Convegno: INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELL AMBITO DELLE OPERE PER LA DIFESA DEL SUOLO E DELLE INFRASTRUTTURE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno: INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELL AMBITO DELLE OPERE PER LA DIFESA DEL SUOLO E DELLE INFRASTRUTTURE"

Transcript

1 Trento, 17 aprile 2013 Convegno: INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELL AMBITO DELLE OPERE PER LA DIFESA DEL SUOLO E DELLE INFRASTRUTTURE Tecnologia e innovazione nell ambito della prevenzione dei rischi naturali Guido Guasti GEOBRUGG ITALIA

2 Colate detritiche Barriere flessibili a rete in acciaio VX e UX per la trattenuta di colate detritiche

3 Consolidamento di versanti Soli nailing con rete in acciaio TECCO per il consolidamento di versanti Gli ultimi programmi di ricerca

4 Inquadramento Evento distruttivo: San Bernardino, CA, USA (Inverno 2005) Strada chiusa a causa della colata detritica

5 Barriere contro le colate detritiche Evoluzione e ricerca Colata di fango 10 x veloce (video) Colata detritica -Densità più bassa: kg/m 3 -Velocità del fronte più alta: 3 10 m/s -Densità più alta: kg/m 3 -Velocità del fronte più bassa: 3 7 m/s 13/03/ Trento

6 Debris flows metodidi protezione tradizionali Briglie (dighe) in calcestruzzo: Trattengono il detrito Stabilizzano il profilo del torrente Intervento avulso dal contesto naturale Impatto ambientale durante e dopo Principali problemi: Difficile svuotamento (da monte) Erosione al piede e al coronamento Scalzamenti al piede e sugli argini Degrado generale

7 Debris flows Protezione con barriere flessibili L idea: una «briglia» innovativa Flessibile, deformabile, permeabile all acqua Di semplice e rapida installazione Di lunga durata e di facile manutenzione

8 Debris flows Protezione con barriere flessibili Punti critici: Carichi: Tracimazione: Impianto multilivello (ML): Dimensionamento: Installazione e manutenzione: I componenti (rete ad anelli, funi di supporto ancoraggi etc.) sopportano i carichi generati dal DF? Se viene superata, resiste o collassa? Possono essere messe in sequenza diverse barriere per aumentare il volume trattenuto? E concepibile un criterio di dimensionamento dell intero impianto? E possibile ottenere semplicità e rapidità?

9 Ubicazione del campo prove di Illgraben N. Zürich Romanshorn.. Walenstadt Valle di Illgraben. Lausanne Geneva. Cantone Vallese

10 Ubicazione del campo prove di Illgraben Illgraben - Barriera di prova tipo VX H = 4 m, L = 14 m Funi di supporto (fino a 13) Asole frenanti (fino a 26) Rete ad anelli (>13 kg/m²) Ancoraggi (fino a 26, L=12 m) Dispositivi anti-abrasione Ca. 1,6 t per 50 m² ( 32 kg/m²!!!)

11 Ubicazione del campo prove di Illgraben Strumentazione di monitoraggio nel bacino Strumentazione di monitoraggio alla barriera Pluviografi Geofoni Misuratori di portata Laser Sensori di pressione su muro verticale Piatto dinamometrico Sensori Radar e a ultrausoni Celle di carico Centralina di acquisizione dati Videocamera Impianto luci automatizzato

12 Evento del 18 Maggio 2006

13 Evento del 18 Maggio 2006 Stima totale volume: ~15 000m m 3 materiale trattenuto Densità misurata 1700 kg/m 3 Velocità della fronte 3-4 m/s Registrazione delle tensioni Video del processo di riempimento

14 Dimensionamenti d barriere flessibili a rete Concetto di dimensionamento Basato su studi presso Illgraben di WSL Prevede fasi di arresto del fronte, riempimento della barriera e tracimazione Caso di carico 1: arresto della fronte (pressione e impulso dinamico) Caso di carico 2: tracimazione (pressione)

15 Dimensionamento Codice di calcolo DEBFLOW Verifica geometrica delle barriere Verifica strutturale (impulsi multipli casi di carico differenziati) Definzione della interdistanza Definizione dell apertura basale Determinazione del volume di accumulo

16 Dimensionamento Tipo e densità della colata Tipo di debris flow: [Granular; mudflow; no load case] Granular: ρ = kg/m 3 valori del coefficiente «cd» maggiori Muddy: ρ = kg/m 3 valori del coefficiente «cd» minori

17 Dimensionamento Volume della colata, numero di pulsazioni, portata massima Part 2: Debris flow input parameters (volume, Debris flow volume: [100 ; ] m 3 Number number of waves: of waves, [1 ; n] wave volume and peak Volume discharge first wave a scelta dell utente Maximum peak discharge: secondo Rickenmann indagini ad hoc Debflow for Advanced Users

18 Dimensionamento Altezza della barriera: [2.0 ; 6.0] m Base inferiore: [6.0 ; 12.0 ] m Base superiore: [6.0 ; 25.0] m Debflow for Advanced Users

19 Dimensionamento Volume d invaso La geometria della barriera è determinante Fondamentale è la pendenza dell alveo La distanza tra le barriere gioca un ruolo importante Debflow for Advanced Users

20 Dimensionamento Scelta della barriera e caratteristiche del deflusso Chosen velocity Calculated flow depth Proof of basal opening Choice of standard system proof of geometry limitation

21 Barriere flessibili contro i DF VX Barriera ad anelli per il controllo di DF Ancoraggi in fune Fune di coronamento Funi di supporto sup. Funi di supporto intermedie FUni laterali Funi di supporto inf. Asole frenanti Rete ad anelli

22 Barriere flessibili contro i DF UX Barriera ad anelli per il controllo di DF Ancoraggi in fune Montanti di sostegno Fune di coronamento Funi di supporto sup. Funi di supporto intermedie FUni laterali Funi di supporto inf. Asole frenanti Rete ad anelli

23 Barriere flessibili contro i DF Geobrugg VX / UX VX060L Altezza 2 4 m, largh. fino a 10 m VX080 H4 Altezza 2 4 m, largh. fino a 15 m VX140 H4 Altezza 2 4 m, largh. fino a 15 m VX100 H6 Altezza 3 6 m, largh. fino a 15 m VX160 H6 Altezza 3 6 m, largh. fino a 15 m UX060L Altezza 2 4 m, largh. fino a 15 m UX100 H4 Altezza 2 4 m, largh. fino a 25 m UX160 H4 Altezza 2 4 m, largh. fino a 25 m UX120 H6 Altezza 3 6 m, largh. fino a 25 m UX180 H6 Altezza 3 6 m, largh. fino a 25 m

24 Barriere flessibili contro i DF Geobrugg VX / UX VX Barriera Debris flow SENZA sostegni UX Barriera Debris flow CON sostegni Resistenza contro DF all azione combinata di pressione e impulso dinamico durante l impatto, il riempimento e la tracimazione H4 Max. altezza di 4 m H6 Max. altezza di 6 m

25 Il progetto di Vernazza l evento meteo L alluvione del 25 ottobre 2011 ha causato morte e distruzione in una fascia di territorio tra la costa della Liguria di Levante e la Lunigiana, interessando circa 700 km² di territorio su cui si sono registrate precipitazioni straordinarie, oltre i 300 mm in 6 ore, con picchi di poco inferiori ai 500 mm nello stesso arco temporale. I 472 mm registrati in 6 ore a Brugnato sono un nuovo record italiano, il precedente era di 447 mm, caduti a Genova- Bolzaneto l 8 ottobre h 11:55 UTC del Carta dei venti al suolo alle ore 13 UTC del 25 ottobre 2011 Tratto da:

26 Il progetto di Vernazza l evento debris

27 Il progetto di Vernazza l evento debris

28 Il progetto di Vernazza l evento debris Vernazza Quesin

29 Il progetto di Vernazza tracciamenti

30 Il progetto di Vernazza le configurazioni

31 Il progetto di Vernazza e limitrofi Vernazza Chiappa 2 VX160 H m³ Vernazza Vernazzola 1 VX160 H m³ 2 UX180 H m³ 1 UX160 H m³ Vernazza Quesin 2 UX180 H m³ 2 VX160 H m³ m³ A12 Soggio A12 Nocentini A12 Fredano Mulazzo Castagnetoli Mangia 2 VX160 H6 1 VX140 H4 1 UX160 H4 2 UX120 H6 1 VX100 H6 1 UX180 H6 1 SL UX180 H6 1 VX140 H4 1 VX120 H4 1 VX160 H6

32 Alcune installazioni Vernazza Vernazzola 3 - UX180-H6 Ampiezza max 18 m Ampiezza min. 8 m Altezza 6 m Volume d invaso: 2000 m³ Vernazza Quesin 1 - UX180-H6 Ampiezza max 22 m Ampiezza min. 8 m Altezza 6 m Volume d invaso: m³

33 Alcune installazioni Mangia T2B2 VX080-H4 Ampiezza max 12 m Ampiezza min. 7 m Altezza 4 m Volume d invaso: m³ A12 Nocentini 1 - VX140-H4 Ampiezza max 8 m Ampiezza min. 2,5 m Altezza 4 m Volume d invaso: 200 m³

34 Alcune installazioni Torre Briga 2 VX160-H6 Ampiezza max 12 m Ampiezza min. 2 m Altezza 4 m Volume d invaso: 500 m³ Torre Briga 1 - VX160-H6 Ampiezza max 13,5 m Ampiezza min. 6 m Altezza 5 m Volume d invaso: 700 m³

35 Perché barriere certificate Fattori chiave Ricerca e sviluppo di anni Test indipendenti di certificazione in scala 1:1 Criterio di classificazione innovativo Software di definizione dell intervento Pronta e costante disponibilità ai ripetuti sopralluoghi Tempestività nell ordine e nella consegna delle fondazioni Esempi numerosi di pieno successo di eventi debris

36 Case history Evento: Aobandani, Giappone (1998) Barriera paramassi Volume del materiale fermato di circa 750 m 3

37 Case history Evento: Gaviota Pass, California USA (2005) Colata con volumi attorno ai 100 m 3

38 Case history Evento: Merdenson (Vallese, Svizzera) Barriere in serie (VX-UX-VX) Volume del materiale fermato: circa 2500 m 3

39 Case history Evento: Portainé, Pirenei (Spagna) Barriere in serie su 2 bacini Volume del materiale fermato: circa 8000 m 3 Roberto Luis Fonseca et al.: Debris flow protection in recurrent areas of the Pyrenees. Roma 5 th DFHM Conference, 2011

40 Case history Evento: Villar Pellice (Piemonte) 2008 Barriera pioniera in Italia (2001) Volume del materiale fermato: circa 1500 m 3

41 Range di applicazione Trattenuta di ingenti volumi con barriere multi-livello

42 Range di applicazione Sezione di deflusso di vasca di laminazione

43 Range di applicazione Implementazione di briglie tradizionali

44 Colate detritiche Soli nailing con rete in acciaio TECCO Gli ultimi programmi di ricerca

45 Sistema di consolidamento TECCO Da oltre 13 anni, Geobrugg ha introdotto nel settore dei consolidamenti il Sistema TECCO In Italia, una media di 45,000 mq/anno sono stati installati in tutte le Regioni, per risolvere problemi complessi di stabilità superficiale, in abbinamento a ancoraggi in barra, autoperforanti e tiranti a trefolo, per versanti naturali e fronti di scavo In recenti occasioni, p.e. a Messina e Vernazza, il Sistema è stato preferito per il consolidamento di versanti la cui sicurezza era cruciale per operazioni di soccorso

46 Sistema di consolidamento TECCO

47 Sistema di consolidamento TECCO Il tensionamento dell ancoraggio induce una deformazione nella rete, mettendola in tensione. Visto il comportamento membranale della rete, questo si traduce in una pressione trasferita al terreno. La nascita di questo meccanismo è possibile grazie alle caratteristiche meccaniche della rete e allo accoppiamento di questa agli ancoraggi tramite la piastra. Ciò è possibile solo se la rete è ad alta resistenza e flessibile

48 Sistema di consolidamento TECCO Consolidamento versanti L accoppiamento dell azione di contenimento attivo della rete e dell incremento di resistenza a taglio N dato dalle barre e dall azione trasmessa dalla rete porta ad un t(l) β(l) TN N=N*+N acc incremento del fattore di sicurezza del pendio. In particolare nasce un fattore di accoppiamento che dipende dalle deformazioni impresse alla rete.

49 Sistema di dimensionamento RUVOLUM Consolidamento versanti Geometria problema Caratt.geotec. Tipo ancoraggi Corrosione ancoraggi. Sisma Condiz.idrauliche Contr.rete Fatt.sicurezza Parametri ridotti Accel.sismiche

50 Sistema di dimensionamento RUVOLUM

51 Sistema di dimensionamento RUVOLUM Consolidamento versanti - Raster degli ancoraggi (a x b) - Lunghezza ancoraggi L - Tipologia ancoraggi Ovviamente, il dimensionamento non può essere esportato ad altri sistemi di rivestimento di versanti.

52 I primi passi per una standardizzazione dei sistemi Test in vera grandezza

53 Case history Consolidamento versanti Vietri (PZ) Interventi di somma urgenza per il ripristino del traffico Rete TECCO mq Biostuoia in cocco Ancoraggi GEWI 28 (L=3,0..6,0 m) Freq. 1/10 mq Drenaggi profondi suborizzontali

54 Case history Consolidamento versanti Autostrada A7 Galleria Sessarego Consolidamento pendice Rete TECCO mq Geostuoia in PP Ancoraggi GEWI 28 Titan 30/11 L = 4,0 m, freq. 1/8 mq

55 Consolidamento versanti Gianpilieri Strada di accesso al paese Consolidamento pendice > m² Ancoraggi GEWI 28 L=6,0 m Freq. 1/12 mq Per altre referenze: GRAZIE PER L ATTENZIONE

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio Barriere paramassi sono realizzate con pannelli di rete in fune o ad anelli sostenute da montanti, funi di controvento e ancoraggi di fondazione. Si tratta di dispositivi in grado di fermare massi con

Dettagli

Barriere Debris-flow. Intervento di protezione dell abitato di Leni (Isola Salina, arcipelago delle Eolie, ME)

Barriere Debris-flow. Intervento di protezione dell abitato di Leni (Isola Salina, arcipelago delle Eolie, ME) Barriere Debris-flow Intervento di protezione dell abitato di Leni (Isola Salina, arcipelago delle Eolie, ME) Documentazione tecnica / febbraio 2009 Intervento di protezione dell abitato di Leni (Isola

Dettagli

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9 INDICE A) MANUALE D USO PAG. 2 B) MANUALE DI MANUTENZIONE pag. 6 C) INTERVENTI DI MANUTENZIONE pag. 8 1 / 9 A) Manuale d uso Collocazione geografica Gli interventi sono situati in frazione Cels nel Comune

Dettagli

LA PROTEZIONE EFFICIENTE CONTRO LE VALANGHE

LA PROTEZIONE EFFICIENTE CONTRO LE VALANGHE Sistema fermaneve SPIDER Avalanche LA PROTEZIONE EFFICIENTE CONTRO LE VALANGHE PER IL BENE PIÚ PREZIOSO NELLA VITA: LA NOSTRA SICUREZZA. Salvanei, Svizzera: Installazione: Installazione del sistema SPIDER

Dettagli

GABBIONI - RETI - DRENAGGI - PARAMASSI PER DIFESE IDROGEOLOGICHE

GABBIONI - RETI - DRENAGGI - PARAMASSI PER DIFESE IDROGEOLOGICHE Vantaggi del in PET/PP Secugrid R Geogriglia Uniassiale PET PP Alte resistenze con basse deformazioni Effetto immediato di interlocking Bassi valori di creep Angolo di frizione elevato grazie alle superfici

Dettagli

Protezione dagli impatti

Protezione dagli impatti Protezione dagli impatti ATIVA - AUTOSTRADA TORINO AOSTA LOC. QUISSOLO, IT ATIVA - AUTOSTRADA TORINO AOSTA LOC. QUISSOLO Protezione dagli impatti Progetto Strada: Luogo Paese / Regione ATIVA - Autostrada

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 ALLESTIMENTO CANTIERE IN AREE DISAGIATE 14_VS.021.0 Impianto di cantiere per esecuzione di opere di prevenzione rischi, 1.a comprensivo di approntamento delle strade

Dettagli

Barriere flessibili con rete ad anelli come protezione contro i flussi detritici: la soluzione economica.

Barriere flessibili con rete ad anelli come protezione contro i flussi detritici: la soluzione economica. Barriere flessibili con rete ad anelli come protezione contro i flussi detritici: la soluzione economica. I vantaggi delle barriere pro tet tive contro le colate detritiche della Geobrugg: - sensibile

Dettagli

SICURMORE La Barriera di Sicurezza Antirumore L antirumore in sicurezza

SICURMORE La Barriera di Sicurezza Antirumore L antirumore in sicurezza UN PRODOTTO INNOVATIVO SICURMORE La Barriera di Sicurezza Antirumore L antirumore in sicurezza TUTTO IN POCHI CENTIMETRI INSERIMENTO DI UN DISPOSITIVO INNOVATIVO NELL AMBITO DEI PROGETTI DI BONIFICA ACUSTICA

Dettagli

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche C: Briglie aperte Le briglie aperte rappresentano l evoluzione storica delle briglie di ritenzione (che fanno parte delle categoria delle briglie chiuse), e sono pensate in modo da eliminare o, perlomeno,

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

Le sistemazioni idrauliche

Le sistemazioni idrauliche Corso di Protezione Idraulica del Territorio Sistemazioni idraulico-forestali dei corsi d acqua a carattere torrentizio Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di

Dettagli

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 238 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Roverè Veronese Pissarotta 230073500 Nuova La Bettola 230073600 7.620 Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Indice Presentazione...pag. VII Capitolo 1 Il sostegno di un terrapieno...» 1 Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Capitolo 3 Calcolo della spinta attiva su un muro di sostegno...»

Dettagli

Genova, 26/09/2014 PIANO DI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEI PUNTI SINGOLARI A RISCHIO IDROGEOLOGICO

Genova, 26/09/2014 PIANO DI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEI PUNTI SINGOLARI A RISCHIO IDROGEOLOGICO Genova, 26/09/2014 PIANO DI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEI PUNTI SINGOLARI A RISCHIO IDROGEOLOGICO I DISSESTI IDROGEOLOGICI LE AZIONI IN CAMPO Completato il censimento dei punti singolari e di tutte

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

kj. Barriere paramassi RXE: la barriera in fili d acciaio ad alta resistenza con deformazione ridotta.

kj. Barriere paramassi RXE: la barriera in fili d acciaio ad alta resistenza con deformazione ridotta. 500 8000 kj Barriere paramassi RXE: la barriera in fili d acciaio ad alta resistenza con deformazione ridotta. fili d acciaio ad alta resistenza (resistenza a trazione min. 1770 N / mm 2 ) testate secondo

Dettagli

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli Masera Alberto (Enel.Hydro ISMES Division) Cortezzi Fabrizio (Romagna Acque) ITCOLD - Giornata di informazione dei Gruppi di Lavoro Gestione delle dighe in

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- Il bacino idrologico del Rio Carpi risulta collocato tra l abitato a Nord (q.437mslm) e la cima del Monte

Dettagli

CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012

CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012 CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012 Nelle prove effettuate in conformità con la prova di deformazione, nessuna parte degli ancoraggi di estremità, ancoraggi intermedi, ancoraggi ad angolo o punto di ancoraggio

Dettagli

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione infortuni Cassa edile lucchese Scuola edile lucchese in collaborazione con Dipartimenti di prevenzione Aziende USL 2 e 12 Ordini Architetti e Ingegneri

Dettagli

Il monitoraggio delle colate detritiche

Il monitoraggio delle colate detritiche Workshop PERICOLOSITÁ IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Bolzano, 9-10 giugno 2011 Il monitoraggio delle colate detritiche Lorenzo Marchi (CNR IRPI

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE COMUNE DI PREDAZZO PROVINCIA DI TRENTO REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE PREMESSA NELL ULTIMO

Dettagli

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia Convegno Il monitoraggio dei fenomeni franosi Barzio, 8 aprile 2008 Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia Relatore Dr. Geol. Dario Fossati Il monitoraggio delle frane prima del 1987 Monitoraggi

Dettagli

CORSO AINEVA CAI Livello 2 Modulo D Responsabile della Sicurezza. Ing. B. Frigo. Courmayeur, 16 Maggio 2011

CORSO AINEVA CAI Livello 2 Modulo D Responsabile della Sicurezza. Ing. B. Frigo. Courmayeur, 16 Maggio 2011 CORSO AINEVA CAI Livello 2 Modulo D Responsabile della Sicurezza Modelli di dinamica delle valanghe Misura delle Variabili Dinamiche Ing. B. Frigo Courmayeur, 16 Maggio 2011 Variabili dinamiche Il fenomeno

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche 5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche Si riportano, in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati in compressione

Dettagli

parte i a - la teoria 13

parte i a - la teoria 13 3 parte i a - la teoria 13 CAPITOLO 1 - LE TENSOSTRUTTURE 13 1.1 - introduzione 13 1.2 - caratteristiche delle tensostrutture 17 1.3 - obiettivi della tesi 21 capitolo 2 - il sistema strutturale 22 2.1

Dettagli

Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi. Geol. Massimo Amodio

Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi. Geol. Massimo Amodio Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi Geol. Massimo Amodio Disciplina tecnico-naturalistica che utilizza: tecniche di rinaturazione finalizzate alla realizzazione di ambienti idonei a specie

Dettagli

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE In collaborazione con Ing. Emanuele Codacci-Pisanelli Direttore della Contest S.r.l. Diagnostica strutturale Ottobre 2015

Dettagli

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 1. Premessa In Italia la progettazione geotecnica è regolata dal N.T.C. 2008 ed è redatta ai sensi del p.to 6.2.2. La presente Relazione è relativa all Analisi sulle

Dettagli

LEA_IT_LPC1101XXX. Celle di carico elettriche toroidali. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_LPC1101XXX. Celle di carico elettriche toroidali.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_LPC1101XXX Celle di carico elettriche toroidali LEA_IT_LPC1101XXX Celle di carico elettriche toroidali Descrizione _ Le celle di carico per tiranti (celle toroidali) hanno, fra le applicazioni più

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete ATTESTAZIONE Le linee di vita permanenti EN 795 CLASSE C possono essere di tipo mono-fune o bi-fune. La linea di vita Travspring Tractel è una linea di vita permanente EN 795 CLASSE C di tipo mono-fune.

Dettagli

TSafe per lamiera aggraffata

TSafe per lamiera aggraffata D A T I G E N E R A L I : Certificazione UNI EN 795:2012 tipo C e UNI CEN/TS 16415:2013 Marcatura CE Garanzia prodotto Numero massimo utilizzatori Sì 10 anni* Fino a 4 utilizzatori in campata multipla/fino

Dettagli

Modernizzazione, accessibilità e messa in sicurezza degli ascensori in Italia

Modernizzazione, accessibilità e messa in sicurezza degli ascensori in Italia Modernizzazione, accessibilità e messa in sicurezza degli ascensori in Italia Sergio D Ammassa Systems Technical Manager, Wittur Group Nicola Imbimbo CSO & Sales Manager BU Elevators, Prysmian Cavi e Sistemi

Dettagli

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana ÁÆ Ë Æ Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio Daniele Peri, E.F. Campana Committente: Intermarine SpA Loc. Cà del Sale PO Box 185 19038 SARZANA (SP) Roma, Gennaio

Dettagli

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi del Sannio Università

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

Presentazione della collana...pag. III. Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3

Presentazione della collana...pag. III. Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3 Indice Presentazione della collana...pag. III Presentazione volume 1 Teoria generale e muri a mensola in cemento armato...» 1 Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3 Capitolo 1 Introduzione...»

Dettagli

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO Soluzioni e Strategie per lo Sviluppo del Trasporto Ferroviario Roma, 2 Ottobre 2015 Tecniche di misura sperimentali per la determinazione delle

Dettagli

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA 7/a Piazzale G. Marconi n 1 Giacciano con Baruchella (RO) STUDIO TECNICO CAPPELLARI GEOM. FRANCESCO Riviera Pace n. 141/1 Badia Polesine (Ro)

Dettagli

Grassano (Matera - italy)

Grassano (Matera - italy) Grassano (Matera - italy) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Pozzi Strutturali e cloujet ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS GRASSANO (MATERA - ITALIA) PROGETTO: Consolidamento dell

Dettagli

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture Dott. Francesco Antolini Il Team Marco Barla: Ingegnere Civile, PhD, Ricercatore 15 anni di esperienza nel campo delle opere in sotterraneo e

Dettagli

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 BITRITTO - MODUGNO ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250 S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM 0+000 AL KM 1+250 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio

Dettagli

Vorpa ganci AC M12. ancoranti per reti anticaduta. ganci di sicurezza con ancoranti in acciaio per reti anticaduta.

Vorpa ganci AC M12. ancoranti per reti anticaduta. ganci di sicurezza con ancoranti in acciaio per reti anticaduta. ancoranti per reti anticaduta ganci di sicurezza con ancoranti in acciaio per reti anticaduta alcestruzzo Naturale Legno gruppo prodotti art. 93 corpo espansore in acciaio TOP Ø18 con certificazione E

Dettagli

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO RIF100 MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO PORTATA Misuratore di portata elettromagnetico per la misuradi per la misura di portata Misura di portata per liquidi in acque potabili e reflue Applicazione

Dettagli

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (DADU) TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Adeguamento sismico di strutture in c.a. con controventi metallici esterni Ing. Linda

Dettagli

Laboratorio Prove Materiali e Strutture

Laboratorio Prove Materiali e Strutture Laboratorio Prove Materiali e Strutture Responsabile R. Zandonini Professore Ordinario e Preside della Facoltà di Ingegneria Personale M. Molinari Tecnico Laureato e studente di Dottorato I. Brandolise,

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI) GEOPROSPEZIONI s.n.c. via A. della Spina, 43 56125 - Pisa tel/fax 050.552430 P IVA n 01745030500 REA n 151287 PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località:

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 2

Idraulica e Idrologia: Lezione 2 Idraulica e Idrologia: Lezione 2 Agenda del giorno - Descrizione del reticolo idrografico; - Descrizione morfometrica del bacino idrografico. Pg 1 Alcune questioni di geomorfologia Il trasporto di acqua

Dettagli

T R R - T e c n o l o g i a R i c e r c a R i s c h i Metodo Indicizzato ai sensi del D.M. 20/10/98

T R R - T e c n o l o g i a R i c e r c a R i s c h i Metodo Indicizzato ai sensi del D.M. 20/10/98 ANALISI PRELIMINARE PER L'IDENTIFICAZIONE DELLE AREE CRITICHE DI IMPIANTO INSTALLAZIONE STOGIT S.p.A LOCALITA' ALFOSINE IMPIANTO CLUSTER A UNITA' 10-METANOLO SOSTANZE ALCOOL METILICO PRESSIONE P= 100 bar

Dettagli

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE Provincia Regionale di Catania Unione Europea DICA Università degli Studi di Catania PROJECT TREN-03-ST-S07.31286 Identification of Hazard Location and Ranking of Measures to Improve Safety on Local Rural

Dettagli

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni Dipartimento della Prevenzione U.F. P.I.S.LL. - T.d.P. FABIO NESTI Formazione per la sicurezza in Edilizia Definizioni (norma UNI 8088)

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012 DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI 9494-1:2012 Pagina 1 di 10 San Rocco di Bernezzo li, 03/05/2013. Spett.le Ns. Rif. FB DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI 9494-1:2012 1 GENERALITA Cliente

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART. 50080 2 EDIZIONE LUGLIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO

CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO Il moto sismico al suolo è influenzato dalle caratteristiche geologiche e topografiche del sito, ne consegue che terreni eterogenei e deformabili

Dettagli

LAVORI DI SOMMA URGENZA A SEGUITO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI DEL 22 OTTOBRE 2013

LAVORI DI SOMMA URGENZA A SEGUITO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI DEL 22 OTTOBRE 2013 Comune di MEZZANEGO (Provincia di Genova) LAVORI DI SOMMA URGENZA A SEGUITO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI DEL 22 OTTOBRE 2013 S.U. N.22 - VERBALE PROT. N.4933 ADEGUAMENTO DELLA TOMBINATURA DEL FOSSO GAVA IN

Dettagli

PARTE I. Inquadramento Geografico. Estratto non in scala da I.G.M. alla scala 1: Foglio 36 - Recoaro Elemento II S.O.

PARTE I. Inquadramento Geografico. Estratto non in scala da I.G.M. alla scala 1: Foglio 36 - Recoaro Elemento II S.O. PREMESSA Nell'ambito degli interventi di ripristino e salvaguardia di infrastrutture per la mobilità cittadina a seguito degli eventi alluvionali dell'anno 2013, per conto del Comune di Valli del Pasubio,

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO. Michele Gargantini Sede Territoriale di Bergamo

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO. Michele Gargantini Sede Territoriale di Bergamo IL RISCHIO IDROGEOLOGICO STRUTTURA DELL INCONTRO Il Dissesto idrogeologico I fenomeni di dissesto in provincia di Bergamo Gli eventi storici L evento alluvionale del novembre 2002 La gestione del Rischio

Dettagli

CATALOGO LINEE VITA LINEE VITA CON

CATALOGO LINEE VITA LINEE VITA CON CATALOGO LINEE VITA LINEE VITA CON sistemi brevettati per la ventilazione delle coperture in coppi o tegole portoghesi Un tetto sicuro Sistema anticaduta indeformabile 4 Torrette base piana Torrette base

Dettagli

Assicura il corretto utilizzo della linea vita consentendo di regolare la tensione del cavo.

Assicura il corretto utilizzo della linea vita consentendo di regolare la tensione del cavo. LINEA VITA ESTREMAMENTE SEMPLICE in particolare su edifici industriali, anche a parete. Classe A1 - Se utilizzato come punto di ancoraggio singolo Classe C - Se utilizzato nell'ambito di una linea vita

Dettagli

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili Linda Giresini 14 Dicembre2012 Legno: classificazione secondo la resistenza classificazione visiva Classificazione secondo la resistenza: classificazione meccanica

Dettagli

BDS TOP. Installazione e manutenzione. Certificazione

BDS TOP. Installazione e manutenzione. Certificazione BDS TOP Gamma di bollitori a stratificazione, di alta qualità, ideali per l abbinamento con impianti solari e caldaie per produzione di acqua calda sanitaria. Bollitore a due serpentini in acciaio al carbonio,

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Idrogea Servizi S.r.l. Comune: Gemonio (VA). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 34-12 Numero pagine: 24 A 26/06/12 EMISSIONE DG DG DG Rev. Data Descrizione

Dettagli

Ord. Elenco e sviluppo delle operazioni Misura Unitario Parziale Totale EURO

Ord. Elenco e sviluppo delle operazioni Misura Unitario Parziale Totale EURO 1 48.05.021 LAVORI Taglio di vegetazione spontanea, cespugliosa ed arborea con diametro fino a 10 cm a 1,3 m dal suolo Pulizia versante 0.50*(220.00+132.00)*45.50 m² 8008,000 m² 3400,000 11408,000 4,00

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

MONITORAGGIO DELLE COLATE DETRITICHE: L AREA INSTRUMENTATA DI FIAMES (CORTINA D AMPEZZO)

MONITORAGGIO DELLE COLATE DETRITICHE: L AREA INSTRUMENTATA DI FIAMES (CORTINA D AMPEZZO) Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. MONITORAGGIO DELLE COLATE DETRITICHE: L AREA INSTRUMENTATA DI FIAMES (CORTINA D AMPEZZO)

Dettagli

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione Linee vita 11/2015 Lezione n. 6 di 7 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione Indice Introduzione alle linee vita LV201 SPEEDLINE

Dettagli

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa.

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa. UNI EN 341 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa. UNI EN 353-1 UNI EN 353-2 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi

Dettagli

SOMMARIO 1. MANUALE D USO MANUALE E PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 5

SOMMARIO 1. MANUALE D USO MANUALE E PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 5 SOMMARIO 1. MANUALE D USO... 2 1.1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 2 1.2 REQUISITI E PRESTAZIONI... 3 2. MANUALE E PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 5 2.1 ANOMALIE RISCONTRABILI... 5 2.1.1 Muri di sostegno... 5 2.1.2

Dettagli

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto. 1) Definizioni GUIDA ALLA DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DELL IMPIANTO E DEL RISCHIO Ai fini della classificazione si definiscono: Altezza dello sbarramento: dislivello tra quota del piano di coronamento

Dettagli

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO Prof. Ing. Giulio Ventura Politecnico di Torino, Dipartimento Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica A.R.CO.S. Engineering S.r.l. La società e l innovazione nel monitoraggio

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI

OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI OPERE DI SOSTEGNO OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE movimento che possono manifestare sotto l azione dei carichi è un movimento rigido la loro stabilità è legata al peso dell opera stessa e/o a quello del terreno

Dettagli

STABIL TWIN ECO TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN

STABIL TWIN ECO TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN SCHEDA TECNICA TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN 13476-3 CONDIZIONI DI IMPIEGO NORME DI RIFERIMENTO UNI EN 13476-3 ENV

Dettagli

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE STUDI SULLE CARATTERISTICHE DELLE ONDE DI PIENA ARTIFICIALI CONSEGUENTI A MANOVRE DEGLI ORGANI DI SCARICO DELLE DIGHE O AD IPOTETICO COLLASSO DEGLI SBARRAMENTI E SULLA INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE

Dettagli

Il ruolo della progettazione idrologica. linea Bari-Taranto 23 ottobre 2005

Il ruolo della progettazione idrologica. linea Bari-Taranto 23 ottobre 2005 LA SIMULAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Grado, 19 maggio 2016 Federico Cazorzi, Alberto De Luca Progettazione idrologica in ambiente GIS open source Università di

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile FACOLTÀ: INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile INSEGNAMENTO: Progettazioni Idrauliche NOME DOCENTE: Prof. Ing. Roberto GAUDIO (Professore Associato ICAR/01- Idraulica, Dipartimento di

Dettagli

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 SINONIMI Descrizione sintetica Struttura in legname tondo costituita da un incastellatura di tronchi a formare camere nelle quali vengono inserite fascine

Dettagli

PRESA SICURA: ANCHE PER VETRI STRATIFICATI DI SICUREZZA. HSW EASY Safe. Tenuta sicura grazie alla tecnologia Clamp & Glue.

PRESA SICURA: ANCHE PER VETRI STRATIFICATI DI SICUREZZA. HSW EASY Safe. Tenuta sicura grazie alla tecnologia Clamp & Glue. PRESA SICURA: ANCHE PER VETRI STRATIFICATI DI SICUREZZA HSW EASY Safe. Tenuta sicura grazie alla tecnologia Clamp & Glue. www.dorma.it PARETI SCORREVOLI ORIZZONTALI PARETI VETRATE SCORREVOLI Contenuti

Dettagli

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

PARTICOLARE ANCORAGGI IMBRAGAGGIO

PARTICOLARE ANCORAGGI IMBRAGAGGIO ANCORAGGIO TIPO 2 ANCORAGGIO TIPO 1 - SOTTOMURAZIONE CHIODATURA IN PARETE PER L'ANCORAGGIODI VOLUMI ROCCIOSI INSTABILI 300x300x45 mm 150x150x8 mm Ø 36 mm L=25.0 m Ø 26,5 mm L=10.0 m Perforazione Ø 160

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN PROGETTAZIONE DELLE OPERE IDRAULICHE Modellazione numerica

Dettagli

Nuovo Compufix 8. Veloce intuitivo ed affidabile. Guida al dimensionamento dei fissaggi per dispositivi anticaduta secondo UNI EN 795

Nuovo Compufix 8. Veloce intuitivo ed affidabile. Guida al dimensionamento dei fissaggi per dispositivi anticaduta secondo UNI EN 795 Nuovo Compufix 8 Veloce intuitivo ed affidabile Guida al dimensionamento dei fissaggi per dispositivi anticaduta secondo UNI EN 795 Il software per il calcolo di fissaggi chimici e meccanici oggi anche

Dettagli

Pressione di impatto = 150 kn/m 2. Prova di controllo qualità / prova di conformità. Configurazione del sistema/assemblaggio funi

Pressione di impatto = 150 kn/m 2. Prova di controllo qualità / prova di conformità. Configurazione del sistema/assemblaggio funi SPIDER SL-150 Manuale del sistema SL-150 Pressione di impatto = 150 kn/m 2 Prova di controllo qualità / prova di conformità Guida all installazione Configurazione del sistema/assemblaggio funi Controllo

Dettagli

Misuratore di portata S103C Sensore Zero Diametri Monte/Valle mod. CH2300

Misuratore di portata S103C Sensore Zero Diametri Monte/Valle mod. CH2300 Il sensore CH2300 rappresenta lo stato dell arte della produzione Chemitec per le applicazioni per il ciclo dell acqua e di processo. L innovativo profilo interno del sensore, che crea una notevole accelerazione

Dettagli

Sistemi Costruttivi Futuri SICILFERRO.IT . STAFFA FORTEX

Sistemi Costruttivi Futuri SICILFERRO.IT . STAFFA FORTEX Sistemi Costruttivi Futuri SICILFERRO.IT 08. STAFFA FORTEX TIPOLOGIE STRUTTURALI STAFFA FORTEX Fortex è una staffa a spirale, antisismica, che fissa nuovi standard qualitativi nell armatura del calcestruzzo.

Dettagli

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas 5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas Si riportano in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati

Dettagli

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo 2 1. PREMESSA In via Terosse, in conseguenza all eccezionale piovosità dei mesi di gennaio e febbraio 2014, si è manifestato un cedimento della banchina stradale per una lunghezza di 50.0 m circa. L ubicazione

Dettagli

IL MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI IN TICINO. SUPSI Istituto Scienze della Terra Christian Ambrosi

IL MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI IN TICINO. SUPSI Istituto Scienze della Terra Christian Ambrosi IL MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI IN TICINO SUPSI Istituto Scienze della Terra Christian Ambrosi IST: Settori di attività Institute of Earth Sciences Continuing education Engineering geology Geomatic

Dettagli

ANALISI PREZZI OPERE INTEGRATIVE 1

ANALISI PREZZI OPERE INTEGRATIVE 1 Ing. Clara Bruno V. per Plello, 15 13011 Borgosesia (VC) Telefono 016349133 e-mail: ingclarabruno@gmail.com ANALISI PREZZI OPERE INTEGRATIVE 1 OGGETTO: REALIZZAZIONE DI BARRIERE PER LA STABILIZZAZIONE

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli