Questa pagina offre un aiuto alla comprensione dei modelli: AVN, MRF, NGM ed ETA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Questa pagina offre un aiuto alla comprensione dei modelli: AVN, MRF, NGM ed ETA."

Transcript

1 Guida ai modelli per la previsione del tempo Immagini e contenuti a cura di Unisys Weather. Per gentile concessione, traduzione e composizione di Massimo Marchetti. Questa pagina offre un aiuto alla comprensione dei modelli: AVN, MRF, NGM ed ETA. Grafico a 500 hpa e pressione al suolo I grafici a 500 hpa/slm dimostrano due parametri: la quota della 500 hpa espressa in metri (i colori) e la pressione al livello del mare in hpa (le linee). Esempio di un grafico a 500 hpa. Pressione al livello del mare (SLM) Il campo di pressione al livello del mare può essere usato per trovare i sistemi di alta e bassa pressione cosi come per trovare la posizione dei fronti freddi. Le alte e le basse possono essere localizzate con i simboli H (high = alto) e L (low = basso). I fronti freddi sono generati dal minimo di pressione (L). Si estendono del centro della depressione fino a raggiungere lunghezze anche di un migliaio di Km. Nell'emisfero Boreale si dirigono da nord verso sud, per poi piegare verso sudest. Lungo i fronti si verificano precipitazioni, più probabili verso il centro della depressione, come pure quelle nevose. La quota di 500 hpa I venti che soffiano a 500 hpa vengono definiti i venti guida dell'atmosfera. Un determinato colore indicherà dove i venti, e perciò i sistemi di pressione (cicloni e anticicloni) si stanno muovendo. Se il flusso si dirige nord verso sud, il tempo sarà più freddo del solito. Se il flusso invece si dirige da sud verso nord, il tempo sarà più caldo. Le quote possono essere utilizzate per calcolare la temperatura in superficie dato che la quota di una superficie di pressione è collegata alla temperatura media dell'aria sotto di essa. Ecco un approssimazione delle temperature basate sui differenti colori. La variabilità é sull'ordine di +/- 12 C. Altezza in metri Colore T. max in C T. max in F Rosso ~32,2 ~ Rosso-Arancione ~28,8 ~ Arancione ~25,5 ~ Giallo-Arancione ~22,2 ~ Giallo ~18,8 ~ Giallo-Verdino ~15,5 ~ Verde-Giallino ~12,2 ~ Verde ~8,8 ~ Verde-Turchino ~5,5 ~ Turchino-Verdino ~2,2 ~ Turchino ~-1,1 ~ Turchino-Azzurrino ~-4,4 ~ Azzurro-Turchino ~-7,7 ~ Azzurrino-Turchino ~-11,1 ~ Azzurro ~-14,4 ~ Blu-Magenta ~-17,7 ~ Magenta-Azzurrino ~-21,1 ~ Magenta ~-24,4 ~ Magenta Medio ~-27,7 ~ Magenta Scuro ~-31,1 ~-24

2 Queste temperature sono modificate dalle seguenti condizioni: Tipo di condizione Modifica Deserti +11 C Estate piena +5,5 C Tropici +2,75 C Primavera/Autunno 0 C Cielo nuvoloso -2,75 C Aree piovose -5,5 C Vicino alle basse pressioni -5,5 C Inverno -5,5 C Zone innevate -5,5 C Inverno Artico -11 C Previsione della pressione al livello del mare (SLM) Il grafico per la previsione della pressione contiene tre parametri: pressione al livello del mare (linee turchine), spessori hpa (linee tracciate in marrone) e quantità di precipitazione (colori). Es. di grafico al livello del mare Campo di Pressione al Livello del Mare. Il campo di pressione al livello del mare visualizza i sistemi di alte e basse pressioni cosi come localizza i fronti caldi, freddi e stazionari. Le linee di pressione o isobare sono tracciate ogni quattro hpa. I fronti freddi si estendono del centro della depressione fino a raggiungere lunghezze anche di un migliaio di Km. Nell'emisfero Boreale si dirigono da nord verso sud, per poi piegare verso sud-est. I fronti caldi possano essere localizzati ad est dal minimo di pressione ma generalmente sono difficili da trovare. I venti di superficie sono collegati all'addensarsi delle linee di pressione (isobare). Più ravvicinate sono le isobare, più forti sono i venti. Campo della quantità di precipitazione. Il campo della quantità di precipitazione presenta all'incirca dodici ore di precipitazione, per un periodo che si estende alle dodici ore prima della data della mappa considerata. Per esempio, un campo di 12 ore di precipitazione valido alle 12Z THU 11 NOV 93 (12:00 GIO 11 NOV 93) mostrerebbe la precipitazione accumulata nelle 12 ore dalle 00:00 GIO alle 12:00 GIO. Queste è il valore della scala dei colori: Colore Precipitazione totale in mm Precipitazione totale in pollici Nero non misurabile non misurabile Magenta Scuro da 0,25 a 1,27 da 0,01 a 0,05 Magenta Medio da 1,27 a 2,54 da 0,05 a 0,10 Magenta Chiaro da 2,54 a 4,57 da 0,10 a 0,18 Magenta Forte 4,57 a 6,35 da 0,18 a 0,25 Azzurro da 6,35 a 9,65 da 0,25 a 0,38 Azzurro chiaro da 9,65 a 12,7 da 0,38 a 0,50 Verde da 12,7 a 19,5 da 0,50 a 0,75 Verde Chiaro da 19,5 a 25,4 da 0,75 a 1,0 Marrone da 25,4 a 38,1 da 1,0 a 1,5 Giallo da 38,1 a 50,8 da 1,5 a 2,0 Rosso da 50,8 a 76,2 2,0 a 3,0 Rosso Chiaro da 76,2 a 101,6 da 3,0 a 4,0 Grigio oltre 101,6 oltre 4,0

3 In più, la previsione delle precipitazione può essere utilizzata per stimare la caduta della neve. Un rapporto di 10 al 1 può essere utilizzato per stimare la caduta della neve basato sui valori mostrati nella tabella. Usando la linea dello zero termico nella tabella di 850 hpa, si può determinare se la precipitazione è nevosa o meno, quindi si può misurare il totale della precipitazione in una determinata località e moltiplicare per 10 per ottenere la potenziale altezza della neve. Il campo degli spessori fra 1000 e 500 hpa Le linee di spessore sono disegnate in marrone e tracciate ad intervalli di 60 metri. Le linee di 5100, 5400 e 5700 sono senza interruzione. Questo campo rappresenta lo spessore in metri tra la superficie di pressione fra 500 hpa e 1000 hpa. Questo è collegato direttamente alla temperatura medio dello strato ed è spesso usato per determinare il tipo di precipitazione. La linea di 5400 m è spesso chiamata la linea della pioggia/neve. Si può anche dedurre che i sistemi di pressione in superficie tendono a muoversi lungo linee di spessore. Previsione al suolo (Solo modelli ETA) Il grafico di questa superficie visualizza le condizioni del tempo vicino al suolo e serve per stimare le condizioni al suolo. I parametri tracciati sono le temperature in Celsius (colori), le masse d'aria convergenti (linee nere, intervalli = 2, ombreggiato > 0), punti di rugiada in Celsius (linee di diversi colori) e venti tracciati come vettori. Esempio di mappa al suolo. Il campo delle temperature evidenzia le masse di aria calda e fredda al suolo e può essere usato per localizzare i fronti di superficie o per stimare alte e basse temperature. Si deve tener conto che queste sono temperature approssimative vista la complessa orografia del suolo (inversioni termiche nelle valli, rilievi montuosi ecc..). Il campo delle convergenze a 10 metri sopra il livello del mare. Il campo delle convergenze dimostra dove le condizioni di vento a basso livello sono favorevoli per la formazione dei temporali. Aree positive (ombreggiate) rappresentano venti che convergono e dove l'aria è forzata a salire verso l'alto. I temporali possono svilupparsi in aree dove la convergenza é molto positiva (>2). Aree negative (non-ombreggiate) rappresentano aria che diverge, spesso è il risultato di aria che scende, e indica tempo buono. Il campo del Punto di Rugiada a 2 metri sopra il livello del mare. Il campo del punto di rugiada dimostra la quantità di umidità presente nell'atmosfera. Più alto è il punto di rugiada, più alta è la quantità di umidità. Queste sono tracciate come linee colorate ad intervalli di 5 gradi Celsius: Colore Punto di Rugiada Grigio grosso -30 C Grigio sottile -25 e -20 C Magenta grosso -15 C Magenta sottile -10 e -5 C Rosso grosso 0 C Rosso sottile 5 e 10 C Bianco grosso 15 C Arancio grosso 20 C Arancio grosso tratteggiato 25 C I punti di rugiada sono discreti indicatori di potenziali temperature basse. La temperatura della mattina si porta raramente sotto il punto di rugiada. 59 F o 15 C è la temperatura di blocco per lo sviluppo dei temporali forti. Aree di rugiada superiore ai 20 C possono generare forti temporali d'aria che non sono formati solamente da una convergenza nei bassi strati ma anche da un'intensa divergenza in quota.

4 Vettori del vento a 10 Metri sopra il livello del mare. Essi sono le stime dei venti di superficie tracciati come vettori. Questo evidenzia se il flusso in superficie proviene da sud dove di solito l'aria è calda ed umida o se il flusso proviene da nord, dove normalmente l'aria è più fresca ed asciutta. Previsione a 1000 hpa Esempio di una mappa a 1000 hpa. Campo delle temperature a 1000 hpa. Il grafico dei 1000 hpa mostra le condizioni del tempo vicino la superficie. Viene emessa questa carta perché altri modelli di solito non visualizzano questo tipo di condizione. I parametri tracciati sono gli stessi per il grafico di superficie, c'è solo la differenza che qui il livello è a 1000 hpa. La temperatura è in Celsius (colori), le convergenze (linee nere, intervalli = 2, ombreggiato >0), i punti di rugiada in Celsius (linee colorate, intervallo = 5) e i venti tracciati come vettori. Il campo delle temperature mette in risalto le masse d'aria calde o fredde vicino la superficie della Terra e può essere usato per localizzare i fronti di superficie o preannunciare temperature alte o basse. L'instabilità al suolo può essere stimata leggendo le differenze di temperatura tra 1000 e 850 hpa. Una differenza di 12 gradi o più indica una potenziale instabilità dell'aria. Campo delle convergenze a 1000 hpa. Il campo delle convergenze mostra dove le condizioni di vento a bassa quota sono favorevole alla formazione dei temporali. Aree positive (ombreggiate) rappresentano venti che convergono, dove l'aria é forzata verso l'alto. I temporali si possono sviluppare in aree dove la convergenza é molto positiva (>2). Aree negative (non-ombreggiate) rappresentano aria che diverge, spesso è il risultato di aria che scende ed è un'indicazione di tempo buono. Campo del punto di rugiada a 1000 hpa. Il campo del punto di rugiada evidenzia dove c'è abbastanza umidità nell'atmosfera tale da provocare dei temporali. 55 F o 13 C è la temperatura iniziale per lo sviluppo di forti temporali. A- ree di rugiada superiore ai 19 C possono generare forti temporali d'aria che non sono formati solamente da una convergenza nei bassi strati ma anche da un'intensa divergenza in quota. Campo dei vettori del vento a 1000 hpa. Queste sono le stime dei venti a1000 hpa tracciati come vettori. Questo evidenzia se il flusso in superficie proviene da sud dove di solito l'aria è calda ed umida o se il flusso proviene da nord, dove normalmente l'aria è più fresca ed asciutta. NOTE: Non si usa questo grafico con delle superfici di pressione inferiore a 1000 hpa. Previsione a 850 hpa Il grafico di 850 hpa visualizza le condizioni del tempo al livello di 850 hpa o circa 1500 sopra il livello del mare. I parametri tracciati sono le temperature in Celsius (colori), l'altezza in metri della 850 hpa sono le linee bianche e i venti sono raffigurati come vettori. Esempio di un grafico a 850 hpa

5 Campo delle temperature a 850 hpa. Il campo delle temperature evidenzia le masse d'aria calda o fredda localizzate alla quota di circa 1500 metri. Le temperature a questo livello non sono influenzate dai cambiamenti diurni e notturni che si verificano al suolo, causa del riscaldamento e dall'irraggiamento della superficie terrestre, cosi il movimento dell'aria calda o fredda può essere identificata più facilmente. Si possono però stimare le temperature massime aggiungendo: 15 C in estate, 12 C in primavera e autunno, e 9 C in inverno. Per esempio, se la temperatura a 850 hpa è di 4 C in estate, la temperatura al suolo potrebbe raggiungere = 19 C. In inverno, = 13 C. Questo calcolo non funziona però sui rilievi, specie quelli elevati. La temperatura a 850 hpa può indicare grosso modo il tipo di precipitazione. La precipitazione si forma normalmente sopra i 1500 metri e perciò, una temperatura di 0 C o inferiore indicherebbe la neve, mentre una temperatura più elevata indicherebbe la pioggia. Campo della quote di 850 hpa. Il campo delle quote a 850 hpa è molto simile a quello della pressione al livello del mare. Campi di bassa ed alta pressione possono essere trovati con facilità, confrontandoli con quelli al livello del mare. Laddove le linee di quota sono più ravvicinate i venti spireranno con maggiore intensità. Campo dei vettori del vento a 850 hpa. Il campo dei vettori mostra le direzione e la velocità. Spesso questo parametro può essere usato per mostrare qualitativamente aree di convergenze e divergenze. Nel mezzo e negli strati superiori della troposfera, può indicare movimenti, già in atto, d'aria verso l'alto (divergenze) o verso il basso (da una convergenze). I movimenti d'aria verso alto sono spesso collegati a delle precipitazioni mentre il movimento di aria in basso indica cielo sereno. Previsione a 700 hpa Il grafico a 700 hpa mostra le velocità verticali previste (colori), le quote in metri (linee bianche) e i vettori di vento. Esempio di un grafico a 700 hpa Campo della velocità verticale a 700 hpa Il campo della velocità verticale visualizza il movimento verticale in -hpa/sec attraverso la superficie di 700 hpa. I valori positivi (verdi, gialli e rossi) sono in movimento verso alto e i valori negativi (azzurri e magenta) sono verso il basso. Una unità di hpa/sec è comparabile ad 1 cm/sec, perciò si può vedere che il movimento verticale è più o meno due volte più piccolo del movimento orizzontale. Questo perchè la nostra atmosfera è generalmente stabile. Il movimento verso alto è un prodotto dal calore rilasciato durante la condensazione del vapore acqueo. In altre parole, a- ree forti o moderate (>5) indicano dove ci saranno precipitazioni. Aree fortemente positive (>10) generalmente indicano zone di possibili formazioni temporalesche. Aree negative significano aria che scende e queste sono collegate al bel tempo e al cielo sereno. Se ci sono delle precipitazioni in queste aree, esse cesseranno subito. Qualche volta, l'aria discendente può creare della nuvolosità stratificata sottostante (inversioni termiche), che può durare per parecchi giorni Campo dei Vettori del Vento a 700 hpa. Il campo dei vettori mostra direzione e velocità del vento. Spesso questo parametro può essere usato per mostrare qualitativamente aree di convergenze e divergenze. Nell'alta e media troposfera, può essere un indicatore di movimenti, già in atto, d'aria in salita (divergenza) o in discesa (da una convergenza).

6 Previsione a 500 hpa Il grafico a 500 hpa evidenzia la vorticità assoluta (colori), il campo delle quote (linee bianche) e i vettori di vento. Esempio di un grafico a 500 hpa Campo dell'altezza a 500 hpa. Il livello 500 hpa è spesso chiamato il livello guida dell'atmosfera perché la maggior parte dei fenomeni legati al tempo e alle precipitazioni seguono i venti di questo livello. I venti seguono le le linee di quota e generalmente vanno dai 30 ai 100 nodi. Le velocità possono essere stimate dai venti a 300 hpa, più o meno due terzi della loro intensità. Il livello della 500 hpa è a circa 5500 metri piedi sopra il livello del mare ed é in mezzo alla troposfera, lo strato che "produce il tempo". Campo della vorticità a 500 hpa Il campo della vorticità raffigura i piccoli flussi che non sono identificabili in altri campi di quota. Valori di 14 (in colore verde) o più evidenziano questi flussi. Più alta la vorticità, più forte il flusso. Questi flussi possono aiutare a rinforzare i sistemi di bassa pressione presenti in superficie e causano precipitazioni, anche temporalesche. Sono spesso usati per calcolare le condizioni atmosferiche sottostanti. Campo dei vettori del vento a 500 hpa. Il campo dei vettori del vento a 500 hpa visualizza la direzione e la velocità del vento. Spesso questo campo può essere usato per mostrare qualitativamente aree di convergenza e divergenza. Nell'alta e media troposfera, può essere un indicatore di movimenti, già in atto, d'aria in salita (divergenza) o in discesa (da una convergenza). Previsione a 300 hpa Il grafico mostra i venti al livello di 300 hpa. Le velocità sono evidenziate in colori, le quote in linee bianche e i vettori indicano la direzione e la velocità del vento. Esempio di un grafico a 300 hpa Campo della velocità del vento a 300 hpa. Il grafico a 300 hpa analizza lo strato superiore della troposfera dove hanno luogo la maggior parte dei fenomeni atmosferici che determinano le condizioni del tempo. Questo livello è a circa 9100 metri ed è spesso chiamato il livello della "corrente a getto (Jet Stream). Queste aree di venti forti a questo livello (i venti sono superiori a 100 nodi), indicano zone di alta energia atmosferica. Questi forti venti sono causati da forti contrasti di temperatura negli strati inferiori e intermedi della tropopausa e riflettono aree di potenziale sviluppo di temporali. Un jet forte (venti superiori a 130 nodi) può indicare la possibilità di sviluppo di un marcato sistema di bassa pressione.

7 Vettori del vento a 300 hpa. I vettori indicano la direzione e la velocità del vento a 300 hpa. Spesso questo può essere usato per raffigurare qualitativamente aree di convergenze e divergenze. Nell'alta e media troposfera, può essere un indicatore di movimenti, già in atto, d'aria in salita (divergenza) o in discesa (da una convergenza). Il movimento ascendente è spesso collegato a precipitazioni e quello discendente a cielo sereno. Previsione dell'umidità relativa ed indice d'instabilità. Il grafico dimostra due campi: l'umidità relativa compresa da 850 hpa a 500 hpa (colori) e l'indice d'instabilità (linee bianche). Esempio di un grafico RH/LI (UR/IC) Campo dell'umidità relativa fra 1000 e 500 hpa. Il campo UR (RH) é un buon indicatore per la localizzazione e lo spessore delle nuvole. Aree di umidità inferiori al 40% generalmente indicano cielo sereno o poco nuvoloso. Fra il 40 e l'80 %, da poco nuvoloso a molto nuvoloso man mano che aumenta il tasso di umidità. Aree con più dell'80% indicano zone con cielo coperto, con una probabilità maggiore di precipitazione se il tasso di umidità aumenta fino al 100%. Campo dell'instabilità (LI) Il campo del LI dimostra l'instabilità presente nell'atmosfera. Dove le LI sono inferiori a 0 (ombreggiatura in grigio) sono possibili dei temporali. Più basso è il numero, più instabile sarà l'atmosfera, e come risultato, i temporali possono essere più forti. Valori di -4 o meno indicano aree dove sono possibili i temporali più intensi. Valori >10 indicano aree di tempo stabile e cielo sereno. NOTA: : Per i modelli AVN e MRF, questo campo non é applicabile, cosi si usa l'indice di Showalter. Grafici di CAPE (solo modello ETA). Il CAPE rappresenta la quantità di energia che possiede una particella per essere sollevata in aria. Spesso questa riflette la forza della corrente all'interno di un temporale. Valori CAPE maggiori di 2000 rappresentano energia sufficiente per produrre un temporale. Un valore maggiore di 3000, è sufficiente a produrre un forte temporale. Valori superiori a 1000 indicano una atmosfera relativamente stabile. Grafico dell'indice di rotazione (solo modello ETA). L'indice di rotazione viene usato per indicare dove essa è forte abbastanza da permettere la formazione di temporali severi o temporali cosiddetti a "supercella" (molto intensi). In assenza di rotazione, i temporali si sviluppano verticalmente e la precipitazione si esaurisce all'interno della corrente, bloccando cosi la crescita. Temporali intensi hanno invece bisogno di rotazione per mantenere la loro struttura e crescere notevolmente. Un valore di é spesso necessario per produrre un forte temporale. Questo é usato con il CAPE per identificare dove essi si verificano. Grafici dell'indice di energia della rotazione (EHI/IEE) (solo modello ETA). La EHI/IEE è un combinazione di CAPE e rotazione per evidenziare dove c'è la possibilità di temporali forti o tornado. Forti temporali hanno bisogno di una forte rotazione. Temporali tipici hanno valori di 1 o 2. Un valore maggiore di 3 indica la possibilità di un forte temporale. Un valore più grande di 4 dimostra la possibilità dello sviluppo di un tornado all'interno di un temporale.

8 Grafici a 4 Pannelli. 850 hpa 300 hpa SLM UM/IC (RH/LI) Esempio di un grafico a quattro pannelli. Disposizione delle mappe grafiche

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità Carte meteorologiche, fronti, instabilità Le scale meteorologiche Le masse d aria Alte e basse pressioni Le carte meteorologiche I sistemi frontali Plampincieux, 28 maggio 2007 Le scale meteorologiche

Dettagli

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo (ORDINE ALFABETICO) (RAGGRUPPATI PER TEMA) ORDINE ALFABETICO:

Dettagli

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI Fronte caldo L aria calda, scorrendo sulla superficie frontale, si alza, si raffredda, condensa e dà luogo a precipitazioni estese generalmente non molto intense. Queste sono annunciate dalla presenza

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte -

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte - Pubblicato il: 17/11/2003 Aggiornato al: 17/11/2003 - prima parte - di Gianluigi Saveri Il fenomeno delle sovratensioni può essere causato da diversi eventi che si manifestano durante i temporali. I fulmini

Dettagli

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1 INDICE 1 Cenni di circolazione generale dell atmosfera (Mario Giuliacci)...1 1.1 La storia di un fiocco di neve...1 1.1.1 Onde di Rossby lungo i meridiani...1 1.2 La circolazione generale dell atmosfera...3

Dettagli

Corso di Meteorologia marina

Corso di Meteorologia marina Corso di Meteorologia marina Studio dell aria: le sue caratteristiche e i movimenti in senso orizzontale e verticale Meteorologia Pressione (1.013 mbar, 760 mmhg, hpa) Temperatura ( C) Umidità (%) Definizioni,

Dettagli

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE DEFINIZIONE Ammasso di goccioline d acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo,

Dettagli

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA A cura di Maurizio e Alessio 4B METEOROLOGIA E STUDIO EOLICO A TAPPE Meteorologia e studio eolico Pressione Previsioni Vento Atmosfera Tipi di pressione Alta pressione Bassa

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - DEFINIZIONE - ANALISI - GETTO POLARE GETTI A BASSA QUOTA - GETTO SUBTROPICALE GETTO TROPICALE DA EST C.A.T. - CLEAR AIR TURBULENCE Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE E UN INVOLUCRO CHE CIRCONDA LA TERRA, E COMPOSTA DA AZOTO,OSSIGENO,ARGON E ANIDRIDE CARBONICA. GLI STRATI DELL ATMOSFERA

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI INFORMAZIONI GENERALI Nello spazio grigio viene riportata la località a cui si riferisce il meteogramma (in questo caso Verona), le coordinate geografiche e

Dettagli

Smarrirsi non è possibile?

Smarrirsi non è possibile? Smarrirsi non è possibile? Tarcento Palazzo Frangipane PROGRAMMARE E VARIARE UN'ESCURSIONE IN BASE AL METEO A cura di Marco Virgilio 6 MARZO 2 0 1 4 CONDIZIONI ATMOSFERICHE E RISCHI IN MONTAGNA Le statistiche

Dettagli

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi NOZIONI DI METEOROLOGIA di Piernando Binaghi Nozioni di meteorologia - Piernando Binaghi 2001 Scopo Conoscere alcuni elementi di base della meteorologia Saper cogliere gli aspetti piu significativi delle

Dettagli

Come si forma il vento?

Come si forma il vento? Il v e n t o 1 Come si forma il vento? La terra cede all atmosfera il calore ricevuto dal sole, ma non lo fa in modo uniforme. Nelle zone in cui viene ceduto meno calore la pressione dei gas atmosferici

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Le precipitazioni Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento di

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA CRONACA METEO LIGURIA Settembre - novembre 2007 A cura di: Paolo Muzio Arriva la stagione autunnale, quella delle grandi piogge, in un anno tra i più avari di precipitazioni. Si spera in questa stagione

Dettagli

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell atmosfera Istituto Tecnico Aeronautico Statale Euclide Seminari di Meteorologia Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico Parte IV A cura di Vittorio Villasmunta Previsore del Servizio Meteorologico dell Aeronautica

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA Rivista Ligure di Meteorologia n 25 anno VII CRONACA METEO LIGURIA Marzo - maggio 2007 A cura di: Paolo Muzio Un inverno, questo appena passato, che si ricorderà sicuramente per l anomalia termica positiva:

Dettagli

Meteorologia dello strato limite atmosferico

Meteorologia dello strato limite atmosferico Meteorologia dello strato limite atmosferico Giovanni Bonafè ARPA SIM Emilia Romagna Parliamo dell atmosfera. Ma di che parte dell atmosfera stiamo parlando? struttura dell atmosfera Troposfera: strato

Dettagli

Attualità sul tempo. Violento temporale in Valle Maggia. 27 giugno 2008 / Guido Della Bruna

Attualità sul tempo. Violento temporale in Valle Maggia. 27 giugno 2008 / Guido Della Bruna Attualità sul tempo 27 giugno 2008 / Guido Della Bruna Violento temporale in Valle Maggia Dopo diversi giorni soleggiati e molto caldi, il pomeriggio di giovedí 26 giugno 2008 un violento temporale ha

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE ARPAV-DRST-SNV-UPPV novembre 2013 Versione 4.0 1. Area di interesse...2 2. Struttura del bollettino Dolomiti Neve e Valanghe...2 3.

Dettagli

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO 13/02/03 Ripasso contenuti del triennio -ALTA E BASSA PRESSIONE I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO ANTICICLONE O ZONA DI ALTA PRESSIONE ( A O H) Vi è un aumento di pressione rispetto alle aree

Dettagli

Il forte maltempo del 29 giugno 2006

Il forte maltempo del 29 giugno 2006 Il forte maltempo del 29 giugno 2006 di: Agostino Manzato (OSMER - ARPA FVG) (submitted to "Notiziario ERSA") Come successo nel 2005, anche nel 2006 la giornata più interessante dal punto di vista del

Dettagli

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza - Precipitazioni intense del 20 settembre 1999 - a cura di Andrea Piazza - 1. INTRODUZIONE La giornata del 20 settembre 1999 è stata caratterizzata da precipitazioni intense che hanno interessato l Italia

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - ANALISI DELLA C. G. A. FORZA DEVIANTE DI CORIOLIS CONSEGUENZE DELLA C.G.A. CIRCOLAZIONI TERMICHE CIRCOLAZIONE DELLE MEDIE LATITUDINI Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Viareggio 21/10/2010 Cos'è la meteorologia? La meteorologia è quella scienza che studia l'atmosfera e i suoi fenomeni, gli agenti atmosferici,

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Viareggio 02/05/2013 Cos'è la meteorologia? La meteorologia è quella scienza che studia l'atmosfera e i suoi fenomeni, gli agenti

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza MASSE D ARIA E FRONTI Prof.ssa C. Agizza 1 Porzione limitata di atmosfera. Si può estendere verticalmente fino al limite della troposfera. Massa d aria Caratterizzata da temperatura e umidità. Può coprire

Dettagli

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

Umidità dell aria e termoregolazione corporea: Umidità dell aria e termoregolazione corporea: Organismi omeotermi: mantengono costante la temperatura corporea attraverso meccanismi di termoregolazione. Traspirazione: responsabile della dispersione

Dettagli

FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE

FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE 1 FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE 1 - FILE XML GIORNALIERO Tag Nodo principale contenete una serie di nodi che rappresentano i giorni Attributo citta Nome della città/comune/località

Dettagli

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA 1. GRADO DI PERICOLO Assenza neve Informazioni insufficienti. Debole Moderato Marcato Molto e Forte pericolo di Aumento del pericolo durante il giorno 2. ESPOSIZIONI

Dettagli

precipitazioni intense sui settori sudorientali trentini tra il 23 e 24 giugno 2013

precipitazioni intense sui settori sudorientali trentini tra il 23 e 24 giugno 2013 15 luglio 2013 precipitazioni intense sui settori sudorientali trentini tra il 23 e 24 giugno 2013 Tra il 23 e 24 giugno si sono misurate precipitazioni intense sui settori sudorientali trentini. La precipitazione

Dettagli

Piergiorgio Ferretti

Piergiorgio Ferretti Piergiorgio Ferretti Meteo Storo 2009 Quattordicesima edizione del Meteo Storo, in questa, come nelle tredici precedenti pubblicazioni, presento i dati relativi ai rilevamenti atmosferici registrati a

Dettagli

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 10 novembre 2015 immagine satellite Meteosat-10: l alta pressione di origine atlantica che ha investito l Europa ha fatto salire lo zero termico sulle Alpi fino

Dettagli

ANALISI DEL PERIODO ANTICICLONICO TRA NOVEMBRE E DICEMBRE 2015

ANALISI DEL PERIODO ANTICICLONICO TRA NOVEMBRE E DICEMBRE 2015 ANALISI DEL PERIODO ANTICICLONICO TRA NOVEMBRE E DICEMBRE 2015 Gabriele Larcher Sebastiano Carpentari 1. La stratificazione dell atmosfera L atmosfera è suddivisa in quattro strati fondamentali, all interno

Dettagli

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope Anno Accademico 2006-2007 Indirizzo Tecnologico Classe 53/A 1) Lo strato

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA CRONACA METEO LIGURIA Giugno - agosto 2007 A cura di: Paolo Muzio Una estate che si potrebbe definire normale, di altri tempi. Se non fosse per la oramai cronica mancanza di precipitazioni sul nordovest.

Dettagli

Latitudine e precipitazioni

Latitudine e precipitazioni Macroclima (clima regionale) il tipo di clima che si manifesta a livello territoriale in relazione con la geografia (long, lat, orografia, altitudine, ecc.) Mesoclima la variazione del macroclima, in relazione

Dettagli

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde LA PIOGGIA Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde L acqua Fondamentale per i vegetali - costituente fino al 95% nei vegetali (98% nelle cactacee, 7%

Dettagli

I SIMBOLI DEI METEOROLOGI

I SIMBOLI DEI METEOROLOGI M E T E O I SIMBOLI DEI METEOROLOGI Le cartine meteo sono piene di strani simboli e le 'legende'dicono in genere poco di più. Che serve sapere che una linea a triangoli e pallini significa fronte occluso

Dettagli

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011 Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011 INTRODUZIONE Nella giornata del 29 giugno 2011 sopra L Europa centrale è transitato un fronte freddo, che nel suo

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Ing. Rossana Cintoli 11 luglio 2017 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Ing. Rossana Cintoli 12 luglio 2017 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica

Dettagli

LE CARTE PMSL Mappe del campo barico al suolo. Dott. Geol. Riccardo Viselli Direttore scientifico CRC-Climar

LE CARTE PMSL Mappe del campo barico al suolo. Dott. Geol. Riccardo Viselli Direttore scientifico CRC-Climar LEZIONE 3 LE CARTE PMSL Mappe del campo barico al suolo Dott. Geol. Riccardo Viselli Direttore scientifico CRC-Climar www.climatologia.eu 3. INDICE DEGLI ARGOMENTI 3.1 Informazioni disponibili 3.2 Carte

Dettagli

Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo. Mi informo. Segnali della montagna. Osservo. Conoscenze, osservazioni ed esperienza.

Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo. Mi informo. Segnali della montagna. Osservo. Conoscenze, osservazioni ed esperienza. METEO Mi informo Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo Osservo Segnali della montagna Interpreto Conoscenze, osservazioni ed esperienza E adotto i COMPORTAMENTI adeguati alla situazione.finalmente

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA Rivista Ligure di Meteorologia n 29-30 anno VIII CRONACA METEO LIGURIA Giugno - agosto 2008 A cura di: Paolo Muzio Giugno 1 Coperto. 2/3 4 Cielo nuvoloso con piogge nell interno. 5/6 Coperto con rovesci

Dettagli

Acqua e umidità atmosferica

Acqua e umidità atmosferica Acqua e umidità atmosferica Ciclo idrologico Umidità, nuvole e precipitazioni Umidità Precipitazioni globali Meccanismi di risalita Processi precipitativi Precipitazioni globali Umidità assoluta L umidità

Dettagli

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia. CICLO IDROLOGICO CICLO IDROLOGICO Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Una prima ipotesi: il Sole

Dettagli

Le recenti ondate di caldo nel Nord Italia. Flavio Galbiati - Meteorologo Centro Epson Meteo

Le recenti ondate di caldo nel Nord Italia. Flavio Galbiati - Meteorologo Centro Epson Meteo Le recenti ondate di caldo nel Nord Italia Flavio Galbiati - Meteorologo Centro Epson Meteo - La temperatura La radiazione solare L irraggiamento Lo scambio di calore tra suolo e aria: I moti turbolenti

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO Il termovalorizzatore di san Vittore del Lazio si trova

Dettagli

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA. Parte II. enav.it

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA. Parte II. enav.it METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II enav.it METEOROLOGIA AERONAUTICA PARTE II In questa parte si parlerà di wind shear: Definizione e intensità secondo l ICAO Misura del

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan Analisi meteorologica luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio ) Paolo Trevisan Luglio è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono state in

Dettagli

ANALISI DEL TEMPORALE CHE HA COLPITO VERONA IL 27 LUGLIO 2016

ANALISI DEL TEMPORALE CHE HA COLPITO VERONA IL 27 LUGLIO 2016 ANALISI DEL TEMPORALE CHE HA COLPITO VERONA IL 27 LUGLIO 2016 Foto di Gianluca Mascanzoni In questo articolo viene proposta una breve analisi del temporale che ha colpito Verona nella tarda serata del

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013 Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Incontro all estate. Marcato raffreddamento. 10 agosto 2016

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Incontro all estate. Marcato raffreddamento. 10 agosto 2016 Luglio 2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima Luglio 2016 10 agosto 2016 La temperatura media di luglio si situa attorno a 0,9 C sopra la norma 1981-2010, considerando tutto il territorio nazionale. La

Dettagli

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009 .. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009 noi viviamo sul fondo di un oceano d aria l Atmosfera l Atmosfera

Dettagli

ANALISI TOPOLOGICA. Chiara CADDEO, Stefania PODDA, Antonella RUIU GRUPPO 35 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

ANALISI TOPOLOGICA. Chiara CADDEO, Stefania PODDA, Antonella RUIU GRUPPO 35 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4 GRUPPO 35 Chiara CADDEO, Stefania PODDA, Antonella RUIU LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA Coordinate N 39 12 54 E 09 06 18 L area presa in esame si trova nella città di Cagliari nel Sud della Sardegna, L area

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

Bollettino del clima Dicembre 2016

Bollettino del clima Dicembre 2016 Dicembre 2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima Dicembre 2016 13 gennaio 2017 Persistenti condizioni di alta pressione hanno portato al dicembre più secco in molte regioni del Nord delle Alpi dall inizio

Dettagli

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A. 2012 2013 PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI ARGOMENTI TRATTATI: 1. ATMOSFERA Estensione e struttura dell atmosfera Composizione dell aria Principali parametri

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEI METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DI RADARMETEO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEI METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DI RADARMETEO GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEI METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DI RADARMETEO I meteogrammi sono dei grafici che rappresentano l andamento temporale delle variabili meteorologiche (temperatura, precipitazioni,

Dettagli

CRONACA METEO SUD AMERICA

CRONACA METEO SUD AMERICA Rivista Ligure di Meteorologia n 23 anno VI CRONACA METEO SUD AMERICA Por Gustavo Pittaluga La primavera in Sudamerica - emisfero australe (settembre, ottobre e novembre 2006) Ottobre ha, su certe zone,

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Dr. Roberto Sozzi 9 settembre 2016 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica 3 2.1 Situazione sinottica....................................

Dettagli

TICINO: record storico per l'intero mese di maggio... lo comunica meteosvizzera in un articolo appena uscito. MeteoSvizzera - Maggio 2009: caldo? No, caldissimo! Aprile ci ha lasciato abbondanti precipitazioni

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 30 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 Tra la serata di lunedì 26 e mercoledì 28 una perturbazione ha portato precipitazioni diffuse sul territorio trentino

Dettagli

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc. Il clima Climatologia Bioclimatologia Meteorologia Biometeorologia la scienza del clima effetti del clima sulla biosfera previsioni del tempo relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi Elementi

Dettagli

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014 Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014 Teolo, 29 aprile 2014 Tra domenica e lunedì una perturbazione presente sulla Francia si estende verso il Mediterraneo e interessa il

Dettagli

B) Corpo in moto verso Sud: la situazione è evidentemente opposta alla precedente; la forza di Coriolis imprime un'accelerazione verso Ovest.

B) Corpo in moto verso Sud: la situazione è evidentemente opposta alla precedente; la forza di Coriolis imprime un'accelerazione verso Ovest. 5. Forze fittizie nel moto rispetto alla Terra Se consideriamo il moto di corpi rispetto alla Terra ci troviamo in situazioni assai simili a quelle viste nel caso della piattaforma Normalmente gli oggetti

Dettagli

L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento

L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento L ANEMOMETRO Principio di funzionamento È uno dei più importanti strumenti di volo e ricevere informazioni sia sulla pressione statica che quella d impatto. Tali pressioni vengono fornite dal tubo di Pitot.

Dettagli

Curno, 24 gennaio Meteo per il Volo : le previsioni dettagliate

Curno, 24 gennaio Meteo per il Volo : le previsioni dettagliate Curno, 24 gennaio 2014 Meteo per il Volo : le previsioni dettagliate Cosa serve per una bella giornata di volo? Vento meteo debolissimo Buona attività termica Cos è una buona attività termica? Inizia presto

Dettagli

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM. Questo mese di aprile si è presentato tipicamente primaverile: belle giornate di sole alternate a fasi perturbate con rovesci e temperature da fine inverno, soprattutto negli ultimi giorni del mese, quando

Dettagli

Meteo Varese Moti verticali dell aria

Meteo Varese Moti verticali dell aria Movimento verticale dell aria Le masse d aria si spostano prevalentemente lungo direzioni orizzontali a seguito delle variazioni della pressione atmosferica. I movimenti più importanti sono però quelli

Dettagli

Rapporto sul clima Cantone Ticino

Rapporto sul clima Cantone Ticino Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera Rapporto sul clima Cantone Ticino Rapporto di lavoro MeteoSvizzera no. 239 Supplemento grafici Editore

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

SERVE A QUALCOSA CONOSCERE LE PREVISIONI DEL TEMPO? Possiamo affidarci a metodi empirici. informiamoci

SERVE A QUALCOSA CONOSCERE LE PREVISIONI DEL TEMPO? Possiamo affidarci a metodi empirici. informiamoci Meteorologia SERVE A QUALCOSA CONOSCERE LE PREVISIONI DEL TEMPO? Possiamo affidarci a metodi empirici oppure informiamoci Meteorologia - Introduzione Cosa significa fare una previsione del tempo? Significa

Dettagli

SELEZIONE DOMANDE DI METEOROLOGIA ED OCEANOGRAFIA

SELEZIONE DOMANDE DI METEOROLOGIA ED OCEANOGRAFIA 1. Calcolare, con le dovute correzioni, la direzione e la velocità del vento al suolo su una località posta a 40 N sul mare con una n tra le isobare pari a 0,8 cm. Si faccia il caso di una circolazione

Dettagli

Meteorologia e climatologia 1/3

Meteorologia e climatologia 1/3 2010 Meteorologia e climatologia 1/3 dr. Ferrario Massimo Enrico 2014 Ufficio Agrometerologia e Meteorologia Ambientale di ARPAV Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio Porto Tolle, 7 febbraio

Dettagli

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016 EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016 A cura del Dipartimento Sistemi Previsionali. Torino, 15 luglio 2016 IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA E CERTIFICATO ISO 9001:2008 DA SAI GLOBAL ITALIA ARPA Piemonte

Dettagli

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015 ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015 A cura della dott.ssa Eugenia Oliva U.O.C. Mo.Ce. Con la fine di agosto si è conclusa, dal punto di vista meteorologico, l estate 2015. Secondo i

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: ARIASANA: Osservatorio della Qualità dell'aria Portale web: http://ariasana.isafom.cnr.it E-mail: ariasana@isafom.cnr.it Responsabile: Dr. Vincenzo

Dettagli

MET-D CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA. Prof.ssa C. Agizza

MET-D CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA. Prof.ssa C. Agizza MET-D CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA Prof.ssa C. Agizza 1 Energia solare distribuita in modo non omogeneo sulla Terra Il gradiente termico determina lo spostamento di aria calda Circolazione generale

Dettagli

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2015 - Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Temperature minime: +0,2

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

A tre anni da Vallà...

A tre anni da Vallà... A tre anni da Vallà... A cura di Tormena Ezio Sono passati tre anni da quel 6 giugno del 2009, quando un violento tornado colpì il paese di Vallà di Riese PioX, provocando gravi danni. Ricordiamo brevemente

Dettagli

CAPITOLO IV L OSCILLATORE STOCASTICO

CAPITOLO IV L OSCILLATORE STOCASTICO CAPITOLO IV L OSCILLATORE STOCASTICO Mappa del capitolo Lo Stocastico Introduzione Metodo di calcolo Interpretazione dell Oscillatore Lo Stocastico Veloce e Lento Ipervenduto e Ipercomperato Divergenze

Dettagli

Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore

Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore Cos'è la propagazione Nell'accezione classica radioamatoriale per "propagazione" si intende ogni fenomeno che estende la comunicazione

Dettagli

METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI

METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI CENTRO NIVO METEOROLOGICO ARPA LOMBARDIA BORMIO METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI A cura di Berbenni Flavio METEOROLOGIA meteoros (cose che stanno sopra) e logos (discorso) SPESSORE MEDIO DELLA

Dettagli

I modelli prospettano un futuro burrascoso

I modelli prospettano un futuro burrascoso www.atmosphere.mpg.de/enid/accentit > Speciale: Cicloni > R: Ricerca I modelli prospettano un futuro burrascoso Il surriscaldamento globale avrà delle conseguenze Cicli dell'attività degli uragani La ricerca

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca

Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca Pagina 1 di 7 Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio

Dettagli

Circolazione Oceanica

Circolazione Oceanica Circolazione Oceanica Sommario Temperatura e salinità degli oceani Circolazione superficiale indotta dai venti Circolazione termoalina profonda Interazioni oceano-atmosfera Gli oceani Oceano Pacifico:

Dettagli