Salerno APPROFONDIMENTI LINEARI E MULTIDISCIPLINARI NELLE PATOLOGIE ORL IV CONGRESSO GRUPPO CAMPANO ORL. Grand Hotel PROGRAMMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Salerno APPROFONDIMENTI LINEARI E MULTIDISCIPLINARI NELLE PATOLOGIE ORL IV CONGRESSO GRUPPO CAMPANO ORL. Grand Hotel PROGRAMMA"

Transcript

1 Gruppo O.r.l. Campano NOVEMBRE Grand Hotel PRESIDENTE DEL CONGRESSO Sabato Leo RESPONSABILI SCIENTIFICI Andrea Montella Domenico Porpora Giovanni Primerano Luigi Sodano IV CONGRESSO GRUPPO CAMPANO ORL APPROFONDIMENTI LINEARI E MULTIDISCIPLINARI NELLE PATOLOGIE ORL Un evento nazionale nel quale vengono affrontate, con approccio multidisciplinare, le patologie del distretto cervico-facciale. PROGRAMMA In collaborazione con: Rete del Gruppo Campano ORL Con il patrocinio di: A.I.P.A.S. ANSOA ASL Universita degli Studi di Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Sumai Sapmi

2 Comitato Scientifico Presidente del Congresso: Sabato Leo Responsabili scientifici: Andrea Montella Domenico Porpora Giovanni Primerano Luigi Sodano Relatori e Moderatori Armone Caruso Arturo Asprea Francesco Bevilacqua Francesco Bianco Nicola Biondi Bernadette Boccazzi Antonio Buonissimo Irene Calabrese Enzo Califano Luigi Cannarile Francesco Capuano Luigi Casani Augusto Pietro Cassano Domenico Cassiano Bernardino Castagna Giovanni Cavaliere Matteo Cerrone Pompeo Contaldi Pasquale Cossu Diego Covino Attilio Cozzolino Giovanni Cunsolo Elio Maria Cusano Antonio D'Agostino Fiorenza G. D'Avenia Eugenio De Campora Enrico De Campora Luca De Donato Giuseppe Afragola (NA) Reggio Calabria Atripalda (AV) Milano Ragusa Pisa Nocera Inf. (SA) Nola (SA) Eboli Scafati (SA) Torino San G. a Cremano (NA) Nocera Inf. (SA) Modena Caserta Sarno (SA) Monza De Luca Carlo Maurizio De Lucia Antonietta De Notaris Matteo G. De Virgilio Armando della Volpe Antonio Di Maria Domenico Esposito Erik Dominik Falco Raucci Aldo Fierro Paolo Galera Francesco Galli Jacopo Gamerra Mario Garofalo Sabina Garzia Mario Gasbarrini Giovanni Gelardi Matteo Iemma Maurizio Iengo Maurizio Imperatore Clara Ionna Franco Ippolito Valentina Larotonda Gennaro Laudadio Pasquale Leo Sabato Leone Carlo Antonio Lombardo Nicola Maiolino Luigi Malafronte Giuseppe Malafronte Luigi Mandara Mario Mansi Nicola Marcato Marco Marcelli Vincenzo Marciano Elio Marcolin Paolo Marotta Ortensio Mastella Americo Matera Vincenzo Matrone Giovanni Mazzone Adriano Meccariello Giovanni Messina Aldo Mirra Nicola Mocella Stelio Antonio Montanaro Salvatore C. Montella Andrea Vasto (CH) C.mare di Stabia (NA) C.mare di Stabia (NA) Bari Matera Bologna Scafati (SA) Catanzaro Catania Avellino Milano Caserta Terzigno (NA) Forlì Palermo Caserta Bussolengo (VR) Nola (NA) Montevecchi Filippo Mosca Francesco Motta Gaetano Motta Sergio tano Antonio tano Domenico Neri Giampiero Nolè Gerardo Nuti Daniele Palladino Remo Panetti Giuseppe Panetti Maria Pastore Vincenzo Petrone Domenico Pirozzi Clementina Porpora Domenico Primerano Giovanni Pucci Vincenzo Regalbuto Salvatore Ricciardiello Filippo Rodio Giovanni no Catello Ronconi Rizziero Rondinelli Marisa Ruosi Maurizio Ruscito Paolo Russo Pasquale Sabatino Pasquale Salzano Francesco A. Sansone Luigi Alessandro Scarpa Alfonso Seccia Veronica Segreto Mario Serra Agostino Siani Michele Sodano Luigi Tasca Ignazio Testa Domenico Tortoriello Giuseppe Troncone Ludmila Pia Turtulici Giovanni Vacalebre Arcadio Varricchio Attilio Vicini Claudio Villari Giuseppe Zappone Carmelo Forlì Pontecagnano (SA) Chieti Potenza Siena Nocera Inf. (SA) Bari Catanzaro V. della Lucania (SA) Avellino Rieti Scafati (SA) Scafati (SA) Foggia Nocera Inf. (SA) Pisa Catania Imola Genova Forlì Perugia

3 Obiettivo formativo Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare. Evento ECM ed. 1 8 crediti formativi per le seguenti professioni e discipline: Medico Chirurgo (Allergologia ed Immunologia Clinica, Anestesia e Rianimazione, Audiologia e Foniatria, Chirurgia Generale, Chirurgia Maxillo-Facciale, Chirurgia Pediatrica, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Chirurgia Vascolare, Continuità Assistenziale, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Endocrinologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Geriatria, Malattie dell'apparato Respiratorio, Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro, Medicina Dello Sport, Medicina di Comunità, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Neurologia, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Medicina Interna, Medicina Legale, Medicina Nucleare, Oncologia, Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Pediatria (Pediatri di Libera Scelta), Radiodiagnostica, Radioterapia, Neurochirurgia), Odontoiatra, Tecnico Audioprotesista, Tecnico Audiometrista, Logopedista, Farmacista, Infermiere, Infermiere Pediatrico. GIOVEDI 17 Novembre 2016: PLENARIA Sala Vietri + Ravello 1 piano 14:00 Registrazione partecipanti 15:00 Introduzione e finalità del Convegno: S.Leo, A. Montella, L. Sodano 15:20 Lettura magistrale: La gestione della patologia Otorinolaringoiatrica tra ospedale e territorio: quali le differenze di ruolo e nuovi modelli e strumenti di integrazione professionale - C. A. Leone 15:50 Prima Sessione - Inquadramento e gestione delle ipoacusie Presidente: L. Califano Moderatori: V. Matera, P. Cerrone 16:00 Inquadramento e terapia delle Ipoacusie Trasmissive - E. Marciano 16:15 Trattamento delle Ipoacusie Improvvise - L. Capuano 16:30 Il neurinoma del nervo acustico: trattamento - A. Falco Raucci 16:45 Aspetti medico-legali delle Ipoacusie - G. Motta 17:00 17:20 Seconda Sessione - Dalla valutazione diagnostica dei danni da Reflusso alla terapia: confronto multidisciplinare Presidente: P. Contaldi Moderatori: F. Galera, M. Siani 17:30 Il Reflusso faringo-laringeo tra mito e realtà - E. Cunsolo 17:45 Il Paziente con Reflusso-gastro-esofageo - G. Gasbarrini 18:00 I danni da reflusso alle vie aeree superiori - J. Galli 18:15 L Otorinolaringoiatra e lo smartphone. Le App possono aiutarci? - N. Lombardo 18:30 19:00 Chiusura lavori

4 VENERDI 18 Novembre 2016 SALA A: Sala Vietri 1 piano 09:00 Terza Sessione - Angolo del cellulare Presidente: N. Mirra Moderatori: N. Bianco, A. tano 09:10 Terapia delle Rinopatie allergiche - V. Seccia 09:25 Anche l allergia migliora se il Medico è Paziente - C. Imperatore 09:40 La Citologia nella Poliposi Nasale - M. Gelardi 09:55 Immunoterapia allergene specifica nel trattamento della Rinite allergica - C. no 10:10 Update sull'olfatto - C.M. De Luca 10:25 Nuove strategie terapeutiche nella patologia naso-sinusale - D. Testa 10:40 11:30 Coffee break 12:00 Quarta Sessione - Naso e Oltre Presidente: V. Pucci Moderatori: D. Porpora, M. Segreto 12:10 Il ruolo degli immunostimolanti, dei lavaggi nasali e dell acido ialuronico nel trattamento delle infezioni ricorrenti - M. Gelardi 12:25 La Sinusite non è mai Cefalea! - A. Varricchio 12:40 12:55 Patologie Sinusali e del Basicranio: dalla diagnosi e terapia alla chirurgia endoscopica - D. Di Maria, M. De Notaris Utilizzo del neuronavigatore di ultima generazione nelle patologie complesse rinosinusali - G. Castagna 13:10 13:30 Lunch 15:00 Quinta Sessione - La gestione interdisciplinare delle Patologie del Distretto Cervicale e Tiroidee Presidente: F. Ionna Moderatori: P. Russo, P. Sabatino, L. Malafronte 15:10 Le patologie tiroidee più comuni: manifestazioni cliniche ed interazioni farmacologiche - B. Biondi 15:25 La Diagnostica Ecografica delle neoformazioni del collo - G. Turtulici 15:40 Disembriogenesi delle tumefazioni del collo - F. Asprea 15:55 Le Fasciti necrotizzanti del collo: diagnosi e trattamento - D. Petrone 16:10 La tiroidectomia, come e chi la deve fare - R. Palladino 16:25 Le stenosi laringo-tracheali nel bambino - N. Mansi 16:40 17:05 17:15 17:30 17:45 Sesta Sessione - Miscellanea Presidente: F. Salzano Moderatori: G. D Agostino Fiorenza, G. Rodio Il barotrauma otorinolaringoiatrico nell'attività subacquea P. Marcolin Day surgery in Rinologia. La nostra esperienza B. Cassiano, M. Gamerra La Terapia Batterica come profilassi delle prime vie aeree A. Boccazzi 18:00 La chirurgia robotica in otorinolaringoiatria - A. De Virgilio 18:15 18:30 Chiusura lavori

5 VENERDI 18 Novembre 2016 SALA B: Sala Cilento piano terra 09:00 Terza Sessione - Le vertigini Presidente: A. Serra Moderatori: F. Bevilacqua, M. Mandara 09:10 Il ruolo insostituibile dell anamnesi - V. Marcelli 09:25 Malattia di Menière: Linee guida diagnostiche, i tanti dubbi, le grandi certezze - E. Cunsolo 09:40 Malattia di Menière e CCSVI: la nostra esperienza clinica L. Califano 09:55 La vertigine vascolare - A. P. Casani 10:10 Emicrania Vestibolare: entità nosografica autonoma o matrimonio di convenienza? - Il Parere del Neurologo - D. Cassano - Il Parere del Vestibologo - G. Neri 10:40 11:30 Coffee break 12:00 Quarta Sessione - Terapia medica delle vertigini Presidente: A. Mastella Moderatori: F. Cannarile, F. Bevilacqua, G. Cozzolino 12:10 Il Video head Impulse test - A. Scarpa 12:25 Le Terapie Intratimpaniche - F. Mosca 12:40 Stress Ossidativo da metalli pesanti e patologia otoneurologica A. Messina 12:55 Terapia medica delle vertigini: certezze, dubbi, novità - D. Nuti 13:10 13:30 15:00 15:10 15:25 15:40 15:55 16:10 16:25 16:40 17:00 17:10 17:25 Lunch Quinta Sessione - Otochirurgia Presidente: P. Laudadio Moderatori: L. Maiolino, R. Palladino, M. Ruosi La Miringoplastica overlay con fascia temporale C. Zappone La Miringoplastica con grasso - G. Malafronte La chirurgia Endoscopica dell'orecchio - G. De Donato Il confine tra chirurgia endoscopica e microscopica dell orecchio G. Panetti, M. Panetti Complicanze della chirurgia otologica pediatrica - A. Della Volpe L'Impianto cocleare. Mia esperienza - O. Marotta Sesta Sessione - Foniatria ed oltre Presidente: S. Motta Moderatori: S. C. Montanaro, M. Siani, G. Larotonda Le disfonie funzionali e organiche - A. Vacalebre Postura e voce - A. Covino 17:40 La voce nel transgender - D. Cossu 17:55 18:10 18:40 18:40 Dall'impostazione della voce ai disturbi della personalità L. P. Troncone Chiusura lavori Assemblea del Gruppo Campano ORL

6 SABATO 19 NOV 2016: PLENARIA Sala Vietri + Ravello 1 piano 09:00 09:15 Prof. Enrico Coscioni Consigliere del Presidente della Regione Campania su Temi attinenti alla Sanità Settima Sessione - Update in ORL e questioni spinose! Presidente: E. de Campora Moderatori: G. Villari, E. D Avenia, D. tano 11:45 Mixoma Rinosinusale - M. Iengo 12:00 Tumori laringei la prevenzione possibile: una proposta per la diagnosi precoce nella terra dei fuochi - P. Fierro Indicazioni alla chirurgia demolitiva, ricostruttiva e conservativa della laringe - G. Tortoriello 09:30 09:45 La Tecnologia e l'otorinolaringoiatra - M. Iemma Diagnosi e terapia dell'osas stato dell'arte - C. Vicini 12:15 Ottava Sessione - Chirurgia Oncologica della Testa e del Collo Presidente: R. Palladino Moderatori: E. Calabrese, A. Mazzone, P. Ruscito 10:00 La chirurgia nasale nel bambino - I. Tasca 10:15 10:30 Chirurgia endoscopica delle ghiandole salivari stato dell'arte L. De Campora La chirurgia delle perforazioni settali e della punta: up to date S. Mocella 12:25 12:40 12:55 Laringectomie parziali: la stadiazione per la chirurgia laser E. Esposito I tumori del cavo orale - G. Nolé Lo svuotamento del collo nel carcinoma della laringe F. Ricciardiello 10:45 Laser chirurgia in otorinolaringoiatria - G. Motta 13:10 11:00 13:30 Questionario ECM 11:30 Coffee break 14:00 Chiusura dei Lavori

7 CORSI SATELLITE Sessioni Parallele Giovedì 17 novembre 2016 ~ Sala Furore 1 piano ORE 15:20-19:00 Appropriatezza terapeutica e prescrittiva della immunoterapia allergene specifica Presidente e relatore: C. no Moderatore: G. Primerano Evidenze di efficacia e sicurezza della AIT Il percorso Diagnostico della Rinite allergica Identificazione dei Pazienti da trattare La Gestione del Paziente in trattamento con AIT L esame spirometrico: teoria e pratica Relatore: L. Sansone Dosaggio dell ossido nitrico e percorsi prescrittivi dell AIT Relatore: C. Imperatore Giovedì 17 novembre 2016 ~ Sala Maiori 1 piano ORE 15:20-19:00 Esercitazioni in Citologia nasale Responsabili: A. Armone Caruso, R. Ronconi, M. Rondinelli Venerdì 18 novembre 2016 ~ Sala Ravello 1 piano ORE 15:00-18:30 Presentazione del Master di Otoneurologia dell'unisa: corso pratico su paziente Presidente: A. Scarpa Relatori: A. Scarpa, L. Califano, V. Marcelli, L. Capuano Sabato 19 novembre 2016 ~ Sala Maiori 1 piano ORE 09:00-11:00 La gestione integrata del bambino ipoacusico dalla diagnosi alla riabilitazione logopedica Presidente: A. Della Volpe Relatori: A. Vacalebre, A. De Lucia, V. Ippolito, I. Buonissimo, S. Garofalo, V. Pastore, C. Pirozzi ORE 11:30-13:30 Nuove tecnologie Protesiche nei Bambini con diversi gradi di ipoacusia Presidente: A. Vacalebre Moderatori: G. Matrone, M. Garzia Relatori: M. Marcato, A. Cusano, S. Regalbuto Sabato 19 novembre 2016 ~ Sala Furore 1 piano ORE 10:00-11:00 / 11:30 13:30 Il percorso diagnostico e terapeutico nell OSAS Presidente: C. Vicini Moderatori: D. Di Maria, M. Cavaliere Relatori: F. Montevecchi, G. Meccariello Russamento ed Apnee: valutazione anamnestica, clinica e bedside La polisonnogragia: esercitazioni pratiche La sleep endoscopy Chirurgia dei disturbi respiratori in sonno: quando, come e perché?

8 Location Grand Hotel Lungomare C. Tafuri, Iscrizioni Medici*: Euro 150,00 + IVA (Euro 183,00) Altre Professioni*: Euro 35,00 + IVA (Euro 42,70) Ticket Lunch: Euro 30,00 + IVA (Euro 33,00) Pacchetto ospitalità: Euro 335,00 + IVA (2 notti in camera DUS** + ticket lunch18/11/ cene) *La quota d iscrizione dà diritto a: partecipazione ai lavori, ingresso all area espositiva, kit congressuale, coffee break, attestato di partecipazione ed attestato ECM (in caso di conseguimento dei crediti) **Hotel di categoria 4 stelle (sede congressuale o immediate vicinanze) Badge A tutti i relatori, moderatori, delegati e sponsor accreditati verrà rilasciato un badge identificativo. Il badge è strettamente personale e dà diritto all accesso agli spazi congressuali. Viene inoltre utilizzato per la registrazione e la verifica della presenza in sala. In caso di smarrimento del badge, verrà rilasciato dal provider Concerto un duplicato, a fronte di un autocertificazione che attesti lo smarrimento dello stesso ed al versamento di Euro 30,00 a copertura delle spese. A. MENARINI INDUSTRIE FARMACEUTICHE RIUNITE ABIOGEN PHARMA ALFA WASSERMANN AMPLIFON AUDIOMEDICAL CEAS AUDIRE BIODELTA BRUNO FARMACEUTICI CASA ALBERGO PER ANZIANI SANTA RITA CENTRO PER L'UDITO CHIARO UDITO CHIESI FARMACEUTICI CONSORZIO ACUSTICA CAMPANA D.M.G. ITALIA DITTA PALMA FABRIZIO (DI BANCA MEDIOLANUM) DM TIES EP MEDICA FARMIGEA IBSA FARMACEUTICI ITALIA INNOVA PHARMA Provider ECM e Segreteria Organizzativa Concerto Srl Calata San Marco, Tel.: Fax: info@concertosrl.net Si ringraziano: LABORATORI BALDACCI MAGALDI LIFE MEDA PHARMA MEDIOLANUM FARMACEUTICI MSD ITALIA PHARMAEXTRACTA - OMEOPIACENZA PIAM FARMACEUTICI POLIFARMA RECORDATI INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA SAKURA ITALIA SCHARPER SCHEARING SOOFT ITALIA STARDEA TAKEDA ITALIA UDICARE UDIFON UDITO CENTER VALEAS INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA ZAMBON ITALIA GRAFICA: Loris Leo

QUARTO CONGRESSO DEL GRUPPO CAMPANO ORL SALERNO Novembre Grand Hotel Salerno

QUARTO CONGRESSO DEL GRUPPO CAMPANO ORL SALERNO Novembre Grand Hotel Salerno QUARTO CONGRESSO DEL GRUPPO CAMPANO ORL SALERNO 17-18-19 Novembre 2016 - Grand Hotel Salerno Approfondimenti Lineari e Multidisciplinari nelle Patologie Orl Giovedì 17 novembre 2016 - Plenaria - 15:00

Dettagli

Salerno APPROFONDIMENTI LINEARI E MULTIDISCIPLINARI NELLE PATOLOGIE ORL IV CONGRESSO GRUPPO CAMPANO ORL. Grand Hotel PROGRAMMA PRELIMINARE

Salerno APPROFONDIMENTI LINEARI E MULTIDISCIPLINARI NELLE PATOLOGIE ORL IV CONGRESSO GRUPPO CAMPANO ORL. Grand Hotel PROGRAMMA PRELIMINARE 17 18 192016 Gruppo O.r.l. Campano NOVEMBRE Grand Hotel REPONSABILE DEL CONGRESSO Sabato Leo RESPONSABILI SCIENTIFICI Andrea Montella Domenico Porpora Giovanni Primerano Luigi Sodano IV CONGRESSO GRUPPO

Dettagli

PATOLOGIA NASALE IN ETÀ PEDIATRICA

PATOLOGIA NASALE IN ETÀ PEDIATRICA S. C. di Otorinolaringoiatria Direttore: Dott. Nicola Mansi Servizio di Rinoallergologia Responsabile: Dott. G. V. D Agostino II SIMPOSIO PATOLOGIA NASALE IN ETÀ PEDIATRICA 15-16 Giugno 2012 Grand Hotel

Dettagli

Napoli, Montespina Park Hotel

Napoli, Montespina Park Hotel Napoli, Montespina Park Hotel RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Nicola Mansi Direttore UOC di ORL Santobono - Pausilipon Napoli FACULTY Campa Antonio Cinquegrana Giovanni Cioffi Luigi D Agostino Gabriele

Dettagli

Venerdì, 23 gennaio 2015

Venerdì, 23 gennaio 2015 Venerdì, 23 gennaio 2015 08.00 08.20 Registrazione dei partecipanti 08.20 08.30 Introduzione: Ferdinando Raso I SESSIONE Presidente: T. Rossetti 08.30 09.00 Screening audiologico neonatale e diagnosi precoce

Dettagli

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico U.O.C. di Chirurgia Maxillo-Facciale Otorinolaringoiatria - Odontoiatria Direttore: Dott. Roberto Cocchi LE IPOACUSIE.

Dettagli

AssociazioneOspedaliera ItaliaCentromeridionaleOtorinolaringoiatrica

AssociazioneOspedaliera ItaliaCentromeridionaleOtorinolaringoiatrica AssociazioneOspedaliera ItaliaCentromeridionaleOtorinolaringoiatrica Presidente: FerdinandoRaso Presidentionorari:EnricoDeCampora PasqualeLaudadio DomenicoRaso Venerdì, 23 gennaio 2015 SALA MINERVA 08.00

Dettagli

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia III Congresso SIAAIC Diagnosi e Terapia delle Malattie Allergiche Responsabili Scientifici Prof. Gabriele Di Lorenzo Dott. Vito Ditta 30-31 maggio Camera di Commercio 2014 , 30 maggio 2014 Camera di Commercio

Dettagli

Strategie diagnostiche e riabilitative delle sordità infantili: update 2014

Strategie diagnostiche e riabilitative delle sordità infantili: update 2014 Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Dipartimento Testa-collo S.C. Chirurgia Maxillo-Facciale ORL - Odontostomatologia Direttore: Dott. R. Cocchi

Dettagli

CICACONGRESS Via Terrasanta, 12/ , Palermo Tel Fax

CICACONGRESS Via Terrasanta, 12/ , Palermo Tel Fax Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo Professione FARMACISTA BIOLOGO TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO MEDICO CHIRURGO FISIOTERAPISTA INFERMIERE Discipline FARMACIA OSPEDALIERA;

Dettagli

BORSE DI STUDIO 2001/2002

BORSE DI STUDIO 2001/2002 BORSE DI STUDIO Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 1 0 0 0 2 Bari 3 0 0 0 3 Brescia 1 0 0 0 4 Cagliari 1 0 0 0 5 Catania 1 0 0 0 6 Chieti 1 0 0 0 7 Firenze 3 0 0 0 8 Genova 2 0 0 0 9 L'Aquila

Dettagli

REAL LIFE IN TEMA DI: TERAPIA DELLE RINITI, ASMA e BPCO. 8 a EDIZIONE FEBBRAIO 2016 VIETRI SUL MARE (SA) CENTRO CONGRESSI LLOYD S BAIA HOTEL

REAL LIFE IN TEMA DI: TERAPIA DELLE RINITI, ASMA e BPCO. 8 a EDIZIONE FEBBRAIO 2016 VIETRI SUL MARE (SA) CENTRO CONGRESSI LLOYD S BAIA HOTEL REAL LIFE IN TEMA DI: TERAPIA DELLE RINITI, ASMA e BPCO 8 a EDIZIONE 19-20 FEBBRAIO 2016 VIETRI SUL MARE (SA) CENTRO CONGRESSI LLOYD S BAIA HOTEL VENERDÌ 19 FEBBRAIO 2016 13:30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

6 Congresso Pediatria&Innovazione

6 Congresso Pediatria&Innovazione 6 Congresso Pediatria&Innovazione SIAIP Campania Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche Con il patrocinio di: 11-12 Novembre 2016 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone

Dettagli

Lettera del Presidente

Lettera del Presidente Lettera del Presidente Cari amici, vorrei rivolgere un affettuoso quanto emozionato saluto a tutti i partecipanti all annuale congresso AOICO, giunto alla sedicesima edizione, che oggi prende inizio. Il

Dettagli

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico.

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico. Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE 2013 Coordinatore Scientifico Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE

Dettagli

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute Con il patrocinio di: Comune di Taormina Regione Siciliana Assessorato della Salute /////////////////////////////////////////////////////////////////// Cari colleghi, è per me una gioia rivolgervi un cordiale

Dettagli

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011) LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011) Sotto il patrocinio di: Università degli studi di Napoli Federico II Formazione

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Codice P D T R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

6 Febbraio / 12 Marzo / 28 Maggio 2016

6 Febbraio / 12 Marzo / 28 Maggio 2016 U.O.S.D. di Chirurgia Protesica della Sordità Centro Regionale di Riferimento per gli Impianti Cocleari in età Pediatrica I MASTER in RIABILITAZIONE LOGOPEDICA DEL BAMBINO IPOACUSICO 6 Febbraio / 12 Marzo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO dermosa 3 27 160 360 Dermatologia e Pediatria 12-13 settembre 2014 Grand Hotel Salerno - Salerno Coordinamento Scientifico Giuseppe Ruggiero 12.09.2014 Sessione 27: ore

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

Diagnosi e trattamento precoce della sordità infantile:

Diagnosi e trattamento precoce della sordità infantile: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona Largo Città di Ippocrate 84131 SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA U.O. di OTORINOLARINGOIATRIA

Dettagli

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in S.I.G.G. Campania ASL NA 5 Corso di Aggiornamento Professionale valido ai fini dell E.C.M. Con il patrocinio di: Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Distretto 88, Sorrento (NA) Le cadute nell

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 3 0 0 Modena 0 0 Parma 0 1 2 Bari 2 0 0 Foggia 0 1 3 Cagliari 1 0 0 4 Firenze 3 0 0 Pisa 0 0 Siena 0 0 5 Genova 2 0 0 Torino 0 1 6 L'Aquila 2 0 0 Chieti 0 0

Dettagli

DIRIGENTE MEDICO. DIR.MED. UOC OTORINOLARINGOIATRIA Numero telefonico dell ufficio Fax dell Ufficio istituzionale

DIRIGENTE MEDICO. DIR.MED. UOC OTORINOLARINGOIATRIA Numero telefonico dell ufficio Fax dell Ufficio  istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome DURSO DOMENICO Data di Nascita 05/08/1972 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale DIR.MED. UOC OTORINOLARINGOIATRIA Numero telefonico

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI

I COSTI DELLE INFEZIONI I COSTI DELLE INFEZIONI Roma, 25 e 26 Novembre 2016 Aula Carlo Urbani Azienda Ospedaliero Universitaria Sant Andrea Via di Grottarossa, 1035 - Roma Presidente del Congresso - Prof. Antonio Aceti Professore

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA

CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA DALL INSONNIA AI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO ROMA, 27-29 NOVEMBRE 2015 DIRETTORE DEL CORSO MARIA PIA VILLA CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO 18 Maggio 2016 Aula Asclepios Policlinico Bari RAZIONALE La diagnosi, i trattamenti e la prognosi del carcinoma mammario sono considerevolmente migliorati

Dettagli

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita EVENTO LIMPE 2014 Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita Bari 19-21 Giugno 2014 PROGRAMMA Giovedì, 19 giugno 2014 14.00 Registrazione partecipanti 14.30 Introduzione G. Defazio, G.Tedeschi

Dettagli

I Workshop Nazionale. Con il patrocinio di. Roma, settembre Aula Fleming - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

I Workshop Nazionale. Con il patrocinio di. Roma, settembre Aula Fleming - Università degli Studi di Roma Tor Vergata I Workshop Nazionale DAY SURGERY in OTORINOLARINGOIATRIA Con il patrocinio di Roma, 16 17 settembre 2016 Aula Fleming - Università degli Studi di Roma Tor Vergata Presidenti Fabrizio Ottaviani Gianluca

Dettagli

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. CONGRESSO NAZIONALE Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università di Catania PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. EDIZIONE SPECIALE: RECENTI

Dettagli

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE AUSL della Romagna Ospedale Infermi - Rimini Servizio di Audiologia Foniatria (Responsabile Dr. Daniele Farneti) CORSO INTERNAZIONALE STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE FEES: fiberoptic endoscopic

Dettagli

La riabilitazione. contesti e paradigmi. psicosociale oggi: in cambiamento. XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP ottobre 2014

La riabilitazione. contesti e paradigmi. psicosociale oggi: in cambiamento. XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP ottobre 2014 Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP 2/4 ottobre 2014 La riabilitazione psicosociale oggi: contesti e paradigmi in cambiamento 2 Ottobre 2014 3/4 Ottobre 2014 Sala

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

8 Congresso Nazionale di Rinocitologia. 8 Congresso Nazionale di Rinocitologia. Accademia Italiana di Citologia Nasale. Bari, 8 settembre 2016

8 Congresso Nazionale di Rinocitologia. 8 Congresso Nazionale di Rinocitologia. Accademia Italiana di Citologia Nasale. Bari, 8 settembre 2016 8 Congresso Nazionale di Rinocitologia Accademia Italiana di Citologia Nasale La citologia nasale è uno strumento diagnostico molto utile in ambito rinologico, essendo in grado di rilevare le modificazioni

Dettagli

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI Riabilitazione chirugica e protesica delle malformazioni dell orecchio esterno e medio 14-15 Novembre 2016 Aula didattica - Stanza 14 Radiologia

Dettagli

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952) Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX

Dettagli

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara Highlights in Pediatria 7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara PROGRAMMA PRELIMINARE venerdi 7 febbraio 2014 ore 14.30-19.00 Ore 14.30-15.00 Ore 15-15.15

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis Meeting Regionale Puglia e Basilicata, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis Programma Saluti iniziali e presentazione del Convegno L. My, C. Loiodice Sessione I TAVI Moderatori: A. S. Bortone, G. Tarsia 09:00

Dettagli

I M A G I N G O R A L E I M A G I N G I N T E G R ATO D E L C AV O O R A L E

I M A G I N G O R A L E I M A G I N G I N T E G R ATO D E L C AV O O R A L E SIRM S O C I E T À I TA L I A N A D I R A D I O L O G I A M E D I C A S E Z I O N E D I R A D I O L O G I A O D O N TO S TO M ATO L O G I C A E C A P O - C O L L O C O N V E G N O N A Z I O N A L E D E

Dettagli

BRAY ARMANDO CV EUROPEO

BRAY ARMANDO CV EUROPEO Nome BRAY ARMANDO Data di nascita 18/12/1963 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIR.I LIV.(ex 9 TP)EQUIP.art.3c1 Date (da -

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI CAGLIARI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ferri Vincenzina Data di nascita 01/04/1965 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria TABELLA ALLEGATA Padova - Reggio Calabria P A D O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 3 Anestesia e rianimazione 16 Cardiochirurgia 2

Dettagli

Congresso Nazionale Società Italiana di Rinologia. Presidente: Felice Scasso. Genova, Programma Preliminare.

Congresso Nazionale Società Italiana di Rinologia. Presidente: Felice Scasso. Genova, Programma Preliminare. Presidente: Felice Scasso 3 SIR Congresso Nazionale Società Italiana di Rinologia Programma Preliminare www.societaitalianarinologia.it Genova, 21-22-23 settembre 2017 Giovedì 21 settembre 2017 Sala A

Dettagli

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport I Convegno Nazionale Sindrome di Alport «RIconosciamo la Sindrome di Alport» Sassari 4 ottobre 2013 Aula A del Complesso Biologico dell Università degli Studi di Sassari Viale San Pietro 43 Promosso dall

Dettagli

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP Sede del corso: Aula Magna Ospedale Rovereto Data del corso: 2 3 4 dicembre 2015 Coordinatore

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna. Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna. Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA Appropriatezza, Linee Guida e Percorsi Assistenziali nei Servizi delle Dipendenze Patologiche 2 Dicembre 2016 SALA PANINI c/o Camera di Commercio di Modena

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) via Giovanni Verga, 38, 89034 Bovalino Marina (Italia) Telefono(i) 096466559 Cellulare 3294035042 E-mail macri.claudio.cm@gmail.com

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Politecnica delle Marche 3 Modena Parma 2 Bari 2 Foggia 3 Cagliari 1 4 Firenze 3 Pisa Siena 5 Genova 2 Torino 6 L'Aquila 2 Chieti 7 Messina 2 Catania 8 Milano 3 Brescia

Dettagli

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico dalla diagnosi precoce alla terapia 23 giugno 2015 - Aula Biblioteca Comune di Portici Portici (Na) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 128832 Responsabile

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino corso di aggiornamento LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino 6 FEBBRAIO 2016 ORDINE DEI MEDICI

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OO.RR. PAPARDO-PIEMONTE DI MESSINA 3 CONVEGNO. Strategie terapeutiche nelle malattie endocrine e metaboliche

AZIENDA OSPEDALIERA OO.RR. PAPARDO-PIEMONTE DI MESSINA 3 CONVEGNO. Strategie terapeutiche nelle malattie endocrine e metaboliche AZIENDA OSPEDALIERA OO.RR. PAPARDO-PIEMONTE DI MESSINA 3 CONVEGNO ENDOmet 2012 Strategie terapeutiche nelle malattie endocrine e metaboliche Auditorium Ospedale Papardo Messina 27-29 settembre 2012 Giovedì

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA GESTIONE INTEGRATA DEI CASI COMPLESSI IN PSICHIATRIA NEL CONTESTO DOMICILIARE ID Evento 31-200926

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE BARI, 17 Settembre 2016 - Villa de Grecis - RAZIONALE SCIENTIFICO Le Malattie dell Apparato Digerente sono le prime per accesso presso gli ambulatori di medicina

Dettagli

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Corso di aggiornamento ECM 6 crediti formativi Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Responsabile Scientifico Dott.ssa Claudia De Filippi Programma

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale OSPEDALE S. GIOVANNI EVANGELISTA - TIVOLI - ASL ROMA G Busto dell Imperatore Adriano Palazzo della Conservatoria, Roma La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale RIUNIONE

Dettagli

XII. Congresso Nazionale. I presidi ottici nella pratica otorinolaringoiatrica. Ostuni (BR) 28-29 gennaio 2011 Masseria Santa Lucia A.O.I.C.O.

XII. Congresso Nazionale. I presidi ottici nella pratica otorinolaringoiatrica. Ostuni (BR) 28-29 gennaio 2011 Masseria Santa Lucia A.O.I.C.O. A.O.I.C.O. Associazione Ospedaliera Italia Centromeridionale Otorinolaringoiatrica XII Congresso Nazionale I presidi ottici nella pratica otorinolaringoiatrica Presidente Onorario: Enrico de Campora Presidente:

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Bari 3 Foggia 2 Cagliari 2 3 Firenze 4 Pisa Siena 4 Genova 3 Torino 5 L'Aquila 2 Chieti 6 Messina 2 Catania 7 Milano 4 Brescia Pavia 8 Milano S. Raffaele 1 9 Milano

Dettagli

Update sulle allergie e intolleranze alimentari

Update sulle allergie e intolleranze alimentari Corso di aggiornamento Provider n. 10 Update sulle allergie e intolleranze alimentari Crediti formativi 21 Coordinamento Scientifico Prof.ssa Ventura Maria Teresa Professore associato in Medicina Interna

Dettagli

Nuove frontiere in Allergologia. Terra di Magna Grecia. dalla diagnosi alla terapia REGGIO CALABRIA, GRAND HOTEL EXCELSIOR / 28 MAGGIO 2016

Nuove frontiere in Allergologia. Terra di Magna Grecia. dalla diagnosi alla terapia REGGIO CALABRIA, GRAND HOTEL EXCELSIOR / 28 MAGGIO 2016 Terra di Magna Grecia REGGIO CALABRIA, GRAND HOTEL EXCELSIOR / 28 MAGGIO 2016 Regione Calabria Provincia di Ordine dei Medici e degli Odontoiatri Provincia di Associazione Allergologi Immunologi Territoriali

Dettagli

Approfondimenti lineari e multidisciplinari nelle patologie ORL. Grand Hotel Salerno, Salerno - 17/19 novembre 2016

Approfondimenti lineari e multidisciplinari nelle patologie ORL. Grand Hotel Salerno, Salerno - 17/19 novembre 2016 Approfondimenti lineari e multidisciplinari nelle patologie ORL Grand Hotel Salerno, Salerno - 17/19 novembre 2016 Tipo di accreditamento: RES Numero identificativo Provider: 700 Numero di registrazione

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia Seconda Università di Napoli Università di Salerno 21 aprile - 5 maggio - 19 maggio 2012 CORSO DI AGGIORNAMENTO La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia CROWNE PLAZA Viale Lamberti

Dettagli

Obiettivi Fornire dati epidemiologici ed elementi per una corretta gestione delle patologie otorinolaringoiatriche.

Obiettivi Fornire dati epidemiologici ed elementi per una corretta gestione delle patologie otorinolaringoiatriche. Sede evento: Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, via Giosuè Carducci, 50, Codogno (LO) Durata Corso: 6 ore Crediti ECM: Destinatari: Medico chirurgo (medicina generale medici di famiglia) Relatori: Marco

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche Crediti assegnati: 4 Durata: 4:00 ore Tipo attività formativa: Formazione Residenziale Tipologia:

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013 UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA Cesena, 7 Giugno 2013 Ospedale M. Bufalini, Sala Convegni E. Suzzi Viale Ghirotti 286, Cesena (FC) 1 PROGRAMMA 08.30/08.45

Dettagli

Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID L AOUP e l Az-USL5 di Pisa si incontrano: II Congresso di Oncologia Medica

Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID L AOUP e l Az-USL5 di Pisa si incontrano: II Congresso di Oncologia Medica Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID. 252 L AOUP e l Az-USL5 di si incontrano: II Congresso di Oncologia Medica Il trattamento del carcinoma mammario nella paziente anziana Pontedera, 8 dicembre

Dettagli

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI Francesco Michele Carmen Giuliano Matteo Domenico Giovanni Alfonso Luigi Raffaele Simona Renato Andrea Biagio Angela Francesco Vittorio Vito Cosimo Maria Fabrizio

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA,

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, 21-23 Novembre 2013 Direttivo SINP Carlo Minetti, Presidente Antonino

Dettagli

10 o CONVEGNO novembre Gruppo Apulo di Otorinolaringoiatria Presidente G. Larotonda. Auditorium Ospedale Madonna delle Grazie.

10 o CONVEGNO novembre Gruppo Apulo di Otorinolaringoiatria Presidente G. Larotonda. Auditorium Ospedale Madonna delle Grazie. 10 o CONVEGNO Gruppo Apulo di Otorinolaringoiatria Presidente Matera 9-10 novembre 2007 Auditorium Ospedale Madonna delle Grazie Cari Amici e Colleghi, in qualità di Presidente del Gruppo Apulo di Otorinolaringoiatria,

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017 CORSI EDUCAZIONALI 2017 Perugia, 28-29-30 settembre 2017 Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE Coordinatore scientifico: Roberto Gerli Presentazione La diagnostica di laboratorio delle

Dettagli

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria S.I.P. SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA S.I.M.E.U.P. SOCIETA ITALIANA EMERGENZA ED URGENZA PEDIATRICA F.I.M.P. FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI PEDIATRI PATROCINIO RICHIESTO UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO......in

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 5/6/7 dicembre 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti:

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti: Sorrento Breathing Update and new trends in respiratory medicine Sorrento, 24-26 marzo 2011 Patrocini richiesti: SIMER AIPO AIMAR ANCE u Presidente Serafino Antonio Marsico u Coordinamento Scientifico

Dettagli

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA NEONATALE VI Edizione

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA NEONATALE VI Edizione CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA NEONATALE VI Edizione Roma, 14 16 maggio 2015 Università di Roma La Sapienza Ospedale S Andrea, UOC Pediatria Primario Prof. Maria Pia Villa FINALITÀ DEL

Dettagli

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie 20-21 Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel Presidente Prof. Loreto Gesualdo Responsabili Scientifici Dott. Giuseppe Castellano Dott. Vincenzo Montinaro GIOVEDÌ, 20 OTTOBRE

Dettagli

CONVEGNO. LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità. Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014

CONVEGNO. LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità. Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014 CONVEGNO LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014 Evento formativo accreditato ECM Presentazione del Convegno

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare ROMA 8 Aprile 2014 Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairman: Stefano Cascinu Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I Salesi - Lancisi-

Dettagli

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016 Sezione Lombardia Struttura Complessa di Pediatria-Patologia Neonatale Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Convegno di Neurologia PEDIATRICA > Dal territorio all ospedale: > Le cefalee pediatriche

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 7 PEDEMONTANA Sessi di verifica corso di 1 livello ETC ID Evento 20-113815 Tipologia Evento RES Data 23/03/2017 Data

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

COMITATO ORGANIZZATORE

COMITATO ORGANIZZATORE RAZIONALE Giunto alla sua terza edizione, Cuore Aritmico anche quest anno si pone l obiettivo didattico di aggiornare il medico sulle evidenze scientifiche e sui continui progressi tecnologici, diagnostici

Dettagli

Curriculum Vitae di FRANCESCA BONFIOLI

Curriculum Vitae di FRANCESCA BONFIOLI Curriculum Vitae di FRANCESCA BONFIOLI DATI PERSONALI nato a ROVERETO, il 11-06-1959 TITOLI DI STUDIO 24-06-1988 specializzazione in otorinolaringoiatria e patologia cervico-facciale presso Università

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO 1 Titolo: TECNICHE RIABILITATIVE DOPO LARINGECTOMIA Presentazione: L Associazione Oncologica Italiana MdV Onlus, opera nella Regiove Veneto tramite circa 40

Dettagli

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore SIED Società Italiana Endoscopia Digestiva Sezione Puglia CORSO DI AGGIORNAMENTO LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore IL GASTROENTEROLOGO INCONTRA

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm Stupenda-Mente Associazione Onlus per lo studio, la ricerca e la divulgazione del sapere psichiatrico Via Siracusa, 10 - Palermo Tel. 091.6622063 www.stupendamente.com e-mail: stupenda.mente@libero.it

Dettagli

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva 3 Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva PRESIDENTI Giuseppe Pittella Domenico Adduci COORDINATORI SCIENTIFICI Elena Bignami Angelo Covino Gianluca Paternoster

Dettagli

EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO

EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO II CONGRESSO INTERREGIONALE EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO nuove prospettive terapeutiche e sociali in emofilia Reggio Calabria, 1-2 Ottobre 2016 PROGRAMMA CON IL PATROCINIO DI: Razionale La gestione della

Dettagli

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

Emergency Radiology Today Errors and Lessons Emergency Radiology Today Errors and Lessons Discutiamo di casi clinici M. Scaglione 25-26 settembre 2014 Marina di Castello Resort Golf Castel Volturno (Via Domitiana Km 35) 25 Crediti ECM Presidente

Dettagli

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa VII Corso Aspetti clinici e sociali della menopausa Presidenti del Corso: F. Cancellieri A. Cordopatri R. D Anna Messina 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino Richiesti

Dettagli