Le problematiche della coltivazione delle specie per la produzione di biomasse

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le problematiche della coltivazione delle specie per la produzione di biomasse"

Transcript

1 Le problematiche della coltivazione delle specie per la produzione di biomasse Marco Mazzoncini Dipartimento di Agronomia e Gestione dell Agroecosistema Scuola Superiore Sant Anna di Pisa

2 Globalizzazione e cambiamenti della politica agricola comunitaria (riduzione dei prezzi dei prodotti, incremento dei costi dei mezzi zi tecnici, riduzione V.A.,., disaccoppiamento, non-food e set-aside, OCM s; ecc.) Indirizzi della politica ambientale ed energetica dell Unione (sottoscrizione del Protocollo di Kyoto, incentivazioni a livello o europeo e nazionale a favore dell utilizzazione di fonti rinnovabili, anche energetiche

3 Filiere agro-energetiche Fase di agricola Fase di trasformazione Produzione materia prima Industriale Artigianale Fase di commercializzazione Fase di utilizzazione come combustibile (biomasse solide e liquide) come carburante (biomasse solide e liquide)

4 filiera biomasse Erbacee Arboree - annuali (sorgo, canapa) - perenni (miscantus, canna, cardo) - residui coltivazioni tradizionali - SRF (Short Rotation Forestry) da pioppo, acacia, salice, eucalipto - residui coltivazioni tradizionali filiera biocarburanti - dall'olio di specie erbacee oleaginose (colza, girasole, soia e altre brassicaceae, ecc.) - dalla fermentazione alcolica degli zuccheri (sorgo zuccherino, barbabietola, mais, cereali vernini, ecc.) La filiera biomasse implica l utilizzazione diretta sul territorio La filiera biocarburanti implica la trasformazione delle biomasse e si può realizzare anche impiegando prodotti extraterritoriali

5 Cannabis sativa Sorghum bicolor 28 t ha - 1 s.s. media 10 anni

6 Miscanto (Miscanthus sinensis) Produttività media annua: 28,2 t s.s./ha./ha Contenuto in ceneri: 2,8% (56% SiO 2 ) Aratura: (30-40 cm) Densità: piante ha -1 Concimazione: 200 kg ha -1 N; 87 kg ha -1 P 2 O 5 ; 83 kg ha -1 K 2 O t s.s./ ha anno

7 Canna comune (Arundo donax) Produttività media annua: 37,4 t s.s./ha./ha Contenuto in ceneri: 5% 5 (44% SiO 2 ) Aratura (30-40 cm); densità piante ha -1 Concimazione: 200 kgha -1 N, 80 kgha -1 P 2 O 5 ; 200 kgha -1 K 2 O t s.s./ ha anno

8 Cardo (Cynara cardunculus) Produttività media annua: 11.4 t s.s./ha Contenuto in ceneri: 13,9% (di cui 15% SiO 2 ) t s.s./ ha anno

9 (Salix alba) (R. pseudoacacia) (Populus sspp)

10 Pioppo - Short Rotation Forestry Forestry (S.R.F.).) Produttività media annua: t s.s./ha./ha Contenuto in ceneri: 2,6% (1% SiO 2 ) Aratura: (40-50 cm) Densità: piante ha -1 Concimazione: 100 kgha -1 N; 144 kgha -1 P 2 O 5 ; 144 kgha -1 K 2 O 25 Media annua ( ) Resa (t s.s. ha-1 anno-1) annuale biennale triennale

11

12 Problematiche delle filiere agro-energetiche Ambientali bilancio energetico bilancio CO 2 conservazione e fertilità del suolo biodiversità Economiche Sociali bilancio economico indipendenza da fonti non rinnovabili creazione di nuovi mercati valori ricreativi e paesaggistici conservazione delle attività agricole e delle comunità rurali sul territorio Riduzione dei rischi per la salute umana applicabilità nei PVS

13 Problematiche della coltivazione delle specie da biomassa I ordine bilancio energetico bilancio economico bilancio C e altri gas climalteranti creazione di nuovi mercati II ordine biodiversità conservazione della fertilità del suolo Conservazione del paesaggio conservazione delle comunità rurali III ordine Tecniche Tecniche colturali specifiche (impianto ed espianto colture poliennali; miglioramento genetico; itinerari low input ; ecc.

14 . Analisi energetica delle colture Trasporto 2% Industria 34%. Coltura 64%.

15 Resa (in t.ha-¹): 2 TIPOLOGIA INPUT DIRETTI INDIRETTI TOTALI (MJ/ha) (MJ/ha) (MJ/ha) FASE AGRICOLA Meccanizzazione:. Lavorazione terreno Semina Fertilizzazione Diserbo Sarchiatura Raccolta TOTALE Sementi Fertilizzanti: Azoto Fosforo TOTALE Erbicidi TOTALE FASE AGRICOLA Energia Prodotti consumo Impianti Energia di processo immessa nel sistema Alto Input girasole FASE INDUSTRIALE Triturazione Trans-esterificazione Gas Elettricità esano 50 metanolo energia associata TOTALE FASE INDUSTRIALE TRASPORTI tragitto campo-impianto 100 km 400 su strada (2MJ/t/km) Inpianto-deposito 100 km 80 su ferrovia (0.4MJ/t/km) TOTALE TRASPORTI 480 TOTALE : INPUT N fertil. 54% P fertil. altro 7% 0% 2%0% Meccanizzazione 37% OUTPUT: biodiesel Resa in biodiesel Equivalente energetico (t.ha-¹) (MJ.t-¹) OUTPUT/INPUT 1.09

16 TRASPORTI tragitto campo-impianto 100 km 400 su strada (2MJ/t/km) Inpianto-deposito 100 km 80 su ferrovia (0.4MJ/t/km) TOTALE TRASPORTI 480 TOTALE : INPUT Resa (in t.ha-¹): 2 TIPOLOGIA INPUT DIRETTI INDIRETTI TOTALI (MJ/ha) (MJ/ha) (MJ/ha) FASE AGRICOLA Meccanizzazione:. Lavorazione terreno Semina Fertilizzazione Sarchiatura Raccolta TOTALE Sementi Fertilizzanti: Azoto Fosforo TOTALE Erbicidi TOTALE FASE AGRICOLA Energia Prodotti consumo Impianti Energia di processo immessa nel sistema Basso Input girasole FASE INDUSTRIALE Triturazione Trans-esterificazione Gas Elettricità esano 50 metanolo energia associata TOTALE FASE INDUSTRIALE Nfertil. 51% Pfertil. altro 7% 1%0% Meccanizzazione 41% OUTPUT: biodiesel Resa in biodiesel Equivalente energetico (t.ha-¹) (MJ.t-¹) OUTPUT/INPUT 1.26

17 .. OUTPUT: biodiesel Resa in biodiesel Equivalente energetico (t.ha-¹) (MJ.t-¹) OUTPUT/ a. INPUT 1.09 OUTPUT: biodiesel Resa in biodiesel Equivalente energetico (t.ha-¹) (MJ.t-¹) OUTPUT/ b. INPUT 1.26 OUTPUT: farine Resa in panello Equivalente energetico (t.ha-¹) (MJ.t-¹) OUTPUT/ b. INPUT 2.21 OUTPUT: residui Resa in residui Equivalente energetico (t.ha-¹) (MJ.t-¹) OUTPUT/ b. INPUT 3.89

18 .. Input (Mj/ha/anno) Fase agricola Totale operazioni colturali 615 Fertilizzanti N P2O5 756 K2O Totale fertilizzanti Materiale di propagazione Erbicidi 9 Totale fase agricola Trasporti Tragitto campo-impianto Totale trasporti Output (Mj/ha/anno). Fase industriale I fase essicazione Essicamento II fase conversione elettrica Impianto Totale fase industriale E.elettrica da biomassa Arundo d. Input totali Output totali output/input 1.8

19 BILANCIO DELLA S.O. IN UNA AZIENDA CERELICOLA (ha 60) apporti di humus resa in ha S.S. (%) K1 biomassa(q/ha) (q/ha) humus Apporti di S.O. nell'azienda (q di humus/anno) A favino da granella B mais granella C frumento duro apporti di S.O. nell'azienda (q di humus/anno) 645 Perdite di S.O. nell'azienda (q di humus/anno) densità apparente 1.3 tasso S.O. 1.5% K2 1.8% peso terreno (q/ha) peso S.O. (q/ha) 585 perdita S.O. (q/ha/anno) perdite S.O. nell'azienda (q di humus/anno) 632 DIFFERENZA APPORTI - PERDITE (q di humus/anno) 13 si stima una produzione di biomassa di 50 q/ha di s.s. A si stima una produzione di radici pari al 15% dell'intera biomassa 50 q/ha = 7.5 si stima una produzione di residui pari al 55% dell'intera biomassa 50 q/ha = si stima una produzione di biomassa di 200 q/ha B si stima una produzione di radici pari al 15% dell'intera biomassa 200 q/ha = 30.0 si stima una produzione di residui pari al 50% dell'intera biomassa 200 q/ha = si stima una produzione di biomassa di 100 q/ha di s.s. C si stima una produzione di radici pari al 15% dell'intera biomassa 100 q/ha = 15.0 si stima una produzione di paglie pari al 55% dell'intera biomassa 100 q/ha = 55.0

20 BILANCIO DELLA S.O. IN UNA AZIENDA AGROENERGETICA (ha 60) apporti di ha S.S. (%) K1 biomassa(q/ha) humus (q/ha) resa in humus Apporti di S.O. nell'azienda (q di humus/anno) A aruno donax B sorgo C girasole apporti di S.O. nell'azienda (q di humus/anno) 411 Perdite di S.O. nell'azienda (q di humus/anno) densità apparente 1.3 tasso S.O. 1.5% K2 1.7% peso terreno (q/ha) peso S.O. (q/ha) 585 perdita S.O. (q/ha/anno) perdite S.O. nell'azienda (q di humus/anno) 597 DIFFERENZA APPORTI - PERDITE (q di humus/anno) -185 A si stima una produzione di biomassa di 300 q/ha di s.s. si stima una produzione di radici pari al 15% dell'intera biomassa 300 q/ha = B si stima una produzione di biomassa di 280 q/ha si stima una produzione di radici pari al 15% dell'intera biomassa 280 q/ha = C si stima una produzione di biomassa di 65 q/ha di s.s. si stima una produzione di radici pari al 15% dell'intera biomas (25+40) 65 q/ha = 9.8 si stima una produzione di residui pari al 62% dell'intera biomassa 65 q/ha = 40.3

21 Problematiche della coltivazione delle specie da biomassa I ordine bilancio energetico bilancio economico bilancio C e altri gas climalteranti creazione di nuovi mercati II ordine biodiversità conservazione delle fertilità del suolo conservazione del paesaggio conservazione delle comunità rurali III ordine Tecniche Tecniche colturali specifiche (impianto ed espianto colture poliennali; miglioramento genetico; itinerari low input ; ecc.

22 - Introduzione ragionata delle nuove colture attraverso analisi agro-ambientali ambientali a livello locale (impatto ambientale, sociale, paesaggistico ed economico delle f (impatto ambientale, sociale, paesaggistico ed economico delle filiere attivabili sul territorio, dimensione della filiera e degli impianti) - Organizzazione finanziaria e logistica della filiera (domanda offerta, trasporti, mercati) - Supporto normativo chiaro e stabile che consenta l avvio l di patti di filiera - Individuazione di appropriati sistemi colturali e tecniche agronomiche per l inserimento l delle specie ad utilizzazione energetica in ambito aziendale (avvicendamento, lavorazioni, concimazioni, ecc.) - Informazione (per gli agricoltori e per i consumatori)

23

24 Costi di produzione orientativi Sorgo (1) Cardo (2) Miscanto (3) Canna (4) S.R.F. Pioppo (5) Resa (t ha -1 anno -1 s.s.) (6) 22,5 9,1 22,6 29,9 17,7 Costo mezzi tecnici ( ha -1 anno -1 ) 14, Costo mezzi meccanici ( ha -1 anno -1 ) Costi totali ( ha -1 anno -1 ) Costo produzione biomassa ( t -1 s.s.) 39,9 53,8 28,8 35,6 48,5 (1) impianto a mezzo semina; raccolta con falciacondizionatrice, ranghinatura e rotoimballatura (2) impianto a mezzo semina; raccolta con falciacondizionatrice e imballatura; ciclo decennale (3) impianto con trapiantatrice da tuberi/rizomi; 2 rizomi m -2 ; raccolta con falcia-trincia-caricatrice (umidità 53%); ciclo decennale (4) impianto con trapiantatrice da tuberi/rizomi; 1,25 rizomi m -2 ; raccolta con falcia-trincia-caricatrice (umidità 52%); ciclo decennale (5) impianto con talee con trapiantatrice forestale; 1 pianta m -2 ; raccolta con macchina portata tipo fellerchunker (umidità 52%) (6) trattasi delle produzioni medie ottenute nelle nostre prove sperimentali prudenzialmente decurtate del 20%.

25 Alcune valutazioni economiche medie pluriennali ( ha -1 anno -1 ) Rese S.R.F. 17,7 Barbabietola da zucchero 66,2 Frumento duro 4,5 Sorgo da granella 7,0 Girasole 4,4 Frumento duro 3,8 S.R.F. Pioppo (da Bonari et al., 2004) Avvic. Erbaceo Costi mezzi tecnici Costi meccanici Costi totali Plv coltura R.L. coltura

26 I vantaggi derivanti dall attivazione attivazione di filiere agro-energetiche Per le Aziende agricole Sviluppo della multifunzionalità,, incremento della biodiversità, conservazione della fertilità,, aumento del V.A.,., stabilità e sicurezza dei conferimenti, maggiore competitività,, riduzione dell abbandono dei terreni Per il Territorio Creazione di nuovi posti di lavoro, conservazione delle comunità rurali, riduzione della quantità di residui agricoli da smaltire, gestione attiva delle foreste Per la Nazione Riduzione delle importazioni di energia, incremento di competitività del sistema, allineamento alle politiche comunitarie Per l Ambientel Riduzione dell effetto effetto serra, sequestro del carbonio, riduzione del consumo di petrolio, riduzione emissione composti tossici

27 Lo scenario di riferimento La produzione di energia dalle biomasse contribuisce per il % al consumo energetico mondiale con 1230 Mtep/anno. Continente Energia da biomasse % sul totale Africa 55 Centro America 14 Sud America 26 Nord America 4 Oceania 35 Europa 3 (Woods e Hall, 1994) U.S.A. 3.2 % pari a 70 Mtep/anno U.E. 3.5 % pari a 40 Mtep/anno 18 % in Finlandia 17 % in Svezia 13 % in Austria 2.5 % in Italia (3.3 ( Mtep/anno)

28 La risorsa biomassa nella UE (Mtep) White Paper goals for Biomassa solida 42,9 48,4 102 Biomassa gassosa 1,2 1,8 15 Biocarburanti liquidi 0,4 0,9 18 Biodiesel 0,28 0,70 - Bioetanolo 0,08 0,20 - Totale 44,5 51,1 135 for 2010 Fonte: Kopetz, 2003 in Renewable Energy in Europe (EREC) Draft copy January 2004

29 L Italia a confronto con il resto della UE (al 2003, Agrisole) Biomasse ligno- cellulosiche (Mtep Mtep) Bio-gas (tep) Francia Biodiesel (.000 t) Bioetanolo (M hl al 2004) Svezia Finlandia Germania Spagna Austria Portogallo 2.41 Italia Danimarca U.K Grecia 0.85 Olanda 0.46 Belgio TOTALE

30 Direttiva europea 2003/30/CE (maggio 2003) sulla promozione dell uso dei biocarburanti o di altri carburanti rinnovabili nei trasporti Obiettivi minimi di biocarburanti e di altri carburanti rinnovabili da immettere sul mercato (*) Entro il 31 dicembre 2005: 2 % Entro il 31 dicembre 2010: Entro il 31 dicembre 2020: 5,75 % 20.0 % +3.9 mil. Ha colt.re dedicate +9.4 mil. Ha colt.re dedicate (*) Calcolato sulla base del tenore energetico di tutta la benzina e del gasolio per trasporti immessi sul mercato (circa t in Italia; 2% = t; 5.75% = t pari a ha destinati a oleaginose per biodiesel; ha di mais da bioetanolo oppure: t di etanolo da ha di bietola t di biodiesel da ha di oleaginose t di etanolo da ha di mais)

31 Obiettivi ed incentivi comunitari Credito carbonio: 45 per ogni ettaro coltivato a fini energetici (fino ad un max. di 1.5 milioni di Ha) Obiettivi ed incentivi nazionali PNERB (1999): portare a Mtep/anno la produzione nazionale di energia dalle biomasse nel (circa metà biocombustibili liquidi e metà solidi) contro gli attuali 3-3,53,5 Mtep/anno Defiscalizzazione di t di biodiesel 73 mil annui (dal 2005 al 2007) per produzione di ETBE da eccedenze vinicole o da coltivazioni dedicate Nuova finanziaria P.S.R.

32 Caratteristiche energetiche di alcune specie da bimassa Potenziale produttivo t ha -1 Arundo donax 36.4 Potere Calorifico MJ kg Cynara cardunculus Miscanthus sinensis Sorghum bicolor S.R.F. di pioppo Potature Siepi e filari 2 3 t/100 ml 18.0 gasolio 42.5

33 Produzioni di bio-etanolo ottenibili dalle diverse colture dedicate: MAIS e cereali in genere: coeff. di trasformaz (~30%) da 1 Ha di mais: 9 t di granella = 2.7 t di bio-etanolo da 1 Ha di grano: 5 t di granella = 1.5 t di bio-etanolo BARBABIETOLA da zucchero BARBABIETOLA da zucchero: coeff. trasform (~8.5%) da 1 Ha di bietola: 50 t di radici = 4.3 t di bio-etanolo

34 Vincoli alla diffusione della produzione di energia dalle biomasse Costi Necessità di disporre di processi di conversione tecnologici efficienti, economici e a limitato impatto ambientale Approvvigionamento costante nel tempo della biomassa Basso contenuto energetico della biomassa, Barriere organizzative derivanti dai molti operatori coinvolti Accettabilità pubblica Aspetti ecologici per l inserimento negli avvicendamenti esistenti Competizione per l uso del suolo.

35 Bilancio energetico colture da biomassa (Gj ha -1 anno) Miscanto Arundo S.R.F. Pioppo Liv.alto Liv.basso Tot.input 18,6 17,9 16,3 11,1 Tot. output Output/input 13,8 34,4 25,5 29,3 Output-Input Prod.tà energia kggj (Da Bonari e Venturi, 2003)

36 Aspetti paesaggistici equilibrio fra seminativi e S.R.F. mescolanza diverse specie epoca e modalità raccolta in aree declivi curve di livello

37 Tabella 6. Caratteristiche delle biomasse al momento della combustione in caldaia e loro equivalenza energetica in metano e petrolio. Equivalenze energetiche Specie Biomasse (t ha - 1 ) Umidità (%) P.c.i. (Mj kg - 1 tq) metano (m 3 ha - 1 ) petrolio (t ha - 1 ) Canapa Sorgo Miscanto Arundo Pioppo Robinia Salice Medie

38 ma rimangono irrisolte alcune problematiche, sia di carattere tecnologico (disponibilità di impianti piccoli, alti costi di allestimento e di gestione, ecc.) che di ordine agronomicoproduttivo (organizzazione aziendale, tecnica colturale, stagionalità, stoccaggio ecc.), sia sotto il profilo economico e sociale (costo finale di produzione dell energia, interventi di sostegno, accettabilità degli impianti a livello locale, ecc.), sia dal punto di vista ecologico e ambientale (logistica dei trasporti, bilanci agro-ambientali delle organizzazioni produttive nei vari territori, modificazioni del paesaggio agrario, ecc.)

LA PRODUZIONE DI BIOMASSA A DESTINAZIONE ENERGETICA DA S.R.F. DI PIOPPO. PRIME ESPERIENZE IN TOSCANA

LA PRODUZIONE DI BIOMASSA A DESTINAZIONE ENERGETICA DA S.R.F. DI PIOPPO. PRIME ESPERIENZE IN TOSCANA Torna all indice PROGETTO FUOCO 2004 LA PRODUZIONE DI BIOMASSA A DESTINAZIONE ENERGETICA DA S.R.F. DI PIOPPO. PRIME ESPERIENZE IN TOSCANA Prof. Enrico Bonari Dott. Ricardo Villani Accanto alle produzioni

Dettagli

Le colture dedicate per la produzione di energia

Le colture dedicate per la produzione di energia Convegno Le agroenergie per uno sviluppo sostenibile Reggio Emilia - 25 Maggio 21 Le colture dedicate per la produzione di energia Prof. Enrico Bonari Scuola Superiore Sant Anna - Pisa CRIBE Centro Interuniversitario

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

Biocarburanti di Seconda Generazione

Biocarburanti di Seconda Generazione Biocarburanti di Seconda Generazione La Sfida dell Imprenditoria Italiana Ing. Guido Ghisolfi Roma, 2 Ottobre 2008 I Biocarburanti: Quali? Oggi: Biodiesel (prima generazione) Bioetanolo (prima generazione)

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa Filiera agroenergetica Campo Collecting point Impianto di trasformazione Obiettivo software X-land Creare uno strumento

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA BIELLA 23 settembre 2011 Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Dettagli

Le biomasse vegetali ad uso energetico

Le biomasse vegetali ad uso energetico Workshop Energia dalle Biomasse Ferrara (FE), 3 Luglio 2006 Le biomasse vegetali ad uso energetico Alberto Assirelli Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it Biomasse vegetali ad uso

Dettagli

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti La Direttiva Europea 2009/30/CE Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti Direttive Fuels Le direttive Fuels sono nate con l intento di stabilire quali siano le specifiche minime

Dettagli

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA (Regolamento CE 1257/1999 - Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 Misura 6 azione 6.2 Agricoltura integrata

Dettagli

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA Sede Operativa: Via Chieri, 62 10020 ANDEZENO (TO) info@getenergy.it - www.getenergy.it CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la LIGNO-CELLULOSICA Gennaio 2013 2 Fa per voi? 1. Avete dei soldi

Dettagli

SISTEMI COLTURALI ERBACEI

SISTEMI COLTURALI ERBACEI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Produzioni vegetali SISTEMI COLTURALI

Dettagli

BIOMASSE. Corso di informazione sulle fonti di energia rinnovabile

BIOMASSE. Corso di informazione sulle fonti di energia rinnovabile BIOMASSE Corso di informazione sulle fonti di energia rinnovabile 1 Definizione biologica Il termine biomassa include ogni tipo di materiale di origine biologica e quindi legato alla chimica del carbonio.

Dettagli

COLTURE DA ENERGIA 1

COLTURE DA ENERGIA 1 COLTURE DA ENERGIA 1 Il Comitato Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC) ha concluso che il riscaldamento del sistema climatico è indubbio e che la maggior parte dell aumento osservato nelle

Dettagli

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia FACTOR 20 Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno Arundo Italia 20 Dicembre 2013 Arundo donax e la sostenibilità Pianta poliennale/minime emissioni di CO 2 Carburante per le operazioni

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Il cardo per la produzione di biomassa lignocellulosica in aree marginali della collina laziale Descrizione estesa del risultato Il cardo ha un ciclo biologico caratterizzato

Dettagli

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA Dott. Gennaro Ferrante Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali

Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali Perché si parla di biocarburanti? La direttiva (2009/28/CE) sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili dispone che in ogni

Dettagli

Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova

Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova Azienda agroforestale Ersaf Carpaneta - Bigarello (Mantova)

Dettagli

SHORT, MEDIUM ROTATION E PIOPPICOLTURA PER IMPIEGHI ENERGETICI Gianni Facciotto CRA-PLF

SHORT, MEDIUM ROTATION E PIOPPICOLTURA PER IMPIEGHI ENERGETICI Gianni Facciotto CRA-PLF SHORT, MEDIUM ROTATION E PIOPPICOLTURA PER IMPIEGHI ENERGETICI Gianni Facciotto CRA-PLF Casale Monferrato (AL) 15 maggio 2013 1 Sommario Short e medium rotation Residui del Pioppeto Residui industriali

Dettagli

Biocarburanti: situazione e prospettive

Biocarburanti: situazione e prospettive Biocarburanti: situazione e prospettive Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili «De re rustica» Energia, Innovazione e Governance Roma, 25 ottobre 2011 La Direttiva CE n. 28/2009 (23 aprile

Dettagli

Energia e agricoltura

Energia e agricoltura Ing. Benedetto Nastasi PhD Student «Energy Saving and Distributed Microgeneration» DPDTA - Department, Sapienza Università di Roma benedetto.nastasi@uniroma1.it 1 Energia per l agricoltura Efficienza energetica,

Dettagli

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

Colture erbacee annuali e poliennali da energia Le colture agroenergetiche: un opportunità per l agricoltura? Uta, 24 ottobre 2012 Colture erbacee annuali e poliennali da energia Adriana Virdis, Giulio F. Manca Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni

Dettagli

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO Matteo Prussi (direttore RE-CORD) Chi siamo CREAR University Research Center Villa Montepaldi University Farm Pianvallico SpA Mugello Land Devel. Company

Dettagli

Un metodo di stima delle potenzialità economiche ed ambientali delle colture energetiche: il caso dell Emilia Romagna

Un metodo di stima delle potenzialità economiche ed ambientali delle colture energetiche: il caso dell Emilia Romagna POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E TERRITORIALE Un metodo di stima delle potenzialità economiche ed ambientali delle colture energetiche: il caso dell Emilia Romagna Parchi

Dettagli

La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione

La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione Venera Copani, Salvatore Cosentino DISPA Università degli Studi di Catania EIMA 2012 - Bologna, 7.novembre

Dettagli

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino Fabio Primavera I costi reali della filiera agro energetica in Valdichiana analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino Produzione di energia elettrica: 1.

Dettagli

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise; SICOTER Sistema Informativo per l ottimizzazione del COmfort Termico nei luoghi di lavoro e la creazione di una filiera per l uso di Energia Rinnovabile nella provincia di Firenze S. Orlandini; G. Maracchi;

Dettagli

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale Massimo Gallanti ERSE (già CESI RICERCA) Milano 20 maggio 2010 Bioenergie: dove siamo? Con quali mezzi affrontiamo il futuro? Contributo

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione 22 maggio 2012 Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee guida previste dal

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

ENERGETICA APPLICATA AI SISTEMI RURALI. Analisi Energetica. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari

ENERGETICA APPLICATA AI SISTEMI RURALI. Analisi Energetica. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari ENERGETICA APPLICATA AI SISTEMI RURALI Analisi Energetica L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari ANALISI ENERGETICA Il consumo energetico agricolo mondiale è cresciuto

Dettagli

Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Annalisa Zezza Istituto Nazionale di Economia Agraria

Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Annalisa Zezza Istituto Nazionale di Economia Agraria Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Annalisa Zezza Istituto Nazionale di Economia Agraria GIORNATA DI STUDIO CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIO-ENERGIE IN AGRICOLTURA Pescara, 10 luglio 2007 Il contesto

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

Incidenza del contributo PAC

Incidenza del contributo PAC Costi di produzione delle principali coltivazioni erbacee del territorio Incidenza del contributo PAC Fabio Galli - Alessandro Zago Fondazione Navarra Berra (FE) - Venerdì 28 Novembre 2014 COLTURE ANALIZZATE

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche PELLET DAY Pellet: opportunità e sfide per i prossimi

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti La sfida della sostenibilità Vito Pignatelli - ENEA Workshop: Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Roma, 11 dicembre 2009 La Direttiva CE n. 28/2009 sulla promozione

Dettagli

La recente direttiva dell'ue sui biocarburanti e le energie rinnovabili: implicazioni per l'agricoltura. Annalisa Zezza

La recente direttiva dell'ue sui biocarburanti e le energie rinnovabili: implicazioni per l'agricoltura. Annalisa Zezza La recente direttiva dell'ue sui biocarburanti e le energie rinnovabili: implicazioni per l'agricoltura Annalisa Zezza zezza@inea.it Università degli Studi di Macerata - Facoltà di Scienze politiche 1

Dettagli

GENERAZIONE ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

GENERAZIONE ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA Divisione di GET ITALIA Srl. Via G. Avolio, 14 10023 CHIERI (TO) Tel. (+39) 011.0436131 - Fax (+39) 011.3710305 info@getenergy.it - www.getenergy.it GENERAZIONE ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: la LIGNO-CELLULOSICA

Dettagli

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria ENERGIE RINNOVABILI 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia Biblioteca Ambrosiana 30 giugno 2010 CO 2 Le agroenergie: scenario italiano Luce O 2 Luigi Bodria Acqua Biomasse Elementi minerali {Azoto

Dettagli

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais SEMINARI PSR DIABROTICA: La gestione integrata Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais Romano Giovanardi, Marco Sandonà Veneto Agricoltura -Corte Benedettina

Dettagli

SICOTER. S. Orlandini; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando; M. Petralli; M. Napoli; V. Capecchi

SICOTER. S. Orlandini; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando; M. Petralli; M. Napoli; V. Capecchi SICOTER Sistema Informativo per l ottimizzazione del comfort Termico nei luoghi di lavoro e la creazione di una filiera per l uso di Energia Rinnovabile nella provincia di Firenze S. Orlandini; M. Mancini;

Dettagli

PROGETTO E.Ri.C.A. Misura 124, PSR Sicilia

PROGETTO E.Ri.C.A. Misura 124, PSR Sicilia PROGETTO E.Ri.C.A Energie Rinnovabili da Colture Agricole: Progetto di cooperazione per l innovazione e lo sviluppo tecnologico del settore agroenergetico in Sicilia Misura 124, PSR Sicilia 2007-13 Dott.ssa

Dettagli

AGRICOLTURA E BIOMASSA. Un modo diverso di vedere il settore primario

AGRICOLTURA E BIOMASSA. Un modo diverso di vedere il settore primario AGRICOLTURA E BIOMASSA Un modo diverso di vedere il settore primario Che cos è Biomassa è un termine che riunisce una gran quantità di materiali, di natura estremamente eterogenea. In forma generale, si

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 1 Conferenza Conferenza Nazionale su Chimica ed Energia Le Fonti Rinnovabili: Nascita di un Settore Industriale e Ruolo della Chimica LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO

Dettagli

PROGETTO E.RI.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE

PROGETTO E.RI.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE PROGETTO E.RI.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE Progetto di cooperazione per l innovazione e lo sviluppo tecnologico del settore agroenergetico in Sicilia Aspetti tecnico-economici della coltivazione

Dettagli

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi 35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica delle Marche

Dettagli

I SISTEMI DI INCENTIVAZIONE DELLE PRODUZIONI ENERGETICHE DA FONTI RINNOVABILI Biomasse e Biogas

I SISTEMI DI INCENTIVAZIONE DELLE PRODUZIONI ENERGETICHE DA FONTI RINNOVABILI Biomasse e Biogas I SISTEMI DI INCENTIVAZIONE DELLE PRODUZIONI ENERGETICHE DA FONTI RINNOVABILI Biomasse e Biogas Dr. Andrea Chiabrando 1 Moncalieri, 17/2/2016 Una breve introduzione.. Concetto di energia L energia è la

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Agraria. CONVEGNO Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia

Dipartimento di Ingegneria Agraria. CONVEGNO Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia CONVEGNO Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia Fieramilano - Rho 17 Novembre 2010, Pad. 6, Balconata, Sala KAPPA Valutazione energetico-ambientale di filiere agro-energetiche

Dettagli

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA Sede Operativa: Via Chieri, 62 10020 ANDEZENO (TO) Tel: 011 4226276 Fax: 011 9408130 info@getenergy.it - www.getenergy.it CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIRO LIGNO-CELLULOSICA Luglio

Dettagli

Canna comune (Arundo donax L.)

Canna comune (Arundo donax L.) Canna comune (Arundo donax L.) Il letto di semina va preparato per la messa a dimora di rizomi, per cui una doppia erpicatura (possibilmente incrociata) sarebbe la soluzione ideale. www.bluenergycontrol.it

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013 La rivoluzione delle agroenergie Chieri, 3 aprile 2013 Chi è Agroenergia Società di servizi per il settore agroenergetico: Studi di fattibilità Formazione Divulgazione tecnica Supporto tecnico (biologia

Dettagli

Un modello di microfiliera da trasferire in altre realtà aziendali delle Aree interne della Sicilia. Caltanissetta 29 Novembre 2013

Un modello di microfiliera da trasferire in altre realtà aziendali delle Aree interne della Sicilia. Caltanissetta 29 Novembre 2013 Un modello di microfiliera da trasferire in altre realtà aziendali delle Aree interne della Sicilia Caltanissetta 29 Novembre 2013 Le aree interne della Sicilia sono caratterizzate dalla presenza di un

Dettagli

Esprerienze di conduzione di un impianto per la produzione del pellet

Esprerienze di conduzione di un impianto per la produzione del pellet Esprerienze di conduzione di un impianto per la produzione del pellet Aurelio Cupelli Firenze, lunedì 11 aprile 2005 Introduzione L obiettivo di questo intervento è quello di individuare e valutare i principali

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009 Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato Verona, 5 Febbraio 2009 Biogas: 5 anni di sperimentazione in Italia MAIS Dal 2005 abbiamo iniziato la sperimentazione in

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione Marcello Chiodini Andrea Giussani Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee

Dettagli

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve Corso di uso e riciclo delle biomasse in agricoltura Anno accademico 2008-2009 SOMMARIO Definizione di biorefinery Il contesto

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE ENERGETICHE

RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE ENERGETICHE RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE ENERGETICHE Marco Caliceti INCONTRI D AUTUNNO SAN MATTEO DELLA DECIMA -16 DICEMBRE 2011 Chi è BETA e quali attività svolge?? E una società di ricerca in Agricoltura (www.betaitalia.it)

Dettagli

Aspetti economico-ambientali della filiera dell olio vegetale

Aspetti economico-ambientali della filiera dell olio vegetale Aspetti economico-ambientali della filiera dell olio vegetale L esempio pilota dell Azienda Vallevecchia Giulia Ruol Venerdì 9 luglio 2010 Azienda Pilota e Dimostrativa Vallevecchia Località Brussa, Caorle

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia BIOMASSE 20 VARIETÀ TESTATE IN 23 AZIENDE TRA PAVIA E ALESSANDRIA Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia LE PROVE, condotte su terreni limoso-sabbiosi e limoso-argillosi, hanno evidenziato

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

Le biomasse utilizzabili a scopo energetico

Le biomasse utilizzabili a scopo energetico Le biomasse utilizzabili a scopo energetico Ing. Giulio Allesina Ph.D., Bio-Energy Efficiency Laboratory, Dep. Of Engineering Enzo Ferrari, Modena www.beelab.unimore.it Biomassa: la par'e biodeg.adabile

Dettagli

L affermazione della coltivazione del pioppo a ciclo breve attraverso la ricerca e l innovazione nel campo della meccanica agro-forestale

L affermazione della coltivazione del pioppo a ciclo breve attraverso la ricerca e l innovazione nel campo della meccanica agro-forestale L affermazione della coltivazione del pioppo a ciclo breve attraverso la ricerca e l innovazione nel campo della meccanica agro-forestale Denis Gobbo Milano, li 20 marzo 2006 In Italia, fino a cinque anni

Dettagli

Il progetto MALENA. Quali biomasse per la Sicilia? Mario A. Rosato. Mario A. Rosato 07/12/2012 Researching for Mankind and Planet

Il progetto MALENA. Quali biomasse per la Sicilia? Mario A. Rosato. Mario A. Rosato 07/12/2012 Researching for Mankind and Planet Il progetto MALENA Quali biomasse per la Sicilia? Mario A. Rosato Cosè la biomassa? Vettore energetico Le piante verdi impacchettano l energia solare nei loro tessuti sotto forma di energia potenziale

Dettagli

TECNICHE DI LAVORAZIONE DEL SUOLO A CONFRONTO: costi e opportunità

TECNICHE DI LAVORAZIONE DEL SUOLO A CONFRONTO: costi e opportunità DIPARTIMENTO TERRITORIO E SISTEMI AGRO FORESTALI TECNICHE DI LAVORAZIONE DEL SUOLO A CONFRONTO: costi e opportunità Relatore: Dott. Franco Gasparini Padova, 09 Febbraio 2017 Le lavorazioni del terreno:

Dettagli

Perché si avvicendano le colture (1)

Perché si avvicendano le colture (1) SISTEMI COLTURALI SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi monocolturali Sistemi policolturali

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA L ESPERIENZA DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA PO DI LOMBARDIA Flavio Sommariva Specialista SATA ARAL Settore Agronomia

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

LE BIOMASSE PER L ENERGIA Aula Magna dell Istituto Tecnico Agrario Statale F.lli Navarra Martedì 12 Aprile 2011 LE SPERIMENTAZIONI SUL CAMPO DI AGRIUNIFE: RICERCHE APPLICATE ALL AGRICOLTURA ING. ANNA VACCARI DI COSA PARLEREMO Il

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Dott. Salvatore Antonino Raccuia CNR -ISAFOM Cynara cardunculus L. Asteraceae (Compositae) Origine Mediterraneo Erbacea perenne. Ciclo

Dettagli

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica CGS Sementi Perugia, 9 marzo 2016 Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica Obiettivi e strumenti della PAC per i frumenti: produttività e sostenibilità

Dettagli

La valutazione delle emissioni evitate

La valutazione delle emissioni evitate Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 La valutazione delle emissioni evitate Isabella Bruno Unità Studi Auditorium GSE - 26 giugno 2013 Il contesto normativo Progress Report

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA Herbal Crops Coltura annuale, razionalmente inseribile negli ordinamenti colturali come coltura a semina primaverile. Gestibile con tecniche in grado di determinare

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA. Le biomasse nella politica energetica comunitaria e nazionale. Sabrina Giuca

ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA. Le biomasse nella politica energetica comunitaria e nazionale. Sabrina Giuca ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA Le biomasse nella politica energetica comunitaria e nazionale Sabrina Giuca Giornata di studio Cambiamenti climatici e bio-energie in agricoltura Università degli

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI ED INDICAZIONI PER LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLA DIFFUSIONE DELLE COLTURE ENERGETICHE POLIENNALI

SINTESI DEI RISULTATI ED INDICAZIONI PER LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLA DIFFUSIONE DELLE COLTURE ENERGETICHE POLIENNALI SINTESI DEI RISULTATI ED INDICAZIONI PER LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLA DIFFUSIONE DELLE COLTURE ENERGETICHE POLIENNALI 8. SINTESI DEI RISULTATI ED INDICAZIONI PER LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLA DIFFUSIONE

Dettagli

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ Livia Carratù - Roma, 18 marzo 2016 Contributo delle singole fonti ai consumi totali di energia da FER(Mtep) - Anni 2013-2014 (Fonte

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene Biogas in Italia: un settore ancora in crescita 700 600 500 400 300 200 100 0 Numero impianti

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Parma 13 Maggio 2010 Prof. Riccardo Valentini Rete Rurale Nazionale Università degli Studi della Tuscia RIK@UNITUS.IT Gas

Dettagli

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio CIB Consorzio Italiano Biogas Il biogas e il biometano in Italia: 20.000 greenjobs per il Paese 13 ottobre 2015 Museo Piaggio CIB Consorzio Italiano Biogas Costituitosi a marzo del 2009, ha copertura nazionale

Dettagli

La risposta del mondo sementiero alle sfide dei biocarburanti

La risposta del mondo sementiero alle sfide dei biocarburanti La risposta del mondo sementiero alle sfide dei biocarburanti Giuseppe Manara Pioneer Hi-Bred International Inc. - a DuPont Company - Etanolo di seconda generazione Una sfida possibile Tortona, 5 febbraio

Dettagli