Gruppo Colorobbia. Scuola GNM Otranto Giugno Nanomateriali multifunzionali per applicazioni industriali.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gruppo Colorobbia. Scuola GNM 2004. Otranto 14-18 18 Giugno 2004. Nanomateriali multifunzionali per applicazioni industriali."

Transcript

1 Scuola GNM 2004 Otranto Giugno 2004 Nanomateriali multifunzionali per applicazioni industriali Giovanni Baldi 1

2 Cosa sono i nanomateriali Materiali nanoparticellari e nanostrutturati Dimensioni dell ordine di 10-9 M Materiali chimicamente attivi Area superficiale enormemente aumentata Inaspettate proprietà chimico-fisiche in vari campi della tecnologia dei materiali 2

3 Applicazioni dei nanomateriali Microprocessori Display Catalizzatori Batterie ad alta energia Sensori Coatings ceramici Ceramici meso e micro porosi Fosfori Dielettrici Celle a combustibile Optical devices Cutting tools Magneti ad alta potenza Nuovi materiali tessili 3

4 Tecniche di sintesi Sol-gel synthesis Chemical precipitation Hydrothermal processing Plasma synthesis Inert gas condensation Aerosol synthesis Chemical vapor condensation Mechanical alloying or highenergy ball milling Mechanochemical synthesis Electrodeposition Laser pyrolisis Physical vapor deposition Microemulsions 4

5 Sintesi via polioli Riduzione con citrati assistita via polioli Sintesi via microemulsione Sintesi idrotermale (MW assistita) Controllo delle dimensioni particellari Le modifiche delle condizioni di reazione, tempo, temperatura delle concentrazioni e della natura dei reagenti e surfactanti possono essere utilizzate per controllare le dimensioni delle particelle e quindi per preparare campioni in differenti campi dimensionali. 5

6 Sintesi idrotermale Processi che avvengono in acqua o in soluzioni a caldo e sotto pressione Permettono di ottenere polveri estremamente pure Temperature di gran lunga inferiori a quelle utilizzate convenzionalmente Dimensioni, morfologia e livello di agglomerazione controllati attraverso diversi parametri (ph, conc., t e P) Sintesi idrotermale a microonde Drastica riduzione dei tempi di lavoro; ciò che con la sintesi idrotermale convenzionale si ottiene in 12 ore, in idrotermale attivata da microonde si ottiene in 5 ore. 6

7 Forno utilizzato per la sintesi idrotermale a microonde Milestone ETHOS 900 (P max =900 W; F = 2.45 GHz) potenza pulsata Rotore ad alta pressione a segmenti Vessel ad alta pressione Vessel di controllo della T mediante termocoppia 7

8 Sintesi idrotermale a microonde di zirconia Soluzione acquosa di ZrOCl 2 8H 2 O (0.5M) + NaOH (1M) Miscela ottenuta per coprecipitazione Sintesi idrotermale a microonde (ph = 9, T = 195 C, t = 5h, P 6vessels = 540W) Filtrazione, essiccamento e macinazione Risultati raffinamento: Monoclina 46,33% Tetragonale: 53,67% Diametro: 27 nm T 9 nm M Distribuzione >11 nm Distribuzione granulometrica calcolata dall immagine al TEM sopra riportata 8

9 Schema generale della sintesi via polioli Schema generale della sintesi via polioli Metodo di sintesi Una rapida nucleazione è seguita da un lento accrescimento dei nuclei formati Schema A: rapida aggiunta dei reagenti ad alta temperatura nell ambiente di reazione contenente un solvente con un alta capacità di coordinazione Schema B: mescolamento dei reagenti a temperatura ambiente seguito da una rampa controllata di riscaldamento 9

10 Schema generale della sintesi via microemulsione Le microemulsioni acqua-in-olio (w-o) sono dispersioni stabili di nanogocce di acqua stabilizate eventualmente da surfactanti in una fase esterna di olio. I microambienti acquosi sono responsabili di un effetto gabbia che limita la crescita e l agglomerazione delle particelle. Scelta del tipo di microemulsione (fase olio, surfactante, cosurfactante) Scelta della composizione della microemulsione Triton X-100 / amylic alchol / n-hexane / water solution Triton X-100 / n-hexanol / cyclohexane / water solution CTAB / n-hexanol / water solution AOT / isooctane / water solution La forma delle gocce dipende dalla composizione della micremulsione 10

11 Materiali Metalli Au 0 Ag 0 Pt 0 Rh 0 Metalli misti Pt 0 -Au 0 Rh 0 -Au 0 Ag 0 -Au 0 Coating TiO 0 Ossidi Binari TiO 2 Fe 2 O 3 CeO 2 Fe 3 O 4 ZrO 2 SiO 2 ZnO Ossidi complessi Spinelli M II M III 2O 4 Titanati (Ti,Sb,Cr)O 2 Semiconduttori vetri Cd(S,Se) Si,Al,Ca 11

12 Reazione in microemulsione: Cd ++ + S --- CdS Reazione in microemulsione: Cd ++ + S --- CdS Cd(NO 3 ) 2 sol. AOT* isoottano (NH 4 ) 2 S sol. AOT isootano mix. T costante Centrifugazione e lavaggio Essicazione < 100 C * sodium bis(2 ethylhexyl) sulfosuccinate 12

13 GNM 2004 Sospensioni colloidali colloidali acqua/ acqua/ acqua-solvente acqua-solvente Sospensioni CoAl2O4 Au0 CeO2 CoAl2O4 TiO2 500 nm Au0 20 nm FEG images of Au0 and CoAl2O4 13

14 GNM 2004 Controllo delle dimensioni particellari Cinetica della reazione Tecniche post sintesi mag 50 nm Immgine TEM di una dispersione metallica, mag. 20 nm controllo della morfologia delle particelle 14

15 Multifunzionalità dei nanomateriali Materiale Proprietà Ceramica Tessile Cosmetica Farmaceutica Catalisi resistenza UV X X batteriostaticità X X TiO2 catalitica X X batteriostaticità X TiO2@Ag colorazione X X resistenza UV X X CeO2 colorazione X colorazione X catalitica X Spinelli, Fe3O4 materiali magnetici X colorazione X Metalli conducibilità X catalitica X resistenza alla abrasione ZrO2 durezza X X durezza X X Vetri porosità zero X 15

16 Applicazioni ceramiche dei nanomateriali Applicazioni ceramiche dei nanomateriali Colorazione delle superfici ceramiche Aumento delle proprietà meccaniche delle superfici (durezza, antigraffio, resistenza alle macchie) Funzionalizzazione delle superfici, materiali auto igienizzanti ed autopulenti: propietà fotocatalitiche delle nanoparticelle semiconduttrici effetto lotus o superidrofobicità delle superfici 16

17 Produzione italiana delle piastrelle ceramiche Produzione italiana delle piastrelle ceramiche Italian Production 2002 single fire 32% duble fire 10% cotto 1% klinker 1% bulk gres 24% glazed porcelain gres 32% million sq.mt Porcelain Gres Market Total amount % total production % total production Year 17

18 Nanopigmenti per la decorazione delle superfici Nanopigmenti per la decorazione delle superfici Vantaggi La colorazione interessa solo un minimo strato superficiale del supporto Alti valori di saturazione del colore Possibilità di utilizzare differenti tecniche applicative Impatto ambientale ridotto Svantaggi Si deve estendere la paletta dei colori La resistenza chimico-fisica dei nanopigmenti è in certi casi da incrementare Si deve studiare più approfonditamente la penetrazione dei nanopigmenti nel substrato ceramico. 18

19 Nanopigmenti Red-Pink Blue Yellow- Orange Black Brown Au 0 TiO 0 Pt 0 (AlMn) 2 O 3 CoAl 2 O 4 (M II )(M III ) 2 O 4 M II = Fe II,Mn,Co,Ni (M II )(M III ) 2 O 4 M II = Mn,Zn M III = Fe III,Cr III M III =Fe,Cr (Co,Zn)Al 2 O 4 (Fe,Cr) 2 O 3 (Ti,Sb,Cr)O 2 19

20 GNM 2004 Applicazioni ceramiche ceramiche Applicazioni ceramica smaltata Double and single fire, glazed gres ceramica non smaltata Gres, klinker, ceramic substrates Flat Silk Screen Printing; Roller Screen Printing; Ink Jet Roller Screen Printing Ink-Jet 20

21 Applicazioni ceramiche I Applicazioni ceramiche I Gold nanoparticles on glaze paint brush application Ink-Jet application of gold nanoparticles on glaze Flat silk screen application on gres of CoAl 2 O 4, Au 0 and TiO 2 (Sb,Cr) nanoparticles 21

22 GNM 2004 Nero spinello applicato su di una superficie ceramica smalto engobbio supporto Sezione di una piastrella monoporosa con engobbio e smalto trasparente decorato con nanoparticelle di oro colloidale immagine SEM-FEG della superficie mag. 22

23 GNM 2004 Applicazione a freddo su botticino di Au allo 0.3% (rosa), di Fe2O3 Cr2O3 al 3% (giallo), di CoFe2O4 al 3% (nero) e di CoCr2O4 al 4% (celeste) Composizione chimica SiO2 0,345 Al2O3 0,236 K2O 0,072 CaO 52,757 MgO 3,025 Fe2O3 0,067 TiO2 0, MnO 0,005

24 Modello della della applicazione su su supporto ceramico Nanoparticelle + solvente + surfactante Applicazione Ciclo di cottura 24

25 Multifuzionalità dei nanomateriali Attività fotocatalitica del del TiO TiO 2 2 Il biossido di titanio è un materiale semiconduttore che può essere attivato dalla luce. λ<388 nm Decomposizione di sostanze organiche O 2 + e O2 E g = 3,2 ev H 2 O + hν + + h OH + H 25

26 GNM 2004 Attività Attivitàfotocatalitica fotocataliticadel deltio TiO22 t=0 t = 10 t = 20 26

27 Luce + TiO 2 Effetto auto-pulente Effetto batteriostatico Trattamento delle acque Superficie ceramica nanostrutturata con TiO 2, immagine SEM FEG mag Se la forma anatasio del TiO 2 è esposta alla luce UV, si possono raggiungere angoli di contatto molto piccoli (< 1θ). Queste superfici che hanno la caratteristica unica di attrarre le gocce d acqua vengono dette superidrofiliche. La superidrofilicità combinata con l azione fotocatalitica rende queste piastrelle adatte ad applicazioni in esterni (facciate autopulenti) ed interni (ospedali, scuole). Coating di TiO 2 dopo un trattamento termico a 450 C per 30 27

28 GNM 2004 Applicazione su superfici ceramiche 20µm 1µm Immagine SEM-FEG della zona selezionata nell immagine a sinistra. Si notano strutture sferiche di dimensioni circa 5 nm. 28

29 Superidrofilicità delle superfici con anatasio nanocristallino Sorgente UV λ=365 nm, liquido glicerolo, volume della goccia 3µL Applicazione: serigrafia 700 C/30 Gres smaltato non trattato Gres smaltato con TiO 2 tempo di irraggiamento 1 min. tempo di irraggiamento (min) tipo superficie 90 gres smaltato non trattato tempo di equilibrio (sec.) Angolo media 55,9 54,1 53 σ 1,4 1,5 1,3 tempo di irraggiamento (min) tipo superficie 1 gres smaltato trattato tempo di equilibrio (sec.) Angolo media 18,2 16,7 15,9 σ 0,7 0,8 0,7 tempo di irraggiamento (min) tipo superficie 90 gres smaltato trattato tempo di equilibrio (sec.) Angolo media <1 <1 <1 σ Gres smaltato con TiO 2 tempo di irraggiamento 90 min. 29

30 Superidrofilicità delle superfici con anatasio nanocristallino Sorgente UV λ=365 nm, liquido glicerolo, volume della goccia 3µL Applicazione: serigrafia 700 C/30 Gres non trattato Gres con TiO 2 tempo di irraggiamento 1 min. Gres con TiO 2 tempo di irraggiamento 1 min. tempo di irraggiamento (min) tipo superficie 90 gres non trattato tempo di equilibrio (sec.) Angolo media 51,6 48,6 48,0 σ 3,1 2,8 2,4 tempo di irraggiamento (min) tipo superficie 1 gres trattato tempo di equilibrio (sec.) Angolo media 18,7 16,6 14,8 σ 0,7 0,8 0,7 tempo di irraggiamento (min) tipo superficie 90 gresbtrattato tempo di equilibrio (sec.) Angolo media <1 <1 <1 σ

31 Attività fotocatalitica delle superfici con anatasio nanocristallino Superficie Applicazione A gres smaltato, B Smalto monocottura opaco doppio strato 1 DEG/smalto 5% 2 NAMA02 100% A B h 2h 3h Le superfici sono state coperte con una soluzione di blu di metilene 10ppm e quindi esposte alla luce del sole. 31

32 Attività fotocatalitica delle superfici con anatasio nanocristallino Decolorazione di una soluzione di rosso metile su di una superficie trattata con TiO 2 e attivata con luce ultravioletta (λ< 388 nm) % R 50 Superficie trattata con blu di metilene: spettri di riflettanza percentuale a vari intervalli di tempo di esposizione alla luce UV di una lampada a lunghezza d onda fissa di 364nm _Serigrafia_700 0' 10' 30' 60' 90' 120' λ [nm] Spettrometro UV-Vis Perkin Elmer Lambda

33 Effetto Lotus Si è notato che foglie di alcune piante hanno un aspetto estremamente liscio nonostante ad alti ingrandimenti le loro superfici appaiano rugose Immagine di una superficie di una foglia di loto (Nelumbo Nucifera) bagnata da una goccia d acqua Il meccanismo dipende dalla interazione delle gocce d acqua con la superficie, in questo caso si ha una ridotta area di contatto mentre l adesione tra la goccia e le particelle di sporco è maggiore 33

34 Meccanismo dello scivolamento della goccia Superficie ordinaria Superficie idrofobica 34

35 L obbiettivo è quello di ottenere superfici frattali nanostrutturate in combinazione con una funzionalizzazione chimica Superfici con alta resistenza alla macchia alla abrasione all usura e ridotta bagnabilità 100 nm Immagine SEM di una deposizione di SiO 2 su un substrato ceramico 35

36 Proprietà Fotocatalitiche del TiO 2 Simulazione di degradazione di un agente inquinate organico Degradazione di Acetone (misura del COD) Decolorazione del Rosso Metile e Blu di Metilene 36

37 Inglobamento delle nanoparticelle di TiO 2 in gel di silice Possibilità di trattare acque di scarichi industriali con elevato COD e BOD: Decolorazione Riduzione carica batterica Riduzione inquinanti organici Esempio di campione inglobato 37

38 Degradazione di una soluzione di acetone Campione A: Campione B: Campione C: soluzione al 5% v/v di NAMA02 soluzione al 5% v/v di NAMA ppm di acetone soluzione al 5% v/v di NAMA ppm di acetone con esposizione di 1h alla luce solare Campione A B C COD NOTA: NAMA02 è il nome della soluzione colloidale al 6.61% w/w di TiO 2 38

39 A 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 Decolorazione del Rosso Metile Soluzione acquosa contenente 10 ppm di rosso metile NAMA02 TIOXIDE Assorbanza misurata a 517 nm in funzione del tempo Confronto tra il prodotto NAMA02 inglobato nel gel di silice (linea blu) e il biossido di titanio non nanoparticellare nella forma cristallina di anatasio (linea rossa) 0, tempo (minuti) Filmato che illustra la velocità di decolorazione del rosso metile (10 ppm) ad opera di una soluzione acquosa allo 0.5% di NAMA02 Clip video 39

40 Decolorazione del Blu di Metilene inizio 30 sec Decolorazione di una soluzione contenente 10 ppm di Blu di Metilene ad opera di una soluzione allo 0.5% w/w di NAMA02 60 sec 40

41 Nanomateriali con proprietà magnetiche: Cobalto Ferrite CoFe 2 O 4 NFeCo_15 Misure DLS % %Imedia %Vol medio %Num medio Andamento delle % di Intensità, Volume e Numero delle particelle in funzione delle dimensioni delle particelle del campione NFeCo_15 contenente CoFe 2 O 4 al 3% w/w. Nel campione si evidenzia la presenza di particelle di dimensioni comprese nell intervallo 10 nm 220 nm con un massimo a 68 nm d(nm) 41

42 Applicazioni tessili Applicazioni tessili Proprietà Funzionali Impartite al Tessuto: 1) Antifiamma 2) Antibatteriche 3) Comfort termico 4) Protezione UV 42

43 Anti bacterial UV screen Anti static Special tissues (hard, ignifuge..) UPF Ultraviolet Protection Factor = ε i i ( λ) Li ( λ) ( λ) L ( λ) ε i T i L = Solar spectral Irradiance ε= Erythemal Effectiveness T = Transmittance Cotone, non trattato UPF = 1,44 Cotone, trattato con 5% TiO 2 UPF = 29,5 43

44 Protezione UV Valore UPF da 40 a 50+ da 25 a 39 Categoria Eccellente protezione ultravioletta Protezione ultravioletta molto buona da 15 a 24 Buona protezione ultravioletta 10 o minore Non fornisce un adeguata protezione in caso esposizione agli UV in estate Esempio di tessuto trattato Clip video 44

45 Proprietà antistatiche Le proprietà antistatiche dei campioni sono state valutate mediante la norma UNI EN ISO :1999. I formulati a base di Oro aumentano la conducibilità elettrica di lana e cotone. Campione 100% lana 100% Lana e Au 0 100% Cotone 100% Cotone e Au 0 Resistività superficiale (r = KxR) x10 11 Ω x10 9 Ω x10 8 Ω x10 7 Ω Resistività verticale 3.26x10 10 W 3.79x10 8 W 4.41x10 7 W 1.64x10 6 W 45

46 Proprietà antibatteriche/batteriostatiche Il comportamento dei tessuti in presenza di ceppi microbici è stato valutato mediante la norma AATCC TM 100:99. Percentuale di Abbattimento del ceppo microbico Campione Staphylococcus aureus Bacillus subtilis Aspergillus niger Lana 100% ,60 Lana 100% e formulato a base di TiO 2 >99,94 99,60 99,47 46

47 Conclusioni Differenti tecniche di sintesi permettono di ottenere nanomateriali con promettenti proprietà chimicofisiche. I materiali possono essere in una certa misura progettati nella loro stechiometria e nella distribuzione particellare Il loro particolare stato fisico ci permette di utilizzare questi materiali anche mediante tradizionali tecniche applicative. I materiali nanoparticellari possono essere prodotti industrialmente con un basso impatto ambientale. I costi di produzione e di applicazione non sono proibitivi C è la possibilità di trasferire questa tecnologia a materiali avanzati (sensori, superfici attive.) Questi materiali possono esprimere una multifunzionalità in vari settori industriali come il settore farmaceutico, quello tessile, quello della catalisi ecc.. E possibile unire le forze con gli utilizzatori per sviluppare nuovi materiali 47

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

Le Nanotecnologie applicate ai materiali Nanotecnologie: una piccola grande rivoluzione Padova Fiere, 5 marzo 2005 Le Nanotecnologie applicate ai materiali Massimo Guglielmi Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica Settore Materiali

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO SINTESI DEI RISULTATI DI UNA SPERIMENTAZIONE SU PROPRIETA FOTOCATALITICHE ED AUTIPULENTI DI SOLUZIONE LIGHT-tech Premessa Nel seguito sono riportati in modo estremamente sintetico i risultati iniziali

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli I materiali di rivestimento di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli Porosità della ceramica -Le ceramiche hanno la caratteristica di essere porose, un fattore che non le ha rese utilizzabili

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

Materiali nanostrutturati per tecnologie LED

Materiali nanostrutturati per tecnologie LED Università di Padova Materiali nanostrutturati per tecnologie LED Massimo Guglielmi Dipartimento di Ingegneria Meccanica Settore Materiali University of Padova massimo.guglielmi@unipd.it LED - Sistemi

Dettagli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Celle solari: dai mirtilli agli spaghetti CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: L ENERGIA DEL FUTURO v Energia inesauribile e rinnovabile v Non

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Preparazione e caratterizzazione di nanocompositi polimerici attraverso precursori organo-silanici

Preparazione e caratterizzazione di nanocompositi polimerici attraverso precursori organo-silanici Preparazione e caratterizzazione di nanocompositi polimerici attraverso precursori organo-silanici Ezio Amerio Politecnico di Torino, Dipartimento di Scienza dei Materiali ed Ingegneria Chimica C.so Duca

Dettagli

ESSICCAZIONE E COTTURA DI PIASTRELLE CERAMICHE

ESSICCAZIONE E COTTURA DI PIASTRELLE CERAMICHE ESSICCAZIONE E COTTURA DI PIASTRELLE CERAMICHE Indice Premessa Nota degli autori PARTE PRIMA ESSICCAZIONE E COTTURA: NOZIONI FONDAMENTALI Capitolo 1. INTRODUZIONE Capitolo 2. IL CALORE 1. I principali

Dettagli

RICOSTRUZIONE UNGHIE

RICOSTRUZIONE UNGHIE RICOSTRUZIONE UNGHIE Santolo Testa Le unghie non hanno una resistenza infinita, gli agenti patogeni, lo stress e le carenze alimentari (calcio, ferro, vitamine D-B6-B12) possono disidratarle,indebolirle,

Dettagli

TECNOLOGIA SOL-GEL Cos è e cosa permette

TECNOLOGIA SOL-GEL Cos è e cosa permette COATING PROTETTIVO TECNOLOGIA SOL-GEL Cos è e cosa permette MEDIANTE LA TECNOLOGIA SOL-GEL È STATA SVILUPPATA LA POSSIBILITÀ DI RIVESTIRE DIVERSI MATERIALI CON FILM PROTETTIVI AL QUARZO CON CARATTERISTICHE

Dettagli

Oggetto: studio attività antibatterica e self-cleaning del materiale denominato "Duralti"

Oggetto: studio attività antibatterica e self-cleaning del materiale denominato Duralti Spett.le GASER OSSIDO DURO SRL via Po, 27 Rozzano (MI) Bergamo, 24.04.2013 Oggetto: studio attività antibatterica e self-cleaning del materiale denominato "Duralti" A seguito della commessa ricevuta, nell'ambito

Dettagli

La produzione della porcellana di Arita

La produzione della porcellana di Arita La produzione della porcellana di Arita 1 Estrazione Le roccie di caolino di Izumiyama sono cavate a cielo aperto. Le roccie sono trattate in acqua, rotte con un martello e selezionate secondo l'aspetto

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100%

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100% Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 1% Sette buone ragioni per credere in questo tessuto: 1. è Certificato contro gli agenti chimici liquidi secondo la norma UNI EN 1334:29 2.

Dettagli

Nuove tecniche di lavaggio e protezione dei materiali lapidei: studio delle superfici e caratterizzazione delle proprietà protettive

Nuove tecniche di lavaggio e protezione dei materiali lapidei: studio delle superfici e caratterizzazione delle proprietà protettive T e r z o e d i z i o n e D N A I t a l i a, I n c o n t r a r e l a f i l i e r a d e l l a c u l t u r a To r i n o, 1 8-1 9 a p r i l e 2 0 1 3 Le superfici nobili dell'architettura: Pulitura e trattamento

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione Federico Cartasegna Environment Park S.p.A.

finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione Federico Cartasegna Environment Park S.p.A. PVD - Applicazioni del plasma finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione i Federico Cartasegna Environment Park S.p.A. I processi PVD Proprietà dei rivestimenti

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da polimerizzare a raggi UV, per pavimenti e segnaletica.

Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da polimerizzare a raggi UV, per pavimenti e segnaletica. 1 SCHEDA INTRODUTTIVA 08-04-2012 Tecnologia ai raggi UV per la realizzazione istantanea di linee e segnaletica di sicurezza. Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da

Dettagli

Monica Fabrizio CNR IENI, PADOVA

Monica Fabrizio CNR IENI, PADOVA Centro Produttività Veneto Vicenza, 24 luglio 2007 RIVESTIMENTI GALVANICI PROTETTIVI E DECORATIVI SU MANUFATTI ORAFI Monica Fabrizio CNR IENI, PADOVA Gli impianti galvanici sono sequenze di vasche dove

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO NORME EUROPEE PER LA PROTEZIONE DELLA VISTA Norme principali Norme per tipologia di filtro (lenti) Saldatura EN116 Requisiti di base EN169 Filtri per saldatura EN175 Dispositivi per la protezione degli

Dettagli

MATERIALI NANOSTRUTTURATI

MATERIALI NANOSTRUTTURATI MATERIALI NANOSTRUTTURATI Carlo Bottani - Politecnico di Milano Introduzione Il Laboratorio Materiali Micro- e Nanostrutturati del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano svolge attività di sintesi

Dettagli

Sintesi di Nanotubi di Carbonio

Sintesi di Nanotubi di Carbonio Sintesi di Nanotubi di Carbonio Arc Discharge Laser Ablation Chemical Vapor Deposition (CVD) Arc Discharge Arc Discharge Single wall ottenibili mediante catalizzatori Pochi difetti; nel caso dei multi-wall

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

TRM-8 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso

TRM-8 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso TRM-8 Mini Termometro a raggi infrarossi Manuale d uso Emissività La maggior parte dei materiali di natura organica presentano una emissività di 0.95, questo valore è già stato reimpostato nello strumento.

Dettagli

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES Salsomaggiore Terme 6 Maggio 2009 20 Convegno Nazionale dei Trattamenti Termici Gianluca Mancuso

Dettagli

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo 4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo OH C 12 H 25 Br (249.2) Br + NaOH (40.0) Adogen 464 C 25 H 54 ClN (404.2) C 6 H 6 O (94.1) C 18 H 30 O (262.4) O + NaBr (102.9) Classificazione

Dettagli

NANOPROM Falleti Gian Luca

NANOPROM Falleti Gian Luca SCREEN COAT CT 140 NANOPROM di Falleti Gian Luca Sede Legale: Piazza Risorgimento, 3 41049 SASSUOLO - MO Tel. +39 0536 871.677 - Fax +39 0536 194.04.24 - Cell. 338 363.91.45 http://www.nanoprom.it - E-mail:

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

TABELLA SELEZIONE INCHIOSTRI GRAFICI

TABELLA SELEZIONE INCHIOSTRI GRAFICI INCHIOSTRI A BASE SOLVENTE INCHIOSTRO PER CARTA E CARTONE Papermat & Paperfluo / Satinato Carta e cartoni inclusi corrugati. Fluorescente a rapida essiccazione per stampa manuale e automatica INCHIOSTRI

Dettagli

TEC STAR S.r.l. Viale Europa, 40 41011 Campogalliano (MO), Italy Tel. +39059 527775 Fax +39059 527773

TEC STAR S.r.l. Viale Europa, 40 41011 Campogalliano (MO), Italy Tel. +39059 527775 Fax +39059 527773 PRESENTAZIONE di alcune CASE HISTORIES Criticità nell additivazione delle vernici L utilizzo di nanofillers nelle matrici polimeriche fornisce numerose possibilità di miglioramento di alcune proprietà,

Dettagli

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l Blade cooling Gas Turbine Impianti per l Energia l 2010-2011 2011 Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni dei turbogas Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni

Dettagli

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche OMA Legante a base di calce idraulica naturale per la preparazione di malte per il restauro e consolidamento di intonaci storici 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Serie LASER - Rivestimento

Serie LASER - Rivestimento SCHEDA TECNICA Serie LASER - Rivestimento 1. Caratteristiche tecniche Norma UNI EN 14411 - Appendice L Piastrelle ceramiche pressate a secco GRUPPO BIIIGL DIMENSIONI E PROPRIETA FISICHE PROPRIETA CHIMICHE

Dettagli

La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch

La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch Giornata di Studio sullo Sviluppo e Sicurezza dei Processi Chimici Milano (NH( Hotel Rho-Fiera Fiera) - 24 Maggio 2011 La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch Angelo Lunghi,

Dettagli

E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità

E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità Verifica della tonalità Per eseguire una verniciatura di ripristino a regola d arte, ci si può avvicinare alla tonalità del colore della vettura correggendo la tinta o con la tecnica della sfumatura e

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2013/2014 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2013/2014 docente: Diana Quarti

Dettagli

Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008

Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008 Informazioni tecniche Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008 Scheda tecnica WIKA IN 00.17 Informazioni generali La temperatura è la misurazione dello stato

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE

SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPADOVA Dipartimento di Scienze Chimiche Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Laurea specialistica in SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Materiale sintetico parzialmente o totalmente cristallino solido, inorganico, non metallico, formato a freddo e consolidato per trattamento

Dettagli

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO Relatori: C. Carbonchi, P. Danasino, R. Riveriti Una giornata su Le materie prime di qualità per piastrelle

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Spettroscopia atomica

Spettroscopia atomica Spettroscopia atomica La spettroscopia atomica è una tecnica di indagine qualitativa e quantitativa, in cui una sostanza viene decomposta negli atomi che la costituiscono tramite una fiamma, un fornetto

Dettagli

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli

Dettagli

Studio di sistemi nanoparticellari con Proprietà funzionali

Studio di sistemi nanoparticellari con Proprietà funzionali Studio di sistemi nanoparticellari con Proprietà funzionali Il Gruppo di Ricerca Borsisti Dr Stefania Bucella Dr Michela Mattiazzi Dr Luca Zamengo Prof Alvise Benedetti Dr Patrizia Canton Prof Stefano

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici Via Oberdan, 7 20059 Vimercate (MI) Tel.: +39 039 6612297 Fax : +39 039 6612297 E-mail: info@fiortech.com Partita IVA: 02916370139 Resina FT0607 La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato n. Azienda ASSESSORATO AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di

Dettagli

REALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI AEROGEL SILICEI PER VIA NON IPERCRITICA

REALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI AEROGEL SILICEI PER VIA NON IPERCRITICA Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Tesi in Scienza e Tecnologia dei Materiali REALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI AEROGEL SILICEI PER VIA NON IPERCRITICA RELATORI: Prof. Alfonso MAFFEZZOLI

Dettagli

Orac Decor Illuminazione

Orac Decor Illuminazione Orac Decor Illuminazione Sezione 1 Informazioni generali 1. Quale è la temperatura massima per i profili Orac Decor abbinati all illuminazione? I profili Orac Decor possono raggiungere la temperatura massima

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA SISTEMI di ABBATTIMENTO e DEPURAZIONE ARIA UNA REALTÀ DI TICOMM & PROMACO LA DIVISIONE IMPIANTI Con un esperienza maturata da oltre 15 anni nel settore del trattamento e depurazione aria, la Divisione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

VT CONTROLLO VISIVO CORSO PER OPERATORI DI II LIVELLO TOTALE ORE : 40 PARTE 1 - PRINCIPI DEL METODO VT 1.0) FONDAMENTI DELL ESAME VT - Energia luminosa - Formazione dell'immagine - Sorgenti luminose -

Dettagli

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016 INTONACI INNOVATIVI INTONACO FONOASSORBENTE Formulato con sughero, argilla, polveri diatomeiche e calce idraulica naturale Si utilizza per: A. la correzione acustica di facciate e tramezze divisorie B.

Dettagli

MULINO PENDOLARE MOLOMAX

MULINO PENDOLARE MOLOMAX MULINO PENDOLARE MOLOMAX Web: http://www.manfredinieschianchi.com - Email: sales@ms-plants.it 1/13 I Mulini Pendolari MOLOMAX sono impiegati per la macinazione di materie prime di varia natura, peso specifico

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

TUBI e RACCORDI per oleodinamica

TUBI e RACCORDI per oleodinamica 1 2 Edizione 10.2013 Toro Srl, Napoli - Riproduzione vietata TUBO SAE 100 R 1 A - DIN EN 853 1 S T In gomma sintetica nera resistente ad olii, abrasioni, condizioni atmosferiche Una treccia metallica di

Dettagli

Materiali per l energia solare: la ricerca eni

Materiali per l energia solare: la ricerca eni Materiali per l energia solare: la ricerca eni Roberto Fusco Istituto eni Donegani 3 a Conferenza Nazionale su Chimica & Energia: Milano, 17/10/2012 Record di efficienza delle celle fotovoltaiche R&D eni

Dettagli

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico 4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico lio di ricino + MeH NaMe H Me CH 4 (32.0) C 19 H 36 3 (312.5) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze

Dettagli

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta Materiale MATERIA Vetroceramica e luce si fondono in YalosKer in una nuova e raffinata traslucenza, che consente agli architetti e ai progettisti di realizzare ambienti suggestivi grazie all attraversamento

Dettagli

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate.

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate. DESCRIZIONE Il SYNECO START-STOP SYSTEM è un additivo per olio motore, sviluppato per essere impiegato su veicoli, sia Benzina che Diesel, dotati di Sistema Start e Stop. L introduzione sul mercato di

Dettagli

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse Lo spettro IR Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse la frequenza della radiazione IR assorbite espressa in numero d onda (wavenumbers) -In ordinate è riportata

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

SISTEMA ILLUMINAZIONE. Per dettagli: www.adaitaly.com. Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

SISTEMA ILLUMINAZIONE. Per dettagli: www.adaitaly.com. Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Per dettagli: www.adaitaly.com DI ILLUMINAZIONE SISTEMA Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Cos è il sistema di illuminazione ADA? Una lampada appositamente sviluppata per la coltivazione di piante

Dettagli

Filtri ceramici catalitici per l abbattimento del particolato nella combustione di biomasse

Filtri ceramici catalitici per l abbattimento del particolato nella combustione di biomasse Filtri ceramici catalitici per l abbattimento del particolato nella combustione di biomasse Vincenzo Palma, Eugenio Meloni Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno Meccanismo

Dettagli

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo 4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo OH I + 1/2 I 2 + 1/3 P x + 1/3 P(OH) 3 C 3 H 8 O (60.1) (253.8) (31.0) C 3 H 7 I (170.0) (82.0) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Sostituzione

Dettagli

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA I distributori

Dettagli

ESPERIENZA E QUALITÀ NON TEMONO PROVE

ESPERIENZA E QUALITÀ NON TEMONO PROVE ESPERIENZA E QUALITÀ NON TEMONO PROVE ICA da oltre due decenni sviluppa prodotti all acqua per esterni ed ha quindi una lunga esperienza sul campo che le permette di selezionare con sapienza le materie

Dettagli

- Sensori di misura della temperatura per uso industriale - Figura 1: Termocoppie Convenzionali

- Sensori di misura della temperatura per uso industriale - Figura 1: Termocoppie Convenzionali TERMOCOPPIE e TERMORESISTENZE - Sensori di misura della temperatura per uso industriale - Figura 1: Termocoppie Convenzionali Figura 2: Termocoppie in Ossido Minerale Figura 3: Termoresistenze CARATTERISTICHE

Dettagli

BIOMASSA: Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore. Gabriele Pezzini. Ingegnere Ambientale di Tama S.p.A.

BIOMASSA: Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore. Gabriele Pezzini. Ingegnere Ambientale di Tama S.p.A. BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore Gabriele Pezzini Ingegnere Ambientale

Dettagli

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti TECHNICAL TOOLS Idee e applicazioni con i prodotti Decoral System VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO Metodo per l applicazione di prodotti vernicianti in polvere su materiali non

Dettagli

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI Impianti da posizionare a valle del trattamento secondario a fanghi attivi ed idonei a decolorare drasticamente le acque reflue el fine di renderle idonee al loro riutilizzo

Dettagli

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ Tramite questi data logger è possibile effettuare un monitoraggio del processo termico al fine di migliorarlo (diminuire tempi di riscaldamento e quindi risparmiare risorse,

Dettagli

Futurgrafica s.r.l. FORNITURE PER ARTI GRAFICHE

Futurgrafica s.r.l. FORNITURE PER ARTI GRAFICHE Carta Media Risoluzione 360 dpi Carta bianca Media Risoluzione di buona qualità, adatta per le stampe monocromatiche e al tratto colore. Ideale per la stampa CAD LC90790061 Carta Bianca non trattata. Conf.

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Lightfull - GOOD FOR LIFE è un azienda Italiana che si occupa di ricerca e selezione di prodotti ad alta tecnologia che migliorano la Vita dell uomo.

Lightfull - GOOD FOR LIFE è un azienda Italiana che si occupa di ricerca e selezione di prodotti ad alta tecnologia che migliorano la Vita dell uomo. Lightfull - GOOD FOR LIFE è un azienda Italiana che si occupa di ricerca e selezione di prodotti ad alta tecnologia che migliorano la Vita dell uomo. Fornire un aiuto concreto al benessere quotidiano di

Dettagli

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA Prof. Ceccarelli Antonio ITIS G. Marconi Forlì Articolazione: Elettrotecnica Disciplina: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici A.S. 2012/13 FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA CHE COSA

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia stefani@pati.it infotec@pati.it

L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia stefani@pati.it infotec@pati.it risultati ecocompatibili ma performanti: solarizzazione, degradazione programmata, riduzione dei consumi idrici L. Stefani, M. Zanon P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia

Dettagli

F. Nenciati,, E. Origgi, A. Lazzeri

F. Nenciati,, E. Origgi, A. Lazzeri Analisi termica ed elettromagnetica di un impianto pilota per la produzione di materiali compositi a matrice ceramica mediante il processo di Chemical Vapour Infiltration con riscaldamento a microonde

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Icoper Gold. L eccellenza italiana nelle impermeabilizzazioni. 1 in Italia con Certificazione CE

Icoper Gold. L eccellenza italiana nelle impermeabilizzazioni. 1 in Italia con Certificazione CE Icoper Gold L eccellenza italiana nelle impermeabilizzazioni 1 in Italia con Certificazione CE Nuovo Icoper Rapid Cambia la realtà icoper gold Impermeabilizzante monocomponente a base acqua con certificazione

Dettagli