APE GAS, l energia del gas.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APE GAS, l energia del gas."

Transcript

1 3 P GS, l energia del gas. Raccorderie idrotermosanitarie Made in Italy P GS 147

2 3 P GS INI 3.1 SRI P GS Raccordi a pressare Pag P MULTYGS TUO MULTYGS PeXb/l/PeXb NUO TUO MULTYGS PeXb/l/PeXb IN GUIN ORRUGT TUO MULTYGS PeXb/l/PeXb IN GUIN STLLT Pag.156 Pag.157 Pag SSORI GS ccessori gas Pag SRI P GS P MULTYGS SSORI GS VLVOL GS SPIFIH TNIH 3.4 VLVOL GS Valvole a sfera Pag Specifiche tecniche Pag.168 P GS

3 3.1 RORI SRI P GS, RORI PRSSR PR TUO MULTISTRTO 3.1 RORI SRI P GS, RORI PRSSR PR TUO MULTISTRTO diritto maschio art. P 601 diritto femmina art. P 602 diritto intermedio art. P 603 diritto intermedio ridotto art. P 603 usta ox usta ox usta ox usta ox 3P /2" x 16 (2.00) 2, P /2" x 20 (2.00) 3, P /4" x 20 (2.00) 4, P /4" x 26 (3.00) 5, P /4 x 32 (3.00) 10, P " x 26 (3.00) 6, P " x 32 (3.00) 10, P /2" x 16 (2.00) 3, P /2" x 20 (2.00) 4, P /4" x 20 (2.00) 5, P /4" x 26 (3.00) 5, P (2.00) x 16 (2.00) 4, P (2.00) x 20 (2.00) 4, P (3.00) x 26 (3.00) 8, P (3.00) x 32 (3.00) 14, P (2.00) x 16 (2.00) 6, P (3.00) x 20 (2.00) 8, P (3.00) x 26 (3.00) 9, P R 1/2" ISO 7 Ø16 (2.0) 53 H 22 3P R 1/2" ISO 7 Ø20 (2.0) 53 H 22 3P R 3/4" ISO 7 Ø20 (2.0) 55 H 27 3P R 3/4" ISO 7 Ø26 (3.0) 55,30 H 28 3P R 3/4 ISO 7 Ø32 (3.0) 56,3 H 34 3P R 1" ISO 7 Ø26 (3.0) 58,20 H 34 3P R 1" ISO 7 Ø32 (3.0) 58,20 H 34 3P Rp 1/2" ISO 7 Ø16 (20) 51 H 26 3P Rp 1/2" ISO 7 Ø20 (2.0) 51 H 26 3P Rp 3/4" ISO 7 Ø20 (2.0) 52 H 31 3P Rp 3/4" ISO 7 Ø26 (3.0) 52 H 31 3P Ø16 (2.0) Ø16 (2.0) 67 3P Ø20 (2.0) Ø20 (2.0) 67 3P Ø26 (3.0) Ø26 (3.0) 67 3P Ø32 (3.0) Ø32 (3.0) 67 3P Ø20 (2.0) Ø16 (2.0) 67 3P Ø26 (3.0) Ø20 (2.0) 67 3P Ø32 (3.0) Ø26 (3.0) 67 P GS

4 3.1 RORI SRI P GS, RORI PRSSR PR TUO MULTISTRTO 3.1 RORI SRI P GS, RORI PRSSR PR TUO MULTISTRTO tee uguale art. P 631 tee ridotto art. P 631 tee femmina art. P 632 gomito intermedio art. P 651 usta ox usta ox usta ox usta ox 3P (2.00) x 16 (2.00) x 16 (2.0) 6, P (2.00) x 20 (2.00) x 20 (2.0) 8, P (3.00) x 26 (3.00) x 26 (3.0) 12, P (2.00) x 16 (2.00) x 16 (2.0) 8, P (2.00) x 16 (2.00) x 20 (2.0) 8, P (2.00) x 20 (2.00) x 16 (2.0) 8, P (3.00) x 16 (2.00) x 26 (3.0) 12, P (3.00) x 20 (2.00) x 20 (2.0) 12, P (3.00) x 20 (2.00) x 26 (3.0) 12, P (2.00) x 1/2" x 16 (2.00) 7, P (2.00) x 1/2" x 20 (2.00) 8, P (2.00) x 3/4" x 20 (2.00) 10, P (3.00) x 3/4" x 26 (3.00) 12, P (2.00) x 16 (2.00) 4, P (2.00) x 20 (2.00) 6, P (3.00) x 26 (3.00) 8, P (3.00) x 32 (3.00) 17, P Ø16 (2.0) Ø16 (2.0) Ø16 (2.0) 92 45,75 3P Ø20 (2.0) Ø20 (2.0) Ø20 (2.0) 99 49,50 3P Ø26 (3.0) Ø26 (3.0) Ø26 (3.0) 104,6 52,30 3P Ø20 (2.0) Ø16 (2.0) Ø16 (2.0) 99 49,50 3P Ø20 (2.0) Ø16 (2.0) Ø20 (2.0) 99 49,50 3P Ø20 (2.0) Ø20 (2.0) Ø16 (2.0) 99 49,50 3P Ø26 (3.0) Ø16 (2.0) Ø26 (3.0) 104,6 52,50 3P Ø26 (3.0) Ø20 (2.0) Ø20 (2.0) 104,6 52,50 3P Ø26 (3.0) Ø20 (2.0) Ø26 (3.0) 104,6 52,50 3P Rp 1/2" ISO 7 Ø16 (2.0) Ø16 (2.0) P Rp 1/2" ISO 7 Ø20 (2.0) Ø20 (2.0) 97 33,70 3P Rp 3/4" ISO 7 Ø20 (2.0) Ø20 (2.0) P Rp 3/4" ISO 7 Ø26 (3.0) Ø26 (3.0) 103, P Ø16 (2.0) Ø16 (2.0) 45,50 45,50 3P Ø20 (2.0) Ø20 (2.0) 49,50 49,50 3P Ø26 (3.0) Ø26 (3.0) 51,30 51,30 3P Ø32 (3.0) Ø32 (3.0) 56,30 56,30 P GS

5 3.1 RORI SRI P GS, RORI PRSSR PR TUO MULTISTRTO 3.1 RORI SRI P GS, RORI PRSSR PR TUO MULTISTRTO gomito femmina art. P 652 gomito maschio art. P 653 gomito con flangia art. P 654 raccordo con girello art. P 685 usta ox usta ox usta ox usta ox 3P /2" x 16 (2.00) 3, P /2" x 20 (2.00) 5, P /4" x 20 (2.00) 7, P /4" x 26 (3.00) 7, P " x 32 (3.00) 15, P /2" x 16 (2.00) 3, P /2" x 20 (2.00) 5, P /4" x 20 (2.00) 7, P /4" x 26 (3.00) 7, P " x 32 (3.00) 15, P /2" x 16 (2.00) 6, P /2" x 20 (2.00) 7, P /2" x 16 (2.00) 3, P /2" x 20 (2.00) 3, P /4" x 16 (2.00) 4, P /4" x 20 (2.00) 5, P Rp 1/2" ISO 7 Ø16 (2.0) P Rp 1/2" ISO 7 Ø20 (2.0) 36,50 48,50 3P Rp 3/4" ISO 7 Ø20 (2.0) P Rp 3/4" ISO 7 Ø26 (3.0) 40 51,80 3P Rp 1" ISO 7 Ø32 (3.0) 46 56,30 3P R 1/2" ISO 7 Ø16 (2.0) 28,25 48,75 3P R 1/2" ISO 7 Ø20 (2.0) 30,75 49,25 3P R 3/4" ISO 7 Ø20 (2.0) 34 53,50 3P R 3/4" ISO 7 Ø26 (3.0) 34 53,30 3P R 1" ISO 7 Ø32 (3.0) 40,50 56,30 3P Rp 1/2" ISO 7 Ø16 (2.0) ,50 3P Rp 1/2" ISO 7 Ø20 (2.0) ,50 3P G 1/2" ISO 228 Ø16 (2.0) 47,20 H 25 3P G 1/2" ISO 228 Ø20 (2.0) 51,20 H 25 3P G 3/4" ISO 228 Ø16 (2.0) 47,20 H 30 3P G 3/4 ISO 228 Ø20 (2.0) 47,20 H 30 P GS

6 3.2 TUI P MULTYGS 3.2 TUI P MULTYGS TUO MULTYGS PeXb/l/PeXb NUO TUO MULTYGS PeXb/l/PeXb IN GUIN ORRUGT /m Lunghezza rotolo (m) Quantità per pallet (m) imensione pallet (cm) /m Lunghezza rotolo (m) Quantità per pallet (m) imensione pallet (cm) 9MN GF 16x2.0 1, x80xH 220 9MN GF 20x2.0 2, x80xH 220 9MN GF 26x3.0 4, x80xH 220 9MN GF 32x3.0 7, x100xH 220 9R FG 16x2.0 2, x75xH230 9R FG 20x2.0 3, x80xH220 9R FG 26x3.0 6, x100xH210 9R FG 32x3.0 9, x100xH210 TUO MULTYGS PeXb/l/PeXb IN RR TUO MULTYGS PeXb/l/PeXb IN GUIN STLLT /m Lunghezza bar (m) Quantità per (m) imensione (cm) /m Lunghezza rotolo (m) Quantità per pallet (m) imensione pallet (cm) 9MN021620RG 16x2.0 2, x Ø 12,6 9MN032020RG 20x2.0 4, x Ø 12,6 9MN042630RG 26x3.0 4, x Ø 12,6 9MN453230RG 32x3.0 7, x Ø 12,6 9ST FG 16x2.0 2, x75xH220 9ST FG 20x2.0 4, x80xH220 NLTT MTLLI PR TUO MULTYGS P GS escrizione G analetta metallica 75 x 5 cm 17,15 1 usta

7 P MULTYGS ISTRUZIONI MONTGGIO P MULTYGS ISTRUZIONI MONTGGIO UTNSILI OMPONNTI NSSRI 3 LURIFIZION Prima dell inserimento del tubo sul portagomme è strettamente necessario lubrificare il bordo interno del tubo mediante un apposita soluzione a base siliconica (art.*3p141). Il lubrificante ha la doppia funzione di favorire l inserimento del tubo e preservare gli o-ring nel tempo. Le operazioni sopra descritte hanno lo scopo di evitare tagli agli o-ring e/o la rimozione degli stessi, pregiudicando la capacità di tenuta. l fine di ottenere una perfetta giunzione tubo raccordo, si prega di seguire attentamente le seguenti istruzioni di montaggio. 1 TGLIO 4 INSTLLZION Tagliare il tubo alla lunghezza desiderata, il taglio dev essere perpendicolare all asse del tubo, utilizzando gli appositi taglia tubo pe *3P Inserire il tubo sul raccordo, assicurandosi mediante i fori di ispezione che il tubo sia stato inserito in battuta fino alla rondella di teflon. L operazione deve essere eseguita senza il minimo sforzo, in caso contrario vi chiediamo di sfilare riesaminare il raccordo per visionare l integrità degli o-ring. 2 LIRTUR SVSTUR È l operazione più importante da eseguire prima dell inserimento del porta gomma nel tubo. Inserire all interno del tubo il calibratore (art. * oppure art. *3P150), ruotarlo più volte fino ad ottenere una circonferenza perfettamente tonda, contemporaneamente il calibratore crea uno smusso d invito a forma tronco conica grazie alla presenza di tre frese disposte a 120 alla base del calibratore. Una volta calibrato e svasato il tubo eliminare i trucioli che si sono formati a seguito di queste operazioni. Verificare prima di calibrare che i calibratori siano perfettamente integri. pe offre diverse soluzioni di calibratori. 5 PRSSTUR Una volta inserito il tubo sul raccordo si procede alla pressatura delle bussole stringi tubo utilizzando le apposite pressatrici (art.li *3P143, *3P143 e *3P149) con le opportune ganasce o inserti. Le pressatrici pe hanno un fine corsa, quindi a fine pressatura la pressatrice si riapre, dopo l operazione verificare che l impronta lasciata sia uniforme e che i margini della ganascia combacino. ttenzione: Qualsiasi pressatrice in commercio può essere usata purchè sia corredata di ganasce che rispettino il profilo della serie P (vedi tabella). ttezione: il tubo collegato al raccordo non deve essere piegato. P GS

8 3.3 SSORI GS OLLTTORI RORI 3.3 SSORI GS KIT SOTTOTRI SSORI collettore completo con presa pressione, valvola a sfera e cassetta in plastica raccordo con girello per collettori e scatole art. P 686 kit scatola sottotraccia con raccordo a squadra tubo flessibile inox G G escrizione ollettore a 2 vie da 1"x3/4" ollettore a 3 vie da 1"x3/4" 111, ,79 1 usta ox 3P /4x16(2.00) 5, P /4x20(2.00) 5, GK escrizione Kit scatola sottotraccia con raccordo a squadra filettato 1/2 ox 42, GF GF escrizione Tubo flessibile MM 1/2"G L=150 cm Tubo flessibile MM 1/2"G L=200 cm usta 44, ,16 1 N.. Utilizzare con raccordi girello art. 686 placca bianca per collettore kit scatola sottotraccia con valvola a sfera placca di copertura 3P G 3/4" ISO 228 Ø16 (2.0) 49,2 H 30 3P G 3/4" ISO 228 Ø20 (2.0) 49,2 H 30 P GS escrizione usta ox escrizione ox escrizione usta ox GP GP Placca bianca per collettore a 2 vie Placca bianca per collettore a 3 vie 23, , GK Kit scatola sottotraccia con valvola a sfera da 3/4 52, GP Placca di copertura bianca 8, GP Placca di copertura cromo satinata 14,

9 3.4 VLVOL GS VLVOL SFR GS IRITT ON FRFLL 3.4 VLVOL GS VLVOL SFR GS IRITT ON LV valvola a sfera gas FF art. 850 valvola a sfera gas MF art. 850 valvola a sfera gas FF art. 850 valvola a sfera gas MF art. 850 escrizione escrizione escrizione escrizione 3850FF12FG Valvola gas 1/2 FF farfalla 7, FF34FG Valvola gas 3/4 FF farfalla 11, FF01FG Valvola gas 1 FF farfalla 17, FF114FG Valvola gas 1"1/4 FF farfalla 29, MF12FG Valvola gas 1/2 MF farfalla 8, MF34FG Valvola gas 3/4 MF farfalla 12, MF01FG Valvola gas 1 MF farfalla 18, MF114FG Valvola gas 1"1/4 MF farfalla 32, FF12LG Valvola gas 1/2 FF leva 7, FF34LG Valvola gas 3/4 FF leva 11, FF01LG Valvola gas 1 FF leva 17, FF114LG Valvola gas 1"1/4 FF leva 29, FF112LG Valvola gas 1"1/2 FF leva 42, FF02LG Valvola gas 2" FF leva 64, MF12LG Valvola gas 1/2 MF leva 8, MF34LG Valvola gas 3/4 MF leva 12, MF01LG Valvola gas 1 MF leva 18, MF114LG Valvola gas 1"1/4 MF leva 32, MF112LG Valvola gas 1"1/2 MF leva 45, MF02LG Valvola gas 2" MF leva 70,10 1 N Rp N Rp H N Rp N Rp F 3850FF12FG 15 1/ , H MF12FG 15 1/ , H 25 1/2 3850FF12LG 15 1/ H MF12LG 15 1/ H 25 H FF34FG 20 3/ ,3 H MF34FG 20 3/ ,3 H 31 3/4 850FF34LG 20 3/ ,3 H MF34LG 20 3/ ,3 H 31 H FF01FG H MF01FG , H FF01LG H MF01LG , H 38 H FF114FG / , ,4 H MF114FG /4 102,5 60, ,4 H /4 3850FF114LG / ,4 H MF114LG /4 102, ,4 H 48 H FF112LG / ,4 H MF112LG /2 109, ,4 H 54 H FF02LG ,7 H MF02LG , ,7 H 67 H61 P GS

10 3.4 VLVOL GS VLVOL SFR GS IRITT ON FRFLL OPPI PRS PRSSION 3.4 VLVOL GS VLVOL SFR GS ON FRFLL, PRS PRSSION SRRTUR valvola a sfera gas FF art. 851 valvola a sfera gas MF art. 851 valvola a sfera gas diritta art. 881 valvola a sfera gas a squadra art FF34FG 3851FF01FG escrizione Valvola gas con presa pressione 3/4 FF farfalla Valvola gas con presa pressione 1 FF farfalla 21, , MF34FG 3851MF01FG escrizione Valvola gas con presa pressione 3/4 MF farfalla Valvola gas con presa pressione 1 MF farfalla 22, , FF34FG 3881FF01FG escrizione Valvola a gas FF con presa pressione e serratura da 3/4 Valvola a gas FF con presa pressione e serratura da 1 45, , FF34FG 3882FF01FG escrizione Valvola a gas FF con presa pressione e serratura da 3/4 Valvola a gas FF con presa pressione e serratura da 1 50, ,57 4 N Rp N R/Rp F G N Rp h N Rp h h1 3851FF34FG 20 3/4 86, ,3 H FF01FG , H MF34FG 20 3/4 86, ,3 H31 H MF01FG , ,1 H38 H FF34FG 20 3/ , FF01FG , FF34FG 20 3/ , , FF01FG , P GS F G h h N

11 3.4 VLVOL GS VLVOL SFR GS NTISOPPIO 3.4 VLVOL GS VLVOL SFR GS NTISOPPIO valvola gas a squadra art. 870 MM valvola gas a squadra art. 870 MF valvola a sfera con sistema antiscoppio art. 691 escrizione escrizione escrizione usta 3870MM12FG Valvola gas 1/2 MM squadra a farfalla 8, MF12FG Valvola gas 1/2 MF squadra a farfalla 11,02 20 * Valvola a sfera N 15 G 1/2 28,57 1 N G N G 3870MM12FG 10 1/2 41, MF12FG 10 1/ P GS

12 3.5 SPIFIH TNIH P MULTYGS 3.5 SPIFIH TNIH P MULTYGS INTROUZION Oltre al sistema certificato P MULTYLYR per la distribuzione dell acqua, pe Raccorderie ha creato un sistema denominato P MULTYGS certificato Kiwa Quality (Kiwa KQ KIP /02) per la distribuzione del gas mediante l utilizzo di raccorderia a pressare e tubo multistrato conforme alla UNI Il tubo multistrato P MULTYGS è idoneo al trasporto sia di gas che di gpl secondo la norma in essere; ha superato tutte le prove della UNI 11344:2014 ottenendo il certificato di sistema Kiwa KQ KIP /02. Il tubo P MULTYGS è realizzato da un doppio strato interno ed esterno in Polietilene Reticolato secondo il metodo (P- X/L/P-X) ed uno strato intermedio in lega di alluminio. Il tubo sfrutta le peculiarità tecniche dell alluminio garantendo un alto livello di modellabilità della sua struttura e creando una barriera completa all ossigeno. SISTM PMULTYGS Il sistema P MULTYGS, composto da: - raccorderia a pressare dal diametro 16 al 32; - tubo multistrato nudo o inguainato con guaina corrugata; - collettori di distribuzione; - kit di scatole sottotraccia; - valvole a sfera con e senza presa pressione. Viene utilizzato nella realizzazione di impianti di adduzione gas per uso domestici alimentati da rete di distribuzione, da bidoni o serbatoi fissi di GPL secondo quanto specificato dalla norma UNI Multygas nudo Tubo multistrato P MULTYGS (P-x/l/P-x) per impianti conformi alla norma UNI/TS omposto da un doppio strato interno ed esterno in polietilene reticolato P-x (metodo ai silani) legati tramite speciale adesivo ad uno strato intermedio in lega di alluminio saldato longitudinalmente (TIG testa a testa). Garantisce un alto livello di modellabilità della struttura, completa barriera all ossigeno, igiene totale e alta resistenza alla corrosione grazie alla conduzione del fluido nello strato interno di P-x. P-Xb aratteristiche dimensionali OLLNT LLUMINIO OLLNT P-Xb iametro esterno mm iametro interno mm Peso g/m Spessore alluminio mm 0,2 0,3 0,4 0,45 Spessore totale mm Specifiche tecniche Tipologia Multistrato P-x/l/P-x ampo di applicazione Impianti di adduzione gas per uso domestico Fluido d impiego Gas di VI e VII specie (metano e GPL) Temperatura max di picco 70 Temperatura minima di esercizio -20 Pressione di esercizio massima MOP 5 Stoccaggio vitare l esposizione prolungata alla luce diretta dei raggi solari Raggio di curvatura minimo 5 volte il diametro Ingombri di pressatura Quando deve essere eseguita una pressatura bisogna tenere conto dell ingombro delle ganasce. i seguito vengono riportate le distanze minime di pressatura in funzione di alcune applicazioni: iametro Ø Ø Ø L L L aratteristiche tecniche iametro esterno mm Rugosità interna μm 7 onduttività termica a 20 W/mK 0,43 oefficiente di dilatazione mm/m 0,026 Grado di reticolazione % > 65% Prova meccanica dell impianto La prova meccanica di corretta esecuzione dell impianto deve essere realizzata con aria o gas inerte ad una pressione minima di 5 bar. Prova di tenuta dell impianto interno P GS Marcatura: Permeabilità all ossigeno mg/l 0 olore Giallo La prova di tenuta dell impianto interno va effettuata in conformità alla UNI > < 001 m pe Raccorderie srl MultyGS PXb/L/PXb 16x2 certificato n. KIP /01 UNI MOP 0.5 GS > < 001 m pe Raccorderie srl MultyGS PXb/L/PXb 16x2 certificato n. KIP /01 UNI MOP 0.5 GS Metri zienda Nome del sistema Materiali imensioni arcode ertificazione del sistema Tipo di utilizzo Lotto di produzione Metri zienda Nome del sistema Materiali imensioni arcode ertificazione del sistema Tipo di utilizzo Lotto di produzione

13 3.5 SPIFIH TNIH GUI SINTTI LL NORM UNI TS SPIFIH TNIH GUI SINTTI LL NORM UNI TS NORM GNRLI PUNTO INIZIO MTRILI - TUZIONI FISS POS LL STRNO LL UNITÀ IMMOILIR UNI Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione UNI/TS Impianti di adduzione gas per usi domestici alimentati da rete di distribuzione, da bidoni e serbatoi fissi di GPL, realizzati con sistemi di tubazioni multistrato metallo- plastici Progettazione, installazione e manutenzione UNI/TS Sistemi di tubazioni multistrato metalloplastici e raccordi per il trasporto di combustibili gassosi per impianti interni NORM UNI TS Norma che verrà riesaminata fra 3 anni ampo di applicazione: Impianti di VI e VII specie domestici per l utilizzazione dei gas combustibili, realizzati con sistemi di tubazioni multistrato metallo-plastici conformi alla UNI TS Sono esclusi gli impianti soggetti all applicazione del M 12/04/1996 (IMPINTI > 35 kw) Impianti VII specie: Pe 0,04 bar (per gas naturale e gas manifatturato) Pe 0,07 bar (per gas di petrolio liquefatto GPL) Impianti VI specie: 0,04 Pe 0,5 bar (per gas naturale e gas manifatturato) 0,07 Pe 0,5 bar (per gas di petrolio liquefatto GPL) IMPINTO OMSTIO 35 kw 1. ispositivo di intercettazione 2-7. odoli 3. ontatore/tore 4. ventuale presa pressione del contatore 5. Punto d inizio del nostro impianto (a cura del cliente) valvola di intercettazione 6. Presa di pressione (obbligatoria) 8. Mensola di fissaggio 9. ndamento gas N.. Tutti gli impianti interni devono essere dotati di una presa di pressione facilmente accessibile e ad uso esclusivo dell utente, posta a valle del rubinetto d intercettazione La tubazione multistrato deve avere le caratteristiche prescritte dalla Norma UNI TS MTRILI - RORI, TRMINLI RUINTTI I raccordi ed i terminali devono essere in materiale metallico o plastico. La giunzione tra tubazioni in multistrato e tubazione in altro materiale deve avvenire tramite appositi giunti di transizione. I raccordi per i sistemi multistrato possono essere installati: interrati, inseriti in pozzetto con coperchio non a tenuta, a sua volta i punti di giunzione devono essere protetti contro la corrosione. sottotraccia, in apposite scatole ispezionabili con coperchio non a tenuta. I rubinetti d intercettazione posizionati fuori terra, a vista o in pozzetto, possono essere di bronzo, di ottone, di acciaio o di ghisa sferoidale. RITRI I POS Indicazioni generali sui materiali prima dell installazione: Verifica integrità raccordo e tubo; Stoccaggio dei tubi in cantiere al riparo dei raggi solari e dal calore. IVITI Non utilizzare raccordi e/o tubo danneggiati o non ben conservati; Non utilizzare profili di pressatura diversi da quelli indicati dal produttore; Non sostituire o manomettere le o-ring di tenuta. Le tubazioni all esterno dell unità immobiliare possono essere installate: interrate in canalette POS INTRRT I raccordi di giunzione devono possedere i seguenti requisiti: i raccordi devono essere posti all interno di un pozzetto ispezionabile ed accessibile; il pozzetto deve possedere una classe di resistenza conforme alla zona di installazione, in accordo alla UNI N 124, ed avere una dimensione tale da consentire una corretta manovrabilità dell attrezzatura secondo le indicazioni di installazione P; il coperchio del pozzetto deve essere chiuso (non grigliato), per garantire appropriate protezioni dai raggi UV, e non deve essere a tenuta; le tubazioni interrate VONO SSR MNTNUT LL STRNO I MURI PRIMTRLI. Lo schema sottostante indica una sezione corretta della posa interrata Materiale di risulta Nastro di segnalazione 100 c 100 IMNSIONMNTO Si rimanda alla norma UNI 7129/2008: Il dimensionamento delle tubazioni deve essere tale da garantire una fornitura di gas sufficiente a coprire la massima richiesta, limitando la perdita di pressione, fra il contatore e qualsiasi apparecchio di utilizzazione, a valori maggiori di: 0,5 mbar per i gas della 1^ famiglia (gas manifatturato); 1,0 mbar per i gas della 2^ famiglia (gas naturale); 2,0 mbar per i gas della 3^ famiglia (GPL). UIZION LL TUZIONI MULTISTRTO STRNO LL IFIIO interrato in strutture appositamente realizzate (es. canalette) in guaina LL INTRNO LL IFIIO sottotraccia in guaina Nel caso non sia possibile rispettare la profondità di 600 mm occorre prevedere una protezione meccanica mediante guaina metallica. POS IN NLTT Sabbia (granulometria mm 2.5) Le tubazioni posate all esterno devono essere protette da: raggi UV, danni meccanici, incendi ove necessario, utilizzando apposite canalette o guaine metalliche. P GS

14 3.5 SPIFIH TNIH GUI SINTTI LL NORM UNI TS SPIFIH TNIH GUI SINTTI LL NORM UNI TS TUO ON GUIN MTLLI 1. analetta 2. opertura grigliata 3. Raccordo P Gas 4. Tubazione P Multygas 5. Guaina TUO NUO 1. analetta 2. opertura non grigliata 3. Raccordo P Gas 4. Tubazione P Multygas 6. sole aereazione con barriera ai raggi UV Le tubazioni NON POSSONO essere installate direttamente sotto traccia sulle pareti esterne dei muri perimetrali e/o nelle intercapedini. i seguito vengono riportati i diametri esterni del tubo con guaina metallica. iametro esterno tubo iametro tubo guaina LO SPSSOR LL GUIN NON V SSR INFRIOR 2 mm. Nelle figure seguenti vengono indicati gli esempi di realizzazione di apposita canaletta su parete esterna Gli ancoraggi lungo le pareti esterne sono le seguenti:. analetta ancorata. analetta ricavata nell estradosso della parete esterna 1. Intonaco 2. analetta 3. Tubazione P Multygas 4. Griglia o superficie chiusa 5. ncoraggio tubo gas 6. Mattoni forati 7. Malta di cemento 8. analetta - nicchia a) b) Gli ancoraggi delle tubazioni multistrato devono essere realizzati in modo tale da non arrecare danni alla tubazione stessa e consentire le dilatazioni termiche. Si fa obbligo di portare le strutture metalliche allo stesso potenziale delle parti metalliche del fabbricato. IVITO SSOLUTO I INSTLLZION VIST. NON È OLIGTORIO INSTLLR IL GIUNTO ILTTRIO LL SU FUORIUSIT L TRRNO QULOR L IMPINTO SI RLIZZTO INTGRLMNT ON TUZION MULTISTRT TTRVRSMNTO I MURI PRIMTRLI MURI PRIMTRLI SNZ INTRPINI: proteggere con tubo guaina (avente reazione al fuoco 1) passante a tenuta verso l esterno; no giunzioni 1. mbiente esterno 2. mbiente interno 3. Tubo guaina 4. Sezione libera 5. Sigillatura 6. Tubo P Multygas 7. Intonaco interno 8. Intonaco esterno 9. Raccordo P Gas 10. assetta ispezionabile 11. Struttura appositamente realizzata MURI PRIMTRLI ON INTRPINI: proteggere con tubo guaina metallico passante a tenuta verso l esterno; no giunzioni 1. mbiente esterno 2. mbiente interno 3. Tubo guaina 4. Sezione libera 5. Sigillatura 6. Tubo P Multygas 7. Intonaco interno 8. Intonaco esterno 9. Raccordo P Gas 10. Intercapedine d aria 11. assetta ispezionabile 12. Struttura appositamente realizzata TTRVRSMNTO SOLIO Nell attraversamento di solette il tubo deve essere inserito in una guaina sporgente almeno 20 mm dal filo del pavimento. 1. Tubazione P Multygas 2. Intercapedine 3. Sigillatura 4. Tubo guaina 5. assetta ispezionabile (se necessaria) P GS

15 3.5 SPIFIH TNIH GUI SINTTI LL NORM UNI TS SPIFIH TNIH GUI SINTTI LL NORM UNI TS POS LL INTRNO LL UNITÀ IMMOILIR 20 cm RTTRISTIH TNIH L TUO MULTYGS PROFILI L impianto deve preferibilmente essere realizzato con tubo continuo. Se il gruppo di misura non è alloggiato nell unità abitativa o sul balcone, sulla tubazione di adduzione gas si deve inserire un rubinetto di intercettazione, in posizione facilmente raggiungibile, secondo la UNI Le tubazioni all interno dell edificio devono essere installate sotto traccia con andamento rettilineo verticale o orizzontale mantenendosi in una fascia di 200 mm dagli spigoli, con elementi atti a permettere l individuazione del percorso. Nel caso delle pareti è preferibile posare le tubazioni nella fascia tra 100 mm e 200mm di distanza dal pavimento onde evitare problemi con la posa di battiscopa. muro copertura con malta di cemento spessore 2 cm tubo multygas Pressione massima d esercizio: MOP 0,5 bar Temperatura d esercizio: -20 e 70 ilatazione termica: 0,024 mm/m La curvatura dei tubi deve essere effettuata nel rispetto delle seguenti indicazioni: iametro esterno Raggio di curvatura senza curvatubi Raggio di curvatura con curvatubi I raccordi della serie P GS presentano 2 profili di pressata, la tabella seguente mostra in funzione del diametro il profilo da utilizzare come ganascia o inserto: iametro 16x2 20x2 26x3 Pb φ tubo multygas RTTRISTIH TNIH I RORI SRI P GS PRT 200 POS SOTTOTRI 200 PVIMNTO PRT L intera tubazione sotto traccia deve essere annegata in malta di cemento, anche in presenza di guaina di protezione o rivestimento protettivo, di spessore non minore di 20 mm. È possibile installare tubazioni gas all interno di intercapedini chiuse purché la tubazione sia posta all interno di un apposito tubo guaina metallico, a tenuta verso l esterno, passante dotato di idonei distanziatori. PRSRIZIONI GNRLI pareti (es. forati) copertura con malta di cemento spessore 2 cm tubo multygas con guaina monte di ogni apparecchio di utilizzazione deve sempre essere inserito un rubinetto di intercettazione, posto in posizione facilmente raggiungibile. Tali installazioni devono essere realizzate con raccordi e accessori in grado di non trasferire sollecitazioni meccaniche agli altri elementi del sistema di tubazioni multistrato metalloplastiche. Nel caso di sottopassi, sovrappassi o parallelismi con tubazioni convoglianti fluidi con temperatura superiore a 40 oltre alla adeguata protezione idraulica tramite guaine impermeabili bisogna adottare anche un adeguata protezione termica. Giunti di dilatazione e sismici: divieto assoluto. I raccordi della serie P GS sono stati progettati e realizzati per agevolare l installatore, riducendo i tempi di montaggio ed aumentando le caratteristiche di tenuta. La tenuta tra il tubo ed il raccordo è garantita dalla presenza contemporanea di due o-ring (vedi fig. 1) posizionati nel porta gomma e dal profilo del portagomma stesso. La tenuta avviene deformando permanentemente la bussola mediante l utilizzo di una pressatrice dotata di opportune ganasce, la forza di compressione deforma a sua volta il tubo multistrato sull apposito profilo. Lo spessore della bussola è progettato e dimensionato per sopportare pressioni elevate anche in presenza di escursioni termiche. La boccola è realizzata in acciaio ISI 304 sottoposto ad un processo di solubilizzazione, in modo da eliminare eventuali tensioni residue presenti nel materiale, inoltre in questo modo si garantisce un omogenea distribuzione delle tensioni nel tempo. Presenta nr. 2 fori in modo da rendere visibile l accoppiamento tubo raccordo. La presenza di una rondella in polietilene isola l alluminio del tubo dall ottone del raccordo per evitare l insorgere di fenomeni corrosivi. 1 orpo in W617N 2 O-ring in HNR 70 SH 3 Rondella in polietilene 4 Stringitubo in aisi 304 P GS

16 176

DOMANDA: Le chiedo gentilmente se la nuova normativa sul gas prevede la tubazione del gas in multistrato e come deve essere installato.

DOMANDA: Le chiedo gentilmente se la nuova normativa sul gas prevede la tubazione del gas in multistrato e come deve essere installato. Faq. 446 info@ctenergia.it newsletter@tiemme.com DOMANDA: Le chiedo gentilmente se la nuova normativa sul gas prevede la tubazione del gas in multistrato e come deve essere installato. RISPOSTA: La normativa

Dettagli

BQ PRESS CARBON STEEL GAS Informativa su alcune prescrizioni UNI TS 11147: 2008 per impianti gas per uso domestico

BQ PRESS CARBON STEEL GAS Informativa su alcune prescrizioni UNI TS 11147: 2008 per impianti gas per uso domestico BQ PRESS CARBON STEEL GAS in accoppiamento a tubi di acciaio al carbonio non legato a parete sottile conformi alla norma UNI UNI EN 10305-3 nei diametri da 15 a 54 mm può essere utilizzato per la realizzazione

Dettagli

Sistema Multistrato Fluxo Gas. Sistema multistrato in PEX/AL/PEX per distribuzione di gas gpl o metano nelle abitazioni domestiche

Sistema Multistrato Fluxo Gas. Sistema multistrato in PEX/AL/PEX per distribuzione di gas gpl o metano nelle abitazioni domestiche MACERATORI VENTILAZIONE ADDUZIONE ARTICOLI SANITARI RADIANTE CASSETTE DI SCARICO SCARICO IDROSANITARIO ENERGY Sistema Multistrato Fluxo Gas Sistema multistrato in PEX/AL/PEX per distribuzione di gas gpl

Dettagli

RACCORDI RACCORDI PER MULTISTRATO DA PRESSARE, TIEMME

RACCORDI RACCORDI PER MULTISTRATO DA PRESSARE, TIEMME Unicità di materiali per i diversi tipi di impianti, facilità di posa, stabilità di forma, scarsa dilatazione termica, resistenza alla corrosione, ai raggi U.V. ed all ossigeno le caratteristiche principali

Dettagli

GAS MULTILAYER PIPE T ECHNICAL DATA SHEET

GAS MULTILAYER PIPE T ECHNICAL DATA SHEET T ECHNICAL DATA SHEET GAS MULTILAYER PIPE GAS MULTILAYER PIPE CARATTERISTICHE GENERALI TIPOLOGIA PRODOTTO Tubo multistrato metallo-plastico (multilayer M-pipe) GARANZIA 1 anni a norma di legge. Tale garanzia

Dettagli

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT TUBO TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT CODICE PRODOTTO PTM Il tubo Multistrato Ercos, con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene a resistenza termica maggiorata, è costituito da

Dettagli

SISTEMA DI CONDUZIONE IDRICA MUSTISTRATO PEXAL - MIXAL

SISTEMA DI CONDUZIONE IDRICA MUSTISTRATO PEXAL - MIXAL SISTEMA DI CONDUZIONE IDRICA MUSTISTRATO PEXAL - MIXAL 299 SISTEMA DI CONDUZIONE IDRICA MUSTISTRATO PEXAL TUBO MULTISTRATO PEXAL SPESSORE 2 MM (Ø 16-20) SPESSORE 3 MM (Ø 26) Il sistema di conduzione PeXal

Dettagli

10 Raccorderia ed accessori pag.

10 Raccorderia ed accessori pag. 10 Raccorderia ed accessori pag. Raccordi per gas e idrocarburi fluidi 220 Raccordi diritti con attacchi intercambiabili 222 Raccordi curvi con attacchi intercambiabili 224 Raccordi a T con attacchi intercambiabili

Dettagli

Sistema Multistrato Fluxo Gas. Sistema multistrato in pex/al/pex per l adduzione di gas gpl o metano nelle abitazioni domestiche

Sistema Multistrato Fluxo Gas. Sistema multistrato in pex/al/pex per l adduzione di gas gpl o metano nelle abitazioni domestiche ADDUZIONE Sistema Multistrato Fluxo Gas Sistema multistrato in pex/al/pex per l adduzione di gas gpl o metano nelle abitazioni domestiche 2014 53 La garanzia di un sistema certificato L intera gamma Fluxo

Dettagli

Sistema di conduzione idrica

Sistema di conduzione idrica / Sistema di conduzione idrica 46 Tubo multistrato PEXL 6/8/20 spessore 2 mm. Il sistema di conduzione PEXL 6/8/20 spessore 2 mm. consiste nell utilizzo abbinato del tubo multistrato con i raccordi in

Dettagli

RACCORDI RACCORDI PER MULTISTRATO, DA PRESSARE

RACCORDI RACCORDI PER MULTISTRATO, DA PRESSARE RACCORDI PER MULTISTRATO, DA PRESSARE, TIEMME Unicità di materiali per i diversi tipi di impianti, facilità di posa, stabilità di forma, scarsa dilatazione termica, resistenza alla corrosione, ai raggi

Dettagli

TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB

TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB CODICE PRODOTTO 0081840/1/2/ TUBO Il tubo Multistrato Energy Expert con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene a resistenza termica maggiorata,

Dettagli

TUBO MULTISTRATO AL-COBRAPEX NUDO IN VERGHE / ROTOLI ( ) Codice Codice Fornitore Descrizione u.m prezzo

TUBO MULTISTRATO AL-COBRAPEX NUDO IN VERGHE / ROTOLI ( ) Codice Codice Fornitore Descrizione u.m prezzo La gamma di prodotto Tiemme prevede un ampia scelta di tubazioni multistrato e tubazioni polimeriche ad elevate prestazioni. Al- cobrapex è il tubo multistrato prodotto da Tiemme particolarmente indicato

Dettagli

Sistema Multistrato Fluxo Gas. Sistema multistrato in PEX/AL/PEX per distribuzione di gas gpl o metano nelle abitazioni domestiche

Sistema Multistrato Fluxo Gas. Sistema multistrato in PEX/AL/PEX per distribuzione di gas gpl o metano nelle abitazioni domestiche FOGNATURA SANITARIO VENTILAZIONE SCARICO IDROSANITARIO RADIANTE ADDUZIONE RECUPERO Sistema Multistrato Fluxo Gas Sistema multistrato in PEX/AL/PEX per distribuzione di gas gpl o metano nelle abitazioni

Dettagli

TECEflex Il sistema di installazione universale con tubo multistrato in PE-Xc

TECEflex Il sistema di installazione universale con tubo multistrato in PE-Xc TECEflex Il sistema di installazione universale con tubo multistrato in PE-Xc Il sistema Quattro applicazioni, unica soluzione - TECEflex Conforme alle più rigide prescrizioni tedesche, il sistema TECEflex

Dettagli

FLUXO GAS FLUXO GAS DESCRIZIONE PRODOTTO FLUXO GAS FLUXO GAS

FLUXO GAS FLUXO GAS DESCRIZIONE PRODOTTO FLUXO GAS FLUXO GAS è la nuova linea di tubazioni PEX/AL/PEX e raccordi multistrato, presentata dalla divisione Sanitary di Nicoll, per l impiego nella distribuzione di gas gpl o metano nelle abitazioni domestiche. DESCRIZIONE

Dettagli

GF Piping Systems. ALUPEX GASystem. Sistema multistrato per adduzione gas

GF Piping Systems. ALUPEX GASystem. Sistema multistrato per adduzione gas GF Piping Systems ALUPEX GASystem Sistema multistrato per adduzione gas 1 Indice Introduzione 3 Dati tecnici tubazioni AlupexGas 4 Perdite di carico 5 Attrezzature di montaggio 7 Indicazioni generali

Dettagli

Catalogo Tecnico PRIMOFIT

Catalogo Tecnico PRIMOFIT Catalogo Tecnico PRIMOFIT PIPING SYSTEMS 2 Indice Generale Indicazioni Generali p. 4 Caratteristiche Tecniche p. 5 Applicazioni p. 6 Materiali p. 8 Indice analitico PRIMOFIT p. 0 Gamma p. Istruzioni di

Dettagli

Ci piace fare quello che facciamo. www.valsir.it

Ci piace fare quello che facciamo. www.valsir.it SISTEMI SCARICO SISTEMI ADDUZIONE SISTEMI GAS CASSETTE SISTEMI BAGNO SIFONI SISTEMI RADIANTI SISTEMI DRENAGGIO FORMAZIONE Ci piace fare quello che facciamo. Valsir propone al mercato avanzati sistemi per

Dettagli

LA SICUREZZA DIVENTA SISTEMA!

LA SICUREZZA DIVENTA SISTEMA! LA SICUREZZA DIVENTA SISTEMA! INNOVAZIONE E TECNOLOGIA! Coesklima gas è il nuovo sistema per la distribuzione di gas combustibile ad uso domestico, nato dalla grande esperienza COES nello sviluppo di soluzioni

Dettagli

Dati tecnici, perdite di carico e vantaggi

Dati tecnici, perdite di carico e vantaggi Listino Multistrato 2016 Tubi Multistrato 2 Raccordi a pinzare 3 Collettori e cassette 7 Attrezzatura 8 Caratteristiche Tubo Multistrato Hitec 10 Dati tecnici, perdite di carico e vantaggi 11 TUBI MULTISTRATO

Dettagli

Linea sistemi di tubazioni/ linea raccorderia Acciaio

Linea sistemi di tubazioni/ linea raccorderia Acciaio Megapress G Linea sistemi di tubazioni/ linea raccorderia Acciaio IT /6 Catalogo 06 Con riserva di modifiche. Sistema a pressare con raccordi a pressare di acciaio al carbonio non legato.0308 per tubi

Dettagli

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO 6. IMPIANTO DI ADDUZZIONE GAS 7. IMPIANTO DI ADDUZZIONE IDRICO 8.

Dettagli

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Sistema Emmeti Dry Alu Floor Sistema Emmeti Dry lu Floor UNI EN 13163 Il nuovo sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento Emmeti Dry lu Floor rappresenta la soluzione ideale per le installazioni che richiedono minimi spessori,

Dettagli

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM CU K-FLEX SOLAR R K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM INNESTO RAPIDO Sistema completo per

Dettagli

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 381 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI TUBI FLESSIBILI 382 Tubo gas per uso domestico conforme alla UNI EN 14800 Caratteristiche tecniche I tubi sono ondulati di acciaio inossidabile

Dettagli

Cardinale COLLETTORI E RACCORDI CATEGORIA I

Cardinale COLLETTORI E RACCORDI CATEGORIA I Cardinale COLLETTORI E RACCORDI CATEGORIA I 09000 DADO DI BLOCCAGGIO 09000203 09000204 09000404 09000604 2 x 3/8 2 x /2 rinf rinf 0 0 0 0 0,7 0,76 0,7 0,7 09002 09002203 09002204 09002404 09002604 09004

Dettagli

TUBO IN VERGHE DA 5 MT TUBO IN ROTOLI

TUBO IN VERGHE DA 5 MT TUBO IN ROTOLI Del Sistema JRG Sanipex è un innovativo sistema d installazione termosanitaria con tubazioni e raccordi in materia plastica, recentemente sviluppato e realizzato da JRG. Le tubazioni sono del tipo multistrato

Dettagli

UNI 7129-1. Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione. Parte 1: Impianto interno

UNI 7129-1. Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione. Parte 1: Impianto interno UNI 7129-1 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione Progettazione e installazione Parte 1: Impianto interno ing. Michele Chieregato NUOVA UNI 7129:2015 È STRUTTURATA

Dettagli

A cura di: Stefano Bassi TdP U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL11 Empoli /02/2015 1

A cura di: Stefano Bassi TdP U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL11 Empoli /02/2015 1 A cura di: Stefano Bassi TdP U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL11 Empoli s.bassi@usl11.toscana.it 0571-704832 04/02/2015 1 Legislazione : Legge n. 1083 del 6 Dicembre 1971 Norme per la sicurezza dell

Dettagli

Raccordi a compressione in ottone - Tenuta O-Ring

Raccordi a compressione in ottone - Tenuta O-Ring - - I raccordi Conex O-Ring a compressione sono realizzati secondo UNI EN 1254-2 ed UNI EN 1254-4, in accordo con le disposizioni DVGW 406-A 7 e testati da IBP Group nei propri laboratori con prove di

Dettagli

RACCORDERIA. Il presente schema è a carattere indicativo

RACCORDERIA. Il presente schema è a carattere indicativo RACCORDERIA Il presente schema è a carattere indicativo 9 Raccordi meccanici a tenuta O-Ring Raccordi meccanici a tenuta PTFE per tubo rame Raccordi DECA per tubi in polietilene Raccordi DECA per tubi

Dettagli

Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R134 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo

Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R134 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R14 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo polimerico multistrato flessibile e da una serie di raccordi

Dettagli

Sommario. Serie Serie 8000M. Serie 8000P. Serie Serie Serie 5000 >B< ACR K65. >B< Press. >B< Press Inox.

Sommario. Serie Serie 8000M. Serie 8000P. Serie Serie Serie 5000 >B< ACR K65. >B< Press. >B< Press Inox. Listino Prezzi 2016 Sommario Serie Famiglia Descrizione Pag. Serie 8000 OT Raccordi ad avvitare in ottone con filetto conico, finitura naturale e finitura cromata 7 Serie 8000M OTM Raccordi ad avvitare

Dettagli

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto 04.05.1998 - All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto 04.05.1998 - All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA M3.0.1 Liceo socio pedagogico. Relazione tecnica VV.FF.doc DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto 04.05.1998 - All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA

Dettagli

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL Descrizione ManSafe VersiRail di Latchways è la soluzione ideale per tutte quelle situazioni in cui viene richiesto un sistema di protezione collettiva per

Dettagli

Milano 27 novembre 2012

Milano 27 novembre 2012 Milano 27 novembre 2012 Convegno La nuova norma UNI 10738 I contenuti di carattere tecnico della norma UNI 10738 e le modalità di esecuzione delle verifiche Mario Volongo - Area tecnica CIG 1 La struttura

Dettagli

CASSETTA DA INCASSO PER TERMINALE A 90 RAUTITAN GAS ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO

CASSETTA DA INCASSO PER TERMINALE A 90 RAUTITAN GAS ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO CASSETTA DA INCASSO PER TERMINALE A 90 RAUTITAN GAS ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO Rispettare sempre le prescrizioni della norma UNI TS 343 e le istruzioni contenute nell'edizione aggiornata delle Informazioni

Dettagli

Sistema certificato. IIP

Sistema certificato. IIP Sistema certificato IIP www.iip.it gas Introduzione aquatechnik group s.p.a., forte dell'esperienza decennale del sistema safety, presenta ai propri clienti una gamma di prodotti denominata perfettamente

Dettagli

SISTEMA RBM TITA-GAS TUBO MULTISTRATO E RACCORDI PER DISTRIBUZIONE GAS METANO E GPL

SISTEMA RBM TITA-GAS TUBO MULTISTRATO E RACCORDI PER DISTRIBUZIONE GAS METANO E GPL SISTEMA RBM TITA-GAS TUBO MULTISTRATO E RACCORDI PER DISTRIBUZIONE GAS METANO E GPL CT969.0_03 ITA Giugno 04 33 GAMMA DI PRODUZIONE BARRA PE-Xc Diametro esterno 969.6.00 6 969.0.00 0 969.6.00 6 969.3.00

Dettagli

anche per caldaie a condensazione

anche per caldaie a condensazione anche per caldaie a condensazione LISTINO PREZZI Giugno 9 camini coassiali ventilati sistema tubo cavedio baint cavedio ventilato di sicurezza e aspirazione aria comburente cavedio ventilato di sicurezza

Dettagli

TUBAZIONI PER SISTEMA A PRESSARE STEELPRES

TUBAZIONI PER SISTEMA A PRESSARE STEELPRES La tecnica a pressare, si basa sulla deformazione del bicchiere d innesto (tubo-raccordo),mediante pressatura meccanica. Questa deformazione, consente di ottenere un perfetto e sicuro accoppiamento tra

Dettagli

Multistrato per gas Il quadro normativo

Multistrato per gas Il quadro normativo Multistrato per gas Il quadro normativo DM. 37/2008 (in vigore dal 27/03/2008 ex L. 46/1990) Il DM 37/2008 si applica agli impianti posti al servizio degli edifici, indipendentemente dalla destinazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 7 - SCUOLA N 6581 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO NEL PLESSO SCOLASTICO

Dettagli

Gruppi di sicurezza antinquinamento per scaldacqua ad accumulo art. GS xx

Gruppi di sicurezza antinquinamento per scaldacqua ad accumulo art. GS xx Gruppi di sicurezza antinquinamento per scaldacqua ad accumulo art. GS xx Le norme in materia di installazione degli scaldacqua ad accumulo per uso domestico fissano l obbligo di adottare un gruppo di

Dettagli

PIPEFIX- Raccordi a pressare

PIPEFIX- Raccordi a pressare www.herzitalia.it PIPEFIX- Raccordi a pressare Il sistema che aumenta la velocità del tuo lavoro PIPEFIX- Raccordi a pressare HERZ è il vostro fornitore che grazie ad un catalogo completo vi fornisce il

Dettagli

Sistema Giacomini Multigas 0543IT febbraio 2013

Sistema Giacomini Multigas 0543IT febbraio 2013 sistema Multigas Generalità sul sistema Le norme UNI/TS 11343:2009 e UNI/TS 11344:2009, relative alla regolamentzione delle caratteristiche del tubo multistrato gas e alla sua installazione nelle abitazioni,

Dettagli

CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM

CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM . Da oltre 35 anni PANTHERM sviluppa Sistemi Radianti innovativi adatti alle abitazioni di nuova costruzione, alle ristrutturazioni e agli edifici industriali.

Dettagli

Presentazione prodotti e layout in base alla tipologia e alla sua verticalizzazione

Presentazione prodotti e layout in base alla tipologia e alla sua verticalizzazione Presentazione prodotti e layout in base alla tipologia e alla sua verticalizzazione Il catalogo Il catalogo della Idrogamma è stato diviso in gruppi per cercare di identificare al meglio le famiglie di

Dettagli

Multilayer pipe, compression and press fittings RE manifolds G.T. COMIS. Tubo multistrato, raccordi a compressione a pressare RE e collettori

Multilayer pipe, compression and press fittings RE manifolds G.T. COMIS. Tubo multistrato, raccordi a compressione a pressare RE e collettori G.T. COMIS Tubo multistrato, raccordi a compressione a pressare e collettori Multilayer pipe, compression and press fittings manifolds I nostri articoli sono costruiti con materiali conformi alle normative

Dettagli

CANALI DI DRENAGGIO PER IL MERCATO FAI DA TE. 3 Metri di drenaggio GARAGE PACK WATER CONVEYING SISTEMS

CANALI DI DRENAGGIO PER IL MERCATO FAI DA TE. 3 Metri di drenaggio GARAGE PACK WATER CONVEYING SISTEMS CANALI DI DRENAGGIO PER IL MERCATO FAI DA TE 3 Metri di drenaggio per il mercato FAI DA TE! GARAGE PACK WATER CONVEYING SISTEMS Il 4all è composto da: Garage Pack CODICE 613001: 3 canali "4all" 100/70

Dettagli

RACCORDI A PRESSARE E TUBO MULTISTRATO PER IMPIANTI GAS S CHEDA TECNICA

RACCORDI A PRESSARE E TUBO MULTISTRATO PER IMPIANTI GAS S CHEDA TECNICA RACCORDI A PRESSARE E TUBO MUTISTRATO PER IMPIANTI AS S CEDA TECNICA RACCORDI A PRESSARE PER TUBO AS MUTISTRATO TIPOOIA PRODOTTO Raccordi a pressare in ottone FUNZIONE Raccordi per impianti di adduzione

Dettagli

Tubo multistrato, raccordi ed accessori per il trasporto di combustibili gassosi.

Tubo multistrato, raccordi ed accessori per il trasporto di combustibili gassosi. Tubo multistrato, raccori e accessori per il trasporto i combustibili gassosi. welcogas welcogas 2 SYSTERM Spa See operativa: via el Commercio,29 040 Bellusco (MB) ITALY Tel: 039/622251-2 Fax: 039/6840867-039/6883794

Dettagli

Ci piace fare quello che facciamo.

Ci piace fare quello che facciamo. SISTEMI SCARICO SISTEMI ADDUZIONE SISTEMI GAS CASSETTE SISTEMI BAGNO SIFONI SISTEMI RADIANTI SISTEMI DRENAGGIO FORMAZIONE Ci piace fare quello che facciamo. Valsir propone al mercato avanzati sistemi per

Dettagli

Compensatori. Compensatori Gruppo

Compensatori. Compensatori Gruppo Compensatori I compensatori di dilatazione assiale vengono impiegati nelle tubazioni, in apparecchiature ed in tutti i casi dove occorre assorbire dilatazioni termiche. Il soffietto, parte fondamentale

Dettagli

COLLETTORI DI DISTRIBUZIONE

COLLETTORI DI DISTRIBUZIONE COLLETTORI DI DISTRIBUZIONE Aprile 2010 (revisione 0.0) GAMMA DI PRODUZIONE Codice Nome Vie Distribuzione Lunghezza [mm] 05000127 Collettore 3 vie 3+3 280 05000128 Collettore 4 vie 4+4 330 05000129 Collettore

Dettagli

INDICE I CORTILI S.a.s. di Nucciotti L. & C.

INDICE I CORTILI S.a.s. di Nucciotti L. & C. INDICE 1. RELAZIONE TECNICA 3 1.1. OGGETTO 3 1.2. NORME TECNICHE E LEGGI 3 1.3. DATI DI PROGETTO 3 1.4. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 3 1.5. ASSISTENZE MURARIE 4 I CORTILI S.a.s. di Nucciotti L. & C. Castel

Dettagli

BAGNO COMFORT. a pavimento è molto ridotto e si rende quindi necessaria una integrazione.

BAGNO COMFORT. a pavimento è molto ridotto e si rende quindi necessaria una integrazione. BAGNO COMFORT Il kit BAGNO COMFORT può essere utilizzato in tutti quei locali dove la presenza del solo impianto a pavimento non è sufficiente a soddisfare completamente il fabbisogno termico del locale

Dettagli

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale Il sistema a circolazione naturale Easy System Natural è composto da uno o due collettori solari ed un bollitore orizzontale con scambiatore ad intercapedine e resistenza elettrica. Con lo stesso kit di

Dettagli

iklima Sistema di climatizzazione con pannelli radianti

iklima Sistema di climatizzazione con pannelli radianti iklima Sistema di climatizzazione con GEORG FISCHER S.r.l. Via degli Imprenditori, 24-26 I-37067 Valeggio sul Mincio (VR) Tel.: +39 045 63 72 911 Fax ufficio commerciale: +39 045 63 71 598 Fax ufficio

Dettagli

Posa interrata delle tubazioni

Posa interrata delle tubazioni Posa interrata delle tubazioni Profondità di esecuzione I cavi per posa interrata devono sempre: essere dotati di guaina protettiva (doppio isolamento) protetti contro lo schiacciamento, quando si prevede

Dettagli

DISPOSITIVI ANTINQUINAMENTO

DISPOSITIVI ANTINQUINAMENTO DISPOSITIVI ANTINQUINAMENTO Il presente schema è a carattere indicativo 7 Disconnettori Gruppo montato con disconnettore filtro ed intercettazioni Filtri e strumentazione per disconnettori Ricambi per

Dettagli

PEXALGAS. La gamma più ampia per la distribuzione del gas combustibile

PEXALGAS. La gamma più ampia per la distribuzione del gas combustibile PEXALGAS La gamma più ampia per la distribuzione del gas combustibile PEXALGAS La gamma più ampia per la distribuzione del gas combustibile Pexal Gas nasce dalla pluriennale esperienza di Valsir nella

Dettagli

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA Dott.Ing. UBERTO A.FORGIA COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA Richiesta di valutazione del progetto

Dettagli

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Generatore di calore in acciaio per acqua calda fino a 100 C, rendimento PR.M.00210. utile conforme alle vigenti norme di legge sul contenimento dei consumi 020.e

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 ZONA 6- SCUOLA N 5132 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA

Dettagli

TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOX PREISOLATI PER COLLEGAMENTO IMPIANTI SOLARI TERMICI

TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOX PREISOLATI PER COLLEGAMENTO IMPIANTI SOLARI TERMICI TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOX PREISOLATI PER COLLEGAMENTO IMPIANTI SOLARI TERMICI Caratteristiche tecniche pellicola di copertura superficiale protegge dai raggi UV e da usura meccanica isolante in elastomero

Dettagli

codice descrizione singolo codice diametro prezzo

codice descrizione singolo codice diametro prezzo TUBO MULTISTRATO Pe-Xb/Al/Pe-Xb Tubo multistrato idoneo per impianti sanitari, di riscaldamento/raffrescamento a pannelli radianti a pavimento, radiatori, ventilconvettori. Tubo in polietilene reticolato,

Dettagli

Viega. Sistemi di installazione metallici per impianti a gas.

Viega. Sistemi di installazione metallici per impianti a gas. Viega Sistemi di installazione metallici per impianti a gas. PANORAMA NORMATIVO ITALIANO 1 PRESA DI PRESSIONE 2 DATI TECNICI 3 PROFIPRESS G E PROFIPRESS G XL 4 SANPRESS INOX G E SANPRESS INOX G XL 5 MEGAPRESS

Dettagli

Bollitore monoserpentino IDRA MS 150

Bollitore monoserpentino IDRA MS 150 Bollitore monoserpentino IDRA MS 150 bollitore ad accumulo verticale in acciaio vetrificato scambiatore di calore a mono serpentino ideale per impianti solari durata ed igienicità garantita della vetrificazione

Dettagli

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche)

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) SEZIONE 1 Quadro A: dati dell impresa installatore IMPRESA / DITTA indirizzo. RESP.

Dettagli

Flessibili in acciaio inox per gas

Flessibili in acciaio inox per gas 13 BTF Flessibili in acciaio inox per gas Flessibili in acciaio inox per gas a norma europea EN 14800 BT Flex Gas - Certificati CE LUNGHEZZA CONF. DESCRIZIONE RACCORDI MIN MAX FORNITORE 0065952 1 BTFLEX

Dettagli

Versioni con imballo in BUSTA

Versioni con imballo in BUSTA 13 BTF FLESSIBILI IN ACCIAIO INOX PER GAS FLESSIBILI IN ACCIAIO INOX PER GAS A NORMA EUROPEA EN 14800 BT FLEX GAS - CERTIFICATI CE LUNGHEZZA CONF. DESCRIZIONE RACCORDI MIN MAX FORNITORE 0065952 1 BTFLEX

Dettagli

EasyGas / EasyWater Sistemi multistrato

EasyGas / EasyWater Sistemi multistrato asygas / asywater Sistemi multistrato nolgas da più di 50 anni è sinonimo di affi dabilità, qualità e sicurezza. È da sempre un punto di riferimento per una clientela qualifi cata ed attenta a tutelare,

Dettagli

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche)

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) SEZIONE 1 Quadro A: dati dell impresa installatore IMPRESA / DITTA indirizzo. RESP.

Dettagli

Dichiarazione di conformità e informazioni di prodotto

Dichiarazione di conformità e informazioni di prodotto Dichiarazione di conformità e informazioni di prodotto Camini - Sistemi di camini con condotti interni di plastica Requisiti e metodi di prova nome e indirizzo registrato del produttore nome del prodotto

Dettagli

Filtrazione. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Filtrazione.  CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I filtri sono elementi indispensabili per proteggere pompe, valvole, disconnettori, riduttori di pressione da impurità (ruggine, residui di saldatura) o da corpi estranei presenti negli impianti. Possono

Dettagli

Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata

Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata CALEFFI www.caleffi.com Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata 38537 Serie 356 Funzione I collettori complanari sono tipicamente utilizzati per la distribuzione del fluido

Dettagli

LE NOVITA DELLA NORMA UNI 7129/15

LE NOVITA DELLA NORMA UNI 7129/15 Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione. Progettazione, installazione e messa in servizio. Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 3 ZONA 5- SCUOLA N 5438 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA

Dettagli

Relazione Tecnica di PROGETTO IMPIANTO ANTINCENDIO

Relazione Tecnica di PROGETTO IMPIANTO ANTINCENDIO Relazione Tecnica di PROGETTO IMPIANTO ANTINCENDIO Sede interessata dal progetto: AMPLIAMENTO PARCO LOGISTICO DENOMINATO CORPO P CASTEL SAN GIOVANNI (PC) Data: 29 Agosto 2016 Il tecnico Perito Ind. Roberto

Dettagli

con tubi multistrato Articoli e misure 2012 Novità! M 3 / M 1 / M 1 /

con tubi multistrato Articoli e misure 2012 Novità! M 3 / M 1 / M 1 / Articoli e misure 2012 RACCORDI PRESS-FITTING IN PPSU A PINZARE PER IMPIANTI IDROSANITARI, RISCALDAMENTO, CONDIZIONAMENTO E ARIA COMPRESSA PER POSA SOTTOMURATURA ED ESTERNA Sistema con tubi multistrato

Dettagli

NUOVA EVOLUZIONE ULTRASOLAR 2

NUOVA EVOLUZIONE ULTRASOLAR 2 NUOVA EVOLUZIONE ULTRASOLAR 2 SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE REV. 01/14 ULTRASOLAR 2 Descrizione del materiale: Gamma prodotti: Impiego: Sistema composito in rotoli completo di 2 tubi gemellati in acciao

Dettagli

ATTACCHI E KIT DA INCASSO PER COLLETTORI SOLARI PIANI

ATTACCHI E KIT DA INCASSO PER COLLETTORI SOLARI PIANI ATTACCHI E KIT DA INCASSO PER Una vasta gamma di fissaggi permette il montaggio dei collettori su tetti di qualsiasi pendenza e con qualunque tipo di copertura. Tutti i fissaggi sono stati progettati in

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 5 - ZONA 7 - SCUOLA N 6483 RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO NELLA SCUOLA MATERNA IN VIA DON

Dettagli

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I giunti elastici svolgono una funzione di protezione degli impianti dai movimenti di allungamento, compressione e flessione. Svolgono inoltre una funzione antivibrante, di assorbimento del rumore e permettono

Dettagli

RELAZIONE ADDUZIONE GAS METANO UNITA' IMMOBILIARI

RELAZIONE ADDUZIONE GAS METANO UNITA' IMMOBILIARI RELAZIONE ADDUZIONE GAS METANO UNITA' IMMOBILIARI FABBRICATO A-ERS Azienda Regionale Territoriale per l'edilizia della Spezia via XXIV Maggio 369 19125 La Spezia REGIONE LIGURIA PROGRAMMA SOCIAL HOUSING

Dettagli

Fissaggi in metallo. Panoramica dei sistemi da pagina 162. Utilizzo supporti collettivi da pagina 164. Supporti collettivi grip da pagina 166

Fissaggi in metallo. Panoramica dei sistemi da pagina 162. Utilizzo supporti collettivi da pagina 164. Supporti collettivi grip da pagina 166 I sistemi di fissaggio di cavi e tubi OBO in metallo sono composti da gaffette di fissaggio a una o due vie o per l installazione a parete con collari a vite. Inoltre le graffe per fissaggi collettivi

Dettagli

Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066)

Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066) Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066) Per garantire la funzionalità, la sicurezza e la durata dei tubi flessibili e dei relativi raccordi è necessario non superare la pressione di esercizio e le

Dettagli

TUBIFLEX spa Strada Torino, 25 10043 Orbassano (TO) ITALY. Descrizione: Caratteristiche:

TUBIFLEX spa Strada Torino, 25 10043 Orbassano (TO) ITALY. Descrizione: Caratteristiche: Manichette flessibili di sicurezza con tubo in acciaio inossidabile conformi alla norma europea EN 14800 per il collegamento di apparecchi domestici che utilizzano combustibili gassosi Caratteristiche:

Dettagli

COLLETTORE COMPONIBILE PER IMPIANTI SANITARI

COLLETTORE COMPONIBILE PER IMPIANTI SANITARI COLLETTORE COMPONIBILE PER IMPIANTI SANITARI CT0171.0_02 ITA Maggio 2015 o Collettore con sede tenuta O.R.; o Valvole di intercettazione micrometriche su ogni via di derivazione; o Indicazione delle denominazioni

Dettagli

la polvere cambia aria

la polvere cambia aria la polvere cambia aria catalogo linea ovale Linea Ovale: un esclusiva assoluta firmata General D Aspirazione I prodotti della linea Ovale sono un esclusiva assoluta progettata e prodotta da General D Aspirazione:

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI PROGETTO PER L ESECUZIONE DEGLI IMPIANTO GAS NELL AMBITO DEL COMPRENSORIO DEL CASTELLO DI GEMONA EX CARCERI PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

Progettista impianto gas (nomin.): N iscr.: data esecuz.:

Progettista impianto gas (nomin.): N iscr.: data esecuz.: Tab 1. Allegati Tecnici Obbligatori (Decreto 37/08, Delibera AEEG n. 40/04 e succ. integrazioni e modifiche) foglio n o 1 Ditta Responsabile tecnico Dichiarazione di conformità n Modulo Allegato I del:

Dettagli

ALLEGATO ALL ATTESTAZIONE DI CORRETTA ESECUZIONE DELL IMPIANTO

ALLEGATO ALL ATTESTAZIONE DI CORRETTA ESECUZIONE DELL IMPIANTO Tipo di intervento effettuato Eseguito come: Mod. PQ Pag. 1 (da compilarsi a cura di NED S.r.l.) Codice punto di riconsegna e impianto di utenza:... Codice di accertamento:... ALLEGATO ALL ATTESTAZIONE

Dettagli

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo 1.0. IMPIANTO IDRICO 1.1. GENERALITA L impianto idrico al servizio dell edificio in progetto, provvederà all alimentazione dei seguenti servizi

Dettagli

VALVOLE POST CONTATORE

VALVOLE POST CONTATORE VALVOLE POST CONTATORE VALVOLE POST CONTATORE SECONDO NUOVA UNI 7129/2008 SERIE FIDO-SFER 1. Presentazione Rubinetterie Bresciane presenta la nuova e più completa gamma disponibile sul mercato di valvole

Dettagli

013001b diametro convenzionale 1/2", spess. 2,3 mm, peso 1,13 kg/m kg 2, c diametro convenzionale 3/4", spess. 2,3 mm, peso 1,45 kg/m kg 2,28

013001b diametro convenzionale 1/2, spess. 2,3 mm, peso 1,13 kg/m kg 2, c diametro convenzionale 3/4, spess. 2,3 mm, peso 1,45 kg/m kg 2,28 CAP01 IMPIANTI IDRO-SANITARI Opere compiute CAP01MT TUBI DI ACCIAIO SENZA SALDATURA CAP01MT Tubo in acciaio senza saldatura a norma UNI EN 10225, zincato a caldo, filettato: 013001 serie leggera: 013001a

Dettagli

Sistema Multistrato. per Impianti Idrici, di Riscaldamento, Refrigerazione e per Gas Combustibili

Sistema Multistrato. per Impianti Idrici, di Riscaldamento, Refrigerazione e per Gas Combustibili Sistema Multistrato per Impianti Idrici, di Riscaldamento, Refrigerazione e per Gas Combustibili LISTINO 05/2012 INDICE Pag. Tubo Multistrato in Rotolo (PEX/AL/PEX) 4065 04 Tubo Multistrato in Barre (PEX/AL/PEX)

Dettagli

CASSETTA DA INCASSO PER COLLETTORE RAUTITAN GAS ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO

CASSETTA DA INCASSO PER COLLETTORE RAUTITAN GAS ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO CASSETTA DA INCASSO PER COLLETTORE RAUTITAN GAS ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO Rispettare sempre le prescrizioni della norma UNI TS 11343 e le istruzioni contenute nell'edizione aggiornata delle Informazioni

Dettagli