Monsignor Gianni Carrù, la più antica immagine di san Giovanni Battista si trova nelle cripte romane di Lucina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monsignor Gianni Carrù, la più antica immagine di san Giovanni Battista si trova nelle cripte romane di Lucina"

Transcript

1 Monsignor Gianni Carrù, la più antica immagine di san Giovanni Battista si trova nelle cripte romane di Lucina Monsignor Giovanni Carrù, sacerdote dal 1972, è giunto in Congregazione nel novembre del 2003, al termine di una esperienza ventennale da parroco. Diventa Segretario della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra nel Risalendo dalle acque del Giordano di Giovanni Carrù Nel settore settentrionale del comprensorio callistiano, si sviluppa una delle aree più antiche delle catacombe romane, riferibile, nella sua prima concezione, già nella seconda metà del ii secolo e definita con il toponimo di "cripte di Lucina", per il fatto che - secondo la tradizione - una matrona di nome Lucina, con l'aiuto di alcuni presbiteri, raccolse le spoglie del pontefice Cornelio ( ) per deporle in una cripta scavata nel suo praedium sulla via Appia. Ma l'area, come si diceva, presenta segni di antichità, che ci rimandano alle prime manifestazioni catacombali nel suburbio romano. Specialmente un cubicolo doppio presenta decorazioni pittoriche estremamente precoci, da riferire ai primi decenni del III secolo, proponendo, così, una delle espressioni più antiche dell'arte cristiana. I due ambienti sono interessati da affreschi che ricordano le immagini dell'orante, del buon pastore, dei "pesci eucaristici", ma anche un'immagine speciale, che rimanda alla prima rappresentazione del battesimo di Cristo, secondo uno schema, estremamente semplice, rispettando i canoni della più antica arte cristiana. L'affresco, benché recentemente restaurato, appare molto svanito, ma lascia intravedere la figura del Battista sulla sponda del Giordano, mentre aiuta il Cristo a risalire dalle acque del fiume. Sulla scena si riconosce la figura della colomba che vola, a mezza altezza, per indicare la presenza dello Spirito, che sovrintende al mistico evento. La semplice raffigurazione sembra tradurre in immagine il luogo evangelico "Appena battezzato, Gesù uscì dall'acqua; ed ecco, si aprirono i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio scendere come una colomba e venire su di lui" (Matteo, 3, 16).

2 L'ultimo e più grande profeta dell'antico Testamento e precursore del Cristo nella predicazione e nel battesimo, Giovanni Battista, dopo questa prima suggestiva manifestazione nelle cripte di Lucina, compare in altre scene battesimali, ancora in ambienti catacombali e, in particolare, nei cubicoli dei Sacramenti, sempre a San Callisto, nel cimitero di Domitilla, in quello di Ponziano, ma anche nel sarcofago di Santa Maria Antiqua, nel sarcofago della Lungara e in quello di Giunio Basso, tra la fine del iii e il iv secolo. È sintomatico che l'arte cristiana delle origini selezioni il momento particolare del battesimo, in perfetto ossequio con il carattere cristocentrico della cultura figurativa più antica. Eppure, negli stessi anni, i Padri della Chiesa ricordano la nascita del precursore, i suoi genitori Zaccaria ed Elisabetta (Luca, 1, 5-25), la sua attività apostolica, la sua morte (Marco, 6, 17-25), mentre nello scritto apocrifo, definito Protovangelo di Giacomo si fa riferimento al fatto, secondo cui, dopo la sua morte, il corpo dovrebbe essere stato deposto a Sebaste, dove godeva di un culto, anche se la sua tomba fu distrutta al tempo di Giuliano l'apostata (Rufino, Historia Ecclesiastica 2, 28). Com'è noto, molte basiliche e, segnatamente, molti battisteri furono dedicati al Battista e, in particolare, ad Alessandria, a Roma e a Ravenna. In quest'ultima città, i due battisteri, rispettivamente degli ortodossi e degli ariani, accolgono nello zenit delle cupole decorate in mosaico, proprio la scena del battesimo del Cristo. In queste scene, fin dalle prime manifestazioni, il Battista assume dimensioni più importanti rispetto al Cristo, nel senso che, nella gerarchia delle proporzioni, san Giovanni è il primo attore ed il protagonista dell'azione del battesimo. Dal v secolo, accanto alla scena dell'iniziazione del Cristo da parte del Battista, si diffondono altri temi ispirati all'annunciazione a Zaccaria ed Elisabetta, alla nascita di Giovanni, al cantico di Zaccaria, alla fuga di Elisabetta, specialmente nei codici miniati, a cominciare dall'evangelario di Rabbula e continuando con quello sinopense di Parigi. La figura del Battista appare in tutta la sua enfasi nell'arte bizantina e, segnatamente, nell'oratorio di San Giovanni in Laterano, nella cattedra eburnea di Massimiano, nella basilica di Santa Maria Antiqua. Per quanto riguarda gli edifici di culto dedicati al Battista, esiste un antico memoriale in Palestina, forse riferibile al v secolo, nel sito di Qasr el-jehud, sorto nel luogo dove, secondo la tradizione, avvenne il battesimo del Cristo, mentre, a Sebaste - come si è anticipato - un monumento basilicale doveva essere stato eretto sul sepolcro del precursore. A Costantinopoli vennero dedicati a Giovanni Battista oltre una quindicina di edifici di culto. L'iconografia tradizionale del precursore, "vestito di pelli di cammello con una cintura di cuoio attorno i fianchi (...) mentre si cibava di locuste e di miele selvatico" (Matteo, 3, 4) nasce solo nel medioevo. Fonte IlCattolico.it

Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla

Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla Dopo il saluto introduttivo del Cardinal Presidente Gianfranco Ravasi, il Segretario, Mons. Giovanni Carrù ha illustrato

Dettagli

CHI VEDE ME VEDE IL PADRE (Gv 10,30) LA TRINITA NELL ARTE Sintesi dell intervento di Don Luca Vialetto (Ufficio Arte Sacra Treviso)

CHI VEDE ME VEDE IL PADRE (Gv 10,30) LA TRINITA NELL ARTE Sintesi dell intervento di Don Luca Vialetto (Ufficio Arte Sacra Treviso) CHI VEDE ME VEDE IL PADRE (Gv 10,30) LA TRINITA NELL ARTE Sintesi dell intervento di Don Luca Vialetto (Ufficio Arte Sacra Treviso) Dio, nessuno lo ha mai visto: il Figlio unigenito, che è Dio ed è nel

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione? Attività di potenziamento e recupero 5. La Chiesa La Chiesa (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Disegna su un cartellone la cartina del tuo paese o della tua città indicando le chiese più

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

I sarcofagi cristiani

I sarcofagi cristiani La metà del IV secolo: I sarcofagi di Passione Sarcofago della Passione o dell Anástasis Ca. 325-350 d.c., Musei Vaticani, Museo Pio Cristiano. [inv. 28591] Caino e Abele offrono sacrifici a Dio (genesi

Dettagli

Battesimo di Gesù / A

Battesimo di Gesù / A Battesimo di Gesù / A Mt 3,13-17 Tu sei il mio figlio prediletto L attesa è finalmente compiuta e tutto accade al fiume Giordano. È lì che il cielo si apre e si unisce alla terra per generare il nuovo,

Dettagli

Domenica 8 gennaio

Domenica 8 gennaio PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 8 al 15 gennaio 2017 DOMENICA 8 Gennaio Battesimo di Gesù ore 9,00-11,00 S.MESSA Battesimi: GIURIOLI Matteo - TISO Federico- LUNEDI' 9 Gennaio NON C'E'

Dettagli

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI I primi secoli del Cristianesimo A partire dal IV secolo si verificarono, nei vasti territori dell Impero romano, profonde trasformazioni. Culture diverse

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

ARTE PALEOCRISTIANA. PROF. Antonio Fosca Doc. di Arte e Immagine Scuola Sec. di I Grado

ARTE PALEOCRISTIANA. PROF. Antonio Fosca Doc. di Arte e Immagine Scuola Sec. di I Grado ARTE PALEOCRISTIANA PROF. Antonio Fosca Doc. di Arte e Immagine Scuola Sec. di I Grado Arte Paleocristiana L'arte paleocristiana, figlia delle prime comunità cristiane, si crea e si sviluppa in tutte le

Dettagli

Mons. Giovanni Carrù, presentazione sugli interventi svolti presso i monumenti nazionali

Mons. Giovanni Carrù, presentazione sugli interventi svolti presso i monumenti nazionali Mons. Giovanni Carrù, presentazione sugli interventi svolti presso i monumenti nazionali Il giorno il 18 gennaio 2017, presso l'aula Ferrua del Pontificio Istituto di Archeologia Sacra, si è svolta la

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

MAGGIO Ore 12,30: Supplica alla Madonna di Pompei

MAGGIO Ore 12,30: Supplica alla Madonna di Pompei MAGGIO 2016 DOMENICA 01 MAGGIO MERCOLEDI 04 MAGGIO GIOVEDI 05 MAGGIO VENERDI 06 MAGGIO SABATO 07 MAGGIO DOMENICA 08 MAGGIO VI DOMENICA DI PASQUA Ore 10,00: S. Messa con Prime Comunioni (gr. Luca - Cristina)

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO È il modo con cui, a partire dal II secolo, sono state definite le Scritture ebraiche, viste come un anticipazione profetica della venuta di Cristo. Il termine Antico Testamento

Dettagli

TAPPA 24 RAVENNA FORLI

TAPPA 24 RAVENNA FORLI RAVENNA Regione: Emilia Romagna Prov. Ravenna TAPPA 24 RAVENNA FORLI km 30,7 dislivello +50-20 Percorso E Ravenna è una città di 160.243 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna e capitale

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

In Viaggio verso il Medioevo

In Viaggio verso il Medioevo In Viaggio verso il Medioevo percorsi visivi del corso di storia dell Arte Prof. Alfonso Fraia MARCO AURELIO MUORE 161-180 dc DIOCLEZIANO DIVIDE L IMPERO NELLA TETRARCHIA CASSIO DIONE SCRIVE NEL 210 dc

Dettagli

L Iconografia della Trinità (secoli V-XVI)

L Iconografia della Trinità (secoli V-XVI) L Iconografia della Trinità (secoli V-XVI) Giancarlo Andenna Chiesa della basilica nova (anno 400-403 d. C.) Cimitile (Nola) Pleno coruscat Trinitas mysterio Stat Christus agno, Vox Patris tonat caelo

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI RELIGIONE CATTOLICA PeP 305 rev 5 del 31/10/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SIDOLI PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI RELIGIONE RELIGIONE CLASSE PRIMA I. CONOSCERE DOCUMENTI E CONTENUTI DELLA RELIGIONE II. RICONOSCERE, APPREZZARE I

Dettagli

Cosa rappresentano queste immagini?

Cosa rappresentano queste immagini? Cosa rappresentano queste immagini? Le figure che hai visto sono tipiche dell arte paleocristiana che si diffonde con l espansione del cristianesimo, osserva la cartina Confronta questa cartina con quella

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA STORIA

GLI STRUMENTI DELLA STORIA GLI STRUMENTI DELLA STORIA Che cos è la storia La storia (dal greco historìa, indagine) è la disciplina che studia il passato utilizzando delle fonti, cioè un insieme di documenti, oggetti, manufatti che

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

2) Ponte Immacolata nella Città Bizantina di Ravenna OFFERTE VACANZA PONTE IMMACOLATA 2014 PER SINGOLI E FAMIGLIE

2) Ponte Immacolata nella Città Bizantina di Ravenna OFFERTE VACANZA PONTE IMMACOLATA 2014 PER SINGOLI E FAMIGLIE 2) Ponte Immacolata nella Città Bizantina di Ravenna OFFERTE VACANZA PONTE IMMACOLATA 2014 PER SINGOLI E FAMIGLIE Sabato 6 Dicembre 2014; ore 11,30 arrivo. Punto di ritrovo: 1) Stazione Ferroviaria di

Dettagli

MO.FRA. Movimento Francescano - Umbria. PELLEGRINAGGIO IN ASSISI Tre Proposte di Pellegrinaggio

MO.FRA. Movimento Francescano - Umbria. PELLEGRINAGGIO IN ASSISI Tre Proposte di Pellegrinaggio MO.FRA. Movimento Francescano - Umbria PELLEGRINAGGIO IN ASSISI Tre Proposte di Pellegrinaggio Dal 25 maggio 1230, da quando cioè l urna con i resti mortali di San Francesco è stata traslata nella nuova

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE BIBLIOLOGIA AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE TUTTA 2timoteo 3:16-17 LA SCRITTURA E ISPIRATA DA DIO E UTILE A: FEDE OPERE INSEGNARE RIPRENDERE CORREGGERE EDUCARE ALLA GIUSTIZIA AFFINCHE - CIO CHE E VERO - CIO

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

ROMA (VI-VIII SECOLO)

ROMA (VI-VIII SECOLO) ROMA (VI-VIII SECOLO) Roma, Foro Romano, versante settentrionale, Ss. Cosma e Damiano e basilica di Massenzio Roma, Ss. Cosma e Damiano, VI secolo (età di papa Felice IV, 526-530) Roma, S. Lorenzo f.l.m.,

Dettagli

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio I VANGELI FANNO PARTE DEL NUOVO TESTAMENTO LA SECONDA PARTE DELLA BIBBIA FORMATA DA 27 LIBRI RACCOLTI IN: VANGELI ATTI DEGLI APOSTOLI LETTERE APOSTOLICHE APOCALISSE VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

SI TROVANO SULLA VIA CASALINA AL NUMERO CIVICO 641 SONO MOLTO VICINE DALLA NOSTRA SCUOLA DOVE SONO SITUATE?

SI TROVANO SULLA VIA CASALINA AL NUMERO CIVICO 641 SONO MOLTO VICINE DALLA NOSTRA SCUOLA DOVE SONO SITUATE? CATACOMBE SANTI MARCELLINO E PIETRO SI TROVANO SULLA VIA CASALINA AL NUMERO CIVICO 641 SONO MOLTO VICINE DALLA NOSTRA SCUOLA DOVE SONO SITUATE? COME SONO NATE LE CATACOMBE? Le catacombe nacquero all'incirca

Dettagli

Giotto: realismo e sentimento

Giotto: realismo e sentimento Giotto: realismo e sentimento A cura di Giuseppina Roberto Indovina Realizzazione tecnica di Gemma Nazzani 3 dicembre 2015 1265-1321 1267? - 1337 Il chierico guardi la lettura, il laico la dipintura

Dettagli

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione alla Sacra Scrittura appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2011/2012 V LEZIONE LO SPIRITO SANTO NELLA

Dettagli

Scuola Santa Dorotea. Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017

Scuola Santa Dorotea. Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017 Scuola Santa Dorotea Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017 1) Come inizia il Vangelo di Luca Solo gli evangelisti Matteo e Luca ci hanno trasmesso alcuni racconti dell'infanzia

Dettagli

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Diocesi di Molfetta Pellegrinaggio a Roma 29-30 Maggio 2013 2 giorni; 1 notte Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Percorso catechistico-celebrativo Porta fidei semper nobis patet, quae in communionem

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI

LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI Nel corso dei secoli lo stile delle chiese ha subito notevoli mutamenti, ma nonostante le differenze esteriori, la loro funzione e' la stessa: accogliere i fedeli.

Dettagli

BATTESIMO DI GESU' Vangelo di Marco 1,9-11

BATTESIMO DI GESU' Vangelo di Marco 1,9-11 BATTESIMO DI GESU' Vangelo di Marco 1,9-11 In quei giorni Gesù venne da Nazaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. E, uscendo dall'acqua, vide aprirsi i cieli e lo Spirito discendere

Dettagli

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

Gerasa (gr.!#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico GERASA - JERASH Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l altro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDICATORI CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE. Conoscere espressioni, documenti, in particolare la Bibbia

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli

L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli L età romana Si conoscono in numero maggiore le sepolture privilegiate lungo le strade e fuori dall area urbana. Si da grande

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

UN TERMINE RELIGIOSO

UN TERMINE RELIGIOSO UN TERMINE RELIGIOSO Il termine martire deriva dal greco martus : il testimone. Fin dall antichità, per il cristianesimo il martire è colui che ha testimoniato con il sacrificio della propria vita la fede

Dettagli

Cappella delle Missionarie dell'immacolata a Monza Congregazione Missionarie dell'immacolata, Via Mantegna, Monza (MI)

Cappella delle Missionarie dell'immacolata a Monza Congregazione Missionarie dell'immacolata, Via Mantegna, Monza (MI) a Monza Congregazione, Via Mantegna, 27-20052 Monza (MI) Il mosaico è fatto a partire dalla visione del Seminatore di Madre Igilda Rodolfi, fondatrice delle Suore dell Immacolata, che si rifà alla parabola

Dettagli

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi. Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi. Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano Epoche storiche convenzionali Tarda antichità (dal 300 al 500

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE RELIGIONE CATTOLICA 1 BIMESTRE SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai Campi di Piobesi

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai Campi di Piobesi Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai Campi di Piobesi Paolo Castagno associazione di volontariato Progetto Cultura e Turismo di Carignano Epoche storiche convenzionali Tarda antichità

Dettagli

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca tesario dei singoli corsi TEOLOGIA FONDAMENTALE FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca Introduzione storica 1. Il disegno dell apologetica 1.1 Sguardo complessivo

Dettagli

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è manifestato direttamente all uomo. Sia per gli ebrei sia per

Dettagli

Corso di formazione nazionale per docenti Sezione di Ancona

Corso di formazione nazionale per docenti Sezione di Ancona Corso di formazione nazionale per docenti 2015 2016 Sezione di Ancona «Le pietre e i cittadini: educare al Patrimonio Culturale, insegnare per competenze» «Ancona: Dal Museo come laboratorio storico allo

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

CATALOGO EDITORIALE. Pontificia Commissione di Archeologia Sacra via Napoleone III Roma

CATALOGO EDITORIALE. Pontificia Commissione di Archeologia Sacra via Napoleone III Roma CATALOGO EDITORIALE Pontificia Commissione di Archeologia Sacra via Napoleone III 1-00185 Roma pcas@arcsacra.va edizione 2014 Collezione della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra 1852-2002 Centocinquanta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica Palazzo Meizlik Il percorso allestito a Palazzo Meizlik si articola

Dettagli

Qualcuno afferma che il Cristianesimo si fonda sul vangelo oppure sui vangeli. Che dire di queste affermazioni?

Qualcuno afferma che il Cristianesimo si fonda sul vangelo oppure sui vangeli. Che dire di queste affermazioni? UNITÀ 2 Capitolo 1 VANGELO e VANGELI In questo capitolo vedremo se il Cristianesimo si fondi sul vangelo o sui vangeli. Per questo esporremo: - Il significato della parola "vangelo" - Il contenuto del

Dettagli

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unico figlio perché chiunque crede in lui abbia la vita. Il lieto annuncio è Gesù

Dettagli

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare).

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare). L altare maggiore della chiesa. Il complesso marmoreo presenta una serie di gradini, che conducono verso il tabernacolo. Sulla porta del tabernacolo è rappresentata la scena di Gesù risorto che si manifesta

Dettagli

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali IL PIANO DI STUDI I ANNO TEOLOGIA ESEGETICA Antico Testamento 1. Promuovere la conoscenza di questa parte del Canone biblico 2. Studiare la storia biblica d'israele e la funzione del profetismo veterotestamentario

Dettagli

La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda

La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda Nel corso dei secoli, la vecchia parrocchiale di Sovico, subì notevoli trasformazioni. Dalle notizie esistenti, sappiamo che già nel XII secolo,

Dettagli

Mons. Giovanni Carrù in visita presso le Catacombe di S. Antioco in Sardegna

Mons. Giovanni Carrù in visita presso le Catacombe di S. Antioco in Sardegna Mons. Giovanni Carrù in visita presso le Catacombe di S. Antioco in Sardegna Il giorno 25 gennaio 2017, il Segretario della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, Mons. Giovanni Carrù, si è recato

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 589 INDICE Premessa.... Abbreviazioni... V IX Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 1. L esistenza di un vero diritto nella Chiesa di Cristo... 3 1.1. La contestazione

Dettagli

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE UNITÀ PASTORALE San Daniele Santa Giustina Torresino QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE Carissimi Tutti delle tre parrocchie di San Daniele, Santa Giustina e Torresino, grazie a questo fascicolo pastorale

Dettagli

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo Diocesi di Mantova Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Scienze dell Antichità Soprintendenza ai Beni Archeologici della Lombardia Accademia Nazionale

Dettagli

CHIESA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE. Esterno

CHIESA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE. Esterno CHIESA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE Esterno La chiesa dell'immacolata Concezione si trova sulla piazza Vittorio Emanuele, di fronte alla Basilica romanica. Perché due chiese si trovano così vicine? Probabilmente

Dettagli

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012 Tema: L Eucaristia a partire dal Vangelo Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012 Modalità laboratoriale: Il catechista cerca e riconosce, in alcuni brani evangelici, le dimensioni della propria vita

Dettagli

BAROCCO. Premessa storico-sociale. l arte del XVII sec. e il FINALITA

BAROCCO. Premessa storico-sociale. l arte del XVII sec. e il FINALITA Premessa storico-sociale COPERNICO Nuova visione scientifica del mondo: La Terra non é più centro dell universo Crisi dei valori Rinascimentali Uomo centro dell Univ. e fine ultimo della creazione l arte

Dettagli

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE UNITÀ PASTORALE San Daniele Santa Giustina Torresino QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE Carissimi Tutti delle tre parrocchie di San Daniele, Santa Giustina e Torresino, grazie a questo fascicolo pastorale

Dettagli

CHIESA DI SAN GIOVANNI A CARBONARA

CHIESA DI SAN GIOVANNI A CARBONARA Campania illustrata. 1632-1845 CHIESA DI SAN GIOVANNI A CARBONARA Il cantiere del Complesso di San Giovanni a Carbonara fu aperto nel 1343 su iniziativa dei padri Agostiniani e proseguì fino ai primi due

Dettagli

Donato Bramante. S. Pietro in Montorio

Donato Bramante. S. Pietro in Montorio Donato Bramante. S. Pietro in Montorio Il programma che presiede alla concezione dell opera è significativo: in esso si attua il più alto tentativo di conciliazione in una nuova e più compiuta sintesi

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO LA RIFORMA PROTESTANTE 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO MARTIN LUTERO CHI ERA? Un monaco agostiniano tedesco e professore di teologia a Wittenberg E il fondatore del PROTESTANTESIMO, una dottrina religiosa

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO L alunno riflette su Dio Padre e si confronta con l esperienza religiosa. Riconoscere nei cambiamenti del proprio corpo i segni della crescita e i doni di Dio. Ascoltare

Dettagli

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A TOSCANA Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A TOSCANA Pisa Livorno Grosseto Siena Arezzo Firenze Prato Pistoia Lucca Massa - Carrara PISA I maggiori monumenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B La Cappella Sistina si trova nella Città del Vaticano e costituisce uno dei maggiori vanti dell arte italiana. Prende il nome

Dettagli

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

La Basilica di S.Francesco ad Assisi Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile La Basilica di S.Francesco ad Assisi 1. Storia della Basilica La Basilica di S.Francesco

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Bianchi Bandinelli 1998 = R. Bianchi Bandinelli, L arte dell antichità classica, Etruria e Roma, Torino, 1998, scheda n. 80.

BIBLIOGRAFIA. Bianchi Bandinelli 1998 = R. Bianchi Bandinelli, L arte dell antichità classica, Etruria e Roma, Torino, 1998, scheda n. 80. BIBLIOGRAFIA Bianchi Bandinelli 1998 = R. Bianchi Bandinelli, L arte dell antichità classica, Etruria e Roma, Torino, 1998, scheda n. 80. Bovini 1968 = G. Bovini, Edifici cristiani di culto d età Costantiniana

Dettagli

CURIA DIOCESANA DI POZZUOLI

CURIA DIOCESANA DI POZZUOLI Il Vicario Episcopale per la Catechesi Pozzuoli, 19 luglio 2010 Ai Rev.di Parroci della Diocesi Carissimi, un primo momento importante del rinnovato cammino di Iniziazione Cristiana nella nostra Diocesi

Dettagli

GOCCE DI MIELE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 LA FEDE DELLA CHIESA

GOCCE DI MIELE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 LA FEDE DELLA CHIESA GOCCE DI MIELE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 LA FEDE DELLA CHIESA Introduciamo i bambini alla scoperta della preghiera che riassume la fede della religione cattolica: il Credo. Descrivere i contenuti principali

Dettagli

8-a. ARTE PALEOCRISTIANA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

8-a. ARTE PALEOCRISTIANA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA L ARTE PALEOCRISTIANA Prima dell Editto di Milano (313 d.c.) con il quale Costantino concedeva la libertà di culto, i cristiani si riunivano clandestinamente nelle loro case (domus

Dettagli

PREPARATE LA VIA DEL SIGNORE II DI AVVENTO - ANNO B

PREPARATE LA VIA DEL SIGNORE II DI AVVENTO - ANNO B PREPARATE LA VIA DEL SIGNORE II DI AVVENTO - ANNO B IL TESTO BIBLICO MC 1, 1-8 1 Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. 2 Come sta scritto nel profeta Isaia: Ecco, dinanzi a te io mando il

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

Indice. Prefazione Introduzione... 9

Indice. Prefazione Introduzione... 9 Indice Prefazione................... 5 Introduzione................... 9 I. LA CHIESA CATTOLICA (GEOrG HInTzEn)... 13 1. Storia 13 Antichità 13 Medioevo 14 Evo moderno 15 2. Situazione odierna 15 3. Costituzione

Dettagli

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA La parola Bibbia deriva dal greco (τα Βιβλια) e significa I LIBRI E il testo sacro della RELIGIONE CRISTIANA e della RELIGIONE EBRAICA Prima di essere scritta la Bibbia è stata

Dettagli

Pastori e Presepi. di Nunzia e Luigi SUARATO. cap. 4. L Adorazione. A cura di Gianna De Filippis Salvatore Argenziano

Pastori e Presepi. di Nunzia e Luigi SUARATO. cap. 4. L Adorazione. A cura di Gianna De Filippis Salvatore Argenziano Pastori e Presepi di Nunzia e Luigi SUARATO cap. 4. L Adorazione A cura di Gianna De Filippis Salvatore Argenziano Dal Vangelo secondo Matteo: Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire con

Dettagli

GESÙ DIO ENTRA NELLA STORIA DELL UOMO E LA RINNOVA, LE DÀ UN NUOVO SIGNIFICATO DONANDO ALL UOMO LA SALVEZZA CHE HA SEMPRE DESIDERATO

GESÙ DIO ENTRA NELLA STORIA DELL UOMO E LA RINNOVA, LE DÀ UN NUOVO SIGNIFICATO DONANDO ALL UOMO LA SALVEZZA CHE HA SEMPRE DESIDERATO IL CRISTIANESIMO E ROMA Fino ai confini del mondo UN FATTO CHE CAMBIA LA STORIA IL CRISTIANESIMO PRENDE AVVIO DA UN FATTO REALMENTE ACCADUTO: GESÙ DIO ENTRA NELLA STORIA DELL UOMO E LA RINNOVA, LE DÀ UN

Dettagli

BATTESIMO DEL SIGNORE A

BATTESIMO DEL SIGNORE A BATTESIMO DEL SIGNORE A Isabella, Fabio e don Federico PREPARIAMO L ANGOLO DELLA BELLEZZA Poniamo nell angolo della Bellezza una foto o un ricordo significativo del nostro battesimo. INVOCAZIONE INIZIALE

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA' DGBA - Atlante Archeologico. Lazio, Roma. Museo Nazion... http://www.archeologia.beniculturali.it/pages/atlante/s105.html Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Dettagli

TRAMONTO DI ROMA imperatori illirici Diocleziano Costantino 476

TRAMONTO DI ROMA imperatori illirici Diocleziano Costantino 476 TRAMONTO DI ROMA Verso la metà del III secolo d.c. l impero romano è in balia degli eserciti che si abbandonano al disordine e alla violenza: la monarchia militare sta conducendo Roma verso la rovina.

Dettagli

LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo)

LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo) LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo) Impero romano alla fine del IV secolo Regni barbarici e Impero Romano d Oriente, V secolo MILANO (IV- V secolo) CAPITALE DELL IMPERO ROMANO D OCCIDENTE DAL 286 (con

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe prima della scuola primaria CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe seconda della scuola primaria

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli