ORMONI PRODOTTI DALL ADENOIPOFISI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORMONI PRODOTTI DALL ADENOIPOFISI"

Transcript

1 ORMONI PRODOTTI DALL ADENOIPOFISI CELLULE TIREOTROPE: producono il TSH (o ORMONE TIREOTROPO o TIREOTROPINA o ORMONE TIREOSTIMOLANTE) in risposta all ORMONE DI RILASCIO DELLA TIREOTROPINA(TRH) prodotto dall ipotalamo. Bersaglio: tiroide, che viene stimolata a rilasciare gli ormoni tiroidei. Quando le concentrazioni di T3 e T4 circolanti calano, la produzione ditrhetshsiriduce 1

2 ORGANI BERSAGLIO DEGLI ORMONI ADENOIPOFISARI ORMONI PRODOTTI DALL ADENOIPOFISI CELLULE CORTICOTROPE: producono ACTH (o ORMONE ADRENOCORTICOTROPO O CORTICOTROPINA), che stimola la corticale delle ghiandole surrenali, in risposta all ORMONE DI RILASCIO DELLA CORTICOTROPINA (CRH) prodotto dall ipotalamo Bersaglio: cellule che producono GLUCOCORTICOIDI, ormoni che attivano l anabolismo dei carboidrati (metabolismo del glucosio). 2

3 ORMONI PRODOTTI DALL ADENOIPOFISI CELLULE GONADOTROPE: in risposta all ORMONE DI RILASCIO DELLE GONADOTROPINE (GnRH) prodotto dall ipotalamo, producono le due GONADOTROPINE: --FSH o ORMONE FOLLICOLO STIMOLANTE: nella donnapromuove lo sviluppo e la maturazione dell oocita all interno del follicolo ovarico e stimola le cellule follicolari a produrre gli estrogeni (ESTRADIOLO); nel testicolo favorisce la produzione degli spermatozoi (SPEMATOGENESI) agendo sulle cellule del Sertoli. INIBINA: prodotta dalle cellule del testicolo e dell ovaio, inibisce la liberazione di FSH -LH o ORMONE LUTEINIZZANTE: nella donnainduce l ovulazione (trasformazione del follicolo ooforo deiscente in corpo luteo) e promuove la secrezione ovarica di progestinici (PROGESTERONE), che preparano l organismo per una eventuale gravidanza; nel testicolo (nel quale prende anche il nome di ICSH, Ormone Stimolante le Cellule Interstiziali) stimola la produzione di TESTOSTERONE (ormone androgeno) da parte delle CELLULE INTERSTIZIALI DI LEYDIG 3

4 ORGANI BERSAGLIO DEGLI ORMONI ADENOIPOFISARI ORMONI PRODOTTI DALL ADENOIPOFISI CELLULE LATTOTROPE: producono PRL o PROLATTINA (detta anche LTH o ORMONE LATTOTROPO) che collabora con altri ormoni(estrogeni, progesterone, glucocorticoidi, ormoni pancretaici, ormoni placentari) per stimolare lo sviluppo della ghiandola mammaria durante la gravidanza e dà inizio alla produzione di latte subito dopo il parto (MONTATA LATTEA). NB: l eiezione del latte avviene solo in risposta al rilascio di ossitocina La funzione della PRL nel maschio non è stata ancora completamente chiarita. ORMONE DI INIBIZIONE DELLA PROLATTINA (PIH): prodotto dall ipotalamo FATTORE DI RILASCIO DELLA PROLATTINA (PRF) 4

5 ORMONI PRODOTTI DALL ADENOIPOFISI CELLULE SOMATOTROPE: producono l ormone GH (o ORMONE DELLA CRESCITA o SOMATOTROPINA) che stimola l accrescimento e la divisione cellulare accelerando la sintesi proteica. Virtualmente tutti i tessuti rispondono a GH, ma è sullo sviluppo degli apparati muscolare e scheletrico che si manifestano gli effetti più evidenti. In risposta al GH il fegato produce le SOMATOMEDINE, ormoni che promuovono l assunzione di aa, la sintesi proteica e la crescita cellulare nelle fibre muscolari scheletriche, nelle cellule cartilaginee e in altre cellule bersaglio. Stimola anche la glicogenolisi epatica e il catabolismo lipidico. La sua carenza durante la crescita porta al NANISMO IPOFISARIO, mentre il suo eccesso determina GIGANTISMO o ACROMEGALIA. ORMONI PRODOTTI DALL ADENOIPOFISI CELLULE DELLA PARS INTERMEDIA DELLA ADENOIPOFISI: producono l ormone MSH (o ORMONE MELANOCITOSTIMOLANTE) che agisce sui melanociti cutanei stimolando la sintesi di melanina 5

6 EFFETTI DEGLI ORMONI PRODOTTI DALLA ADENOIPOFISI 6

7 GLI ORMONI PRODOTTI DALLA NEUROIPOFISI ORGANI BERSAGLIO DI ADH E OSSITOCINA 7

8 EFFETTI DEGLI ORMONI (NEUROSECREZIONI) DELLA NEUROIPOFISI ADH (O ORMONE ANTIDIURETICO O VASOPRESSINA): Rilasciato in risposta all innalzamento delle concentrazioni di elettroliti nel sangue (concentrazioni elevate di elettroliti stimolano direttamente i neuroni ipotalamici specializzati) o alla caduta del volume o della pressione del sangue. riduce la perdita d acqua nei reni aumentando il riassorbimento d acqua dei tubuli contorti distali e dei tubuli collettori (AZIONE ANTIDIURETICA);di conseguenza aumenta anche il volume del sangue; in alta concentrazione determina anche vasocostrizione dei vasi sanguigni periferici, favorendo l innalzamento della pressione sanguigna; VENA CAVA SUPERIORE E INFERIORE O ARTERIE DI CONDUZIONE > 2,5 cm TRONCO POLMONARE AORTA ARTERIE POLMONARI CAROTIDE COMUNE SUCCLAVIA ILIACHE COMUNI O ARTERIE DI MEDIO CALIBRO O ARTERIE DI DISTRIBUZIONE 0,5 cm ARTERIA CAROTIDE ESTERNA NEL COLLO ARTERIE BRACHIALI NELLE BRACCIA ARTERIE FEMORALI NELLE COSCIE ARTERIE MESENTERICHE NELL ADDOME 30 µm RACCOLGONO IL SANGUE DAI CAPILLARI 20 µm LE ARTERIOLE CONTROLLANO IL FLUSSO SANGUIGNO TRA LE ARTERIE E I CAPILLARI I CAPILLARI SONO I SOLI VASI LA CUI PARETE PERMETTE GLI SCAMBI TRA IL SANGUE E I FLUIDI INTERSTIZIALI CIRCOSTANTI 8 µm ERITROCITA 8

9 18/12/2013 EFFETTI DEGLI ORMONI (NEUROSECREZIONI) DELLA NEUROIPOFISI REGOLAZIONE DELLA SECREZIONE DELL ORMONE ADH OSMOCETTORI sensibili alle variazioni di osmolarità del sangue a livello circumventricolare che captano un aumento della concentrazione degli elettroliti nel sangue. SE L OSMOLARITA AUMENTA I NEURONI PRODUCONO PIU ADH; SE L OSMOLARITA DIMINUISCE, LA PRODUZIONE DI ADH VIENE RIDOTTA O INIBITA, CON CONSEGUENTE AUMENTO DELLA DIURESI 9

10 18/12/2013 REGOLAZIONE DELLA SECREZIONE DELL ORMONE ADH PRESSOCETTORI (O BAROCETTORI) posti nell atrio destro del cuore che segnalano ai neuroni dell ipotalamo un aumento della pressione sanguigna con conseguente RIDUZIONE della produzion di ADH; CELLULE DELL ATRIO DESTRO DEL CUORE che, in risposta all aumento della pressione sanguigna, producono un ormone, IL FATTORE NATRIURETICO ATRIALE, che riduce la produzione di ADH EFFETTI DEGLI ORMONI (NEUROSECREZIONI) DELLA NEUROIPOFISI OSSITOCINA (OXT): Stimola la contrazione della muscolatura liscia del corpo e del fondo dell utero durante il parto (ma non del collo dell utero, permettendo così la sua dilatazione); Stimola la contrazione delle cellule mioepiteliali che circondano le cellule secernenti della ghiandola mammaria (alveoli), ai fini della eiezione del latte durante l allattamento. Dopo la nascita, la SUZIONE DEL CAPEZZOLO richiama, con un meccanismo riflesso (RIFLESSO DELLA SUZIONE), la secrezione di ulteriori quantità di ossitocina. Nel maschio stimola la contrazione della muscolatura liscia della prostata e del dotto deferente. 10

11 A VOLTE LOBO PIRAMIDALE LA GHIANDOLA TIROIDE Dal greco τιρεοσ = tireos = SCUDO è una ghiandola ubicata nella parte anteroinferiore del collo, subito al di sotto della CARTILAGINE CRICOIDEA della laringe e appoggiata sopra ai primi 2-3 anelli tracheali, cioè sulla superficie anteriore della trachea. Infatti lateralmente e posteriormente prende rapporto con la trachea. E formata da DUE LOBI (forma a farfalla ) uniti da una porzione trasversale (ISTMO) dal quale in qualche soggetto prende origine UN LOBO PIRAMIDALE, che si dirige verso l alto, cioè verso l osso ioide. La tiroide pesa 30gr, tuttavia, essendo molto sensibile alle condizioni fisiologiche dell individuo, le sue dimensioni possono variare considerevolmente in relazione a fattori ereditari, nutrizionali, ambientali. Poiché è molto vascolarizzata essa appare di un colorito rossastro: A VOLTE LOBO PIRAMIDALE LA GHIANDOLA TIROIDE -due ARTERIE TIROIDEE SUPERIORI, rami delle carotidi esterne (talora anche della carotide comune); -due ARTERIE TIROIDEE INFERIORI, rami del tronco tireocervicale della succlavia. LE VENE di drenaggio sono: -due vene tiroidee superiori, due vene tiroidee medie, tributarie della vena giugolare interna; -due vene tiroidee inferiori tributarie della vena brachiocefalica. La tiroide è rivestita da UNA SOTTILE CAPSULA CONNETTIVALE FIBROSA, che invia dei setti (sepimenti) all interno suddividendo il parenchima in territori irregolari che circondano i FOLLICOLI TIROIDEI. 11

12 A VOLTE LOBO PIRAMIDALE LA GHIANDOLA TIROIDE FOLLICOLI TIROIDEI: cavità chiuse la cui parete è costituita da epitelio cubico semplice composto da TIREOCITI, detti anche CELLULE FOLLICOLARI. La CAVITA FOLLICOLARE contiene un liquido denso e viscoso, LA COLLOIDE, ricca di TIREOGLOBULINA, una glicoproteina globulare ad alto peso molecolare, che contiene numerose molecole di TIROSINA IODINATA. In funzione dell attività della tiroide l epitelio si modifica: - pavimentoso: ghiandola inattiva con i follicoli pieni di colloide; - cilindrico: ghiandola molto attivamente secernente e quindi i follicoli contengono poca colloide. MECCANISMO DI PRODUZIONE DEGLI ORMONI TIROIDEI (T 3 E T 4 ) DA PARTE DELLE CELLULE FOLLICOLARI (TIREOCITI) -LE CELLULE FOLLICOLARI PRODUCONO LA PROTEINA GLOBULARE TIREOGLOBULINA(ricchissima di aa TIROSINA) E LA SECERNONO NELLA COLLOIDE DEI FOLLICOLI -TRASPORTO ATTIVO DI IONI I - ATTRAVERSO LA MEMBRANA BASALE DELLE CELLULE FOLLICOLARI -DIFFUSIONE DEGLI IONI I - VERSO LA PARTE APICALE DELLE CELLULE FOLLICOLARI -TIREOPEROSSIDASI: ENZIMA PRESENTE SULLA SUPERFICIE LUMINALE DELLA MEMBRANA PLASMATICA CHE CONVERTE GLI IONI IODIO NELLA LORO FORMA ATTIVA E CONTEMPORANEAMENTE LI LEGA (1 O 2) AI RESIDUI DI TIROSINA DELLA TIREOGLOBULINA 12

13 MECCANISMO DI PRODUZIONE DEGLI ORMONI TIROIDEI (T 3 E T 4 ) DA PARTE DELLE CELLULE FOLLICOLARI (TIREOCITI) -LA TIREOPEROSSIDASI APPAIALE MOLECOLE DI TIROSINA LEGATE A IONI IODURO E LE LEGA CON LEGAMI COVALENTI, FORMANDO MOLECOLE DI ORMONE TIROIDEO CHE RESTANO INCORPORATE NELLA TIREOGLOBULINA: -TIROXINA O TETRAIODOTIRONINA (T4): contiene 4 ioni ioduro -TRIODOTIRONINA (T3): contiene3 ioni ioduro AL TERMINE DEL PROCESSO CIASCUNA MOLECOLA DI TIREOGLOBULINA CONTIENE DA 4 A 8 MOLECOLE DI T3 e/o T4 MECCANISMO DI PRODUZIONE DEGLI ORMONI TIROIDEI (T 3 E T 4 ) DA PARTE DELLE CELLULE FOLLICOLARI (TIREOCITI) EFFETTI DEL TSH: --STIMOLA IL TRASPORTO DI IODURO NELLE CELLULE FOLLICOLARI; --STIMOLA LA PRODUZIONE DI TIREOGLOBULINA; --STIMOLA LA PRODUZIONE DI TIREOPEROSSIDASI; --STIMOLA IL RILASCIO DEGLI ORMONI TIROIDEI QUINDI RUOLO CHIAVE SIA NEL RILASCIO DEGLI ORMONI TIROIDEI SIA NELLA LORO SINTESI 13

14 MECCANISMO DI PRODUZIONE DEGLI ORMONI TIROIDEI (T 3 E T 4 ) DA PARTE DELLE CELLULE FOLLICOLARI (TIREOCITI) -LE CELLULE FOLLICOLARI RIMUOVONO LA TIREOGLOBULINA DALLA COLLOIDE MEDIANTE ENDOCITOSI -GLI ENZIMI LISOSOMIALI DEGRADANO LA TIREOGLOBULINA: --aa riutilizzati per risintetizzare nuova tireoglobulina --ormoni tiroidei liberati nel citoplasma -T3 E T4 DIFFONDONO ATTRAVERSO LA LAMINA BASALE E VANNO IN CIRCOLO (90% T4) -LEGAME DELLA MAGGIOR PARTE DI T3 E T4 ALLE PROTEINE DI TRASPORTO [GLOBULINE LEGANTI GLI ORMONI TIROIDEI (TBG); TRANSTIRETINA (TBPA); ALBUMINA] SOLO LE PICCOLE QUANTITA DI ORMONI LIBERI POSSONO DIFFONDERE LIBERAMENTE NEI TESSUTI PERIFERICI MECCANISMO DI PRODUZIONE DEGLI ORMONI TIROIDEI (T 3 E T 4 ) DA PARTE DELLE CELLULE FOLLICOLARI (TIREOCITI) 1) I tireociti sintetizzano la TIREOGLOBULINA; 2) Grazie ad una pompa di membrana i tireociti trasportano attivamente ioni ioduro (I - ) dal liquido interstiziale all interno delle cellule, dove lo iodio viene convertito nella forma iodinata (I+) e coniugato all aminoacido tirosina della tireoglobulina. 3) Si formano così, ancora legati alla molecola di tireoglobulina, due precursori degli ormoni tiroidei: MIT (monoiodotirosina) e DIT (diiodotirosina). 4) I due ormoni tiroidei si formano per accoppiamento tra 2 molecole di DIT, originando una molecola di T4 (o TX o tetraiodotironina o tiroxina), o tra una molecola di DIT e una di MIT originando il T3 (o triiodotironina). 5) Gli ormoni così formati, per il tempo in cui rimangono all interno della colloide, restano uniti alla tireoglobulina. 6) All arrivo del TSH la colloide viene riassorbita per pinocitosi, viene degradata la tireoglobulina captata e avviene l immissione per diffusione nel circolo ematico di T 3 e T 4. 14

15 EFFETTI DEGLI ORMONI TIROIDEI -ACCELERAZIONE DEL METABOLISMO -AUMENTO DEL CONSUMO DI OSSIGENO E DI ATP -SINTESI DI ENZIMI COINVOLTI NELLA TRASFORMAZIONE ED UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA -INNALZAMENTO DELLA TEMPERATURA CORPOREA -MATURAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE DURANTE LA VITA FETALE 15

16 ATTENZIONE!!!!! NONOSTANTE LA TIROIDE PRODUCA GRANDI QUANTITA DI T4, E IL T3 IL PRINCIPALE RESPONSABILE DELL EFFETTO ORMONALE: UN FORTE, IMMEDIATO, BREVE AUMENTO DEL METABOLISMO CELLULARE ENZIMI EPATI, RENALI E ALTRI TESSUTI POSSONO CONVERTIRE T4 IN T3 16

17 LA SINTESI E IL RILASCIO DI T 3 E T 4 SONO REGOLATI DA UN MECCANISMO A FEED BACK NEGATIVO Sotto l influenza di TRH (ormone stimolante il rilascio della tireotropina) prodotto dall ipotalamo, l adenoipofisi rilascia TSH e quindi la tiroide libera in circolo i suoi due ormoni. Quando i livelli ematici di T 3 e T 4 si alzano, vanno ad inibire la secrezione ipotalamica do TRH e ipofisaria di TSH; mentre bassi livelli ematici di T3 e T4 stimolano il rilascio ipotalamico di TRH e ipofisario di TSH LA GHIANDOLA TIROIDE: LE CELLULE C O CELLULE PARAFOLLICOLARI Sono cellule endocrine situate tra i tireocoti, che poggiano sulla membrana basale ma che non arrivano a guardare il lume follicolare. In risposta all innalzamento della concentrazione ematica di calcio, producono la CALCITONINA (CT), ORMONE IPOCALCEMIZZANTE (ABBASSA LA CONCENTRAZIONE EMATICA DI CALCIO) 17

18 EFFETTI DELLA CALCITONINA - FAVORISCE L ACCUMULO DI IONI CALCIO NEL TESSUTO OSSEO - AUMENTA L ELIMINAZIONE RENALE DI IONI CALCIO COME FA A FARE QUESTE AZIONI????? - INIBISCE L ATTIVITA DEGLI OSTEOCLASTI - STIMOLA L ESCREZIONE DI IONI CALCIO DA PARTE DEL RENE NB: AZIONE ANTAGONISTA A QUELLA SVOLTA DAL PARATORMONE SECRETO DALLE GHIANDOLE PARATIROIDI GHIANDOLE PARATIROIDI VASCOLARIZZAZIONE: - PAIO SUPERIORE:arterie tiroidee superiori RITORNO VENOSO:IDENTICO ALLA TIROIDE - PAIO INFERIORE: arterie tiroidee inferiori Sono QUATTRO (variabilità individuale di numero, posizione e dimensione!!) piccole ghiandole (lenticchie!!!) di colore rossomarrone (molto vascolarizzate) appoggiate alla faccia posteriore dei lobi della tiroide, distinte in DUE SUPERIORI e DUE INFERIORI Sono dotate di una CAPSULA CONNETTIVALE dalla quale si dipartono dei setti interni che le divide in LOBULI irregolari. LE CELLULE PRINCIPALISECERNONO IL PARATORMONE (PTH),il cui EFFETTO è quello di FAR AUMENTARE LA CONCENTRAZIONE EMATICA DI IONI CALCIO (ORMONE IPERCALCEMIZZANTE) (AZIONE ANTAGONISTA A QUELLA DELLA CALCITONINA) 18

19 GHIANDOLE PARATIROIDI Il PARATORMONE viene secreto quando la calcemia diminuisce le cellule bersaglio (gli osteoclasti) elevano la calcemia.mano a mano che ciò accade, diminuisce la secrezione di paratormone. EFFETTI DEL PARATORMONE -ATTIVAZIONE DEGLI OSTEOCLASTI, quindi DEMINERALIZZAZIONE DELL OSSO con liberazione in circolo di ioni calcioe di gruppi fosfato;questi ultimi vengono eliminati con l urina. -Nel RENE STIMOLA LA PRODUZIONE DI UNA IDROSSILASI che converte la VITAMINA D3 nel suo metabolita attivo, l 1-25-diidrossicolecalciferolo (CALCITRIOLO). -Il CALCITRIOLO FAVORISCE L ASSORBIMENTO INTESTINALE DI CALCIO, IL RIASSORBIMENTO TUBOLARE DEL CALCIO A LIVELLO RENALE, MA. -STIMOLA ANCHE LA DEPOSIZIONE DI CALCIO A LIVELLO OSSEO!!!!!! 19

20 ASPORTAZIONE ACCIDENTALE DELLE PARATIROIDI Si ha una brusca riduzione della calcemia. Le cellule diventano ipereccitabili e nel giro di poche ore il paziente sviluppa crampi muscolari sempre più frequenti fino alla comparsa di paralisi (tetania) e morte per blocco della funzione respiratoria e dell attività cardiaca. L ipercalcemia è meno grave!!! 20

21 LE GHIANDOLE SURRENALI Forma piramidale Colore giallastro LOGGIA RENALE (retroperitoneale) appoggiate al polo superiore dei reni, inclinate medialmente, avvolte da una CAPSULA FIBROSA DENSA da cui entrano dei setti(stroma). DIVISE IN DUE REGIONI strutturalmente e funzionalmente diverse, secernenti ORMONI DIFFERENTI con effetto sinergico nel controllo dello stress: LA CORTICALE: appena al di sotto della capsula connettivale LA MIDOLLARE: completamente circondata dalla corticale VASCOLARIZZAZIONE: ARTERIE FRENICHE INFERIORI; RAMI DELL ARTERIA RENALE (ARTERIA SURRENALICA INFERIORE); RAMI DELL ARTERIA AORTA (ARTERIA SURRENALICA MEDIA; ARTERIA SURRENALICA SUPERIORE. 21

22 LA MIDOLLARE DEL SURRENEE UN GANGLIO SIMPATICO MODIFICATO, I CUI ORMONI SECERNONO ADRENALINA E NORADRENALINA CHE VENGONO IMMESSE IN CIRCOLO 22

Gli ormoni sono : peptidi o glicoproteine steroidi

Gli ormoni sono : peptidi o glicoproteine steroidi L apparato endocrino insieme al sistema nervoso coordina e controlla le attività cellulari e il metabolismo, ma con meccanismi e tempi diversi: veloci per il nervoso, più lenti e di lunga durata per l

Dettagli

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del Il sistema endocrino è costituito da diverse ghiandole endocrine e da molte cellule secretrici di ormoni, localizzate in organi che hanno anche altre funzioni. Vi sono due tipi di ghiandole le ghiandole

Dettagli

FEGATO. GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo. GHIANDOLA ESOCRINA - Bile

FEGATO. GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo. GHIANDOLA ESOCRINA - Bile FEGATO GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo GHIANDOLA ESOCRINA - Bile Vena epatica Vena porta Vena splenica (gastro-lienale) (stomaco-milza) Vena mesenterica sup.

Dettagli

Apparato Endocrino. Corso di Laurea in Farmacia AA

Apparato Endocrino. Corso di Laurea in Farmacia AA Apparato Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e Sanità Pubblica

Dettagli

Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Neuroipofisi e adeno ipofisi: unità funzionale ipotalamo

Dettagli

Ormoni. Ghiandola endocrina

Ormoni. Ghiandola endocrina Apparato Endocrino Ghiandola endocrina Ormone Ormoni Un ormone è una sostanza prodotta in piccola quantità da una ghiandola endocrina che trasportata nella circolazione sanguigna raggiunge un tessuto bersaglio

Dettagli

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Meccanismi di comunicazione cellulare Classificazione degli ormoni Tipologie di recettori ghiandola ormone/i principali azioni fisiologiche ipotalamo

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione IL SISTEMA ENDOCRINO composizione Le ghiandole endocrine sono importanti organi dislocati in varie sedi del nostro corpo che, attraverso la produzione di ormoni, ne controllano alcune funzioni fondamentali.

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Endocrino svolge, insieme al sistema nervoso, un azione di controllo e regolazione delle funzioni del corpo Mentre però il sistema nervoso opera in maniera rapida, il sistema

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

IPOTALAMO e IPOFISI Berne & Levy cap. 45

IPOTALAMO e IPOFISI Berne & Levy cap. 45 IPOTALAMO e IPOFISI Berne & Levy cap. 45 Ipotalamo E parte del Sistema Nervoso Centrale, dove, alla base dell encefalo, forma il pavimento del terzo ventricolo. Connette e integra le risposte del sistema

Dettagli

il sistema endocrino

il sistema endocrino il sistema endocrino Funzioni del sistema endocrino Il sistema endocrino comprende ghiandole e cellule che secernono ormoni, la sua funzione di regolazione ormonale agisce su: crescita, riproduzione, difesa

Dettagli

Salvatore Fedele Ass. Studenti per Medicina

Salvatore Fedele Ass. Studenti per Medicina Salvatore Fedele Ass. Studenti per Medicina SISTEMA ENDOCRINO L'apparato endocrino o sistema ormonale è rappresentato da un insieme di ghiandole (dette ghiandole endocrine) le quali secernono delle sostanze

Dettagli

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro,

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro, La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro, riuniti da una parte trasversale, detto istmo Essa è coinvolta

Dettagli

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Organismi unicellulari Organismi pluricellulari Scambi attivi con l ambiente esterno Comunicazione elettrica Comunicazione chimica Meccanismi di comunicazione

Dettagli

Ipotalamo ed ipofisi posteriore

Ipotalamo ed ipofisi posteriore Ipotalamo ed ipofisi posteriore Regolazione neuroendocrina della omeostasi L Ipotalamo fa parte del diencefalo, è localizzato al di sotto del talamo tra lamina terminalis e corpi mammillari formando la

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. E costituito da GHIANDOLE ENDOCRINE, da GRUPPI di CELLULE o singole CELLULE ENDOCRINE

APPARATO ENDOCRINO. E costituito da GHIANDOLE ENDOCRINE, da GRUPPI di CELLULE o singole CELLULE ENDOCRINE APPARATO ENDOCRINO APPARATO ENDOCRINO E costituito da GHIANDOLE ENDOCRINE, da GRUPPI di CELLULE o singole CELLULE ENDOCRINE Produzione di ORMONI che agiscono a livello di ORGANI BERSAGLIO FUNZIONE REGOLA

Dettagli

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi).

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi). L ipofisi L ipofisi ècostituita da tre parti, strutturalmente e funzionalmente diverse, che controllano attraverso la secrezione di numerosi ormoni l attività endocrina e metabolica di tutto l organismo.

Dettagli

Sistema Endocrino. Le ghiandole endocrine da un punto di vista morfologico e strutturale sono suddivise in:

Sistema Endocrino. Le ghiandole endocrine da un punto di vista morfologico e strutturale sono suddivise in: Sistema Endocrino Le ghiandole endocrine da un punto di vista morfologico e strutturale sono suddivise in: Ghiandole ad ammassi o cordoni cellulari (adenoipofisi, surrene, pancreas endocrino, paratiroidi,

Dettagli

Indice INTRODUZIONE

Indice INTRODUZIONE IPOFISI E TIROIDE PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 IPOTALAMO E IPOFISI ----------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO 1

IL SISTEMA ENDOCRINO 1 IL SISTEMA ENDOCRINO 1 I messaggeri chimici I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO ORMONI e CICLO ORMONALE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI MASCHILI (testicoli) Definizione GRANDEZZA LOCALIZZAZIONE ghiandole

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino 0 I messaggeri chimici 0 I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Bortolami et al. Capitolo IX

APPARATO ENDOCRINO. Bortolami et al. Capitolo IX APPARATO ENDOCRINO o composto da ghiandole a secrezione interna queste ghiandole sono prive di condotti escretori o i prodotti delle gh. endocrine (ormoni) sono versati direttamente nel circolo sanguigno

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 SECERNERE ALL INTERNO ORMONI(stimolare eccitare) Messaggeri chimici RECETTORE ORMONE-RECETTORE Essenza del sistema

Dettagli

Capitolo Primo. 1. Fisiopatologia della tiroide. 1.1 Richiami di anatomia

Capitolo Primo. 1. Fisiopatologia della tiroide. 1.1 Richiami di anatomia Introduzione Lo studio affrontato nell elaborato si pone come obiettivo di affrontare una patologia quale la tiroidite cronica linfocitaria di Hashimoto, che riveste particolare importanza, per l elevata

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

OMEO= identico STASIS = stabile

OMEO= identico STASIS = stabile OMEOSTASI L'omeostasi è la condizione di stabilità interna degli organismi che deve mantenersi anche al variare delle condizioni esterne attraverso meccanismi autoregolatori. È il mantenimento della costanza

Dettagli

SISTEMA ENDOCRINO LA RETE DI INFORMAZIONE ENDOCRINA E ESTREMAMENTE COMPLESSA

SISTEMA ENDOCRINO LA RETE DI INFORMAZIONE ENDOCRINA E ESTREMAMENTE COMPLESSA SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO INSIEME AL SISTEMA NERVOSO ED AL SISTEMA IMMUNITARIO, CON CUI INTERAGISCE, FORNISCE, ATTRAVERSO MESSAGGI CHIMICI, GLI ORMONI, IL COORDINAMENTO FUNZIONALE FRA I TESSUTI

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH. Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO

ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH. Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO E COSTITUITA DA: LOBO ANTERIORE (ADENOIPOFISI) PARTE INTERMEDIA

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI 15/03/2011

EPITELI GHIANDOLARI 15/03/2011 EPITELI GHIANDOLARI LE GHIANDOLE SONO DELLE STRUTTURE SPECIALIZZATE NELLA ELABORAZIONE DI SOSTANZE E NELLA LORO LIBERAZIONE ALL INTERNO O ALL ESTERNO DELL ORGANISMO Il secreto prodotto può essere di natura

Dettagli

LA SEGNALAZIONE CELLULARE

LA SEGNALAZIONE CELLULARE LA SEGNALAZIONE CELLULARE Le cellule degli organismi pluricellulari più complessi sono specializzate e svolgono funzioni specifiche. Molti processi biologici richiedono che le cellule lavorino in modo

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO

IL SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO LA FUNZIONE DEL SISTEMA ENDOCRINO Per coordinare tutte le attività del nostro organismo e mantenere una condizione di equilibrio interno (detta omeostasi) ci serviamo di due sistemi

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO e di IMPIANTO ORMONI e CICLO ORMONALE ORGANI FEMMINILI DI RIPRODUZIONE GONADI FEMMINILI OVAIE FORMA ovoidale (forma di mandorla)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Ormoni sessuali femminili Ciclo mestruale Fecondazione e Impianto 2 ORMONI SESSUALI FEMMINILI Estrogeni: ormoni steroidei prodotti

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Generalità. Nuclei Ipotalamici Neurosecernenti

APPARATO ENDOCRINO. Generalità. Nuclei Ipotalamici Neurosecernenti APPARATO ENDOCRINO Generalità L apparato endocrino raggruppa un insieme di organi ghiandolari che, seppur di diversa struttura e origine, hanno caratteristiche morfo-funzionali che li accomunano. L attività

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE Capsula fibrosa Midollare Corticale Uretere Papille CAPSULA CONNETTIVALE È costituita da connettivo lasso con fibre collagene ed elastiche e fibre muscolari liscie. STRUTTURA

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 10 ESERCIZIO (PRIMA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 10 ESERCIZIO (PRIMA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 10 ESERCIZIO (PRIMA PARTE) ESERCIZIO E PRODUZIONE ORMONALE Esercizio AUTONOMA (secondi) SN simpatico METABOLICA (minuti) adenoipofisi Ormoni dell ipofisi L ipofisi

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

SISTEMA ENDOCRINO LA RETE DI INFORMAZIONE ENDOCRINA E ESTREMAMENTE COMPLESSA

SISTEMA ENDOCRINO LA RETE DI INFORMAZIONE ENDOCRINA E ESTREMAMENTE COMPLESSA SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO INSIEME AL SISTEMA NERVOSO ED AL SISTEMA IMMUNITARIO, CON CUI INTERAGISCE, FORNISCE, ATTRAVERSO MESSAGGI CHIMICI, GLI ORMONI, IL COORDINAMENTO FUNZIONALE FRA I TESSUTI

Dettagli

Psicosomatica Interazioni tra attività psichica e corpo (immagini tratte dal testo psicosomatica di Fabrizio Benedetti, ed UTET)

Psicosomatica Interazioni tra attività psichica e corpo (immagini tratte dal testo psicosomatica di Fabrizio Benedetti, ed UTET) Psicosomatica Interazioni tra attività psichica e corpo (immagini tratte dal testo psicosomatica di Fabrizio Benedetti, ed UTET) Ipotalamo È l interfaccia tra il sistema nervoso e il resto del corpo Alla

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

Le ghiandole endocrine centrali

Le ghiandole endocrine centrali Le ghiandole endocrine centrali Ipotalamo e ipofisi (ghiandola pituitaria) ghiandole endocrine centrali 1 Ipotalamo e neuroipofisi agiscono come unità per secernere vasopressina e ossicitina La secrezione

Dettagli

Pollo004. fase Fotorefrattaria. Solstizio. d Estate. Deposizione. Riposo sessuale Invernale. Solstizio. d Inverno. Cova. Alimentazion e giovani

Pollo004. fase Fotorefrattaria. Solstizio. d Estate. Deposizione. Riposo sessuale Invernale. Solstizio. d Inverno. Cova. Alimentazion e giovani Giorni decrescenti! Pollo004 Informazioni locali supplementari * Giorni crescenti! Arrivo altro sesso e costruzione nido Determinazion e territorio Migrazione primaverile Iperfagia premigratoria Muta prenunziale

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 1 ENDOCRINOLOGIA E ORMONI NAPOLI, 01/03/2011 ORMONI SOSTANZE PRODOTTE DALLE

Dettagli

Unità 13 Il sistema endocrino

Unità 13 Il sistema endocrino Unità 13 Il sistema endocrino Obiettivi Comprendere il ruolo del sistema endocrino nel controllo dell organismo Capire le relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Saper distinguere i principali

Dettagli

IPOTALAMO-FUNZIONI. Termoregolazione. Scaricato da www.sunhope.it

IPOTALAMO-FUNZIONI. Termoregolazione. Scaricato da www.sunhope.it IPOTALAMO-FUNZIONI Termoregolazione Nel corpo, il calore viene prodotto dalla contrazione muscolare, dall assimilazione degli alimenti e da tutti i processi vitali che contribuiscono al metabolismo basale.

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti Trachea È costituita da 2 porzioni, cervicale e toracica Si sviluppa dal margine inferiore della cartilagine cricoidea (C6) fino a T4 dove si biforca in due bronchi primari, che divergono ed entrano nei

Dettagli

CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST CONSIGLI UTILI

CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST CONSIGLI UTILI Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA

Dettagli

FISIOLOGIA MOLECOLARE ormoni: messaggeri chimici (coordinano le attività cellulari negli organismi multicellulari) sangue

FISIOLOGIA MOLECOLARE ormoni: messaggeri chimici (coordinano le attività cellulari negli organismi multicellulari) sangue FISIOLOGIA MOLECOLARE ormoni: messaggeri chimici (coordinano le attività cellulari negli organismi multicellulari) 1. molecole sintetizzate da tessuti specifici (ghiandole a secrezione interna), 2. secreti

Dettagli

Nei metazoi l integrazione delle funzioni di organi e tessuti è realizzata dal sistema nervoso e dal sistema endocrino

Nei metazoi l integrazione delle funzioni di organi e tessuti è realizzata dal sistema nervoso e dal sistema endocrino Nei metazoi l integrazione delle funzioni di organi e tessuti è realizzata dal sistema nervoso e dal sistema endocrino Il sistema nervoso e il sistema endocrino sono dei sistemi di comunicazione I due

Dettagli

GENERALITA apparato endocrino ormoni

GENERALITA apparato endocrino ormoni GENERALITA L apparato endocrino, costituisce il secondo grande sistema di controllo dell organismo. Insieme al sistema nervoso, esso coordina e guida l attività cellulare ma con una velocità d azione assai

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Programma Finale ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 Prof. Materia Classe V:BELLONI

Dettagli

Ghiandole endocrine centrali

Ghiandole endocrine centrali Ghiandole endocrine centrali Ipotalamo e ipofisi: ghiandole endocrine centrali Ipotalamo e neuroipofisi agiscono come unità per secernere vasopressina e ossicitina 1 La secrezione di ormoni dell adenoipofisi

Dettagli

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

Parete dei Vasi (Arterie e Vene) Parete dei Vasi (Arterie e Vene) PARETE ARTERIE Tonaca Intima: endotelio che poggia su una lamina basale connettivale Tonaca Media: 1) arterie più grosse: prevale la componente elastica 2) via via che

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica Test n. 9 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE OTTAVA Lo schema rappresenta l apparato riproduttore di un mammifero di sesso femminile. Le lettere indicano parti dell apparato riproduttore

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14 FISIOLOGIA UMANA Prof. Aldo Pinto L. 14 ORMONI SESSUALI E FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Organi genitali ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-GONADI Ormoni sessuali Ormoni sessuali sono di due tipi Proteici (gonadotropine):

Dettagli

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

Utilizzazione metabolica dei nutrienti Utilizzazione metabolica dei nutrienti Il rifornimento di substrati è discontinuo Fase postprandiale utilizzazione dei nutrienti esogeni e messa in riserva Fase postassorbitiva (digiuno) mobilizzazione

Dettagli

DIENCEFALO. PROF. ALESSANDRO MALFATTI Corso di fisiologia generale veterinaria IL TALAMO

DIENCEFALO. PROF. ALESSANDRO MALFATTI Corso di fisiologia generale veterinaria IL TALAMO IL TALAMO Struttura di materia grigia sottocorticale che fa parte del diencefalo È fondamentalmente un organo con funzioni di STAZIONE SENSITIVA interposta fra la corteccia e le strutture sottostanti È

Dettagli

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Tiroide: tiroide e follicoli tiroidei Biosintesi, meccanismi cellulari, iodio tiroideo, trasporto

Dettagli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale tratta da "Invito alla biologia" ed. Zanichelli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale tratta da Invito alla biologia ed. Zanichelli realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale tratta da "Invito alla biologia" ed. Zanichelli 1 GLI ORMONI Gli ormoni sono molecole segnale che contribuiscono a coordinare l attività di parti differenti

Dettagli

Adenoipofisi: Ipotalamo: Neuroipofisi: LH*, FSH* GnRH. Vasopressina (ADH) TSH* Ossitocina TRH ACTH* CRH GH # GHRH. Prolattina # * Ormoni tropici

Adenoipofisi: Ipotalamo: Neuroipofisi: LH*, FSH* GnRH. Vasopressina (ADH) TSH* Ossitocina TRH ACTH* CRH GH # GHRH. Prolattina # * Ormoni tropici MALATTIE DELL ASSE IPOTALAMO-IPOFISARIO IPOFISARIO Prof. Carlo Guglielmini Asse ipotalamo-ipofisario ipofisario Ipotalamo: GnRH TRH CRH GHRH Adenoipofisi: LH*, FSH* TSH* ACTH* GH # Prolattina # Neuroipofisi:

Dettagli

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema Endocrino 1. Principi generali Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Principi generali di fisiologia endocrina Meccanismi

Dettagli

Livelli gonadotropici durante la vita

Livelli gonadotropici durante la vita Livelli gonadotropici durante la vita? Secrezione delle gonadotropine e degli estrogeni durante la pubertà FSH 10 LH E 2 LH FSH In una ragazzina di 13 anni, le gonadotropine vengono liberate ogni 20 minuti

Dettagli

CONTROLLO ENDOCRINO DEL METABOLISMO ORMONI PANCREATICI

CONTROLLO ENDOCRINO DEL METABOLISMO ORMONI PANCREATICI CONTROLLO ENDOCRINO DEL METABOLISMO ORMONI PANCREATICI FUNZIONI ENDOCRINE DEL PANCREAS IL GLUCOSIO E LA PIU IMPORTANTE FONTE DI ENERGIA: IL SNC E COMPLETAMENTE DIPENDENTE DA ESSO MENTRE LE ALTRE PARTI

Dettagli

L APPARATO URINARIO 18/12/2013 APPARATO URINARIO

L APPARATO URINARIO 18/12/2013 APPARATO URINARIO L APPARATO URINARIO APPARATO URINARIO -DUE RENI: organi di produzione di URINA (acqua+ioni+piccole particelle solubili) (FUNZIONE ESCRETORIA) -VIE URINARIE: 2 URETERI: condotti 1 VESCICA: organo muscolare

Dettagli

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche Equilibrio idrico Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche 1 Ruolo del rene nel bilancio idrico Variazioni dell osmolarità attraverso la midollare 2 Scambio per controcorrente nella

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 1 ENDOCRINOLOGIA E ORMONI NAPOLI, 09/05/2012 ENDOCRINOLOGIA E LA BRANCA DELLA

Dettagli

Scritto da Ale Lunedì 09 Gennaio 2012 18:00 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile 2012 21:40

Scritto da Ale Lunedì 09 Gennaio 2012 18:00 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile 2012 21:40 La tiroide è una ghiandola situata nella parte anteriore del collo, davanti alla trachea e appoggiata alla laringe, che grazie allo iodio (che si procura nel sangue) secerne ormoni, quando l'attività della

Dettagli

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico Organi del Sistema Immunitario Tonsille ed Adenoidi Linfonodi Timo Milza Appendice Placche del Peyer Midollo Linfonodi Linfatico Timo Organo linfoide primario, deputato alla produzione di Linfociti T immunocompetenti

Dettagli

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3 6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3 IL CALCIO NELL ORGANISMO 99% (2.5% p.c.) SCHELETRO e denti (funzioni meccaniche) Idrossiapatite 85% Carbonato di Ca 15% Ca PLASMATICO

Dettagli

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44 Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44 Il calcio è un elemento fondamentale nell organismo a livello intracellulare 2 messaggero 5x10-8

Dettagli

ORMONI CORTICOSURRENALICI Berne & Levy cap. 47

ORMONI CORTICOSURRENALICI Berne & Levy cap. 47 ORMONI CORTICOSURRENALICI Berne & Levy cap. 47 STEROIDI CORTICOSURRENALICI androgeni glucocorticoidi mineralcorticoidi MINERALCORTICOIDI Aldosterone - Funzioni : regola il ricambio idrico e salino (vengono

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

MANTENERE LIVELLI OTTIMALI DI:

MANTENERE LIVELLI OTTIMALI DI: APPARATO ENDOCRINO OMEOSTASI Questo termine esprime la capacità dell organismo di mantenere in condizioni relativamente stabili, costanti il proprio interno, affinchè le cellule del nostro organismo lavorino

Dettagli

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione:

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione: PUBERTÀ È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione: FEMMINA: capacità di produrre un ovulo e di procurare le condizioni necessarie per la sua fecondazione

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 4 ALTERATA SECRZIONE DI ACTH, TSH, FSH, LH, ADH NAPOLI, 15/05/2012 ORMONE ADRENOCORTICOTROPO

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi: le uova si sviluppano al di fuori del corpo materno o all interno ma senza nutrimento fornito dalla madre; Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali: embrioni

Dettagli

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione:

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione: La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione: -molto fine -molto complessa -integrata a vari livelli

Dettagli

Endocrinologia PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere. degli animali in produzione ORMONI

Endocrinologia PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere. degli animali in produzione ORMONI ORMONI Endocrinologia L'ENDOCRINOLOGIA è lo studio delle ghiandole a 'secrezione inter- na' ghiandole cioè che rilasciano i loro prodotti nel sangue potendo così influenzare organi e tessuti di tutto l'organismo

Dettagli

ORMONI. L'ENDOCRINOLOGIA è lo studio delle ghiandole a 'secrezione inter na' ghiandole cioè che rilasciano i loro prodotti nel sangue potendo

ORMONI. L'ENDOCRINOLOGIA è lo studio delle ghiandole a 'secrezione inter na' ghiandole cioè che rilasciano i loro prodotti nel sangue potendo ORMONI L'ENDOCRINOLOGIA è lo studio delle ghiandole a 'secrezione inter na' ghiandole cioè che rilasciano i loro prodotti nel sangue potendo così influenzare organi e tessuti di tutto l'organismo (attività

Dettagli

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) Caratteristiche Polipeptide a catena singola di 191 aa con pm 21.500 D Prodotto dalle cellule somatotrope dell ipofisi anteriore In circolo è legato per l 85-90%

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44 Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44 Il calcio è un elemento fondamentale nell organismo a livello intracellulare 2 messaggero 5x10-8

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI. IL CORPO UMANO FUNZIONA CORRETTAMENTE SOLO SE TIENE CONTO DELLE CARATTERISTICHE DELL AMBIENTE SIA INTERNO CHE ESTERNO E SE GLI ORGANI DEI SUOI DIVERSI APPARATI SONO COORDINATI TRA LORO. IL SISTEMA NERVOSO

Dettagli

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da www.sunhope.it

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da www.sunhope.it ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO Localizzazione anatomica dell ipotalamo alla base dell encefalo ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO Controllo della secrezione

Dettagli

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli