POP UP! BIKE TOUR L'ARTE CONTEMPORANEA IN BICICLETTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POP UP! BIKE TOUR L'ARTE CONTEMPORANEA IN BICICLETTA"

Transcript

1 Comunicato stampa del 13 aprile 2016 POP UP! BIKE TOUR L'ARTE CONTEMPORANEA IN BICICLETTA 24 e 30 aprile 2016 Ancona e Colli Esini Frasassi, Marche, Italia MAC Manifestazioni Artistiche Contemporanee da sempre impegnata nella valorizzazione e nella promozione del territorio marchigiano come spazio di sperimentazione artistica e luogo di destinazione turistica, organizza due itinerari in bicicletta alla scoperta della galleria d'arte pubblica PopUp! ( L'evento è promosso in collaborazione con Rete Ferroviaria Italiana, Unione Montana Esino Frasassi, Autorità Portuale di Ancona, Raval

2 Family, Radio Arancia, Ciclofficina Ancona Social Club, Zucchero a Velò, Consorzio Turistico Esino Frasassi e Hesis. PopUp! nel susseguirsi delle sue edizioni ha regalato agli spazi pubblici un catalogo di 24 opere di urban art, poster art e installazioni permanenti di respiro internazionale, dipingendo muri, silos, stazioni ferroviarie, aziende agricole, architetture industriali, completamente integrate nel tessuto urbano, rurale, sociale, imprenditoriale e paesaggistico della regione Marche. In particolare le opere sono innestate nel paesaggio urbano del centro e porto di Ancona, e nel paesaggio rurale dei Colli Esini Frasassi. La mission del festival è sempre stata la valorizzazione del territorio marchigiano attraverso l'opera d'arte pubblica: PopUp! celebra l'arte contemporanea nei luoghi non convenzionalmente destinati alle arti e utilizza l'arte come mezzo di generazione di valore semantico e formale per riqualificare i siti che lo accolgono. Con questo nuovo progetto si amplia l'orizzonte: la valorizzazione diviene promozione e partecipazione. PopUp! Bike Tour inaugura due itinerari (ciclo)turistici permanenti, replicabili e esportabili che, coniugando arte, paesaggio e sport, possono attrarre il turismo nazionale e internazionale su Ancona e provincia, intercettare i flussi turistici di passaggio dal porto di Ancona, promuovere l'uso della bicicletta e il ciclo-turismo e dare nuova energia al tessuto imprenditoriale locale. Non solo: PopUp! Bike Tour genera incontri tra persone, creando partecipazione sociale e dando al territorio nuova vita. Questa mission è condivisa dai partner: Rete Ferroviaria Italiana che rinnova la collaborazione con MAC per valorizzare il patrimonio strutturale (le stazioni ferroviarie) tramite l'arte contemporanea e per promuovere il turismo con la mobilità sostenibile treno-bici; l'autorità Portuale di Ancona, che patrocinando l'evento dimostra di avere chiaro il valore dell'alleanza fra lavoratori portuali, pescatori, artisti e curatori da una parte, e della galleria d'arte pubblica che il festival PopUp! ha realizzato nel porto di Ancona dall'altra; l'unione Montana Esino Frasassi, il Consorzio Turistico Esino Frasassi e Hesis, che con la loro presenza esprimono la volontà di promuovere il turismo con mezzi innovativi consolidando il processo d'implementazione del settore nelle Marche. Doppio appuntamento: Domenica 24 aprile ore con partenza da Piazza del Plebiscito per un tour che si snoda tra il centro e il Porto di Ancona, in cui si inaugura una nuova opera pittorica Raval trivel dell'artista Nicola Alessandrini; il secondo tour è in programma per Sabato 30 aprile ore con partenza dalla Stazione di Genga, nel pieno del Parco Naturale della Gola della Rossa Frasassi, lungo la ciclabile Genga-Falconara, per visitare le opere realizzate nelle Stazioni Ferroviarie di Serra San Quirico, Castelplanio, Castelbellino e Jesi. Pop Up! Bike Tour si rivolge a ogni tipo di pubblico - giovani, famiglie e bambini, sportivi, amanti dell'arte e dell'escursionismo che verranno guidati alla lettura e alla contestualizzazione delle opere d'arte in ogni tappa. Gli itinerari artistici prevedono la visita alle opere di alcuni tra i nomi più influenti della scena urban internazionale: Blu, Ericailcane, Sten & Lex, Roa, Ozmo, Mcity, Run, 2501, Basik, Lucamaleonte, James Kalinda, Nicola Alessandrini, Gio Pistone, Camilla Falsini, Turbosafary, Dem, 108, Zosen, William Vecchietti, Allegra Corbo, Blast, Yuri Romagnoli, Maurizio Senatore. Info e prenotazioni

3 Arte pubblica nel paesaggio urbano: il Pop Up! Bike Tour ad Ancona domenica 24 aprile, h Il primo itinerario si concentra sull'innesto dell'opera d'arte nel paesaggio urbano e rivela il dialogo dell'arte contemporanea con la città, con la storia, con l'architettura industriale, con gli ambienti di lavoro della filiera del pesce del Porto di Ancona. Il tour partirà domenica 24 aprile alle ore dalla storica piazza del Plebiscito, attraverserà il centro e l'area portuale, farà ritorno in piazza del Plebiscito dove si concluderà con l'inaugurazione dell'opera Raval vs trivel presso Raval Tapas Bar, che organizzerà brunch e DJ set. Per il tour anconetano, lo staff di Raval Family organizza il kit energetico di partenza e il brunch-dj set conclusivo, mentre Zucchero a Velò segue il tour con un coffe-bike a emissioni zero provvedendo alle risorse energetiche. Ciclofficina Ancona Social Club garantisce il supporto tecnico e il problem solving nelle emergenze. Luigi Brecciaroli di Radio Arancia segue la diretta del tour. Programma H appuntamento al Raval di Piazza del Plebiscito H partenza per il Tour guidato nell'area del Porto di Ancona H arrivo al Raval per inaugurazione dell'opera Raval vs trivel H brunch e Djset info e pronotazioni /costo 10,00 euro: quota associativa MAC + KIT giornata in bicicletta / gratuito per gli under 18

4 Arte pubblica nel paesaggio rurale: il Pop Up! Bike Tour nei Colli Esini Frasassi sabato 30 aprile, h Sabato 30 maggio partenza dalla Stazione di Genga alle ore 15.00, nel pieno del Parco Naturale della Gola della Rossa Frasassi, per fare tappa nelle stazioni ferroviarie di Serra San Quirico, Castelplanio, Castelbellino e Jesi, dipinte durante l'edizione 2015 del festival Pop Up! grazie alla collaborazione con Unione Montana Esino Frasassi e RFI Rete Ferroviaria Italiana Gruppo FS. Alternativa di tour ecosotenibile adatta anche per i bambini, che approfitta della pista ciclabile adiacente alla ferrovia, un percorso esistente che collega Genga a Jesi e tutte le stazioni di POP UP! STAZIONI CENTRALI per una pedalata popolare lunga un pomeriggio tra arte e natura. Ad accogliere i partecipanti alla partenza un Kit energetico di golosità artigianali per affrontare la pedalata. Il tour è guidato. Per raggiungere la partenza del POP UP! BIKE TOUR alla stazione di Genga, si consigliano treni regionali con possibilità di trasporto bici sia da Fabriano che da Ancona. Per il ritorno a casa si sale stazione di Jesi. (ANDATA / Per Genga, con trasporto bici in treno: D a Ancona Treno Regionale Veloce 2325, partenza h 13.44, arrivo h ; Da Fabriano Treno Regionale Veloce 2322, partenza h 14:14, arrivo h 14:29 RITORNO / Per Ancona e Fabriano : Treno Per Regionale A ncona Veloce 2326, partenza da Jesi h 19.22, arrivo h 19:53; Per Fabriano Treno Regionale Veloce 2329, partenza da Jesi h 20:04, arrivo h 20:37) Programma H appuntamento alla Stazione di Genga H partenza per il Tour guidato lungo la ciclabile Genga-Falconara con tappa nella strada Clementina H arrivo alla Stazione di Jesi info e pronotazioni / costo 10,00 euro: quota associativa MAC + KIT giornata in bicicletta / gratuito per gli under 18

5 Credits a cura di MAC Manifestazioni Artistiche Contemporanee in collaborazione con RFI Rete Ferroviaria Italiana Gruppo FS Unione Montana Esino Frasassi Autorità Portuale di Ancona Raval Family Radio Arancia Ciclofficina Ancona Social Club Zucchero a velò Consorzio Turistico Esino Frasassi Hesis MAC Manifestazioni Artistiche Contemporanee Press Office Elisa Sellari mobile: Federica Sdrubolini mobile:

Anello di Giano. Mountain Bike Tour

Anello di Giano. Mountain Bike Tour Anello di Giano Mountain Bike Tour PACCHETTO TURISTICO di 3 GIORNI / 2 NOTTI Descrizione L Anello di Giano è un glorioso percorso di circa 250 km totali, con un dislivello totale in salita di 7200 mt e

Dettagli

PROGRAMMA PROMOSSO DALLA PROVINCIA DI TORINO SETTIMANA EUROPEA PER LA MOBILITA UN MIGLIOR CLIMA PER LE NOSTRE CITTA settembre 2009

PROGRAMMA PROMOSSO DALLA PROVINCIA DI TORINO SETTIMANA EUROPEA PER LA MOBILITA UN MIGLIOR CLIMA PER LE NOSTRE CITTA settembre 2009 PROGRAMMA PROMOSSO DALLA PROVINCIA DI TORINO SETTIMANA EUROPEA PER LA MOBILITA UN MIGLIOR CLIMA PER LE NOSTRE CITTA 16 22 settembre 2009 mercoledì 16 settembre ore 9/17 - presso la sede provinciale di

Dettagli

Destinazione Trentino. Elisabetta Zanella

Destinazione Trentino. Elisabetta Zanella Destinazione Trentino Elisabetta Zanella PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Non ha istituito i STL e la sua organizzazione è disciplinata dalla L. Provinciale n. 8/2002. La promozione turistica viene garantita

Dettagli

Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013

Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013 Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013 Provincia di Forlì-Cesena Elisa Cangini Ufficio Progetti Europei Target

Dettagli

Varese for Expo 2015

Varese for Expo 2015 Varese for Expo 2015 VARESE for EXPO UN OPPORTUNITÀ DA COGLIERE Una grande vetrina internazionale per promuovere il territorio di Varese Perché è: un occasione unica per organizzare il territorio aggregare

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ. Pagina 39 17/06/2015 Foglio 1

RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ. Pagina 39 17/06/2015 Foglio 1 Pagina 39 Pagina 36 Pagina 38 Pagina 15 Pagina 42 Pagina 39 CAGLIARI Pagina 15 Pagina 34 Pagina 2 Pagina 16/06/2015 Foglio 1 di 2 Cagliari partecipa alla Festa Europea della Musica, ecco gli eventi Previste

Dettagli

I PERCORSI CICLOPEDONALI E LA MOBILITA ALTERNATIVA

I PERCORSI CICLOPEDONALI E LA MOBILITA ALTERNATIVA I PERCORSI CICLOPEDONALI E LA MOBILITA ALTERNATIVA I principali interventi sostenuti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Matteo Segafredo Consigliere di Amministrazione Milano, 5 giugno

Dettagli

Assemblea Sabato 25 Febbraio

Assemblea Sabato 25 Febbraio Assemblea 2012 Sabato 25 Febbraio Cosa abbiamo fatto nel 2011 Soci 2011 370 Obiettivo crescita 2012 +15% EVENTI FIAB 2011 Giornate Nazionali FIAB 6 Marzo Ferrovie Dimenticate Treno e bici l alleanza è

Dettagli

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Sostenibilmente. Kyoto Club in collaborazione con Ministero per l Ambiente. Roma, 19

Dettagli

Il sostegno di Fondazione Cariplo per la mobilità ciclabile

Il sostegno di Fondazione Cariplo per la mobilità ciclabile Il sostegno di Fondazione Cariplo per la mobilità ciclabile 18 novembre 2016 Milano Progetto BITIBI: Seminario nazionale Federico Beffa 02 6239313 federicobeffa@fondazionecariplo.it Dal 2008 al 2011 BANDO

Dettagli

ADESIONE ALLA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE

ADESIONE ALLA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE ADESIONE ALLA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE Verbale Forum 23 ottobre 2012 a cura di Michele Merola (Ambiente Italia per Federparchi) Carta Europea per il Turismo Sostenibile

Dettagli

DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI. Riepilogo del Programma

DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI. Riepilogo del Programma Club Alpino Italiano Sezione di Jesi DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI Riepilogo del Programma Sono previste 3 diverse escursioni: 1) Organizzazione della sezione di Ancona Giro del monte Pietroso

Dettagli

I dati sono aggiornati al 30 novembre Ragione sociale link al sito: COLLI ESINI SAN VICINO S.R.L. GAL

I dati sono aggiornati al 30 novembre Ragione sociale link al sito: COLLI ESINI SAN VICINO S.R.L. GAL Ragione sociale link al sito: COLLI ESINI SAN VICINO S.R.L. GAL http://www.colliesini.it/ Forma giuridica: Società consortile a responsabilità limitata Partita iva: 01119560439 Codice fiscale: 01119560439

Dettagli

bikeitalia.it media kit

bikeitalia.it media kit bikeitalia.it media kit BikeItalia chi siamo Bikeitalia.it è unportaleindipendente voluto e pensato da opinion leader che da anni creano cultura in Italia attorno al tema della bicicletta in ambito urbano

Dettagli

Buon fine Anno.. e non Solo! Regalati 2 Meravigliosi giorni tra Amici amanti del Trekking, della Natura, del Mare, dei Folklori e dei Sapori...

Buon fine Anno.. e non Solo! Regalati 2 Meravigliosi giorni tra Amici amanti del Trekking, della Natura, del Mare, dei Folklori e dei Sapori... Buon fine Anno.. e non Solo! Regalati 2 Meravigliosi giorni tra Amici amanti del Trekking, della Natura, del Mare, dei Folklori e dei Sapori... proprio nel 'Cuore' della Puglia RIGENERATI CON NOI, SUL

Dettagli

Fare turismo in Polesine

Fare turismo in Polesine Bevilacqua, 13 gennaio 2010 Fare turismo in Polesine Il prodotto turistico tra contenuti e standard Traccia per i gruppi di lavoro 14 ottobre 2010 Project management > Starting4 - Padova I turismi per

Dettagli

L'AGRITURISMO E L'AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE VERSO EXPO 2015

L'AGRITURISMO E L'AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE VERSO EXPO 2015 14-15 - 16 novembre 2014 L'AGRITURISMO E L'AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE VERSO EXPO 2015 CONVEGNI SEMINARI FESTIVAL GASTRONOMICO WORKSHOP INTERNAZIONALE CAMPIONATO DELLA CUCINA CONTADINA VENERDI' 14 Orario

Dettagli

Il punto di vista degli studenti delle Università milanesi su EXPO 2015

Il punto di vista degli studenti delle Università milanesi su EXPO 2015 Aspettative, Speranze, Progetti su EXPO 2015 Palazzo Marino, 14 aprile 2015 Responsabili scientifici: Francesca Zajczyk, Mario Boffi Università di Milano-Bicocca Tassi di risposta Profilo degli intervistati

Dettagli

Alla scoperta della Chiusa: la casa delle acque, dove il sistema idraulico bolognese ha inizio

Alla scoperta della Chiusa: la casa delle acque, dove il sistema idraulico bolognese ha inizio Programma Effetto Blu 2016 Per consultare il programma completo: www.effettoblu.ti o sulla pagina FB: bologna citta d acque "Tre Paraporti in una visita: camminando tra la Scaletta, S. Luca e Verocchio

Dettagli

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis FONDATION GRAND PARADIS Fondation Grand Paradis nasce per promuovere la valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale dei comuni valdostani territorialmente

Dettagli

Raffaele Donini. Assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Programmazione territoriale e Agenda digitale

Raffaele Donini. Assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Programmazione territoriale e Agenda digitale Raffaele Donini Assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Programmazione territoriale e Agenda digitale Mobilità Ciclopedonale in Emilia-Romagna La Regione conferma l impegno per una mobilità ciclopedonale

Dettagli

SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI

SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI L. 135/2001 ART. 5 C.5 Linee progettuali (Dicembre 2006) Progetto: TURISMO EQUESTRE Regioni presentatrici: Regione Veneto CAPOFILA Regione Molise Regione Sardegna

Dettagli

Montagnana in Festa. Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P. Vince il Gusto. Programma maggio 2013

Montagnana in Festa. Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P. Vince il Gusto. Programma maggio 2013 Ultimo aggiornamento 3/5/2013 Montagnana in Festa. Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P. Vince il Gusto Programma 17-26 maggio 2013 VENERDÌ 17 MAGGIO Inaugurazione manifestazione ore 19 in piazza Vittorio

Dettagli

Progetti significativi suddivisi per asse

Progetti significativi suddivisi per asse Progetti significativi suddivisi per asse Asse 1 - Innovazione ed economia della conoscenza PROGRAMMA: POR CRO FESR 2007-2013 ASSE 1: Innovazione ed economia della conoscenza LINEA DI INTERVENTO 1.1: Ricerca,

Dettagli

La Citta di Lodi nelle Esposizioni Universali

La Citta di Lodi nelle Esposizioni Universali La Citta di Lodi nelle Esposizioni Universali La Citta di Lodi fu sede tematica nelle Esposizioni Universali del 1870, 1883 e del 1901. Nell ultima, i padiglioni delle varie mostre in programma, furono

Dettagli

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO Provincia di Ravenna PARCO REGIONALE DELTA DEL PO Provincia di Ravenna c/o Centro Parco Via Mazzini, 200 44022 Comacchio - FE tel. 0533 314003 - fax 0533 318007 e-mail: parcodeltapo@parcodeltapo.it sito:

Dettagli

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE OCCHI VERDI AREA MOBILITA' SOSTENIBILE BANDO DI SELEZIONE

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE OCCHI VERDI AREA MOBILITA' SOSTENIBILE BANDO DI SELEZIONE ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE OCCHI VERDI AREA MOBILITA' SOSTENIBILE BANDO DI SELEZIONE UNA CICLOESCURSIONE PER PROMUOVERE LA CULTURA DEL TERRITORIO Scadenza: 31 agosto 2013 Progetto OFFICINE U.F.O.

Dettagli

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 OGLIASTRA QUADRO TERRITORIALE URBANO DI RIFERIMENTO CONTESTO URBANO E STRATEGICO DEL PROGETTO PLANIMETRIE GENERALI

Dettagli

La bici a scuola: autentiche emozioni

La bici a scuola: autentiche emozioni La bici a scuola: autentiche emozioni I progetti didattici FIAB per una mobilità sostenibile Perchè la mobilità sostenibile? traffico inquinamento effetto serra consumi energetici rio a s s e c è ne re

Dettagli

17-19 marzo ModenaFiere L unica manifestazione in Italia dedicata a vacanze e tempo libero per famiglie

17-19 marzo ModenaFiere  L unica manifestazione in Italia dedicata a vacanze e tempo libero per famiglie vacanze per la famiglia 17-19 marzo 2017 ModenaFiere www.childrenstour.it bici turismo laboratori didattici natura studioilgranello.it eco vacanze sport parchi escursionismo animazione L unica manifestazione

Dettagli

20-22 marzo 2015 ModenaFiere

20-22 marzo 2015 ModenaFiere studioilgranello.it 12 20-22 marzo 2015 ModenaFiere eco vacanze e natura laboratori didattici arte e cultura food viaggi formato famiglia sport e animazione bici, turismo ed escursionismo incontri B2B

Dettagli

2a Sessione Annuale di Sorveglianza Politica Regionale Unitaria delle Marche. CONOSCERE PER COMPETERE Le Marche in Europa, l Europa nelle Marche

2a Sessione Annuale di Sorveglianza Politica Regionale Unitaria delle Marche. CONOSCERE PER COMPETERE Le Marche in Europa, l Europa nelle Marche 2a Sessione Annuale di Sorveglianza Politica Regionale Unitaria delle Marche CONOSCERE PER COMPETERE Le Marche in Europa, l Europa nelle Marche Sergio Bozzi REGIONE MARCHE - P.F. POLITICHE COMUNITARIE

Dettagli

Associazione Transdolomites

Associazione Transdolomites Associazione Transdolomites Strada Donato Zeni, N. 13 girardi.massimo@brennercom.net P.IVA : 02224860227 Coordinate bancarie: Cassa Rurale Val di Fassa e Agordino IBAN: IT86-N081-4035-2700-0000-4037-607

Dettagli

Partecipazione e sostenibilità ambientale nella pianificazione: strumenti di supporto al processo decisionale

Partecipazione e sostenibilità ambientale nella pianificazione: strumenti di supporto al processo decisionale Partecipazione e sostenibilità ambientale nella pianificazione: strumenti di supporto al processo decisionale - Seminario finale del progetto SFIDA 6 luglio 2005 - Politecnico di Milano La sperimentazione:

Dettagli

DOMENICA 29 MAGGIO EDIZIONE 2016

DOMENICA 29 MAGGIO EDIZIONE 2016 DOMENICA 29 MAGGIO EDIZIONE 2016 L'evento internazionale che celebra Modena come Capitale Mondiale dei Motori Sportivi. Da moltissimi anni si svolge questa manifestazione promossa dai Club motoristici

Dettagli

PICENO. Senso Creativo #destinazionemarche Eventi per tutti i Sensi

PICENO. Senso Creativo #destinazionemarche Eventi per tutti i Sensi PICENO Senso Creativo #destinazionemarche Eventi per tutti i Sensi Castignano (AP) 11-13 Aprile 2014 Anis Festa dell Anice Verde di Castignano Castignano è un piccolo paesino della zona picena delle marche

Dettagli

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile La promozione del trasporto pubblico locale e della mobilità sostenibile Il TPL è senz altro il sistema di trasporto più sicuro La Regione interviene

Dettagli

Toscana terra di ciclisti

Toscana terra di ciclisti Toscana terra di ciclisti Cari amici ciclisti, è arrivato il momento di fare un salto di qualità per realizzare una moderna e competitiva mobilità ciclabile in Toscana. Vogliamo gettare le basi per una

Dettagli

La Carta del turismo sostenibile L esperienza del Parco delle Alpi Marittime

La Carta del turismo sostenibile L esperienza del Parco delle Alpi Marittime Parco naturale delle Alpi Marittime La Carta del turismo sostenibile L esperienza del Parco delle Alpi Marittime Il territorio protetto Provincia di Cuneo Comuni di: Aisone (259 abitanti) Entracque (864

Dettagli

La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino

La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino ALPS - Festival internazionale del cinema di montagna nasce con l intento di valorizzare l ambiente, le risorse e il patrimonio culturale che

Dettagli

Programma draft VISITA ADSI A SFAX - TUNISIA Giugno 2015

Programma draft VISITA ADSI A SFAX - TUNISIA Giugno 2015 VISITA A SFAX - TUNISIA Programma draft 10-15 Giugno 2015 Organizzatori: REA in partenariato con l Plastiques - Sfax 2 Apr 2015 Introduzione La visita dell a Sfax - in dettaglio nel programma che segue-

Dettagli

legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi

legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi Comune di S.Maria di Sala Giornata Seminariale presso villa Farsetti di S. Maria di Sala, Venezia (1 ottobre 2004) legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi Comune di

Dettagli

IL MARE DELLA SARDEGNA

IL MARE DELLA SARDEGNA IL MARE DELLA SARDEGNA Crociera: Costa Pacifica 23 30 Aprile 2017 - Partenza in pullman da Ravenna - 2 Escursioni incluse - Accompagnatore da Ravenna PRENOTAZIONE ENTRO 28 FEBBRAIO 2017 PROGRAMMA DI VIAGGIO

Dettagli

www.biennalepeschieradelgarda.com Il mondo non è stato creato una volta, ma tutte le volte che è sopravvenuto un artista originale. Marcel Proust La prima edizione della Biennale Internazionale sulle Rive

Dettagli

Un punto di incontro tra domanda e offerta di prodotti enogastronomici e turistici.

Un punto di incontro tra domanda e offerta di prodotti enogastronomici e turistici. Un punto di incontro tra domanda e offerta di prodotti enogastronomici e turistici. Officine Turistiche info@officineturistiche.it http://www.officineturistiche.it/ +39.347.789.222.3 Descrizione dell iniziativa

Dettagli

UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ

UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ Gentile Rettore, gentili docenti, con questo invito avremmo il piacere di coinvolgervi nel progetto di Sophia la Filosofia in festa, un festival di due giorni dedicato agli

Dettagli

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia Università italiane: quale mobilità sostenibile? Università degli Studi di Catania, 22 giugno 2012 Mobility management dell Università degli Studi di Brescia Prof. ing. Giulio MATERNINI Mobility Manager

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

PICENO. Senso Creativo #destinazionemarche Eventi per tutti i Sensi. Ripatransone (AP) Marzo 2014 Olio Fest

PICENO. Senso Creativo #destinazionemarche Eventi per tutti i Sensi. Ripatransone (AP) Marzo 2014 Olio Fest PICENO Senso Creativo #destinazionemarche Eventi per tutti i Sensi Ripatransone (AP) 21-23 Marzo 2014 Olio Fest Olio Fest è un evento che vede protagonista l olio marchigiano la cui qualità e tipicità

Dettagli

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO Presentazione del progetto Festa degli Aquiloni II^ Edizione 17 Maggio 2015 Parco Sempione Milano IL PROGETTO LA FESTA DEGLI AQUILONI Sono

Dettagli

Gruppo Speleologico Marchigiano Ancona. Frasassi, da quel sasso lanciato Anniversario della scoperta della Grotta Grande del Vento

Gruppo Speleologico Marchigiano Ancona. Frasassi, da quel sasso lanciato Anniversario della scoperta della Grotta Grande del Vento Frasassi, da quel sasso lanciato... 1971-2016 45 Anniversario della scoperta della Grotta Grande del Vento ANCONA 23 GENGA 24.25 settembre.2016 GENGA.GROTTE DI FRASASSI. 24.25.SETTEMBRE. 2016 Frasassi,

Dettagli

Rete Ciclabile Ligure

Rete Ciclabile Ligure Rete Ciclabile Ligure Le buone pratiche della Regione Liguria Roma 21 gennaio 2012 Luisa Casu Dipartimento Programmi regionali, infrastrutture Settore Pianificazione e valutazione interventi BicItalia

Dettagli

Seminario Nazionale di Formazione Febbraio 2016, Peschiera del Garda (VR)

Seminario Nazionale di Formazione Febbraio 2016, Peschiera del Garda (VR) Seminario Nazionale di Formazione 19 21 Febbraio 2016, Peschiera del Garda (VR) Nei giorni di venerdì 19, sabato 20, e Domenica 21 febbraio 2016 c/o le sale dell Hotel Dolci Colli Via Mantova 117 a Peschiera

Dettagli

Buone pratiche di mobilità sostenibile nelle località turistiche: il caso del progetto SEEMORE

Buone pratiche di mobilità sostenibile nelle località turistiche: il caso del progetto SEEMORE Buone pratiche di mobilità sostenibile nelle località turistiche: il caso del progetto SEEMORE D.ssa Elisa Cangini Provincia di Forlì-Cesena Forlì, 20 novembre 2014 Il progetto SEEMORE in 5 punti: 1) SEEMORE

Dettagli

itinerari d arte de laformadelviaggio marzo 2016 Grecia classica

itinerari d arte de laformadelviaggio marzo 2016 Grecia classica itinerari d arte de laformadelviaggio 25 29 marzo 2016 Grecia classica Un immersione nel bacino di civiltà da cui sono nate la cultura e le arti d Europa. Due giornate dedicate ad Atene, con l Acropoli

Dettagli

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA con il Patrocinio di 1 IL SIGNIFICATO DE I TURISMI LA MISSION "I TURISMI" è un'iniziativa interregionale per la promozione di un nuovo modello di management della

Dettagli

Un progetto LIFE per un modello dimostrativo di sviluppo sostenibile. Stefano Carrano - ARSIAL

Un progetto LIFE per un modello dimostrativo di sviluppo sostenibile. Stefano Carrano - ARSIAL Un progetto LIFE per un modello dimostrativo di sviluppo sostenibile Stefano Carrano - ARSIAL Convegno Internazionale sul Pastoralismo per la conservazione sostenibile della cultura pastorale e transumante,

Dettagli

Rete delle Ciclovie regionali

Rete delle Ciclovie regionali La Regione Emilia-Romagna promuove la ciclabilità urbana ed extraurbana e la realizzazione di una Rete delle Ciclovie regionali per favorire e incentivare gli spostamenti quotidiani a basso impatto ambientale,

Dettagli

30 ENERGIA IN COMUNE Descrizione Obiettivi Dove Budget indicativo Proponente

30 ENERGIA IN COMUNE Descrizione Obiettivi Dove Budget indicativo Proponente 30 ENERGIA IN COMUNE Descrizione La proposta prevede l installazione presso il parcheggio in concessione a cooperativa sociale Insieme di n. 3 colonnine destinate alla ricarica di automobili e biciclette

Dettagli

Piano della città pubblica

Piano della città pubblica La Legge Regionale n 12/2005 Legge per il governo del territorio. I temi e le esperienze Politecnico di Milano Polo Regionale di Mantova Aula Magna - Via Scarsellini, 15 Mantova 30 novembre 2006 Studi

Dettagli

UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI

UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI Circolare n 13/15 Torino, 25/02/2015 Sezione Cultura IL CRAL VI INVITA AD UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI Milano celebra il genio di Leonardo con una Mostra allestita a Palazzo Reale in contemporanea

Dettagli

attività Ferrara, 26 settembre 2016

attività Ferrara, 26 settembre 2016 attività 2016-2017 Ferrara, 26 settembre 2016 Il quadro di riferimento Nuovo piano strategico nazionale 2017 2022 : alcune parole chiave tecnologia rivoluzione digitale marketing innovativo territorio

Dettagli

PROGETTO SCUOLA. BiciBus - PediBus. Felici e sicuri in Bicicletta. Comune di. Anno. Pagina 1

PROGETTO SCUOLA. BiciBus - PediBus. Felici e sicuri in Bicicletta. Comune di. Anno. Pagina 1 BiciBus - PediBus Felici e sicuri in Bicicletta Comune di Anno Pagina 1 Obiettivo del progetto è la promozione della bicicletta come mezzo di trasporto nei percorsi casa scuola, promozione contemplata

Dettagli

1-9 Ottobre Un iniziativa a sostegno di

1-9 Ottobre Un iniziativa a sostegno di 1-9 Ottobre 2016 Un iniziativa a sostegno di E un iniziativa di Sport Senza frontiere onlus che gode del Patrocinio di: Giubileo della Misericordia per la pastorale del tempo Realizzata grazie al sostegno

Dettagli

VIVI BIKELIFE #TIPICI DEI PARCHI

VIVI BIKELIFE #TIPICI DEI PARCHI VIVI BIKELIFE #TIPICI DEI PARCHI Di seguito, lo sviluppo dell idea di Tours giornalieri da proporre al pubblico del Salone, con itinerari pensati per conoscere luoghi limitrofi alla location, in forma

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

PATTO FORMALE. tra: PMI agricole, zootecniche, agroforestali,

PATTO FORMALE. tra: PMI agricole, zootecniche, agroforestali, Associazione Italiana per l Agricoltura Biologica Bio-Distretti Il Bio-Distretto è un area geografica, non amministrativa ma funzionale, nella quale l approccio allo sviluppo sostenibile, inclusivo e innovativo

Dettagli

Assessorato al Turismo e Grandi Eventi

Assessorato al Turismo e Grandi Eventi Assessorato al Turismo e Grandi Eventi Assessorato al Turismo Programma Musica 17 28 luglio ore 21 (evento annullato) Carlo Loffredo e la sua jazz band Da New Orleans a Glenn Miller Castel Sant Elmo 18

Dettagli

«BRESCIA, CHE SPETTACOLO!» CULT CITY E L ANNO DEL TURISMO inlombardia BRESCIA 21 ottobre 2016

«BRESCIA, CHE SPETTACOLO!» CULT CITY E L ANNO DEL TURISMO inlombardia BRESCIA 21 ottobre 2016 1. «BRESCIA, CHE SPETTACOLO!» CULT CITY E L ANNO DEL TURISMO inlombardia BRESCIA 21 ottobre 2016 CULT CITY / PROGETTO COS È Un progetto ambizioso di valorizzazione dell offerta turistica legata al patrimonio

Dettagli

Mobilità sostenibile a Imola

Mobilità sostenibile a Imola Mobilità sostenibile a Imola Venerdì 21 ottobre 2016 Cos è il Mobility Manager Il decreto Ronchi (decreto del Ministero dell'ambiente 27/1998) ha introdotto la figura professionale del responsabile della

Dettagli

L Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli all Expo2015 di Milano

L Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli all Expo2015 di Milano L Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli all Expo2015 di Milano Dal 9 al 15 giugno anche l Istituto di Istruzione Superiore Morea Vivarelli è stato presente all Expo2015 di Milano: in questo ambito

Dettagli

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km Mobilità ciclabile E-R: 10% (Italia 5%) OBIETTIVO PRIT: 20% 1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km 11 Maggio 2015: Firma del protocollo per lo sviluppo della mobilità ciclopedonale fra: La Regione

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol I risultati del questionario Preganziol 29/06/2015 1- LA VOSTRA ABITAZIONE A. Tipologia dell edificio Famiglie n. di proprietà

Dettagli

PEDALANDO NEL PARMIGIANO REGGIANO

PEDALANDO NEL PARMIGIANO REGGIANO PEDALANDO NEL PARMIGIANO REGGIANO In bici per scoprire i luoghi e le aziende reggiane che producono il formaggio DOP e il locale vino Lambrusco! Reggio Emilia Bibbiano Quattro Castella, 4-6.10.2013 Questo

Dettagli

LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI

LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI Franca Battigelli, Lucia Piani, Andrea Guaran Enrico Michelutti, Luca Di Giusto Gruppo PPR - Rete Infrastrutture e Mobilità

Dettagli

UNESCO CITTÀ STORICHE INCONTRO PREPARATORIO A FIRENZE Urbino 7-8 maggio 2016 Hotel San Domenico Piazza Rinascimento, 3

UNESCO CITTÀ STORICHE INCONTRO PREPARATORIO A FIRENZE Urbino 7-8 maggio 2016 Hotel San Domenico Piazza Rinascimento, 3 UNESCO CITTÀ STORICHE INCONTRO PREPARATORIO A FIRENZE 2017 Urbino 7-8 maggio 2016 Hotel San Domenico Piazza Rinascimento, 3 I soci del RC Urbino nell anno rotariano 2012-2013, ispirati dalla Convenzione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ULTERIORI INFORMAZIONI 2001 2006 Diploma Socio-Psico-Pedagogico 2006 2011 Laurea Triennale in Beni Culturali Università

Dettagli

DOSSIER Martedì, 02 agosto 2016

DOSSIER Martedì, 02 agosto 2016 DOSSIER Martedì, 02 agosto 2016 DOSSIER Martedì, 02 agosto 2016 Articoli 02/08/2016 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 8 Quando anche pedalare diventa digitale 1 02/08/2016 (ed. Ravenna Imola) Pagina

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE PROGETTO CHARLEROI

PROVINCIA DI PORDENONE PROGETTO CHARLEROI PROVINCIA DI PORDENONE PROGETTO CHARLEROI Progetto di promozione del territorio provinciale di Pordenone in Belgio Soggetto proponente: Provincia di Pordenone Sede dell iniziativa: Charleroi (B) Periodo:

Dettagli

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA ALL ROUTES LEAD TO ROME TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE SUL TURISMO DEGLI ITINERARI CULTURALI, DELLE ROTTE, DEI CAMMINI, DELLE CICLOVIE, DELLE ANTICHE VIE DI STORIA, CULTURA

Dettagli

BIKE TO WORK. Sei un azienda dall anima green? Hai uno spirito welfare? Casa-lavoro in e-bike. Scopri il B2W!

BIKE TO WORK. Sei un azienda dall anima green? Hai uno spirito welfare? Casa-lavoro in e-bike. Scopri il B2W! BIKE TO WORK Sei un azienda dall anima green? Hai uno spirito welfare? Casa-lavoro in e-bike. Scopri il B2W! BIKE TO WORK (B2W) Quando si parla di mobilità sostenibile soprattutto in città, la prima cosa

Dettagli

Tabella 4 costi e tempi

Tabella 4 costi e tempi Tabella 4 costi e tempi interventi funzioni/destinazioni d uso, Opere importo investimento da QE costo sintetico unitario ( /mq) stato progettazione (SDF, prel, def, ) data di apertura cantiere data chiusura

Dettagli

I EDIZIONE 2016 (ri)scoprire l architettura di Milano

I EDIZIONE 2016 (ri)scoprire l architettura di Milano I EDIZIONE 2016 (ri)scoprire l architettura di Milano con il patrocinio di open house milano v.le beatrice d este 4 20122 - milano t. +39 02 39564687 segreteria@openhousemilano.org www.openhousemilano.org

Dettagli

Sabato 27 giugno. Domenica 28 Giugno. Programma

Sabato 27 giugno. Domenica 28 Giugno. Programma 08,30 09,30 10,00 12,45 15,00 15,30 16,00 17,30 18,00 19,30 20,00 20,30 08,30 10,00 10,00 11,00 12,00 12,45 15,00 Programma Sabato 27 giugno Ritrovo presso il centro visite per: Passeggiata sui sentieri

Dettagli

Forum Internazionale sulle nuove energie nella citta e nel porto. Mostra delle tecnologie e soluzioni per la smart city.

Forum Internazionale sulle nuove energie nella citta e nel porto. Mostra delle tecnologie e soluzioni per la smart city. a 2 Edizione Forum Internazionale sulle nuove energie nella citta e nel porto Mostra delle tecnologie e soluzioni per la smart city Genova Porto Antico Centro Congressi 29-30 Novembre 2012 www.greencityenergy.it

Dettagli

Valencia 9 / 11 Maggio 2015

Valencia 9 / 11 Maggio 2015 Valencia 9 / 11 Maggio 2015 La città del sole Valencia è baciata dal sole per 2.700 ore l anno che per chi non è pratico di numeri significa che.. c è sempre il sole! La Ciudad de las Artes y las Ciencias

Dettagli

CICLOTURISMO IN PUGLIA E RETI CICLABILI: A CHE PUNTO SIAMO. Bari, 20 novembre 2009

CICLOTURISMO IN PUGLIA E RETI CICLABILI: A CHE PUNTO SIAMO. Bari, 20 novembre 2009 CICLOTURISMO IN PUGLIA E RETI CICLABILI: A CHE PUNTO SIAMO Bari, 20 novembre 2009 1 10 MILIONI DI EUROPEI TRASCORRONO OGNI ANNO LE VACANZE IN BICICLETTA Il turismo in bici è una forma di fruizione del

Dettagli

PROGRAMMA ELETTORALE MOVIMENTO 5 STELLE

PROGRAMMA ELETTORALE MOVIMENTO 5 STELLE PROGRAMMA ELETTORALE MOVIMENTO 5 STELLE 2015-2020 PUNTO (4) TRASPORTI 1 2 TRASPORTI Nel settore dei trasporti occorre intervenire sia a livello tecnico, incentivando lo sviluppo di mezzi di trasporto più

Dettagli

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

_il Piano Strategico di Fabriano. 1 _il Piano Strategico di Fabriano 1 terzo forum pubblico F a b r i a n o 18_novembre_2006 Contenuti _il metodo _la sintesi dei risultati: il quadro sinottico _le 10 Vocazioni _le 10 Linee Strategiche _Azioni,

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

Chi siamo. PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro

Chi siamo. PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro Sviluppo culturale, sociale, ecologico Perché una ciclofficina? Obiettivi Chi siamo Attività PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro

Dettagli

MATTEO NEGRI PIANO PIANO a cura di Alberto Fiz intervento critico di Lorenzo Bruni.

MATTEO NEGRI PIANO PIANO a cura di Alberto Fiz intervento critico di Lorenzo Bruni. MATTEO NEGRI PIANO PIANO a cura di Alberto Fiz intervento critico di Lorenzo Bruni. Venerdì 11 Novembre alle ore 18.30, ABC-ARTE inaugura la mostra personale di Matteo Negri: Piano Piano, a cura di Alberto

Dettagli

con te nella città di tutti

con te nella città di tutti con te nella città di tutti MaurizioMANGIALARDI ELEZIONI COMUNALI 31 MAGGIO 2015 CANDIDATO SINDACO DI SENIGALLIA con te nella città di tutti con chi ama i nostri beni artistici per un economia della bellezza

Dettagli

IV edizione delle "Giornate. Storiche" a Martina Franca CASEIFICIO FRAGNELLI MARTINA FRANCA

IV edizione delle Giornate. Storiche a Martina Franca CASEIFICIO FRAGNELLI MARTINA FRANCA IV edizione delle "Giornate Nazionali delle Dimore Storiche" a Martina Franca CASEIFICIO FRAGNELLI MARTINA FRANCA Sabato 21 e domenica 22 maggio si terrà la 4 edizione delle Giornate Nazionali delle Dimore

Dettagli

Scegli il contemporaneo!

Scegli il contemporaneo! Scegli il contemporaneo! è un progetto culturale continuativo a cura di Senza titolo, dedicato alla città di Roma, pensato per il pubblico italiano e straniero che desidera intraprendere un percorso di

Dettagli

PIT NUOVO TERRITORIO DA SCOPRIRE Progetto Viaggio tra i prodotti tipici, i gusti e i sapori

PIT NUOVO TERRITORIO DA SCOPRIRE Progetto Viaggio tra i prodotti tipici, i gusti e i sapori Progetto Viaggio tra i prodotti tipici, i gusti e i sapori 1 CAPOFILA PIT : PROVINCIA DI CUNEO OBIETTIVO GENERALE La realizzazione di una strategia di turismo sostenibile basata sulla valorizzazione economica

Dettagli

ATTIVITA DI ANIMAZIONE E PUBBLICITA EFFETTUATA DAL GAL COLLI ESINI SAN VICINO IN MERITO ALL INIZIATIVA LEADER + NELL ANNO 2003.

ATTIVITA DI ANIMAZIONE E PUBBLICITA EFFETTUATA DAL GAL COLLI ESINI SAN VICINO IN MERITO ALL INIZIATIVA LEADER + NELL ANNO 2003. ATTIVITA DI ANIMAZIONE E PUBBLICITA EFFETTUATA DAL GAL COLLI ESINI SAN VICINO IN MERITO ALL INIZIATIVA LEADER + NELL ANNO 2003. ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE E PUBBLICITÀ SVOLTA DALLA STRUTTURA TECNICA DEL GAL.

Dettagli

UN CASO REALE: FERROVIA DISMESSA FANO-URBINO

UN CASO REALE: FERROVIA DISMESSA FANO-URBINO UN CASO REALE: FERROVIA DISMESSA FANO-URBINO Ernesto Marcheggiani University of Leuven KUL / Università Politecnica delle Marche Palermo 22-2 Maggio 2014 1 La situazione La linea ferroviaria Fano Urbino

Dettagli

PROVINCIA di BRESCIA LeNORD - Trenitalia F.T.I. - Ferrovie Turistiche Italiane ACT / SAFRE - GTT / MFP Brixia Old Mobility Navigazione Lago di Garda

PROVINCIA di BRESCIA LeNORD - Trenitalia F.T.I. - Ferrovie Turistiche Italiane ACT / SAFRE - GTT / MFP Brixia Old Mobility Navigazione Lago di Garda PROVINCIA di BRESCIA LeNORD - Trenitalia F.T.I. - Ferrovie Turistiche Italiane ACT / SAFRE - GTT / MFP Brixia Old Mobility Navigazione Lago di Garda Programma treni manifestazione ITINERARI DEL TEMPO 8

Dettagli

. \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ [ 9

. \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ [ 9 70, 1201 2321 2323 1217 21615 2163 1 2 241 3 km Provenienza 0 Ancona Marittima 2 Ancona a Ancona 5 Ancona Torrette Palombina 11 Falconara Marittima a Falconara Marittima 60 1 Castelerretti 1 Chiaravalle

Dettagli