Conosciamo e osserviamo stelle e pianeti Secondo incontro 15/5/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conosciamo e osserviamo stelle e pianeti Secondo incontro 15/5/2013"

Transcript

1 Conosciamo e osserviamo stelle e pianeti Secondo incontro 15/5/2013 Stelle che nascono, stelle che muoiono e stelle che piovono! # Titolo Appunti Immagini 14 Le stelle Durante il giorno possiamo vedere un unica stella: il Sole. Durante la notte in un cielo terso e scuro possiamo vedere molte stelle: circa. Esse sono come il Sole, solo enormemente più lontane: producono energia (tra cui la luce che vediamo) fondendo idrogeno in elio, come abbiamo imparato. Come facciamo a studiare le stelle e sapere che assomigliano al Sole? Grazie alla spettroscopia, visto che sono troppo lontane per raggiungerle. Anche se appaiono molto meno luminose del Sole a causa della distanza, gli spettri si possono ottenere facilmente. L immagine mostra gli spettri di diverse stelle: si nota che la parte più brillante è quella di colori diversi. Infatti le stelle hanno colori diversi, in vari casi lo si vede anche a occhio nudo. Come ho detto prima per il Sole, il colore per il quale l emissione è massima indica la temperatura della stella: quelle più in alto sono più calde (anche 40000K) e sono prevalentemente blu, quelle in basso sono meno calde (3000K) e prevalentemente rosse. Le stelle sono state così suddivise in classi spettrali proprio in relazione al fatto che hanno spettri simili e in fin dei conti si tratta di una suddivisione in base alla temperatura. Qui vedete le principali: le più calde sono di tipo O, le più fredde tra queste di tipo M. Si chiama classificazione di Morgan Keenan Kellman (ogni tipo spettrale sarebbe diviso in 10 sottoclassi, da 0 a 9). Il Sole per esempio è una nana gialla, tipo G2. Le righe nere negli spettri indicano quali elementi chimici sono presenti nelle 15 La distanza delle stelle atmosfere delle stelle: più evidenti sono le righe, più abbondante l elemento. Come si misura la distanza di una stella? Il metodo della parallasse funziona fino a circa 200 parsec (con il satellite Gaia, che sarà lanciato nel 2012), poi gli angoli diventano troppo piccoli. Altri metodi consistono nel cercare di capire la luminosità intrinseca della stella. Una volta nota questa, confrontandola con la luminosità vista dalla Terra sarà possibile calcolare la distanza (sperando che lo spazio in mezzo sia vuoto e non assorba la luce).

2 16 La classificazione delle stelle 17 Diversi tipi di stelle 18 Nascita delle stelle Il diagramma HR fu inventato indipendentemente da Hertzsprung e Russell. Immaginiamo per ogni stella di misurare la luminosità e la temperatura (che è legata al colore e al tipo spettrale). Possiamo allora fare un grafico: il diagramma HR. In questa versione schematizzata si vede in quali zone si dispongono i puntini rappresentativi delle stelle. I colori rispecchiano i colori delle stelle. Più esse stanno a sinistra e più sono calde; più sono in alto e più sono luminose. Le stelle non si dispongono a caso, ma lungo una linea chiamata sequenza principale (la fascia trasversale). In basso a destra abbiamo stelle fredde e poco luminose (nane rosse). In alto a sinistra ci sono le stelle brillanti e calde. Il sole sta in mezzo. Sulla sequenza principale ci sono tutte le stelle nella loro fase normale di vita, quella di equilibrio in cui si trova attualmente il Sole, nella quale trasformano idrogeno in elio. In alto ci sono le giganti e supergiganti (abbiamo visto prima le giganti rosse, che sono molto luminose perché enormi, ma fredde); in basso a sinistra ci sono le nane bianche, molto calde ma poco luminose perché piccolissime. In base alla posizione di una stella sul diagramma HR, quindi, gli astronomi possono farsi un idea della massa e della fase evolutiva in cui si trova. Inoltre la sequenza principale ci permette di distinguere i vari tipi di stelle dire e quali sono più abbondanti nell universo. Partiamo dal Sole, che è chiamato nana gialla: esistono stelle di sequenza principale molto più grandi, ma anche più piccole, le nane rosse. Prendere con le molle le dimensioni: sono indicative perché misurarle è molto difficile vista la lontananza. In generale infatti le stelle appaiono puntiformi anche nei telescopi più potenti. Cosa possiamo dire della frequenza con cui si trovano stelle di dimensioni diverse? Pare che le stelle di piccola massa siano molto più abbondanti di quelle di grande massa, e che le nane rosse siano circa l 85%. Il meccanismo di formazione delle stelle è circa simile, indipendentemente dalla loro dimensione. Esse nascono in nubi molecolari (nebulose diffuse, vedi foto), a densità relativamente alta (rispetto al gas interstellare), composte soprattutto di idrogeno (75%) ed elio (25%) con tracce degli altri elementi. Si tratta di nubi enormi (migliaia di anni luce) in cui il gas è estremamente sparso (rarefatto) rispetto alla concentrazione delle stelle o dell atmosfera terrestre. Le stelle presenti in queste nubi le fanno brillare con colori spettacolari. Un esplosione o una collisione tra galassie può aumentare la densità in una zona, superando il valore critico che da il via al collasso: la gravità fa sì che il gas si schiacci su se stesso e attiri in questo punto dell altro gas. Si formano i cosiddetti globuli di Bok, dei bozzoli scuri che si contraggono (foto). La compressione del

3 19 Sequenza principale 20 Dopo la sequenza principale gas causa il suo riscaldamento: quando si è messa insieme abbastanza materia e la compressione riesce a scaldare il centro fino a 10 milioni di gradi, si innescano le reazioni di fusione dell idrogeno e la stella si accende. Questa fase di contrazione è rapida per stelle massicce ( anni) e meno per quelle più piccole (anche milioni di anni). Di solito si formano dei dischi di accrescimento attorno alla protostella, da cui si formeranno pianeti come la Terra o Giove (foto). Ricapitoliamo: tutto ha origine dalla nebulosa diffusa; poi si formano i Globuli di Bok (foto, nella nebulosa Carina). Questi globuli possono contenere anche 50 masse solari. Poi il globulo si contrae, la stella si accende e intorno si formano dischi protoplanetari: questi sono nella nebulosa di Orione. Le stelle sotto 0,08 masse solari non riescono ad accendere le reazioni di fusione: si formano le nane brune. Questa foto mostra una nana bruna, ritratta dal telescopio spaziale Hubble. Esse irraggiano un po di energia per contrazione gravitazionale e per raffreddamento; hanno temperature tra 2300 e 700 C; queste stelle dovrebbero essere molto comuni, ma molto difficili da osservare perché debolissime. Le stelle fino a 8 masse solari hanno un periodo di instabilità (stelle pre sequenza principale) prima di raggiungere l equilibrio. Quelle più massicce vanno direttamente in sequenza principale. Il tempo di vita di una stella in sequenza principale è legato alla massa. (Notare che per vita si intende il tempo di permanenza in sequenza principale, all equilibrio) Ad esempio per il Sole è circa 10 miliardi di anni. Più massiccia è la stella, più alta la temperatura centrale e più rapide le reazioni. Le stelle grosse sono per così dire più voraci e consumano più rapidamente il combustibile. Stelle massicce come Spica rimangono in equilibrio solo per 30 milioni di anni, mentre nane rosse come Ross 128 possono vivere per centinaia di miliardi di anni, più dell età dell universo. Il tempo nella sequenza principale è circa (10 miliardi di anni)/n 2,5, dove n è la massa rapportata a quella del Sole. La vita è espressa in miliardi di anni, la durata è approssimativa. Altre cose che influiscono (ma in maniera più complessa) con la durata della vita sono la metallicità, il campo magnetico, il vento stellare. Per le stelle di massa inferiore a 8 masse solari il destino è lo stesso del Sole: nebulosa planetaria e nana bianca. Tuttavia le stelle tra 0,08 e 0,8 masse solari hanno una vita più lunga dell età dell universo, quindi ancora nessuna è uscita dalla sequenza principale. Una nebulosa protoplanetaria (cioè una nebulosa planetaria in formazione) è la Egg Nebula. La fase in cui si forma la nebulosa planetaria richiede circa anni.

4 Questa nebulosa è detta rettangolo rosso ed ha una forma molto strana per le planetarie. Dovrebbe essere una stella (tipo il Sole) morente, che anni fa ha iniziato ad espellere il gas esterno e sta formando la planetaria. In realtà sono non una, ma 2 stelle gravitazionalmente legate. La sottilissima linea scura che si vede in centro e divide la luce in due dovrebbe essere un disco di materia. Vediamoci alcune nebulose planetarie, perché sono spettacolari. 21 Dopo la sequenza principale Le stelle di massa superiore a 8 masse solari evolvono dapprima come quelle più piccole, diventando supergiganti rosse (qui Betelgeuse ripresa da Hubble). Poi possono avvenire (a seconda della massa) una serie di compressioni con riscaldamenti sufficienti ad innescare le fusioni di elementi come carbonio ed ossigeno ed anche più pesanti. La stella ha così una struttura a cipolla (immagine). Più pesanti sono, più alta deve essere la temperatura e una volta raggiunto il ferro non è più possibile effettuare altre fusioni (in realtà si forma un isotopo di Nichel, che decade subito in Ferro). Tutti gli elementi chimici di cui siamo fatti noi e la Terra, dunque, sono stati prodotti nelle stelle, in particolare in quelle più grosse. Dall origine dell universo infatti erano presenti praticamente solo idrogeno ed elio. La catena degli ultimi bruciamenti viene completata in pochi giorni. I moti convettivi possono portare in superficie elementi pesanti e causare un forte vento stellare. Oggetti di questo tipo sono le stelle Wolf Rayet. Il nucleo aumenta in massa via via che avvengono le reazioni e quando supera il limite di Chandrasekar (1,44 masse solari) collassa: gli elettroni e i protoni fondono formando neutroni; vengono liberati molti neutrini ed avvengono decadimenti beta che fanno esplodere la stella: supernova di tipo II oppure Ib o Ic. L energia liberata è enorme: per pochi giorni (poi si affievolisce) la stella diviene più luminosa dell intera galassia nella quale si trova. L immagine è della galassia NGC5584 detta Purple Rose con la SN2007af. Tenete presente che una galassia può contenere centinaia di miliardi di stelle. Una stella come Rigel, lontana più di 700 anni luce ma appartenente alla nostra galassia, quando esploderà diventerà luminosa come 100 lune piene. L altissima energia permette anche la sintesi di elementi ancora più pesanti, come l oro (nucleosintesi delle supernove).

5 22 Resti di Supernova 23 Supernova: l esplosione L esplosione scaglia nello spazio la maggior parte della materia che componeva la stella. La parte di stella espulsa forma una nebulosa, chiamata resto di supernova. Una delle più famose è la Nebulosa del Granchio (foto), nella costellazione del toro, resto della supernova esplosa nel 1054 dc, il 4 luglio. I cinesi ed anche gli arabi hanno scritto nei loro annali che era visibile anche di giorno, per ben 23 giorni consecutivi, e di notte per 653 giorni. Si trova nella nostra Galassia, a 6300 anni luce da noi, ed era molto probabilmente di tipo II. Probabilmente anche dei nativi americani, Mimbres e Anasazi, videro l evento e lo registrarono nelle loro pitture rupestri. Altri esempi: la nebulosa bolla (foto). Il gas nei resti di supernova può essere sparato a 200 km/s al secondo e sono oggetti effimeri perché si dissolvono in poche migliaia di anni. Comunque se ne osservano diversi perché le esplosioni di supernove sono frequenti, una ogni qualche decina di anni. Questo è il resto della supernova di Tycho del 1572 (diventò più brillante di Venere, anche se non visibile di giorno). È stata l ultima osservata ad occhio nudo e nella nostra galassia. Si trova nella costellazione di Cassiopea. L immagine che vedete è una sovrapposizione d immagini in lunghezze d onda diverse. La sn più studiata è la 1987A, esplosa nella Grande Nube di Magellano che è distante anni luce. Che effetti potrebbe avere l esplosione di una supernova su di noi, tranne il fatto di essere molto luminosa? L esplosione di una supernova vicino alla Terra potrebbe rappresentare una grave minaccia: nel film 2012: supernova la fantomatica fine del mondo del 2012 viene attribuita ad una supernova, esplosa 200 anni prima (a 200 a.l. di distanza). 200 anni dopo, l onda arriva nel sistema solare e la si vede avanzare distruggendo Plutone e gli altri pianeti. La soluzione trovata dal protagonista è di far esplodere una serie di testate nucleari nello spazio; le sostanze radioattive, insieme alla magnetosfera terrestre, dovrebbero formare uno scudo capace di fermare le radiazioni provenienti dalla supernova, impedendo che distruggano la Terra. Quindi, possono realmente causare danni alla Terra? Le supernovae pericolose sono solo quelle vicine, entro 100 anni luce. I danni maggiori sono causati dai raggi gamma, che inducono reazioni nell atmosfera: l azoto si legherebbe con l ossigeno formando ossidi e impoverendo lo strato di ozono. La Terra resterebbe esposta alle radiazioni solari, dannose per la vita. Il fitoplancton sarebbe gravemente danneggiato. Tuttavia una stella come Betelgeuse (640 al) dovrebbe essere a 26 al o meno perché esplodendo come SN II distrugga metà dello strato di ozono della Terra. Si stima che esplosioni di supernovae a questa distanza avvengano circa ogni

6 24 Stelle di neutroni miliardo di anni (ma la stima è molto incerta). Questi eventi catastrofici sono già accaduti nel corso della vita della Terra? Alcuni sostengono che ce ne siano le prove nella ricchezza di ferro 60 in alcuni strati geologici o nella presenza di nitrati in alcuni strati di ghiaccio antartico; altri le collegano all estinzione di massa dell Ordoviciano. Comunque queste prove sono tutt altro che definitive. Invece le supernovae potrebbero dare il via alla condensazione gravitazionale e quindi alla formazione di nuove stelle. A parte il resto di supernova, cosa rimane della stella originaria? Se la massa del nucleo è compresa tra 1,44 e 3,8 masse solari, si forma una stella di neutroni o pulsar. Essa è fatta di un materiale degenere, il neutronio, composto soprattutto di neutroni e particelle esotiche, tipo i quark. In pratica queste stelle assomigliano a nuclei atomici giganti, ma in realtà la vera natura di questa materia non è ancora ben compresa. La loro densità è elevatissima: la materia contenuta in un cucchiaino peserebbe circa 100 milioni di tonnellate. Queste stelle hanno solo 20 km di diametro! La densità è quella che si otterrebbe compattando una portaerei alle dimensioni di un granello di sabbia. Questa immagine (raggi X) è della pulsar della nebulosa Vela e si vede un getto. La gravità superficiale di queste stelle è fortissima: se per sfuggire alla gravità terrestre bisogna raggiungere la velocità di 11 km/s, per sfuggire ad una stella di neutroni ci vogliono km/s. Queste stelle ruotano con periodi da 1 a 30 s, molto veloci (conservazione del momento angolare). Questo crea un campo magnetico particolare e forti emissioni di radiazioni. Crea anche un effetto faro (la cosa è possibile a causa del disallineamento tra asse del campo magnetico ed asse di rotazione, come per la Terra): se questo faro è allineato con la Terra, si vedranno degli impulsi elettromagnetici molto regolari. Quando furono osservati per la prima volta (nel 1967 da Jocelyn Bell e Antony Hewish) furono scambiati per segnali provenienti da un intelligenza aliena. Le pulsar rallentano perché l energia emessa va a spese dell energia rotazionale. Le pulsar hanno anche dato una nuova conferma della teoria della Relatività: essa prevede una perdita di energia rotazionale per l emissione di onde gravitazionali, cosa puntualmente osservata. Esistono anche le pulsar millisecondo (periodi di rotazione di alcuni millisecondi): sono probabilmente accelerate dal momento angolare della materia ricevuta da una compagna o disco di accrescimento. 25 Buchi neri Quando il nucleo della stella ha massa maggiore di 3,8 masse solari, nessuna forza conosciuta può più arrestare il collasso e si forma un oggetto ancora più compatto della stella di neutroni: il buco nero. Per la teoria si tratta di un oggetto infinitamente denso, ma le condizioni sono così estreme che le leggi della fisica

7 oggi note non sono più valide (all interno del buco nero). La densità non può essere infinita, ciò significa che l oggetto si trova in uno stato degenere ancora ignoto. Ad ogni modo un oggetto diventa un buco nero se il suo raggio è inferiore al raggio di Schwarzschild=GM/c 2, nella relatività generale. Questo raggio individua un confine per il buco nero, una superficie sferica immaginaria tale che se un corpo si trova all interno di essa è impossibile che ne esca. Si chiama orizzonte degli eventi. Proprio perché è una superficie immaginaria non può avere una crepa, come si dice in un episodio della serie Star Trek Voyager, e quando la sia attraversasse non succederebbe nulla, non sarebbe possibile rendersene conto. L impossibilità di uscire vale anche per la luce, per questo si parla di buco nero: non può emettere luce. L area all interno dell orizzonte degli eventi è molto piccola: se il Sole diventasse un buco nero, il suo raggio di Schwarzschild sarebbe circa 1,5 km. Si sa della presenza di un buco nero a causa degli effetti della gravità: la materia entra in rotazione attorno ad esso formando un disco di accrescimento. Pian piano cade spiraleggiando al suo interno e nel farlo emette molta energia sotto forma di raggi X. Possiamo «vedere» un buco nero grazie alla radiazione emessa dalla materia che ha attorno. Il disco di accrescimento si può formare ad esempio attorno a buchi neri in sistemi binari (binarie X perché emettono raggi X) e la materia del disco viene dal buco nero sottratta all altra stella. Un buco nero di taglia stellare dovrebbe trovarsi nella costellazione del Cigno ed è chiamato Cygnus X 1. Si conoscono circa una quindicina di candidati a buchi neri stellari. In prossimità di un buco nero la gravità è talmente elevata che è fondamentale usare la teoria della relatività. Essa fa delle previsioni per noi strane, come mostra l episodio «A matte of time» della serie TV Stargate SG 1. Essa deriva dal film Stargate, che forse qualcuno di voi avrà visto: i militari americani possono viaggiare nello spazio grazie a dei dispositivi alieni chiamati Stargate, che collegano pianeti diversi. Se osservassimo un evento nelle vicinanze dell orizzonte del buco nero, lo vedremmo rallentato, perché il tempo scorre più lentamente in prossimità di corpi di grande massa (es: i GPS). L evento rallenterebbe tanto più quanto maggiore la vicinanza al buco nero. Per noi osservatori esterni ci vorrebbe un tempo infinito per vedere una navetta entrare nel buco nero, mentre per i passeggeri il tempo scorrerebbe normalmente.

8 26 Vita di una stella La vita delle stelle può essere a grandi linee riassunta in questa tabella (immagine) il cui succo è: la vita di una stella dipende dalla sua massa. 27 Stelle doppie Le supernovae si possono generare anche in modo un po diverso (infatti quelle di cui abbiamo parlato sono le tipo Ib oppure II). Oggi si sa che molte stelle sono doppie, cioè le vediamo vicine in cielo e ruotano una attorno all altra. Molti sistemi hanno anche più componenti. La stella più massiccia evolverà per prima formando una nana bianca. Ad esempio Sirio ha una compagna nana bianca (foto). Le nane bianche sono stelle ormai inerti, fatte di carbonio ossigeno derivato dalla fusione dell He. Si dovrebbero solo raffreddare. Ma soprattutto se la compagna evolve e diventa una gigante rossa, la nana può risucchiare materia da essa, la sua massa può accrescere tanto da innescare la fusione del carbonio. Potrebbe (non è detto che sempre succeda) così superare il limite di Chadrasekhar di 1,44 masse solari; s innescherebbe quindi una reazione incontrollata che porterebbe una grande produzione di energia, capace di distruggere la stella in una grande esplosione: una supernova di tipo Ia. Infatti, siccome la nana bianca è degenere, all aumento di temperatura per l innesco della fusione non corrisponde un aumento di pressione (che regolerebbe la temperatura): questo causa l esplosione. In pochi secondi carbonio e ossigeno vengono fusi in elementi più pesanti e la temperatura raggiunge miliardi di gradi. La materia espulsa viaggia tra 5000 e km/s. Queste esplosioni sono tutte tra loro simili (soprattutto come luminosità assoluta) quindi vengono usate come candele standard per misurare la distanza. Se invece l accrescimento è lento (e non supera il limite) si hanno solo delle piccole esplosioni dovute al bruciamento dell idrogeno che cade e si scalda; si ha una variabile cataclismica, ma la nana bianca non viene distrutta. Si parla di novae. Queste piccole esplosioni possono avvenire più volte durante l accrescimento (che dura magari alcuni milioni di anni) prima dell esplosione a supernova. Non è per forza necessario che la compagna sia una gigante rossa. Un altro possibile modello è la fusione di due nane bianche in modo che la massa totale superi il limite. Le nane potrebbero inizialmente orbitare una attorno all altra, e la distanza si ridurrebbe per l emissione di onde gravitazionali e per le interazioni magnetiche. Ad un certo punto una nana verrebbe smembrata, formando un disco di accrescimento quasi degenere; al superamento del limite ci sarebbe l esplosione. Questo meccanismo dovrebbe però essere molto più raro.

9 Poiché questi sistemi sono più difficili da scoprire, le snia potrebbero essere più pericolose delle supernove II perché non previste. Comunque gli effetti sono paragonabili: per essere dannosi, dovrebbero essere entro 10 parsec (26 al).

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s Le stelle nascono nelle nebulose nebulosa La nascita di una stella avviene quando, all'interno di una nebulosa, una grande quantità di materia (soprattutto gas) si concentra in uno spazio sempre più piccolo,

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine Serafina Carpino Oltre a miliardi di stelle, nello spazio ci sono nubi di materia interstellare, formate da estese condensazioni di gas e

Dettagli

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici Stelle e galassie Le sorgenti dei raggi cosmici La massa dei corpi celesti Tappa fondamentale per la misurazione dei corpi celesti è stata la determinazione della massa della Terra, avvenuta alla fine

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione Università del Salento Progetto Lauree Scientifiche Attività formativa Modulo 2 Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica LE NEBULOSE (1)

Dettagli

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura più "bassa" Il numero di macchie solari visibili sulla

Dettagli

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole LE STELLE Palle di gas (in massima parte IDROGENO e ELIO ) che sviluppano nel loro interno reazioni di fusione nucleare (arida definizione per una delle cose più belle e terribili dell universo.). I diversi

Dettagli

Premessa. Partiamo da dati certi

Premessa. Partiamo da dati certi 2 lezione: Vita di una stella Premessa Per capire come si sono formati il Sole e la Terra la prima cosa da fare è cercare di capire come si sono formate le stelle. Se oltre a questo riusciamo a capire

Dettagli

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare stelle Corpi celesti di grande massa, che producono al loro interno energia mediante fusione nucleare, e la emettono sotto forma di radiazioni elettromagnetiche.

Dettagli

Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti

Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti G. Cutispoto gcutispoto@oact.inaf.it INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania XIV Scuola estiva di Astronomia 23 Luglio 2014

Dettagli

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang 1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang Le caratteristiche delle stelle le stelle sono lontanissime dalla Terra; le loro distanze

Dettagli

L origine dell universo

L origine dell universo LE STELLE Le stelle sono corpi celesti luminosi, formati da enormi quantità di gas caldissimo (principalmente idrogeno ed elio), che producono energia attraverso un processo di fusione nucleare dove 4

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

Le stelle nascono nelle nebulose, ossia nei resti delle immani esplosioni che hanno segnato la fine di altre stelle

Le stelle nascono nelle nebulose, ossia nei resti delle immani esplosioni che hanno segnato la fine di altre stelle Le stelle nascono nelle nebulose, ossia nei resti delle immani esplosioni che hanno segnato la fine di altre stelle La nascita di una stella avviene quando una grande quantità di materia (soprattutto

Dettagli

Astronomia Lezione 9/1/2012

Astronomia Lezione 9/1/2012 Astronomia Lezione 9/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B.

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

STUDIO DELL EVOLUZIONE STELLARE

STUDIO DELL EVOLUZIONE STELLARE STUDIO DELL EVOLUZIONE STELLARE Oggi sappiamo che le stelle nascono, invecchiano e muoiono in tempi dell ordine di milioni e miliardi di anni. Sembra incredibile che siamo riusciti a comprendere queste

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

La classificazione delle stelle

La classificazione delle stelle La classificazione delle stelle Primo Levi 2013 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti Definizioni UNIVERSO o COSMO = è lo spazio che comprende tutti gli oggetti celesti; comprende le GALASSIE, stelle e i PIANETI GRUPPO LOCALE GALASSIE = insieme

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce Stelle - corpo celeste di forma più o meno sferica - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce - il Sole è una stella - Quasi tutto ciò che sappiamo

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica

Istituto Nazionale di Astrofisica Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera L universo in fiore Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it 19.12.2012 E su tutto il dio collocò l etere limpido

Dettagli

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La nascita ed evoluzione della Via Lattea Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso da Giunone mentre allattava

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Bentornati nel nostro Osservatorio. In questa puntata continueremo a studiare la nostra Galassia e anche le altre galassie che popolano l Universo. Per studiare le galassie, quindi,

Dettagli

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

LEZIONE 6. L Universo al telescopio L Universo al telescopio LEZIONE 6 1: La velocità della luce Come abbiamo già accennato, la luce viaggia nel vuoto ad una velocità pari a 300'000 km/s. Per fare un paragone, la luce ci impiega circa 1

Dettagli

Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre.

Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre. Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre. Negli ultimi 10.000 anni il clima e stato relativamente stabile e

Dettagli

Il Diagramma di Hertzsprung-Russell

Il Diagramma di Hertzsprung-Russell Le Stelle vanno a scuola Il Diagramma di Hertzsprung-Russell Valentina Alberti Maggio 2004 1 2 INDICE Indice 1 Premessa 3 2 Diagramma H-R 4 3 Regioni del diagramma 5 4 Relazione Luminosità-Temperatura-Raggio

Dettagli

Salve ragazzi e ragazze!

Salve ragazzi e ragazze! Salve ragazzi e ragazze! La volta scorsa abbiamo visto come nascono le stelle, adesso parleremo della loro evoluzione, di come producono la luce che emettono, di come invecchiano. Come abbiamo visto, le

Dettagli

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari Lezioni d'autore VIDEO Introduzione La storia sull origine degli elementi chimici è strettamente intrecciata con l evoluzione del nostro universo.

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 Che cos è il Big Bang? Il nostro Universo Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 roberto spighi 1 Che cosa sono i corpi celesti? Come si è formato?

Dettagli

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni La formazione delle stelle La formazione degli elementi Il big bang La formazione dei pianeti Le origini della vita 1 Il big bang Avvenne proprio qui, circa

Dettagli

Le Galassie I mattoni dell Universo

Le Galassie I mattoni dell Universo Le Galassie I mattoni dell Universo Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Da Terra vediamo solo una grande fascia di stelle, gas e polveri Questa ad esempio è la zona della costellazione

Dettagli

Programma Luce Dalle Stelle 2016/17 lunedi h il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017

Programma Luce Dalle Stelle 2016/17 lunedi h il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017 Programma Luce Dalle Stelle 2016/17 lunedi h 15-17 il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017 1. A come Astronomo: i corpi celesti, i telescopi, i computers (Corbelli-Romoli) 2. Osservare le stelle: magnitudini,

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

Misteri nell Universo

Misteri nell Universo Misteri nell Universo Quali sono le forme di materia ed energia nell universo osservabile? Quale e la ricetta (ingredienti e proporzioni) del nostro universo? 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione

Dettagli

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Dato di ingresso: il Sole splende La quantità di energia che riceviamo dal Sole è nota come Costante Solare (CS): 1,37 kw/m

Dettagli

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi XV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MODENA 2015 13 ottobre 2014 Prof. Manlio Bellesi Fin dalle origini gli esseri umani hanno osservato il cielo. Cosmologie, miti, religioni, aspirazioni e sogni hanno

Dettagli

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Lezione 17/10/2011 Astronomia Lezione 17/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane @ Ing. Silvano D Onofrio resto di supernova nella Grande Nube la nebulosa NGC 346, nella Piccola Nube Sommario Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane...

Dettagli

BRILLANZA: potenza emessa per unità di angolo solido e unità di superficie della sorgente.

BRILLANZA: potenza emessa per unità di angolo solido e unità di superficie della sorgente. LUMINOSITA INTRINSECA O ASSOLUTA Energia totale irradiata nell unità di tempo (secondo) ossia il flusso totale di energia Viene misurata coi fotometri fotoelettrici: se un fascio di luce colpisce uno strato

Dettagli

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astronomia Lezione 23/1/2012 Astronomia Lezione 23/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

Un approfondimento: Le distanze delle galassie

Un approfondimento: Le distanze delle galassie Un approfondimento: Le distanze delle galassie Abbiamo parlato di gruppi e ammassi di galassie, della loro distanza e del loro diametro: come fanno gli astronomi a misurare le dimensioni e le distanze

Dettagli

COME E FATTA LA MATERIA

COME E FATTA LA MATERIA ENERGIA NUCLEARE COME E FATTA LA MATERIA La Materia è composta di mattoni chiamati Atomi Tanti Atomi assieme compongono una Molecola Il nostro corpo e tutti gli oggetti sono fatti di Molecole, ovvero di

Dettagli

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) Quasar e Buchi Neri Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) I Quasar sono gli oggetti piu' luminosi dell' Universo I. Come sono stati scoperti i Quasar? II. Cosa e' un Quasar? III. Cosa resta

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE I pianeti sono Corpi celesti di forma sferica che non brillano di luce propria, ma

Dettagli

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Misura del redshift e della larghezza delle righe di emissione Enrico Ferrari & Michele Previatello Istituto Tecnico Industriale Severi - Padova (22 Aprile 2005)

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 2 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 3 Posizione delle stelle Pc Distanza alla quale un corpo celeste ha una parallasse p di 1 di arco 4 1 UA 1 al = 9,3 x 10 15 m =

Dettagli

La nascita dell Universo

La nascita dell Universo L Universo La nascita dell Universo Guarda in alto. Che cosa vedi? Il cielo blu, le nuvole, forse il Sole. Oppure, di notte, la Luna, le stelle, molte stelle, che disegnano forme nel cielo. Le stelle brillano

Dettagli

1. L ambiente celeste

1. L ambiente celeste 1. L ambiente celeste Arecibo (Puerto Rico, Antille), 12 ottobre 1992: cinquecentesimo anniversario della scoperta dell America. Il potente radiotelescopio, la cui parabola riveste un ampia cavità naturale,

Dettagli

Galassie, Quasar e Buchi neri

Galassie, Quasar e Buchi neri Galassie, Quasar e Buchi neri Stefano Ciroi Università degli Studi di Padova Asiago, 25 Febbraio 2016 La Via Lattea Nord Sud Scheda tecnica della Via Lattea Galassia a spirale barrata Diametro circa 30

Dettagli

Anno scolastico Classi quinte LE STELLE. Non piangere quando tramonta il sole, le lacrime ti impediranno di vedere le stelle.

Anno scolastico Classi quinte LE STELLE. Non piangere quando tramonta il sole, le lacrime ti impediranno di vedere le stelle. Anno scolastico 2011-2012 Classi quinte LE STELLE Non piangere quando tramonta il sole, le lacrime ti impediranno di vedere le stelle. Tagore GUIDA Anche quest'anno si parte!! Proprio così: le classi quinte

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km) LE STELLE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole (149 600 000 km) Anno luce = distanza percorsa in un anno dalla luce, che viaggia ad una velocità di 300 000 km/sec. (9

Dettagli

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce? Ciao! Eccoci qua a parlare ancora di stelle. Le stelle ci mandano della luce visibile (quella che vedi con gli occhi) e da questa luce possiamo studiare quei puntini luminosi che vedi in cielo la notte.

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

5 CORSO DI ASTRONOMIA

5 CORSO DI ASTRONOMIA 5 CORSO DI ASTRONOMIA Evoluzione dell Universo e Pianeti Extrasolari 13 febbraio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Parte Prima La Teoria

Dettagli

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE L UNIVERSO INDICE ARGOMENTI: BIG BANG UNIVERSO STATICO E IN ESPANSIONE TEORIA DELLO STATO STAZIONARIO TEORIA DELLA MATERIA OSCURA LE STELLE E LA LORO EVOLUZIONE STELLE DOPPIE BUCHI NERI UNIVERSI PARALLELI

Dettagli

CAPITOLO I La formazione delle risorse: come è nato l universo

CAPITOLO I La formazione delle risorse: come è nato l universo Roberto Spinicci Elementi di Chimica 11 Parte prima LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE CAPITOLO I La formazione delle risorse: come è nato

Dettagli

IL SOLE Diametro medio: 1,35 milioni di km Volume 1,25 milioni di volte del volume Terra Composizione gassosa; densità Sole = densità Acqua

IL SOLE Diametro medio: 1,35 milioni di km Volume 1,25 milioni di volte del volume Terra Composizione gassosa; densità Sole = densità Acqua IL SOLE Diametro medio: 1,35 milioni di km Volume 1,25 milioni di volte del volume Terra Composizione gassosa; densità Sole = densità Acqua STRUTTURA DEL SOLE FOTOSFERA = la superficie del Sole cosntuita

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Abbiamo visto quante informazioni diverse si possono ottenere confrontando immagini della Galassia riprese con rivelatori sensibili ai diversi tipi di radiazione (radio, raggi

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano R. Maiolino Osservatorio Astrofisico di Arcetri Dipartimento di Astronomia Univ. di Firenze C.N.R.-CAISMI CAISMI Sezione di Firenze La Formazione

Dettagli

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale La Radioattività da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale Isotopi: Nuclei diversi del medesimo elemento chimico Vi sono elementi con atomi che, a parità di numero di protoni,

Dettagli

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso

Dettagli

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso

Dettagli

Cicli nucleari all interno delle stelle

Cicli nucleari all interno delle stelle Introduzione Il decadimento radioattivo dei nuclei instabili è uno dei principali processi di produzione di fotoni gamma di bassa energia. I nuclei instabili sono il risultato di complesse reazioni nucleari

Dettagli

Alunno: De Giorgi Enrico Scuola: ISISS G.Salvemini -Alessano Titolo: La morte delle stelle

Alunno: De Giorgi Enrico Scuola: ISISS G.Salvemini -Alessano Titolo: La morte delle stelle Alunno: De Giorgi Enrico Scuola: ISISS G.Salvemini -Alessano Titolo: La morte delle stelle Tutte le sere alzando gli occhi al cielo rimaniamo estasiati dalla bellezza che il cielo notturno gratuitamente

Dettagli

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE Anche il cielo fa parte dell ambiente in cui viviamo e basta un attimo per vedere come cambia di continuo, ma puoi cominciare a guardare il cielo, lo

Dettagli

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare stelle Corpi celesti di grande massa, che producono al loro interno energia mediante fusione nucleare, e la emettono sotto forma di radiazioni elettromagnetiche.

Dettagli

Lezione 2. Alcune caratteristiche delle stelle

Lezione 2. Alcune caratteristiche delle stelle Lezione 2 Alcune caratteristiche delle stelle I costituenti dell Universo ASTRONOMIA DESCRITTIVA ( posizione e previsione movimenti degli astri ) mondo antico ( NO strumenti ; NO idea di ricercare cause

Dettagli

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

Universo invisibile: a caccia di Raggi X Universo invisibile: a caccia di Raggi X Anna Wolter INAF Osservatorio Astronomico di Brera Ringrazio Fabio Pizzolato per alcune immagini Astronomia X e l ITALIA Bruno Rossi con Marjorie Townsend e UHURU

Dettagli

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. 1 Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. Si, proprio le stelle che si vedono ogni volta che fa buio, se è sereno, come puntolini

Dettagli

Il contenuto dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori

Il contenuto dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori Il contenuto dell Universo Lezioni d'autore di Claudio Censori INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) L Universo ha un età di circa 13,7 miliardi di anni e si sta attualmente espandendo con una velocità

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

La nuova visione del Sistema Solare. Mario Di Martino INAF Osservatorio Astronomico di Torino

La nuova visione del Sistema Solare. Mario Di Martino INAF Osservatorio Astronomico di Torino La nuova visione del Sistema Solare Mario Di Martino INAF Osservatorio Astronomico di Torino Casa, dolce casa... Via Lattea: galassia a spirale Una massa di 200 miliardi di Soli 30-mila anni luce Guardare

Dettagli

MORTE DELLE STELLE DI MASSA MEDIO-PICCOLA MORTE DELLE STELLE DI GRANDE MASSA

MORTE DELLE STELLE DI MASSA MEDIO-PICCOLA MORTE DELLE STELLE DI GRANDE MASSA MORTE DELLE STELLE DI MASSA MEDIO-PICCOLA MORTE DELLE STELLE DI GRANDE MASSA Abbiamo visto, parlando di nascita ed evoluzione, quanto sia importante la massa per le stelle. Siamo partiti da una nebulosa

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

Le distanze in Astronomia

Le distanze in Astronomia Le distanze in Astronomia Argomenti trattati Distanze astronomiche: alcuni metodi di misura Le galassie: morfologia e classificazione Cosmologia: accenni DISTANZE ASTRONOMICHE DISTANZA E TEMPO La Luna

Dettagli

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA Per sfuggire all'attrazione gravitazionale di un corpo celeste ( come una stella o un pianeta) occorre possedere una velocità

Dettagli

Qualche cenno al Sole

Qualche cenno al Sole Qualche cenno al Sole Corso di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 1, 25/11/2011: Breve viaggio attraverso l Universo - Sfera celeste ed orientamento - Cenni al Sistema Solare - Corpi e proprietà dell

Dettagli

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano. AMMASSI DI GALASSIE Marco Castellano castellano@oa-roma.inaf.it AMMASSI DI GALASSIE Gli oggetti più grandi dell Universo: 1) Un breve viaggio verso l Ammasso più vicino a noi 2) Quanto sono grandi: la

Dettagli

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

valori di alcune costanti calcolate teoricamente valori di alcune costanti calcolate teoricamente pag. 33 raggio dell universo osservabile attuale R ua 4,475 0 9 al 33 età dell universo attuale T ua 3,88 0 9 a 33 valore massimo della velocità di espansione

Dettagli

Astronomia Strumenti di analisi

Astronomia Strumenti di analisi Corso facoltativo Astronomia Strumenti di analisi Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte E: Strumenti di analisi Radiazione elettromagnetica Interazione radiazione - materia Redshift Misura

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE L ALVEARE

ASSOCIAZIONE CULTURALE L ALVEARE ASSOCIAZIONE CULTURALE L ALVEARE E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE fra umanesimo e scienza, i fondamenti dell'osservazione astronomica e dell'evoluzione stellare Aquara, 8/8/2002 n Fondamenti dell osservazione

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

Lezione 20: Atomi e molecole

Lezione 20: Atomi e molecole Lezione 20 - pag.1 Lezione 20: Atomi e molecole 20.1. Il punto della situazione Abbiamo visto, nella lezione precedente, come il modello atomico sia in grado di spiegare la grande varietà di sostanze che

Dettagli