! distribuzione+ Dispositivo come nucleo del progetto 1 nuovi modi di relazionare gli spazi=forme assolutamente innovative;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "! distribuzione+ Dispositivo come nucleo del progetto 1 nuovi modi di relazionare gli spazi=forme assolutamente innovative;"

Transcript

1 oraria corrisponde una della stanze dell appartamento G.Perec! istribuzione+ Dispositivo come nucleo del progetto 1 nuovi modi di relazionare gli spazi=forme assolutamente innovative; 2 collocazione corretta degli elementi in base all uso; 3 elemento di connessione: ambienti diversi, percorsi di collegamento tra le parti; 4 possibilità di lavorare lo spazio: flessibilità, adattabilità,mutevole alle necessità di utilizzo, privacy;!

2 istribuzione incide sul carattere dello spazio e produrre effetti diver Affinchè lo sprito della convenienza regni in ogni pianta, è necessario che ogn stanza sia situata secondo il suo uso e la natura dell edificio, e anch essa abbi forma e una proporzione relativa alla sua destinazione J.F. Blondel tribuzione i spazi dell abitare) tribuzione delle funzioni nello spazio : a base del raggiungimento del comfort; b capacità di modellare lo spazio;

3 tipo: spazi concatenati chiara successione funzionale in pianta e sezione giorno più libera e unita notte più indipendente e chiusa CONCATENAZIONE DEGLI SPAZI tipo: integrazione spaziale continuità e compenetrazione degli spazi disribuzione a più piani_spazio a doppia altezza ambienti a diversa destinazione comfort:distinzione tra ambienti privati e pubblici CONTINUITA, COMPENETRAZIONE, INTEGRAZIONE SPAZIAL

4 tipo: spazialità continua spazi distribuiti su un unico piano totalmente aperto no interruzione distribuzione su un elemento fulcro : camino, blocco servizi oppure patio, terrazza (orizz) o scala (vert) tipo: separazione completa delle funzioni_autonome discontinuità spaziale e completo isolamento delle funzioni porzioni di spazio completamente autonome scelta del dispositivo_riflesso sull involucro_sul carattere

5 londel, Casa di campagna enfilade dello spazio al pt oltiplicazione spaziale accentuata dalla prospettiva omfort = locali organizzati per zone indipendenti funzionalmente ma comunicanti tramite anticamere come grandi spazi di distribuzione orpo principale di rappresentanza_corpi laterali privati disposti per g l PT le zone di servizio sono all esterno del corpo principale

6 e Corbusier, Ville la Roche pazi dei 3 livelli affacciati sulla hall di ingresso a tripla altezza, punto entrale del progetto omfort e privacy definite in pianta e sezione: servizi e stanze non nteragiscono ercorsi come collegamento sia fisico che simbolico

7 hareau,casa de Verre iverse funzioni ai vari livelli non isolate, ma aperte e riparate da diaframmi

8 Casa Azuma, Osaka 1975! pressione intorno al patio=continuità spaziale rtura delle stanze nel vuoto=luce misurata nello spazio

9 , casa Esherick, ! tinuità come relazione tra gli spazi che dialogano attraverso il soggi la come filtro di interazione tra le funzioni

10 Koolhaas, Casa a Floric,199 ttaforma mobile _ generatore di continuità nt. = vuoto scavato = vuoto + trasparenza dell involucro interno=esterno = spazi frammentati, centripeto per i genitori, centrifugo per i fig

11 Mies van der Rohe, villa Tugendhal a Brno,1930! Ritveld, Casa Shroeder, Utrecht,1924 iano giorno contrapposto iano notte iorno continuo con inserimento i pareti div che definiscono il onfine aperto scala+canna fumaria=p.fi pannelli con binari a soffit sospeso max interazione spaziale le chiusure garantiscono privacy

12 Kahn, casa Adler, ! asa come addizione di area di superficie quadrata di 8m di lato gni cubo raccoglie spazi serviti e spazi serventi a pianta consente di leggere l indipendenza oggiorno a diversa altezza per essere più riconoscibile

13 de Moura, casa dei cardi,alcacena! volumi _tre funzioni ridoio di distribuzione esterno collega le parti e cerca rapporto n l esterno menti compositivamente ordinati si proteggono e, con misura, si ono sull esterno

14 Elementi funzionali: bagno e vano scala come elementi separati dal sist

15 izawa, Casa Moriyama, Tokio! elementi funzionali isolati e autonomi la piastra e i vuoti sono la distribuzione articolazione interna tramite integrazion

16 tribuzione connessioni orizzontali e verticali) ribuzione come insieme delle connessioni: zontali, verticali, corridoi, atri, vestiboli, rampe, scale. rattere dello spazio è legato alle connessioni distributive che lo attraversan ONNESIONI sono gli elementi che tengono insieme le parti del progetto

17 menti distributivi statici disimpegni allargamenti che enfatizzano l ingresso ad un altro ambiente pause a fine percorso incrocio tra due assi stanze come elemento di raccordo rcosi orizzontali e verticali permettono il movimento all interno di uno spazio aumentano la pecezione e la conoscenza

18 RIABILI SPAZIALI DELLE CONNESSIONI gerarchia lettura degli elementi principali e secondari collocazione all esterno o al centro della pianta e interazione con la lu dimensione spazialità del corridoio stretto e compresso o largo come una stanza longitudinale direzionalità assi visivi privilegiati come ordine di percezione manifestazione della dinamica dello spazio: tutto insieme o poco per tagli, aperture e angolazioni come progressione di scoperta dello spa

19 MINAZIONE DELLE CONNESSIONI naturale_buio per stimolare percezioni lto_lateralmente i distributivi come SISTEMI DI PERCORSO spazio-temporali orbusier promenade architectuale : essioni funzionali come percezione progressiva dello spazio come percorso ita personale sitivi essenziali per una percezione completa e funzionale dello spazio tettonico gamenti verticali come percorsi di lettura dei volumi zione specifica dello spazio interno (scale)

20 SITIVO ORIZZ-VERT COME QUALIFICAZIONE DELLO SPAZIO INTERNO ome strumento di lettura delle dimensioni dello spazio Blondel, Casa di campagna ere, stanze di collegamento, stanze di passaggio graduale tra gli ambiti de ccessori ai principali: guardaroba, passaggi privati, piccoli corridoi per gere i servizi senza passare dalle stanze principali= più comfort domestico i rappresentanza + piccole scale di servizio ttraversamenti z. pubblica e privata separate con la stessa importanza nell organizzazione

21 F.L.Wright, Casa Rob Chicago, 1909! ia percorsi pubblici e privati ei percorsi nella zona giorno_spazio non interrotto_luce accompagna lo sp he servono le stanze defilate rispetto al soggiorno_una scala dà accesso a re dall esterno_massimo comfort

22 ripla altezza + percorsi verticali sempre in relazione ione funzioni domestiche e pubbliche uzione sottende la funzione _ rampa e percorso espositivo i_aperture_viste da altezze diverse_percezione dinamica dello spazio

23 de Moura, casa dei cardi,alcacena! zione come elemento di connessione tra le parti della casa io si piega poi si allarga e diventa stanza, limite verso il cortile diventa tessu tivo e pecorso, strada interna che a sua volta genera patii, zone di sosta

24 Ando, Casa Koshino, ! i monotoni, labirintici, stretti, pochissima luce di agire sui sensi in modo incisivo uggestivi surata

25 Riva, casa Miggiano,1998 o al centro della composizione come strumento di conoscenza dello spazio i tagli, aperture,angolazioni ivide le zone funzionali, cambia materiali, la forma degli sbarchi

26 locco di servizio _ scala, cabina armadio, bagno Kahn, casa Adler, ! o movimento o corridoi pazi connettivi come disposizione centrale bloccata che ripartisce li spazi solo per gerarchie

27 enti di distribuzione diventano la casa CCHINA PER ABITARE pa circolare, forma di movimento verso l ingresso tizzazione piano orizzontale con elementi di distibuzione verticali ana mobile oleodinamica attraversa tutti i livelli_sovradimensionata za itinerante, elemento di modellazione dello spazio 2 Koolhaas, Casa a Floric,1998!

28 tribuzione privacy) rmazione dell autonomia dell individuo ola il rapporto fra le parti della casa re insieme e separatamente all interno della casa do di legare tra loro i diversi nuclei funzionali progressione successiva graduale_pubblico, privato, servizi sfalsamento dei livelli_diversi livelli di privacy_duplex anticamere alle camere da letto

29 ta libera la privacy dipende da come i percorsi interagiscono percorsi diurni e notturni separati percorsi genitori separati dai figli blocchi chiusi di servizio_alto livello di privacy azione_esterno posizione e dimensione rispetto all involucro!

30 ensione, posizione e livello di enfatizzazione definisce la casa come rappo tetto o connessione completa verso l esterno dazione degli ambienti per piani_le corbusier in villa Stein e in villa la Roch esso separato con accesso non dal cortile F.L.Wright, Casa Robie,! Chicago, 1909! esso nascosto dalla strada_scala interna protetta spettiva privilegiata al piano rialzato

31 Koolhaas, Casa a Floric,1998! apposizione tra spazio dell interiorità (CHIUSO E COSTRETTO) e steriorità (LIBERO E TRASPARENTE) one totale dei flussi per la max riservatezza

32 tribuzione ssibilità/adattabilità) acità della casa di adattarsi ai bisogni degli abitanti mutare fisico dello spazio: spazio virtuale fluido volontà di aumentare lo spazio fruibile della residenza: recupero dello spa abitare contemporaneo: ambienti indifferenziati per i diversi modi d uso AMBIENTI NEUTRI con FORTE QUALITA SPAZIALE luce, comfort dimensionale, diverse funzioni

33 Ritveld, Casa Shroeder, Utrecht,1924! Chareau,Casa de Verre enti secondari del progetto diventano protagonisti: le, passerelle, scaffalature, attrezzature mobili ri divisori come schermi mobili e trasparenti reddamento, riscaldamento, binario meccanizzato per il trasporto dei cibi d cucina al soggiorno

rapporto interno-esterno

rapporto interno-esterno rapporto interno-esterno relazione tra spazio domestico e luogo circostante apertura, porta, soglia, involucro di facciata generano uno spazio di relazione stabiliscono punti di vista, scorci visuali che

Dettagli

Tipo edilizio: CASA IN LINEA

Tipo edilizio: CASA IN LINEA Tipo edilizio residenziale più diffuso in Italia economia dell impianto costruttivo elevata densità abitativa simbolo della residenza urbana Aggregazione dei moduli tipologici A stecca; A catena; A virgola

Dettagli

Villa Urbana, Milano. Marco Vigo. Tra continuità visiva e ambienti sospesi nasce una piccola villa urbana ispirata al mondo della nautica.

Villa Urbana, Milano. Marco Vigo. Tra continuità visiva e ambienti sospesi nasce una piccola villa urbana ispirata al mondo della nautica. 106 107 Villa Urbana, Milano Marco Vigo Foto di Alberto Ferrero Tra continuità visiva e ambienti sospesi nasce una piccola villa urbana ispirata al mondo della nautica. Il patio-terrazzo consente una forte

Dettagli

WOODEN COMBINABLE HOUSE

WOODEN COMBINABLE HOUSE WOODEN COMBINABLE HOUSE 2015.06 TITLE Wooden Combinable House TEXTS / DRAWINGS Cesare Galligani PUBLISHER PLANAIR Architecture Milan (Italy), 2015 PROJECT BY: INDEX 01 Domus Romana 02 Vita nella Domus

Dettagli

ALLEGATO FOTOGRAFICO Uddin Noor

ALLEGATO FOTOGRAFICO Uddin Noor ALLEGATO FOTOGRAFICO Esecuzione immobiliare 566-14 Uddin Noor Fig. 1 vista aerea verso posizione della proprietà nel Comune. Fig. 2 vista ristretta della proprietà. Fig. 3 vista facciata edificio e delimitazione

Dettagli

APPARTAMENTO E AUTORIMESSA IN VIA WATT 41, MILANO

APPARTAMENTO E AUTORIMESSA IN VIA WATT 41, MILANO 14 APPARTAMENTO E AUTORIMESSA IN VIA WATT 41, MILANO 1. Vista su via Watt e sulla via laterale 2. Vista su via Watt e sulla rampa laterale 3. Vista su via Watt e sull'ingresso carraio 4. Vista della

Dettagli

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE Gli elementi di comunicazione verticale hanno il compito di consentire a persone e cose di superare un dislivello, internamente o

Dettagli

TIPOLOGIE DI EDIFICI

TIPOLOGIE DI EDIFICI Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi TIPOLOGIE DI EDIFICI Sintesi degli argomenti trattati

Dettagli

capitolo 10 edilizia

capitolo 10 edilizia capitolo 10 Glossario Fabbricato S intende qualsiasi costruzione coperta, isolata da vie o spazi vuoti oppure separata da altre costruzioni mediante muri maestri che si elevano, senza soluzione di continuità,

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLO SPAZIO CHE COMPONGONO GLI ELEMENTI DI ARREDO DI UN ALLOGGIO

DIMENSIONAMENTO DELLO SPAZIO CHE COMPONGONO GLI ELEMENTI DI ARREDO DI UN ALLOGGIO DIMENSIONAMENTO DELLO SPAZIO CHE COMPONGONO GLI ELEMENTI DI ARREDO DI UN ALLOGGIO 01.1.1 - MISURE POLTRONE /DIVANI 01.1.2 - DIMENSIONAMENTO POLTRONE/ DIVANI POLTRONE SOLUZIONE AD ANGOLO DIVANI A DUE POSTI

Dettagli

capitolo 10 edilizia

capitolo 10 edilizia capitolo 1 Glossario FABBRICA TO S'intende qualsiasi costruzione coperta, isolata da vie o spazi vuoti oppure separata da altre costruzioni mediante muri maestri che si elevano, senza soluzione di continuità,

Dettagli

Circolare 23/07/1960 n. 1820

Circolare 23/07/1960 n. 1820 MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI Definizioni in materia di costruzioni edilizie Circolare 23/07/1960 n. 1820 Come è noto, in materia di costruzioni edilizie mancano finora criteri generali ed ufficiali per

Dettagli

Sottrazione e addizione

Sottrazione e addizione RELAZIONE Sottrazione e addizione L impianto rigido dell edificio ottocentesco, fortemente compartimentato, rispecchia un modello didattico obsoleto. Si riconosce tuttavia la grande qualità degli spazi

Dettagli

U.D. tratta dal sito : educazionetecnica.dantect.it SCOMPOSIZIONE TECNICA di un EDIFICIO Didattica

U.D. tratta dal sito : educazionetecnica.dantect.it SCOMPOSIZIONE TECNICA di un EDIFICIO Didattica U.D. tratta dal sito : educazionetecnica.dantect.it SCOMPOSIZIONE TECNICA di un EDIFICIO Didattica nov122012 L involucro edilizio è un elemento architettonico che delimita l organismo costruttivo e strutturale,

Dettagli

SISTEMA DEGLI SPAZI ESTERNI E ACCESSO ALLA SCUOLA

SISTEMA DEGLI SPAZI ESTERNI E ACCESSO ALLA SCUOLA Relazione LA FABBRICA STORICA Il progetto cerca di unire le necessità di spazio e funzionalità proprie della scuola alla cura e valorizzazione della fabbrica, attraverso una serie di interventi di recupero.

Dettagli

ORIENTAMENTO DEL PROGETTO

ORIENTAMENTO DEL PROGETTO SCUOLA MEDIA FERMI ORIENTAMENTO DEL PROGETTO Presupposto principale del progetto è il riconoscimento di un paesaggio culturale rappresentato dalla comunità che vive all interno della scuola e dalle sue

Dettagli

Ludwig Mies van der Rohe. Padiglione di Barcellona,

Ludwig Mies van der Rohe. Padiglione di Barcellona, Ludwig Mies van der Rohe. Padiglione di Barcellona, 1928-29 Il padiglione tedesco di Mies Van der Rohe progettato per l Esposizione Internazionale di Barcellona del 1929 Il progetto del padiglione tedesco

Dettagli

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE Gli elementi di comunicazione verticale hanno il compito di consentire a persone e cose di superare un dislivello, internamente o

Dettagli

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura L idea progettuale propone la riqualificazione della scuola E. Fermi, mantenendo le sue originalità costruttive, plasmandone gli spazi interni in una nuova configurazione. L idea cardine è la volontà di

Dettagli

LE MISURE DEVONO INTENDERSI INDICATIVE In fase esecutiva, per esigenze tecnico-costruttive, potranno subire variazioni.

LE MISURE DEVONO INTENDERSI INDICATIVE In fase esecutiva, per esigenze tecnico-costruttive, potranno subire variazioni. Piano Primo - scala A A3 PROSPETTO SU PARCO PARCO APPARTAMENTO A3 appartamento 101,14 balconi 5,99 16 Piano Primo - scala A PROSPETTO SU VIA MEDICI A4 VIA MEDICI APPARTAMENTO A4 appartamento 103,42 balconi

Dettagli

La proposta di rinnovamento della Scuola Media Enrico Fermi prevede la realizzazione di un edificio ispirato ad un modello di scuola innovativa

La proposta di rinnovamento della Scuola Media Enrico Fermi prevede la realizzazione di un edificio ispirato ad un modello di scuola innovativa La proposta di rinnovamento della Scuola Media Enrico Fermi prevede la realizzazione di un edificio ispirato ad un modello di scuola innovativa inserito in una porzione di città con importanti emergenze,

Dettagli

Elementi costruttivi: le scale

Elementi costruttivi: le scale Elementi costruttivi: le scale Quando si devono mettere in comunicazione spazi giacenti a quote differenti è necessario introdurre elementi costruttivi di collegamento verticale. Essi si dividono in: -

Dettagli

2.2. Che il progetto produca attrattività e opportunità per i fruitori (residenti, city users e imprese) e per gli investitori.

2.2. Che il progetto produca attrattività e opportunità per i fruitori (residenti, city users e imprese) e per gli investitori. 1 2. QUALITÀ ARCHITETTONICA 2.1. Che il progetto prenda in considerazione le esigenze e le sfide della società contemporanea: nuovi modi dell abitare, del vivere, del lavorare e della socialità. 2.1.1.Considerazione

Dettagli

strada alla villa d ormea

strada alla villa d ormea C contesto complesso Verdezara inquadramento - unità C N unità C unità C Inserita in un contesto di PRESTIGIO, la villa C si sviluppa in profondità direzione E-O e in altezza, su TRE PIANI. Al piano inferiore

Dettagli

BUSTA n. 2-1 Prova Pratica ARCHITETTO Junior

BUSTA n. 2-1 Prova Pratica ARCHITETTO Junior Esame di Stato I^ sessione 2019 Professione Architetto Iunior I^ commissione I^ prova BUSTA n. 2-1 Prova Pratica ARCHITETTO Junior Tema 1 Il candidato progetti la distribuzione interna di un appartamento

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE E. FERMI Memoria descrittiva di progetto - Prima Fase

SCUOLA MEDIA STATALE E. FERMI Memoria descrittiva di progetto - Prima Fase SCUOLA MEDIA STATALE E. FERMI Memoria descrittiva di progetto - Prima Fase Il progetto ha come obiettivo la risoluzione dei problemi di frammentazione e segregazione degli spazi scolastici tramite la creazione

Dettagli

72 - GENNAIO FEBBRAIO

72 - GENNAIO FEBBRAIO 72 - GENNAIO FEBBRAIO LE IDEE Il progetto A MONTAGNA, IN VALTELLINA, EV+A LAB ATELIER HA TRASFORMATO UN VECCHIO SPAZIO RESIDENZIALE E UFFICI IN UN APPARTAMENTO DI DESIGN, CHE GIOCA SULLA LUCE E SULLA COMPOSIZIONE

Dettagli

funzione ibrida/pubblica che si distingue dalla funzione scolastica anche a livello materico laterizio pietra

funzione ibrida/pubblica che si distingue dalla funzione scolastica anche a livello materico laterizio pietra RELAZIONE Attualmente fatiscente, ma con notevoli potenzialità, l area in esame viene da noi ricucita al contesto cittadino e la struttura ripensata come innovativa, all avanguardia sotto l aspetto energetico,

Dettagli

Superfici principali

Superfici principali Superfici principali Descrizione Incidenza Annotazioni Superficie utile netta calpestabile 100% Muri perimetrali 100% calcolare fino allo spessore max di 50 cm Muri perimetrali in comunione 50% calcolare

Dettagli

strada alla villa d ormea

strada alla villa d ormea A contesto complesso Verdezara inquadramento - unità A N unità A unità A Nella PRECOLLINA di Torino, totalmente immersa nel VER- DE, l unità A è un ampia villa semindipendente sviluppata su TRE LIVELLI,

Dettagli

Esempi pratici di misurazione

Esempi pratici di misurazione Esempi pratici di misurazione Tavola n. 1 Tavola n. 2 Tavola n. 3 Tavola n. 4 Tavola n. 5a Tavola n. 5b Tavola n. 6a Tavola n. 6b Tavola n. 7a Tavola n. 7b Tavola n. 8a Tavola n. 8b Esempio di misurazione

Dettagli

LUGANO WHITE HOUSE. Lugano - Bré STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO IMMOBIL IARE

LUGANO WHITE HOUSE. Lugano - Bré STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO IMMOBIL IARE LUGANO WHITE HOUSE Lugano - Bré STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO IMMOBIL IARE S.A. Luxury Living Swiss Via Cattori, 2-6901 Lugano (CH) www.luxurylivingswiss.ch - info@luxurylivingswiss.ch Luxury Living Swiss

Dettagli

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione 1. l edificio esistente L edificio odierno è in buona sostanza quello originale ad eccezione della modalità di utilizzo: era stato concepito

Dettagli

RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO

RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO P. 2 RAZIONALIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE DEGLI SPAZI INTERNI La proposta progettuale lavora principalmente nella riorganizzazione logica e funzionale degli usi tipici dell edficio

Dettagli

LE MISURE DEVONO INTENDERSI INDICATIVE In fase esecutiva, per esigenze tecnico-costruttive, potranno subire variazioni.

LE MISURE DEVONO INTENDERSI INDICATIVE In fase esecutiva, per esigenze tecnico-costruttive, potranno subire variazioni. Piano Secondo - scala A A7 PROSPETTO SU PARCO PARCO APPARTAMENTO A7 appartamento 101,14 balconi 5,99 28 Piano Secondo - scala A PROSPETTO SU VIA MEDICI A8 VIA MEDICI APPARTAMENTO A8 appartamento 103,42

Dettagli

contesto via Cernaia 18

contesto via Cernaia 18 P contesto complesso Linkcittadella inquadramento - unità P N Piano 6 unità P unità P L unità P, posta al sesto ed ultimo piano dell edificio, è un ELEGANTE E LUMINOSO ATTICO così composto: spaziosa zona

Dettagli

Stone Tower IN ESCLUSIVA. appartamento al 12 piano IN VENDITA. in esclusiva. a pochi minuti da piazza V Giornate e dal parco di Largo Marinai D Italia

Stone Tower IN ESCLUSIVA. appartamento al 12 piano IN VENDITA. in esclusiva. a pochi minuti da piazza V Giornate e dal parco di Largo Marinai D Italia IN VENDITA CLASSE A+ IN ESCLUSIVA Stone Tower appartamento al 12 piano a pochi minuti da piazza V Giornate e dal parco di Largo Marinai D Italia Un appartamento alto sui tetti della città. Stone Tower

Dettagli

ESERCITAZIONE STUDIO E RIDISEGNO DI UNA CASA D AUTORE LABORATORIO PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2C PROF_ARCH. FRANCESCO IODICE A.A.

ESERCITAZIONE STUDIO E RIDISEGNO DI UNA CASA D AUTORE LABORATORIO PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2C PROF_ARCH. FRANCESCO IODICE A.A. ESERCITAZIONE STUDIO E RIDISEGNO DI UNA CASA D AUTORE 1_ VILLA SHODHN - LE CORBUSIER L architettura con scheletro in calcestruzzo armato 1_ VILLA SHODHN - LE CORBUSIER LA COSTRUZIONE È APPARENTEMENTE

Dettagli

veduta aerea del borgo de " La Gigliola"

veduta aerea del borgo de  La Gigliola veduta aerea del borgo de " La Gigliola" Nei primi anni del XIX secolo la proprietà era stata oggetto di un considerevole rinnovamento ed é durante questo periodo che Villa Milani viene edificata. Ad oggi

Dettagli

LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione DARCH2_EX02

LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione DARCH2_EX02 Corso di DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 - INFORMATICA GRAFICA / 1 MODULO: DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 27 ottobre 2011 - aula AD - Politecnico di Bari LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione

Dettagli

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA LOCAZIONE PT - 1 e 3 PIANO Stabile Amministrativo PROJECT BUILD SPACE CH_Via G. Guisan 16_BREGANZONA OGGETTO La presente relazione intende presentare una promozione

Dettagli

Stazione Gardenie - tipologia stazione tipo

Stazione Gardenie - tipologia stazione tipo S TA Z I O N E T I P O - G A R D E N I E LA STAZIONE TIPO i temi architettonici Il lavoro di concezione tecnica e architettonica si è preoccupato di sviluppare le stazioni sulla base delle indicazioni

Dettagli

Restauro di casa Rossi-Petronio Pisa 1991 Massimo e Gabriella Carmassi

Restauro di casa Rossi-Petronio Pisa 1991 Massimo e Gabriella Carmassi Restauro di casa Rossi-Petronio Pisa 1991 Massimo e Gabriella Carmassi I due edifici si affacciano su un cortile interno di un grande isolato del centro storico, in prossimità del lato nord delle mura.

Dettagli

Azienda pubblica di servizi alla persona Città di Riva RIVA DEL GARDA Via Ardaro 20/a C.F. e P.IVA:

Azienda pubblica di servizi alla persona Città di Riva RIVA DEL GARDA Via Ardaro 20/a C.F. e P.IVA: Prot. nr. : 001193 A TUTTI I PROFESSIONISTI INTERESSATI Oggetto: Concorso di Progettazione per la riqualificazione dell Ex Ospedale/Cittadella dell Accoglienza CHIARIMENTI Sono stati richiesti i seguenti

Dettagli

10.3 Rilievo fotografico beni a. e b.

10.3 Rilievo fotografico beni a. e b. 10.3 Rilievo fotografico beni a. e b. Foto 1. Vista del fabbricato inquadrato da via G. F. Piermarini. Foto 2. Vista del fabbricato inquadrato da via G. F. Piermarini. 34 Foto 3. Vista del portone in legno

Dettagli

PROGETTO NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E. FERMI

PROGETTO NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E. FERMI PROGETTO NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E. FERMI I. CONCEPT La nuova scuola prevede un mix funzionale caratterizzato da diverse utenze (per orari, età, interessi, ecc.). Ed ecco che, associato dapprima

Dettagli

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto 1 LINEA Insediamento abitativo Parigi Renzo Piano 1987 1991 Il lotto si trova in un tessuto già fortemente edificato, assumendo

Dettagli

Tipologia come passaggio per la morfologia

Tipologia come passaggio per la morfologia prefigurazione della intenzionalità progettuale congruenza del processo di ideazione per ricercare uno schema ideale comune no conclusioni oggettive scientifiche, ma disciplina strumentale Tipologia come

Dettagli

RELAZIONE TECNICA REFEZIONE SINF, SITUAZIONE ATTUALE

RELAZIONE TECNICA REFEZIONE SINF, SITUAZIONE ATTUALE SISTEMAZIONE DEL 1 PIANO DELLO STABILE VECCHIE SCUOLE DELL INFANZIA PER LO SPOSTAMENTO DELLA REFEZIONE SITUATA NELLE EX SCUOLE ELEMENTARI RELAZIONE TECNICA REFEZIONE SINF, SITUAZIONE ATTUALE L attuale

Dettagli

INCANTEVOLE Verdeggiante Val Mesolcina, a meno di 2 ore d auto da Milano

INCANTEVOLE Verdeggiante Val Mesolcina, a meno di 2 ore d auto da Milano residenza MOESA INCANTEVOLE Verdeggiante Val Mesolcina, a meno di 2 ore d auto da Milano e Zurigo, il Moesano racchiude tutta l essenza del cantone CAMA dei Grigioni, distinguendosi oltremodo per la sua

Dettagli

INCANTEVOLE Verdeggiante Val Mesolcina, a meno di 2 ore d auto da Milano

INCANTEVOLE Verdeggiante Val Mesolcina, a meno di 2 ore d auto da Milano residenza MOESA INCANTEVOLE Verdeggiante Val Mesolcina, a meno di 2 ore d auto da Milano e Zurigo, il Moesano racchiude tutta l essenza del cantone CAMA dei Grigioni, distinguendosi oltremodo per la sua

Dettagli

Agenzia Immobiliare Fusca Viale Puccini Lucca (LU) Tel.: Fax: -

Agenzia Immobiliare Fusca Viale Puccini Lucca (LU) Tel.: Fax: - Agenzia Immobiliare Fusca Viale Puccini 461-55100 Lucca (LU) Tel.: 0583 418148 - Fax: - E-mail: fusca@fusca.it S.Angelo affittasi appartamento posto al piano primo in condominio di 4 unità, arredato solo

Dettagli

Azienda Agricola con appartamenti, ristorante e 7 Ha di terreno - Barberino Val d Elsa Barberino Val d Elsa (Firenze)

Azienda Agricola con appartamenti, ristorante e 7 Ha di terreno - Barberino Val d Elsa Barberino Val d Elsa (Firenze) Azienda Agricola con appartamenti, ristorante e 7 Ha di terreno - Barberino Val d Elsa Barberino Val d Elsa (Firenze) Azienda agricola che si estende su circa 7 ettari di terreno tra oliveto, vigneto,

Dettagli

Azienda Agricola con appartamenti, ristorante e 7 Ha di terreno - Barberino Val d Elsa Barberino Val d Elsa (Firenze)

Azienda Agricola con appartamenti, ristorante e 7 Ha di terreno - Barberino Val d Elsa Barberino Val d Elsa (Firenze) Azienda Agricola con appartamenti, ristorante e 7 Ha di terreno - Barberino Val d Elsa Barberino Val d Elsa (Firenze) Azienda agricola che si estende su circa 7 ettari di terreno tra oliveto, vigneto,

Dettagli

VILLA 1 VILLE SANT'AGNESE.

VILLA 1 VILLE SANT'AGNESE. VILLA 1 VILLE SANT'AGNESE www.osscostruzioni.com Villa 1 Il complesso di villette di Sant'Agnese parte da una progettazione accurata per la realizzazione di ville unifamiliari completamente indipendenti

Dettagli

VILLA 3 VILLE SANT'AGNESE.

VILLA 3 VILLE SANT'AGNESE. VILLA 3 VILLE SANT'AGNESE www.osscostruzioni.com Villa 3 Il complesso di villette di Sant'Agnese parte da una progettazione accurata per la realizzazione di ville unifamiliari completamente indipendenti

Dettagli

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE 1) PREMESSA Il progetto che di seguito verrà descritto, fa parte di un piano urbanistico attuativo di iniziativa privata in variante al piano particolareggiato denominato Area ex stadio del nuoto approvato

Dettagli

DESIGN E TINTE DECISE

DESIGN E TINTE DECISE DESIGN E TINTE DECISE BLU E VERDE VIVACIZZANO CON TONALITÀ DIFFERENTI LE ZONE BENESSERE DI UNA CASA MILANESE, AVVOLGENDO GLI AMBIENTI CON PALETTE DECISE E, ALLO STESSO TEMPO, RILASSANTI di MARIA FRANCESCA

Dettagli

_LA CITTÀ PUBBLICA DI INA-CASA

_LA CITTÀ PUBBLICA DI INA-CASA 1949-1963 _LA CITTÀ PUBBLICA DI INA-CASA QUARTIERI - ubicazione esterna e isolata dal resto dell edificato - indipendenza funzionale del quartiere - interventi di dimensioni importanti rispetto a quelli

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ENERGETICA. SGHEDONI NOVE la prima opera di restauro conservativo in classe energetica A nel centro storico di Formigine

CLASSIFICAZIONE ENERGETICA. SGHEDONI NOVE la prima opera di restauro conservativo in classe energetica A nel centro storico di Formigine 01 CLASSIFICAZIONE ENERGETICA A SGHEDONI NOVE la prima opera di restauro conservativo in classe energetica A nel centro storico di Formigine Comodo ai servizi e dotato di ascensore condominiale Costruire

Dettagli

ESEMPIO DI TABELLE MILLESIMALI

ESEMPIO DI TABELLE MILLESIMALI cell. 3280170805 www.giorgiocroce.weebly.com crocearezzo@live.it giorgio.croce@pec.ordingar.it ESEMPIO DI TABELLE MILLESIMALI UBICAZIONE IMMOBILE: xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxx (XX) CONDOMINIO: xxxxxxxxxxxxx

Dettagli

contesto via Cernaia 18

contesto via Cernaia 18 B contesto complesso Linkcittadella inquadramento - unità B N Piano 2 Piano 3 Piano 5 unità B unità B Bilocale dotato di AMPIA ZONA LIVING con annessa zona notte, CUCINA COMPARTIMENTABILE angolare, ampio

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLA CONSISTENZA DEGLI IMMOBILI URBANI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI DELL OSSERVATORIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLA CONSISTENZA DEGLI IMMOBILI URBANI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI DELL OSSERVATORIO DEL MERCATO IMMOBILIARE ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLA CONSISTENZA DEGLI IMMOBILI URBANI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI DELL OSSERVATORIO DEL MERCATO IMMOBILIARE 1 INDICE INTRODUZIONE... 3 1 CRITERI GENERALI... 4 2 UNITA

Dettagli

RESIDENZE TRAVE COMUNE DI FANO

RESIDENZE TRAVE COMUNE DI FANO RESIDENZE TRAVE 53 COMUNE DI FANO RESIDENZE TRAVE 53 COMUNE DI FANO Costruzioni Edili di Goffi M. &C. realizza e vende: 7 UNITÀ IMMOBILIARI completi di posti auto e garage Progetto Architettonico: Arch.

Dettagli

Strutture a piloni cavi in muratura portante

Strutture a piloni cavi in muratura portante Strutture a piloni cavi in muratura portante La struttura a piloni cavi in muratura portante descrive una tecnica costruttiva che si pone in modo equidistante tra il sistema trilitico e quello murario,

Dettagli

VILLA 2 VILLE SANT'AGNESE.

VILLA 2 VILLE SANT'AGNESE. VILLA 2 VILLE SANT'AGNESE www.osscostruzioni.com Villa 2 Il complesso di villette di Sant'Agnese parte da una progettazione accurata per la realizzazione di ville unifamiliari completamente indipendenti

Dettagli

TIPOLOGIE ABITATIVE PATIO_SCHIERA_LINEA/BLOCCO_BALLATOIO_TORRE

TIPOLOGIE ABITATIVE PATIO_SCHIERA_LINEA/BLOCCO_BALLATOIO_TORRE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA_L.VANVITELLI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DISEGNO INDUSTRIALE LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2C PROF_ARCH. FRANCESCO IODICE TIPOLOGIE ABITATIVE PATIO_SCHIERA_LINEA/BLOCCO_BALLATOIO_TORRE

Dettagli

COS E? Il Rilievo tipologico è la lettura e la catalogazione delle strutture edilizie che compongono un organismo urbano o una parte di esso

COS E? Il Rilievo tipologico è la lettura e la catalogazione delle strutture edilizie che compongono un organismo urbano o una parte di esso RILIEVOTIPOLOGICO COS E? Il Rilievo tipologico è la lettura e la catalogazione delle strutture edilizie che compongono un organismo urbano o una parte di esso PERCHE SI FA? Per capire, avvalendosi di strumenti

Dettagli

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccontato in tre parti: il concetto distributivo, quello

Dettagli

Rilievo Fotografico Mercogliano (Av) via De Nardi n. 23 Lotto n. 1 (Allegato H1 )

Rilievo Fotografico Mercogliano (Av) via De Nardi n. 23 Lotto n. 1 (Allegato H1 ) Rilievo Fotografico Mercogliano (Av) via De Nardi n. 23 Lotto n. 1 (Allegato H1 ) 1) Facciata principale dell edificio. 2) 3) Le foto n. 2) e n. 3) raffigurano l ingresso carrabile e pedonale al fabbricato.

Dettagli

LA SCUOLA OSMOTICA. Relazione tecnico-descrittiva

LA SCUOLA OSMOTICA. Relazione tecnico-descrittiva LA SCUOLA OSMOTICA OSMOSI s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. In senso figurativo, influenza reciproca che persone, gruppi, elementi diversi esercitano l uno sull altro, soprattutto in quanto

Dettagli

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO Relazione di progetto. I principi progettuali che hanno indirizzato la progettazione possono essere così riassunti: Fare spazio: la prima azione progettuale, quando si interviene sull esistente, è fare

Dettagli

contesto via Cernaia 18

contesto via Cernaia 18 H contesto complesso Linkcittadella inquadramento - unità H N Piano 4 Piano 5 unità H L unità H è composta da un ampio e luminoso living caratterizzato da finestre a tutta altezza affaccianti sul centro

Dettagli

Il disegno archite0onico

Il disegno archite0onico La scala è un elemento edilizio che permette il collegamento fra piani posti a quote diverse tramite una serie di gradini formati da un elemento orizzontale (pedata) e uno verticale (alzata). In particolare,

Dettagli

Foto 1: veduta dell edificio condominiale da via Fiera 1. Firmato Da: MOFFA ROSANNA Emesso Da: INFOCERT FIRMA QUALIFICATA 2 Serial#: 575cef

Foto 1: veduta dell edificio condominiale da via Fiera 1. Firmato Da: MOFFA ROSANNA Emesso Da: INFOCERT FIRMA QUALIFICATA 2 Serial#: 575cef Foto 1: veduta dell edificio condominiale da via Fiera 1 2 Foto 2 e 3: vedute del palazzo e del portone di ingresso al vano scala 3 Foto 4 e 5: vedute ingresso al vano scala 4 Foto 6 e 7: veduta scale

Dettagli

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI set. 14 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI CLUSTER PALAZZO ITALIA CARDO set. 14 2 set. 14 3 La

Dettagli

RELAZIONE PROGETTUALE 1/10

RELAZIONE PROGETTUALE 1/10 RELAZIONE PROGETTUALE 1/10 2/10 1 INQUADRAMENTO URBANISTICO ACCESSI E PERCORSI L articolata volumetria dell edificio esistente crea attorno a sè una ricca successione di spazi aperti, riparati o meno,

Dettagli

COME AMPLIARE LA CASA E RIDISTRIBUIRE GLI SPAZI

COME AMPLIARE LA CASA E RIDISTRIBUIRE GLI SPAZI OTTOBRE 2014 un progetto di Elisabetta Massa e Laura Nicodemo wwww.progettiamodo.com INTERVENTO: appartamento nella periferia bolognese, in un contesto particolare di edifici di campagna CLIENTI: una coppia

Dettagli

Foto n. 2: facciata Nord su Via De Scalzi

Foto n. 2: facciata Nord su Via De Scalzi ALLEGATO FOTOGRAFICO LOTTO 1 Foto n. 1: facciata Nord su Via De scalzi Foto n. 2: facciata Nord su Via De Scalzi Foto n. 3: ingresso principale Foto n. 4: facciata Nord: serramento ingresso Foto n. 5:

Dettagli

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe Le scale La scala è una struttura di collegamento verticale conformata in modo tale da consentire all utente di superare i dislivelli tra i piani dell edificio. La scala può essere realizzata in legno,

Dettagli

Stupenda proprietà con terreno e piscina a 14 Km da Siena Monteriggioni (Siena)

Stupenda proprietà con terreno e piscina a 14 Km da Siena Monteriggioni (Siena) Stupenda proprietà con terreno e piscina a 14 Km da Siena Monteriggioni (Siena) DESCRIZIONE Si tratta di un affascinante proprietà toscana composta da due edifici, situata in una zona ben distaccata e

Dettagli

Qualità edilizia, normativa prestazionale e classi di esigenze.

Qualità edilizia, normativa prestazionale e classi di esigenze. Qualità edilizia, normativa prestazionale e classi di esigenze. Sistema ambientale e sistema tecnologico, unità ambientali ed unità tecnologiche; il concetto di frontiera. Prof. Fabio Conato QUALITA EDILIZIA

Dettagli

Strutture e sequenze di spazi

Strutture e sequenze di spazi 26.03.2014 consegna esercitazione Strutture e sequenze di spazi a.a. 2013 / 2014 Composizione architettonica prof.ssa F. De Maio Percezione Diagonale architettura / autore opera / Tadao Ando scala / 1:200

Dettagli

Decreto Ministeriale - Ministero dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989, n. 236.

Decreto Ministeriale - Ministero dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989, n. 236. per lo studio e il perfezionamento della tecnica della costruzione metallica SCALE Estratti dalle norme attualmente in vigore circa la costruzione, l'installazione e l'eventuale collaudo delle scale. La

Dettagli

Proprietà Holding 18 s.r.l.

Proprietà Holding 18 s.r.l. Proprietà Holding 18 s.r.l. 1 La rinascita di un angolo del centro di Torino 2 Via Riberi 6 - Torino _ Progetto Studio G*AA Proprietà Holding 18 s.r.l. 3 Una location unica con la tranquillità al «centro»

Dettagli

Canova di Trento appartamento due camere da letto

Canova di Trento appartamento due camere da letto 3 locali in Vendita a Trento (TN) via della canova 49 Canova di Trento appartamento due camere da letto Piccola palazzina, poche spese condominiali, tranquillità, queste sono alcune delle caratteristiche

Dettagli

Prezzo di vendita : Contattaci Indirizzo : Centro, RUFFANO ( Lecce )

Prezzo di vendita : Contattaci Indirizzo : Centro, RUFFANO ( Lecce ) Prezzo di vendita : Contattaci Indirizzo : Centro, 73049 RUFFANO ( Lecce ) Si propone in vendita Villa, in zona centrale a Ruffano, composta da Piano Rialzato di circa M q. 204 e Piano Seminterrato di

Dettagli

Viale Michelangiolo - Firenze

Viale Michelangiolo - Firenze Viale Michelangiolo - Firenze VENDITA Via Mario Castelnuovo Tedesco, 2 Cap. 5027 Firenze Tel. 347/38396 sc.immobiliarefirenze@gmail.com Viale Michelangiolo descrizione generale del complesso immobiliare

Dettagli

Splendida proprietà nelle vicinanze di un piccolo borgo Pontedera (Pisa)

Splendida proprietà nelle vicinanze di un piccolo borgo Pontedera (Pisa) Splendida proprietà nelle vicinanze di un piccolo borgo Pontedera (Pisa) Nel cuore di un piccolo paese con 500 abitanti che sorge su una delle colline Pisane e in una posizione strategica, a solo 2.6 km

Dettagli

Tema n. 2. PROVA PRATICA (= 50 PUNTI) Intervento di rifunzionalizzazione di un edificio industriale dismesso

Tema n. 2. PROVA PRATICA (= 50 PUNTI) Intervento di rifunzionalizzazione di un edificio industriale dismesso (= 50 PUNTI) Abitare i Docks Torino Dora: proporre una unità abitativa / studio (p.es residenza per un professionista ) costituita da un modulo/docks al piano terreno e da un analogo modulo al piano primo,

Dettagli

I GIARDINI SOSPESI - VIA BORGHI, VARESE FINITURE APPARTAMENTI OPZIONE MODERNA OPZIONE CONTEMPORANEA OPZIONE CLASSICA. Interior Design By

I GIARDINI SOSPESI - VIA BORGHI, VARESE FINITURE APPARTAMENTI OPZIONE MODERNA OPZIONE CONTEMPORANEA OPZIONE CLASSICA. Interior Design By I GIARDINI SOSPESI - VIA BORGHI, VARESE FINITURE APPARTAMENTI OPZIONE MODERNA OPZIONE CONTEMPORANEA OPZIONE CLASSICA IL CONTESTO DI VARESE ARCHITETTURA ARCHITETTURA ARCHITETTURA ARCHITETTURA FINITURE PAVIMENTI

Dettagli

La villa unifamiliare secondo SoNo Arhitekti: House M

La villa unifamiliare secondo SoNo Arhitekti: House M La villa unifamiliare secondo SoNo Arhitekti: House M Il progetto di SoNo Arhitekti per la villa unifamiliare House M è marcato dal segno distintivo della copertura a due falde, tipica della tradizione

Dettagli

R.G.E INQUADRAMENTO TERRITORIALE

R.G.E INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE Inquadramento territoriale Inquadramento comunale ALTRA PROPRIETÀ' FOGLIO 5 PART. 19 BOX AUTORIMESSE mq 14.00 PORTICO mq 20.80 ALTRA PROPRIETÀ' FOGLIO 5 PART. 288 GIARDINO mq

Dettagli

CONDOMINIO MARIATERESA COURMAISON, PRE SAINT DIDIER (AO)

CONDOMINIO MARIATERESA COURMAISON, PRE SAINT DIDIER (AO) CONDOMINIO MARIATERESA COURMAISON, PRE SAINT DIDIER (AO) DESCRIZIONE GENERALE Il condominio MARIATERESA, costituisce il secondo intervento della Società IMMOBILIARE VECCHIO PARINI S.r.l. all interno del

Dettagli

l ingresso è stato spostato nell atrio una bella sala d attesa un area vending machine accesso biblioteca accesso scuola relazione

l ingresso è stato spostato nell atrio una bella sala d attesa un area vending machine accesso biblioteca accesso scuola relazione relazione Per realizzare una scuola che sia punto di incontro tra i ragazzi, gli insegnanti e le famiglie sono stati ripensati sia gli ambienti interni in relazione ai bisogni corporei, espressivi e cognitivi,

Dettagli

AMPLIAMENTO OSPEDALE DI FIORENZUOLA D ARDA

AMPLIAMENTO OSPEDALE DI FIORENZUOLA D ARDA L OSPEDALE COME ELEMENTO DI RICUCITURA DEL CONTESTO URBANO AMPLIAMENTO OSPEDALE DI FIORENZUOLA D ARDA Studio Carrara International srl Politecnica Isola Boasso Studio Saggese Progettazione: 2003-2005 Realizzazione:

Dettagli

dott. ing. Sergio Pirozzi Via Settimio Mobilio n o Salerno tel./fax 089/ cell. 339/ e - mail:

dott. ing. Sergio Pirozzi Via Settimio Mobilio n o Salerno tel./fax 089/ cell. 339/ e - mail: Foto E1 Foto aerea della proprietà OMISSIS. Foto E2 Foto ingresso principale prop. OMISSIS, prospetto sud. pagina 1 di 33 Foto E3 Foto prospetto ovest fabbricato prop. OMISSIS: si osserva l esistenza di

Dettagli

Centro storico Vezzano duplex due camere

Centro storico Vezzano duplex due camere 3 locali in Vendita a Vezzano (TN) Via Roma 100 Centro storico Vezzano duplex due camere Siamo nel centro storico di Vezzano, sede del comune di Vallelaghi nato dall'accorpamento di Terlago, Padergnone

Dettagli