Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel"

Transcript

1 Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

2 APPARATO RESPIRATORIO Per trasformare l energia delle sostanze nutritive, come lo zucchero, in energia utilizzabile, la maggior parte delle cellule si servono di un processo biochimico chiamato respirazione cellulare. La produzione di energia per mezzo di questo processo richiede un rifornimento continuo di ossigeno e genera, come sostanza di rifiuto, diossido di carbonio. Il sistema respiratorio provvede allo svolgimento della respirazione cellulare prelevando l ossigeno dall ambiente ed eliminando diossido di carbonio dall organismo. Per svolgere queste due funzioni, l atto respiratorio si svolge in due fasi: l inspirazione e l espirazione. Durante l inspirazione laria ricca di ossigeno entra attivamente nei polmoni, grazie ad un movimento di espansione della gabbia toracica, la quale aumenta di volume. A questo scopo il diaframma, che in posizione di riposo è a forma di cupola, si appiattisce e contemporaneamente i muscoli intercostali si contraggono e spingono in alto e in fuori la gabbia toracica. Insieme a questa si espandono anche i polmoni. Più intensa è l azione dei muscoli intercostali più aria entra nei polmoni. 2

3 APPARATO RESPIRATORIO 3

4 APPARATO RESPIRATORIO L espirazione, durante la quale l aria povera di ossigeno viene espulsa passivamente, avviene quando i muscoli intercostali e il diaframma, che hanno provocato l inspirazione, si rilasciano. Ciò determina una costrizione della gabbia toracica ed una contrazione dei polmoni che, essendo molto elastici, espellono l aria. L espirato contiene ancora una certa quantità di ossigeno. Il ritmo della respirazione è automatico, ma i muscoli coinvolti sono volontari ed ogni loro contrazione è stimolata da impulsi nervosi. Questi impulsi si originano nel centro respiratorio presente nel midollo allungato. Il centro respiratorio è diviso in due parti addette rispettivamente all inspirazione e all espirazione. La frequenza respiratoria, dunque, è determinata soprattutto dalla quantità di anidride carbonica che è necessario espellere dall organismo. Questo fenomeno varia nelle patologie denominate BPCO, ove la frequenza respiratoria è determinata dalla quantità di ossigeno presente nel sangue. 4

5 APPARATO RESPIRATORIO 5

6 APPARATO RESPIRATORIO 6

7 APPARATO RESPIRATORIO 7

8 APPARATO RESPIRATORIO 8

9 Prima fase: conduzione dei gas. Il Naso. E la prima parte del corpo che viene a contatto con l aria inspirata. Le vie nasali costituiscono la prima barriera all ingresso di particelle estranee all interno del sistema respiratorio. Al fine di proteggere le vie respiratorie da agenti patogeni e di agevolare il passaggio dell aria, si svolgono essenzialmente tre fasi: - Filtraggio - Riscaldamento - Umidificazione. 9

10 Faringe L aria introdotta dal naso raggiunge il segmento superiore del faringe detto rinofaringe. Il faringe è una camera comune al sistema respiratorio e a quello digerente in quanto stabilisce una comunicazione sia con il laringe, sia con l esofago. Nel faringe si distinguono tre segmenti: superiore: rinofaringe medio: orofaringe inferiore: laringofaringe. 10

11 Laringe Dopo il passaggio dal faringe, l aria si immette nel laringe. All ingresso del laringe si trova l epiglottide, un lembo di tessuto cartilagineo che regola il passaggio dell aria. Infatti durante la normale respirazione, l epiglottide si piega verso l alto, permettendo all aria di fluire liberamente nel laringe. Durante la deglutizione, invece, l epiglottide si piega verso il basso, coprendo il laringe e indirizzando il cibo verso l esofago e quindi verso il canale digerente. Affinché le vie aeree rimangano pervie, anche in condizioni di forti variazioni della pressione atmosferica nel distretto cervicale, il laringe necessita di uno scheletro : le cartilagini laringee. Lo scheletro cartilagineo del laringe è costituito dalla cartilagine tiroidea, dall epiglottide, dalla cricoide e dalle due cartilagini aritenoidee, collegate tra loro da membrane connettivali e da muscoli. 11

12 Epiglottide 12

13 Laringe 13

14 Trachea Al laringe segue la trachea, un tubo rigido e nello stesso tempo flessibile, le cui pareti sono rinforzate da anelli cartilaginei incompleti. La trachea è lunga nel suo complesso solo cm e generalmente un diametro superiore a 2 cm. Essa è costituita da anelli cartilaginei a forma di ferro di cavallo la cui apertura è diretta posteriormente. Fra i singoli anelli cartilaginei si tende un legamento elastico, il legamento anulare. Gli anelli cartilaginei impediscono alle vie aeree di collassare durante l inspirazione. La trachea è indispensabile per consentire uno spostamento del laringe e dei polmoni durante la respirazione profonda e la deglutizione. All estremità inferiore, circa all altezza della IV vertebra toracica, la trachea si biforca in due grossi bronchi che riforniscono d aria i due polmoni. 14

15 I Bronchi I bronchi hanno la stessa struttura della trachea e sono costituiti da 5-10 anelli cartilaginei collegati da membrane elastiche e rivestiti da un particolare tessuto muscolare e connettivo. Man mano che la loro ramificazione procede, la forma degli anelli cartilaginei diviene sempre più irregolare; nella parete bronchiale si trovano placche cartilaginee sempre più distanziate e più piccole. I bronchi si ramificano in bronchi lobari, zonali o segmentali e lobulari, nonché in diversi tipi di bronchioli di diametro decrescente. Il naso, il faringe, la laringe, la trachea e gli stessi bronchi e bronchioli non partecipano alla fase di scambio dei gas, ma hanno solo il compito di trasportare aria ossigenata agli alveoli polmonari e di rimuovere da questi l aria satura di anidride carbonica 15

16 Seconda fase: scambio dei gas L effettivo scambio di gas avviene all interno degli alveoli. I due polmoni si trovano all interno della gabbia toracica. A causa della posizione asimmetrica del cuore, il polmone sinistro è del 10-20% più piccolo rispetto al destro. Il polmone destro è formato da tre lobi polmonari, mentre quello sinistro soltanto da due lobi polmonari. I tre lobi del polmone destro sono rispettivamente quello inferiore, medio e superiore. Il polmone sinistro non presenta il lobo medio, questo determina un volume decisamente maggiore del lobo superiore rispetto al destro. 16

17 Seconda fase: scambio dei gas Durante la normale respirazione i polmoni si espandono e si contraggono facilmente e ritmicamente all interno della gabbia toracica. Per facilitare questo movimento e lubrificare le parti che si muovono, ogni polmone è avvolto da una membrana umida e liscia, la pleura,composta da due strati, quello parietale e quello viscerale. Lo strato più esterno, pleura parietale, è addossato alla gabbia toracica. Tra i due foglietti pleurici, c è lo spazio pleurico, che permette alle due pleure di scorrere liberamente l una sull altra durante i movimenti respiratori. La più piccola unità polmonare visibile ad occhio nudo è il lobulo, costituito da uno o più bronchioli, da rami arteriosi e venosi del circolo bronchiale e da migliaia di alveoli 17

18 Gli Alveoli L alveolo, delle dimensioni di 1/10 di mm, possiede una parete intorno alla quale, capillari estremamente sottili trasportano sangue povero di ossigeno. Nel complesso i due polmoni, possiedono circa 300 milioni di alveoli, che gli conferiscono l aspetto macroscopico di una spugna porosa. L enorme numero di alveoli spiega per quale ragione è indispensabile un sistema bronchiale così ramificato in grado di distribuire l aria in modo uniforme in un simile labirinto. Gli alveoli, distribuiti a grappolo d uva attorno ad un bronchiolo terminale, sono completamente avvolti da un fittissimo intreccio di capillari microscopici. 18

19 Gli Alveoli Poiché lo spessore delle pareti alveolari e dei capillari non è mai superiore a quello di una cellula, l aria viene a trovarsi vicina al sangue circolante. Le cellule epiteliali degli alveoli sono ricoperte permanentemente da una sottile pellicola fluida, nella quale i gas possono sciogliersi e diffondere così attraverso le membrane. Il sangue che irrora gli alveoli è quello pompato ai polmoni dal ventricolo destro del cuore dopo aver completato il suo giro per tutto il corpo. Esso è perciò povero di ossigeno, consumato dalle cellule del corpo e ricco di diossido di carbonio prodotto dalle stesse cellule. Negli alveoli quindi la concentrazione di ossigeno ( mmhg) è più bassa di quella dell aria inspirata e più alta di quella del sangue nei capillari circostanti. Nel caso del diossido di carbonio, la differenza è più piccola, ma è sufficiente, grazie alla buona diffusibilità di questo gas, ad eliminare l anidride carbonica prodotta. 19

20 Patologie correlate all apparato respiratorio Una piccola prefazione: L ossigenoterapia: raffronto tra presidi Mezzo di somministrazione Portata: Lt/min % di ossigeno Impieghi Occhialini Da 1 a Patologie mediche con pazienti collaboranti Venti-Mask Da 6 a Patologie traumatiche senza segni di shock Maschera con reservoir Da 8 a Patologie traumatiche con segni di shock e\o ipossia severa 20

21 BPCO : Broncopneumopatia cronica ostruttiva Comprende: Bronchite acuta Enfisema polmonare Altre malattie respiratorie E un problema tipico dei pazienti di mezza età o anziani, dovuto all esposizione prolungata al fumo, agli allergeni, a sostanze chimiche, all inquinamento atmosferico o ad infezioni ripetute. 21

22 Bronchite cronica E una infiammazione del rivestimento mucoso dei bronchioli, nei quali si realizza una produzione in eccesso di muco che non viene eliminato. Segni e sintomi. Tosse persistente Respiro breve Attacchi di vertigini in alcuni casi Nei casi più gravi. Cianosi Edema delle estremità inferiori (gambe e piedi gonfi) Desiderio del paziente di recuperare o mantenere la posizione seduta per poter respirare meglio 22

23 Enfisema polmonare Malattia polmonare caratterizzata da un aumento oltre il normale, delle dimensioni degli spazi aerei distali ai bronchiali terminali, con alterazioni distruttive delle pareti Segni e sintomi. Spesso il paziente ha già avuto in passato problemi o allergie respiratorie Tosse persistente Respiro breve Vertigini Nei casi più gravi. Polso rapido a volte irregolare Respirazione con sbuffi attraverso labbra increspate Torace a botte Sibili Anche nei casi avanzati la pressione arteriosa è solitamente normale 23

24 Trattamento delle BPCO Mantenere pervie le vie aeree Monitorare i parametri vitali (P.A., SpO2, F.C., F.R.) Consentire al paziente di assumere la posizione più confortevole (seduto o semiseduto) Somministrare ossigeno. ATTENZIONE AL FLUSSO. I pazienti che presentano segni di sofferenza grave, stato di shock, tachicardia o ictus, devono ricevere ossigeno ad alta concentrazione tramite maschera Allentare qualsiasi indumento stretto Mantenere caldo il paziente, ma non surriscaldarlo Fate tutto il possibile per ridurre lo stress Trasportare il paziente in ospedale con urgenza, ma con tutta la prudenza richiesta quando si guida un mezzo di soccorso. 24

25 Ossigenoterapia nelle BPCO Nei pazienti affetti da queste patologie respiratorie, lo stimolo respiratorio non dipende dall aumento dell anidride carbonica nel sangue arterioso, come avviene in una persona sana, bensì dal calo di ossigeno. Ciò dipende dal fatto che i centri respiratori hanno perso la sensibilità all anidride carbonica e sono perciò stimolati solo dalla riduzione dell ossigeno del sangue; quindi la somministrazione di ossigeno in concentrazione elevata, causa l inibizione dei centri respiratori, potendo derivarne una ridotta ventilazione fino all ARRESTO RESPIRATORIO. L ossigenoterapia in tali casi deve essere intrapresa con un flusso debole (circa 2 Lt/min) di ossigeno a concentrazione inferiore al 30% (la percentuale viene regolata direttamente sulle maschere di erogazione) e gradualmente aumentata fino ad un massimo di 6 Lt/min, se, in assenza di depressione respiratoria i segni clinici della riduzione di ossigeno nel sangue persistono. Naturalmente il rischio di causare una depressione respiratoria si giustifica se il paziente con BPCO richiede maggiori quantità di ossigeno in rapporto a disturbi concomitanti tra cui uno stato di shock. 25

26 Asma E una patologia sia delle persone anziane che di quelle giovani; è normalmente episodica. L attacco d asma può essere provocato da una reazione allergica, a qualcosa di inalato o inghiottito, oppure iniettato nel corpo. Gli attacchi possono essere provocati dalla puntura di un insetto, da infezioni, da uno sforzo fisico, da agenti inquinanti o da uno stress emotivo. Nell attacco d asma, i bronchioli che portano agli alveoli polmonari si restringono a causa della contrazione dei muscoli lisci delle vie aeree a cui concomita un aumento delle secrezioni. L azione congiunta delle contrazioni e dell aumento delle secrezioni fa si che gli stretti passaggi dei bronchioli si chiudano, limitando il flusso di aria agli alveoli. Quando il paziente inspira, i polmoni che si espandono esercitano una forza verso l esterno, aumentando il diametro delle vie respiratorie e permettendo all aria di raggiungere gli alveoli. Durante l espirazione accade il contrario, con conseguente intrappolamento dell aria all interno degli alveoli. Per questo motivo il paziente è costretto ad espirare forzatamente, per permettere la fuoriuscita dell aria e producendo i caratteristici sibili respiratori legati a questa malattia. 26

27 Asma Segni e sintomi. Suoni sibilanti Il paziente è in evidente difficoltà ad espirare Tachicardia che può raggiungere i b/min, con polso ritmico Nervosismo Agitazione Ansia Il paziente spesso è molto spaventato Dilatazione delle vene del collo Spalle piegate verso l interno e torace sollevato nel tentativo di respirare Cianosi tardiva Tosse Trattamento. Tentare di rassicurare e calmare il paziente Assistere il paziente mentre assume i farmaci prescritti contro l asma Aiutare il paziente ad assumere la posizione più comoda Erogare O2 ad alta concentrazione (10-12 Lt/min) possibilmente umidificato Se non sapete determinare con certezza quale è il disturbo effettivo, o se il paziente ha più di 50 anni ed è un fumatore, somministrare ossigeno come previsto nei pazienti affetti da BPCO Trasportare il paziente in ospedale con urgenza, ma con tutta la prudenza richiesta quando si è alla guida di un mezzo di soccorso ATTENZIONE: porre molta attenzione al paziente asmatico che si stanca e poi si tranquillizza, potrebbe essere vicino ad un arresto respiratorio 27

28 Iperventilazione E una condiziona temporanea durante la quale gli atti respiratori sono troppo rapidi e profondi, e come conseguenza si ha una eccessiva eliminazione di anidride carbonica (che in soggetti sani regola il centro respiratorio). Spesso l iperventilazione è dovuta ad uno spavento o ad una esperienza sgradevole dal punto di vista emotivo. Gli atti respiratori rapidi e profondi riducono i livelli di anidride carbonica nel sangue determinando una serie di sintomi come: Stordimento Senso di costrizione toracica Insensibilità alle dita delle mani e dei piedi Mani a cucchiaio facendo spesso credere al paziente di essere vittima di un arresto cardiaco. Questo pensiero comporta un successivo aumento della frequenza respiratoria con conseguente aggravamento del disturbo. 28

29 Iperventilazione Segni e sintomi. Respirazione eccessivamente rapida e profonda Formicolii agli arti superiori e/o inferiori e/o crampi alle dita Alcuni pazienti possono lamentare dolore toracico o altri sintomi simili ad un attacco cardiaco imminente Trattamento. Calmare e rassicurare il paziente Informare il paziente che la sua sensazione di vertigini, formicolio e/o dolore toracico è dovuta ad una respirazione troppo rapida Controllare i parametri vitali per escludere che l iperventilazione sia il segno di un altra patologia di base quale l infarto del miocardio, lo shock o l ipossia. ATTENZIONE nel riconoscere l iperventilazione primitiva, la quale non necessita di somministrazione di ossigeno, a differenza di quella secondaria, nella quale è necessario dare ossigeno. 29

30 Patologia traumatica dell apparato respiratorio Le lesioni toraciche possono essere classificate come: Aperte e Chiuse. La lesione si definisce Aperta quando la cute è lacerata e la parete toracica è stata perforata. E Chiusa quella lesione nella quale la parete toracica non è lesa e la cute è normalmente integra. Segni e sintomi. Una ferita evidente Dolore in corrispondenza della zona lesa Respirazione dolorosa e difficoltosa Segni di shock Cianosi Tosse con emissione di sangue rosso vivo (emottisi) Dilatazione delle vene del collo Deviazione della trachea La parete toracica interessata non si espande correttamente (ricercare eventuali affossamenti o asimmetrie della gabbia toracica) Enfisema sottocutaneo (caratteristico crepitio sulla parte lesa dato dalla presenza di aria nei tessuti molli del collo e del torace) Segni lasciati dalle cinture di sicurezza. 30

31 Pneumotorace aperto Lesione che mette in comunicazione diretta il cavo pleurico con l ambiente esterno. Segni e sintomi. Presenza di una ferita toracica Dispnea, il paziente ansima perché ha fame d aria In presenza di espettorato rosso e schiumoso o di macchie di sangue sulle labbra (non dovute a lesioni del cavo orale) ci si può trovare innanzi ad un EMOTORACE ( presenza massiva di sangue all interno della cavità toracica dovuta a lacerazione di vasi sanguigni intercostali o intratoracici o dei polmoni) Trattamento. A B C D E Monitorare continuamente i parametri vitali Somministrare O2 ad alti flussi Allertare il

32 Pneumotorace iperteso Raccolta d aria tra i due foglietti pleurici, ove la pressione dell aria extrapolmonare determina una compressione sui grandi vasi toracici impedendo il ritorno del sangue venoso al cuore. SI PUO GIUNGERE MOLTO RAPIDAMENTE ALL ARRESTO CARDIACO. Segni e sintomi. Enfisema sottocutaneo Ipossia severa (SpO2 molto bassa) Dispnea con vie aeree pervie Distensione delle vene del collo Deviazione della trachea Ipotensione arteriosa Movimenti irregolari della parete toracica Stato di shock Trattamento. A B C D E Monitorare continuamente i parametri vitali Somministrare O2 ad alti flussi Allertare il

33 Pneumotorace iperteso 33

34 GRAZIE PER L ATTENZIONE DOMANDE? COMMENTI? 34

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione Respirare è l attività che assolve l esigenza continua di fornire ossigeno alle nostre cellule affinché esse, attraverso la combustione delle sostanze nutritive, producano

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

Mappa concettuale

Mappa concettuale Mappa concettuale Iniziamo osservando i manichini anatomici Dalla faringe originano due tubi: l esofago, posteriormente (che non fa parte dell apparato respiratorio!) e la laringe che fa parte del tratto

Dettagli

Cap. 10 APPARATO RESPIRATORIO

Cap. 10 APPARATO RESPIRATORIO Cap. 10 APPARATO RESPIRATORIO Rev. 1.02 22/07/2014 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Al termine di questa sessione l aspirante soccorritore dovrà essere in grado di: Definire il concetto di dispnea e le principali

Dettagli

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di soffocarlo. Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire soffocare? La Respirazione La Respirazione Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri per soffocare il fuoco. Ma cosa

Dettagli

L apparato respiratorio

L apparato respiratorio L apparato respiratorio L apparato respiratorio ha il compito di rifornire di ossigeno tutte le cellule dell organismo, e di eliminare l anidride carbonica, prodotta dall ossidazione delle sostanze organiche.

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE prof. Filippo Quitadamo 1 prof. Filippo Quitadamo 2 prof. Filippo Quitadamo 3 prof. Filippo Quitadamo 4 prof. Filippo Quitadamo 5 prof. Filippo Quitadamo 6 prof.

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

Introduzione. Emanuele Osti

Introduzione. Emanuele Osti Introduzione Emanuele Osti Il sistema respiratorio organizza e attiva la respirazione, un processo tramite il quale il corpo umano prende l aria dall atmosfera, estrae l ossigeno che la circolazione porterà

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA IL RESPIRO E IL CIRCOLO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere le situazioni di sofferenza del respiro e del circolo Saper trattare le situazioni

Dettagli

L Apparato Respiratorio

L Apparato Respiratorio L Apparato Respiratorio Ha la funzione di trasportare e consentire lo scambio di Ossigeno dall aria al sangue e Anidride Carbonica dal sangue all aria. L Apparato Respiratorio è perciò composto da: Vie

Dettagli

Università di Cagliari

Università di Cagliari Università di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI FISIOLOGIA II Prof. Alberto Concu APPARATO RESPIRATORIO diffusione LE VIE AERIFERE SUPERIORI Quando l'aria inspirata passa sulla mucosa

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti Trachea È costituita da 2 porzioni, cervicale e toracica Si sviluppa dal margine inferiore della cartilagine cricoidea (C6) fino a T4 dove si biforca in due bronchi primari, che divergono ed entrano nei

Dettagli

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1 Trauma toraco-addominale Ver 0.1 OBIETTIVI Identificazione delle principali lesioni di origine traumatica a livello toraco-addominale Elencare segni e sintomi Primo soccorso Le lesioni a carico del torace

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna APPARATO RESPIRATORIO Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Saper descrivere le principali strutture anatomiche e le basi di fisiologia dell apparato respiratorio. Sapere elencare

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA PERCHÉ RESPIRIAMO Respiriamo per portare ossigeno alle cellule dove avviene la respirazione cellulare. La respirazione cellulare è il meccanismo attraverso cui la cellula, in presenza di ossigeno, è in

Dettagli

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

FISIOLOGIA ILLUSTRATA FISIOLOGIA ILLUSTRATA RESPIRAZIONE La funzione della respirazione è quella di portare ossigeno ai tessuti e di rimuoverne l anidride carbonica RESPIRAZIONE EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Dettagli

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. L'apparato respiratorio L'aria entra nel corpo attraverso il naso, all'interno

Dettagli

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE TESINA DI SCIENZE LA RESPIRAZIONE L apparato respiratorio ha il compito fondamentale di fornire ossigeno alle nostre cellule e di espellere l anidride carbonica. Ciò viene attraverso un importante e complessa

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA VR CORSO PER SOCCORRITORI APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE pag. 1 ATTENZIONE Questo manuale deve essere associato ad uno specifico corso

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

CORSO PER SOCCORRITORI

CORSO PER SOCCORRITORI SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA - VR CORSO PER SOCCORRITORI L APPARATO RESPIRATORIO E LE INSUFFICIENZE RESPIRATORIE ACUTE pag. 1 ATTENZIONE Questo manuale deve essere associato

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA, INSUFFICIENZA CARDIACA, STATO DI SHOCK

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA, INSUFFICIENZA CARDIACA, STATO DI SHOCK INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA, INSUFFICIENZA CARDIACA, STATO DI SHOCK OBBIETTIVI RICONOSCERE LE CONDIZIONI DI PERICOLO DI VITA TRATTARLE SECONDO PRIORITA E COMPETENZE DEL SOCCORRITORE Polmone

Dettagli

il sistema respiratorio

il sistema respiratorio il sistema respiratorio respirazione cellulare (o interna) e respirazione esterna scambio dei gas regolato dalle leggi della diffusione in alcuni organismi la respirazione avviene attraverso la superficie

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare 2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è spesso chiamato semplicemente sistema circolatorio. Esso è costituito dal cuore, dalle arterie, dai capillari

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONE DEL SANGUE OSSIGENO

Dettagli

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione nutritiva per le sostanze trasportate, depurativa in

Dettagli

Anatomia dell apparato respiratorio

Anatomia dell apparato respiratorio Anatomia dell apparato respiratorio - Vie aeree superiori: Cavità nasali e faringe - Vie aeree inferiori: Laringe, trachea, bronchi, polmoni I polmoni sono i principali organi della respirazione, hanno

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO Funzione Vasi sanguigni Aorta Vene cave IL SISTEMA CIRCOLATORIO Arterie polmonari UMANO Vene polmonari Struttura Circolazione Sistematica e polmonare FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO SVOLGE LA FUNZIONE DI ASSICURARE GLI SCAMBI DI GAS (O 2 e CO 2 ) TRA L ORGANISMO E L AMBIENTE ESTERNO. SINERGIA CON IL SISTEMA CIRCOLATORIO APPARATO DI FONAZIONE: ORGANI CHE CONSENTONO

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO IL CUORE ATRIO DESTRO ATRIO SINISTRO Valvola tricuspide Valvola mitrale VENTRICOLO DESTRO Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. VENTRICOLO SINISTRO Nella parte sinistra del cuore

Dettagli

Regolazione della pressione arteriosa

Regolazione della pressione arteriosa Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Controllo riflesso Centro di integrazione: bulbo del troncoencefalico Mantenimento flusso sanguigno a cuore e cervello Risposta veloce Regolazione

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da cellule. Più cellule con la stessa funzione formano un tessuto. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con

Dettagli

Apparato respiratorio Dott. Alberto Rossi

Apparato respiratorio Dott. Alberto Rossi Apparato respiratorio Dott. Alberto Rossi Il fine della respirazione è quello di assumere ossigeno dall esterno ed eliminare l anidride carbonica, prodotto di rifiuto dei processi metabolici cellulari.

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO E LE PATOLOGIE RESPIRATORIE

L APPARATO RESPIRATORIO E LE PATOLOGIE RESPIRATORIE L APPARATO RESPIRATORIO E LE PATOLOGIE RESPIRATORIE Docente Elena Pedrotti, infermiera presso 118 Trentino Emergenza Pagina 1 di 13 La respirazione viene generalmente definita come la funzione mediante

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO TURBE del RESPIRO SINDROME da ANNEGAMENTO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Cenni di ANATOMIA e FISIOLOGIA dell APPARATO RESPIRATORIO Le TURBE DEL RESPIRO: INSUFFICIENZA

Dettagli

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera.

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera. L1 Apparato Respiratorio Principali patologie nell emergenza extraospedaliera. Cenni di Anatomia L apparato respiratorio è deputato allo scambio dei gas: l ossigeno viene assimilato mentre l anidride carbonica

Dettagli

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA QUANDO COME. PERCHE SI ESEGUE L AUSCULTAZIONE DEL

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Convogliare l aria muovendola verso le vie respiratorie e viceversa. 2. Proteggere le superfici di scambio da danni ambientali e disidratazione. 3. Riscaldare e umidificare

Dettagli

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) SINCOPE SHOCK INFARTO MIOCARDICO EDEMA POLMONARE LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) Definizione: temporanea, fugace perdita di sensi: diminuito afflusso di sangue al cervello per calo di pressione, carenza

Dettagli

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore Parte posteriore Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea Parte anteriore Osso Ioide Forma a ferro di cavallo Non si articola con altre ossa del corpo

Dettagli

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

VERIFICA Il trasporto delle sostanze ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue

Dettagli

Cenni di anatomia e fisiologia

Cenni di anatomia e fisiologia SISTEMA RESPIRATORIO Cenni di anatomia e fisiologia Per trasformare l'energia delle sostanze nutritive, come lo zucchero, in energia utilizzabile dall organismo, la maggior parte delle cellule si serve

Dettagli

Unità 10. Gli scambi gassosi

Unità 10. Gli scambi gassosi Unità 10 Gli scambi gassosi Unità 10 Gli scambi gassosi Obiettivi Conoscere i meccanismi con cui gli animali scambiano i gas con l ambiente Apprendere le fasi degli scambi gassosi negli animali dotati

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai Questo ipertesto di scienze è stato realizzato dagli alunni dalla classe 5 A del plesso Regina Elena nell anno scolastico 2009/2010. Buona lettura a tutti. L APPARATO CIRCOLATORIO Studiando l apparato

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Fornire una vasta area per lo scambio gassoso tra sangue e ambiente esterno (aria) per consentire ingresso di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica. 2. Convogliare

Dettagli

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

Apparato respiratorio & ossigenoterapia

Apparato respiratorio & ossigenoterapia CROCE ROSSA ITALIANA Gruppo di Pergine Valsugana 12 Corso Volontari del Soccorso Modulo TSSA Apparato respiratorio & ossigenoterapia Inf. Pilati Roberto OBIETTIVI Anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna APPARATO RESPIRATORIO Modulo 1 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Saper descrivere le principali strutture anatomiche e le basi di fisiologia dell apparato respiratorio Sapere elencare

Dettagli

Corso base per Volontari. L apparato cardio vascolare e respiratorio

Corso base per Volontari. L apparato cardio vascolare e respiratorio Corso base per Volontari L apparato cardio vascolare e respiratorio Il corpo umano Il corpo umano è una macchina molto complessa, formata da specifiche parti organizzate e deputate ad un preciso compito.

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Apparato Cardio Circol.

Apparato Cardio Circol. Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

Apparato Respiratorio (generalità)

Apparato Respiratorio (generalità) Apparato Respiratorio (generalità) Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina

Dettagli

A cura del monitore di primo soccorso BAGAGLI VALERIO Comitato Locale C.R.I. di CASCIANA TERME gruppo PIONIERI

A cura del monitore di primo soccorso BAGAGLI VALERIO Comitato Locale C.R.I. di CASCIANA TERME gruppo PIONIERI A cura del monitore di primo soccorso BAGAGLI VALERIO Comitato Locale C.R.I. di CASCIANA TERME gruppo PIONIERI OBIETTIVI: CENNI DI ANATOMIA DELL APPARATO CENNI SULLA FISIOLOGIA DELL APPARATO PATOLOGIE

Dettagli

Cenni di Anatomia e Fisiologia

Cenni di Anatomia e Fisiologia Cenni di Anatomia e Fisiologia Cenni di anatomia e fisiologia del cuore Il cuore è un muscolo, miocardio, delle dimensioni di un pugno, posizionato al centro della cavità toracica, in un area denominata

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo 100 P+T Curva statica Curva dinamica: tempo 80 esp Capacità vitale % 60 40 20 CFR 500 ml insp 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 pressione 3 cmh2o Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale

Dettagli

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso Perdite di sensi Malori dovuti a disturbi del Sistema Nervoso 1 LIPOTIMIA e SINCOPE Segni e sintomi - pallore - sudorazione - vertigine, nausea - debolezza - annebbiamento della vista - calo dell udito,

Dettagli

Resistenze delle vie aeree

Resistenze delle vie aeree Resistenze delle vie aeree Valutabili in condizioni dinamiche, quando si crea flusso. Anche per il flusso nelle vie aeree è applicabile l equazione di Poiseuille F = Pπr 4 /8ηl 70% delle resistenze nei

Dettagli

1.1 Apparato circolatorio 1.1.1 CUORE

1.1 Apparato circolatorio 1.1.1 CUORE 1.1 Apparato circolatorio L apparato cardiocircolatorio è assimilabile ad un circuito idraulico, in cui la pompa è il cuore, arterie e vene sono le condutture ed il liquido circolante è il sangue. La circolazione

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

LA MECCANICA RESPIRATORIA

LA MECCANICA RESPIRATORIA LA MECCANICA RESPIRATORIA MUSCOLI INTERCOSTALI Pleura viscerale parietale DIAFRAMMA SACCO SACCO PLEURICO PLEURICO Il liquido pleurico (15 ml) è presente tra la i due foglietti pleurici; 1) Crea una superficie

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO CROCE ROSSA ITALIANA GRUPPO DI TRENTO CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO L APPARATO RESPIRATORIO V.D.S. I.P. FRANCO ONERE ANATOMIA L apparato respiratorio è costituito dalle due cavità nasali,

Dettagli

Apparato respiratorio & ossigenoterapia

Apparato respiratorio & ossigenoterapia CROCE ROSSA ITALIANA Gruppo di Pergine Valsugana 11 Corso Volontari del Soccorso 2 step Modulo PSTI Apparato respiratorio & ossigenoterapia Inf. Pilati Roberto OBIETTIVI Anatomia e fisiologia dell apparato

Dettagli

LauraCondorelli 2014 Pagina 1

LauraCondorelli 2014 Pagina 1 L apparato respiratorio è l apparato deputato alla respirazione. Molecole che trasportano O2 La maggior parte degli organismi necessita di O 2 per poter trarre energia dalle sostanze nutritive. Col crescere

Dettagli

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016)

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Docente Neoassunta : Ornella Saccone Docente Tutor : Antonella Feola La cellula I Tessuti e gli organi I sistemi

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Funzione rifornire l organismo di O2 e rimuovere CO2 Porzione conduttrice Naso-cavità nasali-seni paranasali-faringe-laringe- -trachea-bronchi primari-bronchi

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014 TRAUMI DEL TORACE Prof. Roberto Caronna Azienda Policlinico Umberto I Università di Roma La Sapienza Traumi che determinano lesioni della parete toracica con interessamento o danni degli organi endotoracici

Dettagli

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE NOME: IC di Majano e Forgaria (UD) DATA: SECONDA VERIFICA DI SCIENZE 1. Scegli la risposta esatta. 1. I reni: trasportano l urina dal sangue ai polmoni. purificano il sangue dai rifiuti prodotti dal fegato.

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO OSTEOARTICOLARE cuore cervello polmoni scheletro 1 La Fisiologia è la scienza che studia la funzionalità

Dettagli

Corso per volontari del soccorso

Corso per volontari del soccorso Corso per volontari del soccorso Presta 27 Ottobre2009 Programma Introduzione al corso: introduzione al Soccorso Anatomia e Fisiologia Check list il mezzo - la guida Valutazione dell infortunato Principali

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS IRC COMUNITA BLS Italian Resuscitation Council IRC Comunità BLS Basic Life Support SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE Rianimazione Cardiopolmonare Precoce nella Comunità Secondo le linee guida ERC/IRC

Dettagli

Sistema respiratorio

Sistema respiratorio Sistema respiratorio E un sistema specializzato per la fornitura di ossigeno e per l eliminazione dell anidride carbonica E costituito dalle strutture preposte allo scambio dei gas respiratori tra sangue

Dettagli

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

MAI COSA NON FARE.  Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere COSA NON FARE MAI Mettere a repentaglio la propria sicurezza Muovere l infortunato Dare da bere Caricare l infortunato su una macchina di passaggio www.fisiokinesiterapia.biz COSA FARE Mantenere la calma

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli