Google Prediction API, Machines that learn. Simone Scardapane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Google Prediction API, Machines that learn. Simone Scardapane {simone.scardapane@uniroma1.it}"

Transcript

1

2 Google Prediction API, Machines that learn Simone Scardapane

3 Introduzione

4 Partiamo da un esempio Devo prevedere il mio traffico web

5 Ok, e quindi? (copyright Showsheet.com)

6 L Importanza dei Dati Se il sito è in funzione da due anni avete 730 giorni di dati disponibili. Supponendo che i visitatori dipendano dai sette giorni precedenti avete 723 esempi della relazione che state cercando!

7 Apprendimento Automatico Dati «Training» Modello dei dati Apprendimento

8 La soluzione Google Google Cloud Storage Copia Dati Lato utente Dati (file.csv) Google Prediction Engine Modello Allenamento Richiesta Predizione Utente

9 Qualche dato tecnico Allenamento completamente automatico ed asincrono. Possibilità di aggiungere nuovi dati quando necessario. Input numerici e/o testuali. Output discreti (classificazione) o continui (regressione).

10 Formato dei Dati

11 Costo (escluso Cloud Storage) Utilizzo Gratuito 6 mesi da quando abilitate le API 100 predizioni / giorno 5 MB dati / giorno Utilizzo a Pagamento $10 per progetto / mese $0,50 ogni 10,000 predizioni sopra la 10,001 0,002$ ogni MB di dati analizzati

12 Tipi di API I due esempi che vediamo sono eseguiti tramite API Explorer: Le Prediction API sono accessibili anche tramite: 1. Terminale BASH 2. Google Apps Script linguaggi di programmazione

13 Caso d uso 1

14 Esempio 1 Predizione Lingua Testo di lunghezza variabile Prediction API Lingua in cui è scritto il testo [ ] English, 'You promised to tell me your history, you know,' said Alice, 'and why it is you hate--c and D,' she added in a whisper, half afraid that it would be offended again. Latin, Donec eris felix, multos numerabis amicos, tempora si fuerint nubila, solus eris. [ ]

15 Passo 1 Caricamento Dati

16 Passo 1 Caricamento Dati /2

17

18 Passo 2 Allenamento Modello /2 ID univoco assegnato al modello Percorso del file di training nel Cloud Storage

19

20 Passo 3 Get Lo stesso ID assegnato prima

21 Passo 3 Risultato Tipo di modello Accuratezza Status

22

23 Passo 4 Input

24 Passo 4 Risultato Predizione «Confidence score»

25 Caso d uso 2

26 Esempio 2 Genere Musicale Canzone Estrazione «features» Prediction API Genere Usiamo un dataset noto come GarageBand: Ciascuna canzone è rappresentata da 49 valori reali (estraibili con varie librarie musicali) I generi sono in totale 9: alternative, blues, electronic

27 Risultati Questa è più difficile!

28 Predizione Proviamo con la canzone Move On dal film The League of Extraordinary Gentlemen:

29 Funzionalità Avanzate

30

31 Update

32 Hosted Models Google mette anche a disposizione alcuni modelli già allenati per diversi task. Al momento attuale ne sono disponibili solo tre ma The Prediction API is working to enable customers to expose their model for paid use by other API users in the future.

33 API per Java String modelid = "languageidentifier"; List<Object> params = new ArrayList<Object>(); // Initialize HTTP Transport // Enter elements in List Crea l input Prediction prediction = new Prediction(httpTransport, requestinitializer, jsonfactory); Input input = new Input(); InputInput inputinput = new InputInput(); inputinput.setcsvinstance(params); Esegue la input.setinput(inputinput); query Output output = prediction.trainedmodels().predict(modelid input).execute();

34 Altre Funzionalità Avanzate Possibilità di eseguire richieste in batch. Possibilità di richiedere una risposta parziale per migliorare le performance. Possibilità di definire trasformazioni dell input nel Predictive Model Markup Language (PMML).

35 Conclusioni

36 Terminiamo con un grafico TRAFFICO PREVISTO DA DEVICE MOBILE (CISCO) Traffico Mobile (Exabytes)

37 Ma Vi siete dimenticati di me

38 Riferimenti Sito ufficiale delle Google Prediction API: Tutorial sulla classificazione linguistica: Un paio di libri per approfondire il Machine Learning: Programming Collective Intelligence An Introduction to Machine Learning

39 Grazie mille! Simone Scardapane

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI Diagramma di flusso L algoritmo può essere rappresentato in vari modi, grafici o testuali. Uno dei metodi grafici più usati e conosciuti è il cosiddetto diagramma

Dettagli

Archivio CD. Fondamenti di Programmazione

Archivio CD. Fondamenti di Programmazione Archivio CD Una persona possiede un certo numero di CD musicali e desidera organizzare il proprio archivio tramite uno strumento software. Il programma deve permettere: - l inserimento di un nuovo CD nella

Dettagli

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database Introduzione Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database implementano un linguaggio standard chiamato SQL (Structured Query Language). Fra le altre cose, il linguaggio SQL consente di prelevare,

Dettagli

Black Box Testing Workshop

Black Box Testing Workshop Black Box Testing Workshop Laboratorio di ingegneria del software Fabio Rabini Function & Domain Test Decomposizione delle funzionalità Per ogni funzionalità la scelta dei dati di input viene eseguita

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO GLOSSARIO

ISTRUZIONI PER L USO GLOSSARIO ISTRUZIONI PER L USO GLOSSARIO Registrazione pag. 1 Primi passi..pag. 2 Pannello di controllo: pagina corrente.pag. 3 Pannello di controllo: aggiungi pagina...pag. 4 Pannello di controllo: impostazioni

Dettagli

Tutorial per l installazione del J2SE 6 e configurazione del sistema operativo

Tutorial per l installazione del J2SE 6 e configurazione del sistema operativo Tutorial per l installazione del J2SE 6 e configurazione del sistema operativo Ing. Giovanni Ponti DEIS Università della Calabria gponti@deis.unical.it La piattaforma Java mette a disposizione una serie

Dettagli

Estensione di un servizo di messaggistica per telefonia mobile (per una società di agenti TuCSoN)

Estensione di un servizo di messaggistica per telefonia mobile (per una società di agenti TuCSoN) Estensione di un servizo di messaggistica per telefonia mobile (per una società di agenti TuCSoN) User Guide di Mattia Bargellini 1 CAPITOLO 1 Getting Started 1.1 Contenuto del package e Installazione

Dettagli

Manuali.net. Nevio Martini

Manuali.net. Nevio Martini Manuali.net Corso base per la gestione di Siti Web Nevio Martini 2009 Il Linguaggio HTML 1 parte Introduzione Internet è un fenomeno in continua espansione e non accenna a rallentare, anzi è in permanente

Dettagli

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo Visual basic è un linguaggio di programmazione Microsoft. In questo corso prenderemo in considerazione, l'ultima versione. net di questo linguaggio. Microsoft

Dettagli

SQL Server 2005. Introduzione all uso di SQL Server e utilizzo delle opzioni Olap. Dutto Riccardo - SQL Server 2005.

SQL Server 2005. Introduzione all uso di SQL Server e utilizzo delle opzioni Olap. Dutto Riccardo - SQL Server 2005. SQL Server 2005 Introduzione all uso di SQL Server e utilizzo delle opzioni Olap SQL Server 2005 SQL Server Management Studio Gestione dei server OLAP e OLTP Gestione Utenti Creazione e gestione DB SQL

Dettagli

Introduzione a LyX. Creazione di un documento... 1608 Struttura e stile... 1610 Modelli di documento...1613 Automatismi... 1613 Riferimenti...

Introduzione a LyX. Creazione di un documento... 1608 Struttura e stile... 1610 Modelli di documento...1613 Automatismi... 1613 Riferimenti... Introduzione a LyX Creazione di un documento.............................. 1608 Struttura e stile......................................... 1610 Modelli di documento...................................1613

Dettagli

sito web sito Internet

sito web sito Internet Siti Web Cos è un sito web Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede, tramite hosting, su un web server e accessibile

Dettagli

La prima applicazione Java. Creazione di oggetti - 1. La prima applicazione Java: schema di esecuzione. Gianpaolo Cugola - Sistemi Informativi in Rete

La prima applicazione Java. Creazione di oggetti - 1. La prima applicazione Java: schema di esecuzione. Gianpaolo Cugola - Sistemi Informativi in Rete La prima applicazione Java Programma MyFirstApplication Il programma visualizza una finestra vuota sullo schermo. Importo il package delle classi usate nel seguito. Dichiaro la classe MyFirstApplication

Dettagli

Mida Directory. Introduzione. Mida Directory

Mida Directory. Introduzione. Mida Directory Mida Directory Introduzione MidaDirectory è un applicazione XML per telefoni Cisco, che consente la gestione della rubrica aziendale su display telefonico. Essa permette di consultare i contatti aziendali

Dettagli

Esercizi di JavaScript

Esercizi di JavaScript Esercizi di JavaScript JavaScript JavaScript é un linguaggio di programmazione interpretato e leggero, creato dalla Netscape. E' presente a patire da Netscape 2 in tutti i browser ed é dunque il linguaggio

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Le infopillole Hikvision del Prof. Ambrogio

Le infopillole Hikvision del Prof. Ambrogio Le infopillole Hikvision del Prof. Ambrogio Come configurare il servizio gratuito DDNS per l IP dinamico www.hik-online.com Realizzazione a cura degli Ambrogio Point R e l. 0 4. 1 3 w w w. t e l e v i

Dettagli

Istruzioni per la configurazione di Internet Explorer

Istruzioni per la configurazione di Internet Explorer Istruzioni per la configurazione di Internet Explorer Introduzione 1. Indice 1. Indice... 1 2. Introduzione... 2 3. Rimozione del blocco popup... 2 3.1 Blocco popup di Internet Explorer... 2 3.2 Blocco

Dettagli

Advisor Advanced /NX 1.00 1 di 11. Introduzione

Advisor Advanced /NX 1.00 1 di 11. Introduzione Advisor Advanced /NX 1.00 1 di 11 Introduzione Il documento illustra l utilizzo del tool di diagnostica per i ricevitori 868 Gen2. Il 868 Gen2 Diagnostic Tool è uno strumento di diagnostica che permette

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon Route 53

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon Route 53 Community - Cloud AWS su Google+ Web Services Route 53 Oggi vediamo le caratteristiche del servizio DNS rilasciato da e chiamato Route 53. Hangout 23 del 11.08.2014 Davide Riboldi Massimo Della Rovere

Dettagli

Progetto di Basi di Dati e Multimidia Laboratorio Struttura dell applicazione web

Progetto di Basi di Dati e Multimidia Laboratorio Struttura dell applicazione web Progetto di Basi di Dati e Multimidia Labtorio Struttura dell applicazione web 1 Introduzione La progettazione è stata sviluppata basandosi sul modello MVC-2 Server Centric. I moduli creati si possono

Dettagli

Basi di Dati e Microsoft Access

Basi di Dati e Microsoft Access Basi di Dati e Microsoft Access Lun: 16-18 e Mer: 14-17 Alessandro Padovani padoale@email.it Database: definizione Un database (DB) è una collezione di informazioni organizzata in gruppi, che consentono

Dettagli

2010 Ing. Punzenberger COPA-DATA Srl. Tutti i diritti riservati.

2010 Ing. Punzenberger COPA-DATA Srl. Tutti i diritti riservati. 2010 Ing. Punzenberger COPA-DATA Srl Tutti i diritti riservati. Tutti i diritti riservati la distribuzione e la copia - indifferentemente dal metodo - può essere consentita esclusivamente dalla dittacopa-data.

Dettagli

Scaletta. Estensioni UML per il Web. Applicazioni web - 2. Applicazioni web. WAE: Web Application Extension for UML. «Client page»

Scaletta. Estensioni UML per il Web. Applicazioni web - 2. Applicazioni web. WAE: Web Application Extension for UML. «Client page» Scaletta Estensioni UML per il Web Michele Zennaro 14-05-2004 Le applicazioni web Scopo di un estensione UML per il web Due punti di vista Uno più astratto Uno più vicino ai file fisici conclusivo Commenti

Dettagli

ISCRIZIONE AL WORLD CHEESE AWARDS 2014 ONLINE. Registrazione sul sito. 1 passaggio. Andare su www.finefoodworld.co.uk. Cliccare su Open for Entry

ISCRIZIONE AL WORLD CHEESE AWARDS 2014 ONLINE. Registrazione sul sito. 1 passaggio. Andare su www.finefoodworld.co.uk. Cliccare su Open for Entry ISCRIZIONE AL WORLD CHEESE AWARDS 2014 ONLINE Registrazione sul sito 1 passaggio Andare su www.finefoodworld.co.uk Cliccare su Open for Entry 2 passaggio Cliccare su Online Entry 1 3 passaggio Vi siete

Dettagli

Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X. Php

Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X. Php Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X Php PHP è un linguaggio di scripting interpretato, con licenza Open Source, originariamente concepito per la realizzazione di pagine web dinamiche.

Dettagli

GB informazioni e freeware

GB informazioni e freeware GB informazioni e freeware Informazioni per PC, internet, software, freeware e tutorial Home Programmi Informazioni Passatempo Siti utili Aggiornamenti sito News Posizione nel sito : Home >> Informazioni

Dettagli

GUIDA RAPIDA CONFIGURAZIONE RETE DDNS - INTERNET

GUIDA RAPIDA CONFIGURAZIONE RETE DDNS - INTERNET Pag. 33 e seguenti GUIDA RAPIDA CONFIGURAZIONE RETE DDNS - INTERNET Nota importante, se si eseguono modifiche alle impostazioni di rete, per renderle operative è necessario premere il pulsante Play, oppure

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Inserimento materiale Rendere il materiale accessibile tramite inserimento di user e password (autenticazione) Impostazioni

Dettagli

Tracciare percorsi con OCAD8 Checo 11.1.03

Tracciare percorsi con OCAD8 Checo 11.1.03 Tracciare percorsi con OCAD8 Checo 11.1.03 Panoramica generale Avvìo di un progetto di tracciamento percorsi Per avviare un progetto di tracciamento occorre creare un file progetto. Quindi vi si carica

Dettagli

Realizzazione di Web Service per l estrazione di informazioni da siti web enciclopedici

Realizzazione di Web Service per l estrazione di informazioni da siti web enciclopedici tesi di laurea Realizzazione di Web Service per l estrazione di informazioni da siti web enciclopedici Anno Accademico 2008/2009 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana Ch.mo prof. Annarita Fasolino candidato

Dettagli

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000 Buffalo Technology Introduzione La funzione di replica consente di sincronizzare una cartella in due diversi dispositivi TeraStation quasi in tempo reale. Il

Dettagli

Tutorial per il modulo Composizione e tecnica fotografica Un approfondimento sulla fotografia panoramica. Roberto Gonella, Alberto Terragni

Tutorial per il modulo Composizione e tecnica fotografica Un approfondimento sulla fotografia panoramica. Roberto Gonella, Alberto Terragni Tutorial per il modulo Composizione e tecnica fotografica Un approfondimento sulla fotografia panoramica Roberto Gonella, Alberto Terragni INDICE 1. Introduzione... 2 2. Scattare e importare le fotografie...

Dettagli

Settimana I...1. Giorno 1 - Introduzione all XSLT...3

Settimana I...1. Giorno 1 - Introduzione all XSLT...3 Settimana I...1 Giorno 1 - Introduzione all XSLT...3 Generalità su XSLT...3 Introduzione a XML e XSLT... 4 Cos è XSLT?... 5 Che cosa fa XSLT?... 6 Come si presenta XSLT?... 6 XSLT e la famiglia di XML...

Dettagli

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready.

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready. Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready. Potenzia la tua suite Google Apps con Piattaforma FAD e Tutorial gratuiti Docebo! Docebo aiuta le aziende nella transizione da altre suite d ufficio

Dettagli

AlfaDeskSb SmallBusiness

AlfaDeskSb SmallBusiness AlfaDeskSb SmallBusiness Documentale Aggiornamenti ver. 1.80 Tutti i documenti li potete trovare anche su http://www.mamosoftware.it Fai restare AlfadeskSb gratuito sostienilo Sostieni AlfaDeskSb: Facciamo

Dettagli

Data mining. Vincenzo D Elia. vincenzo.delia@polito.it. DBDMG - Politecnico di Torino

Data mining. Vincenzo D Elia. vincenzo.delia@polito.it. DBDMG - Politecnico di Torino Data mining Vincenzo D Elia vincenzo.delia@polito.it DBDMG - Politecnico di Torino vincenzo.delia@polito.it Archivi Multimediali e Data Mining - p. 1 Rapid Miner vincenzo.delia@polito.it Archivi Multimediali

Dettagli

AscoS3 Manuale Utente. Release 1.2

AscoS3 Manuale Utente. Release 1.2 AscoS3 Manuale Utente Release 1.2 mercoledì 16 luglio 2014 1 Sommario Presentazione... 3 Interfaccia Web Primo accesso... 4 Gestione Account... 5 Cambio password... 5 Recupero Access Key e Secret Key...

Dettagli

Database Manager Guida utente DMAN-IT-01/09/10

Database Manager Guida utente DMAN-IT-01/09/10 Database Manager Guida utente DMAN-IT-01/09/10 Le informazioni contenute in questo manuale di documentazione non sono contrattuali e possono essere modificate senza preavviso. La fornitura del software

Dettagli

Interrogare il database: lavorare con le query

Interrogare il database: lavorare con le query Interrogare il database: lavorare con le query Il termine Query, significa interrogazione quindi estrazione di dati da una o più tabelle del Database. Dietro le query opera un linguaggio di programmazione,

Dettagli

Archimede ver. 3.0.0. 2013 GUIDA FUNZIONALE ARCHIMEDE VER. 3.0.0.

Archimede ver. 3.0.0. 2013 GUIDA FUNZIONALE ARCHIMEDE VER. 3.0.0. GUIDA FUNZIONALE ARCHIMEDE VER. 3.0.0. 1 Scopo della guida: La presente guida ha lo scopo di fornire una visione globale delle funzionalità del programma. La spiegazione particolareggiata dei campi e del

Dettagli

Dati relazionali e XML

Dati relazionali e XML Dati relazionali e Introduzione (1) Memorizzazione dei dati Utilizzo dei dati Applicazione DBMS relazionale Applicazione Applicazione 2 Introduzione (2) Memorizzazione dei dati Utilizzo dei dati Applicazione

Dettagli

GUIDA ALL USO DELL AREA RISERVATA

GUIDA ALL USO DELL AREA RISERVATA GUA ALL USO DELL AREA RISERVATA Sommario PREMESSA... 2 1 Come accedere all Area Riservata... 3 2 del Pannello di gestione del sito web... 4 3 delle sezioni... 7 3.1 - Gestione Sito... 7 3.1.1 - AreaRiservata...

Dettagli

Architettura client-server

Architettura client-server Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate

Dettagli

Comandi di Internet Explorer ausiliari e di personalizzazioni Comando Comandopulsante scelta rapida

Comandi di Internet Explorer ausiliari e di personalizzazioni Comando Comandopulsante scelta rapida 2.3 Ausili alla navigazione e personalizzazioni 2.3.1 I comandi Alcuni ausili alla navigazione sono forniti da strumenti quali "Cerca", Preferiti", "Cronologia". Nella tabella si mostrano i comandi per

Dettagli

Benvenuto nel tuo nuovo account MailPizza! Questo è un semplice tutorial per aiutarti a creare la tua prima campagna email.

Benvenuto nel tuo nuovo account MailPizza! Questo è un semplice tutorial per aiutarti a creare la tua prima campagna email. GETTING STARTED Benvenuto nel tuo nuovo account MailPizza! Questo è un semplice tutorial per aiutarti a creare la tua prima campagna email. Nel tutorial verrà spiegato: 1. come creare una lista contatti

Dettagli

Come autenticarsi nel Back-End del sito Web per poter gestire i contenuti

Come autenticarsi nel Back-End del sito Web per poter gestire i contenuti Come autenticarsi nel Back-End del sito Web per poter gestire i contenuti Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) Con questo tutorial

Dettagli

CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT:

CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT: LA BICOCCA PER LE IMPRESE CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT: MODELLI E TECNOLOGIE PROGETTO WISPER: ESEMPIO DI CUSTOMER SATISFACTION VITTORIO VIGANO CONSORZIO MILANO RICERCHE MERCOLEDI 22 GIUGNO 2005 Università

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Pillola operativa Economico Modalità pagamento

Pillola operativa Economico Modalità pagamento Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Economico Modalità pagamento INFORMAZIONI SULLA VERSIONE

Dettagli

Guida all utilizzo del compilatore lcc-win32 per creare una applicazione console

Guida all utilizzo del compilatore lcc-win32 per creare una applicazione console Guida all utilizzo del compilatore lcc-win32 per creare una applicazione console Il compilatore per i linguaggi c e c++ chiamato lcc-win32 è un prodotto gratuito scaricabile dal sito http://www.cs.virginia.edu/~lcc-win32/

Dettagli

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Le query Le query sono oggetti del DB che consentono di visualizzare, modificare e analizzare i dati in modi diversi. Si possono utilizzare query come origine

Dettagli

KULDAT. La tecnologia che ha superato l uomo nell identificare i clienti ideali. EMEA :: Marco Visibelli:: CEO e Data Scientist, Kuldat Inc, Q3 2014

KULDAT. La tecnologia che ha superato l uomo nell identificare i clienti ideali. EMEA :: Marco Visibelli:: CEO e Data Scientist, Kuldat Inc, Q3 2014 KULDAT La tecnologia che ha superato l uomo nell identificare i clienti ideali EMEA :: Marco Visibelli:: CEO e Data Scientist, Kuldat Inc, Q3 2014 Mi presento Marco Visibelli (@marcovisibelli) Data scientist

Dettagli

Prova di Laboratorio di Programmazione

Prova di Laboratorio di Programmazione Prova di Laboratorio di Programmazione 6 febbraio 015 ATTENZIONE: Non è possibile usare le classi del package prog.io del libro di testo. Oltre ai metodi richiesti in ciascuna classe, è opportuno implementare

Dettagli

Analisi dei requisiti e casi d uso

Analisi dei requisiti e casi d uso Analisi dei requisiti e casi d uso Indice 1 Introduzione 2 1.1 Terminologia........................... 2 2 Modello del sistema 4 2.1 Requisiti hardware........................ 4 2.2 Requisiti software.........................

Dettagli

GUIDA UTENTE WEB PROFILES

GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES... 1 Installazione... 2 Primo avvio e registrazione... 5 Utilizzo di web profiles... 6 Gestione dei profili... 8 Fasce orarie... 13 Log siti... 14 Pag.

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docente: V. Lonati Progetto Compagnie aeree valido per la prova in itinere di gennaio 2013 1 Il problema Numerose compagnie aeree si spartiscono il traffico aereo

Dettagli

Corso di Archivistica

Corso di Archivistica Corso di Archivistica e gestione documentale Prima Parte - Area Informatica Le tabelle Lezione 6 Creare un data base Introduzione La presente è la prima di una serie di lezioni finalizzate alla creazione

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino Integration Services Project SQL Server 2005 Integration Services Permette di gestire tutti i processi di ETL Basato sui progetti di Business Intelligence di tipo Integration services Project SQL Server

Dettagli

D3.7 Sviluppo di unità di test e report relativi ai moduli di interfacciamento tra il Portale di visualizzazione remota 3D e il MiddleWare.

D3.7 Sviluppo di unità di test e report relativi ai moduli di interfacciamento tra il Portale di visualizzazione remota 3D e il MiddleWare. D3.7 Sviluppo di unità di test e report relativi ai moduli di interfacciamento tra il Portale di visualizzazione remota 3D e il MiddleWare. Use Case Test API Middleware in modalità emulazione Stato del

Dettagli

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator EMAS Logo Generator Indice Introduzione... 3 Installare EMAS Logo Generator... 3 Disinstallare EMAS Logo Generator... 4 Schermata iniziale... 5 Creare il Logo... 7 Impostazioni... 7 Colore...8 Lingua del

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

LA VOSTRA NUOVA PATRIA E COMUNITÀ

LA VOSTRA NUOVA PATRIA E COMUNITÀ Costruire una nuova vita in Ontario Guida per i nuovi arrivati nella provincia INFORMAZIONI SU: LA VOSTRA NUOVA PATRIA E COMUNITÀ Come nuovi arrivati in Ontario, potreste avere molte domande. Questa guida

Dettagli

Configurazione di Microsoft Outlook 2007

Configurazione di Microsoft Outlook 2007 26.07.2014 Configurazione di Microsoft Outlook 2007 Nelle pagine che seguono faremo riferimento all indirizzo email ed alla nuova password che vi è stata assegnata da Poloest (rete telematica della Provincia

Dettagli

Guida I-Help App. Android

Guida I-Help App. Android Guida I-Help App. Android Manuale d uso dell applicazione I-Help per dispositivi con sistema operativo Android Ufficio Tecnico ADiTech S.R.L. 04/11/2015 ADITECH S.R.L INDIRIZZO: VIA GHINO VALENTI, 2, 60131,

Dettagli

Gate Manager. Come accedere alla rete di automazione da un PC (Rete cliente) COME ACCEDERE ALLA RETE DI AUTOMAZIONE DA UN PC (RETE CLIENTE)...

Gate Manager. Come accedere alla rete di automazione da un PC (Rete cliente) COME ACCEDERE ALLA RETE DI AUTOMAZIONE DA UN PC (RETE CLIENTE)... Come accedere alla rete di automazione da un PC (Rete cliente) COME ACCEDERE ALLA RETE DI AUTOMAZIONE DA UN PC (RETE CLIENTE)...1 1 INDICE...ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED. 2 INTRODUZIONE...2 3 COSA VI SERVE

Dettagli

Telefonare su PC Panoramica

Telefonare su PC Panoramica Telefonare su PC Panoramica Tramite l interfaccia utente del centralino telefonico Gigaset T500 PRO e Gigaset T300 PRO si ha accesso alle funzioni del centralino. Login sull interfaccia utente del centralino

Dettagli

Istruzioni per l installazione

Istruzioni per l installazione MQSeries Everyplace Istruzioni per l installazione GC13-2909-00 MQSeries Everyplace Istruzioni per l installazione GC13-2909-00 Prima edizione (giugno 2000) Questa edizione si riferisce a MQSeries Everyplace

Dettagli

PERFORMING IN ENGLISH. il coaching linguistico dedicato ai manager

PERFORMING IN ENGLISH. il coaching linguistico dedicato ai manager PERFORMING IN ENGLISH il coaching linguistico dedicato ai manager qual è la differenza tra teaching e coaching? Il teaching ha un approccio unidirezionale Il coaching ha un approccio bidirezionale TEACHING

Dettagli

P R O C E D U R A P E R A T T I V A R E C A S H 4 A D S I N M E N T O R E M E N T O R E

P R O C E D U R A P E R A T T I V A R E C A S H 4 A D S I N M E N T O R E M E N T O R E Attivazione Cash4ads P R O C E D U R A P E R A T T I V A R E C A S H 4 A D S I N M E N T O R E M E N T O R E PROCEDIAMO CON ATTIVAZIONE Questo è il Business più complesso da attivare, ma con questa guida

Dettagli

RepairsLab Manuale Utente. RepairsLab. Manuale Utente

RepairsLab Manuale Utente. RepairsLab. Manuale Utente Pag 1 di 14 RepairsLab Manuale Utente Per RepairsLab 1.0 Autore: Fabrizio Ferraiuolo Indice generale Introduzione...2 Installazione...2 Schermata principale...3 Configurazione...4 Configurazioni Base Dati...5

Dettagli

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione Utilizzo dei Cookie Questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito web l'utente accetta e acconsente all utilizzo dei cookie in conformità con i termini di uso dei cookie espressi in questo

Dettagli

MATLAB. Caratteristiche. Dati. Esempio di programma MATLAB. a = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]; b = [1 2 3] ; c = a*b; c

MATLAB. Caratteristiche. Dati. Esempio di programma MATLAB. a = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]; b = [1 2 3] ; c = a*b; c Caratteristiche MATLAB Linguaggio di programmazione orientato all elaborazione di matrici (MATLAB=MATrix LABoratory) Le variabili sono matrici (una variabile scalare equivale ad una matrice di dimensione

Dettagli

[FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM]

[FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM] 2011 Finanza e Comunicazione [FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM] [PANNELLO DI CONTROLLO SCRIVERE UN ARTICOLO PUBBLICARE MEDIA CREARE UNA GALLERIA FOTOGRAFICA MODIFICHE SUCCESSIVE CAMBIARE PASSWORD SALVARE,

Dettagli

Artifact Centric Business Processes (I)

Artifact Centric Business Processes (I) Introduzione Autore: Docente: Prof. Giuseppe De Giacomo Dipartimento di Informatica e Sistemistica SAPIENZA - Universitá di Roma 16 Novembre 2008 Una visione assiomatica La modellazione dei processi di

Dettagli

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara.

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Piccolo Manuale Manuale Pt 1ª Registrazione (Login) Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Riceverete una email contenente: Link della vostra

Dettagli

Librerie digitali. Introduzione. Cos è una libreria digitale?

Librerie digitali. Introduzione. Cos è una libreria digitale? Librerie digitali Introduzione Cos è una libreria digitale? William Arms "An informal definition of a digital library is a managed collection of information, with associated services, where the information

Dettagli

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon VPC (Virtual Private Cloud)

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon VPC (Virtual Private Cloud) Community - Cloud AWS su Google+ Web Services VPC (Virtual Private Cloud) Oggi vediamo le caratteristiche generali del servizio di VPC per creare una rete virtuale nel cloud. Hangout 29 del 27.10.2014

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

GUIDA ALL ACQUISTO DELLE FOTO

GUIDA ALL ACQUISTO DELLE FOTO 1 GUIDA ALL ACQUISTO DELLE FOTO Gentile Utente questa guida vuole offrirle un aiuto nella selezione e nell acquisto delle foto dal nostro carrello elettronico. La invitiamo a Stampare questo breve manuale

Dettagli

SmartRipper. NOTA: la copia (anche uso personale) di DVD che non vi appartengono è illegale e costituisce un reato punibile

SmartRipper. NOTA: la copia (anche uso personale) di DVD che non vi appartengono è illegale e costituisce un reato punibile SmartRipper Guida passo a passo: Estrazione e copia del DVD sul disco rigido NOTA: la copia (anche uso personale) di DVD che non vi appartengono è illegale e costituisce un reato punibile per legge. Tuttavia

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Introduzione. AndreaMosaic Release 3.22. Copyright 1997-2008 Andrea Denzler Pagina 2 di 6

Introduzione. AndreaMosaic Release 3.22. Copyright 1997-2008 Andrea Denzler Pagina 2 di 6 presenta Indice Introduzione... 2 Il primo mosaico... 3 1. Creare una Collezione di Immagini... 3 2. Impostare i parametri del Mosaico... 4 3. Selezionare l Immagine Originale... 5 4. Creare il Mosaico...

Dettagli

STRUMENTO PER LA COMPRESSIONE E LA CRIPTAZIONE DI FILE

STRUMENTO PER LA COMPRESSIONE E LA CRIPTAZIONE DI FILE Programma di COMPRESSIONE E CRIPTAZIONE SECRETZIP (solo Windows). Il programma è incluso nell USB Flash Drive. Consultare il manuale contenuto nell USB Flash Drive o visitare il sito: www. integralmemory.com

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

Calendar: pianificazione, inviti, allegati e stampa

Calendar: pianificazione, inviti, allegati e stampa Il tuo calendario ha un aspetto diverso da quello illustrato qui? Per risolvere il problema, passa al nuovo look! Calendar: pianificazione, inviti, allegati e stampa Visualizzazione del calendario Accedi

Dettagli

Il Web-Service SDMX dell ISTAT

Il Web-Service SDMX dell ISTAT Il Web-Service SDMX dell ISTAT Versione: 1.0.0 Data: 05/06/2014 Autore: Approvato da: Modifiche Versione Modifiche Autore Data Indice dei contenuti 1 Introduzione... 4 2 Creazione dell esempio d uso...

Dettagli

Tutorial: Adattare le skin del web a Jimdo. Per postare questo tutorial su altri blog/siti/forum inviatemi una e-mail o un pm

Tutorial: Adattare le skin del web a Jimdo. Per postare questo tutorial su altri blog/siti/forum inviatemi una e-mail o un pm Tutorial: Adattare le skin del web a Jimdo Tutorial creato da: marte9020 Tutorial creato per: http://jimding3.jimdo.com Programma utilizzato: Google Chrome (Qualsiasi Browser va bene) Per postare questo

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Indice generale. Capitolo 3 Introduzione a PHP...43 Sintassi e istruzioni di base... 45 Variabili, operatori e commenti... 47 Array...

Indice generale. Capitolo 3 Introduzione a PHP...43 Sintassi e istruzioni di base... 45 Variabili, operatori e commenti... 47 Array... Prefazione...xiii A chi si rivolge il libro... xiv Struttura e contenuti del libro... xiv Dove trovare aiuto... xvii Le newsletter di SitePoint... xviii I vostri commenti... xviii Convenzioni adottate

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DI UN DVR SU www.dyndns.com

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DI UN DVR SU www.dyndns.com GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DI UN DVR SU www.dyndns.com Questa breve guida riporta i passi da seguire per registrazione del proprio DVR o telecamera IP su uno dei siti che forniscono il servizio di DNS dinamico

Dettagli

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS SOAP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS SOAP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it SMS API Documentazione Tecnica YouSMS SOAP API YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it INDICE DEI CONTENUTI Introduzione... 2 Autenticazione & Sicurezza... 2 Username e Password... 2 Connessione

Dettagli

Istruzioni per l apertura dei documenti in Firma Digitale (p7m e tsd)

Istruzioni per l apertura dei documenti in Firma Digitale (p7m e tsd) Istruzioni per l apertura dei documenti in Firma Digitale (p7m e tsd) Questa breve guida illustra come visualizzare correttamente gli atti amministrativi pubblicati in originale ed in Firma Digitale. Le

Dettagli

Le presenti note vengono rilasciate per presentare le principali novità della release 2010 Sp1 di Contact Pro.

Le presenti note vengono rilasciate per presentare le principali novità della release 2010 Sp1 di Contact Pro. Premessa Le presenti note vengono rilasciate per presentare le principali novità della release 2010 Sp1 di Contact Pro. Con questa release Contact Pro diventa ancora più lo strumento in grado di supportare

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli