COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA"

Transcript

1 PROVINCIA DI FERRARA PIANO DEGLI OBIETTIVI / PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO

2 Comune di Codigoro - Piano degli obiettivi / Piano della Performance per l anno 2015 INDICE ANALISI DEL CONTESTO...3 CHI SIAMO... 3 GLI ORGANI DI GOVERNO... 4 Il Sindaco...4 La Giunta comunale...4 Il Consiglio comunale...5 COSA FACCIAMO... 5 Le funzioni dell Ente...5 Funzioni di amministrazione attiva...6 Funzioni di controllo e vigilanza...6 Il Comune al servizio del cittadino...6 Comunicazione, partecipazione e trasparenza...7 Chi sono i nostri interlocutori...8 IDENTITÀ DEL COMUNE...9 L AMMINISTRAZIONE IN CIFRE... 9 Strutture territoriali...9 RISORSE FINANZIARIE Pianificazione e rispetto dei vincoli...11 Analisi del trend dati consuntivi UTENTI E SERVIZI Movimento della popolazione nell'anno MANDATO ISTITUZIONALE E MISSIONE...14 L ALBERO DELLA PERFORMANCE...14 ANALISI DEL CONTESTO INTERNO...16 Organizzazione dell'ente...16 Indicatori...18 Salute finanziaria...18 Risorse assegnate ai dirigenti per la realizzazione degli obiettivi...20 OBIETTIVI STRATEGICI...21 INDICATORI PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL PIANO DELLA PERFORMANCE E DEL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE ALLEGATO 1 DOTAZIONI STRUMENTALI...24 ALLEGATO 2 OBIETTIVI STRATEGICI

3 Comune di Codigoro - Piano degli obiettivi / Piano della Performance per l anno 2015 ANALISI DEL CONTESTO CHI SIAMO Il territorio del Comune di Codigoro, anticamente denominato Caput Gauri, in quanto era situato all inizio di una biforcazione di rami del fiume Gaurus, l allora Po di Goro, si estende per 170 Km2 (Urbana =Kmq 6,676 pari al 3,93% ed Esterna agli abitati =Kmq 163,294 pari al 96,07%), su di una superficie complessiva di circa ettari di terreno, nell area nord-orientale della Provincia di Ferrara, al confine col mare Adriatico e comprende parte del territorio del Parco Regionale del Delta del Po, sito riconosciuto dall UNESCO Patrimonio dell'umanità. La sua topografia ed evoluzione storica sono strettamente legate alle secolari attività dell azione di bonifica delle paludi intrapresa dai Monaci Benedettini, proseguita dagli Estensi, i signori di Ferrara, e conclusa nel secolo scorso dal Consorzio di Bonifica. Oltre al capoluogo sono presenti otto frazioni, tutte di pianura (altezza sul livello del mare da più 3 a meno 2 metri): Mezzogoro, Pontelangorino, Pontemaodino, Caprile, Pomposa, Italba, Torbiera e Volano. La popolazione residente al 31/12/2014 è di abitanti: Di cui: maschi n pari al 47,45% femmine n pari al 52,55% per classi di età: 0-15 anni n pari al 9,76% anni n. 464 pari al 3,81% anni n pari al 57,97% oltre 65 anni n pari al 28,45% La popolazione del capoluogo, al 31/12/2014, è di abitanti. La popolazione delle frazioni, al 31/12/2014, è di: Mezzogoro Pontelangorino Pontemaodino Caprile Pomposa Italba Torbiera Volano abitanti abitanti abitanti abitanti abitanti abitanti abitanti abitanti Il sistema economico del Comune di Codigoro è basato prevalentemente sull agricoltura intensiva ed estensiva, sull industria (insediamento di stabilimenti per la lavorazione e trasformazione di prodotti orto - frutticoli quali Conserve Italia), sull allevamento intensivo di galline ovaiole e la lavorazione ed il confezionamento delle uova (Eurovo), sull allevamento di suini e polli da carne (Amadori), sulla produzione e commercializzazione di agglomerati di legno (Falco Gruppo Trombini), sull artigianato e commercio e sul turismo, grazie alla presenza nel territorio di importanti siti monumentali, di aree e oasi naturali significative e strutture ricettive specializzate per il turismo nautico, nelle forme sportive e diportistiche. Dal punto di vista ambientale e naturalistico, nel territorio comunale, grazie alla sua vicinanza al mare ed al fiume Po, sono presenti aree paesaggistiche particolarmente caratteristiche ed importanti: l Oasi di Protezione della Fauna Garzaia, ovvero la Città degli Aironi ; l area boschiva Bosco Spada, porzione residuale del Gran Bosco della Mesola, di particolare interesse storico; la valle Gaffaro, attualmente adibita ad aviosuperficie. le valli Canneviè e Porticino, uno degli angoli più suggestivi del Parco regionale del Delta del Po; 3

4 Comune di Codigoro - Piano degli obiettivi / Piano della Performance per l anno 2015 Tra i principali beni architettonici di interesse storico, culturale e turistico, si ricorda: l Abbazia di Pomposa (monumento religioso tra i più importanti del Nord Italia, eretto nel IX sec. d.c. e dimora dei Benedettini) il Palazzo del Vescovo (costruito per volere dei Benedettini, l'edificio rappresentava la sede amministrativa di Codigoro e Pomposa) la Torre della Finanza (realizzata nei primi del '700 per mantenere la difesa armata del porto ed esercitare il controllo dei traffici commerciali chi si svolgevano alla foce del Po di Volano) la Chiavica dell Agrifoglio (eretta nel 1600, è uno dei più antichi edifici idraulici ancora presenti nel territorio provinciale) gli edifici di archeologia industriale, quali l ex zuccherificio Eridania e il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara (risalenti al periodo ). Il territorio comunale è interessato dalla seguente viabilità: direttrici di grande traffico nazionale: S.S. Nº 309 Romea, per un tratto di 5,35 km; strade provinciali per una estensione di ca. km. 55: S.P. N 16 Strada Copparo / Codigoro - strada interna che attraversa il territorio comunale, dal confine con il Comune di Iolanda di Savoia fino a raggiungere la S.P. N 60; S.P. N 53 Strada Codigoro / Lagosanto - strada interna che attraversa tutto il territorio comunale, dal centro abitato del Capoluogo sino al confine con il Comune di Lagosanto; S.P. N 54 Strada Codigoro / Pomposa / Volano - strada interna che attraversa tutto il territorio comunale, collegando il centro abitato del Capoluogo alla propria frazione di Volano; S.P. N 60 Strada Granlinea - strada interna che attraversa il territorio comunale, dal confine con il Comune di Iolanda di Savoia fino a raggiungere la S.S. N 309; S.P. N 62 Strada Pontemaodino / Massenzatica - strada interna che attraversa tutto il territorio comunale, dall intersezione con la S.P. N 54, in corrispondenza della frazione di Pontemaodino, fino a raggiungere la frazione di Massenzatica nel Comune di Mesola; S.P. N 68 Strada di Codigoro strada interna che attraversa tutto il territorio comunale, dal confine con il Comune di Massafiscaglia fino a raggiungere il confine con il Comune di Mesola in prossimità della Regione Veneto; strade comunali per una estensione di ca. Km. 142,962: strade interne ai centri abitati e di collegamento con le proprie frazioni; strade vicinali: strada Moraro - strada extraurbana di proprietà dei frontisti con estensione di ca. Km. 3. GLI ORGANI DI GOVERNO Il Sindaco, Il Consiglio Comunale e La Giunta Comunale, organi di governo del Comune di Codigoro attualmente in carica, sono stati eletti nella tornata elettorale del 15 e 16 maggio Il Sindaco Il Sindaco, Rita Cinti Luciani, è stato eletto nella lista Unione per Codigoro. Ha trattenuto a sé le materie non espressamente assegnate al Vice Sindaco ed agli Assessori. La Giunta comunale La Giunta Comunale è composta da N. 5 assessori, a cui sono state attribuite le seguenti deleghe: Nome Deleghe 4

5 Comune di Codigoro - Piano degli obiettivi / Piano della Performance per l anno 2015 Alice Zanardi Vice Sindaco Franco Barilani Marco Finotti Turismo, Istruzione, Formazione Professionale, Urbanistica, Attività produttive, Catasto Servizi Sociali, Sanità, Sport, Politiche Giovanili Bilancio, Commercio, Politiche dell'innovazione Tecnologica e Semplificazione Amministrativa, Trasporti, Mobilità, Risorse Umane Giuseppe Baiocato Educazione alla Prevenzione e alla Sicurezza, Caccia e Pesca, Agricoltura Graziella Ferretti Pari Opportunità, Ambiente, Scambi Internazionali, Parco del Delta alice.zanardi@comune.codigoro.fe.it franco.barilani@comune.codigoro.fe.it marco.finotti@comune.codigoro.fe.it giuseppe.baiocato@comune.codigoro.fe.it Il Consiglio comunale Il Consiglio Comunale è composto da N. 17 membri (più tre assessori esterni senza diritto di voto). A seguito della costituzione, in data 6 giugno 2011, sono presenti quattro gruppi consiliari: Unione per Codigoro, con N. 11 componenti e il Sindaco; Cambiamo Codigoro, con N. 3 componenti; Movimento 5 stelle, con N. 1 componente; Alternativa Civica, con N. 1 componente. Componenti del Consiglio comunale: Nome Gruppo 1 Alice Zanardi Vice Sindaco, Assessore Unione per Codigoro 2 Francesco Fabbri Consigliere Unione per Codigoro 3 Camilla Alessandri Consigliere Unione per Codigoro 4 Francesco Zannicolò Consigliere Unione per Codigoro 5 Nella Ronconi Capogruppo Unione per Codigoro Unione per Codigoro 6 Alex Tagliatti Consigliere Unione per Codigoro 7 Cinzia Beltrami (dimissionaria) Consigliere Unione per Codigoro 8 Simone Ballerini Consigliere Unione per Codigoro 9 Marco Finotti Assessore Unione per Codigoro 10 Tiziano Dalfiume Consigliere Unione per Codigoro 11 Mirella Brancaleoni Consigliere Unione per Codigoro 12 Raul Zaghi Consigliere Cambiamo Codigoro 13 Dario Gabbari Consigliere Cambiamo Codigoro 14 Laura Buzzi Capogruppo Cambiamo Codigoro Cambiamo Codigoro 15 Matteo Mingozzi Capogruppo Movimento 5 stelle Movimento 5 stelle 16 Giacomo Boldrini Capogruppo Alternativa Civica Alternativa Civica COSA FACCIAMO Le funzioni dell Ente 5

6 Comune di Codigoro - Piano degli obiettivi / Piano della Performance per l anno 2015 La Costituzione italiana disciplina le funzioni dei Comuni come segue: Art Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza. I Comuni, le Province e le Città metropolitane sono titolari di funzioni amministrative proprie e di quelle conferite con legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze. La legge statale disciplina forme di coordinamento fra Stato e Regioni nelle materie di cui alle lettere b) e h) del secondo comma dell'articolo 117, e disciplina inoltre forme di intesa e coordinamento nella materia della tutela dei beni culturali. Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà Funzioni di amministrazione attiva Esercita funzioni di tutela e di conservazione del territorio comunale attraverso la realizzazione di opere pubbliche e di manutenzione del patrimonio demaniale. Esercita funzioni di promozione e tutela delle persone indigenti attraverso l inserimento e l integrazione nella vita sociale. Promuove lo sviluppo economico,produttivo volte allo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili. Promuove la valorizzazione e la fruizione dei beni comunali di interesse artistico, archeologico ed architettonico. Valorizza forme di integrazione sociale favorendo la pari opportunità tra uomo e donna. Favorisce l integrazione dei giovani attraverso la valorizzazione dello sport. Tutela e valorizza le tradizioni storiche, culturali e religiose. Coordina ogni azione volta alla promozione e allo sviluppo delle attività scolastiche integrandole con il tessuto sociale. Funzioni di controllo e vigilanza Esercita funzioni di polizia locale, di controllo del territorio, delle attività commerciali e produttive. Le funzioni svolte dal Comune riguardano la popolazione ed il territorio comunale, soprattutto nei settori dei servizi alla persona e alla comunità, dell'assetto ed utilizzazione del territorio e dello sviluppo economico. Per conto dello Stato il Comune gestisce i servizi elettorali, stato civile, anagrafe, leva militare e statistica. Il Comune al servizio del cittadino Racchiude tutte le funzioni svolte dal Comune per affrontare la sfida dell innovazione, sia tecnologica che istituzionale, con l obiettivo di creare una azione integrata delle proprie politiche e fornire risposte alle reali esigenze della collettività. Rientrano in questo ambito: le funzioni di ottimizzazione della struttura organizzativa, in risposta alle nuove e più stringenti norme di riforma e nell ottica di non penalizzare la qualità e quantità dei servizi; la razionalizzazione politico-amministrativa, nell ottica di uno snellimento burocratico (modifica regolamenti) e maggiore trasparenza e partecipazione (assemblee con i cittadini e incontri con singole categorie sociali ed economiche); la comunicazione intesa come strumento di trasparenza e partecipazione all azione amministrativa; il continuo miglioramento dell informatizzazione sia in termini infrastrutturali, di software e di formazione del personale; l attivazione di un controllo di gestione; le politiche fiscali, per la ponderazione dei costi dei servizi scolastici e del micronido sulla base delle fasce di reddito; le politiche di sostegno dei redditi e le politiche abitative. 6

7 Comune di Codigoro - Piano degli obiettivi / Piano della Performance per l anno 2015 Il Comune di Codigoro si occupa principalmente e prevalentemente di fornire servizi al cittadino e alla comunità, gestendo il territorio e provvedendo al suo sviluppo economico. La struttura comunale agisce attraverso la sinergia tra la componente politica eletta dai cittadini ogni 5 anni (Sindaco con la Giunta Comunale e Consiglio Comunale) e la componente tecnica (segretario generale, dirigenti e funzionari di vario livello). E' prerogativa del Sindaco e della propria Giunta realizzare il Programma di Mandato proposto, mentre spetta a segretario, dirigenti e funzionari operare affinché ciò avvenga, nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti. L'attività del Comune che ne deriva può essere compresa nelle seguenti macro-aree: comunicazione, partecipazione e trasparenza; miglioramento della qualità della vita welfare; attività produttive ed economia sostenibile; infrastrutture ed assetto urbano. Comunicazione, partecipazione e trasparenza Il Comune di Codigoro ha partecipato fin dall'inizio alla trasformazione dell attività amministrativa che, a partire dagli anni 90, ha portato ad un sistema di servizi più adeguati alle esigenze del singolo cittadino e di tutta la comunità. Questa trasformazione, lenta ma coerente ad un modello di democrazia amministrativa, ha portato il Comune ad instaurare un rapporto diretto con il nuovo cliente-utente dell'ente Pubblico, rapporto improntato sulla comunicazione, sulla trasparenza e partecipazione all'azione amministrativa. Il Comune di Codigoro si è dotato, a partire dal 1990, dei servizi informativi U.R.P. (Ufficio per le Relazioni con il Pubblico), e Informagiovani, cui si sono aggiunti di recente gli sportelli Immigrati e Informafamiglie. Parallelamente alla riforma normativa di sburocratizzazione dell attività amministrativa, si è assistito alla rivoluzione tecnologica che ha, di fatto, accompagnato e facilitato il cambiamento epocale segnato dal passaggio di secolo e millennio avvenuto nel La tecnologia, con i suoi strumenti più efficienti e veloci, e l'avvento di internet e della posta elettronica, hanno cambiato radicalmente sia il metodo che la mentalità e la mission dell azione amministrativa, accorciando le distanze con i cittadini e favorendo fiducia e partecipazione. Se la nascita degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) hanno favorito l interscambio informativo tra Comune e cittadini, il C.E.D. (Centro Elaborazione Dati), ha sviluppato i contatti informatizzati di rete web, consentendo al cittadino di relazionarsi con l Ente attraverso la posta elettronica, in qualsiasi momento della giornata ed in qualsiasi luogo, con costi, temporali ed economici, decisamente vantaggiosi. A ciò si aggiunga l'efficacia e l'efficienza comunicativa del sito internet comunale: un'autentica vetrina delle attività dell Ente, in tempo reale e con il contributo di immagini, registrazioni sonore e filmati. 7

8 Comune di Codigoro - Piano degli obiettivi / Piano della Performance per l anno 2015 Chi sono i nostri interlocutori Gli stakeholders del Comune sono i soggetti, gli enti, le organizzazioni che si rapportano con l ente. Imprese Cittadini fruitori dei servizi Stato Associa -zioni sportive Comune di Codigoro Provincia Associa -zioni culturali Artigiani e Agricoltori Comuni Limitrofi Dipendenti Comunali 8

9 Comune di Codigoro - Piano degli obiettivi / Piano della Performance per l anno 2015 IDENTITÀ DEL COMUNE L AMMINISTRAZIONE IN CIFRE La struttura comunale è composta da: N 72 dipendenti di ruolo; N 1 dipendente con contratto ex Art.110 D. Lgs. 267/2000; N 1 dipendente con contratto ex Art.90 D. Lgs. 2 67/2000; Rapporto dipendenti di ruolo (N. 72) sulla popolazione al 31/12/2014 (12.168/72) = 1 unità ogni 164 cittadini. Strutture territoriali Dati territoriali Superficie complessiva kmq 169,970 Strade comunali km 142,962 Rete fognaria bianca Km 3,100 Rete fognaria nera Km 3,100 Rete fognaria mista Km 65,236 Strutture Scolastiche Tipologia N. plessi Alunni Nido d Infanzia 1 36 Scuole materne Scuole elementari Scuole medie Strutture Sociali Tipologia Gestore Servizi Gestore Centro Sociale Anziani Centro Socio Sanitario Centro di aggregazione giovanile Casa Residenza per Anziani n.a. RSA Codigoro Centro Sociale Anziani V. Ronconi Associazione Gruppo Volontari Il Ponte di Mezzogoro ATI tra Coop. Sociali Girogirotondo Il Germoglio Consorzio SI ASP del delta Ferrarese ATI tra Coop. Sociali CIDAS Serena - Girogirotondo Servizi Centro di aggregazione per anziani (aperto a tutta la cittadinanza) Servizi di assistenza e attività ricreative Centro di aggregazione e sede di ambulatori medici e di alcune associazioni di volontariato - Attività ricreative e di assistenza - attività di trasporto di persone svantaggiate Centro di aggregazione giovanile Struttura residenziale per anziani n.a. Casa residenza per Anziani tipologia ex RSA Centro diurno per anziani ASP del Delta Ferrarese Centro diurno assistenziale per anziani CSRD il Faro ASP del Delta Ferrarese Centro socio riabilitativo diurno per disabili CSRR il Faro ASP del Delta Ferrarese Centro Socio Riabilitativo residenziale disabili 9

10 Comune di Codigoro - Piano degli obiettivi / Piano della Performance per l anno 2015 Strutture Sportive Campo da calcio Stadio Comunale - Codigoro Campo da calcio Centro Salesiani - Codigoro Campo da calcio Capitello - Codigoro Campo Sportivo "Oasi" Via Don Bosco - Codigoro Campo di calcio Comunale - Pontelangorino Campo di calcio Comunale di Mezzogoro Impianti polivalenti Polo Scolastico Superiore - Codigoro Piscina Comunale di Codigoro Palestra Scuola Secondaria I grado - Viale Massarenti - Codigoro Palestra Centro Studi - Codigoro Strutture Culturali e Museali Biblioteca Comunale Giorgio Bassani - Codigoro Teatro Arena - Codigoro Abbazia di Pomposa e Palazzo della Ragione - Pomposa Saletta espositiva PRO LOCO - Codigoro Centro Sociale Ricreativo e Culturale Vigeldino Ronconi - Codigoro Sala polivalente - Mezzogoro Strutture per la promozione Ufficio Comunale URP Informagiovani Informafamiglie - Sportello Immigrati - Piazza Matteotti,60 - Codigoro Ufficio IAT (Informazione Accoglienza Turistica) - Pomposa Elenco dei principali immobili di proprietà comunale, in locazione o in concessione Descrizione Ubicazione Palazzo Municipale Piazza Matteotti, 60 - Codigoro Anagrafe / VV.UU Piazza Matteotti, 55 - Codigoro Biblioteca comunale Via Cavallotti, 27 Codigoro Archivio storico Via Rosario, 3 - Codigoro Archivio Biblioteca Via Cavallotti, 3 - Codigoro Delegazione Comunale Mezzogoro Piazza V. Veneto, 19 - Mezzogoro Delegazione Comunale Pontelangorino Loc. Pontelangorino Centro, 88/M Uffici del Giudice di Pace Viale Giovanni XXIII - Codigoro Centro Operativo Via B. Buozzi - Codigoro Scuola Materna Pollicino Viale Resistenza - Codigoro Scuola elementare B. Biolcati Via Massarenti, 7 - Codigoro Scuola Media G. Pascoli Via Massarenti, 1 - Codigoro Scuola Materna/Elementare Via Manzoni, 30/c - Mezzogoro Centro Scolastico Inferiore Pontelangorino Via Centro, 88 Pontelangorino Stadio Comunale Codigoro Piazzetta Morandi - Codigoro 10

11 Comune di Codigoro - Piano degli obiettivi / Piano della Performance per l anno 2015 Area sportiva Area sportiva Nido d infanzia Garzaia Centrale Metano Centrale Metano Pontelangorino Centrale Metano Mezzogoro Casa Protetta Per Anziani Chiavica dell Agrifoglio Circolo Culturale Teatro Cinema Teatro Arena Palazzo Ex Borello Archivio Caprile Uffici INPS Caserma Carabinieri Caserma Polstrada Pomposa Caserma Vigili del Fuoco Codigoro Centro Sociale e Culturale Codigoro Circolo Giovanile Codigoro Circolo Nautico Codigoro Ex scuole elementari Mezzogoro Cimitero Codigoro Cimitero Pomposa Cimitero di Mezzogoro Cimitero di Pontelangorino Depuratore comunale Depuratore comunale Depuratore comunale Depuratore comunale Depuratore comunale Depuratore Comunale Fraz. Pontelangorino Fraz. Mezzogoro Via Lamprati, 6/a - Codigoro Loc. per Ferrara - Codigoro Via Bellini - Codigoro Via Fronte I Tronco Pontelangorino Località Vittoria - Mezzogoro Via Cavallotti, Codigoro Via dell Agrifoglio - Pomposa Via Manzoni, 41- Mezzogoro Piazza Matteotti, 57 - Codigoro Via IV Novembre, 18 - Codigoro Via Basse - Caprile Via Lamprati - Codigoro Loc. I Maggio, 27 - Codigoro Loc. per Volano, 7b - Codigoro Via Pomposa Nord - Codigoro Via Rosario - Codigoro Via Rosario - Codigoro Via B. Buozzi - Codigoro Viale della Libertà, 6 - Mezzogoro Via Pomposa - Codigoro Fraz. Pomposa Via Manzoni Mezzogoro Fraz. Pontelangorino Codigoro Capoluogo Fraz. Mezzogoro Fraz. Pontelangorino Fraz. Pontemaodino Fraz. Caprile Loc. Ca Motte Immobili in affitto e/o concessioni Descrizione Ex ENAOLI Sede distaccata Università di Ferrara Ubicazione Loc. Pomposa Sud, 21 - Pomposa Viale della Resistenza, 3 - Codigoro RISORSE FINANZIARIE Pianificazione e rispetto dei vincoli Ogni programmazione di lungo periodo è preceduta dall analisi delle risorse disponibili per la gestione corrente, cioè il fabbisogno richiesto dal normale funzionamento dell ente, o per gli interventi in C/capitale, cioè le risorse destinate agli investimenti. 11

12 Comune di Codigoro - Piano degli obiettivi / Piano della Performance per l anno 2015 Una corretta pianificazione ha bisogno di esprimersi in un contesto caratterizzato da assetti stabili che siano inseriti in un quadro normativo ben delineato. Ed è proprio qui che sorgono le maggiori difficoltà. Gli interventi programmati nel medio periodo devono, infatti, confrontarsi con l esigenza di mantenere l equilibrio di bilancio tra fonti e impieghi, unitamente al rispetto delle norme sulla finanza locale, ma è proprio su quest'ultimo aspetto che lo scenario è assai mutevole, in quanto caratterizzato da interventi che modificano il quadro di riferimento con cadenza pressoché annuale. Per un amministrazione diventa quindi problematico pianificare in modo dettagliato gli interventi, dato che la legge finanziaria e le norme sulla limitazione delle assunzioni, sull esenzione di fattispecie imponibili, sulla riduzione dei trasferimenti statali e sul patto di stabilità modificano il contesto normativo ad ogni esercizio finanziario. Analisi del trend dati consuntivi Entrate Titolo I Entrate tributarie , , ,89 Titolo II Entrate da contributi e trasferimenti correnti , , ,95 Titolo III Entrate extratributarie , , ,9 Titolo IV Entrate da trasf. c/capitale , , ,65 Titolo V Entrate da prestiti ,55 0 Titolo VI Entrate da servizi per c/ terzi , , ,24 Totale Entrate , , ,63 Spese Titolo I Spese correnti , , ,06 Titolo II Spese in c/capitale , , ,13 Titolo III Rimborso di prestiti , , ,35 Titolo IV Spese per servizi per c/ terzi , , ,24 Totale Spese , , ,78 Avanzo (Disavanzo) di competenza (A) , , ,15 Avanzo di amministrazione applicato e non applicato (B) , , ,85 12

13 Comune di Codigoro - Piano degli obiettivi / Piano della Performance per l anno 2015 Saldo (A) +/- (B) 8.6, , ,70 Dall analisi del trend è evidente lo sforzo fatto nella programmazione per la riduzione della spesa corrente, cercando di non incidere sui servizi. La spesa corrente, in assenza di fenomeni di rilievo come il rinnovo del contratto collettivo di lavoro, la riduzione dei trasferimenti statali o l'inflazione, tende a consolidarsi nel tempo, con limitate variazioni annuali. Vi sono però anche fattori interni, come l'attivazione di nuovi servizi, oppure un potenziamento di quelli esistenti, che possono invece portare a rilevanti spostamenti di risorse. Per erogare i servizi, ovviamente, ogni ente sostiene dei costi, sia fissi che variabili, al cui finanziamento si provvede di norma con entrate di natura ordinaria come i tributi, i contributi in C/gestione e le entrate extra tributarie. La carenza di tale tipologia di risorse (dette entrate correnti), determinata da vari fattori (la congiuntura economica, la diminuzione di sponsorizzazioni e contributi da parte di soggetti privati e pubblici, le incertezze normative sulla autonomia impositiva degli Enti Locali, la volontà politica di tenere contenuta la pressione fiscale sulle famiglie), induce ad attuare a livello locale ciò che lo Stato sta attuando con la spending review nazionale. UTENTI E SERVIZI Il Comune è l Ente Locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. Abitanti e territorio, pertanto, sono gli elementi essenziali che lo caratterizzano. La composizione demografica assume tendenze che l amministrazione deve saper leggere ed interpretare. L andamento demografico nel complesso, ma soprattutto il saldo naturale e il riparto per età, sono fattori importanti che incidono sull organizzazione dei servizi e sulle politiche di investimento. Negli ultimi venti anni Codigoro ha diminuito di oltre mille unità la sua popolazione, con balzi annuali spesso rilevanti, fino a giungere ad una popolazione residente al 31/12/2014 di N abitanti, con un decremento di 98 unità rispetto l anno precedente. Al Censimento del 1861 la popolazione era di abitanti. Al Censimento del 1951 la popolazione del Comune di Codigoro toccò la sua punta massima in abitanti. Negli ultimi anni è fortemente aumentato il movimento migratorio, sia in entrata che in uscita, a sintomo di una perdurante instabilità nell offerta di condizioni lavorative soddisfacenti. Per l'anno 2014 si sono avute nr. 267 immigrazioni e nr. 276 emigrazioni, con un saldo negativo pari a nr. 9 unità. Tale movimento vede soprattutto come protagonisti gli stranieri che hanno toccato il numero di 775 residenti al 31/12/2014; (comunità più numerose: Romeni 299 residenti, Ucraini 73 residenti, Nigeriani 75 residenti, Cinesi 59 residenti, Moldovani 52 residenti, Marocchini 34 residenti, Albanesi 42 residenti, Polacchi 23 residenti, ecc ). Tra le frazioni, il capoluogo rappresenta il 57,71% della popolazione complessiva. La frazione storicamente più importante e popolosa è Mezzogoro (14,87%) seguita da Pontelangorino (9,34%), Pontemaodino (6,69%), Caprile (4,60%), Pomposa (2,80%), Italba (1,79%), Torbiera (1,44%) e Volano (0,80%). Movimento della popolazione nell'anno 2014 Popolazione al 1 gennaio Nati Morti Immigrati Emigrati Popolazione al 31 dicembre saldo ,

14 Comune di Codigoro - Piano degli obiettivi / Piano della Performance per l anno 2015 MANDATO ISTITUZIONALE E MISSIONE La missione identifica la ragion d essere e l ambito in cui l organizzazione opera in termini di politiche e azioni perseguite. La missione rappresenta l esplicitazione dei capisaldi strategici di fondo che guidano la selezione degli obiettivi che l organizzazione intende perseguire attraverso il proprio operato: rispondere alle domande: cosa e come vogliamo fare e perché lo facciamo. L Ente nell ambito della propria autonomia amministra la collettività, nel rispetto delle normative vigenti, e programma un insieme di azioni volte a garantire e tutelare i bisogni dei cittadini e promuovere una vita pubblica a tutela delle persone, delle famiglie e dell intera comunità codigorese. Dall analisi dello sviluppo demografico si evince che si potrebbe verificare un nuovo boom demografico dato anche dallo sviluppo urbanistico del territorio, da cui nasce la necessità di una politica tesa all incremento dei servizi per le famiglie e all alleggerimento dei costi degli stessi, in presenza anche della crisi economica che investe tutta la Nazione e l Europa, il tutto secondo la capacità finanziaria. L Amministrazione attiverà gli strumenti di pianificazione che la legge attribuisce al Comune per valorizzare e tutelare il territorio. L ALBERO DELLA PERFORMANCE L albero della performance è una mappa logica che rappresenta i legami tra mandato istituzionale, missione, visione, aree strategiche, obiettivi strategici, e piani d azione. Esso fornisce una rappresentazione articolata, completa, sintetica ed integrata della performance dell amministrazione. L albero della performance ha una valenza di comunicazione esterna e una valenza tecnica di messa a sistema delle due principali dimensioni della performance. In questo paragrafo viene rappresentata una mappa che indica i legami tra mandato istituzionale, missione, aree strategiche, obiettivi strategici e piani operativi. 14

15 Comune di Codigoro - Piano degli obiettivi / Piano della Performance per l anno 2015 Programma Elettorale Linee programmatiche di mandato approvate dal Consiglio Comunale Piano Generale di Sviluppo approvato dal Consiglio Comunale Bilancio di previsione annuale e pluriennale approvato dal Consiglio Comunale Relazione Previsionale e Programmatica approvate dal Consiglio Comunale Piano Esecutivo di Gestione integrato (Piano Obiettivi Performance) approvato dalla Giunta Comunale 15

16 Comune di Codigoro - Piano degli obiettivi / Piano della Performance per l anno 2015 ANALISI DEL CONTESTO INTERNO Organizzazione dell'ente La struttura organizzativa del Comune si compone di N. 3 Settori che coincidono essenzialmente con le tre aree tipiche della dimensione minima organizzativa di un Comune e precisamente: area amministrativa, finanziaria e tecnica. I suindicati tre settori sono il risultato dell accorpamento dei precedenti I e II settore in un unico settore (I ) disposto in sede di revisione della dotazione organica operata nell anno 2009 con lo spirito di razionalizzare le risorse umane e principalmente di ridurre il fabbisogno di figure dirigenziali che rappresentano la posizione apicale di ogni settore. Soltanto due dei suindicati settori sono gestiti da altrettanti Dirigenti, di cui uno (Dirigente dei servizi finanziari) con contratto a tempo determinato fuori dotazione organica. Nel contesto normativo attuale, che non consente per il momento di assumere un ulteriore figura dirigenziale, le funzioni dirigenziali del Iº Settore, che è rappresentato da un grande contenitore di servizi residuali, anche eterogenei, sono state affidate dal Sindaco al Segretario Generale. Le carenze organizzative evidenziate potranno trovare idonea soluzione nell ambito del processo di gestione associata avviato con l Associazione, in fase di implementazione con la costituzione dell Unione, i cui obiettivi possono così sintetizzarsi: maggiori opportunità di qualificazione e sviluppo; attivazione di maggiori risorse finanziarie; garanzia di una maggiore forza contrattuale nel negoziare con soggetti terzi, siano essi interessati o no alla gestione; specializzazione di ciascun funzionario con la riduzione delle duplicazioni delle competenze e la valorizzazione delle professionalità, a beneficio di tutti i Comuni, senza incremento della spesa; omogeneizzazione servizi all interno del territorio; incremento dell efficienza nel breve periodo; garanzia di adeguati livelli di innovazione e miglioramento delle modalità di svolgimento delle funzioni associate; contenimento complessivo dei costi di gestione nel lungo periodo in rapporto al livello del turn over delle cessazioni ed alla polifunzionalità della forma associativa; Le dotazioni organiche dell Ente risultano attualmente deficitarie a causa delle limitazioni poste dalla normativa vigente in materia di assunzioni; i posti complessivi, raggruppati per categoria di appartenenza, sono n. 84. Si riporta di seguito il grafico raffigurante l attuale struttura organizzativa: 16

17 Comune di Codigoro - Piano degli obiettivi / Piano della Performance per l anno 2015 Sindaco Segretario 1 Settore Area Amministrativa Resp.: Francesco Montemurro 2 Settore Area Contabile Resp.: Giorgio Leccioli 3 Settore Area Tecnica Resp.: Alessandro Ghirardini Servizio Segreteria, AA.GG., Gestione Risorse Umane Affari Legali e Assicurazioni Contratti e Appalti Servizio Ragioneria Servizio Tributi, Commercio, Attività Produttive Servizio Urbanistica Edilizia Privata Servizio LLPP, Progettazione, Manutenzione Servizi Demografici Servizio Informatico, Provveditorato, Economato Servizio SUAP, Ambiente e Territorio Servizio di Polizia Municipale Controllo popolazione canina e felina Servizio Affari Sociali Servizio URP, Cultura, Turismo, Sport Biblioteca, Archivio Storico Servizio PI, Teatro, ERP 17

18 Comune di Codigoro - Piano degli obiettivi / Piano della Performance per l anno 2015 Indicatori ANALISI COMPOSIZIONE PERSONALE Età media del personale (anni) 50 Età media dei responsabili (anni) 54 % di dipendenti in possesso di laurea 28 % di responsabili in possesso di laurea 67 Costi di formazione 9.644,00 ANALISI BENESSERE ORGANIZZATIVO Tasso di assenze ,30 % Tasso di richieste di trasferimento 2014 Tasso di dimissioni premature ,04% 0% Tasso di infortuni % Stipendio medio percepito dai dipendenti lordo/annuo ,57 % personale assunto a t.i. 97,30 % ANALISI DI GENERE % di donne rispetto al totale del personale 55 % di responsabili donne 33,33 Stipendio medio percepito dal personale donne (resp.).731,13 Stipendio medio percepito dal personale donne (dip.) ,08 Età media donne (responsabile) 57 Età media donne 51 % donne laureate sul totale donne 22,5 Salute finanziaria Gli indicatori finanziari, ottenuti come rapporto tra valori finanziari e fisici o tra valori esclusivamente finanziari, analizzano aspetti diversi della vita dell'ente per fornire, mediante la lettura di un dato estremamente sintetico. Questi parametri, individuati in modo autonomo dal comune, forniscono interessanti notizie sulla composizione del bilancio e possono permettere di comparare i dati dell'ente con gli analoghi valori che si riscontrano in strutture di simili dimensioni o collocati nello stesso comprensorio territoriale. INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI 2014 Denominazione e contenuto Valore Denominazione e contenuto Valore Autonomia finanziaria (%) 83,58 Velocità riscossione entrate (%) 81,24 1 Entrate proprie (acc. comp.) Entrate correnti (acc. comp.) 2 10 Entrate (risc. comp.) Entrate (acc. comp.) Autonomia impositiva (%) 61,98 Rigidità spesa corrente (%) 43,50 Tributi (acc. comp.) Entrate correnti (acc. comp.) 11 Spese personale + Rimb.mutui (imp. comp.) Entrate correnti (acc. comp.) 18

19 Comune di Codigoro - Piano degli obiettivi / Piano della Performance per l anno 2015 Pressione finanziaria 633,76 3 Tributi + Trasferimenti (acc. comp.) Popolazione (abitanti) Velocità gestione spese correnti (%) 12 Spese correnti (pag. comp.) Spese correnti (imp. comp.) 78,60 Pressione tributaria pro-capite 516,18 Redditività del patrimonio (%) 6,76 4 Tributi ( acc.comp.) Popolazione (abitanti) 13 Entrate patrimoniali (valore) Valore beni patrimoniali disponibili Trasferimento erariale pro-capite 45,96 Patrimonio indisponibile pro-capite 957,72 5 Trasferimenti correnti Stato (acc. comp.) Popolazione (abitanti) 14 Valore beni patrimoniali indisponibili Popolazione (abitanti) Intervento regionale pro-capite 78, Patrimonio disponibile pro-capite 420,02 6 Trasferimenti correnti Regione (acc. comp.) Popolazione (abitanti) 15 Valore beni patrimoniali disponibili Popolazione (abitanti) Incidenza residui attivi (%) 48,42 Patrimonio demaniale pro-capite 2.090,14 7 Residui attivi complessivi (C+R) Entrate (acc.comp.) 16 Valore beni demaniali Popolazione (abitanti) Incidenza residui passivi (%) 63,65 8 Residui passivi complessivi (C+R) Uscite (imp. comp.) Rapporto dipendenti su popolazione (x1000 ab.) 17 Dipendenti Popolazione (abitanti) 6,08 Indebitamento locale pro-capite 1.122,09 9 Residui debiti mutui (quota capitale) Popolazione (abitanti) Gli andamenti degli indicatori che misurano il grado di autonomia devono essere letti congiuntamente, alla luce soprattutto di una politica governativa sui trasferimenti statali molto oscillante correlata a manovre sul versante trasferimenti e dei tributi comunali. Il grado di autonomia finanziaria, pari per l anno 2014 al 83,58%, subisce un aumento rispetto all anno 2013 dovuta all'introduzione della TASI (NEL 2013 l IMU per le prime case e per i terreni 19

20 Comune di Codigoro - Piano degli obiettivi / Piano della Performance per l anno 2015 agricoli era stata soppressa), di molto superiore al 60% (parametro tecnico di eccellenza per valutare la solidità di bilancio fissa la percentuale). Il grado di autonomia impositiva e la pressione tributaria pro capite, per le medesime motivazioni di cui sopra, aumentano notevolmente rispetto al Il trasferimento erariale pro-capite, viceversa,, per le medesime motivazioni di cui sopra, diminuisce rispetto al Il costo del personale incide in modo preponderante sulle disponibilità del bilancio insieme alla spesa per l'ammortamento dei mutui. Il margine di manovra dell ente si riduce quando il valore di questi due parametri cresce. La rigidità della spesa corrente viene misurata rapportando le spese di personale (intervento 01 + IRAP), e le spese per il rimborso dei prestiti alle entrate correnti. L indicatore passa da valori pari al 45,39% del 2013 al 43,50% del A conclusione dell analisi si conferma la buona salute finanziaria dell Ente. Risorse assegnate ai dirigenti per la realizzazione degli obiettivi L'attività di gestione è affidata ai Dirigenti sulla base degli obiettivi assegnati dalla Giunta Comunale unitamente alle risorse umane, finanziarie e strumentali. 20

21 Comune di Codigoro - Piano degli obiettivi / Piano della Performance per l anno 2015 OBIETTIVI STRATEGICI Gli obiettivi strategici hanno come fonti: 1. i bisogni della collettività; 2. la missione istituzionale; e devono essere coerenti con le linee programmatiche di legislatura e con la relazione previsionale e programmatica. Le scelte strategiche hanno caratteristiche tali da essere a lungo termine e devono: riguardare l intera organizzazione; comportare un importante impegno organizzativo; avere significative implicazioni finanziarie; centrare l interesse dei principali utenti e stakeholder. Il piano della performance deve essere uno strumento efficace per comunicare e focalizzare, sia all interno dell organizzazione che all esterno di essa, le scelte strategiche e gli obiettivi correlati. Tutti gli obiettivi devono produrre miglioramenti trasformabili in valori e dimostrabili tramite di essi. A ciascun obiettivo devono essere abbinati indicatori al fine di migliorare la leggibilità dei risultati. Quindi, complessivamente, il piano comporta la rilevazione di un numero contenuto di indicatori che riguardano il livello strategico. INDICATORI Gli indicatori servono a misurare lo stato di avanzamento dell obiettivo. Con il termine indicatore si intende in termini generali, un parametro o un valore derivato da parametri, capace di fornire indicazioni relative ad uno specifico fenomeno, trasferendo sinteticamente l informazione ai potenziali utenti che ne faranno un uso mirato ai propri specifici obiettivi. Attraverso l indicatore il responsabile del servizio misura, in via quantitativa e/o qualitativa l andamento dei processi operativi che si pone di realizzare nel corso del triennio. Ciascun indicatore deve essere in possesso dei seguenti requisiti: comprensibilità: deve essere chiaramente definito, contestualizzato, significativo e comprensibile a tutti; rilevanza: deve essere utile e significativo per coloro che lo utilizzano e attribuibile a delle attività chiave tra quelle svolte dall organizzazione; confrontabilità: deve consentire comparazione in modo particolare per evidenziare la variazione attesa dall utilizzo dell indicatore; fattibilità: la raccolta di informazioni per la misurazione deve comportare costi sostenibili in termini di risorse umane e finanziarie, nonché di sistemi informativi; affidabilità e validità : deve rappresentare in maniera sufficientemente accurata la realtà che si sta misurando. economicamente conveniente: nella scelta dell indicatore attenzione va data alla economicità quale componente dell obiettivo finale. Tra le differenti tipologie di indicatori si distinguono: Indicatori di Outcome: esprimono l impatto, il risultato unico di una azione. Indicano la conseguenza di un attività o processo dal punto di vista dell utente del servizio e, più in generale, dei portatori di interessi. Indicatori di Output: esprimono il risultato che si ottiene immediatamente al termine di una attività o di un processo. 21

22 Comune di Codigoro - Piano degli obiettivi / Piano della Performance per l anno 2015 Indicatori Finanziari - Patrimoniali: si ottengono raffrontando dati preventivi e consuntivi della contabilità finanziaria. Essi riflettono la dinamica delle entrate e delle spese sia nella fase della competenza giuridica ( accertamenti e impegni ) che in quella di cassa (incassi e pagamenti). Indicatori di efficienza: esprimono la capacità di sfruttamento in modo ottimale delle risorse. Indicatori di efficacia: esprimono la capacità di raggiungere degli obiettivi e sono dati dal rapporto tra risultato ottenuti e risultati attesi. Indicatori di qualità: sono definiti come quantificazioni, misure o rapporti tra misure, in grado di rappresentare la qualità effettiva o la qualità percepita dei servizi erogati, che sintetizzano il livello operativo della performance. La qualità effettiva dei servizi è rappresentata ricorrendo a quattro dimensioni ritenute essenziali: accessibilità tempestività trasparenza efficacia le cui sottodimensioni sono analiticamente elencate nel Sistema di misurazione e valutazione adottato dall Ente Gli obiettivi strategici/progetti operativi declinano l orizzonte strategico nel triennio di riferimento e sono contenuti all interno delle aree strategiche del Piano. Questa Amministrazione con atto del C.C. 66 del ha approvato le proprie linee programmatiche. Esse sono uno strumento di programmazione che concretizza quanto portato all approvazione dei cittadini tramite il programma elettorale. Questo documento esplicita tutto quello che questa Amministrazione ha scelto per il suo Paese e l obiettivo al quale la macchina amministrativa deve tendere negli anni di mandato. Esse costituiscono le direttive generali contenenti gli indirizzi strategici che l Amministrazione ha declinato in un ambito triennale all interno della Relazione Previsionale e Programmatica e possono sintetizzarsi nelle seguenti aree strategiche: 1. Semplificazione amministrativa, sburocratizzazione, partecipazione e trasparenza, innovazione. 2. Cultura e turismo. 3. Governo del territorio. 4. Pari opportunità. 5. Rilancio attività edilizia e riqualificazione centro storico. 6. Sicurezza stradale e urbana 7. Ridefinizione articolazione offerta servizi 8. Reperimento risorse finanziarie 9. Progettazione sociale 10. Miglioramento qualità dell aria e contenimento energetico 22

23 Comune di Codigoro - Piano degli obiettivi / Piano della Performance per l anno 2015 PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL PIANO DELLA PERFORMANCE E DEL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Pianificazione strategica Programmazione e assegnazione risorse Programma di mandato Piano generale di sviluppo Bilancio annuale di Previsione e Relazione Previsionale e Programmatica Piano esecutivo di gestione / Performance Gestione Controllo Rendicontazione PEG Analisi dell efficienza ed efficacia del Controllo di gestione Relazione sulla performance 23

24 Comune di Codigoro - Piano degli obiettivi / Piano della Performance per l anno 2015 ALLEGATO 1 DOTAZIONI STRUMENTALI Segreteria, Personale, Contratti e Amministratori Tipologia del bene Marca Modello Personal Computer Desktop HPC SRL PC FASCIA ALTA XO PRO Personal Computer Desktop FUJITSU SIEMENS ESPRIMO EDITION P2410 Personal Computer Desktop OLIDATA VASSANT 8 DSPA DENVER Personal Computer Desktop OLIDATA VASSANT X Personal Computer Desktop ERGO ITALIA S.P.A STA683 Personal Computer Desktop OLIDATA VASSANT 8 DSPA DENVER Personal Computer Desktop HPC SRL PC FASCIA ALTA XO PRO Personal Computer Desktop OLIDATA VASSANT X Personal Computer Desktop HPC SRL PC FASCIA ALTA XO PRO Personal Computer Desktop OLIDATA ALICON 4 E7000 Personal Computer Desktop OLIDATA ALICON 4 E7000 Personal Computer Desktop OLIDATA ALICON 4 E7000 Personal Computer Desktop OLIDATA ALICON 4 E7000 Personal Computer Desktop OLIDATA T4001 n. 12 Monitor LCD VARIE Stampante Laser HP LASERJET 1300 Stampante Laser KYOCERA FS4300DN Stampante Laser HP COLOR LASERJET CP52 Stampante Laser KYOCERA FS4300DN Stampante Laser KYOCERA FS4300DN Stampante Laser LEXMARK T652dn (rete) Stampante Laser HP LASERJET 1300 Stampante termica INTERMEC PF8t Stampante Laser HP LASERJET 1100 Stampante Laser HP LASERJET P2015d Scanner FUJITSU FI4220C2 Scanner HP SCANJET N6350 Scanner HP SCANJET N6350 Multifunzione KYOCERA TASKALFA 620i FAX OKI OKIFAX 5680 Telefono Cellulare SAMSUNG GT-C5130S Autovettura FIAT PUNTO Autovettura FIAT UNO Arredi uffici Affrancatrice Macchina da scrivere elettrica Macchina Fotografica digitale NIKON Coolpix S6200 URP e Biblioteca Tipologia del bene Marca Modello Personal Computer Desktop OLIDATA T

25 Comune di Codigoro - Piano degli obiettivi / Piano della Performance per l anno 2015 Personal Computer Desktop OLIDATA ALICON 4 E7000 Personal Computer Desktop OLIDATA VASSANT 8 DSPA DENVER Personal Computer Desktop WINIT WINIT Personal Computer Desktop HPC SRL PC FASCIA ALTA XO PRO Personal Computer Desktop HPC SRL PC FASCIA ALTA XO PRO Personal Computer Desktop OLIDATA T4001 Personal Computer Desktop OLIDATA T4001 Personal Computer Desktop OLIDATA VASSANT 8 DSPA DENVER Personal Computer Desktop OLIDATA VASSANT 8 DSPA DENVER Personal Computer Desktop OLIDATA ALICON 4 E7000 n. 11 Monitor LCD VARIE Notebook TOSHIBA TECRA A10 Stampante Laser HP LASERJET 1200 Stampante Laser LEXMARK T652dn Stampante Laser HP COLOR LASERJET CP52 Stampante Laser LEXMARK T652dn Stampante Laser HP LASERJET P2035 Stampante Laser HP LASERJET 1100 Stampante Laser HP LASERJET P2015d Stampante Laser HP LASERJET 1320 Stampante Laser HP COLOR LASERJET CP52 Stampante Laser HP LASERJET 6P Multifunzione KYOCERA FS-1128 MFP Multifunzione KYOCERA FS-1128 MFP Multifunzione KYOCERA TASKALFA 520i Multifunzione KYOCERA TASKALFA 620i FAX SAMSUNG SF-335T Telefono Cellulare SAMSUNG LGH-L760 Arredi uffici N. 3 Amplificatori audio Cassa acustica Fotoriproduttore Lavagna Luminosa Macchina da scrivere elettrica Macchina da scrivere elettronica Macchina da scrivere meccanica Macchina Fotografica digitale NIKON Coolpix S6200 Macchina Fotografica digitale NIKON Coolpix S6200 Mixer Audio Proiettore cinematografico Proiettore diapositive Videoproiettore Videoregistratore Servizi Demografici Tipologia del bene Marca Modello

26 Comune di Codigoro - Piano degli obiettivi / Piano della Performance per l anno 2015 Personal Computer Desktop HPC SRL PC FASCIA ALTA XO PRO Personal Computer Desktop HPC SRL PC FASCIA ALTA XO PRO Personal Computer Desktop ERGO ITALIA S.P.A STA683 Personal Computer Desktop HPC SRL PC FASCIA ALTA XO PRO Personal Computer Desktop MAXDATA PCMD/63912 Stampante Laser LEXMARK T652dn Stampante Laser HP LASERJET P2015d Stampante Aghi EPSON LX-1170 II Stampante Laser HP LASERJET 5100 Stampante Aghi EPSON DLQ-3500 Stampante Laser HP COLOR LASERJET CP52 Stampante Laser HP LASERJET 1320 Scanner HP SCANJET N6350 Multifunzione KYOCERA TASKALFA 520i FAX SAMSUNG SF-560 Stampante Laser SAMSUNG 5010ND Arredi uffici N. 3 Macchina de scrivere elettrica Servizio Istruzione Tipologia del bene Marca Modello Personal Computer Desktop OLIDATA VASSANT 8 DSPA DENVER Personal Computer Desktop OLIDATA VASSANT X Stampante Laser HP LASERJET 1320 Stampante Laser SAMSUNG 5010ND FAX BROTHER FAX-2920 super G3 Telefono Cellulare SAMSUNG LGH-L760 Telefono Cellulare SAMSUNG LGH-L760 Telefono Cellulare SAMSUNG LGH-L760 Scuolabus IVECO 65/CNG Scuolabus IVECO Arredi uffici Polizia Municipale Tipologia del bene Marca Modello Personal Computer Desktop FUJITSU SIEMENS CELSIUS M460 Personal Computer Desktop FUJITSU SIEMENS CELSIUS M460 Personal Computer Desktop ELETTRODATA SAM@RA Personal Computer Desktop OLIDATA VASSANT 8 DSPA DENVER Personal Computer Desktop HPC SRL PC FASCIA ALTA XO PRO Personal Computer Desktop HPC SRL PC FASCIA ALTA XO PRO Personal Computer Desktop OLIDATA VASSANT X Personal Computer Desktop HPC SRL PC FASCIA ALTA XO PRO 26

27 Comune di Codigoro - Piano degli obiettivi / Piano della Performance per l anno 2015 Personal Computer Desktop ELETTRODATA SAM@RA-VG33 Personal Computer Desktop OLIDATA ALICON 4 E7000 Stampante Laser HP LASERJET PRO 400 M401A Stampante Laser HP LASERJET 1300 Stampante Laser HP LASERJET 1320 Stampante Laser HP LASERJET 1100 Stampante Laser HP LASERJET PRO 200 color Stampante Laser HP LASERJET CP1515n Scanner HP SCANJET N6350 Stampante Laser KYOCERA FS-C5350DN FAX BROTHER FAX-T104 Multifunzione KYOCERA TASKALFA 520i Telefono Cellulare SAMSUNG GT-C5130 Telefono Cellulare SAMSUNG GT-C5130 Telefono Cellulare SAMSUNG LGH-L760 Autovettura FIAT PUNTO Autovettura FIAT PUNTO Autovettura FIAT SCUDO Arredi uffici Autovelox Fucile N. 20 Pistola Stazione Ricetrasmittente Schermo Televisore LCD SAMSUNG Servizio Ragioneria Tipologia del bene Marca Modello Personal Computer Desktop OLIDATA ALICON 4 E7000 Personal Computer Desktop OLIDATA T4001 Personal Computer Desktop OLIDATA ALICON 4 E7000 Personal Computer Desktop OLIDATA T4001 Personal Computer Desktop OLIDATA VASSANT X Stampante Laser KYOCERA FS-C5350DN Stampante Laser HP LASERJET 1300 Stampante Laser LEXMARK T652dn Multifunzione KYOCERA FS-1128 MFP Arredi uffici Macchina da scrivere elettrica Rilegatrice Servizio Attività Produttive e Tributi Tipologia del bene Marca Modello Personal Computer Desktop HPC SRL PC FASCIA ALTA XO PRO Personal Computer Desktop OLIDATA T

Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori

Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori Gli indicatori finanziari, ottenuti come rapporto tra valori finanziari e fisici (ad esempio, spesa corrente per abitante) o tra valori esclusivamente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE IL COMUNE Residenti al 31.12.2006 70.678 Uomini: 32.919 Donne: 37.759 Famiglie: 35.765 Composizione media a famiglia 1,97 Tasso di natalità: 0,78% Tasso di mortalità:

Dettagli

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE Pag. 1 IL BILANCIO 2013 IN SINTESI Pag. 2 I presenti report espongono una serie di informazioni sintetiche relative ai valori contenuti

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI MARANO SUL PANARO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Marano sul Panaro Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011. (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3)

BILANCIO DI PREVISIONE ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011. (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3) DI PREVISIONE 2016-2018 ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011 (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3) ELENCO DEI PRO PETTI CONTENUTI NELL ALLEGATO 9 AL D. LG. 118/2011 9/1 - DI PREVISIONE - PROSPETTO DELLE ENTRATE

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA COMUNE DI FONTANETO D'AGOGNA (NO) Data 11/04/2016 Pag. 1 SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA - Esercizio finanziario 2016 Imposte e Trasf. Fondi Altre Rimborsi Altre Redditi da tasse a Acquisto Trasferim.

Dettagli

Gestione provvisoria Risorse finanziarie per Servizio

Gestione provvisoria Risorse finanziarie per Servizio Gestione provvisoria 2011 Risorse finanziarie per Servizio Acquisti 100426 ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O MATERIE PRIME - SEGRETERIA GENERALE 2.000,00 100155 SPESE PER PRESTAZIONI - CONSIGLIO PROVINCIALE

Dettagli

Disaggregazione delle spese di personale per missioni e programmi

Disaggregazione delle spese di personale per missioni e programmi Disaggregazione delle spese di personale per missioni e programmi Stanziamenti finali in euro 01 SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI, DI 01 ORGANI ISTITUZIONALI 2.080.890 GESTIONE E DI CONTROLLO 03 GESTIONE

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA. Servizio Affari Generali e Servizi alla Persona

FUNZIONIGRAMMA. Servizio Affari Generali e Servizi alla Persona FUNZIONIGRAMMA Servizio Affari Generali e Servizi alla Persona Ufficio Segreteria Segreteria Sindaco, Giunta, consigli e Commissioni; Gestione convenzione segreteria; Registrazione delibere e determine;

Dettagli

Allegato M ELENCO DELLE MISSIONI, PROGRAMMI, MACROAGGREGATI E TITOLI DI SPESA

Allegato M ELENCO DELLE MISSIONI, PROGRAMMI, MACROAGGREGATI E TITOLI DI SPESA Allegato M Allegato 14 al D.Lgs 118/2011 (previsto dall articolo 14, comma 3-ter ELENCO DELLE MISSIONI, PROGRAMMI, MACROAGGREGATI E TITOLI DI SPESA Il prospetto sotto descritto riguarda l elenco delle

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA COMUNE DI AGRATE CONTURBIA (NO) Data 9/03/2016 Pag. 1 SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA - Esercizio finanziario 2016 Imposte e Trasf. Fondi Altre Rimborsi Altre Redditi da tasse a Acquisto Trasferim.

Dettagli

Consuntivo Documenti allegati

Consuntivo Documenti allegati Consuntivo 2012 Consuntivo 2012 Documenti allegati Relazione dei revisori dei conti Elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza Conto del Bilancio Conto economico Conto Patrimoniale

Dettagli

COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C.

COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C. COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C. 1, DLGS 267/00 D.Lgs. 118/2011 modificato D.Lgs. 126/2014 Nuovo ordinamento contabile

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2015 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2015 Sintetico COMUNE DI ALBIANO Prov. (TN) BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2015 Sintetico DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE Titolo I - SPESE CORRENTI Funzione 01 - FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E

Dettagli

SCHEDA CENTRI DI COSTO

SCHEDA CENTRI DI COSTO SCHEDA CENTRI DI COSTO COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA Allegato C SCHEDA CENTRI DI COSTO COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA Allegato C F S PR CDC ANALITICA SETTORE 01 01 01 CONSIGLIO COMUNALE A.A. I.I. E PERSONALE 01

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2016

BILANCIO DI PREVISIONE 2016 BILANCIO DI PREVISIONE 2016 1 Entrate Tributarie Bilancio di previsione 2016 Entrate correnti Titoli I II III (Totale. 18.454.730) 2016 24% 8.057.200,00 43% Trasferimenti 6.034.200,00 33% Entrate extra

Dettagli

C O M U N E D I O S T I G L I A

C O M U N E D I O S T I G L I A C O M U N E D I O S T I G L I A (Provincia di Mantova) RIEPILOGO PAGAMENTI RESIDUI 2 0 1 5 COMUNE DI OSTIGLIA (MN) Data 25/03/2016 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2015

Dettagli

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di Piacenza

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di Piacenza ANALISI DEI RISULTATI Il bilancio di previsione è deliberato in pareggio finanziario complessivo; ma deliberare il bilancio in pareggio non significa avere la certezza che l esercizio terminerà in pareggio

Dettagli

ORGANIGRAMMA DEGLI UFFICI COMUNALI

ORGANIGRAMMA DEGLI UFFICI COMUNALI ORGANIGRAMMA DEGLI UFFICI COMUNALI Ai sensi della deliberazione di Giunta Comunale n. 378 del 23/07/2013 SINDACO Ufficio di Segreteria Particolare del Sindaco SEGRETARIO GENERALE CONFERENZA DEI DIRIGENTI

Dettagli

SUPPORTI DI ANALISI di FINANZA LOCALE Numero 3 /2012

SUPPORTI DI ANALISI di FINANZA LOCALE Numero 3 /2012 SUPPORTI DI ANALISI di FINANZA LOCALE - - - - - - - - - - - - - Numero 3 /2012 LE SPESE IN CONTO CAPITALE NEGLI ENTI LOCALI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA: ANNI 2007-2009 Analisi per classi di comuni e province

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI NUOVA UNIONE PADOVA NORD O. Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016

UNIONE DEI COMUNI NUOVA UNIONE PADOVA NORD O. Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Introduzione UNIONE DEI COMUNI NUOVA UNIONE PADOVA NORD O Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Pag.1 Introduzione INTRODUZIONE La presente Relazione Previsionale e Programmatica è stata completata

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio di Previsione Spesa pag. 12 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli

Promemoria tecnico per formulazione di emendamenti al Bilancio di Previsione 2013

Promemoria tecnico per formulazione di emendamenti al Bilancio di Previsione 2013 Promemoria tecnico per formulazione di emendamenti al Bilancio di Previsione 23 1. Le novità normative L entrata in vigore del D. Lgs. 118/21 e del DPCM sulla sperimentazione dell armonizzazione dei princìpi

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2012

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2012 BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 0 PARTE I - ENTRATA Pagina di 0 Risorsa Accertamenti ultimo 00 0 0 Avanzo di amministrazione di cui: Avanzo vincolato Avanzo finanziamento investimenti Avanzo fondo ammortamento

Dettagli

Comune di Sesto San Giovanni

Comune di Sesto San Giovanni SPESE RIMBORSO DI PRESTITI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio Finanziario 24 (Triennio 24-26) Rimborso di titoli Rimborso prestiti a breve Rimborso mutui e altri finanziamenti a medio Rimborso di altre

Dettagli

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO CODICI Min.Interno 1 0 1 0 2 7 0 7 8 0 Ris.ISTAT 0 0 4 0 7 8 Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNE COMUNE DI CUNEO UNIONE DI COMUNI SIGLA PROV. CN CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2007

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI Articolo 1 Denominazione e sede E costituita dalla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura

Dettagli

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA Attività relative al Programma di valorizzazione ex art. 5, comma 5 del D.Lgs.85/2010 Aprile 2016 Direzione Patrimonio, Demanio, Impiantistica

Dettagli

Assetti organizzativi di dettaglio dei settori e delle aree Gennaio 2017

Assetti organizzativi di dettaglio dei settori e delle aree Gennaio 2017 Assetti organizzativi di dettaglio dei settori e delle aree Gennaio 2017 MACROSTRUTTURA Sindaco metropolitano Gabinetto del Sindaco metropolitano * Corpo di Polizia provinciale della Città metropolitana

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE SPESE

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE SPESE 2014 DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 01 Servizi istituzionali e generali, di gestione e di controllo 0101 Programma 01 Organi istituzionali Titolo 1 Spese correnti 1.039.291,42 previsione di competenza

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PAG. 1 SPESE

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PAG. 1 SPESE RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PAG. 1 SPESE CORRENTI! INTERVENTI CORRENTI Acquisto di! beni di!!! Personale! consumo! Prestazioni! Utilizzo di! Trasferimenti! e/o di materie! di servizi! beni di terzi!!

Dettagli

Direzione. Sindaco. Direttore. Segretario Generale. Generale COMUNE DI NOVARA. Legalità. Trasparenza. Funzioni attinenti la Segreteria e l Avvocatura

Direzione. Sindaco. Direttore. Segretario Generale. Generale COMUNE DI NOVARA. Legalità. Trasparenza. Funzioni attinenti la Segreteria e l Avvocatura Segreteria Autorizzazioni permessi Sanzioni e Contenzioso Infortunistica Stradale economica giuridica del personale reti Marketing territoriale Sviluppo e valorizzazione risorse umane Servizi a supporto

Dettagli

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL 2012 ALBERO DELLA PERFORMANCE Linee Programmatiche di Mandato Consiglio Comunale n. 53 del 26/6/2009 Piano Generale di Sviluppo

Dettagli

C O M U N E D I C O M I T I N I

C O M U N E D I C O M I T I N I Allegato A C O M U N E D I C O M I T I N I PROVINCIA DI AGRIGENTO NUOVA MACROSTRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMA ORGANI DI DIREZIONE POLITICA CONSIGLIO COMUNALE SINDACO GIUNTA MUNICIPALE Indirizzo Programmazione

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI Regione Calabria DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 (Artt. 11 e 39, comma 10, decreto legislativo 23 giugno 2011, n.

Dettagli

La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio

La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio CORSO DI FORMAZIONE IN "PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI E DELLE POLITICHE SOCIALI La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio I cardini intorno a cui ruota

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Cioè come saranno spesi i soldi dei cittadini A cura dell ufficio Bilancio GLOSSARIO ENTRATE CORRENTI: Sono le Entrate dirette al finanziamento delle Spese Correnti e riguardano

Dettagli

Gabinetto. Comunicazione e Marketing Territoriale Unità Autonoma alle dirette dip. del Sindaco Comando Centrale

Gabinetto. Comunicazione e Marketing Territoriale Unità Autonoma alle dirette dip. del Sindaco Comando Centrale STAFF del Sindaco Corpo di Polizia Locale Unità Operativa Azione Note Servizio Autonomo Avvocatura Comunale Gabinetto Comunicazione e Marketing Territoriale Unità Autonoma alle dirette dip. del Sindaco

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2015 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI MONZUNO BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

COMUNE DI BAREGGIO (Provincia di Milano) Decreto del Sindaco N. 1 del 22/06/2013

COMUNE DI BAREGGIO (Provincia di Milano) Decreto del Sindaco N. 1 del 22/06/2013 () Decreto del Sindaco N. 1 del 22/06/2013 Oggetto: NOMINA DEL VICESINDACO E DEGLI ASSESSORI COMUNALI Comune di Bareggio - piazza Cavour s.n.c., 20010 Bareggio (MI) -PEC comune.bareggio@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

COMUNE DI VERNAZZA. Prov. (SP) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno Impegni PER SPESE CORRENTI.

COMUNE DI VERNAZZA. Prov. (SP) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno Impegni PER SPESE CORRENTI. Impegni PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO 2013

CONTO DEL BILANCIO 2013 CONTO DEL BILANCIO 0 Comune di Taranto FUNZIONI DELEGATE DALLA REGIONE Quadro analitico per funzioni, servizi, interventi delle spese per funzioni delegate alla regione da predisporre secondo le norme

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO SPESE Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO SPESE Sintetico BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 SPESE Sintetico Pagina 1 DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE Titolo I - SPESE CORRENTI Funzione 01 - FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E

Dettagli

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015 COMUNE DI VOLVERA 10040 - Area Metropolitana di TORINO www.comune.volvera.to.it - urp@comune.volvera.to.it CONTO DI BILANCIO Anno 2015 (ex D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 e s. m. e i.) CONTO DEL BILANCIO

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi: 27, 28 e 29, approvato il null Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per e programmi e la capacità dell'amministrazione di pagare i debiti negli

Dettagli

Assestamento di Bilancio Esercizio Finanziario 2014 Bilancio Corrente Spese - Titolo 1, 3

Assestamento di Bilancio Esercizio Finanziario 2014 Bilancio Corrente Spese - Titolo 1, 3 1 - Organi istituzionali 1010103 770140/9 2.000,00 1 - Organi istituzionali 1010105 770190/9 trasferimenti 1.200,00 3 - Segreteria Sindaco 1010103 770140/5 5 - Personale 1010803 770030/3 5 - Personale

Dettagli

IL SIGNOR PROCAPITE NELLA GRANDE MANTOVA

IL SIGNOR PROCAPITE NELLA GRANDE MANTOVA IL SIGNOR PROCAPITE NELLA GRANDE MANTOVA La ricerca ha preso in esame i bilanci consuntivi del 0 approvati dai rispettivi Consigli Comunali Abbiamo messo a confronto le principali voci di bilancio La popolazione

Dettagli

-------- E N T R A T A -------- TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 - IMPOSTE

-------- E N T R A T A -------- TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 - IMPOSTE COMUNE DI RIETI Pagina 1 -------- E N T R A T A -------- TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 - IMPOSTE Codice Meccanografico 1010010 RISORSA 0010-IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI 35.000,00 TOTALE CATEGORIA

Dettagli

Settore 3 - Sviluppo e Gestione Risorse Direzione Sviluppo Risorse Umane

Settore 3 - Sviluppo e Gestione Risorse Direzione Sviluppo Risorse Umane 1 Settore 3 - Sviluppo e Gestione Risorse Direzione Sviluppo Risorse Umane Allegato "B" alla delibera di Giunta Comunale n. 302 del 20/12/2007 dicembre 2007 Settore 3 - Sviluppo e Gestione Risorse 1 Macrostruttura

Dettagli

COMUNE DI SAN FELICE A CANCELLO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI SAN FELICE A CANCELLO PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI SAN FELICE A CANCELLO PROVINCIA DI CASERTA ASSETTO ORGANIZZATIVO E DOTAZIONE ORGANICA DEL PERSONALE LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE CON FUNZIONI DI STAFF CON FUNZIONI STRUMENTALI O DI SUPPORTO (STAFF)

Dettagli

ALLEGATO 4. Anno Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale

ALLEGATO 4. Anno Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale SPESE MISSIONI, PROGRAMMI E E SPESE breve 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 2 Segreteria generale 3 Gestione economica, finanziaria, 1.068.00 1.068.00

Dettagli

CITTA DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 2011

CITTA DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 2011 CITTA DI PAVIA 1 PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 2011 Il territorio, le strutture, il personale 2 Famiglie 36.972 Composizione media 1,93 Residenti: 71.184 Uomini: 33.096 Donne: 38.088 Tasso di natalità: 0,75%

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo 2016-2018

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo 2016-2018 COMUNE DI SAN NICANDRO GARGANICO Provincia di FOGGIA SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo 2016-2018 Ex art. 2 comma 594 e segg.- LEGGE

Dettagli

COMUNE DI BITONTO UNITA' OPERATIVE FUORI SETTORE DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI. All.B) SEGRETERIA PARTICOLARE SINDACO PROVVEDIMENTI DELIBERATIVI

COMUNE DI BITONTO UNITA' OPERATIVE FUORI SETTORE DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI. All.B) SEGRETERIA PARTICOLARE SINDACO PROVVEDIMENTI DELIBERATIVI All.B) UNITA' OPERATIVE FUORI SETTORE DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI pag. 1 di 18 SINDACO SEGRETERIA PARTICOLARE SEGRETARIO GENERALE PROVVEDIMENTI DELIBERATIVI CONTRATTI SISTEMA INFORMATICO COMUNALE ADDETTO

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Funzione dirigenziale Sono attribuiti ai dirigenti tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi

Dettagli

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione N. 18 del 27/04/2016 OGGETTO: AREE PRODUTTIVE ECOLOGICAMENTE ATTREZZATE (APEA) - APPROVAZIONE DELLO

Dettagli

ALLEGATI BILANCIO

ALLEGATI BILANCIO ALLEGATI BILANCIO 2016-2018 Bilancio Spese per Missioni, Programmi, Titoli, Macroaggregati e centri di responsabilità BILANCIO FINANZIARIO GESTIONALE SPESE PER MISSIONI PROGRAMMI TITOLI E MACROAGGREGATI

Dettagli

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017 SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E di le 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 12.576.015,63 1.985.277,50 16.124.258,13 51.372.250,74 0,00 0,00 0,00 0,00 159.259,64

Dettagli

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017 SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E di le 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 12.268.870,20 1.934.440,35 15.863.403,18 51.353.581,22 0,00 0,00 0,00 0,00 147.748,23

Dettagli

Totale. 1 di 23. MISSIONI E PROGRAMMI \ MACROAGGREGATI 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione. Uscite per conto terzi

Totale. 1 di 23. MISSIONI E PROGRAMMI \ MACROAGGREGATI 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione. Uscite per conto terzi 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 0101 Organi istituzionali 0102 Segreteria generale 0103 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato 0104 Gestione delle entrate tributarie

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2015 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2015 Sintetico Libero Consorzio Comunale di Siracusa Prov. (SR) BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2015 Sintetico DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE Titolo I - SPESE CORRENTI Funzione 01 - FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE,

Dettagli

Manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi allegato E-bis - Titolario

Manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi allegato E-bis - Titolario Manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi allegato E-bis - Titolario Allegato alla deliberazione di Giunta Comunale n. del COMUNE DI BASTIGLIA MANUALE DI GESTIONE

Dettagli

Mara Pesaro. La gestione associata delle Funzioni dei Comuni

Mara Pesaro. La gestione associata delle Funzioni dei Comuni Mara Pesaro La gestione associata delle Funzioni dei Comuni FORME ASSOCIATIVE EVOLUZIONE NORMATIVA L. 142/1990 Introduzione modello associativo Unione di Comuni D.Lgs. 267/2000 Art. 30 Convenzioni Art.

Dettagli

COMUNE D I SCORDIA Città Metropolitana di Catania

COMUNE D I SCORDIA Città Metropolitana di Catania ALLEGATO "A" ALLEGATO "A" Gabinetto del Sindaco Relazioni con il pubblico (URP) Sindaco Nucleo di Valutazione CED (Ufficio Informatico-Sito Istituzionale dell'ente, gestione contratti ed utenze Telefoniche

Dettagli

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI 2006 L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI AUTONOMIA FINANZIARIA

Dettagli

Assetti organizzativi di dettaglio dei settori e delle aree decorrenza 9 maggio 2016

Assetti organizzativi di dettaglio dei settori e delle aree decorrenza 9 maggio 2016 Assetti organizzativi di dettaglio dei settori e delle aree decorrenza 9 maggio 2016 MACROSTRUTTURA Sindaco metropolitano Corpo di Polizia provinciale della Città metropolitana Direttore generale Segretario

Dettagli

RENDICONTO DEL TESORIERE

RENDICONTO DEL TESORIERE Allegato P Allegato n.17/2 al D.Lgs 118/201 RENDICONTO DEL TESORIERE RESIDUI PASSIVI AL 1/1/2.. (RS) C/RESID MISSIONE, PROGRAMMA, TITOLO DENOMINAZIONE COMPETENZA (CP) CASSA (CS) TOTALE PAGAMENTI (TP MISSIONE

Dettagli

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE Comune di Cecina ORGANIGRAMMA FUNZIONALE (Competenze dei Settori) Settore progettazione sostenibile Progettazione opere pubbliche e direzione lavori Gestione strutture cimiteriali Trasporti pubblici Mobilità

Dettagli

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI SPESE CORRENTI INTERVENTI Acquisto di Interessi Oneri beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammortamenti Fondo Fondo Personale consumo di di beni Trasferi- e oneri e tasse della di

Dettagli

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE CAPO I PRINCIPI E DEFINIZIONI ART. 60 FINALITÀ Il Comune misura e valuta la performance con riferimento all Amministrazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 ISTITUZIONE PER L'ESERCIZIO DEI SERVIZI SOCIALI Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2016 IN SINTESI 1.1 - Le componenti del bilancio SEZIONE 2 -

Dettagli

AREA TECNICA I Gestione del Territorio Edilizia Privata, Abusi Edilizi e condoni, Scarichi industriali e privati, cave.

AREA TECNICA I Gestione del Territorio Edilizia Privata, Abusi Edilizi e condoni, Scarichi industriali e privati, cave. PROSPETTO INDIVIDUAZIONE ED ARTICOLAZIONE AREE SERVIZI UFFICI AREA AMMINISTRATIVA SERVIZI UFFICI Scolastico Promozione scolastica Trasporti scolastici e assistenza Mensa scolastica Commercio Commercio,

Dettagli

PROVINCIA DI PESARO E URBINO

PROVINCIA DI PESARO E URBINO Allegato alla deliberazione G.P. n. del.. PROVINCIA DI PESARO E URBINO CONSIGLIO PROVINCIALE PRESIDENTE GIUNTA PROVINCIALE Corpo di polizia locale provinciale Coordinamento staff di presidenza e assessori

Dettagli

Rovigo, 7 Novembre 2006

Rovigo, 7 Novembre 2006 Giornate Seminariali per gli Amministratori Polesani III Edizione Rovigo, 7 Novembre 2006 CENSER - RO 1 Art. 117-118 Costituzione Definizione delle competenze Art. 34 T.U.EE.LL. DLg.vo 267/2000 Regione

Dettagli

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio finanziario 2015

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio finanziario 2015 Allegato b) - vincolato 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione COMPOSIZIONE PER DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO negli esercizi al 31 precedenti con, 1 Organi istituzionali 25.351,51

Dettagli

Strumenti di previsione

Strumenti di previsione CRITERI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DELL ENTE LOCALE Comune di Collesalvetti Assessorato Bilancio, Patrimonio, Tributi Strumenti di previsione 2 Principio contabile n.1 RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

Dettagli

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2014 POPOLAZIONE al 31.12.2013 ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 Popolazione all inizio dell anno 8.810 8.876 8.917 Nati nell anno 84 0,95%

Dettagli

Enti Locali Unioni di Comuni Unione di Comuni "Antica Terra di Lavoro"

Enti Locali Unioni di Comuni Unione di Comuni Antica Terra di Lavoro Enti Locali Unioni di Comuni Unione di Comuni "Antica Terra di Lavoro" Statuto 31 agosto 2013, n. 2 Modifica dello Statuto dell'unione di Comuni Antica Terra di Lavoro approvato cn Deliberazione di Consiglio

Dettagli

DUP. Nota di aggiornamento DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE. Pag. 1

DUP. Nota di aggiornamento DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE. Pag. 1 COMUNE di VERDERIO (LC) DUP DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE Nota di aggiornamento 2016-2018 Pag. 1 Ai sensi di quanto previsto dal principio contabile applicato riguardante la programmazione di bilancio,

Dettagli

Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale. 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato

Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale. 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato E - PREVISIONI DI COMPETENZA Tributi a Missione 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 02 Segreteria generale 8.58 8.58 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione

Dettagli

SPESE PER FUNZIONI DELEGATE DALLE REGIONI** (Solo per gli Enti locali)

SPESE PER FUNZIONI DELEGATE DALLE REGIONI** (Solo per gli Enti locali) DEL PLURIENNALE DEFINITIVE DELL'ANNO 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 0101 Programma 01 Organi istituzionali 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 2 Spese in conto capitale 0,00 previsione di competenza

Dettagli

SISTEMA DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA

SISTEMA DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA Ottobre 2016 A cura di Paolo Peveraro 1 SISTEMA DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA La programmazione costituisce lo strumento di attuazione delle scelte definite nel programma del Sindaco che deve essere

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Entrate TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA di cui GESTIONE SANITARIA (**) TITOLO 1 Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto capitale Utilizzo Risultato di Amministrazione Fondo di Cassa

Dettagli

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV)

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV) COMUNE DI PONTE NIZZA (PV) ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE Titolo I Titolo II Amministrazione generale

Dettagli

CITTÁ DI CONEGLIANO Provincia di Treviso BILANCIO PLURIENNALE 2009/2011

CITTÁ DI CONEGLIANO Provincia di Treviso BILANCIO PLURIENNALE 2009/2011 CIÁ DI CONEGLIANO Provincia di reviso BILANCIO PLURIENNALE 2009/2011 ENRAA COMUNE DI CONEGLIANO Pagina 1 Stampa Bilancio Pluriennale Parte Entrata Risorsa Accertamenti Codice Denominazione 2009 2010 2011

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Entrate TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA di cui GESTIONE SANITARIA (**) TITOLO 1 Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto capitale Utilizzo Risultato di Amministrazione Fondo di Cassa

Dettagli

FC20U QUESTIONARIO UNICO

FC20U QUESTIONARIO UNICO FC20U QUESTIONARIO UNICO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO PER I COMUNI, LE UNIONI DI COMUNI E LE COMUNITÀ MONTANE MODULO 1 DATI STRUTTURALI Quadro A - Elementi specifici dell'ente Locale

Dettagli

Comune di Sant'Alessio con Vialone Allegato b) - Fondo pluriennale vincolato

Comune di Sant'Alessio con Vialone Allegato b) - Fondo pluriennale vincolato Comune di Sant'Alessio con Vialone Allegato b) - Fondo vincolato COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2018 MISSIONI E PROGRAMMI Fondo 2017 Spese impegnate

Dettagli

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di

Dettagli

IL BILANCIO PER PROGRAMMI TRIENNIO 2011-2013

IL BILANCIO PER PROGRAMMI TRIENNIO 2011-2013 Servizio Controllo interno ed organizzazione IL BILANCIO PER PROGRAMMI TRIENNIO 2011-2013 Bologna, novembre 2010 INDICE 1. LE ENTRATE E LE SPESE PER TITOLI, CATEGORIE ED INTERVENTI 03 2. I PROGRAMMI DELLA

Dettagli

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo)

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo) Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo) ALLEGATI AL BILANCIO 2016-2018 ALLEGATO A) RISULTATO AMMINISTRAZIONE PRESUNTO ANNO 2015 ALLEGATO B) FONDO PLURIENNALE VINCOLATO ALLEGATO C) FONDO CREDITI

Dettagli

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio Finanziario 2015 Bil. Rif(2015-2016-2017 )

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio Finanziario 2015 Bil. Rif(2015-2016-2017 ) Comune di San Martino in Rio BILANCIO DI PREVISIONE - FONDO PLURIENNALE Data: 29-07- Pag. 1 non copertura vincolato con 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 1.500,00

Dettagli

Bilancio di Previsione PARTE II - Spesa

Bilancio di Previsione PARTE II - Spesa Pagina 1 di 20 Disavanzo di amministrazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N TITOLO 1 - Spese correnti Funzione 1 - Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Servizio 1 - Organi istituzionali,

Dettagli

COMUNE DI MONTE ROMANO

COMUNE DI MONTE ROMANO BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014 Parte II - Spesa Disavanzo di Amministrazione Titolo 1 Spese correnti Funzione 01 Fun generali di amministrazione, di gestione e di contr ollo Servizio 01 Organi istituzionali,

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015] MACRO AREA PROGRAMMA/OBIETTIVO STRATEGICO SETTORE 1 Politiche sociali e della famiglia P01 P02 P03 Sviluppo di un sistema integrato (con A.S.P.) dei Servizi Socio Sanitari. Interventi a sostegno della

Dettagli

BILANCIO di Previsione Comune di Riva del Garda

BILANCIO di Previsione Comune di Riva del Garda BILANCIO di Previsione 2016 Comune di Riva del Garda Il COMUNE - Deve erogare prestazioni e servizi alla propria comunità sulla base di competenze che la normativa gli attribuisce o sulla base di proprie

Dettagli

ARDISS. Spese impegnate negli esercizi precedenti con copertura costituita dal fondo pluriennale vincolato e imputate all'esercizio N

ARDISS. Spese impegnate negli esercizi precedenti con copertura costituita dal fondo pluriennale vincolato e imputate all'esercizio N Allegato b) - Fondo vincolato Fondo 31-1 -1, vincolato con Fondo 01 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 0 0 0 0 0 0 0 0-1=201Segreteria generale 0 0 0 0 0

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE - 2011

BILANCIO DI PREVISIONE - 2011 ultimo Pag. 1 -------- S P E S A ------------- TITOLO I. SPESE CORRENTI. FUNZIONE 1 - AMMINISTRAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO SERVIZIO 1 - ORGANI ISTITUZIONALI, PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO 1.604.068,04

Dettagli

Comune di FERMO Prov.FM

Comune di FERMO Prov.FM PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO MISSIONI, PROGRAMMI E E SPESE in 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 0,00 1.029,68 0,00 0,00 0,00 1.029,68 0,00 0,00 0,00

Dettagli