Facoltà di Lettere e Filosofia. Corso di Laurea in Filosofia CHE FARE? COSCIENZA E UBBIDIENZA IN DIETRICH BONHOEFFER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facoltà di Lettere e Filosofia. Corso di Laurea in Filosofia CHE FARE? COSCIENZA E UBBIDIENZA IN DIETRICH BONHOEFFER"

Transcript

1 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Filosofia CHE FARE? COSCIENZA E UBBIDIENZA IN DIETRICH BONHOEFFER Tesi di Laurea di PAOLO MASSIMILIANO FOSSATI Matr Relatore: Prof. MARCO RIZZI Anno Accademico

2 INTRODUZIONE UN PROFILO BIOGRAFICO 1 Dietrich Bonhoeffer nasce nel 1906 a Breslavia da una famiglia borghese (il padre è uno psichiatra di fama internazionale). Nel 1912 la famiglia si trasferisce a Berlino e il giovane Bonhoeffer manifesta il suo interesse per la teologia, a differenza dei fratelli che si mostrano più vicini alla formazione scientifica del padre: Karl Friederich si laurea in chimica e Klaus in giurisprudenza. Nel 1923, conseguita la maturità classica, si iscrive alla facoltà teologica di Tubinga, che frequenta per soli due semestri; nell aprile del 1924 parte, infatti, per un soggiorno di tre mesi a Roma, dove gli studi, il contatto con il modo cattolico e la visione delle antichità romane segnano profondamente il suo percorso e contribuiscono in parte alla formazione della sua idea di Chiesa universale. Essendo già a Roma, insieme al fratello Klaus decide di fare un viaggio a Tripoli, che rimane impresso in lui per la forte unione tra vita sociale e vita religiosa caratteristica del mondo musulmano. Al ritorno da Roma, egli riprende gli studi teologici, anche se non più a Tubinga, ma a Berlino, concludendoli nel dicembre del 1927 con la tesi di dottorato intitolata Sanctorum Communio 2. Nel febbraio del 1928 Bonhoeffer inizia l incarico di vicariato presso una comunità di tedeschi a Barcellona, incarico che terminerà nel Tale esperienza in una comunità dove appaiono caratteristici l immediatezza e la semplicità di vita, sebbene accompagnate da una fede poco praticata, porta Bonhoeffer a sviluppare dei 1 Nel presentare la vita di Dietrich Bonhoeffer ci siamo riferiti a: E. BETHGE, Dietrich Bonhoeffer. Teologo cristiano contemporaneo. Una biografia, Brescia (E. BETHGE, Dietrich Bonhoeffer. Theologe Christ Zeitgenosse, München, 1966, ). 2 D. BONHOEFFER, Sanctorum Communio. Eine dogmatiche Untersuchung zur Sociologie der Kirche, Berlin

3 cammini di catechesi diversificati, con particolare attenzione al catechismo dei bambini, ai giovani, alla predicazione e ad una serie di conferenze da lui tenute per la comunità. Nel 1929 ritorna a Berlino, dove ricopre il ruolo di assistente del professore di teologia sistematica W. Lutgert. È in questo anno che prende corpo Atto ed essere 3, opera con la quale Bonhoeffer consegue l abilitazione nel luglio del Il 5 settembre del 1930 parte per gli USA per un soggiorno di studi presso l Union Theological Seminary di New York. Nel giugno del 1931 rientra a Berlino e nel luglio si reca per due mesi a Bonn, dove segue il corso di Karl Barth. Ad agosto diventa libero docente presso la facoltà di Berlino e il mese successivo viene eletto segretario dei giovani dell Unione mondiale per l amicizia delle Chiese e del Consiglio ecumenico per il cristianesimo pratico (entrambi organizzazioni che si occupavano del dialogo tra le Chiese). Questo incarico ecumenico permette a Bonhoeffer di occuparsi dei rapporti interecclesiali con l estero, ma soprattutto di ricercare costantemente una motivazione teologica al lavoro ecumenico, al concetto di Chiesa e di regno di Dio e, in seguito, di accusare il nazionalsocialismo e di attuare una denuncia esplicita affinché si attui una ferma presa di posizione contro i paragrafi ariani. Questo lavoro ecumenico e i suoi rapporti con i più alti esponenti delle chiese europee permetteranno a Bonhoeffer di far conoscere all esterno della Germania la presenza di un attività di resistenza e di cospirazione verso Hitler e il nazionalsocialismo. Nell ottobre del 1931 riceve l incarico di cappellano presso la Technische Hochschule di Berlino e il novembre dello stesso anno riceve l ordinazione divenendo pastore. Nel 1932 tiene dei corsi presso la Facoltà teologica di Berlino, tra i quali spicca il seminario sulla dottrina della creazione che, su richiesta da parte dei suoi studenti, viene fatto stampare con il titolo Creazione e caduta 4. Inoltre partecipa a vari incontri ecumenici, facendosi conoscere per la sua profonda, competente e radicale riflessione teologica, che tocca temi quali la pace, il disarmo, l escatologia, la Chiesa, il regno di Dio e l importanza del mondo reale, nonché per la sua avversione al nazismo. Gütersloh D. BONHOEFFER, Akt und Sein. Transzendentalphilosophie und Ontologie in der systematischen Theologie, 4 D. BONHOEFFER, Schöpfung und Fall. Theologische Auslegung von Genesis 1 bis 3, München

4 Con la definitiva ascesa al potere di Hitler (1933), Bonhoeffer intraprende in modo radicale una ferrea opposizione ecclesiastica nei confronti dei vari tentativi dello Stato di uniformare a sé la chiesa. A seguito dell approvazione del paragrafo ariano, tiene una conferenza da titolo La chiesa di fronte alla questione ebraica, nella quale afferma l assurdità di una chiesa solo ariana e della pretesa dello stato di legiferare su argomenti ad esso non competenti. La lotta contro i Cristiano Tedeschi (la Chiesa del Reich) porta alla stesura della Confessione di Bethel, che ufficializza la nascita della Chiesa confessante. Il testo, già in origine non molto radicale nelle affermazioni contro lo Stato nazista, subisce in seguito vari accomodamenti, dovuti a compromessi e annacquamenti, che spingono Bonhoeffer a non partecipare alla stesura definitiva. Con il successivo «Sinodo bruno» (approvazione del paragrafo ariano anche all interno della chiesa) avviene la definitiva scissione tra Chiesa del Reich e Chiesa confessante, accompagnata dalla formazione della Lega di emergenza dei pastori, la quale manifesta un aspra critica al paragrafo ariano con l affermazione che chi approva tale legge si esclude dalla comunità ecclesiale. La situazione politica, la vittoria definitiva dei Cristiano tedeschi alle elezioni del sinodo nazionale tenuto a Wittenberg, l isolamento ecclesiale a cui far fronte e le delusioni pastorali spingono Bonhoeffer ad accettare l incarico di pastore a Londra. Lì, sebbene la presenza dei fedeli sia molto esigua, Bonhoeffer tratta temi quali il nascondimento e la debolezza della chiesa visti come theologia crucis e theologia incarnationis; la totale condizione fallimentare dell uomo se non vi fosse l evento della salvezza; la distinzione tra chiesa e mondo; l importanza dell amore e quindi di riflesso delle opere. Il soggiorno a Londra non distoglie Bonhoeffer dai suoi impegni di politica e resistenza ecclesiale e di attività ecumenica. Partecipa infatti alla conferenza ecumenica di Fanö, dove tiene una relazione sulla pace e si batte strenuamente nel denunciare la Chiesa del Reich e nel cercare di ottenere il riconoscimento ufficiale della Chiesa confessante come l unica chiesa legittima della Germania. Tiene un discorso sulla pace che condanna qualsiasi tipo di guerra, anche quella di difesa, e che sostiene la validità dell obiezione di coscienza. Afferma inoltre l indipendenza della Chiesa da ogni tipo di obiettivo nazionale. 7

5 Bonhoeffer si occupa anche di politica ecclesiastica. Nel 1934, prima della conferenza di Fanö, riceve la visita di Theodor Heckel, vescovo della Chiesa del Reich, preoccupato dalle discussioni che si tenevano intorno alla Chiesa in Germania da parte dell opinione pubblica inglese. Scopo della visita è quello di strappare un atto di adesione alla Chiesa del Reich, accettandone l accentramento statale, l abolizione dell Antico Testamento e l introduzione del paragrafo ariano. Bonhoeffer cerca dapprima di arrivare ad un compromesso, in modo particolare con un inciso sul paragrafo ariano, riconoscendo a quest ultimo una giustificabilità a livello politico 5. Egli vorrebbe così mantenere la discussione e la lotta all interno dell ambito ecclesiale, ma l acuirsi della situazione di tensione porta alla definitiva cancellazione dell inciso e ad uno scontro aperto che diviene anche conflitto politico. In questo periodo di crisi profonda della Chiesa, Bonhoeffer si chiede se bisogna cercare altrove le risposte ai vari problemi che emergono nella situazione storica a lui contemporanea. Torna dunque a pensare ad un possibile viaggio in India 6, che egli sente come la patria del patire e dell unità dell uomo con la natura; là inoltre spicca la persona di Gandhi, emblema della resistenza non violenta e figura in cui è possibile vedere attuato il discorso della montagna. Tale viaggio, però, non si compirà mai. Nell aprile del 1935 Bonhoeffer ritorna in Germania. Dopo un lungo tormento interiore accetta non solo il rientro in patria, ma la direzione di un seminario. Egli decide di reggere il seminario di Finkenwalde della chiesa confessante; il periodo che trascorre qui sarà poi da lui ricordato come quello in cui finalmente ha potuto fare ciò che più desiderava, anzi come l esperienza più piena sia a livello professionale sia umano. 5 L accettazione dell inciso parrebbe indicare un atteggiamento remissivo da parte di Bonhoeffer verso la Chiesa del Reich, ma riteniamo utile proporre l analisi che A. Gallas fa dell accaduto per rendere più chiara la situazione: «[ ] Bonhoeffer avrebbe potuto accettare di sottoscrivere quell inciso per almeno due ragioni, e cioè per favorire una presa di posizione comune che era, sull argomento, comunque molto netta e coincidente con quella che egli aveva cercato di far prevalere in patria, e per restringere il conflitto all ambito ecclesiale e non offrire così il fianco all accusa di slealtà nei confronti dello stato, cui erano particolarmente esposti gli ecclesiastici residenti all estero» (A. GALLAS, Ánthropos téleios. L itinerario di Bonhoeffer nel conflitto tra cristianesimo e modernità, Brescia 1995, p. 172). 6 L idea di un possibile viaggio in India prende piede fin dal soggiorno in Spagna, per un approfondimento si veda: E. BETHGE, Dietrich Bonhoeffer. Teologo cristiano contemporaneo. Una biografia, pp

6 A Finkenwalde la giornata è caratterizzata dalla preghiera del mattino con successiva meditazione, dalla funzione religiosa e da una lectio continua, oltre ovviamente alle ore di insegnamento e di studio. Una sera alla settimana viene dedicata alla discussione sui fatti di attualità, soprattutto politica. Le lezioni vertono sull omiletica, il Ministero, la Chiesa, gli scritti confessionali, ma soprattutto sul tema della Sequela. Dai discorsi tenuti ai suoi seminaristi nasce il libro con il medesimo titolo. Esso, avendo al centro il Discorso della Montagna, si occupa di temi di etica fondamentale, del concetto di grazia, della presenza del Cristo, della domanda centrale su che cosa Egli esiga da noi e quindi cosa voglia dire seguire veramente Gesù Cristo. Con il Seminario nel febbraio marzo 1936 Bonhoeffer compie un viaggio di studio in Danimarca e Svezia. Lo stesso anno, con l aggravarsi della situazione politica per gli oppositori del regime, gli viene revocata la licenza di insegnamento. L anno successivo la Gestapo chiude il Seminario di Finkenwalde. L accaduto non scoraggia Bonhoeffer, il quale continua il suo lavoro di formazione di nuovi pastori nei «Vicariati collettivi» clandestini. A novembre viene pubblicata Sequela 7. Nel gennaio del 1938 gli viene proibito, oltre all insegnamento, anche di soggiornare a Berlino. Nel settembre inizia a scrivere Vita comune 8. Nel 1939 Bonhoeffer compie due viaggi, uno in Inghilterra e l altro in America. Il primo avviene sia per motivi religiosi, come l avvenuto giuramento di fedeltà al regime da parte della maggioranza della Chiesa confessante (escluso Bonhoeffer), la legalizzazione dei giovani pastori, la notte dei cristalli ; sia per motivi politici, come il fallito tentativo di sovvertire il regime 9 e la percezione dei preparativi alla guerra; sia 7 D. BONHOEFFER, Nachfolge, München D. BONHOEFFER, Gemeinsames Leben, München La prima congiura per abbattere il regime prese forma tra la fine del 1937 e l inizio del I congiurati erano Hans von Dohnanyi (prima consigliere al Ministero della Giustizia, poi comandante speciale nello stato maggiore dell ammiraglio Canaris nel Comando supremo delle Forze Armate), il dr. Karl Sack (giudice militare), il colonnello Hans Oster capo del quartiere generale dell Abwehr, il capo di stato maggiore generale Ludwig Beck. Con l entrata trionfale di Hitler in Austria il 15 marzo 1938 la cospirazione non venne attuata. Il secondo complotto avvenne nell estate del 1938 in occasione della crisi dei Sudeti. Si aggiunsero ai congiurati menzionati sopra, il generale Franz Halder (successore di Beck) e il generale feldmaresciallo Erwin von Witzleben (comandante della piazza di Berlino). Ma anche questo tentativo fallì a causa della Conferenza di Monaco (settembre 1938), in cui le 9

7 infine per motivi personali, come la poca tranquillità nel suo lavoro nei confronti dei vicariati collettivi e la reale possibilità di essere chiamato alle armi. Se il viaggio in Inghilterra viene attuato con un certo tormento interiore, ancor più intriso di preoccupazioni è il viaggio intrapreso per l America (giugno-luglio). In questo caso la scelta della partenza è vissuta da Bonhoeffer come un atto di fuga, di abbandono della sua chiesa e della sua patria. Si ritrova in una situazione di profonda solitudine, lontano dalla Germania e all oscuro dei fatti che vi accadono; per questi motivi, dopo appena due mesi, egli ritorna in patria convinto che sia la scelta giusta, che sia un atto di ubbidienza alla volontà di Dio. Il 1 settembre del 1939 scoppia la seconda guerra mondiale. L anno successivo Bonhoeffer inizia la sua attività di cospiratore contro il regime, agendo nel gruppo di resistenza presente all interno dei servizi segreti dell esercito (Abwehr). Il ruolo nell Abwehr e l attività ecumenica, gli permettono di compiere viaggi all interno della Germania e soprattutto all estero, anche se il 9 novembre riceve un ulteriore limitazione alla sua libertà, infatti gli viene proibito di parlare in pubblico ed è costretto a segnalare i propri spostamenti. Nel novembre dello stesso anno gli viene commissionato l incarico, da parte del prevosto Wolfgang Staemmler, di svolgere studi sull etica per conto della Chiesa confessante. Il lavoro, che egli inizia come ospite del monastero benedettino di Ettal, lo impegna sino al 1943, ma resta incompleto e verrà raccolto sotto il titolo di Etica 10 dall amico Bethge. Nel 1941 viene inviato in Svizzera per riallacciare contatti con diversi esponenti ecumenici attraverso le Chiese, per far conoscere la presenza di un movimento di resistenza all interno della Germania e per sondare le possibilità di eventuali trattative di pace. Il risultato ottenuto è quello di rinsaldare i rapporti con i suoi amici del mondo ecumenico. Nel frattempo, gli viene vietato anche di stampare e pubblicare le proprie opere. In ottobre partecipa ad una operazione del colonnello Canaris con lo scopo di salvare un piccolo numero di ebrei. Compie un secondo viaggio in Svizzera per rendere grandi potenze europee arretrarono di fronte a Hitler, che aumentò a dismisura il suo consenso in Patria e poté occupare i Sudeti l 1 ottobre. 10 D. BONHOEFFER, Ethik, sistemata e pubblicata da E. Bethge, München

8 ancora più chiara l intenzione di attuare un colpo di stato e assicurarsi l appoggio degli alleati nelle trattative di pace e nella ricostruzione della Germania. Nella primavera del 1942 Bonhoeffer giunge in Norvegia per infondere coraggio al movimento di resistenza ecclesiastica norvegese. In maggio si reca in Svezia per incontrare Gorge K.A. Bell, vescovo anglicano di Chichester nonché personalità di spicco del movimento ecumenico. Bonhoeffer presenta a Bell alcuni documenti diplomatici e una lista di nomi dei possibili membri del governo tedesco dopo il rovesciamento di Hitler. Il vescovo informa del contenuto dell incontro il governo inglese, ma la risposta di quest ultimo è negativa: non si crede ancora ad una resistenza all interno della Germania. A novembre, pur nella calamità degli eventi, Bonhoeffer si fidanza con Maria von Wedemeyer. Tra la fine del 1942 e l inizio del 1943 fervono i preparativi dell attentato a Hitler, ma i tentativi del 13 e del 21 marzo del 1943 falliscono. Questi fallimenti e l arresto di un membro dell Abwehr portano la Gestapo sulle tracce dei cospiratori; Bonhoeffer viene arrestato il 5 aprile e condotto nel carcere giudiziario della Wehrmacht a Tegel. Da questo momento Bonhoeffer inizia la stesura delle lettere e delle annotazioni che poi, raccolte e pubblicate da Bethge, formeranno Resistenza e resa 11. In seguito verranno pubblicati anche un abbozzo di romanzo, Frammenti da Tegel 12, e le Lettere alla fidanzata 13. Sino all attentato ad Hitler del 20 luglio 1944, Bonhoeffer, come altri facenti parte dell Abwehr, nutre la speranza di una risoluzione veloce del suo caso, confidando nell assoluzione. Invece il fallimento del suddetto attentato e il ritrovamento degli Atti di Zossen, un quaderno dove sono riportate tutte le attività del gruppo di cospirazione e l entità del complotto, aggravano la posizione di Bonhoeffer, il quale l 8 ottobre viene 11 D. BONHOEFFER, Widerstand und Ergebung. Briefe und Aufzeichnungen aus der Haft, a cura di E. Bethge, München D. BONHOEFFER, Fragmente aus Tegel. Drama und Roman, a cura di Renate e Eberhard Bethge, München D. BONHOEFFER, Brautbriefe Zelle 92. Dietrich Bonhoeffer Maria von Wedemeyer , München

9 trasferito nel carcere sotterraneo della Gestapo della Prinz-Albrecht Strasse; qui, per tutti i quattro mesi che vi trascorre, viene sottoposto a lunghi ed estenuanti interrogatori. A causa di un bombardamento il 7 febbraio del 1945 egli, con altri prigionieri, viene trasferito nel lager di Buchenwald. Con l avvicinarsi degli americani, viene predisposto un nuovo trasferimento e così il 6 aprile Bonhoeffer, per un errore fortuito, viene condotto a Schönberg, invece che nel lager di Flossenbürg. La macchina organizzativa della Gestapo però non si ferma: accortisi della mancanza di Bonhoeffer, i nazisti lo recuperano a Schönberg e lo conducono nel lager cui era destinato. A seguito della condanna a morte da parte del tribunale speciale, il 9 aprile Dietrich Bonhoeffer viene impiccato. 12

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

Dietrich Bonhoeffer, un teologo contro Hitler

Dietrich Bonhoeffer, un teologo contro Hitler Dietrich Bonhoeffer, un teologo contro Hitler di Anselmo Palini «Solo chi alza la voce in difesa degli Ebrei, può permettersi di cantare in gregoriano» 1. Queste parole, risalenti al 1935, sono di uno

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE Per la santificazione. APOSTOLICA Eremo e missione: il massimo d azione. Francesco M. Vassallo Per la santificazione. APOSTOLICA APOSTOLO APOSTOLO

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este 27 GENNAIO 2014 GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este Un buio nel deposito della memoria collettiva castelmassese: la famiglia Zevi. Ricordare la tragedia vissuta dalla famiglia equivale

Dettagli

manuela.ulivi@tiscali.it

manuela.ulivi@tiscali.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ULIVI MANUELA Indirizzo CORSO VENEZIA, 61 20121 MILANO ITALIA Telefono 02.29526806 02.2043398 Fax 02.29510835 E-mail manuela.ulivi@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano

Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano 13 Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano N O T A La Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano chiede nel 2006 di essere accolta nell Unione delle chiese

Dettagli

Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche

Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche E con grande piacere che mi accingo a condividere l entusiasmante esperienza

Dettagli

DIETRICH BONHOEFFER: UNA LEZIONE SEMPRE ATTUALE. Piersandro Vanzan S.I.

DIETRICH BONHOEFFER: UNA LEZIONE SEMPRE ATTUALE. Piersandro Vanzan S.I. La Civiltà Cattolica, 2010 III 485-494 quaderno 3846 (18 settembre 2010) DIETRICH BONHOEFFER: UNA LEZIONE SEMPRE ATTUALE Piersandro Vanzan S.I. La pubblicazione del decimo e ultimo volume della monumentale

Dettagli

CENTRO INTERDISCIPLINARE LAIKOS (CIL) REGOLAMENTO

CENTRO INTERDISCIPLINARE LAIKOS (CIL) REGOLAMENTO 1 CENTRO INTERDISCIPLINARE LAIKOS (CIL) Esistenza cristiana ed etica pubblica REGOLAMENTO Approvato dal Consiglio Direttivo in data 12 marzo 2010 Art.1 Natura e fine di Laikos 1. Il Centro Interdisciplinare

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore Il nazismo al potere La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo Lezioni d'autore Dal sito: www.biography.com La Repubblica di Weimar (1919-1933) 3 ottobre 1918: Il Reich tedesco-prussiano

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Sapere che Dio è Creatore, che Gesù è il Signore che ha rivelato all uomo il nel cristianesimo (ad es. solidarietà, perdono,

Dettagli

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore Gli occhi sul mondo v Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti Carocci editore Indice Premessa 13 di Furio Cerutti Parte prima La storiografia 1. Storia delle

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE LE CAUSE DELLA RIFORMA interessi temporali dei papi corruzione diffusa crisi della chiesa grande indulgenza 1517 pubblicazione tesi di Lutero 1. scontro tra principi e imperatore

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

EDUCAZIONE RELIGIOSA

EDUCAZIONE RELIGIOSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLA DELL INFANZIA EDUCAZIONE RELIGIOSA Destinatari: bambini anni 3 4-5 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLE DELL INFANZIA DI: Campagnola Cr., Cremosano,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, oggi noi, qui in terra, riportiamo nel nostro cuore l immagine e il nome delle persone che aiamo amato e che sono passate oltre la morte. In cielo Dio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal POF e comuni a tutte le discipline) Promuovere lo sviluppo armonico della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

L aggressione nazifascista all Europa

L aggressione nazifascista all Europa L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria

Dettagli

21 Settembre 2008. 7 Giugno 2008, a Como, ore 15. 30 Giugno 2008. 28 Settembre - 4 Ottobre 2008. 6-10 Agosto 2008. 24-30 Agosto 2008.

21 Settembre 2008. 7 Giugno 2008, a Como, ore 15. 30 Giugno 2008. 28 Settembre - 4 Ottobre 2008. 6-10 Agosto 2008. 24-30 Agosto 2008. 24 Marzo 2008 ore 17 Apertura ufficiale dell Anno Centenario nel Santuario del Sacro Cuore in Como La solenne Concelebrazione sarà presieduta dal Superiore Generale con la partecipazione delle due Congregazioni

Dettagli

La repubblica di Weimar

La repubblica di Weimar Hitler e il nazismo La repubblica di Weimar Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel novembre 1918 al crollo dell impero (il

Dettagli

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI Testi di riferimento basati sulla posizione della FCES Il battesimo in prospettiva evangelica Osservazione preliminare I seguenti testi

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa Organizzatori: MLAC di Roma, Comitato di Promozione Etica Onlus, 4METX srl OBIETTIVI: creare un occasione

Dettagli

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. In questo contesto la dimensione religiosa svolge un

Dettagli

Attentato a Hitler Rastenburg, 20 luglio 1944

Attentato a Hitler Rastenburg, 20 luglio 1944 Attentato a Hitler Rastenburg, 20 luglio 1944 Claus Philipp Maria Schenk Graf von Stauffenberg (Jettingen-Scheppach, 15 novembre 1907 Berlino, 21 luglio 1944) è stato un militare tedesco passato alla storia

Dettagli

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA Per paradigma intendiamo non tanto un modello di riferimento, quanto piuttosto una forma del nostro agire, del nostro ricercare, del nostro pensare. In questo senso

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

Compito del magistero nella Chiesa

Compito del magistero nella Chiesa Compito del magistero nella Chiesa Definizione Uno specifico carisma conferisce al magistero il compito fondamentale di testimonianza autentica della divina Rivelazione: con l assistenza dello Spirito

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (Al termine della Scuola dell Infanzia) COMPETENZE ( 1 ) /ESPERIENZE - Comprendere

Dettagli

CURRICULUM VITAE (aggiornato all estate del 2011)

CURRICULUM VITAE (aggiornato all estate del 2011) CURRICULUM VITAE (aggiornato all estate del 2011) Dati anagrafici ZUPI MASSIMILIANO Nato a Roma il 21.06.1970 Residente in Via delle Baleari 303 00121 Ostia Lido - Roma Domiciliato in Via Aurelia 773 00165

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

La quotidianità di Giorgio

La quotidianità di Giorgio Giorgio La Pira La Storia Nella vita di Giorgio La Pira, spicca l'eccezionale personalità di un uomo ispirato dalla vocazione, votato alla pace e alla fratellanza, che seppe coniugare gli ideali del cattolicesimo

Dettagli

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI LUOGO E DATA DI NASCITA: Sora (FR) 17 luglio 1963. STUDI E FORMAZIONE: Laurea in Economia e Commercio con indirizzo amministrativo, conseguita presso l Università degli

Dettagli

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici INSEGNAMENTO LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (Nuovo ordinamento) INSEGNAMENTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSE PRIMA/ SCUOLA PRIMARIA -Scoprire che per

Dettagli

LA TEOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE DI GIOVANNI PAOLO II

LA TEOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE DI GIOVANNI PAOLO II LA TEOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE DI GIOVANNI PAOLO II Intervista alla teologa Christine Anne Mugridge di Carrie Gress La teologia della comunicazione non porta solo alla cristianizzazione delle tecnologie

Dettagli

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario Dopo la sconfitta della Prima guerra mondiale, nel 1918 in Germania viene proclamata la Repubblica di Weimar. La Germania è condannata a pagare ingenti danni di guerra ai vincitori e per questo la situazione

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

LA SCADENZA DELLE BORSE DI STUDIO È IL 17 NOVEMBRE 2009

LA SCADENZA DELLE BORSE DI STUDIO È IL 17 NOVEMBRE 2009 BORSE DI STUDIO REGIONE CAMPANIA FONDAZIONE INTERCULTURA Promosse dall Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Campania per soggiorni annuali e semestrali all estero per giovani studenti residenti

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ Quando la Donna è imprenditore C E I UFFICIO NAZIONALE PER I PROBLEMI SOCIALI E IL LAVORO ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ SEMINARIO DI STUDIO ROMA, 15 MAGGIO 2007 Programma ore 9.30-17.00

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A.A. 2006-2007 I ANNO CICLO SSD INSEGNAMENTI CFU PROPEDEUTICITA Corso istituzionale

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Premessa L insegnamento della Religione Cattolica non si può ridurre ad una

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

Dietrich Bonhoeffer. Leggere la modernità

Dietrich Bonhoeffer. Leggere la modernità Dietrich Bonhoeffer 1 Dietrich Bonhoeffer Leggere la modernità Dietrich Bonhoeffer, pastore e teologo protestante tedesco, nasce nel 1906 a Breslavia. Studia teologia a Tübingen e all Università di Berlino

Dettagli

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte GIAPPONE ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte 1913/1920 grande sviluppo industriale e urbano: occupazione mercato asiatico Con la pace: crisi economica, revanchismo.

Dettagli

Regolamento dell Istituto di Psicologia

Regolamento dell Istituto di Psicologia Regolamento dell Istituto di Psicologia Approvato dal Consiglio Direttivo il 24 Novembre 2011 e rivisto il 5 Marzo 2013 TITOLO I GOVERNO DELL ISTITUTO Art. 1 Preside L Istituto è retto da un Preside, nominato

Dettagli

La Corte di giustizia precisa le condizioni alle quali a un disertore proveniente da uno Stato terzo può essere concesso asilo nell Unione europea

La Corte di giustizia precisa le condizioni alle quali a un disertore proveniente da uno Stato terzo può essere concesso asilo nell Unione europea Corte di giustizia dell Unione europea COMUNICATO STAMPA n. 20/15 Lussemburgo, 26 febbraio 2015 Stampa e Informazione Sentenza nella causa C-472/13 Andre Lawrence Shepherd / Bundesrepublik Deutschland

Dettagli

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO FILOSOFICI Classe L- 10 delle Lauree in Lettere (DM 270/04) Piani di Studio consigliati per il Corso di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Francesco Orvieto Via degli Ontani, 56 00172 Roma Nazionalità Italiana Data di nascita 21/08/1972

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

Tavola rotonda nel convento di S.Biagio a Fano con la partecipazione di tutte le delegazioni

Tavola rotonda nel convento di S.Biagio a Fano con la partecipazione di tutte le delegazioni Veglia di preghiera in Duomo a Pesaro e nella chiesa di S.Francesco in Urbino. Il pastore Per Tompsen, unitamente alle delegazioni rumeno-ortodosse e anglicane, con la partecipazione del vescovo di Pesaro

Dettagli

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione Simona Bellini Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione 16 giugno 2008 Technische Universität Dresden Italianistiche Ringvorlesung Italia Fabbrica delle idee Migrazioni Invasioni barbariche/

Dettagli

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria RELIGIONE Profilo giuridico della disciplina L insegnamento della religione cattolica si colloca nel quadro delle finalità della scuola. Esso è assicurato secondo le motivazioni e modalità enunciate all

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO Il giorno 1 24 /2/ 2016 presso il Liceo classico "Tommaso Campanella" di Reggio Calabria CODICE MECCANOGRAFICO RCPC050008

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI AVV. STEFANIA DI STEFANI Roma 25.03.1972 Via Giovanni Pierluigi da Palestrina, 19 00193 Tel. 06.3207008 06.32500020 fax 06.3213203 Via Montenapoleone,

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini http://rchiarinisc.ariel.ctu.unimi.it Anno Accademico 2008/2009 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Laboratorio di Pedagogia 1996-2014 Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Le attività svolte sono menzionate dal più recente al meno recente 1. Pedagogia come filosofia,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA IL PROGETTO DIDATTICO Il progetto didattico si fonda su un corso di laurea triennale unico, a prevalente carattere formativo, e tre corsi di laurea

Dettagli

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo. 1 PRIMO LABORATORIO LE IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 12 gruppo 8 gruppo 11 gruppo 9 gruppo 10 Formazione dei

Dettagli

Percorso di riflessione e speranza per credenti e non Vivere in pace con Dio e con gli uomini. ovvero della reciproca tolleranza religiosa e civile.

Percorso di riflessione e speranza per credenti e non Vivere in pace con Dio e con gli uomini. ovvero della reciproca tolleranza religiosa e civile. Nutrirsi della Parola Percorso di riflessione e speranza per credenti e non Vivere in pace con Dio e con gli uomini ovvero della reciproca tolleranza religiosa e civile. RELATORI Elena Bartolini Docente

Dettagli

L' affidamento al servizio sociale

L' affidamento al servizio sociale 1 di 16 04/02/2014 12:16 L' affidamento al servizio sociale Ci sono 46 domande all'interno di questa indagine. Intervistato [1]Qual è il suo ente di appartenenza? (si intende l ente con cui ha un contratto

Dettagli

CURRICULUM VITAE di ANDREA MAINO

CURRICULUM VITAE di ANDREA MAINO CURRICULUM VITAE di ANDREA MAINO Data di aggiornamento: 30/4/2016 Informazioni Anagrafiche : nata a BORGOMANERO (NO), Italia, il 07/04/1984 Stato civile: coniugata Figli: 2 (< 4 anni) Formazione scolastica

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

AZIONE CATTOLICA ITALIANA. Partecipazione e responsabilità dei laici nella Chiesa locale

AZIONE CATTOLICA ITALIANA. Partecipazione e responsabilità dei laici nella Chiesa locale AZIONE CATTOLICA ITALIANA ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI TORINO Corso Matteotti, 11 10121 TORINO Tel. 011.562.32.85 Fax 011.562.48.95 E-mail: presidenza.ac@diocesi.to.it Partecipazione e responsabilità dei

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

Giorno della Memoria. 27 gennaio 1945-2015. Un ricordo per le vittime, gli eroi e gli interpreti.

Giorno della Memoria. 27 gennaio 1945-2015. Un ricordo per le vittime, gli eroi e gli interpreti. Giorno della Memoria 27 gennaio 1945-2015 Un ricordo per le vittime, gli eroi e gli interpreti. Il 27 gennaio 1945 il campo di concentramento di Auschwitz viene liberato dalle truppe russe. Il 27 gennaio

Dettagli

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, artt. 18 e 24

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17 PRINCIPI GENERALI Art. 1 Il Movimento Studenti Cattolici, di seguito denominato Movimento, è un associazione senza scopo di lucro che mira a riunire tutti gli studenti che condividono il progetto educativo

Dettagli

La voce de "Gli Amici"

La voce de Gli Amici La voce de "Gli Amici" Testo più grande Cerca Home page Sant'Egidio News Newsletter Disabili mentali: amici senza limiti Handicap e Vangelo Pagina precedente Gli Amici La mostra di pittura Scarica la Voce

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006. LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLE DI CONVERSIONE a.a. 2006-2007 per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche che decidano di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale

Dettagli

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11 Indice Prefazione................................... 5 Introduzione................................. 11 A. DIMENSIONI DEL DIALOGO 1. La nuova presenza dei musulmani in Europa. Sfide e opportunità per i

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

Diploma in Teologia pratica: specializzazione in Pastorale Familiare

Diploma in Teologia pratica: specializzazione in Pastorale Familiare pontificia università gregoriana Vivere insieme è un arte, un cammino paziente, bello e affascinante Papa Francesco (risponde ai fidanzati 14.02.2014) Facoltà di Teologia Dipartimento di Teologia Morale

Dettagli

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia. traversa.marcello@gmail.com

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia. traversa.marcello@gmail.com INFORMAZIONI PERSONALI MARCELLO TRAVERSA via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia 3383416989 traversa.marcello@gmail.com Sesso maschile Data di nascita 03/05/1977 Nazionalità italiana POSIZIONE

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON. L Ispettore della Toscana: Giovanni Duvina

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON. L Ispettore della Toscana: Giovanni Duvina ORDINI DINASTICI DELLA REALE CASA DI SAVOIA ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO ORDINE AL MERITO DI SAVOIA Il Delegato della Toscana: Pier Luigi Duvina ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

La Germania, l Italia e l Europa

La Germania, l Italia e l Europa La Germania, l Italia e l Europa Di Guido Montani 1 / 5 Pubblichiamo contestualmente un commento di Guido Montani all'articolo "E noi faremo come Schroeder" di Sergio Cesaratto ed una replica di quest'ultimo.

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli