D6.2 Test e report relativi all integrazione della soluzione completa e collaudo MiddleWare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "D6.2 Test e report relativi all integrazione della soluzione completa e collaudo MiddleWare"

Transcript

1 D6.2 Test e report relativi all integrazione della soluzione completa e collaudo MiddleWare Architettura Scheda grafica NICE DCV Enginframe Schedulatore Linux Schedulatore Windows Middleware Orchestrator Cistern Daemons Loops Cooks Piattaforma di autenticazione OpenLDAP Il dominio Windows (Samba) La share dei dati L integrazione con OpenStack CloudInit CloudBase Init Riferimenti documentazione tecnica Riferimenti ai test Configurazione hardware e software Use Case Windows Test Use Case Linux Test Architettura Scheda grafica Nel parlare di 3D cloud dobbiamo sottolineare il fatto che le macchine virtuali devono necessariamente essere connesse in qualche modo ad un hardware dedicato e ad una scheda grafica professionale tale da permettere l esecuzione di codice OpenGL. Per il dimostratore è stata utilizzata una scheda video NVIDIA Quadro 2000, una scheda grafica professionale di fascia media, tale da permettere il Pass Through tramite XenServer. quadro 2000 it.html

2 NICE DCV Come ipotizzato in fase di studio della visualizzazione 3D in ambito cloud (D3.1) si è seguito un approccio misto di virtualizzazione della GPU. La scheda grafica è stata collegata fisicamente alla macchina nel quale l hypervisor XenServer è in esecuzione e, tramite Pass Through, la scheda grafica è stata esportata in una macchina virtuale linux. Questa macchina virtuale linux, che nel seguito chiameremo dcvrend, è stata utilizzata sia come Rendering Server per gli Application Host Windows, sia in modalità Display Isolation per le applicazioni Linux, secondo lo schema sottostante. Le modalità di utlizzo di DCV sono state spiegate nel dettaglio nel D3.1. Figura 1. Architettura NICE DCV Enginframe EnginFrame è stato installato in una macchina Linux di front end che chiameremo nel seguito pia fe, nella quale sono stati installati anche i master degli schedulatori windows e linux. Schedulatore Linux I prodotti analizzati sono stati selezionati fra i più diffusi e apprezzati schedulatori disponibili. La selezione era composta dai seguenti prodotti: Openlava, SLURM, Torque (software open source); Platform LSF, Oracle Grid Engine, PBS Professional (software commerciali).

3 I componenti del reparto Ricerca e Sviluppo dell azienda NICE s.r.l. vantano una notevole esperienza pluriennale nell utilizzo dello schedulatore Platform LSF. La scelta sarebbe ricaduta su questo, ma il fatto che non fosse open source e quindi con costi di utilizzo non nulli hanno fatto sì che venissero analizzate altre proposte. E stato scelto openlava in quanto rappresenta la più vicina alternativa open source allo schedulatore Platform LSF: utilizza le stesse convenzioni e i comandi per la gestione dei job o degli host ed è supportato in maniera efficiente da EnginFrame. E stato installato il master nella macchina linux nella quale abbiamo installato EnginFrame, pia fe e l agent nella macchina virtuale linux nella quale le sessioni virtuali devono partire. Schedulatore Windows Come schedulatore per le sessioni interattive la scelta era limitata ai seguenti Scheduler: Platform LSF, Oracle Grid Engine, PBS Professional (software commerciali). Tutti gli schedulatori supportati da EnginFrame erano commerciali e si è scelta quindi la via dell utilizzo di uno schedulatore windows in fase prototipale sviluppato internamente in NICE, tale da permettere l avvio e la gestione di sessioni grafiche in macchine Windows. E stato installato il master nella macchina linux nella quale abbiamo installato EnginFrame, pia fe e l agent nel template della macchina virtuale windows nella quale le sessioni grafiche devono partire. Middleware Il Middleware si compone di tre blocchi logici: orchestrator cistern daemons Oltre a questo è stato necessario introdurre una parte di autenticazione centralizzata per le varie componenti attraverso l'utilizzo di software ed interfacce standard. Orchestrator Orchestrator e' un'interfaccia REST che crea un livello di astrazione per poter comunicare con diversi cloud provider usando un unico dialetto. Cistern Cistern e' un'interfaccia REST che gestisce la persistenza delle informazioni di stato delle risorse e quindi quali cloud provider sono abilitati, quante e quali risorse sono a disposizione. Cistern si occupa quindi di gestire anche le interfacce con cui richiedere le informazioni ed effettuare modifiche di stato quali abilita vm, rilascia vm.

4 Daemons I demoni sono i programmi che gestiscono la logica di funzionamento dell'architettura. Date le necessita' di implementazione e' stato richiesto che il Middleware possa gestire un buffer di VM da tenere sempre attive in modo da avere delle VM sempre reattive. Permutando dal gergo di OpenStack, i demoni sono stati chiamati: loops cooks Loops Lo scopo del demone Loops e' quello di tenere sincronizzati gli ambienti cloud abilitati con le risorse memorizzate nel database, in questo modo verranno aggiornate le informazioni legate a images / tenants/ nodes / flavors e usages. Loops, interrogando Orchestrator, riconosco lo status dei vari cloud configurati ed itera su queste informazioni le routine di aggiornamento sul database. Loops si occupa anche di registrare le transizioni di stato delle VM, quando riconosce che una VM e' libera / assegnata / rilasciata / cancellata o genericamente passa da uno stato all'altro registra l'informazione sul database. Cooks Il demone Cooks e' usato per fare azioni sulle VM e quindi rispecchiare eventualmente lo status nel database. Lo scopo del demone e' di tenere vivo il numero minimo di Virtual Machines in modo da avere un accesso rapido a particolari applicazioni computazionalmente onerose. L'insieme di applicazione, numero minimo di VM, flavor ed image e' chiamato recipe. Il demone Cooks legge le recipes memorizzate nel database ad intervalli di tempo impostati come CHECK_CLOUD_POOL_NAPPING_TIME e verifica tramite Orchestrator e Cistern se ci sono sufficienti VM libere attive, in caso non ce ne fossero provvede ad avviarne secondo le indicazioni delle recipes. Piattaforma di autenticazione Allo scopo di fornire una piattaforma unica per l autenticazione degli utenti all interno del sistema si è scelto di utilizzare un servizio che fosse supportato direttamente, o tramite dei servizi intermedi, da tutti i componenti. La scelta è ricaduta su OpenLDAP che consente di autenticare:

5 gli utenti del portale, sia direttamente che configurando il server che lo ospita attraverso PAM ed utilizzando l autenticazione del server come base per quella web; gli utenti dei sistemi linux, configurando le immagini delle vm per la visualizzazione remota per fornire l autenticazione tramite openldap gli utenti windows, configurando un server di dominio windows con backend su OpenLDAP e configurando le immagini delle vm per la visualizzazione remota per autenticarsi su questo dominio; i job batch che eseguono la parte di calcolo che produce i risultati da utilizzare nella visualizzazione. OpenLDAP OpenLDAP è un implementazione del protocollo LDAP (Lightweight Directory Access Protocol), libera e rilasciato sotto la propria licenza opensource OpenLDAP Public License. Oltre ad essere ampiamente supportato da tutte le distribuzioni linux è anche uno dei meccanismi di autenticazione più diffusi e supportati, il che ne fa la scelta ideale per la realizzazione di un sistema di autenticazione centralizzato. Il dominio Windows (Samba) Allo scopo di rendere possibile un autenticazione centralizzata valida anche per le VM windows si è scelto di creare un dominio Windows che si appoggiasse al server openldap per l autenticazione. Per realizzarlo è stato necessario utilizzare Samba, un software libero ed opensource che implementa il protocollo SMB/CIFS di Microsoft e che supporta ldap come backend per l autenticazione. Infatti, a partire dalla versione 3 del software, è possibile configurarlo come Primary Domain Controller (PDC) di un dominio windows, per permettere alle macchine client di effettuare il join e l autenticazione sul dominio. La share dei dati Una delle necessità emerse nel corso del progetto è stata quella di permettere l accesso ai dati da parte degli utenti indipendemente dalla VM su cui si effettua l accesso. Per sodddisfare questa necessità sono state create delle share condivise linux/windows sul server centrale, integrate con la piattaforma di autenticazione. Sul fronte windows è stato sufficiente utilizzare i profili di windows resi disponibili da samba tramite CIFS. Su quello linux è stata configurata una condivisione NFS che i client rendono disponibile agli utenti al momento del boot della macchina virtuale. Tramite questo sistema anche i dati risultati dalle

6 sessioni di calcolo batch sono immediatamente disponbili agli utenti nelle sessioni interattive, indifferentemente che esse siano windows o linux. L integrazione con OpenStack OpenStack rende disponibile il servizio di metadata per permettere di configurare le macchine virtuali al boot. Tramite questo servizio è possibile far arrivare delle configurazioni alle VM in fase di avvio della VM permettendo la personalizzazione al volo di un template anonimo. Questo sistema è stato usato per fare in modo che le VM avessero un nome univoco assegnato dal MW ed utilizzato dal portale. Sulle macchine windows sono stati creati dei moduli per il servizio che si occupa di recuperare i metadati che permettono alle vm di integrarsi con il dominio SAMBA. CloudInit CloudInit è un pacchetto disponibile nelle principali distribuzioni linux che si occupa dell inizializzazione di un template linux. Le sue principali funzioni sono: settare la localizzazione settare l hostname generare le chiavi ssh Il servizio è sviluppato sotto forma di moduli per cui, oltre alle funzioni di base, è possibile estenderne la funzionalità tramite la scritture di nuovi plugin. CloudBase Init CloudBase Init è un servizio che replica nell ambiente windows quanto fatto da clouinit su linux. Anche in questo caso il software è possibile aggiungere nuove funzionalità tramite la scrittura di moduli da integrare nel servizio. Nel nostro caso specifico oltre a quelli forniti di base, come il cambio di hostname, sono stati creati due moduli aggiuntivi: il primo che effettua il join delle VM al dominio, rendendo disponibili le share e l autenticazione centralizzata; il secondo che rende disponbile la VM solo al termine della procedura di inizializzazione della macchina, evitando che possa essere usata dal portale prima del termine della stessa. Riferimenti documentazione tecnica

7 Per la documentazione tecnica, la descrizione implementativa, i test, il funzionamento e l'installazione dei moduli riferirsi alla documentazione generata ed allegata nel pacchetto wp_2.7.zip Riferimenti ai test Per la documentazione tecnica, la descrizione implementativa, i test, il funzionamento e l'installazione dei moduli riferirsi alla documentazione generata ed allegata nel pacchetto wp_2.7.zip Configurazione hardware e software E possibile visualizzare lo schema complessivo nella figura seguente. Figura 2. Architettura completa Come si può notare la Cloud è formata quindi dalla macchina virtuale di front end nella quale è stato installato EnginFrame e gli schedulatori, una macchina virtuale Linux configurata per utilizzare la scheda grafica sottostante tramite PassThrough, e un set di macchine virtuali Windows variabili configurate per utilizzare la macchina virtuale Linux come rendering server. Per il dimostratore è stata una sola scheda grafica e quindi è stata utilizzata una sola macchina virtuale linux, che grazie all utilizzo di display X virtuali e la display isolation garantisce l accesso contemporaneo a più utenti. Con più schede grafiche a disposizione si

8 può andare ad incrementare il numero di macchine virtuali linux utilizzate come Rendering Server e garantire un accesso ad un numero maggiore di utenti. Il numero di macchine virtuali windows è invece limitato per tipo sulla base di una configurazione effettuata a livello di middleware, tale da garantire un numero minimo di macchine sempre in esecuzione. Per l integrazione della soluzione completa e del dimostratore è stato utilizzato un cluster di macchine virtuali gestito dal CRS4, che consiste di: una macchina virtuale linux, nella quale è stato installato EnginFrame e i master degli schedulatori windows e linux, utilizzata quindi come front end IP: , hostname: pia fe una macchina fisica linux, nella quale è stato installato l hypervisor Xen e alla quale è stata collegata una scheda grafica NVIDIA Quadro 2000 IP: , hostname: render.crs4.it una macchina virtuale linux, installata sull hypervisor Xen, configurata per utilizzare la scheda video sottostante in modalità Pass Through, utilizzata come DCV Rendering Server e nella quale è stato installato l agent dello schedulatore linux IP: , dcvrend un set di macchine virtuali windows, utilizzate come DCV Application Host, istanziate a seconda delle necessità a partire da un template opportunamente configurato, con l agent dello schedulatore Windows e il CloudAgent IPs: x Use Case Windows Riportiamo un Use Case completo: L utente, sulla base delle operazioni che intende compiere, sulla base dei dati da analizzare, da visualizzare, selezionerà tramite portale l applicativo 3D Windows da avviare. Al click dell utente EnginFrame eseguirà un servizio e quindi una serie di script atti a creare una sessione grafica interattiva, nella quale possa essere eseguito l applicativo 3D selezionato. Il CloudAgent comunicherà al middleware i dati relativi alla macchina prenotata per la sessione interattiva, notificando in questo modo l avvenuta occupazione della macchina. Il middleware si occuperà di gestire il firewall in modo tale che l utente possa connettersi ad essa tramite una sessione grafica 3D, aprendo quindi le porte necessarie al funzionamento del visualizzatore remoto. Verrà fornito all utente un metodo di accesso alla macchina (file di connessione) e l utente potrà loggarsi ed utilizzare l applicativo selezionato. Successivamente alla notifica di occupazione della macchina virtuale, il middleware eseguirà le operazioni necessarie a garantire che il buffer delle macchine virtuali rimanga costante. La sessione grafica deve poter essere condivisa con altro utente

9 La sessione deve poter essere chiusa correttamente, tramite chiusura esplicita o logout dell utente, il CloudAgent comunicherà al middleware l avvenuto rilascio della macchina. La macchina virtuale viene distrutta Test L use case illustrato precedentemente è stato testato prima nelle sue singole parti, come illustrato nei D3.4 e D3.7, e poi nel suo insieme. E stato verificato che: Al click dell utente su un servizio interattivo, venisse avviata la corrispondente sessione su una macchina Windows > OK Una volta avviata la sessione interattiva il CloudAgent deve notificare l occupazione della macchina al middleware CRS4 Per effettuare questo test il team HPCN del CRS4 è rimasto in ascolto sui log del middleware, verificando che all avvio della macchina venisse inviato il corretto messaggio tramite web services > OK Effettuata la notifica vengono aperte le porte nel firewall e viene scaricato automaticamente dal portale EnginFrame un file di connessione.vnc > OK Nel file di connessione deve essere riportato l ip relativo alla macchina nella quale la sessione interattiva sta girando, grazie all aggiornamento automatico del file di configurazione di EnginFrame, nat.conf (vedi problematiche esposte in D3.6) > OK L utente può loggarsi nella macchina e l applicativo selezionato viene eseguito automaticamente dopo il login > OK L utente tramite portale può condividere la sessione con altri utenti > OK Un altro utente una volta condivisa la sessione può ricevere il file di connessione tramite portale e lavorare nella stessa sessione > OK Il middleware, dietro le quinte deve mantenere il buffer di macchine disponibili costante, avviando una nuova macchina appena notificata l occupazione Per visualizzare questo risultato è sufficiente andare nel servizio EnginFrame dove vengono elencati gli host windows disponibili > OK Una volta chiusa la sessione interattiva il CloudAgent deve notificare il rilascio della macchina al middleware CRS4 Per effettuare questo test il team HPCN del CRS4 è rimasto in ascolto sui log del middleware, verificando che alla chiusura della sessione venisse inviato il corretto messaggio tramite web services > OK Sono stati effettuati numerosi test, con utenze diverse e per tutte le applicazioni rese disponibili lato portale: Paraview (Windows) > OK VisIt (Windows) > OK JT2Go (Windows) > OK

10 Use Case Linux Riportiamo un Use Case completo: L utente, sulla base delle operazioni che intende compiere, sulla base dei dati da analizzare, da visualizzare, selezionerà tramite portale l applicativo 3D Linux da avviare. Al click dell utente EnginFrame eseguirà un servizio e quindi una serie di script atti a creare una sessione grafica interattiva, nella quale possa essere eseguito l applicativo 3D selezionato. Verrà fornito all utente un metodo di accesso alla macchina (file di connessione) e l utente potrà loggarsi ed utilizzare l applicativo selezionato. La sessione grafica deve poter essere condivisa con altro utente. La sessione deve poter essere chiusa correttamente, tramite chiusura esplicita o logout dell utente. Test L use case illustrato precedentemente è stato testato prima nelle sue singole parti, come illustrato nel D3.4 e poi nel suo insieme. E stato verificato che: Al click dell utente su un servizio interattivo, venisse avviata la corrispondente sessione su una macchina Windows o sulla macchina Linux a seconda del tipo di applicativo selezionato > OK viene scaricato automaticamente dal portale EnginFrame un file di connessione.vnc > OK Nel file di connessione deve essere riportato l ip relativo alla macchina nella quale la sessione interattiva sta girando > OK L utente può loggarsi nella macchina e l applicativo selezionato viene eseguito automaticamente dopo il login > OK L utente tramite portale può condividere la sessione con altri utenti > OK Un altro utente una volta condivisa la sessione può ricevere il file di connessione tramite portale e lavorare nella stessa sessione > OK La sessione viene chiusa correttamente > OK Sono stati effettuati numerosi test, con utenze diverse e per tutte le applicazioni rese disponibili lato portale: Paraview (Linux) > OK Accelrys (Linux) > OK Seeg Viewer (Linux) > OK

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012 791522 Alessandro Brusò Installazione di una piattaforma Linux Server LDAP File Server Domain Controller 2 1 1 2 3 Analisi Creazione del server virtuale Installazione e configurazione dei servizi 3 Analisi

Dettagli

Open Database Connectivity (ODBC)

Open Database Connectivity (ODBC) Open Database Connectivity (ODBC) Open Database Connectivity (ODBC), proposto dalla Microsoft nel 1991, fornisce un interfaccia applicativa standard che permette ad una generica applicazione di accedere

Dettagli

Corso Tecnico WEB 2013

Corso Tecnico WEB 2013 Corso Tecnico WEB 2013 Client FTP - FILEZILLA 1 Ing. Antonio Ariu Filezilla FileZilla è un client FTP per ambienti Windows, distribuito con licenza open source e liberamente distribuibile, disponibile

Dettagli

D3.7 Sviluppo di unità di test e report relativi ai moduli di interfacciamento tra il Portale di visualizzazione remota 3D e il MiddleWare.

D3.7 Sviluppo di unità di test e report relativi ai moduli di interfacciamento tra il Portale di visualizzazione remota 3D e il MiddleWare. D3.7 Sviluppo di unità di test e report relativi ai moduli di interfacciamento tra il Portale di visualizzazione remota 3D e il MiddleWare. Use Case Test API Middleware in modalità emulazione Stato del

Dettagli

Allegato Tecnico Backup As A Service

Allegato Tecnico Backup As A Service Allegato Tecnico Backup As A Service Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 BACKUP AS A SERVICE 1.3 Attivazione del servizio Scenari possibili Scenario 1 Scenario 2 Scenario

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel OXO fino alla Rel. 4.x

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel OXO fino alla Rel. 4.x Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel OXO fino alla Rel. 4.x 2016 01/03/2016 2-14 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI ALCATEL SUPPORTATE... 5 2 COME PROGRAMMARE LA CENTRALE PER

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Elmeg

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Elmeg Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Elmeg 2016 01/03/2016 2-17 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI ELMEG SUPPORTATE.... 5 2 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO.... 6 3 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

Dettagli

Colla MGC Guida all installazione

Colla MGC Guida all installazione Colla MGC Guida all installazione C o l l a M G C V i a B a r i, 1 8 1 7 0 0 2 2 A l t a m u r a ( B A ) Guida all installazione di un MySQL Galera Cluster su nodi hardware o macchine virtuali utilizzando

Dettagli

Installazione e configurazione DSFPA (Datasoftware Fattura Pubblica Amministrazione)

Installazione e configurazione DSFPA (Datasoftware Fattura Pubblica Amministrazione) Installazione e configurazione DSFPA (Datasoftware Fattura Pubblica Amministrazione) L installazione del software DSFPA avviene in linea generale in due momenti: 1) Installazione lato server, in cui viene

Dettagli

Linux LPI Essential. Obiettivi

Linux LPI Essential. Obiettivi Linux LPI Essential Il corso di Linux LPI Essential è pensato per introdurre alle conoscenze e tecniche basilari per l'uso personale e d'ufficio di un PC o di un dispositivo mobile, con installata una

Dettagli

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST Selection Tool del Sistema ARTIST L incarico è stato affidato al RTI composta da: Kayser Italia S.r.l. Daxo con capogruppo Kayser Italia s.r.l. SETA () Espandibilità e flessibilità Delocalizzazione istallazione

Dettagli

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate.

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate. L infrastruttura software si compone di tutti quei sistemi e servizi informatici (spesso invisibili all utente finale) che permettono un corretto funzionamento della rete informatica aziendale. S u di

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Elementi di Informatica Capitolo 1 - Concetti Generali Si definisce: Hardware, l'insieme degli elementi fisici che costituiscono un computer (vedi capitolo 2). Software, l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

Configurazione di una LAN in ambiente Windows

Configurazione di una LAN in ambiente Windows Configurazione in ambiente Windows Configurazione di una LAN in ambiente Windows Appunti per le classi III inf. A cura dei proff. Mario Catalano e Paolo Franzese 1/23 Configurazione TCP/IP statica 1/2

Dettagli

Telephony Appliance BNTA 2.0 Guida Rapida per l installazione

Telephony Appliance BNTA 2.0 Guida Rapida per l installazione Telephony Appliance BNTA 2.0 Guida Rapida per l installazione beronet GmbH info@beronet.com +49 30 25 93 89 0 1 Indice Introduzione... 3 1) beronet Hypervisor... 3 A. Come accedere l Hypervisor... 3 B.

Dettagli

I N S T A L L A Z I O N E D I M I S T R A L L A T O C L I E N T

I N S T A L L A Z I O N E D I M I S T R A L L A T O C L I E N T I N S T A L L A Z I O N E D I M I S T R A L L A T O C L I E N T P R E M E S S A La versione Client di Mistral installa i file necessari alla sola connessione alla base dati; Mistral verrà comunque sempre

Dettagli

Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Giugno 2015 INDICE A) INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO... 2 AGGIORNAMENTO STAND ALONE/SERVER... 2 AGGIORNAMENTO CLIENT... 4 B) CONSERVAZIONE IN

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Siemens Hipath 2000/3000

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Siemens Hipath 2000/3000 Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Siemens Hipath 2000/3000 2016 01/03/2016 2-17 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI SIEMENS SUPPORTATE.... 5 2 COME PROGRAMMARE LA CENTRALE PER L INTEGRAZIONE

Dettagli

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based tesi di laurea Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana 1 candidato Salvatore Agnello Matr. 41/2612

Dettagli

Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI DI LAVORO INTEGRATO IN OUTLOOK 2010

Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI DI LAVORO INTEGRATO IN OUTLOOK 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel OXO fino alla Rel. 5.x 6.x

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel OXO fino alla Rel. 5.x 6.x Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel OXO fino alla Rel. 5.x 6.x 2016 01/03/2016 2-20 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI ALCATEL SUPPORTATE... 5 2 COME PROGRAMMARE LA CENTRALE

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna (aggiornato al 7.03.2012)

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna (aggiornato al 7.03.2012) Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna (aggiornato al 7.03.2012) Documento stampabile riassuntivo del servizio: la versione aggiornata è sempre quella pubblicata

Dettagli

Solution Integrator 28/12/16.

Solution Integrator 28/12/16. 28/12/16 www.middlewaresrl.com CHI SIAMO Azienda giovane e dinamica guidata da un team di esperti specialisti Start-up innovativa nell information technology Professionisti dell ict: progettiamo, sviluppiamo

Dettagli

Manuale Utente Guglielmo SmartClient

Manuale Utente Guglielmo SmartClient Manuale Utente Guglielmo SmartClient Guida a Guglielmo SmartClient Versione: 1.0 Guglielmo Tutti i marchi citati all interno di questa guida appartengono ai loro legittimi proprietari. -2- 1. Introduzione

Dettagli

Navigazione protetta a misura di scuola!

Navigazione protetta a misura di scuola! Navigazione protetta a misura di scuola! Un server firewall all-in-one, per garantire sicurezza e incrementare le potenzialità e le funzionalità della rete scolastica. Facile da gestire grazie all intuitiva

Dettagli

Dipartimento Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici INA-SAIA. SSLProxy. Manuale Utente. versione 1.

Dipartimento Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici INA-SAIA. SSLProxy. Manuale Utente. versione 1. SSLProxy Manuale Utente versione 1.0 Indice 1 Panoramica... 3 2 Installazione...4 2.1 Prerequisiti... 4 2.2 Acquisizione del pacchetto... 4 2.3 Copia dei file sulla postazione client... 4 2.4 Esecuzione

Dettagli

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE ALLEGATO E Premessa Il presente documento descrive le principali caratteristiche del servizio di accesso alla rete CSI. Descrizione del Servizio Il servizio

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO SAFEBOX

INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO SAFEBOX INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO SAFEBOX Prerequisiti Passo 1: configurazione di Cliens GSL\Redigo Passo 2: installazione del servizio SafeBox. Elenco e stato dei backup Interazione con Cliens

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

Tesina esame Programmazione di Sistemi Mobile Realizzato da Roberto Giuliani Matricola icloud. Inserimenti, modifiche e cancellazioni

Tesina esame Programmazione di Sistemi Mobile Realizzato da Roberto Giuliani Matricola icloud. Inserimenti, modifiche e cancellazioni Tesina esame Programmazione di Sistemi Mobile Realizzato da Roberto Giuliani Matricola 633688 icloud Inserimenti, modifiche e cancellazioni icloud Prima di iniziare ad osservare le strutture e le varie

Dettagli

AURORA WebDOC Document Management System

AURORA WebDOC Document Management System AURORA WebDOC Document Management System PRESENTAZIONE Aurora WebDOC è un software della famiglia DMS (document management system) pensato per le piccole aziende e gli studi professionali. Queste realtà

Dettagli

ATTIVITÀ. Descrizione del laboratorio virtuale attivato nel progetto. Documento: Descrizione piattaforma Laboratorio Virtuale

ATTIVITÀ. Descrizione del laboratorio virtuale attivato nel progetto. Documento: Descrizione piattaforma Laboratorio Virtuale ATTIVITÀ Descrizione del laboratorio virtuale attivato nel progetto Documento: Descrizione piattaforma Laboratorio Virtuale 1. Introduzione Per lo sviluppo delle attività, è stato utilizzato un laboratorio

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: garantire la correttezza e la precisione nell elaborazione

Dettagli

MANUALE DI AMMINISTRAZIONE

MANUALE DI AMMINISTRAZIONE MANUALE DI AMMINISTRAZIONE NOTA BENE: Le videate riportate nel presente documento sono a titolo di esempio e possono riportare release non aggiornate. Pannello di controllo Ambiente Windows Il comando

Dettagli

Configurazione Postazioni di Controllo. Document ID: sv_control_station_it_v17_02 https://sevio.it

Configurazione Postazioni di Controllo. Document ID: sv_control_station_it_v17_02 https://sevio.it Configurazione Postazioni di Controllo https://sevio.it 2017 Sevio. Tutti i diritti riservati. Marchi commerciali Sevio è un marchio commerciale di Eurobica Corporate. Microsoft, Windows sono marchi registrati

Dettagli

Guida per l Aggiornamento

Guida per l Aggiornamento Grazie per aver usato Bomgar. Per Bomgar l'assistenza ai clienti è la maggiore priorità. Aiutaci a fornirti prestazioni eccellenti. Se desideri fare un commento oppure segnalare eventuali errori o omissioni

Dettagli

Oxatis DataPlug. Per Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Windows 8 e Windows 10. Manuale d uso della console Danea/EasyFatt

Oxatis DataPlug. Per Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Windows 8 e Windows 10. Manuale d uso della console Danea/EasyFatt Oxatis DataPlug Per Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Windows 8 e Windows 10 Manuale d uso della console Danea/EasyFatt Indice Introduzione... 3 Configurazione della console... 4 Utilizzo della console...

Dettagli

Manuale di installazione. Gepra V1.1 Napoli 20 Aprile 2009

Manuale di installazione. Gepra V1.1 Napoli 20 Aprile 2009 Manuale di installazione Gepra V1.1 Napoli 20 Aprile 2009 GESTIONE PRATICHE Pag. 2/18 Indice 1. INSTALLAZIONE SISTEMA... 3 1.1 INSTALLAZIONE PRODOTTO... 3 1.2 PRIMO AVVIO... 7 2. CONFIGURAZIONE MULTIUTENZA...

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per utenti

Dettagli

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore.

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. I SISTEMI OPERATIVI Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. Le funzioni di un S.O. non sono definibili in modo esaustivo e puntuale così come non

Dettagli

Soluzioni HP per la stampa pull

Soluzioni HP per la stampa pull Soluzioni HP per la stampa pull Quale soluzione di stampa è più adeguata al vostro business? HP si rende perfettamente conto che la vostra attività è unica nel suo genere. Per questo offriamo numerose

Dettagli

SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926

SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926 SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926 CAPITOLATO D'ONERI Art. 1 Oggetto della fornitura Il presente documento disciplina la fornitura di un

Dettagli

per ulteriori informazioni consultare la guida disponibile on line all indirizzo:

per ulteriori informazioni consultare la guida disponibile on line all indirizzo: GYMCOD Cos è e a cosa serve GymCod è un programma che consente di eseguire in modo semplice l operazione di codifica delle tessere/bracciali dell impianto con pochi click del mouse. Come si installa 1.

Dettagli

L accesso alla rete wireless di UniFe e la sua integrazione con la federazione IDEM. Relatore: Michele Lugli

L accesso alla rete wireless di UniFe e la sua integrazione con la federazione IDEM. Relatore: Michele Lugli L accesso alla rete wireless di UniFe e la sua integrazione con la federazione IDEM Relatore: Michele Lugli Introduzione Wi-Fe è il servizio di connettività wireless dell Università di Ferrara Il sistema

Dettagli

Scheda di Pesatura Analogica per Bilance Elettromeccaniche MOD. Virtual SG. Versione 1.0

Scheda di Pesatura Analogica per Bilance Elettromeccaniche MOD. Virtual SG. Versione 1.0 - - Scheda di Pesatura Analogica per Bilance Elettromeccaniche MOD Virtual SG Versione 1.0 Il dispositivo in oggetto e una scheda di pesatura analogica per doppia piattaforma da installare all interno

Dettagli

Gestione posta del Distretto 2060

Gestione posta del Distretto 2060 Gestione posta del Distretto 2060 0 Premessa Il presente documento riporta le indicazioni e le istruzioni per la gestione della posta sul server distrettuale. Per accedere alla posta si possono utilizzare

Dettagli

Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar

Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar Linee Guida Versione 2.1 settembre 2015 SOMMARIO 1 Revisioni 1 2 Introduzione 2 3 Durata e tempi del test 2 4 Accounts 2 5 Corretta esecuzione e completamento

Dettagli

Aspetti critici della telefonia VoIP in Cloud 2. Perché la soluzione Wildix Cloud è differente? 3. Continuità di servizio 4

Aspetti critici della telefonia VoIP in Cloud 2. Perché la soluzione Wildix Cloud è differente? 3. Continuità di servizio 4 Wildix Cloud Principali caratteristiche della soluzione Wildix Unified Communications & Collaboration offerta su piattaforma Cloud. Sommario: Aspetti critici della telefonia VoIP in Cloud 2 Perché la soluzione

Dettagli

ALLEGATO Specifiche di Interfaccia

ALLEGATO Specifiche di Interfaccia ALLEGATO Specifiche di Interfaccia PROGETTO INTEGRAZIONE SISTEMA DI PRENOTAZIONE DELL ENTE (CUP CASSA) VERSO SPORTELLI SELF SERVICE 1 Introduzione Obiettivo di questo documento è descrivere l architettura

Dettagli

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente Samsung Universal Print Driver Guida dell utente immagina le possibilità Copyright 2009 Samsung Electronics Co., Ltd. Tutti i diritti riservati. Questa guida viene fornita solo a scopo informativo. Tutte

Dettagli

THE BRAIN BEHIND YOUR BUSINESS

THE BRAIN BEHIND YOUR BUSINESS CONCEPT STORE THE BRAIN BEHIND YOUR BUSINESS www.sinapsesystem.com SINAPSE / OVERVIEW Sinapse è un sistema software a plugin che connette, come in una rete neurale, entità semplici che collaborano per

Dettagli

FUEL introduzione e primi test

FUEL introduzione e primi test FUEL introduzione e primi test Giovanni Zizzi, Diego Michelotto INFN-CNAF 17 Dicembre 2014 Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso

Dettagli

Virtualizzazione e macchine virtuali. Presentata da Bernardo Lombardi

Virtualizzazione e macchine virtuali. Presentata da Bernardo Lombardi Virtualizzazione e macchine virtuali Presentata da Bernardo Lombardi La virtualizzazione Per virtualizzazione, in ambiti informatici, si intende la creazione di una versione virtuale di una risorsa normalmente

Dettagli

Sistema operativo. Avere un architettura multi-core è un vantaggio

Sistema operativo. Avere un architettura multi-core è un vantaggio Sistema operativo Software responsabile del controllo e della gestione dei componenti hardware di un computer mediante interfaccia (driver), e della gestione dei vari programmi del computer. I programmi

Dettagli

I MODULI SOFTWARE. Wireless Network. Internet

I MODULI SOFTWARE. Wireless Network. Internet IL SOFTWARE Il sistema rappresenta una soluzione volta alla realizzazione di strumenti per la tracciabilità ed il monitoraggio dei dati relativi alle operazioni di carico e di scarico effettuate durante

Dettagli

DOCUMENTAZIONE OWNCLOUD

DOCUMENTAZIONE OWNCLOUD DOCUMENTAZIONE OWNCLOUD INTRODUZIONE OwnCloud è un software open source di sincronizzazione e condivisione file/cartelle; fornisce una sincronizzazione sicura dei file grazie all'autenticazione attraverso

Dettagli

BitDefender Business Security

BitDefender Business Security BitDefender Business Security BitDefender Business Security è una soluzione di gestione potente e facile da usare per la sicurezza delle aziende, che offre una protezione proattiva contro virus, spyware,

Dettagli

Sistema Operativo (Software di base)

Sistema Operativo (Software di base) Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM Versione 1.0 Indice Indice INDICE 2 PREFAZIONE 3 IL MANUALE OPERATIVO 3 I LETTORI DEL MANUALE 3 DEFINIZIONI 3 I CONTENUTI DEL MANUALE 4 CAPITOLO

Dettagli

Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1

Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1 Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1 15-604135 Dicembre 2012 Sommario Capitolo 1: Introduzione... 5 Scopo del documento... 5 Destinatari... 5 Documenti correlati...

Dettagli

Compilazione rapporto di Audit in remoto

Compilazione rapporto di Audit in remoto Compilazione rapporto di Audit in remoto Installazione e configurazione CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 2.1 16/11/09 Indice Indice...

Dettagli

I sistemi operativi (prima parte) Agostino Lorenzi I sistemi operativi - Atlas

I sistemi operativi (prima parte) Agostino Lorenzi I sistemi operativi - Atlas I sistemi operativi (prima parte) Le esigenze dell informatica moderna Computer facili da usare Gestione di grandi archivi di dati Esecuzione di più programmi sulla stessa macchina Collegamento in rete

Dettagli

Problemi di attivazione dell opzione Fiery

Problemi di attivazione dell opzione Fiery Problemi di attivazione dell opzione Fiery Questo documento contiene importanti informazioni su questo release. Distribuire una copia di questo documento a tutti gli utenti prima di procedere con l installazione.

Dettagli

Login Defender CNS. Quick Guide. Copyright by Cryptware di Ugo Chirico

Login Defender CNS. Quick Guide. Copyright by Cryptware di Ugo Chirico Login Defender CNS Quick Guide Copyright 2006-2012 by Cryptware di Ugo Chirico Cryptware - http://www.cryptware.it 28/03/2012 Sommario 1 Introduzione... 3 1.1 Caratteristiche del software:... 3 2 Installazione...

Dettagli

Venere TS Certificati (Guida operativa)

Venere TS Certificati (Guida operativa) Venere TS Certificati (Guida operativa) 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Aggiornamento Venere all ultima versione disponibile... 3 1.1.3 Installazione ACN2009

Dettagli

Sommario. 1 La shell di Windows PowerShell... 1

Sommario. 1 La shell di Windows PowerShell... 1 Ringraziamenti.........................................................xix Introduzione........................................................... xxi A chi è rivolto il libro...............................................

Dettagli

Solution Integrator 18/06/16. www.middlewaresrl.com

Solution Integrator 18/06/16. www.middlewaresrl.com 18/06/16 www.middlewaresrl.com CHI SIAMO Azienda giovane e dinamica guidata da un team di esperti specialisti Start-up innovativa nell information technology Professionisti dell ict: progettiamo, sviluppiamo

Dettagli

COMPATIBILITA fra ARCHIFLOW e i BROWSERS maggiormente utilizzati. Internet Explorer 11 Compatibility View. Internet Explorer 10

COMPATIBILITA fra ARCHIFLOW e i BROWSERS maggiormente utilizzati. Internet Explorer 11 Compatibility View. Internet Explorer 10 COMPATIBILITA fra ARCHIFLOW e i BROWSERS maggiormente utilizzati Explorer 6 Explorer 7 Explorer 8 Explorer 9 Explorer 10 Compatibility View Explorer 10 Explorer 11 Compatibility View Explorer 11 Firefox

Dettagli

Panoramica della soluzione ibrida Servizi di integrazione applicativa di SharePoint 2013

Panoramica della soluzione ibrida Servizi di integrazione applicativa di SharePoint 2013 Panoramica della soluzione ibrida Servizi di integrazione applicativa di SharePoint 2013 Christopher J Fox Microsoft Corporation Novembre 2012 Si applica a: SharePoint 2013, SharePoint Online Riepilogo:

Dettagli

Installazione e Configurazione del servizio DHCP. Orazio Battaglia

Installazione e Configurazione del servizio DHCP. Orazio Battaglia Installazione e Configurazione del servizio Orazio Battaglia Protocollo e Servizio Il protocollo (Dynamic Host Configuration Protocol) è un protocollo di rete di livello applicativo che permette ai dispositivi

Dettagli

INTRODUZIONE INTERFACCIA UTENTE SCENARIO D INTEGRAZIONE CON L ANAGRAFE REGIONALE FILTRI DI RICERCA MINIMI RICHIESTI...

INTRODUZIONE INTERFACCIA UTENTE SCENARIO D INTEGRAZIONE CON L ANAGRAFE REGIONALE FILTRI DI RICERCA MINIMI RICHIESTI... !!!" "!!"!# $! !!!$ 1. INTRODUZIONE... 4 1.1. INTERFACCIA UTENTE... 5 1.2. SCENARIO D INTEGRAZIONE CON L ANAGRAFE REGIONALE... 10 1.3. FILTRI DI RICERCA MINIMI RICHIESTI... 11 2. MODALITA DI RICERCA E

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Sistema per la gestione dell accreditamento e monitoraggio della formazione continua in medicina (ECM_L) Guida all applicazione

Sistema per la gestione dell accreditamento e monitoraggio della formazione continua in medicina (ECM_L) Guida all applicazione Regione Liguria Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Personale del Servizio Sanitario Regionale Sistema per la gestione dell accreditamento e monitoraggio della formazione continua in medicina

Dettagli

Software EasyTool Professional

Software EasyTool Professional Il software EasyTool Professional consente di effettuare, attraverso il PC, tutte le operazioni di configurazione, programmazione e manutenzione del sistema By-me in alternativa alla centrale. L applicativo

Dettagli

MADEsmart Motore per l Analisi Demografica ed Epidemiologica. Requisiti tecnici e modalità di accesso

MADEsmart Motore per l Analisi Demografica ed Epidemiologica. Requisiti tecnici e modalità di accesso Motore per l Analisi Demografica ed Epidemiologica VERSIONE 1.1 Pag. 1 di 13 Contesto è un applicativo software per l accesso a dati e indicatori di interesse sanitario ed epidemiologico. È stato sviluppato

Dettagli

NUOVO SERVIZIO LIVE UPDATE PER UTENTI MERCURIO (sistemi Windows/Linux)

NUOVO SERVIZIO LIVE UPDATE PER UTENTI MERCURIO (sistemi Windows/Linux) NUOVO SERVIZIO LIVE UPDATE PER UTENTI MERCURIO (sistemi Windows/Linux) Siamo lieti di informare che, a partire dal 30 Novembre, gli aggiornamenti inviati da Mercurio saranno disponibili anche nella nuova

Dettagli

Tecnologie di virtualizzazione

Tecnologie di virtualizzazione Tecnologie di virtualizzazione Obiettivo: disaccoppiare il comportamento delle risorse hardware e software di un sistema di elaborazione, così come viste dall utente, dalla loro realizzazione fisica. Disaccoppiamento

Dettagli

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: Il Software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: un insieme di programmi che permettono di trasformare un insieme di circuiti

Dettagli

PASW Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete)

PASW Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete) PASW Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di PASW Statistics 18 con licenza di rete. Questo documento è destinato

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE

SISTEMI DI ELABORAZIONE SISTEMI DI ELABORAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2011/2012 Il progetto consiste nello sviluppo di un applicazione client/server. Client e server

Dettagli

XAMPP - Cos'è e installazione in locale

XAMPP - Cos'è e installazione in locale XAMPP - Cos'è e installazione in locale XAMPP è un acronimo che sta per X - Cross-Platform A Apache M MySQL P PHP P Perl E' una semplice e leggera distribuzione Apache che rende estremamente semplice a

Dettagli

Come aggiornare il firmware sulle stampanti largo formato

Come aggiornare il firmware sulle stampanti largo formato Come aggiornare il firmware sulle stampanti largo formato Canon imageprograf Introduzione Nella vita di una stampante ImagePrograf, possono essere rilasciati nuove versioni di firmware con l intento di

Dettagli

IDENTITY MANAGEMENT AND GOVERNANCE

IDENTITY MANAGEMENT AND GOVERNANCE IDENTITY MANAGEMENT AND GOVERNANCE Il tema della gestione del ciclo di vita delle utenze definite sui sistemi IT e delle autorizzazioni assegnate a tali account, è cruciale nella gestione della sicurezza

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione del

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione del TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Versione 01.00 del 16.07.2013 - Sistema Operativo Microsoft Windows 32/64 bit - Carte Athena Per conoscere tutti i servizi della TS CNS visita il sito:

Dettagli

Manuale aggiornamento modulo comando al volante

Manuale aggiornamento modulo comando al volante 07/11 MAN AGG CV.PPTX Manuale aggiornamento modulo comando al volante Le informazioni tecniche incluse nel seguente manuale sono da ritenersi puramente indicative, e l azienda produttrice non si assume

Dettagli

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio Rete Sicura Plus Guida d installazione ed attivazione del servizio Come avviare l'installazione Per installare il prodotto, sono necessari: a. Una connessione internet b. Una chiave di abbonamento valida

Dettagli

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni MAW DOCUMENT MANAGEMENT Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni Cos è MDM! mdm (Maw Document Management) è la soluzione di Enterprise Content Management, per la gestione

Dettagli

Registro elettronico scuola ospedaliera rel. 5.0

Registro elettronico scuola ospedaliera rel. 5.0 Registro elettronico scuola ospedaliera rel. 5.0 MODELLO DI AUTENTICAZIONE E AUTORIZZAZIONE 1/7 INDICE MODELLO DI AUTENTICAZIONE E AUTORIZZAZIONE...3 INTRODUZIONE...3 DESCRIZIONE GENERALE DEL MODELLO DI

Dettagli

Manuale operativo Multi azienda

Manuale operativo Multi azienda Manuale operativo Multi azienda Istruzioni per la configurazione del Raggruppamento Multi azienda per l accesso al servizio di Remote Banking BancoPosta Impresa Online (BPIOL) Edizione: febbraio 2014 1

Dettagli

Setup di una cloud privata a Torino Un prototipo in produzione. S.Bagnasco, D.Berzano, R.Brunetti, S.Lusso

Setup di una cloud privata a Torino Un prototipo in produzione. S.Bagnasco, D.Berzano, R.Brunetti, S.Lusso Setup di una cloud privata a Torino Un prototipo in produzione S.Bagnasco, D.Berzano, R.Brunetti, S.Lusso 1 Motivazione! Negli ultimi anni la quantita di risorse hardware eterogenee di fascia consumer

Dettagli

N E W S L E T T E R L U G L I O Release Copyright 2016 ICONA Srl Newsletter Livecare Support Luglio 2016

N E W S L E T T E R L U G L I O Release Copyright 2016 ICONA Srl Newsletter Livecare Support Luglio 2016 N E W S L E T T E R L U G L I O 2 0 1 6 Release 13.60 Copyright 2016 ICONA Srl Newsletter Livecare Support Luglio 2016 1. SOMMARIO 1. SOMMARIO... 2 2. LINK ALLA NUOVA VERSIONE DEI PROGRAMMI... 3 3. AGENT:

Dettagli

D3.1 Documento di analisi della visualizzazione 3D in ambiente Cloud e relative problematiche

D3.1 Documento di analisi della visualizzazione 3D in ambiente Cloud e relative problematiche D3.1 Documento di analisi della visualizzazione 3D in ambiente Cloud e relative problematiche Il Cloud Computing La visualizzazione nella Cloud Problematiche Virtualizzazione della GPU Front end Virtualization

Dettagli

D3.6 Documento illustrante le metodologie di interfacciamento tra il Portale di visualizzazione remota 3D e il MiddleWare.

D3.6 Documento illustrante le metodologie di interfacciamento tra il Portale di visualizzazione remota 3D e il MiddleWare. D3.6 Documento illustrante le metodologie di interfacciamento tra il Portale di visualizzazione remota 3D e il MiddleWare. Architettura Client WS Configurazione Utenti Schedulatori Hosts Template Windows

Dettagli

Capitolo I1: Laboratorio con DevC++

Capitolo I1: Laboratorio con DevC++ 1. Introduzione DevC++ è un ambiente di sviluppo integrato (IDE, ovvero Integrated Development Environment) che permette di scrivere e verificare programmi in linguaggio C o C++, sia in modalità Windows

Dettagli

ESSE3 GUIDA DEL PRODOTTO CONCORSI GESTIONE REFERENZE

ESSE3 GUIDA DEL PRODOTTO CONCORSI GESTIONE REFERENZE ESSE3 GUIDA DEL PRODOTTO CONCORSI GESTIONE REFERENZE pag. 1 di 8 INDICE 1. Scopo del documento... 3 2. Storia delle modifiche... 3 3. Descrizione della funzionalità... 3 4. Implementazione... 4 4.1 Concorsi...

Dettagli

AlarmRack & AlarmManager. Descrizione Prodotto

AlarmRack & AlarmManager. Descrizione Prodotto AlarmRack & AlarmManager Descrizione Prodotto Versione: 1.4 Data: 15/02/2007 Pag.1/8 AlarmRack AlarmRack e un sistema integrato che permette di tenere sotto controllo ininterrottamente la vostra rete dati.

Dettagli

CSA TERMINAL SERVER. Guida all installazione del client

CSA TERMINAL SERVER. Guida all installazione del client CSA TERMINAL SERVER Guida all installazione del client 1 - Prerequisiti Configurazione Hardware minima consigliata: - Architettura PC compatibile - Pentium II 300 MHz - 64 Mbyte RAM - Scheda video SVGA

Dettagli