Repeat again... Serata di Alfabetizzazione Radioamatoriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Repeat again... Serata di Alfabetizzazione Radioamatoriale"

Transcript

1 Repeat again... Serata di Alfabetizzazione Radioamatoriale 10 febbraio 2016

2 Servizio di Radioamatore ITU Radio Regulations Article 1, Definitions of Radio Services Un servizio di radiocomunicazione a scopo di auto-formazione, comunicazione e indagini tecniche effettuate da amatori, cioè, da persone debitamente autorizzate interessati nella tecnica della radio esclusivamente a scopo personale e senza titolo oneroso Amateur service A radiocommunication service for the purpose of self-training, intercommunication and technical investigations carried out by amateurs, that is, by duly authorized persons interested in radio technique solely with a personal aim and without pecuniary interest.

3 ARI IARU ITU ARI Associazione Radioamatori Italiani L'Associazione Radioamatori Italiani, già Associazione Radiotecnica Italiana dal 1927 al 1977, venne fondata nel 1927 da Ernesto Montù, uno dei primi radioamatori nel nostro Paese. Guglielmo Marconi è stato Presidente Onorario dell'a.r.i. dalla sua fondazione fino al 1937, anno in cui è scomparso. Nel 1950 l'a.r.i. è stata eretta in Ente Morale con Decreto dell'allora Presidente della Repubblica Luigi Einaudi. ARI Comitati Regionali Sezioni Comitato Regionale Toscana CRT Sezione Montagna Pistoiese

4 ARI IARU ITU IARU International Amateur Radio Union Descrizione International confederation of national amateur radio organisations that allows a forum for common matters of concern and collectively represents matters to the International Telecommunication Union (ITU). Following an informal meeting in 1924 of representatives from France, Great Britain, Belgium, Switzerland, Italy, Spain, Luxembourg, Canada, and the United States, a plan was formulated to hold an International Amateur Congress in Paris, France in April, 1925, for the purpose of founding an international amateur radio organization. The Congress was attended by representatives of 23 countries in Europe, North America, South America, and Asia. A constitution for the IARU was adopted on April 17, and the formation of the International Amateur Radio Union was ratified on April 18, The protocol of the congress was written in English, French and Esperanto. As of February 2009, the International Amateur Radio Union is composed of 162 national member societies. Regioni : Africa, Europa, Medio Oriente, Nord Asia 2: America (Nord,Centro,Sud) 3: Oceania, Asia

5 ARI IARU ITU ITU International Telecommunication Union Organizzazione internazionale, scopo: definire gli standard nelle telecomunicazioni e nell'uso delle onde radio ARRL Amateur Radio Relay League RSGB Radio Society of Great Britain REF - Réseau des Émetteurs Français URE Union Radioaficionados Españoles

6 Alfabeto Fonetico - ICAO

7 Alfabeto Fonetico - ICAO

8 Codice Q

9 Codice Q Wikipedia QRA D: Qual è il nome della tua stazione? R: Il mio nominativo è... QRS D: Devo trasmettere più adagio? QSO D: Puoi comunicare con...? R: Trasmetti più adagio. R: Posso comunicare con... (tramite...) o collegamento. QRT D: Devo sospendere la trasmissione? QRB D: A che distanza approssimativa ti trovi dalla mia stazione? R: Chiudi(o) le trasmissioni. R: La distanza tra la mia stazione e la tua è di circa... km. QRU D: Hai qualcosa per me? QSP D: Puoi ritrasmettere a...? QRG D: Qual è la mia frequenza esatta (o la frequenza di...)? R: Non ho niente da comunicare. QSS D: Quale frequenza di lavoro userai? R: La tua frequenza esatta (o quella di...) è... khz (o MHz). QRV D: Sei pronto? R: Userò la frequenza... khz (o MHz). QRH D: La mia frequenza varia? R: Sono pronto. QSU D: Devo trasmettere o rispondere sulla frequenza attuale (o su... khz)? R: La tua frequenza varia. QRI D: Qual è la tonalità della mia emissione? R: La tua tonalità è.... QRW D: Devo avvisare... che lo chiamerai su... khz (o MHz)? R: Avvisa... che lo chiamerò su... khz (o MHz). QRX D: Quando mi richiamerai? R: Ti richiamerò alle ore... (su... khz (o MHz)). R: Avverti... della mia presenza, passa a... questo QTC. R: Trasmetterò sulla solita frequenza (o su... khz (o MHz)). QSV D: Devo trasmettere una serie di V su questa frequenza (o su... khz)? QRK D: Qual è la comprensibilità dei miei segnali (o dei segnali di...)? QRZ D: Chi mi chiama? R: Sei chiamato da... (su... khz (o MHz)). R: Trasmetti una serie di V (su... khz (o MHz)). R: La comprensibilità dei tuoi segnali (o quelli di...) è... QSA D: Qual è la forza dei miei segnali (o dei segnali di...)? QSX D: Vuoi stare in ascolto di... su... khz (o MHz)? QRL D: Sei occupato? R: La forza dei tuoi segnali (o di quelli di...) è.... R: Resto in ascolto di... su... khz (o MHz). R: Sono occupato, questa frequenza è occupata. QSB D: La forza dei miei segnali varia? QRM D: Sei disturbato da emittenti limitrofe (interferenze)? R: La forza dei tuoi segnali varia. QSY D: Devo passare a trasmettere su un'altra frequenza? R: Sono disturbato da interferenze. QRN D: Sei disturbato da disturbi atmosferici? R: Sono disturbato da disturbi atmosferici. QSD D: La mia manipolazione è difettosa? R: La tua manipolazione è difettosa. QSK D: Mi senti? In caso affermativo posso interromperti? R: Ti sento, parla pure. QRO D: Devo aumentare la potenza di emissione? QSL D: Puoi mandarmi la ricevuta? R: Aumenta(o) la potenza di trasmissione. R: Confermo, ricevuto. QRP D: Devo diminuire la potenza di emissione? QSM D: Devo ripetere l'ultimo messaggio (o un messaggio precedente)? R: Diminuisci(o) la potenza di trasmissione. QRQ D: Devo trasmettere più in fretta? R: Aumenta la velocità di trasmissione. R: Ripeti(o) l'ultimo messaggio (o il messaggio...). QSN D: Mi hai sentito (o hai sentito...) su... khz (o MHz)? R: Ti ho sentito (o ho sentito...) (alle ore...). R: Cambio frequenza (e vai su... khz (o MHz)). QTC D: Quanti messaggi hai da trasmettere? R: Messaggio, ho un messaggio da trasmettere (o... messaggi). QTH D: Qual è la tua posizione (latitudine e longitudine o...)? R: La mia posizione è... QTR D: Qual è l'ora esatta? R: L'ora esatta è...

10 Prefissi Italiani - IZ5XYZ Il nominativo è costituito da una parte iniziale, il prefisso, che fornisce indicazione del luogo da cui la stazione trasmette, e da una parte finale, il suffisso, che caratterizza la particolare stazione. Ad esempio IZ2XYZ è l'indicativo di una stazione italiana in quanto il blocco di prefissi inizianti con la I è stato assegnato dall'unione internazionale delle telecomunicazioni all'italia; inoltre il 2 ci dice che è una stazione della Lombardia. Il gruppo di lettere XYZ è indicativo di quella particolare stazione. Il gruppo IZ2 costituisce il prefisso radioamatoriale mentre il gruppo XYZ è il suffisso. Tramite il prefisso si può nella stragrande maggioranza dei casi determinare da quale country quella determinata stazione sta trasmettendo. Si è soliti usare il termine inglese country anziché nazione perché nel gergo radioamatoriale tale termine non necessariamente coincide con una nazione geopolitica. Ad esempio l'italia è divisa in due country: Italia e Sardegna. La Sardegna è considerata country perché è un'isola e perché è distante più di 100 km dal continente.

11 Prefissi Italiani I1, IK1, IZ1, IW1, IU1: Piemonte, Liguria e Valle d'aosta IX1: Valle d'aosta I2, IK2, IZ2, IW2, IU2: Lombardia I3, IK3, IZ3, IW3, IU3: Veneto IN3: Trentino-Alto Adige IV3: Friuli-Venezia Giulia I4, IK4, IZ4, IW4, IU4: Emilia-Romagna I5, IK5, IZ5, IW5, IU5: Toscana I6, IK6, IZ6, IW6, IU6: Marche e Abruzzo I7, IK7, IZ7, IW7, IU7: Puglie e provincia di Matera I8, IK8, IZ8, IW8, IU8: Molise, Campania, Calabria e provincia di Potenza IT9, IW9: Sicilia (la Sicilia coincide con tutta la call area 9) I0, IK0, IZ0, IW0A-IW0T, IU0: Lazio e Umbria IS0, IW0U-IW0Z: Sardegna

12 Prefissi Italiani IQ IR II IO IP IR IY ISOLE IQ: sezioni delle associazioni dei radioamatori legalmente costituite (di fatto assegnato anche a comitati regionali e gruppi). IR: stazioni ripetitrici automatiche non presidiate II, IO, IP, IR, IY: manifestazioni o eventi di particolare importanza, limitatamente alla durata dell'evento.

13 Prefissi HB9 Svizzera - HB9CAT F Francia - F1NSR S5 Slovenia S57C OE Austria OE3FTA EA Spagna EA8RM G, M Regno Unito GW1FQM W,N,K Stati Uniti K6DIY R, UA Russia - UA9CAC LU Argentina - LU8XW PY Brasile - PY2SEX 9A Croazia - 9A4QV 4Z,4X Israele - 4Z5LA VA,VE Canada - VE3AT ZL Nuova Zelanda - ZL3IO JA Giappone - JA5HWO ZS Sud Africa - ZS6KF

14 Prefissi

15 Bande MF-HF-VHF-UHF-SHF MF khz 1000 m 100 m HF 3 30 MHz 100 m 10 m VHF MHz 10 m 1 m UHF MHz 1000 mm 100 mm SHF 3 30 GHz 100 mm 10 mm

16 Bande MF-HF-VHF-UHF-SHF 160m 1,830/1,850 MHz 80m 3,500/3,700 MHz 40m 7,000/7,200 MHz 30m 10,100/10,150 MHz (WARC) 20m 14,000/14,350 MHz 17m 18,068/18,168 MHz (WARC) 15m 21,000/21,450 MHz 12m 24,890/24,990 MHz (WARC) 10m 28,000/29,700 Mhz

17 Bande MF-HF-VHF-UHF-SHF Per convenzione in SSB si adopera la LSB fino a KHz e la USB oltre tale limite. In questo Band Plan HF tutte le frequenze sono espresse in khz CW NO PACKET RADIO! QRP CW Statuto primario MT metri RTTY e MGM SSB metri SSB Statuto secondario metri Statuto primario MT PSK31/Hell 7036 QRP fonia 7090 DV MGM 7037 MFSK/Olivia 7038 RTTY 7040 FAX/SSTV 7165 PSK-DV QRP CW metri Statuto secondario OLIVIA Hell MT63/PSK RTTY e MT MFSK/DominoEx Throb QRP CW i non sono proporzionali alle frequenze indicate i Milano non sono responsabili di eventuali errori e/o refusi PSK31/MGM 3580 RTTY 3584 e 3610 AMTOR 3588 MT /3635 PACKET 3595 OLIVIA 3615 FAX/SSTV 3735 QRP CW 3560 QRP fonia 3690 Digital Voice DV 3630 CW QRS 3555 Telegrafia intercontinentale DX Fonia intercontinentale DX

18 CW SSB 20 metri Statuto primario Hell PSK AMTOR/Throb MFSK-DominioEx RTTY PACKET Olivia 14104, ,5 step 1 MT /14109/14114/14347/14348 DV FAX/SSTV ±5 QRP CW QRP fonia CW QRS Centro attività DX 14195±5 Beacon ± metri Statuto primario PSK31-MT DV Olivia 18103, ,5 step 1 QRP CW RTTY-MFSK-MT63-Throb-DominoEx Beacon ± PSK metri Statuto primario Hell PSK MFSK-Throb-DominoEx RTTY PACKET Olivia 21129,5 e 21152,5 MT FAX/SSTV DV QRP CW QRP fonia CW QRS Beacon ± Le misure dei diagrammi non sono proporzionali alle frequenze indicate Gli autori, l A.R.I., l A.R.I. Sezione di Milano non sono responsabili di eventuali errori e/o refu Bande MF-HF-VHF-UHF-SHF 12 metri Statuto primario Throb CW QRP Olivia 24921,5 PSK Beacon ± RTTY-MT MFSK-DominoEx DV metri Statuto primario Olivia 28076,5 MFSK-Throb-DominoEx RTTY PSK-Hell MT DV SSTV-FAX PACKET QRP CW khz ±1 QRP fonia: ±1 CW QRS Beacon IN ripetitori FM step 10 OUT ripetitori khz FM step 10 IZ2GIL A.R.I. Sezione di Milano 20.01

19 Band Plan - VUHF metri Statuto secondario Beacon CW esclusivo CW DX intercontinentale Chiamata DX fonia (SSB) Evitare QSO tra stazioni Europee su queste frequenze! Centro attività in fonia (SSB) PSK MS JT6M JT FSK SSTV Fax RTTY Tutti i modi sono concessi tra e , metri Statuto primario CW EME CW QRP CW chiamata CW FAI - EME BEACON SSB chiamata SSB FAI - EME SSB QRP PSK FSK SSTV RTTY FAX ATV talk back RTTY locale OUT transponder lineare ±15 IN transponder lineare ±15 APRS IN ripetitori step12,5 NBFM shift ,5 OUT ripetitori step 12,5 NBFM ,5 Canali simplex NBFM step 12, ,5 Frequenza di chiamata stazione mobile Satellite (FM e Packet) downlink con stazioni spaziali uplink fonia (FM) uplink in packet Fonia (SSB) e telegrafia via satellite ±100 IN ripetitori Digitali shift , centimetri Statuto secondario LA GAMMA COMPRESA TRA e NON E ASSEGNATA, IN ITALIA, AL SERVIZIO DI RADIOAMATORE CW Beacon CW EME ,5 JT FSK SSTV RTTY (FSK/PSK) FAX (FSK) PSK SSTV (FM/AFSK) RTTY (FM/AFSK) FAX (FM/AFSK) OUT ripetitori (step 12,5 NBFM shift +1600) IN ripetitori Comunicazioni digitali Comunicazioni digitali via ripetitori Sperimentazione nuovi modi di trasmissione canali Simplex step 25 FM Chiamata FM Mobile IN ripetitori HB/DL/OE shift 7,6 MHz (non usufruibili) IN ripetitori (step 12,5 NBFM shift 1600) OUT ripetitori Talkback microonde IN Transponder lineare OUT Transponder lineare Comunicazioni digitali e sperimentazione APRS Satellite NON ASSEGNATO Statuto primario Statuto secondario

20 Modulazioni / Modi / Larghezza di Banda - FM - Modi Digitali - AM RTTY - SSB PSK (PSK31) USB Upper Side Band (sopra i 10MHz) Olivia LSB Lower Side Band (sotto i 10 MHz) JT65 (K1JT Joe Taylor) - CW WSPR

21 Larghezza di banda

22 Larghezza di Banda

23 Propagazione

24 Propagazione

25 Propagazione

26 Propagazione D km E km F F km

27 Propagazione

28 Cicli Solari, macchie

29 Propagazione, video KE0OG WSPR 30m WSPR 80m

30

31 Beacon NCDXF/IARU International Beacon Project Each beacon transmits once on each band once every three minutes, 24 hours a day. A transmission consists of the callsign of the beacon sent at 22 words per minute followed by four one-second dashes. The callsign and the first dash are sent at 100 watts. The remaining dashes are sent at 10 watts, 1 watt and 100 milliwatts. At the end of each 10 second transmission, the beacon steps to the next higher band and the next beacon in the sequence begins transmitting.

32 Beacon VHF

33 WSPRnet PSKReport - ReverseBeacon Week Signal Propagation Reporter Network The Weak Signal Propagation Reporter Network is a group of amateur radio operators using K1JT's MEPT_JT digital mode to probe radio frequency propagation conditions using very low power (QRP/QRPp) transmissions. The software is open source, and the data collected are available to the public through this site.

34 WSPR - 40m

35 PSKReporter.info

36 ReverseBeacon.net

37 Ponti Ripetitori QRG TX/RX, tono subaudio, 1750Hz apertura BAND PLANE!!!

38 Ponti Ripetitori - link nazionale CISAR

39 Locator JN54jb

40 Software Defined Radio Software Defined Radio, in sigla SDR, è una tecnologia in via di sviluppo che permette di costruire ricevitori radio non più hardware ma quasi completamente software che a differenza degli altri sono multistandard. Multistandard semplicemente vuol dire che, poiché tutti gli standard presenti possiedono caratteristiche simili, come ad esempio l'accesso al canale, il ricevitore SDR funziona con tutti perché il suo hardware è riprogrammabile attraverso software. Se prima era presente un ricevitore per ogni standard, con SDR si ha un ricevitore riprogrammabile ogni qualvolta si vuole gestire uno standard diverso.

41 SDR

42 WebSDR

43 Stazione

44 Per iniziare Apparato HF-VHF-UHF (quadribanda) multimodo Alimentatore Antenna filare HF (monobanda...) Cavo coassiale Computer, interfaccia modi digitali Apparato VUHF FM Antenna collineare 2m/70cm

45 Radio

46 Antenna

47 Antenna

48 Antenna

49 Verticale ¼ lambda

50

51 J-Pole Antenna

52 To be continued...

Band plan QRP Italia - IARU Regione 1

Band plan QRP Italia - IARU Regione 1 Band plan QRP Italia - IARU Regione 1 aggiornamento Novembre 2013 Bande HF Banda CW CW Europe Novice Europe 160m 1.810 1.843 1.825 1.843 80m 3.560 3.710 3.985 40m 7.040 7.030 7.090 30m 10.106 20m 14.060

Dettagli

Band Plan MHz IARU San Marino Band Plan MHz IARU San Marino 2002

Band Plan MHz IARU San Marino Band Plan MHz IARU San Marino 2002 Band Plan 50-51 MHz Band Plan 144-146 MHz 144.000 144.035 144.050 Frequenza di chiamata DX CW 144.100 Random MS in CW 144.135 144.138 PSK 31 Centro Attività 144.140 Attività FAI & EME in CW 144.150 Attività

Dettagli

Band Plan 50-52 MHz IARU San Marino 2002. Band Plan 144-146 MHz IARU San Marino 2002 50.000 50.080 50.090 50.100. 50.110 QRG DX SSB Intercont.

Band Plan 50-52 MHz IARU San Marino 2002. Band Plan 144-146 MHz IARU San Marino 2002 50.000 50.080 50.090 50.100. 50.110 QRG DX SSB Intercont. Band Plan 50-52 MHz Band Plan 144-146 MHz 50.000 50.080 50.090 50.100 50.110 QRG DX SSB Intercont. (*) 50.130 50.150 SSB (Centro Attività) 50.185 CROSSBAND (Centro Attività) 50.200 METEOR SCATTER CW -

Dettagli

IL CODICE Q PER RADIOAMATORI

IL CODICE Q PER RADIOAMATORI IL CODICE Q PER RADIOAMATORI Il codice Q è un elenco di segnali che sintetizzano una domanda, quando seguito da un punto interrogativo, o una risposta dettagliata. Nato per la radiotelegrafia, è usato

Dettagli

Band Plan HF 160 Metri 80 Metri 40 Metri 30 Metri 20 Metri 17 Metri 15 Metri

Band Plan HF 160 Metri 80 Metri 40 Metri 30 Metri 20 Metri 17 Metri 15 Metri Band Plan HF 160 Metri 1830 Inizio Banda a statuto secondario 1850 Fine Banda 80 Metri 3500 Inizio Banda a statuto secondario 3500-3600 CW 3600±20 KHz RTTY 3600-3800 CW e Fonia 3800 Fine Banda 40 Metri

Dettagli

Band Plan HF BAND PLANS RADIOAMATORIALI

Band Plan HF BAND PLANS RADIOAMATORIALI BAND PLANS RADIOAMATORIALI Band Plan HF 160 Metri 1830 Inizio Banda a statuto secondario 1850 Fine Banda 80 Metri 3500 Inizio Banda a statuto secondario 3500-3600 CW 3600±20 KHz RTTY 3600-3800 CW e Fonia

Dettagli

Alcune informazioni concernenti l attività del radioamatore. QTH is Dalpe canton Ticino (TI) /

Alcune informazioni concernenti l attività del radioamatore. QTH is Dalpe canton Ticino (TI)  / 1 Alcune informazioni concernenti l attività del radioamatore HB9STI Dalpe luglio 2013 HB9STI QSL via HB9RL: e-mail: hb9rl@uska.ch Radio Club Locarno via Cantonale CH-6670 AVEGNO SWITZERLAND Home page:

Dettagli

A.R.I. - Mondovì - Associazione Radioamatori Italiani - Sezione di Mondovì - Il Radioamatore oggi: competenze, strumenti e utilità sociale.

A.R.I. - Mondovì - Associazione Radioamatori Italiani - Sezione di Mondovì - Il Radioamatore oggi: competenze, strumenti e utilità sociale. A.R.I. - Mondovì - Associazione Radioamatori Italiani - Sezione di Mondovì - Il Radioamatore oggi: competenze, strumenti e utilità sociale. 1 A.R.I. Sezione di Mondovì La Radio nelle scuole Incontro con

Dettagli

Regole e procedure d esercizio di stazione di radioamatore

Regole e procedure d esercizio di stazione di radioamatore A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015 Regole e procedure d esercizio di stazione di radioamatore (Codice delle Comunicazioni elettroniche, sub-allegato D, Art. 3

Dettagli

- 2 - Introduzione al nuovo Band-Plan

- 2 - Introduzione al nuovo Band-Plan Band Plan Italiano VHF UHF- SHF- EHF -.- 1. Secondo le indicazioni del Piano Nazionale Ripartizione Frequenze (GU N. 273 del 21-11-2008 Suppl. Ordinario N. 255). 2. Secondo le indicazioni IARU Reg. 1 a

Dettagli

Band Plan Italiano VHF UHF- SHF- EHF

Band Plan Italiano VHF UHF- SHF- EHF Band Plan Italiano VHF UHF- SHF- EHF -.- 1. Secondo le indicazioni del Piano Nazionale Ripartizione Frequenze (GU Serie Generale N. 143 del 23-06-2015 Suppl. Ordinario N. 33). 2. Secondo le indicazioni

Dettagli

IL CODICE Q PER RADIOAMATORI

IL CODICE Q PER RADIOAMATORI IL CODICE Q PER RADIOAMATORI Il codice Q è una raccolta standardizzata di messaggi codificati di tre lettere, che iniziano tutti con la lettera Q e sintetizzano una domanda, quando seguito da un punto

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

Perugia, 03 maggio 2013 IK0UTM Vanni Chioccoloni

Perugia, 03 maggio 2013 IK0UTM Vanni Chioccoloni Perugia, 03 maggio 2013 IK0UTM Vanni Chioccoloni I MODI DIGITALI Con l'avvento del personal computer, i radioamatori sono stati i primi a fare sperimentazione di trasmissioni in digitale.. anche se il

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127 Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi

Dettagli

Preparazione all esame per radioamatori. Catalogo di questioni sulle prescrizioni

Preparazione all esame per radioamatori. Catalogo di questioni sulle prescrizioni Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Zukunftstrasse 44 Postfach CH-2501 Biel-Bienne Tel. +41 32 327 58 24 Fax. +41 32 327 58 40 e-mail: affunk@bakom.admin.ch Preparazione all esame per radioamatori

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31 & PSK31 DIGITALE IN HF RTTY Cosa serve? Un transceiver HF Un PC (anche con WIN95!) Una scheda audio Programmi per RTTY o PSK 31 Una interfaccia molto semplice Alcuni cavetti per le connessioni Gli apparati

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia). aderente a Albergatori Città Metropolitana di Milano CITTA METROPOLITANA MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 13/09/16 Dati ufficiali - movimenti e flussi anno 2015 Milano e Città Metropolitana Caro Albergatore,

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

JT65. The Ultimate amateur digital mode

JT65. The Ultimate amateur digital mode JT65 The Ultimate amateur digital mode L attività dei radioamatori, lo sappiamo, si articola nell utilizzo non solo della classica fonia o del vecchio codice morse (CW) per i canonici QSO, ma da diversi

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

CODICE Q. Il Codice Q, se trasmesso seguito da un punto interrogativo, ha il seguente significato

CODICE Q. Il Codice Q, se trasmesso seguito da un punto interrogativo, ha il seguente significato CODICE Q Il Codice Q, se trasmesso seguito da un punto interrogativo, ha il seguente significato QOA Potete comunicare in radiotelegrafia (500 khz)? QOB Potete comunicare in radiotelefonia (2.182 khz)?

Dettagli

Chi sono i Radioamatori Cosa fanno i Radioamatori

Chi sono i Radioamatori Cosa fanno i Radioamatori Chi sono i Radioamatori I Radioamatori sono persone che, dotate di patente e licenza ministeriale a seguito di un esame, sono autorizzate a svolgere comunicazioni radio, su bande di frequenza loro assegnate,

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO CERESIO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle

Dettagli

Introduzione ai modi digitali in Hf

Introduzione ai modi digitali in Hf Introduzione ai modi digitali in Hf Andrea Borgnino IWØHK Mercoledì 20 Febbraio Sezione Ari di Roma Ma io chi sono? Appassionato di radio ascolto in HF dal 1987 Radioamatore dal 1991 prima come IW1CXZ

Dettagli

Radioamatori a Modena

Radioamatori a Modena Radioamatori a Modena Chi sono i Radioamatori? Cosa fanno i Radioamatori? Si studia o ci si diverte? Roba da vecchi o da giovani? Frequenze Radio Frequenze Onde corte, 0 30 MHz Onde medie, 530 1650 KHz

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO DI VARESE con Varese cittã Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle

Dettagli

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte)

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte) A) B) E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte) AMBITO TARIFFARIO: NORD OCCIDENTALE (Valle d'aosta, Piemonte, Liguria) 120 116,76 123,81-7,05-5,69% 480 254,33

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale

Istituto Tecnico Industriale Istituto Tecnico Industriale Progetto RADIOCOMUNICAZIONI Da realizzare nell'ambito della convenzione tra A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) e M.P.I. (Ministero Pubblica istruzione) Anno Scolastico

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31. IZ1DXS Giorgio FINO 2008

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31. IZ1DXS Giorgio FINO 2008 DIGITALE IN HF RTTY & PSK31 IZ1DXS Giorgio FINO 2008 Cosa serve? Un transceiver HF Un PC (anche con WIN95!) Una scheda audio Programmi per RTTY o PSK 31 Una interfaccia molto semplice Alcuni cavetti per

Dettagli

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO SIRED

Dettagli

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Primo Meeting Monte Giogo La Radio in Montagna

Primo Meeting Monte Giogo La Radio in Montagna Primo Meeting Monte Giogo La Radio in Montagna Andrea Borgnino IWØHK Ex-Base Nato Monte Giogo Ma io chi sono? Appassionato di radioascolto in HF dal 1987 Radioamatore dal 1991 prima come IW1CXZ e poi IWØHK

Dettagli

Le frequenze sono condivise e pertanto, in caso di intenso traffico locale, possono verificarsi interferenze e sovrapposizioni sui canali.

Le frequenze sono condivise e pertanto, in caso di intenso traffico locale, possono verificarsi interferenze e sovrapposizioni sui canali. PMR LPD Il servizio PMR (Private Mobile Radio) 446 nasce dalle decisioni del CEPT (la conferenza delle amministrazioni delle poste e telecomunicazioni europee) che obbligano gli stati membri a: riservare

Dettagli

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2014 Complessivamente 2.807 strutture ricettive con un offerta di 70.458

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 33,30% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti che arrivano dall Est Europa (tra cui spiccano Romania, Russia

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2016 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

A.R.I.- RadioComunicazioni Emergenza. Lo schema seguente illustra l organizzazione della maglia usata negli esempi di questa pubblicazione.

A.R.I.- RadioComunicazioni Emergenza. Lo schema seguente illustra l organizzazione della maglia usata negli esempi di questa pubblicazione. A.R.I.- RadioComunicazioni Emergenza ALLEGATO 1 SCHEMA DELLA MAGLIA RADIO Lo schema seguente illustra l organizzazione della maglia usata negli esempi di questa pubblicazione. I nominativi usati sono conformi

Dettagli

INDICE. - Sintesi - Grafici

INDICE. - Sintesi - Grafici Statistica INDICE - Sintesi - Grafici Tav. 1 - Strutture ricettive e posti letto al 31.12.2013. Comune di Pordenone Tav. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari. 2008-2013 Tav.

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo

Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo Paolo Rodighiero AD Dolomiti Bus S.p.A. Presidente sezione turismo Confindustria Belluno Mestre 22 maggio 2013 Movimento Turistico

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015 Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2015 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 69,10% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 2.032.589

Dettagli

MAGNETOTERAPIA LO SPETTRO DELLE FREQUENZE. Copyrigt 2010 LICENZA PUBBLICA GENERICA (GPL) DEL PROGETTO GNU

MAGNETOTERAPIA LO SPETTRO DELLE FREQUENZE.  Copyrigt 2010 LICENZA PUBBLICA GENERICA (GPL) DEL PROGETTO GNU MAGNETOTERAPIA O SPETTRO DEE FREQUENZE Testo di Marco Montanari www.fieldsforlife.org opyrigt 2010 IENZA PUBBIA GENERIA (GP) DE PROGETTO GNU Documentazione distribuita con licenza GP da www.fieldsforlife.org

Dettagli

Il Futuro delle Comunicazioni. Digitale. Mimmo IW2KDS Antonio IW2OAZ

Il Futuro delle Comunicazioni. Digitale. Mimmo IW2KDS Antonio IW2OAZ Il Futuro delle Comunicazioni è Digitale D-STAR COMUNICAZIONI DIGITALI 2 Scenario Digitale Potenza dei DSP Processori veloci, algorithmi migliori, filtri migliori Software Defined Radio (SDR) Il computer

Dettagli

Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte

Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte COSA SI PUO FARE CON IL MODO D-STAR? In questa seconda parte vengono illustrati i vari metodi di comunicazione possibili con il modo digitale

Dettagli

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327 SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo Esame A. G. 327 Audizione del Dr. Matteo Marzotto Presidente dell (15 marzo 2011) APPENDICE L INDUSTRIA TURISTICA ITALIANA ED IL CONTESTO

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 La produzione industriale per Paesi/1 230 Indice destagionalizzato della produzione industriale (Anno 2000=100) 220 Anni 2000-2012 210

Dettagli

F.V.G. - Export vini:

F.V.G. - Export vini: F.V.G. - Export vini: A) A) Dati Dati 2010 2010 (provvisori) B) B) Dati Dati e comparazioni anni anni 2006/2010 2006/2010 24 24 giugno giugno 2011 2011 Franco Franco Passaro Passaro Direttore Direttore

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato rcord modllo Istat MOV/C pr Comun Tipo rcord 6 - Capacità ricttiva - dal gnnaio 216 al dicmbr 216 - VARESE (capoluogo) La consistnza è rifrita al ms di dicmbr 216 Albrghi 5 stll 5 stll lusso

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

SDR e Modi Digitali. Andrea Borgnino IWØHK. Meeting Alpe Adria Udine 18 Novembre 2007

SDR e Modi Digitali. Andrea Borgnino IWØHK. Meeting Alpe Adria Udine 18 Novembre 2007 SDR e Modi Digitali Andrea Borgnino IWØHK Meeting Alpe Adria Udine 18 Novembre 2007 Ma io chi sono? Appassionato di radioascolto in HF dal 1987 Radioamatore dal 1991 prima come IW1CXZ e poi IWØHK Nasce

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE MODULAZIONI DIGITALI

INTRODUZIONE ALLE MODULAZIONI DIGITALI A R I ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI VERONA G. Faccioli Verona, 11 Febbraio 2005 INTRODUZIONE ALLE MODULAZIONI DIGITALI INTRODUZIONE alle MODULAZIONI DIGITALI - ARI Sezione di VERONA - 2005

Dettagli

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009 8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Grazie all incessante lavoro in sinergia fra i due più attivi contester di Perugia, quali IØZUT e IKØXBX (il primo, operatore in prima linea ma anche

Grazie all incessante lavoro in sinergia fra i due più attivi contester di Perugia, quali IØZUT e IKØXBX (il primo, operatore in prima linea ma anche Grazie all incessante lavoro in sinergia fra i due più attivi contester di Perugia, quali IØZUT e IKØXBX (il primo, operatore in prima linea ma anche ricercatore sul web dei risultati dei vari contest;

Dettagli

Movimentazione Turistica - Statistica per Tipologie e Provenienze

Movimentazione Turistica - Statistica per Tipologie e Provenienze Stat.Tipologia - 2012 Alberghi 5 st Alberghi 4 st Alberghi 3 st CodiceIstat Descrizione Arr ALB5 Pre ALB5 n.strut Arr ALB4 Pre ALB4 n.strut Arr ALB3 1 FRANCIA 1349 4462 81 18789 39293 479 29957 2 BELGIO

Dettagli

CORSO DI TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA MANUALE PRATICO

CORSO DI TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA MANUALE PRATICO CORSO DI TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA MANUALE PRATICO PER OPERATORI DEI GRUPPI DI VOLONTARIATO Bertone Bruno Il presente manuale, volutamente conciso, intende fornire alcune conoscenze di base a chi

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE PRIMO TRIMESTRE 2009 Interscambio commerciale CALZATURE andamento nei primi 3 mesi 2009 rispetto ai primi 3 mesi 2008 ITALIA EXPORT Materiale di tomaio (000 paia)

Dettagli

PONTI RADIO. Generalità

PONTI RADIO. Generalità PONTI RADIO Generalità È un sistema di radiocomunicazione puntopunto che impiega frequenze nel campo delle microonde, in grado di convogliare informazioni telefoniche, televisive e dati ad alta velocità.

Dettagli

ARI Sezione di Fidenza DMR. Digital mobile radio. Vittorio, IK4CIE

ARI Sezione di Fidenza DMR. Digital mobile radio. Vittorio, IK4CIE ARI Sezione di Fidenza DMR Digital mobile radio Vittorio, IK4CIE 1 Perché il digitale 1) per aumentare le cose che una radio può fare (fotografie, radiolocalizzazione, SMS, chiamate private, chiamate per

Dettagli

Comunicazioni Digitali per Radioamatori

Comunicazioni Digitali per Radioamatori Comunicazioni Introduzione alle comunicazioni Duration: approx. 1h 30 minutes Cont@ct: IW6BFE Arrio Antonelli iw6bfe@gmail.com 1.1 Perché digitale Le comunicazioni digitali sono state sviluppate come esigenza

Dettagli

Regolamento 5 Diploma Francesco Cossiga I0FCG

Regolamento 5 Diploma Francesco Cossiga I0FCG 1 Regolamento 5 Diploma Francesco Cossiga I0FCG Organizzato e gestito dalla sezione ARI di Mugnano di Napoli Francesco Cossiga cod.8012 www.arifrancescocossiga.it La sezione A.R.I. di Mugnano di Napoli

Dettagli

I numeri della ricerca

I numeri della ricerca I numeri della ricerca Il futuro della ricerca in Italia - CNR 10 febbraio 2016, Roma Luca Carra - Zadig - Gruppo 2003 per la ricerca scientifica scienzainrete.it luca.carra2@gmail.com Le briciole in ricerca

Dettagli

Flussi Turistici in provincia di Massa-Carrara. periodo gennaio agosto 2013

Flussi Turistici in provincia di Massa-Carrara. periodo gennaio agosto 2013 Flussi Turistici in provincia di Massa-Carrara periodo gennaio agosto 2013 La rilevazione statistica del movimento turistico Secondo il programma statistico nazionale approvato con DPCM, titolare della

Dettagli

ALLEGATO C. Tracciati record

ALLEGATO C. Tracciati record ALLEGATO C Tracciati record ALLEGATO C TRACCIATI RECORD MODELLI RT - ANNO 2005 E SEGUENTI Tracciato record ricettività e movimentazione individuale: Modello RT/ESERCIZI (da Province a Regione Toscana)

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 1. ARRIVI / PRESENZE Il flusso turistico nell anno 2013,

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA

PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Turismo Rapporto mensile Movimento turistico Gennaio 2015 Servizio Turismo - Via della Lirica, 21-48124 Ravenna Tel. 0544 25.85.05 Fax 25.85.02 a retro copertina Riepilogo arrivi mensili - Gennaio

Dettagli

AMSAT-Italia SPAZIO E RADIOAMATORI. Fabio Azzarello IW8QKU. AMSAT-Italia Convegno Spazio e Radioamatori - Roma 02/12/2006

AMSAT-Italia SPAZIO E RADIOAMATORI. Fabio Azzarello IW8QKU. AMSAT-Italia Convegno Spazio e Radioamatori - Roma 02/12/2006 AMSAT-Italia SPAZIO E RADIOAMATORI Fabio Azzarello IW8QKU AMSAT-Italia Convegno Spazio e Radioamatori - Roma 02/12/ Propagazione onde corte onde ultracorte microonde lunga distanza variazioni giorno/notte

Dettagli

TAV.12.7-ESERCIZI ALBERGHIERI: LETTI CAMERE E BAGNI IN CAMPANIA, PER PROVINCIA- ANNO 1997

TAV.12.7-ESERCIZI ALBERGHIERI: LETTI CAMERE E BAGNI IN CAMPANIA, PER PROVINCIA- ANNO 1997 TAV.12.7-ESERCIZI ALBERGHIERI: LETTI CAMERE E BAGNI IN CAMPANIA, PER PROVINCIA- ANNO 1997 ANNI PROVINCE ESERCIZI LETTI CAMERE BAGNI LETTI PER ESERCIZIO BAGNI OGNI 100 CAMERE ANNO 19901.498 84.339 45.58041.902

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

RADIOCOMUNICAZIONI IN EMERGENZA

RADIOCOMUNICAZIONI IN EMERGENZA RADIOCOMUNICAZIONI IN EMERGENZA PRESENTAZIONE Corso base per volontari di Protezione Civile dott. ing. Paolo Lasagna IW2NMX EMERGENZA 1 Presentazione Paolo Lasagna: Vice Coordinatore e Responsabile Operativo

Dettagli

Overall Singolo Overall Multi op. - Overall UHF/SHF (partecipando su 2 o più freq.)

Overall Singolo Overall Multi op. - Overall UHF/SHF (partecipando su 2 o più freq.) REGOLAMENTO 52 TROFEO A.R.I. 2015 VHF - UHF & MICROWAVE (ATTENZIONE : Questo regolamento sostituisce qualsiasi altro precedente.) 1) PARTECIPAZIONE Possono partecipare ai Trofei A.R.I. tutti i radioamatori,

Dettagli

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016 ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016 SERGIO BOLZONELLO Vice Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Assessore alle Attività produttive,

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA. Generalita' Il canale 16. Tecnica operativa

Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA. Generalita' Il canale 16. Tecnica operativa Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA Generalita' Il traffico radiotelefonico di emergenza si svolge sul CANALE 16 in VHF (156.8 MHz) e sulla frequenza di

Dettagli

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Prov. Aut. Bolzano Puglia

Dettagli

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014 Provincia di Mantova Osservatorio Provinciale del Turismo Mantova, 5 giugno 214 Movimenti Turistici in provincia di Mantova Anno 213 Italiani Stranieri Totale valore var% 13/12 valore var% 13/12 valore

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

CHI SONO I RADIOAMATORI?

CHI SONO I RADIOAMATORI? In questa sezione verranno presentati una serie di articoli che vi aiuteranno a comprendere meglio il mondo di noi radioamatori. Chi sono Cosa fanno La stazione radio Come lo si diventa I Corsi Le frequenze

Dettagli