Una testimonianza di verità e coraggio. Copyright 2013 Stefano Martini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una testimonianza di verità e coraggio. Copyright 2013 Stefano Martini"

Transcript

1 Una testimonianza di verità e coraggio

2 Responsabilità e coerenza

3 Dietrich Bonhoeffer nacque il 4 febbraio del 1906 a Breslavia (in polacco Wrocław, in tedesco Breslau: oggi città della Polonia sud-occidentale, ma parte della Germania fino al termine della seconda guerra mondiale), da una famiglia luterana dell alta borghesia, non particolarmente impegnata in campo religioso.

4 I genitori, Karl (psichiatra di origine berlinese) e Paula von Hase (insegnante), ebbero otto figli.

5 Sesto e settima furono,rispettivamente, Dietrich e la sorella gemella Sabine.

6 Dietrich compì i primi studi a Berlino, dimostrando grande versatilità nelle diverse discipline e in particolare nella musica. Benché inizialmente avesse intenzione di seguire le orme paterne, manifestò fin da ragazzo la volontà di diventare pastore evangelico.

7 Presa, quindi, la decisione di studiare teologia, frequentò per due semestri i corsi presso l università di Tubinga (1923/1924). Nel 1924 venne anche in Italia, fermandosi in particolare a Roma.

8 Dal semestre estivo del 1924 andò a studiare a Berlino, dove fu allievo di Adolf von Harnach ( ), uno dei più rilevanti teologi protestanti e storici della Chiesa della fine del XIX e inizio del XX secolo.

9 Nell inverno ebbe modo di leggere e apprezzare gli scritti di Karl Barth ( ), incontro che si sarebbe rivelato in seguito molto importante per lo sviluppo della propria teologia (più avanti, nel 1931, ne seguì per due settimane i corsi a Bonn).

10 Si laureò il 17 dicembre del 1927, a soli 21 anni, con Reinhold Seeberg ( ), presentando una tesi dal titolo Sanctorum Communio (pubblicata nel 1930).

11 Dopo un anno di attività pastorale a Barcellona ( ), tornò a Berlino, dove fu assistente di Wilhelm Lütgert tra il 1929 e il Lettera di Dietrich Bonhoeffer al fratello Karl-Friedrich da Barcellona ( )

12 Nel luglio del 1930 conseguì l abilitazione con Atto ed essere (Akt und Sein, 1931) e dall agosto 1931 ottenne la libera docenza presso la Facoltà teologica dell Università di Berlino.

13 Nell opera egli esaminava la filosofia di Kant e l ontologia di Heidegger, arrivando a concludere la loro inadeguatezza, se considerate come strumenti utili per esprimere Dio nella sua rivelazione: questa, infatti, non può essere formulata né in categorie di azione, né in categorie di essere.

14 Tra il 1930 e il 1931 trascorse circa un anno a New York, presso l Union Theological Seminary. Union Theological Seminary, New York Dietrich Bonhoeffer con il collega pacifista, Jean Lasserre, a New York nel 1931

15 Tale periodo fu di grande importanza, perché egli, da un lato, contribuì a far conoscere in America la teologia dialettica o della crisi (formatasi attorno alla rivista Tra i tempi [ Zwischen den Zeiten ], fondata nel 1921 da Friedrich Gogarten [ ], Barth e altri), dall altro, venne a contatto con un cristianesimo molto diverso da quello tedesco.

16 In particolare, egli fu attratto dalla corrente del social gospel (vangelo sociale) per la serietà con cui affrontava il tema del regno di Dio in relazione ai problemi sociali concreti di questo mondo e intuì, uno fra pochissimi, in tutta la sua gravità per la società americana, il problema razziale. Inoltre, questa permanenza fu l inizio di una serie di attività ecumeniche in cui si sarebbe impegnato per tutta la sua vita.

17 Dopo un breve soggiorno a Londra, sempre nel 1931, ritornò in Germania, per dedicarsi all insegnamento presso l Università di Berlino. Nel frattempo, dal 1 ottobre, fu assistente spirituale degli studenti presso la Technische Hochschule di Berlino e, l 11 novembre 1931, ricevette l ordinazione sacerdotale nella chiesa di San Mattia).

18 Qui iniziò anche la sua opposizione attiva al nuovo regime nazista. In concomitanza con la presa del potere di Hitler, nel febbraio del 1933, tenne per esempio una conferenza radiofonica (dai microfoni della Berliner Funkstunde) sull idea di Führer (Cambiamenti del Führerbegriff), nella quale criticò l aspirazione del popolo tedesco a trovare un Führer, che inevitabilmente rischiava di diventare un Verführer (un seduttore).

19 Nell aprile dello stesso anno, ne fece un altra dal titolo La Chiesa di fronte al problema degli ebrei (Die Kirche vor der Judenfrage) e in un articolo, pubblicato in giugno, egli invocava, data la gravità della situazione, la convocazione di un concilio evangelico che potesse prendere una posizione autorevole.

20 Nell agosto del 1933, venne divulgato Il paragrafo degli ariani nella Chiesa (Der Arierparagraph in der Kirche), con cui gli ebrei battezzati venivano dichiarati non ariani e si decretava che fossero espulsi dalla Chiesa Evangelica.

21 Alcuni pastori berlinesi, fra i quali Dietrich Bonhoeffer e Martin Niemöller ( ), costituirono d urgenza un associazione, che dichiarò la incompatibilità con la fede cristiana del suddetto documento e organizzò l assistenza alle persone colpite dalle misure razziali.

22 Tale gruppo fu con il Movimento Neoriformatore (Jungreformatorische Bewegung), uno dei precursori della Chiesa confessante (Bekennende Kirche), costituitasi ufficialmente con il sinodo del maggio 1934 a Wuppertal-Barmen. Tessera della Chiesa confessante, Berlino-Dahlem 1934 (firma: Niemöller)

23 In tale occasione venne formulata da Karl Barth la Dichiarazione teologica di Barmen (Barmer Theologische Erklärung), la quale portò, nel sinodo di Dahlem dell ottobre dello stesso anno, alla rottura definitiva con la cosiddetta Chiesa del Reich (Reichkirche) e significò il fondamento teologico della Chiesa confessante, che avrebbe svolto un rilevante ruolo di opposizione e resistenza al regime nazionalsocialista.

24 Per Bonhoeffer, che era assente a quell evento (dal 1933 al 1935 fu, infatti, a Londra, per seguire due comunità evangeliche tedesche), esso rappresentò la vera data di nascita della Chiesa confessante e significò il conseguimento di ciò per cui aveva lottato lungamente.

25 Di nuovo a Berlino, Bonhoeffer accettò di dirigere prima presso la fattoria di Zingst (mar Baltico), poi a Finkenwalde, un seminario (Predigtseminar) affidatogli proprio dalla Chiesa confessante.

26 Tuttavia, il 2 dicembre 1935 apparve l ordinanza del ministro per le questioni religiose Hanns Kerrl per l applicazione della legge sulla sicurezza della Chiesa evangelica. Essa dichiarava come inammissibili tutte le disposizioni ecclesiastiche emanate da associazioni o gruppi.

27 Di conseguenza, anche l esistenza del seminario di predicazione (nella chiesa evangelica è un istituto di preparazione per l esame e l ordinazione) di cui Bonhoeffer era la guida, divenne illegale.

28 Nel 1936, radiato dall insegnamento per la sua opposizione alla chiesa ufficiale del Reich (i cristiani tedeschi, Deutschen Christen) e al regime, si dedicò completamente agli allievi di Finkenwalde, ma a metà ottobre del 1937 il seminario venne chiuso dalla Gestapo e 27 allievi furono imprigionati. A novembre uscì Sequela (Nachfolge).

29 Egli escogitò un ulteriore forma di collaborazione con i suoi candidati: quella del vicariato collettivo (Sammelvikariat), a Köslin e a Gross-Schlönwitz (oggi Slonowice) (quest ultimo si trasferì nel 1939 a Sigurdshof).

30 In seguito, nel 1938, su questa esperienza di religiosità vissuta comunitariamente, egli scrisse Vita comune (Gemeinsamens Leben, 1939).

31 Nel 1939 Bonhoeffer si recò negli Stati Uniti per un ciclo di conferenze.

32 Ricevuta, però, appena sbarcato, una lettera che gli dava la certezza dell imminente scoppio della guerra, rientrò immediatamente in patria: riteneva, infatti, di non aver diritto di partecipare a una futura ricostruzione se prima non avesse condiviso le prove del periodo bellico.

33 Pur avendo sostenuto posizioni pacifiste desiderava perfino andare in India a conoscere Mohandas Gandhi ( ), sin dall inizio delle ostilità si avvicinò alla resistenza e fu messo a conoscenza del piano per fermare Hitler prima dell inizio della guerra sul fronte occidentale, progetto poi sospeso.

34 A un compagno di prigionia italiano, che gli chiese come potesse un sacerdote partecipare a una cospirazione politica che prevedesse anche lo spargimento di sangue, disse: «Quando un pazzo lancia la sua auto sul marciapiede, io non posso, come pastore, contentarmi di sotterrare i morti e consolare le famiglie. Io devo, se mi trovo in quel posto, saltare e afferrare il conducente al suo volante».

35 Nel frattempo stava lavorando a un opera sull etica, di cui ci rimangono saggi e abbozzi composti in epoche diverse, ripresi, rielaborati, non portati a termine. In particolare, il capitolo più compiuto, Le cose ultime e penultime, fu scritto nella quiete del lungo soggiorno presso l abbazia benedettina di Ettal sui monti bavaresi, tra la fine del 1940 e l inizio del 1941.

36 Questi scritti furono dati alle stampe a Monaco nel 1949, col titolo di Etica (Ethik) dall amico fraterno Eberhard Bethge ( ), che ha curato la pubblicazione di tutta l opera inedita di Bonhoeffer.

37 Pure Eberhard Bethge era imparentato con Dietrich, avendone sposato la nipote Renate, figlia di Rüdiger Schleicher ( ), a sua volta marito di Ursula Bonhoeffer ( ).

38 Col fratello Klaus ( ) e il cognato Hans von Dohnanyi ( ) (la moglie, Christine Bonhoeffer, era sorella di Dietrich) egli era dunque entrato in contatto con l ammiraglio Wilhelm Canaris ( ), capo del servizio segreto militare (Abwehr).

39 Canaris e Dohnanyi verso la fine di ottobre del 1941 diedero avvio a un operazione per salvare un piccolo gruppo di ebrei. Con la collaborazione anche di Bonhoeffer, nel 1942 venne preparato e realizzato per loro un viaggio di salvataggio in Svizzera.

40 Proprio Canaris con altri ufficiali stava preparando una congiura per assassinare Hitler: si trattava dell attentato dinamitardo del 20 luglio 1944, organizzato dal colonnello Claus von Stauffenberg ( ), contro il quartier generale di Rastenburg, dove risiedeva il Führer, che però non avrebbe raggiunto lo scopo.

41 Già nel 1942 Bonhoeffer aveva incontrato George Bell, vescovo di Chichester nonché suo amico e sostenitore della Chiesa Confessante. In tale circostanza, gli comunicò i singoli dettagli, compresi i nomi dei partecipanti, del colpo di Stato che si stava progettando. Il governo inglese avrebbe dovuto appoggiare, in caso di riuscita, gli autori del colpo di Stato, così da metterli in condizione di creare un nuovo governo tedesco.

42 Nel novembre del 1942 Dietrich si fidanzò con Maria von Wedemeyer ( ).

43 La famiglia Bonhoeffer, nel marzo 1943, cinque giorni prima dell arresto di Dietrich (sulla sinistra). Sono nella foto pure il cognato Rüdiger Schleicher ( ), il fratello Klaus Bonhoeffer e l amico Friedrich Justus Perels ( ).

44 Il 5 aprile del 1943 il capo del tribunale militare Manfred Roeder e l agente della Gestapo criminale Sonderegger arrestarono Dietrich Bonhoeffer. Contemporaneamente vennero imprigionati Hans von Dohnanyi e il dott. Josef Müller, con le rispettive mogli.

45 Dietrich Bonhoeffer venne rinchiuso nel carcere di Tegel, nei sobborghi di Berlino. La vita in cella fu all inizio per Bonhoeffer un tormento: soffriva, infatti, dello stretto isolamento, poiché ai guardiani era proibito parlare con i politici.

46

47 Continuò con estremo impegno la sua attività di riflessione ed elaborazione, che consegnò a numerose lettere, inviate alla fidanzata, ai famigliari, agli amici, in particolare a Eberhard Bethge, che ne avrebbe curato l edizione. Queste sarebbero state raccolte e pubblicate nel 1951 a Monaco con un titolo tratto da una espressione usata in una lettera, Resistenza e resa (Winderstand und Ergebung).

48 Quando egli seppe del fallimento del colpo di Stato (già la sera dello stesso 20 luglio), perse ogni speranza e si preparò al peggio. La squadra della Gestapo tardava ad arrivare. Passarono giorni, settimane. In questo periodo prese in considerazione l idea di fuggire dal carcere. Il suo guardiano, il sottufficiale Knobloch, un operaio di Berlino nord, aveva collaborato, nel periodo di prigionia di Bonhoeffer, a far uscire la sua corrispondenza clandestina.

49 Una settimana dopo però il fratello Klaus, il cognato Rüdiger Schleicher e l amico Friedrich Perels vennero arrestati a causa della loro partecipazione al complotto, così Bonhoeffer non dette seguito al suo piano di fuga per non compromettere ulteriormente il fratello e i parenti (temeva cha anche altri famigliari potessero essere imprigionati).

50 Nel frattempo la Gestapo aveva trovato dei documenti della Abwehr che dimostravano la partecipazione alla congiura di Bonhoeffer fin dal Hitler era fuori di sé. Revocò l ordine di eliminazione immediata dei cospiratori al fine di accertare ulteriori ramificazioni. Questo spiega perché le esecuzioni furono rimandate per lungo tempo.

51 Dopo vari trasferimenti da un carcere all altro (da Tegel a quello della Gestapo in Prinz- Albrecht-Straße) o in diversi campi di concentramento (Buchenwald, Regensburg, Schönberg e infine Flossenbürg), Dietrich Bonhoeffer venne impiccato con un gancio da macellaio all alba del 9 aprile 1945, pochi giorni prima della fine della guerra.

52 Con lui a Flossenbürg vennero giustiziati pure Canaris e altri (Oster, Strünk e Gehre). Klaus Bonhoeffer, Rüdiger Schleicher e F.J. Perels furono uccisi a Berlino il 23 aprile.

53 In una lettera al padre Karl, Dietrich Bonhoeffer, confrontando le loro generazioni, osservava come la sua fosse caratterizzata dall incompletezza e dalla frammentarietà. Vi sono, però, frammenti senza alcun significato e valore, e altri in cui, invece, è possibile distinguere come era impostata e progettata la struttura completa dell opera da cui derivano, e la cui importanza può durare nei secoli.

54 Ucciso a 39 anni, nel campo di Flossenbürg per la sua partecipazione alla resistenza antinazista, Bonhoeffer ha indubbiamente prodotto un opera frammentaria, una parte notevole della quale è costituita dalle lettere scritte in carcere, ma di tale qualità che nel frammento si intravede, a volte, la bellezza del tutto, altre volte si delineano nuove strade da percorrere.

55 Sempre emergono una estrema onestà intellettuale e il coraggio di porsi gli interrogativi più inquietanti, in un confronto esigente e radicale con la realtà contemporanea nelle sue caratteristiche positive e nei suoi drammi.

56 Scritti pubblicati in vita e postumi

57 In Italia, l edizione critica delle Opere di Dietrich Bonhoeffer, è stata pubblicata, in 10 volumi usciti dal 1991 al 2009, dall Editrice Queriniana di Brescia. In Germania, l edizione dell Opera omnia, prima come Gesammelte Schriften (Bd I-VI), a cura di Eberhard Bethge, , e poi come Dietrich Bonhoeffer Werke (DBW) (17 Bände und 2 Ergänzungsbänd), a cura di altri, , da Kaiser Gütersloher Verlagshaus di München.

58 Bonhoeffer, come in parte anticipato, aveva pubblicato nel 1930 Sanctorum Communio. Ricerca dogmatica sulla sociologia della chiesa (Sanctorum Communio. Eine dogmatische Untersuchung zur Soziologie der Kirche), nel 1931 Atto ed essere. Filosofia trascendentale ed ontologia nella teologia sistematica (Akt und Sein. Transzendentalphilosophie und Ontologie in der systematischen Theologie), nel 1933 Creazione e caduta (Schöpfung und Fall), nel 1937 Sequela (Nachfolge), nel 1939 Vita comunitaria (Gemeinsamens Leben), nel 1940 Il libro di preghiera della Bibbia. Una introduzione ai Salmi (Das Gebetbuch der Bibel. Eine Einführung in die Psalmen).

59

60 Postume uscirono le opere che, secondo l autore, dovevano costituire il suo contributo maggiore: Etica (Ethik, 1949), Resistenza e resa. Lettere e appunti dal carcere (Widerstand und Ergebung. Briefe und Aufzeichnungen aus der Haft, 1951), Tentazione (Versuchung, 1953), Il mondo maggiorenne (Die mündige Welt, ), Frammenti da Tegel (Fragmente aus Tegel. Drama und Roman, 1978).

61

62

63 Foto e disegni

64

65

66

67 Abbazia di Westminster Martiri del XX secolo

68

69

70 Fonti

71 E. Berti, F. Volpi, Storia della filosofia. Ottocento. Novecento, Laterza, Rom-Bari 1991; Enciclopedia Garzanti di Filosofia, Milano 1993²; A. Gallas, La centralità del Dio inutile, Saggio introduttivo a D. Bonhoeffer, Resistenza e resa. Lettere e scritti dal carcere, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1988; I. Mancini, Ciò che è vivo e ciò che è morto nell Etica di Bonhoeffer, Introduzione a D. Bonhoeffer, Etica, Bompiani, Milano 1969; S. Tassinari, Storia della filosofia occidentale, 3**, Bulgarini, Firenze 1994; < >.

72 Etica e Resistenza e resa

73 Cose ultime e penultime

74 Come anticipato, cominceremo il nostro percorso da alcune pagine dell Etica di Bonhoeffer, in particolare dal suo capitolo più compiuto, Le cose ultime e penultime, «scritto nella quiete del lungo soggiorno passato nell abbazia benedettina di Ettal sui monti bavaresi tra la fine del 1940 e l inizio del 1941» (Mancini, Introduzione, cit., p. X).

75 Tale testo «potrà convincere il lettore di quanto Bonhoeffer si sia spinto a fondo nella elaborazione di un etica della vitalità concreta, non senza intendimenti polemici sia contro la derelizione secolare del protestantesimo che faceva della vita una quantité négligeable, sia contro la pratica nazista, soprattutto con il tema dell eutanasia e dell omicidio. Dr. Joseph Mengele

76 Tutta l Etica di Bonhoeffer può essere letta in chiave di opposizione al nazismo, per la presenza di certi temi tipici e soprattutto per la dottrina generale della responsabilità, comportante una radicale assunzione di responsabilità politica, che confina con una teoria della resistenza e della rivoluzione» (ibidem). vs

77 «Bonhoeffer si interroga sul compito che incombe ai cristiani e alla Chiesa in determinate situazioni nazismo o realtà assimilabili e polemizza con quanti evitano di affrontare sofferenze per una causa giusta [ ]. Egli denuncia come la Chiesa sia stata muta quando avrebbe dovuto gridare perché il sangue degli innocenti gridava al cielo.

78 Dietro questi atteggiamenti esistono però anche carenze a livello teorico: Bonhoeffer rifiuta, nella dottrina luterana dei due regni, una netta separazione che finisce per paralizzare l intervento nella sfera mondana. Il Dio che si è rivelato in Cristo è infatti Signore di tutti e due i regni: l autorità deve essere dunque giudicata non solo in riferimento alla Legge ma anche al Vangelo.

79 La carenza di impegno può essere anche letta in collegamento ad un altra posizione tipica del protestantesimo: la teoria della radicale corruzione della natura umana. Bonhoeffer ravvisa un vero vuoto teorico nell aver, di fatto, eliminato il concetto di naturale, lasciandolo alla Chiesa cattolica. In tal modo, per mancanza di strumenti concettuali adeguati, non si è riusciti a dire una parola chiara su questioni scottanti. [ ]

80 Bonhoeffer tenta una nuova teorizzazione del naturale, in un quadro interpretativo più vasto, caratterizzato da una nuova terminologia: egli parla di realtà ultime e penultime, rifiutando l immagine tradizionale di una realtà divisa in due sfere ambito secolare / spirituale, naturale / soprannaturale, sacro / profano.

81 La posizione luterana tradizionale sul rapporto ultimo-penultimo è da lui respinta e qualificata come radicalismo, frutto di odio conscio o inconscio per ciò che esiste [la creazione]. Ugualmente [viene] rifiutato il compromesso, proprio della posizione cattolica. Questa riconosce l autonomia delle realtà penultime, ma relega le realtà ultime talmente al di là del quotidiano, da finire per accettare di fatto acriticamente l esistente.

82 Per Bonhoeffer è certamente a partire dalla realtà ultima che bisogna pensare e fondare ciò che è penultimo. Ed è in Cristo, nel suo essere, che ultimo e penultimo sono dati insieme: nella sua umanità si scorge l amore di Dio per la creazione, nella sua crocifissione il Giudizio sul mondo, nella resurrezione la volontà di creare un mondo nuovo.

83 L essere uomo di Cristo esprime la valorizzazione del naturale, del penultimo, mentre la crocifissione ne rappresenta la contestazione e la relativizzazione, e la resurrezione la prefigurazione del futuro escatologico, della realtà ultima.

84 In questa ottica il naturale ha un suo spazio: denota un esser libero, secolare, che ha in sé un rimando a Dio, solo perché è definito dalla volontà divina di conservare la vita.

85 Si tratta di un concetto più libero da implicazioni teologiche di quello di creaturale e comunque sempre da pensare in relazione a Cristo che, nella sua incarnazione, fa sì che la vita naturale divenga il penultimo indirizzato verso l ultimo» (Tassinari, Storia della filosofia occidentale, cit., pp ).

86 ETICA (ETHIK)

87 CAPITOLO IV LE COSE ULTIME E PENULTIME (DIE LETZTEN UND DIE VORLETZTEN DINGE)

88 LE COSE ULTIME E PENULTIME La giustificazione in quanto Parola suprema Paolo di Tarso Martin Lutero

89 Le realtà penultime Henrik Ibsen

90 Le realtà penultime Fëdor Dostoevskij

91 Preparare la via Signore Gesù, nella tua bontà e misericordia, fa tu ch io sia pronto, misero qual sono, per questo tempo santo! Valentin Thilo

92 Il naturale

93 La vita naturale Immanuel Kant

94 Suum cuique

95 Suum cuique

96 Il diritto alla vita fisica Atteggiamento idealistico Corporeità strumento Atteggiamento cristiano Corporeità sia strumento sia fine a se stessa Atteggiamento materialistico Corporeità fine a se stessa

97 Il diritto alla vita fisica abitazione gioco cibo vestito sessualità bevanda ricreazione Tutto ciò mostra come il senso della vita del corpo non si esaurisca mai nella mera strumentalità, ma includa necessariamente la soddisfazione del desiderio di piacere che gli è inerente.

98 Il diritto alla vita fisica guerra riguardo agli ammalati eutanasia riguardo ai sani

99 Il diritto alla vita fisica Un caso limite Un bastimento sul quale scoppiasse la peste

100 Il diritto alla vita fisica Razionalismo + Biologizzazione della vita umana = Distruzione del diritto di vivere proprio di ogni creatura

101 Il suicidio patet exitus: si pugnare non vultis, licet fugere (la porta è aperta: se non volete lottare, è possibile fuggire [6, 7])

102 Il suicidio

103 Il suicidio

104 Il suicidio

105 Il suicidio Sant Agostino Padri della Chiesa

106 Procreazione e gestazione

107 Procreazione e gestazione Dopo il Sacra Congregazione per la dottrina della fede, Istruzione sui matrimoni misti, 1966 Concilio Vaticano II ( ) Paolo VI, Matrimonia mixta, (1970), Lettera apostolica in forma di motu proprio, in cui vengono impartite norme sui matrimoni misti

108 Procreazione e gestazione

109 Procreazione e gestazione I. Kant San Paolo

110 Procreazione e gestazione Programma di sterilizzazione forzata su larga scala in India Indira Gandhi

111 La libertà della vita del corpo La Chiesa cattolica rifiuta categoricamente la sterilizzazione

112 La libertà della vita del corpo Tommaso d Aquino condannò la realtà della schiavitù Tommaso d Aquino

113 La libertà della vita del corpo Tortura e schiavitù

114 APPENDICE V CHE COSA SIGNIFICA DIRE LA VERITÀ?

115 CHE COSA SIGNIFICA DIRE LA VERITÀ? Alla parola autentica si sostituisce la chiacchiera

116 Che cosa significa dire la verità? I. Kant, Sul presunto diritto di mentire per amore degli uomini (1797)

117 Che cosa significa dire la verità? Scrittore, pittore, pedagogo austriaco Adalbert Stifter

118 Che cosa significa dire la verità?

119 Che cosa significa dire la verità? Ogni mente profonda ha bisogno di una maschera. Al di là dal bene e dal male, Lo spirito libero, 40. Friedrich Nietzsche

120 Che cosa significa dire la verità?

121 Che cosa significa dire la verità?

122 RESISTENZA E RESA. LETTERE E SCRITTI DAL CARCERE (WIDERSTAND UND ERGEBUND. BRIEFE UND AUFZEICHNUNGEN AUS DER HAFT)

123 PROLOGO DIECI ANNI DOPO. UN BILANCIO SUL LIMITARE DEL 1943

124 DIECI ANNI DOPO Coraggio politico? Martin Lutero

125 Del successo

126 Giustizia immanente Etica aristotelico-tomista

127 Fiducia

128 Presente e futuro

129 Cristianesimo in un mondo adulto

130 ALCUNE LETTERE

131 ALCUNE LETTERE Sopravvivere fino al colpo di Stato. Aprile Luglio 1944 Miquel de Cervantes

132 Sopravvivere fino al colpo di Stato. Aprile Luglio 1944 Heinrich von Kleist

133 Sopravvivere fino al colpo di Stato. Aprile Luglio 1944 José Ortega y Gasset

134 Sopravvivere fino al colpo di Stato. Aprile Luglio 1944 Karl Barth

135 Sopravvivere fino al colpo di Stato. Aprile Luglio 1944 Rudolf Bultmann

136 Sopravvivere fino al colpo di Stato. Aprile Luglio 1944 Liturgia della V Domenica di Pasqua Antifona d ingresso (Sal 97, 1-2) Cantate al Signore un canto nuovo, perché ha compiuto prodigi; a tutti i popoli ha rivelato la salvezza. Alleluia. Cantáte Dómino cánticum novum, quia mirabília fecit Dóminus; ante conspéctum géntium revelávit iustítiam suam, allelúia.

137 Sopravvivere fino al colpo di Stato. Aprile Luglio 1944 Carl Friedrich von Weizsäcker

138 Sopravvivere fino al colpo di Stato. Aprile Luglio 1944

139 Sopravvivere fino al colpo di Stato. Aprile Luglio 1944 Adolf Schlatter, Paul Althaus e Paul Tillich

140 Sopravvivere fino al colpo di Stato. Aprile Luglio 1944 Sbarco in Normandia

141 Sopravvivere fino al colpo di Stato. Aprile Luglio 1944 Ernst Troeltsch Karl Heim

142 Sopravvivere fino al colpo di Stato. Aprile Luglio 1944 Paul Althaus Paul Tillich

143 Sopravvivere fino al colpo di Stato. Aprile Luglio 1944

144 Sopravvivere fino al colpo di Stato. Aprile Luglio 1944

145 Sopravvivere fino al colpo di Stato. Aprile Luglio 1944 Paul Schütz

146 Dopo il fallimento. Luglio 1944 Febbraio 1945 Paul Gerhardt

147 Dopo il fallimento. Luglio 1944 Febbraio 1945 Martin Lutero

148 Dopo il fallimento. Luglio 1944 Febbraio 1945

149 POESIA STAZIONI SULLA VIA VERSO LA LIBERTÀ

150 FINE

Indice generale. Prefazione all edizione italiana di ALBERTO CONCI LONDRA

Indice generale. Prefazione all edizione italiana di ALBERTO CONCI LONDRA Indice generale Prefazione all edizione italiana di ALBERTO CONCI 5 1933-1935 LONDRA I. Lettere e documenti 1. A Karl Barth (Londra, 24/10/1933) 15 2. Da Karl Barth (Bonn, 20/11/1933) 19 3. Dichiarazione

Dettagli

TESTIMONI PER IL NOSTRO TEMPO: Geremia Dietrich Bonhoeffer

TESTIMONI PER IL NOSTRO TEMPO: Geremia Dietrich Bonhoeffer Il profeta antico ed il profeta moderno: Geremia e Bonhoeffer Introduzione 1. VITE PARALLELE Dietrich Bonhoeffer: Da Berlino a Flossenbürg La tragedia di Geremia 2. LETTURA DI TESTI Geremia 20,7-18 [Passi

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia. Corso di Laurea in Filosofia CHE FARE? COSCIENZA E UBBIDIENZA IN DIETRICH BONHOEFFER

Facoltà di Lettere e Filosofia. Corso di Laurea in Filosofia CHE FARE? COSCIENZA E UBBIDIENZA IN DIETRICH BONHOEFFER UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Filosofia CHE FARE? COSCIENZA E UBBIDIENZA IN DIETRICH BONHOEFFER Tesi di Laurea di PAOLO MASSIMILIANO FOSSATI

Dettagli

Indice generale GIOVENTÙ E PERIODO DEGLI STUDI

Indice generale GIOVENTÙ E PERIODO DEGLI STUDI Prefazione all edizione italiana di ALBERTO CONCI 5 1918-1927 GIOVENTÙ E PERIODO DEGLI STUDI I. Lettere, diari, documenti A)LA PRIMA GUERRA MONDIALE E GLI INIZI DELLA REPUBBLICA; GLI ULTIMI ANNI DI SCUOLA

Dettagli

14-25 APRILE 2010 I colori del 25 aprile. 16 aprile 2010 Incontro su Dietrich Bonhoeffer, l autore di Resistenza e resa

14-25 APRILE 2010 I colori del 25 aprile. 16 aprile 2010 Incontro su Dietrich Bonhoeffer, l autore di Resistenza e resa 14-25 APRILE 2010 I colori del 25 aprile 16 aprile 2010 Incontro su Dietrich Bonhoeffer, l autore di Resistenza e resa Cenni biografici Dietrich Bonhoeffer, pastore e teologo protestante tedesco, nasce

Dettagli

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11 INDICE GENERALE Avvertimento preliminare ai lettori 5 Prefazione alla nuova edizione 11 Premessa all edizione italiana 15 Capitolo primo Una nuova introduzione? Interpretazione di Lutero al di là della

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

«In modo acerbo e sommario»

«In modo acerbo e sommario» Cristiano Massimo Parisi 3 «In modo acerbo e sommario» Attualità della proposta teologica di Dietrich Bonhoeffer 4Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione in qualsiasi forma, di memorizzazione

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Dietrich Bonhoeffer, un teologo contro Hitler

Dietrich Bonhoeffer, un teologo contro Hitler Dietrich Bonhoeffer, un teologo contro Hitler di Anselmo Palini «Solo chi alza la voce in difesa degli Ebrei, può permettersi di cantare in gregoriano» 1. Queste parole, risalenti al 1935, sono di uno

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe prima Senso religioso Qualcuno più grande di noi Religioni primitive Religioni dell antichità Religioni abramitiche La e altre Come si usa

Dettagli

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca tesario dei singoli corsi TEOLOGIA FONDAMENTALE FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca Introduzione storica 1. Il disegno dell apologetica 1.1 Sguardo complessivo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione? Attività di potenziamento e recupero 5. La Chiesa La Chiesa (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Disegna su un cartellone la cartina del tuo paese o della tua città indicando le chiese più

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

Riforma protestante. scaricato da

Riforma protestante. scaricato da Riforma protestante A causa degli atteggiamenti criticabili della Chiesa cattolica in Europa, nel Cinquecento crebbe sempre di più il malcontento dei fedeli. Esso era causato da alcune consuetudini discutibili

Dettagli

PROGRAMMA a.s

PROGRAMMA a.s 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

370 Indice 13. Rudolf Bultmann, Qual è il senso del Natale oggi? (1964) Rudolf Bultmann, Teologia e ateismo (1969) Karl Barth, Lettera d

370 Indice 13. Rudolf Bultmann, Qual è il senso del Natale oggi? (1964) Rudolf Bultmann, Teologia e ateismo (1969) Karl Barth, Lettera d Indice Prefazione 5 1. Adolf von Harnack, L essenza del cristianesimo: «Dio come padre e il valore infinito dell anima» (1900) 7 2. Ernst Troeltsch, Il cristianesimo nella storia delle religioni: «la grande

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. EUROPEE CULTURALE Classe Prima 1. DIO E L UOMO Esprimere stupore per le meraviglie del creato. Scoprire che il creato è dono di Dio da amare e rispettare. 2. LA BIBBIA E LE Identifica le caratteristiche

Dettagli

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA Biblioteca Tutti i libri e i periodici trovano posto in una serie di scaffali che sono collocati in due posizioni e piazzati a forma di due U contrapposte, in modo da consentire un facile accesso 'a' e

Dettagli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli Terebinto 10 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. Davanti ai mali o ai problemi della Chiesa è inutile cercare soluzioni in conservatorismi e fondamentalismi, nella restaurazione di condotte e forme superate

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

VIII. Insegnamento religioso

VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso 281 1. Insegnamento religioso cattolico L insegnamento religioso cattolico fa proprie le finalità e le modalità degli studi liceali così come sono

Dettagli

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica CLASSE 1 A Che cos è la religione? Come si sono formate le religioni nel mondo? Un solo Dio, più dei Il mistero dell esistenza Il mistero della vita Stare con gli altri, il rapporto con l altro Stare nel

Dettagli

Facoltà Valdese di Teologia Formazione biblica e teologica Certificati ~ Percorso uditori

Facoltà Valdese di Teologia Formazione biblica e teologica Certificati ~ Percorso uditori Facoltà Valdese di Teologia Formazione biblica e teologica Certificati ~ Percorso uditori I corsi di Certificato permettono una fruizione molto diversificata dell'offerta formativa della Facoltà. Rispetto

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO PROGRAMMA 2010-11 PRIMO CICLO - BACCELLIERATO Al primo ciclo sono ammessi coloro che: AMMISSIONE possono iscriversi all università nel Paese di provenienza; hanno frequentato un biennio filosofico di livello

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali IL PIANO DI STUDI I ANNO TEOLOGIA ESEGETICA Antico Testamento 1. Promuovere la conoscenza di questa parte del Canone biblico 2. Studiare la storia biblica d'israele e la funzione del profetismo veterotestamentario

Dettagli

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA Appunti di teologia e spiritualità terza edizione Editrice Queriniana Nota dell editore Queste pagine che escono con il titolo La vita consacrata. Appunti di teologia

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek INDICE Prefazione Prologo AVERE UN CUORE CHE ASCOLTA Sulla della teologia di Benedetto XVI.... 9 Amicizia con il Dio vivente 9 2. Essere a servizio di un 3. Chiesa profeticamente mariana 13 Capitolo Primo

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO LA RIFORMA PROTESTANTE 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO MARTIN LUTERO CHI ERA? Un monaco agostiniano tedesco e professore di teologia a Wittenberg E il fondatore del PROTESTANTESIMO, una dottrina religiosa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2016-17 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 5 Laurea triennale

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan Il corso vuole essere una presentazione dei temi inerenti la vita coniugale e sessuale alla luce della riflessione

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006 Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006 Comandamento di Dio Comandamento = mezzo per entrare nella Vita (quella vera quella eterna) => Costruire il Regno di

Dettagli

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione alla Sacra Scrittura appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2011/2012 I LEZIONE L ignoranza delle Scritture

Dettagli

progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa

progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa Joseph RatzingeR Benedetto XVi progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa edizione italiana ampliata edizione italiana ampliata traduzione e indici a cura di Carlo Carniato Joseph Ratzinger/Benedetto

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E Classe I sez. E Classe I sez. F Classe I sez. G Classe II sez. F Presentazione della classe; Il fenomeno religioso; La risposta religiosa: in ricerca di Dio; Introduzione alle religioni del mondo; Introduzione

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Andrea Chittolina & Germano Rossi. Conoscenze religiose in un gruppo di studenti delle superiori

Andrea Chittolina & Germano Rossi. Conoscenze religiose in un gruppo di studenti delle superiori Andrea Chittolina & Germano Rossi Conoscenze religiose in un gruppo di studenti delle superiori Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale, Università degli Studi, Verona, Italy 1 Scopo della

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Repubblica Visto Vista l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica Angela Anna Tozzi LA BELLEZZA DELL AMORE NEGLI SCRITTI DI GIOVANNI PAOLO II: ETICA ED ESTETICA www.booksprintedizioni.it Copyright

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

Indice. Prefazione Introduzione... 9

Indice. Prefazione Introduzione... 9 Indice Prefazione................... 5 Introduzione................... 9 I. LA CHIESA CATTOLICA (GEOrG HInTzEn)... 13 1. Storia 13 Antichità 13 Medioevo 14 Evo moderno 15 2. Situazione odierna 15 3. Costituzione

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011 CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico : SILVIA MANUNTA Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica;

Dettagli

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è manifestato direttamente all uomo. Sia per gli ebrei sia per

Dettagli

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) 220 220.1 220.2 220.3 220.4 221 221.1 221.2 221.3 221.4 222 223 224 225 225.1 225.2 225.3 225.4 226 227 228 229 Bibbia: testo Bibbia: introduzione Bibbia: dizionari

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

Cattolicesimo e Protestantesimo

Cattolicesimo e Protestantesimo Cattolicesimo e Protestantesimo Papa Leone X, ritratto da Raffaello Sanzio (particolare); dipinto a olio su tavola, Galleria degli Uffizi di Firenze Martin Lutero, ritratto da Lucas Cranach il Vecchio

Dettagli

vai alla scheda del libro su

vai alla scheda del libro su Margherita Redaelli Lezioni di libertà Hannah Arendt in America vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2014 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126

Dettagli

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8).

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). tesario dei singoli corsi V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). Il profilo e la vicenda dell Antropologia

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

San Benedetto da Norcia e il monachesimo San Benedetto da Norcia e il monachesimo Il monachesimo fin dalle origini è conosciuto come una forma di vita ispirata alla ricerca della felicità. Ci sono diverse forme di monachesimo nella storia dell

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione... 7 Prima Parte teologia biblica: Itinerari Capitolo 1 itinerario teoretico.............. 13 Una definizione... 14 1. Fondazione epistemologica e legittimità

Dettagli

ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio

ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio In vista del prossimo esame di laurea triennale, porto alla conoscenza di tutti alcune note normative e qualche indicazione pratica.

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI PRIME Riconoscere l importanza delle domande di senso per ogni uomo e orientarsi fra le varie proposte odierne con senso critico. Le domande di senso Dibattito. Riflessione personale.

Dettagli

Rinnovarsi nella libertà Anno II

Rinnovarsi nella libertà Anno II Centro Diocesano di Spiritualità Crema (Georges Braque, Oiseau bleu et gris) Proposte 2013 2014 Rinnovarsi nella libertà Anno II Presentazione del programma 2013-2014 Rinnovarsi nella libertà Ogni uomo

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

Dieci parole per essere umani

Dieci parole per essere umani Terebinto 14 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

ANNI DI RIFORMA PROTESTANTE. Claudiana Paideia. letture per i tempi della Riforma

ANNI DI RIFORMA PROTESTANTE. Claudiana Paideia. letture per i tempi della Riforma ANNI DI RIFORMA PROTESTANTE Claudiana Paideia letture per i tempi della Riforma 1517-2017: 500 anni di Riforma protestante HEINZ SCHILLING Martin Lutero Ribelle in un epoca di cambiamenti radicali pp.

Dettagli

Introduzione alla Teologia

Introduzione alla Teologia Introduzione alla Teologia Nona lezione: La teologia contemporanea Istituto Superiore di Scienze Religiose Giuseppe Toniolo - Pescara Prof. Bruno Marien Anno Accademico 2008-2009 12 gennaio 2009 Fratture

Dettagli