CAPITOLO 4. Rapporti con altri soggetti istituzionali provinciali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 4. Rapporti con altri soggetti istituzionali provinciali"

Transcript

1 65 E' stato fatto un primo incontro per confrontare e varie esperienze e verificare e criticità, in modo tae da vautare ogni azione di faciitazione a tae compito. A breve verranno fatti, come promesso, incontri di aggiornamento specific i su temi tecnici, di non comune conoscenza, come e procedure per a richiesta di asio poitico. Ne futuro si sta ipotizzando a reaizzazione di un vademecum con 'ausiio dea Provinc ia e de 'Università di Trento. L'incremento di nomine nea seconda parte de 'anno, egato a'arrivo di un numero di minori non accompagnati superiore agi anni precedenti, ha di fatto saturato i voontari, per c ui si procederà ne 2016 ad una seconda edizione de corso di formazione a fine di raccogiere nuovi nominativi. Moti tutori attuai preferiscono, giustamente, seguire bene pochi c asi - specie chi è nuovo dea materia - a fine di adempiere a megio a proprio incarico e quindi hanno segnaato a difficotà ad accettarne di nuovi. Atri, con maggior esperienza, hanno ricevuto più ragazzi, tavota più fratei insieme, ed hanno raggiunto un numero importante. Si spera pertanto di raccogiere nuove persone disposte ad intraprendere questa sfida, c he, benché quac he vota si sia riveata impegnativa, ha trasmesso forti emozioni a tutti. La reaizzazione de corso ha poi permesso di far conoscere a figura de Garante a nche ad atri tutori, già esistenti, c he si sono avvasi de 'ausiio de 'ufficio per acune informazioni. rendendo quindi pieno 'adempimento de compito previsto ne 'art. 2 ter, c. 4, ett. e, L. p. n. 28/ I I. I CAPITOLO 4 Rapporti con atri soggetti istituzionai provinciai Come sopra anticipato, un grande sforzo è stato fatto per rendere nota a figura de Garante dei minori a moti soggetti e istituzioni de 65

2 66 '.., settore. In acuni casi è avvenuta soo a presentazione de'istituzione a tavoi tecnici speciaistici, come i tavoo dei direttori dee comunità o i tavoo dei responsabii dei servizi sociai dee comunità di vae; in atri è stata inserito i Garante stesso come nuovo componente de'organismo. Tae sforzo in termini di tempo sta però dando i primi frutti perché ha permesso a creazione di sinergie, prima impensabii, ne'interesse comune di tutti di migiorare i servizi esistenti o di proporre nuovi spazi di intervento. I diaogo con i CORECOM ha permesso a partecipazione de Garante ad un evento formativo per i giornaisti in materia di internet e minori ("Lo tutea dei minori e i media"). La coaborazione con acuni istituti comprensivi ne'organizzazione degi eventi di formazione su'uso sicuro di internet, ha portato 'inserimento de ink a Garante dei minori su sito istituzionae. I diaogo con i servizio CINFORMI ha permesso di monitorare a gestione dei fussi dei minori stranieri non accompagnati, che ne 2015, per vicende note, si sono incrementati notevomente. Moto rimane invece da fare p er raggiungere mote fasce dea popoazione trentina, ma i mandato istituzionae è iniziato da due anni e rimane i tempo d i insistere con atre forme di azione. 66

3 67 TITOLO ii RAPPORTI ISTITUZIONALI CAPITOLO 1 Comuni e comunità di vae I. I Lo svogimento di interventi verso comuni e comunità di vae presuppone a sottoscrizione di una convenzione, competamente gratuita, e sino a 2014 i numero di enti aderenti era moto eevato. Poi è iniziato i processo di fusione per moti comuni, prima con un numero imitato, ne 2015, e dopo con un numero più significativo ne 2016, con i risutato che tae modifica ha fatto decadere formamente e convenzioni esistenti con i singoi comuni. Ne 2015 sono nati daa fusione, c he ha riguardato circa una decina di comuni, tre nuovi enti territoriai: Comune di Vadaone, Comune di San Lorenzo Dorsino e Comune di Predaia. Di questi, ne'anno 2015, i Comune di Predaia ha prontamente sottoscritto a convenzione e i Comune di Vadaone sta perfezionando gi atti ora. Indipendentemente daa fusione si sono aggiunti Comuni di Ronchi Vasugana, Sporminore e Fiera di Primiero. Ne frattempo i processo di fusione ha subito un'acceerazione, per cui ne 2016 i comuni nuovi sono stati veramente tanti e i numeri dei convenzionamenti sono mutati nuovamente. Rimanendo ne dato statistico di fine 2015, riguardante questa reazione, i numero di comuni convenzionati a tae data era pari a 176 su 210. Nessuno incremento invece ne numero di comunità di vae, rimasto ne 2015 a 9 su 15. Soo a febbraio si è aggiunta a Comunità di vae de Primiero. Ne compesso va riconosciuto che a maggior parte degi enti ocai non convenzionati accettano comunque i contraddittorio sue probematiche c he i riguardano. 67

4 Organismi di coordinamento nazionae e internazionae nea difesa civica... La rete fra istituzioni è riconosciuta da tutti indispensabie e per tae ragione a partecipazione ai coordinamenti istituzionai è stata garantita p er tutto 'anno La difesa civica trova i riferimento ne Coordinamento dei Difensori civici regionai e dee Province autonome, che ha promosso tre sedute ne 2015 ed un evento pubbico, quae a presentazione dea seconda Reazione nazionae a Montecitorio, a settembre. La condivisione di opinioni e strategie per promuovere a cutura dea difesa civica è moto importante e a mancanza attuae di un difensore civico nazionae rappresenta ancora un vunus per i cittadino itaiano, che si trova privo di strumenti di tutea nei confronti dee amministrazioni centrai deo Stato, nonostante i forte richiamo espresso da coordinamento, a più riprese da anni. Giova ricordare a tae scopo a Carta di Ancona, sottoscritta dai difensori civici regionai e provinciai ne dicembre 2013; in essa viene evidenziata con urgenza a necessità de'istituzione di un difensore nazionae, a fine di ottemperare ai dettami di importanti documenti internazionai, c he di fatto a richiedono come eemento essenziae. Dai Principi di Parigi, di cui aa risouzione 48/134 de'assembea generae dee Nazioni unite, ae Risouzione 327 /2011; daa Raccomandazione 309/2011 de Congresso dei poteri ocai e regionai de Consigio d'europa, aa Risouzione 1959 (2013) de'assembea paramentare de Consig io d'europa. E si ricorda con rammarico che 'Itaia è 'unico Stato fondatore de'unione europea e de Consigio d'europa privo di un compiuto sistema di difesa civica a iveo nazionae e che a presenza de Difensore civico è considerata parametro di democraticità dee istituzioni di un Paese e posto come tae condizione da Consigio d'europa e da'unione europea per ammettere nuovi Stati a far parte de'unione o de Consigio d'europa. Ciò nonostante non si vedono souzioni a breve termine, ma soo richiami e passaggi su difensore civico in quache disegno di egge, su argomenti specifici. Per tae motivo un'azione di promozione dea difesa civica comune appare ancora urgente e attuae. Atra sede istituzionae, utie aa promozione dei diritti dei cittadini, è 68

5 69 costituita daa Rete europea dei difensori civici. I membri dea Rete europea dei difensori civici garantiscono o scambio di informazioni su diritto comunitario e sue migiori prassi de'ue ne corso di seminari e incontri, tramite a pubbicazione di un boettino periodico. ne'ambito di un forum di disc ussione eettronico e tramite un quotidiano virtuae. Si sono de pari riveate efficaci ne potenziamento dea rete anche e visite organizzate dai difensori civic i negi Stati membri. Infine. i Mediatore europeo mette a disposizione dei membri dea Rete europea dei difensori civici un servizio di Extranet, c he comprende una serie di forum di discussione e di condivisione di documenti. Questi strumenti si sono dimostrati estremamente utii per gi uffici dei difensori civici dea Rete. che regoarmente pubbicano domande e risposte su importanti questioni di diritto comunitario. L'Extranet propone anche 'Ombudsman Daiy News, i servizio eettronico di notizie de Mediatore, c he è pubbicato nei giorni feriai e che contiene articoi, comunicati stampa e annunci degi uffici di tutta a rete. L'Extranet contiene anche un eenco aggiornato di difensori c ivic i nazionai e regionai degi Stati membri de'unione europea, dei Paesi candidati a divenire membri de'unione europea e di acuni atri Stati europei. Gi eventi organizzati da Mediatore europeo sono stati due ne Ad aprie si è tenuto a Varsavia i decimo seminario dei difensori nazionai e i Difensore civico dea nostra Provinc ia è stato invitato come componente dea deegazione c he rappresentava 'Itaia. I titoo de seminario era "Ombudsman against discrimination" e e sessioni hanno riguardato i diritti dee persone con disabiità, degi anziani e dee minoranze etniche. A novembre poi vi è stato 'incontro di tutti i difensori nazionai e regionai per ceebrare i ventennae de'istituzione de Mediatore europeo a'interno de Paramento europeo con un evento di promozione/informazione. Accanto aa rete istituzionae degi ombudsman, esistono a nche istituti che promuovono da punto di vista scientifico a cutura dea difesa c ivica. I Difensore dea Provincia autonoma di Trento aderisce a'istituto europeo de'ombudsman e a settembre 2015 ha partecipato a 'assembea generae come componente dea commissione eettorae per i rinnovo de'organo 69

6 70. amministrativo.... e nei diritti de'infanzia e de'adoescenza Istituzioni di raccordo, simii a Coordinamento per a difesa civica, per 'atra funzione-istituzione di Garante dei minori, risutano essere a Conferenza nazionae, presieduta da'autorità nazionae per 'infanzia e 'adoescenza e i Coordinamento dei garanti regionai. Ne corso de 2015 e fino ad oggi si è assistito ad un ungo periodo di stasi dovuto ai tempi richiesti per espetare a nomina de nuovo Garante nazionae. A novembre 2015 è scaduto i primo Garante nazionae, Vincenzo Spadafora, ed a marzo 2016 è stata nominato i successore, Fiomena Abano. Tuttavia 'avvicendamento è operativo da pochi giorni per acuni passaggi burocratici inevitabii e tae ritardo ha pesato a tutti. I Coordinamento, ne frattempo, ha compiuto acuni incontri intermedi per adempiere a compiti interni di migioramento dea raccota dati e per anaizzare acune criticità comuni. Purtroppo però a mancanza dea Conferenza si sente, perché i momento è moto deicato e sarebbe necessaria una presenza forte e immediata di tutti assieme. E' in corso a modifica dea giustizia minorie, con importanti novità, quae ad esempio, e prima fra tutti, a soppressione dei Tribunai dei minori. In questo campo i timori de cambiamento sono tanti e si auspica che e istituzioni prestino a massima attenzione perché 'interesse de minore dovrebbe sovrastare ogni atra esigenza, sia pure egittima, ricordando i principi dea Convenzione internazionae dei diritti de'infanzia e de'adoescenza de

7 I - - ( APPENDICE I 71

8 PAGINA BIANCA

9 73 Numeri di fascicoi aperti ne 2015 con ripartizione di competenze e confronto con gi anni precedenti CONFRONTO TRA GLI ANNI CON DIFFERENZIAZIONE DI COMPETENZE o Fascicoi Fascicoi n. 863 n. 937 O competenza ordinaria competenza minori O com etenza carcere 2 39 Fascicoi n Fascicoi 2014 Fascicoi n. 681 n o D SERVIZI SOCIALI E CULTURALI O TERRITORIO ED AMBIENE PUBBLICA TUTELA DEI MINORI i I I!. I I I I 73

10 74. ARGOMENTO DELLE RICHIESTE N FASCICOLI - ORDINAMENTO eezioni referendum e iniziative popoari enti pubbici enti ocai organizzazione e personae attività amministrativa-procedimento trasparenza-rapporti co cittadino servizi pubbici documenti e atti 5. O - ibro fondiario e catasto 5. - contratti-contabiità tributi-tariffe beni pubbici giurisdizione civie giurisdizione penae sanzioni amministrative diritto e rapporti internazionai ECONOMIA E LAVORO avoro coocamento 29 74

11 75 r ARGOMENTO DELLE RICHIESTE N FASCICOLI previdenza e assic urazioni socia i agricotura zootecnia o foreste usi c ivic i o c redito o miniere, cave e acque minerai o energia O - industria o artigianato commerc io esercizi pubbici turismo o immigrazione ed emigrazione SERVIZI SOCIALI E CULTURALI 3. - assistenza e voontariato sanità igiene e sicurezza pubbica scuoa e istruzione formazione professionae 1 75

12 76 t. ARGOMENTO DELLE RICHIESTE N FASCICOLI scuoa de'infanzia e asii nido sport e attività ricreative o beni e attività cuturai minoranze etniche e inguistiche o 4 - TERRITORIO E AMBIENTE urbanistica espropriazioni acque pubbiche e opere idrauiche opere pubbiche protezione civie ediizia abitativa trasporti-viabiità-diritto dea strada tutea de'ambiente e de paesaggio inquinamento O - tutea dea fora e dea fauna, caccia e pesca PUBBLICA TUTELA DEI MINORI 46 TOTALE

13 r 77 Tipoogia degi enti interessati nei fascicoi aperti ne'anno 2015 ENTI INTERESSATI N. casi anno PROVINCIA ED A LTRI ENTI E SOGGETTI IN AMBITO PROVINCIALE GIUNTA PROVINCIALE 6 I ASSESSORATO ALL'AGRICOLTURA, FORESTE, TURISMO E PROMOZIONE, CACCIA E PESCA 1 ASSESSORATO ALLA SALUTE E POLITICHE SOCIALI 7 ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTIURE E ALL'AMBIENTE 2 ASSESSORATO ALLA COESIONE TERR ITORIALE URBANISTICA ENTI LOCALI ED EDILIZIA ABITATIVA 1 DIPARTIMENTO CULTURA TURISMO PROMOZIONE E SPORT 1 DIPARTIMENTO DELLA CONOSCENZA 9 DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE PERSONA LE AFFARI GENERALI DIPARTIMENTO SALUTE E SOLIDARIETA' SOCIALE 1 DIPARTIMENTO TERRITORIO, AGRICOLTURA, AMBIENTE E FORESTE 9 DIREZIONE GENERALE DELLA PROVINCIA 2 AGENZIA DEL LAVORO 9 AGENZIA PROVINCIALE DELLE RISORSE IDRICHE ED ENERGIA 2 AGENZIA PROVINCIALE PER LA DEPURAZIONE 1 AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE 5 AGENZIA PROVINCIALE PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE 1 AGENZIA PROVINCIALE PER L'ASSISTENZA E LA PREVIDENZA INTEGRATIVA 7 77

14 . 78 '....., AGENZIA PROVINCIALE PER LE OPERE PUBBLICHE 4 AGENZIA PROVINCIALE PER L'INCENTIVAZIONE DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE APOP - SERVIZIO OPERE STRADALI E FERROVIARIE APRIE - SERVIZIO GESTIONE RISORSE IDRICHE ED ENERGETICHE SERVIZIO AGRICOLTURA 4 SERVIZIO ANTINCENDI E PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO ATTIVITA' CULTURALI SERVIZIO AUTONOMIE LOCALI 2 SERVIZIO AUTORIZZAZIONI E VALUTAZIONI AMBIENTALI SERVIZIO BACINI MONTANI 2 SERVIZIO BILANCIO E RAGIONERIA SERVIZIO CATASTO 2 SERVIZIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO, COMMERCIO E COOPERAZIONE SERVIZIO ENTRATE, FINANZA E CREDITO SERVIZIO EUROPA 2 SERVIZIO FORESTE E FAUNA 4 SERVIZIO GESTIONE RISORSE UMANE DELLA SCUOLA E DELLA FORMAZIONE SERVIZIO GESTIONE STRADE 3 SERVIZIO GESTIONI PATRIMONIALI E LOGISTICA 5 SERVIZIO IMPIANTI A FUNE PISTE DA SCI SERVIZIO INFANZIA E ISTRUZIONE DEL PRIMO GRADO 7 78

15 79 -, SERVIZIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE SECONDO GRADO, UNIVERS ITA' SERVIZIO LAVORO 3 SERVIZIO LI BRO FONDARIO 2 SERVIZIO MOTORIZZAZIONE CIVILE 2 SERVIZIO PER IL PERSONALE 3 SERVIZIO PER IL RECLUTAMENTO, GESTIONE PERSONALE SC UO LA 3 SERVIZIO PER IL SOSTEGNO OCCUPAZIONALE E LA VALORIZZAZIONE AMBIENTALE 2 SERVIZIO PERSONALE DELLA SCUOLA E ATTIVITA ' CONTABILI 2 SERVIZIO POLITICHE SANITARIE E PER LA NON AUTOSUFFICIENZA 1 SERVIZIO PO LITICHE SOCIALI 5 SERVIZIO POLIZIA AMMINISTRATIVA PROVINCIALE 5 SERVIZIO SEGRETERIA DELLA G IUNTA ED ELETTRORALE SERVIZIO SUPPORTO ALLA DI REZIONE GENERALE, E ICT SERVIZIO TRASPORTI PUBB LICI 1 SERVIZIO URBANISTICA E TUTELA DEL PAESAGGIO 7 UFFICIO PO LITICHE DELLA CASA CINFORMI 6 CONSIG LIO PROVINCIA LE ACI TRENTO 1 AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPO LI 1 AGENZIA DELLE ENTRA TE TRENTO 13 I. 79

16 .. 80 AMNU S.P.A. 2 ASSOCIAZIONE CACCIA TORI 1 ASSOCIAZIONE PESCATORI SPORTIVI 1 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE PER I MINORI 1 AZIENDA CONSORZIALE TERME DICOMANO 1 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI 40 CASA CIRCONDARIALE DI TRENTO 1 CASE DI RIPOSO LOCALI 4 CASSA CENTRALE DELLE CASSE RURALI TRENTINE 1 CASSA RURALE DI FIEMME 1 CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE "VERONESI" ROVERETO 1 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA 2 CIRCOLO PENSIONATI RIVA DEL GARDA 1 COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI 1 COMITATO PROVINCIALE PER LE COMUNICAZIONI 1 COMMISSARIATO DEL GOVERNO 15 COMUNITA'ALTA VALSUGANA E BERSNTOL 1 1 COMUNITA' ALTO GARDA E LEDRO 4 COMUNITA' DEL PRIMIERO 4 COMUNITA' DELLA PAGANELLA 1 COMUNITA' DELLA ROTALIANA-KONIGSBERG 6 80

Fax Ufficio 095/ istituzionale

Fax Ufficio 095/ istituzionale C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MESSINA EUGENIA Data di nascita 31/10/1955 Amministrazione Comune di Catania Incarico attuae Ata Professionaità Poitiche e Sviuppo Finanza Locae

Dettagli

Sesto rapporto sullo stato della legislazione

Sesto rapporto sullo stato della legislazione CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE REGIONALE ASSISTENZA LEGISLATIVA Sesto rapporto sullo stato della legislazione 197-28 1 PARTE PRIMA LA PRODUZIONE LEGISLATIVA DELLA REGIONE DEL VENETO 2 PARTE PRIMA

Dettagli

Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale

Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale E - IMPEGNI Esercizio finanziario 25 in 2 2 2 2 2 200 3 3 3 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 06 08 09 10 11 Organi istituzionali 3.50 3.50 Segreteria generale Gestione economica,

Dettagli

ALLEGATO 4. Anno Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale

ALLEGATO 4. Anno Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale SPESE MISSIONI, PROGRAMMI E E SPESE breve 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 2 Segreteria generale 3 Gestione economica, finanziaria, 1.068.00 1.068.00

Dettagli

Comune di Scaldasole

Comune di Scaldasole MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI E - PREVISIONI DI COMPETENZA (Anno 2016) in breve 01 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 02 Segreteria generale 03 Gestione

Dettagli

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE IN CONTO CAPITALE E SPESE PER INCREMENTO DI ATTIVITA' FINANZIARIE PREVISIONI DI COMPETENZA

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE IN CONTO CAPITALE E SPESE PER INCREMENTO DI ATTIVITA' FINANZIARIE PREVISIONI DI COMPETENZA MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI E di 01 MISSIONE 01 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 02 Segreteria generale 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI E lungo 01 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali e generali, di gestione e di controllo 01 Organi istituzionali - - - - - - 02 Segreteria generale e organizzazione - - - - - - Gestione economica, finanziaria,

Dettagli

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F SPESE CAPITALI E SPESE PER PER 01 MISSIONE 01 - Servizi istituzionali e generali, di gestione 01 Organi istituzionali 1.00 1.00 02 Segreteria generale 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE SPESE

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE SPESE 2014 DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 01 Servizi istituzionali e generali, di gestione e di controllo 0101 Programma 01 Organi istituzionali Titolo 1 Spese correnti 1.039.291,42 previsione di competenza

Dettagli

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017 SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E di le 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 12.576.015,63 1.985.277,50 16.124.258,13 51.372.250,74 0,00 0,00 0,00 0,00 159.259,64

Dettagli

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017 SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E di le 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 12.268.870,20 1.934.440,35 15.863.403,18 51.353.581,22 0,00 0,00 0,00 0,00 147.748,23

Dettagli

Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale. 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato

Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale. 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato E - PREVISIONI DI COMPETENZA Tributi a Missione 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 02 Segreteria generale 8.58 8.58 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione

Dettagli

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI E Esercizio finanziario 2014 1 Missione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 1.01 Organi istituzionali 1.02 Segreteria generale 1.930,65 1.930,65 1.03 Gestione economica, finanziaria, programmazione

Dettagli

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F P.I. 6100817 - C.F. 8050812 ESERCIZIO FINANZIARIO 28 Pagina 1/6 Im e ti 1 1 1 1 1 1 1 108 109 110 100 MISSIONE - Servizi istituzionali e generali, di gestione Organi istituzionali 9.18 120.2,79 129.242,79

Dettagli

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F P.I. 6100817 - C.F. 8050812 ESERCIZIO FINANZIARIO 26 Pagina 1/6 Im e ti 1 1 1 1 1 1 1 108 109 110 100 MISSIONE - Servizi istituzionali e generali, di gestione Organi istituzionali 9.18 119.913,12 129.093,12

Dettagli

SPESE PER FUNZIONI DELEGATE DALLE REGIONI** (Solo per gli Enti locali)

SPESE PER FUNZIONI DELEGATE DALLE REGIONI** (Solo per gli Enti locali) DEL PLURIENNALE DEFINITIVE DELL'ANNO 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 0101 Programma 01 Organi istituzionali 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 2 Spese in conto capitale 0,00 previsione di competenza

Dettagli

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio Finanziario 2016

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio Finanziario 2016 Im e tasse 01 MISSIONE 01 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 0,00 1.200,00 28.455,00 0,00 0,00 0,00 0,00 14.000,00 43.655,00 02 Segreteria generale 32.,00 0,00 64.919,00

Dettagli

Bilancio Altre spese in conto capitale. Altri trasferimenti in conto capitale

Bilancio Altre spese in conto capitale. Altri trasferimenti in conto capitale REGIONE LAZIO Bilancio 2015-2017 Prospetto delle Spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati Spese in e spese per Legge di bilancio Missione e Programmi \ Macroaggregati - lungo 01 Missione

Dettagli

ALLEGATI BILANCIO

ALLEGATI BILANCIO ALLEGATI BILANCIO 2016-2018 Bilancio Spese per Missioni, Programmi, Titoli, Macroaggregati e centri di responsabilità BILANCIO FINANZIARIO GESTIONALE SPESE PER MISSIONI PROGRAMMI TITOLI E MACROAGGREGATI

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio di Previsione Spesa pag. 12 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO Osservatorio INAIL Articoo SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO di Pietro Nataetti, INAIL Settore Ricerca, Verifica, Certificazione - Dipartimento di Igiene

Dettagli

Comune di FERMO Prov.FM

Comune di FERMO Prov.FM PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO MISSIONI, PROGRAMMI E E SPESE in 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 0,00 1.029,68 0,00 0,00 0,00 1.029,68 0,00 0,00 0,00

Dettagli

COMUNE DI COTIGNOLA - ESERCIZIO 2014 BILANCIO DI PREVISIONE ANNUALE PARTE II - SPESA Pag.1. Previsioni definitive dell' anno precedente a

COMUNE DI COTIGNOLA - ESERCIZIO 2014 BILANCIO DI PREVISIONE ANNUALE PARTE II - SPESA Pag.1. Previsioni definitive dell' anno precedente a COMUNE DI COTIGNOLA - ESERCIZIO Pag.1 dell'anno presente MISSIONE 01 Servizi istituzionali e generali e di gestione 0101 Programma 01 Organi istituzionali 36.131,10 267.479,32 252.175,00 7.627,00 15.304,32

Dettagli

Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni. Altri trasferimenti in conto capitale. Contributi agli investimenti

Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni. Altri trasferimenti in conto capitale. Contributi agli investimenti MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI E in e 01 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 02 Segreteria generale Gestione economica, finanziaria, programmazione

Dettagli

Totale. 1 di 23. MISSIONI E PROGRAMMI \ MACROAGGREGATI 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione. Uscite per conto terzi

Totale. 1 di 23. MISSIONI E PROGRAMMI \ MACROAGGREGATI 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione. Uscite per conto terzi 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 0101 Organi istituzionali 0102 Segreteria generale 0103 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato 0104 Gestione delle entrate tributarie

Dettagli

Allegato M ELENCO DELLE MISSIONI, PROGRAMMI, MACROAGGREGATI E TITOLI DI SPESA

Allegato M ELENCO DELLE MISSIONI, PROGRAMMI, MACROAGGREGATI E TITOLI DI SPESA Allegato M Allegato 14 al D.Lgs 118/2011 (previsto dall articolo 14, comma 3-ter ELENCO DELLE MISSIONI, PROGRAMMI, MACROAGGREGATI E TITOLI DI SPESA Il prospetto sotto descritto riguarda l elenco delle

Dettagli

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO Pagina 1 di 6 COMPOSIZIONE PER DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO Esercizio: 2014 all'esercizio al 31 2014, e successivi 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione (h)=(c)+(d)+(e)++ 01

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI SPESE Funzione 01 GENERALI DI AMM.NE, DI GESTIONE E CONTROLLO 01 03 04 05 ORGANI ISTITUZIONALI, PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO 999.631,64 SEGRETERIA GENERALE, PERSONALE E ORGANIZZAZIONE 6.680.257,08 GESTIONE

Dettagli

A, F t\t ìa UNITA' SANI1 ARIA LOCALE ROMAG

A, F t\t ìa UNITA' SANI1 ARIA LOCALE ROMAG A, F t\t ìa UNITA' SANI1 ARIA LOCALE ROMAG Denominazione: U.O.S. Personae a convenzione Monitoraggio tempi procedimentai Procedimenti Amministrativi : Effettuazione controi su variabii stipendiai inserite

Dettagli

!! " #!!! $ %!! & # &! ' (! )* * +

!!  #!!! $ %!! & # &! ' (! )* * + !!"#!!!$%!! &#&!'(!)* *+ #' )! ' ",' -)*., /! #!!",# &,!!"#&!%!!&,## #,&#!! 0&!,&!#!",#!!,%!!0&!!,#,,&#&!1!!&#%,&!!11!!",#,!#2,.,#!!#'!' ", -)*2,,! 0&!!!% # #!&#%!.#,"&#!!, "!,,##..!!!.,'.,#!%,..2 0&2,,1!.##!",!#2

Dettagli

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio Finanziario 2015 Bil. Rif(2015-2016-2017 )

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio Finanziario 2015 Bil. Rif(2015-2016-2017 ) Comune di San Martino in Rio BILANCIO DI PREVISIONE - FONDO PLURIENNALE Data: 29-07- Pag. 1 non copertura vincolato con 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 1.500,00

Dettagli

Disaggregazione delle spese di personale per missioni e programmi

Disaggregazione delle spese di personale per missioni e programmi Disaggregazione delle spese di personale per missioni e programmi Stanziamenti finali in euro 01 SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI, DI 01 ORGANI ISTITUZIONALI 2.080.890 GESTIONE E DI CONTROLLO 03 GESTIONE

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi: 27, 28 e 29, approvato il null Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per e programmi e la capacità dell'amministrazione di pagare i debiti negli

Dettagli

Settore assistenza al procedimento degli atti consiliari e ai lavori d'aula RAPPORTO SEMESTRALE SUL LAVORO D AULA N.1/2011. (Gennaio - Giugno 2011)

Settore assistenza al procedimento degli atti consiliari e ai lavori d'aula RAPPORTO SEMESTRALE SUL LAVORO D AULA N.1/2011. (Gennaio - Giugno 2011) Settore assistenza al procedimento degli atti consiliari e ai lavori d'aula RAPPORTO SEMESTRALE SUL LAVORO D AULA N.1/2011 (Gennaio - Giugno 2011) INDICE: Tabelle...3 Figure... 16 2 TABELLE 3 TAB. 1 -

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA COMUNE DI FONTANETO D'AGOGNA (NO) Data 11/04/2016 Pag. 1 SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA - Esercizio finanziario 2016 Imposte e Trasf. Fondi Altre Rimborsi Altre Redditi da tasse a Acquisto Trasferim.

Dettagli

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2014

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2014 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione al 31 a (a) (b) (x) (c) = (a) - (b)-(x) (d) (e) 1 Organi istituzionali 2.652,57 1.290,04 1.362,53 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2 Segreteria generale

Dettagli

Gabinetto. Comunicazione e Marketing Territoriale Unità Autonoma alle dirette dip. del Sindaco Comando Centrale

Gabinetto. Comunicazione e Marketing Territoriale Unità Autonoma alle dirette dip. del Sindaco Comando Centrale STAFF del Sindaco Corpo di Polizia Locale Unità Operativa Azione Note Servizio Autonomo Avvocatura Comunale Gabinetto Comunicazione e Marketing Territoriale Unità Autonoma alle dirette dip. del Sindaco

Dettagli

Comune di Sant'Alessio con Vialone Allegato b) - Fondo pluriennale vincolato

Comune di Sant'Alessio con Vialone Allegato b) - Fondo pluriennale vincolato Comune di Sant'Alessio con Vialone Allegato b) - Fondo vincolato COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2018 MISSIONI E PROGRAMMI Fondo 2017 Spese impegnate

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011. (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3)

BILANCIO DI PREVISIONE ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011. (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3) DI PREVISIONE 2016-2018 ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011 (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3) ELENCO DEI PRO PETTI CONTENUTI NELL ALLEGATO 9 AL D. LG. 118/2011 9/1 - DI PREVISIONE - PROSPETTO DELLE ENTRATE

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA COMUNE DI AGRATE CONTURBIA (NO) Data 9/03/2016 Pag. 1 SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA - Esercizio finanziario 2016 Imposte e Trasf. Fondi Altre Rimborsi Altre Redditi da tasse a Acquisto Trasferim.

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2016 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2016 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO COMPOSIZIONE PER DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2016 dell'eserczio 2016 su impegni al 31 a (b) (x) (y) (c) = - (b)- (x)- (y) (d) (g) = (c) + (d) + + 01 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali,

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258 PROVINCIA DI ASTI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258 OGGETTO APPROVAZIONE REGOLAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE 20/62 L anno duemiasei i giorno trenta de

Dettagli

ARDISS. Spese impegnate negli esercizi precedenti con copertura costituita dal fondo pluriennale vincolato e imputate all'esercizio N

ARDISS. Spese impegnate negli esercizi precedenti con copertura costituita dal fondo pluriennale vincolato e imputate all'esercizio N Allegato b) - Fondo vincolato Fondo 31-1 -1, vincolato con Fondo 01 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 0 0 0 0 0 0 0 0-1=201Segreteria generale 0 0 0 0 0

Dettagli

RENDICONTO DEL TESORIERE

RENDICONTO DEL TESORIERE Allegato P Allegato n.17/2 al D.Lgs 118/201 RENDICONTO DEL TESORIERE RESIDUI PASSIVI AL 1/1/2.. (RS) C/RESID MISSIONE, PROGRAMMA, TITOLO DENOMINAZIONE COMPETENZA (CP) CASSA (CS) TOTALE PAGAMENTI (TP MISSIONE

Dettagli

l Vertigo Consulting Funds

l Vertigo Consulting Funds Vertigo Consuting Funds Presentazione Dott. Francesco Redi Partner Vertigo Consuting Funds Architettura e funzionamento dee Istituzioni Europee Consigio Europeo Paramento Europeo Commissione Europea Definisce

Dettagli

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV)

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV) COMUNE DI PONTE NIZZA (PV) ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE Titolo I Titolo II Amministrazione generale

Dettagli

Archivio Storico del Comune di Samugheo. Inventario dell'archivio dell'opera Nazionale Maternità e Infanzia NUR

Archivio Storico del Comune di Samugheo. Inventario dell'archivio dell'opera Nazionale Maternità e Infanzia NUR Archivio Storico de Comune di Samugheo Inventario de'archivio de'opera Nazionae Maternità e Infanzia NUR Titoario Liveo: Tipo_:. Cassificazione: Titoo: i1 :Archivio j1 nventario.deii'archivio de'opera

Dettagli

COMUNE DI CERVARA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI CERVARA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA COMUNE D CERVARA D ROMA PROVNCA D ROMA REGOLAMENTO MUSEO DELLA MONTAGNA: TRANSUMANT, ARTST PTTUR E PREMESSA Museo di Cervara rappresenterà un importante poo di documentazione demo - antropoogico e storico

Dettagli

Allegato e) al Rendiconto - Spese per macroaggregati REGIONE BASILICATA N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Allegato e) al Rendiconto - Spese per macroaggregati REGIONE BASILICATA N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I 6000 N. 30 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA - 5-8-24 Parte I 11 MISSIONE Servizi istituzionali e generali, di gestione e di controllo Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato Gestione

Dettagli

Determinazione nr. 3 -i del 21 APR. 20!4

Determinazione nr. 3 -i del 21 APR. 20!4 CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA AMBITO 27 egge 328/00 Determinazione nr. 3 -i de 21 APR. 20!4 N 3't L; de Registro Generae de 2 3 APR. 2014 Oggetto: Tirocinante Di Maio Serena : autorizzazione ad effettuare

Dettagli

Consiglio Regionale Atti C onsiliari VII LEGISLATURA ATTO N. 539. iw OZIONE. dei Consiglieri CRESCIMBENI, LA FFRANCO, LIGNANI MARCHESANI e ZAFFIM

Consiglio Regionale Atti C onsiliari VII LEGISLATURA ATTO N. 539. iw OZIONE. dei Consiglieri CRESCIMBENI, LA FFRANCO, LIGNANI MARCHESANI e ZAFFIM ]REGIONE DELLWMBRIA Consigio Regionae Atti C onsiiari VII LEGISLATURA ATTO N. 539 iw OZIONE dei Consigieri CRESCIMBENI, LA FFRANCO, LIGNANI MARCHESANI e ZAFFIM Riconoscimento dei dirith de popoo tibetano

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DEFRANCESCO MARILENA 1, VIA MASO RIVERI, I 38050 TENNA Telefono +39 335 1348056 Fax E-mail Marilena.defrancesco@provincia.tn.it

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI ~""" crnidjù AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBUCHE AMMINISTRAZIONI PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE

Dettagli

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 59 del 27 Aprile 2010

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 59 del 27 Aprile 2010 REGIONE TOSCANA Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 59 del 27 Aprile 2010 Oggetto: Nomina del Vice Presidente e degli altri componenti della Giunta regionale. Dipartimento Proponente: DIREZIONE

Dettagli

ORGANIGRAMMA DEGLI UFFICI COMUNALI

ORGANIGRAMMA DEGLI UFFICI COMUNALI ORGANIGRAMMA DEGLI UFFICI COMUNALI Ai sensi della deliberazione di Giunta Comunale n. 378 del 23/07/2013 SINDACO Ufficio di Segreteria Particolare del Sindaco SEGRETARIO GENERALE CONFERENZA DEI DIRIGENTI

Dettagli

Gestione provvisoria Risorse finanziarie per Servizio

Gestione provvisoria Risorse finanziarie per Servizio Gestione provvisoria 2011 Risorse finanziarie per Servizio Acquisti 100426 ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O MATERIE PRIME - SEGRETERIA GENERALE 2.000,00 100155 SPESE PER PRESTAZIONI - CONSIGLIO PROVINCIALE

Dettagli

CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE DI SERVIZI ISTITUZIONALI DI SCORTA A BORDO DEI TRENI NTV. tra

CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE DI SERVIZI ISTITUZIONALI DI SCORTA A BORDO DEI TRENI NTV. tra tero Direz. Centr. Poi. Strad. Ferrov. Comun. e per i Rep. Spec. dea P. di S.!i\fVìzìo Poizia Ferroviaria 1 Divisione - 1-1 Settore - Affari Generai,, 0010743 de Poizia di Stato CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

C O M U N E D I O S T I G L I A

C O M U N E D I O S T I G L I A C O M U N E D I O S T I G L I A (Provincia di Mantova) RIEPILOGO PAGAMENTI RESIDUI 2 0 1 5 COMUNE DI OSTIGLIA (MN) Data 25/03/2016 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2015

Dettagli

a) Fondi delle strutture provinciali

a) Fondi delle strutture provinciali a) Fondi delle strutture provinciali Provincia autonoma di Trento - Presidenza Stemma e gonfalone dell'amministrazione provinciale: concessione da parte di S.M. Vittorio Emanuele III dello stemma e dello

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2015 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2015 Sintetico Libero Consorzio Comunale di Siracusa Prov. (SR) BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2015 Sintetico DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE Titolo I - SPESE CORRENTI Funzione 01 - FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE,

Dettagli

Consistenza. dei documenti Casella Consiglio Provinciale - [Rettorato/Deputazione provinciale]

Consistenza. dei documenti Casella Consiglio Provinciale - [Rettorato/Deputazione provinciale] Titolario 1. Casella 001 - Consiglio Provinciale - [Rettorato/Deputazione provinciale] Estremi cronologici dei documenti 1928-1982 23 2. Casella 002 - Giunta Provinciale amministrativa 1926-1963 1 3. Casella

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE - 2011

BILANCIO DI PREVISIONE - 2011 ultimo Pag. 1 -------- S P E S A ------------- TITOLO I. SPESE CORRENTI. FUNZIONE 1 - AMMINISTRAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO SERVIZIO 1 - ORGANI ISTITUZIONALI, PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO 1.604.068,04

Dettagli

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI SPESE CORRENTI INTERVENTI Acquisto di Interessi Oneri beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammortamenti Fondo Fondo Personale consumo di di beni Trasferi- e oneri e tasse della di

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - 00186 ROMA - VIA ARENULA, 71 PRESIDENZA E SEGRETERIA 00187 ROMA - VIA IV NOVEMBRE, 114 TEL. 06.6976]0~ r.a. - FAX 06.69767048 Circ.

Dettagli

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA COMUNE DI NOVOLI ASSESSORATO ALL URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO Coord.Resp. Arch. Giuseppe Chiriatti PIANO URBANISTICO GENERALE URBANISTICA PARTECIPATA Per uno sviluppo condiviso del nostro Territorio A

Dettagli

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI Città di Susa PROVINCIA DI TORINO ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE CATEGORIA I - AMMINISTRAZIONE 1. COMUNE

Dettagli

COMUNE DI VERNAZZA. Prov. (SP) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno Impegni PER SPESE CORRENTI.

COMUNE DI VERNAZZA. Prov. (SP) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno Impegni PER SPESE CORRENTI. Impegni PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

RICHIAMATI CONSAPEVOLI

RICHIAMATI CONSAPEVOLI I Difensori civici delle Regioni a Statuto ordinario e speciale e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, riuniti a Roma i giorni 23 settembre e 7 ottobre 2003, RICHIAMATI l atto costitutivo dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO SPESE Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO SPESE Sintetico BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 SPESE Sintetico Pagina 1 DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE Titolo I - SPESE CORRENTI Funzione 01 - FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E

Dettagli

UFFICIO COORDINAMENTO E PIANIFICAZIONE FORZE DI POLIZIA. DIRETTORE PREFETTO Alessandra GUIDI TEL

UFFICIO COORDINAMENTO E PIANIFICAZIONE FORZE DI POLIZIA. DIRETTORE PREFETTO Alessandra GUIDI TEL COORDINAMENTO E PIANIFICAZIONE FORZE DI POLIZIA DIRETTORE PREFETTO Alessandra GUIDI TEL. 37205 sandra.guidi@interno.it UFFICIO Ufficio Affari Generali e Giuridici Supporto al Direttore dell Ufficio per

Dettagli

Atto costitutivo dell'associazione di volontariato

Atto costitutivo dell'associazione di volontariato Esente da imposte di boo e registro ex artt. 6-8 Legge 266/1991. Atto costitutivo de'associazione di voontariato ART. 1 - È costituita fra i suddetti comparenti 'associazione di voontariato costituita

Dettagli

DECRETO DIRETTORIALE

DECRETO DIRETTORIALE DECRETO DIRETTORIALE N. 33 DEL 09/02/2017 OGGETTO: Avvio procedura comparativa incarichi di lavoro autonomo per lo sviluppo di programmi di finanziamenti europei in collaborazione con la Regione Veneto

Dettagli

2^ GIORNATA della TRASPARENZA ACI

2^ GIORNATA della TRASPARENZA ACI 2010-2011 Lucia Vecere LA GARANZIA DELLA MOBILITA PER ASSICURARE LA SOCIAL INCLUSION PREMESSA: PER FLITARE L ACCESSIBILITA ALLE VARIE FORME DI MOBILITA DEVONO ESSERE RIMOSSE LE BARRIERE SIA FISICHE, SIA

Dettagli

Al comma 1, capoverso «Art. 117», al comma secondo, lettera e), sopprimere le parole: «e promozione».«

Al comma 1, capoverso «Art. 117», al comma secondo, lettera e), sopprimere le parole: «e promozione».« 31.3C Sostituire l articolo, con il seguente: «Art. 31. (Modifica dell articolo 117 della Costituzione). 1. L articolo 117 della Costituzione è sostituito dal seguente: «Art. 117». La potestà legislativa

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZI 2016-2017-2018

BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZI 2016-2017-2018 BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZI -27-28 Indice Allegato - Composizione per missioni e programmi del fondo pluriennale vincolato (All 9 - all. b) FPV) 1/24 25 MISSIONE 1 - SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI

Dettagli

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE Il Comune di Mede intende difendere i diritti delle bambine, dei bambini, delle ragazze e dei

Dettagli

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio finanziario 2015

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio finanziario 2015 Allegato b) - vincolato 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione COMPOSIZIONE PER DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO negli esercizi al 31 precedenti con, 1 Organi istituzionali 25.351,51

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PAG. 1 SPESE

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PAG. 1 SPESE RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PAG. 1 SPESE CORRENTI! INTERVENTI CORRENTI Acquisto di! beni di!!! Personale! consumo! Prestazioni! Utilizzo di! Trasferimenti! e/o di materie! di servizi! beni di terzi!!

Dettagli

Manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi allegato E-bis - Titolario

Manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi allegato E-bis - Titolario Manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi allegato E-bis - Titolario Allegato alla deliberazione di Giunta Comunale n. del COMUNE DI BASTIGLIA MANUALE DI GESTIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Angela Marinelli VIA LIBERTA N. 871 41058 VIGNOLA Telefono 059-7705276 Fax 059-7705200 E-mail marinelli.a@aspvignola.mo.it

Dettagli

Consultazione - Visione Dettaglio

Consultazione - Visione Dettaglio Consultazione - Visione Dettaglio http://asp.urbi.it/urbi/progs/urp/ur1me002.sto?stwevent=102&db_name=n1200267&idmepubbli... Pagina 1 di 1 28/06/2017 Consultazione - Visione Dettaglio Ente Mittente PROVINCIA

Dettagli

Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20

Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20 Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21 B.U.R. 20/4/1996 n.20 INTERVENTI A SOSTEGNO DEI LAVORATORI EXTRACOMUNITARI IN BASILICATA ED ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DELL' IMMIGRAZIONE [1] Articolo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE BILANCIO DI PREVISIONE 2016 - SPESE FORMA SINTETICA AGGREGATA E SEMPLIFICATA ai sensi dell'art. 29, comma 1 del D. Lgs.33/2013 PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI, TITOLI MISSIONI

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI MARANO SUL PANARO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Marano sul Panaro Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice

Dettagli

Settore 3 - Sviluppo e Gestione Risorse Direzione Sviluppo Risorse Umane

Settore 3 - Sviluppo e Gestione Risorse Direzione Sviluppo Risorse Umane 1 Settore 3 - Sviluppo e Gestione Risorse Direzione Sviluppo Risorse Umane Allegato "B" alla delibera di Giunta Comunale n. 302 del 20/12/2007 dicembre 2007 Settore 3 - Sviluppo e Gestione Risorse 1 Macrostruttura

Dettagli

PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA. Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaleRicerca #PNR

PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA. Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaleRicerca #PNR PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaeRicerca #PNR I PNR in tweet 2,5 miiardi di investimenti pubbici per a ricerca Otre i 40% dee risorse destinato a capitae

Dettagli

QUADRO DELLE PREVISIONI DI CASSA PER L'ANNO 2013 SPESA (migliaia di euro) CENTRI DI RESPONSABILITA' PRESIDENZA DELLA REGIONE

QUADRO DELLE PREVISIONI DI CASSA PER L'ANNO 2013 SPESA (migliaia di euro) CENTRI DI RESPONSABILITA' PRESIDENZA DELLA REGIONE QUADRO DELLE PREVISIONI DI CASSA PER L'ANNO PRESIDENZA DELLA REGIONE GABINETTO, UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL PRESIDENTE E ALLE DIRETTE DIPENDENZE DEL PRESIDENTE Interventi Regionali 2.655

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO NICOLETTI Telefono 0461-494602 Fax 0461-494603 E-mail paolo.nicoletti@provincia.tn.it Nazionalità Italiana

Dettagli

TOTALE Spese per incremento attività finanziarie. Concessione crediti di breve termine. Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni

TOTALE Spese per incremento attività finanziarie. Concessione crediti di breve termine. Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE IN CONTO CAPITALE E SPESE PER INCREMENTO DI ATTIVITA' FINANZIARIE - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2016 MISSIONI E PROGRAMMI \ MACROAGGREGATI

Dettagli

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

indicatori di efficacia, efficienza, qualità A indicatori di efficacia, efficienza, quaità Che cos è a quaità I concetto di quaità nasce in ambito aziendae per prevenire impatto negativo di un offerta di prodotti o servizi di iveo insoddisfacente

Dettagli

Uffici e Servizi Comunali

Uffici e Servizi Comunali Uffici e Servizi Comunali SINDACO SEBASTIANO BONVENTRE Segretario Generale Dott. Cristofaro Ricupati 1 Settore Servizi Finanziari Dirigente di Settore Dott. Sebastiano Luppino 3 Settore Servizi Demografici

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del

Dettagli

Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994)

Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994) Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994) 5.1.2.3 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamati l art. 72 della Legge della scuola

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI Regolamento approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 76 del 20.11.2008 Indice Art. 1 Principi 2 Art. 2 Istituzione 2 Art.

Dettagli

Allegato E Beni Mobili

Allegato E Beni Mobili Allegato E Beni Mobili 13.209,18 14.707,39 31000000 SEGRETERIE EX ASSESSORATI 33010000 PRESIDENZA 33020000 DELLA VICEPRESIDENZA - ON. GUIDO TROMBETTI - UNIVERSITA' - RICERCA SCIENTIFICA - STATISTICA, SISTEMI

Dettagli

Pubblicata nel B.U. Basilicata 1 ottobre 2008, n. 46.

Pubblicata nel B.U. Basilicata 1 ottobre 2008, n. 46. Regione Basilicata Deliberazione della Giunta Regionale del 16 settembre 2008, n. 1451 Art. 10, comma 1, lettera m legge regionale 14 febbraio 2007, n. 4 - Istituzione e disciplina dell Osservatorio delle

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA LEGGE REGIONALE N. 21 DEL 13-04-1996 REGIONE BASILICATA INTERVENTI A SOSTEGNO DEI LAVORATORI EXTRACOMUNITARI IN BASILICATA ED ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DELL' IMMIGRAZIONE Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E DI GRAZIADEI ANNA VITINA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Vitina Indirizzo Via Anzio 43 C.F. Telefono 097145827-3383886545 Fax E-mail anna.graziadei@regione.basilicata.it Nazionalità

Dettagli