Il REALISMO DEL SECONDO OTTOCENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il REALISMO DEL SECONDO OTTOCENTO"

Transcript

1 4.3 Il REALISMO DEL SECONDO OTTOCENTO Educarsi al vero: la pittura in Francia Le radici del Realismo: la Scuola di Barbizon A partire dagli anni trenta dell'ottocento, nella pittura francese si affermò una marcata tendenza realista. Essa affondava le proprie radici nel desiderio di autenticità espressiva e di libertà tematica che aveva animato la più innovativa arte romantica, ma era debitrice soprattutto verso i paesaggisti inglesi dell'ottocento, in particolare verso Constable, definito da Delacroix il «padre della scuola francese di paesaggio». Charles François Daubigny, Tramonto sull Oise, 1865, olio su tela, 39x67 cm, Parigi, Musée d Orsay. La novità delle opere del pittore inglese era individuata nella scelta di raffigurare in modo fedele la natura, senza i condizionamenti della tradizione, sganciandosi dal modello seicentesco del paesaggio ideale di matrice classica. Esposte al Salon di Parigi del 1824, le sue tele avevano posto anche in Francia le basi per il rinnovamento di questo antico genere pittorico. A seguire l'esempio di Constable, che realizzava bozzetti e studi all'aria aperta indicando su ciascuno il luogo e il momento in cui era stato eseguito, furono per primi i pittori della Scuola di Barbizon. Essa deve il suo nome a un piccolo villaggio sul margine occidentale della foresta di Fontainebleau (da cui l'altro nome del movimento, Scuola di Fontainebleau): sebbene fosse a poca distanza da Parigi, Barbizon permetteva di immergersi in una natura integra, conestesiboschipopolatidaalberisecolarieinframmezzati da gole, rocce e dirupi che formavano vedute di rara suggestione. La locanda Ganne di Barbizon divenne il punto di incontro di molti pittori fra cui ricordiamo Pierre Étienne Théodore Rousseau ( ), Charles François Daubigny ( ), Jean François Millet ( ), Gustave Courbet ( ) e il più anziano Jean Baptiste Camille Corot ( ). Essi introdussero in Francia la pratica della pittura en plein air, ovvero all'aperto. Il contatto diretto con la natura consentì di introdurre importanti novità nella rappresentazione del paesaggio, in particolare una resa più fedele degli effetti istantanei di luce e colore legati ai cambiamenti del tempo e delle stagioni. 1

2 4.3 Il REALISMO DEL SECONDO OTTOCENTO Jean Baptiste Camille Corot In linea generale per ottenere un effetto di maggiore immediatezza, i barbizonniers usavano una pennellata libera e a macchie, che costruiva il quadro in modo sommario ed essenziale, come fosse un bozzetto. Jean Baptiste Camille Corot ( ) Le due vie dell'arte di Corot L'attività di Jean Baptiste Camille Corot è l'esempio più significativo di come le sorti della pittura, del ' vedere'' e del dipingere, stessero cambiando. Nato in un'agiata famiglia borghese parigina, Corot iniziò tardi i suoi studi, prendendo lezioni di pittura all'età di ventisei anni e formandosi in un clima neoclassico e accademico. Come prevedeva la formazione tradizionale, compì un primo viaggio in Italia ( ) al quale ne sarebbero seguiti altri due negli anni trenta e quaranta realizzando disegni e studi dal vero, poi rielaborati in atelier. Tra questi, Il ponte di Narni Il ponte di Narni. Jean Baptiste Camilie Corot, Il ponte di Narni, , olio su tela, 71 x 96,5 cm, Ottawa (Canada), National Gallery. Si tratta di una veduta della campagna umbra, con cui nel 1827 partecipò per la prima volta al Salon di Parigi. Impostato secondo gli schemi convenzionali del paesaggio classicista, il quadro è caratterizzato dalla precisione del disegno, dalla cura dei particolari e da una struttura compositiva quasi geometrica: alla fitta macchia di alberi a sinistra corrisponde la collina verdeggiante sulla destra, l'ansa del fiume ha la stessa inclinazione diagonale del sentiero, Corot suggerisce la profondità e l'ampiezza dello spazio giustapponendo toni più cupi e più chiari mentre, attraverso un sapiente equilibrio di luci, di ombre leggere e di colori che si richiamano, infonde loro un'atmosfera rarefattaeincantata.lesceltecromaticheelapresenzadifigure di ridotte dimensioni (un piccolo gruppo nell'angolo a sinistra; un personaggio isolato, appoggiato alle rupi in primo piano) che si perdono nella vastità dominante del paesaggio rimandano al vedutismo veneto del Settecento. 2

3 4.3 Il REALISMO DEL SECONDO OTTOCENTO Jean Baptiste Camille Corot Ma l'aspetto più innovativo della pittura di Corot si coglie nello studio (1826) per l'opera. Lontano dai modelli della tradizione, realizzato all'aperto, esso evidenzia un procedimento pittorico originale: la composizione appare più libera e gli elementi del paesaggio sono costruiti in modo essenziale, attraverso macchie di colore. Ipassaggi tonali sono più marcati el'uso del nero edi tinte basate sull'ocra e sul verde crea forti contrasti, intensificando la luminosità dell'insieme. Ledimensioni,circala metà rispetto al quadro finito, l'uso libero del colore, steso a macchie e in modo molto meno descrittivo, l'assenza dei personaggi dichiarano la natura di bozzetto del dipinto. A partire dal 1830 Corot iniziò a recarsi spesso a Barbizon per dipingere e discutere di pittura con gli altri artisti, potenziando nel confronto con essi le sue capacità di rappresentare la natura in maniera più intima e diretta. La sua pittura avrebbe comunque mantenuto un doppio registro: da un Iato, le opere di impostazione accademica, per lo più paesaggi abitati da ninfe e pastori, destinate alle esposizioni ufficiali; dall'altro, una vastissima produzione privata caratterizzata da una maggior freschezza e verità e da una nuova sensibilità per i valori tonali e luministici che avrebbe influenzato gli impressionisti. GLOSSARIO Ponte di Narni: uno dei più grandi pomi romani sopravvissuti, sul fiume Nera (in provincia di Terni).Oggetto dell'ammirazione dei viaggiatori del gran tour, venne raffigurati da numerosi artisti del XVIII e del XIX secolo. Un paesaggio ancora classico le "quinte" naturali l ampiezza della veduta le figure minuscole nel paesaggio il cielo azzurro le rovine antiche Jean Baptiste Camilie Corot. Il ponte di Narni, , lettura iconografica. Jean Baptiste Camilie Corot, Studio per il ponte di Narni, 1826, oiio su carta incollata su tela, 34 x 48 cm, Parigi, Musée du Luovre 3

4 4.3 Il REALISMO DEL SECONDO OTTOCENTO Jean Baptiste Camille Corot Jean Baptiste Camilie Corot, Il ponte di Narni, , olio su tela, 71 x 96,5 cm, Ottawa (Canada), National Gallery. 4

5 4.3 Il REALISMO DEL SECONDO OTTOCENTO Jean Baptiste Camille Corot Jean Baptiste Camilie Corot, Studio per il ponte di Narni, 1826, oiio su carta incollata su tela, 34 x 48 cm, Parigi, Musée du Luovre. 5

6 4.3 Il REALISMO DEL SECONDO OTTOCENTO Jean François Millet ( ) Jean François Millet ( ) Millet e l'epica contadina Cresciuto in una famiglia di contadini benestanti della Normandia. Jean François Millet si trasferì a Parigi a ventun anni (1835) per dedicarsi alla pittura. Più tardi, nel 1849, si stabilì a Barbizon, dove dipinse scene di vita nei campi fino alla fine dei suoi giorni. Le sue opere si distinguono da quelle degli altri barbizonniers per l'interesse rivolto alla figura umana e al lavoro in campagna, che l'artista rappresentò con oggettività, cercando però allo stesso tempo di conferire dignità e sacralità anche ai gesti più umili Le spigolatrici Jean François Millet, Le spigolatrici, 1857, olio su tela, 83,5 x111 cm, parigi, Musée d Orsay Si osservino Le spigolatrici il primo piano è occupato interamente dalle tre donne intente alla spigolatura, una misera ricerca che contrasta con l'abbondanza dei covoni e dei carri colmi di frumento che appaiono alle loro spalle. A questo contrasto allude anche il trattamento della luce: il primo piano è quasi in penombra, lo sfondo è immerso in una luce dorata. Nonostante il lucido realismo di Millet non risparmi nulla allo spettatore ivoltiche,nello scorcio, tradiscono l'abbrutimento, le mani arrossate e deformate dalla durezza del lavoro, gli abiti semplici, i corpi piegati, non c'è spazio per la compassione: il gesto cristallizzato delle donne conferisce una monumentalità scultorea, quasi una nobiltà, ai loro corpi e un respiro epico all'intera scena. Quando la tela fu esposta al Salon del 1857, l'immagine di miseria descritta da Millet risultò tuttavia intollerabile, poiché contraddiceva la propaganda del governo, che in quel periodo andava magnificando la propria lotta alla povertà. Fu considerata provocatoria la rozzezza delle donne, definite subito "le tre Grazie dei poveri», ma più di tutto si temeva il potenziale eversivo insito nel tema, che poteva incoraggiare rivolte sociali. 6

7 4.3 Il REALISMO DEL SECONDO OTTOCENTO Jean François Millet ( ) Jean François Millet, Le spigolatrici, 1857, olio su tela, 83,5 x111 cm, parigi, Musée d Orsay 7

8 4.3 Il REALISMO DEL SECONDO OTTOCENTO Jean François Millet ( ) L'arte di Millet avrebbe inciso a fondo sulla formazione di Vincent van Gogh (si osservi per esempio Contadina chinata sulla spiga del 1885), che lo considerava una sorta di "padre spirituale" e ne ammirava a tal punto le opere da studiarle e riprodurle in disegni e dipinti: dalla lezione di Millet il giovane pittore olandese trasse proficui spunti per la rappresentazione schietta ed essenziale dei lavoratori delle campagne. Gustave Courbet ( ) L'arte di Courbet: il vero senza filtri. Il massimo interprete del Realismo francese fu però Gustave Coubert. Come egli stesso riconobbe in più occasioni, la sua pittura ebbe una svolta decisiva in occasione dei moti del 1848, nei quali la rivolta degli operai francesi era riuscita a instaurare una repubblica. In quell'occasione si rafforzò nell'artista l'idea di partecipare alla vita politica servendosi dell'arte come strumento per innescare cambiamenti sociali Gli spaccapietre Dopo aver vissuto dieci anni a Parigi, Courbet tornò per un periodo alla nativa Ornans e dipinse, nel 1849, Gli spaccapietre. L'opera, esposta al Salon di Parigi dell'anno seguente, suscitò sconcertoperlasuarudezza.larappresentazioneimpietosa della realtà fornita da Courbet due lavoratori che spaccano pietre in pieno sole lungo un fossato ai bordi di una strada era in conflitto con i canoni accademici e con il gusto del pubblico borghese. In alto a sinistra, Vincent van Gogh, Contadina chinata sulla spiga, In basso: Jean François Millet, Le spigolatrici, 1857, schema compositivo. 8

9 4.3 Il REALISMO DEL SECONDO OTTOCENTO Gustave Courbet ( ) In una lettera del 1850 all'amico Champfleury, egli descrisse minuziosamente il dipinto: «Uno è un vecchio, una vecchia macchina resa rigida dal lavoro e dall'età [... ]: al ginocchio, posato su un mucchietto di paglia, i suoi pantaloni di panno spigato, che starebbero in piedi da soli, presentano una larga toppa, i suoi calzini azzurri logori lasciano vedere i calcagni negli zoccoli spaccati. La figura alle sue spalle è un giovane d'una quindicina d'anni [... ]: i suoi pantaloni sono tenuti da una bretella di cuoio, e ai piedi porta le scarpe di suo padre che da lungo tempo ridono [sono sgualcite e bucate] da tante parti [ ]. Non ho inventato nulla, caro amico, ogni giorno andando a spasso vedevo questi personaggi». Il confronto fra il dipinto e Le spigolatrici di Millet ben esemplifica la differenza fra i due pittori. Millet, puntando su tonalità luminose e inserendo le figure in un ampio paesaggio, crea un'immagine quasi sacrale del lavoro, che di fatto ne edulcora in parte gli aspetti più faticosi. La piena fedeltà al vero pota invece Courbet a porre l'accento sulla faticosa condizione dell'esistenza dei due uomini: la natura è indagata senza nessun tipo di compiacimento: l'oscura mole della montagna incombe sulle due figure in primo piano; a dominare la composizione sono i toni cromatici più scuri, densi di ombre. Gustave Coubert, Gli spaccapietre, 1849, olio su tela, 165x257, già a Dresda (Germania) Gemäldegalerie (opera distrutta durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale). 9

10 4.3 Il REALISMO DEL SECONDO OTTOCENTO Gustave Courbet ( ) Gustave Coubert, Gli spaccapietre, 1849,, olio su tela, 165x257, già a Dresda (Germania) Gemäldegalerie (opera distrutta durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale). 10

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 15b. REALISMO IL REALISMO La rivoluzione industriale provoca profondi cambiamenti anche dal punto di vista sociale: i contadini abbandonano le campagne e si trasferiscono nelle città per lavorare nelle

Dettagli

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Van Gogh Vincent I Girasoli (1888-89) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Descrizione dell opera I dipinti mostrano i girasoli in ciascuna fase della fioritura, dal bocciolo all'appassimento. Anche

Dettagli

MANET e gli impressionisti

MANET e gli impressionisti MANET e gli impressionisti Il 1874 è ritenuto l'anno di nascita ufficiale dell'impressionismo perché in quell'anno si tiene la prima mostra del gruppo nello studio del fotografo Nadar. Il nome deriva dal

Dettagli

Ottocento Realismo e Macchiaioli

Ottocento Realismo e Macchiaioli Entro un vasto ambiente sono riunite, attorno al pittore, numerose persone, raccolte in due gruppi distinti. A sinistra sono rappresentati vari personaggi, indicanti ciascuno una categoria sociale o un

Dettagli

IMPRESSIONISMO. Carlotta giraldi

IMPRESSIONISMO. Carlotta giraldi IMPRESSIONISMO Carlotta giraldi L'Impressionismo è una corrente artistica nata in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durata fino ai primi anni del

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75 pag. 32 Il linguaggio dell arte impressionista pag. 33 MONET: La Rue Montorgueil a Parigi. Festa del 30 giugno 1878 (descrizione dell opera) pag. 36 MONET: I papaveri (descrizione dell opera) pag. 39 MONET:

Dettagli

Ritratto del dottor Gachet

Ritratto del dottor Gachet Ritratto del dottor Gachet Autore: Vincent Van Gogh Data: 1890 Tecnica: Olio su tela Dimensioni: 68 cm 57 cm Ubicazione: Collezione privata Van Gogh Van Gogh, nato nel 1853 in Olanda, era figlio di un

Dettagli

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro Vincent Van Gogh la vita e le sue opere di Davide Ferraro BENVENUTO NEL MUSEO INTERATTIVO VAN GOGH ENTRA Quale Quadro DI Van Gogh vuoi vedere oppure vuoi scoprire La Vita Ciao! Clicca Sul quadro per avere

Dettagli

L Ottocento: Il Realismo

L Ottocento: Il Realismo L Ottocento: Il Realismo L Ottocento Il Realismo Il Realismo: l arte del quotidiano e del lavoro. Il Realismo nasce in Francia a metà del XIX secolo. Si ispira alla corrente filosofica del Positivismo,

Dettagli

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO E. Manet (1832-83) Olympia E. Manet (1832-83) la colazione sull erba, 1863 ENTRAMBE SONO ISPIRATE A MODELLI RINASCIMENTALI MA NE STRAVOLGONO LA CONCEZIONE

Dettagli

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo Il Museo ideale di Arte Moderna Impressionismo Comprendere l'importanza del contesto Spiegare parigino l'uso negli del anni colore '70 nella dell'ottocento pittura impressionista Conoscere opere di e Pissarro

Dettagli

Il Paesaggio prima del e l imp m re r s e s s i s one

Il Paesaggio prima del e l imp m re r s e s s i s one Il Paesaggio prima dell impressione J. Constable e Turner nasce una nuova visione di paesaggio i pre-impressionisti John Constable, Flatford Mill, 1817, olio su tela, Tate Gallery, Londra. «Il suono dell'acqua

Dettagli

Camille Corot e la scuola di Barbizon

Camille Corot e la scuola di Barbizon Camille Corot e la scuola di Barbizon La Scuola di Barbizon si forma attorno al 1830 con Camille Corot (1796-1875), Francois Daubigny (1817-1878), Theodore Rosseau (1812-1867), Jean-Francois Millet, Constant

Dettagli

Caspar David Friedrich

Caspar David Friedrich Caspar David Friedrich Nato nel 1774 a Greifswald, ebbe diversi lutti familiari, ma la tragedia che lo segnò di più fu la perdita del fratello che sprofondò al posto suo nelle acque gelide. Inizia a dipingere

Dettagli

La disperazione dell'artista davanti Sviluppo: tra il XVIII (GERMANIA) fino alla metà all'imponenza dei frammenti antichi

La disperazione dell'artista davanti Sviluppo: tra il XVIII (GERMANIA) fino alla metà all'imponenza dei frammenti antichi Il Romanticismo Titolo: La disperazione dell'artista davanti all'imponenza dei frammenti antichi Autore Johann Heinrich Füssli Data 1778-79, Tecnica acquarello Milano, Civica raccolta delle stampe Achille

Dettagli

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna Palazzo della Marra, Barletta - 12 marzo 2006 / 02 luglio 2006 VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE VISITA ANIMATA A CHI SI RIVOLGE: 6-18 anni DURATA:

Dettagli

Come l Astronomia viene affrontata nelle altre discipline. Percorso arte e astronomia: le stelle di Van Gogh

Come l Astronomia viene affrontata nelle altre discipline. Percorso arte e astronomia: le stelle di Van Gogh Come l Astronomia viene affrontata nelle altre discipline Percorso arte e astronomia: le stelle di Van Gogh «...guardare le stelle mi fa sempre sognare, così come lo fanno i puntini neri che rappresentano

Dettagli

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo IL GALILEO - Anno 7, Numero 1, Gennaio 2017- Mensile di scienza tecnologia politica cultura- Mensile telematico. www.il-galileo.eu - Direttore responsabile Giuseppe Prunai e mail: redazione@il-galileo.eu

Dettagli

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI WWW.ARTEIMMAGINECOSSATO.IT Osservare le immagini Noi conosciamo il mondo che ci circonda grazie ai messaggi che esso ci trasmette e che i nostri sensi percepiscono. Gli

Dettagli

LA FOTO E L ANIMA. Charles Baudelaire, Autoritratto, , china su carta. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

LA FOTO E L ANIMA. Charles Baudelaire, Autoritratto, , china su carta. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione LA FOTO E L ANIMA In ogni ambiente la fotografia, nel momento della sua comparsa, suscita fascinazione e timore insieme. La nascita stessa della fotografia, i suoi primordi, sono avvolti in una sorta di

Dettagli

Camille Corot e la scuola di Barbizon

Camille Corot e la scuola di Barbizon Camille Corot e la scuola di Barbizon La Scuola di Barbizon si forma attorno al 1830 con Camille Corot (1796-1875), Francois Daubigny (1817-1878), Theodore Rosseau (1812-1867), Jean-Francois Millet, Constant

Dettagli

L URLO. Autore: Edvard Munch. Data: Collocazione: Nasjonalgalleriet. Tecnica: Olio, tempera e pastello su cartone. Dimensione cm.

L URLO. Autore: Edvard Munch. Data: Collocazione: Nasjonalgalleriet. Tecnica: Olio, tempera e pastello su cartone. Dimensione cm. L URLO Autore: Edvard Munch Data: 1894 Collocazione: Nasjonalgalleriet Tecnica: Olio, tempera e pastello su cartone Dimensione cm. 91 x 73,5 A cura di SIMONETTA PERLATO Queste parole, scritte da Munch

Dettagli

IL REALISMO di Gustave Courbet

IL REALISMO di Gustave Courbet Non c è luogo dove l arte annaspi come la scuola, non c è luogo dove la poesia muoia come la scuola, ciò che diventa obbligatorio, spesso perde la sua verità: se vi dicessero che dovete amare per forza,

Dettagli

Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67

Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67 Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67 Antonio Bazzoni e Bruno Pruno, sono stati due esponenti di primo piano nel panorama artistico e culturale lunigianese, animatori del Gruppo 67 e

Dettagli

C OS A/C OM E C HI/PE R C HE DOVE /QUANDO

C OS A/C OM E C HI/PE R C HE DOVE /QUANDO I Covoni di Monet C O S A/C O M E C HI/P E R C HE D O VE /Q UAND O COSA E COME L opera è un olio su tela realizzata da Monet tra il 1889-1891 e comprende una serie di 25 tele che ritraggono in maniera

Dettagli

Lo stagno di Giverny. Claude Monet

Lo stagno di Giverny. Claude Monet Lo stagno di Giverny Claude Monet In questo percorso presentiamo e analizziamo alcuni dipinti di Claude Monet che si collocano all interno di un ciclo di numerose opere che il pittore dipinse tra il 1898

Dettagli

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo Il Museo ideale di Arte Moderna Impressionismo ARTE E IMMAGINE Spiegare l'uso del colore nella pittura impressionista Classe III Conoscere artisti impressionisti Collegamenti interdisciplinari: Descrivere

Dettagli

NATURA, AGRICOLTURA E ARTE

NATURA, AGRICOLTURA E ARTE NATURA, AGRICOLTURA E ARTE Durante il Medioevo, le miniature che ornano i codici medioevali diventano fonte preziosa di informazioni sulle tecniche e attività agricole di quel tempo. Infatti, molte di

Dettagli

L'arte impressionista. Di Elena Introini Classe 3^ sez. A

L'arte impressionista. Di Elena Introini Classe 3^ sez. A L'arte impressionista Di Elena Introini Classe 3^ sez. A L'Impressionismo è una corrente artistica nata in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durata

Dettagli

IL QUARTO STATO. di Giuseppe Pellizza da Volpedo

IL QUARTO STATO. di Giuseppe Pellizza da Volpedo IL QUARTO STATO di Giuseppe Pellizza da Volpedo SAPER OSSERVARE E CAPIRE UN OPERA D ARTE In questo percorso presentiamo e analizziamo l opera Il Quarto stato, che il pittore dipinse tra il 1898 e il 1901.

Dettagli

Van Gogh e Millet: le affinita' elettive

Van Gogh e Millet: le affinita' elettive EVENTI. IN UNA GRANDE MOSTRA A PARIGI I QUADRI DEI DUE ARTISTI MESSI A CONFRONTO. PER VERIFI- CARE QUANTO E COME IL PITTORE OLANDESE FU INFLUENZATO DAL SUO " MAESTRO " Van Gogh e Millet: le affinita' elettive

Dettagli

SCHEDA DI LETTURA DI UN DIPINTO. Autore Vincent Van Gogh ( ) Titolo. Datazione 1885 Dimensioni 81,5 x 114,5 cm Tecnica

SCHEDA DI LETTURA DI UN DIPINTO. Autore Vincent Van Gogh ( ) Titolo. Datazione 1885 Dimensioni 81,5 x 114,5 cm Tecnica SCHEDA DI LETTURA DI UN DIPINTO A - DATI PRELIMINARI Autore Vincent Van Gogh (1853-1890) Titolo I mangiatori di patate Datazione 1885 Dimensioni 81,5 x 114,5 cm Tecnica Olio su tela Materiali Collocazione

Dettagli

quando il colore diventa poesia

quando il colore diventa poesia quando il colore diventa poesia ...I colori da soli non dicono nulla, è l'artista che li anima mescolandoli insieme al suo stato d'animo, cosi nasce la pittura che non deve essere necessariamente ne gioiosa

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

Istituto Statale d Istruzione Superiore Vincenzo Moretti Cézanne

Istituto Statale d Istruzione Superiore Vincenzo Moretti Cézanne Visita guidata alla mostra presso il Vittoriano di Roma Cézanne e gli artisti del XX secolo 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 1839 1906 Storia e Letteratura del III anno Storia e Letteratura

Dettagli

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015. Una vita qualunque

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015. Una vita qualunque Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015 Una vita qualunque Il lavoro presentato è stato svolto interamente da me. Le immagini riportate nei disegni sono di fantasia, ispirate da fotografie da me

Dettagli

CONCEPT PROGETTUALE: HAHA

CONCEPT PROGETTUALE: HAHA triangolo di prato esistente tagliato ad un altezza di 2 cm lettere di ferro arrugginite larghezza circa 4 mt, altezza 2 mt * Ha-ha Ha-ha è un elemento artificiale nel disegno del paesaggio costituito

Dettagli

Giuseppe Mancuso Fusione Armonica

Giuseppe Mancuso Fusione Armonica Giuseppe Mancuso Fusione Armonica In copertina. Tramonto sul lago Olio su tela cm 50x40 Anno 2012 Giuseppe Mancuso testo Giuseppe Mancuso Fusione Armonica di Nazzareno Trevisani Non lodare, ma capire il

Dettagli

Macchiaioli a Viareggio,

Macchiaioli a Viareggio, Macchiaioli a Viareggio, Impressionisti a Madrid di Eugenia Sciorilli La mostra I Macchiaioli per l Orangerie, in calendario dal 1 febbraio al 17 marzo presso il Centro Matteucci per l Arte Moderna di

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE QUARTA SEZ. SCIENZE APPLICATE

Dettagli

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo Come si analizza un opera d arte 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo CONOSCERE E CAPIRE IL LINGUAGGIO VISIVO E LE SUE REGOLE Un opera d arte trasmette sensazioni, emozioni e significati

Dettagli

HIROSHIGE, Il maestro della natura.

HIROSHIGE, Il maestro della natura. HIROSHIGE, Il maestro della natura. Dal 17 Marzo al 7 Giugno 2009 a Roma Kunisada, Ritratto di Hiroshige Il museo fondazione Roma ospita più di duecento lavori provenienti dall Honolulu Academy of Art,

Dettagli

L Ottocento - Neoclassicismo

L Ottocento - Neoclassicismo A L Ottocento - Neoclassicismo 1. Indica con una crocetta se quanto affermato è ero o also. 1. Il Neoclassicismo si sviluppa in Europa tra la fine del Settecento e i primi decenni dell Ottocento. 2. Winckelmann

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe 3 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Lucia Ribecai Scuola media Sezione C ARTE E IMMAGINE Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE QUARTA SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione. Geografia "umanistica", letteratura e iconografia di viaggio

Capitolo 1 Introduzione. Geografia umanistica, letteratura e iconografia di viaggio Elenco delle figure XV Presentazione XVIII Capitolo 1 Introduzione. Geografia "umanistica", letteratura e iconografia di viaggio 1. Geografia "umanistica" e letteratura 1 2. Nuove prospettive d'indagine

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

Rosamaria Sutera. Portfolio Agosto 2014

Rosamaria Sutera. Portfolio Agosto 2014 Rosamaria Sutera Siciliana, figlia e nipote di scultori, disegno e dipingo sin dall infanzia. Nel corso degli anni ho perfezionato ed esplorato nuove tecniche seguendo corsi d arte di grafica, pittura,

Dettagli

Rassegna di poesia e arte contemporanea

Rassegna di poesia e arte contemporanea 91 CICLO FLOREALE (4) * 2016 Gina Gressani: Garofani 1 - Ciclo Florerale 4 (2016). Acrilico su carta, 50x70. PREMIO NAZIONALE DI POESIA SECONDO UMANESIMO ITALIANO I Edizione 2016: Recensione. Il dipinto

Dettagli

SAINT PAUL de VENCE. CAPPELLA del ROSARIO di H.MATISSE

SAINT PAUL de VENCE. CAPPELLA del ROSARIO di H.MATISSE SAINT PAUL de VENCE CAPPELLA del ROSARIO di H.MATISSE 7 HENRI MATISSE Nasce a Le Cateau-Cambresis, in Francia, nel 1869. Egli dice di se stesso di non essere mai stato un bambino prodigio come Picasso

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Rosaria Nalli Nuclei fondanti PRODURRE IMMAGINI

Dettagli

FrancescoCarini Di Pace e di Armonia

FrancescoCarini Di Pace e di Armonia FrancescoCarini Di Pace e di Armonia Francesco Carini Di Pace e di Armonia Di Pace e di Armonia di Caterina Pellitta Le opere che presentiamo nella mostra corrente sono quelle di un artista, Francesco

Dettagli

Corpo e anima della natura

Corpo e anima della natura Cosa potrebbe sintetizzare al meglio l'idea di paesaggio lombardo se volessimo descriverlo con pochi elementi? La Pittura di Giuseppe Salomoni, nasce come risposta a questa domanda, e la ricerca di questo

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

Édouard Baldus Arc de Triomphe du Carrousel, Paris, post 1851

Édouard Baldus Arc de Triomphe du Carrousel, Paris, post 1851 La Missione eliografica è un progetto elaborato a partire dal 1851 in Francia per iniziativa della Commissione per i Monumenti Storici (un istituzione creata nel 1837 e all epoca guidata da Prosper Mérimée):

Dettagli

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35 Indice Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli Introduzione 27 Parte prima. Fare geografia 33 1. Il geografo 35 1.1. La geografia senza geografi 35 1.2. L Olimpo dei geografi 38 1.3. Quattro

Dettagli

Viaggio nell arte europea FALSI D AUTORE. Percorso didattico triennale Alunni Scuola dell Infanzia Marzaroli Istituto Comprensivo Salsomaggiore Terme

Viaggio nell arte europea FALSI D AUTORE. Percorso didattico triennale Alunni Scuola dell Infanzia Marzaroli Istituto Comprensivo Salsomaggiore Terme COLORANDO Viaggio nell arte europea FALSI D AUTORE Percorso didattico triennale Alunni Scuola dell Infanzia Marzaroli Vincent van Gogh «Esercito un mestiere che è sporco e difficile: la pittura. Se non

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base Nozioni di grafica sul calcolatore concetti di base La riproduzione di immagini fotografiche su computer avviene suddividendo l'immagine stessa in una matrice di punti colorati: pixels I formati basati

Dettagli

MASSIMO CAMASSO PRIMA DIECI OPERE IN ESPOSIZIONE

MASSIMO CAMASSO PRIMA DIECI OPERE IN ESPOSIZIONE MASSIMO CAMASSO PRIMA DIECI OPERE IN ESPOSIZIONE MASSIMO CAMASSO Questo lavoro è stato possibile solo grazie alla preziosissima volontà degli amici che a vario titolo mi hanno aiutato. Per questo motivo

Dettagli

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2 STRATIGRAFIA 1 Piano terra, stanza sinistra, parete sinistra, h. dal suolo 1,25 mt. A: strato verde più recente su tutte le pareti B,C,: strati (almeno 4) composti da tinta a base di calce; si presentano

Dettagli

Bordi & Pavimentazioni. La nuova arte. del vivere. Pavimentazioni artistiche. Pietra naturale ricostruita

Bordi & Pavimentazioni. La nuova arte. del vivere. Pavimentazioni artistiche. Pietra naturale ricostruita Bordi & Pavimentazioni La nuova arte del vivere Pavimentazioni artistiche Pietra naturale ricostruita Interno esterno pavimentazioni d eccezione Materiali moderni ancorati alla tradizione Il vostro sguardo

Dettagli

Scuola Primaria di RIVALTA Classi 4^ A 4^ B

Scuola Primaria di RIVALTA Classi 4^ A 4^ B Scuola Primaria di RIVALTA Classi 4^ A 4^ B Picasso è nato a Malaga il 25 ottobre 1881. E stato un pittore, scultore e litografo spagnolo di fama mondiale, è considerato uno dei maestri della pittura del

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

5 LEZIONE REALISMO IMPRESSIONISMO. Pag. 84-95

5 LEZIONE REALISMO IMPRESSIONISMO. Pag. 84-95 5 LEZIONE REALISMO IMPRESSIONISMO Pag. 84-95 L'EUROPA DEL SECONDO OTTOCENTO 1848 ANNO DELLE GRANDI RIVOLUZIONI A PARTIRE DALLA FRANCIA, I CONTADINI CHIEDEVANO L'ABOLIZIONE DEI DIRITTI FEUDALI, PROLETARIATO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara IL SUBLIME e WILLIAM TURNER ricerca a cura di Bianchetti Sara Il Sublime è una categoria estetica che risale all antichità classica e successivamente al Romanticismo. L estetica del Sublime fu elaborata

Dettagli

Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. family guide

Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. family guide Scuderie del Castello Visconteo di Pavia family guide +5 CLAUDE MONET Il signore dalla lunga barba ritratto nella fotografia è proprio il nostro Claude Monet. La foto è stata scattata nel giardino della

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine 4 ore novembre 4 ore ottobre di, di ambientale del formali ed un opera per comprenderne il creative e stilistiche Riconoscere i codici presenti nelle opere per funzione simbolica, Conosce l arte ispirata

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

Ottocento - Arte postimpressionista

Ottocento - Arte postimpressionista Qui è riconoscibile la periferia della città di Clichy, con le ciminiere moderne e un ponte ferroviario sullo sfondo. Le figure dei bagnanti, apparentemente disposte in modo casuale, sono in realtà collocate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Riconoscere e utilizzare correttamente

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando

Dettagli

Martina Brusori 5P 15/12/2011 Renoir-De Nittis-Zandomeneghi - Pagina 1 di 5 MONET

Martina Brusori 5P 15/12/2011 Renoir-De Nittis-Zandomeneghi - Pagina 1 di 5 MONET Martina Brusori 5P 15/12/2011 Renoir-De Nittis-Zandomeneghi - Pagina 1 di 5 Renoir De Nittis Zandomeneghi Donne in giardino, Musée D Orsey MONET La celebre tela dal titolo Donne in giardino del Museo D'Orsey

Dettagli

SFUMARE, in pittura significa unire i colori, unire i colori è quello che fanno i Pittori, dopo aver depositato il colore nella tela o tavolozza, per

SFUMARE, in pittura significa unire i colori, unire i colori è quello che fanno i Pittori, dopo aver depositato il colore nella tela o tavolozza, per SFUMARE, in pittura significa unire i colori, unire i colori è quello che fanno i Pittori, dopo aver depositato il colore nella tela o tavolozza, per levare tutte le crudezze dei colpi, confondendo dolcemente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE 1^ relative al linguaggio visivo per produrre varie comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi,

Dettagli

Michelangelo Rossi Paesaggi vibranti

Michelangelo Rossi Paesaggi vibranti Michelangelo Rossi Paesaggi vibranti In copertina Spiagge Italiane olio su tela cm 60x50 2016 testo/bio Michelangelo Rossi Paesaggi vibranti di Nazzareno Trevisani Dipinti di luoghi, paesaggi di un tempo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE,COMPETENZE E CAPACITA La classe deve apprendere le

Dettagli

Novecento Surrealismo

Novecento Surrealismo Max Ernst, Il Surrealismo e la pittura, 1942. Olio su tela, 196,2x233 cm. Houston, Collezione De Menil. 1 Max Ernst, L éléphant Célèbes, 1921. Olio su tela, 125,4x107,9 cm. Londra, Tate Modern. 2 Max Ernst,

Dettagli

ANGELICA MERO. 5 D Istituto Arturo Checchi. anno scolastico 2010/2011 MATTINATA

ANGELICA MERO. 5 D Istituto Arturo Checchi. anno scolastico 2010/2011 MATTINATA ANGELICA MERO 5 D Istituto Arturo Checchi anno scolastico 2010/2011 MATTINATA INDICE Mappa concettuale pag 2 Introduzione sul tema della finestra spalancata sul paesaggio pag 3 Schedatura opera "Mattinata"

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI

ANNO SCOLASTICO 2015/16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE U d A Ud.Appr. 1^ CONTENUTI Conoscenze OBIETTIVI Abilità Competenze Tempi Settembre

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

CLASSE 8/A - ARTE DELLA GRAFICA E DELL' INCISIONE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 8/A - ARTE DELLA GRAFICA E DELL' INCISIONE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 8/A - ARTE DELLA GRAFICA E DELL' INCISIONE Programma d'esame CLASSE 8/A - ARTE DELLA GRAFICA E DELL' INCISIONE Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 8/A - ARTE DELLA GRAFICA E DELL'

Dettagli

Wellcome to Via Roentgen 19

Wellcome to Via Roentgen 19 Wellcome to Via Roentgen 19 3 ANNI 60 L INGRESSO L appartamento milanese, situato nella zona compresa tra Porta Romana e Porta Ticinese, nella stessa via dove oggi si erge maestoso il nuovo edificio dell

Dettagli

testo di Lorenzo Canova

testo di Lorenzo Canova O R I A N A U B A L D I F I O R I D I S T R A D A testo di Lorenzo Canova 27 giugno - 14 luglio 2012 I L S O L E A R T E C O N T E M P O R A N E A VOLUME XXVIII La fioritura segreta del mondo Lorenzo Canova

Dettagli

PIVOT. e FUTURISMO vi è relazione

PIVOT. e FUTURISMO vi è relazione PIVOT e FUTURISMO vi è relazione I Futuristi a Parigi nel 1912. Da sinistra L. Russolo, C. Carrà, F.T. Marinetti, U. Boccioni e G. Severini Nelle intenzioni degli artisti futuristi è centrale l'esaltazione

Dettagli

I FAUVES prof.ssa Emanuela Pulvirenti 17. I FAUVES CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

I FAUVES prof.ssa Emanuela Pulvirenti  17. I FAUVES CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 17. I FAUVES LA VIOLENZA DEL COLORE Quando, nel 1905, si apriva a Parigi l annuale Salon d Automne, una mostra che raccoglieva opere degli artisti più disparati, un gruppo suscitò uno scalpore paragonabile

Dettagli

Inaugurazione pittorica a Venezia I PAESAGGI DELL ANIMA

Inaugurazione pittorica a Venezia I PAESAGGI DELL ANIMA Inaugurazione pittorica a Venezia I PAESAGGI DELL ANIMA Dal 1 luglio al 18 settembre 2012 sarà aperta, con la collaborazione dell Accademia di Belle Arti di Venezia, la mostra pittorica I Paesaggi dell

Dettagli

EUROPA Il monastero di Capriana di Paolo Castellani

EUROPA Il monastero di Capriana di Paolo Castellani Il monastero di Capriana di Paolo Castellani ottobre - 2011 - GEOMONDO - 58 La Moldova è un piccolo lembo di terra stretto tra la Romania e l Ucraina in un bassopiano alluvionale formato dai Fiumi Prut

Dettagli

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE Il Dipartimento, nell'ambito della discussione preliminare relativa alla Programmazione, ed in considerazione del riordino dei cicli scolastici previsti dalla

Dettagli

RED STAMP ART GALLERY FRANCESCO CANDELORO OTHER LIGHTS COMUNICATO STAMPA

RED STAMP ART GALLERY FRANCESCO CANDELORO OTHER LIGHTS COMUNICATO STAMPA RED STAMP ART GALLERY COMUNICATO STAMPA FRANCESCO CANDELORO OTHER LIGHTS INAUGURAZIONE: SABATO 5 DICEMBRE 2015 16:00 / 20:00 MOSTRA: 5 DICEMBRE 2015 25 FEBBRAIO 2016 CURATORE / TESTO CRITICO: SONIA ARATA

Dettagli

VERSO L'ASTRATTISMO MARCO MARCHESINI STEFANO CATASTA

VERSO L'ASTRATTISMO MARCO MARCHESINI STEFANO CATASTA VERSO L'ASTRATTISMO MARCO MARCHESINI STEFANO CATASTA Impressione sole nascente _ C.Monet DA QUI.. A QUI.. L'impressionismo è la prima tappa del percorso che porta l'arte a superare il valore estetico della

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE E DEL TERRITORIO CLASSI: VA CORSO: TURISTICO AS 2015-2016 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Tempi Competenze

Dettagli

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Nikolaj Konstantinovic Roerich Nikolaj Konstantinovic Roerich Costumista Scrittore Disegnatore Antropologo Archeologo Giurista Pittore Umanista Filosofo Esploratore La vita Roerich nasce a San Pietroburgo nel 1874. Trascorre lunghi

Dettagli

P C i a L r Gi r u a us d i n e g d p e e p i e l l l l o a

P C i a L r Gi r u a us d i n e g d p e e p i e l l l l o a P C i a L u r a G i u r n s d i g i d e l e p p e e l l l o a Luigi Pirandello e Giuseppe Cardella L omaggio del pittore riberese allo scrittore agrigentino 2007 La casa natale di Luigi Pirandello è una

Dettagli

Capitolo primo Van Gogh: gallerista, predicatore e pittore 1853-1886

Capitolo primo Van Gogh: gallerista, predicatore e pittore 1853-1886 Capitolo primo Van Gogh: gallerista, predicatore e pittore 1853-1886 Disegnare una figura di contadino in azione, ti ripeto, è questo una figura essenzialmente moderna, proprio il nocciolo dell arte moderna,

Dettagli

Colore = materia + luce + visione

Colore = materia + luce + visione Colore = materia + luce + visione Colore luce Il colore è figlio della luce poiché è generato da essa: la luce solare (luce bianca) attraversando un prisma di cristallo si scompone nei sette colori dell

Dettagli