Le microstrutture delle rocce indeformate Spesso i materiali artificiali vengono prodotti in assenza di deformazioni. La conoscenza delle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le microstrutture delle rocce indeformate Spesso i materiali artificiali vengono prodotti in assenza di deformazioni. La conoscenza delle"

Transcript

1 Le microstrutture delle rocce indeformate Spesso i materiali artificiali vengono prodotti in assenza di deformazioni. La conoscenza delle mocrostrutture di reazione e delle tessiture nei materiali terrestri sfuggiti alla deformazione può fornire al geologo una buona chiave di lettura delle trasformazioni tessiturali e chimiche che caratterizzano i materiali sinetici. Le tessiture delle rocce metamorfiche indeformate rappresentano quindi un possibile tratto di unione tra materiali naturali e manufatti; le caratteristiche principali di queste rocce verranno riassunte nel prossimo paragrafo. Strutture di reazione nelle rocce Le variazioni delle condizioni metamorfiche delle rocce originano la sostituzione di alcuni minerali da parte di altri. Tali sostituzioni possono interessare i cristalli solo parzialmente (reazioni incomplete) oppure interamente. Per motivi cinetici, le sostituzioni in genere si sviluppano a partire dai bordi dei granuli dando origine alle microstrutture di reazione. Le strutture di reazione delle rocce possono essere mono o multimineraliche ed essere suddivise in alcuni tipi principali in funzione della loro costituzione e collocazione geometrica nella roccia. Ad esempio, fini intercrescite vermiculari e/o lamellari di due o più minerali sono denominate simplectiti (Fig. 22). Le strutture di reazione possono localizzarsi ai bordi di cristalli metastabili costituendo delle corone, oppure sostituire i cristalli lungo piani cristallografici ed essere il risultato di processi di essoluzione, oppure sostituire interamente o parzialmente i cristalli preservandone la forma costituendo delle pseudomorfosi. Le strutture di reazione suddette caratterizzano principalmente le rocce ricristallizzate in assenza di deformazione e si formano in risposta a reazioni metamorfiche sia prograde che retrograde. Il loro sviluppo avviene anche in funzione di una certa disponibilità di fluido negli spazi intergranulari. Comunque, la formazione di bordi di reazione e di trasfomazioni incomplete indica che la disponibilità di fluido e la diffusione degli ioni sono limitate: ciò inibisce uno sviluppo completo del progresso di reazione. Le microstrutture di reazione sono utilizzate in geologia per ricostruire le reazioni metamorfiche e le condizioni P-T dominanti durante la ricristallizzazione; tali strutture, molto complesse nei materiali naturali, mostrano forti analogie con le tessiture di leghe ed altri manufatti e possono essere impiegate nello studio delle complicazioni strutturali che intervengono durante i processi di ricristallizzazione dei materiali. Simplectiti. Le simplectiti sono intercrescite fini di due o più minerali in lamelle che possono essere diritte, curve o vermiculari (Fig. 22). La Figura 23 mostra alcuni modi di formazione delle simplectiti. Buona parte delle simplectiti sono simplectiti di reazione formatesi in seguito alle reazioni di tipo A + B = C + D (Fig. 23A, C) in cui C e D costituiscono le fasi intercresciute nella simplectite. Un altro tipo di simplectite si origina mediante reazioni di precipitazione discontinua del tipo A = A + B ed è definita come simplectite di essoluzione (Fig. 23B e D). In questo caso due granuli costitutiti da una soluzione solida soprassatura A con chimismo identico e differente orientazione cristallografica sono giustapposti lungo un confine di grano. Il confine migra all interno di uno dei due granuli lasciandosi dietro una simplectite di A + B. Un modello di formazione di simplectiti a clinopirosseno e plagioclasio a partire da originaria onfacite durante la riesumazione e il raffreddamento di rocce

2 eclogitiche è mostrato dal diagramma TTT di Figura 24A (Van Roermund, 1993). Van Roermund ha notato che le microstrutture di decomposizione dell onfacite più vecchie (corrispondenti a temperature più elevate) sono costituite da essoluzioni sviluppatesi al nucleo dei cristalli relitti di onfacite lungo piani cristallografici. A temperature più basse, con la prosecuzione del processo di raffreddamento, nel tempo la simplectiti nucleano ai bordi dei granuli di onfacite e sisviluppano secondo un processo di precipitazione discontinua. Al progressivo diminuire della temperatura le simplectiti si estendono dai bordi alle zone più interne dei cristalli sviluppandosi con grana progressivamente più fine. La Figura 24A riporta la trasformazione delle lamelle di essoluzione plagioclasio in un clinopirosseno in funzione di Temperatura e Tempo (diagramma TTT). Le traiettorie temperatura - tempo (indicative di raffreddamento) sono caratterizzate dalle sovrapposizione di simplectiti in differenti microstrutture e tessiture che aiutano a ricostruire la storia termica nel tempo. Figura 24B riporta la microstruttura di decomposizione di un clinopirosseno sodico in una simplectite a clinopirosseno + plagioclasio, caratteristica di eclogiti retrocesse. In questo caso è ben visibile la diminuzione della grana della simplectite dal bordo al cuore al bordo del cristallo legata al progressivo raffreddamento durante la destabilizzazione del pirosseno sodico di partenza. In seguito alla formazione le simplectiti possono registrare un processo di riduzione dell area dei granuli (Fig. 23C e D): questo processo è rivolto a ridurre l energia interfacciale tra lamelle e produce la globularizzazione delle simplectiti (simplectiti globulari). Queste simplectiti sono particolarmente comuni nelle rocce di alto grado. Le simplectiti non globulari, costituite de lamelle con bordi tra loro paralleli sono dette simplectiti lamellari, e sono comuni in terreni metamorfici retrocessi (ad esempio eclogiti). Microstrutture analoghe a quelle riscontrate nelle rocce e presentate nelle Figure precedenti, si vengono comunemente a formare in molte leghe commerciali (Fig. 25). Si tratta prevalentemente di microstrutture lamellari a 2 fasi che si formano in seguito a processi di precipitazione discontinua associati alla migrazione dei confini di grano. Le tessiture riportate in Figura 25 sono analoghe alle simplectiti e si formano in seguito a tre tipi di reazione principali (Williams e Butler, 1981): tipo 1 α =α+β in questo caso la matrice monofase sovrassatura α si trasforma durante il movimento del bordo del grano che si lascia dietro una mistra termodinamicamente più stabile di_α+β a tessitura lamellare ; tipo 2 α +γ=α+γ in cui_γ è una fase presente nella matrice che si trasforma aumentando di grana. In alcune leghe si verifica la variazione composizionale di_α_durante la trasformazione; tipo 3 γ+α =_α+δ_in cui la fase metastabile γ si trasforma in δ e α cambia composizione. Queste reazioni, che avvengono normalmente nelle rocce e nei minerali durante processi di essoluzione e reazione ai bordi dei granuli, nei materiali artificiali avvengono durante processi di invecchiamento delle leghe e dei materiali conduttori. Questi processi sono ben conosciuti e studiati nei materiali artificiali e rappresentano un terreno di studio e di lavoro in cui un petrologo può efficacemente inserirsi e dare un contributo. I minerali rappresentano infatti sistemi multicomponenti la cui termodinamica e cinetica è estremamente più complessa rispetto a sistemi semplificati sintetizzati

3 attualmente. Nel caso dei materiali artificiali, lo sviluppo di simplectiti e di reazioni di precipitazione discontinua tra granuli durante l invecchiamento delle leghe, portano alla variazione delle proprietà meccaniche e chimiche dei materiali. Precipitati intergranulari a grana grossa portano infatti all indurimento delle leghe. In alcune leghe superconduttive le lamelle formatesi durante la precipitazione discontinua (la cui composizione è diversa da quella delle fasi costituenti la matrice) sono sensibili agli attacchi acidi, per cui lo sviluppo di queste microstrutture e la concomitante infiltrazione di acidi causano il cedimento della struttura cristallina della lega (per una completa presentazione dell argomento vedere Williams e Butler, 1981). Coroniti Analogamente alla formazione delle simplectiti, lo sviluppo di strutture coronitiche nelle rocce nasce dall instabilità termodinamica dei minerali in risposta a variazioni di pressione e temperatura. Se due minerali A e B a contatto tra loro reagiscono in assenza di importanti deformazioni, i minerali di neoformazione si sviluppano come bordi all interfaccia tra i confini dei granuli A e B (Fig. 26). I minerali prodotti da questo tipo di reazioni formano gusci e/o corone attorno ai nuclei cristallini dei minerali reagenti. Le corone possono essere monofase (costituite da un solo minerale; ingl. moats) oppure multifase, cioè polimineraliche. La Figura 27 riporta un caso diffuso in rocce eclogitiche e granulitiche retrocesse: si tratta di simplectiti coronali policristalline formatesi a spese del granato e costituite, nel caso di Figura 27, da miscele di ortopirosseno e spinello a grana decrescente dal bordo verso il cuore del granato relitto. Tali microstrutture sono note come kelifiti. Le microstrutture coronitiche sono indicative di reazioni incomplete tra fasi instabili che avvengono a partire dai confini di grano. Esse danno indicazioni importanti sul tipo di reazioni effettivamente intercorse durante la ricristallizzazione dei minerali (percorso di reazione) e quindi sulla effettiva mobilità e diffusione dei cationi durante il progresso delle reazioni. La Figura 28 riporta il caso ipotetico di una reazione tra olivina ( MgO ad A) e quarzo ( MgO = 0 a B) per dare enstatite. La mobilità di magnesio e silice è guidata da differenze di potenziale chimico ed il layer di enstatite può formarsi sul quarzo o sull olivina in funzione della velocità di diffusione. Se MgO è molto più mobile di SiO 2, allora MgO diffonde attraverso la zona di contatto per convertire il quarzo in enstatite. La velocità con cui il layer di ortopirosseno avanza dipende dalla diffusione di MgO all interno della corona di enstatite. Nel caso opposto, SiO 2 è molto più mobile di MgO ed il layer di enstatite cresce a spese dell olivina. Nall ultimo caso contemplato da Figura 28, SiO 2 ed MgO sono entrambe mobili (con SiO 2 meno mobile di MgO), così che la zona a enstatite cresce maggiormente a spese del quarzo. I processi di sviluppo delle tessiture coronitiche sono pertanto dominati dalla velocità di diffusione degli elementi; la diffusione inoltre controlla la tipologia e la composizione mineralogica dei layers coronitici che si vengono a formare tra due reagenti. Queste problematiche sono state affrontate da Joesten (1977) in un classico lavoro che modellizza la formazione di layers coronitici a wollastonite (W; CaSiO 3 ) e gehlenite (G; CaAl 2 SiO 7 ) a spese di calcite (C; CaCO 3 ) e anortite (A; CaAl 2 Si 2 O 8 ) in un sistema a 3 componenti (CaO-Al 2 O 3 -SiO 2 ) e 4 fasi (C, A, W, G). La reazione (Fig. 29): calcite + anortite = wollastonite + gehlenite + CO 2

4 porta alla formazione di una corona a W + G tra C e A. Se il materiale reagente è una miscela omogenea a grana fine di calcite e anortite, il prodotto finale della reazione è una miscela di calcite + wollastonite + gehlenite oppure di anortite + wollastonite + gehlenite in funzione della composizione totale del sistema. Se invece la reazione avviene all interfaccia tra due blocchi (o due grossi granuli) calcite e anortite, si forma una corona di wollastonite + gehlenite lungo l interfaccia originaria tra i granuli di calcite e anortite (Fig. 29). In quest ultimo caso le associazioni C+G+W e A+G+W sono le paragenesi stabili in condizioni di equilibrio termodinamico locale tra il layer coronitico e rispettivamente la calcite e la wollastonite. Il mantenimento dell equilibrio locale tra C+G+W da un lato e A+G+W dall altro lato della struttura coronitica richiede la presenza di un gradiente di potenziale chimico all interno del layer coronitico. Come mostrato dalla Figura 30, l associazione C+G+W (stabile al contatto tra corona e calcite) ha più alto_ CaO e e più bassi_ Al2O3 e_ SiO2 della paragenesi A+G+W (stabile al contatto tra corona e anortite). Questa condizione garantisce la diffusione degli ossidi nella corona. Joesten (1977) ha dimostrato che le variazioni della composizione totale di un layer coronitico, espressa in termini di sequenza dei layers, di composizione chimica delle fasi e composizione modale dei layers sono determinate dai flussi dei componenti che diffondono nel layer (coefficienti di diffusione). Ad esempio per un coefficiente di diffusione L Ca /L Si = L Si /L Al = 1, le reazioni che portano allo sviluppo della corona di W+G a spese di A e C sono (Fig. 31): 1) 2.25 calcite Al 2 O 3 + 1SiO 2 = 0.25 gehlenite wollastonite + 1CaO CO 2 2) 1.12 anortite + 1CaO = 0.87 gehlenite wollastonite Al 2 O 3 + 1SiO 2 Si tratta di reazioni a sistema chiuso governate dalla diffusione ed in cui Al 2 O 3 e SiO 2 rilasciati dall anortite concorrono a destabilizzare la calcite, che a sua volta rilascia il CaO necessario a destabilizzare l anortite. Ne risulta la seguente sequenza coronitica C W+G A (Fig. 31). Se invece L Ca /L Si = 0.5 e L Si /L Al = 2, le reazioni a sistema chiuso sono: 1a) 3.25 calcite Al 2 O 3 + 2SiO 2 = 0.25 gehlenite wollastonite + 1CaO CO 2 2a) 1.62 anortite wollastonite + 1CaO = 1.37 gehlenite Al 2 O 3 + 2SiO 2 In questo caso, sebbene W+G crescono a spese della calcite, wollastonite e anortite vengono consumati dalla reazione 2a) per produrre gehlenite. La reazione 2a) consuma rapidamente tutta la wollastonite per dare un unico layer a gehlenite e portare alla seguente sequenza di layers coronitici C W+G G A. La formazione dei layers e la loro sequenze è quindi determinata dal flusso diffusivo dei componenti nel layer e la Figura 31 mostra le possibili sequenze dei layers calcolate per la suddetta reazione in funzione di vari coefficienti di diffusione relativi a Ca, Al ed Si. Pseudomorfosi Se un cristallo viene parzialmente o interamente sostituito da un altro minerale, o da un aggregato di nuovi minerali, i nuovi minerali possono svilupparsi preservando le forme ed i relitti del granulo originario (Fig. 26G, H). Microstrutture di questo tipo sono note come pseudomorfosi. Esse sono riconoscibili se rimangono preservati i relitti del minerale originario, oppure se quest ultimo ha una forma euedrale caratteristica (ad es. granato, lawsonite ecc.). Le pseudomorfosi danno importanti indicazioni sulla composizione mineralogica e sulla tessitura della roccia di partenza: ad esempio molte

5 eclogiti sono caratterizzate da siti microstrutturali millimetrici costituiti da fini aggregati pseudomorfi di giadeite, quarzo e zoisite. Tali microstrutture sono indicative della presenza di originari siti a plagioclasio a grana grossa (tipici di gabbri magmatici) la cui destabilizzazione in paragenesi eclogitiche è avvenuta in presenza di acqua (come testimoniato dallo sviluppo di fasi calcio alluminifere idrate quali la zoisite; Rubie, 1990). Le pseudomorfosi a clorite su granato indicano che sono avvenute la retrocessione e l idratazione del minerale di partenze. Il ruolo dell acqua nello sviluppo delle pseudomorfosi retrograde è stato evidenziato da Vallis e Scambelluri (1996) in uno studio sulla retrocessione di eclogiti alpine. In queste rocce, porfiroclasti millimetrici di onfacite sono dislocati in una matrice di onfacite a grana finissima. Nelle eclogiti più preservate è possibile osservare inclusioni fluide sin eclogitiche solo nei cuori dei porfiroclasti, mentre nelle onfaciti fini della matrice il fluido è assente. Durante la retrocessione di queste rocce si formano simplectiti a clinopirosseno + albite solo nei cuori dei porfiroclasti, siti in cui il fluido, disponibile sotto forma di inclusioni, può agire da catalizzatore della reazione di decomposizione dell onfacite. La Figura 32 riporta le condizioni P-T in cui è avvenuta la reazione di destabilizzazione dell onfacite in albite + diopside (circa 8 kbar), condizioni a cui corrispondono le isocore delle inclusioni. Ciò testimonia che la riequilibratura del fluido eclogitico, già presente nei cuori dei porfiroclasti di onfacite, innesca la destabilizzazione del pirosseno sodico e la formazione della pseudomorfosi retrograda. La formazione di pseudomorfosi a grana fine esercita un controllo importante sul comportamento meccanico delle rocce. Rubie (1983) ha mostrato come la ricristallizzazione del plagioclasio magmatico di rocce dure (ad esempio metagranitoidi e metagabbri) possa portare alla formazione di pseudomorfosi a grana fine a giadeite + quarzo. Gli studi microstrutturali condotti su queste rocce dimostrano che tali pseudomorfosi sono estremamente duttili, e che la grana fine di questi aggregati può favorire una deformazione superplastica. La ricristallizzazione dei minerali magmatici in pseudomorfosi a grana fine può pertanto cambiare significativamente la duttilità delle rocce e facilitare i processi di deformazione plastica in questi materiali. Il processo di reaction enhanced ductility evidenziato da Rubie (1983) può quindi cambiare la reologia delle rocce inizialmente molto competenti portando alla diminuzione della viscosità di questi materiali con importanti conseguenze per la dinamica delle placche in corrispondenza di alcune principali transizioni di fase. Variazioni composizionali chimiche associate alle strutture di reazione Le strutture di reazione caratteristiche dei dominii a bassa deformazione sono dominate dalla presenza di corone e di pseudomorfosi. Le microstrutture suddette sono indicative di equilibrio a scala locale (vedere ad esempio la trattazione di Joesten, 1977) e di conseguenza di disequilibrio a scala globale. Questa caratteristica è principalmente da imputarsi alla bassa diffusività dei componenti in questi dominii durante le reazioni metamorfiche: in assenza di deformazione la diffusione è principalmente controllata dalla temperatura e dalla locale disponibilità di fluido negli spazi intergranulari.il risultato globale è che la diffusione non è favorita da importanti processi di dislocazione meccanica dei reticoli cristallini e che lo sviluppo delle reazioni è incompleto. Il disequilibrio è inoltre evidenziato dalla presenza di significative variazioni composizionali dei minerali

6 che vengono a cristallizzare nei diversi dominii micrsostrutturali di una stessa roccia. Le reazioni coronitiche consumano i componenti chimici derivanti dai dominii adiacenti attraverso un processo di reazione a contatto tra i layers e di diffusione dei componenti attraverso le corone (Joesten, 1977). Ad esempio, nei meta Mg-Al-gabbri ofiolitici eclogitizzati della Liguria occidentale Messiga et al. (1995) hanno descritto la formazione di corone a ortopirosseno + clorite + granato tra olivina e plagioclasio magmatici (Fig. 33A). La crescita delle corone avviene in risposta alla decomposizione del plagioclasio igneo in presenza di acqua con formazione di simplectiti a giadeite + zoisite e rilascio di Al 2 O 3 ed SiO 2. Questi ultimi vengono cosumati durante la decomposizione dell olivina in ortopirosseno e clorite; l olivina a sua volta rilascia MgO che porta alla cristallizzazione del granato. Queste reazioni avvengono in presenza di gradienti del potenziale chimico come mostrato dal profilo composizionale di Figura 33A. Analogamente, la zonatura asimmetrica del granato cresciuto all interfaccia tra biotite e plagioclasio magmatici nelle meta quarzo dioriti del Monte Nucrone (Zona Sesia-Lanzo delle Alpi occidentali) indica che i valori di CaO / (FeO+Mgo) erano più alti presso il sito a plagioclasio che presso il sito a biotite (Fig. 33B). Analogamente, le composizioni chimiche delle miche che costituiscono i layers coronitici associati al granato (fengite sul lato della biotite e muscovite sul lato del plagioclasio, Fig. 33B) forniscono un ulteriore evidenza della presenza di gradienti di potenziale chimico tra i due siti. Durante la ricristallizzazione di subsolidus in corone avviene non solo la redistribuzione degli elementi maggiori (Fig. 33), ma anche degli elementi in tracce. Nelle lherzoliti, ad esempio, la transizione da paragenesi a spinello (spinello, olivina, clino e ortopirosseno) a paragenesi a plagioclasio (plagioclasio, spinello, olivina, clino e ortopirosseno) è spesso evidenziata dallo sviluppo di corone a plagioclasio attorno a spinelli instabili e da essoluzioni di plagioclasio + clinopirosseno (cpx 2 ) a spese di precedenti clinopirosseni (cpx 1 ). Le reazioni metamorfiche calcolate per tali trasformazioni (Rampone et al., 1993) sono le seguenti cpx 1 + Al-sp = pl + ol + cpx 2 + Cr-sp cpx 1 = pl +cpx 2. Il comportamento degli elementi in tracce (REE, Sr, Zr, Y, V, Sc) durante queste reazioni è stato studiato da Rampone et al. (1993) dimostrando che la loro redistribuzione è controllata da una competizione tra il cpx 2 granoblastico ed il plagioclasio ad esso associato. La Figura 34A riporta le concentrazioni di alcuni elementi in traccia nei cpx 1 associati a spinello e nei cpx 2 associati a plagioclasio nella paragenesi coronitica. La ricristallizzazione del cpx 1 in cpx 2 in queste strutture avviene mediante l incremento in Zr, Y, V, Sc nel cpx 2 : questo comportamento è dovuo al fatto che tali elementi non vengono incorporati nel reticolo cristallino del plagioclasio (Fig. 34B) e pertanto rimangono concentrati nel cpx2 ad esso associato. Al contrario, Ti e Sr sono preferenzialmente incorporati dal plagioclasio e pertanto diminuiscono in concentrazione passando dal cpx1 (stabile nella facies a spinello) al cpx2 (stabile col plagioclasio). Questi dati indicano che la ricristallizzazione dei minerali in strutture coronitiche e/o di essoluzioneè accompagnata dalla ridistribuzione degli elemnti intraccia in funzione della compatibilità di questi elementi con il reticolo cristallino delle fasi mineralogiche di neoformazione.

7 Le composizioni dei minerali pseudomorfi sono generalmente controllate dalle composizioni dei minerali di partenza a spese dei quali è avvenuta la sostituzione pseudomorfa. Questo fatto è stato evidenziato da numerosi lavori, ma è ben vincolato e discusso da Pognante (1985) in uno studio comparativo su metagabbri ofiolitici eclogitizzati in assenza di deformazione (metagabbri eclogitici coronitici) e in presenza di deformazione (miloniti eclogitiche). La Figura 35 riporta le microstrutture caratteristiche dei metagabbri coronitici insieme alle composizioni dei pirosseni sodici che in queste rocce si sviluppano pseudomorfi sui clinopirosseni e sui plagioclasi ignei. Le tessiture di queste rocce sono caratterizzate dalla presenza di pseudomorfosi a spese dei minerali di partenza (siti a pirosseno e siti a plagioclasio); questi siti sono separati da corone a granato e pirosseno sodico. I pirosseni sodici pseudomorfi sul pirosseno magmatico sono i più ricchi in componente augitica (di+hed+fs) ereditata dal pirosseno primario, mentre i pirosseni sodici cristallizzati a spese del plagioclasio sono ricchi in molecola giadeitica, ereditata dalla decomposizione della molecola albitica del plagioclasio magmatico. I pirosseni sodici costituenti le corone tra il sito a pirosseno e quello a plagioclasio hanno composizioni intermedie rispetto alle precedenti. Da questo lavoro risulta chiaro come le composizioni estremamente variabili ed eterogenee (indicative di disequilibrio chimico a scala globale) dei pirosseni sodici pseudomorfi riflettano la variabilità chimica dei minerali di partenza. I pirosseni sodici che si sviluppano nei dominii deformati del metagabbro eclogitico corrispondono in Figura 35 ad onfaciti a composizione omogenea, testimoniando che la deformazione sin eclogitica ha facilitato la diffusione e l omogeneizzazione chimica della roccia ad una scala più ampia. A livello di elementi maggiori le pseudomorfosi trattengono quindi l impronta composizionale del minerale di partenza. Questo talora avviene anche a livello di elementi in tracce ed è stato suggerito da Vannucci et al. (1993) in uno studio sulla ricristallizzazione in facies a spinello di originarie pirosseniti a granato. In queste rocce sono contenuti aggregati tondeggianti a ortopirosseno + spinello probabilmete corrispondenti a simlectiti pseudomorfe su originari granati. L ortopirosseno costituente le pseudomorfosi è estremamente arricchito in terre rare pesanti, Zr e Sc; questa caratteristica è inusuale per l ortopirosseno ed è invece dominante nel granato (Fig.36). E quindi evidente che l ortopirosseno pseudomorfo sul granato si è sviluppato ereditando l impronta geochimica del minerale precursore.

8

Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche. stabili nelle rocce metamorfiche

Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche. stabili nelle rocce metamorfiche Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche stabili nelle rocce metamorfiche Il metamorfismo Barroviano Zona investigata da Barrow Carta del metamorfismo regionale delle Highlands Scozzesi, che mostra

Dettagli

LE MICROSTRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE: CRITERI PER LA RICOSTRUZIONE DELLA LORO STORIA EVOLUTIVA

LE MICROSTRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE: CRITERI PER LA RICOSTRUZIONE DELLA LORO STORIA EVOLUTIVA Complementi di Petrografia N.O Scienze Geologiche, Lezione n. 5 LE MICROSTRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE: CRITERI PER LA RICOSTRUZIONE DELLA LORO STORIA EVOLUTIVA I processi a grande scala che generano

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility

Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility Ufficio Accordi e Relazioni Internazionali CNR Oggetto: Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility Anno 2015 Il soggiorno di ricerca nell ambito del programma STM 2015

Dettagli

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. ESERCIZIO 1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. a) Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. trasformazione eutettoidica γ -> α +Fe

Dettagli

IL PROCESSO METAMORFICO

IL PROCESSO METAMORFICO IL PROCESSO METAMORFICO OPX2 PLG OPX OPX CPX PLG PLG Giovanni B. Piccardo IL PROCESSO METAMORFICO Definizione ed inquadramento Generalita' sul processo metamorfico Se una roccia magmatica viene esposta

Dettagli

DEFINIZIONE di METAMORFISMO

DEFINIZIONE di METAMORFISMO DEFINIZIONE di METAMORFISMO Durante il processo metamorfico i minerali pre-esistenti esistenti di una roccia vengono portati a temperature e pressioni diverse da quelle originali di formazione. Essendo

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

Cristallochimica. Mineralogia 1

Cristallochimica. Mineralogia 1 Cristallochimica Mineralogia 1 Isomorfismo 1) Dimensione degli ioni vicarian8 2) Carica degli ioni 3) Temperatura e pressione 4) Grado di simmetria della stru@ura Soluzioni solide complete: olivine, plagioclasi,

Dettagli

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio da una situazione incoerente ad una coerente). Si parla

Dettagli

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce Corso di geologia 2013 Introduzione alle basi della geologia Le rocce Le rocce sono i principali costituenti della Terra solida e grazie al loro studio è possibile ricostruire la storia del nostro pianeta

Dettagli

5. Regola delle fasi

5. Regola delle fasi 5. Regola delle fasi Regola delle fasi di Gibbs V = C-f+v V = varianza (o numero dei gradi di libertà) = numero di fattori che possono variare indipendentemente senza modificare il numero di fasi presenti

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE

DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE Molte zone di taglio hanno caratteristiche intermedie tra quelle della deformazione fragile e quella della deformazione duttile. Alcune rocce possono infatti

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

METAMORFISMO. Fondamentalmente il metamorfismo è un processo ISOCHIMICO (il protolito e la roccia metamorfica hanno la stessa composizione chimica).

METAMORFISMO. Fondamentalmente il metamorfismo è un processo ISOCHIMICO (il protolito e la roccia metamorfica hanno la stessa composizione chimica). METAMORFISMO 1. DEFINIZIONI Si tratta di un processo allo stato solido ( o sub solidus = al di sotto della temperatura di solidus di un sistema). La parola metamorfismo deriva dal greco (cambiamento di

Dettagli

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi si dispongono negli interstizi. 1 Nella catalogazione

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Magmatiche Dott.. M. Caggiati e E. Grottoli ROCCE MAGMATICHE Si formano per il raffreddamento e quindi per cristallizzazione

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Metamorfiche Dott.. E. Grottoli ORIGINE Rocce sottoposte a diverse condizioni di P e T, subiscono dei processi

Dettagli

I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche.

I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. Poichè il magma èun sistema naturale complesso, i diagrammi

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA PRINCIPI Nel processo di cottura avviene la trasformazione di alcuni materiali in altri, detti di neoformazione, che impartiscono le proprietà al manufatto

Dettagli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione mineralogica anche molto diversa Singolo granulo:

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose Così come il Ferro e il Carbonio danno luogo al diagramma di equilibrio Fe-C, che permette di effettuare lo studio della solidificazione di acciai e ghise quando i raffreddamenti sono lenti, analogamente

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche DIAGRAMMI DI STATO Sono grafici che descrivono il numero delle fasi presenti in un sistema all equilibrio, la loro composizione chimica e la quantita relativa di ciascuna di esse, in funzione di alcuni

Dettagli

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Ceramici cristallini Distribuzione regolare e ripetitiva di una unità strutturale di base

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo: 01 Ad alte temperature e/o alte pressioni le rocce possono cambiare: la loro struttura (cioè come sono messi i minerali all interno delle rocce); la loro composizione mineralogica (cioè il tipo di minerali

Dettagli

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun vetro a un intervallo di temperatura. L intervallo di viscosità

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici Prof.G.Marletta Chimica Fisica dei Materiali II e Laboratorio Laurea Magistrale in Chimica dei Materiali Università di Catania A.A. 2011/2012 1- Caratteri generali

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e Solidificazione e Difetti Cristallini nei Solidi FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le

Dettagli

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: equilibri eterogenei Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: (a) termico (temperatura uguale dappertutto); (b) meccanico (pressione uniformemente

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Solidificazione

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Solidificazione Solidificazione FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le dimensioni FONDERIA Stampo per fonderia

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

PROCESSI DI INTERAZIONE CON FUSI ED EROSIONE TERMO-CHIMICA NEL MANTELLO LITOSFERICO DELLA TETIDE LIGURE: gli effetti geodinamici

PROCESSI DI INTERAZIONE CON FUSI ED EROSIONE TERMO-CHIMICA NEL MANTELLO LITOSFERICO DELLA TETIDE LIGURE: gli effetti geodinamici PROCESSI DI INTERAZIONE CON FUSI ED EROSIONE TERMO-CHIMICA NEL MANTELLO LITOSFERICO DELLA TETIDE LIGURE: gli effetti geodinamici Melt-related processes and thermo-chemical erosion in the mantle lithosphere

Dettagli

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile 1 Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile Queste Tabelle forniscono un quadro riassuntivo delle proprietà ottiche principali di un ampia gamma di minerali più o meno comuni

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione di materiali lapidei artificiali, quali intonaci,

Dettagli

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola I COSTITUENTI MINERALOGICI DEL CEMENTO PORTLAND - CaO: C - C 3 : 3CaO - SiO 2 : S - Al

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Le rocce metamorfiche

Le rocce metamorfiche Le rocce metamorfiche ROCCE METAMORFICHE LA STRUTTURA DELLE ROCCE METAMORFICHE Struttura: la disposizione delle parti di una roccia (a prescindere dalla scala), includendo le relazioni spaziali fra le

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit Sito

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Reazioni di sintesi Reazioni di sintesi o di combinazione diretta: A + B à AB. Nelle reazioni di sintesi due o più atomi o molecole reagiscono tra loro per dare un unico composto come

Dettagli

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO Formazione del truciolo La lavorazione meccanica di un elemento, ha lo scopo di mutarne la forma e le dimensioni per ottenere un particolare meccanico conforme alle

Dettagli

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE Le rocce si formano oggi con le stesse modalità con cui si sono formate in passato. Secondo questo principio dell attualismo, lo studio delle rocce e dei processi petrogenetici

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E STRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE

CLASSIFICAZIONE E STRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE Complementi di Petrografia N.O Scienze Geologiche, Lezione n. 4 CLASSIFICAZIONE E STRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE Questa parte del Corso tratta la caratterizzazione descrittiva delle rocce metamorfiche.

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa.

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. Le rocce magmatiche Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. La roccia può essere interpreta come il prodotto di

Dettagli

Le reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO VIDEO Introduzione (I) La cinetica chimica è la branca della chimica che si interessa della velocità delle reazioni chimiche, cioè la variazione

Dettagli

Passaggi di stato. Tecnologie di Chimica Applicata

Passaggi di stato. Tecnologie di Chimica Applicata Passaggi di stato Tecnologie di Chimica Applicata 1 DIAGRAMMI DI STATO I diagrammi di stato sono rappresentazioni grafiche delle fasi presenti in un sistema a diverse temperature, pressioni e composizioni.

Dettagli

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili Combustione La combustione è un processo di ossidazione rapido con produzione di luce e calore, con trasformazione di energia chimica in energia termica Energia chimica Combustibili fossili Energia termica

Dettagli

I DIFETTI NEI CRISTALLI

I DIFETTI NEI CRISTALLI I DIFETTI NEI CRISTALLI Nessun cristallo è perfetto: tutti contengono difetti ed imperfezioni. Per difetto cristallinosi intende un irregolarità del reticolo con dimensioni dell ordine di un diametro atomico

Dettagli

1) FLUIDI. I fluidi possono essere di varia natura e appartenere a: sistemi semplici: H 2 O, CO 2, CH 4, N 2, ecc

1) FLUIDI. I fluidi possono essere di varia natura e appartenere a: sistemi semplici: H 2 O, CO 2, CH 4, N 2, ecc 1) FLUIDI I fluidi possono essere di varia natura e appartenere a: sistemi semplici: H 2 O, CO 2, CH 4, N 2, ecc H 2 O liquida e vapore in apatite di rocce lamproitiche (Jumilla, Spagna) CO 2 liquida e

Dettagli

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste Gli isotopi dello stronzio nello studio della interazione acquaroccia e nella caratterizzazione di corpi idrici in aquiferi carbonatici. Introduzione ed esempi Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento

Dettagli

Analisi geochimiche su sedimenti

Analisi geochimiche su sedimenti Analisi geochimiche su sedimenti Al 2 O 3 K 2 O Rb, Li, Cs (ppm) Diminuzione della granulometria Diminuzione della granulometria Diminuzione della granulometria Al 2 O 3 Correlazioni che si osservano generalmente

Dettagli

Il processo di cura - tecniche di studio Calorimetria a scansione differenziale (DSC) La calorimetria differenziale a scansione è la principale tecnica di analisi termica utilizzabile per caratterizzare

Dettagli

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio Silicati sialici Quarzo Ortoclasio Silicati sialici Plagioclasi Feldspatoidi: Leucite Silicati femici Mica nera o biotite Mica bianca o muscovite Struttura delle rocce ignee Olocristallina granulare (20

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

FATTO! Prossimo Argomento

FATTO! Prossimo Argomento FATTO! Prossimo Argomento Prodotti dell alterazione Prodotti di neoformazione arbonati Fosfati Minerali Ossidi e idrossidi Fe, Mn, Al Solfati argillosi Reticoli cristallini Terreno Fe 2+ Fe 3+ Fe 2+ Nel

Dettagli

Lettura Diagrammi di stato

Lettura Diagrammi di stato Lettura Diagrammi di stato Regola delle fasi (Legge di Gibbs): F+V = C+N Regola della leva COSA CI OCCORRE Frazione di fase 1: Frazione di fase 2: C C C C 2 C C 2 1 C1 C 2 1 ESEMPIO 1: SISTEMI ISOMORFI

Dettagli

Eruzione Etna 2004 Analisi petrografiche e composizionali preliminari

Eruzione Etna 2004 Analisi petrografiche e composizionali preliminari Prot. int. n UFVG2004/104 Eruzione Etna 2004 Analisi petrografiche e composizionali preliminari Rosa Anna Corsaro - Lucia Miraglia Il campionamento dei prodotti emessi nel corso dell eruzione etnea del

Dettagli

La nucleazione e crescita dei cristalli

La nucleazione e crescita dei cristalli La nucleazione e crescita dei cristalli Il magma èun sistema chimico a tre componenti (liquido, solido, gas) Il liquido èla roccia fusa (fuso silicatico) Il gas può essere disciolto nel fuso oppure essolto

Dettagli

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica Durante il raffreddamento, le diverse specie minerali cristallizzano secondo un certo ordine governato dalle leggi della fisica e della chimica. I primi a cristallizzare sviluppano normalmente in modo

Dettagli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Le rocce formano la parte solida del nostro pianeta. Come vedremo, esse si sono formate attraverso processi diversi, la cui durata può andare da pochi

Dettagli

Introduzione ai trattamenti termici

Introduzione ai trattamenti termici Introduzione ai trattamenti termici Punti critici Curve TTT e CCT G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Utilizzo del diagramma di stato Il diagramma di stato è rigorosamente

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise. Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

FACIES METAMORFICHE ED ASSOCIAZIONI MINERALOGICHE STABILI NELLE ROCCE METAMORFICHE

FACIES METAMORFICHE ED ASSOCIAZIONI MINERALOGICHE STABILI NELLE ROCCE METAMORFICHE Complementi di Petrografia N.O Scienze Geologiche, Lezione n. 6 FACIES METAMORFICHE ED ASSOCIAZIONI MINERALOGICHE STABILI NELLE ROCCE METAMORFICHE 1. Grado metamorfico e facies metamorfiche 1.1. Distribuzione

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA

DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA Rock Suites Rocce ignee eruttate nell ambito di una data regione geologica e durante un breve lasso di tempo geologico sono probabilmente correlate allo stesso evento magmatico.

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%. MATERIALI METALLICI L acciaio viene prodotto in altoforno, a partire dal minerale ferroso (una miscela di ossidi di ferro) per riduzione con CO prodotto dal carbon coke e per aggiunta di fondenti (carbonati

Dettagli

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO Prof. Ing. Luigi Coppola REAZIONE POZZOLANICA Pozzolana + CH + H => C-S-H + C-A-H Potrà avvenire

Dettagli

dell interno terrestre

dell interno terrestre Capitolo 1D L interno della Terra Lezione 1D Costruzione di un modello dell interno terrestre Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Tettonica delle placche Italo Bovolenta editore 2014 2 1.1 La struttura

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta.

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta. IL SUOLO Il suolo, termine che deriva da latino solum (pavimento), può essere definito come l'epidermide della terra. Ve ne sono di differenti tipi e la loro formazione e caratterizzazione è dovuta a complessi

Dettagli

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V Lezione per il 12 Corso di Aggiornamento sui Trattamenti Termici dei Metalli. AIM Milano. Ottobre 2007 ELIO GIANOTTI Trattamenti Termici Ferioli & Gianotti

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus. Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2015/2016 ESERCIZIO 3.1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione

Dettagli

Calcestruzzo indurito

Calcestruzzo indurito Calcestruzzo indurito Proprietà principali durabilità proprietà meccaniche scorrimento viscoso (creep) proprietà termiche (a) proprietà meccaniche la elevata resistenza meccanica del calcestruzzo deriva

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

Figura 3.1: Semiconduttori.

Figura 3.1: Semiconduttori. Capitolo 3 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia tra quella

Dettagli

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 3^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss Molti associano

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

ESTRUSIONE DIFETTI DIFETTI VISIBILI DIFETTI VISIBILI DOPO TRATTAMENTO. Arresto e ripresa Estrusione. Morfologia banda Estrusione. Foto: fonte Qualital

ESTRUSIONE DIFETTI DIFETTI VISIBILI DIFETTI VISIBILI DOPO TRATTAMENTO. Arresto e ripresa Estrusione. Morfologia banda Estrusione. Foto: fonte Qualital DIFETTI VISIBILI DIFETTI VISIBILI DOPO TRATTAMENTO Arresto e ripresa Estrusione Morfologia banda Estrusione Difetto visto in sezione CRICCATURE (TRASVERSALI) Di solito subito evidenti, questo difetto si

Dettagli

Lo stato parzialmente metamittico nei minerali

Lo stato parzialmente metamittico nei minerali Giornata GNM ologna, 19 maggio 2005 Lo stato parzialmente metamittico nei minerali Federica Liziero Dipartimento di Mineralogia e Petrologia Università degli Studi di Padova Minerale del gruppo della Chevkinite

Dettagli

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio I DIAGRAMMI DI STATO osa sono e a che cosa servono T [ ] Fe % Fe 3 G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio T [ ] FASE SOLIDA

Dettagli