ATTIVITA DI ANIMAZIONE E PUBBLICITA EFFETTUATA DAL GAL COLLI ESINI SAN VICINO IN MERITO ALL INIZIATIVA LEADER + NELL ANNO 2003.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITA DI ANIMAZIONE E PUBBLICITA EFFETTUATA DAL GAL COLLI ESINI SAN VICINO IN MERITO ALL INIZIATIVA LEADER + NELL ANNO 2003."

Transcript

1 ATTIVITA DI ANIMAZIONE E PUBBLICITA EFFETTUATA DAL GAL COLLI ESINI SAN VICINO IN MERITO ALL INIZIATIVA LEADER + NELL ANNO ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE E PUBBLICITÀ SVOLTA DALLA STRUTTURA TECNICA DEL GAL. 2 ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE E PUBBLICITÀ SVOLTA DAGLI OPERATORI DEL DISTRETTO RURALE DI QUALITÀ 5 SITO INTERNET 7 PUBBLICAZIONE BANDI 8

2 Attività di animazione e pubblicità svolta dalla struttura tecnica del GAL. 20 gennaio 2003, c/o la sede dell UNCEM, c.so Garibaldi n. 78, Ancona: incontro con i rappresentanti del coordinamento GAL Marche per discutere e confrontarsi in merito all evolversi delle fasi attuative del Programma Leader+. Presenti i rappresentanti dei 5 GAL Marchigiani 3 febbraio 2003, c/o la sede dell UNCEM, c.so Garibaldi n. 78, Ancona: incontro con i rappresentanti del coordinamento GAL Marche per discutere e confrontarsi in merito all evolversi delle fasi attuative del Programma Leader+. Presenti i rappresentanti dei 5 GAL Marchigiani 10 febbraio 2003, c/o la sede del GAL Colli Esini San Vicino, Piazza Baldini n.1, Apiro: incontro con le associazioni del settore agricolo socie del GAL al fine di esaminare e discutere riguardo ai bandi del settore agricoltura. Presenti: rappresentanti della CIA, Coldiretti, Copagri, Acemar Marche, AIOMA, ASSIVIP, Avi Marche, Consorzio Marche Verdi; Consiglieri del GAL: Finucci, Bucciarelli, Cascia. 10 febbraio 2003, c/o la sede del GAL Colli Esini San Vicino, Piazza Baldini n.1, Apiro: incontro con le associazioni del settore artigianato socie del GAL al fine di esaminare e discutere riguardo ai bandi del settore artigianato e PMI Presenti: rappresentanti della C.C.I.A.A. Provincia di Ancona, C.N.A. delle Province di Ancona e Macerata, Confartigianato delle Province di Ancona e Macerata, Meccano s.p.a.; Consiglieri del GAL: Barcaglioni, Sassaroli, Vescovi. aprile 2003: incontro con l assessore Animali e la Dott.ssa Mozzoni del Comune di Jesi, l Assessore Mariani e il Dott. Pellegrini del Comune di Fabriano per definire i contenuti del Progetto 3a4, Sub azione Civiltà della Scrittura: recupero e valorizzazione delle tradizioni della carta e della stampa artistica lungo il Fiume Esino. aprile 2003: incontro tra i rappresentanti dei GAL delle Marche, dei Parchi e delle Aree protette della Regione Marche per dare attuazione al progetto di cooperazione interterritoriale Laboratorio dell ambiente e del paesaggio. Presenti: Rappresentanti dell Ente gestore Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi, Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Riserva Naturale Abbadia di Piastra, Parco Naturale Sasso Simone Simoncello, Riserva Regionale del Furlo, Riserva Naturale Montagna di Torricchio, Dipartimento botanica ecologia Università di Camerino, Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. aprile 2003: n. 510 Volumi Piano di Sviluppo Locale. Costo complessivo della fornitura: Euro 2.958,00 + IVA 7 aprile 2003: inviata copia del PSL Leader+ Colli Esini San Vicino ai Sistemi Turistici Locali operanti sul territorio appenninico marchigiano (S.T.L. Marca Bella, S.T.L. Urbino ed il Montefeltro, S.T.L. Misa Esino 2

3 Frasassi ; S.T.L. Terre dell Infinito ; S.T.L. Monte Sibillini Terre di Parchi e di Incanti ; S.T.L. Marca Fermana dal mare ai Monti Azzurri, S.T.L. Piceno Maremoti. 7 aprile 2003: inviata o consegnata copia del PSL Leader+ Colli Esini San Vicino a tutti i soci, pubblici (27)e privati (65), agli Assessori della Provincia di Ancona, agli assessori e ai dirigenti della Regione Marche, ai Capogruppo Consiliari 17 aprile 2003, c/o la sede delle Associazioni delle Autonomie (ANCI, UPI, UNCEM), corso Garibaldi n.78, Ancona: incontro tra i GAL Marchigiani e i Sistemi Turistici Locali operanti sul territorio appenninico marchigiano, nel corso del quale sono stati presentati i Piani di Sviluppo Locale con particolare attenzione all idea progettuale Turismo ed enogastronomia di qualità nell Appennino marchigiano (azione 4.1.c) 22 aprile, c/o Palazzo Luminari (Rosora) incontro di presentazione del PSL Leader+. Presenti: Assessori delle Province di Ancona e Macerata, esponenti dei gruppi consiliari della Regione Marche, Consigliere ed Assessori dei 24 Comuni ricadenti nell Area Leader+, aziende agricole dell Area Leader+,.. 8 maggio 2003, c/o sala consiliare della Comunità Montana Esino Frasassi (Fabriano): pubblico incontro per presentare il Piano di Sviluppo Locale Presenti: Assessori delle Province di Ancona e Macerata, esponenti dei gruppi consiliari della Regione Marche, Consigliere ed Assessori dei 24 Comuni ricadenti nell Area Leader+, aziende agricole dell Area Leader+,.. 21 maggio 2003, a Rosora c/o Sala Convegni del Palazzo Luminari: incontro con Amministratori e tecnici degli Enti Locali dell Area Leader+ per informarli circa le opportunità di finanziamento che il Piano di Sviluppo Locale del GAL Colli Esini San Vicino offre agli Enti Locali ed alle loro forme associative. 28 maggio 2003: meeting c/o Comunità Montana dell Esino Frasassi con operatori delle attività sportive per illustrazione misure del PSL Leader+ con particolare attenzione ai Prog. 3a3a Attività di animazione e informazione, predisposizione di pacchetti turistici e loro commercializzazione e 3a3c Dotazione del sistema turistico locale di istruttori sportivi qualificati, dotati dei riconoscimenti di legge, a supporto di attività di turismo alternativo. 4 giugno 2003, c/o il Laboratorio Agrochimico di Jesi: incontro con i rappresentanti del coordinamento GAL Marche e l ASSAM per presentare le attività dell ASSAM, lo stato di attuazione dei progetti di cooperazione interterritoriale, lo stato delle procedure per la individuazione dell Autorità di pagamento, la situazione relativa alla stipula dei contratti di assicurazione degli amministratori GAL. 15 luglio 2003 presso la sede del Gal Colli Esini San Vicino, piazza Baldini n.1: riunione con le associazioni di categoria dell artigianato (C.N.A. e C.G.I.A. delle Province di Ancona e Macerata) per esaminare l esito dei bandi del settore artigianato. 21 luglio 2003 presso la sede del Gal Colli Esini San Vicino, piazza Baldini n.1: riunione con le associazioni di categoria dell artigianato (C.N.A. e C.G.I.A. delle Province di Ancona e Macerata) per esaminare l esito dei bandi del settore artigianato. 3

4 1 agosto 2003: incontro con i rappresentanti del Coordinamento dei GAL Marchigiani, c/o la sede del GAL Colli Esini San Vicino, Apiro, per discutere e confrontarsi in merito all evolversi delle fasi attuative del Programma Leader+ 17 ottobre 2003, c/o la pinacoteca di Jesi: incontro con l assessore Animali e la Dott.ssa Mozzoni del Comune di Jesi, l Assessore Mariani e il Dott. Pellegrini del Comune di Fabriano per definire i contenuti del Progetto 3a4, Sub azione Civiltà della Scrittura: recupero e valorizzazione delle tradizioni della carta e della stampa artistica lungo il Fiume Esino. 27 ottobre 2003, c/o la sede della Provincia di Pesaro: incontro tra i GAL Marchigiani e gli Enti gestori delle aree protette per dare attuazione al progetto di cooperazione interterritoriale Laboratorio dell ambiente e del paesaggio. 24 ottobre 2003: Stampa di n libri Territorio, n 5050 libri Ruralità e di n 5050 cofanetti per sostenere i due libri. Costo complessivo intera fornitura: Euro ,00 + IVA Costo approssimativo delle spese postali per invio lettere di invito e spedizione del PSL: Euro 400,00 4

5 Attività di animazione e pubblicità svolta dagli operatori del Distretto Rurale di Qualità Gli operatori del Distretto Rurale di Qualità, assunti dal Gal il 28 aprile 2003 nell ambito del Prog. 1a3, Sub azione Attività di diffusine dell informazione sul Distretto rurale di Qualità, hanno svolto una capillare attività di diffusione dell informazione sul Distretto Rurale di Qualità, contattando direttamente gli operatori economici, singolarmente o nell ambito di incontri organizzati dalle associazioni di categoria, illustrando loro i principi dell iniziativa, i vantaggi in essa insiti, gli oneri derivanti dalla partecipazione, le opportunità, anche finanziarie, previste, al fine di sollecitare la massima adesione al Distretto Rurale di Qualità. Questa attività di animazione e pubblicità del progetto Distretto Rurale di Qualità finalizzato alla messa a sistema delle risorse locali (ricettive, economiche, tipiche, paesaggistiche, storiche, naturalistiche) per dar luogo ad uno sviluppo organico e integrato che coinvolga sia la vocazione turistica del territorio sia il potenziale produttivo locale in un ottica di sinergia tra patrimonio naturale e culturale, agricoltura, artigianato, tradizioni locali, ha richiesto il massimo coinvolgimento delle realtà istituzionali ed associative dell area e delle maggiori attività imprenditoriali. Gli operatori, pertanto, hanno organizzato incontri con Enti pubblici, associazioni di categoria, imprese del settore turistico, agrituristico, dell agricoltura e del comparto agro-alimentare, con gli esercizi commerciali più direttamente interessati dal mercato turistico, telefonato e inviato lettere, fax ed per illustrare i contenuti del progetto. 23 aprile 2003: meeting organizzato dalla Confartigianato a Cingoli Illustrazione PSL e DRQ. Presenti associazioni di categoria del settore artigianato e artigiani e piccoli imprenditori residenti nei Comuni di Cingoli e Apiro. 5 maggio 2003: meeting organizzato dalla Confartigianato a Matelica - Illustrazione PSL e DRQ Presenti associazioni di categoria del settore artigianato e artigiani e piccoli imprenditori residenti nei Comuni di Matelica, Fabriano, Cerreto D Esi. 7 maggio 2003: stampa di n depliant Distretto rurale di Qualità. Costo complessivo: Euro 750,00 + IVA 21 maggio 2003: meeting a Rosora Illustrazione PSL e DRQ Presenti i rappresentanti degli Enti Locali dell Area Leader maggio 2003 meeting a Treia in collaborazione con CASAARTIGIANA Illustrazione PSL ; presenti operatori economici dei Comuni di Apiro, Cingoli, Matelica, Poggio San Vicino e i rappresentanti del GAL Sibilla; 6 giugno 2003: meeting a Esanatoglia in collaborazione con CNA Illustrazione PSL. Presenti associazioni di categoria del settore artigianato e piccoli imprenditori ed artigiani. 12 giugno 2003 a Serra San Quirico c/o Municipio: incontro con il Sindaco, e operatori agrituristici per illustrazione DRQ. 5

6 25 giugno 2003: ad Arcevia c/o Parco Hotel con operatori turistici ed agrituristici per illustrazione PSL e azioni finalizzate alla costituzione e all istituzione del DRQ. 15 luglio 2003: meeting a Cingoli c/o Palazzo Municipale per Illustrazione PSL e DRQ agli operatori turistici ed economici nei settori dell artigianato artistico e tipico e dei prodotti tipici. 29 luglio 2003, c/o Ente Regionale per le Manifestazioni Fieristiche, Ancona: incontro con Assessori all Agricoltura delle Province di Ancona e Macerata, rappresentanti delle Comunità Montane dell Esino Frasassi e del S. Vicino, con i Sindaci dei Comuni del Territorio Leader+, le Camere di Commercio Industria Artigianato Agricoltura delle Province di Ancona e di Macerata, l ASSIVIP, le Associazioni Professionali agricole, le Associazioni di Produttori del settore agricolo, le Associazioni di Categoria dell Artigianato, la Confcommercio delle Province di Ancona e Macerata, la Confesercenti delle Province di Ancona e Macerata, l Associazione albergatori delle Province di Macerata e Ancona, e le Associazioni delle aziende agrituristiche, per discutere sulla definizione della composizione del Comitato Tecnico del Distretto Rurale di qualità e sua formale istituzione; per esaminare la bozza del regolamento del Distretto e per definire le modalità per l avvio del lavoro di definizione degli standards di qualità.16 settembre 2003 meeting a Cingoli Illustrazione PSL e DRQ- settore turistico/ricettivo. 23 settembre 2003: meeting a Cingoli Illustrazione PSL e DRQ. Presenti gestori di agriturismi, country house, B&B. 2 ottobre 2003: meeting a Fabriano Illustrazione PSL presso Comunità Montana Esino Frasassi; presenti Presidente ed Assessore al Turismo della Comunità Montana della Comunità Montana Esino Frasassi, presidente del Consorzio Frasassi, rappresentanti della Confcommercio e di altre associazioni di categoria. 21 ottobre 2003 meeting a San Paolo di Jesi Illustrazione PSL e DRQ ; presenti le aziende agricole, dell artigianato e del commercio del Comune di San Paolo di Jesi. 27 ottobre 2003 meeting a Fabriano Presentazione DRQ settore turistico/ricettivo presso Comunità Montana Esino Frasassi. Presenti rappresentanti del Comune di Fabriano e della Comunità Montana Esino Frasassi, e operatori locali del settore turistico ricettivo 12 novembre 2003: meeting a Cingoli Illustrazione PSL e DRQ. Presenti operatori del settore commerciale. 17 novembre 2003: meeting a Fabriano Progetto di sviluppo turistico e messa a sistema delle risorse Leader presso Comunità Montana Esino Frasassi. Erano presenti l Assessore regionale al turismo, il Presidente della Provincia di Ancona, il Presidente della Comunità Montana Esino Frasassi, rappresentanti della CARIFAC, operatori turistici locali e danesi. 27 novembre 2003: meeting a Matelica Illustrazione PSL e DRQ. Presenti agricoltori, operatori agrituristici e artigiani del Comune di Matelica e Cerreto D Esi; 16 dicembre 2003: meeting a Cupramontana Illustrazione PSL e DRQ. Presenti agricoltori, gestori di agriturismi, country house, B&B, artigiani. Costo animatori periodo aprile-dicembre 2003: Euro ,80 6

7 Sito Internet Il sito internet del GAL, attivo dalla fine di marzo 2003, si è rivelato un efficace strumento di diffusione dell informazione e di pubblicità sull Iniziativa Comunitaria Leader+. Connettendosi all indirizzo è possibile - conoscere la società e i servizi che essa offre; - essere costantemente informati sulle iniziative in atto; - scaricare le schede del P. S. L. conoscendo, così, i contenuti dell I. C. gestita dal GAL, e le concrete opportunità di finanziamento - scaricare i testi dei bandi attivi e la relativa modulistica per la presentazione della domanda; - esaminare tutti i bandi pubblicati; - prendere visione delle graduatorie dei beneficiari; - conoscere i progetti realizzati dai beneficiari; - avere informazioni aggiornate sul progetto Distretto Rurale di Qualità. - Conoscere le opportunità di finanziamento previste dalla normativa nazionale, regionale ed europea, nonché gli eventi di maggior rilievo a livello locale, regionale, nazionale ed europeo accedendo all area riservata Servizio di animazione ed informazione agli Enti locali Costo per la realizzazione del sito web e per l attivazione del software di gestione della newsletter: Euro 2.750,00 + IVA. 7

8 Pubblicazione Bandi 11 gennaio 2003: pubblicazione bando per la selezione di n.3 operatori da impiegare in attività di diffusione dell informazione sul Distretto Rurale di Qualità Azione (1a3) del P.S.L. Leader+. - Costo inserzione: Euro 305,00 + IVA - Comunicata a tutti i 24 Comuni ricadenti nell area Leader +, chiedendo la pubblicazione all albo pretorio sino al giorno della loro scadenza. 20 marzo 2003: pubblicati i seguenti bandi di gara: Prog. 2c Misura 1 - Azione Sub-azione Redazione standard di qualità delle produzioni agroalimentari e gastronomiche tipiche Prog. 3a2d Misura 1 - Azione Sub-azione Realizzazione di punti polifunzionali di degustazione e promozione e loro collegamento in rete Prog. 3a3b Misura 3 - Azione Sub-azione Realizzazione di piccole infrastrutture di supporto all offerta di turismi alternativi, in particolare sportivi ed escursionistici, e sostegno ad attività commerciali ed artigianali connesse Prog. 3b1 Misura 1 - Azione Sub-azione Consulenza tecnica specialistica, divulgazione e sviluppo progetti per l innovazione e la qualità delle aziende agricole ed agroalimentari Prog. 3b2 Misura 1 Azione 1.1 Sub-Azione Distretto Rurale di Qualità attività di animazione su tematiche coerenti con l istituzione del distretto rurale di qualità Prog. 3b4 Misura 1 Azione 1.2 Sub-Azione (a) Realizzazione di uno studio sulle condizioni ambientali dell area, con riferimento all impatto delle attività manifatturiere e produttive sulle risorse naturali Prog. 3b4 Misura 1 Azione 1.2 Sub-Azione (b) Aiuti alle imprese artigiane e PMI per l acquisizione di beni di investimento finalizzati alla riduzione dell impatto ambientale ed al miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro Prog. 3b5 Misura 1 Azione 1.1 Sub-Azione Aiuti alle imprese artigiane e PMI per l accesso a servizi finalizzati all innovazione del prodotto e del processo Prog. 3b8a Misura 1 Azione 1.3 Sub-Azione Aggiornamento degli imprenditori sulle tecniche del recupero, del restauro e della bio-edilizia Prog. 3b8c Misura 1 Azione 1.2 Sub-Azione Diffusione delle tecniche d bio-architettura. - Costo inserzione:euro 1.005,00 + IVA - Comunicata a tutti i 24 Comuni ricadenti nell area Leader +, chiedendo la pubblicazione all albo pretorio sino al giorno della loro scadenza. - Pubblicati sul sito internet: 8

9 16 maggio 2003:Pubblicato avviso di proroga scadenza bandi: Prog. 3a2d Misura 1 - Azione Sub-azione Realizzazione di punti polifunzionali di degustazione e promozione e loro collegamento in rete Prog. 3a3b Misura 3 - Azione Sub-azione Realizzazione di piccole infrastrutture di supporto all offerta di turismi alternativi, in particolare sportivi ed escursionistici, e sostegno ad attività commerciali ed artigianali connesse Prog. 3b1 Misura 1 - Azione Sub-azione Consulenza tecnica specialistica, divulgazione e sviluppo progetti per l innovazione e la qualità delle aziende agricole ed agroalimentari Prog. 3b2 Misura 1 Azione 1.1 Sub-Azione Distretto Rurale di Qualità attività di animazione su tematiche coerenti con l istituzione del distretto rurale di qualità Prog. 3b8a Misura 1 Azione 1.3 Sub-Azione Aggiornamento degli imprenditori sulle tecniche del recupero, del restauro e della bio-edilizia - Costo inserzione: Euro 305,00 + IVA - Comunicata a tutti i 24 Comuni ricadenti nell area Leader +, chiedendo la pubblicazione all albo pretorio sino al giorno della loro scadenza. - Pubblicata sul sito internet 30 giugno 2003:Pubblicato avviso di proroga scadenza bando Prog. 3b4 Misura 1 Azione 1.2 Sub-Azione (b) Aiuti alle imprese artigiane e PMI per l acquisizione di beni di investimento finalizzati alla riduzione dell impatto ambientale ed al miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro - Costo inserzione: Euro 155,00 + IVA - Comunicata a tutti gli Enti locali, chiedendo la pubblicazione all albo pretorio sino al giorno della loro scadenza. - Pubblicata sul sito internet 10 novembre 2003:Pubblicato avviso di proroga scadenza bando Prog. 3b4 Misura 1 Azione 1.2 Sub-Azione (b) Aiuti alle imprese artigiane e PMI per l acquisizione di beni di investimento finalizzati alla riduzione dell impatto ambientale ed al miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro - Costo inserzione: Euro 155,00 + IVA - Comunicata a tutti gli Enti locali, chiedendo la pubblicazione all albo pretorio sino al giorno della loro scadenza. - Pubblicata sul sito internet 15 dicembre 2003:Pubblicato avviso di proroga scadenza bando Prog. 3b4 Misura 1 Azione 1.2 Sub-Azione (b) Aiuti alle imprese artigiane e 9

10 PMI per l acquisizione di beni di investimento finalizzati alla riduzione dell impatto ambientale ed al miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro - Costo inserzione: Euro 155,00 + IVA - Comunicata a tutti gli Enti locali, chiedendo la pubblicazione all albo pretorio sino al giorno della loro scadenza. - Pubblicata sul sito internet Riepilogo costi per attività di informazione e pubblicità anno 2003 Attività di animazione e pubblicità svolta dalla struttura tecnica del GAL. Attività di animazione e pubblicità svolta dagli operatori del Distretto Rurale di Qualità , ,80 Sito internet 2.750,00 Pubblicità Bandi 2.080,00 Totale costi ,80 10

ATTIVITA DI ANIMAZIONE, INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE EFFETTUATA DAL GAL SIBILLA. La concertazione prima della presentazione del PSL

ATTIVITA DI ANIMAZIONE, INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE EFFETTUATA DAL GAL SIBILLA. La concertazione prima della presentazione del PSL ATTIVITA DI ANIMAZIONE, INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE EFFETTUATA DAL GAL SIBILLA La concertazione prima della presentazione del PSL Il GAL Sibilla, in adesione al principio di programmazione dal basso

Dettagli

I dati sono aggiornati al 30 novembre Ragione sociale link al sito: COLLI ESINI SAN VICINO S.R.L. GAL

I dati sono aggiornati al 30 novembre Ragione sociale link al sito: COLLI ESINI SAN VICINO S.R.L. GAL Ragione sociale link al sito: COLLI ESINI SAN VICINO S.R.L. GAL http://www.colliesini.it/ Forma giuridica: Società consortile a responsabilità limitata Partita iva: 01119560439 Codice fiscale: 01119560439

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE Adottato con decisione della Commissione C(2015) 6589 final del 24 settembre 2015 Convegno Lo sviluppo

Dettagli

PROGETTIAMO IL FUTURO

PROGETTIAMO IL FUTURO Gruppo di Azione Locale VALLI DEL CANAVESE PROGETTIAMO IL FUTURO verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER PSR 2014-2020 DAL PSR REGIONALE AL PSL LOCALE RISORSE il volume d investimento assegnato

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

Ing. Alberto Antognozzi CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

Ing. Alberto Antognozzi CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE 1 Ing. Alberto Antognozzi CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE A DATI ANAGRAFICI E DATI GENERALI Nato il 13/07/1958 a Comunanza Residente in via San Marino, 6 Pedaso (FM) Tel 0736/845712 fax 0736 843049 Studio

Dettagli

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L ecoturismo un fattore di sviluppo trainante?

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L ecoturismo un fattore di sviluppo trainante? Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L ecoturismo un fattore di sviluppo trainante? Enrico Nicosia - Carmelo Maria Porto Università degli Studi di Macerata Aree naturali protette, Turismo e Sviluppo

Dettagli

agriregionieuropa La spesa per lo sviluppo rurale della Regione Marche Ancona, 6 febbraio 2013 Patrizia Bernacconi

agriregionieuropa La spesa per lo sviluppo rurale della Regione Marche Ancona, 6 febbraio 2013 Patrizia Bernacconi dell Economia e del Lavoro Convegno Agriregionieuropa Agrimarcheuropa Distribuzione e impatto della Spesa PAC nelle Marche La spesa per lo sviluppo rurale della Patrizia Bernacconi Ancona, 6 febbraio 2013

Dettagli

Località Rio 1, Camerino

Località Rio 1, Camerino CURRICULUM VITAE DI STEFANO GIUSTOZZI INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Stefano Giustozzi Indirizzo VIA MARTIN LUTHER KING 63, 62010 MORROVALLE (MC) Telefono 0733/221519 Fax --------------------------

Dettagli

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE 2 CICLO DI INCONTRI 6 7 LUGLIO 2016 1 Sub misura 16.1 sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI

Dettagli

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel Regione LIGURIA Aree Eligibili Aree selezionate Nessun GAL beneficiario nel Leader I Obiettivi Asse IV L Asse IV del PSR della Liguria, attraverso l attivazione dei Piani di Sviluppo Locale elaborati e

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO di Francesco Mantino Rete Rurale Nazionale (INEA) Obiettivi e metodi per la costruzione del PSR 2014-2020 Campobasso, 24 giugno 2013 Gli elementi

Dettagli

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina- Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Competitività e occupazione: leve di sviluppo in FVG Strumenti regionali a sostegno delle imprese Agenzia investimenti FVG per le imprese

Dettagli

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b GAL GIAROLO LEADER Animazione degli attori locali per la programmazione 2014-2020 PSR 2007/13 MISURA 431 2b L attività svolta dal GAL Giarolo nel periodo di programmazione 2007/2013 Piano Finanziario Rispetto

Dettagli

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale.

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale. ALLEGATO A I testi contenuti nel presente documento sostituiscono od integrano i corrispondenti contenuti nel testo degli indirizzi ai Gruppi di azione locale per la redazione dei bandi relativi alle misure/sottomisure/azioni

Dettagli

PIC LEADER Comitato di Sorveglianza Torino, 29 giugno 2005

PIC LEADER Comitato di Sorveglianza Torino, 29 giugno 2005 PIC LEADER + 2000-2006 2006 Comitato di Sorveglianza Torino, 29 giugno 2005 Ordine del giorno 1. Approvazione del Rapporto annuale di esecuzione al 31.12.04 2. Riprogrammazione del piano finanziario del

Dettagli

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate Il concetto di sviluppo rurale declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate necessità/opportunità di integrare

Dettagli

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI JESI, ENTE GESTORE DEL POLO, E IL SISTEMA BIBLIOTECARIO LOCALE DELL UNIONE MONTANA DELL ESINO-FRASASSI PER LA PARTECIPAZIONE AL POLO BIBLIOTECARIO PROVINCIALE SBN- PERIODO

Dettagli

Nuovo slancio a una terra unica. Valore Leader. Luciano Correggi

Nuovo slancio a una terra unica. Valore Leader. Luciano Correggi Nuovo slancio a una terra unica Valore Leader Luciano Correggi STATO DI ATTUAZIONE DEL LEADER NELL APPENNINO MODENESE E REGGIANO. Efficacia Risorse pubbliche disponibili 10.306.599,00 Risorse pubbliche

Dettagli

Presentazione dei bandi GAL

Presentazione dei bandi GAL Presentazione dei bandi GAL Misura 621 Aiuti all avviamento di Lanzo T.se - Lunedì 27 marzo 2017 Per poter partecipare ai bandi del GAL è OBBLIGATORIO disporre del Business Plan valutato POSITIVAMENTE

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. BANDO MULTIOPERAZIONE I SEMESTRE 2017 Operazioni:

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. BANDO MULTIOPERAZIONE I SEMESTRE 2017 Operazioni: BANDO MULTIOPERAZIONE I SEMESTRE 2017 Operazioni: 4.1.1 4.2.1 6.4.2 IL GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA Risorse pubbliche complessive sull ambito tematico Sviluppo e innovazione delle filiere

Dettagli

7 Bollettino PSR Pag. 1

7 Bollettino PSR Pag. 1 7 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 7. Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali SOTTOMISURA 7.2. INVESTIMENTI FINALIZZATI ALLA CREAZIONE, AL MIGLIORAMENTO E ALL ESPANSIONE DI OGNI TIPO

Dettagli

Il Programma di Sviluppo Locale (PSL) Leader per lo sviluppo del turismo sostenibile del delta del Po

Il Programma di Sviluppo Locale (PSL) Leader per lo sviluppo del turismo sostenibile del delta del Po PSL 2014-2020: Via Verde del Po Il turismo nelle Riserve di Biosfera MaB UNESCO Esperienze ed opportunità a confronto Il Programma di Sviluppo Locale (PSL) Leader per lo sviluppo del turismo sostenibile

Dettagli

STATO DI ATTUAZIONE - ASSE 4 LEADER -

STATO DI ATTUAZIONE - ASSE 4 LEADER - STATO DI ATTUAZIONE - ASSE 4 LEADER - AL 31.12.2012 MORI (TN) 10 GIUGNO 2013 Il GAL VAL DI SOLE si è costituito in forma giuridica di Associazione senza scopo di lucro il 21 febbraio 2009 attraverso la

Dettagli

I P.I.F. in Piemonte

I P.I.F. in Piemonte I P.I.F. in Piemonte Aspetti organizzativi e metodologici Moreno SOSTER Responsabile Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare 1 Contesto Fabbisogno 7 Sviluppare forme di integrazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BAROCCI PATRIZIA Via Tiziano, 44 60125 Ancona Italia Telefono 071 8063642 Fax 071 8063049 E-mail

Dettagli

COME FINANZIARE L INTERNAZIONALIZZZAZIONE

COME FINANZIARE L INTERNAZIONALIZZZAZIONE Giovedì 30 marzo 2017 ore 10.00 San Benedetto del Tronto, Via Pasubio 77 Info Day & BtoB su opportunità del Paese COME FINANZIARE L INTERNAZIONALIZZZAZIONE Bartolomei Giuliano Dottore Commercialista Con

Dettagli

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della SOSTENIAMO LO SVILUPPO della VALSESIA Incontro programmatico per l individuazione dei fabbisogni territoriali e per progettare strategie di sviluppo per l area di competenza del GAL Terre del Sesia PSR

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 Disciplina delle strade del vino in Toscana. Finalità Finalità Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Finalità e definizione di "Strada

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MISURA 19 L.E.A.D.E.R. FASE PREPARATORIA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA SLTP CEMBRA 17 MARZO 2016

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MISURA 19 L.E.A.D.E.R. FASE PREPARATORIA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA SLTP CEMBRA 17 MARZO 2016 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 19 L.E.A.D.E.R. FASE PREPARATORIA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA SLTP CEMBRA 17 MARZO 2016 OBIETTIVI INCONTRO 1) PRESENTAZIONE OPPORTUNITA E VINCOLI DELLA MISURA

Dettagli

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale Una strada sicura SS76 - dimensioni Tratto da riqualificare: 20 km di strada a doppia carreggiata Nuove piazzole di sosta per la carreggiata in direzione Falconara: 7 - stima dei costi 62 milioni di euro

Dettagli

PROGETTIAMO IL FUTURO

PROGETTIAMO IL FUTURO Gruppo di Azione Locale VALLI DEL CANAVESE PROGETTIAMO IL FUTURO verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER PSR 2014-2020 DAL PSR REGIONALE AL PSL LOCALE RISORSE il volume d investimento assegnato

Dettagli

GRUPPO DI AZIONE LOCALE VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE

GRUPPO DI AZIONE LOCALE VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali GRUPPO DI AZIONE LOCALE VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE Se il mercato non va in montagna la montagna va sul mercato

Dettagli

PSL Da dove si riparte:

PSL Da dove si riparte: PSL 2007-2013 Da dove si riparte: Mis. 311 Diversificazione Mis. 312 Start up microimprese Mis. 313 Turismo rurale Cooperazione GAL Terra dei Trulli e di Barsento Mis. 321 Servizi sociali Mis. 331 Formazioneinformazione

Dettagli

Informazioni personali

Informazioni personali C U R R I C U L U M V I T A E D A N I E L E M A R R A Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono MARRA DANIELE VIA G. PASCOLI, 16 82037 TELESE TERME (BN) 0824/941419 3398376338 - dan.marra@virgilio.it

Dettagli

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto Contributi a fondo perduto per l accesso da parte delle micro, piccole e medie imprese lombarde a piattaforme di Open Innovation Incentivi

Dettagli

Popol. Iscritti Cancellati Popol.

Popol. Iscritti Cancellati Popol. TAB. 1 - L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO DEI COMUNI DEL DISTRETTO INDUSTRIALE - ANNO 2002 Popol. Iscritti Cancellati Popol. Per res. Saldo Da altri Dall'es- Per altri l'es- Saldo Saldo res. N. Comp/ Comuni 1 gen.

Dettagli

GAL PATAVINO. Deliberazione n. 06/12 In data 29 febbraio 2012

GAL PATAVINO. Deliberazione n. 06/12 In data 29 febbraio 2012 GAL PATAVINO Deliberazione n. 06/12 In data 29 febbraio 2012 Oggetto: PSR 2007-2013 ASSE 4 LEADER - Misura 421 Cooperazione Assunzione impegni per l attivazione delle spese a valere sulle Voci a, b della

Dettagli

Miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano: pubblicato un bando

Miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano: pubblicato un bando NOVITA' DAL SITO WWW.FINANZIAMENTIECREDITO.IT Il numero di aprile 2015 della rivista è on line REGIONALI BASILICATA Miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano: pubblicato un bando Del. 27

Dettagli

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Newsletter n.69 Novembre 2009 Approfondimento_7 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Linee di intervento, azioni

Dettagli

DISPOSIZIONI ATTUATIVE

DISPOSIZIONI ATTUATIVE UNIONE EUROPEA MINISTERO POLITICHE AGRICOLE REGIONE CALABRIA Ass. Agricoltura Foreste e Forestazione APPROCCIO LEADER P.S.R. CALABRIA SOCIETA COOPERATIVA a r.l. GAL MONTI REVENTINO SOCIETA COOPERATIVA

Dettagli

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Rita Turchi Regione Toscana 12 luglio 2016 CREA - Centro di ricerca per le Politiche e la Bioeconomia - Roma La Rete Natura 2000 in

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

Presentazione dei bandi Gal. Misura Aiuti all avviamento di attività imprenditoriali. Rivara, 29 marzo 2017

Presentazione dei bandi Gal. Misura Aiuti all avviamento di attività imprenditoriali. Rivara, 29 marzo 2017 FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali Presentazione dei bandi Gal Misura 6.2.1. Aiuti all avviamento di attività imprenditoriali Rivara, 29 marzo 2017

Dettagli

COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE Se sotto il profilo dell offerta turistica possiamo

COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE Se sotto il profilo dell offerta turistica possiamo COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA 4.1.3.2 INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE Se sotto il profilo dell offerta turistica possiamo affermare che il Montefeltro mostra ormai di aver realizzato

Dettagli

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Reg. (UE) n. 1303/2013 e 1305/2013 del 13 dicembre 2013 FEASR D.G. Agricoltura - D.d.u.o. 31 luglio 2015 - n. 6547 Programma di sviluppo rurale 2014 2020 della

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA A. Promozione di nuovi prodotti turistici LS 1 : CREAZIONI DELLE DESTINAZIONI E DEI PRODOTTI TURISTICI SOSTENIBILI AZIONI

Dettagli

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali Agevolazioni per investimenti Industria 4.0 Agevolazioni nazionali Incentivi per l acquisto/leasing di beni strumentali Nuova Legge Sabatini" (Art. 2 comma 2 D.L. n. 69/2013) Credito d imposta per spese

Dettagli

SOCIETA HESIS SRL. Sede: via Roma n GENGA (AN) Forma giuridica: società a responsabilità limitata. Costituito: 03 febbraio 1995

SOCIETA HESIS SRL. Sede: via Roma n GENGA (AN) Forma giuridica: società a responsabilità limitata. Costituito: 03 febbraio 1995 SOCIETA HESIS SRL Sede: Forma giuridica: via Roma n.4 60040 GENGA (AN) società a responsabilità limitata Costituito: 03 febbraio 1995 Oggefto sociale: promozione e valorizzazione del territorio marchigiano,

Dettagli

martedì 31 marzo 2009

martedì 31 marzo 2009 martedì 31 marzo 2009 Dott. Marco Mataloni Helix srl Consorzio Quadratech mataloni@helix.it La tecnologia Geospaziale a supporto delle decisioni per le politiche di valorizzazione del territorio Helix?

Dettagli

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale Workshop «I programmi di sviluppo rurale 2014-2020, la Rete Natura 2000 e la biodiversità» Roma, 12 luglio 2016 Le misure del PSR Marche 2014-20 e la Rete Natura 2000 regionale Servizio Ambiente e Agricoltura

Dettagli

Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza

Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL VENETO 2014-2020 Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza (approvato nel C.d.S. del 23/06/2015) Art. 1 (composizione) Fanno parte del Comitato di sorveglianza:

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 2 CURRICULUM VITAE Il sottoscritto DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTI DI NOTORIETA (art. 47, DPR 28 dicembre 2000, n. 445) (cognome e nome) Giuliani Fabrizio (data e luogo di nascita) 13.03.1958 Serra San

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR Punto 2.3 Sistema degli Aiuti e Strumenti finanziari (SF) DGR n. 46/8 del 22.9.2015 Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia 2"Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese".

Dettagli

La progettazione integrata per le aree montane nel PSR

La progettazione integrata per le aree montane nel PSR SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA La progettazione integrata per le aree montane nel PSR 2014-2020 Lorenzo Bisogni Sarnano 24 Aprile 2014 1 I temi della relazione Le risorse ed i tempi della programmazione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE A. EXPO Milano 2015

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE A. EXPO Milano 2015 AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE A EXPO Milano 2015 21/27 SETTEMBRE 2015 28 SETTEMBRE/04 OTTOBRE 2015 EXPO MILANO 2015 è una vetrina mondiale in cui i Paesi mostrano il

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Sardegna MISURA 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (CLLD) Percorso, attori e strumenti

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Sardegna MISURA 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (CLLD) Percorso, attori e strumenti PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Sardegna 2014-2020 MISURA 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (CLLD) Percorso, attori e strumenti PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Sardegna

Dettagli

PROGETTI ED OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO DEL PAL LEADER ASSE 4 PER LA VALORIZZAZIONE DELL ENOGASTRONOMIA ENOGASTRONOMIA E DEL TERRITORIO

PROGETTI ED OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO DEL PAL LEADER ASSE 4 PER LA VALORIZZAZIONE DELL ENOGASTRONOMIA ENOGASTRONOMIA E DEL TERRITORIO WORKSHOP Gli itinerari turistici ed enogastronomici, una risorsa per il territorio PROGETTI ED OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO DEL PAL LEADER ASSE 4 PER LA VALORIZZAZIONE DELL ENOGASTRONOMIA ENOGASTRONOMIA

Dettagli

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

CHI PARTECIPA CONDIVIDE! 30.07 2016 10,30 CHI PARTECIPA CONDIVIDE! Ciclo di Incontri Presentazione della Strategia di Sviluppo Locale AltoCasertano 2020 Consorzio di Bonifica del SannioAlifano Viale della Libertà n.75 Piedimonte

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2015, n. 2495

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2015, n. 2495 4163 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2015, n. 2495 Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed Educazione Alimentare Approvazione programma fieristico annualità

Dettagli

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali Agevolazioni per investimenti Industria 4.0 Agevolazioni nazionali Incentivi per l acquisto/leasing di beni strumentali Nuova Legge Sabatini" (Art. 2 comma 2 D.L. n. 69/2013) Credito d imposta per spese

Dettagli

Progettiamo insieme il nuovo PSL MISURA 19 Sviluppo Locale Leader - PSR

Progettiamo insieme il nuovo PSL MISURA 19 Sviluppo Locale Leader - PSR FEASR REGIONE DEL VENETO Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali Progettiamo insieme il nuovo PSL 2014-2020 MISURA 19 Sviluppo Locale Leader - PSR 2014 2020 Sede

Dettagli

LE FRONTIERE DEI VECCHI SAPORI: ESPERTO NELLA PREPARAZIONE DELLE RICETTE DEL TERRITORIO - COD. ISTAT COD. PROGETTO POR0713V

LE FRONTIERE DEI VECCHI SAPORI: ESPERTO NELLA PREPARAZIONE DELLE RICETTE DEL TERRITORIO - COD. ISTAT COD. PROGETTO POR0713V UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Area politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione Servizio Formazione Professionale P.O. PUGLIA 2007/ 2013 - Asse V Transnazionalità e Interregionalità

Dettagli

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura 26 novembre 2017 Presso CREA LA COOPERAZIONE NEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 LA MISURA 16 RELATORE: Marco Alimonti - Agronomo LA COOPERAZIONE

Dettagli

BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO

BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA 2014-2020 COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO Luca Braia Assessore Regionale AVANZAMENTO PSR BASILICATA 2014-2020 DOTAZIONE FINANZIARIA

Dettagli

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Gli elemnti chiave per la nuova programmazione Orientamenti generali Integrazione

Dettagli

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Italia - Francia Alcotra 2007-2013 Imperia, 28 Aprile 2009 Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Alcotra ALCOTRA - Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera 4 Periodo di Programmazione lungo la frontiera

Dettagli

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile Seminario I Progetti Integrati come strumento di attuazione del programma di sviluppo rurale 2007-2013 della Regione Liguria Genova, 7 febbraio

Dettagli

PARAGRAFO 5.3 LE FONTI DI FINANZIAMENTO

PARAGRAFO 5.3 LE FONTI DI FINANZIAMENTO PARAGRAFO 5.3 LE FONTI DI FINANZIAMENTO Le fonti di finanziamento sono state determinate in conformità con quanto previsto nel piano finanziario del Piano Operativo 2000-2006 della Regione Puglia per il

Dettagli

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale Parte Generale Simone Severini Tre diversi modelli di Sviluppo Rurale: modello settoriale: sviluppo rurale imperniato sul settore agricolo modello redistributivo:

Dettagli

Bando Misura 6 Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori (Operazione 6.1.1)

Bando Misura 6 Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori (Operazione 6.1.1) Bando Misura 6 Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori (Operazione 6.1.1) Rocco Vittorio Restaino Autorità di Gestione PSR Basilicata 2014-2020 6.1 Aiuti

Dettagli

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali Scheda PASL 1.2.3.1 - Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali ASSE STRATEGICO DI INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA Asse 1 Sistema delle imprese, dell'innovazione e dei beni culturali;

Dettagli

dott.ssa Eddy Bergnach p.a. Michele Coren dott. Mario Riz sig.ra Laura Marini

dott.ssa Eddy Bergnach p.a. Michele Coren dott. Mario Riz sig.ra Laura Marini dott.ssa Eddy Bergnach p.a. Michele Coren sig.ra Laura Marini L obiettivo si propone di monitorare costantemente e aggiornare tempestivamente tutti gli adempimenti legati all attuazione della normativa

Dettagli

MONTAGNA VICENTINA. Società Cooperativa. SEDE IN ASIAGO PROVINCIA DI VICENZA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 Asse 4 LEADER REGIONE DEL VENETO

MONTAGNA VICENTINA. Società Cooperativa. SEDE IN ASIAGO PROVINCIA DI VICENZA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 Asse 4 LEADER REGIONE DEL VENETO MONTAGNA VICENTINA Società Cooperativa SEDE IN ASIAGO PROVINCIA DI VICENZA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 Asse 4 LEADER REGIONE DEL VENETO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Verbale

Dettagli

CITTÀ di ROSSANO UFFICIO EUROPA

CITTÀ di ROSSANO  UFFICIO EUROPA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI RETI DI IMPRESE E/O IMPRESE E/O AGENZIE DI SVILUPPO LOCALE DISPONIBILI AD OSPITARE GIOVANI LAUREATI NELL AMBITO DI PERCORSI INTEGRATI DI ORIENTAMENTO,

Dettagli

Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile

Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile Asse IV- Attività 4.1.a Supporto allo sviluppo urbano Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile Sintesi dei contenuti del bando pubblicato sul BUR n. 24 di data 15 giugno 2011 Direzione centrale attività

Dettagli

P.S.R REGIONE MOLISE

P.S.R REGIONE MOLISE P.S.R. 2014-2020 REGIONE MOLISE MISURA 19 APPROCCIO LEADER PSL -PIANO di SVILUPPO LOCALE Gal «Molise Rurale» ASSEMBLEA SOCI 03/11/2016 ISERNIA 03 NOVEMBRE 2016 1 SI PARTE DALLA SSL APPROVATA in Regione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O Aggiornato a tutto luglio 2015 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Davide Barbadoro Indirizzo Via Nicotera,3 Telefono 335 1808134 61100 Pesaro E-mail d.barbadoro@divagando.it

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start L applicazione della MISURA 124 a livello locale L esperienza della programmazione LEADER in Toscana Leonardo Romagnoli Tommaso Neri GAL Start Firenze, 13 settembre 2013 Le Strategie Integrate di Sviluppo

Dettagli

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020 (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) Aosta, 21 novembre 2016 Il Programma di sviluppo rurale 14-20 (PSR 14-20): Il Programma di Sviluppo

Dettagli

carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio nell area rurale dell oltrepomantovano per la qualificazione dell agricoltura

carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio nell area rurale dell oltrepomantovano per la qualificazione dell agricoltura san giacomo delle segnate, 23 marzo 2012 introduzione al progetto carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio nell area rurale dell per la qualificazione dell agricoltura R.Bonisolli -

Dettagli

GOLFO DI CASTELLAMMARE

GOLFO DI CASTELLAMMARE Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE Rev_1 ASSE 3 Qualità della vita nelle zone

Dettagli

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della SOSTENIAMO LO SVILUPPO della VALSESIA Incontro programmatico per l individuazione dei fabbisogni territoriali e per progettare strategie di sviluppo per l area di competenza del GAL Terre del Sesia PSR

Dettagli

Filiere di prossimità e filiere territoriali in Basilicata attraverso il metodo del dialogo e la partecipazione dal basso (PSR 2007/2013)

Filiere di prossimità e filiere territoriali in Basilicata attraverso il metodo del dialogo e la partecipazione dal basso (PSR 2007/2013) Filiere di prossimità e filiere territoriali in Basilicata attraverso il metodo del dialogo e la partecipazione dal basso (PSR 2007/2013) Potenza, 3 luglio 2013 M. Assunta D Oronzio INEA La Progettazione

Dettagli

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia Le richieste della Commissione Europea Tutelare e garantire

Dettagli

FINALBORGO (SV) 11 marzo 2016 SETTORE POLITICHE AGRICOLE E DELLA PESCA

FINALBORGO (SV) 11 marzo 2016 SETTORE POLITICHE AGRICOLE E DELLA PESCA FINALBORGO (SV) 11 marzo 2016 IL PSR 2014-2020 IN LIGURIA FINANZIAMENTO 313,720 M (+23 M rispetto al 2007-2013), di cui: 135 (43% circa) di fondi UE (FEASR); 124 (40% circa) di fondi statali; 54 (17% circa)

Dettagli

REGOLAMENTO RICONOSCIMENTO NAZIONALE BANDIERA VERDE AGRICOLTURA 2017

REGOLAMENTO RICONOSCIMENTO NAZIONALE BANDIERA VERDE AGRICOLTURA 2017 REGOLAMENTO RICONOSCIMENTO NAZIONALE BANDIERA VERDE AGRICOLTURA 2017 Il presente Regolamento stabilisce i criteri per partecipare al Riconoscimento Bandiera Verde Agricoltura (B.V.A.), istituito dalla

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PODDI SALVATORE ORISTANO, VIA NIEDDU 3 09170 - ITALIA Telefono 0783-251046 Fax 0783-299606 E-mail

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL GRUPPO DI AZIONE LOCALE - G.A.L. VALLI MARECCHIA E CONCA SOC. CONS. A R.L.

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL GRUPPO DI AZIONE LOCALE - G.A.L. VALLI MARECCHIA E CONCA SOC. CONS. A R.L. N.1 VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL GRUPPO DI AZIONE LOCALE - G.A.L. VALLI MARECCHIA E CONCA SOC. CONS. A R.L. 6 MAGGIO 2016 Regolarmente convocato presso gli uffici della Provincia di Rimini

Dettagli

Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo. Le politiche settoriali e di contesto per il turismo

Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo. Le politiche settoriali e di contesto per il turismo Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo Le politiche settoriali e di contesto per il turismo Oriana Cuccu Simona De Luca Benedetta Stratta Unità di valutazione

Dettagli

Le opportunità della nuova Europa aprono alle amministrazioni locali nuovi scenari di sviluppo ed intervento.

Le opportunità della nuova Europa aprono alle amministrazioni locali nuovi scenari di sviluppo ed intervento. 1. TITOLO - LOGO Local Government, Integrated Service Provider. Euc Group 2005 2. PRESENTAZIONE Le opportunità della nuova Europa aprono alle amministrazioni locali nuovi scenari di sviluppo ed intervento.

Dettagli

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale : L Europa investe nelle zone rurali

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale : L Europa investe nelle zone rurali FEASR Fondo europeo agricolo : L Europa GAL SIBILLA Società Consortile a r. l. Località Rio, 1 62032 Camerino (MC) P. IVA 01451540437 Telefono 0737 637552 Fax 0737 637552 E mail info@galsibilla.it Piano

Dettagli

GAL ETNA Società Consortile a Responsabilità Limitata Sedute Consiglio di Amministrazione

GAL ETNA Società Consortile a Responsabilità Limitata Sedute Consiglio di Amministrazione Seduta CdA del 6 dicembre 2010 1. Insediamento CdA e Revisore dei Conti; 2. Nomina del Presidente del CdA. (VERBALE N. 1 APPROVATO IN DATA 27 DICEMBRE 2010). Seduta CdA del 27 dicembre 2010 1. Lettura

Dettagli

Oggetto: PSR PUGLIA 2014/ ADESIONE AL PARTENARIATO DEL COSTITUENDO GAL MAGNA GRECIA - VARIAZIONE DI BILANCIO

Oggetto: PSR PUGLIA 2014/ ADESIONE AL PARTENARIATO DEL COSTITUENDO GAL MAGNA GRECIA - VARIAZIONE DI BILANCIO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE COMUNE DI PULSANO Provincia di Taranto N. 109 del 07/09/2016 Oggetto: PSR PUGLIA 2014/2020 - ADESIONE AL PARTENARIATO DEL COSTITUENDO GAL MAGNA GRECIA - VARIAZIONE

Dettagli

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

_il Piano Strategico di Fabriano. 1 _il Piano Strategico di Fabriano 1 terzo forum pubblico F a b r i a n o 18_novembre_2006 Contenuti _il metodo _la sintesi dei risultati: il quadro sinottico _le 10 Vocazioni _le 10 Linee Strategiche _Azioni,

Dettagli

Un progetto LIFE per un modello dimostrativo di sviluppo sostenibile. Stefano Carrano - ARSIAL

Un progetto LIFE per un modello dimostrativo di sviluppo sostenibile. Stefano Carrano - ARSIAL Un progetto LIFE per un modello dimostrativo di sviluppo sostenibile Stefano Carrano - ARSIAL Convegno Internazionale sul Pastoralismo per la conservazione sostenibile della cultura pastorale e transumante,

Dettagli