Carta di identità. Lingua Moneta Superficie Popolazione Densità. 6.4 ab./km². Tenge Kazako km² ab. Kazako e Russo 10/12/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carta di identità. Lingua Moneta Superficie Popolazione Densità. 6.4 ab./km². Tenge Kazako km² ab. Kazako e Russo 10/12/2015"

Transcript

1 di SARA COUSIN (3C ) Carta di identità Capitale Forma di governo Lingua Moneta Superficie Popolazione Densità Astana Sulla carta è una repubblica presidenziale ma nei fatti è una dittatura monopartitica Kazako e Russo Tenge Kazako km² ab. 6.4 ab./km² 1

2 CONFINI Petropavolsk Oral Atyrau Aktobe Qostanay Qaragandy Pavlodar Astana Semey Balkash Oskemen Caspio Aktau Lago Bayqongir Qyzylorda D Aral Taraz Shymken Khan AlmatyTengri 2

3 3

4 10/12/2015 4

5 È lungo circa 1.440km. Ha origine nel Tian Shan orientale. Qui è stata costruita la centrale idroelettrica di Kapchagai tra 1965e il1980 È lungo circa km Questo fiume bagna alcune città importanti come appunto Astana. Il fiume, nonostante la sua lunghezza e ampiezza di bacino, non è molto ricco di acque. Il suo corso ègelato mediamente danovembreadaprilenel basso corso, da dicembre a marzo nell'alto corso. 5

6 Insieme ai MontiUrali, almar Caspio, alla Catena del Caucaso, almar Nero, allo stretto delbosforoe deidardanelli, segna la divisione tra Europa e Asia. Questo fiume tocca anche la città industriale di Magnitogorsk È lungo circa km Lungo il suo corso, il Syr-Darya fornisce l'acqua per irrigare le zone più fertili dell'asia centrale, dove coltivano il cotone. 6

7 10/12/2015 Il suo nome significa fiume bianco È lungo poco meno di km Il fiume ha origine nella Cina nordoccidentale, nel versante meridionale della catena dell'altaj mongolo. Il Kazakistan ha un clima fortemente continentale, con inverni quasi ovunque freddissimi, ed estati torride. L'enorme distanza dagli oceani fa sì che il continente asiatico si riscaldi moltissimo in estate e si raffreddi altrettanto in inverno, così che i record del caldo e del freddo sono estremi: nel nord si possono toccare i -50 gradi in inverno come i +40 in estate, mentre nel sud si può andare dai -35 ai +45 C. 7

8 Sul Tian Shan troviamo foreste di abete rosso, larice e di ginepro che danno rifugio allalince, al lupo, al cinghiale e all'orso bruno. Ci sono anche marmotte e pika che sfamano le aquile e i gipeti. Sulle montagne rocciose si possono trovare anche il leopardo delle nevi e gli stambecchi. Nei torrenti troviamo la trota. 8

9 Questa è la riserva naturale più antica del Kazakistan ma anche di tutta l Asia centrale, prende nome dal fiume Aksu e dalla catena montuosa Zhabagly. Ricopre le catene nord-occidentali del Tian Shan e si estende per una superficie di ettari, una parte di questo territorio è semi deserto e steppa. Ospita 1312 varietà di piante di cui 44 a rischio d estinzione tra cui il melo nativo selvatico, e diverse varietà di tulipani. 9

10 Il palazzo Ak Orda è il luogo di lavoro ufficiale del presidente del Kazakistan. L'edificio di cinque piani è stato costruito nel Il rivestimento è stato eseguito utilizzando lastre di marmo bianco italiano. L'edificio culmina con una cupola in blu e oro sormontata da una spirale che arriva fino ad 80 metri di altezza. L'Ak Orda include una sala di marmo per le visite ufficiali da parte di rappresentanti di paesi esteri, una sala d'oro per i negoziati e le discussioni private tra il capo dello Stato e i leader di altri paesi e anche una biblioteca. 10

11 Il Palazzo della Pace e della Riconciliazione, detta anche Piramide della Pace, è stato progettato dall'architettonorman Fostere dall'ingegnereburo Happolded è stato inaugurato nel settembre Contiene luoghi di culto per diverse religioni come Ebraismo, Islam, Cristianesimo, Buddismo, Induismo, Taoismo ed altre. Ospita anche un teatro da posti, il museo nazionale della cultura, una nuova "università della civiltà", una biblioteca e un centro di ricerca per i gruppi etnici e geografici del Kazakistan. In base al progetto, tutte queste diversità sono unificate nella forma pura di una piramide alta 62 metri. L'edificio è concepito come un centro globale per la reciproca comprensione religiosa, la rinuncia alla violenza e la promozione della fede e dell'uguaglianza umana. Secondo i committenti, la Piramide della Pace esprimerebbe lo spirito del Kazakistan, dove culture, tradizioni e rappresentanti di varie nazionalità convivono in pace, armonia e accordo. 11

12 L indipendenza Il Kazakistan proclamò la sua sovranità il 25 ottobre del 1990 e si dichiarò indipendente dall'unione Sovietica il 16 dicembre 1991, aderendo alla Comunità Stati Indipendenti. Il parlamento elesse lo stesso anno Nursultan Nazarbayev Presidente assoluto. Il 2 marzo 1992 aderì all'onu e a maggio divenne membro dell'unesco. Il 4 giugno 1992 adottò la nuova bandiera nazionale di colore celeste con un sole raggiante e un'aquila di colore giallo posti al centro. Fu alzata per la prima volta il 6 giugno. 12

13 Il Kazakistan possiede il 60% delle risorse minerarie dell ex URSS come il ferro e il carbona, inoltre anche petrolio e metano. Grazie a questi ha anche come partner l ENI e l Agip. Possiede anche il 20% delle ex terre dell URSS, in gran parte sono coltivate dal cotone ma ha anche coltivazioni di riso, tabacco, cotone, canapa frutta e ortaggi. 13

14 14

15 15

L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30%

L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30% Asia L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30% delle terre emerse; si colloca quasi interamente

Dettagli

ASIA OCCIDENTALE (MEDIO ORIENTE)

ASIA OCCIDENTALE (MEDIO ORIENTE) ASIA OCCIDENTALE (MEDIO ORIENTE) I paesi di quest area: TURCHIA SIRIA LIBANO ISRAELE GIORDANIA ARABIA SAUDITA YEMEN OMAN EMIRATI ARABI UNITI QATAR BAHREIN IRAN KUWAIT - IRAQ Area caratterizzata da due

Dettagli

L'Asia Il continente più vasto del mondo

L'Asia Il continente più vasto del mondo L'Asia Il continente più vasto del mondo Morfologia L Asia è il continente più vasto del mondo. Si estende dal Polo Nord all Equatore e dal Mediterraneo all oceano Pacifico. È separata dall Europa dai

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da L EUROPA ANTROPICA Il geografo Tramite la GEOGRAFIA FISICA Studia L EUROPA FISICA Che è caratterizzata da Tramite la GEOGRAFIA UMANA Studia L EUROPA ANTROPICA In greco ÀNTHROPOS significa uomo. L Europa

Dettagli

p. 182 del libro di testo

p. 182 del libro di testo p. 182 del libro di testo Il Corno d Africa è composto dall Eritrea, dall Etiopia, dalla Somalia e dal Gibuti. Occupa la parte orientale dell Africa Gli fu attribuito questo nome per la sua strana forma

Dettagli

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti LOMBARDIA Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti Popolazione Numero di abitanti Densità di abitanti per Km 2 Vie di comunicazione Territorio

Dettagli

LA GERMANIA. Francesca 2 A e Kevin 2 E

LA GERMANIA. Francesca 2 A e Kevin 2 E LA GERMANIA Francesca 2 A e Kevin 2 E DEUTSCHLAND Superficie: 357.093 kmq Abitanti: 82.438.000 Ordinamento: Repubblica Capitale: Berlino Lingua: Tedesco Religione: protestante, cattolica Moneta: Euro Ingresso

Dettagli

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku FEDERAZIONE RUSSA Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku LA FEDERAZIONE RUSSA CARTA D IDENTITA' DELLA RUSSIA NOME: Federazione Russa FORMA GOVERNO: Rep. FEDERALE CAPITALE: Mosca SUPERFICIE: 17.075.400

Dettagli

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN Indice Geografia Popolazione (con lingua e religione) Città principali Politica Economia Storia Guerre recenti Geografia L' Afghanistan è uno stato di 652864 km2 (circa

Dettagli

Area continentale. A cura di: Bruno Nichol. Coruzzi Federico. Ipogino Francesco. Maselli Angelo. Neri Giulia

Area continentale. A cura di: Bruno Nichol. Coruzzi Federico. Ipogino Francesco. Maselli Angelo. Neri Giulia Area continentale A cura di: Bruno Nichol Coruzzi Federico Ipogino Francesco Maselli Angelo Neri Giulia diversi programmi politico-economici rete urbana preesistente più rada fiumi navigabili vicinanza

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

L As A i s a i Continente da record

L As A i s a i Continente da record L Asia Continente da record L Asia Continente da record L Asia è un continente immenso: la sua estensione è pari a un terzo delle terre emerse. Si suddivide in: Asia settentrionale Medio Oriente Asia Centrale

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35 Indice Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli Introduzione 27 Parte prima. Fare geografia 33 1. Il geografo 35 1.1. La geografia senza geografi 35 1.2. L Olimpo dei geografi 38 1.3. Quattro

Dettagli

Geo City Atlante 3 Mondo - Garzanti Scuola 2013 De Agostini Scuola SpA Novara

Geo City Atlante 3 Mondo - Garzanti Scuola 2013 De Agostini Scuola SpA Novara Alberto Fré Federica Sala 3Mondo Atlante Planisferi Planisfero fisico....2 Planisfero politico...4 La Terra La dinamica della Terra...6 Il popolamento della Terra...8 Le regioni naturali...9 Disponibilità

Dettagli

L Austria si sviluppa orizzontalmente lungo il versante settentrionale dell arco alpino; confina con la Repubblica Ceca (nord), con la Germania, la

L Austria si sviluppa orizzontalmente lungo il versante settentrionale dell arco alpino; confina con la Repubblica Ceca (nord), con la Germania, la Austria L Austria si sviluppa orizzontalmente lungo il versante settentrionale dell arco alpino; confina con la Repubblica Ceca (nord), con la Germania, la Svizzera e il Liechtenstein (ovest), l Italia

Dettagli

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico America Meridionale Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico (ovest),l Oceano Atlantico (est) e

Dettagli

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico.

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico. PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Classe 1 D Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico. La geografia dell Europa. Le terre emerse del continente. Le acque

Dettagli

POPOLAZIONE CITTA LINGUE RELIGIONI. Popolazione Urbanizzazione Lingue Religioni

POPOLAZIONE CITTA LINGUE RELIGIONI. Popolazione Urbanizzazione Lingue Religioni POPOLAZIONE CITTA LINGUE RELIGIONI Popolazione Urbanizzazione Lingue Religioni DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE 6.5 miliardi di persone nel mondo Distribuzione varia. Il continente più popolato è l Asia.

Dettagli

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Strumenti della Geografia L orientamento Longitudine e Latitudine La cartografia Le proiezioni cartografiche Le rappresentazioni di dati (Areogrammi,

Dettagli

Scuola Media Piancavallo Classe III a.s. 2001/2002 - www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 7

Scuola Media Piancavallo Classe III a.s. 2001/2002 - www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 7 Pagina 1 di 7 IL CONTINENTE ASIATICO: CARATTERI GENERALI Il continente asiatico è abitato da lunghissimo tempo. In Asia sono nate le prime civiltà urbane. In Asia vivono da millenni le più numerose masse

Dettagli

Europa. scaricato da www.risorsedidattiche.net

Europa. scaricato da www.risorsedidattiche.net Europa Il nome Europa deriverebbe o dalla parola ereb, che significa occidente, o dalla leggenda secondo la quale Europa, figlia del re Agènore, venne rapita da Giove sotto le sembianze di un toro. ESTENSIONE

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

Popoli e popolazioni d'europa

Popoli e popolazioni d'europa La popolazione Popoli e popolazioni d'europa Popolo= ogni comunità che ha lingua, cultura, storia proprie Si definisce anche etnia o nazione Un popolo non sempre coincide con uno Stato La società attuale

Dettagli

Asia Centrale. Gianluca De Feo

Asia Centrale. Gianluca De Feo Asia Centrale Gianluca De Feo Valentino Buffon Alessandro Garcia Carte Fisiche Nella prima immagine c'è la carta fisica dell'asia centrale, nella seconda c'è la Transcaucasia fisica e nella terza c'è l'afghanistan

Dettagli

CONFINI Corea del Nord, occupa la metà settentrionale della penisola coreana. La Corea del Nord confina: Confina a nord con la Cina.

CONFINI Corea del Nord, occupa la metà settentrionale della penisola coreana. La Corea del Nord confina: Confina a nord con la Cina. CONFINI Corea del Nord, occupa la metà settentrionale della penisola coreana. La Corea del Nord confina: Confina a nord con la Cina. A nord-est confina con la Russia. per un breve tratto. A ovest è bagnata

Dettagli

La regione sino-giapponese

La regione sino-giapponese La regione sino-giapponese Osserva la carta della regione sino-giapponese. Quali stati ci sono?... Ci sono isole? Quali isole vedi?... Quali sono le città più importanti? L ambiente. La regione sino-giapponese

Dettagli

CONFINI Repubblica di Corea

CONFINI Repubblica di Corea CONFINI La Corea del Sud, ufficialmente conosciuta come la Repubblica di Corea, e uno stato dell Asia Orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana. La Corea del Sud confina: a nord con

Dettagli

LETTONIA LITUANIA ESTONIA

LETTONIA LITUANIA ESTONIA LETTONIA LITUANIA ESTONIA ESTONIA Mu isamaa, mu õnn ja rõõm https://www.youtube.com/watch?v=gxq2fl6-2kq Nome in estone: Eesti Forma di governo: Repubblica Superficie: 45 227 Km Popolazione: 1 340 935 ab.

Dettagli

Una regione bagnata da due mari

Una regione bagnata da due mari Una regione bagnata da due mari La Basilicata o anche comunemente Lucania Confina a nord e ad est con la Puglia, ad ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e

Dettagli

Territorio. La Cambogia ha una superficie di 181.035km², il territorio si estende su una vasta pianura alluvionale.

Territorio. La Cambogia ha una superficie di 181.035km², il territorio si estende su una vasta pianura alluvionale. Cambogia La Cambogia confina: A nord con la Thailandia e con il Laos; A ovest con la Thailandia; A est e a sud-est con il Vietnam; A sud-ovest si affaccia sul Golfo del Siam. Confini Territorio La Cambogia

Dettagli

I movimenti e la struttura della terra

I movimenti e la struttura della terra I movimenti e la struttura della terra è un pianeta che appartiene al Sistema solare, infatti, è costituito da una stella: il Sole ed ha come satellite la Luna. è costituita da: La crosta Parte esterna

Dettagli

L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI

L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI Le MONTAGNE Indica in marrone sulla cartina le seguenti montagne: Alpi scandinave, Monti Urali, Pirenei, Alpi, Appennnini, Balcani, Carpazi, Caucaso, 1 In Europa

Dettagli

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci. Animali in pericolo Leggi e rifletti; poi, dopo aver colorato la cartina, ritaglia e incolla i nomi degli animali in corrispondenza del Parco nel quale vengono protetti. EDUCAZIONE AMBIENTALE Nel Parco

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

ASIA POLITICA. Libro di geografia classe 3 - Scuola secondaria di 1 grado Pagina 1

ASIA POLITICA. Libro di geografia classe 3 - Scuola secondaria di 1 grado Pagina 1 ASIA POLITICA Libro di geografia classe 3 - Scuola secondaria di 1 grado Pagina 1 ASIA FISICA Libro di geografia classe 3 - Scuola secondaria di 1 grado Pagina 2 L Asia è il continente più vasto del mondo,

Dettagli

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco 3 L'ITALIANO PER STUDIARE testi semplificati per l'insegnamento della Geografia materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo Via Porpora, 26 20131

Dettagli

OPERATIVI: L 6. I 7. I 8. I 9. I 10. I

OPERATIVI: L 6. I 7. I 8. I 9. I 10. I GEOGRAFIA INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla comprensione dell idea di spazio, partendo dalla conoscenza dello spazio vicino e vissuto, ampliando poi l orizzonte geografico verso altri ambienti per stabilire

Dettagli

BANDIERA STATALE BANDIERA FEDERALE CARTINA DELL AUSTRIA

BANDIERA STATALE BANDIERA FEDERALE CARTINA DELL AUSTRIA BANDIERA STATALE BANDIERA FEDERALE CARTINA DELL AUSTRIA A NORD : Repubblica Ceca e Germania; A EST : Ungheria e Slovacchia; A OVEST : Germania e Svizzera; A SUD : Svizzera, Italia, Slovenia e Croazia.

Dettagli

SUPERFICIE: km ABITANTI: DENSITA : 43 ab./km ORDINAMENTO POLITICO: repubblica islamica CITTA PIU IMPORTANTI: Kabul (capitale),

SUPERFICIE: km ABITANTI: DENSITA : 43 ab./km ORDINAMENTO POLITICO: repubblica islamica CITTA PIU IMPORTANTI: Kabul (capitale), SUPERFICIE: 645 807 km ABITANTI: 28100 000 DENSITA : 43 ab./km ORDINAMENTO POLITICO: repubblica islamica CITTA PIU IMPORTANTI: Kabul (capitale), Qandahar POPOLAZIONE URBANA: 22,9% LINGUA: dari, pashto

Dettagli

A Ovest, il Canale di Suez, il Mar Rosso e il Golfo di Aden; A Est, le montagne sugli orli degli altipiani iranico e afgano.

A Ovest, il Canale di Suez, il Mar Rosso e il Golfo di Aden; A Est, le montagne sugli orli degli altipiani iranico e afgano. IL MEDIO ORIENTE Medio Oriente è una denominazione convenzionale, di origine francese, che viene data all Asia occidentale, a quella parte compresa tra l Africa e l India. I suoi confini sono: A Nord il

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

Bangladesh. Popolazi one 144 milioni. 58,1 mili oni. Aspettati va di vita Uomini: 61 Donne: 62. Uo mini : 77 Don ne: 83. Mortalità infantile 62

Bangladesh. Popolazi one 144 milioni. 58,1 mili oni. Aspettati va di vita Uomini: 61 Donne: 62. Uo mini : 77 Don ne: 83. Mortalità infantile 62 Bangladesh Popolazi one 144 milioni 58,1 mili oni Aspettati va di vita Uomini: 61 Donne: 62 Uo mini : 77 Don ne: 83 Mortalità infantile 62 6 infette dal HIV/AID S 1 / 5 13.000 (0,1 ) 140. 000 (2.4 ) che

Dettagli

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Settembre Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Ottobre Novembre L orientamento

Dettagli

SCHEDA PER GLI APPUNTI SUL PARCO

SCHEDA PER GLI APPUNTI SUL PARCO SCHEDA PER GLI APPUNTI SUL PARCO Completa la scheda. INFORMAZIONI RICAVATE DA:... DOCUMENTARIO (titolo)... VISITA (data progetto)... 1) AREA GEOGRAFICA DI LOCALIZZAZIONE (regioni Stati continente) 2) SUPERFICIE

Dettagli

X sessione. Kavkazskiye Mineralniye Vodi, Kabardino-Balkariya, Karacay-Cerkessia

X sessione. Kavkazskiye Mineralniye Vodi, Kabardino-Balkariya, Karacay-Cerkessia X sessione Kavkazskiye Mineralniye Vodi, Kabardino-Balkariya, Karacay-Cerkessia Italy meets Caucasus E un progetto che si propone di sviluppare l attivita delle aziende italiane nel sud della Federazione

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA POPOLAZIONE NEL MONDO L Europa ha una POPOLAZIONE ASSOLUTA piuttosto bassa. A. Osserva la tabella sottostante: quali sono i tre continenti più popolati?

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

IL CONTINENTE EUROPA

IL CONTINENTE EUROPA IL CONTINENTE EUROPA L Europa è un continente. Possiamo dire anche che l Europa è una penisola. I confini dell Europa infatti sono rappresentati per la maggior parte dal mare: a Nord c è il mare Glaciale

Dettagli

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012 1) Come è formata la montagna, quali spazi le dividono e quali sono le sue caratteristiche? 2) Qual'è la differenza fra tempo atmosferico e clima? 3) Cosa sono e come sono costituite le società umane?

Dettagli

AFRICA. il territorio

AFRICA. il territorio AFRICA il territorio Il territorio è formato in gran parte da altopiani con altitudine media piuttosto elevata. Le catene montuose sono rare. L unica catena di tipo alpino è quella dell Atlante, nella

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 8 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 8 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... L SI VOLUME 3 CPITOLO 8 MODULO D LE VENTI REGIONI ITLINE 1. Parole per capire lla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: isola...... penisola...... arcipelago...... ghiacciaio......

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

L ACQUA IL BENE PIÚ PREZIOSO

L ACQUA IL BENE PIÚ PREZIOSO L ACQUA IL BENE PIÚ PREZIOSO La gestione privata dell acqua non ha migliorato la sua distribuzione, né le caratteristiche degli acquedotti; Ha peggiorato il problema delle disponibilità idrica; Infatti,

Dettagli

LA GERMANIA. La Germania confina con nove Stati: Svizzera, Austria, Francia, Lussemburgo, Belgio,

LA GERMANIA. La Germania confina con nove Stati: Svizzera, Austria, Francia, Lussemburgo, Belgio, LA GERMANIA CAPITALE MONETA LINGUA BERLINO EURO TEDESCO La Germania confina con nove Stati: Svizzera, Austria, Francia, Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca, Polonia e Repubblica Ceca. La Germania

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

Studio dell Italia. Aspetti morfologici. Localizzazione dello Stato, delle sue regioni amministrative, dei capoluoghi e loro siti.

Studio dell Italia. Aspetti morfologici. Localizzazione dello Stato, delle sue regioni amministrative, dei capoluoghi e loro siti. Corso AFM Classe I A Testo usato: GAMBERUCCI F.Abitare il pianeta vol1 Ed: Markes. Milano. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Ghiacciaio del Baltoro, Pakistan

Ghiacciaio del Baltoro, Pakistan AQUA La cerchiamo così tanto su pianeti lontani, la proteggiamo così poco sul nostro. Una persona su otto, nel mondo, non ha accesso all acqua. L emergenza ha mille forme: acqua sprecata, avvelenata, sequestrata.

Dettagli

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1 U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina

Dettagli

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1. Conoscenza dell'ambiente fisico e umano anche attraverso l'osservazione: comprendere ed analizzare informazioni relative all'aspetto geografico, territoriale e

Dettagli

Africa NORD OVEST EST Il territorio confini bagnata SUD territorio territorio sistemi montuosi montagne deserti fi ume laghi

Africa NORD OVEST EST Il territorio confini bagnata SUD territorio territorio sistemi montuosi montagne deserti fi ume laghi NORD Mar Mediterraneo Atlante Nilo S OVEST Il territorio confini L è bagnata: a Nord dal Mar Mediterraneo a Ovest dall Oceano Atlantico a Est dall Oceano Indiano e dal Mar Rosso. OCEANO ATLANTICO a h a

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Nikolaj Konstantinovic Roerich Nikolaj Konstantinovic Roerich Costumista Scrittore Disegnatore Antropologo Archeologo Giurista Pittore Umanista Filosofo Esploratore La vita Roerich nasce a San Pietroburgo nel 1874. Trascorre lunghi

Dettagli

Repubblica Federale del Brasile Brasile: un mix etnico e culturale

Repubblica Federale del Brasile Brasile: un mix etnico e culturale Repubblica Federale del Brasile Brasile: un mix etnico e culturale Mappa del territorio Quanto è grande il Brasile? Se prendiamo come esempio l Europa, l estensione del Brasile in altezza, va dalla punta

Dettagli

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco.

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. La Regione francese BELGIO LUSSEMBURGO FRANCIA La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. MONACO Il territorio Mare del Nord TERRITORIO

Dettagli

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI. I SUMERI CIRCA 6000 ANNI FA UNA POPOLAZIONE CHE VIVEVA SULLE MONTAGNE A NORD DELLA MESOPOTAMIA SI SPOSTÒ VERSO SUD, DOVE SI TROVAVANO LE PIANURE. IN QUESTI NUOVI TERRITORI, QUESTE PERSONE COSTRUIRONO CANALI

Dettagli

L AUSTRALIA. Le Città Il Territorio:marino. terrestre. La Cultura La Cucina Il Clima

L AUSTRALIA. Le Città Il Territorio:marino. terrestre. La Cultura La Cucina Il Clima L AUSTRALIA Le Città Il Territorio:marino La Cultura La Cucina Il Clima terrestre Le città Canberra Sidney Perth Darwin Adelaide Melbourn Brisbane Canberra Canberra è la capitale dell Australia.Per essere

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

Cina. Cina. Introduzione 1 / 5

Cina. Cina. Introduzione 1 / 5 Cina Introduzione 1 / 5 Cina (nome ufficiale Zhonghua Renmin Gongheguo, Repubblica Popolare Cinese), stato dell'asia orientale, il terzo per estensione dopo Russia e Canada. È delimitato a nord dalla Mongolia

Dettagli

L olivicoltura in Iran: storia, cultura e sviluppo

L olivicoltura in Iran: storia, cultura e sviluppo Jalal Addin Googlani Dottorando Università di Firenze CNR Istituto di Bioscienze e Biorisorse, Perugia Università di Perugia Dip. Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali L olivicoltura in Iran: storia,

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del corso di studi lo studente dovrà conoscere i principali eventi della storia di Europa e dell Italia dall antichità al XIII secolo, esser consapevole

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni.

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni. È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni. 8 regioni settentrionali: il Piemonte (Torino), la Val d Aosta (Aosta),

Dettagli

Rifugio Escursionistico Riserva Naturale del Pigelleto Monte Amiata -

Rifugio Escursionistico Riserva Naturale del Pigelleto Monte Amiata - La Riserva Naturale del Pigelleto La Riserva Naturale del Pigelleto, istituita dalla provincia di Siena nel 1996, è collocata sul versante sud occidentale del Monte Amiata e si estende per 862 Ha ad una

Dettagli

RADICI ESEMPI DI RADICI

RADICI ESEMPI DI RADICI RADICI La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante. Svolge inoltre il compito di ancoraggio, di conduzione

Dettagli

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 23 24 MARZO 2013 AGNONE ANTICHE FONDERIE DEL RAME Indirizzo:, 86081, Agnone, IS Note indirizzo: Al semaforo di Piazza IV Novembre, seguire le indicazioni "Antiche Fonderie del

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO X ISTITUTO TECNICO

Dettagli

CLIMI E ZONE CLIMATICHE

CLIMI E ZONE CLIMATICHE CLIMI E ZONE CLIMATICHE Tempo atmosferico e clima TEMPO ATMOSFERICO (O METEOROLOGICO) = Condizioni atmosferiche di breve durata, che esistono in un dato momento in una determinata area Il tempo atmosferico

Dettagli

L Africa è un continente compatto, separato dall Europa e dall Asia rispettivamente dallo Stretto di Gibilterra e dal Canale di Suez.

L Africa è un continente compatto, separato dall Europa e dall Asia rispettivamente dallo Stretto di Gibilterra e dal Canale di Suez. Africa L Africa è un continente compatto, separato dall Europa e dall Asia rispettivamente dallo Stretto di Gibilterra e dal Canale di Suez. È attraversata dall Equatore, una linea immaginaria, che così

Dettagli

EUROPA Il monastero di Capriana di Paolo Castellani

EUROPA Il monastero di Capriana di Paolo Castellani Il monastero di Capriana di Paolo Castellani ottobre - 2011 - GEOMONDO - 58 La Moldova è un piccolo lembo di terra stretto tra la Romania e l Ucraina in un bassopiano alluvionale formato dai Fiumi Prut

Dettagli

I confini. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'emilia-romagna e a sud-est con la Toscana.

I confini. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'emilia-romagna e a sud-est con la Toscana. Liguria Il nome La Liguria deriva il proprio nome dai Liguri, che 2000 anni fa furono i primi abitanti non solo dell attuale regione, ma di un vastissimo territorio compreso fra il Rodano e l Arno. Sotto

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a. 2016-2017 Università degli Studi di Torino La voglia di studiare le Lingue e culture dell Asia

Dettagli

COME NASCONO LE MONTAGNE

COME NASCONO LE MONTAGNE Le montagne sono dei rilievi naturali più alti di 600 metri. Per misurare l ALTITUDINE di una montagna partiamo dal LIVELLO DEL MARE. Le montagne in base a come e dove sono nate sono formate da vari tipi

Dettagli

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti LOMBARDIA Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti Popolazione Numero di abitanti Densità di abitanti per Km 2 Vie di comunicazione Territorio

Dettagli

Francia. scaricato da www.risorsedidattiche.net

Francia. scaricato da www.risorsedidattiche.net Francia TERRITORIO ED ESTENSIONE La Francia ha una superficie di 540.000 kmq. I suoi confini sono delimitati a nord dal Mare del Nord (Canale della Manica), a nord-est da Belgio e Lussemburgo, a est da

Dettagli

KAZAKISTAN Nella terra dell Uomo d Oro Tra i siti archeologici e naturalistici dell antica Scizia 12 giorni

KAZAKISTAN Nella terra dell Uomo d Oro Tra i siti archeologici e naturalistici dell antica Scizia 12 giorni KAZAKISTAN Nella terra dell Uomo d Oro Tra i siti archeologici e naturalistici dell antica Scizia 12 giorni Un insolito viaggio nel nono paese al mondo per estensione, una delle ultime frontiere del turismo,

Dettagli

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ FADI S. RAHI Il Libano politico Tra partiti, famiglie e religioni nella situazione contemporanea 2016, Marcianum Press, Venezia

Dettagli

Moduli Tema Concetti correlati

Moduli Tema Concetti correlati CONTENUTI DI STORIA E GEOGRAFIA II CL. Moduli Tema Concetti correlati modulo 1 modulo 2 base modulo 3 approfonmento modulo 4 Ripasso accurato dell imperialismo romano Le forme della organizzazione del

Dettagli

Da Porto Cale Odierna PORTO

Da Porto Cale Odierna PORTO PORTOGALLO EUROPA Da Porto Cale Odierna PORTO Abitanti e territorio Con una superficie totale di 92.391 kmq il Portogallo è uno dei paesi più piccoli d'europa, lungo 560 km e largo appena 220 km. Comprende

Dettagli