Le modalità per avvalersi dell esclusione da IRAP in assenza di autonoma organizzazione. di Gianfranco Ferranti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le modalità per avvalersi dell esclusione da IRAP in assenza di autonoma organizzazione. di Gianfranco Ferranti"

Transcript

1 G. Dan e A. Francioso, «IRAP 2011: esclusione per i professionisti e le imprese minori», n. 17/2011, pag. 49 Dichiarazioni Le modalità per avvalersi dell esclusione da IRAP in assenza di autonoma organizzazione di Gianfranco Ferranti Gli esercenti arti e professioni e gli imprenditori che esercitano la propria attività senza avvalersi di un autonoma organizzazione devono scegliere la modalità più opportuna per fruire dell esclusione dall IRAP: l omissione della dichiarazione o del versamento ovvero la presentazione di una dichiarazione infedele o di una successiva istanza di rimborso. Si ripropongono anche quest anno i dubbi dei contribuenti (esercenti arti e professioni, agenti e promotori finanziari e piccoli imprenditori) in merito alle modalità attraverso le quali è possibile avvalersi dell esclusione dall IRAP in caso di assenza di un autonoma organizzazione. L unica presa di posizione ufficiale al riguardo è la risposta ad una interrogazione parlamentare e anche in questo caso i chiarimenti più importanti provengono dalla giurisprudenza della Corte di cassazione. Omessa o infedele presentazione della dichiarazione IRAP L Agenzia delle entrate non ha ancora fornito, nei propri interventi di prassi, indicazioni in merito alle modalità attraverso le quali è possibile far valere l esclusione dall IRAP. I soggetti che ritengono di potersi avvalere dell esclusione si trovano di fronte al problema di come segnalare tale circostanza in sede di compilazione della dichiarazione IRAP, che non contiene alcuna indicazione al riguardo, a differenza di quanto avvenuto in passato ai fini dell ILOR. Al momento non esistono indicazioni nell ambito del modello, ma il software fornito gratuitamente dall Agenzia per predisporre le dichiarazioni da alcuni anni non obbliga più tutti coloro che dichiarano un reddito derivante dall esercizio di arti e professioni a compilare automaticamente la dichiarazione IRAP. L Agenzia delle entrate ha, infatti, eliminato l errore bloccante che in tali casi impediva, di fatto, di inviare la dichiarazione in via telematica. Peraltro, in sede di risposta ad un question time (1), è stato, per la prima volta, affermato in via ufficiale che «il professionista può non compilare il quadro IRAP ritenendo certa la mancanza del presupposto oggettivo di imponibilità nei suoi confronti; la mancata compilazione, infatti, non incide sulla correttezza dell invio telematico del modello UNICO, né preclude l attività di controllo da parte dei competenti Uffici delle Entrate». In base a tale presa di posizione sembra, pertanto, evincersi che la strada «maestra» da seguire per far valere l esclusione da IRAP sia quella di omettere la presentazione della relativa dichiarazione. In tali casi è l Ufficio delle entrate che deve dimostrare, in sede di accertamento, la sussistenza dei presupposti per l applicazione dell IRAP. Si ritiene, altresì, legittimo sostenere il diritto all esclusione dall IRAP in caso di presentazione della relativa dichiarazione senza indicare i com- Gianfranco Ferranti - Responsabile Dipartimento scienze tributarie - Scuola superiore dell Economia e delle Finanze Nota: (1) Si tratta della risposta del sottosegretario Molgora al question time del 4 giugno 2008 (in Banca Dati BIG, IPSOA), presentato dall On. le Leo in Commissione finanze della Camera dei deputati. 1787

2 pensi risultanti dal quadro relativo al reddito di lavoro autonomo (2). Tale conclusione risulta, peraltro, confermata dalla circostanza che, in sede di risposta al detto question time, è stato precisato che il professionista può «non compilare il quadro IRAP»: locuzione che sembra ricomprendere anche il caso in esame. Si ricorda che la Commissione tributaria provinciale di Milano, Sez. XVI, ha affermato, nella sentenza 28 ottobre 2009, n. 274 (3), che è legittimo il comportamento del contribuente che, a causa del precedente «blocco informatico», ha compilato la dichiarazione IRAP «a zero», evidenziando spese non documentate per compensare l intero importo dei compensi. In senso conforme si era in precedenza espressa la Commissione tributaria regionale della Puglia, nella sentenza 19 maggio 2008, n. 26 (3). Considerazioni analoghe dovrebbero valere per affermare il diritto del contribuente a contestare la debenza del tributo anche nel caso in cui abbia presentato la dichiarazione IRAP indicando deduzioni dalla base imponibile non spettanti. Si ritiene che, qualora sia stata presentata la dichiarazione IRAP, i professionisti che si ritengono esclusi potrebbero integrarla ai sensi del comma 8- bis dell art. 2 del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322, presentandola «a zero». Non sembrerebbe, invece, possibile omettere a posteriori la dichiarazione, in quanto la integrazione presuppone la valida presentazione della dichiarazione originaria: si potrebbero, quindi, soltanto modificare i dati a suo tempo esposti, in modo tale da non evidenziare alcun debito d imposta. Va, inoltre, tenuto presente che, qualora sia stato versato l acconto IRAP e venga successivamente omessa la presentazione della dichiarazione IRAP LA RISPOSTA ALL INTERROGAZIONE Omissione e infedeltà della dichiarazione In sede di risposta ad un «question time» è stato affermato che il professionista che si ritiene escluso dall IRAP può non compilare la dichiarazione, in quanto non è in tal modo preclusa l attività di controllo da parte dell Amministrazione finanziaria. Di conseguenza, appare legittimo sia omettere la presentazione della dichiarazione, sia presentare una dichiarazione infedele. Qualora sia stata presentata la dichiarazione IRAP, i soggetti interessati potrebbero successivamente presentare una dichiarazione integrativa a proprio favore. Non sembrerebbe, invece, possibile omettere a posteriori la dichiarazione, in quanto la integrazione presuppone la valida presentazione della dichiarazione originaria: si potrebbero, quindi, soltanto modificare i dati a suo tempo esposti, in modo tale da non evidenziare alcun debito d imposta. relativa all anno cui si riferisce il detto acconto, l importo a credito non sembrerebbe utilizzabile in compensazione, non risultando lo stesso dalla detta dichiarazione. Appare, comunque, importante l intervento di chiarimenti ufficiali al riguardo. Richiesta di rimborso dell IRAP La scelta di versare l IRAP dovuta e di chiederne successivamente il rimborso ha il pregio di evitare l irrogazione delle sanzioni, ma presuppone il versamento nei termini dell imposta nella misura dichiarata, l onere di dimostrare la mancanza della causa che giustifichi il prelievo, nonché le lungaggini della procedura di rimborso. Nella circolare 13 giugno 2008, n. 45/E (3), è stato affermato che costituisce onere del contribuente che chieda il rimborso dell imposta che si asserisce non dovuta fornire la prova dell assenza delle condizioni richieste: «a titolo di esempio, il contribuente che svolge un attività artistica, dichiarando di non avvalersi di collaboratori, agenti o procuratori, ha l onere di dimostrare come concretamente organizzi la sua attività e i molteplici rapporti con i suoi interlocutori». L Agenzia ha, quindi, esplicitamente legittimato tale comportamento. È stato, altresì, precisato che spetta all Ufficio evidenziare l eventuale mancata dimostrazione da parte del contribuente dell assenza di autonoma organizzazione e che in tal caso non viene introdotta in giudizio un eccezione in senso proprio, ma una mera specificazione dei presupposti per l assoggettamento all imposta. (2) O meglio indicando pochi euro di compensi, al fine di evitare un errore «bloccante» in sede di trasmissione della dichiarazione. (3) In Banca Dati BIG, IPSOA. 1788

3 All Ufficio è quindi consentito introdurre anche nel giudizio di appello gli elementi di cui è in possesso per contestare l assunto del contribuente del difetto di autonoma organizzazione. In tali casi gli Uffici hanno in passato sostenuto in giudizio che i contribuenti, a partire dal 2002, non potevano più presentare istanze di rimborso nel termine di 48 mesi dal versamento, ma solo dichiarazioni integrative entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione relativa al periodo d imposta successivo. Tali contestazioni non sono più sostenibili dopo l emanazione della risoluzione 2 dicembre 2008, n. 459/E (4), nella quale è stato affermato, correggendo una precedente presa di posizione, che il contribuente, pur non potendo presentare una dichiarazione integrativa a proprio favore oltre il termine per la presentazione della dichiarazione relativa al periodo d imposta successivo, può, però, recuperare l imposta versata in eccesso attraverso la presentazione dell istanza di rimborso di cui all art. 38 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, entro il termine di 48 mesi dal versamento. Sarà, quindi, ancora possibile presentare dichiarazioni «cautelative», indicando componenti di dubbia imponibilità, salvo poi presentare istanze di rimborso, al fine di evitare l applicazione di sanzioni per l infedeltà della dichiarazione in casi di particolare incertezza in ordine all applicazione della norma. In precedenza l Agenzia delle entrate aveva, invece, affermato, nelle risoluzioni 14 febbraio 2007, n. 24/E, e 29 febbraio 2008, n. 71/E (5), che i contribuenti, a partire dal 1 gennaio 2002, non avrebbero più potuto presentare l istanza di rimborso. È stata l Avvocatura Generale dello Stato a sollecitare il riesame dell Agenzia, in quanto il legislatore, ampliando da diciotto a quarantotto mesi il termine previsto per il rimborso, aveva manifestato la volontà di riavvicinare tale termine a quello di decadenza per l accertamento da parte dell Amministrazione, al fine di evitare un eccessivo squilibrio tra le posizioni delle parti del rapporto tributario. Restano, però, ancora aperte alcune problematiche conseguenti alla affermata impossibilità di presentare dichiarazioni integrative «a favore» entro il più ampio termine per l accertamento previsto dal comma 8 dello stesso art. 2, nel cui testo non si rileva, peraltro, alcuna distinzione tra dichiarazione integrativa a favore dell Erario ovvero del dichiarante. Tale affermazione appare ispirata da alcune sentenze della Corte di cassazione (ad esempio la Cass., 19 ottobre 2007, n ) (6), secondo le quali le dichiarazioni sono emendabili entro i limiti di forma e di tempo stabiliti dalla legge e, soprattutto, dalla preoccupazione che per gli Uffici sia impossibile effettuare i necessari controlli qualora il contribuente rettifichi a proprio favore la dichiarazione originaria a ridosso del termine di decadenza di cui all art. 43 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 che decorre dall anno «in cui è stata presentata la dichiarazione». Tale preoccupazione sorge a causa dell assenza di una disposizione che stabilisca esplicitamente che il termine per l accertamento inizia «nuovamente» a decorrere dalla presentazione della dichiarazione integrativa a favore del contribuente. Al riguardo non sembra, però, escludibile a priori la tesi secondo la quale, in presenza di una dichiarazione integrativa che modifica quella originaria a favore del contribuente, inizi a decorrere un «nuovo» termine per l accertamento: ciò in quanto nell art. 43, primo comma, del D.P.R. n. 600/1973 non si opera alcuna distinzione tra le dichiarazioni originarie e quelle integrative. Un interpretazione in tal senso consentirebbe, peraltro, di raggiungere un pieno bilanciamento tra la posizione dell Amministrazione finanziaria e quella del contribuente, al quale potrebbe essere riconosciuto, senza rischi per l azione accertatrice, il diritto di rettificare a proprio favore entro 48 mesi le dichiarazioni chiuse a credito o in perdita, per le quali non appare, altrimenti, possibile presentare l istanza di rimborso di cui all art. 38 del D.P.R. n. 602/1973. In caso contrario, per evitare disparità di trattamento, si dovrebbe ricorrere alla complessa e farraginosa procedura di rettifica «a catena» entro l anno delle dichiarazioni fino al primo periodo d imposta in cui è possibile presentare l istanza di rimborso. Appare, comunque, opportuno l intervento di un chiarimento ufficiale, in via normativa o interpretativa. (4) In Banca Dati BIG, IPSOA. (5) Entrambe in Banca Dati BIG, IPSOA. (6) In Banca Dati BIG, IPSOA. 1789

4 LA GIURISPRUDENZA Inammissibilità del ricorso «collettivo» e «cumulativo» Si ricorda che la Corte di cassazione ha, in un primo tempo, affermato, nelle sentenze 30 aprile 2010, n e 15 giugno 2010, n (7), che sono inammissibili i ricorsi «collettivi» (proposti da diversi contribuenti) e «cumulativi» (avverso diversi atti impositivi) presentati dai professionisti per ottenere il rimborso dell IRAP a seguito della presentazione di distinte domande nelle quali era stata sostenuta la mancanza dell autonoma organizzazione. Nelle dette sentenze la Corte ha ritenuto che non sussistano i presupposti per l applicabilità dell istituto del cd. litisconsorzio facoltativo improprio di cui all art. 103 c.p.c., riguardante i casi in cui sia proposto allo stesso giudice l esame di questioni anche parzialmente identiche. Ciò in quanto, poiché il processo tributario ha carattere impugnatorio, le dette questioni devono essere comuni non solo in diritto ma anche in fatto. Invece nei casi esaminati i professionisti, oltre a presentare istanze di rimborso in tempi diversi, svolgevano attività diverse, che richiedevano differenti e distinte indagini di fatto; non si era, quindi, in presenza di un identica questione «che abbia carattere pregiudiziale rispetto alla decisione di tutte le cause». Successivamente, però, la Corte ha rettificato il proprio orientamento, affermando: nella sentenza 1 luglio 2010, n (8) che «il ricorso cumulativo contro una pluralità di sentenze emesse in materia tributaria, anche se formalmente distinte perché relative a differenti annualità, è ammissibile quando la soluzione, per tutte le sentenze, dipenda da identiche questioni di diritto comuni a tutte le cause, in modo da dar vita ad un giudicato rilevabile d ufficio in tutte le controversie relative al medesimo rapporto d imposta»; nella sentenza 27 ottobre 2010, n (8), che «la contestazione dell Ufficio rispetto alle istanze Omesso versamento IRAP La Corte di cassazione a Sezioni Unite ha affermato, nella sentenza n del 2009, che dal principio della emendabilità e ritrattabilità della dichiarazione discende la possibilità per il contribuente che abbia ricevuto una cartella di pagamento emessa a seguito dell omesso versamento dell IRAP indicata in dichiarazione di far valere, anche in sede contenziosa, errori di fatto o di diritto commessi in quest ultima. L Agenzia delle entrate, nella circolare n. 28/E del 2010, ha preso atto di tale pronuncia, invitando le strutture territoriali a non eccepire in giudizio che il difetto di autonoma organizzazione possa essere fatto valere solo attraverso la presentazione della dichiarazione integrativa. di rimborso proposte dalle attrici si fonda su questioni di diritto, e non di fatto, comuni ai contribuenti, cosicché il richiamo alla necessaria identità in fatto delle questioni appare in concreto ultroneo». In questa sentenza la Cassazione ha preliminarmente precisato che «non si vuole, sia chiaro, porre in discussione il principio, di recente affermato da Cass. n del 2010, secondo cui nel processo tributario non è, di regola, ammissibile il ricorso collettivo (proposto da più parti) e cumulativo (proposto nei confronti di più atti impugnabili), essendo necessaria, per la configurazione del litisconsorzio facoltativo, la comunanza delle questioni sia in diritto sia in fatto». È stato, tuttavia, osservato (9) che le conclusioni della sentenza in esame appaiono divergenti rispetto a quelle della sentenza precedente e auspicato l intervento delle Sezioni Unite della stessa Corte. Presentazione della dichiarazione e omissione del versamento In caso di omesso versamento dell IRAP indicata come dovuta in sede di dichiarazione, l Amministrazione finanziaria effettua l iscrizione a ruolo, ai sensi dell art. 36-bis del D.P.R. n. 600/1973, per l intero importo del tributo, oltre alla sanzione pari al 30% di quanto dovuto e agli interessi. In tal caso spetta al contribuente contestare la fondatezza della pretesa in sede di impugnazione della cartella di pagamento recante l iscrizione a ruolo del tributo non versato. (7) Entrambe in Banca Dati BIG, IPSOA. La n anche in GT - Riv. giur. trib. n. 10/2010, pag. 865, con commento di A. Bodrito. (8) In Banca Dati BIG, IPSOA. (9) Da F. Falcone e A. Iorio, «Ricorso collettivo sul diritto», in Il Sole - 24 Ore del 28 ottobre 2010, pag. 31, e D. Alberici, «Class action nel processo fiscale», in Italia Oggi del 28 ottobre 2010, pag

5 Al riguardo l Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili aveva contestato, nella circolare 5 giugno 2008, n. 2/IR (10), la legittimità dell operato degli Uffici delle entrate, i quali in tali casi avevano eccepito ai contribuenti che avevano sostenuto di essere esclusi dall IRAP che gli stessi avrebbero dovuto presentare una dichiarazione rettificativa in proprio favore entro il termine prescritto per la presentazione della dichiarazione relativa al periodo d imposta successivo. Ciò in quanto il comma 8-bis dell art. 2 del D.P.R. n. 322/1998 non può essere interpretato come una norma che disciplina le ipotesi e i limiti entro cui il contribuente può emendare in suo favore la dichiarazione originariamente presentata, relegando l art. 38 del D.P.R. n. 602/1973 alla funzione di norma residuale applicabile nelle sole ipotesi di mancanza di specifiche norme in tal senso. Come già evidenziato in precedenza, il comma 8- bis avrebbe la funzione, innanzitutto, di consentire la rettificabilità della dichiarazione originaria anche nei casi in cui dalla stessa emerga un credito d imposta, anziché un debito, e dunque sia di fatto preclusa l attivazione di un ordinaria procedura di rimborso ai sensi dell art. 38 del D.P.R. n. 602/1973. Inoltre consentirebbe al contribuente, nelle ipotesi in cui dalla dichiarazione originaria sia emerso un debito potenzialmente ripetibile, di compensare direttamente il credito emergente dalla dichiarazione rettificativa, senza dover attendere le lungaggini della procedura di rimborso. Secondo l Istituto di Ricerca, pur in mancanza di una dichiarazione rettificativa «a favore», non sarebbe precluso al contribuente di emendare la dichiarazione originaria sia attraverso un istanza di rimborso da presentare entro il termine di decadenza prescritto dall art. 38 del D.P.R. n. 602/1973, sia attraverso una dichiarazione rettificativa «a favore» da presentare, ai sensi del comma 8 dell art. 2 del D.P.R. n. 322/1998, entro la scadenza del termine decadenziale previsto per l azione accertatrice da parte dell Ufficio (31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione originaria). Il comma 8 non si riferirebbe soltanto alle rettifiche in senso sfavorevole al contribuente, ma anche a quelle a lui favorevoli. Se si fosse voluto, infatti, limitare l applicabilità della norma in oggetto alle sole rettifiche «peggiorative» per il contribuente «non si spiegherebbe la previsione di un termine per operare la rettifica: non si vede cioè come il contribuente, scaduti i termini per l accertamento da parte dell Ufficio, possa avere interesse a presentare una dichiarazione rettificativa a proprio sfavore. Impedire la presentazione di una dichiarazione rettificativa oltre il predetto termine ha quindi un senso soltanto se la rettifica cui la norma si riferisce sia anche quella a vantaggio del contribuente». Nella circolare n. 2/IR del 2008 si era, inoltre, auspicata l applicazione del principio della natura non negoziale della dichiarazione tributaria, e della conseguente emendabilità della stessa (11), e dell orientamento della giurisprudenza di legittimità in tema di natura del processo tributario (12), che non sarebbe di «impugnazione-annullamento», bensì di «impugnazione-merito», in quanto non diretto alla sola eliminazione giuridica dell atto impugnato, ma alla pronunzia di una decisione di merito sostitutiva sia della dichiarazione resa dal contribuente, sia dell accertamento dell Ufficio (13). Sulla base di tali principi l Istituto di Ricerca giunge ad affermare che il giudice, anche in caso di mancata presentazione della dichiarazione integrativa, deve esaminare nel merito la pretesa tributaria ed eventualmente ricondurla alla corretta misura, entro i limiti posti dalle domande di parte. Tale conclusione risulta ribadita dalla Suprema Corte, la quale ha affermato che «la liquidazione in base alla dichiarazione ex art. 36-bis del D.P.R. n. 600/ non preclude al contribuente, attraverso la impugnazione della relativa cartella, di rimettere in discussione la debenza del tributo» (14). (10) In Banca Dati BIG, IPSOA. (11) Principi enunciati nella sentenza della Corte di cassazione a Sezioni Unite 25 ottobre 2002, n , in GT - Riv. giur. trib. n. 1/2003, pag. 44, con commento di C. Magnani, e in Banca Dati BIG, IPSOA. (12) Cfr., tra le altre, Cass., 16 maggio 2007, n , in Banca Dati BIG, IPSOA. (13) L impugnazione davanti al giudice tributario, quindi, attribuisce a detto giudice non solo la cognizione orientata all eliminazione dell atto, ma anche la cognizione del rapporto tributario. (14) Così la Corte di cassazione nella sentenza 29 maggio 2006, n , in Banca Dati BIG, IPSOA. Sul tema si veda anche la sentenza 26 maggio 1981, n. 3459, ivi. 1791

6 Viene, inoltre, richiamato il consolidato orientamento dottrinale secondo cui la cartella di pagamento derivante dall iscrizione a ruolo ex art. 36- bis del D.P.R. n. 600/1973 è un atto che cumula in sé la doppia natura di atto di accertamento e di atto di liquidazione, nonché la giurisprudenza della Suprema Corte in materia di motivazione della cartella di pagamento, secondo cui quest ultima «in quanto atto di accertamento deve contenere tutte le indicazioni idonee a consentire al contribuente di apprestare un efficace difesa» (15). La questione in discorso è stata esaminata dalla Corte di cassazione a Sezioni Unite nella sentenza 14 ottobre 2009, n (16), nella quale è stato affermato che dal principio della emendabilità e ritrattabilità della dichiarazione discende la possibilità per il contribuente che abbia ricevuto una cartella di pagamento emessa a seguito dell omesso versamento dell IRAP indicata in dichiarazione di far valere errori di fatto o di diritto commessi in quest ultima. Ciò non soltanto nei limiti in cui l art. 38 del D.P.R. n. 602/1973 prevede l esercizio del diritto al rimborso ma «anche in sede contenziosa per opporsi alla pretesa tributaria dell Amministrazione finanziaria (in questo senso Cass., 13 ottobre 2006, n )» (16). L Agenzia delle entrate, nella circolare 28 maggio 2010, n. 28/E (17), ha preso atto di tale pronuncia, che conferma il precedente orientamento giurisprudenziale secondo cui la liquidazione delle imposte dovute in base alla dichiarazione, ai sensi dell art. 36-bis del D.P.R. n. 600/1973, non preclude la contribuente, attraverso la impugnazione della relativa cartella, di rimettere in discussione la debenza del tributo, in quanto solo la mancata impugnazione della cartella comporta la preclusione del rimborso (18). L Agenzia ha, pertanto, invitato le strutture territoriali a non eccepire in giudizio che il difetto di autonoma organizzazione possa essere fatto valere solo attraverso la presentazione della dichiarazione integrativa. (15) Cfr. le sentenze della Corte di cassazione: 16 settembre 2005, n ; 21 dicembre 2005, n ; 11 giugno 2007, n ; 4 aprile 2008, n. 8751, tutte in Banca Dati BIG, IPSOA. (16) In Banca Dati BIG, IPSOA. (17) Par. 5. In Banca Dati BIG, IPSOA. (18) Cfr. le sentenze della stessa Corte di cassazione 4 maggio 2004, n e 29 giugno 2006, n , entrambe in Banca Dati BIG, IPSOA. SULLE DICHIARAZIONI 2011 Corriere Tributario G. Ferranti, «Le modalità per avvalersi dell esclusione da IRAP in assenza di autonoma organizzazione», n. 22/2011, pag G. Ferranti, «Le novità sugli interessi passivi in UNI- CO 2011 SC», n. 21/2011, pag S. Trettel, «Le criticità su perdite pregresse e rettifiche di consolidamento nel quadro GN del Mod. UNI- CO», n. 21/2011, pag G. Ferranti, «Per l UNICO 2011 non imponibili le plusvalenze degli immobili acquistati dai professionisti nel 2010», n. 20/2011, pag M. Piazza e A. Della Carità, «Dal 2011 nel quadro RS di UNICO debutta il prospetto prezzi di trasferimento», n. 20/2011, pag P. Anello e L. Orlando, «I riflessi operativi in UNICO delle novità normative per le imprese di assicurazione», n. 20/2011, pag G. Ferranti, «Questioni interpretative sulla Tremontiter in UNICO 2011», n. 19/2011, pag N. Arquilla, «Gli esoneri soggettivi e oggettivi dalla compilazione del quadro RW del modello UNICO», n. 19/2011, pag P. Petrangeli, «Le diversificazioni regionali nella dichiarazione IRAP 2011 delle imprese», n. 18/2011, pag G.M. Colombo, «La dichiarazione dei redditi degli enti non commerciali: alcuni aspetti problematici», n. 18/2011, pag Pratica Fiscale M. Dalmaggioni e R. Artina, «UNICO 2011: cessioni immobiliari e redditi diversi», n. 22/2011, pag. 43 P. Parisi, «I redditi di partecipazione nel Mod. UNICO 2011», n. 21/2011, pag. 29 F. Leone, «UNICO 2011: perdite fiscali», n. 21/2011, pag. 34 C. Piseroni e V. Artina, «UNICO 2011 Quadro RC: premi di rendimento e produttività», n. 21/2011, pag. 41 A. Mastroberti, «Mod. UNICO 2011: trasparenza delle S.r.l. a ristretta base proprietaria», n. 20/2011, pag. 31 P. Mazza, «UNICO 2011 PF: il quadro CM dei contribuenti minimi», n. 20/2011, pag. 37 R. Artina e V. Artina, «I redditi da fabbricati nell UNI- CO 2011», n. 19/2011, pag. 37 E. Ribacchi, «UNICO 2011: determinazione del reddito di lavoro autonomo», n. 19/2011, pag

PROFESSIONISTI: ALTERNATIVE DI COMPILAZIONE DI UNICO A SEGUITO DEL MANCATO VERSAMENTO IRAP

PROFESSIONISTI: ALTERNATIVE DI COMPILAZIONE DI UNICO A SEGUITO DEL MANCATO VERSAMENTO IRAP PROFESSIONISTI: ALTERNATIVE DI COMPILAZIONE DI UNICO A SEGUITO DEL MANCATO VERSAMENTO IRAP a cura Dott. Antonio Gigliotti I professionisti che, non versano l Irap per mancanza di un autonoma organizzazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 132/E

RISOLUZIONE N. 132/E RISOLUZIONE N. 132/E Roma, 20 dicembre 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Articolo 5, commi da 1 a 3-bis, del decreto legge 1 luglio 2009, n. 78 convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto

Dettagli

alle dichiarazioni integrative a favore approdano nel Mod. REDDITI 2017

alle dichiarazioni integrative a favore approdano nel Mod. REDDITI 2017 Le dichiarazioni integrative a favore approdano nel Mod. REDDITI 2017 di Gianfranco Ferranti (*) L art. 5 del D.L. n. 193/2016 ha stabilito che la dichiarazione integrativa a favore può essere trasmessa

Dettagli

Dichiarazioni integrative. Giacomo Manzana -

Dichiarazioni integrative. Giacomo Manzana - Dichiarazioni integrative Giacomo Manzana - www.manzana.it Dichiarazione correttiva nei termini Nell ipotesi in cui il contribuente intenda, prima della scadenza del termine (30 settembre 2015 per i soggetti

Dettagli

Fiscal News N. 249 Unico 2012: integrativa entro il Categoria: Sottocategoria: ravvedimento di Unico 2012 Premessa 30 settembre Dichiarazione

Fiscal News N. 249 Unico 2012: integrativa entro il Categoria: Sottocategoria: ravvedimento di Unico 2012 Premessa 30 settembre Dichiarazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 249 26.09.2013 Unico 2012: integrativa entro il 30.09 Categoria: Intermediari Sottocategoria: Adempimenti Il termine del 30.09.2013 incide anche

Dettagli

Dentro la Notizia. 10 Aprile 2013

Dentro la Notizia. 10 Aprile 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 50/2013 APRILE/6/2013 (*) 10 Aprile 2013 LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 1 Aprile 2009, ore 08:05 Deduzione IRAP Assonime conferma il criterio di cassa La deduzione dell IRAP dalla base imponibile IRES e IRPEF va effettuata secondo il criterio di cassa e comunque nel limite

Dettagli

Forlì, 25 febbraio Dott. Enrico Zambianchi & PARTNERS STUDIO ANTONELLI

Forlì, 25 febbraio Dott. Enrico Zambianchi & PARTNERS STUDIO ANTONELLI NUOVE POSSIBILITA DI AVVALERSI DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2015 E NOVITA DEGLI ISTITUTI DEFLATTIVI DAL 2016 (Art. 1, commi 637-640 Legge di Stabilità 2015) Forlì, 25 febbraio 2015

Dettagli

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti L Agenzia delle Entrate ha fornito con la circolare n. 16/E del 14 aprile del 2009 alcuni chiarimenti sui criteri di deducibilità

Dettagli

La Dichiarazione Integrativa a favore

La Dichiarazione Integrativa a favore Paola Piantedosi (Avvocato e Commercialista in Taranto) La Dichiarazione Integrativa a favore 1 L istituto del ravvedimento operoso consente all autore (ed ai soggetti solidalmente obbligati) di omissioni

Dettagli

Sanzioni amministrative

Sanzioni amministrative Sanzioni amministrative Dichiarazione redditi e Irap omessa: NUOVE PREVI Sanzione base: dal 120 al 240% delle imposte dovute, con minimo di 250 euro Sanzione base in assenza di imposte dovute: da 250 a

Dettagli

Sanatoria delle cartelle di pagamento ex art. 36 bis e ter DPR n. 600/1973: condizioni e limiti

Sanatoria delle cartelle di pagamento ex art. 36 bis e ter DPR n. 600/1973: condizioni e limiti Sanatoria delle cartelle di pagamento ex art. 36 bis e ter DPR n. 600/1973: condizioni e limiti Autore: Avv. Gabriella Antonaci, Loconte & Partners - Studio legale tributario Risale a questi ultimi giorni

Dettagli

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente versamento dell imposta Nota a Corte di Cassazione n. 20211 del 3 settembre 2013. Avv. Leonardo Leo SOMMARIO: 1. La decisione;

Dettagli

Le parti nel processo tributario

Le parti nel processo tributario IL PROCESSO TRIBUTARIO Le parti nel processo tributario Dott. Antonio Giovanni Tangorra 21 ottobre 2014 Le parti: art. 10 d.lgs. 546 2 Hanno la capacità di essere parte nel processo tributario: - il ricorrente

Dettagli

DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SEMPLICE. - art.8, legge 27 dicembre 2002 n. 289.

DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SEMPLICE. - art.8, legge 27 dicembre 2002 n. 289. DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SEMPLICE - art.8, legge 27 dicembre 2002 n. 289. SOGGETTI INTERESSATI TUTTI I CONTRIBUENTI CHE HANNO PRESENTATO O CHE AVREBBERO DOVUTO PRESENTARE UNA DICHIARAZIONE ENTRO IL 31

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 328 28.10.2016 Dichiarazione integrativa: nuovi termini A cura di Pasquale Pirone Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Adempimenti Con l art.

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 48 12.02.2015 Il nuovo ravvedimento I chiarimenti di Telefisco 2015 Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2015 Categoria: Versamenti Sottocategoria:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO RISOLUZIONE N. 28/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 marzo 2014 OGGETTO: Interpello ordinario Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Applicazione dell imposta di registro alle ordinanze di inammissibilità

Dettagli

Circolare n. 18/2016. Dichiarazioni integrative Novità del DL n. 193 conv. L n. 225

Circolare n. 18/2016. Dichiarazioni integrative Novità del DL n. 193 conv. L n. 225 Dichiarazioni integrative Novità del DL 22.10.2016 n. 193 conv. L. 1.12.2016 n. 225 1 PREMESSA Con l art. 5 del DL 22.10.2016 n. 193, come modificato in sede di conversione nella L. 1.12.2016 n. 225, è

Dettagli

Circolare n.20/e. Roma, 18/05/2016

Circolare n.20/e. Roma, 18/05/2016 Circolare n.20/e Direzione Centrale Normativa Roma, 18/05/2016 OGGETTO: Commento alle novità fiscali. Legge 28 dicembre 2015, n. 208 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello

Dettagli

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011 CIRCOLARE N. 52/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 2 dicembre 2011 OGGETTO: IVA Violazioni in materia di fatturazione Omessa regolarizzazione da parte del cessionario o committente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 dicembre 2012 OGGETTO: Chiarimenti in merito all applicabilità dell istituto della remissione in bonis Sono pervenute alla scrivente, da parte

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI IN MATERIA TRIBUTARIA PARERE N. 11 DEL 12 MAGGIO 2011

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI IN MATERIA TRIBUTARIA PARERE N. 11 DEL 12 MAGGIO 2011 FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI IN MATERIA TRIBUTARIA PARERE N. 11 DEL 12 MAGGIO 2011 Dichiarazione integrativa a favore o sfavore del contribuente IL QUESITO Vorrei una panorama delle

Dettagli

Circolare n. 25. del 1 agosto 2011

Circolare n. 25. del 1 agosto 2011 Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 25 DL 6.7.2011 n. 98 convertito nella L. 15.7.2011

Dettagli

CIRCOLARE N. 52/E INDICE

CIRCOLARE N. 52/E INDICE CIRCOLARE N. 52/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 2 dicembre 2011 OGGETTO: IVA Violazioni in materia di fatturazione Omessa regolarizzazione da parte del cessionario o committente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 370/E

RISOLUZIONE N. 370/E RISOLUZIONE N. 370/E Roma, 3 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Agevolazione c.d. prima casa - Art. 1 della

Dettagli

STRUMENTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO

STRUMENTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO STRUMENTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO 1 Gli strumenti deflativi del contenzioso sono principalmente individuati nei seguenti istituti: 1. Autotutela; 2. Acquiescenza; 3. Accertamento con adesione; 4. Mediazione

Dettagli

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI Prof. Gianfranco FERRANTI Diretta 20 aprile 2009 OBIETTIVO DELLA NORMA: Consentire alle imprese di evidenziare la loro effettiva patrimonializzazione ai fini

Dettagli

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007 RISOLUZIONE N.143/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 giugno 2007 OGGETTO: Istanza di Interpello Plusvalenza da cessione di immobile sito all'estero; opzione per l'applicazione dell'imposta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 366/E. Sia l istanza che il relativo atto di concessione sono soggetti all imposta di bollo nella misura di euro 14,62.

RISOLUZIONE N. 366/E. Sia l istanza che il relativo atto di concessione sono soggetti all imposta di bollo nella misura di euro 14,62. RISOLUZIONE N. 366/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 ottobre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Imposta di bollo su atti e documenti relativi

Dettagli

CIRCOLARE n. 1/2013. Deducibilità IRAP dalle imposte sui redditi: possibilità di rimborso per le annualità antecedenti al 2012

CIRCOLARE n. 1/2013. Deducibilità IRAP dalle imposte sui redditi: possibilità di rimborso per le annualità antecedenti al 2012 CIRCOLARE n. 1/2013 Deducibilità IRAP dalle imposte sui redditi: possibilità di rimborso per le annualità antecedenti al 2012 Con la presente circolare informativa si ritiene opportuno affrontare il tema

Dettagli

TITOLO: Remissione in bonis Primi chiarimenti Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 38/E del 28 settembre Contenuto in sintesi

TITOLO: Remissione in bonis Primi chiarimenti Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 38/E del 28 settembre Contenuto in sintesi DIREZIONE SERVIZI TRIBUTARI Anno 2012 Circ. n. 97 04.10.2012-97/FS/om TITOLO: Remissione in bonis Primi chiarimenti Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 38/E del 28 settembre 2012. Contenuto in sintesi

Dettagli

Modelli 770/ Proroga dei termini di presentazione - Effetti ai fini del ravvedimento operoso

Modelli 770/ Proroga dei termini di presentazione - Effetti ai fini del ravvedimento operoso Modelli 770/2015 - Proroga dei termini di presentazione - Effetti ai fini del ravvedimento operoso Novità Circolare numero 27 del 27 luglio 2015 Via Leoncino, 22 37121 Verona - IT Foro Buonaparte, 67 20121

Dettagli

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 ottobre 2003

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 ottobre 2003 RISOLUZIONE N. 204/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 ottobre 2003 Oggetto: Art. 203, comma 11, del d.lgs. 16 aprile 1994, n. 297 trattamento tributario dei convitti nazionali equiparazione

Dettagli

COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 196 M A S S I M A

COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 196 M A S S I M A COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 196 Dichiarazione integrativa a favore del contribuente per la correzione di errori commessi

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 21 maggio 2009

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 21 maggio 2009 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2009 OGGETTO: Articolo 12 del DL n. 70 del 1988 Termine di decadenza per il recupero delle maggiori imposte di registro, ipotecaria

Dettagli

L attuazione della norma tributaria e la dichiarazione

L attuazione della norma tributaria e la dichiarazione L attuazione della norma tributaria e la dichiarazione Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo 1 oggetto della lezione l attuazione

Dettagli

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Artt. 1, 8 e 13, D.Lgs. n. 471/97 Art. 13, D.Lgs. n. 472/97 Circolare Agenzia Entrate 12.10.2016, n. 42/E Recentemente l Agenzia

Dettagli

Informativa n. 2 INDICE. del 9 gennaio 2012

Informativa n. 2 INDICE. del 9 gennaio 2012 Informativa n. 2 del 9 gennaio 2012 La manovra Monti (DL 6.12.2011 n. 201 convertito nella L. 22.12.2011 n. 214 - Principali novità in materia di accertamento e riscossione INDICE 1 Premessa... 2 2 Comunicazione

Dettagli

Il Mod. 730/2011 integrativo

Il Mod. 730/2011 integrativo Il Mod. 730/2011 integrativo di Roberta Aiolfi e Valerio Artina (*) L ADEMPIMENTO Se il contribuente riscontra nella dichiarazione 730 gia` presentata errori od omissioni la cui correzione comporta un

Dettagli

Ravvedimento operoso - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate

Ravvedimento operoso - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate Ravvedimento operoso - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate STUDIO PULIANI VIA F.TURATI 10 01016 TARQUINIA (VT) 0039 0766 / 845157 FAX 0766/848558 WWW. STUDIOPULIANI.COM 1 PREMESSA L Agenzia delle Entrate,

Dettagli

Fisco e Tributi. Deducibilità dell Irap relativa al costo del lavoro. Istanze di rimborso per gli anni dal 2007 al Newsletter febbraio 2013

Fisco e Tributi. Deducibilità dell Irap relativa al costo del lavoro. Istanze di rimborso per gli anni dal 2007 al Newsletter febbraio 2013 Fisco e Tributi Deducibilità dell Irap relativa al costo del lavoro e Istanze di rimborso per gli anni dal 2007 al 2012 Indice 1. Deduzione analitica dell Irap 2. Soggetti interessati 3. Spese del personale

Dettagli

Allegato LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI ALL ESTERO

Allegato LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI ALL ESTERO Allegato LO SCUDO FISCALE - IMMOBILI ALL ESTERO L art. 13-bis, DL n. 78/2009, convertito dalla Legge n. 102/2009, ha (re)introdotto la specifica disciplina, c.d. scudo fiscale, che consente a coloro che

Dettagli

2.1. La dichiarazione dei redditi. La dichiarazione IVA. La dichiarazione dei sostituti d imposta. La dichiarazione «unificata».

2.1. La dichiarazione dei redditi. La dichiarazione IVA. La dichiarazione dei sostituti d imposta. La dichiarazione «unificata». in realtà al contribuente di rettificare la propria dichiarazione dei redditi e di richiedere entro i limiti ordinari di decadenza e di prescrizione previsti dalla legge in via generale il rimborso di

Dettagli

OGGETTO: 129/F = Regolarizzazione costi e ricavi non contabilizzati.

OGGETTO: 129/F = Regolarizzazione costi e ricavi non contabilizzati. OGGETTO: 129/F = Regolarizzazione costi e ricavi non contabilizzati. Nella circolare n. 31/E del 24 settembre 2013, l Agenzia delle Entrate ha chiarito come, in presenza di una mancata contabilizzazione

Dettagli

Circolari per la clientela

Circolari per la clientela Circolari per la clientela Circolare n. 23 del 12 settembre 2014 Presentazione dei modelli F24 - Estensione dell obbligo di utilizzare sistemi telematici dall 1.10.2014 Pag. 1 di 8 INDICE 1 Premessa...

Dettagli

Dentro la Notizia. 7 Settembre 2012

Dentro la Notizia. 7 Settembre 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 70/2012 SETTEMBRE/4/2012 (*) 7 Settembre 2012 COMPENSAZIONI FISCALI

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I LA PRETESA: GLI STRUMENTI PER DISCUTERE

SOMMARIO. Capitolo I LA PRETESA: GLI STRUMENTI PER DISCUTERE SOMMARIO Capitolo I LA PRETESA: GLI STRUMENTI PER DISCUTERE 1. Premessa... 3 2. Il contraddittorio precedente la notifica della pretesa impositiva... 3 2.1. La motivazione dell atto emesso in seguito al

Dettagli

Correzione errori di bilancio

Correzione errori di bilancio n 38 del 18 ottobre 2013 circolare n 659 del 16 ottobre 2013 referente BERENZI/mr Correzione errori di bilancio La circolare n. 31/E del 24 settembre fornisce chiarimenti interpretativi in ordine al corretto

Dettagli

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale RISOLUZIONE N. 3/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 gennaio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della

Dettagli

Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili

Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili 1 Aliquote imposta sulle donazioni (art. 2, co. 49, L. 262/2006)

Dettagli

Anno 2013 N.RF145. La Nuova Redazione Fiscale CONTRIBUENTI MINIMI - I DUBBI SULLA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE

Anno 2013 N.RF145. La Nuova Redazione Fiscale CONTRIBUENTI MINIMI - I DUBBI SULLA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE Anno 2013 N.RF145 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO CONTRIBUENTI MINIMI E UNICO PF 2013 CASI PARTICOLARI RIFERIMENTI ART. 1 C. DA 96 A 177 L. 244/2007; ART.

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/T. Roma, 28 dicembre 2012. OGGETTO: Mediazione tributaria Atti emessi dagli Uffici Provinciali - Territorio dell Agenzia

CIRCOLARE N. 49/T. Roma, 28 dicembre 2012. OGGETTO: Mediazione tributaria Atti emessi dagli Uffici Provinciali - Territorio dell Agenzia CIRCOLARE N. 49/T Roma, 28 dicembre 2012 Direzione Centrale Pubblicità Immobiliare e Affari Legali OGGETTO: Mediazione tributaria Atti emessi dagli Uffici Provinciali - Territorio dell Agenzia 2 Premessa

Dettagli

Quadro SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

Quadro SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI Quadro SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI ADEMPIMENTO SOGGETTI INTERESSATI SOGGETTI ESCLUSI COME SI COMPILA Il quadro SX è utilizzato per evidenziare i dati riepilogativi dei crediti e le compensazioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 64 /E

RISOLUZIONE N. 64 /E RISOLUZIONE N. 64 /E Roma, 20 giugno 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Atti di affrancazione di terre civiche: trattamento agevolato ai fini dell

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO. dott. Giancarlo Grossi

NOVITA IN MATERIA DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO. dott. Giancarlo Grossi NOVITA IN MATERIA DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO dott. Giancarlo Grossi 1 D.L. 06/07/2011, n. 98, conv. in L. 15/07/2011, n. 111 ARTICOLO 39 Disposizioni in materia di riordino della giustizia tributaria Modifica

Dettagli

Modelli 770/ Proroga dei termini di presentazione Effetti ai fini del ravvedimento operoso INDICE. Circolare 14. del 29 luglio 2016

Modelli 770/ Proroga dei termini di presentazione Effetti ai fini del ravvedimento operoso INDICE. Circolare 14. del 29 luglio 2016 Circolare 14 del 29 luglio 2016 Modelli 770/2016 - Proroga dei termini di presentazione Effetti ai fini del ravvedimento operoso INDICE 1 Premessa... 2 2 Precedente differimento automatico al 22.8.2016...

Dettagli

LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI / INSUFFICIENTI VERSAMENTI D IMPOSTA

LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI / INSUFFICIENTI VERSAMENTI D IMPOSTA LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI / INSUFFICIENTI VERSAMENTI D IMPOSTA Nel corso del 2015 il Legislatore ha modificato: l istituto del ravvedimento operoso; il regime sanzionatorio, la cui decorrenza è

Dettagli

Sanatoria per le comunicazioni e gli adempimenti omessi

Sanatoria per le comunicazioni e gli adempimenti omessi CIRCOLARE A.F. N. 169 del 30 Novembre 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Sanatoria per le comunicazioni e gli adempimenti omessi Premessa L art. 2 co. 1 del decreto introduce una particolare forma di ravvedimento

Dettagli

Dichiarazione integrativa a favore: i recenti interventi

Dichiarazione integrativa a favore: i recenti interventi Dichiarazione integrativa a favore: A cura di Raffaele Pellino Esperto Tributario, Studio Associato AS Modena Con la sentenza n.13378/2016 la Cassazione, a Sezioni Unite, ha fornito gli attesi chiarimenti

Dettagli

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007 CIRCOLARE N. 42/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007 OGGETTO: Deducibilità degli accantonamenti ai fondi per indennità suppletiva di clientela e per indennità meritocratica

Dettagli

Ingiunzione fiscale. Processo

Ingiunzione fiscale. Processo Ingiunzione fiscale. Processo Comune di Torino Torino, 28 novembre 2016 Relatore: Avv. Luciano Marcon 29/11/2016 1 Normativa L'ingiunzione fiscale è un ordine di pagamento emesso da un Ente Locale. Si

Dettagli

LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA

LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA AGENZIA DELLE ENTRATE Direzione Regionale del Piemonte LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA Alessandria, 16 maggio 2012 1 LA NORMA La mediazione ( Il reclamo e la mediazione ) è stata inserita nel corpus delle norme

Dettagli

Richiesta di nuova dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti dalla rateizzazione

Richiesta di nuova dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti dalla rateizzazione Circolare 19 del 14 luglio 2015 Richiesta di nuova dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti dalla rateizzazione INDICE 1 Premessa... 2 2 Decadenza dalla dilazione... 3 3 Presentazione della domanda...

Dettagli

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO le nuove modalità applicative. IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE il potenziamento degli istituti dal 2016

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO le nuove modalità applicative. IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE il potenziamento degli istituti dal 2016 IL RAVVEDIMENTO OPEROSO le nuove modalità applicative IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE il potenziamento degli istituti dal 2016 Relatore Guido BERARDO, Commercialista Coordina i lavori Salvatore REGALBUTO, Commercialista

Dettagli

Circolare informativa 6/2016. ( a cura di Sara Razzi) BOLLO VIRTUALE

Circolare informativa 6/2016. ( a cura di Sara Razzi) BOLLO VIRTUALE Roma, 14 marzo 2016 Circolare informativa 6/2016 ( a cura di Sara Razzi) BOLLO VIRTUALE L imposta di bollo può essere corrisposta: mediante pagamento ad intermediario convenzionato con l Agenzia delle

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 358 25.11.2016 Acquisto di box auto pertinenziale Il pagamento non effettuato tramite bonifico A cura di Andrea Amantea Categoria: Irpef Sottocategoria:

Dettagli

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 27 04.02.2016 Telefisco e la nuova detrazione Iva delle abitazioni Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2016 La Legge di Stabilità 2016 ha previsto

Dettagli

«Art. 17-bis (Il reclamo e la mediazione) 1. Per le controversie di valore non superiore a ventimila euro,relative ad atti emessi dall Agenzia delle

«Art. 17-bis (Il reclamo e la mediazione) 1. Per le controversie di valore non superiore a ventimila euro,relative ad atti emessi dall Agenzia delle Libretto Viola Prima edizione dicembre 2011 Dall avviso di accertamento al ricorso passando per il reclamo e la mediazione 1 NORMATIVA L art. 39, comma 9, del D.L. n. 98/2011 convertito nella L. n. 111/2011

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della L. n. 244 del 2007, è stato esposto il seguente QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della L. n. 244 del 2007, è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N. 27/E Direzione Centrale Normativa Roma, 07 marzo 2011 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Regime dei contribuenti minimi - Chiarimenti in merito alla fattispecie

Dettagli

a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile

a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare

Dettagli

I chiarimenti degli esperti

I chiarimenti degli esperti Gianluca Cristofori (Dottore Commercialista) I chiarimenti degli esperti 1 Errata imputazione economico -temporale di componenti negativi di reddito Nell eventualità in cui a causa di errori materiali

Dettagli

Fiscal News N. 80. Nuova chance per i contribuenti decaduti. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N. 80. Nuova chance per i contribuenti decaduti. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 80 10.03.2015 Nuova chance per i contribuenti decaduti Con il Milleproroghe nuove rate per i contribuenti decaduti da precedenti rateazioni Equitalia

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 331 03.11.2016 Omesso versamento Iva e possibile compensazione Categoria: Iva Sottocategoria: Varie A cura di Paola Sabatino Nel caso di omesso

Dettagli

Prospetto SV TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF

Prospetto SV TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF Prospetto SV TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF ADEMPIMENTO SOGGETTI INTERESSATI COME SI COMPILA CASI PARTICOLARI CASI PRATICI Il prospetto SV riguarda il riepilogo dei dati relativi alle trattenute

Dettagli

DICHIARAZIONE IVA: CHE FARE DOPO LA SCADENZA? LA GESTIONE DELLE COMPENSAZIONI E GLI ASPETTI SANZIONATORI

DICHIARAZIONE IVA: CHE FARE DOPO LA SCADENZA? LA GESTIONE DELLE COMPENSAZIONI E GLI ASPETTI SANZIONATORI PILLOLA DI AGGIORNAMENTO FEBBRAIO 2017 DICHIARAZIONE IVA: CHE FARE DOPO LA SCADENZA? LA GESTIONE DELLE COMPENSAZIONI E GLI ASPETTI SANZIONATORI Omessi versamenti periodici e credito Iva In questi giorni

Dettagli

Bologna, 29 maggio Circolare n. 17/2017. Oggetto: Comunicazioni periodiche IVA: le FAQ dell Agenzia delle Entrate

Bologna, 29 maggio Circolare n. 17/2017. Oggetto: Comunicazioni periodiche IVA: le FAQ dell Agenzia delle Entrate Oggetto: Comunicazioni periodiche IVA: le FAQ dell Agenzia delle Entrate Bologna, 29 maggio 2017 Circolare n. 17/2017 Gentile Cliente, Il D.L. 193/2016 ha introdotto l obbligo, per i soggetti passivi IVA,

Dettagli

Nuovo Modello F24: ulteriori istruzioni e nuovi codici tributo per il pagamento di somme dovute per i vari istituti conciliativi

Nuovo Modello F24: ulteriori istruzioni e nuovi codici tributo per il pagamento di somme dovute per i vari istituti conciliativi Pag. 2334 n. 17/2000 29/04/2000 Nuovo Modello F24: ulteriori istruzioni e nuovi codici tributo per il pagamento di somme dovute per i vari istituti conciliativi Circolare del Ministero delle Finanze -

Dettagli

Invio modello 770 e scadenza 15 settembre 2016: effetti in materia di ravvedimento

Invio modello 770 e scadenza 15 settembre 2016: effetti in materia di ravvedimento Ai gentili clienti Loro sedi Invio modello 770 e scadenza 15 settembre 2016: effetti in materia di ravvedimento Gentile cliente con la presente intendiamo ricordarle che scade domani 15 settembre 2016

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 321 21.10.2016 Omesso canone cedolare secca in dichiarazione: il ravvedimento Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico A cura di Pasquale

Dettagli

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014 L Agente della riscossione mette in campo una buona opportunità per saldare ed estinguere

Dettagli

REGOLE GENERALI IN MATERIA DI DIRITTO ANNUALE

REGOLE GENERALI IN MATERIA DI DIRITTO ANNUALE REGOLE GENERALI IN MATERIA DI DIRITTO ANNUALE Il diritto annuale è stato istituito con Decreto Legge 786 del 1981, convertito con Legge n. 52 del 1982 recepito dall art. 18 della Legge 580 del 1993, modificato

Dettagli

OGGETTO: Il termine del per gli accertamenti

OGGETTO: Il termine del per gli accertamenti Informativa per la clientela di studio N. 165 del 11.12.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il termine del 31.12 per gli accertamenti Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo,

Dettagli

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 Servizio Caf 730 Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 INFORMATIVA N. 41 Prot. 4723 DATA 14.06.2006 Settore: Oggetto: IMPOSTE SUI REDDITI Correzione di errori ed omissioni commessi dal contribuente

Dettagli

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX SOMMARIO Capitolo I IRRAGIONEVOLE LA PRESUNZIONE DI IMPONIBILITÀ DEI PRELEVAMENTI BANCARI EFFETTUATI DA PROFESSIONISTI Commissione tributaria regionale Lazio, Sez. IX, Sent. 18 giugno 2014, n. 4064 La

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 28.04.2003, N. 23 DEL 26.09.2005, N. 34 DEL 14.06.2006, N. 19 DEL 11.06.2007 Art. 1 Ambito d applicazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. RISOLUZIONE N. 51/E Roma, 11 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 QUESITO La Regione

Dettagli

Le compensazioni dei crediti da assistenza fiscale e per eccesso di versamento delle ritenute in F24

Le compensazioni dei crediti da assistenza fiscale e per eccesso di versamento delle ritenute in F24 Le compensazioni dei crediti da assistenza fiscale e per eccesso di versamento delle ritenute in F24 Considerazioni dopo un anno di applicazione della nuova norma 2015 Studio Tributario e Societario 1

Dettagli

CONTROLLO FORMALE GRUPPO DI LAVORO SUL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

CONTROLLO FORMALE GRUPPO DI LAVORO SUL CONTENZIOSO TRIBUTARIO CONTROLLO FORMALE GRUPPO DI LAVORO SUL CONTENZIOSO TRIBUTARIO 1 Il controllo formale delle dichiarazioni Art. 36 bis Liquidazione delle imposte sulla base dei dati emergenti dalla dichiarazione dei redditi.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 108/E

RISOLUZIONE N. 108/E RISOLUZIONE N. 108/E Roma, 24 NOVEMBRE 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Soggetto non residente Possibilità di recuperare il credito IVA maturato dalla posizione di identificazione diretta nelle

Dettagli

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446. Risoluzione n. 340/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Dettagli

Ambito di applicazione. Sotto il profilo soggettivo, la misura interessa:

Ambito di applicazione. Sotto il profilo soggettivo, la misura interessa: Prot. 82/2013 Milano, 03-05-2013 Circolare n. 46/2013 AREA: Circolari, Fiscale Irap - Deducibilità dalle Imposte sui Redditi dell Irap Relativa alle Spese per il Personale Dipendente Circolare dell'agenzia

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali.

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali. Comune di Canicattì Provincia di Agrigento REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali. - Art.1 Ambito di Applicazione

Dettagli

Studio D Alessio commercialisti

Studio D Alessio commercialisti commercialisti Circolare informativa Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 Via Roccatagliata Ceccardi 2 16121 Genova Tel. 010 589.219-564.779 Fax 010 582.956-580.981

Dettagli

OGGETTO: Immobili all asta: rimborso imposta di registro

OGGETTO: Immobili all asta: rimborso imposta di registro Roma, 31.12.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Immobili all asta: rimborso imposta di registro Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE.

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. PREMESSA Per effetto della nuova disciplina in ambito di

Dettagli

Risoluzione N.107/E QUESITO

Risoluzione N.107/E QUESITO Risoluzione N.107/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2007 OGGETTO: Istanza di interpello Prenotazione a debito dell imposta di registro - Articolo 59, comma 1, lettera d) del

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 23 del 16 settembre 2010 La manovra correttiva

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 287 27.09.2016 Unico 2016: il recupero dei pagamenti eccedenti Categoria: Unico Sottocategoria: Dichiarazione Il contribuente che effettua un

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI Beni culturali Giancarlo Lo Schiavo Notaio in Prato Componente Commissione Studi Tributari Consiglio Nazionale

Dettagli