L erbario giovanile del pittore Filippo de Pisis conservato a Padova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L erbario giovanile del pittore Filippo de Pisis conservato a Padova"

Transcript

1 Quad. Bot. Amb. Appl., 21 (2010): L erbario giovanile del pittore Filippo de Pisis conservato a Padova ROSSELLA MARCUCCI 1 & SARA CARLIN 2 1 Museo Botanico ed Herbarium dell Università degli Studi di Padova, via Orto botanico 15, Padova. 2 Via Rivabella 4, Belluno ABSTRACT. An early Herbarium of the painter Filippo De Pisis conserved in Padua. In 1917 Luigi Tibertelli (Ferrara Milano 1956), a painter and writer later known as Filippo de Pisis, donated his herbarium to the Padua Botanical Garden. This collection is formed of about 1,100 plant specimens gathered in the Emilia Romagna region and in Veneto, Tuscany and Latium, where he was used to have his holidays together with his family. The collecting sites located near his hometown are usually quoted in his novels. Most of the specimens are provided with a personal label bearing the binomial and the collecting locality, but just one half of them are dated. Original ecological and floristic notes as well as sketches marking morphological details are frequent. Among the most interesting specimens some of them belong to taxa presently rare or confined in very restricted areas within the Emilia Romagna region; some other are alien plants that had been recorded as rare but nowadays became invasive. Key words: specimens, Herbarium, Padova. INTRODUZIONE L Erbario del Museo Botanico dell Università degli Studi di Padova conserva oltre campioni di piante secche raccolte, un po in tutto il mondo, a partire dalla fine del settecento. Nel 1928, per volere dell allora Prefetto dell Orto botanico, Giuseppe Gola, tutte le raccolte vengono fuse in due grossi gruppi: Herbarium Venetum, con piante provenienti dalle Tre Venezie, ed Herbarium Generale. Da quel momento non è più possibile visionare le singole collezioni perché tutte le specie sono riunite secondo un ordine sistematico. Nell erbario patavino vi sono campioni raccolti da molti illustri botanici quali, tra gli altri, Augusto Béguinot, Roberto de Visiani, Adriano Fiori, Achille Forti, Pier Andrea Saccardo, Sono però anche presenti collezioni effettuate da persone che divennero famose in ambiti diversi da quelli botanici. Tra questi spicca il nome di Luigi Tibertelli, più noto come Filippo de Pisis, grande pittore ferrarese della prima metà del Novecento. Luigi Tibertelli nasce a Ferrara nel 1896 da Giuseppina Donini e dal conte Ermanno Tibertelli. Nel 1904, insieme alla famiglia, lascia il palazzo di Via Mortara per trasferirsi a casa del conte Grosoli Pironi, amico del padre, senatore del Regno e personaggio di spicco nell ambiente politico cattolico. Fin da giovane dimostra uno spiccato interesse per le scienze naturali che si acuisce a partire dal 1911 quando, insieme alla zia materna, esperta conoscitrice di piante tintorie, si dedica alla raccolta di conchiglie, farfalle e piante. Nel 1908 firma le sue prime tavolette pittoriche come L.F. Tibertelli de Pisis usando e modificando il nome di un importante antenato condottiero della fine Trecento: Filippo da Pisa (NALDINI, 1991). Due anni dopo il diploma, conseguito a Ferrara nel 1914, si trasferisce a Bologna per frequentare l università. E di questi anni la pubblicazione del suo primo volume di prose, I canti della Croara, nonché i rapporti con i fratelli De Chirico e Carrà. Dai primi anni venti s intensifica la passione per la pittura con produzione di molte opere rappresentanti soprattutto nature morte marine. Nel 1925 parte per Parigi dove rimarrà, tranne brevi periodi, fino al 1939 anno in cui farà ritorno in Italia per stabilirsi prima a Milano e poi a Venezia. Tra il 1947 e il 1948 inizia ad accusare i primi importanti sintomi della malattia che lo porterà alla morte ma continuerà a dipingere fino alla fine; muore a Milano il 2 aprile MATERIALI E METODI La ricerca è stata condotta nell arco di quasi due anni. Questo è stato infatti il tempo richiesto affinché potesse essere visionato ogni singolo pacco dell erbario patavino alla ricerca dei campioni del pittore ferrarese. Ogni foglio d erbario è stato poi fotografato, schedato e, all occorrenza, determinato o corretto utilizzando la Flora d Italia (PIGNATTI, 1982) e la Nuova Flora Analitica d Italia (FIORI, ).

2 ANALISI E CENSIMENTO L erbario de Pisis è formato da circa 1100 campioni raccolti in Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Lazio dal 1907 al 1917 anno in cui il materiale viene donato all Orto botanico di Padova, probabilmente in seguito ai rapporti qui instauratisi durante la stesura del saggio Fiori e Frutti nella pittura ferrarese (ZANARDI, 1996). La collezione, composta da felci e piante superiori, è in buono stato di conservazione e tutti i campioni sono accompagnati da un cartellino prestampato con dicitura Erbario di Luigi Filippo Tibertelli De Pisis (Ferrara) a cui fanno seguito alcune voci quali famiglia, specie, varietà, località, data di raccolta e osservazioni (Fig. 1). Quest ultima voce, in particolare, spesso è arricchita da annotazioni personali riguardanti il colore, la dimensione o la bellezza dei campioni raccolti oltre che da piccoli disegni (poco più di una ventina in tutto), a volte molto accurati, che ritraggono alcuni particolari dei fiori o delle parti erbacee (Fig. 2). In un suo scritto del 1914 si legge: dapprincipio mi ero attenuto esclusivamente alla flora ferrarese, poi aggiunsi man mano altre specie tipiche dell appennino emiliano, della pianura e delle colline di Bologna, di poi molte specie alpine e in particolar modo del Cadore (ZANOTTO, 1996). In realtà le piante raccolte in Veneto sono solo 41 di cui tre provenienti dal Cadore (Belluno) e le altre dai Colli Euganei (Padova) nell area Valsanzibio, Arquà Petrarca, Monselice; tutto il materiale padovano reca la data maggio La spiegazione di questi luoghi è da vedersi nelle vacanze passate a Valle di Cadore (vicino a Cortina, Belluno) con la madre e nelle visite che saltuariamente la famiglia Tibertelli faceva ad alcuni parenti, i conti Fracanzani, che possedevano una villa ad Este, ai piedi del comprensorio euganeo (ZANOTTO, 1996). Le piante raccolte nelle altre regioni sono 1062 con netta prevalenza per l Emilia Romagna a cui appartengono 956 esemplari principalmente ripartiti tra la città e la provincia di Ferrara e le colline attorno a Bologna (Tab.1). Tab.1 -Territori maggiormente rappresentati. Ferrara 302 Colline bolognesi 137 Pomposa 82 Riccione 58 Longara 50 Porotto 44 Anche in questo caso le località sono legate alla vita di de Pisis per cui, oltre a Ferrara, in cui visse stabilmente fino al 1916, sono rappresentati diversi paesi della provincia quali Porotto (dov era situata una villetta dei Tibertelli), Cento (dove otterrà la licenza ginnasiale), Pomposa, il castello di Gradara, Rimini e Riccione, tutte mete di numerose gite, così come la villa de la Croara situata a Longara (Bologna) dove vivono i cugini materni Donini (MANDIARGUES, 1996) o villa Bortolomasi, sempre in provincia di Bologna, altro luogo in cui spesso trascorse parte delle vacanze estive. Sul 57% dei cartellini non viene riportata alcuna data. Dall analisi di quelle a nostra disposizione, risulta che il 262 primo campione risale al 1907, che la maggior parte delle piante sono state raccolte tra il 1912 e il 1914 e che nel 1917 (anno della donazione a Padova) gli ultimi campioni vennero raccolti a luglio. Tra i cartellini in cui generalmente non compare la data di raccolta, vi sono 26 piante in cui si fa riferimento all erbario Ferioli e altre 21 in cui viene citato l erbario Felisi. Angelo Ferioli (o Ferrioli) era il capo giardiniere dell Orto botanico di Ferrara con il quale de Pisis strinse amicizia e con cui spesso usciva a raccogliere piante (PESARINI, 1996; PICCOLI, 2000). Il suo nome compare accanto a specie quali Leonurus cardiaca L. Borgo S.Luca. Dall erbario bellissimo della flora del ferrarese compilato da Angelo Ferrioli giardiniere dell Orto Botanico (vedi Marrubiastrum). Rarissimo non trovato nel ferrarese o l attualmente infestante Galinsoga parviflora Cav. Orto Botanico. V.Erbario Ferrioli. Si trova qua e là rinselvatichita. Alessandro Felisi era un medico ferrarese che nella prima metà dell ottocento raccolse nei dintorni di Ferrara e di cui è conservato un interessante erbario nella città emiliana (PICCOLI, 2000). Il suo nome è presente nei cartellini, ad esempio, di Plantago coronopus L. Dal vecchio erbario (Felisi) dell Università. Plantago coronopus Mesola o di Viola canina L. Provincia ferrarese (Pomposa). Da studiarsi? Nell Erbario del Felisi è segnata varietà Ferrariensis (Tab. 2). Da alcuni documenti si sa che de Pisis preparò due erbari, uno dei quali dedicato alla flora dei muri e dei ruderi ferraresi e di cui si sarebbero perse le tracce (PESARINI, 1996). In realtà, leggendo i cartellini dell erbario donato a Padova, 37 campioni recano specificatamente la scritta mura di Ferrara. Tra queste compaiono specie quali Glechoma hederacea L., Ficus carica L., Hedera helix L., Lamium amplexicaule L., Lepidium ruderale L., Trifolium nigrescens Viv. e Valerianella coronata (L.) DC. Si può ipotizzare che, al momento della donazione a Padova, de Pisis abbia deciso di fondere le due raccolte in un unico gruppo omogeneo. Nella composizione dell erbario, de Pisis non segue alcun criterio puramente estetico per cui non sono rari i casi di campioni sfioriti o in boccio. Raccoglie specie appartenenti a 683 taxa ripartiti in modo da rappresentare il 65% delle famiglie presenti nella flora italiana (PIGNATTI, 1982), a volte con un buon numero di esemplari (come nel caso delle Compositae) (Tab.3), a volte con poche specie (come nel caso delle Orchidaceae con solo 7 campioni e cinque diverse specie). La raccolta appare dunque piuttosto completa anche perché, tra le famiglie assenti, vi sono Magnoliaceae, Hippocastanaceae, Agavaceae e Palmae costituite da specie ornamentali strettamente legate a parchi e giardini, settore praticamente non considerato da de Pisis. Alcune famiglie sono rappresentate nella loro quasi totalità come le Oleaceae con 5 generi su otto (e uno vive solo in Sicilia e Calabria) o le Convolvulaceae con 4 generi su un totale di 6 di cui Dichondra Foster coltivata nei giardini e Cressa L. presente, come specie rara, esclusivamente in Calabria, Sicilia e Sardegna (PIGNATTI, 1982). EMERGENZE FLORISTICHE Tra gli exsiccata di un certo interesse si possono menzionare Elodea canadensis Michx., specie acquatica di origine Nordamericana segnalata per la prima volta in un cam-

3 Fig. 1 - Panicum capillare raccolto come semispontaneo nell Orto botanico di Ferrara. La specie, nativa del nordamerica, risulta spontaneizzata soprattutto nella Pianura Padana. Fig. 2 - Etichetta del foglio di Mentha longifolia con l abbozzo del dettaglio dell infiorescenza. pione patavino del 1892 (MARCUCCI & al., 2008) e raccolta da de Pisis sia a Ferrara nel Canale di circonvallazione fuori di S.Giovanni che nel novembre del 1914 in Canalino di Cento. Canali del circondario di circonvallazione. Ferrara. Comunissima ; questa specie non è presente nella lista delle piante vascolari del ferrarese redatta da REVEDIN (1908) nei primi del novecento a differenza di Azolla filiculoides Lam. raccolta da de Pisis in Canale di circonvallazione fuori Porta S.Giovanni e citata in un lavoro di BÉGUINOT (1916) inerente alla diffusione 263

4 Tab.2 - Campioni legati agli erbari Felisi e Ferrioli Felisi Bryonia dioica Jacq. Citrullus lanatus (Thunb.) Mansfeld Dianthus deltoides L. Dipsacus laciniatus L. Ecballium elaterium (L.) A.Rich. Knautia arvensis (L.) Coulter Knautia arvensis (L.) Coulter Morus alba L. Nuphar lutea (L.) S.et S. Plantago coronopus L. Plantago lanceolata L. Plantago lanceolata L. Plantago major L. Plantago major L. Plantago major L. Plantago psyllium L. Succisa pratensis Moench Umbilicus rupestris (Salisb.) Dandy Viola arvensis Murray Viola canina L. Viola hirta L. Ferrioli Artemisia alba Turra Atriplex patula L. Carex hirta L. Ceratocephalus falcatus (L.) Pers. Crepis foetida L. Dipsacus laciniatus L. Equisetum palustre L. Euphorbia platyphyllos L. Galinsoga parviflora Cav. Herniaria hirsuta L. Juncus bufonius L. Leonurus cardiaca L. Lysimachia vulgaris L. Melilotus italica (L.) Lamarck Melilotus officinalis (L.) Pallas Neatostema apulum (L.) Johnston Pimpinella peregrina L. Plantago cynops L. Primula vulgaris Hudson Raphanus raphanistrum L. Raphanus raphanistrum L. Ruta graveolens L. Saxifraga tridactylites L. Solanum nigrum L. Typha angustifolia L. Vicia cracca L. Tab.3 - Famiglie maggiormente rappresentate Compositae 278 Labiatae 84 Leguminosae 80 Graminaceae 69 Ranunculaceae 40 della specie nel Ferrarese e nel Veneto. Altro dato interessante ci proviene da Utricularia minor L., specie attualmente quasi ovunque scomparsa e non ritrovata recentemente in Emilia Romagna (Conti et al, 2005), che viene raccolta da de Pisis a Longara (Bologna) nell agosto del 1913 con la definizione non è comune. Sulle colline bolognesi raccoglie, purtroppo senza indicare la data e determinandolo come Gladiolus segetum Ker-Gawl., Tritonia x crocosmiiflora (Lemoine) G.Nicholson, iridacea nativa del Sud Africa e segnalata nei giardini europei a partire dalla metà dell ottocento ( (Traverso, 1926) mentre nell agosto del 1912 trova, presso la Villa del Seminario (Ferrara) la specie esotica rarissima Feijoa selloana Berg. arbusto sempreverde dell America tropicale appartenente alla famiglia delle Myrtaceae. Nel luglio del 1913 a Villa Bortolomasi (Bologna) raccoglie Fibigia clypeata (L.) Medicus una crucifera legata a prati aridi di natura calcarea e scarsamente rappresentata in Italia, a Ferrara e dintorni raccoglie, ma la determina erroneamente, Bellevalia webbiana Parl., specie endemica dell Emilia Romagna mentre a Pontelagoscuro (Ferrara), lungo le rive del Po trova, definendola rara, Amorpha fruticosa L., specie che a distanza di cent anni viene considerata invasiva o naturalizzata in praticamente tutte le regioni italiane (Conti et al., 2005). Nella raccolta del pittore ferrarese non mancano neanche le specie attualmente considerate protette nella regione Emilia Romagna; tra queste si possono segnalare Cephalanthera longifolia (L.) Fritsc, Dianthus armeria L., Erythronium dens-canis L. e Leucojum aestivum L. (Conti et al. 2005). CONCLUSIONE Lo studio condotto sull erbario composto negli anni giovanili da Tibertelli de Pisis rileva una notevole accuratezza nella raccolta e nella conoscenza delle piante. Da annotazioni presenti sui cartellini si sa che fece uso della Flora Analitica d Italia ( ) scritta da Adriano Fiori insieme a Giulio Paoletti oltre che di vecchi testi tra cui il De materia medica di Pietro Andrea Mattioli. Nel 71% dei casi le piante sono state determinate e la percentuale aumenta considerando che, a volte, si è limitato a definire il genere di appartenenza; mancano errori grossolani nella determinazione delle specie il che rivela uno studio approfondito oltre che testimoniare una forte passione per il mondo botanico che si manterrà anche nell età adulta riflettendosi nella sua arte pittorica. Questa collezione, oltre ad aggiungere qualcosa di nuovo alla biografia di un personaggio famoso, grazie alla presenza di un discreto numero di taxa diversi, rappresenta un buon tassello per la conoscenza di quella che doveva essere, circa un secolo fa, la composizione floristica di una parte del territorio italiano. 264

5 BIBLIOGRAFIA BÉGUINOT A., 1916 A proposito dell Azolla filiculoides Lam. nel ferrarese e nel Veneto. Bull. Soc. Bot. Ital., CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., 2005 An annotated checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi e Partner S.r.l., Roma. FIORI A., PAOLETTI G., Flora Analitica d Italia. Tipografia del Seminario, Padova. FIORI A., Nuova Flora Analitica d Italia. Ricci, Firenze. MANDIARGUES DE S.P., 1996 Biografia per immagini. In: AA.VV., De Pisis (catalogo della mostra) Ferrara 29 settembre gennaio MARCUCCI R., RICCI C., BRENTAN M., TORNADORE N., 2008 L erbario padovano (PAD) di Ugolino Ugolini ( ). Lavori Soc.Ven.Sc.Nat., 33: NALDINI N., 1991 De Pisis. Vita solitaria di un poeta pittore. Torino PESARINI F., 1996 De Pisis naturalista. In: AA.VV., De Pisis (catalogo della mostra), Ferrara 29 settembre gennaio PICCOLI G., 2000 Storia ed evoluzione degli erbari. Gli erbari ferraresi. In: Erbe ed erbari a Ferrara dal 400 ai giorni nostri. TLA Editrice, Ferrara. PIGNATTI S., 1982 Flora d Italia. Edagricola, Bologna. REVEDIN P., 1909 Contributo alla flora vascolare della provincia di Ferrara. Nuovo Giorn.Bot.Ital., 16: TRAVERSO O., 1926 Botanica orticola. Edizioni Agricole della Calderini, Bologna. ZANARDI P., 1996 Dotta sorella, dolce fratello: Ernesta e Filippo de Pisis nella Ferrara del primo Novecento. In: AA.VV., De Pisis (catalogo della mostra). Ferrara 29 settembre gennaio ZANOTTO S., 1996 Filippo de Pisis ogni giorno. Neri Pozza, Vicenza. RIASSUNTO Nel 1917 Luigi Tibertelli (Ferrara 1896 Milano 1956), pittore e scrittore ferrarese in seguito noto come Filippo de Pisis, dona il suo erbario all Orto botanico di Padova. Questa raccolta si compone di circa 1100 piante provenienti prevalentemente dall Emilia Romagna oltre che da località del Veneto, Toscana e Lazio, a lui care perché sede di vacanze con la famiglia ma soprattutto da luoghi della sua città natale che, per altro, ritorneranno, negli anni successivi, anche nei suoi scritti. Buona parte del materiale reca, nel cartellino personalizzato, il binomio scientifico e la località di provenienza mentre solo nel cinquanta per cento circa é indicata la data di raccolta. Non mancano inoltre osservazioni personali riferite al luogo o alla specie in esame né piccoli disegni legati alla morfologia degli individui raccolti. Tra le piante degne d interesse, si possono citare sia specie attualmente rare o molto localizzate in Emilia Romagna che taxa esotici, all epoca scarsamente rappresentati ma attualmente considerati invasivi. Appendice Lista dei taxa presenti nella collezione. Acer campestre Achillea millefolium Achillea nobilis Aconitum lycoctonum Adiantum capillus-veneris Adonis annua subsp.annua Aegopodium podagra ria Agrimonia eupatoria Agropyron elongatum Agropyron repens Agrostis stolonifera Ajuga chamaepytis Ajuga reptans Alisma plantago-aquatica Alliaria petiolata Allium neapolitanum Allium pallens Allium ursinum Allium vineale Alnus glutinosa Alopecurus myosuroides Althaea cannabina Althaea officinalis Amaranthus albus Amaranthus retroflexus Ambrosia maritima Ammi visnaga Ammophila arenaria Amorpha fruticosa Anagallis arvensis Anchusa italica Anchusa officinalis Anemone coronaria Anemone ranunculoides Angelica sylvestris Anthemis tinctoria Anthoxanthum odoratum Anthyllis vulneraria Antirrhynum majus Aphanes arvensis Aquilegia vulgaris Arabidopsis thaliana Arabis alpina Arabis hirsuta Arabis turrita Arctium minus Aristolochia clematitis Artemisia absinthium Artemisia alba Artemisia vulgaris Arthrocnemum fruticosum Arum italicum Asparagus tenuifolius Asparagus acutifolius Asparagus aphyllus Asparagus officinalis Asperula arvensis Aspidium aculeatum Asplenium adiantum nigrum Asplenium ruta- muraria Asplenium trichomanes 265

6 Aster amellus Aster lynosiris Aster multiflorus Aster salicifolius Aster tripolium Astragalus cicer Astragalus glycophyllos Athamantha cretensis Atriplex cfr. oblongifolia Atriplex patula Atriplex tatarica Avena barbata Azolla filiculoides Ballota nigra Bellevalia romana Bellevalia webbiana Bellis perennis Berberis vulgaris Blackstonia perfoliata Blechnum spicant Bolboschoenus maritimus Borago officinalis Botriochloa ischaemum Brachypodium rupestre Brassica nigra Briza media Briza minor Bromus arvensis Bromus erectus Bromus hordeaceus Bromus sterilis Broussonetia papyrifera Bryonia alba Bryonia dioica Buphtalmum salicifolium Butomus umbellatus Buxus sempervirens Cakile maritima Calamagrostis canescens Calamintha nepeta Calendula officinalis Calepina irregularis Callitriche palustris Calystegia sepium Camellia japonica Campanula glomerata Campanula rapunculoides Campanula rapunculus Campanula trachelium Camphorosma monspeliaca Cannabis sativa Capparis spinosa Capsella bursa-pastoris Cardamine hirsuta Carduus acanthioides Carduus nutans Carduus pycnocephalus Carex hirta Carex liparocarpos Carex otrubae Carlina corymbosa Carthamus lanatus Centaurea bracteata 266 Centaurea calcitrapa Centaurea cyanus Centaurea jacea Centaurea nigrescens Centaurea solstitialis Centaurium erythraea Centaurium pulchellum Cephalanthera longifolia Cephalaria transilvanica Cerastium semidecandrum Ceratophyllum demersum Cercis siliquastrum Cerinthe minor Ceterach officinarum Cfr.genere Lespedeza Chaerophyllum temulum Chelidonium majus Chenopodium album Chenopodium polyspermum Cichorium intybus Cirsium acaule Cirsium arvense Cirsium morisianum Cirsium vulgare Citrullus lanatus Citrus limon Cleistogenes serotina Colchicum lusitanicum Colutea arborescens Conium maculatum Consolida ajacis Consolida regalis Convallaria majalis Convolvulus arvensis Convolvulus cantabrica Conyza canadensis Coronilla varia Corydalis cava Corylus avellana Crassula vaillantii Crataegus monogyna Crepis lacera Crepis neglecta Crepis setosa Crepis vesicaria subsp. taraxacifolia Crysopogon gryllus Cuscuta epithymum Cuscuta europaea Cyclamen cfr.purpurascens Cymbalaria muralis Cynoglossum officinale Cynosurus echinatus Cyperus esculentus Cyperus glomeratus Cyperus kalli Cyperus serotinus Cytisus nigricans Dactylis glomerata subsp. glomerata Dasypyrum villosum Datura stramonium Daucus carota Dianthus armeria Dianthus deltoides

7 Dianthus monspessulanus Digitalis lutea Digitaria sanguinalis Diplotaxis erucoides Diplotaxis tenuifolia Dipsacus fullonum Dipsacus laciniatus Dorycnium hirsutum Dorycnium pentaphyllum Dryopteris expansa Duchesnea indica Ecballium elaterium Echinochloa crus-galli Echinophora spinosa Echium creticum Echium italicum Echium vulgare Eleocharis palustris Elodea canadensis Epilobium dodonaei Epilobium hirsutum Epilobium montanum Epilobium roseum Epipactis cfr. helleborine Epipactis rubra Equisetum arvense Equisetum palustre Equisetum telmateja Eragrostis cilianensis Eranthis hyemalis Erica arborea Erigeron annuus Erodium cicutarium sensu stricto Erophila verna Eryngium amethystinum Eryngium campestre Eryngium maritimum Erysimum cheiri Erythronium dens-canis Euonymus europaeus Euonymus japonicus Eupatorium cannabinum Eupatorium morisii Euphorbia amygdaloides Euphorbia chamaesyce Euphorbia cyparissias Euphorbia esula Euphorbia exigua Euphorbia helioscopia Euphorbia humifusa Euphorbia paralias Euphorbia peplis Euphorbia platyphyllos Euphrasia rostkoviana Euphrasia stricta Fagopyrum esculentum Fagus sylvatica Fallopia convolvulus Feijoa selloviana Festuca pratensis Fibigia clypeata Ficus carica Filago germanica Foeniculum vulgare Fragaria vesca Frangula alnus Fraxinus excelsior Freesia refracta Fritillaria imperialis Fumaria officinalis Galega officinalis Galeopsis ladanum Galeopsis tetrahit Galium cruciata Galium lucidum Galium palustre Galium parisiense Galium purpureum Galium rubrum Galium sylvaticum Galium verum Gastridium ventricosum Gen. Rhipsalis Genista germanica Genista tinctoria Gentiana ciliata Geranium columbinum Geranium dissectum Geranium lucidum Geranium nodosum Geranium rotundifolium Geranium sanguineum Gladiolus palustris Glechoma hederacea Gleditschia triacanthos Gratiola officinalis Halimione portulacoides Hedera helix Hedysarum coronarium Helianthemum apenninum Helianthemum nummularium Helichrysum italicum Heliotropium europaeum Helleborus atropurpureus Helleborus foetidus Helleborus viridis Hepatica nobilis Hermodactylus tuberosus Herniaria hirsuta Hibiscus trionum Hieracium bifidum Hieracium cfr.crinitum Hieracium cfr.valdepilosum Hieracium florentinum Hieracium paludosum Hippocrepis comosa Hippuris vulgaris Holcus lanatus Hordeum murinum Hordeum vulgare Humulus lupulus Hyosciamus niger Hypericum adrosaemum Hypericum calycinum Hypericum hirsutum Hypericum montanum 267

8 Hypericum perforatum Hypericum perforatum subsp. angustifolium Hypochaeris radicata Hyssopus officinalis Inula britannica Inula conyza Inula crithmoides Inula graveolens Inula helenium Inula salicina Inula viscosa Ipomoea pandurata Iris pseudacorus Jasminum fruticans Jasminum officinale Juncus acutus Juncus bufonius Juncus conglomeratus Juncus inflexus Juncus lamprocarpus Juncus maritimus Juncus tenuis Juniperus communis Juniperus sabina Kichxia spuria Knautia arvensis Knautia integrifolia Kochia arenaria Lactuca scariola Lagurus ovatus Lamium amplexicaule Lamium galeobdolon Lamium maculatum Lamium orvala Lamium purpureum Lapsana communis Lathyrus annuus Lathyrus aphaca Lathyrus latifolius Lathyrus pratensis Lathyrus sylvestris Laurus nobilis Lavandula angustifolia Legousia speculum-veneris Lemna minor Leontodon alpinum Leontodon hispidus Leontodon villarsii Leonurus cardiaca Leopoldia comosa Lepidium graminifolium Lepidium ruderale Leucojum aestivum Ligustrum vulgare Lilium bulbiferum Limonium latifolium Limonium serotinum subsp. serotinum Linaria vulgaris Linum maritimum Linum nodiflorum Linum strictum Linum tenuifolium Linum tryginum 268 Lithospermum purpuro-caeruleum Lolium perenne Lonicera implexa Lophochloa cristata Lotus corniculatus Lotus tenuis Lunaria annua Lychnis flos-cuculi Lycopus europaeus Lysimachia nummularia Lysimachia vulgaris Lythrum hyssopifolia Lythrum salicaria Malva moschata Malva sylvestris Matricaria chamomilla Medicago arabica Medicago lupulina Medicago marina Medicago sativa Melampyrum arvense Melampyrum pratense Melica ciliata subsp. ciliata Melilotus alba Melilotus altissima Melilotus italica Melilotus officinalis Melittis melissophyllum Mentha aquatica Mentha suaveolens Mentha arvensis Mentha longifolia Mentha pulegium Mercurialis annua Misopates orontium Moluccella laevis Momordica luffa Morus alba Myosotis arvensis Myosotis scorpioides Myosotis sylvatica Myosoton aquaticum Myriophyllum spicatum Najas graminea Narcissus tazetta Neatostema apulum Nigella damascena Nuphar luteum Nymphaea alba Nymphoides peltata Odontites lutea Odontites rubra Oenanthe aquatica Oenanthe fistulosa Oenanthe pimpinelloides Oenothera suaveolens Olea europaea Onobrychis viciifolia Ononis natrix Ononis spinosa Onopordon acanthium Orchis laxiflora Orchis maculata

9 Orchis sambucina Orchis simia Origanum vulgare Ornithogalum umbellatum Orobanche cfr.crenata Orobanche minor Orobanche ramosa Oryza sativa Oxalis corniculata Oxalis dillenii Oxytropis campestris Paliurus spina-christi Panicum capillare Papaver dubium Papaver rhoeas Parietaria officinalis Passiflora coerulea Petrorhagia prolifera Petrorhagia saxifraga Petroselinum sativum Peucedanum oreoselinum Phalaris arundinacea Phalaris canariensis Phleum hirsutum Phleum phleoides Phleum pratense Phragmites australis Physalis alkekengi Picris echioides Picris hieracioides Pimpinella peregrina Plantago coronopus Plantago cynops Plantago indica Plantago lanceolata Plantago major Plantago psyllium Platanus hispanica Poa annua Poa bulbosa Poa pratensis Poa trivialis Polygala vulgaris Polygonatum odoratum Polygonum aviculare Polygonum lapathifolium Polygonum persicaria Polypodium vulgare Polypogon monspeliensis Potamogetin pectinatus Potamogeton perfoliatus Potentilla argentea Potentilla erecta Potentilla recta Potentilla reptans Primula elatior Primula vulgaris Prunus spinosa Pteris aquilina Pulicaria dysenterica Pulicaria vulgaris Pulmonaria vallarsae subsp. italica Pyracantha coccinea Pyrus communis Quercus dalechampii Quercus ilex Quercus robur Ranunculus acris Ranunculus aquatilis Ranunculus bulbosus Ranunculus ficaria Ranunculus lanuginosus Ranunculus repens Ranunculus sardous Ranunculus sceleratus Ranunculus velutinus Raphanus raphanistrum Rapistrum rugosum Reseda lutea Reseda luteola Reseda odorata Reseda phyteuma Rhamnus alaternus Rhamnus catharticus Rhinanthus alectorolophus Ricinus communis Robinia pseudacacia Rorippa amphibia Rorippa austriaca Rosa banksiae Rosa canina Rubia tinctorum Rubus corylifolius Rumex acetosa Rumex conglomeratus Rumex obtusifolius Rumex pulcher Rumex sanguineus Ruscus aculeatus Ruscus hypophyllum Ruta graveolens Sagina procumbens Sagittaria sagittifolia Salix alba Salix bayilonica Salix viminalis Salsola kali Salvia glutinosa Salvia pratensis Salvia verbenaca Salvia virgata Salvinia natans Sambucus ebulus Sanguisorba minor Saponaria ocymoides Saponaria officinalis Satureja hortensis Saxifraga tridactylites Scabiosa atropurpurea Scabiosa cfr. ochroleuca Scabiosa columbaria Scabiosa maritima Scandix pecten-veneris Scilla bifolia Scirpus lacustris Scolopendrium vulgare 269

10 Scolymus hispanicus Scolymus maculatus Scrophularia canina Scrophularia nodosa Scutellaria galericulata Scutellaria hastifolia Scutellaria rubicunda Sedum album Sedum hispanicum Sedum maximum Sedum rupestre Sempervivum tectorum Senecio jacobaea Senecio vulgaris Serratula tinctoria Setaria glauca Setaria verticillata Sherardia arvensis Silene alba Silene armeria Silene conica Silene vulgaris Silybum marianum Sison amomum Sisymbrium officinale Solanum dulcamara Solanum nigrum Solidago gigantea Solidago virgaurea Sonchus arvensis Sonchus maritimus Sonchus oleraceus Sorghum bicolor Sparganium erectum Spartium junceum Stachys annua Stachys maritima Stachys officinalis Stachys palustris Stachys recta Stachys recta subsp. crenata Stachys sylvatica Stellaria holostea Stellaria media Stellaria nemorum Sternbergia lutea Succisa pratensis Symphytum officinale Symphytum tuberosum Syringa vulgaris Tamarix gallica Tamus communis Tanacetum vulgare Taraxacum officinale Tetragonolobus maritimus Teucrium montanum Teucrium chamaedrys Teucrium polium Thalictrum aquilegifolium Thalictrum lucidum Thlaspi perfoliatum Thymalaea passerina Thymus serpyllum 270 Tilia platyphyllos Tordylium apulum Torilis arvensis Tragopogon porrifolius Tragopogon pratensis Tragus racemosus Tribulus terrestris Trifolium angustifolium Trifolium arvense Trifolium campestre Trifolium echinatum Trifolium nigrescens Trifolium pratense Trifolium squarrosum Trisetum flavescens Tritonia x crocosmiiflora Tulipa sylvestris Tussilago farfara Typha angustifolia Typha latifolia Ulmus minor Umbilicus rupestris Urtica dioica Urtica urens Utricularia minor Valeriana pratensis Valerianella locusta Valerianella rimosa Verbascum blattaria Verbascum pulverulentum Verbascum thapsus Verbena officinalis Veronica anagallis-aquatica Veronica beccabunga Veronica chamaedrys Veronica hederifolia Veronica persica Veronica teucrium Viburnum lantana Viburnum opulus Viburnum tinus Vicia cracca Vicia grandiflora Vicia hirsuta Vicia sativa subsp.sativa Vinca minor Vincetoxicum hirundinaria Viola arvensis Viola canina Viola hirta Viola odorata Viola reichenbachiana Viola tricolor Vulpia bromoides Vulpia membranacea Xanthium italicum Xanthium spinosum

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO"

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 CHIAVICA DEL MORO PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO" progettazione Coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051 6360417 Fax 051 6360481

Dettagli

ARIANE. Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale

ARIANE. Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale ARIANE II ARIANE Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale ARIANE e affidabilità e per un da così Ampio spettro d azione Praticità d uso ARIANE II completezza

Dettagli

Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche

Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche Ecologia e ambienti della fascia collinare delle Marche un patrimonio da scoprire, ma soprattutto una ricchezza, anche economica, da conoscere, utilizzare, condividere e preservare Fabio Taffetani Università

Dettagli

3.1 Valutazione della produttività primaria della vegetazione

3.1 Valutazione della produttività primaria della vegetazione CAPITOLO 3 ANALISI FITOSOCIOLOGICA DELLA VEGETAZIONE STUDIO DELLA PRODUTTIVITA PRIMARIA DELLA VEGETAZIONE ERBACEA E LEGNOSA 3.1 Valutazione della produttività primaria della vegetazione 3.1.1 Introduzione

Dettagli

La SISTEMATICA è lo studio. e delle loro variazioni. La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali

La SISTEMATICA è lo studio. e delle loro variazioni. La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali La sistematica delle angiosperme La SISTEMATICA è lo studio comparativo degli organismi e delle loro variazioni La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali La BOTANICA SISTEMATICA

Dettagli

Flora del Parco Delta del Po Specie protette (L.R. 2/77 e Dir.CEE)

Flora del Parco Delta del Po Specie protette (L.R. 2/77 e Dir.CEE) Specie protette (L.R. 2/77 e Dir.CEE) Alaterno Rhamnus alaternus Ninfea Nymphaea alba Campanelline maggiori Leucojum aestivum Orchidea cimicina Orchis coriophora var. fragrans Limonio comune Limonium serotinum

Dettagli

2012_07v_A01. Comune di PORTO SANT' ELPIDIO. VAS-Allegato 04 PROGETTO VARIANTE URBANISTICA DEL PRG VIGENTE DELL'AREA EX-FIM - APT 2 SUB COMPARTO A

2012_07v_A01. Comune di PORTO SANT' ELPIDIO. VAS-Allegato 04 PROGETTO VARIANTE URBANISTICA DEL PRG VIGENTE DELL'AREA EX-FIM - APT 2 SUB COMPARTO A Progettista e Direttore Tecnico Dott. Arch. Filiberto Andreoli Dott. Elia Angelini Collaboratori Arch. Maurizio Andreoli Arch. David Raponi Geom. Gian Luca Brandoni Geom. Mauro Gallina Arch. Federico Pisani

Dettagli

La flora commensale Si tratta per lo più di avventizie naturalizzate che l uomo ha involontariamente diffuso con le colture. Queste specie hanno in ge

La flora commensale Si tratta per lo più di avventizie naturalizzate che l uomo ha involontariamente diffuso con le colture. Queste specie hanno in ge La flora commensale delle coltivazioni La flora commensale Si tratta per lo più di avventizie naturalizzate che l uomo ha involontariamente diffuso con le colture. Queste specie hanno in generale la medesima

Dettagli

Galega officinalis Genista tinctoria Hedysarum coronarium. Anthyllis vulneraria subsp. weldeniana Argyrolobium zanonii

Galega officinalis Genista tinctoria Hedysarum coronarium. Anthyllis vulneraria subsp. weldeniana Argyrolobium zanonii f.taffetani@univpm.it Fabio Taffetani www.museobotanico.univpm.it Corso di 2 livello ERBE SPONTANEE Parco del Conero, 5 novembre 2009 ANGIOSPERME Leguminose Fabaceae Leguminosae del Parco del Conero Leguminosae

Dettagli

IL BOSCO DEL MERLINO

IL BOSCO DEL MERLINO RIV. PIEM. ST. NAT. 3, 1982: 71-75 GIACINTO ABBÀ IL BOSCO DEL MERLINO RIASSUNTO - L'Autore prende in considerazione un bosco relitto, uno dei pochi che ancora oggi siano presenti nella pianura piemontese,

Dettagli

PIANO DELLA RISERVA NATURALE "VALLAZZA"

PIANO DELLA RISERVA NATURALE VALLAZZA PIANO DELLA RISERVA NATURALE "VALLAZZA" Delibera di Giunta n. IX/3894 del 6 agosto 2012 BURL Serie ordinaria - martedì 21 agosto 2012 Allegato I - Elenco floristico PTERIDOPHYTA EQUISETACEAE Equisetum

Dettagli

INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI DELLE PIANTE DI INTERESSE ETNOBOTANICO

INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI DELLE PIANTE DI INTERESSE ETNOBOTANICO 212 INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI DELLE PIANTE DI INTERESSE ETNOBOTANICO Acer campestre L. 65, 137 Achillea millefolium L. 65, 137 Allium cepa L. 66, 137 Allium sativum L. 66, 138 Alnus glutinosa (L.) Gaertner

Dettagli

Le fioriture di Monte Saccarello

Le fioriture di Monte Saccarello Le fioriture di Monte Saccarello MAGGIO Un mare di fiori In questo periodo i prati sono onde colorate a volte di bianco (Anemone narcissiflora), a volte di giallo (Trollius europaeus), a volte viola e

Dettagli

Flora spontanea visitata dai Bombi in Molise

Flora spontanea visitata dai Bombi in Molise Intoppa 25-10-1999 23:05 Pagina 1 FRANCESCO INTOPPA, MARIA GIOIA PIAZZA Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria, Sezione di Apicoltura - Roma Flora spontanea visitata dai Bombi in Molise ABSTRACT

Dettagli

Raffaella Spagna - E SEVERAMENTE VIETATO GETTARE OGGETTI FUORI DAL FINESTRINO e GIARDINO DI FIORI SELVATICI

Raffaella Spagna - E SEVERAMENTE VIETATO GETTARE OGGETTI FUORI DAL FINESTRINO e GIARDINO DI FIORI SELVATICI Raffaella Spagna - E SEVERAMENTE VIETATO GETTARE OGGETTI FUORI DAL FINESTRINO e GIARDINO DI FIORI SELVATICI 2a Biennale Internazionale Arte Giovane - Big Torino 2002/Big Social Game- a cura di Città dell

Dettagli

campioni inviati a Bologna al prof. Bertoloni

campioni inviati a Bologna al prof. Bertoloni 31B Adonis aestivalis ex Canino in districtu Viterbiensi 1824 Frate Maurizio 5 492 21F Aegilops neglecta ex agro Viterbiensi a Canino 1824 Frate Maurizio 1 787 21F Aegilops ovata ex agro Viterbiensi a

Dettagli

La gestione delle malerbe

La gestione delle malerbe 28 Erbicidi La gestione delle malerbe Diserbi pre-emergenza Diserbi sinergici pre-emergenza granulari pronti all uso Potclean Erbicida granulare selettivo pre-emergenza pronto all uso efficace contro un

Dettagli

INGEGNERIA NATURALISTICA SCHEDE DI MONITORAGGIO

INGEGNERIA NATURALISTICA SCHEDE DI MONITORAGGIO SCHEDE DI MONITORAGGIO La palificata viva spondale è una delle tecniche di intervento più utilizzate. I casi esemplari La bontà di un intervento di ingegneria naturalistica si misura a posteriori, a distanza

Dettagli

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Prof. Francesco Spada, Dr.ssa Laura Casella Orto Botanico - Università La Sapienza di Roma Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno"

Dettagli

Estratti di piante della Toscana

Estratti di piante della Toscana Health research and innovation services Estratti di piante della Toscana per l Industria Farmaceutica, Alimentare e Cosmetica La ricchezza e la biodiversità della flora presente in Toscana pemettono ad

Dettagli

RUNWAY. la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE

RUNWAY. la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE RUNWAY la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE Bari, 13 dicembre 2012 Caratteristiche Nuovo erbicida sistemico per uso extragricolo

Dettagli

Denis Bartolini Agronomica R&S Cooperativa Terremerse, Bagnacavallo (RA) Daniele Magnani BASF Italia Spa, Divisione Agro, Lugo (RA) Maurizio Sattin

Denis Bartolini Agronomica R&S Cooperativa Terremerse, Bagnacavallo (RA) Daniele Magnani BASF Italia Spa, Divisione Agro, Lugo (RA) Maurizio Sattin Denis Bartolini Agronomica R&S Cooperativa Terremerse, Bagnacavallo (RA) Daniele Magnani BASF Italia Spa, Divisione Agro, Lugo (RA) Maurizio Sattin CNR - Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale,

Dettagli

ARIANE. Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale

ARIANE. Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale ARIANE II ARIANE Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale ARIANE e affidabilità e per un da così Ampio spettro d azione Praticità d uso ARIANE II completezza

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof.

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof. Fabio Taffetani Classe FESTUCO-BROMETEA Praterie secondarie mesoxerofitiche,

Dettagli

Piante raccolte da Rota e Rodegher e non più rinvenute

Piante raccolte da Rota e Rodegher e non più rinvenute Piante raccolte da Rota e Rodegher e non più rinvenute Nella tabella seguente compaiono i campioni degli erbari di Rota (RL) o di Rodegher (ROD) relativi a specie non più rinvenute e ancora da ricercare.

Dettagli

Le colline sono in fiore

Le colline sono in fiore Angelo Mottini Le colline sono in fiore Guida fotografica al riconoscimento delle principali fioriture spontanee nella collina reggiana Prefazione Sempre più persone si avvicinano negli ultimi anni agli

Dettagli

I semi estranei nelle sementi in esportazione: il caso dell Australia

I semi estranei nelle sementi in esportazione: il caso dell Australia I semi estranei nelle sementi in esportazione: il caso dell Australia Dott.ssa Michela Benini Ricerca e innovazione al servizio della qualità del seme DipSA Innova Bologna 30/01/2014 06/02/2014 AGENDA

Dettagli

Scheda erbe selvatiche

Scheda erbe selvatiche Scheda erbe selvatiche Le tartarughe terrestri hanno bisogno di alimenti di origine vegetale che forniscano tutti i diversi nutrienti indispensabili per la loro crescita, il loro metabolismo di base, le

Dettagli

Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais

Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais STARAE GOLD composizione e principi attivi Proprietà biologiche : è un erbicida sistemico in cui la combinazione dei principi

Dettagli

1 3Piante ambienti palustri

1 3Piante ambienti palustri 1 3Piante ambienti palustri Achillea millefolium Beker Achillea comune Compositae Acorus calamus Calamo aromatico Alisma lanceolatum With. Mestolaccia lanceolata Alisma plantago Mestolaccia Aponogeton

Dettagli

La flora dei vigneti Terroir in Ticino

La flora dei vigneti Terroir in Ticino La flora dei vigneti Terroir in Ticino gennaio 2009 Andrea Persico Via Vincenzo Vela 20 6500 Bellinzona www.maiaradis.ch Con la collaborazione del WSL sottostazione di Bellinzona Sommario Introduzione...3

Dettagli

S. Giuliano M. settembre 2013

S. Giuliano M. settembre 2013 S. Giuliano M. settembre 2013 Nelle pagine che seguono è riportato il ELENCO 2013 delle piante disponibili nel nostro vivaio. Sono piante autoctone di origine locale, di cui raccogliamo noi stessi i semi

Dettagli

Dal punto di vista fitosociologico, la vegetazione infestante delle colture e quella annuale dei margini nitrofili soggetti a maggiore intensità di di

Dal punto di vista fitosociologico, la vegetazione infestante delle colture e quella annuale dei margini nitrofili soggetti a maggiore intensità di di La vegetazione commensale e dei margini delle principali colture agrarie Dal punto di vista fitosociologico, la vegetazione infestante delle colture e quella annuale dei margini nitrofili soggetti a maggiore

Dettagli

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che rappresenta il principale centro di differenziazione della famiglia.

Dettagli

MOHICAN 500 SC Erbicida inibitore della biosintesi dei carotenoidi per il controllo delle foglie larghe su cereali e colture arboree

MOHICAN 500 SC Erbicida inibitore della biosintesi dei carotenoidi per il controllo delle foglie larghe su cereali e colture arboree Novità MOHICAN 500 SC Erbicida inibitore della biosintesi dei carotenoidi per il controllo delle foglie larghe su cereali e colture arboree Composizione: Diflufenican 42 gr (=500 gr/l) Formulazione: Sospensione

Dettagli

ALLEGATO 1. Specie vegetali

ALLEGATO 1. Specie vegetali ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

COMUNE DI MONZAMBANO

COMUNE DI MONZAMBANO SCHEDA DI RILEVAMENTO LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI RILEVAMENTO LOCALIZZAZIONE M18 Strada Moscatello, pressi C.na Menecchi M239 Strada Cavallara M26 Località Moscatello di Sotto M241 Strada Cavallara M26 bis

Dettagli

Le principali specie di piante segnalate sul Promontorio di Portofino

Le principali specie di piante segnalate sul Promontorio di Portofino Le principali specie di piante segnalate sul Promontorio di Portofino Opuscolo realizzato da G. Massa per le Aree protette di Portofino Pubblicazione gratuita, vietata la vendita. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

Piante a Radice Nuda, in Vaso, in Zolla, Forestali e Ornamentali Piante per Siepe Arbusti per Bordure Rampicanti Materiali ed Attrezzature

Piante a Radice Nuda, in Vaso, in Zolla, Forestali e Ornamentali Piante per Siepe Arbusti per Bordure Rampicanti Materiali ed Attrezzature Piante a Radice Nuda, in Vaso, in Zolla, Forestali e Ornamentali Piante per Siepe Arbusti per Bordure Rampicanti Materiali ed Attrezzature Via Prai dell Acqua, 13C C.A.P. 35010 Villa del Conte (PD) Tel.

Dettagli

Ranunculaceae (Ranunculales)

Ranunculaceae (Ranunculales) Ranunculaceae (Ranunculales) Generi: Ranunculus, Anemone, Helleborus, Aquilegia etc. Habitus: Piante erbacee o a portamento lianoso con foglie alterne Riproduzione: Quasi sempre ermafrodite; entomofile

Dettagli

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche gennaio 2015 Regolamento urbanistico Appendice B6. Elenco delle essenze

Dettagli

RUNWAY. DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE

RUNWAY. DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE RUNWAY la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE Bari, 13 dicembre 2012 Caratteristiche Nuovo erbicida sistemico per uso extragricolo

Dettagli

Le piante di interesse officinale nell area del Parco Gola di Frasassi-Rossa

Le piante di interesse officinale nell area del Parco Gola di Frasassi-Rossa Università Politecnica delle Marche Facoltà di Agraria Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Le piante di interesse officinale nell area del Parco Gola di Frasassi-Rossa Laureanda: Falcetelli

Dettagli

Questa miscela è composta da 24 specie di fiori selvatici tra Cardamine pratensis, Polemonium caeruleum, Centaurea

Questa miscela è composta da 24 specie di fiori selvatici tra Cardamine pratensis, Polemonium caeruleum, Centaurea Sementi di fiori selvatici Tutti i nostri fiori selvatici derivano da ceppi selvatici autoctoni La semente viene prodotta secondo il protocollo di Bio Suisse o Demeter La raccolta si effettua a mano per

Dettagli

COMUNE DI VOLTA MANTOVANA

COMUNE DI VOLTA MANTOVANA SCHEDA DI RILEVAMENTO LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI RILEVAMENTO LOCALIZZAZIONE V187 Monte Croce di Brognedolo V280 Località Bussacchetti V 264 Cascina Frassanello V281 Località Novelle V266 Montagnoli V282

Dettagli

Caryophyllaceae (Caryophyllales)

Caryophyllaceae (Caryophyllales) Caryophyllaceae (Caryophyllales) Generi: Cerastium, Silene, Dianthus, Stellaria etc. Habitus: Piante erbacee, raramente suffrutici con foglie opposte, raramente alterne o apparentemente verticillate (Spergula)

Dettagli

Vivai in Italia. Progetti nel mondo La qualità degli spazi verdi ottenuta con piante italiane

Vivai in Italia. Progetti nel mondo La qualità degli spazi verdi ottenuta con piante italiane Convegno Vivai in Italia. Progetti nel mondo La qualità degli spazi verdi ottenuta con piante italiane 5 giugno 2015 Museo Civico di Storia Naturale Corso Venezia, 55 - Milano Lino Zubani Flora Conservation,

Dettagli

La raccolta delle piante spontanee in Provincia di Trento: riconoscimento, tecnica e legislazione

La raccolta delle piante spontanee in Provincia di Trento: riconoscimento, tecnica e legislazione La raccolta delle piante spontanee in Provincia di Trento: riconoscimento, tecnica e legislazione Fabrizio Zara - Museo Civico di Rovereto Lucio Sottovia - Servizio Conservazione della natura e valorizzazione

Dettagli

1905 Pascolo magro con roccia affiorante tara 20% a1 Pascoli introduzione

1905 Pascolo magro con roccia affiorante tara 20% a1 Pascoli introduzione idspecie specie idvarieta varieta codregime descrizione 3600 Castagno 2 da frutto 257 214.a1 Castagno da frutto introduzione 3600 Castagno 2 da frutto 258 214.a1 Castagno da frutto mantenimento 1459 Pascolo

Dettagli

Escursioni ABB dal 30/06 al 06/07/2013 Gruppo del Gran Sasso d'italia - L'Aquila. Osservazioni del 30/06/2013 nei dintorni di Assergi (AQ)

Escursioni ABB dal 30/06 al 06/07/2013 Gruppo del Gran Sasso d'italia - L'Aquila. Osservazioni del 30/06/2013 nei dintorni di Assergi (AQ) Escursioni ABB dal 30/06 al 06/07/2013 Gruppo del Gran Sasso d'italia - L'Aquila Osservazioni del 30/06/2013 nei dintorni di Assergi (AQ) Artemisia absinthium Artemisia alba Asparagus acutifolius Ballota

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE 2008 Comune di Capriva del Friuli Provincia di Gorizia PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE ALLEGATO 1 RELAZIONE SULLE ESSENZE ARBOREE ED ARBUSTIVE Progettista arch. Collaboratori arch. Marcello Palozzo

Dettagli

TABELLA COMPARATIVA DEI NOMI DELLE PIANTE CONTENUTI NELLE RICETTE

TABELLA COMPARATIVA DEI NOMI DELLE PIANTE CONTENUTI NELLE RICETTE TABELLA COMPARATIVA DEI NOMI DELLE PIANTE CONTENUTI NELLE RICETTE * La tabella serve a facilitare la ricerca delle ricette, raggruppate per nome scientifico degli ingredienti principali, ma anche a interpretare

Dettagli

Runway DOVE GLI ALTRI NON ARRIVANO!

Runway DOVE GLI ALTRI NON ARRIVANO! DOVE GLI ALTRI NON ARRIVANO! Runway ERBICIDA-ARBUSTICIDA SISTEMICO AD AZIONE FOGLIARE, PER AREE EXTRAGRICOLE INERBITE, ALTAMENTE EFFICACE SULLE DICOTILEDONI E SELETTIVO PER LE GRAMINACEE. Runway AMINOPIRALID

Dettagli

PRATERIE Praterie PRATERIE 155

PRATERIE Praterie PRATERIE 155 PRATERIE Praterie PRATERIE 155 Descrizione Le superfici erbose di bassa quota sono, salvo eccezioni, esito di una plurisecolare azione modellatrice esercitata dall uomo sul territorio, si configurano cioè

Dettagli

ENTITÀ FLORISTICHE PARTICOLARMENTE PROTETTE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO. Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN)

ENTITÀ FLORISTICHE PARTICOLARMENTE PROTETTE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO. Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) ENTITÀ FLORISTICHE PARTICOLARMENTE PROTETTE ALLEGATO D ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX. 071.9330376 Ufficio Urbanistico e Territoriale e-mail: urbanistica@parcodelconero.eu

Dettagli

CONSISTENZA DEGLI HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO

CONSISTENZA DEGLI HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO Committente PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali e Risorse Idriche Contrà Gazzolle, 1 36100 Vicenza (VI) Tel. 0444 908336 PROGETTO LIFE+ SOR.BA. COD. 09NAT/IT/000213 SORGENTI DEL BACCHIGLIONE

Dettagli

INRAN ENSE Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano (LO)

INRAN ENSE Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano (LO) INRAN ENSE Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano (LO) Scheda tecnica per la ricerca dei semi estranei e la determinazione della purezza fisica Erba medica (Medicago sativa L.) Maria Laura Fusari, Lorenza

Dettagli

Nuclei:19.9 Fosso Pietroso

Nuclei:19.9 Fosso Pietroso INDICE Pag. 1. Sistema ambientale del comprensorio territoriale 2 2. Inquadramento fitoclimatico 2 3. Vegetazione e uso del suolo 2 4. Impatti 3 5. Mitigazione 4 6. Rilievi vegetazionali 4 7. Bibliografia

Dettagli

Anas SpA. Anas SpA. Direzione Centrale Progettazione. Camera di Commercio Como. Ministero Infrastrutture e Trasporti. Direzione Centrale Progettazione

Anas SpA. Anas SpA. Direzione Centrale Progettazione. Camera di Commercio Como. Ministero Infrastrutture e Trasporti. Direzione Centrale Progettazione Anas SpA Direzione Centrale Progettazione Ministero Infrastrutture e Trasporti RegioneLombardia Provincia di Como Camera di Commercio Como Anas SpA Direzione Centrale Progettazione INDICE PREMESSA...

Dettagli

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00 VIVAIO Specie arboree V 001 Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE * * * V 002 Fam. Aceracee Acero Italiano ACER OPALUS V 003 V 004 V 005 V 006 Fam. Aceracee Acero Minore ACERO MONSPESSULANUM Fam.

Dettagli

Flora officinale di uso tradizionale

Flora officinale di uso tradizionale Flora officinale di uso tradizionale Festa della Montagna Verbicaro 10 11 luglio 2010 documentare e raccogliere le conoscenze conoscenz tradizionali, che patrimonio del passato, rischiano d estinguersi

Dettagli

Raccolta delle erbe, dei piccoli frutti, dei funghi e dei tartufi e gestione della fauna selvatica nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Raccolta delle erbe, dei piccoli frutti, dei funghi e dei tartufi e gestione della fauna selvatica nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Servizio corpo forestale regionale Al servizio di gente unica Raccolta delle erbe, dei piccoli frutti, dei funghi e dei tartufi e gestione della fauna selvatica nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Dettagli

Piante che possono dare dermatiti da contatto

Piante che possono dare dermatiti da contatto Piante che possono dare dermatiti da contatto Nome comune Nome latino Azione Parte nociva Aconito Aconitum lycoctonum L. Irritazione delle mucose : radici Actea Actaea spicata L. Esantemi e vesciche :

Dettagli

La protezione delle piante officinali in Italia (1 a parte)

La protezione delle piante officinali in Italia (1 a parte) La protezione delle piante officinali in Italia (1 a parte) di Carla Vender e Pietro Fusani Istituto Sperimentale per l Assestamento Forestale e per l Alpicoltura Trento ERBORISTERIA DOMANI 266 GENNAIO

Dettagli

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA Milano, 18 marzo 2014 ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA D.ssa Alessandra Sommovigo 1 FORAGGERE GRAMINACEE Agrostis canina Agrostis gigantea Agrostis stolonifera

Dettagli

Edison S.p.A. Milano DEPA S.A. Atene

Edison S.p.A. Milano DEPA S.A. Atene Rev. 0 MAGGIO 2007 Edison S.p.A. Milano DEPA S.A. Atene Metanodotto di Interconnessione Grecia Italia Progetto Poseidon Tratto Italia Rilievo Morfologico a Mare e Sopralluogo Naturalistico a Terra INDICE

Dettagli

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI Fornitura franco cantiere di alberi delle seguenti specie: Quercus robur in zolla-rete coltivata in vaso air pot con almeno 6 trapianti, circonferenza fusto 60-70 cm altezza complessiva 700-900 cm larghezza

Dettagli

GLI ERBARI E GLI APPUNTI DI FARMACOLOGIA DEI MEDICI DELLA FAMIGLIA MONTINI DI CONCESIO (BRESCIA)

GLI ERBARI E GLI APPUNTI DI FARMACOLOGIA DEI MEDICI DELLA FAMIGLIA MONTINI DI CONCESIO (BRESCIA) «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Sc. Nat. Brescia, 2005, 34: 177-185 GLI ERBARI E GLI APPUNTI DI FARMACOLOGIA DEI MEDICI DELLA FAMIGLIA MONTINI DI CONCESIO (BRESCIA) SILVIO FORMENTI 1, STEFANO ARMIRAGLIO

Dettagli

LA FIORITURA DELLE PIANTE CHE ATTIRANO LE FARFALLE.

LA FIORITURA DELLE PIANTE CHE ATTIRANO LE FARFALLE. LA FIORITURA DELLE PIANTE CHE ATTIRANO LE FARFALLE. 1 2 BIOVIVAIO GRANBURRONE Agastache foeniculum Ajuga reptans Aprile Luglio Alyssum saxatile Anthemis nobilis Maggio Giugno Calamintha nepetoides Centranthus

Dettagli

Attività di colonie di Bombi in un ambiente submontano del Molise centrale (Hymenoptera Apidae Bombinae)

Attività di colonie di Bombi in un ambiente submontano del Molise centrale (Hymenoptera Apidae Bombinae) M.G. PIAZZA, F. INTOPPA, A. CARINI Attività di colonie di Bombi in un ambiente submontano del Molise centrale (Hymenoptera Apidae Bombinae) Riassunto Nel presente articolo sono riportati i risultati relativi

Dettagli

Università di Pisa Dipartimento di Agronomia e Gestione dell Agroecosistema Laboratorio di Botanica e Geobotanica applicate

Università di Pisa Dipartimento di Agronomia e Gestione dell Agroecosistema Laboratorio di Botanica e Geobotanica applicate Università di Pisa Dipartimento di Agronomia e Gestione dell Agroecosistema Laboratorio di Botanica e Geobotanica applicate Approfondimenti conoscitivi su flora e vegetazione di alcune aree d'interesse

Dettagli

Pistoia 29 settembre 2011 I fiori spontanei per un verde sostenibile

Pistoia 29 settembre 2011 I fiori spontanei per un verde sostenibile Pistoia 29 settembre 2011 I fiori spontanei per un verde sostenibile 1 Aspetti agronomici della coltivazione dei fiori spontanei Dr.Agr. Salvatore Di Napoli 2 HABITAT 3 Centaurea cyanus: annuale, fiorisce

Dettagli

La Fascia subalpina (o pseudoalpina)

La Fascia subalpina (o pseudoalpina) La Fascia subalpina (o pseudoalpina) Al di sopra del limite forestale si trova un area, discontinua, che trova la sua massima espressione tra il Passo della Cisa e il Corno alle Scale In questa area, la

Dettagli

"GIARDINO D'ISTINTO"...COSI'... D'ISTINTO, CE NE SIAMO CURATI, E DAL FETORE INSALUBRE DI UNA ZONA URBANA ABBANDONATA A SE STESSA E' NATO UN GIARDINO.

GIARDINO D'ISTINTO...COSI'... D'ISTINTO, CE NE SIAMO CURATI, E DAL FETORE INSALUBRE DI UNA ZONA URBANA ABBANDONATA A SE STESSA E' NATO UN GIARDINO. "GIARDINO D'ISTINTO"...COSI'... D'ISTINTO, CE NE SIAMO CURATI, E DAL FETORE INSALUBRE DI UNA ZONA URBANA ABBANDONATA A SE STESSA E' NATO UN GIARDINO. Intervento volontario di alcuni cittadini all'interno

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA COMPONENTE VEGETALE: 2 ANNO

MONITORAGGIO DELLA COMPONENTE VEGETALE: 2 ANNO CONNESSIONE E MIGLIORAMENTO DI HABITAT LUNGO IL CORRIDOIO ECOLOGICO INSUBRICO ALPI - VALLE DEL TICINO LIFE NAT IT 241 MONITORAGGIO DELLA COMPONENTE VEGETALE: 2 ANNO - 2013 AZIONE E.2.2 Monitoring of the

Dettagli

RELAZIONE BOTANICO VEGETAZIONALE

RELAZIONE BOTANICO VEGETAZIONALE Comune di MONTEGRANARO (FM) PROPRIETA CANONICA SILVANA VARIANTE URBANISTICA RELAZIONE BOTANICO VEGETAZIONALE Consulente Dr Agr Euro Buongarzone Dr Euro Buongarzone Via Francesco Crispi, 78 62100 Macerata

Dettagli

ELENCO DEI PRODOTTI VEGETALI

ELENCO DEI PRODOTTI VEGETALI ELENCO DEI PRODOTTI VEGETALI di cui all'all. 5B, 5B1 Parti vegetali di Amelanchier [5ZP] Parti vegetali di Chaenomeles [5ZP] Parti vegetali di Cotoneaster [5ZP] Parti vegetali di Crataegus [5ZP] Parti

Dettagli

tisana depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica

tisana depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica piante* che stimolano l eliminazione delle sostanze dannose all organismo. Facilita inoltre l attività epatica. depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica Frassino Fraxinus excelsior (foglie)

Dettagli

Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria

Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria TARTUFAIE NATURALI DI TUBER MAGNATUM: PROVE DI MIGLIORAMENTO Dott. Gregori Gianluigi Regione Marche Centro Sperimentale di Tartuficoltura via Macina,

Dettagli

Infestanti del Tappeto Erboso

Infestanti del Tappeto Erboso Infestanti del Tappeto Erboso Ciclo biologico delle annuali estive Primavera Inverno Estate Autunno Ciclo biologico delle annuali invernali Inverno Primavera Estate Autunno O a k 9 G -6 B 4 /0 4 Cirsium

Dettagli

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA. Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA. Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo ALLEGATO 1 LEGGE 1096/71 Sementi di generi e specie di cereali, di

Dettagli

LA FIORITURA DELLE PIANTE CHE ATTIRANO LE FARFALLE.

LA FIORITURA DELLE PIANTE CHE ATTIRANO LE FARFALLE. LA FIORITURA DELLE PIANTE CHE ATTIRANO LE FARFALLE. 1 2 BIOVIVAIO GRANBURRONE Agastache foeniculum Ajuga reptans Aprile Luglio Alyssum saxatile Anthemis nobilis Maggio Giugno Calamintha nepetoides Centranthus

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Via P. Giuria,5-1125 TORINO (ITALIA) Tel. 11/67524 7624 Fax 11/2365241 OGGETTO: Indagine sulla composizione chimica dei prodotti finiti VitaMel mediante cromatografia liquida ad alta prestazione interfacciata

Dettagli

ANALISI FLORISTICO-VEGETAZIONALE

ANALISI FLORISTICO-VEGETAZIONALE ITER PER IL RICONOSCIMENTO DEL PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE DENOMINATO PARCO SERIO NORD ANALISI FLORISTICO-VEGETAZIONALE A cura di: Renato Ferlinghetti Eugenio Marchesi 11 1. Lo sbocco vallivo

Dettagli

ARCHIVIO FOTOGRAFICO

ARCHIVIO FOTOGRAFICO Milko Marchetti Nature Via della Spiga, 44100 Ferrara Tel/ Fax 0532-903262 E-mail : milkomarchetti@liberoit wwwmilkomarchetticom ARCHIVIO FOTOGRAFICO 35000 Immagini L elenco che segue, rappresenta la lista

Dettagli

UN PARCO DELLA BIODIVERSITA A MOGLIANO VENETO (TV)

UN PARCO DELLA BIODIVERSITA A MOGLIANO VENETO (TV) UN PARCO DELLA BIODIVERSITA A MOGLIANO VENETO (TV) 1. INTRODUZIONE Il Comitato a difesa delle Cave di Marocco, costituitosi nel mese di maggio 2004 con l obiettivo di opporsi al progetto di urbanizzazione

Dettagli

il Fiume che Unisce e fa Rete

il Fiume che Unisce e fa Rete C.E.A.-VALLO DI DIANO Vallo di Diano Certosa di San Lorenzo - Padula C.E.A. in rete Vallo di Diano Contursi Castel San Lorenzo il Fiume che Unisce e fa Rete Contursi Terme 6 agosto / 2010 il Fiume che

Dettagli

Better 400. Erbicida selettivo per barbabietola e bietola. Composizione. Cloridazon puro 35 % (413 g/l) Formulazione.

Better 400. Erbicida selettivo per barbabietola e bietola. Composizione. Cloridazon puro 35 % (413 g/l) Formulazione. 69 ERBICIDI BETTER 400 BLAST SG BUGGY BUGGY 360 SG N.E.T. CHAMAN CLICK COMBI CLICK DUO COMMAND 36 CS EVOLUTION FENOXILENE MAX KEMIFAM TRIO FL KICKER KOCIS MOST MICRO NUANCE SONG 70 WDG SORPASSO 500 FL

Dettagli

DIRETTIVA 2009/74/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2009/74/CE DELLA COMMISSIONE L 166/40 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 27.6.2009 DIRETTIVE DIRETTIVA 2009/74/CE DELLA COMMISSIONE del 26 giugno 2009 che modifica le direttive 66/401/CEE, 66/402/CEE, 2002/55/CE e 2002/57/CE del

Dettagli

ARCHIVIO FOTOGRAFICO PIANTE E FIORI ALBERI E ARBUSTI FRUTTA E ORTAGGI FUNGHI CAMPI COLTIVATI

ARCHIVIO FOTOGRAFICO PIANTE E FIORI ALBERI E ARBUSTI FRUTTA E ORTAGGI FUNGHI CAMPI COLTIVATI Milko Marchetti Nature Photographer Via della Spiga, 44100 Ferrara Tel./ Fax 0532-903262 E-mail : milkomarchetti@libero.it WWW.MILKOMARCHETTI.COM ARCHIVIO FOTOGRAFICO PIANTE E FIORI ALBERI E ARBUSTI FRUTTA

Dettagli

USO DELLE ERBE SPONTANEE DALLA PREISTORIA A OGGI

USO DELLE ERBE SPONTANEE DALLA PREISTORIA A OGGI USO DELLE ERBE SPONTANEE DALLA PREISTORIA A OGGI PREISTORIA Eta della pietra vari periodi PALEOLITICO da circa 2 milioni a 10mila a.c. gli OMINIDI Usano i primi strumenti in pietra Esplorano il territorio

Dettagli

Dinamica della vegetazione post-incendio e conservazione del paesaggio forestale

Dinamica della vegetazione post-incendio e conservazione del paesaggio forestale Dinamica della vegetazione post-incendio e conservazione del paesaggio forestale Giuseppe Pignatti Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura Unità di ricerca per le produzioni legnose

Dettagli

Indagine fitosociologica sui querceti a roverella dell alta valle del Santerno

Indagine fitosociologica sui querceti a roverella dell alta valle del Santerno 27 GABRIELE BERTACCHINI Indagine fitosociologica sui querceti a roverella dell alta valle del Santerno da I principali boschi spontanei dell alta valle del Santerno di Gabriele Bertacchini pubblicazione

Dettagli

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA Acqua e paesaggi Cultura, gestione e tecniche nell

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale OS20X - Orno-ostrieto delle Alpi Liguri e Marittime Superficie totale (ha): 2697 Percentuale su superficie boscata

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QV20X - Querco-tiglieto Superficie totale (ha): 2074 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,3 Descrizione:

Dettagli

La vegetazione segetale dei campi di frumento e orzo del Veneto (NE Italia).

La vegetazione segetale dei campi di frumento e orzo del Veneto (NE Italia). Fitosociologia vol. 48 (1): 53-76, 2011 La vegetazione segetale dei campi di frumento e orzo del Veneto (NE Italia). S. Tasinazzo Via Gioberti 6, 36100 Vicenza, Italy; e-mail: stefano.tasinazzo@tin.it

Dettagli

Natura in Area. Una mostra ideata e coordinata da Giancarlo Marconi. con foto di Antonio Zani, Roberto Cortesi Bruno Lunelli, Giancarlo Marconi

Natura in Area. Una mostra ideata e coordinata da Giancarlo Marconi. con foto di Antonio Zani, Roberto Cortesi Bruno Lunelli, Giancarlo Marconi Natura in Area Una mostra ideata e coordinata da Giancarlo Marconi con foto di Antonio Zani, Roberto Cortesi Bruno Lunelli, Giancarlo Marconi Inaugurazione: 21 Ottobre 2010 Atrio dell Istituto ISOF, Edificio

Dettagli

Flazasulfuron + Glifosate

Flazasulfuron + Glifosate SSERVATORIO NCONTRI Bologna - 24 febbraio 215 Flazasulfuron + Glifosate ( CHIKARA DUO) una nuova soluzione per la gestione di diverse infestanti in numerose colture Roberto Barotti Belchim Italia 55 Una

Dettagli

LE ERBE SINGOLE. Proprietà diuretiche scorbutiche ipoglicemizzante espettoranti lassative cicatrizzanti antisettiche.

LE ERBE SINGOLE. Proprietà diuretiche scorbutiche ipoglicemizzante espettoranti lassative cicatrizzanti antisettiche. LE ERBE SINGOLE ACHILLEA (ACHILLEA MILLEFOGLIUM) Proprietà amaro toniche, antispasmodiche diaforetiche. ANICE MENTA (AGASTACHE RUGOSA E AGASTACHE ANISATA) Proprietà carminative, stomachiche e digestive.

Dettagli