PROGETTO CPRA-REGIONE TOSCANA SEMINARIO FORMATIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO CPRA-REGIONE TOSCANA SEMINARIO FORMATIVO"

Transcript

1 PROGETTO CPRA-REGIONE TOSCANA SEMINARIO FORMATIVO SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ARTIGIANATO E MICROIMPRESE Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81: applicazione e novità Firenze, 19 ottobre 2011 c/o ENFAP Toscana REQUISITI DI SALUTE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO NEL COMPARTO ARTIGIANO Dott.ssa Susanna Battaglia Medico del Lavoro c/o UF PSLL Pisa Dott. Gaetano Goglia Medico del Lavoro c/o UF PSLL Pisa

2 AMBIENTE DI LAVORO DEVE RISPONDERE A CRITERI DI SICUREZZA IGIENE SALVAGUARDIA DELLA INTEGRITA FISICA DA CAUSE TRAUMATICHE ATTRAVERSO INTERVENTI DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI E DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO SALVAGUARDIA DELLA SALUTE, MANTENIMENTO DELLO STATO DI BENESSERE (integrità psicofisica) ATTRAVERSO UN OPERA DI PREVENZIONE DALL ESPOSIZIONE A FATTORI NOCIVI DI TIPO ESOGENO PROVENIENTI DALL AMBIENTE DI LAVORO E DALLA SUA ORGANIZZAZIONE

3 AMBIENTE DI LAVORO DEVE RISPONDERE A CRITERI DI SICUREZZA FONTI DI RISCHIO AMBIENTE: assetto, organizzazione IMPIANTI: elettrici, ecc.. APPARECCHIATURE: saldatura, ecc.. MACCHINE: presse, taglierine, ecc.. UTENSILI: trapano, martello pneumatico, ecc. PRESIDI: accessori vari EVENTI PARTICOLARI: esplosioni, incendi,ecc IGIENE FONTI DI RISCHIO AGENTI CHIMICI AGENTI FISICI AGENTI BIOLOGICI LAVORO FISICO POSIZIONI INCONGRUE ELEMENTI ORGANIZZATIVI SPECIFICI (ritmi, cadenze operative, rapporti spazio/tempo, ripetitività, mancanza di creatività, monotonia)

4 LUOGHI DI LAVORO ART. 62 D.Lgs 81/08 e smi I LUOGHI DESTINATI A OSPITARE POSTI DI LAVORO UBICATI ALL INTERNO DELL AZIENDA O UNITA PRODUTTIVA, NONCHE OGNI ALTRO LUOGO DI PERTINENZA DELL AZIENDA O DELL UNITA PRODUTTIVA ACCESSIBILE AL LAVORATORE NELL AMBITO DEL PROPRIO LAVORO NO MEZZI DI TRASPORTO CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI INDUSTRIE ESTRATTIVE PESCHERECCI CAMPI, BOSCHI E ALTRI TERRENI DI UN AZIENDA AGRICOLA O FORESTALE

5 LUOGHI DI LAVORO REQUISITI DI SALUTE E SICUREZZA ART. 63 D.Lgs 81/08 e smi I LUOGHI DI LAVORO DEVONO ESSERE CONFORMI AI REQUISITI INDICATI NELL ALLEGATO IV ALLEGATO IV OVE VINCOLI URBANISTICI O ARCHITETTONICI OSTINO AGLI ADEMPIMENTI.. IL DATORE DI LAVORO, PREVIA CONSULTAZIONE DEL RLS E PREVIA AUTORIZZAZIONE DELL ORGANO DI VIGILANZA TERRITORIALMENTE COMPETENTE, ADOTTA LE MISURE ALTERNATIVE CHE GARANTISCONO UN LIVELLO DI SICUREZZA EQUIVALENTE

6 LUOGHI DI LAVORO OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ART. 64 D.Lgs 81/08 e smi q LUOGHI DI LAVORO CONFORMI AI REQUISITI DI CUI ALL ALL. IV D.Lgs 81/08 q VIE DI CIRCOLAZIONE INTERNE O ALL APERTO CHE CONDUCONO A USCITE DI EMERGENZA E LE USCITE DI EMERGENZA DEVONO ESSERE SGOMBRE ALLO SCOPO DI CONSENTIRNE L UTILIZZAZIONE IN OGNI EVENIENZA q I LUOGHI DI LAVORO, GLI IMPIANTI E I DISPOSITIVI DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI A REGOLARE MANUTENZIONE TECNICA q I LUOGHI DI LAVORO, GLI IMPIANTI E I DISPOSITIVI DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI A REGOLARE PULITURA q GLI IMPIANTI E I DISPOSITIVI DI SICUREZZA, DESTINATI ALLA PREVENZIONE O ALL ELIMINAZIONE DEI PERICOLI, DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI A REGOLARE MANUTENZIONE E AL CONTROLLO DEL LORO FUNZIONAMENTO

7 LOCALI SOTTERRANEI O SEMISOTTERRANEI ART. 65 D.Lgs 81/08 e smi E VIETATO DESTINARE AL LAVORO LOCALI CHIUSI SOTTERRANEI O SEMISOTTERRANEI IN DEROGA POSSONO ESSERE DESTINATI AL LAVORO LOCALI CHIUSI SOTTERRANEI O SEMISOTTERRANEI, QUANDO RICORRANO PARTICOLARI ESIGENZE TECNICHE IL DATORE DI LAVORO DEVE ASSICURARE IDONEE CONDIZIONI DI AERAZIONE, ILLUMINAZIONE E MICROCLIMA

8 AMBIENTI DI LAVORO ALLEGATO IV STABILITA E SOLIDITA GLI EDIFICI CHE OSPITANO LUOGHI DI LAVORO DEVONO ESSERE STABILI E POSSEDERE UNA SOLIDITA CHE CORRISPONDA AL LORO TIPO D IMPIEGO ALTEZZA, CUBATURA E SUPERFICIE - AZIENDE CON PIU > 5 LAVORATORI - LAVORAZIONI CHE COMPORTANO LA SORVEGLIANZA SANITARIA LIMITI MINIMI ALTEZZA NETTA NON INFERIORE A METRI 3 CUBATURA NON INFERIORE A M 3 10/LAV. OGNI LAVORATORE OCCUPATO IN CIASCUN AMBIENTE DEVE DISPORRE DI UNA SUPERFICIE DI ALMENO 2 mq DEROGHE..?!..DECIDE L ORGANO DI VIGILANZA PRESCRIVENDO ADEGUATI MEZZI DI VENTILAZIONE DELL AMBIENTE PER I LOCALI DESTINATI AD USO UFFICI E PER QUELLI DELLE AZIENDE COMMERCIALI I LIMITI DI ALTEZZA: Normativa Urbanistica

9 PAVIMENTI, MURI, SOFFITTI, FINESTRE, LUCERNARI, SCALE E MARCIAPIEDI MOBILI, BANCHINA E RAMPE DI CARICO I LOCALI DI LAVORO CHIUSI DEVONO: q q q q ESSERE BEN DIFESI CONTRO GLI AGENTI ATMOSFERICI AVERE APERTURE SUFFICIENTI PER UN RAPIDO RICAMBIO D ARIA ESSERE BEN ASCIUTTI E BEN DIFESI CONTRO L UMIDITA AVERE LE SUPERFICI DI PAVIMENTI-PARETI-SOFFITTI TALI DA POTER ESSERE PULITE E DETERSE AL FINE DI OTTENERE ADEGUATE CONDIZIONI IGIENICHE - I PAVIMENTI DEVONO ESSERE: FISSI - STABILI ANTISDRUCCIOLEVOLI ESENTI DA CAVITA /PROTUBERANZE O PIANI INCLINATI PERICOLOSI - PARETI DEI LOCALI: A TINTA CHIARA - FINESTRE, LUCERNARI, DISP. VENTILAZIONE: DEVONO POTER ESSERE APERTI, CHIUSI, REGOLATI E FISSATI DAI LAVORATORI IN TUTTA SICUREZZA - SCALE E MARCIAPIEDI MOBILI: DEVONO FUNZIONARE IN TUTTA SICUREZZA, MUNITI DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA, POSSEDERE DISPOSITIVI DI ARRESTO DI EMERGENZA IDENTIFICABILI E ACCESSIBILI

10 PAVIMENTI, MURI, SOFFITTI, FINESTRE, LUCERNARI, SCALE E MARCIAPIEDI MOBILI, BANCHINA E RAMPE DI CARICO - BANCHINE E RAMPE DI CARICO DEVONO ESSERE ADGUATE ALLE DIMENSIONI DEI CARICHI TRASPORTATI - BANCHINE DI CARICO DEVONO DISPORRE DI ALMENO UN USCITA - RAMPE DI CARICO EVITARE CHE I LAVORATORI POSSANO CADERE PARTI DI PAVIMENTO CONTORNANTI I FORNI DEVONO ESSERE COSTITUITE DI MATERIALI INCOMBUSTIBILI PAVIMENTI E PARETI DI LOCALI DESTINATI A LAVORAZIONE/MANIPOLAZIONE/UTILIZZAZIONE/CONSERVAZIONE DI MATERIE INFIAMMABILI/ESPLODENTI/CORROSIVE/INFETTANTI DEVONO CONSENTIRE UNA FACILE E COMPLETAASPORTAZIONE DELLE MATERIE PERICOLOSE LOCALI, LUOGHI DI LAVORO, TAVOLI DI LAVORO, NEI QUALI SI FABBRICANO/MANIPOLANO/UTILIZZANO MATERIE O PRODOTTI TOSSICI/ASFISSIANTI/ IRRITANTI/INFETTANTI: DEVONO ESSERE FREQUENTEMENTE E ACCURATAMENTE PULITI

11 VIE DI CIRCOLAZIONE ZONE DI PERICOLO VIE DI CIRCOLAZIONE ZONE DI PERICOLO LE VIE DI CIRCOLAZIONE (comprese scale, scale fisse, banchine e rampe di carico) DEVONO ESSERE SITUATE E CALCOLATE IN MODO CHE PEDONI-VEICOLI- LAVORATORI POSSANO UTILIZZARLE IN PIENA SICUREZZA CALCOLO DELLE DIMENSIONI: DEVE BASARSI SUL NUMERO POTENZIALE DI UTENTI E SUL TIPO DI IMPRESA OCCORRONO DISPOSITIVI PER IMPEDIRE CHE I LAVORATORI NON AUTORIZZATI POSSANO ACCEDERE ALLE ZONE DI PERICOLO OCCORRONO ADEGUATE MISURE DI PROTEZIONE DEI LAVORATORI CHE ACCEDONO ALLE ZONE DI PERICOLO LE ZONE DI PERICOLO DEVONO ESSERE SEGNALATE IN MODO VISIBILE IN CASO DI NECESSITA..IL TRACCIATO DELLE VIE DI CIRCOLAZIONE DEVE ESSERE EVIDENZIATO

12 PORTE E PORTONI PORTE E PORTONI LE PORTE DEI LOCALI DI LAVORO DEVONO, PER NUMERO, DIMENSIONI, POSIZIONE E MATERIALI CONSENTIRE UNA RAPIDA USCITA DELLE PERSONE ED ESSERE AGEVOLMENTE APRIBILI DALL INTERNO IN CASO DI LAVORAZIONI E MATERIALI CON RISCHIO ESPLOSIONE/INCENDIO E PRESENZA DI ALMENO 6 LAVORATORI: ALMENO UNA PORTA OGNI 5 LAVORATORI DEVE ESSERE APRIBILE NEL VERSO DELL ESODO E AVERE LARGHEZZA MINIMA DI m 1,20 NEGLI ALTRI CASI (numero e dimensioni porte) FINO A 25 LAVORATORI: UNA PORTA CON LARGHEZZA MINIMA DI m 0, LAVORATORI: UNA PORTA AVENTE LARGHEZZA MINIMA DI m 1,20 CHE SI APRA NEL VERSO DELL ESODO PORTE E PORTONI LAVORATORI: UNA PORTA CON LARGHEZZA MINIMA DI metri 1,20 E UNA PORTA CON LARGHEZZA MINIMA M 0,80, CHE SI APRANO ENTRAMBE NEL VERSO DELL ESODO > 100 LAVORATORI: DOTAZIONE COME PUNTO PRECEDENTE E IN PIU ALMENO 1 PORTA CHE SI APRA NEL VERSO DELL ESODO CON LARGHEZZA MINIMA M 1,20 OGNI 50 LAVORATORI OCCUPATI PORTE E PORTONI APRIBILI NEI DUE VERSI DEVONO ESSERE TRASPARENTI

13 SCALE LE SCALE FISSE A GRADINI, DESTINATE AL NORMALE ACCESSO AGLI AMBIENTI DI LAVORO, DEVONO ESSERE COSTRUITE E MANTENUTE IN MODO DA RESISTERE AI CARICHI MASSIMI DERIVANTI DA AFFOLLAMENTO PER SITUAZIONI DI EMERGENZA LE SCALE E RELATIVI PIANEROTTOLI DEVONO ESSERE PROVVISTI, SUI LATI APERTI, DI PARAPETTO NORMALE O DI ALTRA DIFESA EQUIVALENTE PARAPETTO NORMALE COSTRUITO CON MATERIALE RIGIDO E RESISTENTE ALTEZZA UTILE DI ALMENO 1 METRO SIA COSTITUITO DA ALMENO DUE CORRENTI SIA COSTRUITO E FISSATO IN MODO DA RESISTERE AL MASSIMO SFORZO CUI PUO ESSERE ASSOGETTATO PARAPETTO NORMALE CON ARRESTO AL PIEDE: PARAPETTO COMPLETATO CON FASCIA CONTINUA POGGIANTE SUL PIANO DI CALPESTIO ED ALTA ALMENO 15 cm EQUIVALENTE AI PARAPETTI NORMALI: QUALSIASI PROTEZIONE (muro, balaustra, ringhiera) REALIZZANTE CONDIZIONI DI SICUREZZA CONTRO LA CADUTA VERSO I LATI APERTI, NON INFERIORI A QUELLE DEI PARAPETTI STESSI IMPALCATURE, PASSERELLE, RIPIANI, RAMPE DI ACCESSO, BALCONI E POSTI DI LAVORO O PASSAGGIO SOPRAELEVATI DEVONO ESSERE PROVVISTI SUI LATI APERTI, DI PARAPETTI NORMALI CON ARRESTO AL PIEDE

14 LUOGHI DI LAVORO ESTERNI I LUOGHI DI LAVORO ALL APERTO DEVONO ESSERE OPPORTUNAMENTE ILLUMINATI CON LUCE ARTIFICIALE QUANDO LA LUCE DEL GIORNO NON è SUFFICIENTE QUANDO I LAVORATORI OCCUPANO POSTI DI LAVORO ALL APERTO: DEVONO ESSERE PROTETTI CONTRO GLI AGENTI ATMOSFERICI E CONTRO LA CADUTA DI OGGETTI NON DEVONO ESSERE ESPOSTI A LIVELLI SONORI NOCIVI O AD AGENTI NOCIVI (gas, vapori, polveri) DEVONO POTER ABBANDONARE RAPIDAMENTE IL POSTO DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO BISOGNA EVITARE SCIVOLAMENTI E/O CADUTE

15 SPOGLIATOI E ARMADI PER IL VESTIARIO SPOGLIATOI OBBLIGATORI: QUANDO I LAVORATORI DEVONO INDOSSARE INDUMENTI DI LAVORO SPECIFICI E QUANDO PER RAGIONI DI SALUTE E DECENZA NON POSSONO CAMBIARSI IN ALTRI LOCALI GLI SPOGLIATOI DEVONO ESSERE DISTINTI FRA I DUE SESSI* E ADEGUATAMENTE ARREDATI * NELLE AZIENDE CHE OCCUPANO FINO A 5 LAVORATORI LO SPOGLIATOIO PUO ESSERE UNICO E UTILIZZATO SECONDO TURNI PRESTABILITI E CONCORDATI LOCALI DESTINATI A SPOGLIATOIO DEVONO: - AVERE UNA CAPACITA SUFFICIENTE - ESSERE VICINI AI LOCALI DI LAVORO AERATI - ILLUMINATI - BEN DIFESI DALLE INTEMPERIE - RISCALDATI IN CASO DI ATTIVITA INSUDICIANTI/POLVEROSE/CON SVILUPPO DI FUMI O VAPORI/ DOVE SI USANO SOSTANZE VENEFICHE/CORROSIVE/INFETTANTI/PERICOLOSE GLI ARMADI PER GLI INDUMENTI DA LAVORO DEVONO ESSERE SEPARATI DA QUELLI PER GLI INDUMENTI PRIVATI

16 SERVIZI IGIENICO ASSISTENZIALI ACQUA NEI LUOGHI DI LAVORO O NELLE IMMEDIATE VICINANZE DEVE ESSERE MESSA A DISPOSIZIONE DEI LAVORATORI ACQUA IN QUANTITA SUFFICIENTE (per uso potabile e per lavarsi) DOCCE - DOCCE SUFFICIENTI E APPROPRIATE DEVONO ESSERE MESSE A DISPOSIZIONE DEI LAVORATORI QUANDO IL TIPO DI ATTIVITA O LA SALUBRITA LO ESIGONO - DEVONO ESSERE PREVISTI LOCALI PER DOCCE SEPARATI PER UOMINI E DONNE O UN UTILIZZAZIONE SEPARATA DEGLI STESSI - I LOCALI DOCCE DEVONO ESSERE RISCALDATI NELLA STAGIONE FREDDA E AVERE DIMENSIONI SUFFICIENTI PER CONSENTIRE A CIASCUN LAVORATORE DI RIVESTIRSI SENZA IMPACCI E IN BUONE COND. IGIENICHE - LE DOCCE DEVONO ESSERE DOTATE DI ACQUA CORRENTE CALDA E FREDDA E DI MEZZI PER ASCIUGARSI GABINETTI E LAVABI I LAVORATORI DEVONO DISPORRE, IN PROSSIMITA DEI POSTI DI LAVORO/SPOGLIATOI/ DOCCE DI GABINETTI E LAVABI CON ACQUA CORRENTE CALDA GABINETTI SEPARATI PER UOMINI E DONNE (o utilizzo separato in caso di vincoli urbanistici o Architettonici e nelle aziende che occupano lavoratori di sesso diverso in n. non superiore a 10 PULIZIA

17 Ambienti di lavoro: vie di fuga ed uscite di emergenza Le vie e le uscite di sicurezza devono essere sempre sgombre da ostacoli e consentire rapidamente l evacuazione verso luoghi sicuri. NON PARCHEGGIARE AUTO, MOTO, BICICLETTE DAVANTI ALLE USCITE DI SICUREZZA!!! Il numero, la distribuzione e le dimensioni delle vie e delle uscite di emergenza sono determinate dalle dimensioni dei luoghi di lavoro, dalla loro ubicazione, dalla loro destinazione d uso, dalle macchine installate e dal numero massimo di persone presenti.

18 Ambienti di lavoro: pavimenti I pavimenti e le vie di circolazione devono essere mantenuti puliti e liberi dal materiale. Le superfici dei pavimenti devono essere mantenute asciutte e in uno stato tale da evitare qualsiasi infortunio. In caso di pavimento bagnato questo deve essere immediatamente asciugato. Durante il lavaggio dei pavimenti segnalare il pericolo

19 Microclima Clima nei locali di lavoro Sommario Aerazione dei luoghi di lavoro chiusi Temperatura Umidità

20 Microclima Allegato IV -REQUISITI DEI LUOGHI DI LAVORO- 1) Ambienti di lavoro Aerazione dei luoghi di lavoro chiusi Nei luoghi di lavoro chiusi, è necessario far sì che tenendo conto dei metodi di lavoro e degli sforzi fisici ai quali sono sottoposti i lavoratori, essi dispongano di aria salubre in quantità sufficiente anche ottenuta con impianti di areazione Se viene utilizzato un impianto di aerazione, esso deve essere sempre mantenuto funzionante. Ogni eventuale guasto deve essere segnalato da un sistema di controllo, quando ciò è necessario per salvaguardare la salute dei lavoratori. ( segue) 20

21 Microclima Se sono utilizzati impianti di condizionamento dell'aria o di ventilazione meccanica, essi devono funzionare in modo che i lavoratori non siano esposti a correnti d'aria fastidiosa Gli stessi impianti devono essere periodicamente sottoposti a controlli, manutenzione, pulizia e sanificazione per la tutela della salute dei lavoratori Qualsiasi sedimento o sporcizia che potrebbe comportare un pericolo immediato per la salute dei lavoratori dovuto all'inquinamento dell'aria respirata deve essere eliminato rapidamente.

22 Allegato IV -REQUISITI DEI LUOGHI DI LAVORO - 1) Ambienti di lavoro Temperatura dei locali Microclima La temperatura nei locali di lavoro deve essere adeguata all'organismo umano durante il tempo di lavoro, tenuto conto dei metodi di lavoro applicati e degli sforzi fisici imposti ai lavoratori Nel giudizio sulla temperatura adeguata per i lavoratori si deve tener conto della influenza che possono esercitare sopra di essa il grado di umidità ed il movimento dell'aria concomitanti. 22

23 Microclima Allegato IV -REQUISITI DEI LUOGHI DI LAVORO- 1) Ambienti di lavoro La temperatura dei locali di riposo, dei locali per il personale di sorveglianza, dei servizi igienici, delle mense e dei locali di pronto soccorso deve essere conforme alla destinazione specifica di questi locali Le finestre, i lucernari e le pareti vetrate devono essere tali da evitare un soleggiamento eccessivo dei luoghi di lavoro, tenendo conto del tipo di attività e della natura del luogo di lavoro Quando non è conveniente modificare la temperatura di tutto l'ambiente, si deve provvedere alla difesa dei lavoratori contro le temperature troppo alte o troppo basse mediante misure tecniche localizzate o mezzi personali di protezione. ( segue) 23

24 Allegato IV -REQUISITI DEI LUOGHI DI LAVORO 1) Ambienti di lavoro Umidità dei locali Microclima (5 di 6) Nei locali chiusi di lavoro delle aziende industriali nei quali l'aria è soggetta ad inumidirsi notevolmente per ragioni di lavoro, si deve evitare, per quanto è possibile, la formazione della nebbia, mantenendo la temperatura e l'umidità nei limiti compatibili con le esigenze tecniche.

25 Microclima (6 di 6) Allegato IV - REQUISITI DEI LUOGHI DI LAVORO 1) Ambienti di lavoro Gli apparecchi a fuoco diretto destinati al riscaldamento dell'ambiente nei locali chiusi di lavoro di cui al precedente articolo, devono essere muniti di condotti del fumo privi di valvole regolatrici ed avere tiraggio sufficiente per evitare la corruzione dell'aria con i prodotti della combustione, ad eccezione dei casi in cui, per l'ampiezza del locale, tale impianto non sia necessario.

26 Illuminazione dei locali di lavoro Sommario Illuminazione naturale ed artificiale dei luoghi di lavoro Illuminazione sussidiaria

27 Illuminazione (1 di 5 ) Allegato IV -REQUISITI DEI LUOGHI DI LAVORO 1) Ambienti di lavoro Illuminazione naturale ed artificiale dei luoghi di lavoro A meno che non sia richiesto diversamente dalle necessità delle lavorazioni e salvo che non si tratti di locali sotterranei, i luoghi di lavoro devono disporre di sufficiente luce naturale. In ogni caso, tutti i predetti locali e luoghi di lavoro devono essere dotati di dispositivi che consentano un'illuminazione artificiale adeguata per salvaguardare la sicurezza, la salute e il benessere di lavoratori Gli impianti di illuminazione dei locali di lavoro e delle vie di circolazione devono essere installati in modo che il tipo d'illuminazione previsto non rappresenti un rischio di infortunio per i lavoratori. ( segue)

28 Illuminazione (2 di 5) Allegato IV -REQUISITI DEI LUOGHI DI LAVORO- 1) Ambienti di lavoro I luoghi di lavoro nei quali i lavoratori sono particolarmente esposti a rischi in caso di guasto dell'illuminazione artificiale, devono disporre di un'illuminazione di sicurezza di sufficiente intensità Le superfici vetrate illuminanti ed i mezzi di illuminazione artificiale devono essere tenuti costantemente in buone condizioni di pulizia e di efficienza Gli ambienti, i posti di lavoro ed i passaggi devono essere illuminati con luce naturale o artificiale in modo da assicurare una sufficiente visibilità Nei casi in cui, per le esigenze tecniche di particolari lavorazioni o procedimenti, non sia possibile illuminare adeguatamente gli ambienti, i luoghi ed i posti indicati al punto , si devono adottare adeguate misure dirette ad eliminare i rischi derivanti dalla mancanza e dalla insufficienza della illuminazione.

29 Illuminazione (3 di 5) Allegato IV -REQUISITI DEI LUOGHI DI LAVORO 1) Ambienti di lavoro Illuminazione sussidiaria Negli stabilimenti e negli altri luoghi di lavoro devono esistere mezzi di illuminazione sussidiaria da impiegare in caso di necessità Detti mezzi devono essere tenuti in posti noti al personale, conservati in costante efficienza ed essere adeguati alle condizioni ed alle necessità del loro impiego. ( segue)

30 Illuminazione (4 di 5) Allegato IV -REQUISITI DEI LUOGHI DI LAVORO- 1) Ambienti di lavoro Quando siano presenti più di 100 lavoratori e la loro uscita all'aperto in condizioni di oscurità non sia sicura ed agevole; quando l'abbandono imprevedibile ed immediato del governo delle macchine o degli apparecchi sia di pregiudizio per la sicurezza delle persone o degli impianti; quando si lavorino o siano depositate materie esplodenti o infiammabili, l illuminazione sussidiaria deve essere fornita con mezzi di sicurezza atti ad entrare immediatamente in funzione in caso di necessità e a garantire una illuminazione sufficiente per intensità, durata, per numero e distribuzione delle sorgenti luminose, nei luoghi nei quali la mancanza di illuminazione costituirebbe pericolo. Se detti mezzi non sono costruiti in modo da entrare automaticamente in funzione, i dispositivi di accensione devono essere a facile portata di mano e le istruzioni sull'uso dei mezzi stessi devono essere rese manifeste al personale mediante appositi avvisi. ( segue)

31 Allegato IV -REQUISITI DEI LUOGHI DI LAVORO 1) Ambienti di lavoro Illuminazione L'abbandono dei posti di lavoro e l'uscita all'aperto del personale deve, qualora sia necessario ai fini della sicurezza, essere disposto prima dell'esaurimento delle fonti della illuminazione sussidiaria Ove sia prestabilita la continuazione del lavoro anche in caso di mancanza dell illuminazione artificiale normale, quella sussidiaria deve essere fornita da un impianto fisso atto a consentire la prosecuzione del lavoro in condizioni di sufficiente visibilità.

32 ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO La valutazione dei rischi deve considerare anche: tempi, ritmi, pause; spostamenti, viaggi, trasferte; procedure di lavoro; compiti e mansioni; struttura organizzativa; orari di lavoro, part-time, lavoro notturno, ecc ; presenza di lavoratori particolari (disabili, apprendisti, giovani, immigrati, donne in gravidanza / allattamento, ecc ); organizzazione delle squadre di emergenza; generi di conforto (bevande fresche e calde, ecc ) In generale tutto ciò che può essere causa di stress. Valutazione stress lavoro-correlato

33 IL MEDICO COMPETENTE E GLI AMBIENTI DI LAVORO

34 TITOLI E REQUISIT I TITOLI E REQUISITI DEL MEDICO COMPETENTE art. 38 D.Lgs 81/08 e smi SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DEL LAVORO O MEDICINA PREVENTIVA DEI LAVORATORI E PSICOTECNICA DOCENZA IN MEDICINA DEL LAVORO AUTORIZZAZIONE EX ART. 55 D.Lgs 277/91 SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA* O IN MEDICINA LEGALE* Con esclusivo riferimento al ruolo sanitario delle Forze Armate (compreso Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza): SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI MEDICO NEL SETTORE DEL LAVORO PER ALMENO QUATTRO ANNI *I medici in possesso dei suddetti titoli sono tenuti a frequentare appositi percorsi formativi universitari eccetto coloro i quali dimostrino di aver svolto l attività di medico competente per almeno un anno nell arco dei tre anni anteriori all entrata in vigore del D.Lgs 81/08.

35 SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI MEDICO COMPETENTE art. 39 D.Lgs 81/08 e smi DIPENDENTE O COLLABORATORE DI UNA STRUTTURA SANITARIA ESTERNA PUBBLICA O PRIVATA, CONVENZIONATA CON L IMPRENDITORE LIBERO PROFESSIONISTA DIPENDENTE DEL DATORE DI LAVORO NEI CASI DI AZIENDE CON PIU UNITA PRODUTTIVE O DI GRUPPI DI IMPRESE IL DATORE DI LAVORO PUO NOMINARE PIU MEDICI COMPETENTI INDIVIDUANDO TRA ESSI UN MEDICO CON FUNZIONI DI COORDINAMENTO

36 OBBLIGHI DEL MEDICO COMPETENTE art. 25 D.Lgs 81/08 e smi COLLABORA CON IL DATORE DI LAVORO E CON SPP: VALUTAZIONE DEI RISCHI, ATTIVITA DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE DEI LAVORATORI, ORGANIZZAZIONE PRIMO SOCCORSO AZIENDALE DV R PROGRAMMA ED EFFETTUA LA SORVEGLIANZA SANITARIA ISTITUISCE E AGGIORNA UNA CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO PER OGNI LAVORATORE SOTOPOSTO A SORVEGLIANZA SANITARIA Cartella Sanitari a - Consegna al datore di lavoro, alla cessazione dell incarico, la documentazione sanitaria in suo possesso - consegna al lavoratore, alla cessazione del rapporto di lavoro, copia della cartella sanitaria e di rischio

37 OBBLIGHI DEL MEDICO COMPETENTE art. 25 D.Lgs 81/08 e smi FORNISCE INFORMAZIONI AI LAVORATORI E A RICHIESTA, AI RLS, SUL SIGNIFICATO DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA INFORMA OGNI LAVORATORE INTERESSATO DEI RISULTATI DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA E A RICHIESTA, GLI RILASCIA COPIA DELLA DOC. SANITARIA COMUNICA PER ISCRITTO, IN OCCASIONE DELLA RIUNIONE EX ART. 35, A DATORE DI LAVORO, RSPP E RLS, I RISULTATI ANONIMI COLLETTIVI DELLA SORVEGLIANAZA SANITARIA VISITA GLI AMBIENTI DI LAVORO ALMENO UNA VOLTA ALL ANNO PARTECIPA ALLA PROGRAMMAZIONE DEL CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI COMUNICA, MEDIANTE AUTOCERTIFICAZIONE, IL POSSESSO DEI TITOLI E REQUISITI DI CUI ALL ART. 38 AL MINISTERO DELLA SALUTE Al Ministero della Salute

38 SORVEGLIANZA SANITARIA E EFFETTUATA DAL MEDICO COMPETENTE ART. 41 D.Lgs 81/08

39 SORVEGLIANZA SANITARIA La sorveglianza sanitaria rappresenta L INSIEME DEGLI ATTI MEDICI, FINALIZZATI ALLA TUTELA DELLO STATO DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI, IN RELAZIONE ALL AMBIENTE DI LAVORO, AI FATTORI DI RISCHIO PROFESSIONALI E ALLE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ LAVORATIVA. Comprende visite mediche finalizzate a controllare lo stato di salute dei lavoratori ed esprimere il giudizio di idoneità sanitaria alla mansione specifica. Le visite mediche includono esami clinici e biologici e indagini diagnostiche mirati al rischio e ritenuti necessari dal medio competente. La sorveglianza sanitaria è deputata inoltre alla prevenzione delle malattie professionali.

40 SORVEGLIANZA SANITARIA ESAMI CLINICI ESAMI BIOLOGICI INDAGINI DIAGNOSTICHE GIUDIZIO DI IDONEITA ALLA MANSIONE SPECIFICA

41 GIUDIZIO DI IDONEITA DEL MEDICO COMPETENTE IDONEITA IDONEITA PARZIALE, TEMPORANEA O PERMANENTE CON PRESCRIZIONI O LIMITAZIONI INIDONEITA TEMPORANEA INIDONEITA PERMANENTE

42 CHECK LIST ANALISI LUOGHI DI LAVORO ISPESL CHECK LIST PER LA COMPILAZIONE DEL DVR DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI ALTEZZA, SUPERFICIE E CUBATURA VERIFICARE LA PRESENZA DEL DVR VERIFICARE PERIODICAMENTE I LUOGHI DI LAVORO (organizzazione del lavoro, numero dei lavoratori presenti, utilizzo aree o locali di lavoro) VERIFICARE L AGGIORNAMENTO DEL DVR NEL CASO DI MUTAMENTI DEI LUOGHI DI LAVORO VERIFICARE CHE L ALTEZZA DELLE AREE DI LAVORO NON SIANO INFERIORI A METRI 3.00 (salvo deroghe o regolamenti comunali) VERIFICARE CHE LA SUPERFICIE A DISPOSIZIONE DI OGNI LAVORATORE NON SIA INFERIORE A 2.mq (salvo deroghe) VERIFICARE CHE LA CUBATURA A DISPOSIZIONE DI OGNI LAVORATORE NON SIA INFERIORE A m cubi (salvo deroghe)

43 CHECK LIST ANALISI LUOGHI DI LAVORO ISPESL CHECK LIST PER LA COMPILAZIONE DEL DVR VIE DI CIRCOLAZIONE PAVIMENTI E PASSAGGI VERIFICARE L IDONEITA DELLE VIE DI CIRCOLAZIONE E DEI PASSAGGI (larghezza, fruibilità) VERIFICARE CHE LE VIE DI CIRCOLAZIONE SIANO MUNITE DELLA SEGNALETICA DI EMERGENZA VERIFICARE CHE LE VIE DI CIRCOLAZIONE SIANO MUNITE DI ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA VIE ED USCITE DI EMERGENZA VERIFICARE L IDONEITA DELLE VIE E DELLE USCITE DI EMERGENZA (larghezza, fruibilità,..) VERIFICARE LA PRESENZA DELLA SEGNALETICA DI EMERGENZA (DLgs 493/96) VERIFICARE LA PRESENZA DELL ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA CONTROLLARE L INTEGRITA DELLE PAVIMENTAZIONI CONTROLLARE CHE LE PAVIMENTAZIONI NON PRESENTINO PUNTI O AREE SCIVOLOSE

44 CHECK LIST ANALISI LUOGHI DI LAVORO ISPESL CHECK LIST PER LA COMPILAZIONE DEL DVR PORTE E PORTONI SCALE VERIFICARE L IDONEITA DELLE PORTE (larghezza, fruibilità) INDIVIDUARE QUALI PORTE SONO UBICATE SULLE VIE DI ESODO INDIVIDUARE LE PORTE LA CUI APERTURA E NEL VERSO DELL ESODO INDIVIDUARE LE PORTE DOTATE DI MANIGLIONI ANTIPANICO INDIVIDUARE QUALI PORTE HANNO LE CARATTERISTICHE DI RESISTENZA AL FUOCO (REI) VERIFICARE NUMERO E UBICAZIONE DELLE SCALE VERIFICARE LA TIPOLOGIA DELLE SCALE VERIFICARE LARGHEZZA DELLE RAMPE VERIFICARE NUMERO GRADINI DELLA SINGOLA RAMPA VERIFICARE DIMENSIONI DEI GRADINI CONTROLLARE IDONEITA PARAPETTI E CORRIMANO CONTROLLARE LA PRESENZA DI IDONEO ANTISDRUCCIOLO

45 CHECK LIST ANALISI LUOGHI DI LAVORO ISPESL CHECK LIST PER LA COMPILAZIONE DEL DVR SCALE DI EMERGENZA VERIFICARE EFFETTIVA PRESENZA SCALE DI EMERGENZA VERIFICARE NUMERO E UBICAZIONE SCALE DI EMERGENZA CONTROLLARE LARGHEZZA DELLE RAMPE VERIFICARE SE LE SCALE DI EMERGENZA SONO UBICATE ALL INTERNO O ALL ESTERNO DELLA STRUTTURA SCALE SEMPLICI PORTATILI VERIFICARE EFFETTIVA PRESENZA SCALE PORTATILI VERIFICARE NUMERO E LOCALI D USO VERIFICARE TIPOLOGIA SCALE PORTATILI (es. scala in appoggio, scala doppia, ) VERIFICARE L AVVENUTA INFORMAZIONE DEI LAVORATORI AUTORIZZATI ALL UTILIZZO DELLE SCALE PORTATILI VERIFICARE TIPOLOGIA SCALE DI EMERGENZA INTERNE (es. protetta, a prova di fumo, )

46 CHECK LIST ANALISI LUOGHI DI LAVORO ISPESL CHECK LIST PER LA COMPILAZIONE DEL DVR PORTATA SOLAI DI ARCHIVI, MAGAZZINI, DEPOSITI VERIFICARE IDONEITA PORTATA SOLAI RISPETTO AI CARICHI SU ESSI GRAVANTI VERIFICARE IDONEITA DISTRIBUZIONE CARICHI SU SOLAI CONTROLLARE PRESENZA NECESSARI CARTELLI INDICANTI I CARICHI MASSIMI AMMISSIBILI Kg/mq PARETI TRASPARENTI E VETRATE VERIFICARE EFFETTIVA PRESENZA DI PARETI TRASPARENTI E VETRATE, IL NUMERO E L UBICAZIONE VERIFICARE CHE DISPONGANO DI IDONEE SEGNALAZIONI CHE NE EVIDENZINO LA PRESENZA VERIFICARE ACCESSIBILITA PARETI TRASP. E VETRATE VERIFICARE SE E QUALI PARETI TRASP. E VETRATE RISULTANO PROTETTE CONTROLLARE LE CARATTERISTICHE DI SICUREZZA DELLE VETRATURE (vetri temperati, stratificati, armati)

47 CHECK LIST ANALISI LUOGHI DI LAVORO ISPESL CHECK LIST PER LA COMPILAZIONE DEL DVR LOCALI SOTTERRANEI VERIFICARE PRESENZA DI LOCALI SOTTERRANEI VERIFICARE CHE ALL INTERNO DEI LOCALI SOTTERRANEI SIANO ATTUATE LAVORAZIONI SALTUARIE (salvo deroghe) VERIFICARE LE CONDIZIONI IGIENICHE DEI LOCALI SOTTERRANEI VERIFICARE LE CONDIZIONI MICROCLIMATICHE DEI LOCALI INTERRATI (umidità) DEPOSITI, ARCHIVI, MAGAZZINI di materiale cartaceo VERIFICARE LA PRESENZA DI DEPOSITI, ARCHIVI, MAGAZZINI VERIFICARNE L UBICAZIONE VERIFICARE LA PRESENZA DI: Compartimentazioni, rivelatori d incendio, dispositivi o impianti di lotta incendi VERIFICARE LA PRESENZA DI IDONEO CPI, SE IL QUANTITATIVO DI MATERIALE CARTACEO DEPOSITATO IN CIASCUN LOCALE RISULTASSE SUPERIORE A Kg CONTROLLARE STABILITA SCAFFALATURE INSTALLATE IN ARCHIVI, DEPISITI E MAGAZZINI VERIFICARE IGIENE DEI LOCALI VERIFICARE AVVENUTA INFORMAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI A DEPOSITI, ARCHIVI, MAGAZZINI

48 CHECK LIST ANALISI LUOGHI DI LAVORO ISPESL CHECK LIST PER LA COMPILAZIONE DEL DVR SERVIZI IGIENICI ILLUMINAZIONE NATURALE E ARTIFICIALE VERIFICARE NUMERO E UBICAZIONE DEI SERVIZI IGIENICI PER UOMINI E DONNE VERIFICARE LA PRESENZA DI IDONEI SERVIZI IGIENICI PER PORTATORI DI HANDICAP VERIFICARE L IGIENE DEI SERVIZI IGIENICI VERIFICARE L IDONEITA DELL ILLUMINAZIONE NATURALE DEI LOCALI DI LAVORO VERIFICARE L ESPOSIZIONE DEI LOCALI DI LAVORO VERIFICARE L IDONEITA DELL ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE (lampade al neon, plafoniere ) VERIFICARE IL FUNZIONAMENTO E L INTEGRITA DEI SINGOLI PUNTI LUCE

49 CHECK LIST ANALISI LUOGHI DI LAVORO ISPESL CHECK LIST PER LA COMPILAZIONE DEL DVR ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA VERIFICARE LA PRESENZA DI IMPIANTI O DISPOSITIVI DI ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA VERIFICARE NUMERO E UBICAZIONE DEI PUNTI LUCE DI EMERGENZA CONTROLLARE LE CARATTERISTICHE DELLE LAMPADE E LORO ALIMENTAZIONE ELETTRICA SEGNALETICA DI EMERGENZA VERIFICARE LA PRESENZA E L IDONEITA DELLA SEGNALETICA DI EMERGENZA (vie e uscite di emergenza, ) VERIFICARE LA PRESENZA DI IDONEA SEGNALAZIONE DI SOFFITTI O ARCHITRAVI BASSI OVVERO SCALINI ALTI (strisce a 45 di colore bianco/rosso ovvero nero/giallo) CONTROLLARE LE CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE DEI CARTELLI VERIFICARE IL FUNZIONAMENTO DEI PUNTI LUCE CONTROLLARE LA DATA DELL ULTIMO INTERVENTO DI MANUTENZIONE

50 CHECK LIST ANALISI LUOGHI DI LAVORO ISPESL CHECK LIST PER LA COMPILAZIONE DEL DVR TEMPERATURA DEI LOCALI VERIFICARE L IDONEITA DELLA TEMPERATURA DEI LUOGHI DI LAVORO, TENENDO NEL DOVUTO CONTO DEL TIPO DI ATTIVITA RIFIUTI SPECIALI VERIFICARE LA PRESENZA DI RIFIUTI SPECIALI VERIFICARE LA PRESENZA DI CONTENITORI CONTROLLARE LA PRESENZA DI UN IDONEO CONTRATTO CON IMPRESA AUTORIZZATA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI VERIFICARE L AVVENUTA INFORMAZIONE DEI LAVORATORI IN MERITO ALLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI

51 PRONTO SOCCORSO CONTROLLARE LA PRESENZA DEL - PACCHETTO DI MEDICAZIONE - CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO VERIFICARE L IDONEITA DEL CONTENUTO DI CASSETTA O PACCHETTO CONFORMEMENTE A QUANTO INDICATO DAL DM n luglio 2003

52 PRONTO SOCCORSO CONTENUTO MINIMO CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO Guanti sterili monouso (5 paia). Visiera paraschizzi Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 1 litro (1). Flaconi di soluzione fisiologica (sodio cloruro - 0, 9%) da 500 ml (3). Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (10). Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (2). Teli sterili monouso (2). Pinzette da medicazione sterili monouso (2). Confezione di rete elastica di misura media (1). Confezione di cotone idrofilo (1). Confezioni di cerotti di varie misure pronti all'uso (2). Rotoli di cerotto alto cm. 2,5 (2). Un paio di forbici. Lacci emostatici (3). Ghiaccio pronto uso (due confezioni). Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (2). Termometro. Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa.

53 PRONTO SOCCORSO CONTENUTO MINIMO PACCHETTO DI MEDICAZIONE Guanti sterili monouso (2 paia). Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 125 ml (1). Flacone di soluzione fisiologica (sodio cloruro 0,9%) da 250 ml (1). Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (1). Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (3). Pinzette da medicazione sterili monouso (1). Confezione di cotone idrofilo (1). Confezione di cerotti di varie misure pronti all'uso (1). Rotolo di cerotto alto cm 2,5 (1). Rotolo di benda orlata alta cm 10 (1). Un paio di forbici (1). Un laccio emostatico (1). Confezione di ghiaccio pronto uso (1). Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (1). Istruzioni sul modo di usare i presidi suddetti e di prestare i primi soccorsi in attesa del servizio di emergenza.

54

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro AMBIENTI DI LAVORO. Corso di Formazione per RLS Agenzia delle Dogane

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro AMBIENTI DI LAVORO. Corso di Formazione per RLS Agenzia delle Dogane I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro AMBIENTI DI LAVORO Agenzia delle Dogane Requisiti minimi dei locali e luoghi di lavoro Caratteristiche strutturali Stabilità e solidità rispetto al tipo

Dettagli

RISCHIO DEGLI AMBIENTI DI LAVORO

RISCHIO DEGLI AMBIENTI DI LAVORO RISCHIO DEGLI AMBIENTI DI LAVORO D.Lgs. 81/08 Titolo II, Allegato IV I luoghi destinati a ospitare posti di lavoro, ubicati all interno dell azienda o dell unità produttiva, nonché ogni altro luogo di

Dettagli

ALLEGATO XIII PRESCRIZIONI DI SICUREZZA E DI SALUTE PER LA LOGISTICA DI CANTIERE

ALLEGATO XIII PRESCRIZIONI DI SICUREZZA E DI SALUTE PER LA LOGISTICA DI CANTIERE ALLEGATO XIII PRESCRIZIONI DI SICUREZZA E DI SALUTE PER LA LOGISTICA DI CANTIERE 1. I luoghi di lavoro al servizio dei cantieri edili devono rispondere, tenuto conto delle caratteristiche del cantiere

Dettagli

I Luoghi di Lavoro. Requisiti strutturali e igienici dei locali di lavoro. A cura di Antonio Gulmini Tecnico della Prevenzione ULSS 18 di Rovigo

I Luoghi di Lavoro. Requisiti strutturali e igienici dei locali di lavoro. A cura di Antonio Gulmini Tecnico della Prevenzione ULSS 18 di Rovigo I Luoghi di Lavoro Requisiti strutturali e igienici dei locali di lavoro A cura di Antonio Gulmini Tecnico della Prevenzione ULSS 18 di Rovigo 1 Il posto di lavoro D.Lgs. 81/08 Titolo II luoghi di lavoro

Dettagli

(Organizzazione di pronto soccorso) 1. Nelle aziende o unità produttive di gruppo A e di gruppo B, il datore di lavoro deve garantire le seguenti

(Organizzazione di pronto soccorso) 1. Nelle aziende o unità produttive di gruppo A e di gruppo B, il datore di lavoro deve garantire le seguenti D.M. 15 luglio 2003, n.388. Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni.(gazzetta

Dettagli

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81 81 Il primo soccorso Resta inalterato, rispetto al D.Lgs. 626/94, il primo soccorso Il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle dimensioni dell

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE L AZIENDA AGRICOLA AD INDIRIZZO ZOOTECNICO: PRINCIPALI RISCHI

CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE L AZIENDA AGRICOLA AD INDIRIZZO ZOOTECNICO: PRINCIPALI RISCHI CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE L AZIENDA AGRICOLA AD INDIRIZZO ZOOTECNICO: PRINCIPALI RISCHI Bologna 7, 8, 10 luglio 2014 Perché i LUOGHI DI LAVORO? Vi si svolge una parte consistente dell attività agraria

Dettagli

Resta inalterato, rispetto al D.Lgs. 626/94, il primo soccorso. Il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle

Resta inalterato, rispetto al D.Lgs. 626/94, il primo soccorso. Il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle Il primo soccorso e la prevenzione incendi Resta inalterato, rispetto al D.Lgs. 626/94, il primo soccorso. Il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle dimensioni dell azienda

Dettagli

LUOGHI DI LAVORO PRINCIPALI INDICAZIONI

LUOGHI DI LAVORO PRINCIPALI INDICAZIONI LUOGHI DI LAVORO PRINCIPALI INDICAZIONI Titolo II, Art.62 D.Lgs 81/08: Definizione di LUOGO di LAVORO LUOGO DI LAVORO I luoghi destinati a ospitare posti di lavoro, ubicati all'interno dell'azienda o dell'unita'

Dettagli

Allegato 1 al D.Lgs n.388 del 15/07/2003

Allegato 1 al D.Lgs n.388 del 15/07/2003 ESTRATTO DAL DECRETO MINISTERIALE 15 luglio 2003, N.388 DISPOSIZIONI SUL PRONTO SOCCORSO AZIENDALE (G.U. 03-02-2004, n. 27) Allegato 1 al D.Lgs n.388 del 15/07/2003 Il contenuto minimo della cassetta di

Dettagli

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81 81 Il Capo I del Titolo II del D.Lgs. 81/2008 corrispondente al Titolo II del D.Lgs. 626/94 - costituisce attuazione della direttiva 89/654/CEE, in materia di prescrizioni

Dettagli

Le emergenze: definizione e gestione

Le emergenze: definizione e gestione LE EMERGENZE 1 Le emergenze: definizione e gestione Procedure e piani di emergenza 2 Cosa è una «emergenza»? Dai Dizionari: Circostanza, difficoltà imprevista Situazione critica, di grave pericolo (es:

Dettagli

Check list di controllo ambienti di lavoro REV 00 20/08/2014. Check list di controllo ambiente di lavoro

Check list di controllo ambienti di lavoro REV 00 20/08/2014. Check list di controllo ambiente di lavoro Check list di controllo ambiente di lavoro NOTE PER LA COMPILAZIONE Da compilarsi a cura del responsabile di attività. Per ogni voce segnare una X nella colonna corrispondente all emoticon sorridente se

Dettagli

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SEDI DI APPLICAZIONE 4. DESTINATARI DELLA PROCEDURA 5.RESPONSABILI CASSETTE DI SICUREZZA

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SEDI DI APPLICAZIONE 4. DESTINATARI DELLA PROCEDURA 5.RESPONSABILI CASSETTE DI SICUREZZA 1 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SEDI DI APPLICAZIONE 4. DESTINATARI DELLA PROCEDURA 5.RESPONSABILI CASSETTE DI SICUREZZA 6.GESTIONE DELLE CASSETTE DI PROMO SOCCORSO 7. ALLEGATI 2

Dettagli

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA L elenco dei presidi è quello previsto dall allegato 1 del D.Lgs. 388/2003, "REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUL PRONTO SOCCORSO

Dettagli

DECRETO 15 LUGLIO 2003, N.388

DECRETO 15 LUGLIO 2003, N.388 DECRETO 15 LUGLIO 2003, N.388 Decreto del Ministero dell Interno pubblicato in G.U. n.27 del 3 febbraio 2004 Testo pubblicato al solo scopo divulgativo Sommario Art. 1. Classificazione delle aziende...

Dettagli

1. Il cantiere, in relazione al tipo di lavori effettuati, deve essere dotato di recinzione avente caratteristiche idonee ad impedire l accesso agli

1. Il cantiere, in relazione al tipo di lavori effettuati, deve essere dotato di recinzione avente caratteristiche idonee ad impedire l accesso agli 1. Il cantiere, in relazione al tipo di lavori effettuati, deve essere dotato di recinzione avente caratteristiche idonee ad impedire l accesso agli estranei alle lavorazioni. Art. 90 /TU Obblighi del

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 15 luglio 2003, n.388 Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994,

Dettagli

Ai Presidi di Facoltà. Ai Direttori di Dipartimento. Ai Direttori di Istituto. Al Direttore del CTU. Al Direttore del COSP. Al Direttore del CIMA

Ai Presidi di Facoltà. Ai Direttori di Dipartimento. Ai Direttori di Istituto. Al Direttore del CTU. Al Direttore del COSP. Al Direttore del CIMA Milano, USM prot. 60360 del 17.12.2004 Ai Presidi di Facoltà Ai Direttori di Dipartimento Ai Direttori di Istituto CIRCOLARE Al Coordinatore del LITA di Segrate Chiar.mo Prof. Sandro Sonnino Al Coordinatore

Dettagli

Allestimento e Organizzazione del Cantiere. ma che gliene importa al Coordinatore?

Allestimento e Organizzazione del Cantiere. ma che gliene importa al Coordinatore? Allestimento e Organizzazione del Cantiere ma che gliene importa al Coordinatore? Allegato XV Contenuti minimi dei piani 2.2 contenuti minimi in riferimento all area di cantiere, all organizzazione del

Dettagli

ma che gliene importa al Coordinatore?

ma che gliene importa al Coordinatore? Allestimento e Organizzazione del Cantiere ma che gliene importa al Coordinatore? Allegato XV Contenuti minimi dei piani 2.2 contenuti minimi in riferimento all area di cantiere, all organizzazione del

Dettagli

Tale destinazione non soltanto coinvolge strettamente l edificio luogo di lavoro ma anche il comparto edilizio su cui esso sorge.

Tale destinazione non soltanto coinvolge strettamente l edificio luogo di lavoro ma anche il comparto edilizio su cui esso sorge. Luoghi di Lavoro Ambienti di lavoro Caratteristiche del luogo di lavoro: Il luogo di lavoro è associato generalmente ad una costruzione connotata da specifica destinazione d uso, modulata in funzione delle

Dettagli

PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO

PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO Corso di PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO secondo il programma previsto dal D.M. 388/2003 1 ORGANIZZAZIONE DELL EMERGENZA SANITARIA IN AZIENDA Il buon esito di un intervento di primo soccorso è legato

Dettagli

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81 Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81 Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012 PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81 Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012 Indicazioni per la stesura del documento standardizzato di valutazione

Dettagli

FORMAZIONE DELL ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO. 3 GIORNATA: Organizzazione del piano di Primo Soccorso e normativa di riferimento

FORMAZIONE DELL ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO. 3 GIORNATA: Organizzazione del piano di Primo Soccorso e normativa di riferimento FORMAZIONE DELL ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO 3 GIORNATA: Organizzazione del piano di Primo Soccorso e normativa di riferimento NORMATIVA DI RIFERIMENTO DLgs n. 81 del 9 aprile 2008 (detto Testo Unico) Articolo

Dettagli

D. Lgs. 81 del

D. Lgs. 81 del Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 9.4.2008 TITOLO I - Sezione V SORVEGLIANZA SANITARIA TUTELA

Dettagli

La valutazione dei rischi nelle strutture scolastiche

La valutazione dei rischi nelle strutture scolastiche Partner La valutazione dei rischi nelle strutture scolastiche Relatore: Stefano Farina NAPOLI, 25 febbraio 2016 dalle ore 14.00 alle ore 18.30 Riferimenti normativi e non solo: D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

D.P.R. n 303 del 19/03/1956 Norme generali per l'igiene del lavoro

D.P.R. n 303 del 19/03/1956 Norme generali per l'igiene del lavoro D.P.R. n 303 del 19/03/1956 Norme generali per l'igiene del lavoro pubblicato su : Gazz. Uff. Suppl. Ordin. n 105 del 30/04/1956 Il presente D.P.R., ad eccezione dell'art. 64, è stato abrogato dall'art.

Dettagli

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO?

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO? COME SI SVILUPPA UN INCENDIO? Il fuoco è una reazione di ossidazione che può avvenire ad una velocità bassa, media o altissima e che produce: gas, luce, calore, braci e cenere. Per far si che un incendio

Dettagli

Luoghi di lavoro a norma di legge. Cosa dice la direttiva?

Luoghi di lavoro a norma di legge. Cosa dice la direttiva? Luoghi di lavoro a norma di legge. Cosa dice la direttiva? COS'È IL DECRETO LEGISLATIVO 626 DEL 19 SETTEMBRE 1994 Il Decreto legislativo n.626 del 19 settembre 1994 (pubblicato sul Supplemento ordinario

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI Art. 17, comma 1, lettera a) - D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.

VALUTAZIONE DEI RISCHI Art. 17, comma 1, lettera a) - D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. VALUTAZIONE DEI RISCHI Art. 17, comma 1, lettera a) - D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. - ALLEGATO 1 - ALLEGATO 2 - ALLEGATO 3 - ALLEGATO 4 - ALLEGATO 5 Liceo Statale N. Forteguerri A. Vannucci Corso Gramsci, 148

Dettagli

D. LGS 81/2008. Sorveglianza sanitaria

D. LGS 81/2008. Sorveglianza sanitaria D. LGS 81/2008 LA PREVENZIONE SANITARIA IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE Sorveglianza sanitaria Nelle aziende ove i fattori di rischio lo richiedano, viene nominato il cosiddetto medico competente che effettua

Dettagli

Microclima e illuminazione negli ambienti di lavoro

Microclima e illuminazione negli ambienti di lavoro PREVENZIONE & SICUREZZA Microclima e illuminazione negli ambienti di lavoro Opuscolo informativo per il lavoratore collana a cura di A.N.Fo.S. Associazione Nazionale Formatori della Sicurezza sul lavoro

Dettagli

PRESCRIZIONI MINIME DI SICUREZZA E DI SALUTE PER I LUOGHI DI LAVORO

PRESCRIZIONI MINIME DI SICUREZZA E DI SALUTE PER I LUOGHI DI LAVORO ALLEGATO III (art.42, comma 1) PRESCRIZIONI MINIME DI SICUREZZA E DI SALUTE PER I LUOGHI DI LAVORO 1.Stabilità e solidità Gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro devono essere stabili e possedere una

Dettagli

Allegato 1 (da spedire a mezzo raccomandata A/R, conservare una copia allegando la cedolina di risposta)

Allegato 1 (da spedire a mezzo raccomandata A/R, conservare una copia allegando la cedolina di risposta) Allegato 1 (da spedire a mezzo raccomandata A/R, conservare una copia allegando la cedolina di risposta) Spett. ASL, Ufficio PISLL.. Spett. Ispettorato del Lavoro. OGGETTO : Svolgimento diretto da parte

Dettagli

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA Aziende e Uffici Maria Francesca Conti Comando Provinciale ATTIVITA 71/A Aziende ed uffici con oltre 300 e fino a 500 persone presenti SCIA asseverazione articolo 4 comma 1 d.p.r. 151/2011 D.M. 22 febbraio

Dettagli

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008)

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008) D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008) PER I SERVIZI DI: SOSTEGNO ALUNNI DISABILI PRESSO ASILO NIDO PERIODO: 01.09.2016 31.08.2018 COMMITTENTE

Dettagli

La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi

La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi EXPO EMERGENZE 2012 Bastia Umbra 8-11 febbraio 2012 La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi Dott. Ing. Stefano Marsella Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A4 Sorveglianza Sanitaria in collaborazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP I.C. A. VOLTA Via Botticelli, 31 04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. g Antonio Giorgi g RSPP Il Decreto legislativo 9 aprile

Dettagli

Sorveglianza sanitaria

Sorveglianza sanitaria Sorveglianza sanitaria Gli accertamenti sanitari: quando devono essere effettuati chi deve essere sottoposto a tali accertamenti cosa sono e a cosa servono quale medico li effettua Compiti del medico competente

Dettagli

Dir. 89/654/CEE del 30 novembre 1989.

Dir. 89/654/CEE del 30 novembre 1989. Dir. 89/654/CEE del 30 novembre 1989. Direttiva del Consiglio relativa alle prescrizioni minime di sicurezza e di salute per i luoghi di lavoro (prima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo

Dettagli

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta.

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta. Dott.ssa T. Vai Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro - ASL Milano La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta. Assemblea Regionale RLS FILCAMS Milano

Dettagli

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: (industria, commercio, edilizia, artigianato, servizi etc.) CODICE ATECO PRINCIPALE: CODICE FISCALE/P.IVA:

Dettagli

UNI EN 294 UNI EN 811 Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori

UNI EN 294 UNI EN 811 Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori UNI EN 294 UNI EN 811 Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori corso RSPP scuola 1 UNI EN 294 corso RSPP scuola 2 corso RSPP scuola 3 corso

Dettagli

Biblioteca Legislativa Seiduesei

Biblioteca Legislativa Seiduesei Consulenze e formazione di Sicurezza via Marconi, 17 27043 Broni (PV) tel 0385\569017 fax 0385\259483 sito web www.seiduesei.biz e-mail Info@seiduesei.biz SEIDUESEI MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 15 luglio

Dettagli

Documento Valutazione Rischi

Documento Valutazione Rischi ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI In Memoria dei Morti per la Patria CHIAVARI Sede: Viale E. Millo 1 Documento Valutazione Rischi (art.28 Decreto Legislativo n 81/2008) ISTITUTO TECNICO

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 626/94. Il Datore di Lavoro, nell'ambito degli Adempimenti previsti dal Decreto in oggetto e successive modifiche ( 242 / 96 )

DECRETO LEGISLATIVO 626/94. Il Datore di Lavoro, nell'ambito degli Adempimenti previsti dal Decreto in oggetto e successive modifiche ( 242 / 96 ) DECRETO LEGISLATIVO 626/94 Il Datore di Lavoro, nell'ambito degli Adempimenti previsti dal Decreto in oggetto e successive modifiche ( 242 / 96 ) non può delegare ( responsabilità diretta ) la 1 ) Nomina

Dettagli

Corso DIRIGENTI Gen Maurizio Cappai

Corso DIRIGENTI Gen Maurizio Cappai Corso DIRIGENTI Gen 2013 Maurizio Cappai SORVEGLIANZA SANITARIA E PRIMO SOCCORSO Con l approvazione del nuovo decreto legislativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro sono state abrogate tutte le

Dettagli

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICA PER ATTIVITA PRODUTTIVE

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICA PER ATTIVITA PRODUTTIVE SCHEMA DI RELAZIONE TECNICA PER ATTIVITA PRODUTTIVE NOTIZIE GENERALI DITTA ATTIVITA SETTORE PRODUTTIVO Artigianato Industria Commercio Agricoltura Terziario SEDE LEGALE: SEDE INSEDIAMENTO: Comune Via Comune

Dettagli

www. mannelli.info ing. Domenico Mannelli Corso SPP Modulo A Lezione A6

www. mannelli.info ing. Domenico Mannelli Corso SPP Modulo A Lezione A6 ing. Domenico Mannelli www. mannelli.info Corso SPP Modulo A Lezione A6 Rischio rumore Rischio vibrazioni Rischio videoterminali Rischio movimentazione manuale dei carichi Rischio da radiazioni ionizzanti

Dettagli

Un luogo dove svolgere attività e iniziative temporanee in campo culturale, ricreativo, artistico, sportivo, e per la formazione e lo sviluppo di

Un luogo dove svolgere attività e iniziative temporanee in campo culturale, ricreativo, artistico, sportivo, e per la formazione e lo sviluppo di 15/297 Un luogo dove svolgere attività e iniziative temporanee in campo culturale, ricreativo, artistico, sportivo, e per la formazione e lo sviluppo di nuova imprenditorialità Lo Spazio MRF è in Corso

Dettagli

IL NUOVO DECRETO PRONTO SOCCORSO. Lucidi Dr. Giuseppe Caselle

IL NUOVO DECRETO PRONTO SOCCORSO. Lucidi Dr. Giuseppe Caselle Settore Territorio Area Ambiente Infrastrutture e Sicurezza LA SORVEGLIANZA Salute e Sicurezza SANITARIA sul lavoro: ATTRAVERSO primi spunti LE di riflessione ESPERIENZE sulla DEI applicazione MEDICI COMPETENTI.

Dettagli

relatore Dott. Marco Migliorini Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Bologna

relatore Dott. Marco Migliorini Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Bologna ASSOCIAZIONE TAVOLO 494 IMOLA www.tavolo494imola.org info@ tavolo494imola.org Atti del convegno LA GESTIONE DELLE EMERGENZE E DEL PRIMO SOCCORSO Imola 11 novembre 2005 relatore Dott. Marco Migliorini Dipartimento

Dettagli

Lista di controllo ALLEGATO 01 AMBIENTE DI LAVORO

Lista di controllo ALLEGATO 01 AMBIENTE DI LAVORO CO.RE.CO VENETO Indicazioni per stesura DVR STD Versione 2012 Lista di controllo ALLEGATO 01 AMBIENTE DI LAVORO PRENDERE IN CONSIDERAZIONE UNICAMENTE I PUNTI DI ATTENZIONE PERTINENTI E RIPORTARLI NELLA

Dettagli

Rischio Ambiente di Lavoro

Rischio Ambiente di Lavoro Rischio Ambiente di Lavoro Analisi degli incidenti fase iniziale INCIDENTE emergenza risposta cause effetti prevenzione protezione 2 Definizione di barriere architettoniche D. M. 236/89 gli ostacoli fisici

Dettagli

Ogni lavoratore ha ricevuto adeguata informazione sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alla attività della impresa in generale

Ogni lavoratore ha ricevuto adeguata informazione sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alla attività della impresa in generale LISTA DI CONTROLLO FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO Allegato 11 /F.I.A. PRENDERE IN CONSIDERAZIONE UNICAMENTE I PUNTI DI ATTENZIONE PERTINENTI E RIPORTARLI NELLA TABELLA 1 DEL MODULO 4 INFORMAZIONE

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

Gruppo B: aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A

Gruppo B: aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A PRIMO SOCCORSO AZIENDALE Classificazione delle aziende 1. Le aziende ovvero le unità produttive sono classificate, tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e

Dettagli

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

LA SORVEGLIANZA SANITARIA LA SORVEGLIANZA SANITARIA Legenda Le modifiche sono scritte in rosso con sfondo giallo D.lgs. 81/08 e s.m.i. Con un * vengono segnalate le sanzioni amministrative Con due ** vengono segnalate le sanzioni

Dettagli

PREPOSTI. Obblighi e sanzioni

PREPOSTI. Obblighi e sanzioni PREPOSTI Obblighi e sanzioni Art. 19. Obblighi del preposto 1. In riferimento alle attività indicate all'articolo 3, i preposti, secondo le loro attribuzioni e competenze, devono: a) sovrintendere e vigilare

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA VERIFICA DEGLI ADEMPIMENTI DI SICUREZZA NE- GLI STUDI PROFESSIONALI IN OSSERVANZA AL D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.

LINEE GUIDA PER LA VERIFICA DEGLI ADEMPIMENTI DI SICUREZZA NE- GLI STUDI PROFESSIONALI IN OSSERVANZA AL D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. LINEE GUIDA PER LA VERIFICA DEGLI ADEMPIMENTI DI SICUREZZA NE- GLI STUDI PROFESSIONALI IN OSSERVANZA AL D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. Revisione del documento Rev. n. e data Rev. 00 Motivo della Revisione

Dettagli

Modulo B. Obiettivi generali:

Modulo B. Obiettivi generali: Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 3 Estrazioni minerali - Altre industrie estrattive - Costruzioni Questo modulo si

Dettagli

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località. Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI REGISTRO DI PREVENZIONE INCENDI Rif. Doc.: MOD.REG.INC Rev.: 0.0 Data: Luglio 2008 Modello n 06 Decreto Legislativo 9 Aprile

Dettagli

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Comune di Gabicce Mare ALLEGATO 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO (art. 26 comma 1 lett. b D.Lgs 81/08) e MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE

Dettagli

PER IL MEDICO COMPETENTE: OBBLIGO D ISCRIZIONE NELL ELENCO PRESSO IL MINISTERO DELLA SALUTE ENTRO IL 15 NOVEMBRE 2008

PER IL MEDICO COMPETENTE: OBBLIGO D ISCRIZIONE NELL ELENCO PRESSO IL MINISTERO DELLA SALUTE ENTRO IL 15 NOVEMBRE 2008 PER IL MEDICO COMPETENTE: OBBLIGO D ISCRIZIONE NELL ELENCO PRESSO IL MINISTERO DELLA SALUTE ENTRO IL 15 NOVEMBRE 2008 ELENCO DEI MEDICI COMPETENTI I MEDICI IN POSSESSO DEI TITOLI E DEI REQUISITI PER SVOLGERE

Dettagli

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria Dove la collochiamo nel processo di prevenzione? Valutazione dei rischi Verifica e riprogettazione Pianificazione delle

Dettagli

D.M. 388/2003 GRUPPO B GRUPPO C

D.M. 388/2003 GRUPPO B GRUPPO C La cassetta di pronto soccorso D.M. 388/2003 Ai sensi di questo D.M. le aziende sono distinte a seconda dell attività svolta, del numero dei lavoratori e e dei fattori di rischio in tre gruppi: GRUPPO

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza Definizione di incendio L incendio è la combustione sufficientemente

Dettagli

IL MEDICO COMPETENTE AZIENDALE

IL MEDICO COMPETENTE AZIENDALE Seminario di approfondimento per RLS FIOM CGIL Brescia, 28 novembre 2014 A cura del Servizio Ambiente e Sicurezza della FIOM-CGIL di Brescia LA TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI E DELLE LAVORATRICI IL

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno 2007

LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno 2007 DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Commissione Nuovi Insediamenti Produttivi Distretto di LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno Risposta al prot.n. del Dati identificazione unità immobiliare:

Dettagli

Compiti e responsabilità del Medico Competente

Compiti e responsabilità del Medico Competente Compiti e responsabilità del Medico Competente Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari U.O. di Medicina del Lavoro Prof. Francesco Mocci sommario Breve storia del m.c. nella nostra Azienda Ruolo e

Dettagli

Requisiti dei luoghi di lavoro. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni. Requisiti di salute e di sicurezza

Requisiti dei luoghi di lavoro. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni. Requisiti di salute e di sicurezza Rev. 0 del 15/09/2011 ARISSA- Maggio 2015 Normativa e documenti di riferimento D.Lgs. 81/08 (Titolo II, Capo I ed Allegato IV): Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AMBITI OPERATIVI Art.25 del D.Lgs.81/08 COLLABORAZIONE E

Dettagli

ASSIMPRESA CALABRIA CLAAI COSENZA

ASSIMPRESA CALABRIA CLAAI COSENZA ORGANIZZAZIONE Responsabile Progetto Formativo: CORSO di FORMAZIONE per ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO 1 ADDETTO PRONTO SOCCORSO AZIENDALE E GESTIONE DELLE EMERGENZE Artt. 43 e 46 del D. Lgs. n. 81/08 e S.M.I.

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA. Ambienti di Lavoro

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA. Ambienti di Lavoro SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Ambienti di Lavoro protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Mezzo di comunicazione idoneo ad allertare rapidamente il

Mezzo di comunicazione idoneo ad allertare rapidamente il Dotazioni Pronto Soccorso Breve guida all uso 1 Il Primo Soccorso I presidi in azienda DM 15 luglio 2003, n. 388, Art. 2 Aziende di GRUPPO A e B: Il Datore di lavoro deve garantire le seguenti attrezzature:

Dettagli

b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti;

b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti; Articolo 30 - Modelli di organizzazione e di gestione Il modello di organizzazione e di gestione idoneo ad avere efficacia esimente dalla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società

Dettagli

INTRODUZIONE AL PRONTO SOCCORSO AZIENDALE

INTRODUZIONE AL PRONTO SOCCORSO AZIENDALE PRONTO SOCCORSO AZIENDALE INTRODUZIONE AL PRONTO SOCCORSO AZIENDALE NORMATIVA IN ITALIA: DECRETO LEGISLATIVO 81-2008 In data 30 Aprile 2008 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n 101 il Decreto

Dettagli

Elaborazione del DVR

Elaborazione del DVR Elaborazione del DVR Fase preliminare (raccolta documentazione) Valutazione della documentazione Fase analitica (studio del ciclo lavorativo e delle sostanze) Studio del layout/sopralluogo Stesura del

Dettagli

ha regolamentato il pronto soccorso aziendale, dando attuazione all'articolo 15, comma 3, del D.Lgs. n. 626/1994.

ha regolamentato il pronto soccorso aziendale, dando attuazione all'articolo 15, comma 3, del D.Lgs. n. 626/1994. Pronto soccorso aziendale - Regolamento Con il D.M. 15 luglio 2003, n. 388 (in G.U. 3 febbraio 2004, n. 27) il Ministero della salute ha regolamentato il pronto soccorso aziendale, dando attuazione all'articolo

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Piano di sicurezza e coordinamento Pagina 1 Opere di.. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Revisione numero Data emissione od ultima modifica Approvata da (Responsabile del Procedimento) Emessa da (CSP)

Dettagli

TITOLO II LUOGHI DI LAVORO

TITOLO II LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/08 TITOLO II LUOGHI DI LAVORO N 2 CAPI - N 7 articoli (da art. 62 a art. 68) CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI N 6 articoli (da art. 62 a art. 67) Articolo 62 - Definizioni 1. Ferme restando le disposizioni

Dettagli

PIANO DI PRIMO SOCCORSO

PIANO DI PRIMO SOCCORSO ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSTABISSARA Titolo documento Piano primo soccorso Normativa di riferimento D..Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni PIANO DI PRIMO SOCCORSO REDATTO APPROVATO ED EMESSO

Dettagli

Pronto Soccorso. Armadietto Gruppo C. Valigetta Gruppo C. Armadietto Gruppo AB. Valigetta Gruppo AB. Borsa Sport 9302

Pronto Soccorso. Armadietto Gruppo C. Valigetta Gruppo C. Armadietto Gruppo AB. Valigetta Gruppo AB. Borsa Sport 9302 Armadietto Gruppo C Armadietto in plastica per meno di 3 persone. Dimensioni: 380 x 230 x 120 mm. Conforme al decreto 388 del 15/07/2003 approvato e pubblicato sulla gazzetta ufficiale in data 04/02/2004.

Dettagli

Registro controlli antincendio e PS. (D.Lgs. 626/94 DM 10 03 98 DPR 37/98 DM 388/03)

Registro controlli antincendio e PS. (D.Lgs. 626/94 DM 10 03 98 DPR 37/98 DM 388/03) Istituto Comprensivo di Porto Venere "Giovanni di Giona" SEDE: (19022) LE GRAZIE, VIA ROMA, 1 LA SPEZIA - C. F. 80003280114 TEL. (0187) 790358 FAX (0187) 790021 - WEB: www.portovenerescuole.it - E.mail

Dettagli

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 Specificità dei cantieri di restauro occasione di studio (disponibilità

Dettagli

Verifica da effettuarsi a cura dell Addetto ai Servizi di emergenza antincendio ed evacuazione di emergenza

Verifica da effettuarsi a cura dell Addetto ai Servizi di emergenza antincendio ed evacuazione di emergenza ESTINTORI A POLVERE La scheda serve per annotare la verifica mensile della funzionalità degli estintori portatili a polvere (integrità complessiva e posizionamento della lancetta del manometro sul campo

Dettagli

ARCIDIO CESI D I BO LO G NA Ufficio Amministrativo Diocesano

ARCIDIO CESI D I BO LO G NA Ufficio Amministrativo Diocesano Dove la parrocchia non abbia più di dieci dipendenti, vale a dire nella maggioranza dei casi identificabili in Diocesi, si può procedere attraverso un autocertificazione della valutazione dei rischi. Questa

Dettagli

Convegno: Requisiti di sicurezza per l inserimento al lavoro D. LGS. 81/08

Convegno: Requisiti di sicurezza per l inserimento al lavoro D. LGS. 81/08 Convegno: Sportello ausili per l integrazione lavorativa risultati e prospettive Requisiti di sicurezza per l inserimento al lavoro A cura di: Marco Bassi Crescenzo Tiso ASL della Provincia di Varese Dipartimento

Dettagli

Rischio infortuni, prevenzione e protezione

Rischio infortuni, prevenzione e protezione Formazione dei dei lavoratori Formazione specifica Unità Didattica 5 Rischio infortuni, prevenzione e protezione Il rischio infortuni Buone prassi Rischio Esperienza Rispetto delle norme Ridondanze Il

Dettagli

Le misure di prevenzione

Le misure di prevenzione Prevenzione del rischio cancerogeno Piano mirato di prevenzione Applicazione del vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività di saldatura di acciai inox

Dettagli

Azienda Esempio DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI ESEMPIO DI STAMPA. Realizzato secondo le procedure standardizzate

Azienda Esempio DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI ESEMPIO DI STAMPA. Realizzato secondo le procedure standardizzate Azienda Esempio Data: DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI Realizzato secondo le procedure standardizzate ai sensi degli artt. 17, 28, 29 del D. Lgs.81/08 e s.m.i. Datore di Lavoro Datore di lavoro esempio RSPP

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs.81/08 Tiitolo II Capo I art. 62 67 Allegato IV Linee Guida Regione Piemonte per la notifica relativa alla costruzione ampliamento o adattamento di locali e ambienti di lavoro.

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo conto dell

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. 81/08 e smi In collaborazione con CEFAS IL MICROCLIMA A cura di:

Dettagli

TITOLO II D.Lgs.. 81/08

TITOLO II D.Lgs.. 81/08 TITOLO II D.Lgs.. 81/08 LUOGHI DI LAVORO 21 ottobre 2010 ing. Mauro Giannelli 1 Articolo 62 - Definizioni 1. Ferme restando le disposizioni di cui al titolo I, si intendono per luoghi di lavoro, unicamente

Dettagli

COSTI SICUREZZA COMUNE DI MORRA DE SANCTIS LAVORI. UBICAZIONE CANTIERE Via Roma. COMMITTENTE Comune di Morra de Sanctis

COSTI SICUREZZA COMUNE DI MORRA DE SANCTIS LAVORI. UBICAZIONE CANTIERE Via Roma. COMMITTENTE Comune di Morra de Sanctis COSTI SICUREZZA COMUNE DI MORRA DE SANCTIS PROVINCIA DI AVELLINO LAVORI Realizzazione di un parco comunale UBICAZIONE CANTIERE Via Roma COMMITTENTE Comune di Morra de Sanctis COORDINATORE PER LA SICUREZZA:

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A Comparto: Sicurezza aziendale Codice: 1911023 Descrizione

Dettagli