La Newsletter del progetto di sostegno a distanza di Amici dei Bambini per i bambini dello Sri Lanka Numero 4/2008 Dicembre 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Newsletter del progetto di sostegno a distanza di Amici dei Bambini per i bambini dello Sri Lanka Numero 4/2008 Dicembre 2008"

Transcript

1 La Newsletter del progetto di sostegno a distanza di Amici dei Bambini per i bambini dello Sri Lanka Numero 4/2008 Dicembre 2008 Amici dei Bambini in Sri Lanka Carissimi sostenitori e amici, ecco a voi un nuovo numero del bollettino di Amici dei Bambini in Sri Lanka, I figli della Speranza, realizzato grazie anche al contributo di 4 stagisti italiani. In questo ultimo numero del 2008, troverete aggiornamenti sulle attività ed i progetti in corso a Batticaloa, alcune riflessioni dei nostri stagisti e della loro esperienza con Amici dei Bambini Sri Lanka ed, infine, la storia di una nostra piccola beneficiaria. Cogliamo l occasione per augurare a tutti Voi un Felice Natale e un sereno 2009, ringraziando per il sostegno ricevuto in questi anni e ricordando quanto sia prezioso il vostro aiuto per poter restituire un sorriso ed una piccola speranza ai bambini dello Sri Lanka. Vi ricordiamo, infine, che la nostra newsletter potrà arrivarvi comodamente a casa, sul vostro computer, segnalandoci semplicemente il vostro indirizzo . Per qualsiasi comunicazione potete rivolgervi all indirizzo colombo@amicideibambini.it.

2 INDICE: 1. Qualche notizia dal Paese. 2. Pensieri e riflessioni...la mia esperienza in Sri Lanka 3. La storia di Ahinsa 4. Operatori sociali e bambini istituzionalizzati: analisi e confronto 5. I progetti di Ai.Bi. Sri Lanka attraverso lo sguardo di un volontario 1. Qualche notizia da Paese Cari amici la situazione generale del Paese dall ultima volta che vi ho scritto non e cambiata di molto. Il conflitto tra ribelli e forze governative e ancora in atto, il campo di battaglia ormai e sempre piu circostanziato nella zona di Kilinochchi. Come scrivevo gia la scorsa volta qua i pareri sono molto contrastanti e nessuno sa dire esattamente come realmente sta procedendo la guerra e, soprattutto, quali possibili scenari possano nascere nel caso il Governo riesca a prendere la capitale ribelle. Il mese di novembre e stato dedicato dal Governo alla stesura ed approvazione del bilancio governativo del 2009, dove la voce relativa alla Difesa e stata incrementata rispetto a quella dello scorso anno proprio nell ottica di mettere fine al conflitto in corso. Ormai sembra deciso, e chiaro, che possibilita di compromessi non ce ne siano da entrambe le parti, nonostante alcuni Paesi stranieri, in particolare l India, stanno chiedendo alle due parti di trovare un accordo di cessate il fuoco. Nel mese di novembre sono arrivati in Sri Lanka quattro amici stagisti che stanno frequentando un corso di peacekeeping, organizzato dalla Regione Sardegna, e si fermeranno sul Paese cinque settimane. Per questo motivo troverete in questo numero del SOL dei loro pensieri, riflessioni, commenti sia a livello generale del Paese che delle nostre attivita. 2. Pensieri e riflessioni...la mia esperienza in Sri Lanka Ho visto e conosciuto persone povere, estremamente povere che, come unica proprieta, hanno solo una casa o per meglio dire una capanna realizzata con foglie di banano e lamiere, dove rifugiarsi nei momenti indispensabili...i piu fortunati hanno la possibilita di utilizzare l acqua del pozzo per le necessita primarie (lavarsi e cucinare). Stupendo potremo dire.oppure che vita e questa? Eppure la gente e allegra. Ti sorride e ti saluta sempre con rispetto, non e stressata, come noi poveri occidentali, nonostante la fame, le malattie, la miseria e la violenza siano sempre presenti.

3 I bambini rappresentano lo spettacolo piu eccitante: disponibili a giocare, a nascondersi.pronti a farsi abbracciare e con i loro grandi occhi sembra vogliano dire TI VOGLIO TANTO BENE. Tante sono le emozioni che vivo, impossibile descriverle tutte, solo guardando la luminosita dei miei occhi si ha tale percezione. Maria Antonietta 3. La storia di Ahinsa La storia di Ahinsa e una storia triste simile, purtroppo, a quella di molti altri nostri beneficiari. E una bambina di soli tre anni che vive in un istituto di Colombo gestito dalle Suore di Maria Teresa di Calcutta. Nonostante la sua tenera età, Anhinsa non ha mai ricevuto l amore ed il calore di una famiglia. Vive in istituto da due anni, quando è stata trasferita dall ospedale civile di Colombo. Era stata ricoverata in ospedale insieme alla madre alcolizzata e malata di cirrosi epatica. E arrivata in ospedale in un stato di grave malnutrizione ed il peso e l aspetto di una bambina di 4 mesi e non di 12, quanti realmente ne aveva, oltre ad un leggero soffio al cuore, dovuto ad una gravidanza ed un parto difficile. Dopo la morte del padre, la madre ha iniziato a bere e si è ritrovata a vivere per strada insieme alla piccola Ahinsa, alimentandosi con quel poco che racimolava elemosinando.

4 Durante il ricovero in ospedale, Ahinsa ha sempre dimostrato un grande attaccamento alla vita e, nonostante le previsioni non ottimistiche dei medici, ha rispreso peso velocemente e risposto positivamete a tutte le cure e gli stimoli ricevuti. Da allora Ahinsa vive in istituto e della madre non si hanno più notizie. Oggi ha recuperato quasi completamente il peso corrispondente alla sua età grazie alle cure e alle attenzioni che riceve quotidianamente, ma ha ancora piccoli problemi motori e di linguaggio. Da qualche mese frequenta un centro infantile per bambini con problemi di sviluppo fisico e mentale, dove riceve l appoggio di una logopedista nella speranza che possa, con adeguati stimoli, iniziare a parlare e muoversi senza grandi difficoltà. Davanti alla forza e al coraggio di questa piccolo nostra beneficiaria, non possiamo non augurarci di restituirgli presto l amore di una mamma e di un papà e prometterle che si continuerà a lavorare per darle una speranza. 4. Operatori sociali e bambini istituzionalizzati: analisi e confronto Nel corso della nostra permanenza sul Paese ed appoggio alle attività portate avanti dall equipe locale, abbiamo avviato un piccolo studio di analisi e confronto sulle dinamiche dell istituzionalizzazione ed i percorsi di reinserimento familiare. L obiettivo generale dell analisi è stato quello di verificare e vautare il care plan, lo strumento con cui vengono raccolte tutte le informazioni dei bambini che entrano in istituto e che deve essere aggiornato periodicamente fino al momento del reinserimento familiare, con particolare attenzione per il lavoro svolto dagli operatori sociali e le condizioni presentate da ciascun bambino. Come obiettivi specifici ci si è proposti, innanzitutto, di analizzare il percorso seguito dal bambino, verificando la sua risposta all intervento educativo-sociale-spicologico e l eventuale personalizzazione dei percorsi in relazione ad esigenze specifiche di ciascuno. Rispetto, invece, al lavoro svolto dagli operatori sociali, sono state analizzate le metodologie, gli strumenti e i percorsi formativi-sociali-psicologici utilizzati. La metodologia utilizzata per tale analisi ha visto la raccolta delle informazioni tramite gli operatori familari coinvolti, l osservazione sul campo e lo studio di tutti i documenti reperibili. Luisa e Patrizia

5 5. I progetti di Ai.Bi. Sri Lanka attraverso lo sguardo di un volontario In queste cinque settimane di permanenza in Sri Lanka ho avuto modo di visitare le attivita che Amici dei Bambini implementa nel Paese grazie all appoggio dei sostenitori a distanza. Tante sono le difficoltà incontrate in un Paese, come lo Sri Lanka, fortemente instabile. La zona di Batticaloa, dove sono concentrati i progetti di Amici dei Bambini Sri Lanka, e carica di tensione. Attualmente, infatti, le due principali fazioni politiche dell area sono in lotta per la gestione del potere. L intensificarsi del conflitto nella parte Nord del Paese, ha fatto si che aumentasse il numero, già alto, di profughi, costretti a vivere in campi e ricoveri al limite delle condizioni umane. Tutto cio ricade inevitabilmente sui bambini che, come spesso accade, sono le prime vittime di tragedie assurde, decise dagli adulti. L estremo disagio e la disperazione costringe molte famiglie ad istituzionalizzare i propri figli nella speranza, cosi, di offrire loro un opportunita e condizioni di vita migliori. Uno dei progetti di Amici dei Bambini si rivolge proprio a questi bambini con l obiettivo di permettere ad alcuni di loro di ritornare a vivere nelle proprie famiglie. In collaborazione con l autorita locale preposta alla protezione dei minori si individuano le famiglie dove ci sono le condizioni mininime per un reinserimento. Individuata la famiglia si avvia un processo di supporto economico e psicologico, al fine di ripristinare le condizioni familiari necessarie affinche il progetto di reinserimento vada a buon fine. Di particolare interesse anche il programma di animazione avviato ed in corso in nove istituti di Batticaloa. Tramite giochi e dinamiche di gruppo o individuali, studiati appositamente dall equipe di progetto e della Mental Health Unit dell ospedale di Batticaloa, si cerca di formare i bambini su tematiche specifiche come la risoluzione pacifica dei conflitti interpersonali o i comportamenti che garantiscono una reale uguaglianza. Per informazioni e comunicazioni: Giovanni Amici dei Bambini - Friends of Children Sri Lanka 08, Pepin Lane, Colombo 04, Sri Lanka tel/fax: 0094 (0) colombo@amicideibambini.it

6 Ricordiamo che per ragioni di sicurezza, tutta la posta e gli eventuali pacchi devono essere spediti all indirizzo di Colombo! La nostra Newsletter è stata pensata per tenere aggiornati tutti i sostenitori del progetto I figli della Speranza. Si tratta di un servizio che abbiamo denominato SOL (Sostegno On Line). L idea è quella di trasmettere via la newsletter contenente estratti dei report settimanali redatti dai volontari espatriati e notizie relative all andamento del progetto. Abbiamo pensato di utilizzare la posta elettronica, poiché è uno strumento che consente di raggiungere un grande numero di utenti ad un costo minimo. Se l idea riscontra il Suo interesse e desiderasse aderire a questa iniziativa è necessario che comunichi la Sua all indirizzo di posta elettronica del nostro ufficio: sad@aibi.it affinché possa ricevere i prossimi numeri del notiziario. La newsletter è comunque disponibile anche sul sito Internet di Amici dei Bambini, all indirizzo nelle pagine dedicate al progetto I figli della Speranza.

SAINUU. Buona Lettura!

SAINUU. Buona Lettura! SAINUU "Benvenuti al nostro nuovo numero di "Sainuu", l'aggiornamento on line che vi informa sulle nostre attivita' in favore dell'infanzia abbandonata in Mongolia. In questo numero, un articolo sulla

Dettagli

Lo study tour in Italia e Repubblica Ceca

Lo study tour in Italia e Repubblica Ceca SAINUU "Benvenuti al nostro nuovo numero di "Sainuu", l'aggiornamento on line che vi informa sulle nostre attivita' in favore dell'infanzia abbandonata in Mongolia. In questo numero: un breve resoconto

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA Il mio nome Wilder Bermúdez Molina, sono peruviano nato a Lima Perú, 53 anni ha. Ho abitato e lavorato nella città di Padova per 4 anni. Mai avrei

Dettagli

Carissimi concittadini,

Carissimi concittadini, Carissimi concittadini, rivolgervi gli Auguri di Natale rappresenta per me un momento importante, significativo e privilegiato per parlare direttamente a ciascuno di Voi e questo va oltre il ruolo istituzionale.

Dettagli

Ad ognuno va il nostro GRAZIE più profondo... nostra opera. bene e in questi anni si sono presi a cuore la

Ad ognuno va il nostro GRAZIE più profondo... nostra opera. bene e in questi anni si sono presi a cuore la BAMBINI... sorrisi, storie, vite... è dedicato a chi ama i BAMBINI, a tutti gli amici e i benefattori che ci vogliono bene e in questi anni si sono presi a cuore la nostra opera. Ad ognuno va il nostro

Dettagli

Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2)

Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2) Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2) Faccio mio per un attimo il titolo di un articolo scritto dalla nostra sorella Chiara da Pisa, pubblicato sul Notiziario,

Dettagli

Bollettino di aggiornamento sui progetti di Amici dei Bambini in Bolivia Anno 2010 Numero 5 (Agosto)

Bollettino di aggiornamento sui progetti di Amici dei Bambini in Bolivia Anno 2010 Numero 5 (Agosto) BOLIVIA La casa del sole Bollettino di aggiornamento sui progetti di Amici dei Bambini in Bolivia Anno 2010 Numero 5 (Agosto) Carissimi amici e sostenitori, Anche questo mese vi invitiamo a leggere la

Dettagli

Gentili lettori e lettrici,

Gentili lettori e lettrici, Gentili lettori e lettrici, innanzitutto l Ufficio Informagiovani e Città coglie l occasione per ringraziare le 39 persone che hanno partecipato alla compilazione del test di gradimento della newsletter

Dettagli

Tutti questi mali hanno prodotto una intera generazione di orfani in Malawi ; i dati ufficiali dichiarano oltre un milione tra bambini e bambine in

Tutti questi mali hanno prodotto una intera generazione di orfani in Malawi ; i dati ufficiali dichiarano oltre un milione tra bambini e bambine in L esperienza che abbiamo consolidato in Malawi, oltre ad averci impegnato nello sviluppo di tutti i progetti di solidarietà intrapresi, ha posto nuovamente alla nostra attenzione in modo particolare la

Dettagli

SCHEDA COLLOQUIO AMBIENTAMENTO DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

SCHEDA COLLOQUIO AMBIENTAMENTO DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento SCHEDA COLLOQUIO AMBIENTAMENTO DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per il colloquio con

Dettagli

Two!Salute! Sintesi dei risultati dell iniziativa 2015/2016

Two!Salute! Sintesi dei risultati dell iniziativa 2015/2016 Two!Salute! Sintesi dei risultati dell iniziativa 2015/2016 Il progetto @Two!Salute! e i temi trattati L obiettivo del progetto @Two!Salute! è quello di informare i ragazzi sul funzionamento del sistema

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

IRS Istituto per la ricerca sociale

IRS Istituto per la ricerca sociale Provincia di Milano IRS Istituto per la ricerca sociale BADANTI: LA NUOVA GENERAZIONE 28 novembre 2008 Assistenti familiari e ruolo delle famiglie Capita che i cortocircuiti mentali provocati da cambiamenti

Dettagli

SPECIALE: Come scegliere il pediatra?

SPECIALE: Come scegliere il pediatra? SPECIALE: Come scegliere il pediatra? Argomento spinoso, quello della scelta del pediatra, il medico alle cui mani affiderai la salute di tuo figlio. Soprattutto in questo periodo quando i pediatri sono

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico.

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico. AUGURI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A TUTTI I DOCENTI, AL PERSONALE NON DOCENTE, ALLE FAMIGLIE E AI RAGAZZI, Porgo a tutti voi i più affettuosi auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo. Vi ringrazio tutti

Dettagli

FCL NEWS PERCHE QUESTO NOTIZIARIO NEWSLETTER PER I SOCI E PER I TURISTI PLEIN AIR

FCL NEWS PERCHE QUESTO NOTIZIARIO NEWSLETTER PER I SOCI E PER I TURISTI PLEIN AIR FEDERAZIONE CAMPEGGIATORI LIGURIA FCL NEWS MARZO 2015 Numero 1 NEWSLETTER PER I SOCI E PER I TURISTI PLEIN AIR PERCHE QUESTO NOTIZIARIO Viviamo nell era della comunicazione globale: alla sera abbiamo a

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli

CARITAS VENEZIA CARITAS AD ATENE IN COLLABORAZIONE CON CARITAS VENEZIA ATENE

CARITAS VENEZIA CARITAS AD ATENE IN COLLABORAZIONE CON CARITAS VENEZIA ATENE CARITAS VENEZIA CARITAS AD ATENE IN COLLABORAZIONE CON CARITAS VENEZIA ATENE 30 agosto 2016 Referente: Danilo Feliciangeli danilofeliciangeli@gmail.com CARITAS VENEZIA CARITAS AD ATENE IN COLLABORAZIONE

Dettagli

Il tablet appositamente progettato per gli anziani

Il tablet appositamente progettato per gli anziani Il tablet appositamente progettato per gli anziani Il tablet Amigo, appositamente pensato per la terza età, permette all utente di restare in contatto con la famiglia, con i propri cari e con gli amici.

Dettagli

RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 IV MUNICIPIO. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 IV MUNICIPIO. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 IV MUNICIPIO A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SOCIALE: DA ACLI ROMA E MUNICIPIO IV AL VIA IL PROGETTO "IL PANE A CHI SERVE 2.0" ROMA - E' stato presentato,

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

La città dei bambini La CITTA DEI BAMBINI La filosofia e La filosofia il futuro arch. Paola tolfa Stolfa Fermo, 15 novembre 2014

La città dei bambini La CITTA DEI BAMBINI La filosofia e La filosofia il futuro arch. Paola tolfa Stolfa Fermo, 15 novembre 2014 La CITTA DEI BAMBINI La filosofia e il futuro Fermo, 15 novembre 2014 La CITTA DEI BAMBINI Nuova filosofia di governo della città Rifiutando una interpretazione di tipo educativo o semplicemente di supporto

Dettagli

Scuola dell Infanzia paritaria SACRO CUORE. Fossò. L inserimento

Scuola dell Infanzia paritaria SACRO CUORE. Fossò. L inserimento Scuola dell Infanzia paritaria SACRO CUORE Fossò L inserimento La scuola materna rappresenta un evento eccezionale nella vita del bambino, vive la prima grande esperienza della separazione dai genitori.

Dettagli

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA Giovedì 17 marzo abbiamo incontrato due ragazzi stranieri immigrati in Italia a cui abbiamo posto varie domande su di loro e sulla loro storia. _Come vi chiamate?

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( ) Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij (1896-1934) Difficoltà nella diffusione della sua opera: Per morte prematura Perché osteggiata dalla dittatura stalinista degli anni

Dettagli

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013 ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013 SOPRAVVIVERE IN FAMIGLIA: LO SGUARDO DELL ADOLESCENTE Genitori & figli - Agitare bene prima dell'uso

Dettagli

SAINUU. Buona estate a tutti i nostri sostenitori! Newsletter di aggiornamento sui progetti di Amici dei Bambini in Mongolia n. 03

SAINUU. Buona estate a tutti i nostri sostenitori! Newsletter di aggiornamento sui progetti di Amici dei Bambini in Mongolia n. 03 SAINUU Buona estate a tutti i nostri sostenitori! Editoriale "Benvenuti al nostro nuovo numero di "Sainuu", l'aggiornamento on line che vi informa sulle nostre attivita' in favore dell'infanzia abbandonata

Dettagli

I SOGNI sembrano sempre impossibili finché non vengono realizzati.

I SOGNI sembrano sempre impossibili finché non vengono realizzati. Quest anno i miei auguri ve li farò insieme ad una bimba molto speciale che fra poco vi presenterò. Sono auguri dedicati sopratutto a quelle persone che non dimenticano e che riescono a vincere perchè

Dettagli

Carissimi sostenitori e famiglie, in questo numero speciale del mese di maggio le associazioni di Vargem

Carissimi sostenitori e famiglie, in questo numero speciale del mese di maggio le associazioni di Vargem Bollllettttiino iinformattiivo delllle Organiizzaziionii Sociiallii dii Vargem Grande,, Carapiicuiiba ed Araçattuba -- Sttatto dii San Paollo (Brasiille) -- N 055//22000088 maagggg iioo 2000088 Carissimi

Dettagli

In questo numero: Buona lettura! Cari sostenitori,

In questo numero: Buona lettura! Cari sostenitori, Numero 02, Febbraio 2009 Newsletter di Aggiornamento sui Progetti di Amici dei Bambini in Kosovo In questo numero: Kosovo: il primo incontro con le famiglie accoglienti nel 2009 Cari sostenitori, I giovani

Dettagli

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI CRAIG WARWICK Il libro delle RISPOSTE degli ANGELI Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A. Milano ISBN 978-88-17-08300-3 Prima edizione: settembre 2015 Impaginazione: Compos 90 Il libro delle

Dettagli

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Lucia Pasculli PER TE L INCONTRO CHE HA CAMBIATO LA MIA VITA Testimonianza www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Lucia Pasculli Tutti i diritti riservati

Dettagli

Inno alla vita nonostante tutto!

Inno alla vita nonostante tutto! Inno alla vita nonostante tutto! Immagini dell autore. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Antonia Dartizio INNO ALLA

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA BRESCIA 6 APRILE 2017 BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA 1 I servizi per l infanzia DEL COMUNE DI BERGAMO Bergamo 120 mila abitanti 600 nuovi nati all anno 12 nidi d infanzia

Dettagli

Educare. all ambiente e

Educare. all ambiente e Educare I.C.S. Aldo Moro Canegrate Scuola Primaria Anno Scolastico 2007/2008 all ambiente e alla solidarietà! ONLUS della Parrocchia di S. Teresa del B.G. Piazza M.Grappa, 1-20025 - LEGNANO (MI) Tel. 0331

Dettagli

Firenze 09/11/2016 PERCHÉ ABBIAMO FATTO UNA SCUOLA CALCIO?

Firenze 09/11/2016 PERCHÉ ABBIAMO FATTO UNA SCUOLA CALCIO? Announcement n. 6/2016 Firenze 09/11/2016 Come ben sapete, il Centro Storico Lebowski è una società sportiva dilettantistica che intende lo sport come veicolo di conoscenza, solidarietà e trasformazione

Dettagli

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010 TI DICO GRAZIE Educare alla gentilezza Scuola Primaria Sandro Pertini Anno scolastico 2009/2010 Il progetto è volto alla realizzazione di un percorso condiviso che partendo dallo spettacolo TI DICO GRAZIE,

Dettagli

Lo scudo di Atena. In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi

Lo scudo di Atena. In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi IL NOSTRO TEAM Sono una studentessa di Studi Internazionali. Ho sempre avuto curiosità verso le diversità culturali, lo scambio e il dialogo

Dettagli

Colonie estive 2015: informazioni generali e iscrizioni

Colonie estive 2015: informazioni generali e iscrizioni Città di Locarno Dicastero istituti e servizi sociali, famiglie, giovani, integrazione Segretariato COLONIE ESTIVE 2015 Piazza Grande 18 6600 Locarno Telefono 091 756 31 59 COLONIA DIURNA AL PARCO ROBINSON

Dettagli

Associazione Un Futuro per l Autismo 14 Novembre Federico Lupo Diario di un viaggio lungo una vita

Associazione Un Futuro per l Autismo 14 Novembre Federico Lupo Diario di un viaggio lungo una vita Associazione Un Futuro per l Autismo 14 Novembre 2014 Federico Lupo Diario di un viaggio lungo una vita I siblings Crescere e vivere con un fratello o una sorella con autismo non è una condanna, ma una

Dettagli

Un proge)o sostenuto da

Un proge)o sostenuto da Il Servizio Sanitario deve o no organizzare uno screening nella popolazione con lo scopo di individuare persone sane che potrebbero avere figli malati di fibrosi cistica? Un proge)o sostenuto da Istituto

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

DIABETE. In collaborazione con. Con il patrocinio di

DIABETE. In collaborazione con. Con il patrocinio di DIABETE In collaborazione con Con il patrocinio di DIABETE: un viaggio in una dolce malattia Diabete come dolce malattia : è così che la interpreta uno d ei personaggi de La Coscienza di Zeno, il libro

Dettagli

Il mio universo, mia mamma

Il mio universo, mia mamma Il mio universo, mia mamma Anna Orsola D Avino IL MIO UNIVERSO, MIA MAMMA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Anna Orsola D Avino Tutti i diritti riservati Dedicato alla donna stupenda che

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Legenda dell immagine di copertina: La Bianca Colomba custodisce relazioni di pace. 2 LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni

Dettagli

MODULO D ORDINE PERGAMENA

MODULO D ORDINE PERGAMENA MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome Cognome Via n Città Prov. CAP Tel. Cel. E-mail Fondazione Aiutiamoli a Vivere O.n.G. Via XX Settembre 166 05100 Terni (TR) tel. 0744/279560-0744/220079

Dettagli

Dal 15 al 21 Marzo 2014

Dal 15 al 21 Marzo 2014 Dal 15 al 21 Marzo 2014 Acquario Questa settimana è ottima anche per chi è solo. Venere continua ad essere presente nel vostro segno. Potrebbe tornare una persona che non vedete da molto tempo. Potete

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

Auguri di Buon Natale 2016 dalla Missione di Maïgaro!!!

Auguri di Buon Natale 2016 dalla Missione di Maïgaro!!! Auguri di Buon Natale 2016 dalla Missione di Maïgaro!!! Carissimi Don Mauro e amici della Parrocchia di San Rufino, questo tempo è utile per riprendere un po' la corrispondenza tralasciata da tempo...

Dettagli

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009 CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009 Utenti per Comuni di residenza Cagli 1 Carpegna 2 Fano 7 Fermignano 2 Fossombrone 1 Maiolo 1 Mercatino Conca 1 Mombaroccio 1 Mondolfo 3 Montecchio

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA Alberto Marsilio Medico di Famiglia Mira Venezia- Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA In Italia ogni anno ci sono

Dettagli

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Come trasformare la competizione in collaborazione; OBIETTIVI Come trasformare la competizione in collaborazione; PRESUPPOSTI La competizione è un opportunità per i dipendenti e per l azienda quando è gestita correttamente; La competizione, quando gestita

Dettagli

Le relazioni in famiglia nella percezione del bambino dell adolescente e del giovane Rapporto di ricerca

Le relazioni in famiglia nella percezione del bambino dell adolescente e del giovane Rapporto di ricerca Le relazioni in famiglia nella percezione del bambino Rapporto di ricerca Composizione del gruppo di ricerca Prof. Floriana Falcinelli,Prof. Michele Capurso,Prof. Marco Moschini (Dipartimento di Scienze

Dettagli

2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. SENECI

2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. SENECI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. SENECI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Partigiani,53 25065 LUMEZZANE S.S. BS Tel:

Dettagli

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo Prosegue e si intensifica il lavoro delle suore Albertine a Olopa: la farmacia ha aperto ed è in piena attività, il doposcuola dà buoni frutti ed è richiestissimo, il progetto Mujer, en tus manos está

Dettagli

Anno 2016 pasqua 2016

Anno 2016 pasqua 2016 Anno 2016 pasqua 2016 A: "Tutti gli amici" " Perdonateci! " cosi' c'era scritto in mezzo ad una collana di fiori posta, insieme a tanti altri fiori, all'ingresso del ristorante,

Dettagli

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Insegnanti aggiornate ed attente ai bisogni dei bambini. Continuità con la Scuola Primaria. Attività di sostegno per bambini diversamente abili. Attività

Dettagli

da un nutrito gruppo di laici professionisti e da un ampia rete di volontari, con lo scopo di

da un nutrito gruppo di laici professionisti e da un ampia rete di volontari, con lo scopo di Chi siamo La Comunità Murialdo Veneto è una realtà co -partecipata dai Giuseppini del Murialdo, da un nutrito gruppo di laici professionisti e da un ampia rete di volontari, con lo scopo di dare risposta

Dettagli

AVIS DONARE E APPARTENERE

AVIS DONARE E APPARTENERE Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Psicologia Sociale Applicata AVIS DONARE E APPARTENERE L Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione con Avis Regionale Lombardia

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

In questo numero: Corso di formazione Training for Trainers. Corso di formazione per operatori sociali. Laboratori di Life skills

In questo numero: Corso di formazione Training for Trainers. Corso di formazione per operatori sociali. Laboratori di Life skills Bollettino N 33 Dagli Appennini alle Ande Agosto 2010 In questo numero: Corso di formazione Training for Trainers Corso di formazione per operatori sociali Laboratori di Life skills Corso di formazione

Dettagli

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Sostegno a distanza Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Ma, se i sogni dei benestanti, di chi non ha problemi, insomma, di chi sta bene, sono,

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome

MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome Cognome Via Città Tel. E-mail n Prov. CAP Cel. INDIRIZZO A CUI SPEDIRE LE PERGAMENE Nome Cognome Via n Città Prov. CAP Tel. Cel. E-mail DIMENSIONI:

Dettagli

INDAGINE SUL PERCORSO NASCITA UNITÀ 2

INDAGINE SUL PERCORSO NASCITA UNITÀ 2 1 INDAGINE SUL PERCORSO NASCITA UNITÀ 2 Cristiana Damini- Ufficio Qualità e Accreditamento Metodologia 2 In questa seconda fase l intervista è avvenuta secondo modalità telefonica. Le mamme intervistate

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Indice. La vera storia di Timnit Il film Terraferma. Interpreti e personaggi. La critica. Il tema dell immigrazione L immigrazione secondo Daniela

Indice. La vera storia di Timnit Il film Terraferma. Interpreti e personaggi. La critica. Il tema dell immigrazione L immigrazione secondo Daniela Indice La vera storia di Timnit Il film Terraferma La critica Interpreti e personaggi Il tema dell immigrazione L immigrazione secondo Daniela La vera storia di Timnit Timnit, è una donna eritrea di 27

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

Progetto Jukumu Letu. E nostra responsabilità n.2. Kenya. Aggiornamento sulle attività svolte. Maggio-Dicembre 2012

Progetto Jukumu Letu. E nostra responsabilità n.2. Kenya. Aggiornamento sulle attività svolte. Maggio-Dicembre 2012 Progetto Jukumu Letu. E nostra responsabilità n.2 Kenya Aggiornamento sulle attività svolte Maggio-Dicembre 2012 Proseguimento della gestione dei due centri diurni. Questa prima azione continua a rimanere

Dettagli

Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina

Catania, parte la protesta. Le libraie di Vicolo Stretto indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina di Agnese Maugeri - 07, Apr, 2016 http://www.siciliajournal.it/catania-le-libraie-di-vicolo-stretto/

Dettagli

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D Il piccolo principe Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D Docenti : Perruno Carmela, Tropiano Teresa, Francesca Franchi.

Dettagli

28 aprile 2014 Carissimi tutti,

28 aprile 2014 Carissimi tutti, 28 aprile 2014 Carissimi tutti, un importante tratto di strada si è concluso. La Birmania è oggi davvero sempre più vicina all Italia. Mai, dopo tanti anni, avrei pensato che questo potesse avvenire. Vi

Dettagli

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013 O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013 Scheda a cura di Giancarlo Zappoli Avvertenza per i docenti Castellinaria propone il film a un ampia fascia di classi con una duplice consapevolezza:

Dettagli

I colori della vita. Un mondo perfetto

I colori della vita. Un mondo perfetto I colori della vita Un mondo perfetto Mauro Sciulli I COLORI DELLA VITA UN MONDO PERFETTO Libro documento Ai miei ragazzi e per quanti si perdono un pezzo di normalità, un pezzo di vita, un pezzo di

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

Sostegno a distanza Humocaro, Venezuela

Sostegno a distanza Humocaro, Venezuela FUNDACION SAN ANTONIO. Sostegno a distanza Humocaro, Venezuela Comunicazione annuale 2010 Humocaro Alto, Settembre 2010 Cari amici, Ancora una volta Dio ci dà la grazia di poter corrispondere alla vostra

Dettagli

Associazione di promozione sociale Pandora. Perché usare un CRM? I vantaggi e i benefici di ogni giorno in 10 semplici passaggi

Associazione di promozione sociale Pandora. Perché usare un CRM? I vantaggi e i benefici di ogni giorno in 10 semplici passaggi Associazione di promozione sociale Pandora Perché usare un CRM? I vantaggi e i benefici di ogni giorno in 10 semplici passaggi Con un CRM la sede della vostra organizzazione è aperta ogni volta che ne

Dettagli

Lo psicologo può fare divulgazione scientifica?

Lo psicologo può fare divulgazione scientifica? Lo psicologo può fare divulgazione scientifica? Lo psicologo è un esperto di comunicazione. Perché non valorizziamo queste competenze nella divulgazione scientifica? Chimici, fisici, biologi, matematici

Dettagli

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 1. «Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande

Dettagli

Lui Sa nel Grande Disegno

Lui Sa nel Grande Disegno Giovanna Garbuio e Chiara IL GIOCO DELLA GRATITUDINE Lui Sa nel Grande Disegno Lui Sa nel Grande Disegno Giovanna Garbuio e Chiara IL GIOCO DELLA GRATITUDINE Gesù bambino con il tuo ditino dai una sbacchettata

Dettagli

19-25 giugno. #WomenMW

19-25 giugno. #WomenMW 19-25 giugno Cari amici di gallerie, biblioteche, archivi e musei, siamo felici di ricordarvi che #MuseumWeek è ormai alle porte e volevamo fornirvi qualche informazione utile sul programma di quest anno!

Dettagli

Un progetto che aiuta Una riflessione sulla vita Una opportunità di dare forza ai valori e alla speranza

Un progetto che aiuta Una riflessione sulla vita Una opportunità di dare forza ai valori e alla speranza Un progetto che aiuta Una riflessione sulla vita Una opportunità di dare forza ai valori e alla speranza La nascita di un bambino con disabilità è come l arrivo in un Paese estraneo SENZA VALIGIE? Oppure

Dettagli

Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne

Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne Wall of Dolls - Milano Il muro delle bambole il simbolo artistico della lotta contro la violenza di genere. L'installazione,

Dettagli

Natale di Lidia Strano

Natale di Lidia Strano Natale di Lidia Strano (classe IV 3 Circolo Didattico G.Rodari Plesso S.G.Bosco) Sta arrivando il Natale e sotto l albero tanti doni vorrei trovare. Con tanta gioia ed allegria io decoro casa mia. Gli

Dettagli

Numero 7 - novembre-dicembre 2015.

Numero 7 - novembre-dicembre 2015. Numero 7 - novembre-dicembre 2015 www.gallazzivismara.com Domenica 4 ottobre abbiamo festeggiato i nostri cari nonni, con un pomeriggio trascorso in compagnia e allietato dalla musica proposta dal gruppo

Dettagli

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica VADO Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica Viene utilizzato principalmente nella riabilitazione psichiatrica e psicosociale

Dettagli

Il GIARDINO dei GIUSTI ad Abbiategrasso

Il GIARDINO dei GIUSTI ad Abbiategrasso presenta Il GIARDINO dei GIUSTI ad Abbiategrasso in collaborazione con Nel rugby non conta il singolo giocatore ma la squadra. Cerchiamo di trasmettere ai nostri ragazzi un educazione al gioco, al rispetto,

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Guida per i parenti e le persone di supporto Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Grazie per il Suo interesse Cosa sono gli studi di ricerca clinica? Le è stato fornito il presente opuscolo perché qualcuno

Dettagli

speciale campagne sulla sicurezza stradale

speciale campagne sulla sicurezza stradale speciale campagne sulla sicurezza stradale m&ss informazione/formazione 9 ottobre 2014 La riduzione degli incidenti stradali e, soprattutto dei morti, sulle strade italiane ed europee è dipeso da molti

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI Report delle attività per il 2016 I NOSTRI STRUMENTI Sito internet www.cnpi.eu Comunicazione interna: Rassegna stampa, Newsletter, Opificium News24, Nota informativa

Dettagli

L imprevedibile senso della vita

L imprevedibile senso della vita L imprevedibile senso della vita Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Sabrina Brambilla L IMPREVEDIBILE SENSO DELLA VITA

Dettagli

II edizione del Concorso Una lettera a Gesù Bambino e Un disegno per Gesù Bambino

II edizione del Concorso Una lettera a Gesù Bambino e Un disegno per Gesù Bambino II edizione del Concorso Una lettera a Gesù Bambino e Un disegno per Gesù Bambino Anche la seconda edizione del Concorso Una lettera a Gesù bambino, proposto dalla nostra Associazione, con gli oltre centocinquanta

Dettagli