L ABITO DEGLI ANNI CINQUANTA CHRISTIAN DIOR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ABITO DEGLI ANNI CINQUANTA CHRISTIAN DIOR"

Transcript

1 L ABITO DEGLI ANNI CINQUANTA LA SUPREMAZIA DELLA MODA FRANCESE CHRISTIAN DIOR Gli anni 50 vedono emergere dalle collezioni di Alta Moda francese le proposte da sogno di un grande stilista : Christian Dior. Nel 1947, Marcel Boussac, magnate del tessile, offrì a Dior l opportunità di aprire la sua casa di moda. Il 12 febbraio del 1947, Dior lanciò la Linea Corolla che lo consacrò re indiscusso dell alta moda. Fu la giornalista americana Carmel Snov a dare alla prima collezione di Dior il nome di New look : una collezione di corpetti, fianchi imbottiti e gonne a corolla al polpaccio. Il New Look, nonostante il nome, era una controrivoluzione : i modelli si ispirano al passato, in particolare alla moda francese della seconda metà dell 800. Proponevano un modello di donna romantica, ed un look femminile e aristocratico. Il New Look è espressione di lusso, grazia, ed eleganza. Secondo Dior il look deve essere coordinato in tutti suoi dettagli : cappello, guanti, scarpe, e borsa in tinta. Le sue linee hanno determinato un rinnovamento nel modo di concepire l abito in funzione della forma. La prima metà degli anni cinquanta è dominata dal New Look : busto molto marcato evidenziato dal corsetto, fianchi arrotondati, gonne ampie e abiti dalla vita stretta e dalla lunghezza al polpaccio. Nel corso delle stagioni successive, la fantasia del couturier si sbizzarrisce. I modelli di figura femminile delle sue creazioni presentano una varietà di geometrie rese celebri da una nomenclatura ancora oggi in uso : Nel corso della sua carriera, durata undici anni, Dior propone ventidue linee diverse : la linea ad H, ad A, a Y, a V, la linea a tulipano, la linea verticale, la linea obliqua, la linea a corolla, la linea a palloncino, la linea a profilé, la linea a libro, linea a sacchetto, linea impero, linea a fuso. 1947, New Look : linea corolla, tailleur Bar 1953, Linea ad Y 1955, linea ad H Modelli rivisitati da John Galliano 2008/09

2 Schizzi delle diverse linee create da Christian Dior dagli anni 1951 a DOMANDA Rappresentazione grafica e studio tecnico dell abito Realizza una lista di schede tecniche rappresentando le diverse linee di Christian Dior dal 1947 ad Su ogni scheda, disegna un figurino completo di particolari tecnici aiutandoti con l elenco tecnico qui sotto: PARTICOLARI : - tagli fantasia spacchi drappeggi e nodi volants e ruches arricciature balze e godets a vita bassa asimmetrie sovrapposizioni - LINEA : - a corolla - a tulipano - a palloncino - a calice - a pipistrello - a sacco - ad anfora ad A a V a Y a T a tubino a redingote diritta aderente o guaina impero drappeggiata modellata princesse- impero trapezio aderente ampia vintage SCOLLI : - rotondo quadrato a punta a cuore a barchetta fantasia drappeggiato all americana asimmetrico squarciato ampio decolleté scollo posteriore COLLI : - ampi piatti con drappeggio a volants a ventaglio alti a sciarpa all americana tailleur scialle MANICHE : - a giro ad aletta a campana corta a tre quarti al polso Kimono raglan - a prosciutto a palloncino arricciata a spalla scesa classica a due pezzi POLSINO : - a camicia a listino alto e sagomato con ruches a coulisse a puta lunga ABBOTTONATURA : - semplice a cannoncino nascosta fantasia a doppio petto

3 L ALTA MODA FRANCESE CRISTOBAL BALENCIAGA ( ) Di origine spagnola, definito l architetto degli stilisti, dopo un enorme successo nel suo paese, decide di aprire la sua maison de couture a Parigi nel Balenciaga lavorava personalmente i modelli a mano, detestava l impiego delle macchine e, come un vero maestro, tagliava le stoffe preziose e modellava forme con tagli sapienti ed originali dando ai suoi capi un eleganza studiata nei dettagli. Nel 1952, Balenciaga provoca una piccola rivoluzione creando un tailleur semi-ajusté (mezzo attillato), stretto sul davanti e con ampiezza sul dietro. Nel 1955 propone l abito tunica che elimina la demarcazione della linea vita e propone le maniche a tre quarti. L abito tunica deriva della linea a sacco, anch essa introdotta da Lui, basata su modelli di abiti e capo spalla tagliati dritti a partire dalle spalle, senza riprese, che tendono a restringersi all orlo, sotto le ginocchia. Balenciaga è considerato uno dei massimi innovatori nel campo della moda del secondo dopoguerra, i suoi capi dai colori spesso cupi, preferibilmente in nero, spesso accostati al marrone, vennero apprezzati in maniera particolare dalle signore più eleganti dell epoca. Abito da cocktail 1956 Mantella 1956 Abito da giorno 1951 DOMANDA Documentazione e rappresentazione grafica dell abito. Dopo aver consultato il sito internet Cristobal Balenciaga anni 50, scegli alcuni dei suoi modelli e stampali, poi proponi una serie di schizzi, utilizzando matita e inchiostro acquarello metti in risalto i diversi volumi degli abiti. Presenta cinque schizzi con commenti stilistici (linea, tessuti ) e tecnici ( scolli, maniche, particolari..). Esempio di commenti stilistici : Linea- a palloncino, a tulipano, a calice, a clessidra, a cupola, aderente, attillata, ampia Fantasia sartoriale- tagli in vita, corpetti attillati, arricciature, pieghe pizzi e merletti, nastri e fiocchi Tessuti- satinati, vellutati, effetti moiré, operati, piccole e grandi fantasie, fiori, pois e quadretti Colori- pastello, forti, caramellati, varianti di nero, densi, brillanti, satinati Analogie- bouquet di fiori, ritratti del settecento, tappezzeria inglese

4 HUBERT DE GIVENCHY (nato nel 1927) Uomo di rara eleganza e innato gusto,discepolo di Balenciaga, lavorò nei più importanti atelier francesi da Lelong a Schiaparelli, prima di aprire la sua casa di moda nel Il successo fu immediato : Uno stile semplice e rigoroso, attento ai particolari e ai dettagli, dai tessuti agli accessori. Il grande successo internazionale arrivò nel 1953, quando incontrò l attrice Audrey Hepburn che diventò la sua musa ispiratrice e ambasciatrice del suo stile nel mondo. L attrice indossò i suoi abiti, non solo nella vita, ma anche in indimenticabili film come Sabrina e Colazione da Tiffany. La sua bellezza ingenua ed acerba si adattava perfettamente allo stile di Givenchy : elegante, classico, confortevole e sobrio. Givenchy si ritirò nel 1995, vendendo la maison alla Lvmh di Bernard Arnault. Givenchy con Audrey Hepburn Vestito da sera nel film Sabrina DOMANDA Realizzare un plat, davanti e dietro del vestito lungo da sera sottolineando gli aspetti tecnici della linea, e della scollatura. Proponi una variante di scollature adattate alla linea del vestito da sera. Disegna quattro plat e scegline uno per realizzare un illustrazione a colori.

5 LA NASCITA DEL MADE IN ITALY L Italia inizia ad operare nell alta moda nel 1949, terminata la guerra. La moda italiana diventa un cult internazionale quando le sorelle Fontana vengono alle luci della ribalta grazie al vestito da sposa realizzato per Linda Christian in occasione del matrimonio con Tyrone Power. Le sorelle Fontana realizzano il vestito da sposa linda Christian ; il matrimonio con Tyrone Power Prima sfilata di Alta Moda a Firenze : città dell arte La prima sfilata alla quale si fa risalire la nascita dell alta moda italiana, viene fatta a Firenze grazie al marchese Giovanni Battista Giorgini, che il 12 febbraio 1951 organizza nella sua villa fiorentina la prima sfilata di alta moda. Con cocciuta determinazione riesce a convincere i presidenti dei magazzini americani a venire a Firenze il giorno dopo le sfilate di Parigi e organizza un defilé con dieci stilisti italiani, ciascuno dei quali presentò diciotto modelli.

6 Un anno dopo, il 22 luglio 1952, la moda italiana realizza le sue sfilate nelle prestigiosa Sala Bianca di Palazzo Pitti. Parteciparono nove case di moda e sedici ditte di moda boutique e per il tempo libero. La Sala Bianca divenne un appuntamento fisso della moda italiana, durante tutti gli anni cinquanta. Nacquero nuovi talenti, come Capucci e Valentino, ma la vera novità fu la stretta collaborazione tra sartorie, industria tessile e la moda boutique : una moda informale e apparentemente minore che non aveva un equivalente nella moda francese. Sfilata nella prestigiosa Sala bianca di Palazzo Pitti di Firenze Prima sfilata a Torreggiani Dive Glamour e Moda italiana In quegli anni gli americani prendono possesso di Cinecittà, da quel momento il cinema investirà molto sulle sorelle Fontana ma anche su nuovi stilisti nascenti dell alta sartoria quali: Emilio Federico Schubert, Valentino, Roberto Cappucci, Iole Veneziani, Biki, Germana Marucelli ed Emilio Pucci per la moda-boutique. Ava Gardner Gina Lollobrigida Elisabeth Taylor

7 Il boom degli anni 50 permette all Italia di arrivare a competere con paesi come la Francia, da sempre leader nel settore. Tra i vari compratori, i responsabili dei grandi magazzini manifestano grande interesse per tutta la produzione italiana, non solo per l alta moda, ma in maniera particolare per la moda da boutique e per gli accessori. La consacrazione ufficiale giunge nel marzo 1955 sulle pagine di Vogue USA. La rivista dedica un servizio descrivendo con toni entusiastici la produzione italiana Un eccezionale impulso verso l autonomia della moda italiana rispetto ai modelli francesi, viene dato dalle attrici cinematografiche americane che in questo periodo popolano Roma : nuova Hollywood sul Tevere, ma anche dalle attrici italiane. Sin dalle prime sfilate di alta moda, nelle quali convivono tendenze classiche e barocche, emerge la pluralità delle proposte dei sarti italiani le cui linee, nei primi anni del decennio, manifestano una notevole affinità con la moda francese e in particolare con quelle del couturier per eccellenza, Christian Dior. La Dolce vita di Federico Fellini DOMANDA Traduci il primo, secondo, quarto e sesto paragrafo. Descrivi la fotografia nella Sala Bianca di Palazzo Pitti.

8 Le linee degli anni 50 Nel 1952, gli abiti e le gonne presentano fondamentalmente due linee. Una linea promuove la gonna molto ampia tagliata a godets, a un quarto o mezza ruota, oppure a ruota intera, l altra completa tailleurs dalla gonna molto stretta. Spesso la vita è molto stretta e posizionata nel punto naturale, anche se non mancano proposte col taglio sotto il seno, ispirato allo stile Impero, di Jole Veneziani e Germana Marucelli di Milano. Per la sera domina lo stile Impero con bustino molto stretto, ampia gonna sorretta da crinolina, uso di tessuti sfarzosi quali sete, rasi, velluti, tulle, broccati ricamati, e cosparsi di applicazioni di vario genere. Modello a palloncino di Simonetta Sfilata a Palazzo Pitti In Italia le sorelle Fontana e Schubert rappresentano gli interpreti più rinomati di questo stile ricco e ridondante. Nel 1954, in sintonia con la linea H di Christian Dior, anche i sarti italiani si sbizzarriscono col lancio di nuove linee; la moda inizia a proporre un modello femminile più fluido e lineare, eliminando il busto e la crinolina. Nel 1955/56 in Italia si afferma sempre più la linea affusolata, mentre in Francia si impone la linea H.la nuove linee si presentono con nomi fantasiosi quali, per esempio, colpo di vento, Arco Francescana. Una novità di rilievo, nel panorama della moda italiana, consiste nell uso di nuove fibre affiancate spesso da un uso alternativo di materiali di pregio quali pelliccia e seta. Jole Veneziani inserisce la pelliccia nelle bordature e nelle rifiniture; Roberto Capucci accostando tessuti tecnicamente diversi, realizza degli abitiscultura. Nel 1956 Capucci è giudicato il migliore sarto italiano, nel 1958 par la linea a scatola, gli viene assegnato l Oscar della Moda negli Stati Uniti. La sua ricerca è incentrata sulla forma e sulla struttura dell abito : adottando le regole della progettazione architettonica, egli crea delle configurazioni di tessuto, vere e proprie opere artistiche, che hanno anche la funzione di abiti.

9 L alta moda propone per il 1957, abiti privi di qualsiasi sostegno( busto o crinolina) che concentrano prevalentemente la ricchezza sul dorso. Dagli ateliers dei sarti emergono proposte incentrate su linee dritte, mosse da panelli che si allacciano con grandi bottoni ( Simonetta), o drappeggi a spirale ( Veneziani); Marucelli propone la linea a Pannocchia. Dopo la linea a Sacco del 1958:59 si assiste al ritorno della naturalezza tramite linnee appena accennate con l affermazione delle linee svasate, la cui ampiezza si concentra nella parte posteriore. Gli abiti di boutique La produzione di boutique ideata per il tempo libero, lo sport e le occasioni informali conosce gli onori nella prima cronaca nel Questa moda è caratterizzata da capi pratici di ottima qualità, da un immagine giovane ricca di colori e da prezzi molto competitivi. Le linee pulite ed essenziali facilitano la produzione per un mercato di massa, con tagli molto curati e materiali spesso innovativi, perfettamente adatti alla richiesta del mercato americano, soddisfacendo sia le esigenze di un pubblico piccolo borghese, sia di uno d élite. Tra i numerosi fautori del successo di questo settore si ricordano Emilio Pucci con i suoi stampati geometrici in sintonia con le tendenze artistiche del periodo che diventa il referente principale per la produzione di abbigliamento legato al mare, alla montagna, e al tempo libero. A partire del 1955 introduce materiami nuovi come il jersey di seta e le fibre elasticizzate. Moda boutique di Pucci 1957 Abito di cocktail di Capucci In chiffon di seta Linea essenziale della moda boutique

10 L importanza degli accessori e del maquillage. Gli anni cinquanta rappresentano un periodo in cui, nella moda femminile, gli accessori assumono una considerevole importanza. Scarpe, borse, guanti, cappelli, ombrelli, accanto ai cosmetici hanno la precisa funzione di completare l abbigliamento, che deve risultare perfetto sotto ogni aspetto. Le calzature devono essere dello stesso materiale- pelle e tessuto- e colore della borsa. Salvatore Ferragamo e André Perugia sono i grandi creatori di scarpe. Oltre alle famose borsette Chanel, e il kelly-bag di Hermes in Italia tra i nomi più rinomati del settore ci sono Gucci, Gherardini e Roberta di Camerino. L eleganza essenziale degli anni 50 Audrey Hepburn

11 MODA E CINEMA Proprio questo decennio caratterizzato dalla moda così femminile, romantica e raffinata, ha ispirato tantissimi designer di oggi a creare le loro collezioni. Guardando le sfilate di Miuccia Prada e Marc Jacobs sembrava di vedere i vecchi film con Grace Kelly, Ava Gardner, Rita Hayworth, Audrey Hepburn, Marilyn Monroe. Per prepararsi alla prossima stagione anche culturalmente, respirando l'aria degli anni 50, si può riguardare uno dei più bei film di quell'epoca, anche dal punto di vista della moda, "La contessa scalza". Gli abiti indossati dall'attrice Ava Gardner, creati nell'atelier italiano delle sorelle Fontana, sono dei veri capolavori. Prada autunno inverno 2011 Ava Gardner nel film "La contessa scalza" DALL IDEA AL PROGETTO IL RIVAVEL ANNI 50 Dopo avere disegnato gli schizzi degli abiti portati da Ava Gardner nel film La contessa scalza disegna una serie di vestiti da giorno reinterpretando queste linee. Scegli due modelli e realizza due figurini a colori con tecnica libera. Anche gli accessori e le pettinature devono essere ispirati a questo periodo.

3.1 Disegno professionale + CAD

3.1 Disegno professionale + CAD 3.1 Disegno professionale + CAD Obiettivi generali Costruire un cartamodello di base con le misure prestabilite, trasformare o modificare una base secondo uno schizzo, una foto o un idea personale. Nel

Dettagli

Carlo Pignatelli RomanticWedding

Carlo Pignatelli RomanticWedding Carlo Pignatelli RomanticWedding Collezioni 2016 TORINO FLAGSHIP STORE Via Cernaia 17/G - Tel. +39 011 533632 WWW.CARLOPIGNATELLI.COM 1 2 Cerimonia 4 Cerimonia 6 Cerimonia Carlo Pignatelli RomanticWedding

Dettagli

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel R G R O U P Company Profile Profilo Rilevi Group srl è un nome che è sinonimo di qualità e servizio nel campo del ricamo fatto a mano fin dal 1991, anno di costituzione. Rilievi Group è conosciuta presso

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE L. NOBILI Via Makallè, 10 42100 REGGIO EMILIA. C.F. 80012550358 tel. 0522 921433 - FAX 0522 517268

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE L. NOBILI Via Makallè, 10 42100 REGGIO EMILIA. C.F. 80012550358 tel. 0522 921433 - FAX 0522 517268 Re di Fiori Serata con sfilata di moda d ispirazione floreale le studentesse dell Istituto hanno indossato modelli di propria creazione Il giardino fiorito dell I.T.I.S. Nell ambito della manifestazione

Dettagli

COMPANY PROFILE COMPANY PROFILE

COMPANY PROFILE COMPANY PROFILE L azienda Il prodotto I negozi Contatti L AZIENDA storia CLASS nasce nel 1979 frutto di una grande attenzione all universo femminile nel quale ha espresso il suo ideale di donna ispirato da un minimalismo

Dettagli

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7 La moda Origine del termine 1 / 7 Il termine moda compare per la prima volta, nel suo significato attuale, nel trattato la carrozza da nolo,ovvero del vestire alla moda, dell abate Agostino Lampugnani,

Dettagli

Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio. Il ricamo su Tulle Ars Panicalensis nasce a Panicale nella prima

Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio. Il ricamo su Tulle Ars Panicalensis nasce a Panicale nella prima Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio registrato per volontà di Paola Nesci, nipote di Anita Belleschi Grifoni, che ne detiene la proprietà. In continuità con l operato della nonna,

Dettagli

Marina Mansanta Alta Moda è una realtà affermata nel Fashion da oltre venti anni.

Marina Mansanta Alta Moda è una realtà affermata nel Fashion da oltre venti anni. Ufficio Stile Marina Mansanta Alta Moda è una realtà affermata nel Fashion da oltre venti anni. Le inee del Brand MM: Sposa Cerimonia Gran sera Prêt-â-Porter Luxury Accessori Sposa Cerimonia-Gran Sera

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE. www.gruppograziella.it

PRESENTAZIONE AZIENDALE. www.gruppograziella.it PRESENTAZIONE AZIENDALE www.gruppograziella.it About Us GRAZIELLA Group Spa, proprietaria del marchio GRAZIELLA, è un azienda italiana del fashion fondata nel 1958. Nata per iniziativa di Graziella Buoncompagni,

Dettagli

www.informazione.it Diffusione 0

www.informazione.it Diffusione 0 12/10/12 N 12 Pag.10 Lebole, Monografico www.informazione.it Diffusione 0 "Ho un Debole l'uomo in Lebole". Lo storico marchio torna 12/10/12 N 12 Pag.9 Lebole, Monografico www.mediakey.tv Diffusione 0

Dettagli

Linee e Modelli di Capospalla

Linee e Modelli di Capospalla Il Prodotto Moda. Ideazione, progettazione e industrializzazione Linee e Modelli di Capospalla Pagine dai book di tendenza I book o quaderni di tendenza presentano informazioni complete sulle tendenze

Dettagli

Collezioni 2016. carlopignatelli.com 1

Collezioni 2016. carlopignatelli.com 1 Collezioni 2016 Carlo Pignatelli presenta a tutti i futuri sposi le nuove collezioni 2016, invitandoli a sfogliare questo prezioso strumento che li condurrà alla scelta del proprio abito per il giorno

Dettagli

COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO 2014

COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO 2014 GONNA MARRONE PREZZO: 105,00 Gonna simil portafoglio con punte sul lato destro e chiusura con bottone; la parte posteriore è dritta senza volumi aggiuntivi. GONNA POIS PREZZO: 115,00 Tessuto: seta, lana,

Dettagli

Firenze città della moda: Pitti Uomo, evento mondiale.

Firenze città della moda: Pitti Uomo, evento mondiale. Firenze città della moda: Pitti Uomo, evento mondiale....facendo un giro per la mostra. Reportage di José Ignacio Carrillo Martínez e Celia María Valero Amil In questi giorni, dal 17 al 20 di giugno, abbiamo

Dettagli

L Arte nell Oro: la nostra storia

L Arte nell Oro: la nostra storia D oro e d altri metalli Dal gioiello al bijou al ritmo della moda Maria Cillis L Arte nell Oro Gli artigiani si raccontano L Arte nell Oro: la nostra storia 1969 Enzo Nuovo all età di 15 anni inizia a

Dettagli

VITTORIO CAMAIANI LO SGUARDO SULLA LAGUNA A GALLERIA CAVOUR Sabato 21 Marzo 2015 ore 18.30 Galleria Cavour con 3 s Parrucchieri, Interno 3F, Bologna

VITTORIO CAMAIANI LO SGUARDO SULLA LAGUNA A GALLERIA CAVOUR Sabato 21 Marzo 2015 ore 18.30 Galleria Cavour con 3 s Parrucchieri, Interno 3F, Bologna VITTORIO CAMAIANI LO SGUARDO SULLA LAGUNA A GALLERIA CAVOUR Sabato 21 Marzo 2015 ore 18.30 Galleria Cavour con 3 s Parrucchieri, Interno 3F, Bologna Dopo la sfilata nel periodo di AltaRomaAltaModa di Gennaio,

Dettagli

Ufficio stampa Top Service (partner di Associazione Euristica) Piazza Gen.E.Perrucchetti 39, 20062 Cassano D Adda (MI) Tel.0636 65905 info@topservice

Ufficio stampa Top Service (partner di Associazione Euristica) Piazza Gen.E.Perrucchetti 39, 20062 Cassano D Adda (MI) Tel.0636 65905 info@topservice COMUNICATO STAMPA Erasmo Fiorentino trionfa alla 4^ edizione del Premio Moda Città dei Sassi. Tre premi su quattro vinti da Erasmo Fiorentino nella sfida finale tra gli 8 stilisti in gara. Nella splendida

Dettagli

Tipologie di abiti da sposa

Tipologie di abiti da sposa Tipologie di abiti da sposa A palloncino: gonna che, sotto un corpino stretto, si apre mossa e generosa sui fianchi. Maschera bene le forme per cui è indicata sia per una sposa magra che per una con qualche

Dettagli

VOCABOLARIO: ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI. Scarpa da uomo. Scarpa da donna

VOCABOLARIO: ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI. Scarpa da uomo. Scarpa da donna SCHEDA 50 VOCABOLARIO: ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI Scarpa da uomo Questa è una scarpa elegante. È marrone e ha i lacci. Scarpa da donna Questa scarpa è rossa e ha il tacco alto. Scarpe da ginnastica Queste

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE UNA LUNGA STORIA DI SUCCESSI Dalla ceramica alle vernici Il Marchio POZZI Vernici è parte della storia prestigiosa del Gruppo Pozzi-Richard- Ginori, un azienda

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

Centro Studi Moda. La B & La C Studi di Fattibilità, Marketing, Formazione

Centro Studi Moda. La B & La C Studi di Fattibilità, Marketing, Formazione Centro Studi Moda Accademia dell Alta Moda che vanta una solida presenza nello scenario della formazione è la soluzione di eccellenza per trasferire un ricco bagaglio di conoscenze ed esperienze a coloro

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

AUREA SIGNA E AURORA PENNE PORTANO A TORINO

AUREA SIGNA E AURORA PENNE PORTANO A TORINO AUREA SIGNA E AURORA PENNE PORTANO A TORINO Il brand torinese e l Associazione non-profit lavorano per riportare alla luce documenti e oggetti della nostra storia e per creare il luogo del saper fare manuale,

Dettagli

La vetrina. Focus cliente

La vetrina. Focus cliente Focus cliente La vetrina 1 BIALETTI from inside. L azienda, fondata nel 1919 da Alfonso Bialetti, è nata come officina per la produzione di semilavorati in alluminio. Nel 1933 l atelier per la progettazione

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

Copyright 2009 lalineabiancastudio Copenhagen Berlino Roma Siracusa

Copyright 2009 lalineabiancastudio Copenhagen Berlino Roma Siracusa 1 CORSI E MASTER in DESIGN DEL GIOIELLO DESCRIZIONE GENERALE lalineabiancastudio e Orlando Orlandini presentano i Corsi Professionali ed il Master in DESIGN del GIOIELLO Unici ed innovativi, i Corsi ed

Dettagli

Tendenze. Estate 2015 ARANCIO AZZURRO LUMINOSO CAFFELATTE PAVONE PERVINCA SENAPE VERDE MELA

Tendenze. Estate 2015 ARANCIO AZZURRO LUMINOSO CAFFELATTE PAVONE PERVINCA SENAPE VERDE MELA ARANCIO Estate 2015 Tendenze AZZURRO LUMINOSO Per il tricot d estate si sa, le parole chiave sono leggerezza, colore, comfort e praticità. I nuovi filati fantasia rispecchiano le varie possibilità dell

Dettagli

Il Social media e I Top brands nel mercato del Fashion. Uno sguardo alle performance in ambito Social media dei migliori marchi della moda

Il Social media e I Top brands nel mercato del Fashion. Uno sguardo alle performance in ambito Social media dei migliori marchi della moda Il Social media e I Top brands nel mercato del Fashion Uno sguardo alle performance in ambito Social media dei migliori marchi della moda Lo studio L Italia e la moda vanno insieme come un cavallo e la

Dettagli

Partner nel Franchising

Partner nel Franchising Partner nel Franchising Il Successo POIS POIS è un marchio storico ma sempre di tendenza, presente sul mercato italiano dal 1985 e venduto con successo in tutto il mondo. I prodotti POIS: di grande vendibilità,

Dettagli

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani.

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani. Gino Paoli La gatta Contenuti: lessico, imperfetto indicativo e presente indicativo. Livello QCER: B1 Tempo: 45 minuti L'Italia negli anni '60 vive un vero e proprio boom economico. C'è uno sviluppo delle

Dettagli

RAPPORTO SU TOKYO COLLECTIONS

RAPPORTO SU TOKYO COLLECTIONS RAPPORTO SU TOKYO COLLECTIONS AUTUNNO/INVERNO 2004-2005 Ci scusiamo per la qualità non ottimale delle immagini, il cui pregio è di essere facilmente stampabili. Per immagini in un formato più grande e

Dettagli

Il Piano Straordinario per il Made in Italy: il Sistema Moda-Persona. Milano, 4 Febbraio 2015

Il Piano Straordinario per il Made in Italy: il Sistema Moda-Persona. Milano, 4 Febbraio 2015 Il Piano Straordinario per il Made in Italy: il Sistema Moda-Persona Milano, 4 Febbraio 2015 1 Il Piano per la Moda-Persona 2015 Il Governo recepisce le priorità del settore declinando un piano di filiera

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Fashion Excellence s Galà

Fashion Excellence s Galà 15 Giugno 2016 ore 18.00 Fashion Excellence s Galà Milano Palazzo Pirelli Regione Lombardia 31 Piano Belvedere E. Iannacci via Fabio Filzi, 22 1 INDICE Documentazione Ufficiosa In attesa di conferma da

Dettagli

CREAMODA EXPO - BOLOGNA FIERE TERZA EDIZIONE 13-15 OTTOBRE 2015 CREATIVITA E INNOVAZIONE STORIA E FUTURO NELLA MODA

CREAMODA EXPO - BOLOGNA FIERE TERZA EDIZIONE 13-15 OTTOBRE 2015 CREATIVITA E INNOVAZIONE STORIA E FUTURO NELLA MODA CREAMODA EXPO - BOLOGNA FIERE TERZA EDIZIONE 13-15 OTTOBRE 2015 CREATIVITA E INNOVAZIONE STORIA E FUTURO NELLA MODA CREAMODA: COME NASCE Una fiera fatta da imprenditori, per imprenditori CREAMODAEXPO è

Dettagli

Corso di cucito e sartoria

Corso di cucito e sartoria 1 Per scoprire il mondo della moda. E il punto di arrivo per chi vuole imparare per uso proprio e il punto di partenza per chi ne vuole fare la sua professione. Nella prima fase del il corso di cucito,

Dettagli

Presentazione Aziendale BE LUCKY, WEAR LUSYANO.

Presentazione Aziendale BE LUCKY, WEAR LUSYANO. Presentazione Aziendale BE LUCKY, WEAR LUSYANO. Filosofia LuckyLusyano si vanta di soddisfare al meglio le esigenze dei propri clienti adottando una filosofia aziendale di stretto focus e specializzazione,

Dettagli

#ICC15Expo LA DIETA MEDITERRANEA INCONTRA LE CUCINE DEI PAESI DEL MONDO

#ICC15Expo LA DIETA MEDITERRANEA INCONTRA LE CUCINE DEI PAESI DEL MONDO #ICC15Expo International CHEF CUP 2015 LA DIETA MEDITERRANEA INCONTRA LE CUCINE DEI PAESI DEL MONDO ABOUT ICC15 ICC15nasce come Expo Edition della manifestazione IMAF CHEFS CUP. Quest ultima è stata ideata

Dettagli

LANA DI CHARME Progetto da favola La favola della lana

LANA DI CHARME Progetto da favola La favola della lana LANA DI CHARME Comunicato La lana Stampa Progetto da favola La favola della lana 2015 2015 IN OCCASIONE DI PITTI UOMO 88 (FIRENZE, 16-19 GIUGNO 2015) VITALE BARBERIS CANONICO PROMUOVE IL RINASCIMENTO DELLA

Dettagli

CORSO FOTOGRAFICO Dall idea allo scatto. Un incontro per imparare a stare sul set.

CORSO FOTOGRAFICO Dall idea allo scatto. Un incontro per imparare a stare sul set. CORSI CUT & COLOUR Un corso che illustra nuove tecniche di taglio e metodologie di colorazione esclusiva Philip Martin s. Un programma per avvicinare i titolari e gli stilisti alle nuove e aggiornate tecniche

Dettagli

MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA

MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA Collegio Gallio Como MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA Corso pomeridiano in Fashion Communication a cura di Anna Della Torre UN LABORATORIO PER L ACQUISIZIONE DI COMPETENZE Un laboratorio per l acquisizione

Dettagli

Sommario L ABITO ROBE-MANTEAU 156 L ABITO DA GIORNO 10 GLI STILI ETNICI 174 L ABITO A TUBINO 36 L ABITO PER LE OCCASIONI SPECIALI 210

Sommario L ABITO ROBE-MANTEAU 156 L ABITO DA GIORNO 10 GLI STILI ETNICI 174 L ABITO A TUBINO 36 L ABITO PER LE OCCASIONI SPECIALI 210 Sommario Prefazione 6 Descrizione del libro 6 Il processo di design 8 L ABITO DA GIORNO 10 formale 16 Lo scamiciato 24 a salopette 26 incrociato 28 svasato a vita stretta 32 attillato 34 L ABITO A TUBINO

Dettagli

IV EDIZIONE BOLOGNA FIERE 12.13.14 APRILE 2016

IV EDIZIONE BOLOGNA FIERE 12.13.14 APRILE 2016 IV EDIZIONE BOLOGNA FIERE 12.13.14 APRILE 2016 UN PALCOSCENICO DEDICATO ALLE NUOVE PROPOSTE PER LE COLLEZIONI PELLETTERIA, ABBIGLIAMENTO E CALZATURE PRIMAVERA/ESTATE 2017 5 AREE MERCEOLOGICHE: PELLAMI

Dettagli

NYKY srl ITALIAN FASHION BRANDS

NYKY srl ITALIAN FASHION BRANDS NYKY srl ITALIAN FASHION BRANDS Story Board 2008 L azienda nasce a Treviso da Michela ed Alessandro Biasotto. Dopo una lunga esperienza personale e lavorativa in Francia nel mondo wholesale e retail, la

Dettagli

MONDELLIANI GLASSES AL SILMO

MONDELLIANI GLASSES AL SILMO MONDELLIANI GLASSES AL SILMO DAL 26 AL 29 SETTEMBRE MONDELLIANI GLASSES PRESENTA PER LA PRIMA VOLTA LE SUE NUOVE COLLEZIONI AL SALONE INTERNAZIONALE DELL OTTICA, IL SILMO A PARIGI, L EVENTO PIÙ SIGNIFICATIVO

Dettagli

www.privategriffe.com LE GUIDE DI PG Aprire e promuovere la tua social boutique

www.privategriffe.com LE GUIDE DI PG Aprire e promuovere la tua social boutique www.privategriffe.com LE GUIDE DI PG Aprire e promuovere la tua social boutique LA TUA SOCIAL BOUTIQUE PrivateGriffe è un marketplace in cui ogni utente privato crea la propria social boutique mettendo

Dettagli

Metodologia del rilevamento delle misure di un soggetto

Metodologia del rilevamento delle misure di un soggetto Cap. II LE MISURE La realizzazione di un capo confezionato si basa sulla conoscenza delle misure del soggetto a cui è destinato e, in funzione del sistema produttivo, potranno essere rilevate direttamente

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

Bags and accessories made in Italy in genuine leather.

Bags and accessories made in Italy in genuine leather. Bags and accessories made in Italy in genuine leather. MY CHOICE dal 1977. L amore per i dettagli, il desiderio di uno stile unico. Dall intuizione dei fratelli Mariano e Francesco Di Lillo, terza generazione,

Dettagli

Durante le lezioni gli allievi utilizzano diverse attrezzature informatiche (da computer ad aggiornatissime periferiche digitali), approfondendone

Durante le lezioni gli allievi utilizzano diverse attrezzature informatiche (da computer ad aggiornatissime periferiche digitali), approfondendone Competenza, professionalità e il costante aggiornamento rappresentano peculiarità e vanto dell attività didattica dell Università Europea del Design di Pescara. Da oltre trent anni l Istituto forma i giovani,

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 11 Moda per ogni stagione

Arrivederci! 1 Unità 11 Moda per ogni stagione Parliamo di moda! Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici parlare di moda e di vestiti dire cosa piace e cosa non piace concordanza degli aggettivi di colori con i nomi i verbi riflessivi al passato

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO

GUIDA RAPIDA ALL USO GUIDA RAPIDA ALL USO IN BREVE COME FUNZIONA/CHE COS E PITSHOP? Pitshop è una piattaforma di ricerca di capi di abbigliamento e calzature. Il plus di Pitshop, rispetto a strumenti già presenti sul mercato,

Dettagli

... proudly made in Italy

... proudly made in Italy ... proudly made in Italy Chi siamo? Cosa facciamo? Sirene srl si occupa da quasi 30 anni della produzione di nastri tessuti rivolta al settore dolciario, fioristico, bomboniera e merceria e per tutto

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

20 anni di proposte su misura

20 anni di proposte su misura LA CASA DA 20 ANNI... è SU MISURA LA CASA DA 20 ANNI... è SU MISURA 20 anni di proposte su misura A Casa su Misura 2011 sempre più arredamento di qualità, grande attenzione alle tendenze del momento per

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa.

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa. LUDOVICA MAURI 2 C GIRL S DAY Martedi 14 Aprile 2015 ho avuto la possibilità di partecipare con alcune mie compagne ad un iniziativa organizzata dalla nostra scuola e dalla Confartigianato Altomilanese,

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

CONSIGLIATO DAI PEDIATRI. APPROVATO DAI BAMBINI.

CONSIGLIATO DAI PEDIATRI. APPROVATO DAI BAMBINI. CONSIGLIATO DAI PEDIATRI. APPROVATO DAI BAMBINI. LEAFLET180X180ITA.indd 1 24/02/11 18:31 Dentro una scarpa Naturino. Q uarant anni di esperienza nel mondo delle calzature. Materiali testati e selezionati.

Dettagli

L investimento Steinway

L investimento Steinway L investimento Steinway I tempi cambiano, le borse traballano, ma da più di un secolo e mezzo ogni strumento Steinway è cresciuto di valore. Come deve essere l investimento ideale? Aumento di valore e

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

A SANTA FE NEL CUORE DI UN QUARTIERE STORICO UNA VILLA ALL INSEGNA DELL ELEGANZA

A SANTA FE NEL CUORE DI UN QUARTIERE STORICO UNA VILLA ALL INSEGNA DELL ELEGANZA A SANTA FE NEL CUORE DI UN QUARTIERE STORICO UNA VILLA ALL INSEGNA DELL ELEGANZA I CUI INTERNI SONO CONNOTATI DAL COLORE Designer: Violante & Rochford Design Builders: Sharon Woods of Woods Design Builders

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

NOVITÀ. Omologato fino a 20 kg BREVI POD. L unico marsupio che pensa anche alla tua schiena.

NOVITÀ. Omologato fino a 20 kg BREVI POD. L unico marsupio che pensa anche alla tua schiena. NOVITÀ. Omologato fino a 20 kg BREVI POD L unico marsupio che pensa anche alla tua schiena. 2 Il MODO PIÙ NATURALE PER PORTARE TUO FIGLIO. Anthony Buysse, Product designer Quando portiamo in braccio un

Dettagli

collezione 2013 la guida al tuo stile STILI

collezione 2013 la guida al tuo stile STILI collezione 2013 la guida al tuo stile STILI gli stili di gran classe Gli album di matrimonio Celebra trasformano i giorni più importanti della vita in un oggetto prezioso, da conservare per sempre. Il

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

TESSITURA - ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE CAMICI

TESSITURA - ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE CAMICI 57 TESSITURA - ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE TESSITURA - ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE 56 Indice Camici mod B1 mod B2 mod B3 mod B4 mod B5 mod B6 mod B7 mod B8 mod B9 mod B10 mod B11 mod B12 TESSITURA - ABBIGLIAMENTO

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

La grande scuola francese

La grande scuola francese La grande scuola francese Cercare un identità nazionale tra abiti francesi, italiani, inglesi o americani è un paradosso. Alcune prestigiose sartorie italiane sono esclusivamente destinate a ripetere modelli

Dettagli

AF - MODA LA QUALITA DEL SU MISURA. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho

AF - MODA LA QUALITA DEL SU MISURA. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho AF - MODA LA QUALITA DEL SU MISURA 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho Il contesto AF L Artigiano in Fiera, 17ª Mostra Mercato Internazionale dell Artigianato, è il più grande villaggio mondiale dell artigianato

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Essere Digital Frontrunners: suggerimenti e sfide da affrontare per diventare una grande impresa digitale

Essere Digital Frontrunners: suggerimenti e sfide da affrontare per diventare una grande impresa digitale Essere Digital Frontrunners: suggerimenti e sfide da affrontare per diventare una Federico Marchetti Fondatore e Amministratore Delegato Assolombarda, 26 febbraio 2013 Il Partner Globale di Internet Retail

Dettagli

DIREZIONE NAZIONALE DELIBERA Disposizioni di base in ordine al Vestiario dei Soci della ANVVF

DIREZIONE NAZIONALE DELIBERA Disposizioni di base in ordine al Vestiario dei Soci della ANVVF DIREZIONE NAZIONALE DELIBERA Disposizioni di base in ordine al Vestiario dei Soci della ANVVF La Direzione Nazionale, riunitasi presso la sede nazionale a Roma, il giorno 17 giugno 2011, viste le proposte

Dettagli

Pimentel Il costume da sposa viene confezionato con tibet, lo scialle, ricamato a fiori, in broccato, il busto, a disegni gialli e rose rosse, e raso

Pimentel Il costume da sposa viene confezionato con tibet, lo scialle, ricamato a fiori, in broccato, il busto, a disegni gialli e rose rosse, e raso Pimentel Il costume da sposa viene confezionato con tibet, lo scialle, ricamato a fiori, in broccato, il busto, a disegni gialli e rose rosse, e raso marrone scurissimo per la gonna, sa gunnedda. Il costume

Dettagli

ISPIRATI DA KEITH HARING

ISPIRATI DA KEITH HARING Settore HOME Attività creative Attività graficopittoriche Tema Realizzazione di una borsa decorata e un murale, ispirati alle opere di Keith Haring Classi Quinta elementare Autori Monica Bernasconi ISPIRATI

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Sandra Agostini ISTRUZIONE. 1989 Diploma di modellatura industriale donna conseguito presso la Scuola di Moda SARTECO di Empoli (con voto 28/30)

Sandra Agostini ISTRUZIONE. 1989 Diploma di modellatura industriale donna conseguito presso la Scuola di Moda SARTECO di Empoli (con voto 28/30) 01/09/ Loc. S.Maria N 41/b 53037 San Gimignano (Siena) Cell. 339 87 45 703 fax 0577 950066 info@sandraagostini.com www.sandraagostini.com ISTRUZIONE 1989 Diploma di modellatura industriale donna conseguito

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

CONTATTI GIUBIASCO. Comunicazione Design Web Saggia scelta, saggia decisione

CONTATTI GIUBIASCO. Comunicazione Design Web Saggia scelta, saggia decisione CONTATTI Comunicazione Design Web Saggia scelta, saggia decisione graficadidee.ch Nicolas Pythoud Piazza Grande 95a CP 1131 CH-6512 Giubiasco T +41 91 826 43 05 M +41 79 358 95 14 grafica@graficadidee.ch

Dettagli

Progetto Da donna a donna

Progetto Da donna a donna Progetto Da donna a donna Un mosaico di iniziative in occasione dei 40 anni del Circolo BNL Presentato dalla Sezione Palcoscenico CCRS BNL di Roma in collaborazione con Il circolo BNL Nel cuore La fase

Dettagli

POSIZIONAMENTO BRAND. prezzo. linee glamour. linee basiche. prezzo. prezzo

POSIZIONAMENTO BRAND. prezzo. linee glamour. linee basiche. prezzo. prezzo CHI SIAMO It Style è un marchio italiano di make up e cosmetica professionale che appartiene ad It Style International srl. Con il marchio It Style viene offerta la gamma di prodotti interamente realizzata

Dettagli

Runtal Arteplano. runtal Design Studio

Runtal Arteplano. runtal Design Studio Runtal Arteplano runtal Design Studio Runtal Arteplano. Semplicemente bello. Questo radiatore di design celebra la perfezione di materiale e superficie e unisce la più moderna tecnologia di riscaldamento

Dettagli

CATALOGO 2012. Cuscini portafedi. Copyright 2012 La Scatola dei Bottoni di - Tutti i diritti riservati

CATALOGO 2012. Cuscini portafedi. Copyright 2012 La Scatola dei Bottoni di - Tutti i diritti riservati CATALOGO 2012 Cuscini portafedi Copyright 2012 La Scatola dei Bottoni di - Tutti i diritti riservati Tessuti pregiati, fiori colorati, scritte dipinte come fossero stampe o ricami, rendono questa categoria

Dettagli

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1 Chi studia meno, studia meglio! UNITÀ 1 A coppie, preparate un questionario da presentare agli studenti della scuola, per capire quante ore dedicano allo studio della lingua e cultura italiana. Andate

Dettagli

Monini Progetto Mobile app iolio. Barilla Progetto mobile app Monini iolio. Kettydo Digital, Meaningful. Via Ripamonti, 44 20141 Milano MI

Monini Progetto Mobile app iolio. Barilla Progetto mobile app Monini iolio. Kettydo Digital, Meaningful. Via Ripamonti, 44 20141 Milano MI Monini Progetto Mobile app iolio Documento di presentazione del progetto Milano, 6 febbraio 2012 Articolazione dei contenuti 1. Cenni sull azienda 2. Cenni sull agenzia 3. Strategia: un viaggio nella cultura

Dettagli

M.A.C.S. Associazione culturale corsi professionali corsi personali

M.A.C.S. Associazione culturale corsi professionali corsi personali corsi professionali corsi personali programma provvisorio Maggio- Ottobre 2015 promotrice di attività legate alla Moda, all Arte, alla Cultura, e allo Spettacolo, organizza nuovi percorsi al femminile,

Dettagli

Good Food in Good Fashion Milano Moda Donna Settembre 2013

Good Food in Good Fashion Milano Moda Donna Settembre 2013 Good Food in Good Fashion Milano Moda Donna Settembre 2013 PREMESSA L Associazione Maestro Martino ha lo scopo di promuovere il territorio lombardo e le sue eccellenze attraverso la Cucina d Autore. L

Dettagli

FUTURE, MADE IN IT A LY

FUTURE, MADE IN IT A LY FUTURE, MADE IN IT A LY Seedit design&education Il principio del progetto Seedit è nel suo nome: piantare un seme, supportarne la crescita e fare in modo che la nuova realtà possa poi germogliare e fiorire

Dettagli

NIVERSAL WRITING INSTRUMENTS PRODUCTION

NIVERSAL WRITING INSTRUMENTS PRODUCTION NIVERSAL WRITING INSTRUMENTS PRODUCTION UNIVERSAL: un mondo di idee e di colori. Da oltre 50 anni il nome UNIVERSAL è sinonimo di costante ricerca e innovazione nel mondo della scrittura. Qualità che hanno

Dettagli

Chi siamo. L agenzia Promobruce

Chi siamo. L agenzia Promobruce PERSONALBARSERVICE Chi siamo RIORSE EVENTI L agenzia Promobruce Nasce nel 2003, dalla sinergia di professionisti che, hanno sempre ricercato la massima soddisfazione dei propri clienti. Ha sempre proposto

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

NON ESISTE niente di BELLO che prima non SIA stata UNA BELLA IDEA WEDDING EXCLUSIVE BANQUETING LUXURY LOCATION FOOD EXPERIENCE CHEF EXECUTIVE

NON ESISTE niente di BELLO che prima non SIA stata UNA BELLA IDEA WEDDING EXCLUSIVE BANQUETING LUXURY LOCATION FOOD EXPERIENCE CHEF EXECUTIVE Partner de cucine NON ESISTE niente di BELLO che prima non SIA stata UNA BELLA IDEA WEDDING EXCLUSIVE BANQUETING LUXURY LOCATION FOOD EXPERIENCE CHEF EXECUTIVE WEDDING L ECCELLENZA È SERVITA. Studiamo,

Dettagli

LA CURA DEL PARTICOLARE

LA CURA DEL PARTICOLARE C O L L E Z I O N E P I G I A M E R I A U O M O CONTENT La Nostra Storia Collezione Drake Collezione Fil Fil Collezione Samba Collezione Platino Collezione Louvre Collezione Nubia 0010 Collezione Denim

Dettagli

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE Educare alla bellezza, armonia ed arte attraverso la fotografia d autore. A cura di Alessandro Ceci e Isabella Prealoni Swonderful Photo and Art Studio PARMA - Anno scolastico

Dettagli