Il ruolo degli incen-vi, le opportunità di finanziamento. Milano, 20 novembre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ruolo degli incen-vi, le opportunità di finanziamento. Milano, 20 novembre 2013"

Transcript

1 Il ruolo degli incen-vi, le opportunità di finanziamento Milano, 20 novembre 2013 Mauro Con-

2 BIT Servizi per l inves-mento sul territorio, chi è? Società di servizi tecnico- finanziari per le BCC nelle Tre A Al fianco delle BCC e dei loro clien- per fornire un supporto specialis-co al fine di comprendere, analizzare e risolvere i problemi degli operatori delle Tre A Agroalimentare Agricoltura Ambiente

3 Il ruolo di BIT ICCREA HOLDING BANCHE CREDITO COOPERATIVO ICCREA BANCAIMPRESA

4 Inizia-ve europee per lo sviluppo locale Fondi Europei per l energia pulita: L Italia non u-lizza AL MEGLIO le risorse! I programmi Jasper, Jessica, Jeremie e Jasmine q Strumen3 di ingegneria finanziaria e assistenza tecnica per lo sviluppo urbano e di inves3mento per le imprese. q Le 4 inizia3ve sono volte a migliorare l'efficienza della poli3ca di coesione e renderla più sostenibile. I 3 programmi del periodo hanno previsto l obiegvo di creare dinamiche e prospexve d inves-mento, di crescita e di occupazione, a livello nazionale e regionale, e anche tra le par3 sociali in tuie le regioni dell UE.

5 Fondi europei Interessan3 novità: q La priorità più alta è riconosciuta all innovazione, alle PMI e alla green economy, a cui dovrebbero essere assegna3 26,4 miliardi di euro. q Al tema della sostenibilità ambientale speierebbero invece 7,9 miliardi. OBIETTIVO à CRESCITA SOSTENIBILE: costruire un'economia a basse emissioni di CO2 più compe--va; tutelare l'ambiente, ridurre le emissioni e prevenire la perdita di biodiversità; diffondere nuove tecnologie e metodi di produzione verdi; introdurre re- eleariche intelligen- ed efficien-; sfruaare le re- su scala europea; migliorare l'ambiente in cui operano le imprese; aiutare i consumatori a fare delle scelte consapevoli.

6 Marzo 2013: nuova SEN Efficienza energe3ca Sviluppo mercato compe33vo e Hub del gas sud- europeo Sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili Sviluppo dell infrastruiura e del mercato eleirico RistruIurazione della raffinazione e della rete di distribuzione dei carburan3 Produzione sostenibile di idrocarburi nazionali Modernizzazione del sistema di governance

7 Il ruolo del Credito Coopera-vo

8 Il credito coopera-vo e l efficienza energe-ca Gli aspex tecnici, amministra-vi e norma-vi da valutare per realizzazione di progeg di efficienza energe3ca richiedono: ü competenze tecniche comprovate, ü tecnologie sperimentate, ü analisi specifiche delle realtà aziendali interessate......per VALUTARE, CON SERIETÀ, COSTI E BENEFICI, RISCHI ED OPPORTUNITÀ

9 Il ruolo del Credito Coopera-vo Il credito coopera3vo è in grado di supportare le ESCo e le Amministrazioni Pubbliche per il finanziamento di progeg di efficienza energe3ca Seguiamo da vicino le evoluzioni del seiore, opportunità fondi pubblici europei ed agevolazioni, per consen3re di finanziare progeg con tempi di rientro cer3 in linea con le agevolazioni previste... INCONTRIAMOCI PER UN CONFRONTO!

10 Il ruolo delle ESCo In par-colare, la ESCo dovrà avere adeguate e qualificate competenze in diversi ambi-: v economico; v tecnico; v ges3onale.

11 Difficoltà dell accesso al credito Al di là della complessità e della costante incertezza del quadro norma3vo, tra le barriere del mercato nell implementazione di progeg di efficienza energe3ca vi è senz altro la difficoltà di accesso al credito!

12 Le problema-che del finanziamento di progex di efficienza energe-ca Il finanziamento dei progeg di efficienza energe3ca 3ene difficilmente conto delle caraieris3che di questa 3pologia di inves3men3, in grado di ripagarsi in tempi interessan3 grazie ai flussi di cassa genera3 dai risparmi energe3ci Ma Spesso le proposte non risultano bancabili in quanto non sono presen3 le necessarie analisi di cos3/benefici e una chiara ripar3zione dei rischi! NB= I fondi di garanzia e di rotazione sono un ogmo strumento che dovrebbe essere visto come valida alterna3va ai finanziamen3 in conto capitale. NECESSARIO AUMENTARE FONDI DI GARANZIA PUBBLICI per ESCo e società del seiore!!!

13 TEE: Bancabilità alcune problema-che... Oaenimento (progeao di qualità); Cliente affidabile (durata intervento di efficienza in rapporto a vita azienda cliente; Titolarità TEE (Esco) e contraaualità Mone-zzazione (borsa, bilaterali ) Cessione (garanzia banca procedura blocco- sblocco..) ESCO Cliente

14 Il fondo di garanzia di MedioCredito Centrale a favore delle ESCo Uno degli elemen3 di maggiore difficoltà per le ESCo è l accesso alle risorse finanziarie Circolare MCC n. 617 del 25 maggio 2012 Criteri di valutazione economico- finanziaria per le imprese cara8erizzate da cicli ultrannuali e operan9 su commessa o a proge8o introduce nuova procedura di valutazione per l accesso al Fondo di garanzia di MedioCredito Centrale, che accomuna le ESCo alle start up. Uniche condizioni vincolan3 per l ammissione delle domande: i mezzi propri devono essere pari almeno al 10% del budget dell inizia3va; la durata del finanziamento non deve eccedere il ciclo economico dell inizia3va stessa, comprensivo del periodo di realizzazione del progeio e dell orizzonte temporale necessario per il conseguimento dei rientri aiesi.

15 Cosa serve per affrontare la complessità di ques- temi? Per affrontare la complessità di azioni ed interven9 per efficienza energe9ca e rinnovabili occorre: Capacità di analisi e progeiuali; Capacità impian3s3che specialis3che (termoidrauliche, eleiriche, edili, etc); ESCo riconosciute cer3ficazione UNI 11352; Ges3one amministra3va e finanziaria;...re9 di impresa o forme di aggregazione di più sogge> per essere in grado di competere!

16 Working progress Nel 2007 è nata la nostra ESCo: BIT Energia 1) Mission: efficienza energe3ca e mercato dell energia per le BCC; 2) Advisor per progeg di ESCo (validazione del progeio per l Is3tuto bancario); 3) Ges3one dei Titoli di Efficienza Energe3ca per progeg agva3 da imprese, EPC, ESCo (vantaggio: garanzie di affidabilità per l is3tuto finanziatore BCC).

17 Società ESCo cliente di BCC La Banca affida e finanzia la ESCo in relazione alla propria agvità (finanziamen3 per progeg direg o tramite terzi ecc ) ESEMPIO: BCC Alpi MariGme ha selezionato le ESCo sul proprio territorio di competenza (Cuneo e Torino) e in accordo propone allo sportello audit (fortemente consigliato per ogni richiesta di finanziamento imprese) oltre 40 gli audit già effeaua-!!!

18 Serve pertanto MAGGIORE SINERGIA TRA: q SOGGETTI PRIVATI (ESCo): devono avere le competenze adeguate ed essere airezzate al meglio per lo svolgimento dell analisi di qualità di progeg di inves3mento in efficienza energe3ca; q SOGGETTI PUBBLICI: sostenere gli inves3men3 in efficienza energe3ca tramite ad esempio i Fondi di Rotazione. ESEMPIO: PIEMONTE: 5 BANDI ENERGIA 2013 Oltre 20 milioni di incen3vi per Pubbliche Amministrazioni ed imprese per interven3 di installazione di fon3 rinnovabili eleiriche e termiche e per la riqualificazione di immobili.

19 Il sostegno delle BCC e di BIT Il sistema delle BCC, è dotato di: v competenze tecniche v strumen3 finanziari v rete sul territorio Necessari a rendere la sostenibilità ambientale condizione imprescindibile di ripresa economica e di sviluppo!

20 GRAZIE PER L ATTENZIONE! COOPERIAM O per l Efficienza Energetica Mauro Con- - Dire8ore - Via L. Gambara, Parma Tel. 0521/ spa.it info@bit- spa.it mcon3@bit- spa.it

Gruppo di Lavoro Finanza Kyoto Club. Milano, 9 maggio 2014 Mauro Conti

Gruppo di Lavoro Finanza Kyoto Club. Milano, 9 maggio 2014 Mauro Conti Gruppo di Lavoro Finanza Kyoto Club Milano, 9 maggio 2014 Mauro Conti BIT Servizi per l investimento sul territorio, chi è? Società di servizi tecnico-finanziari per le BCC nelle Tre A Al fianco delle

Dettagli

Incen%vi per la P.A.: i programmi del MiSE e del MATTM

Incen%vi per la P.A.: i programmi del MiSE e del MATTM Incen%vi per la P.A.: i programmi del MiSE e del MATTM Mauro Marani Strumen% per l Efficienza Energe%ca 3 luglio 2015 - Torino lingua Nuovi decre% su efficienza energe%ca in edilizia Definizione delle

Dettagli

WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco

WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE 28 29 MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco Responsabile Agevolazioni Iccrea BancaImpresa 1 AGEVOLAZIONI : UN SUPPORTO ALLE

Dettagli

Credito per l efficienza energetica, opportunità e criticità

Credito per l efficienza energetica, opportunità e criticità Credito per l efficienza energetica, opportunità e criticità Verona, 10 ottobre 2013 Mauro Conti BIT Servizi per l investimento sul territorio, chi è? Società di servizi tecnico-finanziari per le BCC nelle

Dettagli

Rafforzamento della Programmazione strategica

Rafforzamento della Programmazione strategica Rafforzamento della Programmazione strategica Crescita intelligente ( 90 mln) sviluppo di un economia basata sulla conoscenza e sull innovazione Progetto Basilicata Innovazione( 10 mln) Campus della Ricerca

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

Energy Performance Day 2014. !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Milano,!26!novembre!2014!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ing.!Daniele!Ziveri!

Energy Performance Day 2014. !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Milano,!26!novembre!2014!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ing.!Daniele!Ziveri! Energy Performance Day 2014!!!! finanziamenti per l efficienza energetica!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Milano,!26!novembre!2014!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ing.!Daniele!Ziveri! Chi!è!BIT?!

Dettagli

Il ruolo del mondo finanziario

Il ruolo del mondo finanziario Il ruolo del mondo finanziario Brescia, 23 Ottobre 2015 Mauro Conti Chi è BIT? Società di servizi tecnico-finanziari nelle Tre A Al fianco degli Istituti di Credito e dei loro clienti per fornire un supporto

Dettagli

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE Salerno, 15 marzo 2016 Politiche e misure per il miglioramento dell efficienza energetica: un volano per l economia e il mercato del lavoro Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE Ripensare l approccio per la riqualificazione

Dettagli

IL PROGETTO Programma di finanziamento Budget Partner Investimenti previsti Comuni coinvolti Edifici oggetto di intervento

IL PROGETTO Programma di finanziamento Budget Partner Investimenti previsti Comuni coinvolti Edifici oggetto di intervento IL PROGETTO Programma di finanziamento: Mobilizing Local Energy Investments (bando EIE2013) Budget: 487.956 euro Partner: Città Metropolitana di Torino capofila -, Regione Piemonte, Città di Torino, Environment

Dettagli

Eurocons ed Eurofidi. Opportunità e servizi per l impresa. 22/Feb/2012. Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio

Eurocons ed Eurofidi. Opportunità e servizi per l impresa. 22/Feb/2012. Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio Eurocons ed Eurofidi Opportunità e servizi per l impresa Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio 22/Feb/2012 1 Chi Siamo Confidi Leader Nazionale Partner strategico per PMI e sistema bancario identifica

Dettagli

POI ENERGIA Programma Opera+vo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energe+co

POI ENERGIA Programma Opera+vo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energe+co POI ENERGIA 2007-2013 Programma Opera+vo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energe+co POI Energia Il Programma Opera+vo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energe+co 2007-2013 ha

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

Proge&o Pollina: recupero e valorizzazione di azoto e fosforo da reflui.

Proge&o Pollina: recupero e valorizzazione di azoto e fosforo da reflui. Proge&o Pollina: recupero e valorizzazione di azoto e fosforo da reflui. Un approccio mul:disciplinare per lo sviluppo di un proge&o integrato nel se&ore agricolo ed agro- energe:co Marco Di Stanislao

Dettagli

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile Carlo Stocchetti Direttore Generale Mediocredito Italiano Verona, 8 ottobre 2010 Agenda Il gruppo Intesa

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Fondi Europei 2014-2020 La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna

Fondi Europei 2014-2020 La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna Fondi Europei 2014-2020 La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna 1 STRATEGIA EUROPA 2020 http://ec.europa.eu/europe2020/index_it.htm 2 EMILIA ROMAGNA: 2.457 MILIONI DI EURO Fondo

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Il tema dell efficientamento

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti La S.p.A. del Gruppo Vittoria, presieduto da Gaetano Zoccatelli, espande la sua offerta alle aziende e alle famiglie. Global Power è un azienda

Dettagli

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014-2020 Presentazione alla stampa della Bozza di Accordo 10 dicembre 2013 Fondi comunitari disponibili per il 2014-2020 (risorse

Dettagli

Comunicare il Conto Termico 2.0

Comunicare il Conto Termico 2.0 Comunicare il Conto Termico 2.0 Le opportunità per i privati I compiti della Pubbliche Amministrazioni. Davide Sabbadin Resp. Efficienza Energetica di cosa parleremo l importanza di un passo decisivo nel

Dettagli

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte Giuseppina De Santis Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte 1 La Regione Piemonte e l internazionalizzazione del territorio Braccio operativo in house e riferimento

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza COMUNE DI SETTALA Assessorato all Ambiente, Attività Produttive e Sportello Unico con il patrocinio di Nell ambito della campagna italiana per il Decennio ONU dell Educazione allo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza 10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Professionisti oltre la crisi: istituzioni, imprese e consulenza a confronto Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive Regione

Dettagli

SINERGIA: un progetto per l agroalimentare

SINERGIA: un progetto per l agroalimentare SINERGIA: un progetto per l agroalimentare Nicola Colonna, ENEA Unità Tecnica Sviluppo sostenibile del sistema Agro industriale Workshop Efficienza energetica ed energie rinnovabili Strategie, strumenti

Dettagli

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI Seminario tematico Valorizzare la cultura e i beni culturali di un territorio Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione 2014-2020 Paolo Rosso Venerdì 17.10.2014

Dettagli

PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio. Michele Zuin Comune Padova Settore Ambiente e Territorio

PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio. Michele Zuin Comune Padova Settore Ambiente e Territorio PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio Michele Zuin Comune Padova Settore Ambiente e Territorio Padova FIT! PREMESSA Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Padova: Il Comune

Dettagli

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Italia - Francia Alcotra 2007-2013 Imperia, 28 Aprile 2009 Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Alcotra ALCOTRA - Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera 4 Periodo di Programmazione lungo la frontiera

Dettagli

Le specifiche tecniche

Le specifiche tecniche PROGRAMMA INTERREGIONALE POWER Settembre 2008 Marzo 2013 Le specifiche tecniche 1 Efficienza Energetica Bologna, 5 Marzo 2009 M.Sansoni ARPA Emilia-Romagna Efficienza Energetica Esplorare le modalità di

Dettagli

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

Obiettivo della strategia EUROPA 2020: Obiettivo della strategia EUROPA 2020: L Europa fissa tre priorità: una crescita intelligente: sviluppare un economia basata sulla conoscenza e sull innovazione, una crescita sostenibile: promuovere un'economia

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Comunicazione della Commissione Europea n. 263 del 13 maggio 2014: «Un ruolo più incisivo del settore privato nella crescita inclusiva e sostenibile dei paesi in

Dettagli

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile Workshop Politiche e strumenti per la promozione dei green jobs 9 luglio 2013 Lamezia Terme Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile Uwe Staffler Agenzia CasaClima, Responsabile Pubbliche

Dettagli

3 Laboratorio. Laboratorio del Credito. CAMERA HUB un programma per le imprese ad alto potenziale di sviluppo

3 Laboratorio. Laboratorio del Credito. CAMERA HUB un programma per le imprese ad alto potenziale di sviluppo 3 Laboratorio del Credito CAMERA HUB un programma per le imprese ad alto potenziale di sviluppo Roberto Calugi Consorzio camerale per il credito e la finanza Genova, 4 luglio 2013 1 Due priorità strategiche

Dettagli

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ POLITICA DI COESIONE STORIA L Unione europea (UE) comprende 28 Stati membri che costituiscono una comunità e un mercato unico di 503 milioni di cittadini.

Dettagli

I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio

I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio Roma, 14 luglio 2014 Mauro Conti Chi sono le BCC Federazione Nazionale Coordinamento di sistema e guida strategica, tutela, assistenza, servizi

Dettagli

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE PROGETTO CASA BUONA Filiera per una Città Sostenibile

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE PROGETTO CASA BUONA Filiera per una Città Sostenibile CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE PROGETTO CASA BUONA Filiera per una Città Sostenibile Programma di lavoro per la costruzione di una città a basse emissioni climalteranti in cammino verso lo sviluppo sostenibile

Dettagli

Politica dell UE per l Efficienza Energetica una panoramica Robert Nuij Direzione Generale Energia Efficienza Energetica

Politica dell UE per l Efficienza Energetica una panoramica Robert Nuij Direzione Generale Energia Efficienza Energetica Politica dell UE per l Efficienza Energetica una panoramica Robert Nuij Direzione Generale Energia Efficienza Energetica 1 QUAL È IL QUADRO POLITICO GENERALE? 2 Strategia Europa 2020 Mira a una crescita

Dettagli

a cura di Cristina Gariglio

a cura di Cristina Gariglio ODCEC Torino in collaborazione con Aidda - Federmanager Minerva Gammadonna Apid con il Patrocinio di Regione Piemonte La Gestione finanziaria dell impresa: strumenti a cura di Cristina Gariglio per il

Dettagli

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma Il Comune di Parma ha aderito nel maggio 2013 al Patto dei Sindaci. PAES: strumento privilegiato per portare la città di Parma a traguardare gli obiettivi definiti

Dettagli

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com. 8 Maggio 2014

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com. 8 Maggio 2014 Green Investor Day Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com 8 Maggio 2014 Chi siamo Tholos è una ESCo accreditata presso l' AEEG/GSE operatore mercato dei TEE presso il GME 2 La

Dettagli

Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione

Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione 1 Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione Il Fondo «Ricerca di Sistema Ele;rico» Antonio Negri (14 Se/embre 2012) 2 3 Il Fondo «Ricerca di

Dettagli

L innovazione e le start up

L innovazione e le start up L innovazione e le start up Il modello di valutazione di Invitalia Roma, 25 novembre 2015 SMART & START 2 Invitalia e il sostegno all imprenditorialità: gli incen2vi Smart&Start Smart&Start nasce con l

Dettagli

Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese, gestiti da Finpiemonte con risorse proprie e con risorse regionali

Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese, gestiti da Finpiemonte con risorse proprie e con risorse regionali Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese, gestiti da Finpiemonte con risorse proprie e con risorse regionali "Risorse di sostegno all'industria del turismo" Torino, 30 gennaio 2017 Indirizzi regionali

Dettagli

La valutazione ex ante degli strumen3 finanziari

La valutazione ex ante degli strumen3 finanziari Regolamento (UE)1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2014/2020 Riunione del Comitato di Sorveglianza Firenze 25 se@embre 2015 La valutazione ex ante degli strumen3 finanziari Silvia

Dettagli

LA CONDIVISIONE TI DA SICUREZZA AIUTIAMO LE NOSTRE IMPRESE A RIDURRE IL RISCHIO

LA CONDIVISIONE TI DA SICUREZZA AIUTIAMO LE NOSTRE IMPRESE A RIDURRE IL RISCHIO 4 LA CONDIVISIONE TI DA SICUREZZA AIUTIAMO LE NOSTRE IMPRESE A RIDURRE IL RISCHIO CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE CONDIVIDERE LA CULTURA PER LA SALUTE. LA SICUREZZA È UNA SCELTA CONSAPEVOLE DI CHI OPERA

Dettagli

SME instrument: obiettivi e temi

SME instrument: obiettivi e temi SME instrument: obiettivi e temi Obiettivo progetti Miglioramento performance, competitività PMI TT da ricerca a soluzioni innovative, dirompenti e competitive per business europei e mondiali Diffusione

Dettagli

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale Bartucci S.p.A. Cividale del Friuli, 4 agosto 2014 Milano, 23 aprile 2015 Alcuni numeri per iniziare Costo sociale per le rinnovabili:

Dettagli

SMART CITY. Smart communi:es: impresa responsabile e mercato civile L INNOVAZIONE APPLICATA ALLA COMUNITA. Sabrina Bonomi

SMART CITY. Smart communi:es: impresa responsabile e mercato civile L INNOVAZIONE APPLICATA ALLA COMUNITA. Sabrina Bonomi SMART CITY L INNOVAZIONE APPLICATA ALLA COMUNITA Smart communi:es: impresa responsabile e mercato civile L appella.vo smart ci?à digitale ci?à inclusiva socialmente ci?à che assicura crescita personale

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

L organizzazione del servizio di internal audit in una banca di credito cooperativo

L organizzazione del servizio di internal audit in una banca di credito cooperativo L organizzazione del servizio di internal audit in una banca di credito cooperativo CETIF - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 17 apr. 03 bernasconi annibale ufficio ctrl. gestione e rischi banca

Dettagli

"La politica dell'ue in materia di logistica"

La politica dell'ue in materia di logistica "La politica dell'ue in materia di logistica" Dialogo sociale europeo Trasporto su Strada 24 Giugno 2014 Bruxelles Szymon Oscislowski Maritime Transport & Logistics Direzione generale della Mobilità e

Dettagli

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC E.S.Co. certificata UNI 11352 Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC Ecomondo 9 novembre 2016 Ing. Daniele Ziveri BIT Energia: i tre assi di intervento Efficienza Energetica

Dettagli

Le misure attuative del Dlgs 102/2014

Le misure attuative del Dlgs 102/2014 Le misure attuative del Dlgs 102/2014 Carmen Lavinia ENEA Unità Tecnica Efficienza Energetica Servizio Efficienza Energetica Attività Produttive Convegno Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica

Dettagli

Centro Piemonte Servizi srl

Centro Piemonte Servizi srl Centro Piemonte Servizi srl Agire nel cambiamento in modo compatibile e considerare il presente patrimonio per il domani Centro Piemonte Servizi è stata costituita nel 1988. L azienda sviluppa proposte

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

IL SUPPORTO FINANZIARIO AGLI INTERVENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA

IL SUPPORTO FINANZIARIO AGLI INTERVENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA IL SUPPORTO FINANZIARIO AGLI INTERVENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA Soluzioni finanziarie Carlo Scippa Desk Energia Mediocredito Italiano - Gruppo Intesa Sanpaolo «7 National Conference on Chemistry & Energy»

Dettagli

Il Fondo di Garanzia per le PMI. Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari

Il Fondo di Garanzia per le PMI. Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari Il Fondo di Garanzia per le PMI Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari Guglielmo Belardi Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale Presidente del Comitato

Dettagli

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste 1/11 Obiettivo e strategie Ridurre le emissioni di CO 2 almeno del 20% entro il 2020 rispetto ad un anno di riferimento per il quale

Dettagli

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE in collaborazione con Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE Corso della durata di 40 ore Corso propedeutico alla certificazione UNI CEI 11339:2009 SEA Servizi Energia

Dettagli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI Arch. Paola Giannarelli I NUMERI DEL PATTO 5396 FIRMATARI 176 milioni Cittadini coinvolti 231 Regioni, province e reti di supporto 49 Paesi

Dettagli

IL RATING DI LEGALITA

IL RATING DI LEGALITA GRUPPO BILANCIO SOCIALE IL RATING DI LEGALITA 24 novembre 2014 Silvia Cornaglia RATING DI LEGALITA - PREMESSE MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA: IL RATING DI LEGALITA TRA REALTA,

Dettagli

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme Progetto Operativo di Assistenza Tecnica - P.O.A.T. Salute Linea 7 Regione Siciliana Supporto operativo alla diffusione delle competenze in materia di programmazione, adesione a programmi e progetti di

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Il Progetto ELENA a Milano

Il Progetto ELENA a Milano AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO Ass. Cristina Stancari Il Progetto ELENA a Milano Politiche e strumenti finanziari per il recupero energetico del patrimonio edilizio pubblico

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. RIVOLUZIONE CUBA Come impresa e cooperazione possono sostenere il cambiamento

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. RIVOLUZIONE CUBA Come impresa e cooperazione possono sostenere il cambiamento Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri RIVOLUZIONE CUBA Come impresa e cooperazione possono sostenere il cambiamento Camillo Maria Pulcinelli Dipartimento Sviluppo e Advisory Referente

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA ATTIVITÀ PAES Bologna, 19 Febbraio 2016 PATTO DEI SINDACI - PR IL HA ADERITO NEL MAGGIO 2013 AL PATTO DEI SINDACI. PAES: STRUMENTO PRIVILEGIATO PER PORTARE LA CITTÀ DI PARMA A TRAGUARDARE GLI OBIETTIVI

Dettagli

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0 Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0 Fiorenzo Bellelli Presidente - Warrant Group Srl Bari 5 Ottobre 2016 Warrant Group nasce a Correggio (Reggio Emilia) nel 1995 per

Dettagli

RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Strumenti, esempi sul territorio e opportunità di finanziamento

RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Strumenti, esempi sul territorio e opportunità di finanziamento RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Strumenti, esempi sul territorio e opportunità di finanziamento Carola De Angelis LAZIO INNOVA S.p.A. FONDI ESI E ASSISTENZA TECNICA I fondi

Dettagli

EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA. 7 aprile 2016 Urban Center Bologna

EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA. 7 aprile 2016 Urban Center Bologna EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA 7 aprile 2016 Urban Center Bologna EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA 2 à EFFICIENTAMENTO PATRIMONIO IMMOBILIARE RESIDENZIALE Epoca di costruzione (anni)

Dettagli

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici Arturo Lorenzoni, Università degli Studi di Padova Conferenza Diritto Energia 2015, Roma, 13 maggio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE La più

Dettagli

Responsabilità sociale d impresa e risparmio energetico. Barbara Pancino

Responsabilità sociale d impresa e risparmio energetico. Barbara Pancino Responsabilità sociale d impresa e risparmio energetico Barbara Pancino Facoltà di Scienze Poli9che Viterbo, 15 dicembre 2010 COSA È LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA (RSI) La RSI è la decisione volontaria

Dettagli

FINANZIAMENTO PER LE ESCo Finanza agevolata negli EPC e Programma europeo H2020

FINANZIAMENTO PER LE ESCo Finanza agevolata negli EPC e Programma europeo H2020 FINANZIAMENTO PER LE ESCo Finanza agevolata negli EPC e Programma europeo H2020 Antonio Ciccarelli Efficienza energetica 4.0 Key Energy 2016 Rimini Fiera 08/11/2106 AGENDA - Finanza agevolata negli EPC

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale I NUOVI BANDI REGIONALI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PIEMONTESI Biella, 6 maggio 2016 "Diagnosi energetiche, azioni di efficientamento energetico e utilizzo di fonti energetiche rinnovabili: quadro di incentivi

Dettagli

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci Fondazione Cariplo IL PATTO DEI SINDACI PER L ENERGIA: GESTIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ED EDILIZIA SCOLASTICA 24 OTTOBRE 2012 Sede provinciale

Dettagli

Credito al minor consumo: come sviluppare un mercato maturo per l efficienza energe7ca in Italia

Credito al minor consumo: come sviluppare un mercato maturo per l efficienza energe7ca in Italia Finanziare l efficienza energe.ca - Verona 9 O4obre 2014 Credito al minor consumo: come sviluppare un mercato maturo per l efficienza energe7ca in Italia Stefano da Empoli, Franco D Amore, Gloria Marcotullio,

Dettagli

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0 Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0 MASSIMO GURRADO AREA MANAGER CENTRO-SUD ITALIA Warrant Group Cagliari 18 Novembre 2016 Warrant Group nasce a Correggio (Reggio Emilia)

Dettagli

IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI

IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI Le isole Egadi: laboratorio avanzato per lo sviluppo delle rinnovabili, l efficienza energetica e l abbattimento della CO 2 nelle

Dettagli

Il cambiamento come opportunità Innovazione Tecnologica e Terre Alte. 5 Maggio 2016

Il cambiamento come opportunità Innovazione Tecnologica e Terre Alte. 5 Maggio 2016 Il cambiamento come opportunità Innovazione Tecnologica e Terre Alte 5 Maggio 2016 Obie=vi del Piano Nazionale BUL e obie=vi comunitari OBIETTIVI NAZIONALI - - - Copertura ad almeno 100 Mbps fino all 85%

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO Numero e contesto degli interventi formativi: 10 incontri da ciascuno MODULO 1 CDCA Criticità ambientali presenti sul territorio di Frosinone, impatti sull'agricoltura

Dettagli

Agricoltura 2.0. Do#. Stefano Antonio Sernia (Dire#ore AGEA) Agricoltura 2.0, un programma di innovazione verso l'agricoltura digitale

Agricoltura 2.0. Do#. Stefano Antonio Sernia (Dire#ore AGEA) Agricoltura 2.0, un programma di innovazione verso l'agricoltura digitale Do#. Stefano Antonio Sernia (Dire#ore AGEA) Agricoltura 2.0 Agricoltura 2.0, un programma di innovazione verso l'agricoltura digitale Verona, 23 marzo 2015 1 IL RUOLO DELL AGEA Il Quadro L anno 2015 rappresenta

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011 Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare Francesco Pennacchi Perugia, 8 aprile 2011 La multifunzionalità è la nuova strategia dell agro-alimentare Gli obiettivi: - garantire alimenti di qualità,

Dettagli

Realizzare e finanziare l efficienza energetica: proposte e casi di successo

Realizzare e finanziare l efficienza energetica: proposte e casi di successo Realizzare e finanziare l efficienza energetica: proposte e casi di successo Milano, 1 dicembre 2016 Mauro Conti 10 anni di attività Progetti seguiti da BIT SPA Ufficio Agricoltura Ufficio Ambiente Agroenergie

Dettagli

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali 2014-2020 Dott. Antonio Bonaldo Direttore Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

Il Progetto Colombo e le agevolazioni per lo sviluppo d impresa. Relatrice: dott.ssa Anna Censi

Il Progetto Colombo e le agevolazioni per lo sviluppo d impresa. Relatrice: dott.ssa Anna Censi Il Progetto Colombo e le agevolazioni per lo sviluppo d impresa Relatrice: dott.ssa Anna Censi Innanzitutto chi sono.. Mi chiamo Anna Censi ed ho collaborato alle varie fasi della realizzazione del Progetto

Dettagli

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che:

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che: CHI E? Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che: operano in tutta Italia con industrie Energy Intensive,

Dettagli

CREDITO ALLE IMPRESE INCENTIVI NAZIONALI ED EUROPEI PER AMPLIARE L ACCESSO AL CREDITO

CREDITO ALLE IMPRESE INCENTIVI NAZIONALI ED EUROPEI PER AMPLIARE L ACCESSO AL CREDITO CREDITO ALLE IMPRESE INCENTIVI NAZIONALI ED EUROPEI PER AMPLIARE L ACCESSO AL CREDITO Carlo de Simone Responsabile Funzione Relazioni Is5tuzionali e Studi Roma, 25 novembre 2015 MISSIONE SIMEST promuove

Dettagli

Reti di Impresa. Una nuova dimensione per le Imprese che vogliono crescere. Il supporto del Gruppo Intesa Sanpaolo

Reti di Impresa. Una nuova dimensione per le Imprese che vogliono crescere. Il supporto del Gruppo Intesa Sanpaolo Reti di Impresa Una nuova dimensione per le Imprese che vogliono crescere. Il supporto del Gruppo Intesa Sanpaolo maggio 2011 Sommario Introduzione alle Reti di Impresa L approccio del gruppo Intesa Sanpaolo

Dettagli

Raccomandazioni della Commissione U.E. Condizionalità ex-ante. lunedì 28 aprile 2014 Sala Belli

Raccomandazioni della Commissione U.E. Condizionalità ex-ante. lunedì 28 aprile 2014 Sala Belli Raccomandazioni della Commissione U.E. Condizionalità ex-ante lunedì 28 aprile 2014 Sala Belli Roberto Pettenello, 28 aprile 2014 1 Le Raccomandazioni U.E. all Italia 1. Tenere il disavanzo al di sotto

Dettagli

La nostra casa comune

La nostra casa comune La nostra casa comune Che cosa può fare la politica locale per migliorare le condizioni ambientali? Quali risorse può mettere in campo per sensibilizzare i cittadini al benessere comune? Ecologia L ecologia,

Dettagli

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa di Luisa Nenci Lo Status Quo La green economy A green economy (GE) can be defined as one that results in improved human well being and social equity,

Dettagli