Realizzare e finanziare l efficienza energetica: proposte e casi di successo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Realizzare e finanziare l efficienza energetica: proposte e casi di successo"

Transcript

1 Realizzare e finanziare l efficienza energetica: proposte e casi di successo Milano, 1 dicembre 2016 Mauro Conti

2 10 anni di attività Progetti seguiti da BIT SPA Ufficio Agricoltura Ufficio Ambiente Agroenergie 245 impianti a biogas 14 impianti a combustione legno 3 impianti per la produzione di pellet 13 impianti a pirogassificazione 22 impianti alimentati a olio vegetale 3 impianti a cogenerazione Progetti di investimento per oltre 100 aziende agricole ed agroalimentari tra vitivinicole, ortofrutticole, lattiero-casearie, cerealicole ed olivicole Progetti di filiera per un valore di 140 milioni di euro Abbiamo iniziato a seguire progetti di investimento sul biometano 1500 impianti fotovoltaici 37 impianti idroelettrici 11 impianti eolici BIT Energia Decine di progetti di efficienza energetica valutati

3 Dopo la COP21 Dopo la Conferenza sul Clima (COP21) di Parigi tutti i Paesi, compreso il nostro, hanno iniziato a comprendere il ruolo che l efficienza energetica riveste nell affrontare al meglio la sfida del clima. È grazie all innovazione tecnologica che le imprese potranno cogliere la sfida del clima per la costruzione di un futuro sostenibile La Cop 22 di Marrakech si è chiusa la settimana scorsa con la decisione, presa dai 196 stati partecipanti, di definire entro dicembre 2018 il regolamento per l'attuazione dell' Accordo di Parigi.

4 Buoni propositi "Siamo leader sulle rinnovabili, ora l'energia rinnovabile è al 39%, il nostro obiettivo è portarlo al 50. E' un obiettivo alla nostra portata, non con gli incentivi ma con quadro normativo chiaro" Davanti alla crisi e ai cambiamenti della nostra società, chi si attrezza per tempo continua a vincere

5 ma grossi ritardi La dichiarazione del Presidente del Consiglio è molto importante in prospettiva degli impegni futuri Ci sono considerevoli ritardi nell attuazione degli strumenti Ritardi che ostacolano l avvio di nuove iniziative Ritardi che sono controproducenti per tutti i soggetti interessati all efficienza energetica

6 Energy Efficiency Report: l efficienza energetica in Italia nel 2015 Gli investimenti in efficienza energetica nel 2015 hanno segnato un aumento considerevole e il settore trainante è stato quello residenziale. In totale sono stati investiti 5,6 miliardi di euro per il miglioramento dell efficienza energetica, oltre il 10% in più rispetto all anno precedente. L anno scorso si è verificata una crescita annua del 14% rispetto ai 3,8 miliardi del Si conferma quindi il trend positivo degli ultimi 4 anni, anche se l aumento più consistente si è registrato nel 2014 quando da 4 miliardi si è saliti a 5,2. Fonte: Energy Efficiency Report 2016

7 Le ESCo nel 2015 In Italia, secondo il rapporto 2015 del Gestore dei servizi energetici (Gse), sono attive ESCo. L Energy Efficiency Report evidenzia come nel 2015 le ESCo, le Energy Service Company che effettuano gli interventi finalizzati a migliorare l efficienza energetica, abbiano avuto un ruolo pressoché trascurabile, con una quota di mercato dell 1%. La maggior parte degli interventi infatti è stata realizzata in modalità self made, con il committente che si è rivolto direttamente al tecnico o all installatore. Il settore deve ancora crescere! Fonte: Energy Efficiency Report 2016

8 V Rapporto Enea efficienza energetica: il ruolo degli incentivi Secondo il V Rapporto Enea sull Efficienza Energetica, i risultati conseguiti dall Italia hanno permesso il raggiungimento del 32% dell obiettivo di risparmio al 2020 fissato dal Piano Nazionale di Efficienza Energetica 2014 e questo è stato possibile in particolar modo grazie al meccanismo dei certificati bianchi e delle detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica, i cosiddetti Ecobonus, che sono stati utilizzati prevalentemente per interventi di: isolamento termico; sostituzione degli infissi; installazione di impianti di riscaldamento più efficienti. V Rapporto Enea sull Efficienza Energetica

9 V Rapporto Enea Efficienza energetica: le problematiche incontrate dalle aziende Il grafico riporta, in funzione della dimensione aziendale, le risposte fornite dalle imprese riguardo le barriere all attuazione di interventi di efficienza energetica al proprio interno.

10 Le banche e l efficienza energetica Sempre più Istituti bancari oggi si occupano del tema dell efficienza energetica Opportunità di nuovi impieghi per la banca Istituendo società di consulenza al proprio interno Importante occasione di contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio in cui operano Creando prodotti bancari ad hoc COME??

11 Finanza per l efficienza CDP e BEI hanno recentemente annunciato un percorso per dar vita nuovo prodotto a supporto delle banche che finanziano l efficienza energetica (risk sharing per l efficienza energetica). Il progetto fornirà garanzia pubblica ad un portafoglio di progetti di efficienza energetica con risorse del Piano Juncker.

12 Diversi strumenti attivi Dlgs 102/2014 per Interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica Conto Termico Detrazioni fiscali al 50% e 65% per l acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici e per la riqualificazione energetica e l adeguamento antisismico degli edifici Fondo Kyoto per l efficientamento energetico degli edifici scolastici POR FESR regionali Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliare nazionale (STREPIN) Piano d azione nazionale per incrementare gli edifici ad energia quasi zero (PANZEB) Programma per la Riqualificazione Energetica degli edifici della PA Centrale (PREPAC).

13 ci sono ancora però grossi ritardi Rimangono da completare importanti provvedimenti amministrativi al fine di attuare le indicazioni previste dalle leggi vigenti e dalle Direttive adottate Fondo di garanzia per l efficienza energetica Ha una dotazione di 70 milioni di euro l anno; Interventi per la riqualificazione energetica degli edifici della PA e per la riduzione dei consumi di energia nei settori dell industria e dei servizi; È in ritardo di due anni a causa della ritardata individuazione del soggetto che lo deve gestire. Decreto rinnovabili non fotovoltaiche Annunciato nel maggio 2015 dall allora Ministro Federica Guidi, il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale solo il 29 giugno 2016; Già in scadenza al 1 dicembre 2016; È necessario un provvedimento più lungimirante, che regoli il settore almeno fino al 2018.

14 ci sono ancora però grossi ritardi Rimangono da completare importanti provvedimenti amministrativi al fine di attuare le indicazioni previste dalle leggi vigenti e dalle Direttive adottate Biometano Carenza normativa per la definizione delle specifiche di qualità del biometano per uso autotrazione e per l'immissione nelle reti del gas naturale, con conseguente impossibilità di elaborare la norma nazionale; In attesa della pubblicazione delle linee guida del GSE e del nuovo decreto biometano BIS per smarcare, tra l altro, il valore dei CIC. Nuove Linee Guida Certificati Bianchi Secondo il D.Lgs 4 luglio 2014 n. 102 le Linee guida dovevano essere aggiornate entro il 16 novembre 2014; In ritardo di due anni, aspettiamo la loro pubblicazione.

15 Quali conseguenze per la redditività degli investimenti in efficienza energetica? Le norme e le agevolazioni sono un aspetto essenziale per l incoraggiamento gli investimenti e per il rilancio della green economy nel nostro Paese L incertezza e la poca chiarezza del contesto normativo ritardano l avvio di azioni e progetti nei settori dell efficienza energetica Le potenzialità del mercato italiano dell efficienza energetica non si esprimono a pieno Per rilanciare le iniziative e gli investimenti nel settore dell efficienza energetica, è necessario che i provvedimenti ancora in ritardo escano quanto prima

16 Bancabilità di un operazione Alta prevedibilità e stabilità dei flussi finanziari futuri generati dal progetto; Definizione puntuale dei costi energetici; Bassi rischi di costruzione e industriali; Affidabilità - notorietà operatori (costruttori e gestori degli impianti); Tecnologia utilizzata già testata e non sperimentale; Sponsor esperti del settore e con buone capacità industriali manageriali; Bassi rischi legislativi politici legati al settore e alla dislocazione geografica del progetto.

17 Numerose esperienze del Credito Cooperativo Progetto ETHICAL BANKING Convenzione tra Federcasse e Legambiente Progetto JESSICA: Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas Centinaia di piccoli progetti finanziati dalle BCC a livello nazionale.

18 L iniziativa JESSICA per lo sviluppo urbano e l efficienza energetica Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas JESSICA è un iniziativa che promuove l utilizzo dei Fondi Strutturali per lo sviluppo urbano e l efficientamento energetico in modo rotativo, come previsto dai regolamenti comunitari. INVESTIMENTI ROTATIVI JESSICA prevede per l Ente Pubblico un ruolo di investitore e/o finanziatore, non più di semplice ente erogatore di contributi a fondo perduto. JESSICA mira al finanziamento di progetti economicamente validi e finanziariamente sostenibili così che i ritorni degli investimenti (dividendi capital gain interessi ) possano finanziare in futuro nuovi progetti. USO EFFICIENTE DEI FONDI STRUTTURALI L attivazione di JESSICA non aumenta la dotazione di risorse comunitarie, ma costituisce uno strumento per utilizzare al meglio i Fondi Strutturali (FESR e potenzialmente FSE) destinati allo sviluppo urbano sostenibile e all efficientamento energetico EFFETTO LEVA Lo strumento JESSICA permette di attrarre risorse addizionali da parte di investitori privati e/o pubblici (Stato, Provincie, Comuni, ecc.) nel processo di investimento, sviluppando così partenariati pubblico privati. Grazie alla struttura JESSICA si rende possibile creare effetto leva a diversi livelli.

19 I settori di intervento di Jessica Energia Azioni a supporto dell efficienza energetica e rinnovabili di Enti Pubblici (es. illuminazione pubblica, riqualificazione edifici e utilizzo fonti rinnovabili, ecc) anche nel campo del TPL; Devono essere realizzate da soggetti bancabili (comuni, regioni, strutture ospedaliere, scuole, aeroporti, enti culturali, ecc) con competenze tecniche e solidità finanziaria coerenti con il progetto da realizzare;

20 Progetti in fase di stipula I progetti in fase di analisi provengono prevalentemente da Strutture ospedaliere pubbliche, Comuni, Società Pubbliche, etc AMG Energia Spa (in atto) Gemmo (completamente saldato) 1 impianti fotovoltaici 6 illuminazione pubblica Policlinico di Palermo RAP (in atto) ASP Trapani ASP Ragusa 1 10 efficienza energetica ASP Ragusa 2 IRCCS Messina Comune di Partanna Comune di Pantelleria SAC Aeroporto Catania AOU Messina Comune di Misterbianco Comune di Favignana 20 progetti deliberati (per un valore totale 17 di progetti 52,7 milioni deliberati di euro) (per un valore totale di 52,7 milioni) ASP Enna ISMETT 2 srl ISMETT 1 srl

21 Casi di successo: AMG Energia SpA Business plan

22 AMG Energia SpA: business plan

23 AMG Energia SpA: business plan

24 ESCo BIT Energia Nel 2007 è nata la nostra ESCo: BIT Energia! BIT Energia insieme a BIT SPA ha attivato un percorso per favorire le diagnosi nelle PMI (anche grazie agli incentivi bandi regionali) Il ruolo di : 1) Mission: efficienza energetica e mercato dell energia per le BCC; 2) Advisor per progetti di ESCo (validazione del progetto per l Istituto bancario); 3) Gestione dei Titoli di Efficienza Energetica per progetti attivati da imprese, EPC, ESCo (vantaggio: garanzie di affidabilità per l istituto finanziatore BCC).

25 Sostegno BIT ai progetti Green Siamo pronti al confronto su tutte le iniziative volte al sostegno di progetti di efficienza energetica ed in generale della Green Economy sul territorio. Nello specifico siamo disponibili per: Progettualità e finanziamenti per il settore dell efficienza energetica Advisoring per Istituti di credito per progetti di investimento volti all efficientamento energetico Sostegno delle filiere di qualità ecologica Valutazione di progetti per lo sviluppo ed animazione dei contratti di rete Percorsi con Enti pubblici per sviluppo e sostenibilità del territorio (PAES, illuminazione pubblica, condomini etc)

26 Clima favorevole per investimenti in efficienza energetica Liquidità considerevole Pricing basso Mercato in crescita delle società di servizi energetici

27 Cosa manca? Contesto normativo stabile (detrazioni fiscali, sistema incentivante rinnovabili e titoli di efficienza energetica); Fondo garanzie nazionale e regionali a sostegno del settore; ESCo, società di progettazione e di installazione qualificate; Competenze negli Istituti di Credito.

28 Serve pertanto IMPRESE E FAMIGLIE (audit energetici) P.A. (es. agevolazioni fiscali, fondi di garanzia ) ESCo (professionalità tecniche, normative, finanziarie) BANCHE (competenze per l analisi dei progetti)

29 GRAZIE PER L ATTENZIONE COOPERIAMO PER LO SVILUPPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Mauro Conti Direttore BIT SPA Via Girolamo Magnani, Parma info@bit-spa.it Tel: 0521/494389

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile Carlo Stocchetti Direttore Generale Mediocredito Italiano Verona, 8 ottobre 2010 Agenda Il gruppo Intesa

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

Gruppo di Lavoro Finanza Kyoto Club. Milano, 9 maggio 2014 Mauro Conti

Gruppo di Lavoro Finanza Kyoto Club. Milano, 9 maggio 2014 Mauro Conti Gruppo di Lavoro Finanza Kyoto Club Milano, 9 maggio 2014 Mauro Conti BIT Servizi per l investimento sul territorio, chi è? Società di servizi tecnico-finanziari per le BCC nelle Tre A Al fianco delle

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE Salerno, 15 marzo 2016 Politiche e misure per il miglioramento dell efficienza energetica: un volano per l economia e il mercato del lavoro Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE Ripensare l approccio per la riqualificazione

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

CODICE APPALTI Linee guida ANAC per gli affidamenti sotto soglia dell 11/07/2016

CODICE APPALTI Linee guida ANAC per gli affidamenti sotto soglia  dell 11/07/2016 lunedì 11 luglio 2016 CODICE APPALTI Linee guida ANAC per gli affidamenti sotto soglia www.legislazionetecnica.it dell 11/07/2016 RISPARMIO ENERGETICO Riqualificazione energetica, Enea: istituire un fondo

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

Opportunità di risparmio energetico

Opportunità di risparmio energetico Strumenti per la P.A. Meccanismi incentivanti Conto termico 2.0 Contratti a garanzia di prestazione (EPC) Casi vincenti Ing. Luigi Passante COP 21 Aprile 2015 I numeri della problematica energetica Meccanismi

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016.

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016. RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016 Paolo Borzatta IL PROGETTO IN SINTESI Abbiamo approfondito, con un panel

Dettagli

Finanziare l efficienza energetica

Finanziare l efficienza energetica Finanziare l efficienza energetica Milano, 1 dicembre 2015 Mauro Conti Chi è BIT? Società di servizi tecnico-finanziari nelle Tre A Al fianco degli Istituti di Credito e dei loro clienti per fornire un

Dettagli

Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica

Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica Il quadro legislativo comunitario in materia di efficienza e prestazioni energetiche Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica EVOLUZIONE NORMATIVA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (I)

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (I) FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Università Commerciale Luigi Bocconi federcasa EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del (I) Bentornata efficienza energetica Roberto MONETA Milano, 13 dicembre

Dettagli

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi Kyoto Club - Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Roma

Dettagli

CONTO TERMICO 2.0 Il contratto di rendimento energetico e l uso del Conto Termico

CONTO TERMICO 2.0 Il contratto di rendimento energetico e l uso del Conto Termico CONTO TERMICO 2.0 Il contratto di rendimento energetico e l uso del Conto Termico Piergabriele Andreoli, direttore AESS AESS è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del territorio

Dettagli

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame assessorato lavori pubblici ed energia regione del veneto Belluno, 20 giugno 2014 IL PATTO DEI SINDACI Il Patto dei Sindaci è

Dettagli

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale Bartucci S.p.A. Cividale del Friuli, 4 agosto 2014 Milano, 23 aprile 2015 Alcuni numeri per iniziare Costo sociale per le rinnovabili:

Dettagli

Il ruolo del mondo finanziario

Il ruolo del mondo finanziario Il ruolo del mondo finanziario Brescia, 23 Ottobre 2015 Mauro Conti Chi è BIT? Società di servizi tecnico-finanziari nelle Tre A Al fianco degli Istituti di Credito e dei loro clienti per fornire un supporto

Dettagli

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Come ridurre i costi energetici, la carbon footprint di prodotto, acquisire competitività SANA 2013 Macroscenario energetico

Dettagli

Il contratto EPC (Energy Performance Contract) nel Nuovo Codice degli Appalti

Il contratto EPC (Energy Performance Contract) nel Nuovo Codice degli Appalti Esperienze di successo nel settore privato e pubblico e strumenti per i contratti EPC Il contratto EPC (Energy Performance Contract) nel Nuovo Codice degli Appalti Piergabriele Andreoli, direttore AESS

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Il tema dell efficientamento

Dettagli

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste 1/11 Obiettivo e strategie Ridurre le emissioni di CO 2 almeno del 20% entro il 2020 rispetto ad un anno di riferimento per il quale

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale I NUOVI BANDI REGIONALI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PIEMONTESI Biella, 6 maggio 2016 "Diagnosi energetiche, azioni di efficientamento energetico e utilizzo di fonti energetiche rinnovabili: quadro di incentivi

Dettagli

IL PROGETTO Programma di finanziamento Budget Partner Investimenti previsti Comuni coinvolti Edifici oggetto di intervento

IL PROGETTO Programma di finanziamento Budget Partner Investimenti previsti Comuni coinvolti Edifici oggetto di intervento IL PROGETTO Programma di finanziamento: Mobilizing Local Energy Investments (bando EIE2013) Budget: 487.956 euro Partner: Città Metropolitana di Torino capofila -, Regione Piemonte, Città di Torino, Environment

Dettagli

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Perché un bando? PREMESSA: Il consumo di energia elettrica della Regione Marche nell anno 2014 ammonta a 6.572 GWh I settori dell industria e dei servizi

Dettagli

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile Workshop Politiche e strumenti per la promozione dei green jobs 9 luglio 2013 Lamezia Terme Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile Uwe Staffler Agenzia CasaClima, Responsabile Pubbliche

Dettagli

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti La S.p.A. del Gruppo Vittoria, presieduto da Gaetano Zoccatelli, espande la sua offerta alle aziende e alle famiglie. Global Power è un azienda

Dettagli

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ POLITICA DI COESIONE STORIA L Unione europea (UE) comprende 28 Stati membri che costituiscono una comunità e un mercato unico di 503 milioni di cittadini.

Dettagli

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0 Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0 Fiorenzo Bellelli Presidente - Warrant Group Srl Bari 5 Ottobre 2016 Warrant Group nasce a Correggio (Reggio Emilia) nel 1995 per

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA ATTIVITÀ PAES Bologna, 19 Febbraio 2016 PATTO DEI SINDACI - PR IL HA ADERITO NEL MAGGIO 2013 AL PATTO DEI SINDACI. PAES: STRUMENTO PRIVILEGIATO PER PORTARE LA CITTÀ DI PARMA A TRAGUARDARE GLI OBIETTIVI

Dettagli

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR 1 Il nuovo contesto normativo Strategia europea 20.20.20 - Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso di energia da fonti rinnovabili

Dettagli

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri Il DISTRETTO DEL METANO E DELL EFFICIENZA ENERGETICA Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO ( Metano e green economy) Giuseppe Veneri Le origini del progetto Le potenzialità

Dettagli

Fondi Europei 2014-2020 La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna

Fondi Europei 2014-2020 La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna Fondi Europei 2014-2020 La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna 1 STRATEGIA EUROPA 2020 http://ec.europa.eu/europe2020/index_it.htm 2 EMILIA ROMAGNA: 2.457 MILIONI DI EURO Fondo

Dettagli

STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI

STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI 10 GIUGNO 2015 STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Mauro Fabrizio Fasano U.O. Energia e Reti Tecnologiche

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com. 8 Maggio 2014

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com. 8 Maggio 2014 Green Investor Day Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com 8 Maggio 2014 Chi siamo Tholos è una ESCo accreditata presso l' AEEG/GSE operatore mercato dei TEE presso il GME 2 La

Dettagli

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino pecorino@unict.it PROBLEMI ED OPPORTUNITA DI SVILUPPO Superficie (ettari) (*) Impianti (**) totale agricola utilizzata n. SAU/impianti Italia 17.078.307

Dettagli

Gli strumenti finanziari per l economia circolare e la riqualificazione del patrimonio pubblico e privato

Gli strumenti finanziari per l economia circolare e la riqualificazione del patrimonio pubblico e privato Mauro Conti Gli strumenti finanziari per l economia circolare e la riqualificazione del patrimonio pubblico e privato Milano, 8 marzo 2017 In collaborazione con Chi è il Kyoto Club Kyoto Club è un'organizzazione

Dettagli

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Mercoledì 4 febbraio 2009 Sala Conferenze dell ANCI - Via dei Prefetti 46, Roma

Dettagli

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013 Fotovoltaico: competitività e grid parity Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013 Indice dei contenuti Il mercato fotovoltaico Obiettivi dell industria fotovoltaica Proposte per la competitività

Dettagli

Le politiche energetiche e le iniziative del Comune di Genova. Presentazione al convegno sulle nuove politiche energetiche in Liguria, 30 marzo 2016

Le politiche energetiche e le iniziative del Comune di Genova. Presentazione al convegno sulle nuove politiche energetiche in Liguria, 30 marzo 2016 Le politiche energetiche e le iniziative del Comune di Genova Presentazione al convegno sulle nuove politiche energetiche in Liguria, 30 marzo 2016 Efficienza Energetica del Patrimonio dell'ente Monitoraggio

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza e risparmio energetico in edilizia: le strategie del Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano

Dettagli

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

GLI OBIETTIVI IN ITALIA GLI OBIETTIVI 20-20-20 IN ITALIA Francesco Presicce Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare La Provincia di Venezia nel Patto dei Sindaci Il Progetto 20-20-20 Venezia, 18 marzo

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia 24 MAGGIO 2016 l AUDITORIUM, TORRE UNIPOL, BOLOGNA SERVIZI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E IL

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Gli strumenti finanziari BEI Andrea Clerici Bologna, 23.01.2015 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento

Dettagli

Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia. Dino De Simone Divisione Energia ILSPA

Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia. Dino De Simone Divisione Energia ILSPA Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia Dino De Simone Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 PROGRAMMAZIONE, NORME E RISORSE VERSO LA SOSTENIBILITÀ Programma Operativo Regionale

Dettagli

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Ing. Claudio BRUNO EGE certificato Secem 1-2011 SI-020 7 novembre 2016 - Incontro con la Stampa Sede Regionale CNA - Via Cetteo Ciglia, PESCARA

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

Incen%vi per la P.A.: i programmi del MiSE e del MATTM

Incen%vi per la P.A.: i programmi del MiSE e del MATTM Incen%vi per la P.A.: i programmi del MiSE e del MATTM Mauro Marani Strumen% per l Efficienza Energe%ca 3 luglio 2015 - Torino lingua Nuovi decre% su efficienza energe%ca in edilizia Definizione delle

Dettagli

Piano per una Lombardia sostenibile

Piano per una Lombardia sostenibile Piano per una Lombardia sostenibile CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione

Dettagli

Ruolo e impegno dei player finanziari nello sviluppo degli investimenti. Bologna, 14 Ottobre 2015 Mauro Conti

Ruolo e impegno dei player finanziari nello sviluppo degli investimenti. Bologna, 14 Ottobre 2015 Mauro Conti Ruolo e impegno dei player finanziari nello sviluppo degli investimenti Bologna, 14 Ottobre 2015 Mauro Conti Chi è il Kyoto Club Kyoto Club è un'organizzazione non profit costituita da imprese, enti, associazioni

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

Eurocons ed Eurofidi. Opportunità e servizi per l impresa. 22/Feb/2012. Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio

Eurocons ed Eurofidi. Opportunità e servizi per l impresa. 22/Feb/2012. Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio Eurocons ed Eurofidi Opportunità e servizi per l impresa Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio 22/Feb/2012 1 Chi Siamo Confidi Leader Nazionale Partner strategico per PMI e sistema bancario identifica

Dettagli

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma Il Comune di Parma ha aderito nel maggio 2013 al Patto dei Sindaci. PAES: strumento privilegiato per portare la città di Parma a traguardare gli obiettivi definiti

Dettagli

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE EDILIZIA: 2015, SI ATTENUA LA CADUTA MA IL SETTORE NON E ANCORA FUORI DALLA CRISI La crisi continua

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia 16 GIUGNO 2016 l SALA DELLE GRIDA I GENOVA La riqualificazione degli edifici esistenti quale opportunità

Dettagli

FOCUS: POR FESR VENETO

FOCUS: POR FESR VENETO Bando 1.4.1 - Sostegno alla creazione di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca Beneficiari Start up innovative venete - Promotori

Dettagli

La STREPIN e la riqualificazione in Italia. Alessandro Federici, ENEA-UTEE

La STREPIN e la riqualificazione in Italia. Alessandro Federici, ENEA-UTEE La STREPIN e la riqualificazione in Italia Alessandro Federici, ENEA-UTEE Responsabile Monitoraggio e Supporto alle Politiche di Efficienza Energetica BUILD UPON - ITALIAN KICK OFF EVENT Roma, 6 Maggio

Dettagli

Il ruolo delle ESCO nel processo di riqualificazione energetica. Ancona 13 Dicembre 2016

Il ruolo delle ESCO nel processo di riqualificazione energetica. Ancona 13 Dicembre 2016 Il ruolo delle ESCO nel processo di riqualificazione energetica Ancona 13 Dicembre 2016 Cosa sono le ESCo (Energy Service Company)? Il termine ESCo è diventato molto popolare negli ultimi anni, soprattutto

Dettagli

Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese, gestiti da Finpiemonte con risorse proprie e con risorse regionali

Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese, gestiti da Finpiemonte con risorse proprie e con risorse regionali Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese, gestiti da Finpiemonte con risorse proprie e con risorse regionali "Risorse di sostegno all'industria del turismo" Torino, 30 gennaio 2017 Indirizzi regionali

Dettagli

EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA

EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA 2007-2013 Lo stato di attuazione del PON Ricerca e Competitività 2007-2013, la crisi economica europea e le nuove opportunità di crescita per il Mezzogiorno Lecce,

Dettagli

SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI

SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI L utilizzo della fonte solare per la produzione di energia elettrica con pannelli fotovoltaici viene favorita attraverso un valido

Dettagli

Per una migliore qualità della vita

Per una migliore qualità della vita Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti QUALITY ENVIRONMENT Umberto Chiminazzo ENERGY PRODUCT

Dettagli

Corrente, il mondo italiano dell energia

Corrente, il mondo italiano dell energia Corrente, il mondo italiano dell energia il GSE - Gestore dei Servizi Energetici su indicazione del MiSE - Ministero dello Sviluppo Economico, ha dato vita all iniziativa CORRENTE. CORRENTE è un portale

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI RIMOZIONE AMIANTO RIMOZIONE AMIANTO COSA FA IL PROFESSIONISTA: Progettazione Adempimenti burocratici Sicurezza del cantiere PROFESSIONALITA COINVOLTE: Geometra/architetto

Dettagli

Le misure regionali per l efficientamento energetico delle imprese

Le misure regionali per l efficientamento energetico delle imprese Le misure regionali per l efficientamento energetico delle imprese Davide Scapinelli, ERVET e Attilio Raimondi, Regione Emilia-Romagna 2 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Le misure

Dettagli

Ruolo e impegno delle banche nello sviluppo degli investimenti per l efficienza

Ruolo e impegno delle banche nello sviluppo degli investimenti per l efficienza Ruolo e impegno delle banche nello sviluppo degli investimenti per l efficienza Roma, 22 gennaio 2015 Mauro Conti Chi è BIT? Società di servizi tecnico-finanziari nelle Tre A Al fianco degli Istituti di

Dettagli

VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto

VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto 2 Veneto Sviluppo: la Finanziaria della Regione del Veneto Istituita con Legge Regionale n. 47 del 1975 LA MISSION: FAVORIRE CRESCITA SISTEMA

Dettagli

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio 21 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Inquadramento generale Stefano Stefani ERVET Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare

Dettagli

I finanziamenti di Intesa Sanpaolo per gli impianti fotovoltaici

I finanziamenti di Intesa Sanpaolo per gli impianti fotovoltaici I finanziamenti di Intesa Sanpaolo per gli impianti fotovoltaici Carlo Buonfrate Mediocredito Italiano Genova 5 marzo 2009 FV e altre F.E.R.: azioni prioritarie in Italia Obiettivi regionali, coerenti

Dettagli

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici Arturo Lorenzoni, Università degli Studi di Padova Conferenza Diritto Energia 2015, Roma, 13 maggio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE La più

Dettagli

Le opportunità finanziarie a sostegno dell Efficienza Energetica

Le opportunità finanziarie a sostegno dell Efficienza Energetica Le opportunità finanziarie a sostegno dell Efficienza Energetica Trento, 21 aprile 2015 Mauro Conti Chi è BIT? Società di servizi tecnico-finanziari nelle Tre A Al fianco degli Istituti di Credito e dei

Dettagli

IL SUPPORTO FINANZIARIO AGLI INTERVENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA

IL SUPPORTO FINANZIARIO AGLI INTERVENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA IL SUPPORTO FINANZIARIO AGLI INTERVENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA Soluzioni finanziarie Carlo Scippa Desk Energia Mediocredito Italiano - Gruppo Intesa Sanpaolo «7 National Conference on Chemistry & Energy»

Dettagli

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità Limiti e opportunità del cambiamento climatico Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità Natale Massimo Caminiti Milano 20 Marzo 2015 1 Necessità Crisi climatica Problema demografico

Dettagli

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento 4 Congresso Nazionale Milano 24 novembre 2016 1/15 Sessione 2 Il mercato dell efficienza energetica: costi, benefici e opportunità La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Dettagli

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA ALLEGATO 1 Programma Regionale ai sensi dell art. 1, comma 1, dell Avviso pubblico per il cofinanziamento di programmi presentati dalle Regioni e finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche

Dettagli

Strumenti e politiche finanziarie a sostegno dell efficienza energetica

Strumenti e politiche finanziarie a sostegno dell efficienza energetica Strumenti e politiche finanziarie a sostegno dell efficienza energetica Milano, 20 marzo 2014 Mauro Conti BIT Servizi per l investimento sul territorio, chi è? Società di servizi tecnico-finanziari per

Dettagli

UTILIZZO DI FINANZIAMENTI GIÀ CONCESSI AGLI ENTI LOCALI DALLE LEGGI DI SETTORE RELATIVE ALL'ENERGIA PER ALTRI INTERVENTI IN MATERIA DI ENERGIA

UTILIZZO DI FINANZIAMENTI GIÀ CONCESSI AGLI ENTI LOCALI DALLE LEGGI DI SETTORE RELATIVE ALL'ENERGIA PER ALTRI INTERVENTI IN MATERIA DI ENERGIA UTILIZZO DI FINANZIAMENTI GIÀ CONCESSI AGLI ENTI LOCALI DALLE LEGGI DI SETTORE RELATIVE ALL'ENERGIA PER ALTRI INTERVENTI IN MATERIA DI ENERGIA Articolo 9, comma 8 bis, LP 22 aprile 2014, n. 1, come introdotto

Dettagli

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Bologna, 28 marzo 2014 Ing. Nicola Massaro - ANCE Pagina 1 Sostenibilità è (anche) risparmio Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità,

Dettagli

Vittoria Catalano 12 ottobre Speaker

Vittoria Catalano 12 ottobre Speaker Efficienza energetica: al via gli incentivi alle PMI lombarde Il ruolo di Assolombarda CMMB a supporto dell efficienza energetica nelle imprese: il portale efficienza energetica e il ruolo dei vendors

Dettagli

Il futuro del fotovoltaico in Italia

Il futuro del fotovoltaico in Italia Il futuro del fotovoltaico in Italia Nuove opportunità di business per l installatore QUARATINO SIMONE Solon Pioneri del Fotovoltaico in Europa dal 1997 1,2 GW 3,48 Mld. venduti 800 Dipendenti 310 MW Impianti

Dettagli

L esperienza della Provincia di Bergamo

L esperienza della Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo 10 giugno 2015 PALAZZO PIRELLI Strumenti per l efficientamento energetico a supporto degli enti locali dello spazio alpino L esperienza della Provincia di Bergamo Denis Flaccadori

Dettagli

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR 2014-2020 2020 giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 10 dicembre 2015 PAES - PERCORSO Risorse finanziarie ex art. 11 L.R. 27/2003

Dettagli

Arch. Laura Galimberti Presidenza del Consiglio dei Ministri

Arch. Laura Galimberti Presidenza del Consiglio dei Ministri ANCI - Commissione Istruzione, Politiche educative ed Edilizia scolastica - 9 Febbraio 2017 Arch. Laura Galimberti Presidenza del Consiglio dei Ministri Struttura di Missione per il coordinamento e impulso

Dettagli

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC E.S.Co. certificata UNI 11352 Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC Ecomondo 9 novembre 2016 Ing. Daniele Ziveri BIT Energia: i tre assi di intervento Efficienza Energetica

Dettagli

MPS BancaVerde S.p.A.

MPS BancaVerde S.p.A. CONVEGNO FIRE MPS BANCA PER L IMPRESA EFFICIENZA ENERGETICA IL RUOLO DELLE BANCHE Milano, 12 novembre 2004 La storia MPS BancaVerde S.p.A. 1913 - Banca Cooperativa di Credito Agricolo 1927 - Istituto Federale

Dettagli

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA Antonia CARPARELLI, Consigliere Economico, 1 Rappresentanza #InvestEU della Commissione Europea in Italia #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Cos'è il

Dettagli

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, gli Affari Generali ed il Personale Direzione Generale per le Politiche Abitative Servizio Qualità urbana e politiche

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA Francesco Laera, Addetto stampa, Rappresentanza a Milano della Commissione europea 1 #InvestEU #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Cos'è il Piano di Investimenti

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Determinazione del Sindaco metropolitano Direzione Sviluppo economico e sociale

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Determinazione del Sindaco metropolitano Direzione Sviluppo economico e sociale Determinazione del Sindaco metropolitano N. 145/2016 del registro delle Determinazioni del Sindaco metropolitano Oggetto: ADESIONE AL PROGRAMMA ELENA. DELEGA AL COMUNE DI GENOVA PER LO SVOLGIMENTO DELLE

Dettagli

IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI

IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI Le isole Egadi: laboratorio avanzato per lo sviluppo delle rinnovabili, l efficienza energetica e l abbattimento della CO 2 nelle

Dettagli