LA RACCOLTA DEI RIFIUTI NEL COMUNE DI TRENTO: DAI CASSONETTI STRADALI, AL PORTA A PORTA, ALLA TARIFFA TARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RACCOLTA DEI RIFIUTI NEL COMUNE DI TRENTO: DAI CASSONETTI STRADALI, AL PORTA A PORTA, ALLA TARIFFA TARI"

Transcript

1 via Belenzani, 18 I Trento tel I fax servizio_ambiente@comune.trento.it Orario di apertura al pubblico: da lun. a ven LA RACCOLTA DEI RIFIUTI NEL COMUNE DI TRENTO: DAI CASSONETTI STRADALI, AL PORTA A PORTA, ALLA TARIFFA TARI La problematica della gestione dei rifiuti e della raccolta differenziata è da molti anni al centro delle politiche dell'amministrazione comunale di Trento, consapevole del proprio ruolo di città capoluogo di una Provincia, il Trentino, che ha nella salvaguardia dell'ambiente e nella sua tutela uno dei principali obiettivi. Nel corso degli anni Trento ha investito molto nelle politiche di sostenibilità ambientale; in questo contesto non poteva pertanto mancare una particolare attenzione alla questione della raccolta dei rifiuti e della raccolta differenziata. Un percorso quindi che viene da lontano, che è iniziato nel 2006 e che ha consentito di raggiungere la quota del 78% di raccolta differenziata nel mese di dicembre 2014 e superare l'80% nel Un po' di cronistoria Nel 2006 fu predisposto da parte del gruppo di lavoro composto dalla Società ESPER (Ente di studio per la pianificazione ecosostenibile dei rifiuti), da funzionari del Servizio Ambiente del Comune di Trento e della società di gestione (allora Trentino Servizi oggi Dolomiti ambiente ) il nuovo Progetto di riorganizzazione delle modalità di gestione dei rifiuti urbani, che si poneva l'obiettivo ambizioso di raggiungere la quota del 65% di raccolta differenziata ed i 175 kg/ab annuo di residuo, limiti fissati dal Piano provinciale di smaltimento dei rifiuti approvato dalla Giunta provinciale nell'agosto Nel dicembre 2006 la raccolta differenziata nel territorio comunale era del 47,5%, ampiamente al di sotto degli obiettivi fissati dalla normativa provinciale sopra citata. Il progetto di riorganizzazione venne approvato dal Consiglio comunale con deliberazione del n. 106 e prevedeva, proprio per raggiungere gli obiettivi prefissati, il graduale passaggio dal sistema tradizionale di raccolta con contenitori stradali, a un sistema cosiddetto porta a porta, consistente in sostanza in una domiciliarizzazione dei circuiti di raccolta delle frazioni recuperabili. Il nuovo sistema prevedeva la raccolta dei rifiuti attraverso la concessione in comodato gratuito di contenitori privati a ogni singola utenza, l'utilizzo di appositi sacchi azzurri per la raccolta degli imballaggi leggeri, la eliminazione dei contenitori stradali e la responsabilizzazione dei cittadini e delle utenze che erano tenute ad esporre i contenitori ed i sacchi azzurri soltanto nei giorni e negli orari stabiliti dal calendario di raccolta (Fig. 1). Sede legale: via Belenzani, 19 I Trento I C.F e P. IVA: tel. 0461/ I fax 0461/ I

2 Fig. 1 Modalità di raccolta dei rifiuti a Trento Nel 2006 furono individuate due circoscrizioni cittadine, Gardolo e Meano, per avviare la sperimentazione del nuovo sistema porta a porta, poste a nord/est della città (Fig. 2). La circoscrizione di Meano, residenziale e collinare, e la circoscrizione di fondovalle di Gardolo, con presenza di grandi agglomerati e condomini, oltre che di numerose attività produttive, furono ritenute rappresentative della realtà cittadina e pertanto in grado di fornire dati ed indicazioni valide sull'adozione del nuovo sistema di raccolta. Risultavano inoltre circoscritte rispetto al resto della città, in modo da ridurre al minimo il turismo dei rifiuti tra aree servite dal porta a porta e quelle circostanti. La sperimentazione diede esiti assai positivi sia a livello di soddisfazione dei residenti intervistati, che a livello di incremento della percentuale di raccolta differenziata, passata dal 47% (ante sperimentazione) al 67% (Gardolo) e 73% (Meano). Un altro dato significativo emerso fu quello della graduale riduzione della quantità media dei rifiuti prodotti, poiché i cittadini erano stimolati col sistema porta a porta ad adottare nuovi criteri nella gestione dei rispettivi rifiuti e ricercavano, nel momento degli acquisti, prodotti con meno imballaggi. Veniva inoltre incentivata l'adozione del compostaggio domestico, con la concessione di agevolazioni sulla tariffa per chi adottasse questo sistema di smaltimento dell'organico prodotto. pagina 2 di 9

3 Fig. 2 Circoscrizioni di Trento Valutati i positivi risultati raggiunti, il Consiglio comunale con deliberazione del n. 13 decise l'estensione graduale del nuovo sistema porta a porta a tutte le altre 10 circoscrizioni cittadine. Ultima zona coinvolta, nel 2012, il centro storico nella zona a traffico limitato, per la quale si rese necessaria una progettazione particolarmente attenta alle caratteristiche architettoniche e storiche tipiche di un centro medievale e risorgimentale (ad esempio con la realizzazione di isole interrate di diverse tipologie: campane interrate e contenitori posti su piattaforme oleodinamiche a scomparsa). Contemporaneamente venivano realizzati sette Centri di Raccolta Materiali, strutture nelle quali i cittadini possono consegnare gratuitamente tutti quei rifiuti non conferibili nei tradizionali contenitori della raccolta (ad esempio elettrodomestici, mobili, ramaglie, batterie, indumenti e tessili ecc..), con l'obiettivo di evitare l'abbandono di rifiuti nell'ambiente e dare nuova vita ai materiali recuperabili. Uno dei cardini del nuovo sistema di raccolta consisteva nel coinvolgimento e nella responsabilizzazione dei cittadini e delle utenze. Dal 2008 al 2012 sono stati circa 160 gli incontri informativi organizzati in tutti i quartieri cittadini e con tutte le categorie economiche e sociali e ben 250 gli sportelli informativi realizzati nelle circoscrizioni, ma anche in occasione di eventi, fiere, giornate del riuso, ecc. L'obiettivo era quello di informare correttamente la cittadinanza, stimolarla nella condivisione di un progetto di grande valenza ambientale, motivarla e sensibilizzarla sulla necessità di gestire in maniera responsabile i propri rifiuti. Particolare cura è stata riposta, inoltre, nella realizzazione di materiali informativi realizzati in più lingue (italiano, inglese, francese, arabo, cinese, russo, spagnolo), e pagina 3 di 9

4 materiali solo a immagini, in modo da raggiungere anche i cittadini stranieri residenti sul territorio comunale. Si sono realizzati numerosi incontri con i mediatori culturali ed i rappresentanti sul territorio delle singole etnie (cinesi, arabi, cittadini provenienti dall'est europeo ecc..) per spiegare e coinvolgerli attivamente sul progetto dell'amministrazione. L'introduzione della tariffa puntuale TARI Con il 1 gennaio 2013 il Comune di Trento ha adottato la nuova tariffa TARES (ora TARI) a seguito dell'introduzione nel novembre 2011 del Decreto Legge 201 cosiddetto Salva Italia. Il passaggio alla tariffa TARI obbliga i cittadini e le utenze a conferire secondo precise modalità la frazione residua dei rifiuti e prevede il pagamento di una parte della tariffa in base ai rifiuti effettivamente prodotti. In sostanza viene premiato con una bolletta meno pesante chi produce meno rifiuti. Con il sistema precedente la tariffa veniva calcolata sulla base della metratura dell'abitazione e sul numero di componenti familiari. Ora invece, una parte della quota variabile tiene conto anche della quantità di residuo prodotto da ognuno. Per spiegare brevemente il sistema si precisa che per la raccolta del residuo è stato introdotto un nuovo sacco verde marchiato TARI che i residenti in edifici con più di quattro appartamenti devono obbligatoriamente utilizzare per il conferimento del residuo. Una volta consumata la dotazione iniziale di sacchi (calcolata per ogni utenza sul numero di componenti la famiglia ed alla quale corrisponde anche la tariffa minima in bolletta), ogni ulteriore sacco andrà acquistato presso i supermercati convenzionati. Le utenze singole invece vengono dotate di un contenitore da 120 litri dotato di transponder, che permette di registrare ogni svuotamento grazie ad un dispositivo elettronico di rilevamento posto sul mezzo della raccolta. Ogni ulteriore svuotamento, oltre quelli della dotazione iniziale, viene addebitato sulla bolletta. E' evidente che un tale sistema stimola i cittadini a ridurre quanto più possibile il residuo prodotto, a differenziare con maggiore attenzione le altre frazioni (vetro, carta, imballaggi ed organico) e ad adottare azioni di riduzione dei rifiuti, ad esempio acquistando prodotti a ridotto imballaggio. Il dato più significativo derivante dal lungo processo descritto riguarda il costante incremento nel corso degli anni della raccolta differenziata e del senso di responsabilità dei cittadini trentini, oltre alla continua riduzione della quantità di rifiuti indifferenziati. Nel 1998 la percentuale di R.D. raggiungeva il 9,9%, nel 2001 il 19,5%, nel 2003 il 29,4%, nel 2004 era del 38,3%, nel 2005 del 45,8%, nel 2006 del 47,5%, nel 2007 del 50,5%, nel 2008 del 54,1%, nel 2009 del 57,8%, nel 2010 del 61,18%, nel 2011 del 65,67%, nel 2012 del 66,21%, nel 2013 del 77,7%, nel 2014 del 78%. Il balzo in avanti più rilevante si è registrato, come si può vedere dai dati elencati a seguito della introduzione della nuova tariffa TARI (fig. 3). Il progetto ha coinvolto tutti i cittadini e tutte le utenze della città di Trento (circa residenti). In realtà sulla città capoluogo gravitano molte altre persone che vi giungono per motivi di studio, di lavoro di svago (pendolari, studenti, turisti). pagina 4 di 9

5 Fig. 3 Percentuale di raccolta differenziata a Trento (anni ) La tabella sotto riportata (tabella fig. 4) evidenzia invece la forte e costante riduzione di rifiuti prodotti a partire dall'anno Come si può facilmente verificare nel periodo dal 2007 al 2014 la riduzione percentuale di rifiuti indifferenziati, quelli cioè che vanno conferiti in discarica, è stata del 61,80%. In particolare la riduzione più significativa si è registrata tra il 2012 e il 2013 (-28,83%) a seguito dell'introduzione della tariffazione puntuale. Un'ulteriore significativa riduzione si è registrata a fine La riduzione dei rifiuti oltre alle note implicazioni positive di carattere ambientale, comporta anche meno costi per i cittadini. Si consideri infatti che il costo per ogni tonnellata di rifiuto indifferenziato conferito in discarica è di 140 euro, destinato ad aumentare a 159 euro nel Fig. 4 Riduzione rifiuto residuo(anni ) La tematica della riduzione dei rifiuti è stata affrontata negli anni da diversi punti di vista. Un ruolo fondamentale ha sempre avuto la comunicazione, l'informazione ed il coinvolgimento dei cittadini. Ciò ha consentito all'amministrazione di stimolare l'adozione di comportamenti individuali virtuosi e di ricercare il coinvolgimento attivo e informato. Si elencano di seguito le principali azioni che hanno portato alla costante riduzione dei rifiuti. pagina 5 di 9

6 Introduzione tariffa puntuale : l'adozione della tariffazione puntuale dal 1 gennaio 2013 ha portato i cittadini ad impegnarsi in maniera ancora più incisiva nella raccolta differenziata e nella riduzione del rifiuto residuo. Sono state previste le seguenti agevolazioni tariffarie: - per chi pratica il compostaggio domestico: sconto del 10% sulla parte fissa della tariffa; - per chi utilizza presidi sanitari (pannoloni e altri presidi): concessione di una dotazione gratuita di sacchetti per lo smaltimento del residuo; - per le famiglie che utilizzano pannolini per i bambini fino a 30 mesi di età: concessione di una detrazione di 20 euro annui sulla tariffa e concessione di un finanziamento del 50% del costo sostenuto per l'acquisto dei pannolini lavabili. Raccolta puntuale degli abiti e dei tessili usati: per ridurre il rifiuto residuo a carico dei cittadini, particolarmente ingombrante trattandosi di tessili e tessuti, e nel contempo per consentire un recupero e riutilizzo di tale tipo di rifiuto, dal 1 giugno 2013 è stata stipulata una convenzione con l'associazione Humana che raccoglie gli abiti in appositi contenitori presso tutti i CRM e con il ricavato finanzia anche progetti di sviluppo nel terzo mondo. Si riduce in questo modo sensibilmente il rifiuto indifferenziato che sarebbe altrimenti stato conferito nella frazione residuo. Raccolta dei rifiuti ingombranti presso i Centri Raccolta Materiali: : elettrodomestici, metalli, RAEE, mobili ecc...: presso i CRM i cittadini possono conferire gratuitamente ogni tipologia di rifiuto ingombrante (è possibile anche richiedere a pagamento il servizio di ritiro a domicilio): il guadagno della vendita di materiali riciclabili libera risorse utili a coprire parte del costo della gestione del servizio di igiene urbana, che per legge deve essere interamente coperto dalla tariffa pagata dagli utenti. Dunque riciclando si attiva un circolo virtuoso che permette di ridurre il costo del servizio a carico di cittadini e delle imprese, che altrimenti si troverebbero a pagare bollette più elevate. Organizzazione giornate del riuso in tutti i quartieri cittadini: occasioni di scambio di oggetti ancora utilizzabili e in buono stato, in modo da evitare la produzione di rifiuti e consentire nuova vita a tante cose ancora funzionanti (abiti, libri, piccoli elettrodomestici, giocattoli, ecc...). Progetto ecovolontari : è stato creato un gruppo di cittadini volontari che disponendo di sensibilità ambientale e tempo libero, agiscono negli ambienti di vita e di lavoro per attività di sensibilizzazione e informazione sulla tematica dei rifiuti. E' stata loro fornita una formazione di base che può essere utilizzata quotidianamente, nella convinzione che un'informazione meno istituzionale e più immediata possa risultare più incisiva. Progetto Ecoacquisti Trentino : è stato firmato un protocollo di intesa ed istituito un tavolo di lavoro con i soggetti della GDO per la riduzione dei rifiuti, in particolare degli imballaggi, all'interno dei punti vendita. Il progetto denominato appunto Ecoacquisti Trentino, nato nel Comune di Trento, è ora attivo su tutto il territorio provinciale e coinvolge ora 140 punti vendita. Gli aderenti devono adottare pagina 6 di 9

7 delle azioni condivise di riduzione, proporre prodotti a ridotto imballaggio, informare i clienti sulle possibilità di riduzione, formare il personale impiegato sul significato del progetto. Si è appena concluso inoltre il progetto europeo LIFE NO WASTE in partnership con il Comune di Reggio Emilia, finanziato dalla Comunità europea nell'ambito del progetto europeo LIFE+, per estendere questa esperienza anche a quella realtà comunale. Progetto Ecoristorazione : sull'esempio del progetto Ecoacquisti, è stato istituito un tavolo di lavoro tra la Provincia Autonoma di Trento, il Comune di Trento e le Associazioni dei ristoratori presenti sul territorio. I ristoranti che intendono aderire al progetto devono sottoscrivere un protocollo di intesa che prevede l'adozione all'interno del ristorante stesso di azioni virtuose nel campo della riduzione dei rifiuti (eliminazione prodotti monodose, utilizzo acqua del rubinetto, realizzazione ove possibile del compostaggio domestico, possibilità per il cliente di portare a casa il cibo non consumato al ristorante), nel campo ambientale (interventi per il risparmio elettrico e idrico e acquisti verdi); nel campo della sostenibilità (preferenza ai prodotti del territorio, a quelli solidali e biologici), nel campo dell'informazione (formazione del personale impiegato; sensibilizzazione dei clienti sul significato del progetto e stimolo all'adozione di buone pratiche ). Attualmente gli esercizi aderenti (ristoranti, alberghi, rifugi) sono 75 su tutto il territorio provinciale. Il tavolo si riunisce con cadenza mensile ed ha lo scopo di mantenere aggiornato il disciplinare andando ad individuare azioni innovative, predisporre campagne di sensibilizzazione e informazione, eventi ed appuntamenti con l'obiettivo di stimolare nuove adesioni e l'interesse dei residenti e dei turisti. Le iniziative di sensibilizzazione Fondamentale come detto sopra il ruolo della comunicazione ambientale realizzata dall'amministrazione comunale fin dal 2007, anno nel quale il progetto di raccolta porta a porta ha preso avvio. L'informazione puntuale, costante e dettagliata nei confronti dei cittadini, delle associazioni, delle categorie economiche, degli studenti e dei cittadini stranieri ha permesso all'amministrazione di ottenere un crescente consenso attorno al progetto e di arrivare ai risultati odierni. Attività di sensibilizzazione all'interno delle scuole dell'obbligo (progetto Meno rifiuti ): Il Comune di Trento ha una lunga tradizione di presenza all'interno delle scuole dell'obbligo cittadine con interventi mirati alla corretta gestione dei rifiuti e sensibilizzazione sulla raccolta differenziata. Le prime lezioni direttamente nelle classi sono iniziate nel 2001 e sono continuate nel corso di tutti gli anni scolastici, nella convinzione che i bambini di oggi saranno forse adulti più consapevoli e responsabili se adeguatamente informati sulle tematiche ambientali. Coinvolgimento Associazioni dei cittadini stranieri: sono state coinvolte le Associazioni che rappresentano i cittadini stranieri presenti sul territorio per individuare soluzioni condivise in grado di risolvere criticità emerse nel campo della raccolta differenziata. Problemi si sono riscontrati infatti in corrispondenza dei grandi agglomerati sia residenziali che commerciali, con rilevante numero di utenze, anche straniere, nei quali la produzione di rifiuti è particolarmente elevata e avvengono spesso conferimenti non conformi. Azioni particolari di sensibilizzazione e informazione sono state svolte nei confronti di cittadini stranieri (progetto Ecodifferenziati ) con la creazione di materiale informativo multilingue (inglese, francese, arabo, cinese ecc..) pagina 7 di 9

8 ed il coinvolgimento dei mediatori delle diverse etnie, per raggiungere più facilmente tutte le utenze, sia private che commerciali. Coinvolgimento degli Amministratori di condominio : criticità sono emerse anche in alcuni condomini di grandi dimensioni, proprio per la presenza di utenze assai diversificate. Il coinvolgimento delle Associazioni degli amministratori condominiali ha consentito di mettere in campo soluzioni migliorative a fronte di conferimenti non conformi o di abbandoni indiscriminati di rifiuti. Si è agito modificando sia i punti di raccolta, sia proponendo soluzioni tecniche migliorative, sia stimolando una maggiore informazione e responsabilizzazione degli inquilini residenti. Gli strumenti informativi Di seguito gli strumenti informativi messi in campo nel corso degli anni. Nel 2007 al momento dell'avvio del progetto in due quartieri cittadini, è stata realizzata la campagna informativa riassunta nello slogan Ogni rifiuto ha il suo giorno di gloria. Locandine e materiali informativi, quali ad esempio un elenco dettagliato di tutti i tipi di rifiuti (Riciclabolario) sono stati distribuiti nei due quartieri coinvolti ad ogni famiglia e ad ogni utenza. Si trattava di far comprendere ai cittadini che da quel momento ogni tipologia di rifiuto (organico, imballaggi leggeri, carta, vetro e residuo) aveva un giorno prestabilito per l'esposizione e per il conseguente ritiro da parte dell'ente gestore. Accanto a questo tipo di materiali, venivano organizzati incontri informativi rivolti sia ai cittadini che alle diverse categorie, che vedevano una folta ed interessata partecipazione. Il confronto, talvolta serrato e anche con punte polemiche, consentiva tuttavia all'amministrazione di spiegare nel dettaglio gli obiettivi del progetto, stimolare i presenti ad adottare comportamenti di cittadinanza attiva e di portare all'attenzione un percorso che all'epoca (otto anni fa!) poteva apparire addirittura avventuroso e velleitario. Nel corso dei 5 anni che sono stati necessari per l'estensione del progetto su tutto il territorio comunale, sono stati bel 160 gli incontri realizzati. Vengono inoltre utilizzati con regolarità i normali canali informativi dell'amministrazione: sito internet con una sezione specifica dedicata alle tematiche ambientali e dei rifiuti, periodico dell'amministrazione Trento Informa, Newsletter di Dolomiti ambiente che viene spedita insieme alla bolletta e che raggiunge pertanto la totalità degli utenti. Conclusioni L'esperienza del Comune di Trento può essere replicata con successo anche in altre realtà comunali. Si tenga conto infatti che il territorio comunale è morfologicamente variegato: si passa dalla pianura del fondovalle, ad un centro storico particolarmente delicato e pregiato, dai sobborghi posizionati in zona collinare, alla zona montana del Monte Bondone che arriva fino a metri di altezza. Si passa dai condomini e dai grandi insediamenti del fondovalle, ai palazzi storici del centro storico, alle casette singole delle zone collinari, agli alberghi e insediamenti turistici della montagna. Per ognuna di queste utenze e di queste tipologie è stato studiato un sistema quanto più pagina 8 di 9

9 personalizzato che consente a tutti una gestione responsabile e abbastanza semplice dei propri rifiuti. I risultati raggiunti pongono Trento tra le città capoluogo di provincia maggiormente virtuose e premiano il grande impegno corale dell'amministrazione comunale, della Società incaricata della raccolta Dolomiti ambiente, ma anche di tutti i cittadini trentini che hanno condiviso il progetto dell'amministrazione comunale e che si impegnano giorno dopo giorno per gestire nel miglior modo possibile i rifiuti prodotti. L'impegno e la validità del progetto vengono costantemente riconosciuti a livello nazionale. Proprio nel marzo 2015 al Comune di Trento è stato riconosciuto il primo premio nell'ambito del concorso nazionale sulla prevenzione dei rifiuti promosso da Federambiente e Legambiente, oltre a molti altri riconoscimenti ottenuti nel corso degli anni. Trento, maggio 2015 pagina 9 di 9

10 Risultati gestione integrata dei rifiuti Trento,17 marzo 2015

11 Dati raccolta rifiuti nel Comune di Trento Anno 2015 Febbraio 2014: 76,95% di raccolta differenziata Anno 2014: 79,52 % di raccolta differenziata Febbraio 2015: 79,48% di di raccolta differenziata Anno 2015: 80,75% di raccolta differenziata La produzione totale di rifiuti nei primi due mesi del 2015 è diminuita rispetto allo stesso periodo del 2014 del 7,8%, passando da 8.828,42 tonnellate a 8.141,52 tonnellate. La produzione di rifiuto residuo smaltito in discarica è diminuita invece del 16,7% rispetto al 2014, passando da 1.836,27 tonnellate a 1.530,23 tonnellate.

12 Produzione rifiuti nel Comune di Trento: Anni Italia (dato 2013 ispra) Trento (dato 2013) Trento (dato 2014) Produzione pro-capite rifiuto urbano: 487 kg/ab anno 467 kg/ab anno 457 kg/ab anno Produzione pro-capite rifiuto residuo: 281 kg/ab anno 120 kg/ab anno 102 kg/ab anno

13 Raccolta differenziata nel Comune di Trento: Anni Italia (dato 2013 ispra) Trento (dato 2013) Trento (dato 2014) Raccolta differenziata (con spazzamento) 42,3% 74,7% 78,5%

14 Produzione rifiuto residuo nel Comune di Trento Anno Produzione pro-capite rifiuto Variazione rifiuto residuo su Variazione rifiuto residuo residuo (kg/ab anno) anno precedente rispetto all'anno ,32% 0,00% ,46% -8,75% ,35% -16,13% ,73% -25,07% ,23% -33,96% ,08% -37,30% ,83% -55,42% ,34% -61,80% Risultati possibili grazie a strategia integrata: molteplici azioni e attori coinvolti

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata Programmi di comunicazione sulla raccolta differenziata Il comune gestisce attraverso Amiu SpA la realizzazione di programmi di comunicazione sulla R.D attraverso iniziative nelle scuole La campagna di

Dettagli

Dal porta a porta alla tariffa puntuale nel Comune di Trento. Michelangelo Marchesi Assessore ad ambiente, mobilità e smart city del Comune di Trento

Dal porta a porta alla tariffa puntuale nel Comune di Trento. Michelangelo Marchesi Assessore ad ambiente, mobilità e smart city del Comune di Trento Dal porta a porta alla tariffa puntuale nel Comune di Trento Michelangelo Marchesi Assessore ad ambiente, mobilità e smart city del Comune di Trento Brescia, 30 aprile 2015 Legislazione italiana ed europea

Dettagli

Più differenzi, più riduci, più risparmi...

Più differenzi, più riduci, più risparmi... Più differenzi, più riduci, più risparmi...... dal 1 gennaio 2010 la tariffa rifiuti diventa puntuale Comune di San Giorgio PIU DIFFERENZI, PIU RIDUCI, PIU RISPARMI Dal 1 gennaio 2010 la tariffa rifiuti

Dettagli

Azione 4. Piano d Azione per la riduzione dei rifiuti nella Grande Distribuzione Organizzata

Azione 4. Piano d Azione per la riduzione dei rifiuti nella Grande Distribuzione Organizzata Azione 4 Piano d Azione per la riduzione dei rifiuti nella Grande Distribuzione Organizzata Protocollo d intesa (Memorandum of Understanding) Comune di Reggio Emilia LIFE10 ENV/IT/307 NO.WA No Waste PROTOCOLLO

Dettagli

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale Villafranca d Asti SITUAZIONE ANTECEDENTE Sistema di raccolta fino a marzo 2002 - RSU indifferenziati (cassonetti stradali) - Carta (cassonetti stradali) -

Dettagli

SETTORE AMBIENTE Ufficio Via Roma, 88-58022 Follonica (GR) Tel. 0566-59418 - Fax 0566-59213 mmontanari@comune.follonica.gr.it

SETTORE AMBIENTE Ufficio Via Roma, 88-58022 Follonica (GR) Tel. 0566-59418 - Fax 0566-59213 mmontanari@comune.follonica.gr.it PROGETTO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI PRODOTTI NEL QUARTIERE 167 OVEST COMUNE DI FOLLONICA RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA 1 PROGETTO DI RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA

Dettagli

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA MONITORAGGIO SULLA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI E SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DESTINATA AL RICICLAGGIO Per poter premiare le situazioni più virtuose nella gestione

Dettagli

ORDINANZA N. 2389/07 PROT. N. 10529 / VI.8.8 DEL 30 MAGGIO 07 IL DIRETTORE. Premesso che:

ORDINANZA N. 2389/07 PROT. N. 10529 / VI.8.8 DEL 30 MAGGIO 07 IL DIRETTORE. Premesso che: DIVISIONE AMBIENTE E VERDE SETTORE CICLO DEI RIFIUTI ORDINANZA N. 2389/07 PROT. N. 10529 / VI.8.8 DEL 30 MAGGIO 07 IL DIRETTORE Premesso che: Il Consiglio Provinciale con deliberazione n. 367482 del 28

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I parte Introduzione Generale Acqua, rifiuti ed energia rappresentano tre questioni fondamentali per il futuro del nostro pianeta. Emergenze ambientali

Dettagli

Ing. Paolo Paoli -Hera Spa. Workshop Modena, 26 Novembre 2015

Ing. Paolo Paoli -Hera Spa. Workshop Modena, 26 Novembre 2015 L evoluzione dei servizi e i principali progetti collegati alla gestione dei rifiuti nel Comune di Modena: dalla Riduzione al Recupero -principali azioni e iniziative messe in campo da Hera Spa. Ing. Paolo

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA

Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA www.provincia.roma.it Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA Comune di Cave Ufficio Informazioni RD, Tel. 06 950 008 28 - www.comune.cave.rm.it La raccolta differenziata Necessità

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE. Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE. Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì COME NASCE Nell ottobre 2009 l Associazione di volontariato Nonsolociripà ha contattato

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 Azione 3 - Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: Ecoacquisti Trentino Promotore/i: Provincia autonoma di Trento Soggetti partner: Ente Ente

Dettagli

DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014

DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014 DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014 DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014 Articoli 03/10/2014 Brescia Oggi Pagina 14 Sprechi di cibo: Brescia fa scuola anche ad Expo 1 03/10/2014 bresciaoggi.it Sprechi di cibo:

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI. L ESEMPIO DEL COMUNE DI FIDENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA.

LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI. L ESEMPIO DEL COMUNE DI FIDENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA. LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI. L ESEMPIO DEL COMUNE DI FIDENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA. LA SITUAZIONE IN PROVINCIA DI PARMA L autosufficienza nello smaltimento della quota residua di rifiuti

Dettagli

Parma verso Rifiuti Zero Il porta a porta e la tariffazione puntuale in una città di 190.000 abitanti

Parma verso Rifiuti Zero Il porta a porta e la tariffazione puntuale in una città di 190.000 abitanti Parma verso Rifiuti Zero Il porta a porta e la tariffazione puntuale in una città di 190.000 abitanti Gabriele Folli, Assessore Ambiente Comune di Parma Progetto Parma Raggiungere 80% entro 2016 Applicare

Dettagli

La strategia internazionale Rifiuti zero calata nella realtà di Parma (190.000 abitanti)

La strategia internazionale Rifiuti zero calata nella realtà di Parma (190.000 abitanti) La strategia internazionale Rifiuti zero calata nella realtà di Parma (190.000 abitanti) Scuola di Altra Amministrazione Procida, 13 settembre 2014 Gabriele Folli, Assessore Ambiente Comune di Parma Contesto

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO E COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA GLI AMICI DEL RICICLO PROGETTO SPERIMENTALE DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE NEL SETTORE DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI

Dettagli

Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua

Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua Provincia di Reggio Emilia Assessorato all Ambiente Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua Dr.ssa Annalisa Sansone Dirigente Servizio Ambiente Provincia di Reggio Emilia Obiettivi del PPGR Uno dei principali

Dettagli

Attività di prevenzione della produzione rifiuti: l esperienza dell ex ATO 2 Lucca

Attività di prevenzione della produzione rifiuti: l esperienza dell ex ATO 2 Lucca Attività di prevenzione della produzione rifiuti: l esperienza dell ex ATO 2 Lucca Arpat - Regione Toscana Consumo sostenibile? Facciamolo Terra Futura - sabato 30 maggio 2009 Dr. Roberto Nieri - Contenuti

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Chi ama Narni fa la differenza e viene premiato!!! chiede

Chi ama Narni fa la differenza e viene premiato!!! chiede Numero contratto U Chi ama Narni fa la differenza e viene premiato!!! Il sottoscritto Nato Località data c.f. Intestatario dell utenza TIA numero Per la sua abitazione di residenza Via Località - chiede

Dettagli

Elenco RIFIUTI: è ordinato dall alto per categoria:

Elenco RIFIUTI: è ordinato dall alto per categoria: Il sistema informativo regionale sui rifiuti O.R.So. MODULO COMUNI Informazioni generali, novità e precisazioni per la compilazione Dati Rifiuti 2012 Bologna, Febbraio 2013 Elenco RIFIUTI: è ordinato dall

Dettagli

PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità 2012-2015

PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità 2012-2015 PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità 2012-2015 Il territorio gestito da CMV Servizi: Le premesse del progetto solo con immagini Tema n 1 la riqualificazione del territorio Le premesse del progetto

Dettagli

Il Progetto LIFE+ del mese

Il Progetto LIFE+ del mese Il Progetto LIFE+ del mese LIFE10 ENV/IT/000307 Beneficiario coordinatore: Comune di Reggio Emilia Via Emilia San Pietro, 12 42121 Reggio Emilia Referente progetto: Laura Montanari Tel. 0522-456251 Email

Dettagli

Progetto porta a porta

Progetto porta a porta Progetto porta a porta Il presente progetto intende sperimentare su differenti aree campione differenti sistemi organizzativi del servizio per sviluppare la Raccolta Differenziata La base del nuovo sistema

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale, 6 settembre 2002, n.1 e s.m.i.

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale, 6 settembre 2002, n.1 e s.m.i. DGR. Del 30.04.2009, n. 291 OGGETTO: Programmazione delle risorse finanziarie per gli anni 2009 2011 destinate al potenziamento della Raccolta Differenziata e modifiche ed integrazioni alla D.G.R. 296/2008.

Dettagli

CITTA' di GALATONE Prov. di Lecce

CITTA' di GALATONE Prov. di Lecce CITTA' di GALATONE Prov. di Lecce DELIBERA DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 45 DEL 26/02/2015 OGGETTO: 'Puglia Eternit Free' Linee di Azione dei Comuni aderenti alla campagna regionale di informazione sul rischio

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

SECONDA INTEGRAZIONE ALLA CONVENZIONE. di data 1 agosto 2006 tra COMUNITÀ MONTANA DEL GEMONESE, CANAL DEL FERRO E VAL CANALE. e A&T 2000 S.p.A.

SECONDA INTEGRAZIONE ALLA CONVENZIONE. di data 1 agosto 2006 tra COMUNITÀ MONTANA DEL GEMONESE, CANAL DEL FERRO E VAL CANALE. e A&T 2000 S.p.A. SECONDA INTEGRAZIONE ALLA CONVENZIONE di data 1 agosto 2006 tra COMUNITÀ MONTANA DEL GEMONESE, CANAL DEL FERRO E VAL CANALE e A&T 2000 S.p.A. PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO RIFIUTI L anno duemilaundici,

Dettagli

Sistema intelligente per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Sistema intelligente per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani Progetto TR6 Tracciabilità raccolte con contenitori Sistema intelligente per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani Ravenna 2012-28 Settembre 2012 Il progetto cosa prevede Il Sistema Intelligente

Dettagli

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI : CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI : CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI : CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI UN FINANZIAMENTO DI 25.000 EURO A SOSTEGNO DI ATTIVITA DI COMUNICAZIONE LOCALE Il punto 9 dell Accordo Anci Conai prevede

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Sistemi di caricamento

Sistemi di caricamento Il sistema informativo regionale sui rifiuti: aggiornamenti 2012 Modulo Comuni Dott. Paolo Gironi Sistemi di caricamento AUTOMATICO: da fogli excel (usare quelli vuoti che vi saranno inviati e non quelli

Dettagli

PIANO TERRITORIALE FAMIGLIA SOSTENIBILE per la promozione di pannolini lavabili e coppette mestruali

PIANO TERRITORIALE FAMIGLIA SOSTENIBILE per la promozione di pannolini lavabili e coppette mestruali PIANO TERRITORIALE FAMIGLIA SOSTENIBILE per la promozione di pannolini lavabili e coppette mestruali PROGETTO PRELIMINARE Aprile 2011 Il piano persegue l obiettivo principale di sensibilizzare il pubblico,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY CITTA DI CONEGLIANO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY - Approvato con del. C.C. n. 80-640 del 26.10.1993 (CO.RE.CO. prot. n. 8555 del 15.11.1993)

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Comune di Eboli SETTORE AMBIENTE E MANUTENZIONE. Il Responsabile REGISTRO GENERALE. N 1086 del 01/07/2014 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE

Comune di Eboli SETTORE AMBIENTE E MANUTENZIONE. Il Responsabile REGISTRO GENERALE. N 1086 del 01/07/2014 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE REGISTRO GENERALE N 1086 del 01/07/2014 SETTORE AMBIENTE E MANUTENZIONE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE REGISTRO SETTORE N 248 DEL 01/07/2014 CORSO TEORICO-PRATICO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE DI ISPETTORI

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Progetto: LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. «No Waste» Gestione integrata dei rifiuti Azione 4 - Comune di Trento

Progetto: LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. «No Waste» Gestione integrata dei rifiuti Azione 4 - Comune di Trento Progetto: LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA «No Waste» Gestione integrata dei rifiuti Azione 4 - Comune di Trento Gestione integrata dei rifiuti nel Comune di Trento Introduzione nuove modalità di raccolta: sistema

Dettagli

Associazione di promozione Sociale. ISOLE ECOLOGICHE ITINERANTI Raccolta differenziata e rifiuti RAEE

Associazione di promozione Sociale. ISOLE ECOLOGICHE ITINERANTI Raccolta differenziata e rifiuti RAEE ISOLE ECOLOGICHE ITINERANTI Raccolta differenziata e rifiuti RAEE PREFAZIONE PRESENTAZIONE GENERALE DEL PROGETTO GLI ATTORI COINVOLTI GLI ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE DURATA E OBBIETTIVI DEL PROGETTO COSTI

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

COMUNE DI REZZO (IM)

COMUNE DI REZZO (IM) COMUNE DI REZZO (IM) Via Roma 11 18020 REZZO IM Tel 0183 34015 fax 0183 34152 email info@comune.rezzo.im.it PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DEI TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) A)

Dettagli

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE D. Lgs. 151/2005 Normativa RAEE D. Lgs. 152/2006 Testo Unico Ambientale NORMATIVA

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO) PROTOCOLLO DI INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI IN SICUREZZA STRADALE TRA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) E UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO

Dettagli

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO Provincia di Napoli ASSESSORATO ALL AMBIENTE MANUALE PER L EROGAZIONE DI ECO-PUNTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN FAVORE DEI CITTADINI VIRTUOSI INDICE Art. 1 Riferimenti Normativi

Dettagli

Allegato tecnico 5 - Monitoraggio degli interventi e comunicazione

Allegato tecnico 5 - Monitoraggio degli interventi e comunicazione Protocollo di intesa tra Hera S.p.A., Hera Comm S.r.l e i Comuni per la realizzazione di aree verdi urbane e la promozione della bolletta elettronica del Gruppo Hera Allegato tecnico 5 - Monitoraggio degli

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Verso l ottimizzazione della differenziata

Verso l ottimizzazione della differenziata COMUN GENERAL DE FASCIA PROPOSTA PROGETTUALE Verso l ottimizzazione della differenziata BANDO PER LE INIZIATIVE E GLI INTERVENTI DI PROMOZIONE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DELL AMBIENTE a.2012 RIVOLTO ALLE

Dettagli

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della legge provinciale 17 dicembre 1998, n. 13 e relative

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato deliberazione Consiglio comunale n. 17 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO ANAGRAFE PUBBLICA DEI RIFIUTI Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 17 del 9 marzo 2015 1 Art.

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014.

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014. COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014. Gentili cittadini, come evidenziato lo scorso anno con nota informativa di pari oggetto, il 2013 è stato il primo anno in cui

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 7. RIFIUTI 7.1. Inquadramento Il rapido sviluppo industriale ed il miglioramento delle condizioni economiche hanno comportato negli ultimi decenni un aumento sempre maggiore dei consumi e della conseguente

Dettagli

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA PROVINCIA DI TORINO La Provincia di Torino impone il raggiungimento del 50% di

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Più differenzi, più riduci, più risparmi.

Più differenzi, più riduci, più risparmi. Più differenzi, più riduci, più risparmi. Da luglio 2014 la tassa sui rifiuti diventa su misura Comune di Medesano Più differenzi, più riduci, più risparmi La raccolta differenziata a Medesano è diventata

Dettagli

COMUNE DI CORCIANO RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI NELLE AREE AD ALTA INTENSITA ABITATIVA

COMUNE DI CORCIANO RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI NELLE AREE AD ALTA INTENSITA ABITATIVA COMUNE DI CORCIANO RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI NELLE AREE AD ALTA INTENSITA ABITATIVA Aprile 2011 Premessa Il servizio di raccolta differenziata nel Comune di Corciano ha iniziato ad operare in

Dettagli

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale Protocollo d Intesa per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale Il Comune di Reggio Emilia il Consiglio Notarile di

Dettagli

Servizio Idrico Integrato

Servizio Idrico Integrato Servizio Idrico Integrato Regolamento fondo fughe acqua Giugno 2014 Indice Art. 1 - Oggetto e ambito di applicazione... 3 Art. 2 - Validità del Regolamento... 3 Art. 3 - Costituzione del fondo e modalità

Dettagli

Comunicato Stampa. L obiettivo è di migliorare ulteriormente la qualità della raccolta.

Comunicato Stampa. L obiettivo è di migliorare ulteriormente la qualità della raccolta. Vinci, 5/06/2012 Comunicato Stampa Coreve, Publiambiente e Revet lanciano a Vinci una nuova campagna sul vetro. L obiettivo è di migliorare ulteriormente la qualità della raccolta. Non farti tentare. Metti

Dettagli

Attività didattica I.C. Cogoleto. Classi Primarie e Secondarie Primo Grado

Attività didattica I.C. Cogoleto. Classi Primarie e Secondarie Primo Grado Attività didattica I.C. Cogoleto Classi Primarie e Secondarie Primo Grado Anno Scolastico 2013 - Fondazione Muvita si propone, di concerto con il Comune di Cogoleto e l Istituto Comprensivo di Cogoleto,

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2429 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAZZOCCHI, GAVA Disposizioni concernenti il recupero degli imballaggi, per la reintroduzione

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

Regolamento per scambi socio culturali tra il Comune di San Giorgio a Cremano e Paesi Esteri (Approvato con deliberazione di C.C. N.

Regolamento per scambi socio culturali tra il Comune di San Giorgio a Cremano e Paesi Esteri (Approvato con deliberazione di C.C. N. Regolamento per scambi socio culturali tra il Comune di San Giorgio a Cremano e Paesi Esteri (Approvato con deliberazione di C.C. N. 28 del 7/4/2000) Princìpi generali -ART.1- Il presente regolamento disciplina,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PROVINCIA DI PAVIA Divisione Territorio Settore Tutela Ambientale PIANO PROVINCIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI AZIONI DI ATTUAZIONE LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

CARTONIADI ABRUZZO GIUGNO 2013. Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica

CARTONIADI ABRUZZO GIUGNO 2013. Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica CARTONIADI ABRUZZO GIUGNO 2013 0 PREMESSA Comieco ha attivato uno studio di consulenza, esperto di tematiche ambientali e raccolta differenziata, in particolare, per verificare lo stato del servizio nei

Dettagli

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Provincia di Ferrara Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Eco-sportello Sportello InfoSmog Ente Titolare Comune di Cremona gestione Diretta ( diretta, indiretta, convenzione ) Indirizzo Vicolo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

DATA: 08-05-2014 SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI

DATA: 08-05-2014 SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI DATA: 08-05-2014 SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI (OMNIMILANO) Milano, 08 MAG - «Sono 583, il 52,7% del totale, le scuole del Comune di Milano che si trovano a meno di 75

Dettagli

ano i sv l uppo ella raccol ta iff differenziata a Roma

ano i sv l uppo ella raccol ta iff differenziata a Roma Piano di sviluppo della raccolta differenziata i a Roma 28 novembre 2013 Gli elementi di contesto Patto per Roma Protocollo di intesa Roma Capitale-AMA- CONAI Il 4 agosto 2012 è stato stipulato tra Ministero

Dettagli

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO)

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) 1. OGGETTO DELL ALLEGATO ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) L allegato si riferisce ai rifiuti da imballaggio a base cellulosica primari o comunque conferiti al gestore del

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE C O M U N E D I B A Z Z A N O REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.104 del28/11/2011 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2- Registro comunale delle associazioni

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Campagna a cura dell Istituto per l Ambiente e l Educazione Scholé Futuro onlus. Con il patrocinio del Ministero dell Ambiente

Campagna a cura dell Istituto per l Ambiente e l Educazione Scholé Futuro onlus. Con il patrocinio del Ministero dell Ambiente Campagna a cura dell Istituto per l Ambiente e l Educazione Scholé Futuro onlus Con il patrocinio del Ministero dell Ambiente Ci vuole meno di un secondo per produrre un sacchetto di plastica ma 400 anni

Dettagli

La raccolta domiciliare e l applicazione della tariffa puntuale nel comune di Mantova

La raccolta domiciliare e l applicazione della tariffa puntuale nel comune di Mantova La raccolta domiciliare e l applicazione della tariffa puntuale nel comune di Mantova Anzio Negrini Mantova Direttore Ambiente Gruppo Mantova Ambiente Tea 1 Chi è Mantova Ambiente Mantova Ambiente è una

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

L applicazione del Modello Contarina. La tariffa puntuale e i risultati raggiunti a Treviso L attività di vigilanza consortile

L applicazione del Modello Contarina. La tariffa puntuale e i risultati raggiunti a Treviso L attività di vigilanza consortile L applicazione del Modello Contarina La tariffa puntuale e i risultati raggiunti a Treviso L attività di vigilanza consortile 1. La tariffa puntuale 2. I risultati 3. I controlli contro gli abbandoni La

Dettagli