Dipartimento Elettronica Informazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento Elettronica Informazione"

Transcript

1

2 Broadband Internet Applications Maurizio Dècina Politecnico di Milano di e Cisco Expo 2007 Technology Day Milano, 7 Marzo 2007

3 Topics Future of Networking from Semantic Web Services to Pervasive Networking from Fixed to Mobile Integration to Internet Television Internet and Next Generation Services from Infomobility to Electronic Health Disruptive Internet Technologies from Peer-to-Peer Communications to Social Networking 2007 DEI Politecnico di Milano Maurizio Dècina, Cisco Expo 2007, Milan, March 7, 2007

4 Web Services Standards Identifying Liberty, Passport Emerging Established Building Trust WS-Security, SAML, XRML User Interface Workflow/BPM Search & Find Description Web Services for Remote Portals (WSRP) Web Services User Interface (WSUI) Bus.Proc.Execution Lang. (BPEL4WS), BPML, WSCI UDDI - Universal Description Discovery & Integration WDSL - Web Services Description Language Message Format SOAP - Simple Object Access Protocol Extensible Markup Language (XML) In place Transport Common Internet protocols. (e.g., TCP/IP, HTTP) 2007 DEI Politecnico di Milano Maurizio Dècina, Cisco Expo 2007, Milan, March 7, 2007

5 Semantic Web Services (SWS) & Intelligent Web Agents SWS, Intelligent Web Agent Web Services (WSDL, SOAP, UDDI, ) Semantic Web (RDF, RDFS, OWL, ) WWW (HTML, HTTP, URI, ) 2007 DEI Politecnico di Milano Maurizio Dècina, Cisco Expo 2007, Milan, March 7, 2007

6 Service Oriented Architecture Automating Electronic Business OWL-S Service Model UDDI BPEL4WS WS-AtomicTransaction and WS- BusinessActivity ebxml Registries ebxml CPA BPML BTP Discovery Contracts and agreements Process and workflow orchestrations QoS: Transactions OWL-S Service Profile OWL-S Service Grounding OWL RDF PSL WS-Reliable Messaging WS- Security WS-Policy SOAP WS- Coordination WSCL WSDL WSCI ebxml BPSS ebxml CPP ebxml Messaging QoS: Choreography QoS: Conversations QoS: Service descriptions and bindings Messaging XML, DTD and XML Schema Encoding HTTP, FTP, SMTP, SIP, etc. Transport 2007 DEI Politecnico di Milano Maurizio Dècina, Cisco Expo 2007, Milan, March 7, 2007

7 Multilayer Networks 5 4 Application Agents Middleware & Applications: SOA & SWS Overlay Systems,Grid Networks, Content-Based CDNs, P2P Networks Routing Active Networks: XML Routing 3 IP Routing Inter-AS routing Intra AS-routing, MPLS 2 1 Wireless Sensors Networks Radio, Optics, MEMS,Sensors Power Wireless Ad Hoc Networks Radio, Optics, Vehicular & Personal Ethernet Networks RPR, MPLS, WiFi, WiMAX TDM + Networks ISDN, ATM, GSM, UMTS, HSPA, LTE Copper, Radio, Fibre, SDH & WDM Media Interconnections e2e-qos: Performance, Reliability, Availability, Privacy, Security, Maintainability, DEI Politecnico di Milano Maurizio Dècina, Cisco Expo 2007, Milan, March 7, 2007

8 Wireless Sensor Network Architecture Pervasive Application Agents User interfaces for information & control Servers Sensor net/ip GW Internet (IP Routing) Overlay Pervasive Network Services AP/BTS GW Ad-Hoc Sensor Net A Sensor/ Actuator Virtualized Physical World Object or Event Relay Node Ad-Hoc Sensor Net B 2007 DEI Politecnico di Milano Maurizio Dècina, Cisco Expo 2007, Milan, March 7, 2007

9 Pervasive Systems Architeture Pervasive Computing Context-aware Middleware/Applications Content-based Overlay Networks Attribute and Location-aware IP Wired & Wireless Networks with Heterogeneous Radio Access & Mobility Security Quality of Service Ad-Hoc & Wireless Sensor Networks with Power-limited Devices e2e-qos: Performance, Reliability, Availability, Privacy, Security, Maintainability, DEI Politecnico di Milano Maurizio Dècina, Cisco Expo 2007, Milan, March 7, 2007

10 Three Faces of Convergence Communications Convergence VoIP, IPTV, IT Applications Convergence Fixed to Mobile Convergence Personal Communications Broadcast to Unicast Convergence Internet Television = Personal Advertising 2007 DEI Politecnico di Milano Maurizio Dècina, Cisco Expo 2007, Milan, March 7, 2007

11 Wireless Communications CABLE REPLACEMENT HOME, OFFICE PUBLIC ACCESS Range CITY, SUBURBS COUNTRY, REGION WIDE WPAN WLAN WMAN WAN GSM ZigBee GPRS EDGE Bluetooth Wi-Fi b MobileFi UMTS UltraWideBand HSPA a/g/n WiMAX a/e LTE Mobility LIMITED FULL 1 kbit/s 10 kbit/s 100 kbit/s 1 Mbit/s 10 Mbit/s 100 Mbit/s Bit Rate 1 Gbit/s 2007 DEI Politecnico di Milano Maurizio Dècina, Cisco Expo 2007, Milan, March 7, 2007

12 Fixed to Mobile Convergence Models based on Dual Mode Terminals (Wi-Fi-WiMAX/2G-3G) Single Mobile Number Single SIP ID Nomadic Site based UMA FIXED MOBILE UNC Single Mobile Numbering Number MOBILE Mobility/LCR Manager FIXED PBX SCCAN Wireless centric IMS FMC agent Double Numbers Double Numbering (Fixed+Mobile) Breakout MOBILE FIXED (Fixed/Mobile) MOBILE Wireline centric 2007 DEI Politecnico di Milano Maurizio Dècina, Cisco Expo 2007, Milan, March 7, 2007 PBX Mobility/LCR Manager FIXED UMA (Unlicensed Mobile Access) SCCAN (Seamless Converged Communication Across Networks) SIP Provider Longboard, BridgePort, Outsmart, Norwood,...

13 Live Unicast IPTV over DSL Broadcast to Unicast Convergence Client Cache Location Metro Area Network Video Center Access Network STB DSLAM MSAN Video Server GEthernet Metro Access Switch Router Metro Edge Core Internet Backbone Core Unicast Links Multicast Links 2007 DEI Politecnico di Milano Maurizio Dècina, Cisco Expo 2007, Milan, March 7, 2007

14 Intelligent Networks Applications Applications On the Net Applications Router Card/Blades Card Router Server Farms IP/GEthernet Network Optimal XML Routing SSL Acceleration Applicationlevel Caching Format Translation Applications Clients 2007 DEI Politecnico di Milano Maurizio Dècina, Cisco Expo 2007, Milan, March 7, 2007

15 Quality of Service & Network Neutrality Multiple Carrier Scenario Access A IP Peering ISP/NGN 1 ISP/NGN 2 Caching Blade Caching Blade Access B Client Router Router WWW Merchant e2e-qos: end-to-end Quality of Service 2007 DEI Politecnico di Milano Maurizio Dècina, Cisco Expo 2007, Milan, March 7, 2007

16 Topics Future of Networking from Semantic Web Services to Pervasive Networking from Fixed to Mobile Integration to Internet Television Internet and Next Generation Services from Infomobility to Electronic Health Disruptive Internet Technologies from Peer-to-Peer Communications to Social Networking 2007 DEI Politecnico di Milano Maurizio Dècina, Cisco Expo 2007, Milan, March 7, 2007

17 Telecom Italia Next Generation Network IT - PLATFORM PERSONAL COMMUNICATION PLATFORM AREE DECENTRATE, RURALI E MONTANE CRM SERVICE DELIVERY DATA WAREHOUSE SERVICE ASSURANCE BILLING TRAFFIC & USAGE ERP NETWORK MANAGEMENT P2P VOIP VIDEO OVER IP MSG HSPA / LTE / WIMAX CUSTOMER DATA BASE WORK FORCE MANAGEMENT NETWORK NEUTRAL EM NETWORK DATA BASE IMS HSS DIRECTORY MSG FTTB ADSL2+ ( 10Mbit/s) // // //// IP-DSLAM (4.000) MSC.S xgsn RNC-UNC DPI RAN CN OPTICAL PACKET BACKBONE C2P Piattaforme dei Media Digitali WEB IPTV DVB-H CONTENT ENGINE/DRM BRAS HSPA / LTE / WIMAX ( 10 Mbit/s) // IP-MSAN FTTC (ONU) VDSL2 ( 50Mbit/s ) GPON OPTICAL PACKET METRO PE STORAGE BBAN EDGE MULTISERVICE EDGE NODE (POP) B2B+C MUSIC MANAGED SERVICES VIDEO GAMES Piattaforme delle Applicazioni Informatiche MESSAGING COLLABORATION SOA UTILITY COMPUTING APPLICATIONS FTTH / B ( 100Mbit/s ) STORAGE ON DEMAND MESSAGE STORE DISASTER RECOVERY AREE METROPOLITANE CENTRI SERVIZI (Digital Media & Application Center) 2007 DEI Politecnico di Milano Maurizio Dècina, Cisco Expo 2007, Milan, March 7, 2007

18 Network Centric ICT Applications Teleworking, e-learning,.. Traffic Management, Fleet Management, Adaptive Traffic Control, Access Control, Parking, Intelligent Transportation Systems Virtual Presence Net-Centric Enabling Platform SME Application Services e-government e-health Shared Services, Online Government Services,.. Electronic Health Record, Prescribing, Screening, Decision Support, Prevention, Enforcement,... Net-Centric Application Services, Shared Services DEI Politecnico di Milano Maurizio Dècina, Cisco Expo 2007, Milan, March 7, 2007

19 Intelligent Transportation Systems REAR END LATERAL FORWARD APPLICATIONS Lane change assistant Rear detection Side Crash Blind Spot ACC LDW Night Vision Pre-Crash 2007 DEI Politecnico di Milano Maurizio Dècina, Cisco Expo 2007, Milan, March 7, 2007

20 Networked ICT for e.mobility Area di Innovazione 1. Informatizzazione dato e sistema di ottimizzazione traffico Aree di innovazione ITS Media Innovazione Rete Unica Mobilità e Sistema Inofrmativo Territoriale Dati di traffico statistici e near-realtime da: floating cars sensori su principali infrastrutture Alta Innovazione (Pervasiva) Rete pervasiva:100% veicoli e infrastrutture Comunicazione Vehicle2Vehicle Dati di traffico da rilevamento cooperaivo 2. Gestione traffico, parcheggi e sicurezza 3. Gestione domanda di traffico 4. Trasporto Pubblico 5. Gestione flotte e trasporto merci 6. Controllo del veicolo e supporto alla guida Adaptive Traffic Control Adaptive Traffic Control (segnali/infrastrutture intelligenti) Incident Sensing (infrastrutture), e.call (veicoli) Parking Management strutture centralizzate Automatic Warning Signal Area/Cordon Access Control (ZTL e Road Pricing) Car Pooling/Sharing Informatizzato (Ride Matching) En-route Customer Information Fleet Management mezzi pubblici BUS Rapid Transit (sistemi a priorità di transito) Fleet Management & Freight Mobility Hazardous Material Management Remote Fleet Diagnostic & Assistance Route Guidance (Navigazione) & Concierge on-board m.communication & m.entertainment Remote Tracking & Diagnostic Driver Assistance Cooperative Traffic Control & Incident Management (cooperazione tra veicoli ed infrastrutture) Parking Management anche lato strada Cooperative Warning System & Crash Prevention Advanced Ride Matching (condivisione percorsi) Advanced Demand Management (Crediti di Mobilità) Personal Navigation su mezzi pubblici Dynamic Routing / Dynamic Scheduling Fleet Steering Assistance Intermodal Freight Operation Remote Fleet Maintenance Fleet Steering Assistance Personal Navigation (door2door) Remote Maintenance Cooperative Steering Assistance Source: ICT Consulting DEI Politecnico di Milano Maurizio Dècina, Cisco Expo 2007, Milan, March 7, 2007

21 Networked ICT for e.mobility Intelligent Transportation Systems! 2.000! 1.800! Figure medie in funzione del livello di innovazione ARPU MEDIO SERVIZIO m.communication m.entertainment EnRoute Driver & Concierge Remote Vehicle Diagnostic & Assistance Route Guidance! Tracking & On-Board Monitoring! Incident Management (e.call) Vehicle Administration! 1.000! 800! Intermodal Freight Operation Freight Mobility & Fleet Management Taxi Fleet Management Advanced Public Transit System! 400! 200! Medium High Medium High Medium High Medium High Area Government Area Public Transport Area Freight Mobility & Fleet Administration Area Driver Support Ride Matching for Car Sharing Road Price Operation Adaptive Traffic Control & Parking Management Traffic Matrix & Stats Traffic & Infrastructure Surveillance Source: ICT Consulting DEI Politecnico di Milano Maurizio Dècina, Cisco Expo 2007, Milan, March 7, 2007

22 Networked ICT for e.health Pervasive Healthcare Paradigm shifts in health and healthcare TODAY TOMORROW Hospital centred Citizen centred Treatment oriented Prevention oriented Disease management Health management Experienced Expert TODAY TOMORROW Source: European Commission Information Society 2007 DEI Politecnico di Milano Maurizio Dècina, Cisco Expo 2007, Milan, March 7, 2007

23 Networked ICT for e.health Pervasive Healthcare Aree di innovazione e.health Area di innovazione 1. Informatizzazione dato e processo sanitario 2. Risk Management, aggiornamento continuo e Decision Support Medico 3. Gestione evoluta patologie croniche 4. Assistenza continua categorie fragili (disabili, anziani, etc.) 5. Prevenzione e miglioramento stili di vita (Ambient Care) 6. Nuovi modelli di cura, soccorso ed emergenza Media Innovazione (Strutture) Rete unica sanitaria e PACS (HL7, DICOM) Electronic Health Record Informatizzazione processi ospedalieri e.learning e Teleconsulto ai medici Decision Support su dati EHR e.prescribing, Gestione Monodose Farmaco e.learning & Virtual Communities malati Programmi di Diseases Management Screening & Decision Support prevenzione Programmi di Prevention awareness & enforcement Teleconsulto & Telesupporto ai pazienti Nuovi sistemi 118 Alta Innovazione (Territorio) Informatizzazione processi sanitari Controllo Automatico sistemi sanitari Evidence Based Decision Support Computerized Physician Order Entry TELEMEDICINA (Telemonitoraggio & Telesoccorso, Telecontrollo della cura) TELECARE (Telemonitoraggio & Telesoccorso, Teleassistenza) Screening evoluto Sistemi di Self Caring Programmi di Lifestyle Quality Change TELEMEDICINA (Telediagnosi, Teledeospedalizzazione, Telecura) Source: ICT Consulting DEI Politecnico di Milano Maurizio Dècina, Cisco Expo 2007, Milan, March 7, 2007

24 Networked ICT for e.health ICT Savings on Health Scenarios: Medium Innovation up to 2010 & High Innovation up to 2020 Mid-Term Cost Savings = 0,3 0,6% GNP Long-Term Cost Savings = 1 1,6% GNP Source: ICT Consulting DEI Politecnico di Milano Maurizio Dècina, Cisco Expo 2007, Milan, March 7, 2007

25 Topics Future of Networking from Semantic Web Services to Pervasive Networking from Fixed to Mobile Integration to Internet Television Internet and Next Generation Services from Infomobility to Electronic Health Disruptive Internet Technologies from Peer-to-Peer Communications to Social Networking 2007 DEI Politecnico di Milano Maurizio Dècina, Cisco Expo 2007, Milan, March 7, 2007

26 Overlay Networks Grid Networks Content Delivery Networks Peer-to-Peer Networks Active Networks: XML Routing Underlay Nets 2007 DEI Politecnico di Milano Maurizio Dècina, Cisco Expo 2007, Milan, March 7, 2007

27 Skype Networking Architecture Super Nodes - They are established after acceptance test by Skype -They have public IP address -They offer storage, processing & bandwidth -Each Serves 100s Peer Nodes -They route encrypted calls -They execute NAT of private IP addresses -They exploit p2p protocol Peer Peer Peer Peer Super Node Super Node Login Server Non-natted peers Super Node Super Node PSTN/PLMN Peer Peer Peer PSTN GW Natted peers Peer Peer Peer Peer 2007 DEI Politecnico di Milano Maurizio Dècina, Cisco Expo 2007, Milan, March 7, 2007

28 broadcast Digital TV Signal Transmission clients multicast server server clients server unicast multiple peer sources p2p unicast peer client clients Peers offer free upload bandwidth to peers Servers require much less upload bandwidth 2007 DEI Politecnico di Milano Maurizio Dècina, Cisco Expo 2007, Milan, March 7, 2007

29 YouTube User Generated Content 2007 DEI Politecnico di Milano Maurizio Dècina, Cisco Expo 2007, Milan, March 7, 2007

30 Web 2.0 & Social Networks Web and Blog Communities Web-based Social Networking Services (e.g., LinkedIn, Circe of Friends, MySpace, Friendster) Web Search Hubs and Authorities the PageRank Algorithm (Google) Cognitive Knowledge Networks 2007 DEI Politecnico di Milano Maurizio Dècina, Cisco Expo 2007, Milan, March 7, 2007

31 Peer-to-Peer Internet Television 2007 DEI Politecnico di Milano Maurizio Dècina, Cisco Expo 2007, Milan, March 7, 2007

32

Abbonati 2015. End of 2015. Revenues. subs. 2.5 b (0.5 LTE) subs. users

Abbonati 2015. End of 2015. Revenues. subs. 2.5 b (0.5 LTE) subs. users Abbonati 2015 Sources of Revenues Mobile subs Fixed subs Fixed BB subs Mobile BB subs Internet users Mid of 2008 3.5 billion 1.4 billion 0.5 billion 0,1 billion 1.5 billion End of 2015 7 billion 1 billion

Dettagli

Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel

Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel I nuovi device, il trend BYOD, cambiano l IT 2 There will be 5B mobile devices and 2B M2M nodes Global mobile

Dettagli

NGN2 e scorporo della rete

NGN2 e scorporo della rete NGN2 e scorporo della rete Il piano NGN2: driver principali Stato della rete Saturazione fisica: il rapporto tra il n delle linee broadband ed il n dei doppini in rame si sta approssimando al suo limite

Dettagli

Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel

Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel Cosa sta cambiando nel mondo ICT? I nuovi device, il trend BYOD, e le APPS cambiano l ICT 3 There will be 5B

Dettagli

Soluzioni e-government in mobilità per la PA

Soluzioni e-government in mobilità per la PA 25 Maggio 2007 FORUM PA Soluzioni e-government in mobilità per la PA Giovanni Gasbarrone Agenda Stato dell arte delle tecnologie wireless-mobile Esempi di proposte Telecom per le municipalità Approccio

Dettagli

Wireless Communications

Wireless Communications Le telecomunicazioni wireless nelle nuove infrastrutture della PA : scenari di mercato Emilio Frezza CNIPA Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Wireless Communications Le telecomunicazioni

Dettagli

Cloud Computing & Cloud Services un mercato in movimento verso la logica del servizio garantito Stefano Pileri Amministratore Delegato Italtel

Cloud Computing & Cloud Services un mercato in movimento verso la logica del servizio garantito Stefano Pileri Amministratore Delegato Italtel Cloud Computing & Cloud Services un mercato in movimento verso la logica del servizio garantito Stefano Pileri Amministratore Delegato Italtel Italtel, Italtel logo and imss (Italtel Multi-Service Solutions)

Dettagli

Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità

Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità Giornata di studio: Infrastrutture avanzate per reti ad alta velocità Modena, 5 Aprile 2006 Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Ingegneria Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità

Dettagli

Telecom Italia. Forum PA 2007 MAURO NANNI TOP CLIENTS & ICT SERVICES

Telecom Italia. Forum PA 2007 MAURO NANNI TOP CLIENTS & ICT SERVICES Forum PA 2007 MAURO NANNI TOP CLIENTS & ICT SERVICES TI Group strategic guidelines 07-09 Sviluppo mercati adiacenti (media/content, IT services) per difendere il posizionamento nel mercato domestico High

Dettagli

Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication

Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication ICT/OST Ingegneria e Servizi di Rete Milano, marzo 2009 Piano strategico Tlc Enel Modello di convergenza Unica infrastruttura convergente

Dettagli

Laurea Magistrale 2007/08 in Ingegneria Telematica (Computer and Telecommunication Networks)

Laurea Magistrale 2007/08 in Ingegneria Telematica (Computer and Telecommunication Networks) in (Computer and Telecommunication Networks) Una visione architetturale INFORMATICA TELEMATICA TELECOMUNICAZIONI ELETTRONICA INFORMAZIONE 2 Telematica è la laurea rete Internet ADSL, ISDN, TCP/IP, Skype,

Dettagli

Esempi di Router commerciali. Panoramica sull offerta commerciale di apparati Cisco

Esempi di Router commerciali. Panoramica sull offerta commerciale di apparati Cisco Esempi di Router commerciali Panoramica sull offerta commerciale di apparati Cisco Famiglia High-end Famiglie 12000: router di backbone 7600 / 7300: router mid-range (enterprise) 10000 / 10700: router

Dettagli

Wireless Grids e Pervasive Grids

Wireless Grids e Pervasive Grids Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui e Pervasive Grids Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 e Pervasive Grids Caratteristiche Sistemi Applicazioni Pervasive Grids Caratteristiche Problemi

Dettagli

Le telecomunicazioni di nuova generazione fattore abilitante del Cloud

Le telecomunicazioni di nuova generazione fattore abilitante del Cloud Le telecomunicazioni di nuova generazione fattore abilitante del Cloud Stefano Pileri Amministratore Delegato Italtel Cloud Forum 2011-29 Marzo 2011 Le Reti IP di Nuova Generazione e le Cloud Platform

Dettagli

Potenzialità e limiti della Rete

Potenzialità e limiti della Rete Potenzialità e limiti della Rete Maurizio Dècina Politecnico di Milano La libertà su Internet: modelli e regole Fondazione Calamandrei Roma, 13 Ottobre 2010 Il mondo delle comunicazioni reti sociali reti

Dettagli

Smart Grid e Telecomunicazioni:

Smart Grid e Telecomunicazioni: Smart Grid e Telecomunicazioni: infrastruttura tt e servizi i Roma, 1 dicembre 2010 Gabriele ELIA Telecom Italia Strategia t ed Innovazione L innovazione ICT si sviluppa ai bordi Digital 1990 2010 Voice

Dettagli

TELECOM ITALIA CONVEGNO NGN Pula

TELECOM ITALIA CONVEGNO NGN Pula TELECOM ITALIA CONVEGNO NGN Pula Pula, 27 giugno 2008 Referente Progetti Strategici di Technology & Operations Agenda Scenario di mercato Trend di mercato, rischi ed opportunità Bandwidth budget nel prossimo

Dettagli

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Amaro, venerdì 10 aprile 2015 David Licursi Direttore Divisione Telecomunicazioni INDICE TECNOLOGIE PER LA BANDA LARGA LA BANDA LARGA SUL TERRITORIO

Dettagli

Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza

Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza Raimondo Anello Responsabile Marketing Enterprise & Public Safety Ericsson in Italia Mobilità e convergenza Ericsson per la PA ForumPA

Dettagli

Fondazione Ugo Bordoni

Fondazione Ugo Bordoni La Reti Ottiche nella Fondazione Ugo Bordoni Francesco Matera Responsabile Area Tecnologie per Reti NGN Fondazione Ugo Bordoni mat@fub.it Fondazione Ugo Bordoni Tecnologie fotoniche per le comunicazioni

Dettagli

Reti dati senza fili

Reti dati senza fili Reti dati senza fili Ing. Mario Terranova Ufficio Servizi sicurezza e Certificazione Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione terranova@cnipa.it SOMMARIO Tipologie di reti dati

Dettagli

Sensor Networks. I sistemi di data fusion sulle reti di sensori

Sensor Networks. I sistemi di data fusion sulle reti di sensori Sensor Networks I sistemi di data fusion sulle reti di sensori Sensor Networks Reti di sensori intelligenti connessi su topologie variabili e dotati di capacità di elaborazione locale Esempi di applicazioni

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio

POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio POLITECNICO DI TORINO Un università internazionale per il territorio I valori Leader nella cultura politecnica Nazionale ed Internazionale Reputazione Eccellenza nell istruzione superiore e la formazione

Dettagli

La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN)

La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN) La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN) Francesco Matera Responsabile Area Tecnologie per Reti NGN mat@fub.it ; +39 06 5480 2215 Fondazione Ugo Bordoni Wireless Multicast TV Urbino, 5 maggio 2010 Sommario

Dettagli

TELECOM ITALIA L EVOLUZIONE DELLA RETI DI TELECOM ITALIA VERSO LA NGN

TELECOM ITALIA L EVOLUZIONE DELLA RETI DI TELECOM ITALIA VERSO LA NGN TELECOM ITALIA L EVOLUZIONE DELLA RETI DI TELECOM ITALIA VERSO LA NGN Milano, 6 novembre 2007 Telecom Italia Senior TLC Architect Agenda Scenario di mercato e driver di evoluzione Bandwidth budget nel

Dettagli

Un caso di successo: TIM

Un caso di successo: TIM Un caso di successo: TIM Flavio Lucariello Servizi Informatici/Architettura TIM Coordinatore Progettazione Reti Aziendali Presenza TIM nel Mondo Case Study Iniziativa TIM Italia per la creazione di un

Dettagli

Next Generation valore per il business

Next Generation valore per il business 24 maggio 2007 valore per il business Mauro Comolli Top Clients & ICT Services Direzione Banking & Insurance Market Indice L orizzonte di una nuova generazione Verso l IP Communication in un mondo a banda

Dettagli

Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless

Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless www.retelit.it Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless 12 Giugno 2008 1 Profilo Aziendale 4 Operatore di telecomunicazioni indipendente e neutrale, proprietario di una delle più estese reti

Dettagli

Internet Interoperability: Web Services

Internet Interoperability: Web Services CEFRIEL Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Internet Interoperability: Web Services Maurizio DècinaD Politecnico di Milano/CEFRIEL Convegno ABI

Dettagli

Verso infrastrutture intelligenti per le utility. Vincenzo.Lecchi@Alcatel-Lucent.com 22 Aprile 2010

Verso infrastrutture intelligenti per le utility. Vincenzo.Lecchi@Alcatel-Lucent.com 22 Aprile 2010 Verso infrastrutture intelligenti per le utility Vincenzo.Lecchi@Alcatel-Lucent.com 22 Aprile 2010 L ambiziosa iniziativa Green Touch @ mira a limitare di un fattore 1.000 le future emissioni legate alla

Dettagli

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia)

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo della mia Impresa Torino, 26 Novembre 2013 Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) Agenda Rete

Dettagli

Servizi data-centrici nelle Smart City

Servizi data-centrici nelle Smart City Servizi data-centrici nelle Smart City Luigi Alfredo Grieco, PhD DEE Politecnico di Bari Telematics Lab. a.grieco@poliba.it Green City Energy MED Per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea

Dettagli

Il ruolo della?nuvola? nel business M2M

Il ruolo della?nuvola? nel business M2M GRUPPO TELECOM ITALIA M2M Forum 2013 Milano, 14 maggio Il ruolo della Nuvola nel business M2M Telecom Italia Marketing Business M2M Mario Polosa Il ruolo della Nuvola nel business M2M M2M in Italia: un

Dettagli

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30 Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Internet: una panoramica 2 1.1.1 Le reti 2 1.1.2 Commutazione (switching) 4 1.1.3 Internet 6 1.1.4 L accesso a Internet 6 1.1.5 Capacità e prestazioni delle

Dettagli

IP TV and Internet TV

IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 1 IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 2 IP TV and Internet TV IPTV (Internet Protocol Television) is the service provided by a system for the distribution of digital

Dettagli

BEO832 Tecniche di Gestione dello Stress 2 18/11/13 19/11/13 2 1.090 MI

BEO832 Tecniche di Gestione dello Stress 2 18/11/13 19/11/13 2 1.090 MI BEO Benessere Organizzativo e Gestione dello Stress BEO832 Tecniche di Gestione dello Stress 2 18/11/13 19/11/13 2 1.090 MI DAZ Strumenti di Direzione Aziendale DAZ738 Economics per il successo dell'impresa

Dettagli

Next Generation Access Network: Evoluzione delle Reti TLC nel prossimo futuro

Next Generation Access Network: Evoluzione delle Reti TLC nel prossimo futuro Next Generation Access Network: Evoluzione delle Reti TLC nel prossimo futuro STEFANO NOCENTINI TECHNOLOGY TILab - Innovation, Engineering, Testing 0 Indice dei contenuti I principali driver del cambiamento

Dettagli

La Nuvola Italiana di Telecom Italia. Simone Battiferri Direttore Top Clients Domestic Market Operation

La Nuvola Italiana di Telecom Italia. Simone Battiferri Direttore Top Clients Domestic Market Operation La Nuvola Italiana di Telecom Italia Simone Battiferri Direttore Top Clients Domestic Market Operation Spesa ICT delle Imprese Italiane Incidenza Imprese su Mercato ICT Italia 2009 Caratteristiche Chiave

Dettagli

b.dataline INTERCONNETTI LE SEDI DELLA TUA AZIENDA

b.dataline INTERCONNETTI LE SEDI DELLA TUA AZIENDA b.dataline INTERCONNETTI LE SEDI DELLA TUA AZIENDA DESCRIZIONE DEL SERVIZIO CARATTERISTICHE TECNICHE 2015 PAGINA 2 DI 10 DATA PRIVATE NETWORK INTRODUZIONE GENERALE Brennercom Data Private Network costituisce

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Siamo quello che ti serve

Siamo quello che ti serve Siamo quello che ti serve Fabaris TECNOLOGIA E COMPETENZA A SERVIZIO DELLE AZIENDE Fabaris opera da oltre quindici anni nel settore ITC, nella realizzazione e gestione di complessi sistemi ad alto contenuto

Dettagli

FulI VoIP: l evoluzione dei servizi di comunicazione aziendale

FulI VoIP: l evoluzione dei servizi di comunicazione aziendale FulI VoIP: l evoluzione dei servizi di VoIP, ToIP: aspetti rilevanti correlati alla tecnologia Aspetti rilevanti: organizzazione L uso di reti a pacchetto per i servizi di telefonia, maturati, evoluti

Dettagli

WiFi in Mobilità. leonardo.giusti@telcomms.it giugno 2012. www.telcomms.it

WiFi in Mobilità. leonardo.giusti@telcomms.it giugno 2012. www.telcomms.it WiFi in Mobilità leonardo.giusti@telcomms.it giugno 2012 www.telcomms.it Wi-Fi on the Move Connessione a larga banda su: Bus Treni Pullman Camper Taxi I passeggeri possono beneficiare del servizio HotSpot

Dettagli

Marco Listanti A.A. 2017/2018. DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2017/2018

Marco Listanti A.A. 2017/2018. DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2017/2018 Marco Listanti Corso Tecniche e Modelli di Rete A.A. 2017/2018 Marco Listanti Dove sta andando d Internet? Internet: prospettiva storica Prima generazione, pre-1990 Rete per la ricerca Servizi dati: Telnet,

Dettagli

Tipologie di sensori e di estrazione automatica di dati

Tipologie di sensori e di estrazione automatica di dati Tipologie di sensori e di estrazione automatica di dati Prof. Gianluigi Ferrari Wireless Ad-hoc and Sensor Networks Laboratory http://wasnlab.tlc.unipr.it gianluigi.ferrari@unipr.it Dig.it 2014 - Giornalismo

Dettagli

PROFILO DI GRUPPO 2015

PROFILO DI GRUPPO 2015 PROFILO DI GRUPPO 2015 IL GRUPPO ENGINEERING La prima realtà IT italiana. 8% del mercato italiano circa 7.400 DIPENDENTI oltre 1.000 large accounts su tutti i mercati System Integration & Application Maintenance

Dettagli

Potenzialità e servizi della Core Network IMS nella nuova rete integrata di TLC. Rinaldo Negroni

Potenzialità e servizi della Core Network IMS nella nuova rete integrata di TLC. Rinaldo Negroni Potenzialità e servizi della Core Network IMS nella nuova rete integrata di TLC Rinaldo Negroni Servizi TLC PES Multimedia Connectivity VCC Presence Conference Multimedia Conferencing Internet IPTV Streaming

Dettagli

Sistemi ICT per il Business Networking

Sistemi ICT per il Business Networking Corso di Laurea Specialistica Ingegneria Gestionale Sistemi ICT per il Business Networking Presentazione del corso Docente: Massimo Cossentino (cossentino@pa.icar.cnr.it) Slide adattate dagli originali

Dettagli

Innovazione nelle strategie d azienda e nelle tecnologie

Innovazione nelle strategie d azienda e nelle tecnologie Innovazione nelle strategie d azienda e nelle tecnologie Graziella Spinelli Telecom Italia Lab, tema.mobility Consortium Andrea Bragagnini Telecom Italia Lab, Enabling Technologies for Innovation Nuovi

Dettagli

Le nuove soluzioni in risposta alle esigenze delle imprese

Le nuove soluzioni in risposta alle esigenze delle imprese Le nuove soluzioni in risposta alle esigenze delle imprese Giuseppe Troncone Partner, Business Consulting Service Financial Services Sector Leader IBM Italia Il Modello competitivo del mercato Corporate

Dettagli

Perché le reti di calcolatori. Terminologia e classificazione delle reti. Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili

Perché le reti di calcolatori. Terminologia e classificazione delle reti. Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili Perché le reti di calcolatori Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili Terminologia e classificazione delle reti Tecnologia di trasmissione Scala della rete 2 Diffusione della tecnologia digitale Distribuzione,

Dettagli

Reti MuniWireless. Reti wireless MESH : tecnologia, applicazioni, mercato. Maurizio DècinaD. Politecnico di Milano. Milano, 20 Luglio 2007

Reti MuniWireless. Reti wireless MESH : tecnologia, applicazioni, mercato. Maurizio DècinaD. Politecnico di Milano. Milano, 20 Luglio 2007 Reti MuniWireless Maurizio DècinaD Politecnico di Milano Reti wireless MESH : tecnologia, applicazioni, mercato Milano, 20 Luglio 2007 Wireless Communications CABLE REPLACEMENT HOME, OFFICE PUBLIC ACCESS

Dettagli

Marco Listanti A.A. 2015/2016. DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2015/2016

Marco Listanti A.A. 2015/2016. DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2015/2016 Marco Listanti Corso Tecniche e Modelli di Rete A.A. 2015/2016 Marco Listanti Dove sta andando d Internet? Internet: prospettiva storica Prima generazione, pre-1990 Rete per la ricerca Servizi dati: Telnet,

Dettagli

Unified Communication Collaboration ai tempi del Cloud. Marketing - Stefano Nocentini

Unified Communication Collaboration ai tempi del Cloud. Marketing - Stefano Nocentini Unified Communication Collaboration ai tempi del Cloud Marketing - Stefano Nocentini ROMA 26 GENNAIO 2012 Il Cloud Computing Da dove partiamo Il Cloud Computing è per tutti! Perché il Cloud Computing Compliance

Dettagli

Il Data Center come elemento abilitante alla competività dell impresa

Il Data Center come elemento abilitante alla competività dell impresa Il Data Center come elemento abilitante alla competività dell impresa Lorenzo Bovo Senior Solution Consultant HP Technology Consulting lorenzo.bovo@hp.com Udine, 23 Novembre 2009 2009 Hewlett-Packard Development

Dettagli

IP multimedia services in the NGN

IP multimedia services in the NGN 4. Servizi NGN Pag. 1 IP multimedia services in the NGN In the ETSI the working group TISPAN (Telecommunications and Internet converged Services and Protocols for Advanced Networking) has already defined

Dettagli

Come le tecnologie digitali rivoluzionano industria, economia e mercato del lavoro: Quali prospettive di occupazione?

Come le tecnologie digitali rivoluzionano industria, economia e mercato del lavoro: Quali prospettive di occupazione? Come le tecnologie digitali rivoluzionano industria, economia e mercato del lavoro: Quali prospettive di occupazione? Roberto Masiero Presidente Fondazione THINK! The Innovation Knowledge Foundation Pesaro,

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.

Dettagli

Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi

Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi Michele Ruta Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Politecnico di Bari 1di 29 Indice Introduzione ai Port Community

Dettagli

Contact Center 2.0 BBF 2009- Roma 25 Novembre www.xenialab.com

Contact Center 2.0 BBF 2009- Roma 25 Novembre www.xenialab.com Contact Center 2.0 BBF 2009- Roma 25 Novembre Agenda - Obiettivi - Contact center 1.0 e 2.0 (URM) - URM Framework - CRM Opensource - Integrazione con Social Network - Tecnologie Open Source - Esempio di

Dettagli

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò Padova Smart City Internet of Things Alberto Corò Padova 16 ottobre 2013 Smart City Le smart cities ("città intelligenti") possono essere classificate lungo 6 aree di interesse: Economia Mobilità Ambiente

Dettagli

User Centricity in AGCOM

User Centricity in AGCOM User Centricity in AGCOM Marana Avvisati Market Analysis, Competition and Studies Department NeutralAccess13 La centralità dell utente nelle reti mobili del futuro Urbino, 2 ottobre 2013 Outline 1. Introduction:

Dettagli

Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione. Introduzione

Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione. Introduzione Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione Introduzione Programma sintetico del corso Il mondo delle Telecomunicazioni : Attori, Mercati, Sistemi, Reti e Servizi. L Evoluzione Storica delle

Dettagli

System Integrator Training. Vodafone Station Overview. Milano, Giugno 2008

System Integrator Training. Vodafone Station Overview. Milano, Giugno 2008 System Integrator Training Vodafone Station Overview Milano, Giugno 2008 Agenda Il servizio DSL secondo Vodafone Architettura High level della rete DSL Vodafone Vodafone Station: Overview Interfacce Funzionalità

Dettagli

MOBILE IS SERIOUS. Paolo Angelucci. Presidente e CEO di CBT Cosmic Blue Team

MOBILE IS SERIOUS. Paolo Angelucci. Presidente e CEO di CBT Cosmic Blue Team MOBILE IS SERIOUS Paolo Angelucci Presidente e CEO di CBT Cosmic Blue Team Mobile for Business: Components Vodafone Device & Connec-vity Networks Devices OS s Platforms Office - Collabora-on Sales e Field

Dettagli

CO.M.I.TEL srl è una società specializzata nella progettazione, installazione e manutenzione di sistemi di telecomunicazione e networking.

CO.M.I.TEL srl è una società specializzata nella progettazione, installazione e manutenzione di sistemi di telecomunicazione e networking. Company Profile CO.M.I.TEL Srl CO.M.I.TEL srl è una società specializzata nella progettazione, installazione e manutenzione di sistemi di telecomunicazione e networking. Con oltre 5.000 clienti attivi,

Dettagli

Services On Demand. Silvia Spera. Java & Legacy to the Net Practice Sun Microsystems Italia

Services On Demand. Silvia Spera. Java & Legacy to the Net Practice Sun Microsystems Italia Services On Demand Silvia Spera Java & Legacy to the Net Practice Sun Microsystems Italia Local Apps Eseguite, gestite e controllate localmente Disegnate per ambienti chiusi Complessa l'integrazione e

Dettagli

IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel Cloud Computing: la visione di IBM

IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel Cloud Computing: la visione di IBM Raffaella D Alessandro IBM GTS Security and Compliance Consultant CISA, CRISC, LA ISO 27001, LA BS 25999, ISMS Senior Manager, ITIL v3 Roma, 16 maggio 2012 IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel

Dettagli

Enzo Bagnacani, Marketing, Infrastructure Solutions

Enzo Bagnacani, Marketing, Infrastructure Solutions Enzo Bagnacani, Marketing, Infrastructure Solutions Il Cloud per il rilancio delle Imprese Milano, Maggio 2013 La Nuvola Italiana: strategia e posizionamento Asset, esperienza e offerta La Nuvola Italiana

Dettagli

L esperienza Enel sulla Unified Comunication & Collaboration Luigi Borrelli

L esperienza Enel sulla Unified Comunication & Collaboration Luigi Borrelli L esperienza Enel sulla Unified Comunication & Collaboration Luigi Borrelli Gennaio 2012 La presenza Enel nel Mondo Enel è presente in circa 40 paesi, 4 continenti e conta circa 80.000 dipendenti con una

Dettagli

Reti interoperabili, convergenti e sicure per accelerare la trasformazione

Reti interoperabili, convergenti e sicure per accelerare la trasformazione Convegno Una rete per la Salute ICT e trasformazione della sanità. Dai progetti all erogazione di nuovi servizi : riflessioni sui risultati raggiunti Reti interoperabili, convergenti e sicure per accelerare

Dettagli

Microsoft Dynamics CRM Live

Microsoft Dynamics CRM Live Microsoft Dynamics CRM Live Introduction Dott. Fulvio Giaccari Product Manager EMEA Today s Discussion Product overview Product demonstration Product editions Features LiveGRID Discussion Product overview

Dettagli

Centro nazionale per l informatica nella pubblica amministrazione

Centro nazionale per l informatica nella pubblica amministrazione Centro nazionale per l informatica nella pubblica amministrazione SERVIZIO DI REALIZZAZIONE DELLA RETE INTERNAZIONALE DELLE P.A. Allegato H DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 Note di carattere generale Il documento

Dettagli

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia)

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) Ancona, 4 Luglio 2013 Agenda Rete di TLC: modelli architetturali e requisiti dei servizi Evoluzione tecnologica

Dettagli

Maurizio D Alessio. Channel Sales Manager Research In Motion Italy. July 22, 2008

Maurizio D Alessio. Channel Sales Manager Research In Motion Italy. July 22, 2008 Maurizio D Alessio Channel Sales Manager Research In Motion Italy July 22, 2008 RIM, Research In Motion: 16.0 3.1 Milioni di utenti 3.7 4.3 4.9 5.5 Q106 Q206 Q306 Q406 Q107 Q207 6.2 7.0 8.0 9.0 Q307 Q407

Dettagli

Internet del Futuro: opportunità per l innovazione

Internet del Futuro: opportunità per l innovazione Internet del Futuro: opportunità per l innovazione Luigi Alfredo Grieco, PhD Politecnico di Bari a.grieco@poliba.it Forum PA 2012 Agenda Digitale Italiana Ricerca e Innovazione 18 Maggio 2012 Indice ICT

Dettagli

Reti: cenni storici. Who s who

Reti: cenni storici. Who s who 1967: DoD ARPAnet 1970: ALOHAnet Reti: cenni storici 1975: TCP/IP model per internetwork 1976: Ethernet 198: TCP/UDP/IP standard per ARPAnet 1987: la rete cresce DNS 1989-1991: web guiding principles:

Dettagli

Comunicazioni Multimediali

Comunicazioni Multimediali Comunicazioni Multimediali 2007 Roadmap Stato attuale Futuro Multimedia Definizione Proprieta Organismi di standardizzazione 2 Multimedia road Voice Telephony Limited bandwidth Wired Internet Data Entertainment

Dettagli

Banda larga e ultralarga: lo scenario

Banda larga e ultralarga: lo scenario Banda larga e ultralarga: lo scenario Il digitale per lo sviluppo della mia impresa Ancona, 4 luglio 2013 L importanza della banda larga per lo sviluppo economico L Agenda Digitale Europea: obiettivi e

Dettagli

Nuove tecnologie per la PA: quale sicurezza?

Nuove tecnologie per la PA: quale sicurezza? Nuove tecnologie per la PA: quale sicurezza? Mario Terranova Responsabile Ufficio Servizi sicurezza, certificazione e integrazione VoIP e immagini Area Infrastrutture Nazionali Condivise Centro nazionale

Dettagli

an agile and High-Tech company backed up by big cloud player una azienda agile e High-Tech supportata dalle grandi piattaforme cloud

an agile and High-Tech company backed up by big cloud player una azienda agile e High-Tech supportata dalle grandi piattaforme cloud an agile and High-Tech company backed up by big cloud player una azienda agile e High-Tech supportata dalle grandi piattaforme cloud Comunication, Collaboration, Workflow e Document Management in Sanità

Dettagli

SC D2 Information Technology and Telecommunication. General session e SC meeting 2012

SC D2 Information Technology and Telecommunication. General session e SC meeting 2012 Information Technology and CIGRE Comitato Nazionale Italiano Riunione del 29 Ottobre 2012 General session e SC meeting 2012 Chairman Carlos Samitier(ES) Segretario Maurizio Monti(FR) Membership 24 membri

Dettagli

Introduzione al seminario e agli aspetti tecnico/operativi trattati

Introduzione al seminario e agli aspetti tecnico/operativi trattati Introduzione al seminario e agli aspetti tecnico/operativi trattati Giorgio Ambrosino Giorgio Ambrosino MemEx, Livorno IL RUOLO DELLE TECNOLOGIE Telecomunicazioni Piattaforme SW Big data, open data, web

Dettagli

The Internet of Everything Summit Introduzione. Roberto Masiero The Innovation Group Roma, 3 luglio 2014

The Internet of Everything Summit Introduzione. Roberto Masiero The Innovation Group Roma, 3 luglio 2014 The Internet of Everything Summit Introduzione Roberto Masiero The Innovation Group Roma, 3 luglio 2014 L evoluzione verso l Internet of Everything INTERNET OF EVERYTHING NETWORKED MEDIA DEVICES INDUSTRIAL

Dettagli

Progetto di servizi di presenza in scenari mobili di terza generazione

Progetto di servizi di presenza in scenari mobili di terza generazione Tesi di Laurea Progetto di servizi di presenza in scenari mobili di terza generazione Candidato: Renato Contestabile Relatore: Chiar.mo Prof. Salvatore Tucci Correlatore: Dott.ssa Giovanna De Zen Sommario

Dettagli

MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA GESTIONE DELL ASSISTENZA DOMICILIARE VIA WEB

MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA GESTIONE DELL ASSISTENZA DOMICILIARE VIA WEB MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA GESTIONE DELL ASSISTENZA DOMICILIARE VIA WEB Milano, 3 maggio 2006 Carlo Castiglioni - Cristiano Guglielmetti Direzione Sanitaria VitalAire-Medicasa Informatica per il Business

Dettagli

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private

Dettagli

Attenzione! il valore della Rimodulazione è superiore alla cifra di Negoziazione

Attenzione! il valore della Rimodulazione è superiore alla cifra di Negoziazione Riepilogo Dipartimento ICT Dipartimento ICT nel 2005 diretta nel terzi fondi diretta Reti in Tecnologia Wireless 434.890 79.788 712.457 94.953 578.280 351.500 94.000 Internet di prossima generazione 639.484

Dettagli

Protocolli di comunicazione per HMI: dalle reti proprietarie agli standard Ethernet

Protocolli di comunicazione per HMI: dalle reti proprietarie agli standard Ethernet Insert Photo Here Protocolli di comunicazione per HMI: dalle reti proprietarie agli standard Ethernet Roberto Motta, Local Business Leader IA Davide Travaglia, Commercial Engineer View 1 L evoluzione delle

Dettagli

Marco Listanti A.A. 2014/2015. DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2014/2015

Marco Listanti A.A. 2014/2015. DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2014/2015 Marco Listanti Corso Tecniche e Modelli di Rete A.A. 2014/2015 Marco Listanti Dove sta andando d Internet? Internet: prospettiva storica Prima generazione, pre-1990 Rete per la ricerca Servizi dati: Telnet,

Dettagli

La Rete come piattaforma di servizi

La Rete come piattaforma di servizi La Rete come piattaforma di servizi Massimo Ciocca Business Development Manager Agenda ICT: scenario evolutivo La rete Intelligente Il Framework dei Servizi Conclusioni L imperativo del Business odierno:

Dettagli

MobiMESH. Wireless Mesh a banda larga. Ing. Stefano Napoli Product Manager

MobiMESH. Wireless Mesh a banda larga. Ing. Stefano Napoli Product Manager MobiMESH Wireless Mesh a banda larga Ing. Stefano Napoli Product Manager Un paradigma di networking Architettura di rete MobiMESH Rete Cablata: integrata nel routing Backbone: infrastruttura wireless multihop

Dettagli

L innovazione digitale delle Utility per lo sviluppo delle Smart Cities

L innovazione digitale delle Utility per lo sviluppo delle Smart Cities L innovazione digitale delle Utility per lo sviluppo delle Smart Cities 27 Maggio 2015 Business Unit IoT - Business Units - Forum PA Telecom Italia Digital Solutions Ti Digital Solutions is a Mini Industrial

Dettagli

SOLUZIONI E SERVIZI ICT

SOLUZIONI E SERVIZI ICT SOLUZIONI E SERVIZI ICT Chi siamo Cosa facciamo? In quindici parole : facciamo consulenza, assistenza, manutenzione, gestione e monitoraggio delle infrastrutture dei nostri clienti sul cablaggio, sulla

Dettagli

Il Mondo delle Comunicazioni

Il Mondo delle Comunicazioni Il Mondo delle Comunicazioni reti sociali reti sociali servizi e applicazioni pervasive servizi web, ciberspazio servizi e applicazioni pervasive reti di sensori Internet reti di sensori comunicazioni

Dettagli

Big Data: il futuro della Business Analytics

Big Data: il futuro della Business Analytics Big Data: il futuro della Business Analytics ANALYTICS 2012-8 Novembre 2012 Ezio Viola Co-Founding Partner & Direttore Generale The Innovation Group Information Management Tradizionale Executive KPI Dashboard

Dettagli

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization

Dettagli

Soluzioni RuggedCom per i mercati Energia, Infrastrutture e Trasporti

Soluzioni RuggedCom per i mercati Energia, Infrastrutture e Trasporti Siemens S.p.A.2014 All rights reserved. "Our products are at their best when the environment around them is at its worst" Power & NET Tour - 2014 Soluzioni RuggedCom per i mercati Energia, Infrastrutture

Dettagli