Salerno APPROFONDIMENTI LINEARI E MULTIDISCIPLINARI NELLE PATOLOGIE ORL IV CONGRESSO GRUPPO CAMPANO ORL. Grand Hotel PROGRAMMA PRELIMINARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Salerno APPROFONDIMENTI LINEARI E MULTIDISCIPLINARI NELLE PATOLOGIE ORL IV CONGRESSO GRUPPO CAMPANO ORL. Grand Hotel PROGRAMMA PRELIMINARE"

Transcript

1 Gruppo O.r.l. Campano NOVEMBRE Grand Hotel REPONSABILE DEL CONGRESSO Sabato Leo RESPONSABILI SCIENTIFICI Andrea Montella Domenico Porpora Giovanni Primerano Luigi Sodano IV CONGRESSO GRUPPO CAMPANO ORL APPROFONDIMENTI LINEARI E MULTIDISCIPLINARI NELLE PATOLOGIE ORL Un evento nazionale nel quale vengono affrontate, con approccio multidisciplinare, le patologie del distretto cervico-facciale. PROGRAMMA PRELIMINARE In collaborazione con: Rete del Gruppo Campano ORL Con il patrocinio (in richiesta) di: Universita degli Studi di ASL Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di ANSOA Sumai Sapmi

2 Armone Caruso Arturo Asprea Francesco Bevilacqua Francesco Bianco Nicola Biondi Bernadette Boccazzi Antonio Buonissimo Irene Calabrese Enzo Califano Luigi Cannarile Francesco Capuano Luigi Casani Augusto Pietro Cassandro Ettore Cassano Domenico Cassiano Bernardino Castagna Giovanni Cavaliere Matteo Cerrone Pompeo Contaldi Pasquale Cossu Diego Covino Attilio Cozzolino Giovanni Cunsolo Elio Maria Cusano Antonio D'Agostino Fiorenza G. D'Avenia Eugenio De Campora Enrico Comitato Scientifico Responsabile del Congresso: Sabato Leo Responsabili scientifici: Andrea Montella Domenico Porpora Giovanni Primerano Luigi Sodano Relatori e Moderatori Afragola (NA) Reggio Calabria Atripalda (AV) Milano Ragusa Pisa Nocera Inf. (SA) Nola (SA) Eboli Scafati (SA) Genova San G. a Cremano (NA) Nocera Inf. (SA) Modena Caserta Sarno (SA) De Campora Luca De Donato Giuseppe De Luca Carlo Maurizio De Lucia Antonietta De Notaris Matteo G. De Virgilio Armando Della Volpe Antonio Di Maria Domenico Esposito Erik Dominik Falco Raucci Aldo Fierro Paolo Galera Francesco Galletti Francesco Galli Jacopo Gamerra Mario Garofalo Sabina Garzia Mario Gasbarrini Giovanni Gelardi Matteo Iemma Maurizio Iengo Maurizio Imperatore Clara Ionna Franco Ippolito Valentina Laudadio Pasquale Leo Sabato Leone Carlo Antonio Lombardo Nicola Maiolino Luigi Malafronte Giuseppe Malafronte Luigi Mandara Mario Mansi Nicola Marcato Marco Marcelli Vincenzo Marciano Elio Marcolin Paolo Marotta Ortensio Mastella Americo Matera Vincenzo Matrone Giovanni Mazzone Adriano Meccariello Giovanni Messina Aldo Mirra Nicola Mocella Stelio Antonio Monza Vasto (CH) C.mare di Stabia (NA) Messina C.mare di Stabia (NA) Bari Bologna Scafati (SA) Catanzaro Catania Avellino Milano Caserta Terzigno (NA) Forlì Palermo Caserta Bussolengo (VR) Montanaro Salvatore C. Montella Andrea Montevecchi Filippo Mosca Francesco Motta Gaetano Motta Sergio tano Antonio tano Domenico Neri Giampiero Nuti Daniele Palladino Remo Panetti Giuseppe Panetti Maria Pastore Vincenzo Petrone Domenico Pirozzi Clementina Porpora Domenico Primerano Giovanni Pucci Vincenzo Regalbuto Salvatore Ricciardiello Filippo Rodio Giovanni no Catello Ronconi Rizziero Rondinelli Marisa Ruosi Maurizio Russo Pasquale Sabatino Pasquale Salzano Francesco A. Santandrea Lorenzo Scarpa Alfonso Seccia Veronica Segreto Mario Serra Agostino Siani Michele Sodano Luigi Tasca Ignazio Testa Domenico Tortoriello Giuseppe Troncone Ludmila Pia Turtulici Giovanni Vacalebre Arcadio Varricchio Attilio Vicini Claudio Villari Giuseppe Zappone Carmelo Nola (NA) Forlì Pontecagnano (SA) Chieti Siena Nocera Inf. (SA) Bari Catanzaro V. della Lucania (SA) Avellino Scafati (SA) Scafati (SA) Potenza Nocera Inf. (SA) Pisa Catania Imola Genova Forlì Perugia

3 APPROFONDIMENTI LINEARI E MULTIDISCIPLINARI NELLE PATOLOGIE ORL Il quarto congresso dedicato all aggiornamento in Otorinolaringoiatria, organizzato a dal Gruppo Campano ORL, è divenuto ormai un evento nazionale nel quale vengono affrontate, con approccio multidisciplinare, le patologie del distretto cervico-facciale. Il convegno sarà diviso in due parti: la prima sarà dedicata agli specialisti che lavorano sul territorio, sia ambulatoriali che liberi professionisti, e tratterà argomenti semplici, monotematici, multidisciplinari, di utilità per tutti coloro che lavorano lontano da strutture ospedalieri di supporto e quindi costretti a gestire e curare direttamente pazienti con patologie spesso complesse. Nella seconda parte, invece, verranno affrontate le principali patologie testa-collo con il loro trattamento medicochirurgico e le relative complicanze. Per i giovani specializzati sono previste esercitazioni pratiche quali la diagnostica endoscopica, allergologica e di citologia nasale. E inoltre previsto un corso di Polisonnografia e la sua gestione a domicilio del paziente. 14:00 15:00 15:20 15:50 16:00 16:15 16:30 16:45 17:00 17:20 17:30 17:45 18:00 18:15 18:30 19:00 Registrazione partecipanti Introduzione e finalità del Convegno: S.Leo, A. Montella, L. Sodano Saluto delle Autorità GIOVEDI 17 Novembre 2016 PLENARIA Lettura magistrale: La gestione della patologia Otorinolaringoiatrica tra ospedale e territorio: quali le differenze di ruolo e nuovi modelli e strumenti di integrazione professionale - C. A. Leone Prima Sessione - Inquadramento e gestione delle ipoacusie Presidente: L. Califano Moderatori: V. Matera, P. Cerrone Inquadramento e terapia delle Ipoacusie Trasmissive - E. Marciano Trattamento delle Ipoacusie Improvvise - L. Capuano Il neurinoma del nervo acustico: trattamento - A. Falco Raucci Aspetti medico-legali delle Ipoacusie - G. Motta Seconda Sessione - Dalla valutazione diagnostica dei danni da Reflusso alla terapia: confronto multidisciplinare Presidente: P. Contaldi Moderatori: F. Galera, M. Siani Il Reflusso faringo-laringeo tra mito e realtà - E. Cunsolo Il Paziente con Reflusso-gastro-esofageo - G. Gasparrini I danni da reflusso alle vie aeree superiori - J. Galli L Otorinolaringoiatra e lo smartphone. Le App possono aiutarci? - N. Lombardo Chiusura lavori

4 VENERDI 18 Novembre 2016 SALA A 09:00 09:10 09:25 09:40 09:55 10:10 10:25 10:40 11:30 12:00 12:10 12:25 12:40 12:55 Terza Sessione - Angolo del cellulare Presidente: N. Mirra Moderatori: N. Bianco, A. tano Terapia delle Rinopatie allergiche - V. Seccia Anche l allergia migliora se il Medico è Paziente - C. Imperatore La Citologia nella Poliposi Nasale - M. Gelardi Immunoterapia allergene specifica nel trattamento della Rinite allergica - C. no Update sull'olfatto - C.M. De Luca Nuove strategie terapeutiche nella patologia naso-sinusale - D. Testa Coffee break Quarta Sessione - Naso e Oltre Presidente: V. Pucci Moderatori: D. Porpora, M. Segreto Il ruolo degli immunostimolanti, dei lavaggi nasali e dell acido ialuronico nel trattamento delle infezioni ricorrenti - M. Gelardi La Sinusite non è mai Cefalea! - A. Varricchio Patologie Sinusali e del Basicranio: dalla diagnosi e terapia alla chirurgia endoscopica - D. Di Maria, M. De Notaris Utilizzo del neuronavigatore di ultima generazione nelle patologie complesse rinosinusali - G. Castagna 13:10 13:30 15:00 15:10 15:25 15:40 15:55 16:10 16:25 16:40 17:05 17:15 17:30 17:45 18:00 18:15 18:30 Lunch Quinta Sessione - La gestione interdisciplinare delle Patologie del Distretto Cervicale e Tiroidee Presidente: F. Ionna Moderatori: P. Russo, P. Sabatino, L. Malafronte Le patologie tiroidee più comuni: manifestazioni cliniche ed interazioni farmacologiche - B. Biondi La Diagnostica Ecografica delle neoformazioni del collo - G. Turtulici Disembriogenesi delle tumefazioni del collo - F. Asprea Le Fasciti necrotizzanti del collo: diagnosi e trattamento - D. Petrone La tiroidectomia, come e chi la deve fare - R. Palladino Le stenosi laringo-tracheali nel bambino - N. Mansi Sesta Sessione - Miscellanea Presidente: F. Salzano Moderatori: G. D Agostino Fiorenza, G. Rodio Il barotrauma otorinolaringoiatrico nell'attività subacquea P. Marcolin Day surgery in Rinologia. La nostra esperienza B. Cassiano, M. Gamerra La Terapia Batterica come profilassi delle prime vie aeree A. Boccazzi La chirurgia robotica in otorinolaringoiatria - A. De Virgilio Chiusura lavori

5 VENERDI 18 Novembre 2016 SALA B 09:00 09:10 09:25 09:40 09:55 10:10 10:10 10:25 10:40 11:30 12:00 12:10 12:25 12:40 12:55 Terza Sessione - Le vertigini Presidente: E. Cassandro Moderatori: A. Serra, M. Mandara Il ruolo insostituibile dell anamnesi - V. Marcelli 0Malattia di Menière: Linee guida diagnostiche, i tanti dubbi, le grandi certezze - E. Cunsolo Malattia di Menière e CCSVI: la nostra esperienza clinica L. Califano La vertigine vascolare - A. P. Casani Emicrania Vestibolare: entità nosografica autonoma o matrimonio di convenienza? Il Parere del Neurologo - D. Cassano Il Parere del Vestibologo - G. Neri Coffee break Quarta Sessione - Terapia medica delle vertigini Presidente: A. Mastella Moderatori: F. Cannarile, F. Bevilacqua, G. Cozzolino Il Video head Impulse test - A. Scarpa Le Terapie Intratimpaniche - F. Mosca Stress Ossidativo da metalli pesanti e patologia otoneurologica A. Messina Terapia medica delle vertigini: certezze, dubbi, novità - D. Nuti 13:10 13:30 15:00 15:10 15:25 15:40 15:55 16:10 16:25 16:40 17:00 17:10 17:25 17:40 17:55 18:10 18:40 18:40 Lunch Quinta Sessione - Otochirurgia Presidente: P. Laudadio Moderatori: L. Maiolino, R. Palladino, M. Ruosi La Miringoplastica overlay con fascia temporale. Perché cambiare - C. Zappone La Miringoplastica con grasso - G. Malafronte La chirurgia Endoscopica dell'orecchio - G. De Donato Il confine tra chirurgia endoscopica e microscopica dell orecchio G. Panetti e M. Panetti Complicanze della chirurgia otologica pediatrica - A. Della Volpe L'Impianto cocleare. Mia esperienza - O. Marotta Sesta Sessione - Foniatria ed oltre Presidente: S. Motta Moderatori: S. C. Montanaro, M. Siani Le disfonie funzionali e organiche - A. Vacalebre Postura e voce - A. Covino La voce nel transgender - D. Cossu Dall'impostazione della voce ai disturbi della personalità L. P. Troncone Chiusura lavori Assemblea del Gruppo Campano ORL

6 SABATO 19 NOV 2016 PLENARIA 09:00 09:10 Settima Sessione - Update in ORL e questioni spinose! Presidente: E. de Campora Moderatori: G. Villari, E. D Avenia, D. tano La Tecnologia e l'otorinolaringoiatra - M. Iemma 11:45 12:00 Tumori laringei la prevenzione possibile: una proposta per la diagnosi precoce nella terra dei fuochi - P. Fierro Indicazioni alla chirurgia demolitiva, ricostruttiva e conservativa della laringe - G. Tortoriello 09:25 09:40 Diagnosi e terapia dell'osas stato dell'arte - C. Vicini La chirurgia nasale nel bambino - I. Tasca 12:15 Ottava Sessione - Chirurgia Oncologica della Testa e del Collo Presidente: F. Galletti Moderatori: E. Calabrese, A. Mazzone 09:55 10:15 10:45 11:00 Coffee break Chirurgia endoscopica delle ghiandole salivari stato dell'arte L. De Campora La chirurgia delle perforazioni settali e della punta: up to date S. Mocella 12:25 12:40 12:55 13:10 Laringectomie parziali: la stadiazione per la chirurgia laser E. Esposito I tumori del cavo orale - L. Santandrea Lo svuotamento del collo nel carcinoma della laringe F. Ricciardiello 11:15 Laser chirurgia in otorinolaringoiatria - G. Motta 13:30 Questionario ECM 11:30 Mixoma Rinosinusale - M. Iengo 14:00 Chiusura dei Lavori

7 CORSI SATELLITE Sessioni Parallele Giovedì 17 novembre 2016 SALA C ORE 16:00-19:00 Appropriatezza terapeutica e prescrittiva della immunoterapia allergene specifica Presidente e relatore: C. no Evidenze di efficacia e sicurezza della AIT Il percorso Diagnostico della Rinite allergica Identificazione dei Pazienti da trattare La Gestione del Paziente in trattamento con AIT Esercitazioni in Citologia nasale Responsabili: A. Armone Caruso, R. Ronconi, M. Rondinelli Venerdì 18 novembre 2016 SALA C ORE 15:00-18:30 Presentazione del Master di Otoneurologia dell'unisa: corso pratico su paziente Presidenti: E. Cassandro, A. Scarpa Relatori: E. Cassandro, A. Scarpa, L. Califano, V. Marcelli, L. Capuano Sabato 19 novembre 2016 SALA C ORE 09:00-11:00 La gestione integrata del bambino ipoacusico dalla diagnosi alla riabilitazione logopedica Presidente: A. Della Volpe Relatori: A. Vacalebre, A. De Lucia, V. Ippolito, I. Buonissimo, S. Garofalo, V. Pastore, C. Pirozzi ORE 11:30-13:30 Nuove tecnologie Protesiche nei Bambini con diversi gradi di ipoacusia Presidente: A. Vacalebre Moderatori: G. Matrone, M. Garzia Relatori: M. Marcato, A. Cusano, S. Regalbuto Sabato 19 novembre 2016 SALA D ORE 10:00-11:00 / 11:30 13:30 Il percorso diagnostico e terapeutico nell OSAS Presidente: C. Vicini Moderatori: D. Di Maria, M. Cavaliere Relatori: F. Montevecchi, G. Meccariello Russamento ed Apnee: valutazione anamnestica, clinica e bedside La polisonnogragia: esercitazioni pratiche La sleep endoscopy Chirurgia dei disturbi respiratori in sonno: quando, come e perché?

8 Location Grand Hotel Lungomare C. Tafuri, Obiettivo formativo Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare. Evento ECM ed. 1 8 crediti formativi per le seguenti professioni e discipline: Medico Chirurgo (Allergologia ed Immunologia Clinica, Anestesia e Rianimazione, Audiologia e Foniatria, Chirurgia Generale, Chirurgia Maxillo-Facciale, Chirurgia Pediatrica, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Chirurgia Vascolare, Continuità Assistenziale, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Endocrinologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Geriatria, Malattie dell'apparato Respiratorio, Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro, Medicina Dello Sport, Medicina di Comunità, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Neurologia, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Medicina Interna, Medicina Legale, Medicina Nucleare, Oncologia, Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Pediatria (Pediatri di Libera Scelta), Radiodiagnostica, Radioterapia, Neurochirurgia), Odontoiatra, Tecnico Audioprotesista, Tecnico Audiometrista, Logopedista, Farmacista, Infermiere, Infermiere Pediatrico. Medici: Euro 150,00 + IVA (Euro 183,00) Altre Professioni: Euro 35,00 + IVA (Euro 42,70) Ticket Lunch: Euro 30,00 + IVA (Euro 33,00) Le richieste d iscrizione andranno effettuate scaricando la scheda sul sito ed inviandole alla Segreteria Organizzativa e Provider dell evento: Concerto Srl - tel ecm@concertosrl.net. Il convegno è a numero limitato, le iscrizioni verranno accettate secondo l ordine in cui perverranno alla Segreteria Organizzativa, fino ad esaurimento dei posti, e solo se accompagnate dal relativo pagamento. Provider ECM e Segreteria Organizzativa Concerto Srl Calata San Marco, Tel.: Fax: info@concertosrl.net Iscrizioni

QUARTO CONGRESSO DEL GRUPPO CAMPANO ORL SALERNO Novembre Grand Hotel Salerno

QUARTO CONGRESSO DEL GRUPPO CAMPANO ORL SALERNO Novembre Grand Hotel Salerno QUARTO CONGRESSO DEL GRUPPO CAMPANO ORL SALERNO 17-18-19 Novembre 2016 - Grand Hotel Salerno Approfondimenti Lineari e Multidisciplinari nelle Patologie Orl Giovedì 17 novembre 2016 - Plenaria - 15:00

Dettagli

Salerno APPROFONDIMENTI LINEARI E MULTIDISCIPLINARI NELLE PATOLOGIE ORL IV CONGRESSO GRUPPO CAMPANO ORL. Grand Hotel PROGRAMMA

Salerno APPROFONDIMENTI LINEARI E MULTIDISCIPLINARI NELLE PATOLOGIE ORL IV CONGRESSO GRUPPO CAMPANO ORL. Grand Hotel PROGRAMMA 17 18 192016 Gruppo O.r.l. Campano NOVEMBRE Grand Hotel PRESIDENTE DEL CONGRESSO Sabato Leo RESPONSABILI SCIENTIFICI Andrea Montella Domenico Porpora Giovanni Primerano Luigi Sodano IV CONGRESSO GRUPPO

Dettagli

Salerno APPROFONDIMENTI LINEARI E MULTIDISCIPLINARI NELLE PATOLOGIE ORL IV CONGRESSO GRUPPO CAMPANO ORL. Grand Hotel

Salerno APPROFONDIMENTI LINEARI E MULTIDISCIPLINARI NELLE PATOLOGIE ORL IV CONGRESSO GRUPPO CAMPANO ORL. Grand Hotel 17 18 192016 Gruppo O.r.l. Campano NOVEMBRE Grand Hotel Salerno PRESIDENTE DEL CONGRESSO Sabato Leo RESPONSABILI SCIENTIFICI Andrea Montella Domenico Porpora Giovanni Primerano Luigi Sodano IV CONGRESSO

Dettagli

REFLUX STORY A VOLTE RISALGONO!

REFLUX STORY A VOLTE RISALGONO! Santa Croce del Sannio (BN), 7 giugno 2019 Sala Consiliare Piazza Municipio EVENTO RIVOLTO AD ORL, AUDIOLOGI, FONIATRI, PEDIATRI, MMG E LOGOPEDISTI. REFLUX STORY A VOLTE RISALGONO! SALUTI DELLE AUTORITA

Dettagli

PATOLOGIA NASALE IN ETÀ PEDIATRICA

PATOLOGIA NASALE IN ETÀ PEDIATRICA S. C. di Otorinolaringoiatria Direttore: Dott. Nicola Mansi Servizio di Rinoallergologia Responsabile: Dott. G. V. D Agostino II SIMPOSIO PATOLOGIA NASALE IN ETÀ PEDIATRICA 15-16 Giugno 2012 Grand Hotel

Dettagli

Napoli, Montespina Park Hotel

Napoli, Montespina Park Hotel Napoli, Montespina Park Hotel RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Nicola Mansi Direttore UOC di ORL Santobono - Pausilipon Napoli FACULTY Campa Antonio Cinquegrana Giovanni Cioffi Luigi D Agostino Gabriele

Dettagli

Venerdì, 23 gennaio 2015

Venerdì, 23 gennaio 2015 Venerdì, 23 gennaio 2015 08.00 08.20 Registrazione dei partecipanti 08.20 08.30 Introduzione: Ferdinando Raso I SESSIONE Presidente: T. Rossetti 08.30 09.00 Screening audiologico neonatale e diagnosi precoce

Dettagli

PROGRAMMA GIOVEDI 23 NOVEMBRE

PROGRAMMA GIOVEDI 23 NOVEMBRE V Congresso Gruppo Campano ORL Aspetti clinici, diagnostici e terapeutici delle patologie ORL più comuni Salerno, - Grand Hotel Salerno PROGRAMMA GIOVEDI 23 NOVEMBRE INIZIO CONGRESSO 14:30 Presentazione

Dettagli

AssociazioneOspedaliera ItaliaCentromeridionaleOtorinolaringoiatrica

AssociazioneOspedaliera ItaliaCentromeridionaleOtorinolaringoiatrica AssociazioneOspedaliera ItaliaCentromeridionaleOtorinolaringoiatrica Presidente: FerdinandoRaso Presidentionorari:EnricoDeCampora PasqualeLaudadio DomenicoRaso Venerdì, 23 gennaio 2015 SALA MINERVA 08.00

Dettagli

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico U.O.C. di Chirurgia Maxillo-Facciale Otorinolaringoiatria - Odontoiatria Direttore: Dott. Roberto Cocchi LE IPOACUSIE.

Dettagli

VI Congresso Nazionale G.C.ORL

VI Congresso Nazionale G.C.ORL VI Congresso Nazionale G.C.ORL Nuove evidenze, orientamenti e strategie delle patologie ORL più comuni Salerno, 15/16/17 novembre 2018 - Grand Hotel Salerno Giovedì 15 novembre 2018 11:00 Registrazione

Dettagli

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio AMBIENTE E CANCRO 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio RAZIONALE: Il presente convegno vuole mettere in luce gli aspetti più innovativi dell oncologia, sia per quanto concerne le terapie

Dettagli

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO XXXVI CONGRESSO NAZIONALE della Federazione Medico Sportiva Italiana ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA HOTEL ROME CAVALIERI 27-29 MARZO 2019 90 ANNI DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA (1929-2019)

Dettagli

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE XXXVI CONGRESSO NAZIONALE della Federazione Medico Sportiva Italiana ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA HOTEL ROME CAVALIERI 27-29 MARZO 2019 90 ANNI DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA (1929-2019)

Dettagli

Russamento ed apnee del sonno: malattia individuale e sociale

Russamento ed apnee del sonno: malattia individuale e sociale Provider Associazione MultiForma id 1128 Durata Corso: 8 ore Sede: Auditorium - San Pio X Milano Via Nava, 31 - Milano Destinatari: Medico Chirurgo discipline:, Cardiologia, Pneumologia, Medicina generale

Dettagli

Strategie diagnostiche e riabilitative delle sordità infantili: update 2014

Strategie diagnostiche e riabilitative delle sordità infantili: update 2014 Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Dipartimento Testa-collo S.C. Chirurgia Maxillo-Facciale ORL - Odontostomatologia Direttore: Dott. R. Cocchi

Dettagli

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED.AFRA, VIA GIORGIO LA PIRA, 23 AFRAGOLA 5 GIUGNO 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 258433,

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E Dr. ssa Viviana Anna Sicari INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sicari Viviana Anna Indirizzo Via 89126 Reggio Calabria Telefono +39 329 6145786 E-mail v.sicari@ayge.it Nazionalità

Dettagli

L'universo dell'ostruzione

L'universo dell'ostruzione L'universo dell'ostruzione nasale Aula Verde Pescara 10-11 Aprile 2015 Responsabili Scientifici FRANCESCO BERNI CANANI NICOLA VERNA Relatori e Moderatori Berni Canani Francesco Dirigente Medico presso

Dettagli

DIRIGENTE MEDICO. DIR.MED. UOC OTORINOLARINGOIATRIA Numero telefonico dell ufficio Fax dell Ufficio istituzionale

DIRIGENTE MEDICO. DIR.MED. UOC OTORINOLARINGOIATRIA Numero telefonico dell ufficio Fax dell Ufficio  istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome DURSO DOMENICO Data di Nascita 05/08/1972 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale DIR.MED. UOC OTORINOLARINGOIATRIA Numero telefonico

Dettagli

Mediterraneo in Sanità

Mediterraneo in Sanità Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE SICUREZZA - EQUITÀ - APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo LA PIAZZA DELLA SALUTE

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D177 - OTORINOLARINGOIATRIA

Dettagli

CONGRESSO SIMEU REGIONE LIGURIA MEDICINA D EMERGENZA URGENZA GENOVA 23 OTTOBRE 2018

CONGRESSO SIMEU REGIONE LIGURIA MEDICINA D EMERGENZA URGENZA GENOVA 23 OTTOBRE 2018 CONGRESSO SIMEU REGIONE LIGURIA 2018 MEDICINA D EMERGENZA URGENZA GENOVA 23 OTTOBRE 2018 GGallery ID.39 Congresso SIMEU Regione Liguria MEDICINA D EMERGENZA URGENZA: Un servizio indispensabile per i cittadini.

Dettagli

III CORSO TEORICO-PRATICO SULLA RINITE ALLERGICA E PATOLOGIE ASSOCIATE CREDITI: 16

III CORSO TEORICO-PRATICO SULLA RINITE ALLERGICA E PATOLOGIE ASSOCIATE CREDITI: 16 SCUOLA MEDICA OSPEDALIERA 2008 EVENTI RESIDENZIALI EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA III CORSO TEORICO-PRATICO SULLA RINITE ALLERGICA E PATOLOGIE ASSOCIATE CREDITI: 16 30 31 ottobre 2008 SEGRETERIA S.M.O.

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D177 - OTORINOLARINGOIATRIA Ordinamento: D177-16

Dettagli

PISA REFERENTI SCIENTIFICI

PISA REFERENTI SCIENTIFICI PROGRAMMA PRELIMINARE A.O.U. Pisana Unità Operativa ORL 1 REFERENTI SCIENTIFICI Iacopo Dallan Veronica Seccia PRESIDENTI ONORARI Stefano Berrettini Augusto Pietro Casani PISA NOSE 2019 Pisa Ospedale Cisanello

Dettagli

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO con il Patriocinio di NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO CORSO TEORICO-PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETÀ PEDIATRICA Roma, 22-23 Febbraio 2019 Centro Congressi Villa Aurelia P R O G R A M M A S C

Dettagli

Specialista in OTORINOLARINGOIATRIA e Chirurgia Cervico-Facciale, Specialista in AUDIOLOGIA Principali campi di interesse chirurgico:

Specialista in OTORINOLARINGOIATRIA e Chirurgia Cervico-Facciale, Specialista in AUDIOLOGIA Principali campi di interesse chirurgico: CURRICULUM VITAE Dott. CAMPANINI ALDO Specialista in OTORINOLARINGOIATRIA e Chirurgia Cervico-Facciale, Specialista in AUDIOLOGIA Principali campi di interesse chirurgico: Chirurgia nasale ed endoscopica

Dettagli

STANDARD MINIMI SPECIFICI MED/31 MED/32

STANDARD MINIMI SPECIFICI MED/31 MED/32 Collegio Dei Professori di I Fascia MED/31-MED/32 Decreto interministeriale recante gli standard, i requisiti e gli indicatori di attività formativa e assistenziale delle Scuole di specializzazione di

Dettagli

VENERDI' 25 SETTEMBRE 2015

VENERDI' 25 SETTEMBRE 2015 VENERDI' 25 SETTEMBRE 2015 11:00 12:00 Consegna dei poster concorrenti al premio AIOLP 12:00 13:00 Presentazione dei progetti su poster: La gestione informatica dell ambulatorio ORL 13:00 14.00 Registrazione

Dettagli

7 Congresso Pediatria&Innovazione

7 Congresso Pediatria&Innovazione 7 Congresso Pediatria&Innovazione Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche SIAIP campania Con il patrocinio di: 17-18 Novembre 2017 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone

Dettagli

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE 26 27 28 MARZO 2015 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PSA & CF SRL Via Procaccini, 24 21100 Varese Tel 0332.318641

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI ID Evento 31-33994

Dettagli

7 CONGRESSO NAZIONALE DI RINOCITOLOGIA NAPOLI 11 E 12 SETTEMBRE 2015

7 CONGRESSO NAZIONALE DI RINOCITOLOGIA NAPOLI 11 E 12 SETTEMBRE 2015 7 CONGRESSO NAZIONALE DI RINOCITOLOGIA NAPOLI 11 E 12 SETTEMBRE 2015 PRESENTAZIONE Il 7 Congresso Nazionale dell Accademia Italiana di Citologia Nasale che si terrà nel prossimo mese di settembre a Napoli

Dettagli

BORSE DI STUDIO 2001/2002

BORSE DI STUDIO 2001/2002 BORSE DI STUDIO Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 1 0 0 0 2 Bari 3 0 0 0 3 Brescia 1 0 0 0 4 Cagliari 1 0 0 0 5 Catania 1 0 0 0 6 Chieti 1 0 0 0 7 Firenze 3 0 0 0 8 Genova 2 0 0 0 9 L'Aquila

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Codice P D T R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico

Dettagli

Lettera del Presidente

Lettera del Presidente Lettera del Presidente Cari amici, vorrei rivolgere un affettuoso quanto emozionato saluto a tutti i partecipanti all annuale congresso AOICO, giunto alla sedicesima edizione, che oggi prende inizio. Il

Dettagli

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia III Congresso SIAAIC Diagnosi e Terapia delle Malattie Allergiche Responsabili Scientifici Prof. Gabriele Di Lorenzo Dott. Vito Ditta 30-31 maggio Camera di Commercio 2014 , 30 maggio 2014 Camera di Commercio

Dettagli

NUOVE FRONTIERE IN ONCOLOGIA TESTA E COLLO IN FUNZIONE DELLA CHIRURGIA MINIINVASIVA E DELLA QUALITA DI VITA

NUOVE FRONTIERE IN ONCOLOGIA TESTA E COLLO IN FUNZIONE DELLA CHIRURGIA MINIINVASIVA E DELLA QUALITA DI VITA Corso di Aggiornamento NUOVE FRONTIERE IN ONCOLOGIA TESTA E COLLO IN FUNZIONE DELLA CHIRURGIA MINIINVASIVA E DELLA QUALITA DI VITA 19-20 settembre 2013 Centro Congressi Hotel Savoia Excelsior Palace Riva

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

7 Congresso Pediatria&Innovazione

7 Congresso Pediatria&Innovazione 7 Congresso Pediatria&Innovazione Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche SIAIP campania 17-18 Novembre 2017 Hotel Royal Continental Sono stati richiesti i seguenti patrocini: Presidente del

Dettagli

ALLEGATO A PROFESSIONE

ALLEGATO A PROFESSIONE ALLEGATO A PROFESSIONE Codice DA UTILIZZARE Professione 1 2 Odontoiatra 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo 6 Biologo 7 Chimico 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore professionale

Dettagli

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017 Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017 CORSO TEORICO-PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA 10-12 NOVEMBRE 2017 CORSO TEORICO-PRATICO DI TERAPIE MIOFUNZIONALI 12 NOVEMBRE

Dettagli

Giovedì 21 settembre 2017

Giovedì 21 settembre 2017 Presidente: Felice Scasso 3 SIR Congresso Nazionale Società Italiana di Rinologia Giovedì 21 settembre 2017 Sala A 13.30-14.00 Registrazione dei partecipanti 14.00-15.00 INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO 15.00-16.30

Dettagli

Codice DA UTILIZZARE

Codice DA UTILIZZARE Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 29 30

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE ALLEGATO VI DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per aver svolto attività di sperimentazione

Dettagli

III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE. Responsabili Scientifici: Dr Andrea Falzone Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Marinella Neri

III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE. Responsabili Scientifici: Dr Andrea Falzone Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Marinella Neri CON IL PATROCINIO DI III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE Responsabili Scientifici: Dr Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Sede: Aula Magna Ospedale Rovereto Data: 18-19-20 Ottobre 2017 Professione accreditate:

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche Crediti assegnati: 4 Durata: 4:00 ore Tipo attività formativa: Formazione Residenziale Tipologia:

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA MEDICINA DELLE DIPENDENZE: PRINCIPI E CONCETTI BASE ID Evento 31-33887 Tipologia Evento FAD

Dettagli

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO con il Patriocinio di NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO CORSO TEORICO-PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETÀ PEDIATRICA Roma, 22-23 Febbraio 2019 Centro Congressi Villa Aurelia P R O G R A M M A P R

Dettagli

2017 PROGRAMMA PRELIMINARE

2017 PROGRAMMA PRELIMINARE 23 24 25 NOVEMBRE 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE Grand Hotel PRESIDENTE DEL CONGRESSO Sabato Leo RESPONSABILI SCIENTIFICI Andrea Montella Domenico Porpora Giovanni Primerano Luigi Sodano V CONGRESSO ASPETTI

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE ALLEGATO IX DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per attività di autoformazione ai sensi del paragrafo

Dettagli

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO con il Patriocinio di NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO CORSO TEORICO-PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETÀ PEDIATRICA, 22-23 Febbraio 2019 Centro Congressi Villa Aurelia P R O G R A M M A S C I E N

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 1 DOLOMITI Vittimizzazione nell'infanzia: esiti patologici nell'adulto ID Evento 21-30715 Tipologia Evento RES

Dettagli

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011) LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011) Sotto il patrocinio di: Università degli studi di Napoli Federico II Formazione

Dettagli

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE Il sottoscritto: Fabio Lenti Nato/a a: Seregno (Mi) il 07/05/1959 Residente in: Ballabio (Lc) Via: Cinturino, 8 C.F.: LNTFBA59E07I625S P.I. 01480480134 Telefono: 3356049823 Fax: E-mail: info@fabiolenti.it

Dettagli

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA Corso residenziale SEDE UOC Risorse Umane e Formazione Piazza Martiri della Libertà 9 36045 Lonigo (VI)

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Home Page Ecm > Home Page > Gestione Eventi > Residenziale Formazione Residenziale Ragione Sociale: ALIAS SRL Id Provider: 2806 Evento n 67180 Edizione n 1 Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale

Dettagli

IL LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA

IL LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA PROGRAMMA SCIENTIFICO 18 MAGGIO 2019 AMeS Scandicci IV AMES Laboratorium IL LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA Sesto Fiorentino (FI) NOVOTEL Firenze Nord Aeroporto PROGRAMMA SCIENTIFICO SALA PLENARIA 08,15

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) via Giovanni Verga, 38, 89034 Bovalino Marina (Italia) Telefono(i) 096466559 Cellulare 3294035042 E-mail macri.claudio.cm@gmail.com

Dettagli

3 Convegno Regionale SIUT Sicilia La multidisciplinarietà tra vecchio e nuovo in Urologia Hotel della Valle AGRIGENTO Maggio 2018

3 Convegno Regionale SIUT Sicilia La multidisciplinarietà tra vecchio e nuovo in Urologia Hotel della Valle AGRIGENTO Maggio 2018 3 Convegno Regionale SIUT Sicilia La multidisciplinarietà tra vecchio e nuovo in Hotel della Valle AGRIGENTO 25-26 Maggio 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 220993, edizione 1 Responsabile scientifico:

Dettagli

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 M I L A N O 8.30 Registrazione Congressisti 9.00 Introduzione del Congresso Antonio Pezzano (Milano) Presidente Onorario SIEC 9.15

Dettagli

7 Congresso Pediatria&Innovazione

7 Congresso Pediatria&Innovazione 7 Congresso Pediatria&Innovazione Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche SIAIP campania Con il patrocinio di: 17-18 Novembre 2017 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone

Dettagli

6 Congresso Pediatria&Innovazione

6 Congresso Pediatria&Innovazione 6 Congresso Pediatria&Innovazione SIAIP Campania Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche Con il patrocinio di: 11-12 Novembre 2016 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone

Dettagli

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico dalla diagnosi precoce alla terapia 23 giugno 2015 - Aula Biblioteca Comune di Portici Portici (Na) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 128832 Responsabile

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) 28 settembre - 29 settembre 2015 PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA Piazza Brà Verona Iscrizione partecipante (ECM) L evento è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie _ Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip.

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) C U R R I C U L U M V I TA E D I E N R I C O M O R I C O N I DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto ENRICO MORICONI consapevole che le dichiarazioni

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

PROGETTO e-rhinoforum 2018 Percorso di formazione a distanza

PROGETTO e-rhinoforum 2018 Percorso di formazione a distanza PROGETTO e-rhinoforum 2018 Percorso di formazione a distanza Tipo di formazione: FAD Data inizio progetto 26 marzo 2018 Date di pubblicazione Modulo 1: Lunedì 26 marzo 2018 Modulo 2: Lunedì 25 giugno 2018

Dettagli

Presidente Michele Barbara. Barletta dicembre Castello, Sala Rossa

Presidente Michele Barbara. Barletta dicembre Castello, Sala Rossa Presidente 14-15 dicembre 2018 Castello, Sala Rossa Carissimi Amici, 14-15 dicembre 2018 Castello, Sala Rossa anche quest anno si terrà il nostro Convegno del Gruppo Apulo di Otorinolaringoiatria, di cui

Dettagli

2 INCONTRO MMG E PLS NELLA PROVINCIA DI TRAPANI

2 INCONTRO MMG E PLS NELLA PROVINCIA DI TRAPANI 2 INCONTRO MMG E PLS NELLA PROVINCIA DI LA GESTIONE DELL ASMA BRONCHIALE NEL SETTING DELLE CURE PRIMARIE; RUOLO DEL MMG E DEL PLS 30 GIUGNO 2018 ORDINE MEDICI DI Target 60 figure professionali: Medico

Dettagli

Fai D+ per la tua salute

Fai D+ per la tua salute per la tua salute Presidenti: M. Barbagallo, L. Giambanco 8 Novembre 2019 Hotel San Paolo Palace Via Messina Marine, 91 ELENCO FACULTY Aragona Cesare Roma Barbagallo Mario Bizzarri Mariano Roma Caputo

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 3 0 0 Modena 0 0 Parma 0 1 2 Bari 2 0 0 Foggia 0 1 3 Cagliari 1 0 0 4 Firenze 3 0 0 Pisa 0 0 Siena 0 0 5 Genova 2 0 0 Torino 0 1 6 L'Aquila 2 0 0 Chieti 0 0

Dettagli

Diagnosi e trattamento precoce della sordità infantile:

Diagnosi e trattamento precoce della sordità infantile: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona Largo Città di Ippocrate 84131 SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA U.O. di OTORINOLARINGOIATRIA

Dettagli

REAL LIFE IN TEMA DI: TERAPIA DELLE RINITI, ASMA e BPCO. 8 a EDIZIONE FEBBRAIO 2016 VIETRI SUL MARE (SA) CENTRO CONGRESSI LLOYD S BAIA HOTEL

REAL LIFE IN TEMA DI: TERAPIA DELLE RINITI, ASMA e BPCO. 8 a EDIZIONE FEBBRAIO 2016 VIETRI SUL MARE (SA) CENTRO CONGRESSI LLOYD S BAIA HOTEL REAL LIFE IN TEMA DI: TERAPIA DELLE RINITI, ASMA e BPCO 8 a EDIZIONE 19-20 FEBBRAIO 2016 VIETRI SUL MARE (SA) CENTRO CONGRESSI LLOYD S BAIA HOTEL VENERDÌ 19 FEBBRAIO 2016 13:30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

CICACONGRESS Via Terrasanta, 12/ , Palermo Tel Fax

CICACONGRESS Via Terrasanta, 12/ , Palermo Tel Fax Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo Professione FARMACISTA BIOLOGO TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO MEDICO CHIRURGO FISIOTERAPISTA INFERMIERE Discipline FARMACIA OSPEDALIERA;

Dettagli

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e

Dettagli

Forum sulle. malattie. allergiche. Scilla (RC) 17 maggio 2014 Castello Ruffo di Calabria - Sala Conferenze. e degli Odontoiatri ASP Reggio Calabria

Forum sulle. malattie. allergiche. Scilla (RC) 17 maggio 2014 Castello Ruffo di Calabria - Sala Conferenze. e degli Odontoiatri ASP Reggio Calabria Forum sulle malattie allergiche Scilla (RC) 17 maggio 2014 Castello Ruffo di Calabria - Sala Conferenze Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Reggio Calabria ASP Reggio Calabria Sezione Calabria Comune

Dettagli

Partecipanti 70 Ore formative totali 18 Crediti Formativi ECM 18

Partecipanti 70 Ore formative totali 18 Crediti Formativi ECM 18 IMAGING DEI CARCINOMI FARINGO-LARINGEI: La stadiazione locale dalla diagnosi al follow-up Responsabili Scientifici: Dr Sabino Della Sala - Dr. Andrea Falzone - Dr. Giancarlo Addonisio Sede: Aula Magna

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il ALLEGATO VIII DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il il riconoscimento dei crediti per le attività formative erogate all estero

Dettagli

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto 25 26 MAGGIO 2018 Ancona - EGO HOTEL Le giornate cardiologiche del Lancisi Cronaca di un evento non annunciato Patrocinio richiesto Venerdì 25 09:00 Registrazione dei partecipanti 09:30 Introduzione ai

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANTONIO FIBBI LARGO DELLE COFFE 1 SAVONA Telefono +393474246456 Fax 0198404322 E-mail giulia.bertino@tin.it Nazionalità ITALIANA

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA GESTIONE INTEGRATA DEI CASI COMPLESSI IN PSICHIATRIA NEL CONTESTO DOMICILIARE ID Evento 31-200926

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA Corso Crew Resource Management (CRM) ID Evento 39-32621 - 2 Tipologia Evento RES Data Inizio

Dettagli

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI)

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI) PROGRAMMA SCIENTIFICO II Ames Laboratorium FOCUS SU DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI) Hotel Novotel Firenze Nord Aereoporto 6 MAGGIO 2017

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA

CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA DALL INSONNIA AI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO ROMA, 27-29 NOVEMBRE 2015 DIRETTORE DEL CORSO MARIA PIA VILLA CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA

Dettagli

UPDATE SUL CARCINOMA DEL CAVO ORALE

UPDATE SUL CARCINOMA DEL CAVO ORALE WORKSHOP S.V.O. (Scuola TriVeneta di Otorinolaringoiatria) UPDATE SUL CARCINOMA DEL CAVO ORALE News nella stadiazione e nel trattamento In collaborazione con la Clinica Otorinolaringoiatrica dell Università

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

Con il patrocinio di. Corso di. Rinologia. dalla diagnosi alla terapia integrata. ROCCELLA IONICA CONVENTO DEI MINIMI Ottobre 2017

Con il patrocinio di. Corso di. Rinologia. dalla diagnosi alla terapia integrata. ROCCELLA IONICA CONVENTO DEI MINIMI Ottobre 2017 Con il patrocinio di 1 Rinologia Corso di dalla diagnosi alla terapia integrata ROCCELLA IONICA CONVENTO DEI MINIMI 20-21 Ottobre 2017 1Corso di Rinologia dalla diagnosi alla terapia integrata ROCCELLA

Dettagli

TEORICO PRATICO PAESTUM (SA) La diagnostica allergologica, il patch test, il prick test, la diagnostica allergologica molecolare PROGRAMMA

TEORICO PRATICO PAESTUM (SA) La diagnostica allergologica, il patch test, il prick test, la diagnostica allergologica molecolare PROGRAMMA Responsabili Scientifici: Vincenzo Patella, Salerno Giuseppe Perillo, Salerno TEORICO PRATICO La diagnostica allergologica, il patch test, il prick test, la diagnostica allergologica molecolare PAESTUM

Dettagli

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE XIII EDIZIONE OSPEDALE «SACRO CUORE DI GESU» Fatebenefratelli - Benevento Dipartimento di Medicina e Cardiologia Nuove frontiere della Cardiologia Sabato 26 maggio 2018 Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli

Dettagli

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi ASSOMENSANA DOMANDA DI ISCRIZIONE EVENTO ECM TITOLO EVENTO LONGEVAMENTE CODICE EVENTO ID evento: 88894.1 DATA EVENTO venerdì

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA Titolo BLS-D IN AREA PEDIATRICA 2017 ID Evento 37-30819 Tipologia Evento RES Data Inizio 11/05/2017 Data

Dettagli

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE 11 Marzo 2019 Auditorium S.Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli