GREEN DAYS. Aerotermia, geotermia, eolico. Comune di Collecchio (PR) 21 e 22 settembre Ing. Piergiuseppe Froldi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GREEN DAYS. Aerotermia, geotermia, eolico. Comune di Collecchio (PR) 21 e 22 settembre Ing. Piergiuseppe Froldi"

Transcript

1 GREEN DAYS Comune di Collecchio (PR) 21 e 22 settembre 2013 Aerotermia, geotermia, eolico Ing. Piergiuseppe Froldi Collecchio (PR) 21 Settembre 2013 Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/2013 1

2 L origine: La Direttiva Europea 2002/91/CE Il recepimento nazionale Abbiamo visto che le origini giuridiche dell utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili in Italia sono databili con l avvento del Decreto Legislativo 192 del 19 Agosto 2005 in vigore dal 8 Ottobre successivamente integrato dal Decreto Legislativo 311/2006 in vigore dal 3 Febbraio Abbiamo anche visto che la normativa regionale in Emilia Romagna cita nell allegato 1, sotto la definizione di fonti di energia rinnovabile (fonti non fossili) l energia solare, eolica, geotermica, aerotermica. Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/2013 2

3 Definizione di ENERGIA Abbiamo anche definito l energia: l energia è uno stato della materia: è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia effettivamente svolto. Il termine energia deriva dal tardo latino energia, a sua volta dal greco energheia. Energia è calore, movimento, lavoro, flusso elettrico, flusso idrico, ecc. Energia è tutto ciò che ci permette una funzione TERMICA, ELETTRICA, MECCANICA. Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/2013 3

4 Cosa significa RINNOVABILE? Vuole significare che ai tempi della scala temporale umana l energia riesce a rinnovarsi; ciò non è vero per le fonti fossili ma è vero per le fonti rinnovabili.. Infatti le fonti fossili abbisognano di milioni di anni per rinnovarsi, si pensi al petrolio e al gas naturale o al carbone. e si bruciano in breve tempo inquinando l ambiente. Fonte: Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/2013 4

5 La regina delle FONTI RINNOVABILI C è un energia che invece si rinnova ogni giorno su tutto il pianeta, ed è l energia solare Fonte: Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/2013 5

6 L ENERGIA SOLARE - caratteristiche L energia solare è abbastanza democratica, ovvero abbastanza ben distribuita su tutto il globo terracqueo abitabile. Il sole irradia in media, alle soglie della atmosfera terrestre, una valore pari a circa 1367 W/mq (costante solare) e distribuita disunirmemente dall equatore ai poli secondo lo spettro solare. Il valore medio dell irraggiamento solare (insolazione) che considera la sfericità della terra, è pari a 200 W/mq. Ma perchè ci interessa il sole? Perché esso è padre di almeno due energie rinnovabili che andiamo a esaminare, l energia aerotermica e quella l eolica Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/2013 6

7 L energia AEROTERMICA L energia aerotermica è l energia termica che si rinnova quotidianamente e stagionalmente grazie all irraggiamento solare sull atmosfera e alla circolazione atmosferica che redistribuisce il calore così immagazzinato... Fonte: Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/2013 7

8 Il CALORE NELL ARIA Il calore contenuto nell aria è variabile durante il decorso del giorno e delle stagioni, oltre che essere variabile in funzione della latitudine e del clima. In generale però il contenuto energetico dell aria è piuttosto modesto; esso è esprimibile con la grandezza fisica entalpia che è la quantità di energia che un sistema termodinamico può scambiare con l ambiente. È per questo che l entalpia dell aria atmosferica è denominata bassa entalpia. Per poterla raccogliere dobbiamo utilizzare speciali macchine chiamate: POMPE DI CALORE Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/2013 8

9 Le POMPA DI CALORE - PdC Le Pompe di Calore sono macchine generalmente alimentate ad energia elettrica che effettuano un trasporto termico, da un pozzo termico a bassa temperatura (ambiente esterno invernale) ad un ambiente a maggiore temperatura (ambiente interno) sono sostanzialmente frigoriferi al contrario. Fonte: Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/2013 9

10 Il FUNZIONAMENTO delle Pompe di Calore Le Pompe di Calore funzionano quindi con il seguente principio semplificato con poche componenti essenziali: un compressore, un condensatore, una valvola di laminazione e un evaporatore. FRIGORIFERO Unità tecnologiche POMPA DI CALORE Unità tecnologiche T c Condensatore Pozzo esterno a T maggiore Condensatore Ambiente interno da riscaldare Q c = caldo C L = Q2 Compressore Compressore Q e =freddo T e Evaporatore Ambiente interno da raffreddare Evaporatore pozzo esterno a T minore Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/

11 Il VANTAGGIO delle Pompe di Calore Effettuando un trasporto termico (di calore), le PdC svologono il seguente lavoro di trasporto a spese dell energia Q2: Energia gratuita Q1 (quella sottratta al pozzo termico aria, acqua o suolo) + Energia elettrica Q2 (SPESA ENERGETICA - quella prelevata dalla rete elettrica) = Energia termica Q3 (RESA ENERGETICA - quella resa all ambiente da riscaldare). Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/

12 Il CONTATORE DEDICATO alle PdC Nei casi in cui l installazione di una pompa di calore elettrica per la climatizzazione invernale comporti una richiesta di maggior potenza rispetto, ad esempio, al contratto residenziale standard da 3,3 kw, si può richiedere un contatore dedicato alla PdC (Delibera 30/2008 dell AEEG). Il secondo contatore ha tariffa BTA (Bassa Tensione Altri Usi), che prevede un importo fisso agevolato per kwh, indipendente dalla quantità di energia consumata. Per i clienti residenziali la tariffa BTA gode inoltre dell'iva agevolata al 10%. Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/

13 L utilizzo al meglio delle PdC Il rendimento delle PdC si esprime attraverso il parametro Coefficient di Prestazione o COP (Coefficient of Performance). COP = Q3 / Q2 oppure: COP = L / Q c = lavoro del compressore / resa al condensatore Generalmente nelle macchine moderne il COP vale oltre (da non confondersi con il rendimento delle caldaie), quindi vuol dire che per ogni unità di energia elettrica spesa si producono unità di calore disponibile all ambiente. Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/

14 Il valore minimo del COP Però per produrre il lavoro del compressore (L o Q2) occorre fornire energia elettrica, che è una energia di prima specie ovvero un energia pregiata. Sappiamo che il rendimento del sistema termoelettrico nazionale è attualmente pari a circa 0,46 (46%), ovvero per ogni unità di energia fossile bruciata (kwh) si ottengono 0,46 unità di energia elettrica (kwh el ), perciò per fare una unità di energia elettrica pregiata (kwh el ) occorrono circa 2,17 kwh di energia fossile. Questo è il valore minimo che devono avere le PdC per essere competitive energeticamente con la macchine termiche a combustione come le caldaie. Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/

15 Gli impianti a PAVIMENTO Le Pompe di Calore così come le caldaie a condensazione per ottimizzare il loro funzionamento esigono sistemi di emissione a bassa temperatura come i pannelli radianti a pavimento... Fonte: Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/

16 EFFICIENZA delle PdC ad aria Le PdC ad aria hanno raggiunto ormai ottimi valori di COP, però il loro funzionamento e rendimento risente ancora: 1) delle basse temperature invernali dell aria esterna dalla quale sottraggono il calore 2) dell elevata umidità invernale dell aria esterna che le costringe a sprecare energia per evitare il gelo sulle serpentine di scambio dell evaporatore posto all esterno. Per contro sono più economiche delle PdC ad acqua e geotermiche e occupano meno spazio. Fonte: Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/

17 L energia GEOTERMICA C è un altro modo di utilizzare le PdC effettuando un trasporto termico: l uso della fonte geotermica a bassa entalpia. In questo caso le fonti di calore che si sfruttano sono entrambe nel sottosuolo e di due tipi diversi: 1) il calore del terreno, è il caso della geotermia a circuito chiuso (closed loop) 2) il calore dell acqua sotterranea di falda, è in caso della geotermia a circuito aperto (open loop). Per bassa entalpia geotermica si intende il calore presente nel sottosuolo con temperature inferiori a , generalmente compreso tra 10 e 20, salvo che nelle zone termali. Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/

18 Altri sistemi geotermici ALTA ENTALPIA Oltre a quello notoriamente conosciuto di Larderello, vi sono altre realizzazioni importanti di elevata potenza, per esempio lo sfruttamento delle Hot Dry Rocks o la perforazione di sonde al alta profondità (oltre 1000 m). Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/

19 Sistemi geotermici a CIRCUITO CHIUSO Nei sistemi a scambiatore geotermico - sistemi a circuito chiuso (closed-loop), ovvero sistemi in cui il terreno è il pozzo termico, si realizzano sonde geotermiche orizzontali o verticali (tra cui si annoverano anche le fondazioni geotermiche) in cui estrarre (fase invernale) o re-immettere (fase estiva), il calore di climatizzazione invernale o estiva. Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/

20 Sistemi geotermici a CIRCUITO APERTO Nei sistemi ad estrazione di acqua di falda - sistemi a circuito aperto (open-loop), detti anche di presa-resa, ovvero sistemi in cui l acqua di falda è il pozzo termico, si realizza un pozzo di estrazione e un pozzo (o un corpo idrico superficiale) di reimmissione, da cui prelevare e re-immettere l acqua di falda. Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/

21 FUNZIONAMENTO di un impianto geotermico? Un impianto geotermico si serve di una Pompa di Calore (PdC) che effettua le seguenti operazioni (vedi anche la successiva diapositiva) di trasporto termico: 1) ciclo estivo - funzionamento in modalità frigorifera = estrazione del calore dall ambiente da refrigerare (a bassa temperatura) e restituzione dello stesso al pozzo termico a più elevata temperatura (terreno o acqua di falda) 2) ciclo invernale - funzionamento in modalità PdC = estrazione del calore dal pozzo termico a bassa temperatura (terreno o acqua di falda) e restituzione dello stesso all ambiente da riscaldare. Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/

22 Lo SCAMBIO GEOTERMICO Il calore va estratto e/o restituito da/a un pozzo termico in cui: 1) la temperatura (Te) sia la più prossima a quella dell'ambiente nel quale restituire l'energia termica prelevata ovvero vi sia un innalzamento di temperatura (da Te a Tc) il più basso possibile; 2) l escursione di temperatura stagionale sia la più ridotta possibile in quanto pressoché sempre, diametralmente opposta alla richiesta energetica dell'ambiente. Se ne ricava che utilizzare come pozzo termico l'aria esterna (energia aerotermica), fornisce rendimenti di produzione decisamente più bassi rispetto a quelli ottenibili utilizzando come pozzo termico stabile il sottosuolo (energia geotermica). I valori di COP delle PdC geotermiche superano in genere 4,5. Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/

23 Caratteristiche dei SISTEMI A CICLO CHIUSO In merito ai sistemi a ciclo chiuso in generale si può ragionevolmente elencarne le seguenti caratteristiche: Sonde geotermiche verticali: costi di installazione delle sonde elevati massima stabilità nel tempo del rendimento termico resa di scambio unitaria elevata (W/m C) scarsa occupazione di superficie Sonde geotermiche orizzontali: costi di installazione delle sonde modesti minore stabilità nel tempo del rendimento termico resa di scambio unitaria relativamente bassa (W/m C) elevata occupazione di superficie (regola del pollice = 1,5-2 volte la superficie da climatizzare). Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/

24 Componenti dei SISTEMI A CICLO CHIUSO Schema generale di sistema a ciclo chiuso (Géothermie-CH): sonda verticale di possibile diversa tipologia circola il fluido termovettore (acqua o acqua glicolata) scambiatore di calore interfacciato con il circuito frigorifero della pompa di calore, è necessario per delimitare i due circuiti acqua e refrigerante PdC Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/

25 Componenti dei SISTEMI A CICLO APERTO Schema generale di sistema a ciclo aperto (Pahud, 2002): pozzo di presa in cui viene estratta l acqua di falda a mezzo di una pompa sommersa da pozzo a singolo stadio, multistadio o con funzionamento ad inverter scambiatore di calore interfacciato con il circuito frigorifero della pompa di calore PdC pozzo di resa o acque superficiali. Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/

26 Il confronto AEROTERMIA-GEOTERMIA Un confronto generale tra le prestazioni in termici di Coefficient Of Performance (COP) delle installazioni con Pompe di Calore (PdC) realizzate in Svizzera dal 1993 al 2000 permette di raffigurare il seguente grafico da cui si estraggono i seguenti valori medi progressivamente crescenti con l'affinamento tecnologico delle macchine: PdC aria/acqua = 2,8 3,7 PdC suolo/acqua = 3,9 4,7 PdC acqua/acqua = 5,2 5,5 Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/

27 Le DETRAZIONI FISCALI 65% (Legge 2007 e s.m.i.) I sistemi aerotermici e geotermici con PdC sono riconosciuti anche dalle leggi che regolano le detrazioni in conto imposta che prendono origine dal Decreto 7 Aprile Disposizione in materia di detrazione per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell articolo 1, comma 349, della legge 27 Dicembre 2006, n ovvero la sostituzione di impianti esistenti con adeguate Pompe di Calore aerotermiche (aria/acqua) e geotermiche (acqua/acqua) di idonee prestazioni (COP e EER) è ammissibile alla detrazione dei relativi costi. Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/

28 L energia EOLICA Fonte: L energia eolica derivata dal vento è un energia sfruttata sin dall antichità in tanti modi diversi. È sempre un energia che deriva dal sole che resta il vero motore della circolazione atmosferica. L immagine più classica di sfruttamento dell energia eolica è quella relativa al mulino a vento, ovvero una macchina che intercetta il flusso d aria del vento per movimentare un asse meccanico. Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/

29 L energia dell ARIA IN MOVIMENTO Fonte: L energia dell aria in movimento è energia meccanica quindi un energia molto pregiata, più di quella termica, poiché in grado di essere convertita in energia elettrica. L energia cinetica (E c ) del vento è data da: E c = 1/2 mv 2 dove: m = massa d aria in movimento v = velocità della massa d aria. Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/

30 Le CARATTERISTICHE dell energia eolica La potenza (P=E c /t) e l energia eolica dipendono quindi dalla massa d aria che viene catturata dalla macchina eolica, dalla velocità del vento e dal tempo di persistenza del vento (durata). Più grande è la macchina e più elevata è la velocità e persistenza del vento più energia si riesce a raccogliere: E c = 1/2 (Avt)v 2 (Avt) = volume d aria che spazza l elica = densità dell aria Fonte: Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/

31 Le tipologie di MACCHINE EOLICHE Le macchine eoliche sono sostanzialmente di due tipologie in funzione dell asse dell elica che intercetta il flusso dell aria: 1) ad asse orizzontale (monopala, bipala, tripala, ecc.) 2) ad asse verticale (Darrieus, Savonius, ecc.) 1 2 Fonte: Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/

32 La trasformazione energetica nella TURBINA La turbina provvede poi a trasformare l energia meccanica di rotazione dell asse in energia elettrica attraverso un alternatore. Fonte: Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/

33 MINIEOLICO e MICROEOLICO Per minieolico e microeolico si intendono impianti di piccola taglia, generalmente per uso domestico o per piccole attività, a produzione o integrazione del consumo elettrico locale, installati spesso in modalità stand-alone (singoli generatori non allacciati alla rete) o più difficilmente allacciati alla rete elettrica, connessi talora con impianti di accumulo energetico. Sono in genere costituiti da aerogeneratori ad asse orizzontale con diametro del rotore (elica) variabile da 3 a 20 metri e altezza dell asse dal suolo da 10 a 20 metri. Si distinguono in base alla potenza installata nominale (Pn) in: minieolico - Pn = 20 kw kw microeolico - Pn < 20 kw (taglia sotto soglia autorizzativa) Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/

34 La POTENZIALITA EOLICA del sito La potenzialità eolica del sito va esaminata attraverso la consultazione degli Atlanti Eolici o la lettura di un monitoraggio eolico protratta in genere per almeno un anno. Fonte: Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/

35 I sistemi MICROEOLICI Fonte: L offerta commerciale degli impianti microeolici è ormai abbastanza vasta. Il mercato offre turbine ad asse verticale e orizzontale di taglia da pochi centinaia di Watt a pochi kw. Le turbine a da asse orizzontale sono più adatte per flussi di vento a bassa velocità (v < 5 m/s). Il costo delle turbine microeoliche si aggira sui /kw di potenza. Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/

36 Microeolico regime AUTORIZZATIVO e FISCALE In Provincia di Parma, al di sotto dei 60 kw, il regime autorizzativo per l installazione di una macchina eolica si risolve con una semplice Dichiarazione di Inizio Attività (oggi SCIA). Se la potenza è non superiore ai 60 kw, l altezza della macchina inferiore a 1,5 e il rotore di diametro inferiore a 1 m, occorre una semplice comunicazione in Comune. Per potenze installate comprese tra 20 e 200 kw si può usufruire della tariffa omnicomprensiva. Tra 1 e 20 kw si può usufruire del cosiddetto Scambio sul Posto stipulato con il GSE. Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/

37 Fine La terra ci ha dato molto e ancora ci può dare... GRAZIE PER L ATTENZIONE! Dott. Ing. Geol. PIERGIUSEPPE FROLDI Via Passo della Cisa, PARMA Tel piergiuseppefroldi@libero.it Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario 21/09/

Come funziona una pompa di calore geotermica

Come funziona una pompa di calore geotermica Come funziona una pompa di calore geotermica La pompa di calore reversibile abbinata a sonde geotermiche assorbe calore dalla terra e lo trasferisce dell'abitazione o all'acqua da scaldare in inverno;

Dettagli

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA PESCARA, 13 APRILE 2011 PAOLO DI MARCANTONIO LA RISORSA GEOTERMICA LA RISORSA GEOTERMICA DISTRIBUZIONE DELLA RISORSA IN ITALIA LA RISORSA GEOTERMICA RISORSE GEOTERMICHE A

Dettagli

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in

Dettagli

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011 CLIMATIZZAZIONE RADIANTE E ZERO ENERGY BUILDING Riccione, 15/04/2011 Pompe di calore come fonte energetica rinnovabile la lettura della normativa regionale dell Emilia Romagna Ing. Gabriele Raffellini

Dettagli

Obiettivi dell attività

Obiettivi dell attività Obiettivi dell attività Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Rilasciata da RINA con emissione corrente in data 13/07/2012 ATTESTAZIONE SOA Rilasciata da BENTLEY SOA in data 24/01/2013 per

Dettagli

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA L IMPIANTO GEOTERMICO A SERVIZIO DELL AMPLIAMENTO DELLA SEDE ITEA S.p.A. TRENTO Via Guardini, 22 ing. Roberto Calovi ITEA S.p.A. SETTORE

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Vittorio Verda Dipartimento Energia POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il calore della terra a casa nostra. La Geotermia: cos è, come funziona, quanto si risparmia Pompe di calore a compressione

Dettagli

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche Ing. Carlo Novarese carlo.novarese@fondazionetelios.it Comune di Locana Sommario presentazione. Definizione di alcuni concetti fisici. Differenza

Dettagli

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio La fattibilità della geotermia nel settore edilizio Dott. Geol. Marco Vinci (E.GEO S.p.A.) Ferrara, 19 gennaio 2012 E.GEO S.p.A. é un azienda che fa parte di ErgyCapital che opera nel campo dell energia

Dettagli

Concetti di base dell energia

Concetti di base dell energia Anno scolastico 2015-16 CPIA 1 GROSSETO Sede associata di Grosseto CORSO PRIMO LIVELLO / PRIMO PERIODO DIDATTICO Esercitazione modulo Le fonti energetiche Prof. Marco Fisichella Concetti di base dell energia

Dettagli

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A) B. Della Vedova, F. Aloisio dellaved@units.it, zudek@zudek.com Introduzione IMPEGNO Efficienza

Dettagli

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009 Pompe di Calore Parte 2 a cura di: ING. STEFANO MARIANI 1 Agenda 1. Le pompe di calore geotermiche - Fasi di realizzazione di un impianto geotermico - Analisi tecnica, economica su alcuni casi studio 2

Dettagli

SOMMARIO. Cos è e come funziona una pompa di calore. Tipologie di pompe di calore. Efficienza di una pompa di calore. Utilizzo delle pompe di calore

SOMMARIO. Cos è e come funziona una pompa di calore. Tipologie di pompe di calore. Efficienza di una pompa di calore. Utilizzo delle pompe di calore Le pompe di calore: la produzione del calore con sistemi ad elevata efficienza Sezione Energia Centro Ricerche Architettura>Energia Risparmio energetico in edilizia Esigenze ed opportunità degli edifici

Dettagli

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..). CONTO ENERGIA TERMICO DM 8.1.01 Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di un edificio per interventi migliorativi

Dettagli

Tipologie e caratteristiche degli impianti di produzione ed utilizzo di energia geotermica

Tipologie e caratteristiche degli impianti di produzione ed utilizzo di energia geotermica Tipologie e caratteristiche degli impianti di produzione ed utilizzo di energia geotermica GEOTERMIA freestockphotos.com Dal greco gê (Terra) e thermòs (calore) IMPIANTI GEOTERMICI DI PROFONDITA IMPIANTI

Dettagli

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA OBIETTIVI DELL INDAGINE Approfondire il problema della produzione di acqua calda sanitaria Le prime due

Dettagli

Mini e micro eolico. Ing. Nicola Fergnani Legnano, 18/02/2014

Mini e micro eolico. Ing. Nicola Fergnani Legnano, 18/02/2014 Mini e micro eolico Ing. Nicola Fergnani n.fergnani@gmail.com Legnano, 18/02/2014 Energia eolica: dati statistici Riduzione della taglia media di impianto: 16.6 MW nel 2009 7.7 MW nel 2012 Report statistico

Dettagli

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi: GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA, ESPERIENZE A CONFRONTO. Eneren nel Gruppo Galletti I servizi di Eneren Cosa facciamo Progettiamo e realizziamo sistemi ad alta efficienza per sfruttare al massimo le energie

Dettagli

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica CONTO TERMICO 2013 Interventi di efficienza energetica Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ha introdotto incentivi fino al 40% della spesa ammissibile sostenuta anche per gli interventi, tra gli

Dettagli

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA A Scuola di Sostenibilità Ambientale CAMPOBASSO 22 maggio 2009 Risparmio energetico ed energia da fonti rinnovabili: prospettive di sviluppo di sistemi innovativi INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO:

Dettagli

Energia Eolica. Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l.

Energia Eolica. Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l. Energia Eolica Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l. pierluigi.zanotti@studioseta.it Classificazione delle macchine eoliche L'energia eolica è il prodotto della conversione dell'energia

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX. Il riscaldamento!

Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX. Il riscaldamento! ROTEX EcoHybrid sistema di riscaldamento con pompa di calore + solare Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX Pompa di calore aria/acqua Impianto solare termico per riscaldamento

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies Combo Kit residenziale ibrido ad alta efficienza TOTALE INDIPENDENZA DAL GAS COMBO è il primo kit residenziale ibrido che coniuga e massimizza i vantaggi di una caldaia a pellet e di una pompa di calore.

Dettagli

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia Università degli Studi di Genova DIME, Sezione di Termoenergetica e Condizionamento Ambientale Utilizzo della Risorsa Geotermica: applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia Dr. Ing.

Dettagli

Ener Green Gate s.r.l.

Ener Green Gate s.r.l. PCWU 200K/300SK-2.3kW Pompa di calore per produzione ACS con possibilità di integrazione con solare termico e/o caldaia L accumulo con pompa di calore integrata ad aria è progettato per la produzione dell

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

POMPE DI CALORE E GEOTERMIA

POMPE DI CALORE E GEOTERMIA POMPE DI CALORE E GEOTERMIA TIS Innovation Park 11 aprile 2014 - BOLZANO Contatore separato e nuova tariffa D1 Ing. Luca Alberto Piterà Segretario Tecnico AiCARR DM Conto Termico Il DM 28 dicembre 2012,

Dettagli

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia C. Alimonti, E. Soldo Dept. ICMA claudio.alimonti@uniroma1.it Il geoscambio o «shallow geothermal» Geotermia in edilizia = geoscambio o geotermia

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% DETRAZIONE FISCALE DEL 65%

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Marcello Aprile Dipartimento di Energia RELAB Firenze, 2/10/14 Ambito dell intervento 2 Lo studio

Dettagli

LEZIONE 3. Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare.

LEZIONE 3. Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare. LEZIONE 3 Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare. a cura di Simone Laprovitera e-mail: slaprovitera@trevispa.com

Dettagli

Rubano-Padova, Veneto

Rubano-Padova, Veneto Rappresentanze Termotecniche Rubano-Padova, Veneto Agenzia esclusiva di apparecchiature termotecniche civili ed industriali Aggiornamento: 03/2014 Pompe di calore aria-acqua Riscaldamento - Condizionamento

Dettagli

murelle revolution la caldaia in classe a++

murelle revolution la caldaia in classe a++ murelle revolution la caldaia in classe a++ UNO SGUARDO AL FUTURO Sempre più frequentemente gli impianti per il comfort ambientale si compongono di caldaie e di macchine a ciclo frigorifero inverso. La

Dettagli

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 13 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e MADE IN JAPAN Pompa di calore Aria-Acqua DC INVERTER per il Riscaldamento ed il Raffrescamento di ambienti ad uso Residenziale con sistema di gestione dell impianto integrato IT 04 Ecoenergia Idee da installare

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

Gli impianti geotermici e relative leggi. Ing Alessandro Clerici

Gli impianti geotermici e relative leggi. Ing Alessandro Clerici Gli impianti geotermici e relative leggi Ing Alessandro Clerici Napoli, 5 marzo 2016 Sommario 1. La geotermia e le rinnovabili 2. Tipologia di impianti 3. Come è fatto un impianto a bassa entalpia 4. Il

Dettagli

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE 4 luglio 2014 LA SPEZIA Delibera AEEG del 19 dicembre 2013 n.607/2013/r/eel Ing. Alberto Calzavara Delegato Territoriale

Dettagli

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011)

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011) Il presente documento è stato elaborato e condiviso con i rappresentanti di: Consiglio Nazionale dei Geologi, Consorzio GEOHP, ANIGHP (Associazione Nazionale Impianti Geotermici Heat Pump), ANIM (Associazione

Dettagli

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica.

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Verona, 4 maggio 2011 Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Errori da evitare nell'installazione e progettazione di impianti a pompa di calore

Dettagli

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale Viale Risorgimento 2, 40136 Bologna

Dettagli

Geotermia a bassa entalpia

Geotermia a bassa entalpia La Geotermia L'energia geotermicaè l'energiagenerata per mezzo di fonti geologiche dicaloreed è considerata una forma di energia alternativa e rinnovabile. Con temperature di 40-45 l acqua può essere Utilizzata

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. L edificio L edificio oggetto del monitoraggio di tre anni è un abitazione monofamiliare

Dettagli

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti Manuale di Idronica Soluzioni per progettisti manuale di idronica Indice 1 Richiami di fisica pag. 5 2 Richiami di termodinamica pag. 19 3 Trasmissione di calore pag. 31 Conduzione 32 Convezione 33 Irraggiamento

Dettagli

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario Integrazione solare fino a 4 diverse zone di riscaldamento a temperature diverse Il sistema Integra è

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO A cura di: Lucia Scuteri ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO Copyright www.assodolab.it - Il presente lavoro multimediale formato da 10 pagine, realizzate con Power Point è stato trasformato in.pdf

Dettagli

SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Condensazione ad aria - Ventilatori radiali Compressore rotativo - R134a Potenza termica 1.950 W - Capacità

Dettagli

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA. Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo. Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA. Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo. Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale CONVEGNO LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale Barcellona Pozzo di Gotto 16 marzo 2013 Auditorium

Dettagli

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014 Energia eolica Energia dal vento Velocità del vento (misurazione, distribuzione) Funzionamento: potenza e velocità;

Dettagli

ABSTRACT. Il complesso di serre

ABSTRACT. Il complesso di serre ABSTRACT REALIZZAZIONE DI NUOVE SERRE PER COLTIVAZIONE ED ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI DELLE SERRE ESISTENTI, PER UN TOTALE DI 60 SERRE DESTINATE A COLTIVAZIONI ORTAGGI E PIANTE DA FIORE. INSERIMENTO DI

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE il software Energy Planning Data, 22/11/2015 Spett.le BARI SRL il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net MC TER POMPE DI CALORE CONVEGNO CTI Le pompe di calore e i nuovi sistemi integrati con il solare

Dettagli

ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451)

ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451) ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451) Innovativa pompa di calore aria-acqua per esterno ad incasso, dotata di un compressore semiermetico alternativo funzionante con refrigerante R134a. Dotata di un bollitore

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE

CENTRALI FRIGORIFERE CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Museo del Patrimonio Industriale 7 marzo 2014 - BOLOGNA Delibera AEEG del 19 dicembre 2013 n.607/2013/r/eel Ing. Luca Alberto Piterà Segretario

Dettagli

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico Albo 967 VA Via Per Cesate, 59 20024 GARBAGNATE MIL.SE (MI) P.IVA. 03062700129 CF GNTGNN52A21D912Z tel. 0299068376 Committente: Spett. Impresa BIANCHI

Dettagli

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento.

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento. Schema di impianto di generazione geotermoelettrica. CICLO A CONDENSAZIONE In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento. 37 38 39 Schema di impianto a ciclo binario

Dettagli

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE Giuseppe Tomassetti La Cogenerazione o produzione combinata di elettricità e calore è una tecnologia piuttosto diffusa in Italia nel 2001, circa il 23% dell elettricità

Dettagli

Pompa di calore per impianti fotovoltaici. Presentazione AIR COMBO - V2.0

Pompa di calore per impianti fotovoltaici. Presentazione AIR COMBO - V2.0 Pompa di calore per impianti fotovoltaici 1 AIR COMBO - informazioni generali Applicazioni - caratteristiche: Riscaldamento acqua calda sanitaria Scambiatore aggiuntivo per pannelli solari o caldaie a

Dettagli

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione di abitazioni residenziali.

Dettagli

POMPE DI CALORE volantino 01/p/2016 Made in Polonia

POMPE DI CALORE volantino 01/p/2016 Made in Polonia POMPE DI CALORE volantino 0/p/06 Made in Polonia www.galmet.eu classe di efficienza A 60 mesi di garanzia SCALDACQUA E POMPA DI CALORE A FONTE D ARIA PER A.C.S. - spectra Valore COP: 3,78. Riscalda l'acqua

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Guida all acquisto Beni per l Efficienza Energetica attraverso il Mercato Elettronico produzione di acqua calda sanitaria (Dicembre 2012) Acquisti in Rete della P.A. Guida all acquisto Pagina 1 di 6 1

Dettagli

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Componenti impianto frigorifero Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Il CIRCUITO FRIGORIFERO 23/04/2013 2 In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

Edifici industriali - 136

Edifici industriali - 136 Edifici industriali - 136 137 - - 138 L energia rinnovabile Edifici industriali Tipologia edificio: capannone industriale e uffici Località: Milano Tipologia intervento: realizzazione nuovo edificio CARATTERISTICHE

Dettagli

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto La energie rinnovabili e gli incentivi fiscali della Finanziaria 2008 Dott. Agr. Marco Odaldi 1 Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto - 1997 in vigore dal febbraio 2005 assegna all Italia

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net DPR 16 aprile 2013 n. 74 «Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

Fonti energetiche di energia

Fonti energetiche di energia Le fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro e produrre calore. La classificazione delle fonti

Dettagli

Le proposte impiantistiche Olimpia Splendid. Ing. Paolo Aroma

Le proposte impiantistiche Olimpia Splendid. Ing. Paolo Aroma Le proposte impiantistiche Olimpia Splendid Ing. Paolo Aroma Pompa di calore aria-acqua inverter Si compone di un modulo idronico facilmente installabile a muro che gestisce la circuitazione dell acqua

Dettagli

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda DESCRIZIONE Lo scaldacqua a pompa di calore è stato concepito per sfruttare l energia termica nell aria come fonte di riscaldamento per l acqua. Nel caso in questione consente di recuperare gran parte

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

Geotermia a Bassa Entalpia Incentivi ed opportunità economiche Delmastro ing. Riccardo Vercelli 14 Febbraio Delmastro ing.

Geotermia a Bassa Entalpia Incentivi ed opportunità economiche Delmastro ing. Riccardo Vercelli 14 Febbraio Delmastro ing. Geotermia a Bassa Entalpia Incentivi ed opportunità economiche Delmastro ing. Riccardo Vercelli 14 Delmastro ing. Riccardo 1 Premesse La Direttiva 2009/28/CE assimila a fonte rinnovabile l energia termica

Dettagli

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici 8 maggio 2013 / Rimini Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Ing. Andrea Scevaroli Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Il mondo ècambiato e va verso le energie rinnovabili!

Dettagli

La centrale Termoelettrica

La centrale Termoelettrica 1 La centrale Termoelettrica L'energia elettrica prima di arrivare nelle nostre case subisce varie trasformazioni: esce dalla centrale a 380.000 volt e viene spedita attraverso i cavi ad alta tensione

Dettagli

Kit ibrido a pompa di calore

Kit ibrido a pompa di calore Kit ibrido a pompa di calore Rivoluzionario sistema integrato a pompa di calore Il rivoluzionario sistema a pompa di calore che orchestra gli elementi. Korus è un sistema che controlla le sorgenti e le

Dettagli

Pompe di calore per impianti fotovoltaici

Pompe di calore per impianti fotovoltaici Pompe di calore per impianti fotovoltaici Come funziona Le pompe di calore proposte da On Energy permettono la produzione di acqua sanitaria utilizzando il calore presente nell aria e l energia elettrica

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE I sistemi di CLIMATIZZAZIONE RADIANTE garantiscono le esatte proporzioni di scambio per un comfort assoluto Il corpo umano produce calore in ogni attività che svolge e deve essere smaltito con la giusta

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico:

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico: Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Presentazione del libro LE TECNOLOGIE DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA A cura di: Pietro Maria Putti e Oreste

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.9 9.1 (a) Assimiliamo l aria a un gas perfetto con calori specifici costanti a temperatura ambiente: Trasformazione 1-2: compressione isoentropica. Trasformazione 2-3: somministrazione

Dettagli

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Marco Calderoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano WILO Forum Italy Milano, 4 dicembre, 2013 Il

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Le energie rinnovabili sono state oggetto di valutazioni e programmi della Commissione

Dettagli

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride Divisione Riscaldamento di DAIKIN Air Conditioning Italy S.p.A Convegno REGENERATION. Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride Heating Division Rotex Ing.Furlan

Dettagli