Tipologia come passaggio per la morfologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tipologia come passaggio per la morfologia"

Transcript

1 prefigurazione della intenzionalità progettuale congruenza del processo di ideazione per ricercare uno schema ideale comune no conclusioni oggettive scientifiche, ma disciplina strumentale Tipologia come passaggio per la morfologia prefigurazione della intenzionalità progettuale costante al variare della morfologia, struttura interna della forma ricerca analogia concettuale tra le regole e i rapporti logici che stanno alla base dell articolazione volumetrica e geometrica proprie della forma riferimenti culturali Argan- Enciclopedia universale dell arte- tipologia L. Gazzola -Architettura e tipologia Gregotti, Aymonino, Rossi, Muratori, M.Aris. 1

2 quando la tipologia_il suo linguaggio nella casa UTILITA SOCIALE DEL PROGETTO COME VALORE UNIVERSALE CHE TRASFORMA LE ABITUDINI DEL FUTURO CASA come elemento utilitaristico dove sperimentare la FUNZIONALITA CASA come emergenza sociale ARCHITETTURA come strumento di benessere generale e di mediazione tra i bisogni della società. premesse del razionalismo casa = macchina per abitare 2 Quali strumenti e dispositivi ha l architetto per far coesistere forma, bisogni e necessità tecniche nell oggetto finale della progettazione? corso di architettura tecnica e tipologie edilizie aa L_03

3 1a lettura trasversale tema della casa: quale forma? cosa detemina la funzione sulla forma? come si presenta il progetto, con quale carattere? forma+funzione+carattere 3 = 1 dispositivo di progetto_la conoscenza

4 forma apparente prima reazione sensoriale condizionata da luogo, osservatore, ambiente forma finale dell oggetto prodotto di una elaborazione concettuale esito di una esplorazione concettuale forma+ esito finale che riassume in forma geometrica sia l intento di progetto sia le diverse emergenze delle componenti vitruviane. esito della sintesi di 3 componenti: costruttiva(firmitas), funzionale(utilitas),figurativa (venustas) che vengono prima della forma ma che dopo si possono esplorare 4

5 impegno etico per soluzioni progettuali che soddisfino nuovi bisogni premessa linguistica allo spazio funzione, bisogno+ specializzazione dei vani DISTRIBUZIONE nuova idea di praticità-domesticità-ossessione per la funzione: corridoio, distrib. delle stanze, scale, luoghi di incontro, razionalità funzionale unita a comfort e privacy anni 20 movimento moderno: cellula abitativa a piccole dimensioni con dispositivi fortemente innovativi=existenz-minimum decodificazione degli spazi fisiologici dell uomo parametri standard in spazi standard per soluzioni di vita per l uomo estremizzazione degli spazi: standard 5

6 CIAM come risposta ai bisogni umani ma anche di tipo emozionale Kiesler, Endless House, vrsione , pianta prospetto e modello guscio a tensione continua _ tutt uno pareti, pavimento e soffitto, impatto psicologico altezze e larghezze inaspettate Bisogni sì soggettivi ma con un DENOMINATORE per cui il bisogno abitativo non riguarda solo la casa, ma si estende ai contesti fisici e sociali in cui è inserita e si concentra sugli elementi che mettono in relazione gli spazi della casa con quelli della città. Il nuovo bisogno sta nella qualità della casa, ma anche urbana e ambientale che supera l accezione funzionalista del movimento moderno Folli BISOGNO più vicino a DESIDERIO 6

7 desiderio che cerca forme, spazi: Spazio per la riflessione, spazio per l immaginazione, spazio per il sogno, spazio per la conoscenza, spazio per la ricerca di sé, spazio per la memoria, spazio per l incontro. ITO spiega come l architettura può ritrovare anche la dimensione simbolica nel progetto trasferendo la adimensionalità del pensiero alla spazialità tridimensionale della forma. Toyo Ito, Relax park Toyo Ito, Rolex Learning Center 7

8 soltanto ciò che è perfettamente caratterizzato merita di essere chiamato bello. Senza carattere non c è bellezza J.W.Goethe dimensione espressiva dello spazio carattere+ assi ordinatori gerarchie distributive principi direttori dell architettura fenomenologia dell ambiente tipo, distribuzione, uso, termini a disposizione del progettista per definire il carattere 8

9 2a lettura trasversale SCOMPOSIZIONE DEGLI ELEMENTI CHE DEFINISCONO LO SPAZIO struttura+distribuzione+rapporto int.est. = 2 dispositivo di progetto_ la applicazione 9

10 la casa nuovo tipo temi basilari del vivere sperimentazione tipologica, linguistica +razionalità della struttura (sta su) +distibuzione (il suo uso) +leggibilità (si fa capire) struttura distribuzione rapporto int-est 10

11 Le Corbusier casa_macchina al servizio delle funzioni domestiche sperimentazioni formali no meramente funzionali case nella luce Mies van dee Rohe la casa si trasforma per la ricerca della bellezza ideale essenzialità dell atto costruttivo Perret, Loos, Asplund, Aalto, Libera, Terragni 900! modernità con più valore al domestico casa come rifugio e protezione 11

12 l organico_le forme nel paesaggio Ponti modernità+sacralità dello spazio domestico Aalto paesaggio+linguaggio moderno+tradizione dell abitare tendenze radicali Eisemann No comfort e tradizionali regole dell abitare Sì nuovi dispositivi geometrici: rotazioni, assi, nuova processualità della forma oggi base dell espansione delle città elemento di redifinizione del paesaggio visione allargata dell abitare_architettura luogo nevralgico della struttura urbana 12

13 la struttura prende forma dagli elementi strutturali che la compongono L.Kahn struttura+ Se il tipo ordina le parti dell edificio il sistema costruttivo inizia a tradurre il carattere generale di quella architettura -struttura=ordine del progetto, valore spaziale -interdipendenza tra stuttura e DISTRIBUZIONE (legno, ca, ferro) -struttura come trama organizzativa dello spazio -struttura come arricchimento percettivo (a vista) -logica costruttiva come ricerca delle peculiarità spaziali; 13

14 struttura(pianta libera) dispositivo di ricerca della potenzialità spaziali 5 punti dell architettura _Le Corbusier 1 struttura portante separata dall involucro_indipendente autonomia spaziale della distribuzione interna ed esterna (pilastri indipendenti, pianta libera, facciata libera) 2 continuità funzionale e visiva 3 struttura puntiforme come principio ordinatore dello spazio (inglobato o no): guida visiva, tracciato regolatore, guide ideali architettura significa circolazione,.significa condannare i metodi accademici e consacrare il principio dei piloties Le Corbusier 4 inserimenti: elementi cardine_ blocchi di serv, atri strutture secondarie_elem. aggettanti,passerelle, ribassamenti sist. portante interno_involucro=membrana apribile 14

15 prima libertà in pianta_stuttura mista elementi cardine_spazio principale_hall zona giorno_zona notte Perret, Casa Gaut, Parigi, Perret, Casa Lange, Parigi, pianta libera_distr. Spaziale di tipo classico 2 sistemi distinti: giorno+letto_simmetria, enfilade Servizi+collegamenti_funzionali maglia regolare più seguita nella zotte, ma sempre autonoma Scala_punto cardine 15

16 a! b!a! b!a! Le Cobusier, Casa Stein, Garches, ! pilotis_ordine dello spazio aperto libertà_elem.curvilinei: scala, parete soggiorno tracciato non blocca la composizione, è punto di partenza per +gdl punti cardine_terrazza, scale facciata libera_finestre a nastro Mies van der Rohe, villa Tugendhal a Brno,1930 pianta libera solo zona giorno: soggiorno spazio aperto con punti a croce dei pilasri; si apre sulla città; + gradi di intimità zona notte volumi ermetici distanze spaziali_paesaggio artificiale pilastri a croce struttura come punteggiatura per generare moltiplicazione spaziale 16

17 pianta libera longitudinale scala trasversale all andamento del flusso struttura elemento caratterizzante lo spazio prospettiva interrotta solo dal nocciolo-servizi Pilastri cilindri staccati dall involucro_arredi Baumschlanger&erberle, Casa Burger, 1994 Casa Kern,

18 pianta compatta sul perimetro flusso interiore autonomia della distribuzione 1 interruzione puntuale Ryue Nishizawa, Casa Ichikawa,

19 Involucro rigido libertà interna sistemi ordinatori dello spazio S. Holl, Planar House,

20 1 casa nel terreno 2 casa di vetro 3 casa in ca sovrapposte struttura centrale e perimetro sono il nocciolo delle forze_pochi pilastri nel soggiorno Spazio surreale completamente aperto verso l esterno 20 Koolhaas, Casa a Floric,1998

21 Voglio creare spazi ove la gente provi una quieta commozione che impedisca loro di parlare ad altri di questi spazi T. Ando struttura(pianta strutturata) dispositivo di ricerca della potenzialità spaziali in una concezione tradizionale dell abitare 1 casa come spazio scatolare con aperture in cui fare entrare aria e luce 2 articolazione di volumi chiusi e spazi organizzati per gerachie 3 autonomia delle parti imposte dalla struttura 4 struttura determinante nella definizione dello spazio: ossatura e pelle 5 struttura elemento guida dello spazio 6 contorni e limiti ben definiti togliendo indeterminatezza (sp.liberi) 7 la struttura ORDINA E GERARCHIZZA LO SPAZIO senza indeterminazioni relazione più diretta tra uso, forma dello spazio e struttura 21

22 8 elementi portanti_elementi distrubuzione verticale 9 rapporto int/est: muro come limite e protezione 10 enfatizzazione materia costruttiva_compattezza_mattone 11 prevalenza dei pieni sui vuoti scatola con elementi fissi in successione aperture Blondel, Casa di campagna! Perimetro esterno come guscio protettivo Loos, Casa al Lido di Venezia,1923 massa dominante e volume irregolare terrazza_arretramento distribuz si appoggia sulla muratura portante cambi di quota 22

23 io parto sempre dal quadrato indipendentemente dalla natura del problema Kahn scomposizione della casa in moduli morfologia strutturale Kahn, casa Adler, Kahn, casa Esherick, relazione tra le singolarità spaziali solido monolitico scavato gerarchia funzionale ispessimento muri perimetrali compattezza dell involucro che raccoglie lo spazio interno 23

24 2 setti strutturali paralleli in ca andamento longitudinale simmetrico pianta tripartita vuoto centrale distributore Ando, Casa Azuma, Osaka 1975! rigore geometrico assoluto CASA INTROVERSA facciata cieca setti in ca come barriere sviluppo centripeto su un vuoto centrale che amplifica la sua forza 24

25 cubo 10x10x10 struttura regola interno ed esterno Esterno=chiuso verso la città, aperto sul giardino Interno= sp. serviti e serventi GRANDE TENSIONE EMOTIVA DEGLI SPAZI Mediazione della luce che dà valore alle qualità spaziali Campo Baeza, Casa Turegano, 1987! la gravità costruisce lo spazio, la luce il tempo;..le questioni centrali dell architettura: il controllo della Gravità e il Dialogo con la luce Campo Baeza Gravità _ chiusura, capanna 25

26 sistema compatto variazioni nel modulo S.Beel, Villa P in R, 1993 elemento eccezionale = rampa che rompe il sistema 26

27 Sistema compatto Sanaa, House in a plum grove, 2003! 27

28 Bisogna convincere Mies a sbarazzarsi di quei maledetti piccoli polastri d acciaio, dall apparenza così pericolosa, che interferiscono con i suoi affascinanti progetti F.L.Wright struttura(composiz.dei piani) 1 pianta libera+massa muraria= piani scorrevoli e elementi isolati 2 no punteggiatura, ma elementi portanti setti portanti staccati tra loro per dare spazio allo sguardo 3 modello spaziale aperto, libero di muoversi intorno ai muri senza interruzioni ma ORDINATO E CONTROLLATO 4 si generano spazialità centrifughe o centripete 5 spazi indipendenti che regolano l esterno, escono sul prospetto 28

29 rottura della scatola edilizia involucro chiuso si organizza su setti spazio stirato, orizzontale, libero di fluire,direzionale pianta_2 parti slittate una sull altra divisione dello spazio interno coincide con le parti nodali esterno mattone scandisce le fughe longitudinali aperture orizzontali F.L.Wright, Casa Robie, Chicago,

30 manifesto pareti estese all infinito nel giardino spazio domestico continuo, si rapporta con il luogo tramite la semplicità di elementi strutturali muri sempre uguali in spessore (portanti o tramezze) muri come elementi liberi separati da ampie aperture spazio domestico dotato di ritmicità rapporti matematici e armonici delle forme: rettangolo aureo Mies van der Rohe, Casa in mattoni,

31 funzione statica solo dell involucro +1pilastro interno (scala) piani interni_pareti divisorie scorrevoli+pannelli in legno aggressione della scatola muraria_volumi smembrati_scatole smontate involucro esterno_svuotam. degli spigoli aperture dinamiche_destrutturazione complessiva elementi portanti sganciati tra loro rendono speciale lo spazio interno Ritveld, Casa Shroeder, Utrecht,

32 12x12x12m incastro spaziale complesso setti inconclusi in tensione centripeta sull esterno e centrifuga degli spazi interni Ando, Casa Kidosaki,

33 Souto de Moura, casa dei cardi, Alcacena 3 costruzioni raggruppate intorno al cortile: camere, cucina, sala, garage. setti= conformazione dei volumi_ muri non si toccano mai intuizioni visive sul paesaggio dove si incrociano i setti ci sono gli spazi aperti della casa senza mediazione tra casa e paesaggio muri in uno spazio frammentario che moltiplica le prospettive forte valenza spaziale: scorci, percezioni, spazialità comunicanti 33

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 9. STRUTTURA PORTANTE: problematiche funzionali strutture di elevazione Auditoriumnelparco Renzo PIano L Aquila

Dettagli

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DISEGNO INDUSTRIALE CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 a.a. 2013 / 2014 PROF. ARCH. CHERUBINO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A e B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma:

Dettagli

di Laura Della Badia Aa Primavera 2011

di Laura Della Badia Aa Primavera 2011 34 Aa Primavera 2011 DI MATERIA E DI LUCE di Laura Della Badia Nella splendida cornice delle colline senesi, il verde della Val D Orcia, dei suoi filari e dei vigneti incontra un architettura austera,

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA MODULO ARGOMENTO/CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie

Dettagli

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza Edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza DAPS, Università di Napoli Federico II L impalcato rigido costituisce uno degli elementi

Dettagli

La qualità spaziale della casa forma, uso, luce. uso emozionale volumi sotto la luce Le Corbusier Barragan_volumi puri esaltati dal sole

La qualità spaziale della casa forma, uso, luce. uso emozionale volumi sotto la luce Le Corbusier Barragan_volumi puri esaltati dal sole La qualità spaziale della casa forma, uso, luce uso emozionale volumi sotto la luce Le Corbusier Barragan_volumi puri esaltati dal sole 01 uso analitico la luce aiuta a spiegare gli elementi dell architettura

Dettagli

Speciale Piscine. Andare all essenza delle cose. Sapore aristocratico. Un contenitore di luce PRINCIPEMEDIA. idee e consigli per la tua casa

Speciale Piscine. Andare all essenza delle cose. Sapore aristocratico. Un contenitore di luce PRINCIPEMEDIA. idee e consigli per la tua casa MENSILE N. 136 MARZO 2011 3,90 dentrocasa - mensile N. 136 MARZO 2011 - IDEE E CONSIGLI PER LA TUA casa - EURO 3,90 Austria-Germania 9,50 Belgio-Lussemburgo-Francia-Principato di Monaco 7,50 SPAGNA 7,20

Dettagli

Ludwig Mies van der Rohe. Padiglione di Barcellona,

Ludwig Mies van der Rohe. Padiglione di Barcellona, Ludwig Mies van der Rohe. Padiglione di Barcellona, 1928-29 Il padiglione tedesco di Mies Van der Rohe progettato per l Esposizione Internazionale di Barcellona del 1929 Il progetto del padiglione tedesco

Dettagli

TIPOLOGIE DI EDIFICI

TIPOLOGIE DI EDIFICI Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi TIPOLOGIE DI EDIFICI Sintesi degli argomenti trattati

Dettagli

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde 68 85% DI MATERIALI EDILI RICICLATI, RIUSO DI CONTAINER E PALLET, SISTEMI DI VENTILAZIONE NATURALE E PANNELLI SOLARI TERMICI SONO ALLA BASE DEL PROGETTO DELLO

Dettagli

L edificio: definizioni

L edificio: definizioni L edificio L edificio: definizioni Definizione sistemica Il sistema edilizio si scompone in: SISTEMA TECNOLOGICO (unità tecnologiche ed elementi tecnici) SISTEMA AMBIENTALE (unità ambientali ed elementi

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE

Dettagli

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto ARCHITETTURA e COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria e Tecniche del Costruire (9 cr) Facoltà di Ingegneria-Università di Roma Tor Vergata. a.a. 2013-2014 Prof. Luigi Ramazzotti

Dettagli

! distribuzione+ Dispositivo come nucleo del progetto 1 nuovi modi di relazionare gli spazi=forme assolutamente innovative;

! distribuzione+ Dispositivo come nucleo del progetto 1 nuovi modi di relazionare gli spazi=forme assolutamente innovative; oraria corrisponde una della stanze dell appartamento G.Perec! istribuzione+ Dispositivo come nucleo del progetto 1 nuovi modi di relazionare gli spazi=forme assolutamente innovative; 2 collocazione corretta

Dettagli

San Giuseppe. Complesso di

San Giuseppe. Complesso di Complesso di San Giuseppe Recupero funzionale del complesso di San Giuseppe a Empoli, con interventi finalizzati al recupero dell impianto storico, alla riorganizzazione dei percorsi e delle connessioni

Dettagli

MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE

MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE I muri di tamponamento non hanno funzione portante: hanno una funzione di CHIUSURA: servono a separare l ambiente abitato dall esterno ALTERNATIVE TECNICHE PER MURATURE

Dettagli

Night club A TU x TU a Roma

Night club A TU x TU a Roma Pamela Ferri - Zamuva.Lab Night club A TU Night club A TU x TU a Roma indirizzo: via dei Quattro Cantoni, 5 città: Roma progettista: Pamela Ferri, architetto collaboratori: Marco Vailati, architetto periodo

Dettagli

Biagio Lepori Architetto Casa a Camorino

Biagio Lepori Architetto Casa a Camorino Biagio Lepori Architetto Casa a Camorino 2001-2002 La parcella, coltivata a vigna, è situata su un terreno in leggera pendenza, coperto un tempo prevalentemente da vigneti, oggi in parte divorato dalla

Dettagli

Politecnico di Torino, Corso di Disegno Civile a Distanza, a.a

Politecnico di Torino, Corso di Disegno Civile a Distanza, a.a La schedatura CORSO DI DISEGNO PER INGEGNERIA CIVILE A DISTANZA Materiale e formati Contenuti Schemi di lettura del manufatto Esempio commentato: la finestra urbana del Politecnico di Torino Altri esempi

Dettagli

04 settembre 2014, 14:00 17:00

04 settembre 2014, 14:00 17:00 Prova di ammissione alla Laurea magistrale in Architettura (Costruzione e Città) 04 settembre 04, 4:00 7:00 La prova è costituita da 0 domande. Ad ogni domanda sono attribuiti 0 punti, e dovete quindi

Dettagli

Facciata 2.0 L evoluzione della. Il nuovo sistema per facciate Kalzip FC

Facciata 2.0 L evoluzione della. Il nuovo sistema per facciate Kalzip FC Facciata 2.0 L evoluzione della facciata di metallo Il nuovo sistema per facciate Kalzip FC Sistema per facciate Kalzip FC Fondamenti delle facciate Informazioni generali sul prodotto Fondamenti di progettazione

Dettagli

Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali. reticoli murari

Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali. reticoli murari Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali reticoli murari Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali Le Città Palazzo_Hattusa Reticoli murari. Residenze e palazzi delle

Dettagli

L incastro. di Marco Clozza

L incastro. di Marco Clozza 10 Aa Primavera 2011 1 L incastro perfetto di Marco Clozza Collocato a fianco di una zona industriale milanese in fase di completo risanamento, l edificio si estende per circa 2.700 mq e si sviluppa su

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI corso A - prof. Antonio Laurìa

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI corso A - prof. Antonio Laurìa TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI corso A - prof. Antonio Laurìa Docenti interni: prof. Antonio Laurìa arch. Fabio Valli Revisioni esercitazione: Da concordare con l architetto Valli

Dettagli

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici Dati generali Denominazione Villino Localizzazione via Gorizia 5 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale bifamiliare privata Proprietari Grado di Utilizzo utilizzato

Dettagli

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) L area di intervento progettuale sita in territorio di Pollegio si colloca all inizio del parco-giardino, con viali alberati e piste ciclabili. di prossima

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE OSPEDALIERA: CARATTERI DI EVOLUZIONE TIPOLOGICA E TECNOLOGICA

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE OSPEDALIERA: CARATTERI DI EVOLUZIONE TIPOLOGICA E TECNOLOGICA ELEMENTI DI PROGETTAZIONE OSPEDALIERA: CARATTERI DI EVOLUZIONE TIPOLOGICA E TECNOLOGICA Può sembrare uno strano principio da affermare, che il primo vero requisito di un ospedale sia quello di non fare

Dettagli

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio integrato di progettazione tecnica e strutturale 2015-16 Modulo Architettura tecnica ARCHITETTURA VERNACOLARE

Dettagli

Riallineamento (da svolgere in 2 settimane) - I FASE: Nodi costruttivi. Aspetti funzionali e tecnico/ costruttivi

Riallineamento (da svolgere in 2 settimane) - I FASE: Nodi costruttivi. Aspetti funzionali e tecnico/ costruttivi Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Laurea: Architettura UE 2011-2012 Corso di progettazione dei sistemi costruttivi Docenti: F. Bagnato, F. Giglio, A. Nesi, C. Trombetta Riallineamento

Dettagli

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA DECRETO LEGISLATIVO 19 agosto 2005. n. 192 attuazione della direttiva 2002/91/CE

Dettagli

EDIFICIO C edilizia libera

EDIFICIO C edilizia libera ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E Indice 1. Premessa.... 2 2. Analisi del danno e del comportamento strutturale... 2 2.3. Descrizione del comportamento strutturale... 3 2.4. Analisi del danno.... 3 Allegato tecnico.... Schemi grafici Determinazione

Dettagli

ESERCITAZIONE TEORICA

ESERCITAZIONE TEORICA 1 LAB PROG ARCH. I * BRAGHIERI ESERCITAZIONE TEORICA laboratorio di progettazione dell architettura I A N N O 2 0 0 6 / 2 0 0 7-1 2 0 O R E I A N N O N I C O L A B R A G H I E R I c o n M O N I C A B R

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: DISEGNO e PROG. CAD CLASSI: QUINTE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche ITER

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

La presenza della materia, il suo esprimersi allo stato naturale, con presenze imponenti e finiture quasi grezze ci conducono in uno spazio abitativo

La presenza della materia, il suo esprimersi allo stato naturale, con presenze imponenti e finiture quasi grezze ci conducono in uno spazio abitativo l essenza e il sogno Decomporre gli spazi per creare un insieme nuovo di forme e funzioni. Ritornare all essenza per far vivere emozionanti stati abitativi. interior design ABC Interni ph celeste cima

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLA CONSISTENZA DEGLI IMMOBILI URBANI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI DELL OSSERVATORIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLA CONSISTENZA DEGLI IMMOBILI URBANI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI DELL OSSERVATORIO DEL MERCATO IMMOBILIARE ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLA CONSISTENZA DEGLI IMMOBILI URBANI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI DELL OSSERVATORIO DEL MERCATO IMMOBILIARE 1 INDICE INTRODUZIONE... 3 1 CRITERI GENERALI... 4 2 UNITA

Dettagli

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte seconda

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte seconda parte seconda VOLTA A CROCIERA LE VOLTE abaco LE VOLTE a struttura muraria a botte volta a botte retta volta a botte lunettata a filari longitudinali a filari trasversali geometria, apparecchiature costruttive

Dettagli

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla Progettazione Dei Sistemi Costruttivi (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla TdA 3b STRUTTURA PORTANTE: problematiche funzionali strutture di elevazione elementi continui e puntiformi

Dettagli

Silvia Rista ARCHITETTO. Reinventare la casa dal cantiere all arredo con il giusto connubio tra il design e il sapore di vissuto

Silvia Rista ARCHITETTO. Reinventare la casa dal cantiere all arredo con il giusto connubio tra il design e il sapore di vissuto Silvia Rista ARCHITETTO Reinventare la casa dal cantiere all arredo con il giusto connubio tra il design e il sapore di vissuto 4 Lo Stile Concepire, progettare e realizzare spazi ed ambienti su misura,

Dettagli

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni Sommario Autori XIII Ringraziamenti XIV Prefazioni XV Capitolo 1 L ambiente e il sito 1 1.1 La natura e la costruzione 1 1.2 Lo sviluppo sostenibile 4 1.3 Principi generali per la progettazione sostenibile

Dettagli

MU 1. Sistemi ed elementi costruttivi in muratura. Corso di Laurea in Architettura. Tecnologia dell Architettura B a.a. 2015/16

MU 1. Sistemi ed elementi costruttivi in muratura. Corso di Laurea in Architettura. Tecnologia dell Architettura B a.a. 2015/16 Corso di Laurea in Architettura Tecnologia dell Architettura B a.a. 205/6 9 0 5 caterina.frettoloso@unina2.it Sistemi ed elementi costruttivi in muratura a.a. 205/6 Percorso archeologico ipogeo al Rione

Dettagli

LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione DARCH2_EX02

LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione DARCH2_EX02 Corso di DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 - INFORMATICA GRAFICA / 1 MODULO: DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 27 ottobre 2011 - aula AD - Politecnico di Bari LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione

Dettagli

WELLNESS LIFESTYLE VASCHE IDROMASSAGGIO SEGRETI DEL BAGNO TURCO. n. 05 _ 2008 LA PAROLA A IGOR CASSINA. n. 05_ 2008 anno II

WELLNESS LIFESTYLE VASCHE IDROMASSAGGIO SEGRETI DEL BAGNO TURCO. n. 05 _ 2008 LA PAROLA A IGOR CASSINA. n. 05_ 2008 anno II 80005 9 771970 485005 n. 05_ 2008 anno II VIVERE ALL'APERTO LE TENDENZE DELL'ARREDAMENTO OUTDOOR n. 05 _ 2008 LA CULTURA DEL BENESSERE LA PAROLA A IGOR CASSINA C'È IVAPORE E VAPORE SEGRETI DEL BAGNO TURCO

Dettagli

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2 I TIPI STRUTTURALl Ci occuperemo della struttura portante degli edifici che può essere realizzata in vari MODI. STRUTTURA PORTANTE: è la parte di una costruzione edilizia che deve garantire la stabilità

Dettagli

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO Dalla progettazione alla costruzione Progettare un edificio significa: Idearne l aspetto, la sua collocazione nel territorio, la struttura e la suddivisone

Dettagli

Facoltà di Architettura Biagio Rossetti. Laboratorio di Costruzione dell Architettura 1 A.A. 2013/ novembre 2013

Facoltà di Architettura Biagio Rossetti. Laboratorio di Costruzione dell Architettura 1 A.A. 2013/ novembre 2013 Università di Ferrara Facoltà di Architettura Biagio Rossetti Centro Architettura>Energia Laboratorio di Costruzione dell Architettura 1 A.A. 2013/14 14 novembre 2013 SCALE Morfologia ed elementi costitutivi

Dettagli

abitare in libertà progettazione arch. enrico zanoni ph e testo betty colombo

abitare in libertà progettazione arch. enrico zanoni ph e testo betty colombo abitare in libertà Un sapiente gioco di volumi che inglobano in modo scenografico le funzione abitative, garantendo spazi fluidi per un vivere contemporaneo. progettazione arch. enrico zanoni ph e testo

Dettagli

Il compito strutturale del sistema costruttivo è dunque affidato alla scocca delle scatole dei componenti funzionali.

Il compito strutturale del sistema costruttivo è dunque affidato alla scocca delle scatole dei componenti funzionali. RELAZIONE TECNICA La soluzione proposta è il risultato di una riflessione più ampia sugli elementi distintivi e qualificanti dell architettura a carattere temporaneo e sul dovere dei progettisti di garantire

Dettagli

2.1. Residenza monofamiliare al lago Silvia Gobbi. Scheda tecnica del progetto Localizzazione. Mezzegra, Como Committente

2.1. Residenza monofamiliare al lago Silvia Gobbi. Scheda tecnica del progetto Localizzazione. Mezzegra, Como Committente 2.1. Residenza monofamiliare al lago Silvia Gobbi Scheda tecnica del progetto Localizzazione Mezzegra, Como Committente Privato Impresa di costruzione Pivetta Francesco & C. Slp mq 533 Numero piani 3 Volume

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

Descrizione generale della proprietà

Descrizione generale della proprietà Descrizione generale della proprietà La proprietà si estende su una superficie di 1523m2 in Via al Piano 6 nel Comune di Sementina, ai margini della zona agricola del Piano di Magadino, in un quartiere

Dettagli

vita da sogno Una villa dove tutto è possibile, dove i desideri diventano realtà, la bellezza incontra le passioni e la vita, ogni giorno, è un sogno.

vita da sogno Una villa dove tutto è possibile, dove i desideri diventano realtà, la bellezza incontra le passioni e la vita, ogni giorno, è un sogno. vita da sogno Una villa dove tutto è possibile, dove i desideri diventano realtà, la bellezza incontra le passioni e la vita, ogni giorno, è un sogno. 2 3 progettazione d interni zenucchi arredamento ph

Dettagli

veterinario La Casa del Note Storiche Materiali usati 2

veterinario La Casa del Note Storiche Materiali usati 2 Note Storiche La Casa del veterinario Materiali usati Vocalite HD SYSTEM: intonaco minerale termoisolante ad elevata porosità e traspirabilità a base di calce idraulica naturale e silice espansa. TA02

Dettagli

Convenzioni di rappresentazione

Convenzioni di rappresentazione Convenzioni di rappresentazione Ogni elemento grafico su un elaborato deve avere un preciso ed inequivocabile significato, secondo le convenzioni di seguito illustrate. In particolare: Disegno tecnico:

Dettagli

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Paolo De Lorenzi - 2016

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

Vita - Cube. ...il classico contemporano... - Struttura prefabbricata in bioedilizia. ...la soluzione con facciata intonacata... Versione:

Vita - Cube. ...il classico contemporano... - Struttura prefabbricata in bioedilizia. ...la soluzione con facciata intonacata... Versione: ...il classico contemporano... - Struttura prefabbricata in bioedilizia...la soluzione con facciata intonacata... ...la soluzione con facciata in larice naturale.. Proposta piano terra M = 1:100 104 stanza

Dettagli

Strutture in muratura e a telaio

Strutture in muratura e a telaio Strutture in muratura e a telaio Inroduzione alla teoria delle strutture Nel campo delle costruzioni il termine struttura è spesso usato per indicare qualcosa di più specifico di un sistema di relazioni.

Dettagli

Tema Di Progetto. Programma Edilizio. Sito d Intervento. Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Costruttivi e Ambiente (12 CFU)

Tema Di Progetto. Programma Edilizio. Sito d Intervento. Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Costruttivi e Ambiente (12 CFU) Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Costruttivi e Ambiente (12 CFU) Progettazione dei sistemi costruttivi (8CFU) Alberto De Capua Tema Di Progetto Programma Edilizio Sito d Intervento CORSO DI LAUREA

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL SISTEMA EDILIZIO

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL SISTEMA EDILIZIO IL CONCETTO DI FUNZIONE IL SISTEMA EDILIZIO La funzione Ogni edificio ha una funzione Nella seconda metà del XVIII sec. l attenzione degli architetti cosidetti rivoluzionari (Boullée, Ledoux, Lequeu) è

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

COMPARTO RESIDENZIALE D4

COMPARTO RESIDENZIALE D4 Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili CONSORTILE D4 MILANOFIORI A.R.L. - Assago - work in progress COMPARTO RESIDENZIALE D4 Serramenti e parapetti

Dettagli

ARREDAMENTO E DESIGN D INTERNI] XVIII edizione

ARREDAMENTO E DESIGN D INTERNI] XVIII edizione Anno formativo 2017 Scuola di formazione KORO STUDIO Via Giuseppe Capruzzi 240 BARI [ Corso di formazione di ARREDAMENTO E DESIGN D INTERNI] XVIII edizione 1 lezione: EXCURSUS STORICO DELL'ARREDAMENTO

Dettagli

LA COORDINAZIONE MODULARE

LA COORDINAZIONE MODULARE Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 LA COORDINAZIONE

Dettagli

RESIDENZA. D1 4 ½ locali APPARTAMENTO. 147,00 mq 30,50 mq terrazza. Residenza Moretto. mail.carulli@gmail.com 076-457 90 87 w w w. t r e m a r.

RESIDENZA. D1 4 ½ locali APPARTAMENTO. 147,00 mq 30,50 mq terrazza. Residenza Moretto. mail.carulli@gmail.com 076-457 90 87 w w w. t r e m a r. APPARTAMENTO D1 4 ½ locali 147,00 mq 30,50 mq terrazza Residenza Moretto mail.carulli@gmail.com 076-457 90 87 w w w. t r e m a r. c h IL PROGETTO A pochi minuti dal centro città, dall'autostrada e dalla

Dettagli

prospetti 1:50 lucernario attrezzato arredo flessibile guide alle pareti per organizzare gli elementi mobili

prospetti 1:50 lucernario attrezzato arredo flessibile guide alle pareti per organizzare gli elementi mobili prospetti 1:50 lucernario attrezzato elementi aggiunti la copertura praticable raddoppia lo spazio pertinenziale del rifugio strutture composte da tubolari 20x20 mm in acciaio brunito sezione A 1:20 cubo

Dettagli

Appena fuori dal centro di Ferrara e comodissimo alla città di Bologna in prossimità delle principali vie di comunicazione e dell imbocco

Appena fuori dal centro di Ferrara e comodissimo alla città di Bologna in prossimità delle principali vie di comunicazione e dell imbocco Appena fuori dal centro di Ferrara e comodissimo alla città di Bologna in prossimità delle principali vie di comunicazione e dell imbocco autostradale della A13 è stato studiato un progetto per assicurare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE ESAME DI STATO II SESSIONE ARCHITETTO SEZ A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE ESAME DI STATO II SESSIONE ARCHITETTO SEZ A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE ESAME DI STATO II SESSIONE ARCHITETTO SEZ A tema 1 PROVA PRATICA Progettare un asilo nido facendo riferimento al seguente programma funzionale preliminare: a) spazi riservati

Dettagli

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA Parte 3 Lo spazio Prof. Gianfranco Ciaschetti Solitamente, per spazio intendiamo un volume in tre dimensioni di estensione illimitata. In grafica,

Dettagli

Residenza in Val Tidone

Residenza in Val Tidone Residenza in Val Tidone Filippo Pagliani, Michele Rossi Park Associati Foto di Andrea Martiradonna La raffinata ristrutturazione di una grande casa-fienile dei primi del Novecento nel paesaggio piacentino

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria (Edificio della III classe) B. Calderoni - D.A.P.S. Università

Dettagli

Strutture in muratura e a telaio

Strutture in muratura e a telaio Strutture in muratura e a telaio Introduzione alla teoria delle strutture Nel campo delle costruzioni il termine struttura è spesso usato per indicare qualcosa di più specifico di un sistema di relazioni.

Dettagli

Casa Scolpita nella pietra

Casa Scolpita nella pietra Scolpita nella pietra Volumi in materiale acrilico e dettagli in foglia d oro disegnano le geometrie di questo grande appartamento a Valencia, dove design e tecnologia si fondono di Claudia Saracco Tris

Dettagli

VILLA BIANCA PER ANGELO TERRAGNI

VILLA BIANCA PER ANGELO TERRAGNI MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO VILLA BIANCA PER ANGELO TERRAGNI Seveso, 1936-1937 Giuseppe Terragni OPERA Villa Bianca viene realizzata da Terragni per il cugino Angelo tra

Dettagli

Spazi flessibili In un palazzo storico inediti incontri tra interni antichi e moderni. Un raffinato equilibrio raggiunto con sapiente maestria.

Spazi flessibili In un palazzo storico inediti incontri tra interni antichi e moderni. Un raffinato equilibrio raggiunto con sapiente maestria. PRINCIPEMEDIA MENSILE N.168 NOVEMBRE 2013 4,20 Autunno, tempo di fiere L energia dell Islanda Spazi flessibili In un palazzo storico inediti incontri tra interni antichi e moderni. Un raffinato equilibrio

Dettagli

U.D. tratta dal sito : educazionetecnica.dantect.it SCOMPOSIZIONE TECNICA di un EDIFICIO Didattica

U.D. tratta dal sito : educazionetecnica.dantect.it SCOMPOSIZIONE TECNICA di un EDIFICIO Didattica U.D. tratta dal sito : educazionetecnica.dantect.it SCOMPOSIZIONE TECNICA di un EDIFICIO Didattica nov122012 L involucro edilizio è un elemento architettonico che delimita l organismo costruttivo e strutturale,

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema (Casa Collettiva) Il

Dettagli

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe Le scale La scala è una struttura di collegamento verticale conformata in modo tale da consentire all utente di superare i dislivelli tra i piani dell edificio. La scala può essere realizzata in legno,

Dettagli

FISHER HOUSE - LOUIS KAHN

FISHER HOUSE - LOUIS KAHN FISHER HOUSE - LOUIS KAHN L architettura deve sopravvivere ai desideri e ai capricci del momento, spesso influenzate da mode passeggere, per aspirare ad una dimensione di bellezza eterna. Louis Kahn Politecnico

Dettagli

A ROOM WITH A VIEW. Spazi per la cultura nella città contemporanea. Relatore Prof. Arch. Massimo Tadi TESI DI LAUREA DI JULIEN BOITARD

A ROOM WITH A VIEW. Spazi per la cultura nella città contemporanea. Relatore Prof. Arch. Massimo Tadi TESI DI LAUREA DI JULIEN BOITARD A ROOM WITH A VIEW Spazi per la cultura nella città contemporanea TESI DI LAUREA DI JULIEN BOITARD Relatore Prof. Arch. Massimo Tadi ABSTRACT 1. CONTESTO DEL PROGETTO ABSTRACT 2. MASTERPLAN 3. PERFORMING

Dettagli

ALLEGATO AL REI. QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali)

ALLEGATO AL REI. QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali) ALLEGATO AL REI QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali). Il presente allegato al REI definisce un metodo di valutazione della qualità energetico-ambientale di un insediamento

Dettagli

Funzionalit à a sorpresa

Funzionalit à a sorpresa Funzionalit à a sorpresa Indovinate soluzioni d arredo definiscono il carattere della dimora di una giovane coppia. 146 147 progettazioni d interni far arreda ph celeste cima testo anna zorzanello Nella

Dettagli

IL PROCEDIMENTO COSTRUTTIVO

IL PROCEDIMENTO COSTRUTTIVO IL PROCEDIMENTO COSTRUTTIVO I principi costruttivi sopracitati riguardavano elementi costruttivi bidimensionali capaci di determinare un vano agibile, come possibile matrice di uno spazio costruito. Ai

Dettagli

I controventi. modulo D L acciaio

I controventi. modulo D L acciaio 1 I controventi La struttura di una costruzione edilizia è un elemento tridimensionale costituito di fondazioni, pilastri, travi e solai, che deve essere in grado di assorbire le molteplici sollecitazioni

Dettagli

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO DI FACCIATA Per eseguire il rilievo della facciata di un edificio è necessario individuarne i rapporti proporzionali: Individuazione delle parti; individuazione delle matrici geometriche; individuazione

Dettagli

Lamiere stirate in zinco-titanio Rheinzink e rame TECU

Lamiere stirate in zinco-titanio Rheinzink e rame TECU L a r i a s i f o n d e c o n i l m e t a l l o p e r a v v o l g e r e l o s p a z i o d i e l e g a n z a e f u n z i o n a l i t à Lamiere stirate in zinco-titanio Rheinzink e rame TECU Alpewa Alpewa,

Dettagli

Primo Biennio OBIETTIVI E CONTENUTI SPECIFICI

Primo Biennio OBIETTIVI E CONTENUTI SPECIFICI DISCIPLINE GEOMETRICHE Nuovo ordinamento I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco III a corso A Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE

Dettagli

La scatola di fiammiferi

La scatola di fiammiferi Gionata Epis foto Marcelo Villada Ortiz La scatola di fiammiferi Casa di legno a Cugnasco La parcella, coltivata a vigna, è situata su un terreno in leggera pendenza circondata su tutto il perimetro da

Dettagli

Finalità Contenuti Obiettivi minimi

Finalità Contenuti Obiettivi minimi Disciplina DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA Classe TERZA Lo studente deve essere in grado di padroneggiare le tecniche grafico-geometriche e compositive, di gestire autonomamente l intero iter progettuale

Dettagli

Elegante villa di design in vendita posta su di un colle panoramico dominante il golfo e la città di Trieste

Elegante villa di design in vendita posta su di un colle panoramico dominante il golfo e la città di Trieste " Qualunque cosa tu possa fare, qualunque sogno tu possa sognare,... comincia! " Elegante villa di design in vendita posta su di un colle panoramico dominante il golfo e la città di Trieste Prezzo su richiesta

Dettagli

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE Gli elementi di comunicazione verticale hanno il compito di consentire a persone e cose di superare un dislivello, internamente o

Dettagli

Novecento Architettura

Novecento Architettura Ludwig Mies van der Rohe, Progetto di grattacielo trasparente a ossatura metallica. Plastico del 1920-1921. 1 Le Corbusier, Natura morta, 1922. Olio su tela, 65x81 cm. Parigi, Centre Pompidou. 2 Le Corbusier,

Dettagli

SEDE UFFICI PANARIA CERAMICA

SEDE UFFICI PANARIA CERAMICA SEDE UFFICI PANARIA CERAMICA L edificio diventa manifesto del prodotto ceramico e del suo possibile utilizzo LA CERAMICA E IL PROGETTO. IL CONCORSO DI ARCHITETTURA DELL INDUSTRIA CERAMICA ITALIANA il progetto

Dettagli

Il disegno archite0onico

Il disegno archite0onico La scala è un elemento edilizio che permette il collegamento fra piani posti a quote diverse tramite una serie di gradini formati da un elemento orizzontale (pedata) e uno verticale (alzata). In particolare,

Dettagli

Collegio di Direzione

Collegio di Direzione Collegio di Direzione Libro Bianco della Sanità Ligure 04 marzo 2016 Nuovo ospedale: Lean Hospital- Green Hospital Il processo Lean dal punto di vista architettonico Il nuovo ospedale nella gestione della

Dettagli