Asia Centrale. Gianluca De Feo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Asia Centrale. Gianluca De Feo"

Transcript

1 Asia Centrale Gianluca De Feo Valentino Buffon Alessandro Garcia

2 Carte Fisiche Nella prima immagine c'è la carta fisica dell'asia centrale, nella seconda c'è la Transcaucasia fisica e nella terza c'è l'afghanistan fisico.

3 Territorio L'Asia centrale è lontana dai mari. Questa zona confina a nord con la taiga e a sud con zone desertiche. l'asia centrale è prevalentemente formata da montagne e altipiani. A sud-est dell'asia centrale si ergono le più alte montagne del mondo come il Pamir e l'himalaya, tutte si innalzano per oltre m. Da queste vette scendono due fiumi importanti: Syr Darya e il Amu Darya, che permettono la pratica di un'agricoltura d'irrigazione.

4 Immagini Territorio

5 Il Clima L'Asia centrale ha un clima continentale, torrido in estate e gelido in inverno. Al centro della regione si trova un clima mite con temperature fredde in inverno e temperato in estate. A sud della regione centrale ove s'innalzano parte delle montagne più alte del mondo si trova un clima freddo quasi tutto l'anno.

6 La Flora e la Fauna Le montagne del Kirghizistan, Kazakistan, Tagikistan e dell' Uzbekistan sono l'ambiente ideale per piante erbose chiamate Jailoo. In estate i fiori di campo (iris e stelle alpne) sono molto colorati. Le marmotte e i pika sono il cibo ideale per le aquille e per i gipeti ci sono molti leopardi delle nevi e stambecchi. Ci sono anche foreste di abete rosso, di larice e di ginepro. Le steppe sono ricoperte da erba e da arbusti bassi come il saxaul.

7 Flora e Fauna foto

8 Carte Politiche Nella prima immagine c'è dell'asia la carta politica centrale, nella seconda c'è la Transcaucasia politica e nella terza c'è

9 Gli Stati STATI SUPERFICIE (km2) POPOLAZIONE (ABITANTI) DENSITA CAPITALE (ABITANTI) Kazakistan ab. Astana( ab.) Kirghizistan ab. Biškek ( ab.) Tagikistan ab. Dušanbe( ab.) Turkmenistan ab. Aşgabat ( ab.) Uzbekistan ab. Tashkent ( ab.) Tblisi ( ab.) Georgia ab. Yerevan ( ab.) Armenia ab. Baku ( ab.) Azerbaigian Totale: ASIA CENTRALE ab.

10 La Popolazione La maggior parte degli abitanti vive in villaggi rurali, mentre nelle pianure centrali la densità è molto bassa (la regione conta circa 100 milioni di abitanti). Le città sono di modeste dimensioni e quelle più importanti sono soltanto due: Kabul, capitale dell Afghanistan (3-4 milioni di abitanti) e Taskent, capitale dell Uzbekistan (2,2 milioni di abitanti).

11 Religione e lingua Nell'Asia la religione principale è il musulmanesimo (in tutti gli stati). La lingua parlata in tutti gli stati è il russo ma ogni stato ha una lingua propria: georgiano, armeno, azeco, turkmeno, kazaco, tagico, uzbeco, kirghiso, dari e pashato (anche se esistono circa altre 30 lingue e dialetti locali). რელიგია და ენა! TRADOTTO: Religione e lingua!

12 STATI RELIGIONE PRINCIPALE Gruppi Etnici ETNIE Kazakistan Musulmani (70% del tot.) Kirghizistan Musulmani Kirghisi (circa 80% del tot.) Tagikistan Musulmana (95% del tot.) Tagiki Turkmenistan Musulmana (89%del tot.) Turkmeni o Turcomanni Uzbekistan Musulmana (88% del tot.) Uzbeki Georgia Cristianesimo (82% del tot.) Georgiani Armenia Cristianesimo (64% del tot.) Armeni Azerbaigian Musulmana (74% del tot.) Musulmana Azeri Totale: ASIA CENTRALE Kazaki Questo è un signore Turkmeno, etnia presente in Turkmenistan. Questo è un signore Uzbeko. Infine lui è un signore Tagikistano.

13 Gruppi Etnici immagini

14 Economia STATI PIL e ISU Kazakistan PIL: $ ISU:68 PIL: $ ISU:107 Kirghizistan Tagikistan PIL:2.066 $ ISU:112 Turkmenistan PIL: $ ISU:109 Uzbekistan PIL: $ ISU: 119 PIL: $ ISU: 75 Georgia Armenia PIL: $ ISU: 86 Azerbaigian PIL: $ ISU: 91 Totale: ASIA CENTRALE L'economia dell'asia centrale fu molto legata all'urss. Con il crollo dell'urss e crollato anche il sistema economico dei paesi della regione. L economia dell Asia Centrale si basa principalmente sull agricoltura. Le coltivazioni sono state possibili solo grazie alla realizzazione di imponenti sistemi di irrigazione che prelevano l acqua dal Sjr Darja e dall Amu Darja e la distribuiscono nelle regioni aride circostanti. Il Kazakistan orientale è stato definito una Chernobjl silenziosa e nascosta. Infatti i sovietici avevano installato le loro basi segrete e hanno fatto anche esplodere centinaia di ordigni nucleari. Il Kazakistan orientale è dunque il paese più nuclearizzato del mondo.

15 I 3 Settori Nel settore primario l'agricoltura produce frutta,cereali,cotone e tabacco. L'allevamento è importante in particolare quello bovino e ovino. Il settore secondario è legato sopratutto alla lavorazione del petrolio: ci sono raffinerie,industrie chimiche e petrolchimiche. Lo sviluppo è frenato da gravi contrasti interni. Il settore terziario non è per niente sviluppato.

16 Approfondimenti Afghanistan Lago d Aral Via della Seta

17 Afghanistan L'Afghanistan è uno Stato di km² e di abitanti, mentre la densità è di 43 abitanti per km². La sua capitale è Kabul. Confina ad ovest con l'iran, a sud e a est con il Pakistan, a nord con il Turkmenistan, l'uzbekistan e il Tagikistan e con la Cina nella regione più a est della nazione (corridoio del Vacan). L'Afghanistan presenta un territorio prevalentemente montuoso, nella parte nord-orientale del Paese c'è la catena montuosa dell'hindukush, una delle più alte al mondo. E' presente un clima molto caldo e secco e arido. L'Afghanistan è caratterizzato da un inverno rigido e un'estate torrida. Durante l'inverno la temperatura può scendere fino a -15, ed è questo anche il periodo più piovoso dell'anno. L'estate è caratterizzata da un clima molto caldo e secco, meno in altitudine dove le sere sono fresche.

18 Lingue, Religione ed Etnie afgane Le lingue ufficiali del paese sono il pashtu e il dari. La religione principale dell'afghanistan è quella musulmana. Lingue principali: -Dari -Pashto L etnia più presente è quella Pashtun, seguita dai Tagichi, Uzbechi, Azari e Turkmeni.

19 Popolazione Popolazione per età e sesso (% ) Popolazione 0-14 anni 43,7% anni 28,4% MASCHI ETÀ 0-14 FEMMINE

20 Afghanistan foto

21 Il Lago D Aral L'Aral è un lago salato di origine oceanica, situato alla frontiera tra l'uzbekistan e il Kazakistan. È talvolta chiamato erroneamente mare d'aral, poiché possiede due immissari (Amu Darya e Syr Darya) ma non ha emissari che lo colleghino all'oceano; Proprio in tempi recenti, sul fondo prosciugato del lago sono riapparsi i resti, risalenti alxiii-xiv secolo, di un'antica città. È da considerarsi errata l'idea che in tempi storici il lago sia scomparso e riapparso più volte. Le variazioni di cui si ha certezza sono quelle che lo hanno visto diminuire fino all'anno Da quel momento fino al 1908 si era osservato un innalzamento della superficie di circa 3 metri, nonostante fossero già stati avviati, seppur in piccola scala, i lavori di deviazione dei due immissari. Accertato invece è che nell'antichità avesse un emissario che portava le sue acque fino al mare.

22 Il Lago D Aral da ieri ad oggi Agosto 1985 Settembre 1989/Ottobre 2008 Marzo 2010

23 La Via della Seta Per Via della seta si intende il reticolo, che si sviluppava per circa km, fatto di itinerari terrestri, marittimi e fluviali lungo i quali nell'antichità si erano snodati i commerci tra gli imperi cinesi e l'occidente. Le vie carovaniere attraversavano l'asia centrale e il Medio Oriente, collegando Chang an (oggi Xi'an), in Cina, all Asia Minore e al Mediterraneo attraverso il Medio Oriente e il Vicino Oriente. Le diramazioni si estendevano poi a est alla Corea e al Giappone e, a Sud, all India. Il nome apparve per la prima volta nel 1877, quando il geografo tedesco Ferdinand von Richthofen( ) pubblicò l'opera Tagebucher aus China. La destinazione finale della seta che su di essa viaggiava (non certo da sola ma insieme a tante altre merci preziose) era Roma, dove per altro non si sapeva con precisione quale ne fosse l origine (se animale o vegetale) e da dove provenisse. Altre merci altrettanto preziose viaggiavano in senso inverso, e insieme alle merci viaggiavano grandi idee e religioni (concetti fondamentali di Matematica, Geometria, Astronomia) in entrambi i sensi, Manicheismo, e Nestorianesimo verso Oriente. Sulla Via della seta compì un complesso giro quasi in tondo anche il Buddhismo, dall India all Asia Centrale alla Cina e infine al Tibet (il tutto per trovare itinerari che permettessero di evitare le quasi invalicabili montagne dell Himalaya). Questi scambi commerciali e culturali furono determinanti per lo sviluppo e il fiorire delle antiche civiltà dell'egitto, della Cina, dell'india e di Roma, ma furono di grande importanza anche nel gettare le basi del mondo moderno.

24 Samarcanda Samarcanda è la terza città per dimensioni in Uzbekistan e il capoluogo della regione di Samarcanda. La città è per lo più conosciuta per essere nel mezzo della Via della seta nel percorso tra la Cina e l'occidente. Nel 2001 l'unesco ha inserito la città vecchia di 2700 anni nella lista dei patrimoni dell'umanità. Samarcanda è una delle più antiche città del mondo, in grado di prosperare per la sua posizione lungo la Via della seta, la maggiore via commerciale di terra tra Cina ed Europa. Un tempo Samarcanda fu la città più ricca dell'asia centrale e per la maggior parte della sua storia fece parte dell'impero persiano. Fondata circa nel 700 a.c., era già capitale della satrapia Sogdiana sotto gli Achemenidi di Persia quando Alessandro Magno (nella zona conosciuto come Iskander Khan) la conquistò nel 329 a.c. Sotto i Sasanidi, Samarcanda rifiorì e diventò una delle città maggiori dell'impero.

25 Via della Seta immagini

26 THE END Gianluca De Feo; Alessandro Garcia; Valentino Buffon

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

L'Asia Il continente più vasto del mondo

L'Asia Il continente più vasto del mondo L'Asia Il continente più vasto del mondo Morfologia L Asia è il continente più vasto del mondo. Si estende dal Polo Nord all Equatore e dal Mediterraneo all oceano Pacifico. È separata dall Europa dai

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

Le principali catene montuose sono: Sistema Iberico. Sistema Centrale. Pirenei

Le principali catene montuose sono: Sistema Iberico. Sistema Centrale. Pirenei Parte A: aspetto fisico e clima. La Spagna è una nazione dell'europa sud-occidentale, che comprende circa l'84% della penisola iberica. E localizzato a Nord-ovest rispetto all Italia. Confina a: Nord con

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco.

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. La Regione francese BELGIO LUSSEMBURGO FRANCIA La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. MONACO Il territorio Mare del Nord TERRITORIO

Dettagli

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1 U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina

Dettagli

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE 1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

scaricato da www.risorsedidattiche.net

scaricato da www.risorsedidattiche.net Verifica di Geografia (Il Piemonte) Nome e cognome Classe Data 1. Da che cosa deriva il nome Piemonte? 2. Con quali stati e regioni confina? 3. Il Piemonte è una delle regioni italiane che: ha uno sbocco

Dettagli

ASIA OCCIDENTALE (MEDIO ORIENTE)

ASIA OCCIDENTALE (MEDIO ORIENTE) ASIA OCCIDENTALE (MEDIO ORIENTE) I paesi di quest area: TURCHIA SIRIA LIBANO ISRAELE GIORDANIA ARABIA SAUDITA YEMEN OMAN EMIRATI ARABI UNITI QATAR BAHREIN IRAN KUWAIT - IRAQ Area caratterizzata da due

Dettagli

La Regione germanica

La Regione germanica La Regione germanica PAESI BASSI GERMANIA OV La Regione germanica si trova nell Europa centrale. È formata da 5 Stati: Germania, Paesi Bassi, Svizzera, Austria, Liechtenstein. SVIZZERA LIECHTENSTEIN AUSTRIA

Dettagli

La Puglia. e i suoi paesaggi

La Puglia. e i suoi paesaggi La Puglia e i suoi paesaggi La carta fisica La puglia confina a nord e a est con il mar Adriatico a sud con mar Ionio e Basilicata e a ovest con Molise e Campania La parte amministrativa Il capoluogo di

Dettagli

L'Africa è il terzo continente per estensione dopo l'asia e le Americhe. La sua superficie, pari a 30.227.467 km², rappresenta il 20,2% delle terre

L'Africa è il terzo continente per estensione dopo l'asia e le Americhe. La sua superficie, pari a 30.227.467 km², rappresenta il 20,2% delle terre L'Africa è il terzo continente per estensione dopo l'asia e le Americhe. La sua superficie, pari a 30.227.467 km², rappresenta il 20,2% delle terre emerse del pianeta; i suoi abitanti (oltre 920.000.000

Dettagli

COME NASCONO LE MONTAGNE

COME NASCONO LE MONTAGNE Le montagne sono dei rilievi naturali più alti di 600 metri. Per misurare l ALTITUDINE di una montagna partiamo dal LIVELLO DEL MARE. Le montagne in base a come e dove sono nate sono formate da vari tipi

Dettagli

Umbria La regione Umbria ha un territorio dove si trovano montagne, colline e valli, è ricca di boschi e acque. L'Umbria confina a sud con il Lazio, a

Umbria La regione Umbria ha un territorio dove si trovano montagne, colline e valli, è ricca di boschi e acque. L'Umbria confina a sud con il Lazio, a est con le Marche e a ovest con la Toscana. Umbria La regione Umbria ha un territorio dove si trovano montagne, colline e valli, è ricca di boschi e acque. L'Umbria confina a sud con il Lazio, a Territorio

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE)

Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE) Disponibilità di acqua sulla terra Del 2,5% di acqua disponibile, l 1,5% è imprigionata in ghiacciai, nevi perenni o è sotterranea Possiamo utilizzare solo l 1% dell acqua presente sulla terra L'UTILIZZO

Dettagli

GLI AMBIENTI L Antartide L Antartide è un continente, sepolto sotto una calotta di ghiaccio Dai suoi bordi si staccano degli iceberg Dalla calotta di ghiaccio emergono cime di montagne fra cui un grande

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 8 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 8 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... L SI VOLUME 3 CPITOLO 8 MODULO D LE VENTI REGIONI ITLINE 1. Parole per capire lla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: isola...... penisola...... arcipelago...... ghiacciaio......

Dettagli

Scuola Media Piancavallo Classe III a.s. 2001/2002 - www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 7

Scuola Media Piancavallo Classe III a.s. 2001/2002 - www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 7 Pagina 1 di 7 IL CONTINENTE ASIATICO: CARATTERI GENERALI Il continente asiatico è abitato da lunghissimo tempo. In Asia sono nate le prime civiltà urbane. In Asia vivono da millenni le più numerose masse

Dettagli

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia Tratto da: INSEGNARE ITALIANO L2 E L1, SEZIONE ITALIANO L2 E L1 PER STUDIARE, LA LINGUA DELLE DISCIPLINE, MIUR - Ufficio scolastico regionale del Piemonte Quaderno n. 6, Torino, settembre 2006 Gabriele

Dettagli

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim.

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim. FINALITA La geografia è la scienza che studia l'umanizzazione del nostro pianeta e, quindi, i processi attivati dalle collettività nelle loro relazioni con la natura. Tali processi nel corso del tempo

Dettagli

Il turismo in Albania

Il turismo in Albania Il turismo in Albania www.ejona.eu Alcuni dati sulla posizione geografica, il clima e la popolazione L'Albania oppure semplicemente Shqipëria, è uno Stato della Penisola balcanica situato nel sud-est dell'europa.

Dettagli

L'Africa La culla dell'umanità

L'Africa La culla dell'umanità L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... L AFRICA VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: deserto...... Sahara...... altopiano...... bacino......

Dettagli

La data del viaggio sarà 01-09 marzo 2014

La data del viaggio sarà 01-09 marzo 2014 La data del viaggio sarà 01-09 marzo 2014 L'arcipelago giapponese è composto da un totale di 6 852 isole situate al largo delle coste orientali asiatiche. Il 73% del territorio giapponese è composto

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

FIUMI E LAGHI. Lago Alaotra. Fiume Mangoro

FIUMI E LAGHI. Lago Alaotra. Fiume Mangoro MADAGASCAR CONFINI Il Madagascar è situato nell emisfero australe. Si trova nell oceano indiano a est dell africa e viene separato dal Mozambico dal suo rispettivo canale. La capitale è Antananarivo TERRITORIO

Dettagli

L Europa baltica. Osserva la carta geografica dell Europa baltica. Quali sono gli stati dell Europa baltica?...

L Europa baltica. Osserva la carta geografica dell Europa baltica. Quali sono gli stati dell Europa baltica?... L Europa baltica Osserva la carta geografica dell Europa baltica. Quali sono gli stati dell Europa baltica?............ Quali sono i mari intorno all Europa baltica?...... Quali sono i fiumi principali?......

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

Popolazione: Superfice: Densità abitativa: Paesi:

Popolazione: Superfice: Densità abitativa: Paesi: ASIA CENTRALE ASPETTO FISICO -Popolazione: 76.042.975 ab (2015) -Superfice: 4.188.100 km2 -Densità abitativa: 18,16 ab/km2 -Paesi: Kazakistan (Astana), Uzbekistan (Tashkent), Turkmenistan (Aşgabat), Kirghizistan

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

La regione sino-giapponese

La regione sino-giapponese La regione sino-giapponese Osserva la carta della regione sino-giapponese. Quali stati ci sono?... Ci sono isole? Quali isole vedi?... Quali sono le città più importanti? L ambiente. La regione sino-giapponese

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Varsavia Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Etimologia La sirena di Varsavia Le prime tracce del nome appaiono nel 1321 come Warseuiensis. Il nome medievale

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

LA REGIONE BRITANNICA

LA REGIONE BRITANNICA LA REGIONE BRITANNICA La Regione Britannica è formata solo da isole. Le più grandi sono Gran Bretagna e Irlanda (che è divisa in due parti: l Irlanda del Nord e L Eire). QUANTE ISOLE FORMANO LA REGIONE

Dettagli

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III SSIS Emilia-Romagna A.A. 2006-2007 Didattica della lingua italiana Scheda introduttiva dei materiali didattizzati prodotti Titolo LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE Ambito disciplinare GEOGRAFIA Tipologia

Dettagli

L estensione territoriale (1.228.400 Km2) è all incirca la stessa dell Europa Occidentale

L estensione territoriale (1.228.400 Km2) è all incirca la stessa dell Europa Occidentale Geografia del Tibet Ma il Tibet dove è? Esteso tra il 76 e il 104 meridiano est e, in senso latitudinale, tra il 28 e il 40 parallelo nord, il Tibet (Bod in Tibetano, Xizang in Cinese) risulta racchiuso

Dettagli

Lingua ufficiale. Shaykh Khalifa bin Zayed Al Nahayan Ingresso nell'onu 9 dicembre 1971. Popolazione totale 9.346.000. PIL pro capite 43 774 $

Lingua ufficiale. Shaykh Khalifa bin Zayed Al Nahayan Ingresso nell'onu 9 dicembre 1971. Popolazione totale 9.346.000. PIL pro capite 43 774 $ EMIRATI ARABI UNITI Lingua ufficiale Capitale Presidente Arabo Abu Dhabi Shaykh Khalifa bin Zayed Al Nahayan Ingresso nell'onu 9 dicembre 1971 Superficie totale 82.880 km² Popolazione totale 9.346.000

Dettagli

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano

Dettagli

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Curricolo di Geografia Scuola Primaria Curricolo di Geografia Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Geografia Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE QUINTA L alunno si orienta nello

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Perché sprecare se...

Perché sprecare se... Perché sprecare se... Emergenza acqua Dal ciclo dell'acqua dipendono sia le condizioni climatiche e ambientali, sia i processi di fotosintesi e respirazione, che rendono possibile la vita sul nostro pianeta.

Dettagli

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni.

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni. È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni. 8 regioni settentrionali: il Piemonte (Torino), la Val d Aosta (Aosta),

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

CHIARA V. 07/05/2014

CHIARA V. 07/05/2014 CLASSE 2.0 LA TOSCANA GIRO D ITALIA CHIARA V. 07/05/2014 La Toscana. Il territorio: La Toscana Regione amministrativa dell'italia centrale; si affaccia a ovest sul mar Tirreno e confina per breve tratto

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

La Finlandia confina a nord con la Norvegia, a est con la Russia, a ovest con la Svezia; a sud e a ovest è bagnata dal Mar Baltico.

La Finlandia confina a nord con la Norvegia, a est con la Russia, a ovest con la Svezia; a sud e a ovest è bagnata dal Mar Baltico. Finlandia La Finlandia confina a nord con la Norvegia, a est con la Russia, a ovest con la Svezia; a sud e a ovest è bagnata dal Mar Baltico. Il suo territorio fu ricoperto da antichi ghiacciai che hanno

Dettagli

Liceo di Sachem Nord

Liceo di Sachem Nord Liceo di Sachem Nord 1 La Geografia d Italia In this unit the students will review the more salient points of Italy s geography. By the end of the unit, the students will be able to: 1. Discuss the geographic

Dettagli

A scuola sulle Ande. Gentili genitori e alunni della scuola media di Casatenovo,

A scuola sulle Ande. Gentili genitori e alunni della scuola media di Casatenovo, A scuola sulle Ande Gentili genitori e alunni della scuola media di Casatenovo, mi chiamo Martina Villa, ho ventotto anni e sono di Casatenovo. Da tre anni vivo in Perù come volontaria dell Operazione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario Pagina 1 di 15 REGIONE PIEMONTE ASSE CULTURALE MATEMATICO Questionario Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: Pagina 2 di 15 Modalità di erogazione Se la somministrazione della

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Il territorio del Vietnam Il Vietnam è uno stato del Sud-est Asiatico. Confina a nord con la Cina, a Ovest con il Laos e la Cambogia, a est e a sud si affaccia

Dettagli

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

Dettagli

CLIMI E ZONE CLIMATICHE

CLIMI E ZONE CLIMATICHE CLIMI E ZONE CLIMATICHE Tempo atmosferico e clima TEMPO ATMOSFERICO (O METEOROLOGICO) = Condizioni atmosferiche di breve durata, che esistono in un dato momento in una determinata area Il tempo atmosferico

Dettagli

II PARTE. Processi territoriali delle aree asiatiche e le nuove dinamiche della mondializzazione

II PARTE. Processi territoriali delle aree asiatiche e le nuove dinamiche della mondializzazione II PARTE Processi territoriali delle aree asiatiche e le nuove dinamiche della mondializzazione 2. Un Asia, tante Asie: Paesi, aree e regioni dell estremo Oriente Inizio II Millennio ASIA centro della

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

Organizza un viaggio

Organizza un viaggio Benedetta Caselli Classe III B a.s. 2012-2013 Organizza un viaggio Dove? Il mio viaggio sarà in Portogallo, più precisamente a Lisbona, la sua capitale. Lisbona è situata alla foce del fiume Tago e gode

Dettagli

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI DEL GIAPPONE. Nome Comunemente. Utilizzato nella Comunità Internazionale. Mar del Giappone

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI DEL GIAPPONE. Nome Comunemente. Utilizzato nella Comunità Internazionale. Mar del Giappone MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI DEL GIAPPONE L unico Nome Comunemente Utilizzato nella Comunità Internazionale Mar del Giappone 1 Mar del Giappone è l unico nome stabilito a livello internazionale per l

Dettagli

SELEZIONE STRAORDINARIA DI INTERCULTURA ONLUS PER UN SOGGIORNO ESTIVO IN CINA

SELEZIONE STRAORDINARIA DI INTERCULTURA ONLUS PER UN SOGGIORNO ESTIVO IN CINA Per informazioni: Intercultura Trento Via Veneto 24 Trento giov e ven 17.00 19.00 329 350 45 60 invio@interculturatrento.it www.interculturatrento.it www.intercultura.it SELEZIONE STRAORDINARIA DI INTERCULTURA

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Insegnare storia mondiale: risorse storiografiche e risorse didattiche

Insegnare storia mondiale: risorse storiografiche e risorse didattiche Clio 92 - Associazione di docenti ricercatori sulla didattica della storia Insegnare storia mondiale: risorse storiografiche e risorse didattiche Insegnare storia mondiale nella scuola di base Maria Teresa

Dettagli

La globalizzazione e l economia

La globalizzazione e l economia La globalizzazione e l economia La globalizzazione Oggi nel mondo sono scomparse sia le distanze fisiche sia le distanze culturali. La cultura è diventata di massa: ovunque nel mondo abbiamo stili di vita

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI:

TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI: TESTI SEMPLIFICATI A CURA DI: CREMONESI MARIA ANGELA insegnante scuola primaria di Ponte Nossa BOSSETTI ALIDA insegnante scuola primaria di Ardesio SALVOLDI CHIARA facilitatrice linguistica LABORATORIO

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile ACQUA POTABILE La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile L acqua potabile è una risorsa molto preziosa e lo sarà sempre di più. Finora non esisteva nessun quadro complessivo circa le riserve

Dettagli

MISURE IN: POLLICI & MILLIMETRI. Fonte Img Wikipedia

MISURE IN: POLLICI & MILLIMETRI. Fonte Img Wikipedia Scartamento Ferroviario in Europa e nel Mondo Per scartamento ferroviario (in inglese: gauge in francese: écartement) si intende la distanza intercorrente tra i lembi interni delle due rotaie misurata

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

COMENIUS PROJECT Koycegiz TURCHIA (3 mobilità) 5/10 novembre 2013 BIKE FRIENDLY YOUNGSTERS IL NOSTRO SOGGIORNO

COMENIUS PROJECT Koycegiz TURCHIA (3 mobilità) 5/10 novembre 2013 BIKE FRIENDLY YOUNGSTERS IL NOSTRO SOGGIORNO COMENIUS PROJECT Koycegiz TURCHIA (3 mobilità) 5/10 novembre 2013 BIKE FRIENDLY YOUNGSTERS Classi partecipanti: 4A linguistico (4 alunni) - 4B linguistico (6 alunni) Docenti accompagnatori: Anna Cremonini,

Dettagli

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche Cpia di Lecce Le coordinate geografiche Forma della Terra La Terra è sferica Per la sua rappresentazione si usa il globo o mappamondo Meridiani e paralleli sono linee immaginarie usate dai geografi per

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA

Dettagli

Il Clima. Le zone climatiche e gli ambienti naturali terrestri. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Il Clima. Le zone climatiche e gli ambienti naturali terrestri. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Il Clima Le zone climatiche e gli ambienti naturali terrestri Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tempo e clima sono termini che vengono spesso confusi ma in realtà sono ben distinti.

Dettagli

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio COMPETENZA CHIAVE GEOGRAFIA Fonte di legittimazione Raccomandazione europea 18/12/2006 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno si orienta nello spazio circostante, utilizzando

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

50 stato degli Stati Uniti

50 stato degli Stati Uniti ISOLA DI OAHU 1 INTRODUZIONE L arcipelago hawaiano comprende otto isole principali ma ci sono anche isole Minori, quasi tutte di origine vulcanica. Le Hawaii sono il 50 stato degli Stati Uniti, e sono

Dettagli