Allegato C Schede tecniche e procedure standard

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato C Schede tecniche e procedure standard"

Transcript

1 PROCEDURE STANDARD Procedure iniziali e comuni ad ogni fase lavorativa Pagina 1

2 Operazioni standard preliminari all inizio dei lavori La formazione, l informazione ed i coordinamento dei lavoratori relativamente ai rischi ed alle modalità operative delle tecnologie usate nel cantiere. Particolare attenzione al coordinamento delle fasi di demolizione. La predisposizione di adeguata segnalazione delle aree e del raggio di azione delle macchine e dei loro bracci, comprese le vie di circolazione. La verifica dello stato di manutenzione ed esercizio delle macchine. Le procedure per l utilizzo coordinato di macchine meccaniche e movimentatori in contemporanea alla presenza dei lavoratori (investimenti, schiacciamenti, contusioni, ecc.) L idonea disposizione e alloggiamento delle macchine e degli attrezzi onde evitare il reciproco intralcio durante le fasi di lavoro o transito degli addetti. Che vi sia il coordinamento delle fasi lavorative del cantiere (e quindi delle imprese coinvolte) sulla base dello schema di sicurezza differenziato secondo le varie fasi di lavoro ed in particolare: coordinare fasi e modalità di stoccaggio dei materiali, in particolare quando questi siano posizionati in crescita verticale e non in piano (rischio di slittamento e franamento) coordinare le fasi, le modalità e le caratteristiche d uso delle attrezzature e dei sistemi di sicurezza per la costruzione La scelta di contenitori e mezzi adeguati per il trasporto del materiale di risulta Pagina 2

3 PROCEDURE STANDARD RECINZIONE SEGNALETICA Recinzione L area di cantiere va recintata lungo il suo perimetro, con rete plastica o pannelli di acciaio fissati sostenuta da paletti infissi nel terreno. In planimetria sono indicati gli ingressi e i punti di transito. Cartellonistica Segnalazioni Predisporre i cartelli di divieto di sosta sugli ingressi e il divieto di ingresso ai non autorizzati nonché apposita segnaletica di sicurezza recante il divieto di accesso a personale non equipaggiato di idonei mezzi personali di protezione. Predisporre segnalazioni per ingombri e fonti di pericolo (segnalazioni a bande bianco - rosse per il giorno e luci per la notte). Obbiettivo Requisiti di sicurezza Ridurre i possibili danni a terzi derivanti dalla loro presenza in prossimità dell area del cantiere o della postazione di lavoro Robustezza e visibilità Presenza dei cartelli di divieto di ingresso ai non autorizzati Allestimento di entrata carrabile ed eventuale entrata pedonale con solida chiusura. Verifica della chiusura al termine delle attività di cantiere Predisposizione e aggiornamento della segnaletica di cantiere durante lo svolgimento dei lavori Segnaletica conforme al testo unico della sicurezza D.Leg. 81/2008 Pagina 3

4 PROCEDURE STANDARD PONTEGGI Obiettivo Requisiti di sicurezza Ridurre i rischi derivanti dalle attività lavorative effettuate su impalcature e ponteggi: in particolare il rischio legato a: le procedure di montaggio e smontaggio dei ponteggi e delle impalcature caduta dalle altezza di lavorazione elettrocuzioni ed abrasioni varie Prima dell inizio del montaggio del ponteggio, devono esser prese le misure idonee per individuare e ridurre al minimo i pericoli derivanti dalla presenza di cavi o di altri sistemi di distribuzione aerea, è obbligatorio coordinare le procedure di montaggio e smontaggio con gli enti ed i soggetti locali preposti alla gestione ed alla manutenzione delle reti I ponteggi metallici fissi ed assimilati devono essere dotati del necessario libretto del ponteggio, comprendente le copie dell autorizzazione ministeriale, lo scema di montaggio di quel particolare ponteggio, la tipologia di ancoraggi previsti, le misure minime per il suo uso operativo Nel caso in cui il ponteggio sia montato in difformità da quelli che sono gli schemi previsti dal libretto, deve essere effettuato una valutazione preliminare della sua stabilità progettuale da parte di un professionista abilitato (ponteggi che superino un altezza di 20 metri) I ponteggi debbono essere montati e smontati da personale esperto e sotto la sorveglianza di un preposto, che deve fornire agli operai addetti le modalità procedurali (approntamento opere previsionali) ed i dispositivi minimi di sicurezza cinture di sicurezza ancorate a parti stabili e i mezzi di protezione del tipo adottato nei lavori edili, dotati di cosciali e bretelle (per scaricare il peso su tutto il corpo in caso di caduta) Nelle fasi di montaggio e smontaggio non e ammesso l uso di cinture a vita; queste sono idonee solo per le operazioni di salita su pali Durante le fasi di montaggio dei ponteggi nel lavoro di demolizione delle strutture, è vietato sia utilizzare le strutture da demolire come appoggio statico aggancio per le cinture di sicurezza, sia come punto di stazionamento di personale o materiale Al momento della loro messa in opera deve essere effettuato il controllo della resistenza e della tenuta delle reti di protezione, il controllo della resistenza e della tenuta degli attacchi previsti per le cinture Il ponteggio deve essere dotato di opportuno piano di calpestio; questo deve coprire l intera superficie, essere dotato di tavole adeguatamente resistenti e di normale parapetto con tavole ferma piede per altezze superiori a 2 metri I ponteggi di sicurezza devono sempre essere dotati di un sotto ponte di sicurezza I mezzi di accesso, andatoie e passerelle devono essere l una in prosecuzione dell altra In caso di utilizzo di scale portatili, queste devono essere fissate sia al piede a terra, sia al piede in alto, avere la giusta inclinazione e sporgere di oltre 1 metro al di sopra del piano di arrivo Nell utilizzo di gru per il sollevamento di materiali da stoccare sui ponteggi, non possono essere utilizzate forche semplici adibite solo alla movimentazione orizzontale, ma forche a cestello (adibite alla movimentazione verticale) dotate di idonei ganci con chiusure efficaci L operatore della gru che si trovasse a svolgere le sue mansioni in presenza di ponteggi, deve esser dotato di buona visibilità per evitare che il sollevamento e la movimentazione dei carichi possa costituire pericolo sia per gli operai presenti sulle impalcature che per le struttura stessa Le piattaforme di carico e scarico dei materiali debbono essere sfalsate piano per piano ed avere il parapetto pieno In caso di utilizzo di impiego di attrezzi manuali nei lavori di elevazione, deve Pagina 4

5 essere presente sul ponteggio una cassetta porta attrezzi; anche in questo caso deve essere predisposta adeguata protezione delle zone di lavoro e di transito esposte al pericolo della caduta di materiali (reti, mantovane, parapetti pieni, tettoie, ecc.) In caso di copertura dei tetti a falda, i montanti dei ponteggi debbono superare di almeno 1.20 metri il piano di gronda, al fine di sopportare eventuali rotolamenti di materiali dal tetto inclinato È obbligatoria la predisposizione di sottoponti di sicurezza Allestire il ponteggio ad una distanza non superiore a 20 cm. Allestire il ponteggio in base al libretto di uso e manutenzione. Tale libretto insieme al disegno esecutivo prodotto dalla Ditta stessa dovrà essere conservato presso il cantiere. Pagina 5

6 PROCEDURE STANDARD MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI Obiettivo Ridurre i rischi derivanti da attività lavorative effettuate tramite movimentazione manuale dei carichi (lesioni dorso lombari), con particolare nelle fasi di stoccaggio, posizionamento dei componenti, trasporto materiali, ecc.; i rischi sono correlati a: le condizioni ambientali e di cantiere dove avviene la movimentazione, le modalità di esecuzione dei lavori, le possibilità di presa degli oggetti ed i DPI necessari, le modalità di sollevamento e posizionamento (procedure movimentazione), le distanze percorse ed i tempi dedicati, il peso dei materiali movimentati ed il loro baricentro gravitazionale, i tempi delle fasi e le condizioni fisiche dei lavoratori Requisiti di sicurezza I carichi debbono essere movimentati per brevi periodi e per brevi distanze o lasciando adeguati periodi al riposo dell addetto; ove possibile è opportuno eseguire la riorganizzazione delle procedure di lavoro, con l obiettivo di minimizzare le esigenze di movimentazione manuale dei carichi Il carico da movimentare deve essere collocato in posizione tale da non richiedere di dover essere maneggiato a distanza dal tronco o con una torsione/inclinazione dello stesso; lo sforzo fisico necessario alla movimentazione non deve presentare rischi di lesioni dorso lombari, richiedere movimenti bruschi, richiedere di assumere posizioni instabili al corpo. I lavoratori esposti a rischio di tagli o lacerazioni durante la presa e movimentazione del carico devono essere dotati dei guanti di protezione o di altri dispositivi di protezione individuali idonei. L entità dei carichi trasportati deve essere adeguata e gestita in funzione della lunghezza del tragitto; il peso del carico che si movimenta deve essere inferiore a 30 Kg. La superficie del posto di lavoro dove si svolge la movimentazione ed il deposito dei carichi deve essere dimensionata in modo tale che i lavoratori dispongano di sufficiente libertà di movimento, tenuto conto di qualsiasi attrezzatura o materiali necessari presenti. Il livello di illuminazione dei posti di lavoro deve essere adeguato alle attività di movimentazione e deposito che si dovranno svolgere. I lavoratori addetti alla movimentazione dei carichi debbono essere adeguatamente formati ed informati sui rischi dell operazione e sulle correte modalità per eseguirla. Pagina 6

7 PROCEDURE STANDARD MACCHINE PER MOVIMENTAZIONE Obiettivi Requisiti di sicurezza Ridurre i rischi derivanti dalle attività lavorative mirate alla movimentazione dei carichi ed effettuate tramite l impiego dei mezzi e macchine da cantiere, durante le fasi di ridurre i rischi derivanti dalle attività di scavo e dall uso di mezzi impiegati nelle fasi di scavo; in particolare i rischi legati a: la presenza di reti infrastrutturali sotterranee o aeree nel raggio di azione delle macchine; la natura del terreno e delle sue condizioni, le modalità e le prassi per l uso di macchine e mezzi di cantiere, il deposito dei carburanti e l impianto di alimentazione, cadute e ribaltamento delle macchine causa errata manovra, contusioni investimento, schiacciamento, degli operai con le macchine, schiacciamento degli operai da materiale caduto dai bordi o dalle macchine l errata manutenzione delle macchine e dei mezzi elettrocuzione ed abrasioni varie Prima dell inizio dello sterro, devono essere prese le misure necessarie ad individuare e ridurre al massimo i pericoli derivanti dalla presenza di cavi sotterranei e altri sistemi o reti di distribuzione, è obbligatorio coordinare le procedure di scavo gli enti ed i soggetti locali preposti alla gestione ed alla manutenzioni delle reti. Deve essere prevista la predisposizione di adeguata segnalazione delle aree e delle postazioni dove avverranno le attività di movimentazione con l uso di macchine e mezzi; in caso di movimentazione dei materiali terrosi con automezzi e l impiego di macchine operatrici (ad esempio escavatrici, benne, ecc.) è obbligatorio delimitare la zona di attività delle macchine, impedendo l accesso o l avvicinamento di operai quando queste siano in funzione (o quando la loro presenza non sia prevista dalle procedure operative). Deve essere predisposta adeguata segnalazione delle vie di transito dei mezzi di trasporto con particolare attenzione per le aree di sosta dei camion addetti al trasporto ed allo stoccaggio del materiale di risulta. Devono prevedersi vie sicure per penetrare nelle aree e nelle postazioni dove siano presenti ed operino macchine e mezzi; le vie di accesso devono essere dotate di adeguata pendenza e larghezza, mentre l acceso ai lavoratori, nel caso di trincee, deve essere garantito con scale adeguatamente sistemate e vincolate. Deve essere predisposta idoneo posizionamento ed alloggiamento delle macchine e degli attrezzi onde evitare il reciproco intralcio durante le fasi di lavoro o di transito degli addetti. Durante l utilizzo di macchine meccaniche è obbligatoria la segnalazione sonora e luminosa in caso di retromarcia o quando interferiscano con aree di lavoro e di passaggio; in particolare rullo compressore, deve essere dotato degli appositi sostegni laterali e posteriori per evitare la caduta del manovratore. Qualsiasi apparecchio di sollevamento e qualsiasi accessorio di sollevamento, compresi i loro elementi costitutivi, i loro ganci, i loro ancoraggi ed i loro sostegni devono essere: correttamente montati e utilizzati; mantenuti in buono stato di funzionamento; verificati e sottoposti a prove e controlli periodici in base alle vigenti disposizioni giuridiche; manovrati da lavoratori qualificati che abbiano ricevuto una formazione adeguata; Qualsiasi apparecchio di sollevamento e qualsiasi accessorio di sollevamento deve recare, in modo visibile, l indicazione del valore del suo carico massimo. Gli apparecchi di sollevamento così come i loro accessori non possono essere utilizzati per fini diversi da quelli cui sono destinati. Pagina 7

8 Le modalità di impiego degli apparecchi debbono essere ripartite in avvisi chiaramente leggibili. La velocità dei mezzi di trasporto è regolata secondo le caratteristiche del personale, la natura del carico e le possibilità di arresto del mezzo. Durante la fase di sollevamento o posa dei carichi delle opere di finitura, ed in base alle schede tecniche fornite dai costruttori, deve essere prevista una specifica imbracatura idonea alle caratteristiche dell elemento di sollevamento (imbracature a tensione, ganci funi, ecc.) Deve essere designato, durante le fase di sollevamento o posa dei carichi un soggetto posto alla sorveglianza dell azione, che ne guidi le fasi e la precisione, che si occupi di allontanare personale temporaneo o non richiesto dalla manovra dall area di azione della benna della macchina; particolare attenzione deve essere prevista nelle fasi di avviamento ed arresto della macchina. Gli organi di avvolgimento delle funi o catene devono essere munite di idonei dispositivi di sicurezza che evitino la fuoriuscita o l esercizio oltre le posizioni limite prestabilite. I diametri delle funi, dei tamburi e delle pulegge debbono essere conformi a quanto previsto negli art. 177/178 del DPR 547/55, e rispettare i coefficienti di sicurezza previsti dall art.179. Funi e catene debbono essere sottoposte a verifiche trimestrali e relativo programma manutenzione. Gli apparecchi devono essere dotati di libretto di macchine in cui sono registrati gli interventi di verifica e manutenzione effettuati secondo la normativa vigente (Direttiva Macchine). Deve essere predisposta un programma di verifica dell efficienza dei sistemi di protezione acustica dei motori, delle macchine e dei mezzi meccanici da utilizzare. Pagina 8

9 PROCEDURE STANDARD MACCHINE DA CANTIERE Obiettivo Requisiti di sicurezza Ridurre i rischi derivanti dalle attività lavorative effettuate tramite l impiego di macchine da cantiere, come betoniere, centrali di betonaggio, seghe circolari, martelli pneumatici, flessibili, ecc. In particolare debbono essere valutati i rischi legati a: la tipologia e le caratteristiche dei mezzi, le modalità di utilizzo, le fasi ed i procedimenti del cantiere in cui sono inserite, i soggetti che le utilizzano ed il coordinamento con gli operatori in subappalto, contusione, elettrocuzione, abrasioni, investimento, schiacciamento, degli operai con le macchine rumore e vibrazioni prodotte dalle macchine Deve essere prevista la predisposizione di adeguata segnalazione delle aree e delle postazioni dove avverranno le attività con l uso di macchine L ubicazione delle macchine deve essere idonea sia alle fasi di lavoro, che alla movimentazione ed il transito dei materiali e degli operai Qualsiasi macchina e qualsiasi suo accessorio, compresi i loro elementi costruttivi, i loro ancoraggi ed i loro sostegni devono essere: ben progettati e costruiti ed avere una resistenza sufficiente per l utilizzazione cui sono destinati; correttamente montati e utilizzati; mantenuti in buono stato di funzionamento; verificati e sottoposti a prove e controlli periodici in base alle vigenti disposizioni giuridiche; manovrati da lavoratori qualificati che abbiano ricevuto una formazione adeguata Le procedure di installazione, manutenzione, utilizzazione, riparazione e regolazione della macchina avvengono secondo quanto stabilito nel Manuale di Istruzioni della stessa; in particolare, gli operatori addetti alla macchina dovranno essere addestrati conformemente a quanto eventualmente richiesto dal Manuale di Istruzioni Le macchine devono essere dotate di dispositivi di protezione che impediscano il funzionamento degli elementi mobili nel caso in cui l operatore possa entrare in contatto con loro; inoltre, i dispositivi di protezione debbono garantire inaccessibilità degli elementi mobili ad altre persone non addette o autorizzate I dispositivi di protezione debbono essere tali che la mancanza o il mal funzionamento di una delle loro parti impedisca la messa in moto o provochi l arresto degli elementi mobili della macchina I comandi a pedale delle macchine (esclusi quelli di arresto) debbono essere protetti, al di sopra ed ai lati, da una custodia Le macchine di cantiere devono essere dotate di libretto in cui sono registrati gli interventi di verifica e manutenzione effettuati secondo la normativa vigente Nelle fasi di uso di macchine nel cantiere deve esser predisposta idonea cassetta di pronto soccorso Pagina 9

10 PROCEDURE STANDARD DPI Obiettivo Requisiti di sicurezza Ridurre i rischi da danni diretti alla salute dei lavoratori derivanti dalle attività effettuate in cantiere e l uso di macchine e mezzi; in particolare i rischi sono legati a: le aree di lavoro e transito del cantiere, l ambiente di lavoro le superfici dei materiali utilizzati e/o movimentati, l utilizzo dei mezzi di lavoro manuali da cantiere, l utilizzo delle macchine e dei mezzi da cantiere, lo svolgimento delle attività lavorative tipiche del cantiere, le lavorazioni effettuate in quota, l errata manutenzione delle macchine e dei mezzi, la mancata protezione (fissa o mobile) dei mezzi e dei macchinari, l elettrocuzione ed abrasioni varie La scelta e l acquisto di DPI da utilizzare nel cantiere deve essere verificata l adeguatezza delle fasi lavorative cui sono destinati, il grado di protezione, le possibili interferenze con le fasi di cantiere e la coesistenza di rischi simultanei I DPI sono personali e quindi devono essere adattati alle caratteristiche anatomiche dei lavoratori che li utilizzano Dopo l acquisto dei dispositivi i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati circa la necessità e le procedure per il corretto uso dei DPI Dopo l informazione e la formazione dei lavoratori deve essere approntato un processo di controllo effettivo dell uso corretto dei DPI da parte del personale interessato, rilevando eventuali problemi nell utilizzazione: non sono ammesse eccezioni laddove l'utilizzo sia stato definito obbligatorio Parallelamente alle verifiche, il Direttore dei Lavori dell impresa deve assicurarsi che i lavoratori abbiano cura dei DPI messi a disposizione, segnalino tempestivamente eventuali anomalie, e non vi apportino modifiche di propria iniziativa, utilizzandoli conformemente alla formazione ed informazione ricevute Deve essere assicurata l efficienza e l igiene dei DPI mediante adeguata manutenzione, riparazione o sostituzione; inoltre, devono essere predisposti luoghi adeguati per la conservazione ordinata, igienica e sicura dei DPI Pagina 10

11 PROCEDURE STANDARD IMPIANTO ELETTRICO Obiettivi Requisiti di sicurezza Ridurre i rischi derivanti dalle attività lavorative effettuate tramite l impiego di macchine e mezzi da cantiere alimentati da energia elettrica. Evitare i rischi derivanti dalla progettazione e la costruzione non a norma dell impianto elettrico e le reti ed i punti di distribuzione dell energia ad esso collegati. In particolare debbono essere valutati i rischi legati a: la tipologia dei lavori da eseguire ed i mezzi e le attrezzature elettriche che questi necessitano il carico complessivo richiesto dal cantiere e le potenze da erogare la progettazione e l installazione dell impianto e dei punti di alimentazione la connessione a reti urbane o locali la tipologia e le caratteristiche dei mezzi elettrici alimentati le loro modalità e procedure di utilizzo e di sicurezza le fasi ed i procedimenti del cantiere in cui sono inseriti i programmi di verifica e manutenzione i soggetti che li utilizzano ed il coordinamento con gli operatori in subappalto contusione, elettrocuzione, abrasioni, investimento, schiacciamento, degli operai rumore e vibrazioni prodotte dalle macchine, dai mezzi, dalle centrali Gli impianti devono essere concepiti, realizzati e utilizzati in modo da non costituire un pericolo d incendio o di esplosione e da proteggere in maniera adeguata le persone contro i rischi di folgorazione per contatti diretti o indiretti L impianto elettrico di cantiere, anche se temporaneo, deve essere considerato come un impianto elettrico a tutti gli effetti e pertanto allestito da un professionista abilitato, il quale dovrà rilasciare una dichiarazione di conformità. Di norma, l impianto elettrico di cantiere non richiede il progetto. I componenti elettrici utilizzati nei cantieri devono essere muniti di un certificato di qualità o di una dichiarazione di conformità (è sufficiente una dichiarazione in catalogo). La progettazione, la realizzazione e la scelta delle attrezzature e dei dispositivi di protezione devono tenere conto del tipo e della potenza dell energia distribuita, delle condizioni di influenze esterne e della competenza delle persone che hanno accesso a parti dell impianto Si deve prevedere la predisposizione di adeguata segnalazione delle aree e delle postazioni dove avverrà il posizionamento della centrale (o della connessione, dei quadri e dei comandi dell impianto, della rete e dei punti di alimentazione, del luogo specifico per lo stoccaggio dei carburanti e dei materiali Le procedure di installazione, manutenzione, utilizzazione, riparazione e regolazione dell impianto devono avvenire secondo quanto stabilito nei Documenti di certificazione dello stesso; in particolare, gli operatori addetti all impianto dovranno essere addestrati conformemente a quanto eventualmente richiesto dalla specificità tecnica e della normativa vigente E obbligo, per le macchine e gli apparecchi elettrici presenti nel cantiere riportare l indicazione delle caratteristiche costruttive, della tensione, della intensità e tipo di corrente L impianto deve disporre di idonee protezioni contro il contatto accidentale con conduttori ed elementi in tensione; le parti metalliche degli impianti e delle protezioni debbono essere collegate a terra (Norma CEI 64/8) per la prevenzione contro il contatto accidentale e l isolamento dei conduttori in ogni punto dell impianto deve essere adeguato alle tensioni con cui sono in esercizio. L impianto deve disporre di protezioni contro le sovratensioni e contro i sovraccarichi. Le derivazioni a spina presenti nel cantiere devono essere provviste di interruttori a monte per permetterne l inserimento e il disinserimento a Pagina 11

12 circuito aperto L impianto del cantiere deve essere dotato di apposito libretto in cui sono registrati gli interventi di verifica e manutenzione effettuati secondo la normativa vigente; in particolare, e segnatamente per quelli soggetti ad influenze esterne, devono essere regolarmente effettuate verifiche ed essere sottoposti a manutenzione Nelle fasi di uso dell impianto e delle relative macchine, nel cantiere deve essere predisposta idonea a cassetta di pronto soccorso. Pagina 12

13 PROCEDURA STANDARD PRONTO SOCCORSO Obiettivo Requisiti di sicurezza Ridurre rischi di danni diretti alla salute dei lavoratori derivanti da procedure non corrette di soccorso in situazioni di emergenza; Ridurre i rischi di danni diretti alla salute dei lavoratori derivanti da: - la disposizione delle aree di lavoro e la distribuzione delle funzioni operative del cantiere, - le funzioni a rischio espletate nel cantiere - i sistemi di prevenzione, protezione e pronto soccorso che le funzioni richiedono, - i programmi di sorveglianza sanitaria che le funzioni richiedono - i servizi organizzati all interno del cantiere - la tempistica di utilizzo - le procedure di utilizzo - la formazione e l informazione dei lavoratori - la connessione con i servizi sanitari urbani - i rapporti con le autorità locali competenti All interno del cantiere deve essere predisposto il Servizio di Pronto Soccorso, nei casi e nelle modalità previste dalla legislazione vigente, tenuto conto delle dimensioni del cantiere, dei rischi presenti e del parere del Medico competente. Pagina 13

14 PROCEDURA STANDARD INFORMAZIONE E FORMAZIONE Obiettivo Requisiti di sicurezza Ridurre rischi di danni diretti alla salute dei lavoratori derivanti dalla non conoscenza dei pericoli derivanti da specifiche a attività lavorative espletate nel cantiere. Ridurre i rischi di danni diretti alla salute dei lavoratori derivanti da un non adeguato programma di formazione per il corretto e sicuro espletamento di specifici lavori nel cantiere; in particolare i rischi sono legati a: la disposizione delle aree di lavoro del cantiere; le funzioni lavorative espletate nel cantiere, i rischi ed i pericoli potenziali presenti nel cantiere, la mancata informazione sui rischi potenziali e diretti derivanti dal cantiere e dalle funzioni lavorative espletate in esso, la non adeguata formazione sulle corrette e sicure procedure di espletamento di lavori specifici e sulle modalità di uso di attrezzature e materiali presenti nel cantiere, la percezione del rischio, la sottovalutazione del rischio, la confidenza con le situazioni di pericolo ed i relativi rischi derivante da consolidata esperienza lavorativa. I lavoratori ed i rappresentanti per la sicurezza devono ricevere adeguate informazioni circa i rischi per la salute e la sicurezza relativi all attività svolta nel cantiere, e circa le misure e i programmi di prevenzione e protezione applicati. Particolare e specifica informazione e formazione sulla prevenzione dei rischi devono ricevere quei lavoratori che sono stati incaricati dei servizi di pronto soccorso, evacuazione ed antincendio. Tutti i lavoratori devono ricevere una formazione sufficiente ed adeguata sui metodi di lavoro e la prevenzione dei rischi in occasione dell assunzione o del cambio di mansioni o quando è introdotta una nuova tecnologia; è obbligo normativo una formazione ed informazione strutturata in programmi di coordinamento con i soggetti in subappalto e lavoratori autonomi che si succedono nel cantiere. La formazione dei lavoratori deve essere specificamente incentrata sui rischi relativi alle mansioni che essi ricoprono; inoltre, la formazione dei lavoratori deve essere aggiornata all evoluzione dei rischi e/o al sopraggiungere di nuovi rischi. Il datore di lavoro, in caso di affidamento dei lavoratori all interno del cantiere ad imprese subappaltatrici o a lavoratori autonomi: verifica, anche attraverso l iscrizione alla camera di commercio, industria e artigianato, l idoneità tecnico-professionale delle imprese appaltatrici o dei lavoratori autonomi in relazione ai lavori da affidare in appalto o contratto d opera; Fornisce agli stessi soggetti dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenze adottate in relazione alla propria attività. I datori di lavoro delle imprese si coordinano e cooperano all attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull attività lavorativa oggetto dell appalto. Inoltre coordinano gli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, informandosi reciprocamente anche al fine di eliminare i rischi dovuti alle interferenze tra i lavori delle diverse imprese coinvolte nell esecuzione dell opera complessiva. Pagina 14

15 SCHEDE TECNICHE Norme specifiche di comportamento e di esecuzione per le principali fasi lavorative Pagina 15

16 SCHEDE TECNICHE PONTEGGI METALLICI TIPOLOGIA OPERA TIPOLOGIA DEI RISCHI TIPOLOGIA PREVENZIONE PROTEZIONE DELLA E Esecuzione di: ponteggi metallici; Tramite l uso di: pulegge cintura di sicurezza, bretelle e cosciali fune di trattenuta scorrevole su guida rigida orizzontale sui montanti interni; chiave a stella, attrezzature manuali, mezzi meccanici ed elettrici Contusioni addetti per eccessivo ingombro area di lavoro Cadute degli elementi del ponteggio per sfilamento durante il sollevamento al piano Cadute del ponteggio per montaggio e smontaggio non effettuato correttamente Cadute (addetti o materiale) per eccessivo ingombro dei piani di ponteggio. Cadute (addetti o materiali) attraverso aperture non protette Abrasioni, tagli, contusioni Elettrocuzione Il datore di lavoro fornisce di mezzi e DPI adeguati i lavoratori, il Direttore di cantiere né verifica l uso e l adeguatezza (Dlgs 626 bis Titolo IV) E obbligatorio predisporre idonea segnaletica di sicurezza, sia diurna che notturna; vietare l avvicinamento, la sosta e il transito delle persone non addette mediante avvisi e sbarramenti (DPR 164/56, art.9); quando l esecuzione dei lavori avvenga in centro abitato è obbligatorio rispettare le fasce orarie di silenzio imposte dai regolamenti locali. Prima dell inizio dei lavori organizzare le aree operative, gli spazi liberi, gli ingombri, la disposizione ordinata del materiale e delle attrezzature strettamente necessarie, per poter effettuare con sicurezza gli spostamenti sul piano di lavoro senza provocare l ingombro dello stesso; è vietato depositare materiali di demolizione od altro ingombro sui ponti (DPR164/56, art.18). E obbligatorio l uso del ponteggio per ogni lavoro svolto ad altezza superiore a 2 metri (DPR 164/56 art.16). Nei casi in cui il ponteggio superi i 20 metri di altezza dal suolo, deve essere redatto uno specifico progetto (disegni calcoli), e firmato da un ingegnere o architetto abilitato (DPR 164/56 art.30, 32 e 33) Possono essere utilizzati esclusivamente ponteggi metallici dotati di regolare autorizzazione ministeriale (DPR 164/56 art.30) E obbligatorio disporre in cantiere dell autorizzazione ministeriale all impiego del ponteggio firmata dal responsabile di cantiere Prima del montaggio deve essere valutata la resistenza del terreno; in caso di incertezza predisporre elementi di ripartizione dei carichi alla base delle torrette Il ponteggio deve essere montato, smontato ed adoperato da personale formato ed informato sui rischi specifici Le fasi di montaggio e smontaggio del ponteggio devono avvenire sotto l assistenza di un preposto (DPR 164/56 art.17) Il ponteggio non si deve avvicinare a meno di 5 metri da linee elettriche Il datore di lavoro deve rispettare o far rispettare tutte le indicazioni riportate sul libretto d uso e di manutenzione del ponteggio fornito dal fabbricante Il ponteggio deve avere integrità strutturale e il fissaggio corretto di tutte le parti che lo costituiscono Nei casi dove serve si deve procedere al collegamento del ponteggio all impianto di terra per la protezione contro le scariche atmosferiche (Norma CEI 81-1, Norma CEI 64/8) Il ponteggio deve allestito in conformità alle seguenti norme (DPR 164/56 capo IV, V e VI, DM ): Pagina 16

17 i montanti di una stessa fila Il ponteggio deve essere allestito in conformità alle seguenti norme (DPR 164/56 capo IV, V e VI, DM ): i montanti di una stessa fila devono essere posti ad un a distanza non superiore a m 1,8 e devono poggiare in basso su piastra metallica di superficie non inferiore a cm² 150; la distanza tra due traversi consecutivi non può essere superiore a m 1,8; i correnti dei piani devono essere posti ad una distanza verticale non superiore a m.2,0; gli ancoraggi al fabbricato devono essere idonei allo scopo ed effettuati ogni mq 22 di ponteggio le tavole che costituiscono l impalcato devono essere fissate in modo che non possano scivolare sui traversi metallici, devono essere costituite da tavole di spessore minimo di cm 4 per larghezza di cm 30 e cm 5 per larghezza di cm 20, non devono avere nodi passanti che riducono del 10% la sezione resistente; non devono presentarsi a sbalzo e devono avere le sommità sovrapposte di almeno cm 40 in corrispondenza di un traverso; gli impalcati devono essere protetti su tutti i lati verso il vuoto con parapetto costituito da due correnti, il superiore ad un altezza di m 1 del piano calpestio; tavola fermapiedi alta non meno di cm 20 posta di costa ed aderente al tavolo; sia i correnti che la tavola fermapiedi devono essere applicati all interno dei montanti; i ponteggi devono essere controventati sia in senso longitudinale che trasversale, salvo la deroga prevista dall art.3 del DM ; E ammessa deroga alla disposizione di cui all art.27 del DPR 164/56 (obbligo del sottoponte di sicurezza per ogni ponte di servizio) a condizione che il piano di calpestio sia metallico, ovvero che la distanza tra i traversi metallici su cui poggiano gli impalcati in legno avvenga almeno su tre traversi metallici (DM n. 431 del art.2) E ammessa deroga alla disposizione sulla distanza reciproca dei montanti nei ponteggi metallici (m. 180) di cui all art.36 del DPR 164/56 a condizione che risultino da apposito calcolo che la maggiore distanza tra i montanti (colonne) garantisca almeno identiche condizioni di sicurezza (DM n. 451 del art.3) Pagina 17

18 SCHEDE TECNICHE PONTI E TRABATELLI TIPOLOGIA OPERA TIPOLOGIA DEI RISCHI TIPOLOGIA DELLA PREVENZIONE E PROTEZIONE Uso di: ponti su ruote a torre o trabatelli ponti su cavalletti allestiti in cantiere con tavole chiodate contusioni addetti per eccessivo ingombro del posto di lavoro cadute (addetti o materiali) per eccessivo ingombro dei piani di ponteggio caduta di addetti durante l uso, la salita, la discesa dal ponte Ribaltamento trabatelli causa cattivo ancoraggio alla struttura Caduta elementi castello per sfilamenti dall imbracatura durante il sollevamento al piano Elettrocuzione Elettrocuzione per avvicinamento a linee elettriche aeree Tagli, abrasioni e contusioni alle mani durante montaggio e smontaggio Il datore di lavoro fornisce di mezzi e DPI adeguati i lavoratori, il Direttore di cantiere né verifica l uso e l adeguatezza (Dlgs 626 bis Titolo IV) E obbligatorio predisporre idonea segnaletica di sicurezza, sia diurna che notturna; vietare l avvicinamento, la sosta e il transito delle persone non addette mediante avvisi e sbarramenti (DPR 164/56, art.9); quando l esecuzione dei lavori avvenga in centro abitato è obbligatorio rispettare le fasce orarie di silenzio imposte dai regolamenti locali. Prima dell inizio dei lavori organizzare le aree operative, gli spazi liberi, gli ingombri, la disposizione ordinata del materiale e delle attrezzature strettamente necessarie, per poter effettuare con sicurezza gli spostamenti sul piano di lavoro senza provocare l ingombro dello stesso; è vietato depositare materiali di demolizione od altro ingombro sui ponti (DPR164/56, art.18). Possono essere usati ponti su cavalletti solo in fasi lavorative da eseguirsi al suolo o all interno degli edifici; sono ammessi all uso quei ponti su cavalletti muniti di normale parapetto I ponti su cavalletti, anche se dotati di parapetto, non possono avere altezza superiore a 2 metri; non devono essere montati su impalcati di ponteggi esterni I piedi dei cavalletti, oltre ad essere irrigiditi mediante tiranti normali e diagonali, devono poggiare sempre su pavimento solido e ben livellato; la distanza massima tra due cavalletti consecutivi può essere di 3,60 metri quando si usino tavole con sezione trasversale di cm 30x5, con larghezza di 4 metri. Quando si usino tavole di dimensioni trasversali minori, devono poggiare su tre cavalletti La larghezza dell impalcato non devono essere inferiore a 90 cm con tavole ben accostate fra di loro, con parti a sbalzo non superiore a 20 cm, fissate ai cavalletti di appoggio E fatto divieto l uso di ponti su cavalletti sovrapposti, di ponti con montanti costituiti la scale a pioli (DPR , art.51) I ponti sviluppabili devono essere usati esclusivamente per l altezza per cui sono stati progettati, senza aggiunta di sovrastrutture (DPR 164/56, art.52) I ponti, con l esclusione di quelli usati nei lavori, non devono essere movimentati quando si trovino lavoratori o siano sovraccarichi (DPR 164/56, art.52) Le ruote del ponte devono essere bloccate con cunei dalle due parti (DPR 164/56, art.52) I ponti I ponti su ruote devono essere ancorati alla costruzione, come minimo, ogni due piani (DPR 164/56, art.52) La verticalità dei ponti su ruote deve essere controllata con livello (DPR 164/56, art.52) Prima dell uso del trabattello devono essere verificate le condizioni generali del ponte, con particolare attenzione alla stabilità della base, alla verticalità dei montanti, al bloccaggio delle ruote (cunei) I trabatelli devono avere una base d appoggio ampia per garantire sicurezza Pagina 18

19 al rischio di ribaltamento (DPR 164/56, art.52); nei casi in cui il terreno non abbia sufficiente caratteristiche di solidità, devono essere posizionati tavoloni ripartitori e livellare il piano di scorrimento (DPR 164/56, art.52) Deve essere disposto, all interno dell incastellatura scale per salita/discesa dal trabatello, opportune protezioni contro la caduta (DPR 547/55, art.17). I trabatelli devono essere forniti di settori di scale inclinate, da montare all interno di ciascun piano di ponte Pagina 19

20 SCHEDE TECNICHE MACCHINE DA CANTIERE TIPOLOGIA OPERA TIPOLOGIA DEI RISCHI TIPOLOGIA DELLA PREVENZIONE E PROTEZIONE 1. Installazione ed uso di: betoniera per confezionamento calcestruzzo, molazza o impastatrice in genere per confezionamento malta sega circolare per taglio parti in legno, - 2. Con l uso di: - mezzi e attrezzature manuali; - Dpi. Contatto con organi in movimento Caduta di materiali dall alto della macchina Caduta addetto lavaggio betoniera su bocca di caricamento Contatto e investimento addetti con macchine operatrici Investimento addetti causa errata manovra guidatore Schiacciamento guidatore causa ribaltamento automezzo Azionamento accidentale Tagli ed abrasioni alle mani ed ai piedi Elettrocuzioni Danni a carico dell apparato visivo causati da schegge e scintille Danni a carico dell apparato uditivo (rumore) Danni agli arti superiori Danni all apparato respiratorio (polveri, fibre, gas e vapori) Il datore di lavoro fornisce di mezzi e DPI adeguati i lavoratori, il Direttore di cantiere né verifica l uso e l adeguatezza (Dlgs 626 bis Titolo IV) E obbligatorio predisporre idonea segnaletica di sicurezza, sia diurna che notturna; vietare l avvicinamento, la sosta e il transito delle persone non addette mediante avvisi e sbarramenti (DPR 164/56, art.9); quando l esecuzione dei lavori avvenga in centro abitato è obbligatorio rispettare le fasce orarie di silenzio imposte dai regolamenti locali; Prima dell inizio dei lavori organizzare le aree operative, gli spazi liberi, gli ingombri, la disposizione ordinata del materiale e delle attrezzature strettamente necessarie, per poter effettuare con sicurezza gli spostamenti sul piano di lavoro senza provocare l ingombro dello stesso; è vietato depositare materiali di demolizione od altro ingombro sui ponti (DPR164/56, art.18) Prima dell uso delle macchine, le procedure minime di sicurezza sono: - deve essere verificato l adeguato funzionamento della macchina e dei dispositivi di manovra - deve essere verificata l efficienza e la funzionalità del sistema di protezioni relative alle postazioni di lavoro con macchine - deve essere verificata l efficienza e l integrità dei collegamenti elettrici e di messa a terra delle macchine, per quel che riguarda la parte visibile Durante l uso delle macchine, le procedure minime di sicurezza sono: - non devono essere manomesse le protezioni della macchina - non devono essere eseguite operazioni di lubrificazione o di manutenzione su organi in movimento - non devono essere eseguite operazioni lavorative nei pressi di raggi raschianti con macchina in movimento - devono essere utilizzati adeguati Dpi per la protezione degli arti - devono essere adeguatamente informati i lavoratori dei rischi nell utilizzo della macchina, anche attraverso l uso di specifici cartelli informatori chiaramente visibili (DPR 547/55, art.48,49) - devono essere collegate all impianto di terra (DPR 547/55 art.271) Le macchine del cantiere devono essere dotate di protezione totale o parziale degli organi in moto, con relativo dispositivo di blocco per: (DPR 547/55 art. 72) - impedire la rimozione del dispositivo di protezione durante l utilizzo della macchina tramite l arresto della stessa - impedire l avviamento della macchina se il riparo non è nella posizione di Pagina 20

21 chiusura Nei casi in cui l alimentazione elettrica delle macchine avvenga con linea aerea, il collegamento deve essere effettuato partendo dal basso e con ripiegamento a gomito del cavo. Nei casi di assenza di corrente le macchine di taglio e piegatura devono essere dotate di sistema di fase al fine di evitare, al ritorno della corrente stessa l avviamento improvviso. Alla fine delle fasi lavorative giornaliere devono essere effettuate adeguate verifiche perché il materiale lavorato e da lavorare non sia venuto a contatto con i conduttori elettrici Nei casi in cui le operazioni di preparazione ed impastamento dei calcestruzzi avvengano nelle immediate vicinanze dei ponteggi e delle aree di caricamento, sollevamento e movimentazione dei materiali, deve essere approntato, per la protezione contro la caduta di materiali, un adeguato impalcato, posizionato ad altezza non superiore a 3 metri da terra, e sovrastante l area di lavoro.(dpr 164/56, art.9). Durante l uso e l esercizio dei mezzi di sollevamento e trasporto, le procedure minime di sicurezza sono: - le macchine per movimento di terra devono essere munite di certificato di conformità UE - devono essere dotati di idonea protezione tutti gli organi mobili dei mezzi - deve essere assicurata la stabilità del mezzo e del suo carico (DPR 547/55 art. 189) - deve esser vietata la presenza di operai nel campo d azione della macchina operatrice (DPR 164/56 art. 12) - la postazione di manovra deve essere protetta con adeguato riparo quando non sia munita di cabina metallica (DPR 164/56 art. 12) - le macchine devono essere dotate di indicazioni di livello di potenza e pressione sonora nella postazione di guida, le indicazioni devono essere ben visibili e facilmente raggiungibili (DL 135/92 artt. 5,6) - le macchine devono essere dotate di indicatori luminosi e sonori, con particolare necessità di segnalazione per le manovre in retromarcia - i manovratori delle macchine devono essere adeguatamente informati e formati : per le movimentazioni più complesse debbono essere privilegiati quegli addetti che hanno una maggiore esperienza nell uso delle macchine - durante l uso delle macchine operatrici il manovratore deve allontanare preventivamente le persone nel raggio d influenza della macchina stessa - le macchine non devono essere utilizzate per il trasporto di persone 9. Gli operai sottoposti ad un livello sonoro superiore a 85 dba devono essere sottoposti a visita medica obbligatoria ogni due anni; ogni anno se il livello supera i 90 dba (Dlgs. 277/91 capo IV) Pagina 21

22 SCHEDE TECNICHE MOVIMENTAZIONE TIPOLOGIA OPERA TIPOLOGIA DEI RISCHI TIPOLOGIA DELLA PREVENZIONE E PROTEZIONE Attuazione all interno del cantiere: di movimentazione manuale dei carichi, di movimentazione meccanica Caduta (addetti o materiali) per eccessivo ingombro dei piani di ponteggio Caduta materiale trasportato dagli autocarri Contatto con macchine operatrici Investimento da automezzo per mal funzionamento dispositivi frenanti Lesioni dorso-lombari Cedimento fondo stradale Ribaltamento dell automezzo Il datore di lavoro fornisce di mezzi e DPI adeguati i lavoratori, il Direttore di cantiere né verifica l uso e l adeguatezza (Dlgs 626 bis Titolo IV) E obbligatorio predisporre idonea segnaletica di sicurezza, sia diurna che notturna; vietare l avvicinamento, la sosta e il transito delle persone non addette mediante avvisi e sbarramenti (DPR 164/56, art.9); quando l esecuzione dei lavori avvenga in centro abitato è obbligatorio rispettare le fasce orarie di silenzio imposte dai regolamenti locali; Prima dell inizio dei lavori organizzare le aree operative, gli spazi liberi, gli ingombri, la disposizione ordinata del materiale e delle attrezzature strettamente necessarie, per poter effettuare con sicurezza gli spostamenti sul piano di lavoro senza provocare l ingombro dello stesso; è vietato depositare materiali di demolizione od altro ingombro sui ponti (DPR164/56, art.18) Prima dell inizio dei lavori di movimentazione è obbligatorio adottare adeguate precauzioni, impalcature regolamentari, ponteggi e opere provvisionali atte ad eliminare i pericoli di caduta di persone o cose per quei lavori che si svolgeranno ad altezze superiori a 2 metri; in particolare i parapetti dovranno essere correnti e tavola ferma piede con luce libera lasciata minore di cm 60 (DPR 164/56, art.24,56) E obbligatorio l uso di scale a mano, trabatelli, ponti su cavalletti e passerelle di lavoro regolamentari; le scale a mano devono essere del tipo a pioli incastrati ai montanti, con tiranti in ferro sotto i due pioli estremi e disposte con vincoli che consentano lo slittamento o il rovesciamento (DPR 547/55 titolo II; DPR 164/56, art.52) Il datore di lavoro deve adottare tutte le misure organizzative possibili per ridurre le fasi di movimentazione manuale dei carichi da parte dei lavoratori; il Datore di Lavoro può ricorrere a mezzi appropriati, con particolare uso di attrezzature meccaniche, (Dlgs. 626 bis, art.48) Il datore di lavoro deve adeguatamente formare ed informare i lavoratori relativamente ai rischi della movimentazione manuale dei carichi: in particolare sul peso di carico, il suo centro di gravità, la corrente procedure di movimentazione (Dlgs 626 bis, art.49) Le procedure minime di sicurezza nell uso di mezzi di movimento sono: obbligo di predisporre accessi separati per pedoni e automezzi; divieto di trasportare persone sui mezzi meccanici di movimentazione; Procedure di verifica preliminare l inizio delle fasi lavorative per il controllo dell efficienza dei dispositivi frenanti, di segnalazione acustica e luminosa; Obblighi di assistenza da parte del personale posizionato a terra durante le fasi di retromarcia Obbligo di adeguare la velocità ai limiti consentiti in cantiere (mediamente 15 Km/h) Divieto di carico di sfuso oltre l altezza delle sponde laterali del mezzo; Obbligo di coprire con telo il materiale sfuso trasportato entro il cassone del mezzo; Obbligo di sottoporre l automezzo a manutenzione programmata e revisione periodica Nelle fasi di lavoro in cui sia previsto l uso di ponti sospesi, ponti a sbalzo, Pagina 22

23 scale aeree e similari, devono essere predisposte recinzioni, barriere e misure di prevenzione adeguate atte a impedire il passaggio dei lavoratori al di sotto dei ponti (DPR 164/56, art.5) Il Datore di lavoro deve sottoporre a sorveglianza sanitaria gli addetti alla movimentazione manuale dei carichi (Dlgs 626 bis, art.16, 48) Pagina 23

24 SCHEDA TECNICA TRASPORTI TIPOLOGIA DELL OPERA TIPOLOGIA DEI RISCHI TIPOLOGIA DELLA PREVENZIONE E PROTEZIONE 1. Attuazione, all interno del cantiere: di vie di circolazione interna, di movimentazione manuale dei carichi, di movimentazione meccanica. 2. con l uso di: carriole scale a mano andatoie, passerelle, ponteggi autocarri mezzi di trasporto Cadute (addetti o materiale) per eccessivo ingombro dei piani di ponteggio. Caduta materiale trasportato dagli autocarri. Contatto con macchine operatrici. Investimento da automezzo nella fase retromarcia. Investimento da automezzo per malfunzionamento dispositivi frenati. Lesioni dorso-lombari. Cedimento fondo stradale. Ribaltamento dell automezzo. Il datore di lavoro fornisce di mezzi e DPI adeguati i lavoratori, il Direttore di cantiere né verifica l uso e l adeguatezza (Dlgs 626 bis Titolo IV) E obbligatorio predisporre idonea segnaletica di sicurezza, sia diurna che notturna; vietare l avvicinamento, la sosta e il transito delle persone non addette mediante avvisi e sbarramenti (DPR 164/56, art. 9); quando l esecuzione dei lavori avvenga in centro abitato è obbligatorio rispettare le fasce orarie di silenzio imposte dai regolamenti locali. Prima dell inizio dei lavori organizzare le aree operative, gli spazi liberi, gli ingombri, la disposizione ordinata del materiale e delle attrezzature strettamente necessarie, per poter effettuare con sicurezza gli spostamenti sul piano di lavoro senza provocare l ingombro dello stesso; è vietato depositare materiali di demolizione od altro ingombro sui ponti (DPR 164/56, art. 18). E obbligatorio predisporre adeguata viabilità di persone ed automezzi in conformità ai disposti legislativi (DPR 164/56, artt. 4, 5); inoltre, è obbligatorio predisporre andatoie e passerelle regolamentari. Il datore di lavoro deve adottare tutte le misure organizzative possibili per ridurre le fasi di movimentazione manuale dei carichi da parte dei lavoratori; il Datore di Lavoro può ricorrere a mezzi appropriati, con particolare uso di attrezzature meccaniche, (Dlgs 626 bis, art. 48). Il datore di lavoro deve adeguatamente formare ed informare i lavoratori relativamente ai rischi della movimentazione manuale dei carichi: in particolare sul peso del carico, il suo centro di gravità, le corrette procedure di movimentazione (Dlgs 626 bis, art. 49). Le procedure minime di sicurezza nell uso di mezzi di movimentazione sono: divieto di trasporto persone sui mezzi meccanici di movimentazione; procedure di verifica preliminari l inizio delle fasi lavorative per il controllo dell efficienza dei dispositivi frenanti, di segnalazione acustica e luminosa; obbligo di assistenza da parte di personale posizionato a terra durante le fasi di retromarcia; obbligo di adeguare la velocità ai limiti consentiti in cantiere (mediamente 15 Km/h); divieto di carico di materiale sfuso oltre l altezza delle sponde laterali del mezzo; obbligo di coprire con telo il materiale sfuso trasportato entro il cassone del mezzo; obbligo di sottoporre l automezzo a manutenzione programmata e revisione periodica. Il datore di lavoro deve sottoporre a sorveglianza sanitaria gli addetti alla Pagina 24

MOD.G ALLEGATO 2. Check list per il rischio caduta dall'alto. CPT Firenze Via Lorenzo Il Magnifico, Firenze - Tel. 055/ /

MOD.G ALLEGATO 2. Check list per il rischio caduta dall'alto. CPT Firenze Via Lorenzo Il Magnifico, Firenze - Tel. 055/ / MOD.G ALLEGATO 2 Check list per il rischio caduta dall'alto CONFORME NON CONFORME A.2.1 Nei lavori in quota oltre i 2 m, sono state adottate adeguate impalcature, ponteggi o idonee opere provvisionali

Dettagli

SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2

SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2 SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2 ISTRUZIONI CHE DEVE RILASCIARE IL COSTRUTTORE Descrizione della scala e dei suoi elementi; Indicazioni sul corretto utilizzo;

Dettagli

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico "U. Foscolo"

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico U. Foscolo Caduta dall alto del personale 3 4 12 Impermeabilizzazione con guaina prefabbricata e/o asfalto minerale e/o guaina in PVC o bituminosa con eventuale posa in opera di pannelli isolanti, previa spalmatura

Dettagli

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo) SCALE PORTATILI Scale portatili DEFINIZIONE Attrezzatura di lavoro costituita da due montanti paralleli, collegati tra loro da una serie di pioli trasversali incastrati ai montanti e distanziati in uguale

Dettagli

MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE. Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia

MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE. Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia Prima dell uso Il personale addetto all uso della scala deve essere stato: valutato idoneo alla mansione

Dettagli

Allegato n. 1 verbale n. 3

Allegato n. 1 verbale n. 3 Concorso elettricisti PROVA NUMERO UNO 1) T1 D Quali caratteristiche devono avere i materiali, le apparecchiature, i macchinari o le installazioni secondo la Legge 186 del 1968? T9 D La Dichiarazione di

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Ponteggi e lavori in quota

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Ponteggi e lavori in quota Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Ponteggi e lavori in quota In questa unità didattica illustreremo la nuova normativa per la sicurezza nei lavori a rischio di caduta dall alto, partendo

Dettagli

PREPOSTI. Conoscenze tecniche ATTIVITÀ DI LAVORO. Delimitazione delle aree Servizi igienico-assistenziali Impianti di cantiere

PREPOSTI. Conoscenze tecniche ATTIVITÀ DI LAVORO. Delimitazione delle aree Servizi igienico-assistenziali Impianti di cantiere ATTIVITÀ DI LAVORO ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Delimitazione delle aree Servizi igienico-assistenziali Impianti di cantiere TECNICHE OPERATIVE Esecuzione lavorazioni Attrezzature e Mezzi Manutenzione RISCHI

Dettagli

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a)

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a) ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a) 1.I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione

Dettagli

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Introduzione I lavori previsti e descritti dal progetto preliminare di cui questa relazione fa parte, saranno da ricondursi

Dettagli

SCALE SEMPLICI PORTATILI All. XX ( D.Lgs.81/08 e s.m.i.)

SCALE SEMPLICI PORTATILI All. XX ( D.Lgs.81/08 e s.m.i.) SCALE SEMPLICI PORTATILI All. XX ( D.Lgs.81/08 e s.m.i.) Con l entrata in vigore del D.M. 23 Marzo 2000 le scale portatili devono essere dotate di certificato, fornito dal costruttore, e da un foglio o

Dettagli

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali CADUTE DALL ALTO Protezioni Collettive ed Individuali D.LGS. 81/08 capo II Ex D.LGS. 626/94 Art. 107 LAVORO IN QUOTA Attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta

Dettagli

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE ATTREZZATURA DRAG LINE SEGNALETICA DI RIFERIMENTO RISCHI PRINCIPALI Ribaltamento della macchina e conseguente possibile schiacciamento dell operatore e delle persone presenti nelle vicinanze della macchina;

Dettagli

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni Dipartimento della Prevenzione U.F. P.I.S.LL. - T.d.P. FABIO NESTI Formazione per la sicurezza in Edilizia Definizioni (norma UNI 8088)

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Piano di sicurezza e coordinamento Pagina 1 Opere di.. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Revisione numero Data emissione od ultima modifica Approvata da (Responsabile del Procedimento) Emessa da (CSP)

Dettagli

OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO

OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO CORSO DI FORMAZIONE PER AGENTI DI POLIZIA LOCALE PREVENZIONE E SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO Albini Laura Albera Stefano DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE (art.10 D.L.vo 494/96) Ing. Alessandro Selbmann Lo scopo è quello del sollevamento o del sollevamento-trasporto : GRU PARANCHI DPR 547/55: OMOLOGAZIONE

Dettagli

IL CODICE CIVILE 11/06/2012 L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. NEI CANTIERI EDILI: BUONE PRATICHE E CRITICITA

IL CODICE CIVILE 11/06/2012 L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. NEI CANTIERI EDILI: BUONE PRATICHE E CRITICITA LA SICUREZZA SUL LAVORO DOPO LA SENTENZA THYSSEN PERUGIA 8 GIUGNO 2012 L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. NEI CANTIERI EDILI: BUONE PRATICHE E CRITICITA IL TITOLO III: ATTREZZATURE DI LAVORO E D.P.I.

Dettagli

SCHEDA di RILEVAZIONE per il rischio di CADUTA DALL ALTO

SCHEDA di RILEVAZIONE per il rischio di CADUTA DALL ALTO SCHEDA di RILEVAZIONE per il rischio di CADUTA DALL ALTO La scheda di rilevazione dei rischi di caduta dall alto è stata pensata come strumento di anali a per gli addetti del settore che per i funzionari

Dettagli

Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura

Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura Torino 14 Settembre 2016 Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura ALLEGATO 1: Elaborato Tecnico della Copertura Walter Lazzarotto 1 ELABORATO

Dettagli

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4 INDICE 1. SCHEDE DI RIFERIMENTO PER FASI LAVORATIVE... 2 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4 1. SCHEDE DI RIFERIMENTO PER FASI LAVORATIVE Elenco schede Con riferimento alle condizioni

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO 15 dicembre 2008 ing. Claudio BALDANI - Ministero per i Beni e le Attività Culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme

Dettagli

La verticalità dei ponti su ruote deve essere controllata con livello o con pendolino.

La verticalità dei ponti su ruote deve essere controllata con livello o con pendolino. PONTI SU RUOTE A TORRE (Tav. n. 26 e 26a) (Articolo 140 D.Lgs 81/08) I ponti su ruote devono avere base ampia in modo da resistere, con largo margine di sicurezza, ai carichi ed alle oscillazioni cui possono

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - ONERI SICUREZZA SCUOLE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - ONERI SICUREZZA SCUOLE Committente: Lavori: AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI VENEZIA - SERVIZIO DI GESTIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO Lavori di manutenzione ordinaria degli edifici scolastici e patrimoniali siti a Venezia centro

Dettagli

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SCHEDA TECNICA N 25 PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) Servizio Prevenzione e Protezione V IA A LBERTONI, 15-40138 BOLOGNA! 051.63.61.371-FAX 051.63.61.358 E-mail: spp@aosp.bo.it PONTE SU RUOTE A TORRE

Dettagli

COMUNE DI CASALGRANDE

COMUNE DI CASALGRANDE Tabella 5 - Pericoli, misure di prevenzione e protezione per eliminare o, ove cio' non sia possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenza e valutazione dei rischi da interferenza Attivita' Pericoli

Dettagli

Pi M U S - schema di massima -

Pi M U S - schema di massima - Pi M U S - schema di massima - TIPOLOGIA NATURA MARCA MODELLO ESTREMI DEL Metallico Legname altro Costruzione Manutenzione CE-TA PONTEGGI PRE PONT BF105 Ponteggio a telaio prefabbricato (PTP) Ponteggio

Dettagli

Parapetti su cassaforma e scale portatili. Descrizione del caso

Parapetti su cassaforma e scale portatili. Descrizione del caso Titolo del caso Parapetti su cassaforma e scale portatili Descrizione del caso Tipologia costruttiva Contesto produttivo Realizzazione pila di un viadotto Lavorazioni di posa in opera di carpenteria metallica

Dettagli

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro Il corretto montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi metallici fissi Il PiMUS 1 I LAVORI IN QUOTA ALLA LUCE DEL DEC.

Dettagli

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. Comune di Sommacampagna Dicembre 2015 FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106) INTERVENTI PER IL CONTENIMENTO

Dettagli

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 Specificità dei cantieri di restauro occasione di studio (disponibilità

Dettagli

Buone prassi contro le cadute dall alto in edilizia: l esperienza delle grandi opere infrastrutturali

Buone prassi contro le cadute dall alto in edilizia: l esperienza delle grandi opere infrastrutturali Buone prassi contro le cadute dall alto in edilizia: l esperienza delle grandi opere infrastrutturali Seminario Il rischio di caduta dall alto in edilizia Lucca 21 maggio 2010 1 giugno 2010 1 Ing. Alessandro

Dettagli

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro D. Lgs. 81-2008 Titolo III CAPO I -Articolo 69 - Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente Titolo si intende per: a)

Dettagli

Modello per la redazione del PIMUS

Modello per la redazione del PIMUS Modello per la redazione del PIMUS (con utilizzo linea vita FOL) Committente: dato ricavabile dal PSC o dal cartello di cantiere. Impresa appaltatrice: dato ricavabile dal PSC o dal cartello di cantiere

Dettagli

CHECK LIST PER LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE DITTA/E INDICE DATA VERIFICA CANTIERE DI COMMITTENTE/RESP. LAVORI COORDINATORE SICUREZZA

CHECK LIST PER LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE DITTA/E INDICE DATA VERIFICA CANTIERE DI COMMITTENTE/RESP. LAVORI COORDINATORE SICUREZZA CHECK LIST PER LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE DATA VERIFICA CANTIERE DI COMMITTENTE/RESP. LAVORI COORDINATORE SICUREZZA DITTA/E =========================================================================================================

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Allegato 1e DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO REP. N.... PER SERVIZIO DI MENSA PRESSO LE STRUTTURE DELLA POLIZIA DI STATO DELL ITALIA DATORE

Dettagli

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Apparecchi di sollevamento Linee Guida per gli adempimenti di Legge a cura della Direzione Tecnico Scientifica Direttore dott. Eduardo Patroni e per il Servizio

Dettagli

I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI

I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI 1. COMPARTO: AUTOTRASPORTI 2. FASE DI LAVORAZIONE: 4.4 SPONDE CARICATRICI 3. CODICE ISTAT: 60.24.0 TRASPORTO DI MERCI SU STRADA (ATECO 2002) 4. FATTORE DI RISCHIO:

Dettagli

Parte 1. Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione

Parte 1. Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione Parte 1 Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione 1 XXXXXXXXXX Nella nostra azienda sono presenti le seguenti attrezzature: XXXXXXX XXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX

Dettagli

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE Responsabile dei lavori Arch. Direttore dei lavori Ing.. CSE Ing. Massimo CAROLI VERBALE DI VISITA IN CANTIERE L anno, il mese di, il giorno, alle ore, il sottoscritto Ing. Massimo CAROLI, Coordinatore

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Area Edilizia, Sicurezza, Patrimonio, gare Titolo IX Classe 2 Fasc. Sotfas. TAV. ISC ACCORDO QUADRO PER LA MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITÀ

Dettagli

Censimento e progetto delle interferenze

Censimento e progetto delle interferenze LITE house POLO TECNOLOGICO per la qualità e l efficienza edilizia, ambientale ed energetica da insediare presso l area industriale di San Marco Censimento e progetto delle interferenze INDICE 1 Premessa...

Dettagli

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO COMUNE DI PALIANO (FR) OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO Stabilimento A.R.I.A. S.r.l. di Loc.

Dettagli

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA Il Presente documento ha lo scopo di riassumere alcune linee guida relative all utilizzo delle apparecchiature presenti nell Officina

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO Pagina 1 di 5 MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO Criteri generali di sicurezza per il trasporto dei materiali e/o rifiuti presso l impianto di via Remesina Esterna 27/a in località Fossoli di Carpi (MO)

Dettagli

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI DECOSTRUZIONI Manuali Meccanizzate Con esplosivo Riferimento normativo D.Lgs 81/08 s.m.i. Capo II SEZIONE VIII DEMOLIZIONI (da art. 150 a art. 155) SEZIONE VIII DEMOLIZIONI Art. 150 - Rafforzamento delle

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA CANTIERE DEI LAVORI DI MIRANO (VE) PRESSO I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell art. 26 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 come modificato

Dettagli

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PREMESSA Il presente volume ha lo scopo di fornire i criteri teorici e pratici di esecuzione e le misure di sicurezza per lo svolgimento dei lavori temporanei in quota per

Dettagli

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA Slides ricavate dal percorso per Perforatori Grande / Piccolo Diametro GESTIONE DELLA

Dettagli

Trattore agricolo. principali pericoli. misure di protezione. scheda 2 1/6

Trattore agricolo. principali pericoli. misure di protezione. scheda 2 1/6 1/6 principali pericoli schiacciamento a seguito di ribaltamento del mezzo; caduta e scivolamento nelle fasi di salita e discesa; contatto con organi in movimento; contatto con parti calde. Tutte le trattrici

Dettagli

MARCA MODELLO MATRICOLA n. Riferimento normativo. art.78, D.P.R 547/55. art.41, D.P.R 547/55. Circ. Min. Lav. n.103/80. Circ. Min. Lav. n.

MARCA MODELLO MATRICOLA n. Riferimento normativo. art.78, D.P.R 547/55. art.41, D.P.R 547/55. Circ. Min. Lav. n.103/80. Circ. Min. Lav. n. Attrezzatura specifica Contenuti Titolo scheda N.ro scheda BETONIERA GUIDA ADEMPIMENTI NORMATIVI VERIFICA AL RISPETTO NORMATIVO DI MACCHINA NON MARCATA "CE" BT VRn i.1.1 MARCA MODELLO MATRICOLA n Voce

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico) Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (D.U.V.R.I. Specifico) I N D I C E 1. PREMESSE 2. DEFINIZIONI 3. OGGETTO DELL'APPALTO 4. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA OGGETTO DELL APPALTO 5. ANAGRAFICA

Dettagli

La valutazione dei rischi nella fase di progettazione, costruzione, manutenzione ed esercizio degli impianti fotovoltaici.

La valutazione dei rischi nella fase di progettazione, costruzione, manutenzione ed esercizio degli impianti fotovoltaici. La valutazione dei rischi nella fase di progettazione, costruzione, manutenzione ed esercizio degli impianti fotovoltaici. Patrizio Nonnato (Esperto in Energia e Sicurezza) 30 ottobre 2009 Ai fini della

Dettagli

Formazione del personale

Formazione del personale Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DEFINIZIONI Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature

Dettagli

Comune di Larciano - Ampliamento Cimitero di Castelmartini - Costi della Sicurezza CODICE VOCE DESCRIZIONE U.M. MISURAZIONI

Comune di Larciano - Ampliamento Cimitero di Castelmartini - Costi della Sicurezza CODICE VOCE DESCRIZIONE U.M. MISURAZIONI COSTI SICUREZZA A) APPRESTAMENTI 1 Montaggio, Smontaggio e Nolo di Accesso di cantiere CANCELLO ad uno o due battenti, realizzato con telaio di legno d'abete controventato e chiusura totale con tavole

Dettagli

Progetto preliminare redatto da Oasi Consulting srl Viale Duccio di Buoninsegna, 8 AREZZO

Progetto preliminare redatto da Oasi Consulting srl Viale Duccio di Buoninsegna, 8 AREZZO 2 3 4 1.1 1.2 1.3 1.4 5 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 6 7 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 8 9 10 - - - - - - - - - - - - - - - - - - 11 - - - - - - - - - - - 12 - - - - 13 14 15 CRONOPROGRAMMA DELLE LAVORAZIONI - individuazione

Dettagli

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione infortuni Cassa edile lucchese Scuola edile lucchese in collaborazione con Dipartimenti di prevenzione Aziende USL 2 e 12 Ordini Architetti e Ingegneri

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

PALESTRA DI CARRARIA

PALESTRA DI CARRARIA Scheda II-1 PALESTRA DI CARRARIA Misure preventive e protettive in dotazione dell opera ed ausiliarie Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 01 OPERE EDILI Tipo di intervento Rischi individuati Bonifica e

Dettagli

Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante

Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante S.P.S.A.L. Dir. Dott. Vito Liberati Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante Cosa non fare Quali sono i principali rischi Cosa fare Gli infortuni nell'impiego della fresatrice,

Dettagli

Il Pi.M.U.S. Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio

Il Pi.M.U.S. Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio Il Pi.M.U.S. Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio Il datore di lavoro provvede a redigere a mezzo di persona competente un PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO,, in funzione della complessità del ponteggio

Dettagli

VERIFICHE SUL PONTEGGIO. primo impianto periodiche eccezionali

VERIFICHE SUL PONTEGGIO. primo impianto periodiche eccezionali VERIFICHE SUL PONTEGGIO primo impianto periodiche eccezionali 1 VERIFICHE PREVENTIVE DEGLI ELEMENTI DEL PONTEGGIO Prima di montare il ponteggio tutti gli elementi da utilizzare devono essere controllati

Dettagli

ISTRUZIONI TECNICHE RELATIVE ALLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE PREDISPOSTE NELLA COPERTURA DEL COMPLESSO,

ISTRUZIONI TECNICHE RELATIVE ALLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE PREDISPOSTE NELLA COPERTURA DEL COMPLESSO, ISTRUZIONI TECNICHE RELATIVE ALLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE PREDISPOSTE NELLA COPERTURA DEL COMPLESSO, PER L'ACCESSO, IL TRANSITO E L'ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE IN QUOTA IN CONDIZIONI DI

Dettagli

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Contenuti minimi All.XV Dott. Arch Dott. Arch. Lucia Niccacci Allegato XV contenuti minimi del PSC 1.DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 definizioni

Dettagli

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico Questa presentazione ha l unico scopo di supportare l illustrazione verbale dell argomento. Essa non è completa né esaustiva ed i concetti espressi hanno valore di esempio e promemoria e non di trattazione

Dettagli

Standard minimi di prevenzione

Standard minimi di prevenzione PROVINCIA DI SONDRIO Servizio Cave in collaborazione con ASL di Sondrio - Servizio P.S.A.L. Standard minimi di prevenzione relativi agli adempimenti di sicurezza e salute nelle attività estrattive di cava

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica Servizio Nuovi interventi edilizi COMPLESSO SCOLASTICO DI VIA ALLA ROCCA 38 IN COMUNE DI SAVONA Attività n

Dettagli

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture ATTI Seminario La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture Venerdì 24 giugno In partnership con Seminario La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

Dettagli

e deve, in generale, impedire l inclinazione o il ribaltamento del carico.

e deve, in generale, impedire l inclinazione o il ribaltamento del carico. L 127/200 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 29.4.2014 ALLEGATO III I. Principi in materia di fissazione del carico 1. La fissazione del carico è in grado di resistere alle seguenti forze risultanti

Dettagli

UNI EN 294 UNI EN 811 Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori

UNI EN 294 UNI EN 811 Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori UNI EN 294 UNI EN 811 Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori corso RSPP scuola 1 UNI EN 294 corso RSPP scuola 2 corso RSPP scuola 3 corso

Dettagli

La prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota con particolare riguardo alle opere provvisionali

La prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota con particolare riguardo alle opere provvisionali La prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle Dati sulla attività di vigilanza nei cantieri edili dalla DPL di Taranto 2009 2008 2007 2006 2005 2004 N 202 147 230 187 241 318 % 75 54 40 38 45 48 particolare

Dettagli

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza Workshop Seminario conclusivo dell attività 2014 Risultati raggiunti e prospettive

Dettagli

Appuntatrice mod

Appuntatrice mod Appuntatrice mod. 400480 N matricola: 400480-001 Anno di Costruzione: 2009 Manuale Uso e Manutenzione Copyright Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, modificata, trascritta o tradotta

Dettagli

Descrizione del caso. Tipologia costruttiva. Contesto produttivo

Descrizione del caso. Tipologia costruttiva. Contesto produttivo Titolo del caso Tipologia costruttiva Contesto produttivo Parapetto Descrizione del caso Edilizia tradizionale, costruzione edificio residenziale multipiano. Allestimento di parapetto perimetrale all edificio

Dettagli

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Comune di Gabicce Mare ALLEGATO 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO (art. 26 comma 1 lett. b D.Lgs 81/08) e MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE

Dettagli

2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005

2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005 2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005 PERICOLO PROTEZIONE Macchina composta da una lama fissa ed una mobile per il taglio a freddo di lamiere metalliche

Dettagli

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO a) Lavori di manutenzione ordinaria: -a1. PULIZIA DEGLI ELEMENTI TECNICI Informazioni necessarie da determinarsi affinché siano tutelate la sicurezza e la salute durante l esecuzione della sopraddetta

Dettagli

Collaudo di macchine e impianti meccanici

Collaudo di macchine e impianti meccanici Collaudo di macchine e impianti meccanici 1 2 Il presente opuscolo si rivolge ai fabbricanti e ai responsabili dell immissione sul mercato di macchine e impianti meccanici e descrive i pericoli partico

Dettagli

3. Moduli pratici specifici 3.1. Modulo pratico per escavatori idraulici (6 ore) Esempio di escavatore a ruote. Esempio di escavatore a cingoli

3. Moduli pratici specifici 3.1. Modulo pratico per escavatori idraulici (6 ore) Esempio di escavatore a ruote. Esempio di escavatore a cingoli Allegato IX Requisiti minimi dei corsi di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli (10 16 22 28 34 ore)

Dettagli

UTILIZZO DELLE SCHEDE DI LAVORAZIONE

UTILIZZO DELLE SCHEDE DI LAVORAZIONE UTILIZZO DELLE SCHEDE DI LAVORAZIONE D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Art. 17 e 18 Il Datore di Lavoro deve effettuare la valutazione e l analisi di tutti i rischi, all esito di tale valutazione redige un documento

Dettagli

GRUISTI. La mansione GRU A TORRE. Effettuare la verifica periodica annuale, che accerti lo stato di funzionamento e di conservazione della gru.

GRUISTI. La mansione GRU A TORRE. Effettuare la verifica periodica annuale, che accerti lo stato di funzionamento e di conservazione della gru. GRU A TORRE Effettuare la verifica periodica annuale, che accerti lo stato di funzionamento e di conservazione della gru. Ogni spostamento di una gru a torre va segnalato alla Azienda Sanitaria Locale

Dettagli

della movimentazione dei carichi

della movimentazione dei carichi S. BROCCHI S. STANGANINI della movimentazione dei carichi manuale ad uso dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m., Titolo I, Sezione IV, art. 36 a B c della MOVIMENTAZIONE dei CARICHI introduzione...

Dettagli

CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - D.Lgs. 81/08 - NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLE COSTRUZIONI E NEI LAVORI IN QUOTA Articolo 105 - Attività soggette Attività da chiunque esercitate

Dettagli

Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote

Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote Revisione: del: 1.0 04/04/2006 Data: 04/04/06 Documento: Disciplinare

Dettagli

Demolizioni D.Lgs. n. 81 del TITOLO IV - SEZIONE VIII DEMOLIZIONI N 7 articoli (da art. 150 a art. 156)

Demolizioni D.Lgs. n. 81 del TITOLO IV - SEZIONE VIII DEMOLIZIONI N 7 articoli (da art. 150 a art. 156) Demolizioni D.Lgs. n. 81 del 09.04.2008 TITOLO IV - SEZIONE VIII DEMOLIZIONI N 7 articoli (da art. 150 a art. 156) Articolo 150 - Rafforzamento delle strutture 1. Prima dell'inizio di lavori di demolizione

Dettagli

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: (industria, commercio, edilizia, artigianato, servizi etc.) CODICE ATECO PRINCIPALE: CODICE FISCALE/P.IVA:

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. 17 Aprile 2013 28 Maggio 2012 Dott. Ing. Silvio Spadi FASCICOLO DELL OPERA Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti Obbiettivo prevedere,

Dettagli

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008 Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008 Predisposto a cura del coordinatore per la progettazione. Viene eventualmente modificato nella fase esecutiva

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

Ascensori accessibili alle sole merci con divieto di trasporto per le persone Lista di controllo

Ascensori accessibili alle sole merci con divieto di trasporto per le persone Lista di controllo Ascensori accessibili alle sole merci con divieto di trasporto per le persone Lista di controllo Gli ascensori per merci presenti nella vostra azienda so sicuri? Ecco i pericoli principali: caduta delle

Dettagli

VERIFICHE DI CONFORMITÀ PRELIMINARI AL MONTAGGIO DEL PONTEGGIO

VERIFICHE DI CONFORMITÀ PRELIMINARI AL MONTAGGIO DEL PONTEGGIO VERIFICHE DI CONFORMITÀ PRELIMINARI AL MONTAGGIO DEL PONTEGGIO SCHEDA DI VERIFICA DEGLI ELEMENTI DI PONTEGGIO PRIMA DI OGNI MONTAGGIO PONTEGGI METALLICI A TELAI PREFABBRICATI Ponteggio verificato Fabbricante

Dettagli

INCASTELLATURA tipo P1 Manuale di montaggio

INCASTELLATURA tipo P1 Manuale di montaggio INCASTELLATURA tipo P1 Manuale di montaggio pag. 1 di 18 1. PRESCRIZIONI GENERALI 1.1 Termini e simboli utilizzati NOTA Contiene informazioni da tenere in particolare considerazione durante l installazione.

Dettagli

Ente Scuola Edile Catania

Ente Scuola Edile Catania Corso di formazione per i coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori (D.Lgs. 81/08 Titolo IV e Allegato XIV durata 120 ore) Data di inizio corso: 22/04/2016 Data di fine corso:06/07/16

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO per complessive 28 ore I Lezione 28 febbraio 2017 h.15:00-20:00 Ing. Leonardi

Dettagli

IL PONTEGGIO METALLICO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

IL PONTEGGIO METALLICO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI IL PONTEGGIO METALLICO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI D.lgs 81/08 e s.m.i. Aspetti documentali progettuali e pratici relativi alla presenza di Ponteggi Metallici nei Cantieri temporanei e mobili. Relatori:

Dettagli

Ai sensi del D. Lgs 81/08 art 36 e 37

Ai sensi del D. Lgs 81/08 art 36 e 37 Ai sensi del D. Lgs 81/08 art 36 e 37 1 PERCHE FARE UN CORSO SPECIFICO SULL UTILIZZO DELLE RAMPE DI CARIC O? 2 PER EVITARE SITUAZIONI COME QUESTE! 3 LA NORMATIVA VIGENTE PRESCRIVE! Art. 37. Formazione

Dettagli

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001 MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA Riferimenti Normativi DPR 462/2001 Manutenzione impianti elettrici, impianto di messa a terra: le novità introdotte dal D.P.R.462/2001. Competenze

Dettagli

LE PIATTAFORME MOBILI ELEVABILI

LE PIATTAFORME MOBILI ELEVABILI Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Facoltà di Ingegneria LABORATORIO DI CANTIERE a.a. 2010-11 LE PIATTAFORME MOBILI ELEVABILI PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI Vengono definite Piattaforme

Dettagli

COMPUTO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA. Oneri generali

COMPUTO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA. Oneri generali COMPUTO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA Oneri generali N.R. ARTICOLO DESCRIZIONE U.M. QUANTITA PREZZO /Euro 1.a APPRESTAMENTI PREVISTI 1 75 Recinzione di cantiere alta cm 200, eseguita con ferri tondi da 20

Dettagli