SUD EST SARRABUS GERREI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUD EST SARRABUS GERREI"

Transcript

1 SUD EST SARRABUS GERREI

2 Goni GERREI San Basilio Silius Ballao Armungia Villasalto Porto Corallo San Nicolò Gerrei Sant Andrea Frius Villaputzu Marina di San Giovanni San Vito SARRABUS Muravera Torre Salinas Colostrai Feraxi Capo Ferrato Costa Rei Castiadas Scoglio di Peppino Sant Elmo Cala Sinzias Cala Pira Isola di Serpentara

3 Torre di Murtas Cala Murtas Isola di Quirra La vasta e suggestiva regione del Sarrabus Gerrei è racchiusa tra catene montuose e aperta a oriente verso il mar Tirreno. Il territorio era anticamente denominato Galilla, regione popolata dalle genti autoctone Galillenses. Di quest antica e aggressiva popolazione montana è rimasta una testimonianza di eccezionale valore documentario in una tavola bronzea risalente al 69 d.c. rinvenuta casualmente nel 1866 nelle campagne di Esterzili, paese compreso in epoca medievale nel Giudicato di Cagliari e ora incluso nella provincia di Nuoro. L epigrafe attesta una situazione di conflitto tra le legittime rivendicazioni territoriali dei Galillenses e gruppi di coloni provenienti da fuori Sardegna. La tavola di Esterzili è conservata presso il Museo Nazionale a Sassari. Sapori decisi in semplici pietanze danno vita a una tradizione gastronomica che affonda le radici nella cultura agropastorale. Piatto tipico è la fregola, impastata con acqua e zafferano e condita con sugo di pomodoro. Tra le carni primeggiano due pietanze a base di frattaglie: la trattalia, fegato, polmone, cuore e animelle di agnello legati tra loro dal diaframma dell animale e cucinati allo spiedo; la cordula, ottenuta dalla legatura di stomaco e trippa d agnello con un fitto cordone di intestini. Ziminu e cassola sono le zuppe di pesce più apprezzate. I dolci comprendono preparazioni a base di mandorle, zucchero e farina, il pane è generalmente cotto nel forno a legna così come amaretti e pardulas. Pietanza particolare è sa prazzida, sorta di focaccia ripiena di pomodori, melanzane, cipolle, patate o anguille e cotta nel forno a legna. Si producono diverse varietà di miele e ottimi vini Cannonau, Monica, Vermentino e vari rosati, tutti prodotti e distribuiti dalla cantina sociale di Castiadas.

4 Castiadas Le vecchie carceri A Castiadas, già Villanova Castiadas, nel 1875 si stabilirono circa trenta tra detenuti e agenti di custodia provenienti dalla casa penale cagliaritana di San Bartolomeo, sbarcati sulla solitaria spiaggia di Calasinzias con il compito di eseguire opere di bonifica. La colonia penale venne edificata nel 1877, divenendo luogo di autentica riabilitazione, riconvertita dagli stessi detenuti in efficiente azienda agricola e zootecnica. Al suo interno sono visitabili le celle di detenzione e la vicina villa del direttore in stile neoclassico. L area è aperta tutti i giorni dell anno. Nuraghe S omu e s Orcu Sulla strada per Villasimius, poco oltre Monte Nay in località Santa Giusta, si erge il complesso di S omu e s Orcu, il maggiore nuraghe della zona sudorientale. L edificio sorge in posizione costiera, con evidenti funzioni di difesa. È costituito da mastio centrale, cortina muraria guarnita da cinque torri e cortile interno. 222 Parco dei Sette Fratelli Monte Genis Immediatamente a ridosso di Castiadas le foreste demaniali si estendono su una superficie di 270 ettari. A quella nota come S Acqua Callenti si accede da più direzioni, su strade percorribili in auto sino al limite segnalato della foresta, punto di partenza dei percorsi di trekking. La vegetazione è costituita prevalentemente da piante di corbezzolo, lentischio, mirto ed erica, frammezzate a lecci e querce da sughero. Presso le sorgenti perenni sul finire dell estate è possibile ascoltare il bramito dei cervi in amore.

5 Popolano l area anche cinghiali, la rara aquila del Bonelli e numerose specie di piccoli rapaci, tra cui falchi pellegrini e poiane. Le località archeologiche e naturalistiche all interno del parco sono raggiungibili in trekking guidato o su fuoristrada, mountain bike e quad. Per raggiungere S Acqua Callenti è possibile partire dal Villaggio di Olia Speciosa, seguendo il corso del fiume Riu S Ollastu; da Masone Pardu; dalla località Cappucciu nei pressi di Castiadas, percorrendo la strada lungo il Riu Ortodusu. Le strade di accesso sono tutte percorribili in automobile fino al limite della foresta. Costa Rei La nota località turistica è sorta in una zona caratterizzata da lussureggiante vegetazione mediterranea digradante verso il mare, al quale fanno da cornice ampie distese sabbiose, superbe scogliere, piccole calette isolate. Le testimonianze degli insediamenti preistorici datano al neolitico finale dei complessi megalitici di Piscina Rei e della zona di Cuili Piras. Presso il complesso del Nuraghe Scalas sono posizionati 42 menhirs, di cui 2 in forma antropomorfa, tuttora visibili in posizione ortostatica originaria. La loro disposizione ha fatto ipotizzare un allineamento con il sorgere e tramontare del sole e della luna. Per Piscina Rei passare da Olia Speciosa (frazione di Castiadas) e proseguire sulla provinciale in direzione Capo Ferrato per 4 Km. Percorrendo la deviazione a destra per circa 2,5 Km si arriva al Complesso megalitico di Cuili Piras. Per Nuraghe Scalas passare da Olia Speciosa e proseguire sulla provinciale in direzione Capo Ferrato, in zona Porto Pirastu percorrere la deviazione a sinistra per circa 0,2 Km, il complesso è visibile dalla strada. 223

6 Muravera Il centro nasce in epoca medievale con il nome di Murera. La vivace cittadina è il polo commerciale del Sarrabus. Sulla costa si aprono gli splendidi stagni di Feraxi, Colostrai, Torresalinas e di Murtas, ricchi di pesce e mitili e dimora di fenicotteri rosa osservabili in tutti i periodi dell anno. Percorrendo la S.S. 125, al bivio per Colostrai lo stagno di Torre Salinas è visibile sulla sinistra, si arriva allo Stagno di Colostrai. Quello di Murtas è in comune di Villaputzu in prossimità di Torre Murtas. Sagra degli Agrumi Fu istituita nel 1961 con lo scopo di valorizzare la coltivazione degli agrumi che, per le particolari condizioni idroclimatiche del territorio e la specializzazione agricola, erano tradizionalmente considerati i migliori della Sardegna sudorientale. La sagra è però anche una vetrina degli aspetti etnografici più interessanti del territorio ed è inserita nel circuito dei Grandi Eventi della Regione Sarda. Il momento più significativo di questa particolare festa è la sfilata delle traccas, carri addobbati e trainati da buoi, sui quali sono ricostruiti e rappresentati aspetti di vita delle tradizioni locali accompagnati da gruppi folk in abiti tradizionali.

7 San Vito Merita di essere visitata l isolata formazione calcarea di Monte Lora, un rilievo dall enigmatico profilo di donna dormiente situato a circa 8 Km dal paese lungo la S.S. 387 in direzione di Ballao. Nuraghe Asoro Situato ai margini della S.S. 125 al Km 50,900 nei pressi della frazione di San Priamo il monumento è costituito da una torre centrale a pianta circolare, cinta da cortina muraria a protezione di un cortile interno a forma di falce. La costruzione è eseguita con tecnica megalitica della tipologia pseudo-nuraghe, l altezza della torre centrale è di circa 6 metri. Il complesso è stato completamente ristrutturato ed integrato negli anni 30 del XX secolo. Chiesa di San Priamo La chiesa è poco distante dalla S.S. 125 ed è in buono stato di conservazione. L attuale edificio è costituito da un primo corpo risalente all XI secolo, e da un secondo databile tra XVI e XVII secolo. Nel blocco più antico, all interno della chiesa, si osserva una domus de janas, antica sede di un rito delle acque poi inglobata all epoca della costruzione della piccola cappella medievale; la cavità naturale è sede di una piccola sorgente alimentata da acqua ritenuta miracolosa. Con l avvento del cristianesimo il sito fu riqualificato come luogo di culto di San Priamo, ricordato dalla tradizione popolare come martire. 225 Sagra di sa prazzira, de sa pezza de craba e de su pisci Il piatto tradizionale de sa prazzira può essere apprezzato ogni anno nell ultima decade di luglio in occasione della Sagra de sa prazzira e de sa pezza de craba. Negli ultimi giorni di agosto il paese organizza la Sagra de su pisci, grande degustazione dei prodotti ittici locali.

8

9

10 228 Villaputzu La storia di Villaputzu s identifica con quella di Sarcopos, città commerciale e portuale di epoca punica e romana fondata nei pressi dell attuale rione di Santa Maria e abitata sino al IV secolo d.c. Villaputzu offre un ambiente naturale diversificato di foreste montane di lecci e ginepri, corbezzoli e filliree, popolate da pernici, lepri e cinghiali, zone palustri e lagunari e corsi d acqua che sono ambienti ideali di giunchi, tamerici e salici, abitati da folaghe, germani reali e aironi cenerini. Le due miniere di Gibbas e S Acqua Arrubia possiedono interessanti depositi fossiliferi di calcare. Di interesse geologico anche il complesso ipogeico Is Angurtidorgius. La bellezza delle coste trova la sua massima espressione nelle località di Murtas e di Quirra, in un litorale eterogeneo costituito da tratti rocciosi e sabbiosi. I più importanti riti religiosi sono dedicati il 17 gennaio a Sant Antonio, celebrato con l accensione del grande falò su fogu fogoni, e a Santa Vittoria nella seconda domenica di ottobre. Chiesa di San Nicola Fatta costruire dai Pisani nel XII secolo sulla riva destra del Rio Quirra è ancora attorniata dalle cumbessias che servivano d alloggio e riparo ai pellegrini. Questa piccola e preziosa chiesa romanica, a navata unica con sviluppo planimetrico rettangolare, è realizzata interamente in cotto con mattoni prodotti in loco in un antica fornace rinvenuta a poca distanza. La chiesa è situata al Km. 83 della S.S. 125, in vicinanza del confine con la provincia di Nuoro. Recentemente restaurata si presenta in ottimo stato di conservazione.

11 Castello di Quirra Impiantato su una cresta rocciosa nei pressi della S.S. 125 e visibile dalla chiesa di San Nicola fu edificato dai giudici di Cagliari tra XII e XIII secolo. Posseduto dai Pisani e successivamente dagli Aragonesi venne ripetutamente assediato dai Doria e dagli Arborea. Il castello fu per lungo tempo residenza dei Conti Carroz signori del grande feudo di Quirra. Dell impianto originario rimangono alcuni settori del sistema murario perimetrale. Torri Aragonesi Le 7 torri del XVII secolo sorgono sui promontori costieri come parte del sistema difensivo organizzato contro le frequenti incursioni saracene. Di forma tronco-conica portano ancora visibili le merlature e le postazioni per i pezzi d artiglieria. Si trovano tuttora in ottimo stato la torre di Cala Pira, ai confini del comune di Villasimius, la Torre Salinas, vicino al tracciato della S.S. 125 nei pressi di Muravera, la Torre di Porto Corallo nei pressi del porticciolo turistico e la Torre Murtas, ai limiti del territorio provinciale. 229 Is Animeddas Un attenzione particolare merita questa festa celebrata il 31 Ottobre, quando frotte di ragazzini percorrono dal primo mattino le strade del paese con un sacco in spalla, impegnati in una gara a chi riceve più doni in risposta alla richiesta Mi das faidi is animeddas?. L offerta simbolica è consegnata dai donatori in memoria dei propri defunti.

12 Armungia Il piccolo paese di 600 abitanti si sviluppa attorno ad un nuraghe che domina la vallata, uno dei pochi esempi in Sardegna di abitati che dialogano con il monumento preistorico. Nel centro si possono visitare il bel Museo della civiltà contadina, la Casa del Fabbro e la casa di Emilio Lussu. Nel territorio comunale sono visitabili le grotte Su Pittiolu e Gospuru in località Su Marmuru, sede della vecchia miniera abbandonata Sa Lilla. La festa religiosa più suggestiva è dedicata a San Sebastiano nella seconda domenica di gennaio, durante la quale si accende il grande falò su fogaroni. Museo della civiltà contadina Sa domu de is Ainas Nel vecchio Municipio, situato a ridosso del nuraghe, ha sede questo pregevole museo etnografico, nato su iniziativa di un gruppo di donne che, constatato il progressivo abbandono delle attività economiche tradizionali e il rischio della dispersione degli oggetti d uso, nella seconda metà degli anni 80 raccolsero i materiali con il coinvolgimento dell intera comunità, in un operazione di grande rilevanza culturale in difesa della propria identità e della volontà di continuare a vivere il proprio paese in relazione col mondo. Il percorso espositivo degli oggetti e degli strumenti del lavoro contadino e pastorale, delle diverse attività svolte dalle donne in ambito domestico - panificazione, tessitura della lana e del lino - è guidato da pannelli che descrivono l uso e le fasi delle lavorazioni. Una sala è riservata alla visione di filmati sulla tessitura, la panificazione, il lavoro del fabbro e l allevamento caprino. Nella Sala Lussu sono disponibili filmati originali che attraverso la vita e i pensieri del grande politico e letterato offrono un quadro di alcuni dei momenti più rilevanti della storia contemporanea sarda e italiana.

13 Casa natale di Emilio Lussu L edificio è stato lasciato inalterato nel rispetto della volontà dell illustre proprietario. Il visitatore viene coinvolto dalla suggestione di un ambiente dove risuonano i racconti di caccia, di magia e i piccoli e grandi avvenimenti del paese. È qui che si comprende appieno la straordinaria cifra stilistica di Lussu - narratore semplice come un classico antico come scrive Mario Rigoni Stern - e il suo modo di raccontare asciutto, essenziale ed ironico. Lussu ha inventato - forse senza volerlo - una straordinaria macchina narrativa. Un anno sull altipiano è prima di tutto un racconto, denso, efficacissimo, stringente, ricco di una moltitudine di personaggi concreti, umani, ognuno dotato di una sua scrupolosa verosimiglianza psicologica (Alberto Asor Rosa). In questa casa nasce il pensiero della stessa Sardegna moderna. Ballao Il paese è situato a fondovalle, in prossimità di un ampia ansa del Flumendosa. Tra i detriti della miniera abbandonata Corti Rosas si possono tuttora rinvenire cristalli di antimonite e tracce di insediamenti romani. Nei dintorni del paese, in località Funtana Coberta e Santa Clara vi sono testimonianze di popolamento d epoca nuragica, punica e romana, in località Nuraxi sono visitabili due tombe di giganti con volta a tholos. Il tempio a pozzo di Funtana Coberta risalente al XII secolo a.c. è uno degli esempi più interessanti del culto delle acque. La festa più ricca e suggestiva si svolge il giorno del Lunedì dell Angelo, in onore di santa Maria di Cleofe, con una processione che raggiunge l omonima chiesa rustica sul monte Scrocca seguita dall offerta del pasto ai partecipanti. 231 Per il Tempio a pozzo di Funtana Coberta da Ballao prendere la strada per Escalaplano, dopo km. 15,5 seguire l'indicazione per il pozzo sulla sinistra. Proseguire sul sentiero in discesa, dopo poche centinaia di metri un cancello sulla destra chiude l'area archeologica.

14 Goni Il paesaggio è dominato dal monte Moretta. In località Pranu Mutteddu vi sono tracce di insediamenti risalenti alla fine del IV-III millennio a.c., del periodo neolitico prenuragico restano le domus de janas, il neolitico recente ha lasciato la testimonianza più interessante nel complesso megalitico di Pranu Mutteddu. 232 Questo vasto parco archeologico sorge su un area caratterizzata da un'alta concentrazione di menhir, circa sessanta, e da una serie di sepolture megalitiche del tipo a circolo. I menhir sono disposti in allineamenti, tra i quali il più importante è costituito da un gruppo di 20, oppure a gruppi di tre, a coppie, o più raramente isolati. Le tombe più caratteristiche sono quelle a tumulo, costruite in blocchi di pietra e formate da atrio, corridoio d'ingresso e camera quadrangolare, mentre il muro perimetrale è a pianta circolare, spesso racchiuso da circoli più ampi. Sono visibili anche domus de janas finemente scavate nella roccia. La sepoltura più importante è la monumentale tomba II, considerata come il fulcro dell'intera area sacra, forse tomba di un capo divinizzato che presenta elementi sia delle domus de janas che delle tombe a circoli.

15 Per costruirla furono traslati da un luogo ancora imprecisato due enormi blocchi di pietra, accostati e scavati, ai quali furono collegate altre strutture costruite in blocchi più piccoli. Dopo l inumazione l intera struttura fu ricoperta e attorniata da circoli di pietre, davanti all'entrata fu collocato un menhir di piccole dimensioni e l area fu infine racchiusa in un ampio circolo del diametro di circa 35 metri. Altre tombe particolari sono la IV, detta la Triade e segnalata da un gruppo di tre menhir, e la V, detta Nuraxeddu, caratterizzata da camera rettangolare costruita con grande accuratezza in blocchi di pietra squadrati di dimensioni medio-grandi. Le indagini archeologiche condotte sul sito negli anni Ottanta hanno restituito numerosi reperti di età Neolitica ed Eneolitica, in gran parte riferibili alla Cultura di Ozieri ( a.c.) e hanno portato all'interpretazione del sito come area sacra, in parte destinata al culto degli antenati come sembra suggerire la presenza delle tombe monumentali, in parte a riti e cerimonie di altro tipo connessi ai culti agresti e della fertilità. 233

16 Silius Il territorio fu abitato da genti prenuragiche e nuragiche. Le miniere offrono innumerevoli esemplari di fluorite, barite e galena, quella di Gennas Tres Montis in particolare è la più importante in Europa per la produzione di fluorite. Del periodo giudicale restano i ruderi del castello di Sassai, noto come Orguglioso. La seconda domenica di Luglio si festeggia Santa Barbara, patrona dei minatori, portata in processione dai fedeli davanti al pozzo della miniera per il rito della benedizione. Vivacizzano l estate siliese anche il locale Premio Letterario e la mostra dei minerali e dei fossili. San Basilio Il territorio è di notevole importanza geologica per la presenza di fluorite e di fossili del Miocene. Nelle vicinanze del paese si può visitare la grotta Ninni Piu, la cui denominazione è tradizionalmente legata alla figura del santo, vescovo di Antiochia, a cui la comunità dei seguaci Basiliani eresse un sontuoso monastero. A Bau Cabras si possono visitare due pozzi sacri tra loro vicini. Nel paese è attivo l artigianato del legno e della tessitura, ricca è anche la produzione di miele e dolci tipici. 234 San Nicolò Gerrei Situato in territorio collinare è il centro più importante del Gerrei. Di epoca punico-romana restano i frammenti di una base di colonna in bronzo, rinvenuta nelle vicinanze di un tempio a pozzo scomparso e ora esposta al museo di Cagliari; la base presenta un interessante iscrizione trilingue punica-latina-greca del II secolo a.c. in cui un devoto, Cleone, dedica un altare a Eshmum Merre. Sul paese domina la parrocchiale di San Nicola con i suoi 2 campanili mentre nella piazza del paese si ammira la scultura litica opera dell artista Pinuccio Sciola.

17 Sant Andrea Frius Nel centro dell abitato sono state rinvenute testimonianze di cultura materiale di epoca protosarda, consistenti in un corredo funerario di una tomba a cassone con due scheletri inumati. In epoca punica Sant Andrea Frius fu un importante centro militare ed economico, essendo la seconda stazione della grande via interna che da Cagliari conduceva ad Isili. L edificio della parrocchiale di Sant Andrea presenta struttura moderna, con mosaico sul frontale raffigurante il santo nell atto della pesca. L interno è a navata unica, impreziosito da ricche decorazioni floreali. La chiesa dedicata alla Madonna di Bonaria, è situata ai bordi della strada per Coxinas alla periferia del paese. Di questa chiesa campestre non rimangono che le mura esterne. Tra le manifestazioni è da ricordare il carnevale, caratterizzato dalle corse dei cavalli nella prima domenica della Pentolaccia. Villasalto È snodo fondamentale della viabilità tra il Gerrei e il Sarrabus. I suoi abitanti opposero una fiera resistenza alla penetrazione dei Romani fino a quando un decreto imperiale, come attesta la tavola di Esterzili del 69 d.c., pose fine alle scorrerie dei Galillensi nei territori circostanti. Nei pressi di Monte Arrubiu è visitabile la necropoli romana di Cea. Il monte Genis offre diverse possibilità di escursioni naturalistiche tra numerose sorgenti e una fauna costituita da aquile reali, astori, falchi, picchi, barbagianni, martore e donnole. Il territorio è ricco di minerali che si possono ammirare presso le due miniere in disuso di Su Suergiu e Martalai. A Sa Grutta e Scusi si incontra il rarissimo ed endemico anfibio Geotritone sardo. 235 Per raggiungere la Necropoli romana di Cea entrare nel cantiere dell ente Foreste della Sardegna di Monte Arrubiu e percorrere circa 3 km.

18 CONSORZIO TURISTICO COSTA REI SARRABUS GERREI Recapito invernale Via Roma, c.p Muravera (Ca) Recapito estivo Piazza NS di Bonaria - Costa Rei Muravera (Ca) Tel./Fax consorziocostarei@tiscali.it Strutture Ricettive Castiadas Is Ortixeddus Loc. Ortixeddus, Costa Rei Castiadas (Ca) Tel / Fax info@isortixeddus.com Muravera Albaruja Via Colombo, Costa Rei Muravera (Ca) Tel./Fax info@costarei.net Hotel Corallo Via Roma, Muravera (Ca) Tel Fax info@albergocorallo.it Free Beach Club Recapito invernale Via Del Tritone, Roma Tel Fax Recapito estivo Via Ichnusa, 5 - Costa Rei Muravera (Ca) Tel Fax gestitur@libero.it San Vito Hotel Elisabeth SS 125 Km 54.00, Loc. San Priamo San Vito (Ca) Tel Fax Campeggi Castiadas Piscina Rei Loc. Costa Rei Castiadas (Ca) Tel./Fax Cell info@piscinarei.it

19 Muravera Camping Villaggio Porto Pirastu Boschetto Holiday Loc. Capo Ferrato, Costa Rei Muravera (Ca) Tel Cell Fax portopirastu@boschettoholiday.it Muravera 4 Mori S.S.125 Km 58.00, Loc. Is Perdigonis Muravera (Ca) Tel / Fax info@4mori.it Camping Le Dune Loc. Piscina Rei, Costa Rei Muravera (Ca) Tel / Fax campingledune@tiscali.it Villaputzu Camping Porto Corallo Loc. Porto Corallo Villaputzu (Ca) Tel Fax portocorallocamping@tiscali.it Castiadas Camping Villaggio Capo Ferrato Recapito invernale Via Cilea, Quartu Sant Elena (Ca) Tel./Fax Recapito estivo Loc. Monte Nai, Costa Rei Muravera (Ca) Tel./Fax info@campingcapoferrato.it Case Affitto Vacanze Castiadas Holiday Residence Sant Elmo Recapito invernale Via Andorra, Quartu Sant Elena (Ca) Tel Fax Recapito estivo Loc. Sant'Elmo Castiadas (Ca) Tel Tel./ Fax info@santelmoresidence.it Cat: Cav 1^ e 2^ Muravera Affittanze Sa Murta Piazza Sardegna, 10 - Costa Rei Muravera (Ca) Tel Fax fmasses@tiscali.it Cat: Cav 1^, 2^ e 3^ 237

20 Baia Azzurra Case per le Vacanze Recapito invernale Viale Sant Avendrace, Cagliari Tel./Fax Recapito estivo Via Ichnusa, Costa Rei Muravera (Ca) Tel./Fax Cell info@baiazzurra.com Cat: Cav 1^, 2^ e 3^ Centro Affitti Piazza Sardegna, 18 - Costa Rei Muravera (Ca) Tel./Fax info@centroaffitti.com Cat: Cav 1^, 2^ e 3^ Holiday Service Residenze Valle Degli Oleandri Piazza Italia, 3 - Costa Rei Muravera (Ca) Tel Fax holiday.service@tiscali.it Cat: Cav 1^, 2^ e 3^ Reale Vacanze Immobiliare Turistica Via Ichnusa, Costa Rei Muravera (Ca) Tel Fax info@realevacanze.it Cat: Cav 1^, 2^ e 3^ 238 Sardegna Vacanze Residenze Le Mimose & Marina Via Colombo - Costa Rei Muravera (Ca) Tel./Fax info@costarei.net Cat: Cav 1^, 2^ e 3^ Villa Service Locazioni Turistiche Via Ichnusa, 37 - Costa Rei Muravera (Ca) Tel./Fax Cell viser@tin.it Cat: Cav 1^, 2^ e 3^ Villaputzu Corallo Vacanze Centro Comm.le Porto Corallo Villaputzu (Ca) Tel Fax info@corallovacanze.com Cat: Cav 1^ e 2^

21 Holiday Residence Porto Corallo Recapito invernale Via Andorra, Quartu Sant Elena (Ca) Tel Fax Recapito estivo Centro Comm.le Porto Corallo Villaputzu (Ca) Tel Fax info@portocoralloresidence.it Cat: Cav 1^ e 2^ Progetto Sardegna Turistica Recapito invernale Via Azuni, Villaputzu (Ca) Tel./Fax Recapito estivo Centro Comm.le Porto Corallo, Villaputzu (Ca) Tel./Fax info@portocorallo.com Cat: Cav 1^ e 2^ Servizi Turistici Castiadas Cooperativa 7 Fratelli Via Centrale Castiadas (Ca) Tel./Fax Cell settefratelli@inwind.it Castiadas - Muravera Sardinia Charter Molinari Servizi Turistici Loc. Monte Nai, Costa Rei Muravera (Ca) Loc. Sant Elmo Castiadas (Ca) Cell Fax @vodafone.it Centro Immersioni Sardegna Via delle Agavi, Costa Rei Muravera (Ca) Tel Cell e=mail: sardiniadiving@hotmail.com 239

Ospitalità. visitmuravera.it

Ospitalità. visitmuravera.it Ospitalità visitmuravera.it Dedicato a chi vuole scoprire la nostra terra attraverso l ampia e variegata offerta delle nostre strutture. Hotel Hotel Il Vascello **** Via Ichnusa - Loc. Rei Marina, Costa

Dettagli

le spiagge e i venti_sardegna sud est_strutture *** **

le spiagge e i venti_sardegna sud est_strutture *** ** www.bertok.info le spiagge e i venti_sardegna sud est_strutture località nome posizione qualità mare qualità spiaggia note strutture Cagliari Poetto * una delle spiagge cittadine più lunghe al mondo, 15

Dettagli

IS CANNONERIS : Domus de Maria al bosco di Lecci più esteso d Europa.

IS CANNONERIS : Domus de Maria al bosco di Lecci più esteso d Europa. IS CANNONERIS : Domus de Maria al bosco di Lecci più esteso d Europa. Paesaggi quasi alpini, boschi di Pini, valli, profumi di macchia mediterranea, Lentischi, Mirti, boschi di Eucalipti, panorami dell

Dettagli

Agriturismo Sas Abbilas- Azienda agricola Sole di Sardegna. Loc. Mariani, Bonorva (SS) P.I Cell

Agriturismo Sas Abbilas- Azienda agricola Sole di Sardegna. Loc. Mariani, Bonorva (SS) P.I Cell Agriturismo Sas Abbilas- Azienda agricola Sole di Sardegna Loc. Mariani, 07012 Bonorva (SS) P.I 02054820903 Cell. 3476758725 Mail: abbilas70@gmail.com Bonorva, 13 ottobre 2015 Alla cortese attenzione Dirigente

Dettagli

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. GRUPPI GARGANO Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. La Foresta Umbra Cuore verde del Parco Nazionale del Gargano,

Dettagli

Modello A - Inventario dei Beni Immobili di Godimento Pubblico per Natura

Modello A - Inventario dei Beni Immobili di Godimento Pubblico per Natura Modello A - Inventario Immobili di Godimento Pubblico per Natura 1 121 436 PALAZZO REGIO - PALAZZO REGIO EX RESIDENZA SABAUDA - Indirizzo: PIAZZA PALAZZO n. 3-9100, CAGLIARI (CA) 2 122 437 PALAZZO REGIO

Dettagli

Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il

Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il Comune di Sedini Documento generato il 17-06-2017 Museo Domus de Janas Il Museo Tradizioni Etnografiche dell'anglona Domus de Janas è aperto nei seguenti orari: Dal Lunendì al Venerdì: 9:30-13:00 / 15:00-18:00

Dettagli

SERVIZI ESTIVI DAL 16 GIUGNO AL 15 SETTEMBRE - SUMMER SERVICES FROM 16 JUNE TO 15 SEPTEMBER

SERVIZI ESTIVI DAL 16 GIUGNO AL 15 SETTEMBRE - SUMMER SERVICES FROM 16 JUNE TO 15 SEPTEMBER SERVIZI ESTIVI DAL 16 GIUGNO AL 15 SETTEMBRE - SUMMER SERVICES FROM 16 JUNE TO 15 SEPTEMBER DAL LUNEDI' AL VENERDI' SABATO DOMENICA E FESTIVI PAG. 1 PAG. 2 PAG. 3 DAL LUNEDI' AL VENERDI' SABATO DOMENICA

Dettagli

www.bertok.info le spiagge e i venti_sardegna sud est qualità mare qualità spiaggia ** * piccolissima, stretta **** ***

www.bertok.info le spiagge e i venti_sardegna sud est qualità mare qualità spiaggia ** * piccolissima, stretta **** *** www.bertok.info le spiagge e i venti_sardegna sud est località nome posizione Cagliari Poetto S/E (sud-est) ** ** rovinata dal ripascimento del 2002, ha sabbia scura, talvolta pulita; lunghissima Quartu

Dettagli

Dominio Mare La Casa delle Tue vacanze.

Dominio Mare La Casa delle Tue vacanze. Dominio Mare La Casa delle Tue vacanze. Contesto Appena giunto al Dominio Mare Resort & SPA a Bergeggi, ammirando la spettacolare vista mare, ti sentirai come se fossi a milioni di chilometri da tutto.

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n. 4 ITINERARIO Il Po di Goro Da Papozze al faro Testi di Antonio Dimer Manzolli Il Po di Goro è il primo ramo attivo del Delta che disegna l isola

Dettagli

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. Prima del terremoto del 1976 esistevano sul territorio numerosi castelli: a Pers,

Dettagli

LeMOBYGuide. Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria. Volume 25

LeMOBYGuide. Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria. Volume 25 LeMOBYGuide Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria Volume 25 Un passato intenso Con una preistoria densa di fascino e una storia costellata di dominazioni, la Sardegna odierna è il

Dettagli

MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate

MATERA - MONTESCAGLIOSO La via dei pellegrini tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate Itinerario I MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate Lunghezza totale del percorso: Km 15 grado di difficoltà: EEA (escursionisti esperti con

Dettagli

,00. Rif Agriturismo in vendita nel Lazio.

,00. Rif Agriturismo in vendita nel Lazio. Rif 0510 Agriturismo in vendita nel Lazio www.villecasalirealestate.com/immobile/510/agriturismo-in-vendita-nel-lazio 350.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Montelanico Roma Lazio Italia Superficie

Dettagli

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto Musei di Palermo Palermo, tra cielo e mare, miscuglio di tradizioni e culture, meta turistica ambita e preziosa, regala momenti di eccezionale meraviglia con le sue aree archeologiche. Storia ancora presente

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 17 ITINERARIO. Andar per ponti in barche nel Delta del Po. A cura di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 17 ITINERARIO. Andar per ponti in barche nel Delta del Po. A cura di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n. 17 ITINERARIO Andar per ponti in barche nel Delta del Po A cura di Antonio Dimer Manzolli Si tratta di un itinerario da farsi in auto o in moto,

Dettagli

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) La storia di Muro Leccese abbraccia un arco di tempo molto ampio che parte dalle testimonianze archeologiche più

Dettagli

Ardea Dintorni. Localita vicine a Ardea. Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea. C Aprilia E Pomezia

Ardea Dintorni. Localita vicine a Ardea. Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea. C Aprilia E Pomezia Ardea Dintorni Localita vicine a Ardea C Aprilia E Pomezia Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea Posta a pochi km. da Roma, la zona dei Castelli Romani è una delle più conosciute e visitate aree

Dettagli

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato! AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato! PROGRAMMA DEL FINE SETTIMANA Venerdi Sistemazione in agriturismo e cena. Sabato Dopo la colazione, preparazione delle tagliatelle, pane cotto a legna e

Dettagli

Programma escursioni, viaggi a piedi, vacanze attive

Programma escursioni, viaggi a piedi, vacanze attive ASD SensOrizzonte Attività motoria per il benessere Programma escursioni, viaggi a piedi, vacanze attive ANNO SPORTIVO 2015-16 Settembre 2015 NORDIC WALKING, WALKING, YOGA Venerdì 11, sabato 12, domenica

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Colonia Greca fondata da un nucleo misto di genti ioniche e doriche nell anno 648 a. C. ad ovest del fiume omonimo. Il complesso

Dettagli

TREKKING COSTA VERDE

TREKKING COSTA VERDE Club Alpino Italiano Sezione di Pavia TREKKING COSTA VERDE Dal 14 al 21 settembre 2013 Meravigliosi assaggi di Sardegna, trekking e mare da Torre dei Corsari all isola di Sant Antioco Torre dei Corsari

Dettagli

PACCHETTO HOSPITALITY PER COAST DAY 2008

PACCHETTO HOSPITALITY PER COAST DAY 2008 PACCHETTO HOSPITALITY PER COAST DAY 2008 Soggiorno Pernottamento in bed & breakfast de charme nel centro storico di Cagliari: - camera singola: 60 Euro a notte; - camera doppia: 80 Euro a notte; - supplemento

Dettagli

VILLA ARENA - PORTO ROTONDO

VILLA ARENA - PORTO ROTONDO VILLA ARENA - PORTO ROTONDO VILLA IN VENDITA DI NUOVA COSTRUZIONE e TERRENO RECINTATO DI 1 ETTARO A PORTO ROTONDO Villa singola in stile stazzu gallurese sita sulla strada che collega Olbia (distante circa

Dettagli

Edicole sacre e Capitelli

Edicole sacre e Capitelli Edicole sacre e Capitelli Le Edicole sacre, i cosiddetti Chiesolini ed i Capitelli che si trovano nelle diverse corti e strade di Felonica, sono piccole architetture, a forma di cappella o tempio, contenenti

Dettagli

CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA

CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA Rif 1266 - CASTELLO CHIANTI SENESE EUR 28.000.000,00 CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA Siena - Siena - Toscana www.romolini.com/it/1266 Superficie: 14320 mq Terreno: 638 ettari Camere: 115 Bagni:

Dettagli

LeMOBYGuide. Palau Dove il vento scolpisce e diverte. Volume 5

LeMOBYGuide. Palau Dove il vento scolpisce e diverte. Volume 5 LeMOBYGuide Palau Dove il vento scolpisce e diverte Volume 5 Selvaggia e affascinante Una straordinaria combinazione paesaggistica, tra spiagge, rocce, macchia mediterranea e vento. Sono questi gli ingredienti

Dettagli

Parenzo/Porec (Croazia)

Parenzo/Porec (Croazia) Parenzo/Porec (Croazia) 45 13 00 N 013 35 00 E Parenzo, il porto e il marina Il campanile della basilica Eufrasiana Vista di Parenzo e dell isola di San Nicola Vista di Parenzo dall entrata del porto Parenzo

Dettagli

Arcipelaghi e isole d Italia

Arcipelaghi e isole d Italia L Isola di Vulcano, in primo piano, nelle Eolie. La penisola italiana è circondata, oltre che dalla Sicilia e dalla Sardegna, che sono le isole più grandi del Mediterraneo, anche da numerosi arcipelaghi

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso L itinerario che qui vi racconto abbina il piacere naturalistico di una crociera sul fiume Sile alla visita culturale di una città sviluppatasi grazie alle sue

Dettagli

CRISTALLO ADRIANO MARCELLO

CRISTALLO ADRIANO MARCELLO CASALE S. LYA MURGIA TIMONE Partendo dal Centro visita del Parco si raggiungono il Villaggio neolitico di Murgia Timone (7000 a.c.) e alcune tombe dell età del bronzo. Poco distante è raggiungibile il

Dettagli

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere Golfo dei poeti: Lerici e Golfo dei Poeti è un ampia e profonda insenatura che si affaccia sul mar Ligure nella provincia di La Spezia, così chiamata perché, nel corso dei secoli, ha ospitato diversi poeti

Dettagli

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina.

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina. 4.2 - Comune di Solagna, Solagna. Calcara. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, località Fossà. OGGETTO. Calcara, poi ex Fornace da calce. CATASTO. F. XII (1929), part. 506,391, 491. CRONOLOGIA. Part. 506

Dettagli

AZIENDA FAUNISTICO VENATORIA SUL MARE IN VENDITA TOSCANA, 1100 ettari

AZIENDA FAUNISTICO VENATORIA SUL MARE IN VENDITA TOSCANA, 1100 ettari Rif 1236 - TUSCAN HUNTING RESERVE Trattativa riservata AZIENDA FAUNISTICO VENATORIA SUL MARE IN VENDITA TOSCANA, 1100 ettari Capalbio - Grosseto - Toscana www.romolini.com/it/1236 Superficie: 2728 mq Terreno:

Dettagli

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO A SECONDA DEI TRATTI DI COSTA IL MAR MEDITERRANEO ASSUME DIVERSI NOMI: MAR

Dettagli

La regione dei BoRders in Scozia

La regione dei BoRders in Scozia La regione dei BoRders in Scozia 30 di Paolo Castellani 31 Con un comodo itinerario di neanche 200 chilometri è possibile effettuare un viaggio circolare molto interessante con partenza e ritorno da Edimburgo

Dettagli

Dalla Costa Verde al Parco Geominerario (2 notti/3 giorni)

Dalla Costa Verde al Parco Geominerario (2 notti/3 giorni) Hotel Antica Casa Sanna - Via Mazzini 30, Guspini - SARDEGNA Tel +390708560582 +393332600687 - Fax +391786010792 Dalla Costa Verde al Parco Geominerario (2 notti/3 giorni) Il Guspinese è una terra ricca

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini TITOLO DELL ESCURSIONE Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini Data d effettuazione Categoria Mezzo di trasporto 15/04/2012 T (Turistica Aperta a tutti) DESCRIZIONE SINTETICA DELL ESCURSIONE

Dettagli

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo Sferracavallo Sferracavallo è una località marittima del capoluogo siciliano, Palermo, appartenente alla VII circoscrizione. È un piccolo borgo che si estende attorno al piccolo porto ai piedi di Capo

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

B O S A ORISTANO. Sardegna costa occidentale - Italia. Oggetto

B O S A ORISTANO. Sardegna costa occidentale - Italia. Oggetto Oggetto B O S A ORISTANO Sardegna costa occidentale - Italia Cereghetti Edile SA Immobiliare T +41 (0)91 831 11 44 Informazioni generali sul territorio La città di Bosa, la più rappresentativa del territorio

Dettagli

I BENI GESTITI DA ITALIA NOSTRA TORRE CANAI SANT ANTIOCO (CI)

I BENI GESTITI DA ITALIA NOSTRA TORRE CANAI SANT ANTIOCO (CI) SANT ANTIOCO (CI) Nel territorio del Comune di Sant Antioco (Provincia di Carbonia Iglesias), sull omonima isola, la sezione locale di Italia Nostra gestisce la Torre Canai, una torre costiera del XVIII

Dettagli

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E CORTONA Regione: Toscana Prov. Arezzo TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO Km 24,5 Dislivello +220-360 Percorso E Antichissima città etrusca e principale centro culturale e turistico della Val di Chiana aretina,

Dettagli

Terra di accoglienza. 1. Presidio Turistico Unità introduttive per l accoglienza dei visitatori. Nurallao - Oristano

Terra di accoglienza. 1. Presidio Turistico Unità introduttive per l accoglienza dei visitatori. Nurallao - Oristano Terra di accoglienza C.so Vittorio Emanuele 2 1 3 C.so Vittorio Emanuele Via Dante Nurallao - Oristano 1. Presidio Turistico Unità introduttive per l accoglienza dei visitatori Piazza San Giuseppe n. 8

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna In bici in natura tra il mare e gli ulivi da Masseria Lamasanta SABATO 21 MARZO

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano h 30 m Venezia h 30 m Firenze 0 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari (740

Dettagli

Parco Regionale del Conero. Una passeggiata tra Mare e Monti tra Natura e Cultura

Parco Regionale del Conero. Una passeggiata tra Mare e Monti tra Natura e Cultura Parco Regionale del Conero Una passeggiata tra Mare e Monti tra Natura e Cultura Itinerari Gli Itinerari sono principalmente in discesa e comunque con poca pendenza in modo da poter godere maggiormente

Dettagli

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016 SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola 2-3-4 dicembre 2016 CORSO DI ARCHEOLOGIA IN MONASTERO: LA SARDEGNA NELLA PREISTORIA Con l' Archeologo Nicola Dessi'. Sardegna Insolita propone un percorso

Dettagli

Trattativa Riservata. Rif Casali di lusso in vendita a Cetona.

Trattativa Riservata. Rif Casali di lusso in vendita a Cetona. Rif 0406 Casali di lusso in vendita a Cetona www.villecasalirealestate.com/immobile/405/casali-di-lusso-in-vendita-a-cetona Trattativa Riservata Area Crete Senesi Comune Provincia Regione Nazione Cetona

Dettagli

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A TOSCANA Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A TOSCANA Pisa Livorno Grosseto Siena Arezzo Firenze Prato Pistoia Lucca Massa - Carrara PISA I maggiori monumenti

Dettagli

COMUNE. ubicazione seggi primarie 26 ottobre 2014 sezioni elettorali. votano a Villasalto. votano a Villasalto. votano a Senorbì.

COMUNE. ubicazione seggi primarie 26 ottobre 2014 sezioni elettorali. votano a Villasalto. votano a Villasalto. votano a Senorbì. ARMUNGIA (CA) COMUNE ubicazione seggi primarie 26 ottobre 2014 sezioni elettorali ASSEMINI 1 Sala minoranza Comune dal 1 al 11 ASSEMINI 2 Sala Riunioni Comune dal 12 al 22 BALLAO BARRALI (CA) votano a

Dettagli

Le Grotte di Frasassi

Le Grotte di Frasassi Le Grotte di Frasassi Quando, nel buio assoluto, il sasso iniziò a cadere, gli speleologi trattennero il respiro. L eco arrivò dopo un tempo che parve lunghissimo: era il 25 settembre 1971 ed erano state

Dettagli

Idee e proposte per migliorare la sponsorizzazione del territorio di Bagno a Ripoli

Idee e proposte per migliorare la sponsorizzazione del territorio di Bagno a Ripoli CORSO SCOPRENDO BAGNO A RIPOLI Idee e proposte per migliorare la sponsorizzazione del territorio di Bagno a Ripoli A cura di Elena Buiani e Elena Beatrice Huma Presentazione Il comune di Bagno a Ripoli

Dettagli

Una regione bagnata da due mari

Una regione bagnata da due mari Una regione bagnata da due mari La Basilicata o anche comunemente Lucania Confina a nord e ad est con la Puglia, ad ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e

Dettagli

S A R D E G N A. Un angolo di paradiso nella costa sud est dell isola. Dove acque cristalline dai colori caraibici

S A R D E G N A. Un angolo di paradiso nella costa sud est dell isola. Dove acque cristalline dai colori caraibici PREMIUM S A R D E G N A Un angolo di paradiso nella costa sud est dell isola Dove acque cristalline dai colori caraibici Baciano lunghe distese di sabbia bianca Lasciatevi sedurre da colori, profumi, sapori,

Dettagli

S A R D E G N A. Maggio Un angolo di paradiso nella costa sud est dell isola. Dove acque cristalline dai colori caraibici

S A R D E G N A. Maggio Un angolo di paradiso nella costa sud est dell isola. Dove acque cristalline dai colori caraibici PREMIUM S A R D E G N A Un angolo di paradiso nella costa sud est dell isola Dove acque cristalline dai colori caraibici Baciano lunghe distese di sabbia bianca Lasciatevi sedurre da colori, profumi, sapori,

Dettagli

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Partenza: dal parcheggio di borgata Rivets Dislivello: mt. 785 Tempo di percorrenza: 2.30/3 ore ma con discreto allenamento Periodo consigliato : novembre marzo Accesso

Dettagli

VILLA DI PRESTIGIO IN VENDITA IN UMBRIA

VILLA DI PRESTIGIO IN VENDITA IN UMBRIA Rif 1265 - VILLA LE STELLE EUR 800.000,00 VILLA DI PRESTIGIO IN VENDITA IN UMBRIA Montone - Perugia - Umbria www.romolini.com/it/1265 Superficie: 188 mq Terreno: 1 ettari Camere: 3 Bagni: 3 L'IMMOBILE

Dettagli

Repertorio del Mosaico [ 2014 ]

Repertorio del Mosaico [ 2014 ] Repertorio del Mosaico [ 2014 ] Beni Paesaggistici Beni Identitari > Proposte di Insussistenza Vincolo Ulteriori Elementi Beni Culturali Architettonici Beni Culturali Archeologici Volume Unico Allegato

Dettagli

LUNI INVITO ALLA VISITA

LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LIGURIA LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

MESSICO IN TOUR. Itinerario consigliato

MESSICO IN TOUR. Itinerario consigliato MESSICO IN TOUR Itinerario consigliato Incastonato come un ponte tra l'oceano Pacifico e quello Atlantico, il Messico è conosciuto nel mondo per le sue varie spiagge e località balneari. Vi sono però 100

Dettagli

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo. Percorsi di visita Percorsi di visita La durata complessiva di ciascun percorso include i trasferimenti e la sosta ristoro, durante la quale (dalle ore 12.30 alle ore 14.30 a seconda del percorso) è possibile

Dettagli

RISERVA DI CACCIA, AZ. VITIVINICOLA IN VENDITA TOSCANA, SIENA

RISERVA DI CACCIA, AZ. VITIVINICOLA IN VENDITA TOSCANA, SIENA Rif 573 - TENUTA COLLI SENESI Prezzo ridotto a EUR 7.500.000,00 RISERVA DI CACCIA, AZ. VITIVINICOLA IN VENDITA TOSCANA, SIENA Siena - Siena - Toscana www.romolini.com/it/573 Superficie: 4677 mq Terreno:

Dettagli

Elenco delle convenzioni 2017

Elenco delle convenzioni 2017 Elenco delle convenzioni 2017 Area Attrezzata S'Abba Druche Località S'abba Druche Bosa (Oristano) S.P. 49 Alghero-Bosa Km 38+800 Area sosta attrezzata Sergio Farris Motor's Località La Landriga - Sassari

Dettagli

GLI INSEDIAMENTI TURISTICI DI MARILLEVA: ANALISI DELLA

GLI INSEDIAMENTI TURISTICI DI MARILLEVA: ANALISI DELLA GLI INSEDIAMENTI TURISTICI DI MARILLEVA: ANALISI DELLA RICETTIVITÀ TURISTICA E DELLA SITUAZIONE PROPRIETARIA LA RICETTIVITÀ TURISTICA NEL COMUNE DI MEZZANA Gli insediamenti turistici di Marilleva 1400

Dettagli

PIVERONE Lido di Anzasco Lagovagando di Giorno

PIVERONE Lido di Anzasco Lagovagando di Giorno PIVERONE Lido di Anzasco Lagovagando di Giorno L ultima domenica di ogni mese, da Aprile fino a Ottobre, l Enoteca regionale, i comuni di Piverone, Roppolo e Viverone, la Società di Navigazione, la comunità

Dettagli

Sullo splendido panorama del Golfo di Napoli sono invece situati il convento e la Chiesa dei Frati Cappuccini.

Sullo splendido panorama del Golfo di Napoli sono invece situati il convento e la Chiesa dei Frati Cappuccini. Sant'Agnello Il nome è ispirato e riflette il culto del Santo patrono del paese: Sant' Agnello appunto, monaco benedettino. Il Santo è molto venerato dagli abitanti del paese ed è dedicata a Lui una festa

Dettagli

Sardegna: Supramonte

Sardegna: Supramonte Sardegna: Supramonte Cari amici, non può arrivare l'autunno senza che 43parallelosiena organizzi un viaggio in Sardegna. Per voi una "3 giorni" di solo trekking con tanto mare e difficoltà contenute. Un

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

Il Parco Regionale di Portofino

Il Parco Regionale di Portofino Scuola 21: Un mondo biodiverso Esplorazione dell argomento e Problematizzazione: Visita al Parco Regionale di Portofino Il Parco Regionale di Portofino Dove Il Parco di Portofino è situato 30 Km a levante

Dettagli

Perimetro dell azienda agricola La Casetta con i fabbricati aziendali visibili in parte

Perimetro dell azienda agricola La Casetta con i fabbricati aziendali visibili in parte Azienda Agricola La Casetta L azienda agricola La Casetta si trova a circa 1,5 km da Montecastelli Pisano. Il piccolo borgo, - fondato tra il 1186 e il 1204 per opera del vescovo Ildebrando e del conte

Dettagli

Il Comune di Giuliano di Roma.

Il Comune di Giuliano di Roma. Associazione SERAF Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione- Intervento Progetto EUREKA Il Comune di Giuliano di Roma. Scuola: A.Fabi di Giuliano di Roma Metodologo: Agostini Valentina Caratteristiche

Dettagli

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello CAMPO BARGELLO Campo Bargello Situata nel cuore della Maremma Toscana, in località Fontino, comune di Massa Marittima, a 150 metri di altitudine, l Azienda Agricola Campo Bargello nasce nel 2000 da un

Dettagli

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico. Venerdì 5 aprile 2013 io e la mia classe abbiamo effettuato un uscita didattica per conoscere la Jesi medievale - rinascimentale. In particolare abbiamo percorso una parte delle mura di Jesi che circondano

Dettagli

delle Befane acrobatiche dalla Torre campanaria e dal Campanile, la stupefacente sfilata della calza più lunga, da

delle Befane acrobatiche dalla Torre campanaria e dal Campanile, la stupefacente sfilata della calza più lunga, da La tradizionale Festa, organizzata in onore della Befana, dal 2 al 6 gennaio a Urbania è un evento per tutta la famiglia. Da 19 anni ormai si tiene a Urbania la Festa Nazionale della Befana, un appuntamento

Dettagli

EXILLES Un servizio ANAS. SS 24 del Monginevro km , Comune di Exilles (TO)

EXILLES Un servizio ANAS. SS 24 del Monginevro km , Comune di Exilles (TO) EXILLES Un servizio ANAS SS 24 del Monginevro km 66+890, Comune di Exilles (TO) Scheda 08: Casa Cantoniera COD 2064 SS 24 del Monginevro km 66+890, Via Nazionale 24 Comune di Exilles (Torino) 1. Premesse

Dettagli

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE Natura e Cultura

Dettagli

dove sorgevano numerose aree sacre (cosiddetto crinale degli Dei) Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00

dove sorgevano numerose aree sacre (cosiddetto crinale degli Dei) Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00 In occasione delle festività pasquali il Parco Archeologico di Velia propone un ricco programma di iniziative che consentirà ai visitatori di godere appieno anche del suggestivo contesto naturalistico

Dettagli

ESCURSIONI E ATTIVITÀ A VIÑALES Assumere il vostro tour in anticipo e sarà detrarre il 10 %!

ESCURSIONI E ATTIVITÀ A VIÑALES Assumere il vostro tour in anticipo e sarà detrarre il 10 %! ESCURSIONI E ATTIVITÀ A VIÑALES Assumere il vostro tour in anticipo e sarà detrarre il 10 %! TOUR COMPLETO DA VIÑALES Offriamo un tour completo delle principali attrazioni turistiche di Viñales. Il murale

Dettagli

Agriturismo in vendita nelle Marche.

Agriturismo in vendita nelle Marche. Rif 0498 Agriturismo in vendita nelle Marche www.villecasalirealestate.com/immobile/498/agriturismo-in-vendita-nelle-marche 1.690.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Mergo Ancona Marche Italia

Dettagli

Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1

Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1 Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1 REPERTORIO DEI BENI STORICO-ARCHITETTONICI E AMBIENTALI EDIFICI RELIGIOSI... 3 EDIFICI RESIDENZIALI... 7 COMPLESSI RURALI... 8 REPERTORIO DEI BENI

Dettagli

Il castello di Sirolo

Il castello di Sirolo Il castello di Sirolo 30 maggio 2012: la 1C in giro per il paese con la guida del dott. Maurizio Bilò e il controllo marciapiedi delle prof. Giuliodoro e Vita.. Circolo culturale Belvedere Cappella francescana

Dettagli

STRUTTURE TURISTICO ALBERGHIERE SELEZIONATE E GRANTITE RAINBOW IN BASILICATA

STRUTTURE TURISTICO ALBERGHIERE SELEZIONATE E GRANTITE RAINBOW IN BASILICATA 1 STRUTTURE TURISTICO ALBERGHIERE SELEZIONATE E GRANTITE RAINBOW IN BASILICATA Indice 1.Matera alcune delle 181 strutture disponibili e selezionate Rainbow pag. 3 1.1.Caveoso Hotel*** " 3 1.2.Sant'Angelo

Dettagli

FERRARA. TAPPA 19 FERRARA-TRAGHETTO Km 30 dislivello Percorso E. Regione: Emilia Romagna. Prov. Ferrara

FERRARA. TAPPA 19 FERRARA-TRAGHETTO Km 30 dislivello Percorso E. Regione: Emilia Romagna. Prov. Ferrara FERRARA Regione: Emilia Romagna TAPPA 19 FERRARA-TRAGHETTO Km 30 dislivello +40-40 Percorso E Prov. Ferrara Fra il VII e l'viii secolo, a causa delle continue invasioni barbariche che devastarono Voghenza,

Dettagli

NELLA SARDEGNA PIU GENUINA, COMPRENSIVO DI ESCURSIONI MARINE, GROTTE, AREE ARCHEOLOGICHE, MINIERE, ENO-GASTRONOMIA ETNICA

NELLA SARDEGNA PIU GENUINA, COMPRENSIVO DI ESCURSIONI MARINE, GROTTE, AREE ARCHEOLOGICHE, MINIERE, ENO-GASTRONOMIA ETNICA FLY & DRIVE FULL IMMERSION-AUTOGESTITO NELLA SARDEGNA PIU GENUINA, COMPRENSIVO DI ESCURSIONI MARINE, GROTTE, AREE ARCHEOLOGICHE, MINIERE, ENO-GASTRONOMIA ETNICA Tragitto Uno: 15 notti, 16 giorni. Arrivo

Dettagli

Perugia Villa d epoca in pietra in vendita con piscina ville in vendita in Umbria a Perugia

Perugia Villa d epoca in pietra in vendita con piscina ville in vendita in Umbria a Perugia Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Perugia Villa d epoca in pietra in vendita con piscina ville in vendita in Umbria a Perugia http://maps.google.it/maps/ms?ie=utf8&hl=it&msa=0&t=p&msid=112591928275007783184.000465c7a949a4257db8e&

Dettagli

Vendita grande villa esclusiva ad 1 ora da Roma.

Vendita grande villa esclusiva ad 1 ora da Roma. Rif 0524 Vendita grande villa esclusiva ad 1 ora da Roma www.villecasalirealestate.com/immobile/524/vendita-grande-villa-esclusiva-ad-1-ora-da-roma 950.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Bassano

Dettagli

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI Organizzato dalla Sezione del Locarnese dal 26 al 30 maggio 2014 CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI È estremamente difficile condensare in poco spazio i ricordi e le emozioni

Dettagli

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese Bentivoglio è un piccolo paese della pianura bolognese, ma racchiude due gioielli di valore storico, artistico ed architettonico da valorizzare: il Castello

Dettagli

Sicilia annunci immobiliari Vendita castelli Agrigento castello in vendita

Sicilia annunci immobiliari Vendita castelli Agrigento castello in vendita Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Sicilia annunci immobiliari Vendita castelli Agrigento castello in vendita Agrigento, IT Descrizione Sicilia annunci

Dettagli

B&B Crisalide La Maddalena

B&B Crisalide La Maddalena B&B Crisalide La Maddalena Zona Il nostro Bed and Breakfast si trova sull'isola di La Maddalena, nel meraviglioso arcipelago del parco nazionale omonimo. Descrizione della casa vacanza Il nostro bed and

Dettagli

2017. appartamenti privati. La maniera migliore per scoprire le bellezze della Croazia

2017. appartamenti privati. La maniera migliore per scoprire le bellezze della Croazia 2017. appartamenti privati La maniera migliore per scoprire le bellezze della Croazia Se vuoi stare in vacanza come a casa tua la soluzione ideale è affittare un appartamento. Trascorrere le vacanze in

Dettagli