NEWSLETTER RICERCA INTERNAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEWSLETTER RICERCA INTERNAZIONALE"

Transcript

1 NEWSLETTER RICERCA INTERNAZIONALE INFORMAZIONI SUI FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI NEL SETTORE DELLA RICERCA SETTEMBRE 2013 NUMERO 1/2013 Indice SEZIONE I - VII Programma Quadro Bandi aperti pag. 2 Il nome del nuovo programma dell'unione per il finanziamento della ricerca e dell'innovazione Orizzonte 2020 rispecchia l'ambizione di creare idee, crescita e posti di lavoro per il futuro Da COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI (Novembre 2011) SEZIONE II Altri programmi Bando programma INTERNET PIU SICURO pag. 3 Bando ESF RESEARCH CONFERENCE PROPOSALS pag. 3 Bando EUROPEAN INSTITUTE FOR GENDER EQUALITY pag. 3 Bando Programma INTELLIGENT ENERGY pag. 4 Bando Programma KIC INNOENERGY pag. 4 SEZIONE III Altre opportunità EU PRIZE FOR WOMEN INNOVATORS pag. 5 Prepariamoci per HORIZON 2020 pag. 5 La presente newsletter è a cura dell Ufficio Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico - Università degli Studi di Bergamo - ed è scaricabile dal sito:

2 SEZIONE I VII PROGRAMMA QUADRO Invito a presentare proposte nell'ambito del programma di lavoro 2013 del programma specifico Prodotti alimentari, agricoltura, pesca e biotecnologia Le proposte dovranno riguardare l'attività 2.3: Life sciences, biotechnology and biochemistry for sustainable non-food products and processes Activity 2.1 del programma di lavoro KBBE Area Environmental biotechnology Topic: KBBE : Two-year carcinogenicity rat feeding study with maize NK603 Sarà finanziato un progetto collaborativo (small or medium-scale focused research project) con un contributo europeo richiesto non superiore a 3 milioni per proposta e della durata massima di 4 anni. Testo ufficiale: FEEDTRIALS&specificProgram=COOPERATION#wlp_call_FP7 SCADENZA INVITO: 1 OTTOBRE 2013 Iniziativa tecnologica congiunta Clean Sky nell'ambito del Settimo programma quadro ( ) di attività comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione Nell'ambito dell'iniziativa tecnologica congiunta JTI Clean Sky è stato pubblicato un invito a presentare proposte per le aree correlate alle tecnologie verdi e all'aviazione. Le aree interessate sono le seguenti: progettazione ecocompatibile aeromobili ecologici per il trasporto regionale aeromobili ecologici ad ala rotante motori ecologici sostenibili aeromobili ad ala fissa intelligente sistemi per operazioni rispettose dell'ambiente valutatore tecnologico. SCADENZA INVITO: 22 OTTOBRE

3 SEZIONE II ALTRI PROGRAMMI Invito a manifestare interesse: selezione di esperti indipendenti per il programma «internet piu' sicuro» ( ) La Commissione invita a presentare candidature per la selezione di esperti interessati a fornire assistenza tecnica in relazione al programma «Internet più sicuro» (Safer Internet). La Commissione redigerà un elenco di esperti. L'obiettivo del programma «Internet più sicuro» è promuovere un uso più sicuro di internet e delle altre tecnologie della comunicazione, in particolare per quanto riguarda i minori, e lottare contro i contenuti illeciti e i comportamenti dannosi in linea. Testo ufficiale: SCADENZA INVITO: 30 SETTEMBRE 2013 Call for ESF Research Conference Proposals The European Science Foundation invites researchers to submit proposals for high-level research conferences within the framework of its Research Conferences Scheme in the following scientific domain: Molecular Biology+ In the framework of their partnership, ESF and EMBO jointly fund multidisciplinary conferences to promote links between molecular biologists and other scientists in Europe, giving them an opportunity to discuss common themes and exchange cross-disciplinary results. The topics should be at the forefront of scientific research and should be interdisciplinary. SCADENZA INVITO: 1 OTTOBRE 2013 Collection of good practices on reconciliation of work, family and private life in EU Member States The study to be carried out under this contract will focus on the collection and dissemination of good practices in the area of reconciliation, in EU Member States. In particular, the study will take into account the existing effective experiences implemented with the purpose of: increase knowledge, awareness and understanding on how reconciliation can be strategic for social and economic growth as well as for the advancement of gender equality; increase men s participation in care and family activities increase female participation in labour market; enhance and develop self-regulation practices, aiming to support women s participation in labour market and men s participation in care and family activities; 3

4 strengthen the contribution provided by social partners to build gender equality policies and implement gender mainstreaming strategies; establish and develop gender sensitive self-regulation in public and private organisation. It aims to develop a better knowledge on good practices, developed across the EU Member States, to make available to stakeholders, decision makers and social partners practical information related to relevant and effective approaches as well as to foster the exchange of good practices in this area. SCADENZA INVITO: 14 OTTOBRE 2013 Energia Intelligente - BUILD UP Skills Qualification and training schemes BUILD UP Skills is the EU's Initiative on Training and Qualification of the Building Workforce SCADENZA INVITO: 28 NOVEMBRE 2013 KIC InnoEnergy Innovation Projects KIC InnoEnergy understands innovation projects as the transformation of available knowledge into new marketable products and services related to the field of sustainable energy that create positive impact on market and society, by: 1- Decreasing energy cost, 2- Increasing security vis-à-vis resources holders, 3- Increasing intrinsic operational safety or reliability, and/or 4- Reducing Green House Gas emissions Who Can Apply? The proposal can be submitted by KIC InnoEnergy formal, associate, project, or new partners. If a partner wants to be awarded a grant of more than 100k or lead a project they should be or become an associate or formal partner. Project or new partners can lead a project if they join a letter of their intent to become associate (or formal) partner upon successful qualification for KIC funding of their proposal. For more information about the rights and obligations of different types of KIC InnoEnergy partnership. SCADENZA INVITO: 1 DICEMBRE

5 SEZIONE III ALTRE OPPORTUNITA EU Prize for Women Innovators Apply until 15 October! After a successful first edition in 2011, the European Commission has launched the second edition of the EU Prize for Women Innovators to reward three women who have developed outstanding innovations and brought them to market. The contest is open until 15 October 2013, 5:00 pm (Brussels time) to all women who have founded or co-founded their own company and who have at some point in their career benefited from the EU's research framework programmes or the Competitiveness and Innovation framework programme. The first prize is EUR 100,000, second prize EUR 50,000 and the third prize EUR 25,000. With this Prize, the European Commission aims to raise awareness about the contribution, potential and importance of Women researchers to entrepreneurship and to encourage women to exploit the commercial and business opportunities offered by their research projects and become entrepreneurs. Compete and tell your story now to inspire other women to follow in your footsteps! Applications can be submitted via the competition website until 15 October 2013 (5 p.m. Brussels time): PREPARIAMOCI PER IL FUTURO: HORIZON 2020 The EU Framework Programme for Research and Innovation 1/1/2014: Horizon 2020 starts; launch of first calls!! Running from 2014 to 2020 with an 80 billion budget, the EU s new programme for research and innovation is part of the drive to create new growth and jobs in Europe. HORIZON 2020 HOME PAGE: 5

6 L'ufficio Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Bergamo offre un servizio di consulenza e supporto a docenti e ricercatori per l'accesso a finanziamenti internazionali per quanto riguarda la ricerca scientifica. In particolare i servizi offerti riguardano i progetti europei della fase di identificazione delle tipologie di finanziamento attinenti all idea progettuale, presentazione delle proposte, stesura del budget di progetto, fino alla collaborazione con ricercatori e Dipartimenti nella gestione della rendicontazione. Tutti i ricercatori/trici interessati alla presentazione di progetti internazionali, sono gentilmente invitati a leggere con attenzione i seguenti documenti: Procedura interna e tempistica per presentazione delle domande di finanziamento su Bandi Nazionali, Europei e Internazionali (scaricabile al link: Delibera del Consiglio di Amministrazione dell Università degli Studi di Bergamo relativa alla rendicontazione del tempo produttivo e del costo del personale nell ambito dei progetti comunitari, internazionali e nazionali (disponibile presso l Ufficio Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico) UFFICIO RICERCA SCIENTIFICA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO - ricerca internazionale - TELEFONO FAX damiana.curti@unibg.it leonardo.locatelli@unibg.it roberta.querci@unibg.it 6

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società F ondazione Diritti Genetici Biotecnologie tra scienza e società Fondazione Diritti Genetici La Fondazione Diritti Genetici è un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. Nata nel 2007

Dettagli

CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group)

CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group) CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group) Opportunità di finanziamento europee per la Ricerca e lo Sviluppo - The New EU Framework Programme for Research and Innovation- Horizon 2014-2020 and LIFE opportunities

Dettagli

Finanziamento EU per le politiche sociali

Finanziamento EU per le politiche sociali Finanziamento EU per le politiche sociali Struttura istituzionale delle politiche europee Divisione in settori di politiche sociali per Dipartimenti: DGs (Directorates-General) http://ec.europa.eu/about/ds_en.htm

Dettagli

I servizi dello Sportello APRE Calabria per il sistema della ricerca e il sistema delle imprese

I servizi dello Sportello APRE Calabria per il sistema della ricerca e il sistema delle imprese Mariacarmela Passarelli Responsabile Sportello APRE Calabria 2 Aprile 2015 I servizi dello Sportello APRE Calabria per il sistema della ricerca e il sistema delle imprese Agenzia per la Promozione della

Dettagli

Smart Specialisation e Horizon 2020

Smart Specialisation e Horizon 2020 Smart Specialisation e Horizon 2020 Napoli, 2 Febbraio 2013 Giuseppe Ruotolo DG Ricerca e Innovazione Unità Policy Che relazione tra R&D e crescita? 2 Europa 2020-5 obiettivi OCCUPAZIONE 75% of the population

Dettagli

Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs. La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors

Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs. La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors Padova, 3 Aprile 2014 The Province of Modena for several years has set policies in the energy field, such

Dettagli

SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale

SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale Green economy e monitoraggio ambientale Green economy and environmental monitoring Navigazione LBS Navigation LBS ICT e microelettronica ICT and microelectronics Per la creazione d impresa SPACE TECHNOLOGY

Dettagli

Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee

Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee Claudia Diamantini Dipartimento di Ingegneria dell'informazione Università Politecnica delle Marche 1 Strategicità dell Innovazione Europe's

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI Chiara Zanolla L importanza di una buona progettazione Aumento fondi FP7 Allargamento Europa Tecniche di progettazione

Dettagli

Main pillars of the MED programme

Main pillars of the MED programme Main pillars of the MED programme 2014-2020 Le proposte e le future prospettive per la programmazione 2014-2020 del Programma MED Javier GOMEZ PRIETO, Project Officer JTS MED The MED Programme 2014 2020

Dettagli

Il ruolo delle PMI nel settore Trasporti: l esempio del progetto SME-AERO-POWER

Il ruolo delle PMI nel settore Trasporti: l esempio del progetto SME-AERO-POWER Il ruolo delle PMI nel settore Trasporti: l esempio del progetto SME-AERO-POWER Annalisa Ceccarelli Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Roma, 12 settembre 2011 AERO SME POWER Top Down Top Down

Dettagli

Anno 2008 - Protocollo:... (attribuito dal sistema)

Anno 2008 - Protocollo:... (attribuito dal sistema) QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della ricerca PROGETTO DI RICERCA

Dettagli

GreenFEST. Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748

GreenFEST. Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748 GreenFEST Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748 GreenFEST Green Festivals and Events Through Sustainable Tenders è un progetto cofinanziato dal programma comunitario

Dettagli

ISAC. Company Profile

ISAC. Company Profile ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

La ricerca europea in ateneo e i progetti europei al femminile

La ricerca europea in ateneo e i progetti europei al femminile University of Trieste La ricerca europea in ateneo e i progetti europei al femminile Ufficio ricerca 1 L attivita della ripartizione ricerca Trieste, 10 luglio 2014-2 L attivita della ripartizione ricerca

Dettagli

shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival

shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival Sharitaly Milano, 9/11/2015 What challenges? Regulatory uncertainty -> -> Spending and investments delays -> Unplanned direction

Dettagli

Corso di Progettazione Europea sui finanziamenti alla R&I PERCHE UN CORSO DI EURO PROGETTAZIONE PER LA R&I

Corso di Progettazione Europea sui finanziamenti alla R&I PERCHE UN CORSO DI EURO PROGETTAZIONE PER LA R&I Corso di Progettazione Europea sui finanziamenti alla R&I PERCHE UN CORSO DI EURO PROGETTAZIONE PER LA R&I Perché il Centro Sviluppo Materiali per la progettazione europea Il CSM, Centro Sviluppo Materiali

Dettagli

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 E UR OPEAN GLU PO TE N FREE EX BRESCIA 15-18 BRIXIA EXPO NOVEMBRE 2013 FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 th th IL PRIMO EXPO EUROPEO INTERAMENTE DEDICATO AI PRODOTTI E ALL ALIMENTAZIONE SENZA GLUTINE

Dettagli

La programmazione Europea 2014-2020

La programmazione Europea 2014-2020 La programmazione Europea 2014-2020 Mariachiara Esposito Funzionario Servizi Direzionali - Ufficio di collegamento Regione Toscana con le istituzioni comunitarie a Bruxelles I programmi europei 2014-2020

Dettagli

Marke&ng)e) comunicazione)nell'era)di) blog)e)social)media:))

Marke&ng)e) comunicazione)nell'era)di) blog)e)social)media:)) Marke&ng)e) comunicazione)nell'era)di) blog)e)social)media:)) Community,)social)network)e)strumen&) tecnologici)per)una)promozione)efficace)e) innova&va.) Facoltà)di)Economia)e)Commercio:) Cagliari,)5)Marzo)2015)

Dettagli

Fondo Crescita Sostenibile

Fondo Crescita Sostenibile Fondo Crescita Sostenibile AGENDA DIGITALE (G.U. n.282 del 04/12/2014) e INDUSTRIA SOSTENIBILE (G.U. n.283 del 05/12/2014) Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso operativi due interventi del Fondo

Dettagli

Impatto e prospettive per il sistema produttivo

Impatto e prospettive per il sistema produttivo LA BANDA ULTRALARGA E L AGENDA DIGITALE DELLA REGIONE PIEMONTE Impatto e prospettive per il sistema produttivo Le priorità per le imprese Francesco Mosca, Responsabile Innovazione e Competitività, Confindustria

Dettagli

Unità Finanziamenti per la Ricerca: organizzazione e servizi

Unità Finanziamenti per la Ricerca: organizzazione e servizi Unità Finanziamenti per la Ricerca: organizzazione e servizi Marco Degani FINARIC 22 giugno 2009 area della ricerca organizzazione Produzione FINARIC SSR CRA KTO Finanziamenti per la ricerca Sistema di

Dettagli

IMPLEMENTATION MONITORING PROTOCOL

IMPLEMENTATION MONITORING PROTOCOL IMPLEMENTATION MONITORING PROTOCOL Monitoraggio dell attuazione del progetto NO.WA No Waste 31/03/2012 2 Introduzione... 4 Introduction... 4 1. Ruoli e responsabilità... 5 Project Coordinator e Project

Dettagli

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 me Ho CALL FOR PAPERS: 4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 Software Engineering aims at modeling, managing and implementing software development products

Dettagli

PEN for CEC APPLICANT AND PARTNERS

PEN for CEC APPLICANT AND PARTNERS PEN for CEC Proximity Emergency Network for Common European Communication Rete di Prossimità per la Gestione delle Emergenze per una Comunicazione Comune Europea APPLICANT AND PARTNERS Applicant: Prefettura

Dettagli

La mission delle Università nella valorizzazione della ricerca

La mission delle Università nella valorizzazione della ricerca Network per la valorizzazione della ricerca universitaria La mission delle Università nella valorizzazione della ricerca Riccardo Pietrabissa, Politecnico di Milano, Presidente Netval La strategia definire

Dettagli

CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino

CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino Un trattato per il territorio 1.Ambito di applicazione geografico* 2.Partecipazione attiva degli enti territoriali

Dettagli

APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea. Keji Adunmo & Monique Longo, APRE Punti di Contatto Nazionale per il tema SSH

APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea. Keji Adunmo & Monique Longo, APRE Punti di Contatto Nazionale per il tema SSH APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea Keji Adunmo & Monique Longo, APRE Punti di Contatto Nazionale per il tema SSH AGENDA: 1. APRE come National Contact Point 2. Il Network dei National

Dettagli

Newsletter della rete EEN Centro Italia

Newsletter della rete EEN Centro Italia N 8 anno 2014 Newsletter della rete EEN Centro Italia Enterprise Europe Network La rete al servizio delle imprese http://www.enterprise-europe-network-italia.eu/ http://een.ec.europa.eu/ Questo è l ottavo

Dettagli

Newborn Upfront Payment & Newborn Supplement

Newborn Upfront Payment & Newborn Supplement ITALIAN Newborn Upfront Payment & Newborn Supplement Female 1: Ormai manca poco al parto e devo pensare alla mia situazione economica. Ho sentito dire che il governo non sovvenziona più il Baby Bonus.

Dettagli

EURAXESS Researchers in Motion

EURAXESS Researchers in Motion EURAXESS Researchers in Motion Natalia Paganelli, Fondazione CRUI per le Università Italiane EURAXESS Road Show Università degli Studi di Milano 8 Aprile 2014 Cos è EURAXESS? EURAXESS è un iniziativa lanciata

Dettagli

!!! Obiettivi e articolazione di dettaglio del corso

!!! Obiettivi e articolazione di dettaglio del corso 1 Master Universitario PITAGORA PROGETTAZIONE per la INNOVAZIONE del TERRITORIO e della AZIENDA (Esperto in Gestione e Organizzazione delle Reti Aziendali per l Internazionalizzazione) Obiettivi e articolazione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio

POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio POLITECNICO DI TORINO Un università internazionale per il territorio I valori Leader nella cultura politecnica Nazionale ed Internazionale Reputazione Eccellenza nell istruzione superiore e la formazione

Dettagli

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB CReMPE Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB Obiettivi a) Imparare a tradurre le priorità del bando in obiettivi di progetto b)

Dettagli

FAC-SIMILE. 4. Disciplinary scientific field / Settore scientifico disciplinare

FAC-SIMILE. 4. Disciplinary scientific field / Settore scientifico disciplinare Project apply for 1. Project Title / Titolo del progetto 2. Acronym / Acronimo 3. Thematic area / Area tematica 4. Disciplinary scientific field / Settore scientifico disciplinare 5. Proposer Researcher

Dettagli

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

in Horizon 2020 La collaborazione tra imprese e Università

in Horizon 2020 La collaborazione tra imprese e Università La collaborazione tra imprese e Università in Horizon 2020 Modena, 28 ottobre 2014 Barbara Rebecchi Ufficio Ricerca e Relazioni internazionali Università di Modena e Reggio Emilia Parola d ordine: rilanciare

Dettagli

TRANSFORMation Dialogue

TRANSFORMation Dialogue TRANSFORMation Dialogue Genova 16 & 17.06.2014 Smart cities Horizon2020 e oltre Simona Costa IL CONTESTO: perché le città? ~70%della popolazione europea ~70%di concentrazione di consumo energetico ~75%gas

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE CORSO DI EUROPROGETTAZIONE L Unione Europea finanzia progetti di sviluppo eccellenti, reti di ricerca attraverso una specifica gamma di meccanismi di finanziamento. Il percorso formativo offerto dall Associazione

Dettagli

Opportunità di finanziamento per le attività di R&I nel settore energetico al di là dei progetti collaborativi di H2020

Opportunità di finanziamento per le attività di R&I nel settore energetico al di là dei progetti collaborativi di H2020 Opportunità di finanziamento per le attività di R&I nel settore energetico al di là dei progetti collaborativi di H2020 Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi H2020 Energia 2016-17 9 Novembre 2015 Regione

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

Eco-REFITec: Seminary and Training course

Eco-REFITec: Seminary and Training course Eco-REFITec: Seminary and Training course About Eco-REFITec: Eco-REFITEC is a research project funded by the European Commission under the 7 th framework Program; that intends to support repair shipyards

Dettagli

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORTI DIPENDENTI MINISTERO AFFARI ESTERI ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORT I DIPENDENTI MINISTE RO AFFARI ESTER I ATTESTATO

Dettagli

Attività di Research Governance Antonio Addis

Attività di Research Governance Antonio Addis L o g o EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE TORINO, 08 novembre 2012 Attività di Research Governance Antonio Addis Agenda The Region in a nutshell Internationalization genesis Mapping regional research preparing

Dettagli

PROGETTO parte di Programma Strategico

PROGETTO parte di Programma Strategico ALLEGATO B1 PROGETTO parte di Programma Strategico FORM 1 FORM 1 General information about the project INSTITUTION PRESENTING THE STRATEGIC PROGRAM (DESTINATARIO ISTITUZIONALE PROPONENTE): TITLE OF THE

Dettagli

PIANO REDAZIONALE NEWSLETTER

PIANO REDAZIONALE NEWSLETTER LIFE LONG LEARNING PROGRAMME LEONARDO DA VINCI Transfer of Innovation (TOI) PROMETEUS PROmoting Mobility Expertise of Teachers of EU Students PIANO REDAZIONALE NEWSLETTER WORK PACKAGE 8 (documento interno

Dettagli

Sponsorship opportunities

Sponsorship opportunities The success of the previous two European Workshops on Focused Ultrasound Therapy, has led us to organize a third conference which will take place in London, October 15-16, 2015. The congress will take

Dettagli

GOLDEN GROUP PORTA LE AZIENDE IN EUROPA DIVISIONE EUROPROGETTAZIONE

GOLDEN GROUP PORTA LE AZIENDE IN EUROPA DIVISIONE EUROPROGETTAZIONE GOLDEN GROUP PORTA LE AZIENDE IN EUROPA DIVISIONE EUROPROGETTAZIONE GOLDEN GROUP PORTA LE AZIENDE IN EUROPA Un TEAM di specialisti in progettazione europea assiste le imprese per attivare gli strumenti

Dettagli

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 23/24/25 SETTEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO LA CASA, L AMBIENTE, L EUROPA Nel corso dell Esposizione Universale EXPO2015 il 24 e

Dettagli

La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI. Skillab e Unione Industriale di Torino

La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI. Skillab e Unione Industriale di Torino La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI Skillab e Unione Industriale di Torino 18 Marzo 9 Giugno 2015 Obiettivi Skillab e lo Sportello Horizon 2020 - programmi

Dettagli

...e ora cominciamo a scrivere

...e ora cominciamo a scrivere ...e ora cominciamo a scrivere Ovvero cosa passa per la mente di un valutatore e cosa tenere a mente -di conseguenza- quando si inizia a stendere una proposal Arianna Traviglia, MSC Fellow, Università

Dettagli

I costi di LEED in un mercato emergente

I costi di LEED in un mercato emergente I costi di LEED in un mercato emergente GBC Italia Rovereto, 22 Marzo 2011 Arch. Francesco Bedeschi Rome Center Associazione Culturale Sostenibilità In Architettura ARCH. FRANCESCO BEDESCHI LEED AP - Int

Dettagli

Bando: Horizon 2020 dedicated SME Instrument Phase 1, 2014-2015- H2020-SMEINST-1-2015 Strumento dedicato alle PMI

Bando: Horizon 2020 dedicated SME Instrument Phase 1, 2014-2015- H2020-SMEINST-1-2015 Strumento dedicato alle PMI Bandi Pilastro Sfide della società I bandi del pilastro Sfide della società riguardano le sfide sociali identificate nella strategia Europa 2020 e concentrano i finanziamenti su tematiche come: la salute,

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

Genova, 24 09 2015. [con - di - vì - ʃo]

Genova, 24 09 2015. [con - di - vì - ʃo] Genova, 24 09 2015 CONDIVISO OPEN DAY [con - di - vì - ʃo] condivìdere v. tr. [comp. di con- e dividere] (coniug. come dividere). Dividere, spartire insieme con altri: il patrimonio è stato condiviso equamente

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DI I E DI II LIVELLO IN PROGETTAZIONE EUROPEA E TECNICHE PER L ACCESSO AI FINANZIAMENTI COMUNITARI

CORSI DI FORMAZIONE DI I E DI II LIVELLO IN PROGETTAZIONE EUROPEA E TECNICHE PER L ACCESSO AI FINANZIAMENTI COMUNITARI CORSI DI FORMAZIONE DI I E DI II LIVELLO IN PROGETTAZIONE EUROPEA E TECNICHE PER L ACCESSO AI FINANZIAMENTI COMUNITARI L Unione Europea finanzia progetti di sviluppo eccellenti, reti di ricerca attraverso

Dettagli

University of Essex Knowledge Gateway

University of Essex Knowledge Gateway University of Essex Knowledge Gateway Presentation to Senate 22 April 2009 Colin Riordan, Vice-Chancellor Tony Rich, Registrar & Secretary Essex in the Region University s role as a key regeneration partner

Dettagli

Notiziario settimanale per i Soci APRE

Notiziario settimanale per i Soci APRE Notiziario settimanale per i Soci APRE Lunedì, 05/10/2015 IN EVIDENZA Draft work programmes 2016-17 I draft dei WP 2016-2017 sono scaricabili al seguente link: https://goo.gl/5ov6pw APRE è disponibile

Dettagli

Il VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo

Il VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Il VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo La presentazione dei progetti di ricerca dott. Antonio Francesco Piana CHI PUÒ PARTECIPARE Il regolamento n. 1906/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio

Dettagli

IL Ruolo dell ASI e le Call del Settimo Programma Quadro. Giornata Galileo Roma, 16 Febbraio 2009 Hotel NH Leonardo da Vinci Roma

IL Ruolo dell ASI e le Call del Settimo Programma Quadro. Giornata Galileo Roma, 16 Febbraio 2009 Hotel NH Leonardo da Vinci Roma IL Ruolo dell ASI e le Call del Settimo Programma Quadro Giornata Galileo Roma, 16 Febbraio 2009 Hotel NH Leonardo da Vinci Roma L ASI nella Navigazione e per FP7 ASI in Galileo & EGNOS Finanzia il Programma

Dettagli

Prima Giornata InFormativa Progetto BioTTasa. Area della Ricerca del CNR - Via G. Amendola,122/O Bari, 22 maggio 2014

Prima Giornata InFormativa Progetto BioTTasa. Area della Ricerca del CNR - Via G. Amendola,122/O Bari, 22 maggio 2014 Prima Giornata InFormativa Progetto BioTTasa Area della Ricerca del CNR - Via G. Amendola,122/O Bari, 22 maggio 2014 Il TT nella dimensione europea Francesco S. Donadio Progetto Finanziato dal Ministero

Dettagli

Il sostegno europeo alle PMI Horizon 2020 e COSME

Il sostegno europeo alle PMI Horizon 2020 e COSME Il sostegno europeo alle PMI Horizon 2020 e COSME ReACT4FUNDS 14 Febbraio 2014 Andrea Golfieri Support Programmes DG Enterprise and Industry Il contesto: Europa 2020 CRESCITA INTELLIGENTE CRESCITA SOSTENIBILE

Dettagli

Il Piano di Marketing. alessandra.gruppi@mib.edu

Il Piano di Marketing. alessandra.gruppi@mib.edu Il Piano di Marketing 1 Di cosa parleremo A cosa serve il marketing In cosa consiste Perché scrivere un piano di marketing Come scriverlo...in particolare per new business e innovazioni 2 Because its purpose

Dettagli

Informazione Regolamentata n. 0696-23-2015

Informazione Regolamentata n. 0696-23-2015 Informazione Regolamentata n. 0696-23-2015 Data/Ora Ricezione 07 Marzo 2015 02:06:49 MTA Societa' : CTI BIOPHARMA Identificativo Informazione Regolamentata : 54006 Nome utilizzatore : CELLN01 - Villa Tipologia

Dettagli

GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS

GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS MountEE - Energy efficient and sustainable building in European municipalities in mountain regions IEE/11/007/SI2.615937 GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS REGIONAL STRATEGIES AND PROGRAMS: VEA VALUTAZIONE

Dettagli

Politiche, attività, eventi e finanziamenti UE. Benedetta Rivetti Dipartimento per la Digitalizzazione della PA e l innovazione tecnologica

Politiche, attività, eventi e finanziamenti UE. Benedetta Rivetti Dipartimento per la Digitalizzazione della PA e l innovazione tecnologica UE e Smart Cities UE e SMART CITIES Politiche, attività, eventi e finanziamenti UE Benedetta Rivetti Dipartimento per la Digitalizzazione della PA e l innovazione tecnologica 1 In breve parleremo di Le

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Firenze 23 Luglio 2008 Prot. N

Firenze 23 Luglio 2008 Prot. N Firenze 23 Luglio 2008 Prot. N. 9151.7 Oggetto: Promozione dell'industria toscana del Medical Device. Toscana Promozione e ICE, in collaborazione con PONTECH, hanno inserito nelle Attività Comuni d Intervento

Dettagli

Le iniziative in corso per una politica di promozione della cantieristica europea

Le iniziative in corso per una politica di promozione della cantieristica europea Le iniziative in corso per una politica di promozione della cantieristica europea Genova Port&ShippingTech 30 novembre 2012 ing. Vincenzo Zezza (PhD) Divisione IX politiche industriali dei settori automotive,

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

Il bilancio dell UE, dopo Lisbona

Il bilancio dell UE, dopo Lisbona Il bilancio dell UE, dopo Lisbona il Trattato di Lisbona conferisce al Parlamento europeo la capacità di "co-legislatore" a pieno titolo sul bilancio dell'ue UE, insieme ai governi. Quest anno per la prima

Dettagli

SME Instrument. Silvi Serreqi "COSME A1" UNIT EASME

SME Instrument. Silvi Serreqi COSME A1 UNIT EASME SME Instrument Silvi Serreqi "COSME A1" UNIT EASME 1 Obiettivi e approccio Misura specifica dedicata alle PMI nel quadro di H2020 (budget 2014-2020 circa 3mld) Obiettivo: collocare le PMI al centro del

Dettagli

I servizi della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi

I servizi della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi I servizi della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi Ing. Paolo Guazzotti Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte Torino, 16 novembre 2015 STRUTTURA

Dettagli

La rete Enterprise Europe Network

La rete Enterprise Europe Network La rete Enterprise Europe Network Helping businesses innovate and grow internationally Diana Caputo IL NETWORK Paesi UE: tutti e 28 Paesi extra-ue Albania Argentina Armenia Bielorussia Bosnia - Erzegovina

Dettagli

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali Milano, 22 giugno 2012 Prof. Avv. Alessandro Mantelero Politecnico di Torino IV Facoltà I. Informazione pubblica ed informazioni personali

Dettagli

Enterprise Europe Network 26 febbraio 2014 I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO

Enterprise Europe Network 26 febbraio 2014 I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO PROGRAMMA PER L INNOVAZIONE IN EUROPA 2014-2020. HORIZON 2020 AREA AGROALIMENTARE La Commissione Europea si propone di favorire l innovazione nel

Dettagli

International Accelerator

International Accelerator International Accelerator Oggetto del bando è selezionare 4 imprese innovative regionali che partecipino il programma "International Accelerator" in Silicon Valley (3 aprile - 29 giugno 2018) che ha lo

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA OGGETTO: 2949 I COMMISSIONE PERMANENTE "BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI"

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA OGGETTO: 2949 I COMMISSIONE PERMANENTE BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI Atti assembleari IX LEGISLATURA Commissioni DOCUMENTI - PROGETTI DI LEGGE E DI REGOLAMENTO PROVVEDIMENTI E RELAZIONI DI COMPETENZA DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA

Dettagli

Milano, 28 Maggio 2013. EURAXESS, servizi per ricercatori in mobilità

Milano, 28 Maggio 2013. EURAXESS, servizi per ricercatori in mobilità Milano, 28 Maggio 2013 EURAXESS, servizi per ricercatori in mobilità Cos è EURAXESS? EURAXESS è un iniziativa lanciata dalla Commissione Europea al fine di promuovere le carriere dei ricercatori e facilitare

Dettagli

Business Intelligence Analytics: un opportunità per lo sviluppo. Alberto Daprà Vice Presidente Lombardia Informatica

Business Intelligence Analytics: un opportunità per lo sviluppo. Alberto Daprà Vice Presidente Lombardia Informatica Business Intelligence Analytics: un opportunità per lo sviluppo Alberto Daprà Vice Presidente Lombardia Informatica Milano 22 Novembre 2011 Convegno SAS 2011 Contenuti Business Intelligence: capacità indispensabile

Dettagli

La rete dei National Contact Point in Italia

La rete dei National Contact Point in Italia La rete dei National Contact Point in Italia Caterina BUONOCORE NCP HEalth, wellbeing demographic change. APRE www.apre.it APRE 2013 The Italian NCP System : APRE the Agency for the Promotion of the European

Dettagli

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi ÉTUDES - STUDIES Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet - Pavia Jean Monnet

Dettagli

Università Campus Bio-Medico di Roma MASTER DI II LIVELLO IN HOMELAD SECURITY Dicembre 2012 CANDIDATA ING. WALTER MATTA TUTOR AZIENDALE

Università Campus Bio-Medico di Roma MASTER DI II LIVELLO IN HOMELAD SECURITY Dicembre 2012 CANDIDATA ING. WALTER MATTA TUTOR AZIENDALE IDEARE E DEFINIRE UNA PROPOSTA VINCENTE NEL CAMPO DELLA SECURITY A LIVELLO EUROPEO. I TRE CRITERI FONDAMENTALI: SCIENTIFIC AND/OR TECHNICAL QUALITY, IMPLEMENTATION AND IMPACT. TECNICHE PER DEFINIRE UN

Dettagli

Horizon 2020, le sfide sociali

Horizon 2020, le sfide sociali Horizon 2020, le sfide sociali Breve introduzione Horizon 2020 èil nuovo programma di finanziamento a gestione diretta della Commissione Europea per la ricerca e l innovazione, operativo dal 1 gennaio

Dettagli

ILLY AND SUSTAINABILITY

ILLY AND SUSTAINABILITY ILLY AND SUSTAINABILITY DARIA ILLY BUSINESS DEVELOPMENT - PORTIONED SYSTEMS DIRECTOR NOVEMBER 14 THE COMPANY Trieste 1 9 3 3, I t a l y R u n b y t h e I l l y f a m i l y D i s t r i b u t e d i n m o

Dettagli

Comunicazione educativa Specifiche economiche

Comunicazione educativa Specifiche economiche Comunicazione educativa Specifiche economiche Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 5 1 0 0 1 2 2 Assegnazione per il curriculum 2 1 0 0 1

Dettagli

We take care of your buildings

We take care of your buildings We take care of your buildings Che cos è il Building Management Il Building Management è una disciplina di derivazione anglosassone, che individua un edificio come un entità che necessita di un insieme

Dettagli

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

HORIZON 2020 SME INSTRUMENT

HORIZON 2020 SME INSTRUMENT HORIZON 2020 SME INSTRUMENT 1 Analisi: l impatto del sistema della ricerca sull economia delle PMI 2 L esperienza dei Ultimi Programmi Quadro (FP6 / FP7) evidenzia che: meno del 50% delle PMI utilizza

Dettagli

12/02/2015. Istituto Comprensivo 3 Chieti. in collaborazione con. euphoria

12/02/2015. Istituto Comprensivo 3 Chieti. in collaborazione con. euphoria in collaborazione con Istituto Comprensivo 3 Chieti 1 TIMELINE #1 2 Struttura organizzativa e coordinamento Risorse - umane e - materiali Attività del progetto Tempo Budget 3 Conformità 4 Principi Tipi

Dettagli

BRIDG CONOMIES NEWS BOLLETTINO N.10 SPECIALE BANDI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO

BRIDG CONOMIES NEWS BOLLETTINO N.10 SPECIALE BANDI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Reg. Trib. Campobasso n 2/09 del 11/02/2009 Direttore Responsabile: Lorella PALLADINO Direzione e Redazione: Unioncamere Molise BRIDG CONOMIES NEWS BOLLETTINO N.10 SPECIALE BANDI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO

Dettagli

I finanziamenti europei. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

I finanziamenti europei. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea I finanziamenti europei Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea Quali fondi? Chi gestisce i fondi europei? COMMISSIONE; 22% PAESI TERZI E ORG INTERNAZ; 2% STATI

Dettagli

LearnIT project PL/08/LLP-LdV/TOI/140001

LearnIT project PL/08/LLP-LdV/TOI/140001 LearnIT project PL/08/LLP-LdV/TOI/140001 Caro lettore, Siamo lieti di presentare l'ultimo - ottavo numero della newsletter LearnIT. In questo numero ci piacerebbe presentare le novità e il progresso del

Dettagli

La partecipazione italiana ai primi bandi MSCA in H2020 e le opportunità future

La partecipazione italiana ai primi bandi MSCA in H2020 e le opportunità future MSCA Marie Slodowska Curie Actions Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi 2016-2017 in Horizon 2020 ROMA, 16 novembre 2015 Sapienza Università di Roma, Aula Magna, Piazzale Aldo Moro, 5 Established by

Dettagli

Strategie digitali per. Francesco Passantino Palermo-Catania, 20-21 giugno 2012 fpassantino@gmail.com about.me/fpassantino

Strategie digitali per. Francesco Passantino Palermo-Catania, 20-21 giugno 2012 fpassantino@gmail.com about.me/fpassantino Strategie digitali per il marketing locale Francesco Passantino Palermo-Catania, 20-21 giugno 2012 fpassantino@gmail.com about.me/fpassantino Stats1 (dic2011) A new report from Juniper Research finds

Dettagli