Approfondimenti lineari e multidisciplinari nelle patologie ORL. Grand Hotel Salerno, Salerno - 17/19 novembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Approfondimenti lineari e multidisciplinari nelle patologie ORL. Grand Hotel Salerno, Salerno - 17/19 novembre 2016"

Transcript

1 Approfondimenti lineari e multidisciplinari nelle patologie ORL Grand Hotel Salerno, Salerno - 17/19 novembre 2016 Tipo di accreditamento: RES Numero identificativo Provider: 700 Numero di registrazione Evento in AGENAS: ed. 1 Numero iscritti: 200 Numero ore formative: 16 Numero crediti assegnati: 8 Sede: Grand Hotel Salerno - Lungomare C. Tafuri, Salerno Obiettivo formativo: CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, DI CIASCUNA SPECIALIZZAZIONE E DI CIASCUNA ATTIVITÀ ULTRASPECIALISTICA. MALATTIE RARE Responsabili Scientifici: Andrea Montella, Domenico Porpora, Giovanni Primerano (PRMGNN58C07D257U), Luigi Sodano Il convegno è destinato a: Professione FARMACISTA LOGOPEDISTA MEDICO CHIRURGO ODONTOIATRA TECNICO AUDIOMETRISTA TECNICO AUDIOPROTESISTA INFERMIERE INFERMIERE PEDIATRICO Discipline FARMACIA OSPEDALIERA; FARMACIA TERRITORIALE; LOGOPEDISTA; ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; ANESTESIA E RIANIMAZIONE; AUDIOLOGIA E FONIATRIA; CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE; CHIRURGIA PEDIATRICA; CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA; CHIRURGIA VASCOLARE; CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO; ENDOCRINOLOGIA; FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA; GERIATRIA; MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO; MEDICINA DEL LAVORO E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO; MEDICINA DELLO SPORT; MEDICINA DI COMUNITÀ; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); MEDICINA INTERNA; MEDICINA LEGALE; MEDICINA NUCLEARE; ONCOLOGIA; ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI DI BASE; OTORINOLARINGOIATRIA; PEDIATRIA; PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA); RADIODIAGNOSTICA; RADIOTERAPIA; NEUROCHIRURGIA; ODONTOIATRIA; TECNICO AUDIOMETRISTA; TECNICO AUDIOPROTESISTA; INFERMIERE; INFERMIERE PEDIATRICO;

2 Razionale Il quarto congresso dedicato all aggiornamento in, organizzato a Salerno dal Gruppo campano ORL, è divenuto ormai un evento nazionale nel quale vengono affrontate, con approccio multidisciplinare, le patologie del distretto cervico-facciale. Il convegno sarà diviso in due parti: la prima sarà dedicata agli specialisti che lavorano sul territorio, sia ambulatoriali che liberi professionisti, e tratterà argomenti semplici, monotematici, multidisciplinari, di utilità per tutti coloro che lavorano lontano da strutture ospedalieri di supporto e quindi costretti a gestire e curare direttamente pazienti con patologie spesso complesse. Nella seconda parte, invece, verranno affrontate le principali patologie testa-collo con il loro trattamento medico-chirurgico e le relative complicanze. Una importante novità di quest'anno è la contemporanea presenza di Minicorsi su problematiche specifiche per chi vuole approfondire temi come le Ipoacusie,la Vestibologia,l'Allergologia e l'osas. Sono inoltre previste esercitazioni pratiche quali la Diagnostica Endoscopica, Allergologica, di Citologia nasale e di Polisonnografia. Programma Giovedì 17 novembre Plenaria 15:00 Introduzione e finalità del Convegno S.Leo, A. Montella, L. Sodano Saluto delle Autorità 15:20 Lettura magistrale La gestione della patologia Otorinolaringoiatrica tra ospedale e territorio: quali le differenze di ruolo e nuovi modelli e strumenti di integrazione professionale C. A. Leone 15: 50 Prima Sessione - Inquadramento e gestione delle ipoacusie Presidente: L. Califano Moderatori: V. Matera, P. Cerrone 16:00 Inquadramento e terapia delle Ipoacusie Trasmissive E. Marciano 16:15 Trattamento delle Ipoacusie Improvvise L. Capuano

3 16:30 Il neurinoma del nervo acustico: trattamento A. Falco Raucci 16:45 Aspetti medico-legali delle Ipoacusie G. Motta 17:00 Discussione 17:20 Seconda Sessione - Dalla valutazione diagnostica dei danni da Reflusso alla terapia: confronto multidisciplinare Presidente: P. Contaldi Moderatori: F. Galera, M. Siani 17:30 Il Reflusso faringo-laringeo tra mito e realtà E. Cunsolo 17:45 Il Paziente con Reflusso-gastro-esofageo G. Gasparrini 18:00 I danni da reflusso alle vie aeree superiori J. Galli 18:15 L Otorinolaringoiatra e lo smartphone. Le App (termine informatico per Applicazione) possono aiutarci? N. Lombardo 18:30 Discussione 19:00 Chiusura lavori Venerdì 18 novembre SALA A 09:00 Terza Sessione - Angolo del cellulare Presidente: N. Mirra Moderatori: N. Bianco, A. Napolitano 09:10 Terapia delle Rinopatie allergiche V. Seccia 09:25 Anche l allergia migliora se il Medico è Paziente C. Imperatore

4 09:40 La Citologia nella Poliposi Nasale M. Gelardi 09:55 Immunoterapia allergene specifica nel trattamento della Rinite allergica C. Romano 10:10 Update sull'olfatto C.M. De Luca 10:25 Nuove strategie terapeutiche nella patologia naso-sinusale D. Testa 10:40 Discussione 11:30 coffee break 12:00 Quarta Sessione Naso e Oltre Presidente: V. Pucci Moderatori: D. Porpora, M. Segreto 12:10 Il ruolo degli immunostimolanti, dei lavaggi nasali e dell acido ialuronico nel trattamento delle infezioni ricorrenti M. Gelardi 12:25 La Sinusite non è mai Cefalea! A. Varricchio 12:40 Patologie Sinusali e del Basicranio: dalla diagnosi e terapia alla chirurgia endoscopica D. Di Maria, M. De Notaris 12:55 Discussione 13:30 Lunch 15:00 Quinta Sessione - La gestione interdisciplinare delle Patologie del Distretto Cervicale e Tiroidee Presidente: F. Ionna Moderatori: P. Russo, P. Sabatino, L. Malafronte 15:10 Le patologie tiroidee più comuni: manifestazioni cliniche ed interazioni farmacologiche B. Biondi

5 15:25 La Diagnostica Ecografica delle neoformazioni del collo G. Turtulici 15:40 Disembriogenesi delle tumefazioni del collo F. Asprea 15:55 Le Fasciti necrotizzanti del collo: diagnosi e trattamento D. Petrone 16:10 La tiroidectomia, come e chi la deve fare R. Palladino 16:25 Le stenosi laringo-tracheali nel bambino N. Mansi 16:40 Discussione 17:05 Sesta Sessione - Miscellanea Presidente: F. Salzano Moderatori: G. D Agostino Fiorenza, G. Rodio 17:15 Il barotrauma otorinolaringoiatrico nell'attività subacquea P. Marcolin 17:30 Day surgery in Rinologia. La nostra esperienza B. Cassiano, M. Gamerra 17:45 La Terapia Batterica come profilassi delle prime vie aeree A. Boccazzi 18:00 La chirurgia robotica in otorinolaringoiatria A. De Virgilio 18:15 Discussione 18:30 Chiusura lavori Venerdì 18 novembre SALA B 09:00 Terza Sessione - Le vertigini Presidente: E. Cassandro Moderatori: A. Serra, M. Mandara

6 09:10 Il ruolo insostituibile dell anamnesi V. Marcelli 09:25 Malattia di Menière: Linee guida diagnostiche, i tanti dubbi, le grandi certezze E. Cunsolo 09:40 Malattia di Menière e CCSVI (Insufficienza Venosa Cronica Cerebrospinale dall inglese Chronic Cerebrospinal Venous Insufficiency): la nostra esperienza clinica L. Califano 09:55 La vertigine vascolare A. P. Casani Emicrania Vestibolare: entità nosografica autonoma o matrimonio di convenienza? 10:10 - Il Parere del Neurologo D. Cassano 10:25 - Il Parere del Vestibologo G. Neri 10:40 Discussione 11:30 Coffee break 12:00 Quarta Sessione - Terapia medica delle vertigini Presidente: A. Mastella Moderatori: F. Cannarile, F. Bevilacqua, G. Cozzolino 12:10 Il Video head Impulse test A. Scarpa 12:25 Le Terapie Intratimpaniche F. Mosca 12:40 Stress Ossidativo da metalli pesanti e patologia otoneurologica A. Messina

7 12:55 Terapia medica delle vertigini: certezze, dubbi, novità D. Nuti 13:10 Discussione 13:30 Lunch 15:00 Quinta Sessione - Otochirurgia Presidente: P. Laudadio Moderatori: L. Maiolino, R. Palladino, M. Ruosi 15:10 La Miringoplastica overlay con fascia temporale. Perché cambiare C. Zappone 15:25 La Miringoplastica con grasso G. Malafronte 15:40 La chirurgia Endoscopica dell'orecchio G. De Donato 15:55 Il confine tra chirurgia endoscopica e microscopica dell orecchio G. Panetti e M. Panetti 16:10 Complicanze della chirurgia otologica pediatrica A. Della Volpe 16:25 L'Impianto cocleare. Mia esperienza O. Marotta 16:40 Discussione 17:00 Sesta Sessione - Foniatria ed oltre Presidente: S. Motta Moderatori: S. C. Montanaro, M. Siani 17:10 Le disfonie funzionali e organiche A. Vacalebre 17:25 Postura e voce A. Covino 17:40 La voce nel transgender D. Cossu

8 17:55 Dall'impostazione della voce ai disturbi della personalità L. P. Troncone 18:10 Discussione 18:40 Chiusura lavori 18:40 Assemblea del Gruppo Campano ORL Sabato 19 novembre Plenaria 09:00 Settima Sessione - Update in ORL e questioni spinose! Presidente: E. de Campora Moderatori: G. Villari, E. D Avenia, D. Napolitano 09:10 La Tecnologia e l'otorinolaringoiatra M. Iemma 09:25 Diagnosi e terapia dell'osas (Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno dall Obstruction Sleep Apnea Syndrome) stato dell'arte C. Vicini 09:40 La chirurgia nasale nel bambino I. Tasca 09:55 Discussione 10:15 Coffee break 10:45 Chirurgia endoscopica delle ghiandole salivari stato dell'arte L. De Campora 11:00 La chirurgia delle perforazioni settali e della punta: up to date S. Mocella 11:15 Laser chirurgia in otorinolaringoiatria G. Motta 11:30 Mixoma Rinosinusale M. Iengo

9 11:45 Indicazioni alla chirurgia demolitiva, ricostruttiva e conservativa della laringe G. Tortoriello 12:00 Ottava Sessione - Chirurgia Oncologica della Testa e del Collo Presidente: F. Galletti Moderatori: E. Calabrese, A. Mazzone 12:10 Laringectomie parziali: la stadiazione per la chirurgia laser E. Esposito 12:25 I tumori del cavo orale L. Santandrea 12:40 Chirurgia verso preservazione d'organo nel trattamento del cancro della laringe advanced stage F. Ricciardiello 12:55 Discussione 13:30 Questionario ECM 14:00 Chiusura dei Lavori CORSI SATELLITE (sessioni parallele) Giovedì 17 novembre 2016 SALA C ORE 16:00-19:00 Appropriatezza terapeutica e prescrittiva della immunoterapia allergene specifica DIRETTORE: C. Romano Evidenze di efficacia e sicurezza della AIT (dall inglese Allergy Immunotherapy) Il percorso Diagnostico della Rinite allergica Identificazione dei Pazienti da trattare La Gestione del Paziente in trattamento con AIT (dall inglese Allergy Immunotherapy) Esercitazioni in Citologia nasale Responsabili: A. Armone Caruso, R. Ronconi, M. Rondinelli

10 Venerdì 18 novembre SALA C ORE 15:00-18:30 Presentazione del Master di Otoneurologia dell'unisa (Università degli studi di Salerno): corso pratico su paziente a cura di E. Cassandro, A. Scarpa Relatori: E. Cassandro, A. Scarpa, L. Califano, V. Marcelli, L. Capuano Sabato 19 novembre 2016 SALA C ORE 9:00-12:00 La gestione integrata del bambino ipoacusico dalla diagnosi alla riabilitazione logopedica A. Della Volpe, A. Vacalebre, A. De Lucia, V. Ippolito, I. Buonissimo, S. Garofalo, V. Pastore, C. Pirozzi Nuove tecnologie Protesiche nei Bambini con diversi gradi di ipoacusia A. Della Volpe, E. Cassandro, G. Matrone, M. Garzia Relatori: M. Marcato, A. Cusano, S. Regalbuto Sabato 19 novembre 2016 SALA D ORE 10:00-13:00 Il percorso diagnostico e terapeutico nell OSAS (Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno dall Obstruction Sleep Apnea Syndrome) Direttore: C. Vicini Relatori: F. Montevecchi, G. Meccariello Moderatori: D. Di Maria, M. Cavaliere Russamento ed Apnee: valutazione anamnestica, clinica e bedside La polisonnogragia: esercitazioni pratiche La sleep endoscopy Chirurgia dei disturbi respiratori in sonno: quando, come e perché? ELENCO RELATORI DEL CONVEGNO - CITTÀ AFFILIAZIONI Cognome Nome Titolo Città CODICE FISCALE Qualifica Affiliazione Armone Caruso Arturo Dott. Afragola RMNRTR61R26G964P Specialista in ORL Direttore sanitario A.I.A.S. di Afragola Asprea Francesco Dott. Reggio Calabria SPRFNC64H09F112A Specialista in ORL e Libero professionista presso Casa di Cura San Camillo di Messina

11 Biondi Bernadette Prof. Napoli BNDBND58B64H243Z Boccazzi Antonio Dott. Milano BCCNNR55M28F205H Buonissimo Irene Dott.ssa Napoli BNSRNI88L53F839F Chirurgia - Specialista in Endocrinologia Chirurgia Pediatria e Malattie Infettive laurea in logopedia, master di "ricerca in ambito clinico Prof.Associato Confermato di Endocrinologia Dip. di Endocrinologia ed Oncologia Molecolare e Clinica dell Uni.Federico II Dirigente medico presso il Dipartimento di Endocrinologia ed Oncologia Molecolare e Clinica dell Azienda Universitaria Federico II Dirigente medico 1 livello Clinica Pediatrica 2.a Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Milano logopedista volontaria presso AORN Santobono- Pausillipon Califano Luigi Dott. Benevento CLFLGU58T14A783W Capuano Luigi Dott. Salerno CPNLGU52H21H703V e e Direttore SSD E foniatria A.O. G. Rummo Dirigente I livello Azienda Ospedaliera San Giovanni di Dio e Ruggi di Salerno Casani Augusto Pietro Prof. Pisa CSNGTP58T09E463E e Prof. Associato di ORL Università di Pisa Facoltà di Medicina Cassandro Ettore Prof. Salerno CSSTTR51P12F839A Professore ordinario in otorinolaringoiatria presso l Univ. Degli Studi di Salerno Dip. Di Medicina e Chirurgia Cassano Domenico Dott. Nocera Inferiore (SA) CSSDNC56H25G796C Chirurgia Specialista in Neurologia e Neuropsichiatria Neurologo Ambulatoriale, Centro Cefalee Dis. 60 Nocera Inf., ASL SA - Coordinatore Regionale SISC Campania Cassiano Bernardino Dott. Nola (SA) CSSBNR66B19F839I Cossu Diego Dott. Genova CSSDGI61R04D969P Laurea in Medicina - Laurea in medicina - specializzato in ed in Foniatria Responsabile Centro Rinologia - UOC Ospedali Riuniti Area Nolana- ASL NA 3 Sud Professore a contratto di Vocologia presso l Università di Torino e di Anatomia e Fisiologia della Voce presso

12 l ateneo di Genova Covino Attilio Dott. San Giorgio a Cremano (NA) CVNTTL64H21F839U Laurea in medicina -specializzato in ed in Foniatria Medico - Responsable de Centro Horizon San Giorgio a Cremano Cunsolo Elio Maria Dott. Modena CNSLMR57T15C342M Cusano Antonio Dott. Caserta CSNNTN67E17B963L De Campora Luca Dott. Roma DCMLCU72S23G478O De Donato Giuseppe Dott. Monza DDNGPP61R21H702F Laurea in Tecnico Audioprotesista e Audiometrista e Patologia Cervico- Facciale Laurea in medicina - specializzato in Dirigente medico I livello presso clinica otorinolaringoiatrica Univ. di Modena - Policlinico di Modena Audioprotesista e Audio metrista presso azienda Biotechnology Chiaro udito di Caserta Dirigente Medico presso Reparto di Otorinoloaringoiatria Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli dell'isola Tiberina di Roma responsabile della otochirurgia, otoneurochirurgia e base cranica presso il dipartimento di dell Ospedale Universitario S.Gerardo di Monza De Luca Carlo Maurizio Dott. Vasto(CH) DLCCLM62B23D209S Medico chirurgo, Specialista in Responsabile Unità Operativa Semplice di Clinica Villa Maria (CB) De Lucia Antonietta Dott.ssa Napoli DLCNNT72E56F839P Specialista ambulatoriale in servizio presso la U.O.C. di otorinolaringoiatria dell'ospedale Santobono di Napoli De Notaris Matteo Gabriele Dott. Benevento DNTMTG77H16F839P Chirurgia Specialista in Neurochirurgia Dirigente Medico di primo livello presso la U.O.C. di Neurochirurgia Responsabile della sezione di chirurgia del basicranio ed ipofisi. Azienda Ospedaliera G.Rummo Della Volpe Antonio Dott. Napoli DLLNTN56B11F839A Di Maria Domenico Dott. Benevento DMRDNC72E29A783F Medico-Chirurgo: Direttore SSD Chirurgia Protesica Sordità Infantile. AORN Santobono- Pausilipon Napoli Dirigente medico I livello Unità Operativa Complessa di ORL Azienda Ospedaliera Rummo di

13 Benevento De Virgilio Armando Dott. Roma DVRRND84C02G230U Otorinolaringoiaria Dipartimento Organi di Senso, sezione ORL, Sapienza Università di Roma Esposito Erik Dominik Dott. Castellammare di Stabia (NA) SPSRDM57R27Z133B Primario otorino Ospedale San Leonardo ASL NA 3 SUD Falco Raucci Aldo Dott. Napoli FLCLDA68S21G812L Galli Jacopo Prof. Roma GLLJCP65L04F912U Otorinolaringoiaria e Foniatria Otorinolaringoiaria e Chirurgia cervico facciale Dirigente Medico presso U.O. di dell Ospedale S.M. delle Grazie di Pozzuoli ASL NAPOLI 2 - Dirigente Medico presso U.O. di del presidio ospedaliero S. Giovanni Bosco ASL N 1 di Napoli Prof. associato di ORL Università di Cattolica di Roma Gamerra Mario Dott. Castellammare di Stabia (NA) GMRMRA60B15E131N Specialista ambulatoriale e dirigente medico I livello Asl Napoli 3 SUD Garofalo Sabina Dott.ssa Napoli GRFSBN81A60F839W Psicologa, Psicoterapeuta familiare VicePresidente Consultorio Familiare SMC ONLUS, Napoli Psicologa presso AIED Napoli (Associazione Italiana di Educazione Demografica Gasbarrini Giovanni Prof. Roma GSBGNN36M30G224Z Gelardi Matteo Prof. Bari GLRMTT57R05A662Q Laurea in Mecina Specializzazioni: Medicina Interna Gastroenterologia Professore emerito di Medicina interna, corsi di Medicina Interna, alla Scuola di Specialità in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell Università Cattolica in Roma Dirigente di I Livello, Responsabile della Unità Operativa Semplice di Rinologia presso la Clinica Otorinolaringoiatrica dell Università degli Studi di Bari.

14 Iemma Maurizio Prof. Salerno MMIMRZ55D26A717P Iengo Maurizio Prof. Napoli NGIMRZ50R27F839W Imperatore Clara Dott.ssa Napoli MPRCLR65L50F839M Ippolito Valentina Dott.ssa Napoli PPLVNT76E64C129Y Leo Sabato Dott. Scafati (SA) LEOSBT54S03I720Q e Patologia Cervico- Facciale e Chirurgia - Allergologia e Immunologia diploma Universitario di Logopedista Chirugia, Direttore UOC ORL dell Azienda Ospedaliera Integrata con l Università S. Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona Responsabile di Unità Operativa Complessa di Professore Ordinario di Medico convenzionato ASL NA 1 Specialista Ambulatoriale Allergologo IRCCS materno infantile IRCS Burlo Garofolo di Trieste, reparto ORL, Volontariato presso U.O.S.D. di Chirurgia Protesica della Sordità dell Ospedale Santobono di Napoli Specialista ORL ASL Salerno Distretto n.61 Leone Carlo Antonio Prof. Napoli LNECLN54T09F839P Chirugia, e Medico, Direttore UOC Ospedaliera di e Chirurgia Cervico-facciale Ospedali dei Colli Monaldi Lombardo Nicola Dott. Catanzaro LMBNCL59H11C616O Malafronte Giuseppe Dott. Avellino MLFGPP58B13I483X Mansi Nicola Dott. Napoli MNSNCL53B17E131J Marcato Marco Dott. Milano MRCMRC62D06F704C Chirugia, chirurgia, chirurgia, Laurea in Tecniche Audioprotesiche Primario UO Complessa di ORL Policlinico Universitario di CZ Direttore UOC di otorinolaringoiatria AOSG Moscati Avellino Direttore della U.O.C. di dell A.O.R.N Santobono Pausilipon Annunziata Responsabile Comunicazione Scientifica Coordinamento Operativo CRS Amplifon S.p.A.

15 Marcelli Vincenzo Dott. Napoli MRCVCN63L16L212J Marciano Elio Prof. Napoli MRCLEI51M08B242E Marcolin Paolo Dott. Napoli MRCPLA46B11G902D Marotta Ortensio Dott. Caserta MRTRNS50H19L004V Specialista in ORL e Maxillo Facciale Laurea n Medicina e Chirurgia - Specializzazione in otorinolaringoiatria e patologia cervico-facciale Specialista Ambulatoriale ASL Napoli 1 e Professore di audiologia e vestibologia Università degli Studi di Napoli Federico II Professore Ordinario Unità di Università degli Studi di Napoli Federico II Libero professionista già Primario dell' Istituto Pascale di Napoli Direttore U.O.C. ORL Ospedale di Caserta Meccariello Giovanni Dott. Forlì MCCGPP83H28A783L DIRIFGENTE MEDICO I LIVELLO U.O. OTORINOLARINGOIATRIA OSPEDALE MORGAGNI PIERANTONI, AZIENDA USL DELLA ROMAGNA, Messina Aldo Dott. Palermo MSSLDA55L14L331P Responsabile Ambulatorio di Otoneurologia ed Acufenologia dell'u.o. di dell'a.o.u. Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo Mocella Stelio Antonio Prof. Bussolengo - Verona MCLSTL54P02L781Y, e Chirurgia plastica e ricostruttiva Direttore di ULS 22 Regione Veneto Montella Andrea Dott. Napoli MNTNDR55L11C188E Montevecchi Filippo Dott. Forlì MNTFPP72T02C573F Specialista ambulatoriale in ORL - ASL Napoli 1 Centro - Responsabile del Servizio di del DSB n.37 di Giugliano in Campania (NA), ASL NAPOLI-2 NORD da cinque anni con l incarico di Dirigente U.O.S. di Audio-ORL per un anno e mezzo. Medico Prescrittore AA.SS.LL. NAPOLI-1 CENTRO e NAPOLI-2 Nord Dirigente medico Unità Operativa ORL dell Ospedale Morgagni-

16 Pierantoni di Forlì Mosca Francesco Dott Napoli MSCFNC54A07L259P Motta Gaetano Prof. Napoli MTTGTN57L10A944O Neri Giampiero Prof. Chieti NREGPR60H16G482S e Dirigente medico 2 livello Azienda Ospedaliera dei Colli Napoli- UOC Professore Ordinario presso la Seconda Università degli Studi di Napoli Ricercatore Confermato, Professore Aggregato in ORL Università di Chieti - Pescara Nuti Daniele Prof. Siena NTUDNL48B17I726K e Neurologia Professore Ordinario in Università degli Studi di Siena Palladino Remo Dott. Nocera Inferiore (SA) PLLRME62H28C361X Direttore di struttura complessa dell Unità Operativa di O.R.L. presso il P.O. Umberto I di Nocera Inf. Dell ASL SA 1 Panetti Giuseppe Dott. Napoli PNTGPP56R25F839O Panetti Maria Dott.ssa Napoli PNTMRA83R45F839P Specialista in Specialista in U.O.C. di P.O. ASCALESI ASL NA 1 Specialista in Otorinolaringoiatra presso ASCALESI ASL NA 1 Pastore Vincenzo Dott. Napoli PSTVCN72E26F839L Petrone Domenico Dott. Bari PTRDNC53A12C983M Pirozzi Clementina Dott.ssa Napoli PRZCMN73M18F839A Dottore in tecniche audiometriche Specialista in Specialista in Otorinolaringoiaria U.O.S.D. di Chirurgia Protesica della Sordità Collaboratore Professionale Sanitario Tecnico di Audiometria dell ospedale Santobono-Pausilipon di Napoli Direttore UO Complessa di Ospedale "Di Venere" Bari Presidente Gruppo Apulo di Medico chirurgo libero professionista Otorino Regalbuto Salvatore Dott. Napoli RGLSVT62D02F839M Dottore in tecniche audioprotesiche Presidente Associazione Nazionale Audioprotesisti - Direttore Scec Hearing Campania

17 Ricciardiello Filippo Dott. Napoli RCCFPP66E03F111D Romano Catello Dott. Napoli RMNCLL58C03C129L Ronconi Rizziero Dott. Avellino RNCRZR54L08A489F Rondinelli Marisa Dott.ssa Salerno RNDMRS64A46Z114K Santandrea Lorenzo Dott. Potenza SNTLNZ54L20F104D Scarpa Alfonso Dott. Salerno SCRLNS80L30F912A Seccia Veronica Dott.ssa Pisa SCCVNC77H57G702X Sodano Luigi Dott. Napoli SDNLGU59B02F839A Tasca Ignazio Prof. Imola TSCGNZ55S18I535T Testa Domenico Prof. Napoli TSTDNC67D22B963M Tortoriello Giuseppe Prof. Napoli TRTGPP54B22C034E Otorinolaringoiaria e Allergologia Chirurgia - Specialista in ORL e Medicina dello Sport ORL Laurea in Medicina e Chirurgia - Specialista in Laurea in Medicina e Chirurgia - Specialista in Chirurgia - Specialista in e Chirurgia Cervico Facciale e e Patologia Cervicofacciale e Dirigente Medico ORL Ospedale Cardarelli Napoli Responsabile Allergologia Distretto Sanitario 59 ASLNapoli3sud Specialista ambulatoriale ORL presoo ASL Avellino Dirigente medico ORL Ospedale San Giovanni Ruggi Salerno Dirigente ASL II fascia - Chirurgia oncologica cervico facciale - AZIENDA OSPEDALIERA S CARLO POTENZA Vincitore di Borsa di Studio presso il reparto di ad indirizzo Otologico, Audiologico e Foniatrico (Dir. Prof. Cassandro) dell' Università di Salerno Dirigente Medico - ORL, Azienda Ospedaliera- Universitaria Pisana, PISA Responsabile di branca ASL Napoli 1 Centro Direttore della Unità Operativa di - AUSL Imola Clinica Otorinolaringoiatrica - Università di Napoli Primario del reparto di e patologia cervico-facciale dell'ospedale "San Giovanni Bosco" di Napoli - Docente della Scuola di ORL presso la "Seconda Università di Napoli"

18 Troncone Ludmila Pia Dott.ssa Benevento TRNLML72M41H926V Laurea in Scienze dell Educazione con Educatore Professionale extrascolastico, Pedagogista Clinica Pedagogista Clinica c/o centro ISAMED di Benevento Turtulici Giovanni Prof. Genova TRTGNN64D14D969P Chiurgo - specializzazine RADIOLOGIA INDIRIZZO RADIODIAGNOSTICA E PSICOTERAPIA Prof di radiodiagnostica Univ di Genova- Direttore strutura semplice ecografia interventistica Ospedale Evangelico Internazionale presidio Castelletto - Genova Vacalebre Arcadio Dott. Napoli VCLRCD66T27F839N Varrichio Attilio Prof. Napoli VRRTTL68B03C129E e Foniatria Responsabile U.O. e Foniatria ASL NA2 Nord-ASL NA3 Sud Docente Corso di Laurea in Logopedia Università Federico II Napoli Unità Operativa Dipartimentale - di Video- Endoscopia delle Vie Aeree Superiori - P.O. S. Gennaro, ASL Na1-Centro Vicini Claudio Prof. Forlì VCNCLD53A27C573C Zappone Carmelo Dott. Perugia ZPPCML57P24G288O specialista in e Chirurgia Cervico- Facciale in Neurologia e Medico chirurgo, Ototorinolaringoiatria, Patologia Cervico- Facciale e Direttore Dip.Chirurgie Specialistiche Primario U O di e Chirurgia Cervico- Facciale Primario Servizio di Stomatologia e Chirurgia Orale Ospedale Morgagni Pierantoni di Forlì Ospedale Civile di Faenza A U S L della Romagna Prof. di Chirurgia della Roncopatia Clinica ORL Università di Pavia Prof. di Chirurgia dei Disturbi Respiratori in Sonno, Clinica Maxillo- Facciale Università di Parma Direttore U.O. di - Clinica Liotti - Perugia

QUARTO CONGRESSO DEL GRUPPO CAMPANO ORL SALERNO Novembre Grand Hotel Salerno

QUARTO CONGRESSO DEL GRUPPO CAMPANO ORL SALERNO Novembre Grand Hotel Salerno QUARTO CONGRESSO DEL GRUPPO CAMPANO ORL SALERNO 17-18-19 Novembre 2016 - Grand Hotel Salerno Approfondimenti Lineari e Multidisciplinari nelle Patologie Orl Giovedì 17 novembre 2016 - Plenaria - 15:00

Dettagli

Salerno APPROFONDIMENTI LINEARI E MULTIDISCIPLINARI NELLE PATOLOGIE ORL IV CONGRESSO GRUPPO CAMPANO ORL. Grand Hotel PROGRAMMA PRELIMINARE

Salerno APPROFONDIMENTI LINEARI E MULTIDISCIPLINARI NELLE PATOLOGIE ORL IV CONGRESSO GRUPPO CAMPANO ORL. Grand Hotel PROGRAMMA PRELIMINARE 17 18 192016 Gruppo O.r.l. Campano NOVEMBRE Grand Hotel REPONSABILE DEL CONGRESSO Sabato Leo RESPONSABILI SCIENTIFICI Andrea Montella Domenico Porpora Giovanni Primerano Luigi Sodano IV CONGRESSO GRUPPO

Dettagli

Salerno APPROFONDIMENTI LINEARI E MULTIDISCIPLINARI NELLE PATOLOGIE ORL IV CONGRESSO GRUPPO CAMPANO ORL. Grand Hotel PROGRAMMA

Salerno APPROFONDIMENTI LINEARI E MULTIDISCIPLINARI NELLE PATOLOGIE ORL IV CONGRESSO GRUPPO CAMPANO ORL. Grand Hotel PROGRAMMA 17 18 192016 Gruppo O.r.l. Campano NOVEMBRE Grand Hotel PRESIDENTE DEL CONGRESSO Sabato Leo RESPONSABILI SCIENTIFICI Andrea Montella Domenico Porpora Giovanni Primerano Luigi Sodano IV CONGRESSO GRUPPO

Dettagli

Salerno APPROFONDIMENTI LINEARI E MULTIDISCIPLINARI NELLE PATOLOGIE ORL IV CONGRESSO GRUPPO CAMPANO ORL. Grand Hotel

Salerno APPROFONDIMENTI LINEARI E MULTIDISCIPLINARI NELLE PATOLOGIE ORL IV CONGRESSO GRUPPO CAMPANO ORL. Grand Hotel 17 18 192016 Gruppo O.r.l. Campano NOVEMBRE Grand Hotel Salerno PRESIDENTE DEL CONGRESSO Sabato Leo RESPONSABILI SCIENTIFICI Andrea Montella Domenico Porpora Giovanni Primerano Luigi Sodano IV CONGRESSO

Dettagli

Napoli, Montespina Park Hotel

Napoli, Montespina Park Hotel Napoli, Montespina Park Hotel RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Nicola Mansi Direttore UOC di ORL Santobono - Pausilipon Napoli FACULTY Campa Antonio Cinquegrana Giovanni Cioffi Luigi D Agostino Gabriele

Dettagli

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico U.O.C. di Chirurgia Maxillo-Facciale Otorinolaringoiatria - Odontoiatria Direttore: Dott. Roberto Cocchi LE IPOACUSIE.

Dettagli

REFLUX STORY A VOLTE RISALGONO!

REFLUX STORY A VOLTE RISALGONO! Santa Croce del Sannio (BN), 7 giugno 2019 Sala Consiliare Piazza Municipio EVENTO RIVOLTO AD ORL, AUDIOLOGI, FONIATRI, PEDIATRI, MMG E LOGOPEDISTI. REFLUX STORY A VOLTE RISALGONO! SALUTI DELLE AUTORITA

Dettagli

STANDARD MINIMI SPECIFICI MED/31 MED/32

STANDARD MINIMI SPECIFICI MED/31 MED/32 Collegio Dei Professori di I Fascia MED/31-MED/32 Decreto interministeriale recante gli standard, i requisiti e gli indicatori di attività formativa e assistenziale delle Scuole di specializzazione di

Dettagli

BORSE DI STUDIO 2001/2002

BORSE DI STUDIO 2001/2002 BORSE DI STUDIO Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 1 0 0 0 2 Bari 3 0 0 0 3 Brescia 1 0 0 0 4 Cagliari 1 0 0 0 5 Catania 1 0 0 0 6 Chieti 1 0 0 0 7 Firenze 3 0 0 0 8 Genova 2 0 0 0 9 L'Aquila

Dettagli

DIRIGENTE MEDICO. DIR.MED. UOC OTORINOLARINGOIATRIA Numero telefonico dell ufficio Fax dell Ufficio istituzionale

DIRIGENTE MEDICO. DIR.MED. UOC OTORINOLARINGOIATRIA Numero telefonico dell ufficio Fax dell Ufficio  istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome DURSO DOMENICO Data di Nascita 05/08/1972 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale DIR.MED. UOC OTORINOLARINGOIATRIA Numero telefonico

Dettagli

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio AMBIENTE E CANCRO 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio RAZIONALE: Il presente convegno vuole mettere in luce gli aspetti più innovativi dell oncologia, sia per quanto concerne le terapie

Dettagli

EXPERT FORUM IN PEDIATRIA 2014

EXPERT FORUM IN PEDIATRIA 2014 VI Edizione Parma, 15-16 Marzo 2014 EXPERT FORUM IN PEDIATRIA 2014 Programma Presentazione Il Corso ha lo scopo di aggiornare il pediatra di famiglia e quello ospedaliero su argomenti di interesse quotidiano

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E Dr. ssa Viviana Anna Sicari INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sicari Viviana Anna Indirizzo Via 89126 Reggio Calabria Telefono +39 329 6145786 E-mail v.sicari@ayge.it Nazionalità

Dettagli

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED.AFRA, VIA GIORGIO LA PIRA, 23 AFRAGOLA 5 GIUGNO 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 258433,

Dettagli

Russamento ed apnee del sonno: malattia individuale e sociale

Russamento ed apnee del sonno: malattia individuale e sociale Provider Associazione MultiForma id 1128 Durata Corso: 8 ore Sede: Auditorium - San Pio X Milano Via Nava, 31 - Milano Destinatari: Medico Chirurgo discipline:, Cardiologia, Pneumologia, Medicina generale

Dettagli

Venerdì, 23 gennaio 2015

Venerdì, 23 gennaio 2015 Venerdì, 23 gennaio 2015 08.00 08.20 Registrazione dei partecipanti 08.20 08.30 Introduzione: Ferdinando Raso I SESSIONE Presidente: T. Rossetti 08.30 09.00 Screening audiologico neonatale e diagnosi precoce

Dettagli

Scenari della demografia medica

Scenari della demografia medica Formazione Pre Laurea e Specialistica Individuazione Fabbisogni Medici e Odontoiatri Scenari della demografia medica Dott. Gabriele Peperoni Segretario FNOMCeO Bari, 18 Settembre 2009 IMMATRICOLAZIONI

Dettagli

PATOLOGIA NASALE IN ETÀ PEDIATRICA

PATOLOGIA NASALE IN ETÀ PEDIATRICA S. C. di Otorinolaringoiatria Direttore: Dott. Nicola Mansi Servizio di Rinoallergologia Responsabile: Dott. G. V. D Agostino II SIMPOSIO PATOLOGIA NASALE IN ETÀ PEDIATRICA 15-16 Giugno 2012 Grand Hotel

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Codice P D T R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico

Dettagli

Specialista in OTORINOLARINGOIATRIA e Chirurgia Cervico-Facciale, Specialista in AUDIOLOGIA Principali campi di interesse chirurgico:

Specialista in OTORINOLARINGOIATRIA e Chirurgia Cervico-Facciale, Specialista in AUDIOLOGIA Principali campi di interesse chirurgico: CURRICULUM VITAE Dott. CAMPANINI ALDO Specialista in OTORINOLARINGOIATRIA e Chirurgia Cervico-Facciale, Specialista in AUDIOLOGIA Principali campi di interesse chirurgico: Chirurgia nasale ed endoscopica

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 3 0 0 Modena 0 0 Parma 0 1 2 Bari 2 0 0 Foggia 0 1 3 Cagliari 1 0 0 4 Firenze 3 0 0 Pisa 0 0 Siena 0 0 5 Genova 2 0 0 Torino 0 1 6 L'Aquila 2 0 0 Chieti 0 0

Dettagli

III CORSO TEORICO-PRATICO SULLA RINITE ALLERGICA E PATOLOGIE ASSOCIATE CREDITI: 16

III CORSO TEORICO-PRATICO SULLA RINITE ALLERGICA E PATOLOGIE ASSOCIATE CREDITI: 16 SCUOLA MEDICA OSPEDALIERA 2008 EVENTI RESIDENZIALI EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA III CORSO TEORICO-PRATICO SULLA RINITE ALLERGICA E PATOLOGIE ASSOCIATE CREDITI: 16 30 31 ottobre 2008 SEGRETERIA S.M.O.

Dettagli

Razionale. Gli obiettivi saranno finalizzati allo sviluppo delle competenze e delle conoscenze professionali in diversi settori della pediatria.

Razionale. Gli obiettivi saranno finalizzati allo sviluppo delle competenze e delle conoscenze professionali in diversi settori della pediatria. VIII EDIZIONE Razionale Il Corso ha lo scopo di aggiornare il pediatra di famiglia su argomenti di interesse quotidiano e per i quali è possibile prevedere nuove modalità assistenziali. Gli obiettivi saranno

Dettagli

III Corso Integrato Teorico-Pratico di Roncochirurgia e Chirurgia dell Orecchio Medio

III Corso Integrato Teorico-Pratico di Roncochirurgia e Chirurgia dell Orecchio Medio Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona Scuola Medica Salernitana S.C. di Otorinolaringoiatria Corso di Perfezionamento A.O.O.I. di II Livello III Corso Integrato Teorico-Pratico

Dettagli

Mediterraneo in Sanità

Mediterraneo in Sanità Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE SICUREZZA - EQUITÀ - APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo LA PIAZZA DELLA SALUTE

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI ID Evento 31-33994

Dettagli

AssociazioneOspedaliera ItaliaCentromeridionaleOtorinolaringoiatrica

AssociazioneOspedaliera ItaliaCentromeridionaleOtorinolaringoiatrica AssociazioneOspedaliera ItaliaCentromeridionaleOtorinolaringoiatrica Presidente: FerdinandoRaso Presidentionorari:EnricoDeCampora PasqualeLaudadio DomenicoRaso Venerdì, 23 gennaio 2015 SALA MINERVA 08.00

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA MEDICINA DELLE DIPENDENZE: PRINCIPI E CONCETTI BASE ID Evento 31-33887 Tipologia Evento FAD

Dettagli

ALLEGATO A PROFESSIONE

ALLEGATO A PROFESSIONE ALLEGATO A PROFESSIONE Codice DA UTILIZZARE Professione 1 2 Odontoiatra 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo 6 Biologo 7 Chimico 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore professionale

Dettagli

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE XXXVI CONGRESSO NAZIONALE della Federazione Medico Sportiva Italiana ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA HOTEL ROME CAVALIERI 27-29 MARZO 2019 90 ANNI DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA (1929-2019)

Dettagli

Codice DA UTILIZZARE

Codice DA UTILIZZARE Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 29 30

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) via Giovanni Verga, 38, 89034 Bovalino Marina (Italia) Telefono(i) 096466559 Cellulare 3294035042 E-mail macri.claudio.cm@gmail.com

Dettagli

Allegato B Quota di personale assumibile relativa al personale cessato nel 2012

Allegato B Quota di personale assumibile relativa al personale cessato nel 2012 Allegato B Quota di personale assumibile relativa al personale cessato nel 2012 ASL AVELLINO PRESIDIO OSPEDALIERO/DISTRETTO AREA UNITA' OPERATIVA N. TIPOLOGIA DIRIGENTE DISCIPLINA DIRIGENZA N. TIPOLOGIA

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE ALLEGATO IX DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per attività di autoformazione ai sensi del paragrafo

Dettagli

Strategie diagnostiche e riabilitative delle sordità infantili: update 2014

Strategie diagnostiche e riabilitative delle sordità infantili: update 2014 Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Dipartimento Testa-collo S.C. Chirurgia Maxillo-Facciale ORL - Odontostomatologia Direttore: Dott. R. Cocchi

Dettagli

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011) LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011) Sotto il patrocinio di: Università degli studi di Napoli Federico II Formazione

Dettagli

Diagnosi e trattamento precoce della sordità infantile:

Diagnosi e trattamento precoce della sordità infantile: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona Largo Città di Ippocrate 84131 SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA U.O. di OTORINOLARINGOIATRIA

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE ALLEGATO VI DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per aver svolto attività di sperimentazione

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D177 - OTORINOLARINGOIATRIA

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA GESTIONE INTEGRATA DEI CASI COMPLESSI IN PSICHIATRIA NEL CONTESTO DOMICILIARE ID Evento 31-200926

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D177 - OTORINOLARINGOIATRIA Ordinamento: D177-16

Dettagli

1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018

1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018 1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 223442, edizione 1 Responsabile scientifico: Antonio Chirianni Destinatari

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche Crediti assegnati: 4 Durata: 4:00 ore Tipo attività formativa: Formazione Residenziale Tipologia:

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA Titolo BLS-D IN AREA PEDIATRICA 2017 ID Evento 37-30819 Tipologia Evento RES Data Inizio 11/05/2017 Data

Dettagli

XI CORSO BASE DI OTORADIOLOGIA. Responsabile Scientifico: Dott.ssa Marinella Neri Co - Responsabile Scientifico: Dr Andrea Falzone

XI CORSO BASE DI OTORADIOLOGIA. Responsabile Scientifico: Dott.ssa Marinella Neri Co - Responsabile Scientifico: Dr Andrea Falzone CON IL PATROCINIO DI XI CORSO BASE DI OTORADIOLOGIA Responsabile Scientifico: Dott.ssa Marinella Neri Co - Responsabile Scientifico: Dr Sede: Aula Magna Ospedale Rovereto Data: 7 8 9 Giugno 2017 Partecipanti

Dettagli

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE Il sottoscritto: Fabio Lenti Nato/a a: Seregno (Mi) il 07/05/1959 Residente in: Ballabio (Lc) Via: Cinturino, 8 C.F.: LNTFBA59E07I625S P.I. 01480480134 Telefono: 3356049823 Fax: E-mail: info@fabiolenti.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANTONIO FIBBI LARGO DELLE COFFE 1 SAVONA Telefono +393474246456 Fax 0198404322 E-mail giulia.bertino@tin.it Nazionalità ITALIANA

Dettagli

VENERDI' 25 SETTEMBRE 2015

VENERDI' 25 SETTEMBRE 2015 VENERDI' 25 SETTEMBRE 2015 11:00 12:00 Consegna dei poster concorrenti al premio AIOLP 12:00 13:00 Presentazione dei progetti su poster: La gestione informatica dell ambulatorio ORL 13:00 14.00 Registrazione

Dettagli

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di GENOVA Università degli Studi di GENOVA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Audiologia e foniatria (Cod.4016) Sede: Via de' Toni, 2 16132 - GENOVA (GE) Tel: 010 3537235 Fax: 010 3537352 STANDARD SPECIFICI

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI CAGLIARI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ferri Vincenzina Data di nascita 01/04/1965 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

Dettagli

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico dalla diagnosi precoce alla terapia 23 giugno 2015 - Aula Biblioteca Comune di Portici Portici (Na) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 128832 Responsabile

Dettagli

XII CORSO BASE DI OTORADIOLOGIA. Responsabile Scientifico: Dott.ssa Marinella Neri Co - Responsabile Scientifico: Dr Andrea Falzone

XII CORSO BASE DI OTORADIOLOGIA. Responsabile Scientifico: Dott.ssa Marinella Neri Co - Responsabile Scientifico: Dr Andrea Falzone XII CORSO BASE DI OTORADIOLOGIA Responsabile Scientifico: Dott.ssa Marinella Neri Co - Responsabile Scientifico: Dr Andrea Falzone Sede: Aula Magna Ospedale Rovereto Data: 17 18 19 Maggio 2018 Partecipanti

Dettagli

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO XXXVI CONGRESSO NAZIONALE della Federazione Medico Sportiva Italiana ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA HOTEL ROME CAVALIERI 27-29 MARZO 2019 90 ANNI DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA (1929-2019)

Dettagli

3 Convegno Regionale SIUT Sicilia La multidisciplinarietà tra vecchio e nuovo in Urologia Hotel della Valle AGRIGENTO Maggio 2018

3 Convegno Regionale SIUT Sicilia La multidisciplinarietà tra vecchio e nuovo in Urologia Hotel della Valle AGRIGENTO Maggio 2018 3 Convegno Regionale SIUT Sicilia La multidisciplinarietà tra vecchio e nuovo in Hotel della Valle AGRIGENTO 25-26 Maggio 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 220993, edizione 1 Responsabile scientifico:

Dettagli

III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE. Responsabili Scientifici: Dr Andrea Falzone Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Marinella Neri

III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE. Responsabili Scientifici: Dr Andrea Falzone Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Marinella Neri CON IL PATROCINIO DI III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE Responsabili Scientifici: Dr Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Sede: Aula Magna Ospedale Rovereto Data: 18-19-20 Ottobre 2017 Professione accreditate:

Dettagli

L'universo dell'ostruzione

L'universo dell'ostruzione L'universo dell'ostruzione nasale Aula Verde Pescara 10-11 Aprile 2015 Responsabili Scientifici FRANCESCO BERNI CANANI NICOLA VERNA Relatori e Moderatori Berni Canani Francesco Dirigente Medico presso

Dettagli

CONGRESSO SIMEU REGIONE LIGURIA MEDICINA D EMERGENZA URGENZA GENOVA 23 OTTOBRE 2018

CONGRESSO SIMEU REGIONE LIGURIA MEDICINA D EMERGENZA URGENZA GENOVA 23 OTTOBRE 2018 CONGRESSO SIMEU REGIONE LIGURIA 2018 MEDICINA D EMERGENZA URGENZA GENOVA 23 OTTOBRE 2018 GGallery ID.39 Congresso SIMEU Regione Liguria MEDICINA D EMERGENZA URGENZA: Un servizio indispensabile per i cittadini.

Dettagli

PIASTRINOPENIE, EPN, SINDROME EMOLITICA UREMICA ATIPICA E SINDROME DI MOSKOWITZ, MALATTIA DI GAUCHER ED EMOFILIA ACQUISITA - AORN S.

PIASTRINOPENIE, EPN, SINDROME EMOLITICA UREMICA ATIPICA E SINDROME DI MOSKOWITZ, MALATTIA DI GAUCHER ED EMOFILIA ACQUISITA - AORN S. PIASTRINOPENIE, EPN, SINDROME EMOLITICA UREMICA ATIPICA E SINDROME DI MOSKOWITZ, MALATTIA DI GAUCHER ED EMOFILIA ACQUISITA Aula di Cardiologia - AORN S. Anna e S. 24 settembre 2018 Ble & Associates srl

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 1 DOLOMITI Vittimizzazione nell'infanzia: esiti patologici nell'adulto ID Evento 21-30715 Tipologia Evento RES

Dettagli

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Università degli Studi di BARI ALDO MORO Università degli Studi di BARI ALDO MORO Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Audiologia e foniatria (Cod.4907) Sede: Piazza Giulio Cesare, 11 - Policlinico 70124 - BARI (BA) Tel: 080 5478660 Fax:

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il ALLEGATO VIII DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il il riconoscimento dei crediti per le attività formative erogate all estero

Dettagli

39 UNIVERSITA SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE ANNO MEDICO CHIRURGO

39 UNIVERSITA SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE ANNO MEDICO CHIRURGO 39 UNIVERSITA SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE ANNO 2011 - MEDICO CHIRURGO prima sessione: 13 luglio 2011 - seconda sessione: 9 febbraio 2012 ANCONA BARI BOLOGNA BRESCIA

Dettagli

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019 The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, 31 maggio 01 giugno 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 260452, edizione I Responsabile scientifico: Prof. A. Cuomo Dr.

Dettagli

SAVE THE DATE. adolescentologia. I Corso residenziale di. MILANO, NH Milano 2. Sabato, 18 Novembre 2017

SAVE THE DATE. adolescentologia. I Corso residenziale di. MILANO, NH Milano 2. Sabato, 18 Novembre 2017 SAVE THE DATE MILANO, NH 2 Sabato, 18 Novembre 2017 I Corso residenziale di adolescentologia Topics L adolescente in ambulatorio Difficile gestione Vecchie e nuove sfide Obesità in adolescenza La salute

Dettagli

Corso Teorico-Pratico Diagnosi e Terapia delle Patologie del Distretto Rino-Sinuso-Faringeo: l Approccio Multidisciplinare ID Provider :

Corso Teorico-Pratico Diagnosi e Terapia delle Patologie del Distretto Rino-Sinuso-Faringeo: l Approccio Multidisciplinare ID Provider : Corso Teorico-Pratico Diagnosi e Terapia delle Patologie del Distretto Rino-Sinuso-Faringeo: l Approccio Multidisciplinare 29 ottobre 2016 Hotel Diodoro Taormina (Me) ID Provider : 5357 Ble & Associates

Dettagli

PROGRAMMA GIOVEDI 23 NOVEMBRE

PROGRAMMA GIOVEDI 23 NOVEMBRE V Congresso Gruppo Campano ORL Aspetti clinici, diagnostici e terapeutici delle patologie ORL più comuni Salerno, - Grand Hotel Salerno PROGRAMMA GIOVEDI 23 NOVEMBRE INIZIO CONGRESSO 14:30 Presentazione

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna. Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna. Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA Appropriatezza, Linee Guida e Percorsi Assistenziali nei Servizi delle Dipendenze Patologiche 2 Dicembre 2016 SALA PANINI c/o Camera di Commercio di Modena

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Politecnica delle Marche 3 Modena Parma 2 Bari 2 Foggia 3 Cagliari 1 4 Firenze 3 Pisa Siena 5 Genova 2 Torino 6 L'Aquila 2 Chieti 7 Messina 2 Catania 8 Milano 3 Brescia

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

Sindacato Italiano Medici del Territorio

Sindacato Italiano Medici del Territorio Sindacato Italiano Medici del Territorio MD-01-01 SCHEDA DI ADESIONE Rev. 03 TITOLO DEL CORSO: GIORNATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E SINDACALE ROMA 2015 CODICE EVENTO: 461-145310 NUMERO EDIZIONE EVENTO:

Dettagli

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE, 22 Maggio 2019 ID EVENTO: 260062 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 15 minuti CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

L ambulatorio di oto-neurologia e l indagine oto-neurologica: le basi scientifiche dei test vestibolari

L ambulatorio di oto-neurologia e l indagine oto-neurologica: le basi scientifiche dei test vestibolari CORSO TEORICO L ambulatorio di oto-neurologia e l indagine oto-neurologica: le basi scientifiche dei test vestibolari SABATO, 13 APRILE 2013 Sala Riunioni NOVOTEL BRESCIA 2, Brescia, Via Pietro Nenni,

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria TABELLA ALLEGATA Padova - Reggio Calabria P A D O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 3 Anestesia e rianimazione 16 Cardiochirurgia 2

Dettagli

BRAY ARMANDO CV EUROPEO

BRAY ARMANDO CV EUROPEO Nome BRAY ARMANDO Data di nascita 18/12/1963 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIR.I LIV.(ex 9 TP)EQUIP.art.3c1 Date (da -

Dettagli

MAGNANI ANDREA CV EUROPEO

MAGNANI ANDREA CV EUROPEO Nome MAGNANI ANDREA Data di nascita 29/03/1963 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) 28 settembre - 29 settembre 2015 PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA Piazza Brà Verona Iscrizione partecipante (ECM) L evento è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie _ Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip.

Dettagli

2 INCONTRO MMG E PLS NELLA PROVINCIA DI TRAPANI

2 INCONTRO MMG E PLS NELLA PROVINCIA DI TRAPANI 2 INCONTRO MMG E PLS NELLA PROVINCIA DI LA GESTIONE DELL ASMA BRONCHIALE NEL SETTING DELLE CURE PRIMARIE; RUOLO DEL MMG E DEL PLS 30 GIUGNO 2018 ORDINE MEDICI DI Target 60 figure professionali: Medico

Dettagli

TEORICO PRATICO PAESTUM (SA) La diagnostica allergologica, il patch test, il prick test, la diagnostica allergologica molecolare PROGRAMMA

TEORICO PRATICO PAESTUM (SA) La diagnostica allergologica, il patch test, il prick test, la diagnostica allergologica molecolare PROGRAMMA Responsabili Scientifici: Vincenzo Patella, Salerno Giuseppe Perillo, Salerno TEORICO PRATICO La diagnostica allergologica, il patch test, il prick test, la diagnostica allergologica molecolare PAESTUM

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE/ATTO DI NOTORIETA' Articoli 46 e 47 del Decreto Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000 n 445 Il_sottoscritto Cannizzaro Pasquale_nato

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA Napoli, 11-13 Marzo 2013 3 Corso Gruppo Italiano di Endoscopia Respiratoria Pediatrica Interdisciplinare IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA L endoscopia delle vie aeree, nata e

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO, 18 Marzo 2019 ID EVENTO: 251824 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI: 2 SEDE PRINCIPALE DEL CORSO

Dettagli

ANToN ro. rr

ANToN ro. rr FonmATo EURoPEo CURRICULUM VITAE DOTT. FRISINA ANTONIO lnronuazronr PERSONALI Cognome e Nome FnrsrunAnroHto Data di Nascita 29Apnru 1971 Qualifica Dirigente Medico Otorinolaringoiatra con incarico di Direttore

Dettagli

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS): L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI E DELLA TERAPIA NEL BAMBINO E NELL ADULTO

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS): L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI E DELLA TERAPIA NEL BAMBINO E NELL ADULTO SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS): L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI E DELLA TERAPIA NEL BAMBINO E NELL ADULTO Venerdì 3 Maggio 2019 9:00-18:30 Sabato 4 Maggio 2019 9:00-17:30 Sede: Centri Odontoiatrici

Dettagli

V MEETING REGIONALE SIUT EMILIA ROMAGNA FRONT OFFICE UROLOGICO: UNA GESTIONE CONDIVISA FRA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L UROLOGO TERRITORIALE

V MEETING REGIONALE SIUT EMILIA ROMAGNA FRONT OFFICE UROLOGICO: UNA GESTIONE CONDIVISA FRA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L UROLOGO TERRITORIALE V MEETING REGIONALE SIUT EMILIA ROMAGNA FRONT OFFICE UROLOGICO: UNA GESTIONE CONDIVISA FRA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L UROLOGO TERRITORIALE Hotel Calzavecchio - Via Calzavecchio, 1 Casalecchio di

Dettagli

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA Corso residenziale SEDE UOC Risorse Umane e Formazione Piazza Martiri della Libertà 9 36045 Lonigo (VI)

Dettagli

Report degli Encomi. recepiti dalla U.o.s.d. Ufficio Relazioni con il Pubblico Anno 2018

Report degli Encomi. recepiti dalla U.o.s.d. Ufficio Relazioni con il Pubblico Anno 2018 Report degli Encomi recepiti dalla U.o.s.d. Ufficio Relazioni con il Pubblico Anno 08 ENCOMI Gli encomi sono stati attribuiti a: U.o.c. con posti letto di ricovero Ambulatori Servizi di diagnosi e cura

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Bari 3 Foggia 2 Cagliari 2 3 Firenze 4 Pisa Siena 4 Genova 3 Torino 5 L'Aquila 2 Chieti 6 Messina 2 Catania 7 Milano 4 Brescia Pavia 8 Milano S. Raffaele 1 9 Milano

Dettagli

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE 11 Marzo 2019 Auditorium S.Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli