seconda della gravità dei reati). anno) reclusione da uno a 4 anni) 2.000) 1) Istigazione a delinquere (414.cp. reclusione fino a 5 anni o più a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "seconda della gravità dei reati). anno) reclusione da uno a 4 anni) 2.000) 1) Istigazione a delinquere (414.cp. reclusione fino a 5 anni o più a"

Transcript

1 Rapporto tra identità virtuale e identità fisica - reati In rete si possono commettere molti reati reali. Sebbene molti amano definirli impropriamente e in modo esotico cyber crimes questi sono atti violenti, che possono danneggiare gravemente se non distruggere la vita di una persona. Tra questi, cito i più frequenti: 1) Istigazione a delinquere (414.cp. reclusione fino a 5 anni o più a seconda della gravità dei reati). 2) Sostituzione di persona (494 c.p. punito con la reclusione fino ad un anno) 3) Possesso di segni distintivi contraffatti (497-ter c.p. punito con la reclusione da uno a 4 anni) 4) Ingiuria (594 c.p. reclusione fino a 1 anno e multe sino a 1.000) 5) Diffamazione (595 c.p. reclusione da uno a tre anni e multe sino a 2.000) 6) Minaccia (612 c.p. reclusione fino ad un anno) 7) Stalking (612. bis reclusione fino a 4 anni più aumenti di pena)

2 Rapporto tra identità virtuale e identità fisica - reati 8) Istigazione a pratiche di pedofilia e pedopornografia (414 bis c.p. reclusione fino a 5 anni). 9) Adescamento di minorenni (609-undicies c.p. reclusione fino a tre anni) 10) Molestie o disturbo alle persone (660 c.p. reclusione fino a 6 mesi) 11) Pornografia minorile (600 ter c.p. Reclusione fino a 12 anni)

3 Dati personali D.lgs.196/2003 Dato personale corrisponde a qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.

4 Spamming Uno degli illeciti più diffusi in Rete relativamente ai dati personali è il c.d. spamming. Con tale espressione si intende l invio massivo di comunicazioni, eventualmente commerciali, non richieste. E in Rete ciò, ovviamente, avviene mediante la posta elettronica. Se, infatti, un indirizzo di posta elettronica è in grado di identificare la persona e la raccolta nonché l utilizzo di esso costituisce trattamento secondo la definizione testé riportata, è chiaro che lo spammer può essere accusato, ricorrendone i presupposti, di trattamento illecito di dati personali, reato previsto e punito dall art. 167 dlgs 196/2003. Questo il caso più frequente e tipico della Rete. Ma è chiaro che, vista anche l ampiezza delle definizioni contenute nel testo unico (specie quella di trattamento), in alcuni casi la pubblicazione su Internet di dati personali può condurre alle sanzioni penali appena viste. Ma ciò, si badi bene, a condizione che il trattamento, oltre a essere illecito (normalmente senza il consenso validamente espresso), sia avvenuto a fini di profitto o di danno da parte dell agente, e che comunque abbia cagionato un nocumento.

5 Carte di credito o pagamenti on line Con il dl 3 maggio 1991, n. 143 (convertito nella l. 5 luglio 1991, 197), il legislatore ha esordito nel diritto penale delle tecnologie regolando, sotto il profilo penale, i documenti elettronici distinti, in dottrina, dai documenti informatici nell articolo precedente. Come è noto, infatti, le carte di credito, i mezzi di pagamento, una semplice Viacard o una carta di credito telefonica e i documenti per il prelievo di denaro contante, ad esempio il bancomat, sono normalmente supportati da strumenti telematici. Molto conosciuta, poi, è la realtà del commercio elettronico affiancato da sistemi di transazione online. L art. 12 del decreto prevede tre distinte ipotesi coincidenti con il semplice uso indebito (del non titolare); la falsificazione o l alterazione; il possesso, la cessione o l acquisto di tali documenti di provenienza illecita o comunque falsificati o alterati. Si tratta, in sostanza, di condotte dette di carding. Pertanto, per quanto ci interessa di più, l inserimento, da parte del non titolare, degli estremi di una carta di credito per effettuare una transazione online costituisce uso penalmente illecito a prescindere dalla detenzione della carta stessa

6 Carte di credito o pagamenti on line Art. 12 nella l. 5 luglio 1991, 197 Chiunque, al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento, ovvero qualsiasi altro documento analogo che abiliti al prelievo di denaro contante o all'acquisto di beni o alla prestazione di servizi, è punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da lire seicentomila a lire tre milioni. Alla stessa pena soggiace chi, al fine di trarne profitto per sé o per altri, falsifica o altera carte di credito o di pagamento o qualsiasi altro documento analogo che abiliti al prelievo di denaro contante o all'acquisto di beni o alla prestazione di servizi, ovvero possiede, cede o acquisisce tali carte o documenti di provenienza illecita o comunque falsificati o alterati, nonché ordini di pagamento prodotti con essi.

7 Pishing Il malintenzionato, detto phisher, si procura un certo numero, di solito molto elevato, di indirizzi di posta elettronica (spesso acquisiti illegalmente) predisponendo uno o più siti trappola, copie pressoché identiche di quelli realmente gestiti dagli istituti di credito. Utilizzando la predetta banca dati , il phisher, così, invia messaggi che riproducono la grafica dei vari istituti di credito e, con una scusa (normalmente, si evidenzia la necessità di aggiornamento dei dati), invita i destinatari a cliccare su un link che conduce al sito trappola per l inserimento delle credenziali di accesso al servizio online (nome utente e password). Pur non esistendo, nel nostro Paese, una disciplina specifica, la giurisprudenza, sufficientemente consolidata, ha ravvisato in dette attività quanto meno i reati di truffa (art. 640 cp), sostituzione di persona (494 cp) e accesso abusivo a sistema informatico o telematico (art. 615-ter cp). Analogo al phishing è lo smishing, tecnica criminale che, come intuibile, viene veicolata tramite sms

8 Cyberbullismo Per cyberbullismo si intende generalmente il ripetuto utilizzo di tecnologia informatica - tra cui , messaggi istantanei, blogs, chat, telefoni cellulari, giochi di ruolo finalizzato a molestare, minacciare o intimidire volontariamente altri soggetti. A) Mezzo tecnologico. B) Volontarietà

9 Cyberbullismo La diffusione di smart phone e tablet di ultima generazione, con le loro applicazioni gratuite nonché la sempre più diffusa cablatura della rete e sistemi Wi-Fi che rende l accesso ad internet o la trasmissione e ricezione dati gratuita, hanno dato ulteriori strumenti ai cyber-bulli dando alla crescita del fenomeno una preoccupante evoluzione esponenziale, stante il fatto che le molestie non solo sono più facili da realizzare ma anche meno costose.

10 Cosa è il cyberbullismo A differenza del tradizionale bullismo fisico nel quale la vittima potrebbe scappare e allontanarsi dagli aggressori, la tecnologia odierna permette molestie continue, da qualunque distanza e in una varietà di modi con una percezione del disvalore sostanzialmente diversa da quella che si configura nei casi di bullismo tradizionale.

11 Tipologie Casistiche Flaming Consiste nell inviare ripetutamente ad un soggetto o ad una pluralità di soggetti, privatamente o in chat pubbliche, messaggi denigranti, con contenuti volgari od ostili in genere. Si tratta di una vera e propria guerra on line fatta di messaggi elettronici. Dissing Consiste nell inviare ad una pluralità di persone, informazioni diffamatorie, calunnie, gossip relativi ad una persona, con lo scopo di ferire la sua reputazione o la sua rete di amicizie.

12 Tipologie Bash boards (colpo violento) Si tratta di una bacheca on line nella quale le persone pubblicano qualcosa di diffamatorio o ingiurioso nei confronti di altri Impersonation La sostituzione di persona consiste in un vero e proprio furto di identità virtuale tramite il quale una persona pretende di essere una seconda persona utilizzando, nel suo profilo disponibile on line, fotografie, biografia e dati personali appartenenti a questa seconda persona. Questo tipo di comportamento è estremamente pericoloso perché non solo può portare al furto di password o codici di accesso riservati ma soprattutto, arrecare danno al soggetto clonato attribuendogli azioni e comportamenti negativi.

13 Tipologie Outing Si concretizza quando una prima persona invia informazioni personali riservate on line ad un altra persona e quest ultima inoltra queste informazioni a terzi senza espressa autorizzazione, allo scopo di denigrare o comunque arrecare danno a chi ha inviato queste informazioni. Trickery E simile all outing ma le informazioni non vengono comunicate spontaneamente dal primo al secondo, ma estorte da quest ultimo con l inganno e la promessa della riservatezza, per poi invece diffonderle a terzi senza autorizzazione

14 Tipologie Exclusion E un metodo indiretto ma particolarmente dannoso di attuare il cyber-bulling. Consiste nell escludere un soggetto da un gruppo o da una comunità on line. All inizio questo accadeva solo nelle chat-room tematiche, poi, con lo sviluppo dei giochi on line, ha assunto proporzioni drammatiche. L esclusione infatti genera in gran parte degli adolescenti un diffuso senso di frustrazione che genera stati d ansia e di paura estremamente dannosi. L exclusion è difficilmente monitorabile. Spesso gli stessi soggetti colpiti non sanno di essere vittime di fenomeni di cyber-bullismo.

15 Tipologie Happy Slapping E un fenomeno relativamente nuovo diffusosi per causa dell incremento tra gli adolescenti dell uso di macchine fotografiche o telecamere integrate nei telefoni cellulari o nei palmari. Consiste nell aggredire fisicamente un soggetto e filmare o fotografare l aggressione per poi diffondere le immagini o riprese via internet ad una pluralità di soggetti Text Wars Consiste nell inviare numerose o sms ad una determinata persona, dal contenuto aggressivo o ingiurioso. Oltre all ingiuria, il soggetto colpito subisce un grave danno materiale poiché il suo telefono o computer viene intasato di messaggi e alcuni operatori caricano il costo dei download dei messaggi al ricevente.

16 Tipologie On line polls Sono delle vere e proprie valutazioni on line nelle quali si richiede ai terzi un parere che sia finalizzato a ingiuriare o diffamare uno o più persone (es. Chi è la persona più brutta della 3C?)

17 Grooming Con tale termine che deriva dall inglese (to groom: avere cura) si intende la tecnica utilizzata dai cyber pedofili per adescare e manipolare il minore inducendolo a superare le eventuali resistenze poste in essere o a tacere dopo l abuso. Tale tecnica è utilizzata prevalentemente nell ambito di internet: chat, forum etc. La tecnica del grooming consiste in diverse fasi che vanno dalla selezione della vittima (l adulto inizia, tra i tanti minori, a prediligere quello in particolare e su di lui sarà intento a riporre le sue attenzioni) a livelli successivi.

18 Grooming In generale, secondo alcuni studiosi, esso può essere così suddiviso: fase del friendship forming stage(fase della creazione dell amicizia): l abusante cerca di creare, dopo aver scelto la sua vittima, un rapporto esclusivo con la medesima. In questa fase può richiedere foto, informazioni etc. anche per avere la certezza che effettivamente ha stabilito il contatto con un minore a lui consono; fase del relationship forming stage(fase della creazione della relazione): una volta che il cyber pedofilo ha creato l amicizia con il minore tenta di diventare il suo migliore amico affrontando tematiche care al minore tipo la scuola, gli hobbies, cosa gli piace etc. assumendo, quindi, informazioni in merito alla vita privata del medesimo; fase del risk assesment stage(fase della valutazione del rischio): in questa fase l adulto cerca di comprendere i presunti rischi connessi al suo adescamento. Cerca, quindi, di comprendere in che ambiente della casa si trova il computer al quale ha accesso il minore se, ad esempio, in una stanza o in luogo di passaggio, cerca di comprendere eventuali ritmi e orari dei genitori del minore per ovviare ad un eventuale loro controllo o presenza etc.; fase dell exclusivity stage(fase dell esclusività): in questa fase il cyber pedofilo cerca una conferma del proprio lavoro effettuato sul minore fino a questo momento. Egli cerca così di comprendere il grado di fiducia che si è instaurato tra lui e la vittima, analizzando quanto e in che modo il minore si sento libero e si confida con lui; fase finale del sexual stage: in questa fase l adulto chiude il cerchio. Una volta concluse tutte le fasi precedenti, l adulto, inizia ad indagare la sfera sessuale del minore mettendo in atto strategie diverse a seconda del minore. Solitamente si introduce l argomento mostrando al minore foto pedopornografiche in cui i minori vengono fatti sorridere per dare l impressione che ciò che si propone di fare è una cosa normale e divertente. In altri casi la strategia dell abusante può essere quella di incontrare direttamente il minore. Il fatto poi che, il minore adescato, venga egli stesso ritratto in foto permette al cyber pedofilo, con la minaccia, di ottenere il silenzio del minore.

19 Grooming A ben vedere, pertanto, il grooming è una modalità che serve al pedofilo per carpire la fiducia del minore, attraverso la creazione di una comunicazione a distanza con la scopo, l obiettivo ed il fine di realizzare delitti di natura sessuale

20 La convenzione di Lanzarote e le novità di ottobre 2012 del nostro codice penale La Convenzione di Lanzarote risponde alla necessità riscontrata dal Consiglio d'europa di elaborare nuovi strumenti vincolanti per gli Stati parte del Coe per il contrasto allo sfruttamento e all'abuso sessuale dei minori. La Convenzione è stata adottata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d'europa il 12 luglio 2007 e aperta alla firma il 25 ottobre 2007 a Lanzarote. Allo stato attuale, il testo é stato sottoscritto da 41 Stati, tutti membri del Coe, fra i quali l'italia, che l'ha sottoscritta il 7 novembre 2007.

21 La convenzione di Lanzarote e le novità di ottobre 2012 del nostro codice penale Il disegno di legge italiano che recepisce le disposizioni della Convenzione prevede l'introduzione nel codice penale dell'articolo 414-bis ("Pedofilia e pedopornografia culturale") che punisce con la reclusione da tre a cinque anni chiunque, con qualsiasi mezzo, anche telematico, e con qualsiasi forma di espressione, istiga a commettere reati di prostituzione minorile, di pornografia minorile e detenzione di materiale pedopornografico, di violenza sessuale nei confronti di bambini e di corruzione di minore. Alla medesima pena sarà sottoposto anche chi, "pubblicamente, fa apologia di questi delitti". Viene, inoltre, introdotto l'articolo 609-undecies ("Adescamento di minorenni - grooming"), che stabilisce che per «adescamento si intende qualsiasi atto volto a carpire la fiducia del minore attraverso artifici, lusinghe o minacce posti in essere anche mediante l'utilizzo della rete Internet o di altre reti o mezzi di comunicazione«e che tale condotta sia punita con la pena da uno a tre anni. Previste pene più severe per tutta una serie di reati: dai delitti di maltrattamenti in famiglia a danno di minori ai reati di associazione a delinquere finalizzata alla commissione dei reati a sfondo sessuale a danno di minori. È inoltre previsto un inasprimento delle pene anche per i reati di prostituzione minorile e di pornografia minorile. Infine non si potrà più dichiarare di non essere a conoscenza della minore età della persona offesa nel caso di commissione di uno dei delitti contro i minori.

Sicur@mente in Rete. Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

Sicur@mente in Rete. Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza Sicur@mente in Rete Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza INDICE CYBERBULLISMO PEDOFILIA ON LINE STALKING ON LINE CYBERBULLISMO Il cyberbullismo o ciberbullismo (ossia "bullismo" online) è il termine

Dettagli

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il

Dettagli

I rischi della navigazione dei minori sulla rete Internet

I rischi della navigazione dei minori sulla rete Internet I rischi della navigazione dei minori sulla rete Internet Dott. Marco Valerio Cervellini Sost. Commissario della Polizia di Stato Responsabile dei progetti di educazione alla legalità e navigazione sicura

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

CYBERBULLISMO. Una breve analisi del fenomeno negli Stati Uniti. www.mediazionefacile.it

CYBERBULLISMO. Una breve analisi del fenomeno negli Stati Uniti. www.mediazionefacile.it CYBERBULLISMO Una breve analisi del fenomeno negli Stati Uniti www.mediazionefacile.it Cosa è il cyberbullismo Per cyberbullismo si intende generalmente il ripetuto utilizzo di tecnologia informatica -

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del deputato COSTA (V. stampato Camera n. 925) approvato dalla Camera dei deputati il 17 ottobre 2013 Trasmesso dal Presidente

Dettagli

Internet un nuovo MONDO. COSTRUIAMOLO

Internet un nuovo MONDO. COSTRUIAMOLO Internet un nuovo MONDO. COSTRUIAMOLO Conoscere E importante conoscere internet tanto quanto l evoluzione avvenuta nel mondo della comunicazione lungo la storia dell essere umano. Con la nascita della

Dettagli

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico Elena Buccoliero, sociologa Ufficio del Difensore civico

Dettagli

LEGGE 23 dicembre 1993 n. 547

LEGGE 23 dicembre 1993 n. 547 LEGGE 23 dicembre 1993 n. 547 Modificazioni ed integrazioni delle norme del codice penale e del codice di procedura penale in tema di criminalità informatica. La Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica

Dettagli

PARTE SPECIALE F DELITTI CON LA PERSONALITA INDIVIDUALE

PARTE SPECIALE F DELITTI CON LA PERSONALITA INDIVIDUALE PARTE SPECIALE F DELITTI CON LA PERSONALITA INDIVIDUALE 1 PARTE SPECIALE F DELITTI CONTRO LA PERSONALITA INDIVIDUALE 1. Le fattispecie di delitti contro la personalità individuale richiamate dal d.lgs.

Dettagli

UN PASSO IN AVANTI NEL CONTRASTO ALL ABUSO SUI MINORI

UN PASSO IN AVANTI NEL CONTRASTO ALL ABUSO SUI MINORI UN PASSO IN AVANTI NEL CONTRASTO ALL ABUSO SUI MINORI LA CONVENZIONE DI LANZAROTE La Convenzione del Consiglio d Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l abuso sessuale, fatta a Lanzarote

Dettagli

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy Privacy Policy EUROCONSULTANCY-RE di Concept Design 95 Ltd Registered in England - Co. Reg. no. 3148248 - VAT no.690052547 (GB) No. Iscrizione Camera di Commercio di Milano (REA) 1954902 Codici Fiscale

Dettagli

CYBER-BULLISMO Avv. Caterina Flick

CYBER-BULLISMO Avv. Caterina Flick CYBER-BULLISMO Avv. Caterina Flick ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA TOSCANA Evento formativo Grosseto - Lunedì 12 ottobre 2015 ROME MILAN BOLOGNA ISTANBUL* TIRANA* * In association with Una premessa importante

Dettagli

LIBRO SECONDO. Dei delitti in particolare TITOLO III. Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia CAPO III

LIBRO SECONDO. Dei delitti in particolare TITOLO III. Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia CAPO III LIBRO SECONDO Dei delitti in particolare TITOLO III Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia CAPO III Della tutela arbitraria delle private ragioni Articolo 392 Esercizio arbitrario delle proprie

Dettagli

PARTE SPECIALE Sezione II. Reati informatici

PARTE SPECIALE Sezione II. Reati informatici PARTE SPECIALE Sezione II Reati informatici PARTE SPECIALE Sezione II Sommario 1.Le fattispecie dei Reati Presupposto (Art. 24 bis del D. Lgs. 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 5 3.Regole generali...

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. LE POLICY SULLA PRIVACY DI QUESTO SITO PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Dettagli

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012 ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione Rev. 0 del 2 maggio 2012 1 Il sistema informativo A.R.Te.S. È operativa dal 2 maggio la nuova procedura

Dettagli

Il campione regionale

Il campione regionale Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati regionali Il campione

Dettagli

20.03.2015. REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

20.03.2015. REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 9 GESTIONE DELLE INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2. PROCEDURE DA APPLICARE

Dettagli

Corso di formazione edizione 2012-13

Corso di formazione edizione 2012-13 CYBERBULLYING, CYBERSTALKING L USO INCORRETTO DELLA RETE FRA RAGAZZI E RAGAZZE Corso di formazione edizione 2012-13 CYBERBULLYING Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALL ACCESSO MEDIANTE VPN AI CENTRI SERVIZI DI INNOVAPUGLIA

REGOLAMENTO RELATIVO ALL ACCESSO MEDIANTE VPN AI CENTRI SERVIZI DI INNOVAPUGLIA Pagina: 1 di 7 ALL ACCESSO MEDIANTE VPN AI CENTRI SERVIZI DI INNOVAPUGLIA Copia a distribuzione controllata n.ro. Distribuita a:.. Pagina: 2 di 7 Storia delle revisioni: EDIZIONI E REVISIONI Edizione e

Dettagli

PHISHING 1.0 COSE' E PERCHE' 1.1 Definizione e scopo 1.2 Da non confondere 2.0 TIPI DI PHISHING

PHISHING 1.0 COSE' E PERCHE' 1.1 Definizione e scopo 1.2 Da non confondere 2.0 TIPI DI PHISHING PHISHING 1.0 COSE' E PERCHE' 1.1 Definizione e scopo 1.2 Da non confondere 2.0 TIPI DI PHISHING 2.1 Spear Phishing 2.2 Clone Phishing 2.3 Phone Phishing 3.0 SITI WEB FAKE 3.1 Come vengono creati 3.2 Come

Dettagli

Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L'UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA

Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L'UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L'UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA Approvato con deliberazione di G.P. n. 794 del 19 ottobre 2006 INDICE Art. 1 Definizioni... 4 Art. 2 Finalità... 4 Art. 3 Principi generali...

Dettagli

Scuola in rete. Esperienza di educazione all utilizzo coretto di un social network A. Mazzocco - SS1 Arcadia Pertini Milano

Scuola in rete. Esperienza di educazione all utilizzo coretto di un social network A. Mazzocco - SS1 Arcadia Pertini Milano Scuola in rete Esperienza di educazione all utilizzo coretto di un social network A. Mazzocco - SS1 Arcadia Pertini Milano 1 Social Network a scuola Dal 2005 utilizziamo ThinkQuest, una piattaforma elettronica

Dettagli

COMUNICATO RELATIVO ALLA TUTELA DEI NOSTRI MARCHI

COMUNICATO RELATIVO ALLA TUTELA DEI NOSTRI MARCHI COMUNICATO RELATIVO ALLA TUTELA DEI NOSTRI MARCHI Informazioni relative a Tecnica di Polizia Giudiziaria Ambientale, Diritto all ambiente ed altri copyright registrati e protetti Diritto all ambiente Corsi

Dettagli

Il quadro normativo sulla sicurezza informatica

Il quadro normativo sulla sicurezza informatica Il quadro normativo sulla sicurezza informatica Prof. Avv. Giusella Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le principali tematiche Sicurezza dei dati Sicurezza dei

Dettagli

Direttiva 98/84/CE del 20 novembre 1998, sulla tutela dei servizi ad accesso condizionato e dei servizi di accesso condizionato.

Direttiva 98/84/CE del 20 novembre 1998, sulla tutela dei servizi ad accesso condizionato e dei servizi di accesso condizionato. Direttiva 98/84/CE del 20 novembre 1998, sulla tutela dei servizi ad accesso condizionato e dei servizi di accesso condizionato. Decreto legislativo 15 novembre 2000, n. 373 OBIETTIVO Armonizzazione delle

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

LAVERASCOMMESSA.COM. Premessa. La presente dichiarazione è da intendersi vincolante ed esaustiva in relazione a quanto contenuto.

LAVERASCOMMESSA.COM. Premessa. La presente dichiarazione è da intendersi vincolante ed esaustiva in relazione a quanto contenuto. PRIVACY E GESTIONE DEI DATI PERSONALI DICHIARAZIONE ESPRESSA SUL TRATTAMENTO E DETENZIONE DEI DATI E CONSENSO DEI DATI DA PARTE DI LAVERASCOMMESSA.COM Premessa La presente dichiarazione è da intendersi

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA MINACCE

SICUREZZA INFORMATICA MINACCE SICUREZZA INFORMATICA MINACCE Come evitare gli attacchi di phishing e Social Engineering Ver.1.0, 19 febbraio 2015 2 Pagina lasciata intenzionalmente bianca 1. CHE COSA È UN ATTACCO DI SOCIAL ENGINEERING?

Dettagli

Codice penale Sezione I DEI DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ INDIVIDUALE

Codice penale Sezione I DEI DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ INDIVIDUALE Codice penale Sezione I DEI DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ INDIVIDUALE Art. 600 Riduzione in schiavitù Chiunque riduce una persona in schiavitù, o in una condizione analoga alla schiavitù, è punito con

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ASSEGNAZIONE E DELL USO DEGLI INDIRIZZI MAIL

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ASSEGNAZIONE E DELL USO DEGLI INDIRIZZI MAIL UNIVERSITÀ PER STRANIERI DANTE ALIGHIERI Reggio Calabria REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ASSEGNAZIONE E DELL USO DEGLI INDIRIZZI MAIL MEDAlics Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee ARTICOLO

Dettagli

PRIVACY POLICY SITO INTERNET

PRIVACY POLICY SITO INTERNET I H A D S.R.L. VIALE CAMPANIA 33 I - 20133 MILANO PRIVACY POLICY SITO INTERNET Tel. +39 029941767 Fax +39 02700506378 www.ihad.it info@ihad.it Cap Soc: 10000 C.F. e P.IVA 04558090967 R.E.A. 1756291 PERCHÉ

Dettagli

ANALISI FORENSE. irecovery_analisi_forence.indd 1 21/01/14 17:48

ANALISI FORENSE. irecovery_analisi_forence.indd 1 21/01/14 17:48 ANALISI FORENSE irecovery_analisi_forence.indd 1 21/01/14 17:48 COSA è L informatica forense è la scienza che studia l individuazione, la conservazione, la protezione, l estrazione, la documentazione,

Dettagli

ASSOCIAZIONE L AMICO CHARLY - ONLUS CYBERBULLING

ASSOCIAZIONE L AMICO CHARLY - ONLUS CYBERBULLING CYBERBULLING di Mariagrazia Zanaboni 1 Congresso Nazionale I MODERNI PREDATORI: IL BULLI SMO Milano, 23-24 ottobre 2009 1 Il bullo nel villaggio globale Costruiamo una cintura di salvataggio! 2 Cyberbulling

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Art. 32 quaterc.p. Casi nei quali alla condanna consegue la incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione. Testo previgente Ogni condanna per i

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Delitti informatici e trattamento illecito di dati ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA NATURA DELLE MODIFICHE

Dettagli

COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine R E G O L A M E N T O DEL SERVIZIO INTERNET NELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ARTEGNA

COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine R E G O L A M E N T O DEL SERVIZIO INTERNET NELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ARTEGNA COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine R E G O L A M E N T O DEL SERVIZIO INTERNET NELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ARTEGNA approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 63 del 12.12.2001 1 ART. 1 OBBIETTIVI

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE ad uso dei genitori

RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE ad uso dei genitori RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE ad uso dei genitori Le presenti Raccomandazioni sono destinate ai genitori, allo scopo di informarli sugli eventuali rischi nei quali i figli in età

Dettagli

NOTE LEGALI E PRIVACY

NOTE LEGALI E PRIVACY NOTE LEGALI E PRIVACY L'accesso a questo sito web da parte dei visitatori è soggetto alle seguenti condizioni. Le informazioni, i loghi, gli elementi grafici, le immagini, e quant'altro pubblicato e/o

Dettagli

PARTE SPECIALE Sezione IV. Reati contro industria e commercio

PARTE SPECIALE Sezione IV. Reati contro industria e commercio PARTE SPECIALE Sezione IV Reati contro industria e commercio PARTE SPECIALE Sezione IV Sommario 1.Le fattispecie di Reati Presupposto (Artic 25 bis 1 D lgs 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 5 3.Regole

Dettagli

Attacchi informatici: gli strumenti di tutela

Attacchi informatici: gli strumenti di tutela SOMMARIO Ipotesi di attacco informatico La procedibilità su querela o d ufficio La querela: contenuto e modalità di presentazione Cosa è la denuncia Brevi cenni sull esposto Le ipotesi di attacco informatico

Dettagli

La carta dei servizi del Contact Center

La carta dei servizi del Contact Center La carta dei servizi del Contact Center Dipartimento della Protezione Civile Via Ulpiano, 11-00193 Roma www.protezionecivile.gov.it Cos è il Contact Center Il Contact Center è il nuovo canale di comunicazione

Dettagli

REATI IN RETE si possono commettere senza saperlo?

REATI IN RETE si possono commettere senza saperlo? si possono commettere senza saperlo? 1 1. Diffamazione tramite Tripadvisor si può essere chiamati a rispondere se si postano commenti o giudizi particolarmente «pesanti» su una struttura? (v. caso milanese).

Dettagli

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB PRIVACY POLICY DEL SITO WEB Via Cola di Rienzo, 243 I - 00192 ROMA Tel. +39 06.97614975 Fax +39 06.97614989 www.aido.it aidonazionale@aido.it C.F. 80023510169 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

INFORMATIVA SULLA PRIVACY INFORMATIVA SULLA PRIVACY La seguente informativa si applica al dominio unilibro.it e si riferisce al trattamento dei dati personali degli utenti che consultano tale sito e che interagiscono con i servizi

Dettagli

Identità e autenticazione

Identità e autenticazione Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,

Dettagli

Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003

Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 Gentile Utente, l Hotel Eurolido (di seguito, Società ) rispetta e tutela la Sua privacy. Ai sensi dell art. 13 del Codice della Privacy (d.lgs. 196 del 30 giugno

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA RETE INTERNET TRAMITE TECNOLOGIA WI FI NELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUSEPPE ABBIATI

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA RETE INTERNET TRAMITE TECNOLOGIA WI FI NELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUSEPPE ABBIATI COMUNE DI GAVIRATE Provincia di Varese Piazza Matteotti, 8-21026 GAVIRATE tel. 0332/743.130 - fax 0332/746.438 PEC info.comune.gavirate@pec.regione.lombardia.it www.comune.gavirate.va.it REGOLAMENTO PER

Dettagli

Comune di Monticello Brianza

Comune di Monticello Brianza REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE L UTILIZZO DELLA RETE INTERNET TRAMITE TECNOLOGIA WIRELESS FIDELITY (WI-FI) Art. 1. Finalità del servizio Il servizio di connessione alla rete Internet mediante l utilizzo

Dettagli

Comune di Padova. Regolamento per il direct email marketing da parte del Comune di Padova

Comune di Padova. Regolamento per il direct email marketing da parte del Comune di Padova Comune di Padova Regolamento per il direct email marketing da parte del Comune di Padova Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 315 del 17 giugno 2011 Indice CAPO I PRINCIPI GENERALI...2 Articolo

Dettagli

Metodo Condomini e MultiDialogo

Metodo Condomini e MultiDialogo Metodo Condomini e MultiDialogo Cos è MultiDialogo? MultiDialogo è un servizio web fornito dall azienda NetBuilder Srl di Parma che si occupa di stampa, imbustamento, affrancatura ed invio di comunicazioni,

Dettagli

Il furto di identità tra diritto e procedura penale. Da cosa e come difendersi.

Il furto di identità tra diritto e procedura penale. Da cosa e come difendersi. Il furto di identità tra diritto e procedura penale. Da cosa e come difendersi. Studio legale Avvocato Emiliano Vitelli A/LA - ISO 27001:2005 Vicepresidente EPCE Il reato di sostituzione di persona Art.

Dettagli

Alcune norme a tutela dei cittadini stranieri. Fonti: rivista Diritto e Pratica del Lavoro, Altalex, Di Elle, www.ipsoa.it, www.parlamento.

Alcune norme a tutela dei cittadini stranieri. Fonti: rivista Diritto e Pratica del Lavoro, Altalex, Di Elle, www.ipsoa.it, www.parlamento. Alcune norme a tutela dei cittadini stranieri Fonti: rivista Diritto e Pratica del Lavoro, Altalex, Di Elle, www.ipsoa.it, www.parlamento.it 1 Soggiorno per motivi di protezione sociale. (Legge 6 marzo

Dettagli

Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia Saverio de Bellis Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Turi, 27 70013 Castellana Grotte (BA) PRIVACY POLICY DEL SITO ISTITUZIONALE

Dettagli

BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING Premessa La presente procedura (Ia Procedura) regola gli obblighi informativi inerenti le Operazioni (come infra definite) compiute dagli Amministratori di

Dettagli

Internet istruzioni per l uso. Marcallo, 29 Aprile 2015

Internet istruzioni per l uso. Marcallo, 29 Aprile 2015 Internet istruzioni per l uso Marcallo, 29 Aprile 2015 Conoscere per gestire il rischio La Rete, prima ancora di essere qualcosa da giudicare, è una realtà: un fatto con il quale bisogna confrontarsi Internet

Dettagli

Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n..

Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n.. Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n.. Regolamento recante la definizione del «contratto base» di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI Introduzione Dal 24 ottobre è possibile per i consulenti effettuare l installazione e la configurazione del nuovo applicativo

Dettagli

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. Premessa La procedura di Cassa Contanti rileva i movimenti giornalieri

Dettagli

LE CERTIFICAZIONI ECDL 12 GIUGNO 2014. Lucchetti Silvia

LE CERTIFICAZIONI ECDL 12 GIUGNO 2014. Lucchetti Silvia LE CERTIFICAZIONI ECDL 12 GIUGNO 2014 IL D.M. N. 308 DEL 22.05.2014 TABELLA A-B GRADUATORIA ASPIRANTI DOCENTI II-III FASCIA RICONOSCE UN MASSIMO DI 4 PUNTI PER LE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE. SI PRECISA

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA L'e-mail è ormai lo strumento di comunicazione elettronica più utilizzato per lo scambio di informazioni. La posta elettronica o e-mail (acronimo di Electronic

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI Adottato dal Commissario Straordinario con delibera n. 7 del 11/09/2015 INDICE Art. 1 - Soggetti Art. 2 Modalità

Dettagli

* Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del Lavoro che:

* Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del Lavoro che: Documento unico di Iscrizione e Gestione della formazione Obiettivi del progetto * Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del

Dettagli

Allegato 1. Le tecniche di frode on-line

Allegato 1. Le tecniche di frode on-line Allegato 1 Le tecniche di frode on-line Versione : 1.0 13 aprile 2011 Per una migliore comprensione delle tematiche affrontate nella circolare, riportiamo in questo allegato un compendio dei termini essenziali

Dettagli

Chat. Connettersi a un server di chat. Modificare le impostazioni di chat. Ricevere impostazioni chat. Chat

Chat. Connettersi a un server di chat. Modificare le impostazioni di chat. Ricevere impostazioni chat. Chat 2007 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia, Nokia Connecting People, Nseries e N77 sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation. Altri nomi di prodotti e società citati nel presente documento

Dettagli

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! REGOLAMENTO* Wi-Fi* !!! !!!

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! REGOLAMENTO* Wi-Fi* !!! !!! REGOLAMENTO* Wi-Fi* 2 Art.%1%'%Oggetto%del%regolamento... 4 Art.%1%'%Finalità%del%servizio... 4 Art.%3%'%Descrizione%del%servizio... 4 Art.%4%'%Funzioni%e%modalità%di%utilizzo%del%servizio... 4 Art.%5%'%Esclusioni...

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati raccolti in provincia

Dettagli

Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25 maggio 2012

Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25 maggio 2012 Robert Bosch S.p.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE G: REATI DI FALSO IN MATERIA DI MARCHI, BREVETTI E SEGNI DISTINTIVI Approvato

Dettagli

Animali: uccisione, maltrattamento, combattimenti, abbandono

Animali: uccisione, maltrattamento, combattimenti, abbandono Animali: uccisione, maltrattamento, combattimenti, abbandono Con la legge n. 189/2004 è stato introdotto nel Codice Penale il TITOLO IX-BIS DEI DELITTI CONTRO IL SENTIMENTO PER GLI ANIMALI il quale modifica

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Il Candidato EIPASS. I diritti e gli oneri Autorizzazione al trattamento dati

Il Candidato EIPASS. I diritti e gli oneri Autorizzazione al trattamento dati Il Candidato EIPASS I diritti e gli oneri Autorizzazione al trattamento dati Il Candidato EIPASS M_23-24 rev. 4.0 del 15/04/2014 Pagina 1 di 4 Copyright 2014 Nomi e marchi citati nel testo sono depositati

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

Le imprese di nuova costituzione dovranno dotarsi di email certificata da subito, all atto della costituzione.

Le imprese di nuova costituzione dovranno dotarsi di email certificata da subito, all atto della costituzione. Da oggi è possibile acquistare un indirizzo email personalizzato PEC (Posta Elettronica Certificata) oppure registrare un nuovo dominio con la certificazione PEC. La posta elettronica certificata (PEC)

Dettagli

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 IL DELITTO DI ABUSO DI UFFICIO: APPROFONDIMENTI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LE CONDOTTE TIPICHE --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Servizio di posta elettronica per gli studenti Lumsa

Servizio di posta elettronica per gli studenti Lumsa Servizio di posta elettronica per gli studenti Lumsa PREMESSA Dall Anno Accademico 2007-2008 è attivo il servizio di posta elettronica di Ateneo dedicato agli studenti attivi. Tale servizio e inteso come

Dettagli

Procedura di convenzionamento e attivazione tirocini Banca Dati St@ge

Procedura di convenzionamento e attivazione tirocini Banca Dati St@ge Procedura di convenzionamento e attivazione tirocini Banca Dati St@ge 1 FASE: INVIARE UNA PROPOSTA DI CONVENZIONAMENTO La stipula di un convenzione è obbligatoria e preventiva allo svolgimento del tirocinio.

Dettagli

REGOLAMENTO SITO WEB

REGOLAMENTO SITO WEB MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S. ADRIANO PETROCCHI Via A. De Gasperi, n. 8-00018 Palombara Sabina (RM) Tel. 06121125195 - Fax 0774/637441 - Distretto

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 664. Norme per la corretta utilizzazione della rete INTERNET a tutela dei minori

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 664. Norme per la corretta utilizzazione della rete INTERNET a tutela dei minori Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 664 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BUTTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 MAGGIO 2008 Norme per la corretta utilizzazione della rete INTERNET a tutela

Dettagli

COMUNE DI VALLE MOSSO Provincia di Biella

COMUNE DI VALLE MOSSO Provincia di Biella COMUNE DI VALLE MOSSO Provincia di Biella Servizio Informatica REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L'UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA Comune di Valle Mosso Provincia di Biella Servizio Informatica Regolamento

Dettagli

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO TABELLA A

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO TABELLA A INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO Il presente modulo può essere compilato direttamente nel formato elettronico (word o pdf) e inviato all ENPAP alla casella di posta certificata segreteriagenerale@pec.enpap.it

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

COMUNE DI. BIBLIOTECA IO SOTTOSCRITTO NATO IL A E RESIDENTE IN DICHIARO

COMUNE DI. BIBLIOTECA IO SOTTOSCRITTO NATO IL A E RESIDENTE IN DICHIARO Modulo da leggere e sottoscrivere dall utente maggiorenne che utilizza internet. COMUNE DI. BIBLIOTECA IO SOTTOSCRITTO NATO IL A E RESIDENTE IN DICHIARO Di aver preso visione delle modalità per l'accesso

Dettagli

10 CONSIGLI PER NON RIMANERE INTRAPPOLATI

10 CONSIGLI PER NON RIMANERE INTRAPPOLATI 10 CONSIGLI PER NON RIMANERE INTRAPPOLATI 1 PENSARCI BENE, PENSARCI PRIMA Pensa bene prima di pubblicare i tuoi dati personali (soprattutto nome, indirizzo, numero di telefono) in un profiloutente, o

Dettagli

22/09/15. La rete che intrappola i ragazzi. Il web 3.0: la Rete dell Ubiquità

22/09/15. La rete che intrappola i ragazzi. Il web 3.0: la Rete dell Ubiquità , Polizia di Stato La rete che intrappola i ragazzi: I rischi, consapevoli e non, del web e dei social-network. Cosa il pediatra non può non sapere. della Polizia di Stato Compartimento Polizia Postale

Dettagli