La Grotta di Rio Martino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Grotta di Rio Martino"

Transcript

1 La Grotta di Rio Martino (Valle Po - Piemonte) a cura di Federico Magrì Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi

2 SOMMARIO Presentazione Attilio Eusebio la Grotta e la sua visita di Federico Magrì pago 5 7 Una grotta che è anche laboratorio di ricerca 23 di Federico Magrì Assetto geologico ed idrogeologico del Sistema di Rio Martino 31 di Cinzia Banzato e Bartolomeo Vigna Il respiro della grotta: il laboratorio micrometeorologico 45 di Giovanni Badino I risultati delle misure di temperatura dell'aria 53 di Alberto Remoto Testimonianze storiche, ovvero l'uomo e la Barma 59 d i Giuliano Villa la Grotta e la sua fauna 67 d i Enrico Lana I pipistrelli della Grotta di Paolo Debernardi e Roberto Toffoli 75 Il Parco del Po Cuneese di Renzo Ribetto 81 Ringraziamenti 97 Bibliografia essenziale 99 I gruppi speleologici del Piemonte 101 le pubblicazioni della AGSP 103

3 PRESENTAZIONE Alcuni anni fa venne in visita, nella nostra regione, una delegazione di speleologi cubani; nell'imbarazzo di cosa far visitare a tropicali frequentatori di grandi cavità nelle quali troneggiano concrezioni maestose e si passeggia con gradevoli temperature in ambienti da sogno, li trascinammo, un po' preoccupati, alla Grotta di Rio Martino. Ne rimasero, malgrado il freddo pungente, entusiasti, il salone del Pissai con la grande cascata li lasciò senza parole ed al ritorno ci dissero che era la grotta più bella che avessero mai visto. All'inizio rimasi abbastanza indifferente a questa affermazione, poi il passare del tempo mi fece riflettere, ed in effetti mi fece piacere convenire con gli amici d'oltreoceano sulla unicità di questo ambiente ipogeo. Alla bellezza in sé della cavità bisogna anche collegare i ricordi ad essa connessi che ognuno di noi porta dentro di sé: per me infatti, come per molti speleologi subalpini, la grotta di Rio Martino ha rappresentato il primo contatto con l'ambiente ipogeo. Da allora sono passati ormai trenta anni, molte volte vi sono ritornato per accompagnare nuovi adepti, per esplorare nuove zone oppure semplicemente per fare un l/giro":... come quando si esce di casa per fare un giro sotto i portici.. La Grotta di Rio Martino per noi piemontesi ha rappresentato questo, l'alternativa al passeggio nelle domeniche invernali (quando non ci eravamo ancora accorti che c'erano i pipistrelli a svernare), ma ha rappresentato anche l'evoluzione e la palestra in cui una scuola di pensiero e di ricerca si è evoluta, un ideale filo lega infatti questa valle con altre del Piemonte dove la speleologia non solo regionale ha tracciato tra le più belle storie di esplorazione degli ambienti sotterranei. È con entusiasmo quindi che ho accettato l'invito a scrivere due righe di presentazione, poche righe di ringraziamento, per non cadere nello scontato, ai soliti "lavoratori" che in questa ricerca ed in questa opera hanno creduto in particolare all'amico Fricu (all'anagrafe Federico Magri) che ha gestito in prima persona la costruzione dell'insieme ma anche agli altri che lo hanno aiutato formando un gruppo coeso e fortemente motivato. Altri ringraziamenti vanno all'ente Parco ed all' Amministrazione Comunale di Crissolo soprattutto per avere tollerato per decenni la presenza degli ingombranti e chiassosi speleo. Ancora un ringraziamento particolare va - come sempre - alla Regione Piemonte, istituzione e individui che in noi credono e che ci forniscono i mezzi economici, la soli- 5

4 LA GROTTA DI RIO MARTINO darietà e la spinta non solo morale per proseguire la nostra strada di ricerca. Un ultimo ringraziamento infine alle generazioni di speleologi che qui hanno lavorato, strisciato, sudato per aumentare anche solo di un metro la conoscenza del sistema, per fare conoscere ad un amico una nuova attività, per avvicinare nuovi giovani ad una delle più belle e sociali attività di questo tempo: le speleologia. A voi nuovi adepti è dedicata questa opera. Attilio Eusebio Presidente Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi 6

5 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE L'ultima pubblicazione interamente dedicata alla Grotta di Rio Martino, è ormai introvabile se non nelle biblioteche: Giuseppe Gallo, Nilo Marocchino, Roberto Marocchino, Valerio Bergerone Rio Martino Speleo Club Saluzzo "F. Costa" - CAI Sez. Monviso - Saluzzo, 1972 otizie piuttosto ampie sulla grotta sono contenute nelle pubblicazioni seguenti: Carlo Balbiano d'aramengo, Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Le grotle del Piemonte - Guida per l'escursionismo Editrice "Via dalla pazza folla", Cassolnovo (PV), 1993 Ezio Nicoli Monviso re di pietra Edizioni Gribaudo, Cuneo, 1987 Carlo Balbiano d'aramengo La Grotta di Rio Martino - breve guida alla grotta più nota del Piemonte In: La Rivista del CAI, Milano, marzo/aprile 1992 La prima analisi dei dati idrogeologici provenienti dalla stazione scientifica di Rio Martino è contenuta nella relazione "Progetto Rio Martino" pubblicata nel volume: Atti del Convegno Nazionale L'ambiente carsico e l'uomo 5-8 settembre 2003 Stazione scientifica di Bossea - CAI Cuneo, Cuneo, 2005 Per maggiori notizie sull'importanza della temperatura dell'aria nelle grotte sono consigliabili: Giovanni Badino Fisica del clima sotterraneo Memorie dell'istituto Italiano di Speleologia - Bologna

6 Giovanni Badino L'influenza del clima esterno sulle terre della notte Atti del convegno "Le grotte raccontano" Roberto Chignola Un modello fenomenologico dell'impatto turistico nella grotta di Monte Capriolo Unione Speleologica Veronese. Per saperne di più sui piccoli abitanti della Grotta citati nel capitolo dedicato alla fauna, ottimi sono i volumi: Enrico Lana Biospeleologia del Piemonte - atlante fotografico sistematico Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi, Torino, 2001 Claudio Arnò, Enrico Lana Ragni cavernicoli del Piemonte e della Valle d'aosta Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi, Torino, 2005 Per gli approfondimenti sui pipistrelli è consigliabile il testo: Schober W., Grimmberger E. The bats of furope and North America, T.F.H. Pubblications, Neptune, 1997 Oltre a quanto sopra elencato, alla Grotta di Rio Martino nel corso dei decenni è stata dedicata una moltitudine di articoli, resoconti di esplorazioni, studi, ma la pubblicazione di un elenco completo avrebbe occupato quasi 100 per intero questo volume, quindi la si è tralasciata.

7 I RISULTATI DELLE MISURE DI TEMPERATURA DELL'ARIA I GRUPPI SPELEOLOGICI DEL PIEMONTE AGSP (Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi) Galleria Subalpina 30, Torino Tel Fax: agsp@agsp.it Sito: Gruppo Grotte Novara CAI Novara Vicolo Santo Spirito, Novara Sito: http/jwww.gruppogrotte novara.it info@gruppogrottenovara. it Compongono la AGSP i seguenti Gruppi: Gruppo Speleologico Biellese - CAI Biella Via delle Scuole, 8 - Andorno Micca, Fraz. Locato Superiore (BI) Sito: - caibiella@caibiella.it Gruppo Speleologico Piemontese - CAI-UGET Torino Galleria Subalpina, Torino Sito: httpj/ info@gsptorino.it Gruppo Speleologico Giavenese "Eraldo Saracco" - CAI Giaveno Piazza Colombatti, Giaveno (TO) Sito: httpj/ speleogsg@gmail.com Gruppo Speleologico Alpi Marittime - CAI Cuneo Corso IV Novembre, Cuneo Sito: gsam.cuneo@libero.it GSVP - Gruppo Speleologico Valli Pinerolesi - CAI Pinerolo c/o CAI Pinerolo - Via Sommeiller, Pinerolo (TO) Sito: httpjjwww.gsvp.agsp.itl gsvp@tiscali.it 101

8 Speleo Club Tanaro Piazza Bai i Ila, Garessio (CN) Sito: - speleocl ubtanaro@hotmail.com Gruppo Speleoalpinistico "Cinghiali" - CAI Coazze Via Matteotti, Coazze (TO) Sito: httpj/digilander.libero.itl cinghialispeleo/ cinghialispeleo@libero.it Gruppo Speleologico - CAI Varallo Via Durio, Varallo (VC) Sito: Commissioni/Speleologia gscvarallo@hotmail.com Gruppo Speleologico Mineralogico Valsesiano Via Piemonte, Agnona Borgosesia (VC) Sito: - mug@libero.it A livello nazionale gli speleologi italiani fanno capo alla 551 (Società Speleologica Italiana) via Zamboni, Bologna tel-fax info@ssi.speleo. it Sito: Chi è interessato allo studio dei pipistrelli potrà contattare gli autori del capitolo a loro dedicato: Centro Regionale Chirotteri c/o Ente di Gestione del Parco Naturale Laghi di Avigliana via M. Pirchiriano Avigliana (TO) tel fax i nfo@centroregionalechirotteri.org Sito: 102

9 LE PUBBLICAZIONI DElLA AGSP Roberto fantoni, Riccardo Cerri, Edoardo Dellarole D'acqua e di pietra - 1/ Monte Fenera e le sue collezioni museafi Associazione Culturale Zeisciu Centro Studi, Magenta, 2005 Autori Vari Schegge di luce - 50 racconti e 50 autori per raccontare i 50 anni del Gruppo Speleologico Piemontese Torino, 2005 Claudio Arnò, Enrico Lana Ragni cavernicoli del Piemonte e della Valle d'aosta Torino, 2005 Alberto Verrini Nero come la grafite Torino, 2005 Enrico Lana, Giuliano Villa, Carlo Balbiano D'Aramengo Dizionario italiano di speleologia Torino, 2004 Gian Domenico Cella, Marco Ricci Le grotte della provincia di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola Torino, 2004 Tiziano Pascutto Biospeleofogia - Indagini e nuove cavità del Piemonte Torino, 2003 Riccardo Pozzo, Renato Sella Il mondo delle gralte Torino, 2002 Gian Domenico Cella, Fabio Siccardi, Alberto Verrini L'utilizzo del GPS in speleologia (quaderni didallici realizzati in collaborazione con CA/ e 55/) ERGA Edizioni, Genova, 2001 Autori Vari Alli del XVIff Congresso Nazionale di 5peleologia Fossano,

10 I Enrico Lana Biospefeofogia del Piemonte - Atlante fotografico sistematico Torino, 2001 Autori Vari Marguareis per viaggiatori - Guida ai fenomeni carsici delle Alpi Liguri Blu Edizioni, Peveragno, 2000 Chiara Silvestro Il rilievo delle grotte (quaderni didattici realizzati in collaborazione con CAI e 55/) ERGA Edizioni, Genova, 1999 Giuliano Villa 5peleologia del Piemonte e della Valle d'aosta - Bibliografia analitica /978- /997 Torino, 1999 Alessandro Balestrieri, Renato Sella Catasto delle cavità naturali del Piemonte e della Valle d'aosta - Aggiornamento 1996 Torino, 2000 Autori Vari Atlante delle grotte e delle aree carsiche piemontesi Torino, 1995 Carlo Balbiano D'Aramengo Le grotte del Piemonte Ed. Via dalla Pazza Folla, Novara, 1993 Autori vari " complesso carsico di Piaggia Bella Torino, 1990 Giovanni Badino Tecnica di grotta Torino, 1988 Autori vari Sintesi delle conoscenze sulle aree carsiche piemontesi Torino, 1986 Giuliano Villa Terzo elenco catastale delle grotte del Piemonte Torino, Giuliano Villa 5peleologia del Piemonte - Bibliografia analitica, Parte "' (/ ) Torino, 1981

11

BICENTENARIO DELLA GROTTA DI BOSSEA

BICENTENARIO DELLA GROTTA DI BOSSEA LABORATORIO CARSOLOGICO SOTTERRANEO DI BOSSEA S.S.B. CAI CUNEO COMITATO SCIENTIFICO CENTRALE DEL CAI ASSOCIAZIONE ALTO CORSAGLIA GROTTA DI BOSSEA, FONTANE DI FRABOSA SOPRANA (CN) CONVEGNO NAZIONALE BICENTENARIO

Dettagli

CLUB ALPINISTICO TRIESTINO FRANCO GHERLIZZA ITINERARI IPOGEI IN ALCUNE GROTTE DELLA GRANDE GUERRA SUL CARSO TRIESTINO E GORIZIANO

CLUB ALPINISTICO TRIESTINO FRANCO GHERLIZZA ITINERARI IPOGEI IN ALCUNE GROTTE DELLA GRANDE GUERRA SUL CARSO TRIESTINO E GORIZIANO CLUB ALPINISTICO TRIESTINO FRANCO GHERLIZZA ITINERARI IPOGEI IN ALCUNE GROTTE DELLA GRANDE GUERRA SUL CARSO TRIESTINO E GORIZIANO BIBLIOTECA DEL G.S.A.G.S. - CA Sc.~o,> N0 Prog. ;;'i 1 } LA BIBLI OTECA

Dettagli

Giazz... che storia!!!!

Giazz... che storia!!!! Giazz... che storia!!!! Giazz il fiocco di neve Nell estate del 2004, al Centro Glaciologico Julius Payer al Mandrone in Val di Genova è stata rinnovata l esposizione scientifico-didattica frutto della

Dettagli

Riunione Rete Osservatori del 13 febbraio 2016 a Magliano Alfieri Documento brochure Rete allegato 5. Rete degli Osservatori del Paesaggio Piemontese

Riunione Rete Osservatori del 13 febbraio 2016 a Magliano Alfieri Documento brochure Rete allegato 5. Rete degli Osservatori del Paesaggio Piemontese Riunione Rete Osservatori del 13 febbraio 2016 a Magliano Alfieri Documento brochure Rete allegato 5 Rete degli Osservatori del Paesaggio Piemontese 1 Gli Osservatori sono libere associazioni Nascono con

Dettagli

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ MILANO UNIVERSITÀ BOCCONI 3-4 OTTOBRE 2017 L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ ANTEPRIMA 5 EDIZIONE AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2016 IL CONCEPT L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ La bellezza del fare bene e il piacere di condividere

Dettagli

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI 179 UMBERTO DEL VECCHIO IL CATASTO DEL GS CAI NAPOLI Il primo cenno storico della nascita di un catasto delle grotte della Campania in possesso del Gruppo

Dettagli

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo WWW.AIPCR.IT Il Nuovo Sito è On Line Breve manuale per l uso Due parole sul nuovo sito La home page La barra menu

Dettagli

ASSEMBLEE PROGRAMMATE INTESA CON GOVERNO

ASSEMBLEE PROGRAMMATE INTESA CON GOVERNO Territorio SPI CGIL Lega SPI CGIL Luogo Assemblea SPI-ALESSANDRIA ASSEMBLEE PROGRAMMATE INTESA CON GOVERNO Data Assemblea / / 1 LEGA NOVI LIGURE DOPOLAVORO ILVA CORSO PIAVE 15/11/2016 SI 1 ALESSANDRIA

Dettagli

Le nostre montagne tra paesaggio culturale e naturale evoluzione, visioni, scelte

Le nostre montagne tra paesaggio culturale e naturale evoluzione, visioni, scelte Le nostre montagne tra paesaggio culturale e naturale evoluzione, visioni, scelte Malesco, Museo Archeologico della Pietra Ollare sabato, 13 settembre 2008, ore 9:00 Il Parco Nazionale della Val Grande

Dettagli

------- ANNO NUOVO. Scuola di Alpinismo Alberto Grosso

------- ANNO NUOVO. Scuola di Alpinismo Alberto Grosso 1 - CAI UGET NOTIZIE N.1 ANNO ANNO XXXV XXXII - N.1 - N.- GENNAIO 2 - MARZO- FEBBRAIO - APRILE 2009 2012 BIMESTRALE DI INFORMAZIONE DEL CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE UGET - TORINO GALLERIA CORSO FRANCIA

Dettagli

EROGAZIONI 2011. Stampato a gennaio 2012 FINPIEMONTE

EROGAZIONI 2011. Stampato a gennaio 2012 FINPIEMONTE EROGAZIONI 2011 Finpiemonte S.p.A. Galleria San Federico, 54-10121 Torino Tel. +39 011 5717711 Fax +39 011 545759 www.finpiemonte.it info@finpiemonte.it Codice Fiscale e P.IVA 01947660013 Soggetta a Direzione

Dettagli

recupero e valorizzazione dei dei percorsi naturalistici della Sacra di di San Michele

recupero e valorizzazione dei dei percorsi naturalistici della Sacra di di San Michele con il contributo di: Comuni di Sant Ambrogio, Almese, Avigliana, Chiusa San Michele, Coazze, Giaveno, Vaie, Valgioie Ente Sacra di San Michele Assessorato alla Cultura recupero e valorizzazione dei dei

Dettagli

Chiedere l'autorizzazione e la chiave della porta ai proprietari dell'hotel-ristorante Tre Trulli CENTRO SPELEOLOGICO DELLALTO SALENTO

Chiedere l'autorizzazione e la chiave della porta ai proprietari dell'hotel-ristorante Tre Trulli CENTRO SPELEOLOGICO DELLALTO SALENTO Brindisi Monte Vicoli 86 537 X X Chiedere l'autorizzazione e la chiave della porta ai proprietari dell'hotel-ristorante Tre Trulli Pro Loco e Comune di Ceglie Messapica Vito Amico e Centro Speleologico

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Piemonte ACQUI TERME ALBA ALESSANDRIA ARONA ASTI

Piemonte ACQUI TERME ALBA ALESSANDRIA ARONA ASTI Piemonte ACQUI TERME Ser.T 03 ACQUI TERME (Asl 20 Piemonte) Indirizzo: Via Alessandria, 1-15011 - ACQUI TERME Responsabile: Antonella Calissi Tel: 0144/777437 Fax: 0144/777749 ALBA Ser.T 02 ALBA (Asl 18

Dettagli

Grotta del Falco (Cp 448) - ramo laterale

Grotta del Falco (Cp 448) - ramo laterale ESPLORAZIONI 223 Grotta del Falco (Cp 448) - ramo laterale Rilievo 1988: U. Del Vecchio, I. Giulivo 268 UMBERTO DEL VECCHIO GROTTA DEL FALCO (CP 448) La Grotta del Falco si apre nel settore settentrionale

Dettagli

Campania Slow - Italia

Campania Slow - Italia 3 1 1 1 Campania Slow - Italia 4-FEB -2011 Riviste d arte della prestigiosa collana FMR in omaggio ai passeggeri di Frecciarossa La bellezza d Italia viaggia sui treni. La fondazione FMR-marilena ferrari,

Dettagli

100 Anni di Storia Alpina INCONTRARSI CLUB ALPINO ITALIANO UGET - TORINO CITTA DI TORINO CIRCOSCRIZIONE IV PARCO DELLA TESORIERA

100 Anni di Storia Alpina INCONTRARSI CLUB ALPINO ITALIANO UGET - TORINO CITTA DI TORINO CIRCOSCRIZIONE IV PARCO DELLA TESORIERA CLUB ALPINO ITALIANO UGET - TORINO PARCO DELLA TESORIERA 1913 013 INCONTRARSI CENTENARIO CAI UGET 100 Anni di Storia Alpina CITTA DI TORINO CIRCOSCRIZIONE IV SAN DONATO - CAMPIDOGLIO - PARELLA Carissimi

Dettagli

COMUNE DI FALVATERRA. Relazione attività del progetto Giovani: diritto al futuro COMUNE DI SAN GIOVANNI INCARICO COMUNE DI FALVATERRA

COMUNE DI FALVATERRA. Relazione attività del progetto Giovani: diritto al futuro COMUNE DI SAN GIOVANNI INCARICO COMUNE DI FALVATERRA COMUNE DI SAN GIOVANNI INCARICO COMUNE DI FALVATERRA PROVINCIA DI FROSINONE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI PASTENA COMUNE DI FALVATERRA Relazione attività del progetto Giovani: diritto al futuro Il Progetto

Dettagli

ANALISI DEI SINISTRI STRADALI CON COINVOLGIMENTO DI UNGULATI SELVATICI

ANALISI DEI SINISTRI STRADALI CON COINVOLGIMENTO DI UNGULATI SELVATICI ANALISI DEI SINISTRI STRADALI CON COINVOLGIMENTO DI UNGULATI SELVATICI La LR 9/2 prevede che vengano indennizzati parzialmente i danni conseguenti ad incidenti stradali con il coinvolgimento di ungulati

Dettagli

Club Alpino Italiano Commissione Interregionale Tutela Ambiente Montano Piemonte e Valle d Aosta 2013-2015

Club Alpino Italiano Commissione Interregionale Tutela Ambiente Montano Piemonte e Valle d Aosta 2013-2015 Ente di Gestione Parco Naturale del Marguareis Via Sant'Anna, 34 Chiusa di Pesio (CN) parcomarguareis@pec.it alla c.a. del Presidente Armando Erbì alla c.a. del Direttore Patrizia Grosso Regione Piemonte

Dettagli

1

1 www.piemonte.istruzione.it 1 2 Q uesto booklet raccoglie i dati statistici salienti della scuola piemontese aggiornati, per le scuole statali, all'anno scolastico in corso e, per quelle paritarie, al 2002-2003.

Dettagli

La base dati dei percorsi escursionistici della Regione Piemonte Fabio Giannetti, Silvia Castello

La base dati dei percorsi escursionistici della Regione Piemonte Fabio Giannetti, Silvia Castello La base dati dei percorsi escursionistici della Regione Piemonte Fabio Giannetti, Silvia Castello Struttura e organizzazione del catasto della Rete Escursionistica del Piemonte Struttura del catasto a)

Dettagli

Nuovi bandi e decreti di nomina

Nuovi bandi e decreti di nomina Nuovi bandi e decreti di nomina Due nuovi bandi della Commissione consultiva per le nomine, firmati dal presidente dell Assemblea regionale Davide Gariglio, sono stati pubblicati sul B.U. della Regione

Dettagli

SAPER CERCARE SAPER RICONOSCERE L osservazione, gli strumenti bibliografici le banche dati per la ricerca scientifica e culturale

SAPER CERCARE SAPER RICONOSCERE L osservazione, gli strumenti bibliografici le banche dati per la ricerca scientifica e culturale SAPER CERCARE SAPER RICONOSCERE L osservazione, gli strumenti bibliografici le banche dati per la ricerca scientifica e culturale Corso di formazione ONC per ONCS Aggiornamento per ONC 29 e 30 ottobre

Dettagli

Grotte Naturali di Palermo

Grotte Naturali di Palermo Grotte Naturali di Palermo Tra le Riserve Naturali della Provincia di Palermo vi sono alcune grotte molto particolari, per la loro storia e per la loro conformazione Sono Grotta Conza, Grotta di Carburangeli,

Dettagli

1 Cross della Mandria. 15 Cross della Befana Giovanile. 2 Cross dei Due Laghetti. 32 Cross Casellese. 33 Cross Amici della Pellerina

1 Cross della Mandria. 15 Cross della Befana Giovanile. 2 Cross dei Due Laghetti. 32 Cross Casellese. 33 Cross Amici della Pellerina ven 06 gen 17 Manifestazione Cross Fidal Piemonte: Venaria (TO) 1 Cross della Mandria Organizzazione: Equilibria Running Team (TO265) ven 06 gen 17 Manifestazione Cross Fidal Piemonte: Castell'Alfero (AT)

Dettagli

Se ti piace farti coccolare e rilassarti e ritieni che il benessere del corpo e dello spirito sia la cosa più importante.

Se ti piace farti coccolare e rilassarti e ritieni che il benessere del corpo e dello spirito sia la cosa più importante. LE VALLI OLIMPICHE Le valli Susa, Chisone, Pellice, Germanasca e Sangone sono state protagoniste quanto gli atleti in gara dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Torino 2006. Paesaggi mozzafiato

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLA DIDATTICA MUSEALE NELLA REGIONE PIEMONTE

RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLA DIDATTICA MUSEALE NELLA REGIONE PIEMONTE RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLA DIDATTICA MUSEALE NELLA REGIONE PIEMONTE A cura di Anna Maria Quagliato Direzione Regionale Beni Culturali Settore Musei e Patrimonio culturale Presento oggi i

Dettagli

Presentazione Parco Delta del Po. La soluzione Giscover di Destination Management System

Presentazione Parco Delta del Po. La soluzione Giscover di Destination Management System Presentazione Parco Delta del Po Il Parco del Delta del Po L utilità delle coordinate GPS Una nuova soluzione per la fruizione del Parco Una soluzione per l amministrazione del Parco Valore aggiunto di

Dettagli

Inquadramento ittiofaunistico

Inquadramento ittiofaunistico Dicembre 2014 CARATTERIZZAZIONE DELL ITTIOFAUNA E VERIFICA DELLE CONDIZIONI IDROMORFOLOGICHE NECESSARIE PER LA PROGETTAZIONE DI UN PASSAGGIO PER PESCI SU UN OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TOSSIET (BACINO

Dettagli

Piemonte. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Piemonte. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Piemonte N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Alba - Cavallermaggiore TO005 Alba 05:56 Cavallermaggiore L'orario di partenza potrebbe essere 4365 Alba 06:08 Cavallermaggiore

Dettagli

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio 14 ottobre 2016, ore 15.00 18.00, aula Magna, Università della Calabria Crotone 14 ottobre 1996 Gianfranco De Martino - Comune di Crotone Vincenzo De Matteis - Regione Calabria Roberto Oreficini Dipartimento

Dettagli

Scuola all aperto nell aula del Supramonte

Scuola all aperto nell aula del Supramonte Scuola all aperto nell aula del Supramonte Attività di integrazione culturale Gli insegnanti di scienze naturali e di educazione fisica, vista la positiva ricaduta formativa sugli allievi e la validità

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

I confini. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'emilia-romagna e a sud-est con la Toscana.

I confini. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'emilia-romagna e a sud-est con la Toscana. Liguria Il nome La Liguria deriva il proprio nome dai Liguri, che 2000 anni fa furono i primi abitanti non solo dell attuale regione, ma di un vastissimo territorio compreso fra il Rodano e l Arno. Sotto

Dettagli

OCP - REPORT STATISTICO 2012 CINEMA IN PIEMONTE

OCP - REPORT STATISTICO 2012 CINEMA IN PIEMONTE BIGLIETTI VENDUTI NELLE SALE CINEMATOGRAFICHE A TORINO (2010-2012) Variazione % 2011-2010 2012-2011 Gennaio 487.465 493.952 342.034 1,3-30,8 Febbraio 331.780 275.591 259.497-16,9-5,8 Marzo 346.760 240.747

Dettagli

COPIA COMUNE DI RONCO BIELLESE PROVINCIA DI BIELLA

COPIA COMUNE DI RONCO BIELLESE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI RONCO BIELLESE PROVINCIA DI BIELLA COPIA AGGIORNAMENTO ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA EROGATE NELL'ESERCIZIO 2007 D.P.R. 7 APRILE 2000, N.118 N.R.P. 169 In pubblicazione

Dettagli

LA STAMPA E IL SECOLOXIX

LA STAMPA E IL SECOLOXIX Bologna, 17/06/2015 LA STAMPA E IL SECOLOXIX Quotidiano Nazionale Storico (dal 1867) 10 edizioni locali in Piemonte, Liguria, Valle d Aosta Prestigiose firme del giornalismo nazionale e internazionale

Dettagli

Il fascino del presente,

Il fascino del presente, Il fascino del presente, la magia della storia Storia e natura, cultura e geografia hanno plasmato l anima del cuneese: aspetti complementari ma non disgiunti di una terra bella e ricca di cultura. La

Dettagli

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile della Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXVI Convegno di studio su L IMPRESA FAMILIARE:

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI e DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizioni di Ivrea-Pinerolo-Torino

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI e DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizioni di Ivrea-Pinerolo-Torino Torino, 15 febbraio 2008 NOTIZIARIO 6/2008 S O M M A R I O INCONTRO DI STUDI: FINANZIARIA 2008: tante pagine, quale sostegno per lo sviluppo? Lunedì 25 febbraio 2008, alle ore 16.30, presso l Hotel Santo

Dettagli

Direzione Regionale Piemonte/Valle d'aosta

Direzione Regionale Piemonte/Valle d'aosta 6150 Genova Brignole 6.10 Linea Acqui Terme - Genova Acqui Terme 6155 Acqui Terme 7.03 Genova Brignole 6157 Acqui Terme 7.41 Genova Brignole 6168 Genova Brignole 18.11 Acqui Terme 6170 Genova Brignole

Dettagli

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile della Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXVI Convegno di studio su L IMPRESA FAMILIARE:

Dettagli

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 ottobre 2016

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 ottobre 2016 F@Mu 2016 Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 ottobre 2016 più libero, più creativo, più felice 20 settembre 2016 Dopo il successo delle scorse edizioni e in particolare

Dettagli

PROGETTO TALENTI NEODIPLOMATI 2016/2017 ELENCO DEI PROGETTI APPROVATI

PROGETTO TALENTI NEODIPLOMATI 2016/2017 ELENCO DEI PROGETTI APPROVATI PROGETTO TALENTI NEODIPLOMATI 2016/2017 ELENCO DEI PROGETTI Nella tabella seguente sono indicati gli istituti le cui proposte sono state accolte dalla Fondazione CRT. L elenco sotto indicato è in ordine

Dettagli

GLI AMMINISTRATORI DEL PIEMONTE

GLI AMMINISTRATORI DEL PIEMONTE GLI AMMINISTRATORI DEL PIEMONTE Gennaio 2003 Direzione Comunicazione Istituzionale dell Assemblea Settore Documentazione DIREZIONE COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELL ASSEMBLEA Direttore: Luciano CONTERNO

Dettagli

Mus Muris. Mus Muris. Quaderno del volontariato culturale

Mus Muris. Mus Muris. Quaderno del volontariato culturale Mus Muris 101 102 Alla ricerca del patrimonio sotterraneo Enrico Croce L informazioni storiche in contesti che per loro natura devono essere richiusi e resi poi inaccessibili. Torino: uno sguardo sotto

Dettagli

Gruppo Speleologico Marchigiano Ancona. Frasassi, da quel sasso lanciato Anniversario della scoperta della Grotta Grande del Vento

Gruppo Speleologico Marchigiano Ancona. Frasassi, da quel sasso lanciato Anniversario della scoperta della Grotta Grande del Vento Frasassi, da quel sasso lanciato... 1971-2016 45 Anniversario della scoperta della Grotta Grande del Vento ANCONA 23 GENGA 24.25 settembre.2016 GENGA.GROTTE DI FRASASSI. 24.25.SETTEMBRE. 2016 Frasassi,

Dettagli

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - III Concorsi FIRENZE FIRENZE 1 RAFFAELLI MARCO PROVINCIA Province/Area Vasta 16,5 1 2 PEZZATINI ALESSIO PROVINCIA Province/Area Vasta 14,5 1 3

Dettagli

SpeleoLessinia 2011 in Preta al panico. La Salute in Viaggio e al Centro della Terra

SpeleoLessinia 2011 in Preta al panico. La Salute in Viaggio e al Centro della Terra La Salute in Viaggio e al Centro della Terra (a cura di Sandro Dalle Pezze e Galiano Bressan) Venerdì 28 ottobre 2011 Aula Magna, Cantina Sociale di Negrar, Verona Ore 14.00 Registrazione partecipanti

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Comunicato stampa giornate di studio 5-6 maggio 2016 Le giornate di studio La chiesa di San Giovanni e la cappella dei marchesi di Saluzzo: materiali, tecniche e geometrie di un cantiere medievale. Studi

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2010 ITALIA TESORO D EUROPA WORKSHOP DEL 1 OTTOBRE 2010 POLITICA DEL PAESAGGIO E POLITICHE DI SVILUPPO: UNA SFIDA CULTURALE A TUTTI I LIVELLI NELLE STRATEGIE TERRITORIALI

Dettagli

IV TAGLIA GUELFA 12 Giugno 2011

IV TAGLIA GUELFA 12 Giugno 2011 PRIMA TORNATA: soglia di qualifica punti 27 o almeno 32 balestrieri BD 1 GAMBAZZA SIMONE 31 2 TONELLI DARIO - 3 BETTI ROBERTO 30 BS 4 BRINZAGLIA IDRIO 29 5 VOLTAN LORENZO 30 6 GHIOTTI MARINO 31 AD 7 BARGELLI

Dettagli

PU_120. Grotta di Leucaspide. Gravina di Leucaspide

PU_120. Grotta di Leucaspide. Gravina di Leucaspide PU_120 Taranto Gravina di Leucaspide 23 51 X X X Arrivare fino alla Masseria di Leucaspide per contattare il proprietario Dott. De Filippis per farsi accompagnare fino alla grotta,in quanto pe bisogna

Dettagli

Assemblea Sabato 25 Febbraio

Assemblea Sabato 25 Febbraio Assemblea 2012 Sabato 25 Febbraio Cosa abbiamo fatto nel 2011 Soci 2011 370 Obiettivo crescita 2012 +15% EVENTI FIAB 2011 Giornate Nazionali FIAB 6 Marzo Ferrovie Dimenticate Treno e bici l alleanza è

Dettagli

Plello (Borgosesia) - Parrocchia di Santa Caterina (Fraz. Plello) Fraz. Plello Borgosesia (Vc) Tel Parroco: don Angelo Porzio

Plello (Borgosesia) - Parrocchia di Santa Caterina (Fraz. Plello) Fraz. Plello Borgosesia (Vc) Tel Parroco: don Angelo Porzio Alagna Parrocchia di San Giovanni Battista Via Centro - 13021 Alagna Valsesia (Vc) Tel. 0163 922962 Parroco: don Carlo Elgo Balmuccia Parrocchia di Santa Margherita 13020 Balmuccia (Vc) Rettore: don Domenico

Dettagli

TOTALE QUOTE e CONTRIBUTI , , ,52

TOTALE QUOTE e CONTRIBUTI , , ,52 ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana - Presentazione bilancio consuntivo 2014 (confronto con Previsionale 2014 e con Bilanci 2010, 2011, 2012, 2013 ) 2010 2011 2012 Costi Ricavi Costi Ricavi

Dettagli

ACQUAVIVA DELLE FONTI. GSV-Gruppo Speleologico Vespertilio CENTRO ALTAMURANO RICERCHE SPELEOLOGICHE

ACQUAVIVA DELLE FONTI. GSV-Gruppo Speleologico Vespertilio CENTRO ALTAMURANO RICERCHE SPELEOLOGICHE Grotta di Curtomartino Bari Curtomartino curtomartino 72 63 X X X grotta chiusa con cancello Privato. Vito abbrusci www.grottacurtomartino.it 500 Alessandrelli 11/11/1960 Alessandrelli 11/11/1960 Alessandrelli

Dettagli

Segnale RAI. Rilevazione Co.re.com. Piemonte

Segnale RAI. Rilevazione Co.re.com. Piemonte Segnale RAI Rilevazione Co.re.com. Piemonte La transizione al digitale terrestre Tra il II semestre del 2009 ed il I semestre del 2010 l Area 1 (comprendente il Piemonte occidentale) e l Area 3 (comprendente

Dettagli

I servizi minimi garantiti per legge, nei soli giorni feriali, sono individuati per linea,numero di treno e orario effettivo di partenza.

I servizi minimi garantiti per legge, nei soli giorni feriali, sono individuati per linea,numero di treno e orario effettivo di partenza. Servizi minimi garantiti del trasporto locale nelle fasce orarie di maggiore frequentazione ( dalle ore 06.00 alle ore 09.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00 dei giorni feriali) I servizi minimi garantiti

Dettagli

Piemonte. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Piemonte. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Piemonte N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Alba - Cavallermaggiore 4365 Alba 06:08 Cavallermaggiore 4367 Alba 06:30 Bra Si effettua nei lavorativi escluso il sabato.

Dettagli

LE GROTTE DEL PIEMONTE

LE GROTTE DEL PIEMONTE M O N D I V I C I N I S G U A R D I L O N T A N I LE GROTTE DEL PIEMONTE a cura di Aldo Molino SOMMARIO L associazionismo speleologico PROVINCIA DI TORINO Grotta di Pugnetto Grotta di Rio Martino PROVINCIA

Dettagli

Una favola. realmente accaduta

Una favola. realmente accaduta Una favola realmente accaduta C erano una volta è così che iniziano le favole, vero? Beh,,, dicevamo c erano una volta In un piccolo regno, chiamato Regno Sabaudo, un re e una regina: Carlo Alberto e Maria

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 431

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 431 COPIA CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 431 OGGETTO: Partecipazione del Comune di Carmagnola a "Sapori della carne" nell ambito della 28a Mostra Nazionale

Dettagli

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia Raccontare e Insegnare il Cielo e le Stelle Bologna Fiere, 25-26 marzo 2014 Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia L esperienza del corso di Fondamenti e Didattica della Fisica

Dettagli

IL CONSUMO DI CINEMA IN PIEMONTE REPORT MENSILI 1998

IL CONSUMO DI CINEMA IN PIEMONTE REPORT MENSILI 1998 IL CONSUMO DI CINEMA IN PIEMONTE REPORT MENSILI 1998 SPETTATORI E INCASSI DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE TORINESI Gennaio 1998 TORINO gennaio 98 gennaio 97 Differenza Differenza % Spettatori 545.219 451.974

Dettagli

Vercelli. e le terre d acqua

Vercelli. e le terre d acqua e le terre d acqua La pianura vercellese, nota per lo straordinario spettacolo primaverile delle risaie sommerse, è teatro di un paesaggio che ha saputo conservare il fascino e le suggestioni dei tempi

Dettagli

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE PINEROLO-CUNEO

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE PINEROLO-CUNEO COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE PINEROLO-CUNEO Barge 11 novembre 2011 Luca Colombatto Sindaco di Barge LA RETE AUTOSTRADALE ITALIANA «Autostrada: strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate

Dettagli

MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte,

MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte, MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte, 1990-2012 Mesotelioma maligno peritoneale. Numero di casi osservati, tassi di incidenza standardizzati ( per 100,000 per anno; standard: popolazione italiana,

Dettagli

Percorso BLU [10 elementi] alti almeno 140 cm e aver compiuto 11 anni. Per affrontare il percorso blu e necessario

Percorso BLU [10 elementi] alti almeno 140 cm e aver compiuto 11 anni. Per affrontare il percorso blu e necessario Il turno di visita si effettua con almeno quattro persone paganti. E' consigliato l'uso di scarponcini o scarpe con fondo antisdrucciolo ed è preferibile essere muniti di felpe, maglioni o simili. La temperatura

Dettagli

Prot Torino, 1 marzo Circ. Reg. n. 133 Al Dipartimento per l'istruzione Sede

Prot Torino, 1 marzo Circ. Reg. n. 133 Al Dipartimento per l'istruzione Sede Prot. 2106 Torino, 1 marzo 2012 Circ. Reg. n. 133 Al Dipartimento per l'istruzione Al Gabinetto Del Ministro dell Istruzione e della Ricerca e al Capo di Gabinetto Alla Direzione Generale per gli Affari

Dettagli

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016 ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO 2015 1 Marzo 2016 La produzione industriale e il clima di fiducia delle imprese in Italia La produzione industriale

Dettagli

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM La mostra Le cattedrali dell energia. Architettura, industria e paesaggio nelle immagini di Francesco Radino e degli Archivi Storici Aem, con oltre

Dettagli

Treni garantiti in caso di sciopero - Piemonte - Trenitalia. Estratto della legge 17 Giugno 1990 n.146 - Treni garantiti in caso di sciopero

Treni garantiti in caso di sciopero - Piemonte - Trenitalia. Estratto della legge 17 Giugno 1990 n.146 - Treni garantiti in caso di sciopero Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Umbria Valle d'aosta Veneto [ Torna all'inizio della pagina ] Home > In Regione > Piemonte Contenuto della pagina Treni garantiti in caso di sciopero

Dettagli

Villa Paolina - Asti

Villa Paolina - Asti Regione Denominazione STL Comuni interessati Tutta la provincia di Asti Piemonte Villa Paolina - Asti Provincia Responsabile Accordo WWF Asti Marco Travasino invio scheda SI NO Scadenza accordo 31/12/2014

Dettagli

Uffici territoriali delle Entrate in Piemonte. Alessandria

Uffici territoriali delle Entrate in Piemonte. Alessandria Alessandria Direzione provinciale delle Entrate di Alessandria e Ufficio territoriale delle Entrate di Alessandria Comune: Alessandria - Indirizzo: Piazza Turati, 4 - CAP: 15121 Telefono: 0131/2001 - Fax:

Dettagli

Premesso che: tutto ciò premesso, IL DIRIGENTE. visti gli artt.4 e 17 del Decreto legislativo , n. 165 e s.m.i.;

Premesso che: tutto ciò premesso, IL DIRIGENTE. visti gli artt.4 e 17 del Decreto legislativo , n. 165 e s.m.i.; REGIONE PIEMONTE BU4S2 29/01/2015 Codice DB1424 D.D. 2 dicembre 2014, n. 3297 Spese per la fornitura di utenza varia agli uffici del Corpo Forestale dello Stato per il Piemonte per lo svolgimento delle

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma)

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma) Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane Guidonia (Roma) GEMELLAGGIO LICEO MAJORANA (GUIDONIA) - MARCQ INSTITUTION (LILLE) RELAZIONE SULLA SECONDA

Dettagli

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI Organizzato dalla Sezione del Locarnese dal 26 al 30 maggio 2014 CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI È estremamente difficile condensare in poco spazio i ricordi e le emozioni

Dettagli

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica 2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica Logica 01 Scegliere fra le alternative proposte quella che completa la serie: a b c d e 02 Un auto percorre 20.000 km nel corso di un lungo viaggio.

Dettagli

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO LOESCHER EDITORE lsiituto Universitario Archiletturo Venezia G 85 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ITALIA GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO Equipe di lavoro

Dettagli

INVITO RITORNO A OROPA DEI PIEMONTESI NEL MONDO Racconti, memorie e speranze di ieri e di oggi Luglio 2016

INVITO RITORNO A OROPA DEI PIEMONTESI NEL MONDO Racconti, memorie e speranze di ieri e di oggi Luglio 2016 INVITO RITORNO A OROPA DEI PIEMONTESI NEL MONDO Racconti, memorie e speranze di ieri e di oggi 8-15 Luglio 2016 Nell anno del Giubileo, con l apertura della Porta Santa a Oropa, il Santuario invita tutti

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta 1. Servizio / Ufficio Ambiente 2. Dirigente Viviana De Podestà 3. Account Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione Patrizia Dellavalle Claudia Berretta 5. Referente sito web Federico Valeri

Dettagli

La fauna dei prati - 1

La fauna dei prati - 1 Quaderni del Museo delle Scienze, 4/1 La fauna dei prati - 1 tassonomia, ecologia e metodi di studio dei principali gruppi di invertebrati terrestri italiani a cura di Mauro Gobbi Leonardo Latella Trento

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS Programma di attività anno 2011 Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi 22 gennaio ore 16,00 Chiesa di San Francesco Presentazione del volume Vita spirituale.

Dettagli

REGIONE UFFICIO INDIRIZZO COMUNE PROV PIEMONTE CAA UNICAA - ALESSANDRIA - 001 VIA GRAMSCI, 25 ALESSANDRIA AL PIEMONTE CAA UNICAA - ALESSANDRIA - 002

REGIONE UFFICIO INDIRIZZO COMUNE PROV PIEMONTE CAA UNICAA - ALESSANDRIA - 001 VIA GRAMSCI, 25 ALESSANDRIA AL PIEMONTE CAA UNICAA - ALESSANDRIA - 002 REGIONE UFFICIO INDIRIZZO COMUNE PROV PIEMONTE CAA UNICAA - ALESSANDRIA - 001 VIA GRAMSCI, 25 ALESSANDRIA AL PIEMONTE CAA UNICAA - ALESSANDRIA - 002 VIA PONTIDA, 18 ALESSANDRIA AL PIEMONTE CAA UNICAA -

Dettagli

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Comitato

Dettagli

TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO

TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO COGNOME ALONGI NOME GIOVANNI DOMENICO DATA DI NASCITA 21/04/1981 STATO CIVILE CELIBE CATEGORIA PROTETTA NO Iscrizione ordine DEI MEDICI DI CALTANISSETTA Specializzazione in ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Durata

Dettagli

IL LABORATORIO CARSOLOGICO SOTTERRANEO DI BOSSEA

IL LABORATORIO CARSOLOGICO SOTTERRANEO DI BOSSEA 1 Atti del Convegno Nazionale La ricerca carsologica in Italia 22-23 giugno 2013, Laboratorio carsologico sotterraneo di Bosse III IL LABORATORIO CARSOLOGICO SOTTERRANEO DI BOSSEA Il Laboratorio Carsologico

Dettagli

Le opere architettoniche non se ne stanno immobili ai bordi del fiume della storia, ma sono trascinate da esso. H.G. Gadamer

Le opere architettoniche non se ne stanno immobili ai bordi del fiume della storia, ma sono trascinate da esso. H.G. Gadamer Indice Le opere architettoniche non se ne stanno immobili ai bordi del fiume della storia, ma sono trascinate da esso. H.G. Gadamer Hans Georg Gadamer, Wahreit und Methode. Grundzüge einer philosophischen

Dettagli

Corso di Ginnastica Presciistica e Prealpinistica. Continua fino al 29 aprile 2010 un corso di ginnastica per soci C.A.I. Lun Gio: opp

Corso di Ginnastica Presciistica e Prealpinistica. Continua fino al 29 aprile 2010 un corso di ginnastica per soci C.A.I. Lun Gio: opp 1 - CAI UGET NOTIZIE N.1 ANNO ANNO XXXIII XXXII - N.- N. 1-2GENNAIO - MARZOFEBBRAIO - APRILE 2009-2010 BIMESTRALE DI INFORMAZIONE DEL CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE UGET - TORINO GALLERIA SUBALPINA - 10123

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Le risposte non possono essere modi 㰠 cate Anno Scolastico 2016-2017 SCHEDA PROGETTI INDICAZIONI La seguente SCHEDA PROGETTO è valida sia per Progetti gestiti solamente dai Team/Consigli Classe, attraverso

Dettagli

VELLETRI, CREA: "LE STAGIONI DELLA VITE" SI CONCLUDE CON LA FESTA DELLA VENDEMMIA 22/09/ :56:00

VELLETRI, CREA: LE STAGIONI DELLA VITE SI CONCLUDE CON LA FESTA DELLA VENDEMMIA 22/09/ :56:00 Eventi VELLETRI, CREA: "LE STAGIONI DELLA VITE" SI CONCLUDE CON LA FESTA DELLA VENDEMMIA 22/09/2015 07:56:00 Una trentina di sommelier di Roma e Provincia per l ultimo degli approfondimenti organizzati

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE CULTURALE DEI PIEMONTESI. #culturapiemonte OCP Osservatorio Culturale del Piemonte

LA PARTECIPAZIONE CULTURALE DEI PIEMONTESI.  #culturapiemonte OCP Osservatorio Culturale del Piemonte LA PARTECIPAZIONE CULTURALE DEI PIEMONTESI ATTIVITÀ CULTURALI Cinema: 49,8% Musica classica: 11,9% Teatro: 18,8% Musica leggera: 21,2% 60,0 3 posizione 9 posizione 50,0 40,0 8 posizione LA PARTECIPAZIONE

Dettagli

TourBO. Nicoletta Tomba e Enrico Tabellini. Istituzione Bologna Musei

TourBO. Nicoletta Tomba e Enrico Tabellini. Istituzione Bologna Musei Nicoletta Tomba e Enrico Tabellini Istituzione Bologna Musei PARTNER DEL PROGETTO Dopo la frequenza al corso Comunicare il Museo* e nella fase di valutazione della creazione di un nuovo progetto che valorizzasse

Dettagli

Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV. presentano

Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV. presentano Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV presentano In collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri

Dettagli

Ubicazione Uso Superficie mq

Ubicazione Uso Superficie mq INFORMAZIONI CONCERNENTI I BENI IMMOBILI E LA GESTIONE DE Ubicazione Uso Superficie mq (AL) Alessandria - via Don Gasparolo, 1 laboratori e uffici 2640 (AL) Alessandria - via Spalto Marengo, 38 terreno

Dettagli

Seminario di studi IRES- AISRE Risorsa o rischio? Il contributo delle terre alte allo sviluppo regionale.

Seminario di studi IRES- AISRE Risorsa o rischio? Il contributo delle terre alte allo sviluppo regionale. Seminario di studi IRES- AISRE Risorsa o rischio? Il contributo delle terre alte allo sviluppo regionale. Il Centro Faunistico Uomini e Lupi nel Parco Naturale delle Alpi Marittime: un occasione di tutela

Dettagli