Segreto bancario svizzero Situazione attuale e cambiamenti futuri.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Segreto bancario svizzero Situazione attuale e cambiamenti futuri."

Transcript

1 With With With With Passion Passion Passion Passion Segreto bancario svizzero Situazione attuale e cambiamenti futuri marco.jaeggi@jempartners.net With With With With Passion Passion Passion Passion

2 Temi che verranno trattati in questa relazione Il segreto bancario svizzero: lo stato attuale Percezione dell istituto Lo stato attuale dell istituto Convenzioni contro le doppie imposizioni I reati fiscali previsti dal diritto svizzero Fisco e assistenza amministrativa Assistenza giudiziaria internazionale Standard internazionali OECD / OCSE Il modello convenzionale l Art. 26 i commenti La probabile situazione futura, il punto di vista svizzero

3 La percezione dell istituto Privacy patrimoniale Diritto inalienabile la massima discrezione sul patrimonio Avere mezzo non significa necessariamente avere i mezzi per difenderli Segreto bancario È etico il segreto bancario sui mezzi riconducibili ad un imprenditore onesto, fiscalmente corretto, professionalmente attivo ed attento al bene della sua impresa

4 La percezione dell istituto È ripugnante la pubblicazione di informazioni in relazione allo stato patrimoniale delle persone che dimostrano di essere adempienti ai loro doveri fiscali La pubblicazione della loro capacità economica espone i contribuenti onesti e le loro famiglie a gravi pericoli.

5 La difesa del segreto bancario svizzero Il 61% dei Ticinesi considera che la Svizzera dovrebbe difendere il segreto bancario anche a costo di importanti ricadute negative nelle relazioni con altri paesi. Il 55% dei Ticinesi approva il principio di ancorare il segreto bancario alla Costituzione Federale. Il 65% dei Ticinesi teme l abolizione del segreto bancario considerando il contraccolpo sul tenore di vita degli svizzeri.

6 Lo stato attuale dell istituto Bases légales La protection de la sphère privée - et partant le secret bancaire - est fortement ancrée dans la conscience des citoyennes et des citoyens de notre pays. Elle se fonde aussi bien sur la Constitution que sur plusieurs lois. Le secret bancaire est un droit du citoyen et un devoir des banques. Il oblige les banques à garantir la discrétion sur les affaires financières de leurs clients.

7 Lo stato attuale dell istituto Bases légales Le détenteur du secret est le client et non la banque. La banque seule ne peut pas lever le secret bancaire. Le client peut délier la banque de son obligation de discrétion en l'autorisant, voire en l'obligeant à révéler des informations couvertes par le secret. De même la banque peut être contrainte, dans les cas prévus par la loi, de publier des informations sur ses clients, notamment lorsqu'il existe un soupçon suffisant de délit.

8 Lo stato attuale dell istituto Limites définies par la loi La législation impose certaines limites au secret bancaire. Des dispositions du droit civil, du droit de la poursuite pour dettes et de la faillite, du droit pénal, du droit administratif et de l'entraide en matière pénale prévoient des dérogations au secret bancaire. Celui-ci peut ainsi être levé sur ordre d'une autorité judiciaire ou de l'autorité de surveillance, même contre la volonté du client.

9 Lo stato attuale dell istituto Réglementation actuelle de l'échange d'informations Dans le domaine fiscal, il est possible d'échanger des informations avec les autres pays selon deux procédures distinctes: d'un côté, l'échange d'informations a lieu entre autorités fiscales, par la voie de l'assistance administrative. Cet échange se fonde sur des conventions bilatérales visant à éviter la double imposition. De l'autre, les informations peuvent être échangées entre autorités judiciaires, dans le cadre de l'entraide judiciaire. Dans ce cas, l'échange d'informations se fonde sur la loi fédérale sur l'entraide pénale internationale.

10 Lo stato attuale dell istituto Réglementation actuelle de l'échange d'informations Comme la Suisse a déposé, il y a plusieurs années, une réserve visà-vis de l'art. 26 du Modèle de convention de l'ocde en vue d'éviter la double imposition des revenus et de la fortune, les conventions en vigueur actuellement ne prévoient pas de «grande» clause d'entraide administrative. Elles règlent l'échange d'informations uniquement en cas de soupçon de fraude fiscale et non en cas de soupçon de soustraction d'impôt.

11 Convenzione Italia / Svizzera Convenzione contro le doppie imposizioni Italia/Svizzera Articolo Le autorità competenti degli Stati contraenti potranno scambiarsi le informazioni (che le legislazioni fiscali dei due Stati permettono di ottenere nel quadro della prassi amministrativa normale) necessarie per una regolare applicazione della presente Convenzione. Le informazioni così scambiate devono essere tenute segrete e potranno essere rivelate soltanto alle persone che si occupano dell'accertamento, della riscossione, della giurisdizione o delle azioni penali quanto alle imposte alle quali si riferisce la presente convenzione. Non potranno essere scambiate informazioni suscettibili di rivelare segreti commerciali, bancari, industriali o professionali o metodi commerciali.

12 Convenzione Italia / Svizzera Convenzione contro le doppie imposizioni Italia/Svizzera Articolo Le disposizioni del presente articolo non potranno in nessun caso essere interpretate nel senso di imporre ad uno degli Stati contraenti di adottare misure amministrative in deroga alla sua regolamentazione o alla sua prassi amministrativa ovvero contrarie alla sua sovranità, alla sua sicurezza, ai suoi interessi generali o all'ordine pubblico oppure fornire informazioni che non possano essere ottenute in base alla sua propria legislazione o a quella dello Stato che le chiede

13 I reati fiscali previsti dal diritto svizzero Imposte dirette (cantonali e federali) Base legislativa: Legge Tributaria Cantonale, Legge sull Imposta Federale Diretta Reato: sottrazione d imposta (dissimulazione di elementi imponibili) Autorità di perseguimento: Autorità fiscale cantonale, esclusa la capacità di perquisizione e sequestro Segreto bancario: Opponibile

14 I reati fiscali previsti dal diritto svizzero Imposte dirette (cantonali e federali) Base legislativa: Legge Tributaria Cantonale, Legge sull Imposta Federale Diretta Reato: Frode fiscale (uso di documenti alterati o falsi) Autorità di perseguimento: Ministero pubblico, con la capacità di perquisizione, sequestro, arresto Segreto bancario: Non opponibile

15 I reati fiscali previsti dal diritto svizzero Imposte indirette (IVA, Imposta preventiva, Tassa di bollo) Base legislativa: Leggi speciali (LIVA, LIP, LTB) Reato: Sottrazione di imposta (dissimulazione di elementi di imponibile) Autorità di perseguimento: Autorità fiscale federale, con la capacità di perquisizione e sequestro in caso di continuazione del reato per somme importanti Segreto bancario: Non opponibile

16 I reati fiscali previsti dal diritto svizzero Imposte dirette e indirette Base legislativa: Legge federale sul diritto penale amministrativo Reato: Truffa in materia di tasse (condotta astuta per indurre in errore il fisco) Autorità di perseguimento: Autorità fiscale federale, con la capacità di perquisizione e sequestro in caso di continuazione del reato per somme importanti Segreto bancario: Non opponibile

17 I reati fiscali previsti dal diritto svizzero Basi legislative in relazione allo scambio di informazioni fiscali nell ambito delle imposte indirette Protocollo fra CEE e CH relativo all assistenza amministrativa reciproca in materia doganale, attivo da 1997 Accordo tra UE e CH per la lotta contro la frode Bilaterali II, attualmente in vigore da Aprile 2009 con Regno Unito, Francia, Germania, Polonia, Svezia, Bulgaria, Romania, Finlandia Il segreto bancario non è opponibile all autorità estera richiedente

18 L assistenza giudiziaria Proporzionalità: l intervento inquirente e coercitivo deve essere proporzionale alla gravità del reato commesso. Specialità: l assistenza richiesta deve riguardare una fattispecie specifica e non può «cambiare strada facendo». Punibilità: reato penale punibile con una pena privativa della libertà di almeno 3 anni (doppia punibilità).

19 Lo standard internazionale OCSE Modello OCSE Convenzione contro le doppie imposizioni ARTICLE 26 EXCHANGE OF INFORMATION 1.The competent authorities of the Contracting States shall exchange such information as is foreseeably relevant for carrying out the provisions of this Convention Le autorità fiscali degli stati contraenti devono potersi scambiare quelle informazioni aventi prevedibilmente importanza nel raggiungimento degli scopi di questa convenzione

20 Lo standard internazionale OCSE Modello OCSE Convenzione contro le doppie imposizioni ARTICLE 26 comma 1 (continua) EXCHANGE OF INFORMATION or to the administration or enforcement of the domestic laws concerning taxes of every kind and description imposed on behalf of the Contracting States, Lo stesso impegno lo devono mantenere le amministrazioni o le autorità che agiscono come mandanti di uno degli Stati contraenti, previste dalla normativa fiscale interna.

21 Lo standard internazionale OCSE Modello OCSE Convenzione contro le doppie imposizioni ARTICLE 26 comma 1 (continua) EXCHANGE OF INFORMATION or of their political subdivisions or local authorities, insofar as the taxation there under is not contrary to the Convention. Allo stesso impegno sono tenute le autorità locali e le loro suddivisioni politiche, sino al limite di quanto contemplato in questa Convenzione

22 Lo standard internazionale OCSE Modello OCSE Convenzione contro le doppie imposizioni ARTICLE 26 comma 1 EXCHANGE OF INFORMATION The exchange of information is not restricted by Articles 1 and 2. Lo scambio di informazioni non è limitato alle previsioni degli articoli 1 definente i soggetti a cui si applica questa convenzione e 2 articolo che definisce le tasse che sono contemplate in questa convenzione. Secondo il commentario le informazioni devono essere scambiate nella loro massima estensione.

23 Lo standard internazionale OCSE Modello OCSE Convenzione contro le doppie imposizioni ARTICLE 26 comma 2 EXCHANGE OF INFORMATION 2. Any information received under paragraph 1 by a Contracting State shall be treated as secret in the same manner as information obtained under the domestic laws of that State and shall be disclosed only to persons or authorities (including courts and administrative bodies) concerned with the assessment or collection of, the enforcement or prosecution in respect of, the determination of appeals in relation to the taxes referred to in paragraph 1, or the oversight of the above. Such persons or authorities shall use the information only for such purposes. They may disclose the information in public court proceedings or in judicial decisions.

24 Lo standard internazionale OCSE Modello OCSE Convenzione contro le doppie imposizioni ARTICLE 26 comma 2 EXCHANGE OF INFORMATION 2. Such persons or authorities shall use the information only for such purposes. Le informazioni ottenute possono essere utilizzate solo per lo scopo per cui sono state richieste (requisito di specialità). Comunque il commentario definisce che Contracting State may wish to allow the sharing of tax information by tax authorities with other law enforcement agencies and judicial authorities on certain high priority matters (e.g. to combat money laundering, corruption, terrorism financing).

25 Lo standard internazionale OCSE Modello OCSE Convenzione contro le doppie imposizioni ARTICLE 26 comma 3 EXCHANGE OF INFORMATION 3. In no case shall the provisions of paragraphs 1 and 2 be construed so as to impose on a Contracting State the obligation: a) to carry out administrative measures at variance with the laws and administrative practice of that or of the other Contracting State; b) to supply information which is not obtainable under the laws or in the normal course of the administration of that or of the other Contracting State; Il commentario: nessun Stato può essere costretto, per adempiere al dovere di scambio delle informazioni ad andare al di là (beyond) di quanto prevede la sua legge interna.

26 La prassi svizzera Solo richiedendo direttamente al contribuente le informazioni bancarie l Amministrazioni Federali delle Contribuzioni può cercare di ottenere informazioni bancarie. Prassi di richiesta attraverso il modulo Attestazione di completezza, richiedibile solo se si verificano le seguenti condizioni: Il contribuente ha rifiutato di apportare le prove circa la provenienza o la destinazione dei fondi; sussiste un rapporto d affari provato con la banca in questione; esiste un fondato sospetto che vi sia stata una sottrazione d imposta o un tentativo si sottrazione.

27 La prassi svizzera Vale il principio della proporzionalità garantito dalla Costituzione: Ogni richiesta rivolta al contribuente deve essere idonea a raggiungere lo scopo perseguito; l autorità deve scegliere, fra le misure possibili, quella che meglio preserva gli interessi del contribuente; gli interessi in gioco devono essere valutati e deve essere intrapresa una ponderazione fra la gravità dell incidenza sugli interessi privati conseguenti alla richiesta di collaborazione, da una parte, ed il risultato perseguito nell interesse pubblico.

28 Il formulario Attestazione di completezza With With With With Passion Passion Passion Passion

29 Il formulario Attestazione di completezza Obbliga la banca a fornire l elenco completo delle sue relazioni di affari con un contribuente durante un determinato periodo. L autorità fiscale non ha diritto di richiedere direttamente all istituto bancario l Attestazione di completezza (AC). L AC attesta unicamente le relazioni contrattuali intrattenute dal contribuente con la banca. Il BO (Beneficial owner) non è soggetto all attestazione, perché non è la controparte contrattuale della banca.

30 Lo standard internazionale OCSE Modello OCSE Convenzione contro le doppie imposizioni ARTICLE 26 comma 3 EXCHANGE OF INFORMATION 3. In no case shall the provisions of paragraphs 1 and 2 be construed so as to impose on a Contracting State the obligation: c) to supply information which would disclose any trade, business, industrial, commercial or professional secret or trade process, or information, the disclosure of which would be contrary to public policy (ordre public). Il commentario: Secrets should not be taken in too wide a sense

31 Lo standard internazionale OCSE Modello OCSE Convenzione contro le doppie imposizioni ARTICLE 26 comma 5 EXCHANGE OF INFORMATION 5.In no case shall the provisions of paragraph 3 be construed to permit a Contracting State to decline to supply information solely because the information is held by a bank, other financial institution, nominee or person acting in an agency or a fiduciary capacity or because it relates to ownership interests in a person. Esempio del commentario: An individual subject to tax in State A maintains a bank account with Bank B in State B. State A is examining the income tax return of the individual and makes a request to State B for all bank account income and asset information held by Bank B in order to determine whether there were deposits of untaxed earned income. State B should provide the requested bank information to State A.

32 Possibili scenari: il punto di vista svizzero 1. Salvaguardia della certezza del diritto. Non ci sarà alcun automatismo di richiesta / risposta tra le amministrazioni fiscali: le richieste dovranno essere "concrete e motivate". 2. Assistenza amministrativa nelle questioni fiscali limitata a casi singoli (escluse le "fishing expeditions"). Ogni caso sarà trattato da un organismo svizzero che dovrà, innanzitutto, definire la possibilità dell'invio delle informazioni all'autorità richiedente. 3. Soluzioni transitorie eque. Rispetto della situazione attuale dei clienti delle banche svizzere residenti in altre giurisdizioni.

33 Possibili scenari: il punto di vista svizzero 4. Limitazione dello scambio alle imposte considerate dalla Convenzione. 5. Principio di sussidiarietà conformemente al modello di Convenzione dell'ocse. Non avverrà nessuno scambio, se l'autorità fiscale richiedente può ottenere la stessa informazione ricorrendo a fonti o effettuando ricerche nella propria giurisdizione. 6. Disponibilità a eliminare le discriminazioni.

34 L incognita politica With With With With Passion Passion Passion Passion

L impatto del «Foreign Account Tax Compliance Act» in Italia. di Vittoria Segre

L impatto del «Foreign Account Tax Compliance Act» in Italia. di Vittoria Segre L impatto del «Foreign Account Tax Compliance Act» in Italia di Vittoria Segre All interno del Titolo A, denominato «Foreign Account Tax Compliance», del codice tributario statunitense, al fine di contrastare

Dettagli

ATTI DEL CONVEGNO BSC. partners

ATTI DEL CONVEGNO BSC. partners ATTI DEL CONVEGNO BSC partners INDICE RAPPORTI TRA VIOLAZIONI PENALI E VOLUNTARY DISCLOSURE DELLE PERSONE FISICHE E DELLE SOCIETÀ Avv. Sebastiano Stufano... 4 STRUMENTI INTERNAZIONALI PER LO SCAMBIO D

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE... 1 1. LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE IN MATERIA TRIBUTARIA... 2. 1.2 Art.26 del Modello di Convenzione Ocse...

INDICE INTRODUZIONE... 1 1. LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE IN MATERIA TRIBUTARIA... 2. 1.2 Art.26 del Modello di Convenzione Ocse... INDICE INTRODUZIONE... 1 1. LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE IN MATERIA TRIBUTARIA... 2 1.2 Art.26 del Modello di Convenzione Ocse... 3 1.3 Modello di Tax Information Exchange Agreement... 6 2. LO SCUDO

Dettagli

D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI

D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI Trattati bilaterali investimento (BIT) - Cina: 110 BIT - Il primo concluso nel 1982

Dettagli

Scambio di informazioni in materia fiscale La nuova normativa di San Marino

Scambio di informazioni in materia fiscale La nuova normativa di San Marino 5187 APPROFONDIMENTO Scambio di informazioni in materia fiscale La nuova normativa di San Marino di Piergiorgio Valente (*), Luca Beccari (**) e Caterina Alagna (***) Secondo la nuova normativa sammarinese,

Dettagli

Stefania Zivelonghi do0ore commercialista revisore legale

Stefania Zivelonghi do0ore commercialista revisore legale Stefania Zivelonghi do0ore commercialista revisore legale PRINCIPALI FONTI NORMATIVE: Norme interne Norme convenzionali Norme comunitarie CONVENZIONI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI Sono accordi bilaterali

Dettagli

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE IN MATERIA FISCALE. Paolo Bernasconi, Ergin Cimen, Sonia Del Boca, Massimo Zamboni

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE IN MATERIA FISCALE. Paolo Bernasconi, Ergin Cimen, Sonia Del Boca, Massimo Zamboni Primo Corso di formazione obbligatoria OAD FCT 2012/2013 22.10.2012 COOPERAZIONE INTERNAZIONALE IN MATERIA FISCALE Paolo Bernasconi, Ergin Cimen, Sonia Del Boca, Massimo Zamboni Relatori Paolo Bernasconi,

Dettagli

E' stato cambiato l'articolo della convenzione tra Italia e Lussemburgo relativa allo scambio di informazioni anche per gli intermediari finanziari.

E' stato cambiato l'articolo della convenzione tra Italia e Lussemburgo relativa allo scambio di informazioni anche per gli intermediari finanziari. LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI COL LUSSEMBURGO: VERSO L'INIZIO DELLA FINE DEL SEGRETO a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi Introduzione L art. 27 integrato prevede la possibilità, per i due stati, di chiedere

Dettagli

Svizzera: attualità in tema di scambio di informazioni con i Paesi comunitari

Svizzera: attualità in tema di scambio di informazioni con i Paesi comunitari Svizzera: attualità in tema di scambio di informazioni con i Paesi comunitari Prof. dr. Pasquale Pistone WU Vienna e Università di Salerno Roma, 1 dicembre 2009 Pasquale.pistone@wu.ac.at Institute for

Dettagli

ACCORDO TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL GOVERNO DEL PRINCIPATO DEL LIECHTENSTEIN SULLO SCAMBIO DI INFORMAZIONI IN MATERIA FISCALE

ACCORDO TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL GOVERNO DEL PRINCIPATO DEL LIECHTENSTEIN SULLO SCAMBIO DI INFORMAZIONI IN MATERIA FISCALE ACCORDO TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL GOVERNO DEL PRINCIPATO DEL LIECHTENSTEIN SULLO SCAMBIO DI INFORMAZIONI IN MATERIA FISCALE Il Governo della Repubblica Italiana e il Governo del Principato

Dettagli

LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI SUCCESSIONE IN EUROPA: IL REGOLAMENTO 650/2012. Studio Mauro MICHELINI

LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI SUCCESSIONE IN EUROPA: IL REGOLAMENTO 650/2012. Studio Mauro MICHELINI LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI SUCCESSIONE IN EUROPA: IL REGOLAMENTO 650/2012 CONVENZIONE TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA ED IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA FRANCESE PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI

Dettagli

Disposizioni Ocse su scambio di informazioni con paradisi fiscali. di Piergiorgio Valente (*)

Disposizioni Ocse su scambio di informazioni con paradisi fiscali. di Piergiorgio Valente (*) 5781 APPROFONDIMENTO I Tax Information Exchange Agreements (TIEAs) Disposizioni Ocse su scambio di informazioni con paradisi fiscali di Piergiorgio Valente (*) L Ocse attua una politica intesa a incentivare

Dettagli

Impresa e patrimonio di famiglia. La presunzione di residenza in Italia delle holding estere

Impresa e patrimonio di famiglia. La presunzione di residenza in Italia delle holding estere Incontro di studi Impresa e patrimonio di famiglia La presunzione di residenza in Italia delle holding estere Giovanni Rolle Torino, 10 luglio 2007 LA RESIDENZA FISCALE DI SOCIETA ED ENTI: LA DISCIPLINA

Dettagli

Modulo di rimborso della ritenuta su obligazioni emesse da società

Modulo di rimborso della ritenuta su obligazioni emesse da società Modulo di rimborso della ritenuta su obligazioni emesse da società PARTE I / PART I DOMANDA DI RIMBORSO PARZIALE / TOTALE dell imposta italiana applicata agli interessi su titoli diversi da quelli emessi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (FRATTINI) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL INTERNO (MARONI)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (FRATTINI) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL INTERNO (MARONI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4143 DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (FRATTINI) DI CONCERTO

Dettagli

In bozza le modifiche al Commentario del modello di convenzione Beneficiario effettivo, i chiarimenti dell OCSE

In bozza le modifiche al Commentario del modello di convenzione Beneficiario effettivo, i chiarimenti dell OCSE 10 Maggio 2011, ore 09:09 In bozza le modifiche al Commentario del modello di convenzione Beneficiario effettivo, i chiarimenti dell OCSE Il 29 aprile scorso, il Comitato per gli Affari Fiscali (CAF) dell

Dettagli

La residenza fiscale del Trust L applicabilità dei regimi convenzionali

La residenza fiscale del Trust L applicabilità dei regimi convenzionali ollaborazione con ealizzata in collaborazione con SAVONA La residenza fiscale del Trust L applicabilità dei regimi convenzionali Giuseppe Lepore Ragioniere Commercialista in Savona Questioni preliminari

Dettagli

Il ruolo del Commercialista come stimolo alla crescita delle imprese di minori dimensioni.

Il ruolo del Commercialista come stimolo alla crescita delle imprese di minori dimensioni. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO THINK SMALL FIRST: La piccola e la micro impresa al centro dell attenzione dell Europa Il ruolo del Commercialista come stimolo alla crescita delle imprese

Dettagli

Ordinanza sull assistenza amministrativa secondo le convenzioni per evitare le doppie imposizioni

Ordinanza sull assistenza amministrativa secondo le convenzioni per evitare le doppie imposizioni Ordinanza sull assistenza amministrativa secondo le convenzioni per evitare le doppie imposizioni (OACDI) del 1 settembre 2010 (Stato 1 ottobre 2010) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 1

Dettagli

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali Milano, 22 giugno 2012 Prof. Avv. Alessandro Mantelero Politecnico di Torino IV Facoltà I. Informazione pubblica ed informazioni personali

Dettagli

AVVISO n.14114 08 Settembre 2009

AVVISO n.14114 08 Settembre 2009 AVVISO n.14114 08 Settembre 2009 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche alle Istruzioni: Codice di Autodisciplina/Amendemnts to the Instructions: Code

Dettagli

Contesto internazionale, scambio di informazioni e ruolo degli intermediari esteri Manuela La Gamba

Contesto internazionale, scambio di informazioni e ruolo degli intermediari esteri Manuela La Gamba Contesto internazionale, scambio di informazioni e ruolo degli intermediari esteri Manuela La Gamba Padova, 23 aprile 2015 La Trasparenza Fiscale: un trend globale Le recenti misure di cooperazione internazionale

Dettagli

PROBLEMI DI TRANSFER PRICING PER LE STABILI ORGANIZZAZIONI. Giuseppe Ascoli. Milano, 5 dicembre 2012

PROBLEMI DI TRANSFER PRICING PER LE STABILI ORGANIZZAZIONI. Giuseppe Ascoli. Milano, 5 dicembre 2012 PROBLEMI DI TRANSFER PRICING PER LE STABILI ORGANIZZAZIONI Giuseppe Ascoli La determinazione del reddito della Stabile Organizzazione - Reddito di impresa e stabile organizzazione - Rapporti tra stabile

Dettagli

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL TAX LAW REVIEW Fondata da Founded by GIOVANNI PUOTI Professore di

Dettagli

Appunti euroritenuta. Torino 30 giugno 2015

Appunti euroritenuta. Torino 30 giugno 2015 Appunti euroritenuta Torino 30 giugno 2015 Agreements between the EU and five European countries On 2 June 2004, the Council adopted a Decision on the signature and conclusion of an Agreement between the

Dettagli

ETHICS. Procedimenti relativi a condotta commerciale etica

ETHICS. Procedimenti relativi a condotta commerciale etica FINANCE Dati bancari Nome della Banca Paese della Banca Bank Account Number 1 Bank Account Number 2 Bank Account Number 3 Bank Account Number 4 Bank Account Number 5 IBAN Codice SWIFT Domande generali

Dettagli

Tabella delle concordanze: avamprogetto LPD/ riforma del Consiglio d Europa / riforma dell Unione europea

Tabella delle concordanze: avamprogetto LPD/ riforma del Consiglio d Europa / riforma dell Unione europea Tabella delle concordanze: avamprogetto LPD/ riforma del Consiglio d Europa / riforma dell Unione europea Avamprogetto LPD Progetto STE 108 1 Direttiva (UE) 2016/680 2 Regolamento (UE) 2016/679 3 Sezione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA OFFERTA DI RIACQUISTO DI OBBLIGAZIONI SUBORDINATE EMESSE DA UNICREDIT

COMUNICATO STAMPA OFFERTA DI RIACQUISTO DI OBBLIGAZIONI SUBORDINATE EMESSE DA UNICREDIT COMUNICATO STAMPA OFFERTA DI RIACQUISTO DI OBBLIGAZIONI SUBORDINATE EMESSE DA UNICREDIT PERIODO DI ADESIONE ALL OFFERTA DAL 25 GENNAIO 2016 AL 16 FEBBRAIO 2016 SALVO PROROGA O RIAPERTURA DELL OFFERTA DATA

Dettagli

Associazione Accademia Europea Mozart 9 MASTERCLASS DI MUSICA DA CAMERA - CERVO marzo 28 marzo

Associazione Accademia Europea Mozart 9 MASTERCLASS DI MUSICA DA CAMERA - CERVO marzo 28 marzo Associazione Accademia Europea Mozart 9 MASTERCLASS DI MUSICA DA CAMERA - CERVO 2016 23 marzo 28 marzo MODULO D ISCRIZIONE da inviare via mail a corsi@accademiamozart.eu le iscrizioni dovranno pervenire

Dettagli

Riconciliazione tra istruzioni T2S ed istruzioni X-TRM

Riconciliazione tra istruzioni T2S ed istruzioni X-TRM Riconciliazione tra istruzioni T2S ed istruzioni X-TRM Versione 2.0 18/03/2015 London Stock Exchange Group 18/03/2015 Page 1 Summary Riconciliazione X-TRM e T2S per DCP 1. Saldi iniziali ed operazioni

Dettagli

dossier politica Bilaterali II: lotta contro la frode Significativo miglioramento della collaborazione con l'ue

dossier politica Bilaterali II: lotta contro la frode Significativo miglioramento della collaborazione con l'ue Bilaterali II: lotta contro la frode Significativo miglioramento della collaborazione con l'ue 29 ottobre 2003 Numero 20/2 dossier politica economiesuisse Federazione delle imprese svizzere Verband der

Dettagli

Residenza Fiscale (Exit tax) Francesco Squeo Partner, Belluzzo & Partners Milano, 27 Maggio 2014

Residenza Fiscale (Exit tax) Francesco Squeo Partner, Belluzzo & Partners Milano, 27 Maggio 2014 Residenza Fiscale (Exit tax) Francesco Squeo Partner, Belluzzo & Partners Milano, 27 Maggio 2014 Normativa interna Residenza persone fisiche art.2 co.2 TUIR Persone che per la maggior parte del periodo

Dettagli

La provincia di Padova

La provincia di Padova La provincia di Padova Siena, maggio 2014 Area Research & IR Provincia di Padova: dati socio economici 1/2 Padova DATI SOCIO-ECONOMICI 2014 Var. % 13-14 Var. % 14-15 Var. % 15-16 Padova Italia Padova Italia

Dettagli

La provincia di Napoli

La provincia di Napoli La provincia di Napoli Siena, maggio 2014 Area Research & IR Provincia di Napoli: dati socio economici 1/2 Napoli DATI SOCIO-ECONOMICI 2014 Var. % 13-14 Var. % 14-15 Var. % 15-16 Napoli Italia Napoli Italia

Dettagli

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL TAX LAW REVIEW Fondata da Founded by GIOVANNI PUOTI 2007 3 settembre/dicembre

Dettagli

Il plurilinguismo istituzionale svizzero. Swiss institutional multilingualism

Il plurilinguismo istituzionale svizzero. Swiss institutional multilingualism Cancelleria federale CaF Servizi linguistici centrali, Divisione italiana Swiss institutional multilingualism Bellinzona, 2 giugno 205 Cancelleria federale Federal Chancellery 2 Costituzione federale della

Dettagli

La provincia di Palermo

La provincia di Palermo La provincia di Palermo Siena, maggio 2014 Area Research & IR Provincia di Palermo: dati socio economici 1/2 Palermo DATI SOCIO-ECONOMICI 2014 Var. % 13-14 Var. % 14-15 Var. % 15-16 Palermo Italia Palermo

Dettagli

TRASPARENZA E SCAMBIO DI INFORMAZIONI

TRASPARENZA E SCAMBIO DI INFORMAZIONI TRASPARENZA E SCAMBIO DI INFORMAZIONI Lo stato dell arte e i rapporti tra l Italia e la Svizzera Como, 5 dicembre 2013 Avv. Sebastiano Garufi, Ph.D. Introduzione 2 13 marzo 2009: Il Consiglio Federale

Dettagli

Accordo tra la Confederazione Svizzera e l Isola di Man sullo scambio di informazioni in materia fiscale

Accordo tra la Confederazione Svizzera e l Isola di Man sullo scambio di informazioni in materia fiscale Traduzione 1 Accordo tra la Confederazione Svizzera e l Isola di Man sullo scambio di informazioni in materia fiscale 0.651.367.36 Concluso il 28 agosto 2013 Approvato dall Assemblea federale il 20 giugno

Dettagli

Asset Management Bond per residenti in Italia

Asset Management Bond per residenti in Italia Asset Management Bond per residenti in Italia Agosto 2013 1 SEB Life International SEB Life International (SEB LI www.seb.ie) società irlandese interamente controllata da SEB Trygg Liv Holding AB, parte

Dettagli

CERTIFICATO DI RESIDENZA

CERTIFICATO DI RESIDENZA 5000-IT Copia per l amministrazione estera CERTIFICATO DI RESIDENZA Domanda di applicazione della convenzione fiscale tra Francia e 12816*01 Il contribuente deve indicare in questa casella il nome dello

Dettagli

EVOLUZIONE DEL CONTESTO FISCALE INTERNAZIONALE

EVOLUZIONE DEL CONTESTO FISCALE INTERNAZIONALE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La Voluntary disclosure EVOLUZIONE DEL CONTESTO FISCALE INTERNAZIONALE CARLO GALLI CLIFFORD CHANCE 13 FEBBRAIO 2015 MILANO Il segreto bancario è morto Algirdas

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 4 della Legge Costituzionale n.185/2005 e l articolo 6 della Legge Qualificata n.186/2005; Promulghiamo

Dettagli

LA V.D. SU DOPPIO BINARIO: CONTESTO INTERNAZIONALE

LA V.D. SU DOPPIO BINARIO: CONTESTO INTERNAZIONALE LA V.D. SU DOPPIO BINARIO: CONTESTO INTERNAZIONALE Sistema di regolarizzazione delle attività finanziarie e patrimoniali costituite e/o detenute fuori del territorio Italiano. Quadro normativo TERAMO,

Dettagli

Le modifiche all art. 26 del modello OCSE sullo scambio di informazioni

Le modifiche all art. 26 del modello OCSE sullo scambio di informazioni Le modifiche all art. 26 del modello OCSE sullo scambio di informazioni di Sebastiano Garufi (*) e Carlo Garbarino (**) L approfondimento Il presente contributo illustra le recenti modifiche apportate

Dettagli

Accordo tra la Confederazione Svizzera e il Belize sullo scambio di informazioni in materia fiscale

Accordo tra la Confederazione Svizzera e il Belize sullo scambio di informazioni in materia fiscale Traduzione 1 Accordo tra la Confederazione Svizzera e il Belize sullo scambio di informazioni in materia fiscale Concluso il 10 agosto 2015 Approvato dall Assemblea federale il 17 giugno 2016 2 Entrato

Dettagli

La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2. Massimo Scolari Segretario generale Ascosim

La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2. Massimo Scolari Segretario generale Ascosim La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2 Massimo Scolari Segretario generale Ascosim 1 Informazione al cliente sulla tipologia di consulenza Art. 24.4 a) in caso di prestazione di consulenza

Dettagli

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità Il controllo delle dichiarazioni di conformità Valutazione delle principali non conformità Reg. CEE/UE 1935/04 Art. 16 - Dichiarazione di conformità 1. Le misure specifiche di cui all articolo 5 prevedono

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. La nuova Convenzione tra Italia

Dettagli

ARRANGEMENT FOR A STUDENT EXCHANGE between University College London and The Scuola Normale Superiore, Pisa

ARRANGEMENT FOR A STUDENT EXCHANGE between University College London and The Scuola Normale Superiore, Pisa ARRANGEMENT FOR A STUDENT EXCHANGE between and The Scuola Normale Superiore, Pisa Preamble 1. The Faculty of Arts and Humanities (FAH) of (UCL) and the Scuola Normale Superiore of Pisa (SNS) have agreed

Dettagli

D) Tabelle e grafici. 1. La concorrenza fiscale intercantonale. 2. Istituzione di una Flat Rate Tax in neutralità di gettito fiscale

D) Tabelle e grafici. 1. La concorrenza fiscale intercantonale. 2. Istituzione di una Flat Rate Tax in neutralità di gettito fiscale D) Tabelle e grafici 1. La concorrenza fiscale intercantonale 2. Istituzione di una Flat Rate Tax in neutralità di gettito fiscale 3. La perdita di gettito fiscale nel caso in cui si istituisse un aliquota

Dettagli

COMUNICATO STAMPA OVS S.p.A.

COMUNICATO STAMPA OVS S.p.A. This announcement is not an offer for sale of securities in the United States. The securities referred to herein may not be sold in the United States absent registration or an exemption from registration

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI BANCA CARIGE IL RAGGRUPPAMENTO DELLE AZIONI ORDINARIE E DI RISPARMIO NEL RAPPORTO DI 1 AZIONE NUOVA OGNI 100 ESISTENTI

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI BANCA CARIGE IL RAGGRUPPAMENTO DELLE AZIONI ORDINARIE E DI RISPARMIO NEL RAPPORTO DI 1 AZIONE NUOVA OGNI 100 ESISTENTI NOT FOR PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN, OR INTO, THE UNITED PRESS RELEASE COMUNICATO STAMPA ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI BANCA CARIGE L ASSEMBLEA ORDINARIA HA APPROVATO: IL BILANCIO

Dettagli

Concluso il 17 marzo 2014 Approvato dall Assemblea federale il 20 marzo Entrato in vigore mediante scambio di note il 27 luglio 2015

Concluso il 17 marzo 2014 Approvato dall Assemblea federale il 20 marzo Entrato in vigore mediante scambio di note il 27 luglio 2015 Traduzione 1 0.651.138 Accordo tra la Confederazione Svizzera e il Principato di Andorra sullo scambio di informazioni in materia fiscale Concluso il 17 marzo 2014 Approvato dall Assemblea federale il

Dettagli

W W.C A S U C C I.B I Z

W W.C A S U C C I.B I Z Design successi e insuccessi della tutela tra Diritti d autore, Registrazione e Concorrenza sleale Giovanni F. Casucci TRIPS Design: (art 25) 1. Members shall provide for the protection of independently

Dettagli

Accordo aggiuntivo. Traduzione 1

Accordo aggiuntivo. Traduzione 1 Traduzione 1 Accordo aggiuntivo alla Convenzione tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Francese, intesa ad evitare la doppia imposizione nel campo delle imposte sul reddito e sulla sostanza, conclusa

Dettagli

SACE BT: Assicurazione Cauzioni. Roma, 24 ottobre 2012

SACE BT: Assicurazione Cauzioni. Roma, 24 ottobre 2012 SACE BT: Assicurazione Cauzioni Roma, 24 ottobre 2012 SACE BT: le Cauzioni Le cauzioni possono essere definite come somme di denaro depositate presso il richiedente e che lo indennizzano dai danni diretti

Dettagli

Imposta federale diretta Periodo fiscale 2002

Imposta federale diretta Periodo fiscale 2002 Divisione principale imposta federale diretta, imposta preventiva, tasse di bollo Eidgenössische Steuerverwaltung ESTV Administration fédérale des contributions AFC Amministrazione federale delle contribuzioni

Dettagli

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Bologna 20.05.16 PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Romano Zilli IZSLT European Commission A new Animal Health Strategy for the European Union (2007-2013) where Prevention is better than cure

Dettagli

Messaggio concernente un Protocollo che modifica la Convenzione di doppia imposizione con il Regno di Norvegia e il relativo Protocollo

Messaggio concernente un Protocollo che modifica la Convenzione di doppia imposizione con il Regno di Norvegia e il relativo Protocollo 05.048 Messaggio concernente un Protocollo che modifica la Convenzione di doppia imposizione con il Regno di Norvegia e il relativo Protocollo del 3 giugno 2005 Onorevoli presidenti e consiglieri, vi sottoponiamo,

Dettagli

Legge federale su un adeguamento della LIFD e della LAID alle disposizioni generali del CP

Legge federale su un adeguamento della LIFD e della LAID alle disposizioni generali del CP Termine di referendum: 15 gennaio 2015 Legge federale su un adeguamento della LIFD e della LAID alle disposizioni generali del CP del 26 settembre 2014 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera,

Dettagli

La disciplina d investimento nel mondo del trading online G. Frapolli AVP CornèrTrader

La disciplina d investimento nel mondo del trading online G. Frapolli AVP CornèrTrader La disciplina d investimento nel mondo del trading online G. Frapolli AVP CornèrTrader Agenda Introduzione Controllo e disciplina Le cose da fare per essere efficaci nel trading VANTAGGI utilizzando la

Dettagli

COMUNICATO STAMPA OVS S.p.A.

COMUNICATO STAMPA OVS S.p.A. This announcement is not an offer for sale of securities in the United States. The securities referred to herein may not be sold in the United States absent registration or an exemption from registration

Dettagli

ATTESTATO DI RESIDENZA FISCALE PERSONE FISICHE CERTIFICATE OF TAX RESIDENCE FOR INDIVIDUALS

ATTESTATO DI RESIDENZA FISCALE PERSONE FISICHE CERTIFICATE OF TAX RESIDENCE FOR INDIVIDUALS Direzione Provinciale di Ufficio Territoriale di ATTESTATO DI RESIDENZA FISCALE PERSONE FISICHE CERTIFICATE OF TAX RESIDENCE FOR INDIVIDUALS Sulla base delle informazioni presenti nel sistema informativo

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO Settore Concorsuale di afferenza: 12/D2 Settore Scientifico disciplinare: IUS/12 Ciclo xxv LA TUTELA DEL CONTRIBUENTE

Dettagli

Lo Scambio di Informazioni ad Hong Kong

Lo Scambio di Informazioni ad Hong Kong Hong Kong, 29 marzo 2016 Newsletter Hong Kong Lo Scambio di Informazioni ad Hong Kong 1. Cos è lo Scambio di Informazioni? Lo scambio di informazioni ( Scambio di Informazioni ) è la trasmissione da parte

Dettagli

UBI Banca. Incontra Schroders. Carlo Trabattoni Responsabile Distribuzione Retail Europa Continentale

UBI Banca. Incontra Schroders. Carlo Trabattoni Responsabile Distribuzione Retail Europa Continentale UBI Banca Incontra Schroders Carlo Trabattoni Responsabile Distribuzione Retail Europa Continentale Cosa è successo dall inizio del 2008 Contesto particolarmente sfavorevole per le vendite dei fondi d

Dettagli

Finlabo Market Update (17/12/2014)

Finlabo Market Update (17/12/2014) Finlabo Market Update (17/12/2014) 1 STOXX600 Europe Lo STOXX600 si è portato su un importante livello rappresentato dalla trend-line dinamica. Crediamo che da questi livelli possa partire un rimbalzo

Dettagli

Lugano Fiscal Forum. 6 Giugno Andrea Moja Prof. di Diritto dell Unione Europea e Trust presso l Università di Brescia

Lugano Fiscal Forum. 6 Giugno Andrea Moja Prof. di Diritto dell Unione Europea e Trust presso l Università di Brescia Lugano Fiscal Forum 6 Giugno 2016 Andrea Moja Prof. di Diritto dell Unione Europea e Trust presso l Università di Brescia Avvocato in Milano SLC Via Montenapoleone 21, 20121 Tel. 0276007741 Fax. 0276002675

Dettagli

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI C 4/2 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 9.1.2015 INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI Informazioni ai sensi dell articolo 76 del regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del

Dettagli

INFORMATIVA EMITTENTI N. 18/12

INFORMATIVA EMITTENTI N. 18/12 INFORMATIVA EMITTENTI N. 18/12 Data: 10/02/2012 Ora: 15:05 Mittente: UniCredit S.p.A. Oggetto: Risultati definitivi dell aumento di capitale in opzione agli azionisti ordinari e di risparmio / Final results

Dettagli

La provincia di Milano

La provincia di Milano La provincia di Milano Siena, maggio 2014 Area Research & IR Provincia di Milano: dati socio economici 1/2 Milano DATI SOCIO-ECONOMICI 2014 Var. % 13-14 Var. % 14-15 Var. % 15-16 Milano Italia Milano Italia

Dettagli

Autodenuncia esente da pena Art. 258, 265a e 269 seg. LT, Art. 175, 181a, 186 seg. LIFD

Autodenuncia esente da pena Art. 258, 265a e 269 seg. LT, Art. 175, 181a, 186 seg. LIFD Autodenuncia esente da pena Art. 258, 265a e 269 seg. LT, Art. 175, 181a, 186 seg. LIFD Il presente documento è strettamente confidenziale e per esclusivo uso interno, pertanto ne è vietata la distribuzione

Dettagli

Richiesta di attribuzione del codice EORI

Richiesta di attribuzione del codice EORI Allegato 2/IT All Ufficio delle Dogane di Richiesta di attribuzione del codice EORI A - Dati del richiedente Paese di residenza o della sede legale: (indicare il codice ISO e la denominazione del Paese)

Dettagli

Il Canton Ticino Marzio Conti. Costituzione Compiti dello Stato, compiti principali dello Stato, competenze, ripartizione dei compiti

Il Canton Ticino Marzio Conti. Costituzione Compiti dello Stato, compiti principali dello Stato, competenze, ripartizione dei compiti Il Canton Ticino Marzio Conti Costituzione Compiti dello Stato, compiti principali dello Stato, competenze, ripartizione dei compiti Programma attività Introduzione e conoscenza reciproca Brain storming

Dettagli

SEMINARIO ASSIOM FOREX US ELECTIONS

SEMINARIO ASSIOM FOREX US ELECTIONS SEMINARIO ASSIOM FOREX US ELECTIONS Game change? (expectations, possible reactions, fx view) Diana Janostakova FX&MM Trader Milano, 4 novembre 2016 1 AGENDA 1. Actual expectations & market movements 2.

Dettagli

Risvolti patologici e allocazione rischio. Avv. Gennaro Mazzuoccolo Partner Banking Norton Rose Fulbright Studio Legale Roma 14 novembre 2013

Risvolti patologici e allocazione rischio. Avv. Gennaro Mazzuoccolo Partner Banking Norton Rose Fulbright Studio Legale Roma 14 novembre 2013 Risvolti patologici e allocazione rischio Avv. Gennaro Mazzuoccolo Partner Banking Roma 14 novembre 2013 Sommario Presentazione Tipi Contrattuali Allocazione Rischi Casi Pratici 2 You get your licence.

Dettagli

La due diligence. Gioacchino D Angelo

La due diligence. Gioacchino D Angelo La due diligence Gioacchino D Angelo Agenda Il wider approach: implicazioni operative e procedurali Outline delle procedure di due diligence Conti Preesistenti di Persone Fisiche: il Residence Address

Dettagli

Legge sul riciclaggio di denaro

Legge sul riciclaggio di denaro Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di polizia fedpol Stato maggiore Ufficio di comunicazione in materia di riciclaggio di denaro MROS Legge sul riciclaggio di denaro Nuova

Dettagli

Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari. Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments

Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari. Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari Market Abuse Procedure

Dettagli

Pannello Lexan BIPV. 14 Gennaio 2013

Pannello Lexan BIPV. 14 Gennaio 2013 Pannello Lexan BIPV 14 Gennaio 2013 PANELLO LEXAN* BIPV Il pannello Lexan BIPV (Building Integrated Photovoltaic panel) è la combinazione di una lastra in policarbonato Lexan* con un pannello fotovoltaico

Dettagli

Legge federale sull attuazione dell Accordo FATCA tra la Svizzera e gli Stati Uniti

Legge federale sull attuazione dell Accordo FATCA tra la Svizzera e gli Stati Uniti Legge federale sull attuazione dell Accordo FATCA tra la Svizzera e gli Stati Uniti (Legge FATCA) del 27 settembre 2013 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 173 capoverso

Dettagli

Le principali libertà civili

Le principali libertà civili Le principali libertà civili (art. 13 54 Cost. Diritti e doveri dei cittadini) Art. 13 La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO Presentazione di Ettore Dezza... Pag. XIII Prefazione di Cristina Campiglio...» XV Note biografiche...» XXVII Elenco delle pubblicazioni...» XXIX TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Dettagli

Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID. Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID

Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID. Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID Annex

Dettagli

I principali quesiti I principali quesiti a cui rispondere sono i seguenti:

I principali quesiti I principali quesiti a cui rispondere sono i seguenti: Diritto tributario internazionale e dell UE L individuazione della persona interessata e del detentore delle informazioni nel quadro dell assistenza amministrativa fiscale con riguardo al trust 31 Oriana

Dettagli

Dichiarazione di Conformità ( Declaration of Conformity)

Dichiarazione di Conformità ( Declaration of Conformity) Dichiarazione di Conformità ( Declaration of Conformity) La presente dichiarazione di conformità è rilasciata sotto l esclusiva responsabilità del fabbricante: This Declaration of Conformity is issued

Dettagli

Milano 10 maggio 2011. dott. Carmine Carlo Presidente MPO Trustee S.p.A. Forum Trust 11a Edizione - Via Senato 5 Milano Carlton Hotel Baglioni

Milano 10 maggio 2011. dott. Carmine Carlo Presidente MPO Trustee S.p.A. Forum Trust 11a Edizione - Via Senato 5 Milano Carlton Hotel Baglioni Stato dell arte sulla fiscalità diretta e indiretta dei Trust a seguito degli ultimi chiarimenti dell Agenzia delle Entrate e della giurisprudenza tributaria Milano dott. Carmine Carlo Presidente MPO Trustee

Dettagli

Compliance ed Organizzazione Aziendale: una opportunità che unisce diritto e scienza di impresa.

Compliance ed Organizzazione Aziendale: una opportunità che unisce diritto e scienza di impresa. Compliance ed Organizzazione Aziendale: una opportunità che unisce diritto e scienza di impresa. di Fabrizio Elia pubblicato sul Quadrimestrale dell Ordine degli Avvocati QUADERNI Dicembre 2012 In data

Dettagli

Ordinanza d esecuzione della legge federale sull imposta federale diretta

Ordinanza d esecuzione della legge federale sull imposta federale diretta 70.550 Ordinanza d esecuzione della legge federale sull imposta federale diretta in virtù dell art., art. 4, art. 85 cpv., art. 89, art. 9 cpv. 5, art. 0, art. 0 cpv. 4, art. 04, art. 09 cpv. 3, art. cpv.,

Dettagli

Informative posta elettronica e internet

Informative posta elettronica e internet SOMMARIO Disclaimer mail che rimanda al sito internet 2 Informativa sito internet 3 Data Protection Policy 5 pag. 1 Disclaimer mail che rimanda al sito internet Il trattamento dei dati avviene in piena

Dettagli

La cooperazione internazionale nello scambio di informazioni

La cooperazione internazionale nello scambio di informazioni Federica Persano La cooperazione internazionale nello scambio di informazioni II caso dello scambio di informazioni in materia tributaria MCOÜMÜgl G. Giappichelli Editore - Torino INDICE Pag- Abbreviazioni

Dettagli

SCHEMATRENTAQUATTRO S.P.A.

SCHEMATRENTAQUATTRO S.P.A. NOT FOR PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES OF AMERICA, CANADA, JAPAN OR IN OTHER COUNTRIES WHERE OFFERS OR SALES WOULD BE FORBIDDEN IL PRESENTE COMUNICATO

Dettagli

STATUTO DELLE NAZIONI UNITE (estratto) Capitolo XIV CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA

STATUTO DELLE NAZIONI UNITE (estratto) Capitolo XIV CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA LA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA STATUTO DELLE NAZIONI UNITE (estratto) Capitolo XIV CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA Articolo 92 La Corte Internazionale di Giustizia costituisce il principale organo

Dettagli

PREROGATIVE E ATTIVITÀ POSTE IN ESSERE DAL COMITATO PER LA LOTTA CONTRO LE FRODI COMUNITARIE (COLAF)

PREROGATIVE E ATTIVITÀ POSTE IN ESSERE DAL COMITATO PER LA LOTTA CONTRO LE FRODI COMUNITARIE (COLAF) PREROGATIVE E ATTIVITÀ POSTE IN ESSERE DAL COMITATO PER LA LOTTA CONTRO LE FRODI COMUNITARIE (COLAF) a cura del Gen. B. Giovambattista Urso IL NUCLEO DELLA GDF PER LA REPRESSIONE DELLE FRODI CONTRO L U.E.

Dettagli

Monte Titoli. L evoluzione dei protocolli di comunicazione. Milano, 24 Settembre 2012. Andrea Zenesini IT Manger

Monte Titoli. L evoluzione dei protocolli di comunicazione. Milano, 24 Settembre 2012. Andrea Zenesini IT Manger Monte Titoli L evoluzione dei protocolli di comunicazione Milano, 24 Settembre 2012 Andrea Zenesini IT Manger Evoluzione della connettività Perché l abbandono del protocollo LU6.2? Standard obsoleto Compatibilità

Dettagli

FRANCESCO FOLLINA Dottore Commercialista Revisore legale

FRANCESCO FOLLINA Dottore Commercialista Revisore legale Dottore Commercialista Revisore legale CURRICULUM VITAE Francesco Follina, nato a Roma il 11 febbraio 1959, dottore commercialista con studio in Roma, Piazza di Priscilla n. 4; Laureato in economia e commercio

Dettagli

18 settembre 2012 Amministrazione federale delle contribuzioni 7114 2012-2256

18 settembre 2012 Amministrazione federale delle contribuzioni 7114 2012-2256 Comunicazione da parte dell Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) concernente la procedura d assistenza amministrativa richiesta dall Internal Revenue Services (IRS) degli Stati Uniti d America

Dettagli

Roma, 24 settembre 2013. Risoluzione n. 1/D. Alle Direzioni Regionali/Interregionali Provinciali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI

Roma, 24 settembre 2013. Risoluzione n. 1/D. Alle Direzioni Regionali/Interregionali Provinciali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI Roma, 24 settembre 2013 Protocollo: 108629 Rif.: Allegati: 1 Risoluzione n. 1/D Alle Direzioni Regionali/Interregionali Provinciali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI Agli Uffici delle dogane LORO SEDI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA OVS S.p.A.

COMUNICATO STAMPA OVS S.p.A. This announcement is not an offer for sale of securities in the United States. The securities referred to herein may not be sold in the United States absent registration or an exemption from registration

Dettagli