Gli impianti. n Telegramma KNX. n Dispositivi della rete KNX. n Installazione dell impianto domotico. n Posa dei tubi protettivi. n Spazi installativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli impianti. n Telegramma KNX. n Dispositivi della rete KNX. n Installazione dell impianto domotico. n Posa dei tubi protettivi. n Spazi installativi"

Transcript

1 in collaborazione con la casa editrice presenta: Gli impianti domotici Descrizione n La tecnologia BUS n Lo standard KNX n Campi di applicazioni della tecnologia BUS n Mezzi per la trasmissione dei segnali n Cavi in rame n Onde convogliate n Onde radio n L impianto domotico cablato - Topologia della rete n Telegramma KNX n Dispositivi della rete KNX n Installazione dell impianto domotico n Posa dei tubi protettivi n Spazi installativi n Criteri installativi dell impianto domotico n Modalità di configurazione dei dispositivi KNX n Configurazione in System-Mode n Configurazione in Easy-Mode Tratto dal volume Manuale degli impianti elettrici pubblicato da Editoriale Delfino Srl Milano Maggiori informazioni su:

2 GLI IMPIANTI DOMOTICI La tecnologia BUS Nell impianto elettrico tradizionale i vari sistemi (illuminazione, comandi di automazione di tapparelle e tende, citofono, sistemi di allarme per perdite di gas e di acqua, sistema antintrusione, controllo del clima ecc.) sono nettamente distinti in quanto funzionano in modo indipendente e richiedono collegamenti indipendenti; infatti ciascun dispositivo di comando o controllo deve essere collegato fisicamente (con conduttori) all'utenza da comandare e all alimentazione. Negli impianti cosiddetti domotici, l impiego della tecnologia basata sul BUS, consente invece di realizzare un unico sistema integrato, migliorando la flessibilità dell impianto, riducendo i tempi di installazione ed aumentando enormemente le funzionalità offerte all utente. Questa tecnica consiste essenzialmente nel realizzare due circuiti separati: uno destinato ai comandi e l altro a fornire l energia agli apparecchi utilizzatori. Il primo è costituito, appunto, dal bus mediante la quale i dispositivi di comando e di attuazione, dotati di una propria elettronica di elaborazione e di comunicazione (microprocessore), sono in grado di scambiare tra loro informazioni sotto forma di messaggi codificati in forma digitale. Il circuito di alimentazione collega invece gli attuatori che, a seguito di un comando inviato sul bus, attivavano o disinseriscono le utenze fornendo loro la tensione di rete necessaria al funzionamento. Il collegamento tra il dispositivo di comando e l'utenza da comandare, pertanto non è più costituito da conduttori ma da un collegamento logico, tra comando e attuatore, che viene realizzato in fase di programmazione dei dispositivi. L impianto che ne deriva presenta uno schema molto semplificato e indipendente dalla funzionalità dell impianto stesso (fig. 1). L estrema semplificazione dei cablaggi dovuta al collegamento in parallelo di tutte le utenze permette la realizzazione di funzioni evolute, normalmente di difficile o impossibile implementazione con l impiantistica tradizionale, e la possibilità di modifiche delle funzioni dell impianto e ampliamenti con nuove funzioni, aggiungendo semplicemente nuovi apparecchi al cablaggio di base già realizzato, senza la necessità di particolari modifiche murarie e strutturali. Le variazioni dei collegamenti logici tra ciascun dispositivo di comando e il relativo attuatore, ossia la riconfigurazione del sistema, avviene senza intervenire sui collegamenti fisici, ma semplicemente cambiando il programma del processore e/o i messaggi; ciò consente -1

3 Fig. 1 vantaggi tanto più evidenti quanto maggiore è: il numero dei dispositivi; la loro distanza; la complessità dei programmi d attuazione. Ad esempio, se in un ambiente si vuole aggiungere un nuovo punto di comando per una lampada già controllata da due punti, sarà sufficiente collegare un pulsante in un qualsiasi punto del bus e configurarlo per comandare l accensione e lo spegnimento della lampada. Anche in relazione all affidabilità il sistema offre ottime prestazioni: l eventuale guasto di un componente non mette in pericolo il corretto funzionamento di tutto l'impianto, ma esclude solo l'elemento interessato. Lo standard KNX Inizialmente si sono affermati tre standard diversi che solo nel 1996 hanno dato vita all Associazione Konnex (oggi denominata KNX International ), nata con lo scopo di stabilire uno standard europeo e di far confluire in esso le tre tecnologie originali (EIBA, BATIBUS e HESA). Oggi il numero di aziende del settore elettrotecnico e dell'automazione associate a Konnex International superano il centinaio con un offerta di circa apparecchiature e componenti a marchio KNX, garanzia di compatibilità e interoperabilità con gli altri dispositivi KNX. -2

4 Campi di applicazioni della tecnologia BUS L adozione di dispositivi domotici per il comando, controllo e monitoraggio dei vari impianti tecnici di un edificio permette numerose funzionalità che possono essere sintetizzate come indicato nella tabella 1. Mezzi per la trasmissione dei segnali I mezzi trasmissivi utilizzati dai dispositivi per comunicare tra loro possono essere i cavi in rame, le onde convogliate, le onde radio. In ogni caso è sempre possibile realizzare impianti che utilizzano contemporaneamente due o tutti e tre i mezzi trasmissivi. Cavi in rame Sono cavi a 2 o a 4 conduttori, con doppio isolamento. Nel tipo a 2 conduttori (denominato TP1- Twisted Pair) questi sono dedicati alla trasmissione del segnale e all'alimentazione, in bassissima tensione di sicurezza, dei dispositivi KNX; nel tipo a 4 conduttori la coppia con rivestimento rosso (positivo) e nero (negativo) è riservata al bus e all alimentazione, mentre quella bianco/gialla è di riserva e può avere altri utilizzi come, ad esempio, alimentare altre reti SELV. Il cavo bus di segnale è disponibile anche in un esecuzione a forma piatta che presenta i conduttori sempre nella stessa posizione e permette in questo modo di utilizzare la tecnologia di connessione a perforazione d isolante; una derivazione può essere realizzata rapidamente poiché non sono necessarie le operazioni di sguainatura del cavo e di inserimento nel morsetto. La versione piatta risulta ideale per realizzare lunghe dorsali rettilinee da posare nelle intercapedini come pavimento rialzato o controsoffitto con derivazioni di lunghezza limitata verso gli apparecchi bus. Onde convogliate Per la trasmissione si utilizzano le normali linee di potenza dell impianto (230 Vac) per convogliare, mediante onde ad alta frequenza, le informazioni di controllo e supervisione dell'impianto. Onde radio La flessibilità offerta da questa tecnologia fornisce rilevanti vantaggi: ad esempio la possibilità di installare i comandi su strutture non idonee al passaggio dei fili o di variare la disposizione degli arredi nelle camere senza dover ricorrere a dispendiosi lavori di muratura. Per le sue caratteristiche, è una tecnologia particolarmente indicata nelle ristrutturazioni. L impianto demotico cablato Topologia della rete La realizzazione dell impianto mediante l uso dei cavi TP1 per il cablaggio dei dispositivi è il sistema più utilizzato. L impianto più semplice è costituito dalla linea bus, ossia la più pic- -3

5 Tabella 1 Principali funzioni offerte dal sistema KNX Illuminazione L accensione/spegnimento e la regolazione dell intensità luminosa degli apparecchi di illuminazione possono essere realizzati, con comando manuale (pulsanti tradizionali o telecomandi a raggi infrarossi) o automatico (temporizzatori o sensori di presenza persone, sensori crepuscolari e di luminosità ecc.). Il collegamento di ciascun dispositivo al rispettivo apparecchio di illuminazione o a più apparecchi può essere modificato riconfigurando la connessione logica tramite il software. Ma l aspetto più interessante si ha, come si vedrà in seguito, con la creazione di scenari ossia l esecuzione di più funzionalità con un solo comando. Controllo del clima Il sistema bus consente il miglioramento del comfort e la minimizzazione dei consumi. È possibile controllare tutti i tipi di terminali degli impianti di riscaldamento e climatizzazione: dai tradizionali radiatori ai pannelli radianti a pavimento o da soffitto. È possibile differenziare la gestione dell'impianto termico per zone indipendenti tra loro in funzione delle loro modalità di utilizzo e della temperatura richiesta nelle varie ore del giorno e della notte. Ad esempio, all apertura di una finestra per lungo tempo il termostato coordinato con il sensore di apertura finestra attenua o spegne il riscaldamento (o il condizionamento) che viene riattivato automaticamente alla chiusura della finestra. Comando di tapparelle, tende da sole e impianto irrigazione L apertura e la chiusura motorizzata delle tapparelle e delle persiane offre vantaggi in termini di comfort; si può rendere la casa accessibile (in inverno) e ripararla (in estate) dall'irraggiamento diretto in base ad un programma temporizzato o in relazione all intensità dell'irraggiamento. Al variare delle condizioni meteo, il sensore vento può comandare automaticamente gli azionamenti motorizzati per la chiusura di lucernai e finestre, il sollevamento di tapparelle e veneziane od il riavvolgimento di tende da sole. La gestione dell'irrigazione, già diffusa nelle case, con l integrazione nell impianto domotico evita l irrigazione in caso di pioggia (segnalata da un sensore pioggia); consente il controllo e la gestione dell'impianto da remoto tramite telefono. Allarmi tecnici Consentono di prevenire rischi di allagamento o di fuoriuscite di gas: i sensori rilevano la perdita e comandano automaticamente la chiusura dell'elettrovalvola posta sulla tubazione, attivando una segnalazione locale ed inviando sul bus un messaggio di allarme che può essere anche trasmesso mediante SMS su un apparecchio telefonico remoto. -4

6 Sicurezza antintrusione L'integrazione dei diversi sistemi permette di ottenere un livello di sicurezza superiore rispetto al consueto impianto antifurto; infatti questo può dialogare, ad es., con gli impianti di videosorveglianza, di illuminazione (per programmare accensioni e spegnimenti casuali e simulare la presenza di persone) e con gli altri impianti della casa; può inoltre attivare un segnale di avviso rilanciato su cellulare. L impianto antifurto può essere integrato negli scenari (ad es. nello scenario notte che attiva solo la protezione perimetrale dell'impianto o in quello uscita da casa che attiva l'intera protezione e spegne tutte le luci). Comunicazione Per sfruttare appieno le potenzialità offerte dall'impianto domotico si utilizza un remotizzatore, che consente di impartire via rete GSM i comandi riguardanti tutte le funzioni presenti nell'impianto e trasmettere una serie di informazioni come, ad esempio, le chiamate citofoniche o effettuare il controllo visivo della casa da remoto via internet per rilevare accessi indesiderati, o anche solo per accertare le condizioni degli ambienti di casa. Scenari Lo scenario è l esecuzione coordinata e contemporanea di più funzionalità attuata con un solo comando in relazione a particolari momenti della giornata o a particolari esigenze. Esempi di scenari in un edificio residenziale sono: Notte: vengono abbassate tutte le tapparelle, si attenua la temperatura, si attiva la protezione antifurto perimetrale dell'edificio, si spengono tutte le luci della casa ad eccezione di quelle per raggiungere la zona notte. Risveglio: viene impostata anticipatamente una temperatura confortevole nei bagni, tutte le tapparelle vengono alzate e disinserita la protezione dell'antifurto. Uscita di casa: si inserisce l'antifurto, si abbassano le tapparelle, si attenua il riscaldamento, si spegono tutte le luci. cola unità del sistema KNX in grado di funzionare. Poiché alla linea possono essere collegati un massimo di 64 apparecchi, in una casa unifamiliare può risultare sufficiente per realizzare l intero impianto demotico, tenuto conto che il numero di circuiti di comando realizzabili è superiore a 64 in quanto molti apparecchi dispongono di più canali indipendenti fra loro. La linea va dotata di un alimentatore che fornisce la bassissima tensione di sicurezza necessaria al funzionamento dell elettronica degli apparecchi. L estensione della linea ha un limite: ciascun apparecchio non può distare da qualsiasi altro più di 700 m, misurati lungo il cavo, a -5

7 Fig. 2 Fig. 3 causa del tempo necessario ad un messaggio per percorrere la linea bus: se due o più apparecchi incominciano a trasmettere contemporaneamente, la collisione tra messaggi può essere individuata e risolta soltanto rispettando questo limite. Quando è richiesto un numero di apparecchi maggiore è possibile ampliare il sistema aggiungendo un segmento per mezzo di un ac- -6

8 coppiatore di linea, in questo caso utilizzato con la funzione di ripetitore. Ogni segmento deve disporre di un proprio alimentatore e consente il collegamento di un massimo di 64 apparecchi bus. La linea bus iniziale può essere prolungata al massimo aggiungendo tre segmenti, per un numero complessivo di apparecchi pari a 256 (fig. 2). Per ampliare l impianto si può ricorrere all aggiunta di altre linee bus (fino ad un massimo di 15), collegate tra loro mediante una linea principale ed accoppiatori di linea (fig. 3): l insieme di tutte queste linee forma un campo. In un campo possono perciò essere installati fino ad un massimo di 64 x 15 = 960 apparecchi bus. Telegramma KNX Le informazioni sono trasferite all'interno del sistema KNX tramite telegrammi con logica binaria costituiti da (fig. 4): indirizzo del dispositivo, del gruppo di dispositivi o di tutti i dispositivi che devono ricevere il messaggio; indirizzo del dispositivo che invia il messaggio. dati/informazioni ovvero il contenuto del messaggio che il mittente vuole inviare al/ai destinatario/i. controllo errori per consentire al destinatario di verificare l'integrità del messaggio ricevuto. Le trasmissioni di ogni singolo telegramma in realtà sono costituite da variazioni di tensione sul bus, che vengono sovrapposte alla tensione continua di alimentazione. Per evitare collisioni tra i vari telegrammi vengono attribuite loro delle priorità mediante un particolare sistema di controllo errori. L indirizzo del dispositivo (indirizzo fisico) rappresenta un codice univoco che permette di distinguere senza ambiguità ogni apparecchio bus da tutti gli altri. L indirizzo di gruppo può essere assegnato a più apparecchi (ad es. per il comando dell illuminazione: soggiorno, corridoio, camera da letto, ecc.) e rappresenta il meccanismo per stabilire dei legami logici fra i vari dispositivi senza la necessità di stabilire un collegamento fisico diretto punto-a-punto. Ad ogni attuatore possono essere assegnati più indirizzi di gruppo Fig. 4-7

9 mentre i sensori possono inviare un solo indirizzo di gruppo per ogni telegramma. Dispositivi della rete KNX Per il funzionamento della rete sono necessari essenzialmente i dispositivi di sistema (alimentatori e accoppiatori/ripetitori) e i dispositivi dedicati alle singole funzioni: a alimentatore: fornisce energia a tutti i dispositivi collegati a ciascun segmento di linea bus; b accoppiatore/ripetitore: separa galvanicamente le linee bus, rigenera il segnale, impedisce che un guasto elettrico ad una linea si propaghi alle altre linee ed inoltre permette di ampliare l'architettura complessiva di un sistema KNX; può essere usato come: accoppiatore linea/campo: collega tra loro le linee alla linea principale; ripetitore: collega tra loro due segmenti di linea, rigenerando il segnale che potrebbe essere degradato. c dispositivi di applicazione ossia di ingresso e uscita costituiti di due moduli: uno, comprendente il controllore a microprocessore e il modulo di trasmissione (accoppiatore), è destinato alla connessione al bus per l'interscambio dei segnali; l altro (modulo applicativo) è destinato a svolgere una determinata funzione quale, ad esempio, il comando o l attuazione (per l accensione e lo spegnimento di una lampada). Un apposito connettore (PEI) consente il collegamento tra i due dispositivi. Come dispositivi di comando si possono utilizzare pulsanti, sensori, pannelli di comando, cronotermostati ecc.; come attuatori si possono utilizzare relè, dimmer, display ecc. I dispositivi di comando possono essere i normali pulsanti o interruttori delle serie civili purchè dotati dell accoppiatore che ne consente il collegamento al bus (fig. 5). In genere negli attuatori o negli apparecchi da montare nei quadri elettrici, accoppiatore bus e modulo applicativo sono inseriti all interno della stessa custodia. Installazione dell impianto domotico In linea generale, un impianto domotico KNX in cavo prevede: tubazioni sottotraccia, scatole da incasso, centralini e quadri di distribuzione; inserimento del cavo bus nelle tubazioni sottotraccia con le derivazione poste in apposite scatole; installazione degli apparecchi di sistema, necessari per il funzionamento dell impianto bus; installazione degli apparecchi dedicati alle singole funzioni (sensori ed attuatori), in varie esecuzioni per montaggio in scatole incassate da parete, sporgente a parete, a quadro su guida profilata DIN od integrato in altri apparecchi. -8

10 Fig. 5 Il punto di partenza è rappresentato dalla planimetria dell'appartamento, su cui vengono tracciati il percorso del bus e gli spazi installativi, ossia i contenitori nei quali vanno inseriti i dispositivi domotici e tradizionali (come pulsanti, interruttori, protezioni, ecc.). Nella figura 6 è riportato un esempio di predisposizione per l impianto di un appartamento. Posa dei tubi protettivi La posa delle condutture sottotraccia, vincolata dalle caratteristiche dell edificio e dalle aree di installazione, può essere, come nell impianto tradizionale a parete, a soffitto, a pavimento. In ogni caso è opportuno che le tubazioni (e le scatole) siano posate in ogni parete dei vari locali per rendere possibili futuri ampliamenti senza necessità di opere murarie. Con la posa a parete è opportuno che le condutture colleghino ad anello le scatole da incasso previste nell ambiente; in quella a pavimento o a soffitto, le condutture si diramano da un punto di accesso verso le scatole da incasso secondo una configurazione a stella. Nella disposizione delle tubazioni si deve tener conto che il cavo bus del sistema KNX ha un isolamento principale ed una guaina aggiuntiva che assicurano un isolamento sino a 4 kv. Può pertanto coesistere nello stesso tubo protettivo con i conduttori di distribuzione dell energia (230 V) e del segnale telefonico. Spazi installativi Per quanto riguarda gli spazi installativi si devono prendere in considerazione: il centralino d appartamento; i quadretti di distribuzione; -9

11 Fig. 6 le scatole di derivazione; le scatole da incasso con telaio portapparecchi. I dispositivi di comando (pulsanti, sensori, cronotermostati ecc) sono collocati nelle scatole con telaio portapparecchi, mentre gli attuatori per il comando dei carichi elettrici possono essere collocati nelle scatole di derivazione, nelle scatalole portafrutti e anche nel centralino unitamente ai dispositivi di sistema (accoppiatori/ripetitori). Centralino e quadri di distribuzione Nell impianto domotico, a differenza di quello tradizionale, gli apparecchi per guida DIN possono essere più numerosi e lo spazio disponibile per la loro installazione deve essere adeguato. Per abitazioni unifamiliari o ville a schiera è opportuno prevedere almeno un quadro di distribuzione per ogni piano dell edificio ed un centralino (di dimensioni maggiori) nel locale tecnico o nel seminterrato; negli edifici ad uso ufficio occorrono un quadro generale e un quadro per ciascuna zona. È consigliabile sovradimensionare i -10

12 quadri almeno del 30%, lasciando dello spazio libero per successive espansioni. Nei quadri per collegare fra loro gli apparecchi bus è stato sviluppato il cosiddetto binario dati. Si tratta di una supporto di materiale plastico, da applicare sulla guida profilata DIN, sul quale sono presenti 4 binari metallici, destinati alla trasmissione dei dati ed alla distribuzione della tensione di alimentazione bus, che si connettono direttamente, tramite un apposito sistema di contatti a pressione, agli apparecchi che vengono installati sulla guida DIN. Scatole portafrutti e di derivazione È opportuno installare scatole aggiuntive, oltre quelle necessarie a contenere gli apparecchi domotici previsti per svolgere le funzioni inizialmente richieste, dove è prevedibile che possano essere installati altri apparecchi in tempi successivi, portando in esse il cavo bus e, se necessario, l alimentazione di rete; ulteriori scatole devono essere previste per effettuare le derivazioni della linea bus. Quanto più estesa è la rete del bus e numerose le scatole tanto più semplice sarà implementare nuove funzioni senza necessità di opere murarie e ritinteggiatura dei locali. Il corretto posizionamento delle scatole è fondamentale: è il caso ad esempio dei termostati ambiente che devono essere disposti su di una parete interna a circa 150 cm di altezza, a sufficiente distanza da finestre e porte e da apparecchi soggetti a dissipazione termica ed in una posizione tale da non essere influenzati dall irraggiamento solare diretto; dove sono presenti radiatori, è preferibile inoltre il posizionamento sulla parete opposta rispetto ad essi. Anche nelle scatole di derivazione e nei centralini è possibile la coesistenza di dispositivi e cablaggi bus con dispositivi di altre reti (ad esempio un punto di comando dell impianto KNX con una presa a spina), grazie alle soluzioni tecniche adottate per i dispositivi e per il cavo bus. Gli apparecchi KNX sono connessi al bus mediante un particolare morsetto (fig. 7a) equivalente ad una presa (la parte spina è integrata nell apparecchio). Il morsetto, dotato di una codifica meccanica per facilitarne l inserimento nell apposita sede evitando errori dovuti all inversione di polarità (fig. 7b), può essere utilizzato anche per eseguire la derivazione della linea bus all interno delle scatole da incasso (fig. 7c). Estraendo il morsetto dall apparecchio bus, è possibile sostituire un apparecchio senza interrompere la continuità della linea bus e, di conseguenza, il funzionamento del resto del sistema. Criteri installativi dell impianto domotico Il bus, oltre ad essere un vettore di informazioni, come già accennato porta anche l alimentazione SELV ai dispositivi. Ciò comporta inevitabilmente che le tratte bus abbiano una lunghezza massima da non superare e che si debba fare molta attenzione nel tracciare il percorso del doppino nell'edificio (fig. 8). -11

13 Fig. 7 Nella posa del bus insieme ai conduttori di potenza all interno di scatole di derivazione e quadri elettrici occorre osservare alcune avvertenze: se le guaine dei due cavi non vengono rimosse, non v è una alcuna distanza da rispettare; analogamente se viene rimossa la sola guaina del cavo di alimentazione 230 Vac, un suo conduttore può venirsi a trovare a ridosso alla guaina del cavo bus (fig. 9 a); se il conduttore di potenza e il cavo bus cavi vengono entrambi sguainati, occorre rispettare una distanza di almeno a 4 mm fra i due conduttori (fig. 9 b), diversamente si deve interporre un setto isolante o inserire i conduttori bus in una guaina protettiva flessibile. Modalità di configurazione dei dispositivi KNX I dispositivi KNX dell impianto domotico, una volta installati, possono essere configurati in due diversi modi: in modalità system (S-mode) che richiede l'uso di un PC con il software ETS; in modalità easy (E-mode), che non necessita di un PC ma impiega altre tecniche per la programmazione delle funzioni. Configurazione in System-Mode La modalità di configurazione System mode è ideale quando sono richieste funzioni di automazione e controllo varie e complesse e i re- Fig. 8-12

14 Fig. 9 quisiti di sistema sono elevati per quanto riguarda il numero di apparecchi, la personalizzazione delle funzioni e la distribuzione spaziale (impianti di building automation): essa è basata sull'impiego del software ETS e, di conseguenza, richiede necessariamente l uso di un PC. Il principale vantaggio offerto da questa modalità risiede nella massima flessibilità delle fasi di progettazione e configurazione. Mediante il software è possibile: assegnare l indirizzo fisico ai dispositivi; definire gli indirizzi di gruppo (ossia collegare logicamente tra di loro ingressi e uscite) e assegnarli ai dispositivi; cambiare i parametri applicativi di un dispositivo; monitorare il traffico di telegrammi sulle linee bus; monitorare l andamento di una variabile ad esempio la temperatura rilevata da un termostato; importare ed esportare progetti e stampare liste di dispositivi utilizzati. Configurazione in Easy-Mode La configurazione Easy mode dell impianto è una metodologia semplificata, adatta per impianti nelle abitazioni, che mira alla riduzione di passaggi ed alla semplificazione di tutte le fasi necessarie per la messa in servizio. I dispositivi Easy, a differenza di quelli System, contengono già al loro interno le configurazioni possibili; ciò, se da un lato limita il numero di funzioni disponibili, dall altro semplifica notevolmente il processo di messa in servizio del sistema. Le funzioni disponibili rimangono comunque ampiamente sufficienti a soddisfare tutte le esigenze di applicazioni domotiche. La particolarità che distingue i prodotti Easy da quelli System è la capacità di rendere automatiche diverse operazioni di configurazione ed evitare all operatore di dover inserire dati e informazioni de- -13

15 Fig. 10 scrittivi del dispositivo. In particolare l indirizzo fisico ed i collegamenti logici (indirizzi di gruppo) sono definiti in modo automatico con un intervento minimo da parte dell operatore e, soprattutto, senza che questo debba sapere cosa sono e a cosa servono. Le modalità di configurazione possibili sono due: PushButton: i dispositivi sono dotati di una particolarità funzionale per cui, premendo un pulsante, si mettono in attesa di ricevere e inviare le informazioni di configurazione. Controller: un dispositivo, detto configuratore (fig. 10) facente parte dell impianto, mediante un semplicissimo menù a display, permette di interrogare i dispositivi nella rete, di definire gli indirizzi di gruppo e di impostare i parametri. Questa modalità è sicuramente quella con il miglior rapporto tra semplicità di configurazione e numero di funzioni disponibili. -14

CHE COS'È LA DOMOTICA

CHE COS'È LA DOMOTICA CHE COS'È LA DOMOTICA La domotica è quella disciplina che si occupa dello studio delle tecnologie volte a migliorare la qualità della vita nella casa e più in generale negli edifici. Ma non solo. La domotica

Dettagli

Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX. Save 2012 - Veronafiere 24-25 ottobre

Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX. Save 2012 - Veronafiere 24-25 ottobre Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX Save 2012 - Veronafiere 24-25 ottobre PROGRAMMA Il sistema KNX Descrizione dei dispositivi utilizzati Impianti di termoregolazione gestiti Modalità

Dettagli

CAPITOLATO. Sistema di automazione domestica. Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione base. Divisione My Home Progettazione Applicazioni Domotiche

CAPITOLATO. Sistema di automazione domestica. Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione base. Divisione My Home Progettazione Applicazioni Domotiche CAPITOLATO Sistema di automazione domestica Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione base Pagina 1 di 11 25/09/06 Introduzione Divisione My Home Da alcuni anni si sta assistendo ad una radicale trasformazione

Dettagli

MY HOME CONTROLLO REMOTO INDICE DI SEZIONE. 392 Caratteristiche generali. Catalogo. 398 Dispositivi di controllo remoto MY HOME

MY HOME CONTROLLO REMOTO INDICE DI SEZIONE. 392 Caratteristiche generali. Catalogo. 398 Dispositivi di controllo remoto MY HOME CONTROLLO REMOTO INDICE DI SEZIONE 392 Caratteristiche generali Catalogo 398 Dispositivi di controllo remoto 391 Controllo remoto offre la possibilità di comandare e controllare tutte le funzioni integrate

Dettagli

ASPETTI TEORICI E PRATICI DELL AUTOMAZIONE DOMESTICA

ASPETTI TEORICI E PRATICI DELL AUTOMAZIONE DOMESTICA FEDELE ing. Domenico Antonio PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Viale Barlaam da Seminara, 16/D 88100 CATANZARO E-mail: mimmofed@alice.it PEC: domenicoantonio.fedele@ingpec.eu Web: www.ingfedele.it Dispense e appunti

Dettagli

SERIE 90 EIB. Apparecchi per la domotica

SERIE 90 EIB. Apparecchi per la domotica Apparecchi per la domotica 179 IL SISTEMA BUS KNX/ E LA SUA ARCHITETTURA I sistemi BUS costituiscono una moderna tecnologia per la realizzazione degli impianti negli edifici residenziali, in quelli dedicati

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA

01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA 01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA L impianto elettrico: da tradizionale a domotico L insegnamento della domotica KNX Sommario L impianto tradizionale L impianto domotico Il cavo bus Comandi ed attuatori

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Corso di aggiornamento Sulla domotica

Corso di aggiornamento Sulla domotica Corso di aggiornamento Sulla domotica 3) Attuatori e panoramica sui sistemi commerciali marcello.ferri@tiscalinet.it GLI ARGOMENTI DI OGGI Commenti sulla lezione precedente Panoramica sugli Attuatori e

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

l evoluzione della casa Livello 3 - Domotico Le dotazioni richieste, le funzioni domotiche. Aumento della sicurezza e del risparmio energetico.

l evoluzione della casa Livello 3 - Domotico Le dotazioni richieste, le funzioni domotiche. Aumento della sicurezza e del risparmio energetico. MART Livello 3 - Domotico Le dotazioni richieste, le funzioni domotiche. Aumento della sicurezza e del risparmio energetico. 1 Dotazioni... 2 Dotazioni... 3 Dotazioni... 4 Dotazioni... 5 Dotazioni... 6

Dettagli

Building Automation. Inquinamento e risparmio energetico

Building Automation. Inquinamento e risparmio energetico Building Automation Il concetto edificio intelligente o meglio conosciuto come Building Automation, identifica quelle costruzioni progettate e costruite in modo da consentire la gestione integrata e computerizzata

Dettagli

12 - INTRODUZIONE ALLA BUILDING AUTOMATION

12 - INTRODUZIONE ALLA BUILDING AUTOMATION 12 - INTRODUZIONE LA BUILDING AUTOMATION Sommario Dalla Home alla Building Automation La configurazione in S-Mode L architettura e la topologia La gamma Master Chorus: supervisione ed integrazione 2 Obiettivi

Dettagli

DAL 1987 APRIAMO LE PORTE AI NOSTRI CLIENTI, HOTEL, PARCHEGGI, EDIFICI.

DAL 1987 APRIAMO LE PORTE AI NOSTRI CLIENTI, HOTEL, PARCHEGGI, EDIFICI. DAL 1987 APRIAMO LE PORTE AI NOSTRI CLIENTI, HOTEL, PARCHEGGI, EDIFICI. Comfort: comodità, agio, e in particolare, con significato concreto, le comodità materiali, il complesso di impianti, installazioni

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1)

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) (1) http://leotardi.no-ip.com/html/impiantoelettrico/impiantoappar.htm Fasi di esecuzione (impianto sottotraccia) Cronologicamente si hanno

Dettagli

un nuovo modo di vivere la casa

un nuovo modo di vivere la casa Domino & Contatto rappresentano il frutto della più avanzata tecnologia e dell esperienza maturata da Duemmegi come costruttore di sistemi BUS. un nuovo modo di vivere la casa Grazie a Domino il tradizionale

Dettagli

Hotel System Management The Hotel Smartest Solution

Hotel System Management The Hotel Smartest Solution Hotel System Management The Hotel Smartest Solution Il Sistema Hotel di Apice è una naturale evoluzione della linea di Building Automation; integra una serie di prodotti altamente tecnologici, studiati

Dettagli

Programmatore scenari

Programmatore scenari Programmatore scenari scheda tecnica ART. MH00 Descrizione Questo dispositivo permette la gestione di scenari semplici e evoluti fino ad un numero massimo di 300. Grazie al programmatore scenari il sistema

Dettagli

DOMOTICA. Vidotto Davide

DOMOTICA. Vidotto Davide DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine

Dettagli

i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl

i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl i.home Controllo sempre e ovunque di una abitazione. Lo scopo di questo documento è fornire una descrizione generale delle possibilità offerte dalla

Dettagli

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM INDICE Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM Informazioni per utilizzo... 2 Generali... 2 Introduzione... 2 Istruzioni per la sicurezza... 2 Inserimento della SIM (operazione da eseguire con spento)...

Dettagli

DIMMERAZIONE PRODOTTI A LED

DIMMERAZIONE PRODOTTI A LED OPZIONI DI DIMMERAZIONE STANDARD DIMMERAZIONE PRODOTTI A LED OPZIONE DA (DIM-AUTO) REGOLAZIONE AUTOMATICA DEL FLUSSO LUMINOSO L alimentatore è configurato con un profilo di dimmerazione automatica che

Dettagli

L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO

L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO LA TECNOLOGIA IN CASA Diverse sono le applicazioni tecnologiche nelle nostre case. Impianto termico Impianto idraulico Impianto

Dettagli

Interfaccia. 1. Sede configuratori 2. Morsetto IN 3. Led di segnalazione 4. Pulsante per configurazione virtuale 5. Morsetto OUT

Interfaccia. 1. Sede configuratori 2. Morsetto IN 3. Led di segnalazione 4. Pulsante per configurazione virtuale 5. Morsetto OUT Interfaccia SCS/SCS scheda tecnica ARt. F422 Descrizione L interfaccia permette la comunicazione fra impianti bus con tecnologia SCS, anche se dedicati a funzioni diverse fra loro. L interfaccia è dotata

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

antifurto radio Sistema MY HOME Sistema antifurto radio

antifurto radio Sistema MY HOME Sistema antifurto radio Sistema antifurto R MY HOME R 45 Antifurto Generalità Il sistema antifurto è la soluzione che BTicino propone in tutte quelle abitazioni non predisposte in cui la protezione dei beni e delle persone non

Dettagli

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Cosa vi aspettate da un sistema antifurto?

Cosa vi aspettate da un sistema antifurto? Cosa vi aspettate da un sistema antifurto? La risposta sembra semplice ed immediata...vogliamo essere protetti da eventuali furti o intrusioni indesiderate. La maggior parte dei clienti però non sa che

Dettagli

Creatività Italiana. Italian Creativity. d o m O S. educational. un sistema unico e diverso

Creatività Italiana. Italian Creativity. d o m O S. educational. un sistema unico e diverso d o m O S educational un sistema unico e diverso domos EDUCATIONAL Kit didattico per l'insegnamento della domotica negli istituti tecnici e professionali Sintesi domos Educational è uno strumento pensato

Dettagli

SOLUZIONI PER LA DOMOTICA

SOLUZIONI PER LA DOMOTICA O.E. OmniBus Engineering SA SOLUZIONI PER LA DOMOTICA O.E.OmniBus Enginnering SA Via Carvina, 4 CH-6807 Taverne Switzerland +41 91 9309520 - info@oeomnibus.ch www.oeomnibus.ch O.E. OmniBus Engineering

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

E-Box Quadri di campo fotovoltaico

E-Box Quadri di campo fotovoltaico Cabur Solar Pagina 3 Quadri di campo fotovoltaico Quadri di stringa con elettronica integrata per monitoraggio e misura potenza/energia CABUR, sempre attenta alle nuove esigenze del mercato, ha sviluppato

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

Energi Savr NodeTM. Una soluzione di controllo dell illuminazione versatile e a basso consumo, facile da installare ed espandibile

Energi Savr NodeTM. Una soluzione di controllo dell illuminazione versatile e a basso consumo, facile da installare ed espandibile Energi Savr NodeTM Una soluzione di controllo dell illuminazione versatile e a basso consumo, facile da installare ed espandibile riduci i consumi con LutronTM LUTRON PRESENTA ENERGI SAVR NODE COS È ENERGI

Dettagli

ETH-HOTEL. Hotelmanagementsystem

ETH-HOTEL. Hotelmanagementsystem ETH-HOTEL Hotelmanagementsystem Presentazione del sistema di gestione alberghiera ETH-HOTEL ETH-HOTEL è un sistema di automazione alberghiera progettato e realizzato secondo i migliori standard qualitativi

Dettagli

WGT. Sensore di temperatura per WS1 Color, WS1000 Color, KNX WS1000 Color. Dati tecnici ed avvertenze per l'installazione

WGT. Sensore di temperatura per WS1 Color, WS1000 Color, KNX WS1000 Color. Dati tecnici ed avvertenze per l'installazione IT WGT Sensore di temperatura per WS1 Color, WS1000 Color, KNX WS1000 Color Dati tecnici ed avvertenze per l'installazione Elsner Elektronik GmbH Tecnica di automazione e controllo Herdweg 7 D 75391 Gechingen

Dettagli

1 - Che cosa è un impianto BUS 2 - KNX standard mondiale per l automazione dei fabbricati 3 - Applicazioni e vantaggi di un impianto KNX

1 - Che cosa è un impianto BUS 2 - KNX standard mondiale per l automazione dei fabbricati 3 - Applicazioni e vantaggi di un impianto KNX 1 - Che cosa è un impianto BUS 2 - KNX standard mondiale per l automazione dei fabbricati 3 - Applicazioni e vantaggi di un impianto KNX Pag. 2 1 NUOVI REQUISITI PER GLI EDIFICI Oggi nella realizzare di

Dettagli

Dai vita alla tua casa

Dai vita alla tua casa Dai vita alla tua casa Mssoft nasce con l obiettivo di creare soluzioni hardware e software personalizzate per le esigenze degli utilizzatori. Uno dei prodotti più richiesti, nato nel 2008 è proprio questo,

Dettagli

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli

02 IL SISTEMA BUS KNX. Fondamenti e modalità di configurazione

02 IL SISTEMA BUS KNX. Fondamenti e modalità di configurazione 02 IL SISTEMA BUS KNX Fondamenti e modalità di configurazione OBIETTIVI DEL MODULO Al termine del corso conoscerete: le caratteristiche della tecnologia a bus la storia dell associazione Konnex (KNX) che

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SUGLI IMPIANTI

AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SUGLI IMPIANTI 1 COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO (PROVINCIA DI PERUGIA) PROGRAMMA URBANO COMPLESSO PUC 2/2008 (D.G.R.351/08) LA CITTA DEL LAGO CENTRO STORICO AREA MONUMENTALE AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO

Dettagli

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014 Valmadrera, 10/06/2014 La gestione della luce Lo scopo di questo articolo è di far comprendere in modo chiaro che la gestione della luce può essere ottenuta anche in modo semplice e funzionale, e peraltro

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Caratteristiche generali e tecnologia

Caratteristiche generali e tecnologia Caratteristiche generali e tecnologia Indice Descrizione Campi di applicazione... / Struttura del sistema e posa dei cavi... / Tipologia dei dispositivi... / Modalità di trasferimento delle informazioni

Dettagli

Sistemi Domotici Parte 3 I Mezzi Trasmissivi

Sistemi Domotici Parte 3 I Mezzi Trasmissivi Perito Ind. Marco Dal Prà Sistemi Domotici Parte 3 I Mezzi Trasmissivi SEMINARIO TECNICO Collegio dei Periti Industriali di Venezia Novembre 2005 1 Doppini 2 IR,Wi-Fi, Bluetooth Senza Fili Sistemi di Comunicazione

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Il gas detector è un dispositivo che segnala la presenza di un certo tipo di gas con l ausilio di un allarme acustico e visivo locale. Il dispositivo può funzionare

Dettagli

CAPITOLATO. Sistema di automazione domestica. Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione lusso. Divisione My Home Progettazione Applicazioni Domotiche

CAPITOLATO. Sistema di automazione domestica. Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione lusso. Divisione My Home Progettazione Applicazioni Domotiche CAPITOLATO Sistema di automazione domestica Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione lusso Pagina 1 di 17 25/09/06 Introduzione Divisione My Home Da alcuni anni si sta assistendo ad una radicale trasformazione

Dettagli

ABB i-bus EIB / KNX KIT INTERFACCIAMENTO DOMUSLINK EIB/KNX ED 029 4

ABB i-bus EIB / KNX KIT INTERFACCIAMENTO DOMUSLINK EIB/KNX ED 029 4 ABB i-bus EIB / KNX KIT INTERFACCIAMENTO DOMUSLINK EIB/KNX ED 029 4 Sistemi di installazione intelligente INDICE 1 GENERALE... 4 2 CARATTERISTICHE TECNICHE... 5 2.1 DATI TECNICI... 5 3 MESSA IN SERVIZIO...

Dettagli

SISHOME 1.0 MANUALE SOFTWARE

SISHOME 1.0 MANUALE SOFTWARE SISHOME 1.0 MANUALE SOFTWARE 1 INDICE INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE SISHOME 1.0... 3 CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI SISHOME 1.0... 7 PANNELLO LUCI... 8 PANNELLO SCENARI... 8 PANNELLO TAPPARELLE... 9 PANNELLO

Dettagli

WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE

WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE Cos'è la Telegestione La Telegestione consente il controllo continuo ed automatizzato del funzionamento di un'installazione remota,

Dettagli

Sistema integrato di chiamata infermiere

Sistema integrato di chiamata infermiere Descrizione del sistema Componenti principali dell'impianto: Per la realizzazione di un impianto di chiamata mbc call vengono utilizzati i seguenti componenti: Alimentatore con uscita bus 2 Vdc Montaggio

Dettagli

Soluzioni per l automazione dell edificio e della casa. Convegno CEI

Soluzioni per l automazione dell edificio e della casa. Convegno CEI Soluzioni per l automazione dell edificio e della casa Bus EIB Sistema Bus Konnex EIB SERIE 90 EIB - LE PRINCIPALI FUNZIONI Termoregolazione Controllo costante luminosità Attivazioni via telecomando Attivazioni

Dettagli

Nuovo sistema di regolazione wireless per ventilconvettori. FreeSabiana IL COMFORT AMBIENTALE

Nuovo sistema di regolazione wireless per ventilconvettori. FreeSabiana IL COMFORT AMBIENTALE Nuovo sistema di regolazione wireless per ventilconvettori FreeSabiana IL COMFORT AMBIENTALE FreeSabiana Free Sabiana è un innovativo sistema elettronico di comando e controllo di ventilconvettori idronici

Dettagli

BACHECA ELETTRONICA Display a messaggi variabili a tecnologia Led

BACHECA ELETTRONICA Display a messaggi variabili a tecnologia Led BACHECA ELETTRONICA Display a messaggi variabili a tecnologia Led BACHECA ELETTRONICA DESCRIZIONE TECNICA PAGINA 2 Descrizione tecnica BACHECA ELETTRONICA Data rilascio: Marzo 2005 Solari di Udine Via

Dettagli

Gestione del riscaldamento della casa via App e web. ThermoAPP. il geotermostato intelligente

Gestione del riscaldamento della casa via App e web. ThermoAPP. il geotermostato intelligente ThermoAPP il geotermostato intelligente ThermoAPP è il termostato hi-tech creato per la gestione intelligente degli impianti di riscaldamento. Un dispositivo ad alto tasso tecnologico che consente l interazione,

Dettagli

L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq)

L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq) OBIETTIVO PROFESSIONE L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq) Presentiamo in queste pagine un esempio di impianto elettrico per un appartamento di taglia media avente una superficie di circa

Dettagli

Vista d'insieme del sistema. Comando del riscaldamento via radio Introduzione e vista d'insieme

Vista d'insieme del sistema. Comando del riscaldamento via radio Introduzione e vista d'insieme Vista d'insieme del sistema Comando del riscaldamento via radio Introduzione e vista d'insieme Indice Indice 1 Note su queste istruzioni...3 2 Introduzione...3 3 Vista d'insieme...4 4 MAX! Soluzione in

Dettagli

Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica

Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica DIPLOMATO INDIRIZZO Elettronica ed Elettrotecnica FIGURA PROFESSIONALE Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica con specializzazione in domotica Denominazione della figura professionale Descrizione sintetica

Dettagli

TAP ALARM. la tua casa. Anche a finestre aperte.

TAP ALARM. la tua casa. Anche a finestre aperte. TAP ALARM Vesti di ṡicurezza la tua casa. Anche a finestre aperte. TAP ALARM: Il 95% delle intrusioni in casa è causata da ladri occasionali. È importante dunque la dissuasione con sistemi di sicurezza

Dettagli

MY HOME CONTROLLO LE NOVITÀ. F444 Modem Router ADSL per guida DIN

MY HOME CONTROLLO LE NOVITÀ. F444 Modem Router ADSL per guida DIN MY HOME CONTROLLO LE NOVITÀ F444 Modem Router ADSL per guida DIN MHSERVER2 WEB Server 2 fili di controllo e supervisione audio/video e di sistemi SCS MY HOME MH300 Modem Router ADSL WiFi 298 MY HOME INDICE

Dettagli

sistema domotico Videocitofonia, videosorveglianza, intrattenimento: By-me cresce in tutte le direzioni.

sistema domotico Videocitofonia, videosorveglianza, intrattenimento: By-me cresce in tutte le direzioni. sistema domotico By-me cresce ancora Il sistema domotico Vimar cresce ancora. Con i nuovi moduli per la centrale By-me dialoga con la videocitofonia Due Fili di Elvox e i sistemi TVCC. E con l interfaccia

Dettagli

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO ITALIANO MAGGIO 2003 SICUREZZA SENZA FILI I DISPOSITIVI DI GESTIONE E CONTROLLO LE CENTRALI Il cuore del sistema è la centrale disponibile in due differenti modelli a 16

Dettagli

SISHOME 2.0 MANUALE SOFTWARE

SISHOME 2.0 MANUALE SOFTWARE SISHOME 2.0 MANUALE SOFTWARE 1 INDICE Sommario DESCRIZIONE SOLUZIONE SISHOME 2.0... 3 CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI SISHOME 2.0... 4 PANNELLO LUCI... 5 PANNELLO SCENARI... 5 PANNELLO TAPPARELLE...

Dettagli

Mitho PL KNX Pannello combinato KNX/videocitofonia. Mitho HA KNX Pannello di comando e visualizzazione KNX. Manuale Tecnico

Mitho PL KNX Pannello combinato KNX/videocitofonia. Mitho HA KNX Pannello di comando e visualizzazione KNX. Manuale Tecnico Mitho PL KNX Pannello combinato KNX/videocitofonia Mitho HA KNX Pannello di comando e visualizzazione KNX Mitho PL KNX Mitho HA KNX Manuale Tecnico 1 Sommario 1 2 3 4 5 6 7 Introduzione... 3 Applicazione...

Dettagli

Nuovo sistema tebis, l impianto elettrico diventa benessere.

Nuovo sistema tebis, l impianto elettrico diventa benessere. Nuovo sistema tebis, l impianto elettrico diventa benessere. Nuovo sistema l impianto elettrico t e bi s ecnologia evoluta aperta a tutti i sistemi di spandibilità in tempi successivi e senza limitazioni

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Building Automation. Building Automation

Building Automation. Building Automation Building Automation Il concetto di Building Automation prevede la gestione integrata e computerizzata degli impianti dell edificio, sia esso residenziale, terziario o industriale. Gli impianti, prima indipendenti

Dettagli

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it 1.1 INTRODUZIONE Scopo della presente offerta è la fornitura presso la casa di riposo del sistema di sorveglianza e controllo delle evasioni di ospiti non consapevoli con limitate capacità cognitive. 1.2

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Ente Scuola Edile Taranto IMPIANTI IDRICI E ELETTRICI

Ente Scuola Edile Taranto IMPIANTI IDRICI E ELETTRICI Ente Scuola Edile Taranto IMPIANTI IDRICI E ELETTRICI IMPIANTI IDRICI Nello specifico gli elementi tecnici per sviluppare un buon impianto idrico possono essere sintetizzati in questo modo: - allacciamenti;

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

La Domotica al servizio degli anziani e dei disabili: l esempio delle applicazioni per non vedenti Ing. Paolo Mongiovì

La Domotica al servizio degli anziani e dei disabili: l esempio delle applicazioni per non vedenti Ing. Paolo Mongiovì La Domotica al servizio degli anziani e dei disabili: l esempio delle applicazioni per non vedenti Ing. Paolo Mongiovì 1 Assodomotica Associazione per la promozione della domotica Divulgazione della cultura

Dettagli

Cos'è il cablaggio strutturato?

Cos'è il cablaggio strutturato? Cos'è il cablaggio strutturato? Il cablaggio strutturato è una grande rete di trasmissione dati costituita da un insieme di cavi, prese, armadi ed altri accessori tramite i quali trasportare ed integrare

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105 Cod. 523.0000.102 Perché la garanzia sia valida, installare e utilizzare il prodotto secondo le istruzioni contenute nel presente manuale. È perciò di fondamentale

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT Più prese in casa? Estensioni no problem Data la grande offerta della TV digitale terrestre e satellitare, per evitare discussioni in famiglia è importante che l impianto possa prevedere una presa TV e

Dettagli

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Contatto: DUECI PROGETTI srl Emanuele Colombo +39 335 8339312 automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Realizzato con Unigest-DP PRESENTAZIONE Si tratta di un

Dettagli

REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI

REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI CAPITOLO N 1 IMPIANTI CIVILI AVVERTENZE Nel presente capitolo si è tenuto conto dei seguenti requisiti minimi: Nelle abitazioni e negli edifici residenziali in genere,

Dettagli

Progetto Casa Mielli

Progetto Casa Mielli Progetto Casa Mielli All interno di uno degli alloggi protetti della struttura Casa Mielli è stato realizzato un impianto di automazione domestica con finalità assistive denominato CARDEA. Il sistema è

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Monitoraggio per Risparmio Energetico

Monitoraggio per Risparmio Energetico Monitoraggio per Risparmio Energetico DESCRIZIONE Il monitoraggio continuo dei parametri fisici in qualsiasi contesto ha il vantaggio di poter conoscere e correggere in tempo reale gli sprechi energetici,

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Soluzioni su misura. per ogni Ambiente

Soluzioni su misura. per ogni Ambiente Soluzioni su misura per ogni Ambiente 2015 Una scelta fondamentale 01 COS E LA DOMOTICA 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI La domotica (dal latino domus, cioè casa), è l incontro tra tecnologia

Dettagli

Matrice delle competenze THEME - Settore tecnologie elettriche/elettroniche con competenze parziali/ risultati di apprendimento

Matrice delle competenze THEME - Settore tecnologie elettriche/elettroniche con competenze parziali/ risultati di apprendimento AREE DI COMPETENZA FASI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Preparazione, progettazione, montaggio e installazione di impianti elettrici e/o elettronici per edifici a uso civile e applicazioni industriali

Dettagli

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione SPIDER MIXER Lo Spider Mixer è una macchina in grado di lavorare in autonomia e studiata appositamente per migliorare semplificare le operazione di trasferimento del prodotto all interno della cantina.

Dettagli

Soluzioni per la protezione di ambienti residenziali Easy Series per progetti di ville e appartamenti

Soluzioni per la protezione di ambienti residenziali Easy Series per progetti di ville e appartamenti Soluzioni per la protezione di ambienti residenziali Easy Series per progetti di ville e appartamenti 2 Centrale di Controllo Easy Series La sicurezza diventa facile ed affidabile Aggiungete valore ai

Dettagli

l evoluzione della casa Lo Standard KNX Introduzione allo standard Mondiale Home & Building Konnex. Aspetti normativi. Elementi base del sistema KNX

l evoluzione della casa Lo Standard KNX Introduzione allo standard Mondiale Home & Building Konnex. Aspetti normativi. Elementi base del sistema KNX MART Lo Standard KNX Introduzione allo standard Mondiale Home & Building Konnex. Aspetti normativi. Elementi base del sistema KNX 1 Obiettivo: la Semplificazione... Per controllare tutte le apparecchiature

Dettagli

COMUNE DI OLBIA ( PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO )

COMUNE DI OLBIA ( PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO ) COMUNE DI OLBIA ( PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO ) SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA Allegato al Capitolato Speciale d Appalto Scheda tecnica sulla fornitura ed installazione di ausili domotici presso le abitazioni

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

La configurazione e la messa in servizio dei dispositivi del sistema, si esegue facilmente e con poche operazioni: Fig. 2 2 a fase: trasmissione

La configurazione e la messa in servizio dei dispositivi del sistema, si esegue facilmente e con poche operazioni: Fig. 2 2 a fase: trasmissione Sistema RF comando e controllo Configurazione dei dispositivi a configurazione e la messa in servizio dei dispositivi del sistema, si esegue facilmente e con poche operazioni: A - Associazione tra i dispositivi

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli