Rilievo delle caratteristiche statiche di un motore in c.c. a magneti permanenti 17

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.10.1 Rilievo delle caratteristiche statiche di un motore in c.c. a magneti permanenti 17"

Transcript

1 Sommario 1 ATTUATORI ELETTRICI Gli attuatori Motore in corrente continua Azionamento dei motori in corrente continua Azionamento lineare Azionamento impulsivo (PWM) Ponti Motore passo-passo Principio di funzionamento Pilotaggio del motore passo-passo Parametri fondamentali dei motori passo-passo Motore asincrono Cenni preliminari I convertitori di frequenza Motore brushless Dispositivi elettronici commerciali per gli azionamenti elettrici Il dual full-bridge driver L Il stepper motor controller L Domande Esercizi Laboratorio Rilievo delle caratteristiche statiche di un motore in c.c. a magneti permanenti Comando lineare di velocità di un motore in c.c. a magneti permanenti Comando PWM di velocità di un motore in c.c. a magneti permanenti Azionamento di un motore passo-passo mediante controller L297 e driver L298 20

2 Prerequisiti Conoscere i dispositivi elettronici fondamentali. Conoscere i principi dell'elettromagnetismo. Obiettivi specifici Saper classificare gli attuatori. Conoscere i principali tipi di attuatori elettrici ed i loro campi applicativi. Con il termine attuatore si intendono quel dispositivo in grado di convertire il segnale elettrico emesso da un controllore in un movimento meccanico. Si possono distinguere diverse categorie di attuatori, in particolare essi possono essere di tipo: - elettrico - pneumatico - oleodinamico Esempi di attuatori elettrici sono gli elettromagneti ed i servo-motori. Gli elettromagneti, attraverso l eccitazione di una bobina provocano lo spostamento di un nucleo e, conseguentemente delle parti meccaniche ad esso connesse. Il loro impiego è molto diffuso: vengono usati nelle serrature elettriche e nelle elettrovalvole, azionano i martelletti delle stampanti, ecc. I servo-motori sono impegati nei servosistemi. Il loro campo di impiego è vastissimo, dall avanzamento dei carrelli nelle macchine utensili al posizionamento di diverse parti nelle autovetture (finsetrini, tergicristalli, ecc.), dal trascinamento del nastro e della carta nelle stampanti alla movimentazione dei computer. I motori usati nei servosistemi sono normalmente: - motori in corrente continua - motori brushless - motori passo-passo - motori ad induzione controllati elettronicamente mediante appositi azionamenti (inverter). I sistemi di comando e regolazione dei servomotori sono denominati azionamenti. I motori in corrente continua, ed in particolare quelli a magneti permanenti, trovano applicazione come attuatori nei servo sistemi grazie alla loro caratteristica di poter essere regolati in velocità in modo relativamente semplice ed economico. I motori a corrente continua utilzzati nel campo dei controlli sono quelli ad eccitazione indipendente, sovente del tipo a magnete permanente, di potenza inferiore al kw.

3 Figura 1 - Motori in c.c. a magneti permanenti per sviluppo e didattica Un motore in corrente continua ad eccitazione indipendente è schematizzato nella figura seguente: Figura 2 - Modello elettromeccanico di un motore in c.c. ad eccitazione indipendente Nella figura precedente si possono distinguere il circuito di armatura a cui è applicata la tensione di armatura V a, il circuito di eccitazione, responsabile della generazione del campo magnetico, a cui è applicata la tensione di eccitazione V e e la parte meccanica, nella quale entrano in gioco la coppia motrice C m, prodotta dal motore che deve vincere la coppia resistente C r ed il momento di inerzia J c. I motori in corrente continua ad eccitazione indipendente vengono pilotati agendo sulla tensione del circuito d'armatura. Il modo più semplice di comandare elettronicamente un motore in corrente continua consiste nell impiegare un transistore funzionante come interruttore e di metterlo in serie al circuito di armatura del motore stesso, come è illustrato nella seguente immagine.

4 Figura 3 - Comando ON-OFF di un motore in c.c. Quando il BJT si trova nello stato ON sul motore è applicata una tensione di armatura pari a V a = V V che ne provoca la rotazione, mentre nello stato OFF la corrente non scorre più attraverso il transistor ed il motore cessa di essere alimentato. Il diodo D1 di circolazione, posto in antiparallelo al motore, riduce le sovratensioni ai capi del transistor, provocate nella commutazione ON OFF dalla componente induttiva del motore. In questo modo non è però possibile regolare la velocità di rotazione del motore. Per fare ciò sono possibili essenzialmente due tecniche di azionamento: lineare ed impulsiva. CC CEsat Nella figura seguente è rappresentato un semplice schema adatto a regolare linearmente la velocità di rotazione mediante una configurazione ad inseguitore di emettitore Figura 4 - Comando lineare di un motore c.c. La tensione di ingresso Vi, regolata tramite il potenziometro, viene trasferita sull armatura del motore, a meno della V BE del transistor, controllandone così la velocità di rotazione. Per ridurre la corrente di base, spesso si sostituisce al semplice BJT uno in configurazione Darlington, come si può vedere in figura. Esempio. Un piccolo motore in c.c. assorbe sotto carico la corrente I a = 700mA. Usando lo schema di controllo lineare riportato nella figura precedente, con V CC = 12V, si determinino la potenza P A assorbita dal motore e la potenza P D dissipata dal transistor quando il cursore del potenziometro si trova a metà corsa, ossia quando V B = 0,5 V CC. Si ricavi inoltre la corrente richiesta dalla base, sapendo che h FE = 50.

5 !"#$% & Un inconveniente del controllo di velocità lineare consiste nel fatto che il transistor che pilota il motore è chiamato a dissipare una notevole potenza (P T), soprattutto alle basse velocità. In questo modo il rendimento ρ dell azionamento, dato dal rapporto tra la potenza elettrica P A assorbita dal motore e la potenza P CC assorbita dall alimentazione, è piuttosto basso. ρ = P P A CC PA = P + P A T Questo inconveniente viene superato facendo lavorare il transistore in regime impulsivo, ovvero in commutazione. In questo caso la dissipazione di potenza dovuta al transistor avviene solo quando il transistor è in saturazione o quando il transistor è in commutazione. Nel primo caso la potenza è bassa perché la differenza di potenziale ai capi del transistor è molto piccola (V CEsat 0,1 0,2V). Nel secondo caso la potenza dissipata è bassa perché il fenomeno dura molto poco temporalmente. Per questo motivo nel controllo dei motori si tende ad utilizzare la tecnica della modulazione a larghezza di impulso (PWM: pulse width modulation). Il motore in corrente continua viene alimentato con una tensione di armatura di andamento rettangolare con ampiezza V am e periodo T costanti ma con ciclo utile δ variabile. Si rammenta che il ciclo utile δ di una forma d onda rettangolare è definito con il seguente rapporto: T δ = H T 100 Esso è un valore adimensionale ed è espresso in valore percentuale. T H T H V am V am V am T T Figura 5 - Modulazione a larghezza di impulso La frequenza della tensione di armatura viene scelta da qualche khz in su, preferibilmente intorno ai 20 khz, in modo da evitare la generazione e diffusione di rumore nella gamma delle frequenze udibili. In realtà il motore, sia per la coppia resa che per la velocità, sente sostanzialmente il valore medio V am della tensione di armatura, che a sua volta dipende dal duty cicle V am T H = VaM = δ T V am Da un punto di vista sistemico ciò si giustifica con il fatto che, dal punto di vista della velocità, il polo dominante, e quindi la frequenza di taglio, della funzione di trasferimento del motore dipendono sostanzialmente dalla costante tempo meccanica 1 del motore ( p = ); mentre, dal punto di vista della coppia resa, e quindi della corrente di armatura, il polo dominante τ Mecc 1 della funzione di trasferimento dipende dalla costante tempo elettrica del motore ( p = ) che è meno elevata della τ costante meccanica; Poiché in entrambi i casi le costanti tempo sono piuttosto elevate rispetto al periodo T del tensione di armatura ciò che passa della tensione di armatura è solo il valore medio. La seguente figura rappresenta un esempio di azionamento PWM. El

6 Figura 6 - Azionamento PWM Il circuito di controllo mediante il classico 555 è un generatore di onda quadra a frequenza fissa e duty cicle variabile. In questo caso il BJT viene fatto funzionare come interruttore. Regolando il potenziometro P1 si varia il duty cicle della tensione V a, e quindi il suo valore medio. Il periodo vale: T =.69 C (2R + R ) dove R = R1 = R2 0 P $ Finora non ci si è preoccupati di invertire il senso di rotazione del motore. Nel caso di un motore in corrente continua a magneti permanenti occorre invertire la polarità della tensione di armatura. Per fare ciò si utilizzano le configurazioni a semiponte e ponte intero. Semiponte Uno schema frequentemente utilizzato è quello riportato in figura. Esso è denominato a semiponte o a T e necessita di doppia alimentazione. Figura 7 - Ponte a T Con T1 ON e T2 OFF la corrente scorre attraverso T1 nel verso indicato a tratto pieno ed il motore gira in un verso. Con T1 OFF e T2 ON la corrente scorre nel verso indicato con tratto tratteggiato passando per T2 ed il motore gira nel verso opposto. '

7 I diodi D1 e D2 proteggono i transistori dalle sovratensioni dovute alla componente induttiva del motore, durante la commutazione ON OFF dei BJT. Ponte intero Nella seguente figura è riportata la configurazione a ponte intero, detta anche ad H per la sua caratteristica forma. Figura 8 Ponte ad H Essa, rispetto alla precedente configurazione, presenta il vantaggio di utilizzare una alimentazione singola. Quando T2 e T3 sono interdetti e T1 e T4 sono saturi la corrente scorre nel verso indicato dalla linea con tratto pieno. Mentre quando T2 e T3 sono saturi e T1 e T4 sono interdetti la corrente scorre nel verso indicato dalla linea tratteggiata. I diodi sono disposti sempre allo scopo di proteggere i transistor da sovratensioni quando essi commutano da ON ad OFF.!!)!! Il motore passo-passo (stepper motor) è un attuatore che ruota di un angolo fisso γ, chiamato passo, ad ogni commutazione dei segnali di comando digitali. La posizione angolare dell albero dipende esattamente dal numero di passi effettuati. A causa di questa caratteristica peculiare il motore passo-passo viene utilizzato nei posizionamenti di precisione e nei sistemi di controllo ad anello aperto, ovvero senza anello di reazione. Figura 9 - Motore passo-passo a magneti permanenti Un altro vantaggio di questo tipo di motori risiede nella maggiore robustezza non avendo parti soggette ad usura, come le spazzole nel caso dei motori in c.c.. Inoltre, se necessario, possono essere realizzati in in esecuzione completamente stagna. Gli svantaggi risiedono in una maggiore complessità dei circuiti di azionamento e da un rapporto potenza/volume più sfavorevole. I motori passo-passo si ritrovano spesso negli apparati elettronici medio-piccoli (stampanti, plotter, unità disco) e nell azionamento di robot. (

8 $ + I motori passo-passo, a differenza di tutti gli altri, hannola caratteristica fondamentale di mantenere fermo l'albero in una ben precisa posizione quando sono alimentati. La rotazione viene ottenuta indirettamente inviando al motore una serie di impulsi di corrente, secondo una opportuna sequenza, in modo da far spostare a scatti la posizione di equilibrio. I motori passo-passo si suddividono da un punto di vista costruttivo in : - motori a magnete permanente (PM) - motori a riluttanza variabile (VR) - motori ibridi (HY) La gran parte dei motori passo-passo oggi reperibili appartiene all'ultima categoria. Un motore ibrido, come la quasi totalità dei motori, è costituito da un rotore e da uno statore, come si può vedere nella seguente figura. Il rotore appare come una coppia di ruote dentate affiancate e solidali all'albero (I "denti" sono denominati anche coppette) costituite da un nucleo magnetico e dai denti in materiale ferromagnetico. Pertanto esse sono permanentemente magnetizzate e presentano un nord ed un sud. Il numero di denti è variabile ma il valore più frequente è 50. Tra le due ruote è presente uno sfasamento di pari a mezzo passo di dente. Lo statore appare come il classico insieme di avvolgimenti. Sono presenti quattro o più frequentemente otto espansioni polari. Sulle espansioni polari sono ricavati piccoli denti che si affacciano a quelli presenti nel rotore. Avvolti attorno ai poli ci sono i fili che opportunamente percorsi da corrente generano il campo magnetico. Figura 10 - Statore e rotore di un motore ibrido. Questa tipologia di motori passo-passo può essere bipolare od unipolare a seconda del tipo di alimentazione degli avvolgimenti. Motori bipolari Nello statore sono presenti due avvolgimenti, facenti capo rispettivamente alle coppie di terminali A-B e C-D. Questi avvolgimenti possono essere percorsi dalla corrente nei due sensi. Il rotore è costituito come abbiamo visto da un magnete permanente. *

9 . - Figura 11 - Motore bipolare Motori unipolari Rispetto ai motori bipolari gli avvolgimenti vengono percorsi dalla corrente in un solo verso. Lo statore quindi contiene quattro avvolgimenti, e non due come nel caso degli unipolari, avvolti in coppia sulle espansioni polari dello statore; per questo motivo devono essere realizzati con filo più sottile. Motori bipolari-unipolari Una tipologia particolare di motore passo-passo è utilizzabile sia in configurazione unipolare che bipolare: si tratta di quelli a 6 fili. Nella figura seguente questo tipo di motore è schematizzato con i quattro induttori racchiusi nel rettangolo tratteggiato, senza indicare esplicitamente anche la resistenza equivalente, comunque presente Figura 12 - Avvolgimentidel motore bipolare-unipolare. I due avvolgimenti Ph1 e Ph2 sono avvolti sullo stesso nucleo in modo tale che la corrente entrante dal terminale 1 crea due campi magnetici opposti a seconda che il terminale di uscita sia A oppure B. In questo caso abbiamo uno schema equivalente ad un motore unipolare. Se invece la corrente entra da A ed esce da B si crea un campo magnetico opposto al caso in cui la corrente entra da B ed esce da A; in questo caso, dal terminale 1 non passa corrente ed abbiamo un funzionamento come motore bipolare (ed infatti sono usati solo 4 fili: i terminali 1 e 2 non devono essere connessi). La stessa cosa succede per Ph3 e Ph4. Analoghe considerazioni possono essere fatte per i rari motori a 8 fili. Per distinguere i due tipi di motore, per i quali sono richieste tecniche di pilotaggio molto diverse, basta ovviamente contare i fili uscenti: se sono 4 abbiamo un motore bipolare, se sono 5 un unipolare, se sono 6 o 8 possiamo scegliere il tipo di pilotaggio più opportuno.,

10 $00!!)!! Per il funzionamento del motore passo-passo è necessario applicare degli impulsi di corrente ai vari avvolgimenti rispettando una opportuna sequenza e verso. Questo può essere fatto mediante degli interruttori elettronici come i transistor. Per ciascun tipo di motore, unipolare o bipolare, esiste uno specifico schema di funzionamento. Pilotaggio dei motori unipolari I motori unipolari sono i più facili da pilotare. Infatti è sufficiente usare quattro interruttori, uno per per fase. Il fatto di avere quattro avvolgimenti lo rende però un motore con scarso rapporto peso/potenza e quindi adatto alle applicazioni più semplici. Come già accennato, le fasi sono in parte internamente collegate. Nello schema seguente è rappresentato il collegamento elettrico di un motore unipolare a sei fili. Figura 13 - Pilotaggio di un motore unipolare mediante quattro interruttori. Senza alimentazione il motore ruota liberamente, anche se provando a far girare l'albero a mano, si sente un certo funzionamento a scatti. Facendo passare corrente in una sola delle fasi il motore rimane bloccato in una posizione di equilibrio. La rotazione è ottenuta cambiando mediante una opportuna sequenza la fase a cui la corrente è applicata. La squenza con cui la corrente è applicata può essere di vari tipi. - One phase on - Two phase on - Half step senza controllo di coppia Pilotaggio dei motori bipolari I motori bipolari hanno solo quattro fili di connessione e due sole fasi. Per questi motori il pilotaggio è più complesso che per quelli unipolari; infatti la corrente deve attraversare gli avvolgimenti nei due versi e questo rende più complesso il circuito di pilotaggio. Il vantaggio risiede nel fatto che essendoci due soli avvolgimenti a parità di peso e dimensioni la potenza del motore è maggiore. /

11 Figura 14 - Pilotaggio di un motore bipolare mediante due circuiti a ponte H. Anche nel pilotaggio bipolare sono possibili diverse modalità. - One phase on - Two phase on - Half step senza controllo di coppia - Half step con controllo di coppia - Microstepping La regolazione PWM della corrente Il metodo più semplice per pilotare un motore passo-passo consiste nell applicare la tensione di alimentazione nominale V a alle varie fasi, secondo una sequenza desiderata. Con questo metodo, denominato pilotaggio in tensione, la corrente (e pertanto anche la coppia) arriva ad ogni fase dopo un transitorio dipendente dall induttanza L e dalla resistenza R della fase. Se si pone di avere R=10Ω ed L=4mH si ha che la corrente arriva al suo valore nominale dopo un tempo 5 τ=l/r=2 ms. Pertanto le fasi dovranno commutare con frequenza sicuramente inferiore ai 500 Hz. Per ovviare a questo inconveniente si utilizzano diverse tecniche anche molto sofisticate. Una delle tecniche più utilizzate è denominata pilotaggio chopper o switching, a seconda della frequenza di pilotaggio. La fase viene sovraeccitata con una tensione Va molto elevata; quando la corrente arriva, rapidamente, al suo valore nominale, l alimentazione della fase viene interrotta. L induttanza tende allora a scaricarsi attraverso il diodo di ricircolo e la corrente così diminuisce. Quando la corrente raggiunge un prefissato valore di soglia, la fase viene di nuovo alimentata. La corrente rimane così pressochè costante pur mantenendo un caratteristico andamento a dente di sega, illustrato in figura.

12 Inom t Figura 15 - Pilotaggio switching $ +!!)!! La scelta di un motore passo-passo avviene sulla base delle prestazioni che deve garantire all'interno di un sistema di controllo. A questo scopo si fa riferimento ad alcuni parametri fondamentali che vengono forniti dal costruttore: - La coppia motrice nominale; essa indica il massimo carico, espresso normalmente in N cm, che il motore è in grado di sopportare senza perdere passi. - La rotazione angolare per passo; essa è il più piccolo spostamento angolare dell'albero, espresso in gradi, quando il motore avanza di un passo. I valori più comuni sono 1,8, 3,75, 7,5, 9, La frequenza di passo; essa indica il numero massimo di passi che il motore può effettuare in un secondo. Essa è un indice della massima velocità di rotazione raggiungibile dal motore e può arrivare fino ad oltre 800 passi al secondo.! In questa sede non è possibile offrire una visione approfondita di tutte le problematiche attinenti a questo tipo di motori estremamente diffuso, ma si focalizzerà l attenzione su quegli aspetti più direttamente legati alla regolazione di velocità degli stessi. Il motore asincrono è di gran lunga il motore più diffuso a livello di applicazioni industriali convenzionali a causa della sua semplicità costruttiva, l intrinseca robustezza, la scarsa manutenzione e l economicità. D altro canto, mentre i motori in corrente continua sono facilmente regolabili in velocità, quelli asincroni non lo sono altrettanto. Il motore asincrono è un motore a velocità sostanzialmente costante, prossima a quella del campo rotante n 0, il cui valore è determinato solo dal rapporto tra la frequenza di alimentazione f e il numero delle coppie di poli p presenti nell avvolgimento di statore. f n0 = 60 ( rpm) p Ciò comporta che per variare la velocità con continuità occorre variare corrispondentemente la frequenza di alimentazione. La sola variazione della frequenza porterebbe però ad una alterazione del punto di lavoro del circuito magnetico del motore e con esso delle caratteristiche del motore stesso. Pertanto se si riduce la frequenza occorre ridurre proporzionalmente la tensione di alimentazione per non incorrere nella saturazione magnetica, mentre se si aumenta la frequenza bisogna aumentare corrispondentemente la tensione di alimentazione. Non addentrandoci troppo nei particolari si può affermare che la regolazione di velocità di un motore asincrono va effettuata con una caratteristica V/f costante. "+1 I dispositivi adibiti alla alimentazione e regolazione della velocità dei motori asincroni prendono il nome di convertitori di frequenza. L uscita di un convertitore deve essere regolabile in frequenza e tensione. Lo schema di principio prevede sostamzialmente due stadi in cascata: il primo converte la tensione alternata di rete (monofase o trifase) in tensione continua (conversione AC/DC) ed il secondo effettua la riconversione da tensione da continua ad alternata (conversione DC/AC) a tensione e frequenza variabile.

13 CONV. AC/DC FILTRO CONV. DC/AC Optoisolatori Opto Isol. Controllore UNITA DI CONTROLLO Figura 16 - SChema di principio di un converitore di frequenza Tra i due blocchi vi è un filtro. Il convertitore di frequenza viene spesso denominato inverter anche se tale dicitura in realtà si riferirebbe al solo convertitore DC/AC. Il convertitore AC/DC, nel caso della figura, è realizzato mediante un ponte totalmente controllato che utilizza sei tiristori, mentre per la conversione DC/AC si utilizza una configurazione a ponte mediante transistori. ' 2!3!! I motori brushless sono sostanzialmente dei motori in corrente continua senza spazzole. Il rotore è costituito da un magnete permanente e nello statore sono insediati gli avvolgimenti. Questi motori eliminano gli inconvenienti a cui sono soggetti i servomotori tradizionali in corrente continua a collettore. Infatti questi motori non sono soggetti all'usura delle spazzole e del collettore e non producono radiodisturbi a causa delle scintille. In un certo senso, il commutatore meccanico viene sostituito da un commutatore elettronico, più complesso e costoso ma più affidabile. Figura 17 - Motori brushless. I motori brushless vengono comandati secondo la tecnica trapezoidale (brushless dc motor) o quella sinusoidale (brushless ac synchronous motor).

14 (.!!" 0 ( + )20",* La ST-Microelettronics, una delle più grandi ditte produttrici di componenti elettronici, già da diversi anni ha introdotto sul mercato alcuni circuiti integrati dedicati al pilotaggio di motori elettrici. Tra i vari integrati a disposizione uno dei più conosciuti è l integrato L298. L integrato L298, come si può desumere dal diagramma a blocchi, è un circuito monolitico che implementa due ponti completi da 2 A, ciascuno, che supportano una tensione massima V SS = 48V. Essi sono in grado di pilotare (driver) carichi induttivi come relé, solenoidi, motori in corrente continua e motori passo-passo (OUT1, OUT2, OUT3, OUT4). Il driver L298 accetta in ingresso segnali TTL compatibili (In1, In2, In3, In4, EnA, EnB). Figura 18 - Diagramma a blocchi del L298 L ntegrato dispone di due alimentazioni separate, +Vs per i ponti e +Vss per le porte logiche interne. Gli emettitori dei transistori bassi di ciascun ponte sono connessi insieme e disponibili all esterno mediante i piedini SENSE A e SENSE B; ad essi vanno connessi due resistori che svolgono la funzione di current sensing,ovvero ai loro capi si genera una tensione proporzionale alla corrente assorbita dai ponti. Questa tensione è utilizzata dal controllore a monte del L298 per interrompere il ponte quando la corrente supera una soglia predeterminata (pilotaggio chopper o switching). L integrato si presenta in contenitori (package) tipo Multiwatt15, per il montaggio tradizionale, e PowerSO20, per il montaggio superficiale SMT. Nel caso del contenitore Multiwatt15 si può applicare alla parte metallica del contenitore delle alette di raffreddamento per favorire la dissipazione del calore prodotto durante il funzionamento. Figura 19 - Packages Multiwatt15 e PowerSO20 (!,( L integrato L297, prodotto dalla ST-Microelectronics, è un controllore per motori passo-passo in grado di generare quattro segnali di fase per motori passo-passo bipolari ed unipolari. Con esso si possono implementare sia il pilotaggio a passo intero che quello a mezzo passo.

15 Figura 20 Pinout e diagramma a blocchi del L297

16 *. 1. Dare una definizione di attuatore (max. tre righe). 2. Nel comando di velocità lineare, a parità di coppia motrice sviluppata dal motore, la potenza dissipata dall elemento attivo di regolazione: [a] [b] [c] [d] Diminuisce al crescere dellla velocità. Cresce al crescere della velocità Non dipende dalla velocità Dipende unicamente dal tipo di elemento attivo 3. Nel comando di velocità PWM la velocità del motore c.c. è direttamente proporzionale: [a] [b] [c] [d] Alla frequenza di commutazione del segnale di comando Al periodo del segnale di comando Al duty cicle del segnale di comando Alla frequenza della alimentazione. 4. Qual è la funzione svolta dal diodo che viene normalmente posto in parallelo al motore in c.c.? (max. tre righe). 5. Che cosa è un inverter? [a] [b] [c] [d] Un sistema di comando e regolazione di un motore a.c.. Un sistema di comando e regolazione di un motore c.c. Un sistema di inversione del verso di rotazione di un motore c.c. Un sistema di alimentazione duale per motori a.c. 6. La velocità di rotazione di un motore in c.c. a magneti permanenti, a parità di coppia, viene variata agendo su: [a] [b] [c] [d] La corrente del circuito di eccitazione. La corrente del circuito di armatura La tensione del circuito di eccitazione Sul periodo della tensione del circuito di armatura 7. Per quale ragione può essere preferibile il pilotaggio di un motore passo-passo a due fasi alla volta anziché a una fase alla volta?,! 1. Disegnare il circuito di comando ON-OFF di un motore c.c. a magneti permanenti mediante BJT. 2. Disegnare il circuito di comando lineare di un motore in c.c. a magneti permanenti mediante BJT. 3. Disegnare l andamento temporale della tensione di alimentazione di un carico induttivo comandato in PWM alla frequenza di 20kHz e con duty cicle pari al 60%. 4. Disegnare il circuito di comando a ponte di un motore in c.c. a magneti permanenti mediante BJT. 5. Disegnare i due circuiti base di pilotaggio dei motori passo-passo unipolare e bipolare, riportando per ognuno un esempio di sequenza di pilotaggio. '

17 / 2 / "!3!3 0 Schema elettrico + A E + V A B Z Obiettivo della prova - Essere in grado di determinare la velocità angolare di un motore elettrico mediante l'analisi dei segnali prodotti da un encoder incrementale. - Conoscere e saper commentare le caratteristiche tensione di armatura - velocità angolare e tensione di armatura - corrente di armatura di un motore in corrente continua. Strumenti ed attrezzature Alimentazione in c.c. variabile 0 50V Alimentazione c.c V Oscilloscopio digitale Motore elettrico in corrente continua. Encoder incrementale Procedimento Si monta il circuito come in figura. Si applichi in modo graduale una tensione crescente al circuito di armatura del motore in corrente continua. Per ogni valore della tensione di armatura si rilevi la corrente di armatura assorbita dal motore e la velocità angolare del motore mediante l'interpretazione dei segnali A, B e Z in uscita dall'encoder incrementale. Si riporti quanto rilevato in due grafici separati. Redigere una relazione della prova secondo lo schema di principio ordinario. Nelle conclusioni si abbia cura di dimostrare di aver raggiunto l'obiettivo della prova e di aver ottenuto risposta alle seguenti domande. Domande - Cosa succede se si inverte la polarità della tensione di armatura? (

18 / "4 0 Schema elettrico Vi n I E V E V EN U1 U2 Uz Strumentazione ed attrezzatura - Voltmetro - Amperometro - Encoder incrementale - Oscilloscopio - Frequenziometro/counter Componenti - Motore elettrico in c.c. 3-30W - Transistor Darlington BDX53 - Potenziometro 10 47kΩ - Resistenza 100Ω Procedimento 1. Realizzare il regolatore di velocità lineare riportato in figura 2. Collegare l uscita U1 dell encoder ad un frequenzimetro o all oscilloscopio 3. Per diversi valori di V i misurare V E, I E ed n compilando una apposita tabella Osservazioni Il transistor quando opera in zona attiva dissipa una parte consistente della potenza in gioco, pertanto deve essere dotato di apposito dissipatore. *

19 / $% "4 0 Schema elettrico I A v A Strumentazione ed attrezzatura - Oscilloscopio digitale - Alimentatore 0 15V DC Componenti - Motore elettrico in c.c. 3-30W - Transistor Darlington BDX53 o equivalente - Timer Ecc. Procedimento 1. Realizzare il regolatore di velocità lineare riportato in figura 2. Collegare l uscita U1 dell encoder ad un frequenzimetro o all oscilloscopio 3. Per diversi valori di δ effettuare le misure della tensione media V AM, della corrente media I AM e della velocità angolare n (rpm). 4. Rilevare mediante l'oscilloscopio digitale la forma d'onda in uscita dal timer per un duty cicle del 75%. Osservazioni In questo caso il transistor si trova in zona attiva solo durante le transizione del segnale rettangolare. Regolando il potenziometro si varia il duty cicle δ della tensione v A e quindi il suo valore medio V AM. Il periodo si determina con la seguente relazione: T =.69 C (2R + R ) dove R = R1 = R2 Domande - Quale funzione svolge il diodo D3. 0 P - Che differenze si rilevano tra i diodi D1, D2 ed il diodo D3?,

20 /!!)!!,(",* Schema elettrico /

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Cuscinetto Rotore Cuscinetto Statore Laboratorio di Elettronica 2 Motore passo passo: Statore ( #8 bobine contrapposte a due a due:

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo Gli attuatori Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo ATTUATORI Definizione: in una catena di controllo automatico l attuatore è il dispositivo che riceve

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici.

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici. GLI ATTUATORI Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici. La casistica è assai vasta ; sono comuni i semplici azionamenti magnetici (elettromagneti

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA ANDREA USAI Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Andrea Usai (D.I.S. Antonio Ruberti ) Laboratorio di Automatica

Dettagli

Progetto di Eccellenza - OMAROBOT -

Progetto di Eccellenza - OMAROBOT - Progetto di Eccellenza - OMAROBOT - 1 - il robot, un completo sistema di controllo 2 - il linguaggio di programmazione 3 - i sensori e i segnali d ingresso 4 - la meccanica del robot 5 - la gestione del

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione

Dettagli

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come 49 Motori brushless 1. Generalità I motori brushless sono idealmente derivati dai motori in DC con il proposito di eliminare il collettore a lamelle e quindi le spazzole. Esistono due tipi di motore brushless:

Dettagli

metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari

metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari Elettronica per l informatica 1 Contenuto dell unità D Conversione dell energia metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari componentistica e tecnologie riferimenti di tensione,

Dettagli

Azionamenti in Corrente Continua

Azionamenti in Corrente Continua Convertitori La tensione variabile necessaria per regolare la velocità in un motore a c.c. può essere ottenuta utilizzando, a seconda dei casi, due tipi di convertitori: raddrizzatori controllati (convertitori

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

Motori passo-passo Caratteristiche, tecniche e circuiti di pilotaggio

Motori passo-passo Caratteristiche, tecniche e circuiti di pilotaggio Motori passo-passo Caratteristiche, tecniche e circuiti di pilotaggio I motori elettrici si possono suddividere in varie categorie (vedi figura 1), che si differenziano a seconda della tensione di alimentazione

Dettagli

U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA

U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA Mod. 6 Applicazioni dei sistemi di controllo 6.2.1 - Generalità 6.2.2 - Scelta del convertitore di frequenza (Inverter) 6.2.3 - Confronto

Dettagli

SERVO Motors. Funzionamento Meccanico. Funzionamento Elettrico 30/05/2012

SERVO Motors. Funzionamento Meccanico. Funzionamento Elettrico 30/05/2012 SERVO Motors SERVO Il servomotore serve a gestire la posizione angolare di un disco rotante o di un braccio meccanico. Esso è costituito da un unico contenitore che ha all interno un motore DC (da 4,5

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

Elettronica per l'informatica 24/11/03

Elettronica per l'informatica 24/11/03 Contenuto dell unità D 1 Conversione dell energia metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari componentistica e tecnologie riferimenti di tensione, regolatori e filtri Alimentatori

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

Impianti navali B. Parte 4. II semestre 2013. giulio.barabino@unige.it. danilo.tigano@unige.it

Impianti navali B. Parte 4. II semestre 2013. giulio.barabino@unige.it. danilo.tigano@unige.it Impianti navali B Parte 4 II semestre 2013 giulio.barabino@unige.it danilo.tigano@unige.it 1 Convertitore CA-CC monofase controllato 2 Convertitore CA-CC trifase controllato 3 Tiristore 4 Convertitore

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel.

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA F. Garelli Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. 0174/42611 A. s. 2013 / 14 Corso: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA Materia:

Dettagli

Gamma BRUSHLESS CROUZET

Gamma BRUSHLESS CROUZET Gamma BRUSHLESS CROUZET - Presentazione La ITE Industrialtecnoelettrica Srl di Bologna (tel.5.386.6) presenta la nuova gamma Crouzet di micromotori brushless di elevata qualità con coppie da 6 e 85 mnm

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. http://metropolis.sci.univr.it. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. http://metropolis.sci.univr.it. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Sistemi Elettrici ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Osservazioni generali Argomenti Argomenti Osservazioni generali Componenti di base: resistori, sorgenti elettriche, capacitori, induttori

Dettagli

Generazione campo magnetico

Generazione campo magnetico ELETTRO-MAGNETISMO Fra magnetismo ed elettricità esistono stretti rapporti: La corrente elettrica genera un campo magnetico; Un campo magnetico può generare elettricità. Generazione campo magnetico Corrente

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua 6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua L insieme di equazioni riportato di seguito, costituisce un modello matematico per il motore in corrente continua (CC) che può essere rappresentato

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI

Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia E-mail: lucia@unipv.it 1 Avviamento del

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Motori Elettrici. Principi fisici. Legge di Lenz: se in un circuito elettrico il flusso concatenato varia nel tempo si genera una tensione

Motori Elettrici. Principi fisici. Legge di Lenz: se in un circuito elettrico il flusso concatenato varia nel tempo si genera una tensione Motori Elettrici Principi fisici Legge di Lenz: se in un circuito elettrico il flusso concatenato varia nel tempo si genera una tensione Legge di Biot-Savart: un conduttore percorso da corrente di intensità

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

Motore passo-passo a riluttanza variabile

Motore passo-passo a riluttanza variabile I motori passo-passo, anche se ideati all'inizio del secolo scorso, hanno avuto una diffusione abbastanza recente, ciò e dovuto all'avvento del microprocessore e all'aumento dell'impiego di sistemi digitali.

Dettagli

8^ parte : Pilotare Motori passo-passo bipolari usando l integrato L298N. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.

8^ parte : Pilotare Motori passo-passo bipolari usando l integrato L298N. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M. 8^ parte : Pilotare Motori passo-passo bipolari usando l integrato L298N Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Come pilotare un motore passo passo usando l integrato L298N Nelle nostre

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA. Ing. Claudio Rossi

Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA. Ing. Claudio Rossi Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA Ing. Claudio Rossi Dip. Ingegneria Elettrica Via Risorgimento, 2 40136 Bologna Tel. 0512093564 Email claudio.rossi@unibo.it Macchine elettriche 1a. Sincrone

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 1) In un bipolo C, in regime sinusoidale, la tensione ai suoi capi e la corrente che l attraversa sono: A) in fase; B) in opposizione di fase; C) il fasore della corrente

Dettagli

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter.

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. Corso di BASCOM AVR - (34) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM AVR. Autore: DAMINO Salvatore. Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. La struttura interna dei Mini Moduli è composta

Dettagli

Macchina sincrona (alternatore)

Macchina sincrona (alternatore) Macchina sincrona (alternatore) Principio di funzionamento Le macchine sincrone si dividono in: macchina sincrona isotropa, se è realizzata la simmetria del flusso; macchina sincrona anisotropa, quanto

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Servomotori Brushless Linearmech

Servomotori Brushless Linearmech I martinetti meccanici con vite a sfere possono essere motorizzati con i Servomotori Brushless di produzione Lineamech. Per questa gamma di servomotori, denominata serie BM, Linearmech ha deciso di utilizzare

Dettagli

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto pag. 1 PREMESSA Le prove di collaudo o di verifica delle macchine elettriche devono essere eseguite seguendo i criteri stabiliti dalle Norme CEI a meno che non vi siano accordi particolari tra le parti.

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI DL 1010B DL 1010D DL 1012Z KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO

Dettagli

1.1 Definizione ed elementi di un azionamento elettrico

1.1 Definizione ed elementi di un azionamento elettrico 1 L AZIONAMENTO ELETTRICO COME SISTEMA 1.1 Definizione ed elementi di un azionamento elettrico Si definisce Azionamento Elettrico (A.E.) l insieme composto da un motore elettrico e dagli apparati d alimentazione,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 051-6443024 E-mail mail:

Dettagli

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Anno Accademico 2012-2013 INTRODUZIONE Docente Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in collaborazione

Dettagli

GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri

GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri Breve presentazione aziendale Ricerca e Sviluppo I nostri trend Applicazione di

Dettagli

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento 11. Macchine a corrente continua unità 11.1 Principio di funzionamento Si consideri una spira rotante con velocità angolare costante e immersa in un campo magnetico costante come in figura 11.1. I lati

Dettagli

Alcune nozioni sui motori in corrente continua

Alcune nozioni sui motori in corrente continua Alcune nozioni sui motori in corrente continua Perché scegliere un motore in corrente continua Molte applicazioni necessitano di una coppia di spunto elevata. Il motore in corrente continua, per natura,

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Ambiente di apprendimento

Ambiente di apprendimento ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA MAIO LINO, PALUMBO GAETANO 3EET Settembre novembre Saper risolvere un circuito elettrico in corrente continua, e saperne valutare i risultati. Saper applicare i teoremi dell

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

SCHEDA DI CONTROLLO MOTORE BRUSHLESS BBL_198

SCHEDA DI CONTROLLO MOTORE BRUSHLESS BBL_198 SCHEDA DI CONTROLLO MOTORE BRUSHLESS BBL_198 MANUALE D USO E DOCUMENTAZIONE DESCRIZIONE PAG. 1 CARATTERISTICHE E SPECIFICHE 1 SCHEMA A BLOCCHI 2 FUNZIONAMENTO E USO DISPOSITIVO 3 LAYOUT DISPOSITIVO 4 DESCRIZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS Classe

Dettagli

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso: 3.1 GENERALITÀ Per sistema di controllo si intende un qualsiasi sistema in grado di fare assumere alla grandezza duscita un prefissato andamento in funzione della grandezza di ingresso, anche in presenza

Dettagli

Elettromobilità WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici. efficiente compatto sicuro

Elettromobilità WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici. efficiente compatto sicuro WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici efficiente compatto sicuro 101 Azionamenti perfettamente integrati da un unico partner L elettromobilità va ben oltre il semplice funzionamento

Dettagli

Azionamenti elettronici PWM

Azionamenti elettronici PWM Capitolo 5 Azionamenti elettronici PWM 5.1 Azionamenti elettronici di potenza I motori in corrente continua vengono tipicamente utilizzati per imporre al carico dei cicli di lavoro, nei quali può essere

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 Modulo 1 Circuiti e reti in corrente alternata 1.1 Risoluzioni

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Invertitore: generazione della tensione trifase

Invertitore: generazione della tensione trifase U Invertitore: generazione della tensione trifase Il sistema così creato mostra un andamento della tensione a blocchi. U V W 0 60 120 180 240 300 360 t t t Mediante l'inserzione temporalmente sfalsata

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Corso di Informatica Industriale

Corso di Informatica Industriale Corso di Informatica Industriale Prof. Giorgio Buttazzo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Pavia E-mail: buttazzo@unipv.it Informazioni varie Telefono: 0382-505.755 Email: Dispense:

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

Il motorino d avviamento è composto. Come controllare il motorino d avviamento. In collaborazione con TUTTI I SEGRETI PER VERIFICARE

Il motorino d avviamento è composto. Come controllare il motorino d avviamento. In collaborazione con TUTTI I SEGRETI PER VERIFICARE APPROFONDIMENTO In collaborazione con 182 NM TUTTI I SEGRETI PER VERIFICARE INDOTTO E SPAZZOLE. COME TESTARE IL DISPOSITIVO PRIMA DI SMONTARLO. ECCO QUALCHE SUGGERIMENTO PRATICO PER RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore Macchine elettriche La macchina sincrona 07 prof. Struttura Essa comprende : a) albero meccanico collegato al motore primo b) circuito magnetico rotorico fissato all albero (poli induttori) i) c) avvolgimento

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

L avviamento dei motori asincroni

L avviamento dei motori asincroni L avviamento dei motori asincroni Un problema rilevante è quello dell avviamento dei motori. Nei motori asincroni infatti, durante l avviamento, circolano nel motore correnti notevoli sia perché la resistenza

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo I gruppi di continuità (Uninterruptible Power Supply, UPS) vengono utilizzati per alimentare utenze che hanno bisogno di una continuità di alimentazione, cioè quelle utenze che devono essere alimentate

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Dettagli