LE ATTUALI TECNOLOGIE APPLICATE AL SOLARE TERMICO E FOTOVOLTAICO PESARO - 22 SETTEMBRE 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE ATTUALI TECNOLOGIE APPLICATE AL SOLARE TERMICO E FOTOVOLTAICO PESARO - 22 SETTEMBRE 2010"

Transcript

1 LE ATTUALI TECNOLOGIE APPLICATE AL SOLARE TERMICO E FOTOVOLTAICO PRINCIPI PAOLO DIPARTIMENTO DI ENERGETICA UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE PESARO - 22 SETTEMBRE 2010

2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO CERTIFICAZIONE ENERGETICA AMBIENTALE DEGLI EDIFICI CON IL PROTOCOLLO ITACA-MARCHE CAPITOLO 2.2.1: ENERGIA TERMICA PER ACS

3 ENERGIA TERMICA PER ACS AREA DI VALUTAZIONE: Consumo di risorse CATEGORIA: Energia da fonti rinnovabili CRITERIO 2.2.1: Energia termica per ACS ESIGENZA: Incoraggiare l uso di energia prodotta da fonti rinnovabili (solare termico) per la produzione di ACS

4 ENERGIA TERMICA PER ACS INDICATORE DI PRESTAZIONE PER RESIDENZIALE: Fattore di copertura solare: % del fabbisogno stimato di energia termica per la produzione di ACS coperta da fonti rinnovabili (solare termico) parametrizzata in funzione del numero di piani SCALA DI PRESTAZIONE: Centro st. 4 piani > 4 piani NEGATIVO < 20 % < 50 % < 40 % -1 SUFFICIENTE 20 % 50 % 40 % 0 BUONO 38 % 62 % 52 % 3 OTTIMO 50 % 70 % 60 % 5

5 NATURA DELLA RADIAZIONE SOLARE Fotosfera kw/ m 2 a T = 5779 K 1367 W/m 2 costante solare all estero dell atmosfera terrestre

6 NATURA DELLA RADIAZIONE SOLARE Legge dello spostamento di Wien λ m T = 2897,6 µmk T sole = K λ m x = 2897,6 µm K λ m = 2897,6 = 0.5 µm 5.800

7 NATURA DELLA RADIAZIONE SOLARE

8 NATURA DELLA RADIAZIONE SOLARE Radiazione solare diretta Radiazione solare diffusa scattering

9 EFFICIENZA G T ( ) i Ta η = FR τα F n R UL G Superficie captante

10 EFFICIENZA Superficie captante

11 EFFICIENZA Superficie captante

12 EFFICIENZA Superficie captante

13 EFFICIENZA [η%] η 0 = rendimento ottico η perdite ottiche, vetro più emissione calore utile perdite termiche T T = FR τα FR UL i a ( ) n G η o Equazione di Bliss T = (T m - T a ) [K]

14 EFFICIENZA bilancio energetico di un collettore solare I q a q u Fluido termovettore q u G

15 EFFICIENZA Efficienza del collettore q u = q a q c η = q a q c / G G

16 EFFICIENZA *

17 EFFICIENZA τ = τ α τ ρ τ α = e - kl Trasmittanza trascurando la riflessione τ ρ = 1 ρ 1 + ρ Trasmittanza trascurando l assorbimento

18 EFFICIENZA Relazione di Fresnel Legge di Snell n 1, n 2 indici di rifrazione ρ

19 EFFICIENZA prova dei collettori solari Schema e vista circuito di prova chiuso per collettori a liquido dati climatici

20 EFFICIENZA retta di efficienza sperimentale Angolo di inclinazione del collettore 45 Temperatura di ingresso del fluido termovettore da 32 C a 60 C Flusso solare da 599 C a 1009 W/m 2

21 MATERIALI Collettori solari piani materiale piastra assorbente metallo alluminio rame acciaio polimero

22 MATERIALI Superfici selettive coeff. di riflessione monocromatico di superficie selettiva opaca I ρ λ I α λ I τ λ I ρ λ + α λ + τ λ = 1 coeff. di riflessione e trasmissione monocromatico di superficie selettiva trasparente

23 MATERIALI Superfici selettive α λ = 0.95 ε λ = materiale intrinsecamente selettivo 2. accoppiamento di materiale assorbente nel campo del solare e trasparente nel campo dell infrarosso con una superficie metallica riflettente (superficie metallica lucidata) 3. deposizione su superfici metalliche di rivestimenti di opportuno spessore che provochino interferenze distruttive 4. preparazione di superfici ruvide le cui rugosità si comportino diversamente nei due campi spettrali, solare ed infrarosso 5. dispersione di particelle metalliche su matrici metalliche o dielettriche Nickel nero Cromo nero rame nero

24 TIPOLOGIA A PIASTRA PIANA tecnologia collettori piani Tubi saldati su piastra con deformazioni l alloggiamento dei tubi semicircolari per Tubi graffati su piastra con deformazioni per l alloggiamento dei tubi Tubi ed alette formate attraverso il sistema roll-bond Tubi piegati a serpentina saldati su piastra Doppia piastra saldata Strisce di metallo estruso accoppiate meccanicamente

25 TIPOLOGIA A PIASTRA PIANA collettori privi di copertura trasparente Collettori a striscia costituiti da strisce estruse di vari materiali plastici quali: Etilene-propilene-diene monomero EPDM Poli Vinil Cloruro PVC Neoprene

26 collettori non vetrati TIPOLOGIA A PIASTRA PIANA Temperatura fluido termovettore a + 20 C sulla T aria Piastra di tubicini in polipropilene, neoprene, pvc. Uso stagionale estivo: piscine, camping, stabilimenti balneari

27 TIPOLOGIA A PIASTRA PIANA collettori non vetrati Sistema costruttivo

28 COLLETTORI A TUBI EVACUATI Temperatura fluido termovettore anche a C sulla T aria

29 COLLETTORI A TUBI EVACUATI

30 COLLETTORI A TUBI EVACUATI

31 COLLETTORI A TUBI EVACUATI principio di funzionamento heat pipe isolamento termico tubo acqua scambiatore di calore assorbitore tubo di calore liquido vapore

32 COLLETTORI A TUBI EVACUATI Heat pipe sistema Thermomax

33 COLLETTORI A TUBI EVACUATI

34 Energia FOTOVOLTAICO Elettrica - Introduzione AREA DI VALUTAZIONE: Consumo di risorse CATEGORIA: Energia da fonti rinnovabili CRITERIO 2.2.2: Energia Elettrica ESIGENZA: Incoraggiare l uso di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili Corso Certificazione energetica ambientale degli Edifici Piano Casa Protocollo ITACA Sintetico

35 Energia FOTOVOLTAICO termica per ACS- Introduzione INDICATORE DI PRESTAZIONE PER RESIDENZIALE: Fattore di copertura solare: % del fabbisogno stimato di energia elettrica coperta da fonti rinnovabili parametrizzato in funzione del numero di piani SCALA DI PRESTAZIONE: 4 piani > 4 piani SUFFICIENTE 1 kwp/ua 1 kwp/ua 0 40 % pluri 60 % mono 30 % 1 55 % pluri 70 % mono 45 % 2 Corso Certificazione energetica degli Edifici Piano Casa Protocollo ITACA Sintetico

36 Energia FOTOVOLTAICO termica per ACS- Introduzione INDICATORE DI PRESTAZIONE PER RESIDENZIALE: Fattore di copertura solare: % del fabbisogno stimato di energia elettrica coperta da fonti rinnovabili parametrizzato in funzione del numero di piani SCALA DI PRESTAZIONE: 4 piani > 4 piani 70 % pluri 80 % mono BUONO 60% 3 85 % pluri 90 % mono 75 % 4 OTTIMO 100 % 90 % 5 Corso Certificazione energetica degli Edifici Piano Casa Protocollo ITACA Sintetico

37 Energia FOTOVOLTAICO Elettrica - Efficienza dei moduli 3. Dati impianto solare fotovoltaico unità di misura valore β 90 γ 0 S m 2 η % BOS % Su m 2 Corso Certificazione energetica degli Edifici Piano Casa Protocollo ITACA Sintetico

38 FOTOVOLTAICO Mercato suddiviso per tecnologie

39 FOTOVOLTAICO quote di mercato dei produttori di celle

40 FOTOVOLTAICO TECNOLOGIA

41 FOTOVOLTAICO TECNOLOGIA

42 FOTOVOLTAICO TECNOLOGIA

43 FOTOVOLTAICO TECNOLOGIA

44 FOTOVOLTAICO TECNOLOGIA

45 FOTOVOLTAICO TECNOLOGIA

46 FOTOVOLTAICO - SILICIO

47 Energia FOTOVOLTAICO Elettrica - Efficienza - SILICIO dei moduli 1 a Generazione: QUALI SONO I MODULI FOTOVOLTAICI Celle convenzionali : Silicio monocristallino e policristallino Buona efficienza, alti costi, ridotta scalabilità industriale 2 a Generazione: Celle solari a film sottile: CdTe, CulnGaSe2, A-Si Efficienza discreta, bassi costi, alta scalabilità industriale 3 a Generazione: Celle organiche Alta efficienza, alti costi

48 FOTOVOLTAICO - SILICIO Il silicio monocristallino struttura cristallina omogenea (monocristallo), opportunamente drogato in modo da realizzare una giunzione p-n; Cella in silicio monocristallina quadrata Cella in silicio monocristallina semi-quadrata Cella in silicio monocristallina circolare

49 FOTOVOLTAICO - SILICIO Le caratteristiche elettriche di una cella

50 FOTOVOLTAICO - SILICIO Per realizzare il wafer si utilizza in generale la tecnica detta di Czochralski

51 FOTOVOLTAICO - SILICIO

52 FOTOVOLTAICO - SILICIO

53 FOTOVOLTAICO - SILICIO

54 FOTOVOLTAICO - SILICIO Prima del taglio in fette sottili i cristalli vengono sagomati per rendere la sezione più simile ad un quadrato Si passa poi al drogaggio dei wafer : Prima con il boro poi con il fosforo mediante diffusione di atomi alla temperatura di circa C Dopo avere apposto i contatti elettrici posteriormente e fissato le connessioni elettriche, si tratta la cella con uno strato antiriflesso

55 FOTOVOLTAICO - MODULI DI SILICIO celle precollegate elettricamente mediante ribbon Vinil acetato di etilene Polivinile florurato superficie posteriore di supportomateriale isolante con scarsa dilatazione termica

56 FOTOVOLTAICO - MODULI DI SILICIO difetti costruttivi - delaminazione

57 FOTOVOLTAICO - MODULI DI SILICIO pannelli fotovoltaici vetro fotovoltaico Tegole fotovoltaiche

58 FOTOVOLTAICO - MODULI DI SILICIO

59 Energia FOTOVOLTAICO Elettrica - Efficienza - MODULI dei moduli DI SILICIO Il silicio policristallino struttura cristallina non strutturalmente omogenea ma organizzato in grani localmente ordinati, opportunamente drogato in modo da realizzare una giunzione p-n; In alternativa al silicio monocristallino, l'industria fotovoltaica utilizza anche il silicio policristallino che ha costi di produzione inferiori e nel quale i cristalli si presentano ancora aggregati tra loro ma con forme e orientamenti differenti. Le celle di silicio policristallino hanno prestazioni elettriche solo di poco inferiori rispetto a quelle in silicio monocristallino.

60 Energia FOTOVOLTAICO Elettrica - Efficienza - FILM dei moduli SOTTILE FILM SOTTILE CRISTALLINO Confronto tra un modulo cristallino ed uno a film-sottile ombreggiati

61 FOTOVOLTAICO - FILM SOTTILE QUALI SONO I MODULI FOTOVOLTAICI 1 a Generazione: Celle convenzionali : Silicio monocristallino e policristallino Buona efficienza, alti costi, ridotta scalabilità industriale 2 a Generazione: Celle solari a film sottile: CdTe, CulnGaSe2, A-Si Efficienza discreta, bassi costi, alta scalabilità industriale 3 a Generazione: Celle organiche Alta efficienza, alti costi

62 FOTOVOLTAICO - FILM SOTTILE I film sottili Perché? - Le celle solari con i monocristalli hanno raggiunto in laboratorio efficienze vicine al limite teorico - Moduli al Si vengono venduti a 4-5euro/W o più un costo lontano dall essere competitivo con l energia elettrica ottenuta dai combustibili fossili - La produzione di Si mono o policristallino non è, in questo momento, sufficiente a soddisfare la domanda

63 FOTOVOLTAICO - FILM SOTTILE I film sottili Perché? - Nelle celle solari a film sottile la quantità di materiale usata è almeno 100 volte inferiore a quella usata per i moduli cristallini ed è una parte trascurabile del costo totale - Il substrato è in vetro o metallo a basso costo - Un costo di produzione inferiore a 0.5$/W

64 FOTOVOLTAICO - FILM SOTTILE CELLE SOLARI A FILM SOTTILE Celle in silicio amorfo (a-si) Celle al CdTe Celle al CIS

65 FOTOVOLTAICO - FILM SOTTILE SILICIO AMORFO Celle a tripla giunzione stratificate con 3 diverse tipologie di celle La parte alta assorbe la frazione del blu Lega silicio 80% e Germanio 10% radiazione verde Lega silicio 60% e Germanio 40% radiazione rossa

66 FOTOVOLTAICO - FILM SOTTILE PROCESSO DI PRODUZIONE Formato da vari steps: Uno lava Uno deposita tramite sputtering uno strato di Al/ZnO Uno deposita i 3strati in lega di A-Si e Ge L ultima deposita un rivestimento in ossido di Indio e Stragno (ITO) La cella a triplia giunzione è depositato su un substrato flessibile in acciaio inossidabile tramite un processo chiamato roll-to-roll condotte a basse temperature.

67 FOTOVOLTAICO - SILICIO

68 FOTOVOLTAICO - FILM SOTTILE Facciata fotovoltaica Modulo in silicio amorfo

69 FOTOVOLTAICO - FILM SOTTILE VANTAGGI Record di efficienza: 13% circa Perde quasi il 10% delle prestazioni nelle prime ore di esposizione Efficienza nel tempo tra il 5% e l 8% Superficie di colore uniforme marrone con riflessi rossastri Gran successo a livello estetico e architettonico Costi ridotti Dimensioni: moduli max.0,77x2,44m 2 Spessore del substrato: 1-3mm Spessore del silicio amorfo:0,001mm

70 FOTOVOLTAICO - FILM SOTTILE

71 FOTOVOLTAICO - FILM SOTTILE

72 FOTOVOLTAICO - FILM SOTTILE

73 FOTOVOLTAICO - FILM SOTTILE CELLE SOLARI A FILM SOTTILE Celle in silicio amorfo (a-si) Celle al CdTe Celle al CIS

74 FOTOVOLTAICO - FILM SOTTILE CELLE CdTe Il CdTe composto cristallino formato da: Cadmio Tellurio Schema della struttura cristallina

75 FOTOVOLTAICO - FILM SOTTILE Configurazione tipica di una cella costituita da multistrato: Ossido conduttivo trasparente (TCO) Strato buffer Film di CdS (solfuro di cadmio) Film di CdTe (tellurio di cadmio) Contatto posteriore metallico depositato su un substrato di vetro

76 FOTOVOLTAICO - FILM SOTTILE Il valore massimo di efficienza, ottenuto su una cella solare a film sottili CdS/CdTe di 1cm 2 di area, è del 16.5% (Wu, NREL); mentre moduli con efficienze tra il 7 e il 10% su un area di 0.6x1.2m 2 sono già prodotti da due compagnie: Antec (Germany) e First Solar (USA). Ricerche condotte dalla ditta Arendi hanno permesso di realizzare su scala di laboratorio celle fotovoltaiche di 4cm 2 con un efficienza media stabile nel tempo di oltre 15%.

77 FOTOVOLTAICO - FILM SOTTILE VANTAGGI CdTe assorbe energia anche a bassa intensità e in condizione di luce diffusa e risentono meno dell aumento di temperatura. Produzione di elettricità in condizioni di nuvolosità e nelle ore di alba e tramonto e nei mesi estivi.

78 FOTOVOLTAICO - FILM SOTTILE CELLE SOLARI A FILM SOTTILE Celle in silicio amorfo (a-si) Celle al CdTe Celle al CIS

79 FOTOVOLTAICO - FILM SOTTILE CELLE SOLARI CIS Diselenuro di rame e indio = CuInSe 2 VANTAGGI Assorbimento su un vasto spettro di luce Efficienza: 12% Sensibili al caldo e all umidità quindi necessitano di essere ben sigillate

80 FOTOVOLTAICO - FILM SOTTILE La tabella in basso propone un confronto qualitativo di merito tra le varie tecnologie descritte, comprendendo anche il cristallino in un'ottica di reale mercato. Va sottolineato che l'analisi risulta solo indicativa ed esclude la vita stimata e le valutazioni economiche in merito agli aspetti di salvaguardia ambientale (smaltimento, riciclo).

81 FOTOVOLTAICO - FILM SOTTILE QUALI SONO I MODULI FOTOVOLTAICI 1 a Generazione: Celle convenzionali : Silicio monocristallino e policristallino Buona efficienza, alti costi, ridotta scalabilità industriale 2 a Generazione: Celle solari a film sottile: CdTe, CulnGaSe2, A-Si Efficienza discreta, bassi costi, alta scalabilità industriale 3 a Generazione: Celle organiche Alta efficienza, alti costi

82 FOTOVOLTAICO - CELLE ORGANICHE Rispetto alle celle fotovoltaiche standard, che utilizzano un semiconduttore inorganico come il silicio, le celle organiche sono costituite da una serie di materiali organici (polimeri o piccole molecole, pigmenti a base vegetale derivati dai frutti di bosco). Le celle organiche si ispirano al processo di fotosintesi clorofilliana: utilizzano infatti una miscela di materiali in cui un pigmento assorbe la radiazione solare e gli altri componenti estraggono la carica per produrre elettricità. La loro struttura a sandwich è dovuta alla presenza di uno o più strati, ossia sottilissime pellicole in cui sono depositati i materiali fotoattivi, che, frapposte tra due elettrodi conduttivi, di cui almeno uno è trasparente, vengono depositate su un supporto o substrato, generalmente in vetro ma anche in plastica flessibile.

83 FOTOVOLTAICO - CELLE ORGANICHE Leggere e meno costose Con uno spessore complessivo di soli 250 milionesimi di millimetro, le celle solari organiche si presentano come estremamente sottili, leggere e flessibili, il che le rende suscettibili delle più svariate applicazioni. Possono essere depositate su larghe aree come veri e propri inchiostri o paste a partire da una soluzione liquida, con evidenti vantaggi in termini di costi del materiale e del processo produttivo, che rispetto alle celle al silicio non richiede grandi quantità di energia. Le celle organiche sono inoltre maggiormente ecocompatibili rispetto a quelle tradizionali, poiché consentono di ridurre gli scarichi nocivi all'ambiente tipici dell'industria dei semiconduttori. Bastano alcuni esempi per dare l'idea della convenienza economica del fotovoltaico organico: i moduli fotovoltaici a base di silicio costano circa 4 euro per watt picco (Wp); con la tecnologia organica questo costo si potrà ridurre a meno di 1 euro per Wp. Il costo attuale di 350 euro per un metro quadro di moduli solari potrà essere ridotto a meno di 100 euro.

84 FOTOVOLTAICO - CELLE ORGANICHE Struttura base della cella solare organica

85 Energia FOTOVOLTAICO Elettrica - Efficienza - CELLE dei moduli ORGANICHE VANTAGGI Record di efficienza: 4% circa Efficienza delle prime celle intorno allo % Efficienza attuale nell intervallo 2 3% Basate su sistemi polimerici a due fasi interpenetranti Le prestazioni decrescono rapidamente dopo poche ore di esposizione al sole

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI Università degli Studi di Trieste LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA APPLICATA L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

Dettagli

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici Centro Ricerche FV Portici Fotovoltaico nuova generazione Concentrazione solare FV Tecnologia a Film Sottili Celle Multigiunzioni Solare a contrazione AT Fornace AT Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi

Dettagli

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica UTE 21.03.2014 effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica OBIETTIVI Struttura del silicio drogaggio del silicio puro Come convertire la luce in energia elettrica Impianto fotovoltaico IL

Dettagli

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr.

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr. Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano francesco.giusiano@fis.unipr.it Celle di laboratorio: dimensioni 1 cm 2 Tipo di cella Efficienza in

Dettagli

Alessio Bosio. Università di Parma

Alessio Bosio. Università di Parma ITALY CHAPTER ITALY SECTION Convegno su: Tecnologie, tecniche impian5s5che e mercato del fotovoltaico 15 o;obre 2012 Tecnologie a film soale per BIPV Alessio Bosio Università di Parma Sommario Perché i

Dettagli

Descrizione della tecnica prescelta

Descrizione della tecnica prescelta 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DELLA TECNICA PRESCELTA, CON RIFERIMENTO ALLE MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI A COSTI NON ECCESSIVI... 2 1 1 PREMESSA La presente relazione fa parte della documentazione redatta

Dettagli

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile.

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile. E n 6 ENERGIA SOLARE L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile. Con il termine energia solare si intende la produzione di energia termica ed elettrica ottenuta sfruttando i raggi

Dettagli

innovation in building Tegosolar tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw

innovation in building Tegosolar tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw per il residenziale Case, ville, condomini, rustici, agriturismi, hotel, alberghi, ristoranti, camping... tetti con

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA Impianto Fotovoltaico - Schema Generale Obbiettivi L obbiettivo principale della tecnologia fotovoltaica e quello di ottenere un prodotto che permetta la conversione

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche Modulo fotovoltaico KANEKA, in silicio amorfo, incorniciato. Caratteristiche tecniche Produzione d'energia elevata anche con alta temperatura e basso irraggiamento 20 anni di garanzia sull'80% della potenza

Dettagli

Collettori solari piani. I collettori solari piani sono la tipologia

Collettori solari piani. I collettori solari piani sono la tipologia La caratteristica principale che identifica la qualità di un collettore solare è l efficienza intesa come capacità di conversione dell energia solare incidente in energia termica. Esistono tre principali

Dettagli

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Tecnologia e impiego La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare la radiazione solare direttamente in energia elettrica, attraverso il cosiddetto effetto fotovoltaico; tale

Dettagli

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Marcello Aprile Dipartimento di Energia RELAB Firenze, 2/10/14 Ambito dell intervento 2 Lo studio

Dettagli

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. Proprietà termiche 80-90 0.71 0.96 1.05 1.38 W m -1 K Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994 La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. 1 vetrate

Dettagli

SCHEDA TECNICA COLLETTORE SOLARE FSK

SCHEDA TECNICA COLLETTORE SOLARE FSK COLLETTORE SOLARE FSK 101080250 1 Collettore solare FSK 2.0 101080251 2 Collettore solare FSK 2.0 101080252 5 Collettore solare FSK 2.0 101080253 8 Collettore solare FSK 2.0 101080254 16 Collettore solare

Dettagli

ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA MODULI MONOCRISTALLINI - SI-ESF-M-M156-66

ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA MODULI MONOCRISTALLINI - SI-ESF-M-M156-66 Solar Innova utilizza materiali di ultima generazione per la fabbricazione dei suoi moduli fotovoltaici. I nostri moduli sono ideali per qualsiasi applicazione che utilizzi l'effetto fotoelettrico come

Dettagli

Le celle fotovoltaiche e i moduli

Le celle fotovoltaiche e i moduli Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Costruzioni e Territorio Laboratorio Energia Ecologia Economia Le celle fotovoltaiche e i moduli Ivano Pola 1 Temi trattati L effetto

Dettagli

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale Il sistema a circolazione naturale Easy System Natural è composto da uno o due collettori solari ed un bollitore orizzontale con scambiatore ad intercapedine e resistenza elettrica. Con lo stesso kit di

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

Il Fotovoltaico: come funziona

Il Fotovoltaico: come funziona La radiazione solare che raggiunge il pianeta Terra può essere convertita in energia elettrica mediante la conversione fotovoltaica, che permette la trasformazione diretta dell energia solare in elettricità

Dettagli

Pannelli solari a HEAT PIPE

Pannelli solari a HEAT PIPE Pannelli solari a HEAT PIPE Gli heat pipe applicati ai sistemi di condizionamento estivo Negli ultimi anni, la domanda di elettricità nel periodo estivo ha raggiunto picchi estremi per l uso eccessivo

Dettagli

Radiazione solare. Energia elettrica

Radiazione solare. Energia elettrica Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente quasi puro in un

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO 2003-2004 ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO INFEA

Dettagli

SOLARE TERMICO. L unico sistema solare autoalimentato con accumulo sanitario integrato

SOLARE TERMICO. L unico sistema solare autoalimentato con accumulo sanitario integrato SOLARE TERMICO L unico sistema solare autoalimentato con accumulo sanitario integrato energia......termica ed elettrica in un solo prodotto Energia termica prodotta dal collettore solare. Energia elettrica

Dettagli

L ENERGIA DAL SOLE L ENERGIA SOLARE TERMICA

L ENERGIA DAL SOLE L ENERGIA SOLARE TERMICA L ENERGIA DAL SOLE L ENERGIA SOLARE TERMICA L ENERGIA SOLARE La tecnologia del solare termico consente di trasformare direttamente l'energia associata alla radiazione solare in energia termica. Essa sfrutta

Dettagli

Tecnologia FOTOVOLTAICA consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica

Tecnologia FOTOVOLTAICA consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica Tecnologia FOTOVOLTAICA consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica. L'efficienza di conversione per celle commerciali al silicio è in genere compresa tra il 13 % e il 17%

Dettagli

SIMESOL-SIME SV-SIME SV HP

SIMESOL-SIME SV-SIME SV HP I collettori solari piani SIMESOL sono adatti per impianti produzione A.C.S. ed integrazione riscaldamento. Sono assemblati usando le migliori qualità di materiali abbinate alle più avanzate tecnologie

Dettagli

ARENDI S.r.l. Arendi S.r.l.

ARENDI S.r.l. Arendi S.r.l. Arendi S.r.l. ARENDI S.r.l. Società che sta realizzando un impianto di produzione su scala industriale di moduli fotovoltaici a film sottile di Tellururo di Cadmio (CdTe) La produttiva annuale dell'impianto,

Dettagli

SOLARE TERMICO LINEA ENERGIE 2008 Depliant_SOLARE indd 1 Depliant_SOLARE indd :42: :42:34

SOLARE TERMICO LINEA ENERGIE 2008 Depliant_SOLARE indd 1 Depliant_SOLARE indd :42: :42:34 SOLARE TERMICO LINEA ENERGIE 2008 Nel campo delle energie rinnovabili il Sistema STSD Seppelfricke SD si propone come soluzione all avanguardia destinata al benessere dell uomo e alla salvaguardia della

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugia Sezione di Fisica Tecnica Fisica Tecnica Ambientale Lezione del 28 maggio 2015 Ing. Francesco D Alessandro dalessandro.unipg@ciriaf.it Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dettagli

- Dimensionamento in prima approssimazione di impianto solare termico e di impianto fotovoltaico per edificio nuovo

- Dimensionamento in prima approssimazione di impianto solare termico e di impianto fotovoltaico per edificio nuovo - Dimensionamento in prima approssimazione di impianto solare termico e di impianto fotovoltaico per edificio nuovo prof. ing. Francesco Minichiello DII (sezione DETEC), Università degli Studi di Napoli

Dettagli

Heliosphera. Thin Film Micromorph Experience

Heliosphera. Thin Film Micromorph Experience Heliosphera Thin Film Micromorph Experience 1 Crediamo che l`energia Solare possa dare un contributo Responsabile e Forte per uno Sviluppo sostenibile 2 Azienda 3 Sede operativa in Atene Stabilimento di

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

VERIFICA A LUCE NATURALE DEI DATI DI TARGA DEI MODULI FV DI VARIE TECNOLOGIE

VERIFICA A LUCE NATURALE DEI DATI DI TARGA DEI MODULI FV DI VARIE TECNOLOGIE POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Elettrica VERIFICA A LUCE NATURALE DEI DATI DI TARGA DEI MODULI FV DI VARIE TECNOLOGIE Paolo Di Leo paolo.dileo@polito.it Filippo SPERTINO filippo.spertino@polito.it

Dettagli

pannelli solari piani TRIENERGIA PI20 descrizione

pannelli solari piani TRIENERGIA PI20 descrizione pannelli solari piani sopratetto (verticale e orizzontale) e da incasso superficie lorda 2,02 m 2 garanzia 5+2 * anni garanzia pannelli 10 * estensione garanzia certificazioni impiego descrizione Il pannello

Dettagli

Pannello Solare Flessibile Uni-Solar 68Wp

Pannello Solare Flessibile Uni-Solar 68Wp Pannello Solare Flessibile Uni-Solar 68Wp Il PVL 68 è il laminato fotovoltaico flessibile più potente della famiglia UNI-SOLAR PVL che, grazie alle sue caratteristiche, rappresenta la soluzione ideale

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Le nuove tecnologie per il PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM

Le nuove tecnologie per il PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM Le nuove tecnologie per il fotovoltaico PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM Celle solari di prima generazione Diffusionei Detengono l 85 % del mercato. Materiali Si basano sull utilizzo dei wafer

Dettagli

soluzioni ad alta efficienza

soluzioni ad alta efficienza soluzioni ad alta efficienza Scheda Prodotto Set Solari FK 850 N4 Listino Sistemi Solari 016 SCHEDA PRODOTTO SET SOLARI CON PANNELLO FK 850 N4 All interno del presente documento vengono riportate le schede

Dettagli

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Workshop USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Solare termico: stato e prospettive tecnologiche ENEA Via Giulio Romano, 41 Ing. Giacobbe BRACCIO (e-mail: giacobbe.braccio@enea.it - Telefono: 0835.974387

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

Nozioni Base Solare Termico. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

Nozioni Base Solare Termico. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07 Nozioni Base Solare Termico Pagina 1 La radiazione e il rendimento Pagina 2 La radiazione solare Pagina 3 La radiazione solare Fonte: Ambiente Italia Pagina 4 Energia solare in Europa kwh/m 2 anno (fonte:

Dettagli

Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia

Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia Francesco Groppi Energia solare e architettura Piacenza 12 febbraio 2009 Energia solare e architettura Piacenza, 12 febbraio 2009 Perché sfruttare

Dettagli

SOLARE FOTOVOLTAICO. Rovigo - 7 marzo 2007

SOLARE FOTOVOLTAICO. Rovigo - 7 marzo 2007 SOLARE FOTOVOLTAICO Rovigo - 7 marzo 2007 Energia Solare L energia solare presenta evidenti vantaggi: - è pulita - è gratuita - è rinnovabile (e quindi inesauribile per definizione) e qualche svantaggio:

Dettagli

LO SCAMBIATORE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA IN ALLUMINIO ABBINATO AD UN MODULO FOTOVOLTAICO PER INCREMENTARE L EFFICIENZA ELETTRICA E RECUPERARE L

LO SCAMBIATORE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA IN ALLUMINIO ABBINATO AD UN MODULO FOTOVOLTAICO PER INCREMENTARE L EFFICIENZA ELETTRICA E RECUPERARE L abstract MANUALE TECNICO CGA SOLARE TERMICO IBRIDO LO SCAMBIATORE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA IN ALLUMINIO ABBINATO AD UN MODULO FOTOVOLTAICO PER INCREMENTARE L EFFICIENZA ELETTRICA E RECUPERARE L ENERGIA

Dettagli

Tecnologia Fotovoltaica. ing. Giuseppe Crisà

Tecnologia Fotovoltaica. ing. Giuseppe Crisà Tecnologia Fotovoltaica ing. Giuseppe Crisà 1 Caratteristica V-I Caratteristica Elettrica (I-V) in funzione della Temperatura 1.00 0.75 I [A] 0.50 0.25 0.00 0.00 0.20 40 C 60 C 20 C -40 C -20 C 0 C 0.53

Dettagli

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto collettori solari 9.12 7.2008 collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto Il collettore solare CSL 25 R è dotato di una piastra in rame superficie di apertura 2,20 m 2 con finitura

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO -FUNZIONAMENTO- -TIPOLOGIE- -DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE-

IL FOTOVOLTAICO -FUNZIONAMENTO- -TIPOLOGIE- -DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE- IL FOTOVOLTAICO -FUNZIONAMENTO- -TIPOLOGIE- -DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE- IL FENOMENO FTV: LA SCOPERTA L intensità della corrente in una cella elettrolitica con elettrodi in platino aumenta con l esposizione

Dettagli

ITIS G. CARDANO TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE

ITIS G. CARDANO TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE CELLA FOTOVOLTAICA Unità base in cui si realizza la conversione dell energia ricevuta tramite la radiazione solare. Attualmente la maggior parte delle celle fotovoltaiche

Dettagli

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC Sommario Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative Materiali ed energia Celle a combustibile SOFC Vetrate per l edilizia Ceramici piezoelettrici I nuovi materiali per le tecnologie

Dettagli

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Marco Calderoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano WILO Forum Italy Milano, 4 dicembre, 2013 Il

Dettagli

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia Gli impianti fotovoltaici convertono la luce (visibile e non) direttamente in energia elettrica con efficienze del 5-18%, non trasformano il calore in energia elettrica (temperature di solo 40-70 C) contribuendo

Dettagli

L energia inesauribile

L energia inesauribile CORSO DI INTRODUZIONE AL FOTOVOLTAICO Nozioni di base L energia inesauribile Il potenziale del sole Il sole é una stella di forma pseudosferica, composta da idrogeno e elio, con un diametro di circa 1

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco. 3 INCONTRO FORMATIVO Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo IMPORTANZA DELLA COIBENTAZIONE

Dettagli

Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili

Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili Efficienza energetica negli edifici: quali opportunità per gli amministratori di condominio Aosta, 20 Maggio 2011 Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili

Dettagli

2 - Tubi sottovuoto VARISOL DF

2 - Tubi sottovuoto VARISOL DF 2 - Tubi sottovuoto VARISOL DF Il Varisol è un nuovo e rivoluzionario tubo solare, creato dai produttori di Thermomax, che promette di ridefinire i confini della tecnologia solare termica nel mondo. Il

Dettagli

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi.

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi. Qingdao VERSOEST International MODULI FOTOVOLTAICI FLESSIBILI a- Si 2012 Intensità relativa Qingdao VERSOEST International Nel settore del fotovoltaico oggi il costo di acquisto del sistema si aggira intorno

Dettagli

L effetto Fotovoltaico

L effetto Fotovoltaico L effetto Fotovoltaico Carla sanna sanna@sardegnaricerche.it lab.fotovoltaico@sardegnaricerche.it Carla sanna Cagliari 19 settembre 2008 Sala Anfiteatro, via Roma 253 1 Un po di storia. Becquerel nel 1839

Dettagli

CHE COS È IL CELENIT?

CHE COS È IL CELENIT? CHE COS È IL CELENIT? CERTIFICAZIONE ANAB ICEA Conformità ai requisiti dello Standard ANAB dei Materiali per la Bioedilizia: RISORSE VEGINI RINNOVABILI: Legno da foreste gestite in modo sostenibile SALUTE

Dettagli

Impianti fotovoltaici di seconda generazione http://www.impresaoggi.com/it/articoli/er13.pdf

Impianti fotovoltaici di seconda generazione http://www.impresaoggi.com/it/articoli/er13.pdf Impianti fotovoltaici di seconda generazione http://www.impresaoggi.com/it/articoli/er13.pdf 1. Premessa Il settore dell energia fotovoltaica, fino a oggi, è stato dominato dal silicio. Le ragione di questo

Dettagli

LINEA TOP LINEA PIANO LINEA TOP PLUS KIT COMPLETI

LINEA TOP LINEA PIANO LINEA TOP PLUS KIT COMPLETI LINEA TOP LINEA TOP PLUS LINEA PIANO KIT COMPLETI 2013 Linea TOP SOTTOVUOTO CODICE PRODOTTO LA2-T15 / LA2-T20 Modello 0,47x150 0,58x180 x18 Misure Lung / Larg / H 2020-1410-155 2020-1825-155 Peso 12kg

Dettagli

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO Per capire come funziona il processo di conversione della radiazione solare in una corrente di elettroni è necessario fare riferimento ad alcune nozioni di fisica moderna

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI.

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. Sommario Il numero delle installazioni dei Sistemi FotoVoltaici con moduli

Dettagli

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI) NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI) Milano, 7 luglio 2009 Ing. Salvatore CARLUCCI Docente a contratto di Metodi Controllo Ambientale Politecnico di Milano

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

10* 5 * anni garanzia SCHEDA TECNICA COLLETTORE SOLARE SKY PRO 1800

10* 5 * anni garanzia SCHEDA TECNICA COLLETTORE SOLARE SKY PRO 1800 COLLETTORE SOLARE SKY PRO 18 Codice Descrizione 111 Collettore solare SKY PRO 1 18 11111 Collettore solare SKY PRO 12 18 11112 Collettore solare SKY PRO 14 18 11113 Collettore solare SKY PRO 16 18 11114

Dettagli

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari) ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRISI ANNI 70 SITUAZIONE ATTUALE FONTE PETROLIO USO Fonte energetica principale GAS NATURALE In aumento CARBONE In diminuzione DAGLI ANNI 70

Dettagli

Autunno Beghelli. Presentazione Novità PianetaSole. Incontri per Affiliati Beghelli Point Novembre 2010

Autunno Beghelli. Presentazione Novità PianetaSole. Incontri per Affiliati Beghelli Point Novembre 2010 Autunno Beghelli Presentazione Novità PianetaSole Incontri per Affiliati Beghelli Point Novembre 2010 Beghelli S.p.A documento riservato per uso interno non divulgabile Il Conto Energia 2011-2013 IL CONTO

Dettagli

LO SCAMBIATORE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA IN ALLUMINIO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E RISCALDAMENTO, PER LA CASA, L UFFICIO E LE

LO SCAMBIATORE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA IN ALLUMINIO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E RISCALDAMENTO, PER LA CASA, L UFFICIO E LE abstract MANUALE TECNICO CGA SOLARE TERMICO LO SCAMBIATORE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA IN ALLUMINIO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E RISCALDAMENTO, PER LA CASA, L UFFICIO E LE STRUTTURE PUBBLICHE

Dettagli

Il solare a concentrazione

Il solare a concentrazione Storie di ricerca e di impresa: Innovare si può! Roma, 16 luglio 2013 Il solare a concentrazione Francesco Di Mario, Ezio Terzini ENEA Sistemi solari a concentrazione (CSP) Principali obiettivi del programma

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

SOLARPLUS HARMONY PANNELLI SOLARI TERMICI A CIRCOLAZIONE FORZATA. pannello solare piano a circolazione forzata installazione sopra tegola 300

SOLARPLUS HARMONY PANNELLI SOLARI TERMICI A CIRCOLAZIONE FORZATA. pannello solare piano a circolazione forzata installazione sopra tegola 300 TERMICI A CIRCOLAZIONE FORZATA SOLARPLUS pannello solare piano a circolazione forzata installazione sopra tegola 300 HARMONY pannello solare piano a circolazione forzata integrato nel tetto 306 299 SOLARPLUS

Dettagli

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v. Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il fabbisogno di energia dell edificio Il fabbisogno

Dettagli

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A. 2013-2014) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti Introduzione 2 Schema-tipo di un impianto ad acqua 5 2 1 1 2 2 1 *Modellazione da

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

G.B. ZORZOLI INTRODUZIONE ALLE FONTI RINNOVABILI

G.B. ZORZOLI INTRODUZIONE ALLE FONTI RINNOVABILI G.B. ZORZOLI INTRODUZIONE ALLE FONTI RINNOVABILI Pisa, 03.02.09 ENERGIA SOLARE COME FONTE DELLE ENERGIE RINNOVABILI RADIAZIONE SOLARE VERSO TERRA: 173.000 TW RIFLESSIONE VERSO LO SPAZIO (SOPRATTUTTO NUBI):

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo Criterio generale di progetto Il principio progettuale normalmente utilizzato per un impianto solare termico è quello di ottimizzare il rapporto fra costi

Dettagli

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, 1 88040 PIANOPOLI (CZ) tel/fax 0968/32180 IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO TUTTO IN UNO! TUTTO DA UNICO FORNITORE! SE DEVI SOSTITUIRE UN TETTO CONTENENTE

Dettagli

per l integrazione energetica dell edificio

per l integrazione energetica dell edificio Introduzione Solare termico per l integrazione energetica dell edificio 1 3 4 2 5 6 7 8 9 1 Modulo fotovoltaico 2 Collettore solare Vitosol 3 Interruttore 4 Inverter 5 Contatore 6 Sicurezza 7 Rete di fornitura

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

Autoproduzione di Energia Pulita

Autoproduzione di Energia Pulita San Giovanni in Persiceto, 11 Giugno 2014 Autoproduzione di Energia Pulita Riqualificare il proprio edificio UTILIZZO DEL SUOLO IL PRESENTE GALEOTTI GIANLUCA UTILIZZO DEL SUOLO OTTO METRI QUADRATI DI CEMENTIFICAZIONE

Dettagli

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009 Pompe di Calore Parte 2 a cura di: ING. STEFANO MARIANI 1 Agenda 1. Le pompe di calore geotermiche - Fasi di realizzazione di un impianto geotermico - Analisi tecnica, economica su alcuni casi studio 2

Dettagli

VIESMANN. VITOSOL 200-T Collettore solare a tubi sottovuoto. Foglio dati tecnici. Articoli e prezzi: vedi listino prezzi TIPO SP2

VIESMANN. VITOSOL 200-T Collettore solare a tubi sottovuoto. Foglio dati tecnici. Articoli e prezzi: vedi listino prezzi TIPO SP2 VIESMANN VITOSOL 200-T Collettore solare a tubi sottovuoto Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOSOL 200-T TIPO SP2 Collettore solare a tubi sottovuoto Funzionante secondo il principio

Dettagli

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole 1 Perché il PECS Il PECS è comune per : stato sviluppato dal caratterizzare il passaggio da un impegno volontario ad un azione principale

Dettagli

ENERGIA DA FOTOVOLTAICO: PROSPETTIVE, INNOVAZIONE E RICERCA

ENERGIA DA FOTOVOLTAICO: PROSPETTIVE, INNOVAZIONE E RICERCA FIERA DEL LEVANTE, 17 SETTEMBRE 2009 ENERGIA DA FOTOVOLTAICO: PROSPETTIVE, INNOVAZIONE E RICERCA Prof. GIUSEPPE GRASSI UNIVERSITA DEL SALENTO 1 FONTI ENERGETICHE Negli ultimi 300 anni l umanità ha cambiato

Dettagli

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici Efficienza energetica e soluzioni impiantistiche innovative Centro Ricerche ENEA Saluggia 28.9.2006 Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici Dott.ssa Annamaria CLINCO Ing. Mauro

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

vetrate isolanti vetri uniti al perimetro vetrocamera

vetrate isolanti vetri uniti al perimetro vetrocamera Le vetrate isolanti I tipi di vetro più adatti per ridurre le dispersioni termiche dei serramenti sono quelli chiamati vetrate isolanti o vetri uniti al perimetro (o più comunemente vetrocamera). Sono

Dettagli

NUOVA COPERTURA DELL EDIFICIO BARATTA

NUOVA COPERTURA DELL EDIFICIO BARATTA NUOVA COPERTURA DELL EDIFICIO BARATTA Per individuare una soluzione alla copertura in eternit dell edificio in data 4 febbraio 2009 abbiamo potuto partecipare alla fiera made expo di Milano sull architettura

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

IMPIANTI SOLARI volantino 01/s/2016 Made in Polonia

IMPIANTI SOLARI volantino 01/s/2016 Made in Polonia IMPIANTI SOLARI volantino 01/s/2016 Made in Polonia www.galmet.eu 120 mesi di * garanzia Collettori solari KSG21 Premium GT (Cu) e KSG21 GT (Al) COLLETTORI SOLARI PIANI IN RAME (CU) E IN ALLUMINIO (AL)

Dettagli

Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS e UNI/TS

Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS e UNI/TS Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS 11300-2 e UNI/TS 11300-4 EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianti autonomi Via Verdi 1, Milano

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

ZELIOS VT 15 COLLETTORI > CARATTERISTICHE PRINCIPALI

ZELIOS VT 15 COLLETTORI > CARATTERISTICHE PRINCIPALI COLLEORI ZELIOS VT 15 La trasformazione della radiazione solare in energia termica viene prodotta tramite la superficie dell'assorbitore posizionato all'interno di un tubo di vetro in cui è stato ottenuto

Dettagli

FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare

Dettagli

Vetrate per l edilizia

Vetrate per l edilizia Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN 2012 Vetrate per l edilizia Caratteristiche tecniche fondamentali! - sicurezza! - resistenza meccanica! - trasmissione luminosa! progettazione - prestazioni termiche!

Dettagli