Infrastrutture Mission Critical LTE Mobilità e Sicurezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Infrastrutture Mission Critical LTE Mobilità e Sicurezza"

Transcript

1 CESMA 24 Novembre 2016 Reti di comunicazione strategiche per la Difesa Infrastrutture Mission Critical LTE Mobilità e Sicurezza Massimo Turbini ( MC4Com ) Stefano Cocco ( Athonet )

2 CHI SIAMO MC4Com è una società consortile Mettiamo a Sistema PMI Nazionali complementari tra loro nei seguenti settori : Ingegneria per la Difesa Telecomunicazioni Mission Critical Cyber security & Crittography Potranno partecipare le eccellenze nazionali (socie o partner) riconosciute nel settore per le loro competenze, tutte casi di successo all estero Focus: soluzioni innovative verso il mercato della Sicurezza Nazionale (Difesa, Interno, etc ) e delle Infrastrutture Critiche

3 Perché LTE Mission Critical 1. Per consentire ad un cliente di comunicare ovunque e dovunque indipendentemente dalla presenza di un operatore TLC 2. Per comunicare in situazioni critiche attivando in tempi brevissimi una rete di emergenza autonoma 3. Per realizzare reti di comunicazioni sicure per utenti esclusivi, anche a standard classificato 4. Per consentire alle forze dell ordine ed alle forze armate di comunicare in emergenza non solo via radio, ma utilizzando un device commerciale, sia per la voce che per i dati e soprattutto per immagini e video in tempo reale 5. Per consentire alle forze dell ordine ed alle forze armate, ma in generale agli enti pubblici dedicati al public safety, di comunicare voce-dati-video con priorità assoluta anche in aree alta densità di utenze come manifestazioni o stadi 6. Per consentire il broadcasting tv senza cavi ed in generale per eliminare il wifi (non sicuro) 7. and...more!

4 Come si stanno muovendo in altre nazioni: Il Mission Critical visto come innovazione per le infrastrutture strategiche della difesa, della sicurezza nazionale e delle emergenze Chi è Athonet: società Italiana attiva a livello internazionale nel realizzare reti di nuova generazione per operatori (MNO e MVNO) e per Mission Critical Peculiarità: ha sviluppato un Core di nuova generazione, nativo virtualizzabile, che permette di creare reti 4G, 5G e NB-IOT a basso costo, elevate prestazioni e completamente a standard 3GPP interoperabile con tutte le BTS e terminali Esperienze: prima rete LTE al mondo usata in caso di calamità naturale, prima rete al mondo usata per Smartgrid, primo MVNO al mondo per public safety, primo MVNO in Italia per IOT

5 VIRVE Il Modello di riferimento che fa tendenza VIRVE in Finlandia primo esempio pratico Implementazioni analoghe in attuazione in Europa, Asia e Nord America in ambito Public Safety Trend verso reti di accesso ibride (copertura commerciale operatore + copertura dedicate fisse o mobili per aree mission critical) Funzionalità di core e database degli utenti gestiti da enti Public Safety o Government a garanzia di autonomia, resilienza e confidenzialità dei contenuti 5

6 MODELLO BASE Una rete LTE dedicata alla Sicurezza Nazionale Aree strategiche / sedimi militari Nelle altre zone Frequenze dedicate Infrastruttura di rete Indipendente fissa o trasportabile Frequenze dedicate e non Infrastruttura di rete Indipendente fissa o trasportabile

7 La logica a reti multistrato integrabili alle infrastrutture esistenti Esigenza> Applicativi/intelligenza distribuita in ciascuna «isola» (minima latenza, massima affidabilità) Unità di Rete Trasportabile vepc vepc Rete IP Sicura Unità di Rete fisse vepc Architettura di Rete LTE Privata Distribuita & Virtualizzata Rete LTE Dedicata Distribuita Isole di copertura Integrazione Interlavoro Operatore Mobile Nazionale Copertura LTE commerciale anche a frequenze dedicate Strato di accesso radio fornito da operatore mobile nazionale vepc = vepc distribuiti con funzionalità integrate di HSS e Policy Control per garantire massime performance, sicurezza e resilienza in qualsiasi situazione. Flessibilità nell interfacciamento ad applicazioni locali ed early adoption di nuove feature (IMS, embms, ) 7

8 Integrazione servizi PTT Rete TETRA Nazionale/Locale Servizi PTT Unità di Rete Trasportabile Unità di Rete fisse vepc TetraGW MC-PTT Architettura di Rete LTE Privata Distribuita & Virtualizzata Con integrazione Mission Critical PTT Rete LTE Dedicata Distribuita Isole di copertura Operatore Mobile Nazionale Copertura LTE Commerciale anche a Frq dedicate Operatore mobile nazionale TetraGW = Tetra Gateway per interconnessione servizi voce PTT su Rete TETRA. MC-PTT = Mission Critical PTT per servizi PTT multimediali da terminali sotto copertura LTE dedicata o commerciale. Interfacciato con vepc per gestione integrata delle priorità. Architettura distribuita per garantire funzionalità locale anche in caso di cella/area isolata. 8

9 COPERTURA MISSION CRITICAL: sistemi tattici portatili Connessione tramite connessione satellitare larga banda Servizi Voce e Dati Cliente Finale Connessione tramite frequenze dedicate Rete Operatore Installazione temporanea su edificio dotato di connessione fibra/dsl Mission Critical PTT Mission Critical PTT Mission Critical PTT EPC+HSS +IMS EPC+HSS +IMS EPC+HSS +IMS enb Sistema LTE Tattico Mission Critical enb Sistema LTE Tattico Mission Critical enb Sistema LTE Tattico Mission Critical Isole di copertura LTE per servizi locali voce, video e PTT. Possibilità di funzionamento stand-alone o connessi a intranet Cliente Finale tramite interconnessione a rete dedicata metropolitana con frequenze dedicate, connessione satellitare o connessione a larga banda (fibra, DSL).

10 COPERTURA MISSION CRITICAL TETRA + LTE Mission Critical PTT ser Voce, dati e PTT PTT Tetra-user enb EPC+HSS +IMS Sistema LTE Tattico Mission Critical Mission Critical PTT Mission Critical PTT Connessione IP (MW, Sat, LTE) enb EPC+HSS + IMS PTT Tetra Gateway Tetra Network Tetra BTS enb EPC+HSS +IMS Sistema LTE Tattico Mission Critical Sistema LTE Mission Critical Sistema Tetra Sistema Master: Area di copertura comune Tetra LTE Integrazione servizi Push To Talk Estensione anche in mobilita della copertura LTE con possibilità di interconnessione con sistema Master Coesistenza di copertura Tetra ed LTE con possibilità di chiamate voce PTT ibride tra terminali attestati sui due sistemi

11 SISTEMI TATTICI Trasportable LTE network Dedicated reliable coverage (single or multisite) User profiling: guaranteed access, bandwidth, priority coverage: up to 12 Km of radius users: up to 1000 s simultaneous connections Group Call and Push-To-Talk capabilities PriMo Strong security, simple to manage: SIM card based Mobility Gateway routes all the local traffic locally and optimizes backbone use (via fiber, satellite, DSL, MW) Mobility and meshing funtionalities Possibility to integrate WiFi APs with secure encrypted SIM-based access Rapid deployment and IT-friendly management 1 BTS (eg: 3 sectors, some km s of radius, 1000 s users)

12 SISTEMI TATTICI : portable LTE network full network in a portable case for tactical and rapid deployment mission-critical applications Use cases: government, tactical Rucksack or rugged case setup LTE small cell integrated (5+5 Watt) Coverage of 1000 s of meters Users: up to 400 active communications Batteries for up to 6 hours of autonomies Voice, data and video communications Stand-alone or connected via any backhaul Compatible with standard phones, tablets, dongles

13 COPERTURA MISSION CRITICAL MESHED Sistema Master BTS 3 settori, 60W per canale Core dedicato e ridondato Servizi dati, video, PTT e voce. Installazione indoor Tetra Gateway per interconnessione servizi PTT Tetra GW Sistema Tetra Sistemi Slave Microcella 5+5 W, 1 settore Core dedicato Trasportabile su mezzo o zaino Funzionamento stand-alone o estensione Master Servizi dati, video, PTT e voce. Backbone LTE o MW o Satellitare

14 3 LIVELLI DI INFRASTRUTTURA INFRASTRUTTURA BASE (Rete accesso commerciale e core dedicato) Si basa sulla rete di accesso LTE Commerciale dell operatore. Meglio se con BTS a frq dedicate, il traffico Mission Critical viene dirottato su CORE dedicato (approccio Full MVNO gestito dall operatore o dal cliente finale). Permette di abilitare servizi ed utenti autorizzati ad operare nelle aree LTE già coperte dall operatore dal Day 1. INFRASTRUTTURA EVOLUTA (Rete accesso ibrida e core dedicato) la rete LTE commerciale dell operatore viene integrata da coperture dedicate anche Mission Critical (fisse o mobili) basate su BTS con frequenze dedicate al Public Safety. L intero traffico viene gestito dal Core dedicato. Le aree dedicate e/o Mission Critical sono autoconsistenti garantendo i servizi locali anche in caso di isolamento o degrado dell infrastruttura di trasporto. Sistemi mobili possono essere connessi anche tramite link satellitari INFRASTRUTTURA SICURA è l equivalente dell infrastruttura evoluta, ma abilitata alla comunicazioni classificate su protocollo SCIP NATO o ANSI-UCSI. Gestita esclusivamente dal cliente abilitato

15 3 AREE DI OPERAZIONI INFRASTRUTTURA BASE (Rete accesso commerciale e core dedicato) Per tutto il personale con utenze abilitate, per i servizi base comuni ed a larga diffusione soprattutto dati ed immagini INFRASTRUTTURA EVOLUTA (Rete accesso ibrida e core dedicato) Per un numero limitato di utenti, abilitabile anche all istante Per la gestione critica delle emergenze Per la gestione di operazioni Per il broadcasting operativo anche via drone od elicottero Per l integrazione al TETRA Per la protezione delle frontiere INFRASTRUTTURA SICURA è l equivalente dell infrastruttura evoluta, ma abilitata alla comunicazioni classificate su protocollo SCIP NATO o ANSI-UCSI. Gestita esclusivamente dal cliente abilitato Ad uso esclusivo di operazioni riservate dove necessità la sicurezza delle informazioni

16 MC4Com : Massimo Turbini massimo.turbini@mc4com.com

Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio

Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio GRUPPO TIM Roma, 24/11/2016 Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio Domenico Angelicone Massimo Sordilli LTE come ecosistema mondiale A partire dalla chiusura della prima

Dettagli

VODAL3 un ponte tra le reti. Voce Dati Lepida r3 (VODAL3)

VODAL3 un ponte tra le reti. Voce Dati Lepida r3 (VODAL3) VODAL3 un ponte tra le reti Voce Dati Lepida r3 (VODAL3) Fabrizio Boccola Provincia di Bologna Settore sistemi di comunicazione, e-government Sasso Marconi, 12 giugno 2008 Ore 10.15 11.30 Centro Congressi

Dettagli

CHI SIAMO CHI SCEGLIE ESTRACOM PUÒ CONTARE SU UN AZIENDA FATTA DI PERSONE CAPACI DI GUARDARE AVANTI.

CHI SIAMO CHI SCEGLIE ESTRACOM PUÒ CONTARE SU UN AZIENDA FATTA DI PERSONE CAPACI DI GUARDARE AVANTI. CHI SIAMO ESTRACOM S.P.A., LA SOCIETÀ TOSCANA DEL GRUPPO ESTRA NATA NEL 2001, È IL PARTNER INNOVATIVO DELLE TELECOMUNICAZIONI CAPACE DI INTERPRETARE AL MEGLIO IL BISOGNO DI CONNETTERSI E COMUNICARE, IN

Dettagli

Progetto Applicativo Preliminare TLC Istituzionali per Emergenze e Sicurezza TIES

Progetto Applicativo Preliminare TLC Istituzionali per Emergenze e Sicurezza TIES Progetto Applicativo Preliminare TLC Istituzionali per Emergenze e Sicurezza TIES 1 Obiettivi del Progetto L obiettivo principale del Progetto Preliminare è quello di definire un Progetto Applicativo (esecutivo)

Dettagli

Key Account Manager, Clienti Istituzionali, Skylogic

Key Account Manager, Clienti Istituzionali, Skylogic Il Satellite oggi al Servizio della PA e dello Sviluppo Territoriale Pisa, 23 giugno 2006 Convegno La diffusione della banda larga nelle aree marginali della Toscana Stefano Agnelli sagnelli@eutelsat.fr

Dettagli

La rete di ASCO TLC per la Pubblica Amministrazione

La rete di ASCO TLC per la Pubblica Amministrazione La rete di ASCO TLC per la Pubblica Amministrazione Pag. 1 Sommario I NUMERI TECNICI DI ASCO TLC IL MODELLO FTTX NUOVI SVILUPPI: LE RETI NGN Pag. 2 I numeri tecnici di ASCO TLC Pag. 3 La rete ottica Pag.

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

LA CONNETTIVITA SATELLITARE in MARE

LA CONNETTIVITA SATELLITARE in MARE LA CONNETTIVITA SATELLITARE in MARE. 1 Satellite Maritime Services La possibilità per equipaggi, proprietà e suoi ospiti di essere costantemente collegati a bordo di yacht, navi da crociera o mercantili

Dettagli

App Windows Client 1

App Windows Client 1 App Windows Client 1 Agenda Oggetto della presentazione Perchè GEG presenta questo prodotto? Come viene implementato ed integrato? Come può essere utilizzato il concetto di TetraFlex Broadband? Requisiti

Dettagli

IoT il contesto Italia

IoT il contesto Italia IoT il contesto Italia La comunicazione non avviene solo tra persone o tra oggetti, ma sempre più tra persone e ambiente L Italia è un contesto dinamico, e con tassi di crescita ICT superiori alla media

Dettagli

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag.

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag. CONNETTIVITA indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag. 14 Dal 1995 servizi all'avanguardia su misura per il

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

Progetto: Rete Wireless temporanea per l accesso ad internet con sensoristica ambientale integrata e backbone satellitare

Progetto: Rete Wireless temporanea per l accesso ad internet con sensoristica ambientale integrata e backbone satellitare Mercato: Enterprise Reti outdoor Progetto: Rete Wireless temporanea per l accesso ad internet con sensoristica ambientale integrata e backbone satellitare Descrizione progetto Il progetto prevede la predisposizione

Dettagli

Chi siamo. La fibra ottica. Velocità, sicurezza, affidabilità. Banda internazionale di ottima qualità

Chi siamo. La fibra ottica. Velocità, sicurezza, affidabilità. Banda internazionale di ottima qualità FIBRA OTTICA Chi siamo Estracom, la società toscana del gruppo Estra, è il partner innovativo delle telecomunicazioni capace di interpretare al meglio il bisogno di connettersi e comunicare, con soluzioni

Dettagli

WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni.

WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni. WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni. www.wisplab.it ISP Il nostro sistema di gestione su interfaccia Java & Web ti permette di assumere il controllo della tua

Dettagli

Chiamate di soccorso: studi a livello europeo per la sicurezza delle persone sorde

Chiamate di soccorso: studi a livello europeo per la sicurezza delle persone sorde Chiamate di soccorso: studi a livello europeo per la sicurezza delle persone sorde Ing. Uberto Delprato, IES Solutions Coordinatore dei progetti europei REACH112 e ESENet u.delprato@i4es.it Agenda! Il

Dettagli

Test e risultati sull uso di un file system GPFS condiviso su rete WAN

Test e risultati sull uso di un file system GPFS condiviso su rete WAN Test e risultati sull uso di un file system GPFS condiviso su rete WAN Antonio Budano (INFN Sezione di Roma 3) In collaborazione con: Vladimir Sapunenko (INFN - CNAF) Elisabetta Vilucchi (INFN LNF) Sommario

Dettagli

LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio )

LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio ) LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio ) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INTRODUZIONE TETRA

Dettagli

BANDA LARGA. Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005

BANDA LARGA. Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005 BANDA LARGA Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005 SELEX Communications SELEX Communications S.p.A., società del gruppo Finmeccanica, con oltre 100 anni di esperienza è

Dettagli

Dr. Cesare Raviglione. infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001

Dr. Cesare Raviglione. infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001 Dr. Cesare Raviglione infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001 Preventive and Passive Safety Avoidance Zone Preventive Safety Normal Driving State Warning State Collision Avoidable State Passive Safety Post-Accident

Dettagli

MOBILCOM SAFETY RADIO NETWORKS

MOBILCOM SAFETY RADIO NETWORKS MOBILCOM SAFETY RADIO NETWORKS azienda Mobilcom S.r.l. dal 1988 progetta, fornisce e mantiene sistemi e soluzioni di comunicazione radio, telemetria, trasmissione dati e telecontrollo. La Società opera

Dettagli

AgenziaRepubblica.it Agenzia Stampa

AgenziaRepubblica.it Agenzia Stampa 19-12-16 AgenziaRepubblica.it Agenzia Stampa http://www.agenziarepubblica.it/news/ff5a9f34-7fcb-432d-94db-54b4e3b38780/open-hub-medpronto-al-lancio-vuetel-italia-svilupper%c3%a0-le-interconnessioni-per-g.aspx

Dettagli

Rai e servizi di infomobilità

Rai e servizi di infomobilità Rai e servizi di infomobilità G. Alberico Strategie Tecnologiche Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Rai e Infomobilità I servizi di infomobilità fanno parte della missione di Servizio Pubblico di

Dettagli

SMART MOBILE ACCESS Soluzione innovativa per la connettività broadband worldwide

SMART MOBILE ACCESS Soluzione innovativa per la connettività broadband worldwide SMART MOBILE ACCESS Soluzione innovativa per la connettività broadband worldwide SIRM, grazie alla partnership con ShipzNet, offre l innovativa soluzione SMART MOBILE ACCESS che consente di utilizzare

Dettagli

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI SICRAL SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI STATO MAGGIORE DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA IL PROGRAMMA SICRAL SICRAL (Sistema Italiano per Comunicazioni Riservate ed Allarmi) è il

Dettagli

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

I risultati ottenuti ed i progetti futuri I risultati ottenuti ed i progetti futuri Fabrizio ARNEODO, 5T Head of R&D Department Obiettivi del progetto S.I.MO.NE 1. Sviluppo delle tecnologie di raccolta dati provenienti dai veicoli (Floating Car

Dettagli

FIBEROFFICE. La soluzione FTTH per il tuo business

FIBEROFFICE. La soluzione FTTH per il tuo business FIBEROFFICE La soluzione FTTH per il tuo business Scegli FiberOffice, la fibra ottica FTTH fino a dentro al tuo ufficio: massima velocità e affidabilità per i tuoi servizi evoluti. Gli uffici e le aziende

Dettagli

Impianto Multiservizio Aziendale: Scopi e caratteristiche

Impianto Multiservizio Aziendale: Scopi e caratteristiche Impianto Multiservizio Aziendale: Scopi e caratteristiche Definizione di banda larga Il termine banda larga (broadband) definisce un insieme di tecnologie che consentono di aumentare la velocità di comunicazione

Dettagli

Aspetti critici della telefonia VoIP in Cloud 2. Perché la soluzione Wildix Cloud è differente? 3. Continuità di servizio 4

Aspetti critici della telefonia VoIP in Cloud 2. Perché la soluzione Wildix Cloud è differente? 3. Continuità di servizio 4 Wildix Cloud Principali caratteristiche della soluzione Wildix Unified Communications & Collaboration offerta su piattaforma Cloud. Sommario: Aspetti critici della telefonia VoIP in Cloud 2 Perché la soluzione

Dettagli

Relazione introduttiva ALLEGATO A CIG : C.U.P. : B34C Allegato A: Relazione introduttiva Pag. 1

Relazione introduttiva ALLEGATO A CIG : C.U.P. : B34C Allegato A: Relazione introduttiva Pag. 1 ALLEGATO A Relazione introduttiva CIG : 2462539776 C.U.P. : B34C11000150002 Allegato A: Relazione introduttiva Pag. 1 Relazione Introduttiva Il Servizio di Protezione Civile gestisce e coordina le strutture,

Dettagli

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova)

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Sommario Networking nel Cloud Computing Virtualizzazione della rete Soluzioni di virtualizzazione

Dettagli

FAQ. È necessaria una linea telefonica? No, Open Sky non richiede alcun collegamento telefonico o via cavo.

FAQ. È necessaria una linea telefonica? No, Open Sky non richiede alcun collegamento telefonico o via cavo. Domande frequenti 1 2 È possibile eseguire l installazione da soli? Il sistema è stato studiato per essere semplice e veloce da installare. Con il manuale d installazione (vedi Guida all'installazione)

Dettagli

NUVOLA IT COMUNICAZIONE INTEGRATA

NUVOLA IT COMUNICAZIONE INTEGRATA NUVOLA IT COMUNICAZIONE INTEGRATA Indice 01 02 03 Lo scenario di riferimento Il modello di offerta Le caratteristiche della soluzione 01 Lo scenario di riferimento 01 Lo scenario di riferimento Il contesto

Dettagli

THE POWER OF YOUR THOUGHTS

THE POWER OF YOUR THOUGHTS THE POWER OF YOUR THOUGHTS SISTEMI DI FONIA SU RETE IP I sistemi di telefonia su rete dati danno oggi, una serie di vantaggi e possibilità quali: Muoversi in libertà all'interno delle strutture ed utilizzare

Dettagli

Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1

Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1 Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1 15-604135 Dicembre 2012 Sommario Capitolo 1: Introduzione... 5 Scopo del documento... 5 Destinatari... 5 Documenti correlati...

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione comunale, nonché nella correlata individuazione dei possibili

Dettagli

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica  La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica http://www.fis.unipr.it La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Giulio Destri http://www.eleusysgroup.com La sicurezza

Dettagli

Agenda. 1. E-learning: la formazione on-line per il Call Center. Carlo Cozza Presidente e A.D. Opera Multimedia.

Agenda.  1. E-learning: la formazione on-line per il Call Center. Carlo Cozza Presidente e A.D. Opera Multimedia. Agenda Agenda E-learning: la formazione on-line per il Call Center Il mercato dell e-learning L e-learning per il Call Center Le tecnologie Carlo Cozza Presidente e A.D. Opera Multimedia Milano, 6 dicembre

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 1 La rete ISDN 2 ISDN La ISDN è una rete digitale che, evolvendo dalla IDN di tipo telefonico, è in grado di offrire un'ampia gamma di applicazioni

Dettagli

Il nostro Focus. Dove concentriamo le nostre forze e risorse. Leads. ZyXEL. Channel Partner. End User

Il nostro Focus. Dove concentriamo le nostre forze e risorse. Leads. ZyXEL. Channel Partner. End User ZyXEL Corporate Chi siamo Fondata nel 1989 Vendor di prodotti e soluzioni IP-Enabled Professional 35 succursali e filiali in tutto il mondo Servizi locali da partner locali Presenza in 150 mercati Il nostro

Dettagli

RELIABILITY MADE EASY

RELIABILITY MADE EASY RELIABILITY MADE EASY Grazie alla tecnologia Profinet MRP e stata introdotta la semplicita per la realizzazione delle architetture di controllo ad alta disponibilita DOMENICO VINCI Responsabile Divisione

Dettagli

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. Cosa si fa e cosa si potrà fare con WI-FI. La sicurezza nel WI-FI. L importanza di WI-FI. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity)

Dettagli

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Smart Grid: il futuro può essere adesso Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Evoluzione dei sistemi elettrici Reti tradizionali Generazione

Dettagli

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Evento conclusivo progetto STEEL CNR Roma 3 novembre 2011 Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Enrico Del Re CNIT e Università di Firenze Il progetto STEEL Progetto Nazionale:

Dettagli

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile Guida alla Convenzione Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile 1 1 ACCESSO IN CARRIER SELECTION E CARRIER PRE-SELECTION AL SERVIZIO FISSO-MOBILE Mediante la prestazione di Carrier Selection (CS), l Amministrazione,

Dettagli

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO Il progetto Lepida Il progetto regionale di Rete a Banda Larga mira a valorizzare il territorio investendo in una rete che collegherà

Dettagli

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive ITS Intelligent Transport Systems «Tecnologie informatiche e della comunicazione applicate ai sistemi di trasporto, alle infrastrutture, ai veicoli e alla

Dettagli

- Il Cordless nel tuo SmartPhone Pag. 1

- Il Cordless nel tuo SmartPhone Pag. 1 Pag. 1 - Il Cordless nel tuo SmartPhone Pag. 1 Marzo 2016 La Business Idea Mercato Target Architettura e componenti Vantaggi Attivazione Pag. 2 - Il Cordless nel tuo SmartPhone Pag. 2 Contenuto La Business

Dettagli

Progetto: Rete Wireless integrata per l accesso ad Internet, la gestione della logistica interna e il controllo energetico

Progetto: Rete Wireless integrata per l accesso ad Internet, la gestione della logistica interna e il controllo energetico Mercato: Logistica Capannone Industriale Progetto: Rete Wireless integrata per l accesso ad Internet, la gestione della logistica interna e il controllo energetico Descrizione progetto Il progetto presenta

Dettagli

OpenStack Self Data Center: il cloud computing secondo TIM

OpenStack Self Data Center: il cloud computing secondo TIM OpenStack Self Data Center: il cloud computing secondo TIM Michelangelo Uberti Marketing Analyst/Par-Tec S.p.A. #redhatosd PAR-TEC IN A NUTSHELL Par-Tec è un software & infrastructure system integrator

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO Rovigo 04/05/2016

INCONTRO INFORMATIVO Rovigo 04/05/2016 INCONTRO INFORMATIVO Rovigo 04/05/2016 Agenda Digitale del Polesine Incontro informativo 04.05.2016 SOMMARIO 1. Infrastrutture Polesine TLC 2. Infrastrutture MISE-Regione 3. Infrastrutture Rete Fissa e

Dettagli

SERVIZI xdsl BANDA MINIMA GARANTITA. Tutti i nostri contratti xdsl (ADSL, HDSL, SHDSL) riportano

SERVIZI xdsl BANDA MINIMA GARANTITA. Tutti i nostri contratti xdsl (ADSL, HDSL, SHDSL) riportano SERVIZI xdsl Un Azienda che oggi decide di attivare un collegamento, HDSL o SHDSL si trova di fronte ad un infinta scelta di offerte e di fornitori. Perché scegliere una nostra offerta xdsl? Dal 1996 forniamo

Dettagli

Convegno ABI - Roma, Palazzo Altieri - 11 e 12 novembre Disegno e integrazione dei processi di acquisto e logistica. Guido Morisco Wind

Convegno ABI - Roma, Palazzo Altieri - 11 e 12 novembre Disegno e integrazione dei processi di acquisto e logistica. Guido Morisco Wind Disegno e integrazione dei processi di acquisto e logistica Guido Morisco Wind 1 Lo sviluppo di Wind Wind opera nella telefonia offrendo servizi su rete: fissa (ULL - CPS - CS) mobile (GSM, GPRS, I-MODE,

Dettagli

La nuova frontiera nella visione delle città e del territorio 09/09/08

La nuova frontiera nella visione delle città e del territorio 09/09/08 La nuova frontiera nella visione delle città e del territorio 1 Soluzioni offerte SISTEMI TERRITORIALI CON CARTOGRAFIA 3D 3Dcarto / Sfera SISTEMI DI TELE SORVEGLIANZA H24 / 365 su 365 WORK FORCE MANAGEMENT

Dettagli

Trend e strategie nel mercato nazionale

Trend e strategie nel mercato nazionale «E PUR SI MUOVE»... LO SVILUPPO DELLA FIBRA IN ITALIA Trend e strategie nel mercato nazionale Roma, 9 aprile 27 GB GB Il mercato TLC Trend principali sui segmenti delle reti fisse e mobili -% Mercato delle

Dettagli

Presentazione Aziendale

Presentazione Aziendale Presentazione Aziendale Wi-Next, Everything Can Be Part of a Network Wi-Next, nata dalla Ricerca e Sviluppo del Politecnico di Torino, è un Vendor italiano di prodotti e soluzioni innovative per la creazione

Dettagli

Sviluppo della Banda Larga in Liguria

Sviluppo della Banda Larga in Liguria Banda Larga Sviluppo della Banda Larga in Liguria Comitato di Sorveglianza PSR FEASR 2007-2013 Genova - 18 Giugno 2014 1 Banda Larga l.r. n. 42/2006 «Istituzione del Sistema Informativo Regionale Integrato

Dettagli

berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine

berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine Le Opportunità Digitali: «ICT Solutions for Deployment» genda Il Futuro: IOT & Everything

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

Una gestione idrica integrata per migliorare l efficienza di un impianto esistente. Mauro Galano Rockwell Automation

Una gestione idrica integrata per migliorare l efficienza di un impianto esistente. Mauro Galano Rockwell Automation Una gestione idrica integrata per migliorare l efficienza di un impianto esistente Mauro Galano Rockwell Automation Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 L Ambito Territoriale

Dettagli

SISEM SRL Prodotti & Soluzioni SMART AGENT

SISEM SRL Prodotti & Soluzioni SMART AGENT SISEM SRL Prodotti & Soluzioni SMART AGENT Smart Agent by da un progetto Overview Smart Agent (SA) è una soluzione flessibile e scalabile progettata e sviluppata per le esigenze di QoE (Quality of Experience)

Dettagli

Telecomunicazioni e Supporto informatico

Telecomunicazioni e Supporto informatico Programma Nazionale di Ricerche in Antartide Telecomunicazioni e Supporto informatico Riccardo Bono (riccardo.bono@enea.it) ENEA - Unità Tecnica Antartide Le telecomunicazioni Due tipologie di telecom:

Dettagli

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Modulo 1 U.D. 1 Lez. 2 Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Sistemi Operativi I Modulo 1 - Architettura del Calcolatore Unità didattica 1 - Architettura e funzionamento dei sistemi

Dettagli

Lo Spazio: da ultima frontiera alle applicazioni di oggi

Lo Spazio: da ultima frontiera alle applicazioni di oggi Lo Spazio: da ultima frontiera alle applicazioni di oggi Alcune possibili applicazioni del sistema satellitare Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 16 Novembre 2009 In questa presentazione vedremo

Dettagli

Il servizio VoIP in Emilia-Romagna. Gianluca Mazzini, Direttore Generale

Il servizio VoIP in Emilia-Romagna. Gianluca Mazzini, Direttore Generale Il servizio VoIP in Emilia-Romagna Gianluca Mazzini, Direttore Generale Sistema di telefonia VoIP-ER Il servizio VoIPER di Lepida SpA nasce per fornire a tutti gli Enti dell Emilia- Romagna una nuova gestione

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornato al 3 Settembre 211 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Perché GEG introduce questo prodotto?

Perché GEG introduce questo prodotto? APP ios Client 1 Agenda Cosa presenta GEG in questa occasione? Perchè GEG presenta questi prodotti? Come vengono implementati ed integrati questi prodotti? Come può essere utilizzato il concetto di TetraFlex

Dettagli

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari Informativa finanziaria L informativa finanziaria al passo con l innovazione KUERY è il servizio che si rivolge agli operatori finanziari per l utilizzo e la consultazione dei dati e delle informazioni

Dettagli

Capitolo 11. Conclusioni

Capitolo 11. Conclusioni Capitolo 11 Conclusioni In questo lavoro di tesi sono state analizzate le prestazioni dei protocolli a pacchetto per la trasmissione sull interfaccia radio dei sistemi di comunicazione mobile cellulare

Dettagli

Il futuro delle Comunicazioni Mission Critical. Marco Santonocito Direttore Vendite Governo e Public Utilities Motorola Solutions Italia S.p.A.

Il futuro delle Comunicazioni Mission Critical. Marco Santonocito Direttore Vendite Governo e Public Utilities Motorola Solutions Italia S.p.A. Il futuro delle Comunicazioni Mission Critical Marco Santonocito Direttore Vendite Governo e Public Utilities Motorola Solutions Italia S.p.A. TETRA OGGI 6 CONTINENTI OLTRE100 PAESI 57 NUOVI PAESI DAL

Dettagli

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Comune di Cesena MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Progetto Anello Il progetto comprende i seguenti ambiti di intervento: Predisposizioni «Smart city» Telecamere e apparati di rete attivi

Dettagli

Servizio Turbo. New Innovative Way of Connecting. Vodafone Enterprise Product Management

Servizio Turbo. New Innovative Way of Connecting. Vodafone Enterprise Product Management Servizio Turbo New Innovative Way of Connecting 1. Cos è Il servizio Turbo è la nuova funzionalità introdotta da Vodafone per offrire ai Clienti Business una nuova esperienza nella navigazione internet

Dettagli

Presentazione Ecosistema Expo 2015

Presentazione Ecosistema Expo 2015 Presentazione Ecosistema Expo 2015 Guido Arnone Direttore Innovazione Prodotti e Servizi 2 Ottobre 2012 Expo Milano 2015 Feeding the Planet, Energy for Life 6MESI 20MILIONI 130PAESI dal 1 Maggio al 31

Dettagli

SERVIZI PER LA COMUNICAZIONE

SERVIZI PER LA COMUNICAZIONE SERVIZI PER LA COMUNICAZIONE IBUZ group srl - Autodromo di Vallelunga - Campagnano (RM) +39 06 9015 9889 / +39 349 1242 776 whatsapp info@ibuzgroup.com www.ibuzgroup.com IBUZ group fornisce alle aziende

Dettagli

UMTS e le tecnologie di accesso

UMTS e le tecnologie di accesso ICT Center of Excellence For Research, Innovation, Education,, and life-long long Learning Politecnico di Milano UMTS e le tecnologie di accesso Ing. G. Redaelli Accesso a larga banda: tecnologie disponibili

Dettagli

La nuova offerta BT Albacom per Confindustria si compone di tre famiglie di servizi:

La nuova offerta BT Albacom per Confindustria si compone di tre famiglie di servizi: La nuova Convenzione BT Albacom per Confindustria L offerta: BT Albacom ha ideato una nuova offerta in convenzione per Confindustria: 1. vantaggiosa sia rispetto alla passata Convenzione sia rispetto alla

Dettagli

Fornitura di Componenti HW - SW e licenze per l evoluzione dei sistemi PABX per le sedi del Comune di Prato Progetto / Capitolato tecnico

Fornitura di Componenti HW - SW e licenze per l evoluzione dei sistemi PABX per le sedi del Comune di Prato Progetto / Capitolato tecnico Fornitura di Componenti HW - SW e licenze per l evoluzione dei sistemi PABX per le sedi del Comune di Prato Progetto / Capitolato tecnico RDO- 1319193-Mediante MEPA CUP: C39J15000170004 CIG: X7F199DDC2

Dettagli

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili GENERAZIONE WEB PERCORSO DEL MODULO N. 1 Governance del sistema di utilizzo delle tecnologie Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili Bergamo, 21 marzo 2015

Dettagli

Decreto Sblocca Italia: sgravi fiscali per gli investimenti in reti a banda larga

Decreto Sblocca Italia: sgravi fiscali per gli investimenti in reti a banda larga Decreto Sblocca Italia: sgravi fiscali per gli investimenti in reti a banda larga Art. 6. Agevolazioni per la realizzazione di reti di comunicazione elettronica a banda ultralarga e norme di semplificazione

Dettagli

I Numeri della Società clienti 2 milioni di minuti al giorno di traffico telefonico gestito conversazioni telefoniche contemporaneamente

I Numeri della Società clienti 2 milioni di minuti al giorno di traffico telefonico gestito conversazioni telefoniche contemporaneamente UNO Communications -La nostra storia 1998 Inizio attività come Internet Service Provider 2002 Ottenimento Licenze Ministeriali per Reti di Telecomunicazione, Telefonia Vocale, Wireless Local Loop Regione

Dettagli

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016 L Italia si fa strada La strada ANAS 2.0 Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani Roma 25 Maggio 2016 La Strada ANAS 2.0 Passaggio dalla semplice costruzione di strade ad

Dettagli

FAQ IRIDIUM GO! Servizio Clienti Intermatica -

FAQ IRIDIUM GO! Servizio Clienti Intermatica - FAQ IRIDIUM GO! Sommario 1. A cosa serve l Iridium GO!?... 3 2. Quali sono le caratteristiche dell Iridium GO!?... 3 3. Come funziona l Iridium GO!?... 3 4. Quali sono le dimensioni ed il peso dell Iridium

Dettagli

AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform 2007 Ennio Lucarelli Presidente AITech-Assinform Conferenza Stampa Milano, 6 marzo 2007

AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform 2007 Ennio Lucarelli Presidente AITech-Assinform Conferenza Stampa Milano, 6 marzo 2007 AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform 2007 Ennio Lucarelli Presidente AITech-Assinform Conferenza Stampa Milano, 6 marzo 2007 Il mercato dell IT nei principali Paesi (2004-2006) Variazioni

Dettagli

Protagonisti nella digitalizzazione del Paese. Aprile 2017

Protagonisti nella digitalizzazione del Paese. Aprile 2017 Protagonisti nella digitalizzazione del Paese Aprile 2017 L agenda digitale in Italia COPERTURA NGA (% POPOLAZIONE) Obiettivo: recuperare il gap infrastrutturale italiano: 85% della popolazione a 100Mbps

Dettagli

i servizi TTI PROSPETTIVE DELLA PROVINCIA DI MILANO

i servizi TTI PROSPETTIVE DELLA PROVINCIA DI MILANO piano strategico ITS Gruppo di Lavoro INFOMOBILITA i servizi TTI PROSPETTIVE DELLA PROVINCIA DI MILANO Provincia di Milano SETTORE MOBILITA E SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE premessa la Provincia

Dettagli

StoneGate Report Manager. Panoramica sulla funzionalità

StoneGate Report Manager. Panoramica sulla funzionalità StoneGate Report Manager Panoramica sulla funzionalità Marco Rottigni 4 maggio 2007 Pag. 2 di 9 Indice Capitolo 1 Scopo del Documento 3 Capitolo 2 Breve Descrizione di StoneGate Management Center 4 Capitolo

Dettagli

F.A.Q. - Domande Generali

F.A.Q. - Domande Generali F.A.Q. F.A.Q. - Domande Generali Cos'è? COMMON NET è un Internet Service Provider (ISP) che offre soluzioni communitydriven per l accesso ad Internet e la digitalizzazione del territorio. Per chi è? COMMON

Dettagli

SETTORE ANTENNISTI. Settore antennisti. Manododpera 141 Antenne terrestri digitale e analogico e reti di distribuzione 141 Antenne per satellite 142

SETTORE ANTENNISTI. Settore antennisti. Manododpera 141 Antenne terrestri digitale e analogico e reti di distribuzione 141 Antenne per satellite 142 SETTORE ANTENNISTI Settore antennisti Manododpera 141 Antenne terrestri digitale e analogico e reti di distribuzione 141 Antenne per satellite 142 ATTENZIONE! Le attività di installazione e di manutenzione

Dettagli

Making the Internet Secure TM

Making the Internet Secure TM Making the Internet Secure TM e-security DAY 3 luglio 2003, Milano Kenneth Udd Senior Sales Manager SSH Communications Security Corp. SSH Communications Security Corp Storia Fondata nel 1995 Ideatrice

Dettagli

Continuare a seguire l evoluzione

Continuare a seguire l evoluzione Continuare a seguire l evoluzione 1 Agenda Classificazione delle critical communication Analisi tecnologica SWOT - Strenght (punti di forza) - Weaknesses (punti deboli) - Opportunities (Opportunità) -

Dettagli

CONNECTED COMMUNITIES

CONNECTED COMMUNITIES CONNECTED COMMUNITIES Nicola Villa Direttore Local Government & Broadband Europe & Emerging Markets Internet Business Solutions Group 2 Cisco: Advisor per l egovernment Negli ultimi 10 anni.. Cisco ha

Dettagli

NGN: l accesso mobile a internet Le frequenze, il quadro regolamentare e la tutela degli utenti

NGN: l accesso mobile a internet Le frequenze, il quadro regolamentare e la tutela degli utenti NGN: l accesso mobile a internet Le frequenze, il quadro regolamentare e la tutela degli utenti Mario Frullone Direttore delle Ricerche FUB Next Generation Network: modelli, territori, attori Bologna 26

Dettagli

Soluzioni TV Satellite per edifici SMART

Soluzioni TV Satellite per edifici SMART Soluzioni TV Satellite per edifici SMART Fracarro Radioindustrie Fracarro è un azienda italiana che opera in tutto il mondo da prima che voi nasceste. Negli anni 50 ha portato la TV nella casa dei vostri

Dettagli

Cloud e PMI. Qualche esempio di applicazione tra proposta cloud ideale e realtà delle PMI italiane. Lomazzo, 5 Novembre 2015

Cloud e PMI. Qualche esempio di applicazione tra proposta cloud ideale e realtà delle PMI italiane. Lomazzo, 5 Novembre 2015 Cloud e PMI Qualche esempio di applicazione tra proposta cloud ideale e realtà delle PMI italiane Lomazzo, 5 Novembre 2015 La diffusione del cloud I servizi cloud stanno diventando familiari nel linguaggio

Dettagli

Rome 06/04/2016 HONEYWELL BUILDING SOLUTIONS OSSIF - IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA

Rome 06/04/2016 HONEYWELL BUILDING SOLUTIONS OSSIF - IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA Rome 06/04/2016 HONEYWELL BUILDING SOLUTIONS OSSIF - IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA Agenda Honeywell Oggi Buildings Solutions (HBS) Evoluzione Tecnologie e Servizi per progetti Multisito Conclusioni

Dettagli

1. Introduzione alle Reti di TLC

1. Introduzione alle Reti di TLC Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 1. Introduzione alle Reti di TL Prof. Raffaele olla ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati o utenti per permettere

Dettagli

Digital Video Broadcasting

Digital Video Broadcasting Digital Video Broadcasting Sistemi per la Codifica e latrasmissione di Segnali Multimediali CdL Ing. TLC (INF) Specialistica L. A. Grieco DEE Telematics Lab. DVB Project Consorzio di 280 membri appartenenti

Dettagli

3 Laboratorio. Laboratorio del Credito. CAMERA HUB un programma per le imprese ad alto potenziale di sviluppo

3 Laboratorio. Laboratorio del Credito. CAMERA HUB un programma per le imprese ad alto potenziale di sviluppo 3 Laboratorio del Credito CAMERA HUB un programma per le imprese ad alto potenziale di sviluppo Roberto Calugi Consorzio camerale per il credito e la finanza Genova, 4 luglio 2013 1 Due priorità strategiche

Dettagli

Smart Working: Quali sono gli strumenti per il vero successo?

Smart Working: Quali sono gli strumenti per il vero successo? Smart Working: Quali sono gli strumenti per il vero successo? Come disegnare i nuovi processi aziendali tra flessibilità lavorativa e condivisione delle idee CHI siamo Professional Solutions Srl - Gestione

Dettagli