BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO DI PREVISIONE 2014"

Transcript

1 COMUNE DI MONTEGRANARO Provincia di Fermo PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE Dr. Fabrizio Dorotei Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Montegranaro (fm) 1

2 Comune di Montegranaro (fm) Il Revisore PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Il Revisore Premesso che il revisore in data ha: - esaminato la proposta di bilancio di previsione 2014, unitamente agli allegati di legge; - rilevato che nel suo operato si è uniformato allo statuto ed al regolamento di contabilità; - visto il d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 «Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali»; - visto il D.P.R. 31 gennaio 1996, n. 194; - visti i principi contabili per gli enti locali emanati dall Osservatorio per la finanza e contabilità degli enti locali; - visti i principi di vigilanza e controllo dell organo di revisione degli enti locali approvati dal Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili; esprime il proprio motivato parere sulla proposta di bilancio di previsione per l'esercizio 2014 del Comune di Montegranaro che forma parte integrante e sostanziale del presente verbale. Lì 22 Luglio 2014 IL REVISORE Dr. Fabrizio Dorotei Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Montegranaro (fm) 2

3 Sommario Verifiche preliminari Verifica degli equilibri Verifica coerenza delle previsioni Verifica attendibilità e congruità delle previsioni anno 2014 Gestione 2013 Bilancio di previsione 2014 Bilancio pluriennale Coerenza interna Coerenza esterna Entrate correnti Spese correnti Organismi partecipati Spese in conto capitale Indebitamento Verifica attendibilità e congruità del bilancio pluriennale Osservazioni e suggerimenti Conclusioni Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Montegranaro (fm) 3

4 VERIFICHE PRELIMINARI Il sottoscritto Dorotei dr. Fabrizio, revisore ai sensi dell art. 234 e seguenti del Tuel: ricevuto in data lo schema del bilancio di previsione per l esercizio 2014, approvato dalla Giunta Comunale in data con atto n. 30 e i relativi seguenti allegati obbligatori: bilancio pluriennale 2014/2016; relazione previsionale e programmatica predisposta dalla giunta comunale; rendiconto dell esercizio 2013; le risultanze dei rendiconti o dei conti consolidati dell esercizio 2012 dei Consorzi e società di capitale costituite per l esercizio di servizi pubblici; il programma triennale dei lavori pubblici e l elenco annuale dei lavori pubblici di cui all articolo 128 del d.lgs. 163/2006; la deliberazione di approvazione della programmazione triennale del fabbisogno di personale (art. 91 d.lgs.267/2000, art. 35, comma 4 d.lgs.165/2001 e art. 19, comma 8 legge 448/2001); la deliberazione della G.C. n 40 del , di destinazione della parte vincolata dei proventi per sanzioni alle norme del codice della strada; le deliberazioni e /o le proposte di deliberazione con le quali sono determinati, per l esercizio 2014, i piani finanziari, la disciplina regolamentare, le tariffe, le aliquote di imposta (TASI, Addizionale IRPEF, IMU e TARI) e le eventuali maggiori detrazioni, le variazioni dei limiti di reddito per i tributi locali e per i servizi locali, nonché, per i servizi a domanda individuale, i tassi di copertura in percentuale del costo di gestione dei servizi stessi; la tabella relativa ai parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale; prospetto contenente le previsioni annuali e pluriennali di competenza mista degli aggregati rilevanti ai fini del patto di stabilità interno; piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari (art.58, comma 1 del D.L. 112/2008); piano triennale di contenimento delle spese di cui all art. 2 commi 594 e 599 legge 244/07; Programma annuale degli incarichi e limite massimo delle spese (art.46, comma 3, legge 133/08, così come modificato dal DL , n 101 ), approvato con deliberazione consiliare n 13 del ; limite massimo delle spese per personale a tempo determinato, con convenzione e con collaborazioni coordinate e continuative (art.9, comma 28 del d.l.78/2010, come modificato dall art.4, comma 102 della legge 12/11/2011, n.183); i limiti massimi di spesa disposti dagli art.6 e 9 del D.L. 78/2010; e i seguenti documenti messi a disposizione: i documenti e prospetti previsti dallo statuto e dal regolamento di contabilità; elenco delle entrate e delle spese con carattere di eccezionalità; quadro analitico delle entrate e delle spese previste (o il conto economico preventivo) relativamente ai servizi con dimostrazione della percentuale di copertura (pubblici a domanda e produttivi); Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Montegranaro (fm) 4

5 prospetto analitico delle spese di personale previste in bilancio come individuate dal comma 557 dell art.1 della legge 296/06 e dall art.76 della legge 133/08; prospetto delle spese finanziate con i proventi derivanti dalle sanzioni per violazione del codice della strada; il Rendiconto di gestione 2012 degli organismi totalmente partecipati o sottoposti al controllo dell ente. viste le disposizioni di legge che regolano la finanza locale, in particolare il Tuel; visto lo statuto dell ente, con particolare riferimento alle funzioni attribuite all organo di revisione; visti i postulati dei principi contabili degli enti locali ed il principio contabile n. 1 approvati dell Osservatorio per la finanza e contabilità presso il Ministero dell Interno; visto il regolamento di contabilità; visti i regolamenti relativi ai tributi comunali; visto il parere espresso dal responsabile del servizio finanziario in data in merito alla veridicità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa, avanzate dai vari servizi, iscritte nel bilancio annuale o pluriennale; ha effettuato le seguenti verifiche al fine di esprimere un motivato giudizio di coerenza, attendibilità e congruità contabile delle previsioni di bilancio e dei programmi e progetti, come richiesto dall art. 239, comma 1, lettera b) del Tuel. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Montegranaro (fm) 5

6 VERIFICHE DEGLI EQUILIBRI GESTIONE DELL ESERCIZIO 2013 L organo consiliare ha approvato con deliberazione consiliare n 08 del il Rendiconto di Gestione 2013 e con nota prot. n del è stato certificato il rispetto dell obiettivo del patto di stabilità interno per lo stesso anno. La gestione dell anno 2013 è stata improntata al rispetto della riduzione della spesa di personale, rispetto all esercizio precedente, attraverso il contenimento della dinamica retributiva ed occupazionale come disposto dal comma 557 dell art.1 della legge 296/06 e dall art.76 della legge 133/08. Nel corso del 2013 è stato applicato al bilancio l avanzo risultante dal rendiconto per l esercizio 2012 limitatamente ad ,00. Tale avanzo è stato applicato ai sensi dell art. 187 del Tuel per: ,00 il finanziamento di passività potenziali di parte corrente ; ,00 il finanziamento di debiti fuori bilancio di parte capitale; Dall esame degli atti sono stati posti in evidenza diversi debiti fuori bilancio in parte riconosciuti dal Consiglio Comunale nell esercizio Al finanziamento delle ulteriori passività l ente intende provvedere applicando in sede di Previsione di Bilancio 2014, parte dell avanzo di amministrazione disponibile dell esercizio 2013, nonché altre risorse proprie. In sede di rendiconto della gestione è emersa anche la situazione di contenzioso giudiziale in cui l Ente è parte, per un rilevante numero di procedimenti per un valore molto consistente, al cui finanziamento l Ente intende provvedere, qualora il debito oggi potenziale dovesse divenir certo entro l esercizio, mediante il ricorso all accantonamento per passività potenziali, al fondo di riserva, ed altre risorse se necessario. La situazione di cassa dell Ente al 31 dicembre degli ultimi tre esercizi presenta i seguenti risultati: Disponibilità Anticipazioni Anno ,00 Anno ,28 0,00 Anno ,94 0,00 L organo di revisione rileva, pertanto, che la gestione finanziaria complessiva dell ente nel 2013 risulta in equilibrio finanziario (salvi gli effetti dei debiti fuori bilancio e dei debiti potenziali indicati) e che l ente ha rispettato gli obiettivi di finanza pubblica per il Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Montegranaro (fm) 6

7 BILANCIO DI PREVISIONE Verifica pareggio finanziario ed equivalenza dei servizi per c/terzi Il bilancio rispetta, come risulta dal seguente quadro generale riassuntivo delle previsioni di competenza 2014, il principio del pareggio finanziario (art. 162, comma 5, del Tuel) e dell equivalenza fra entrate e spese per servizi per conto terzi (art. 168 del Tuel): Entrate Quadro generale riassuntivo Spese Titolo I: Entrate tributarie ,77 Titolo I: Spese correnti ,08 Titolo II: Entrate da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici ,65 Titolo II: Spese in conto capitale ,10 Titolo III: Entrate extratributarie ,00 Titolo IV: Entrate da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti ,00 Titolo V: Entrate derivanti da accensioni di prestiti ,00 Titolo III: Spese per rimborso di prestiti ,34 Titolo VI: Entrate da servizi per conto di terzi ,00 Titolo IV: Spese per servizi per conto di terzi ,00 Totale ,42 Totale ,52 Avanzo di amministrazione ,10 Disavanzo di amministrazione 2013 presunto Totale complessivo entrate ,52 Totale complessivo spese ,52 Il saldo netto da finanziare o da impiegare risulta il seguente: equilibrio finale entrate finali (titoli I,II,III e IV) ,42 spese finali (titoli I e II) ,18 saldo netto da finanziare - saldo netto da impiegare ,24 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Montegranaro (fm) 7

8 2. Verifica equilibrio corrente ed in conto capitale anno 2014 EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE Consuntivo 2012 Consuntivo 2013 Preventivo 2014 Entrate titolo I , , ,77 Entrate titolo II , , ,65 Entrate titolo III , , ,00 (A) Totale titoli (I+II+III) , , ,42 (B) Spese titolo I , , ,08 (C) Rimborso prestiti parte del titolo III * , , ,34 (D) Differenza di parte corrente (A-B-C) , , ,00 (E) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa corrente [eventuale] , , ,00 (F) Entrate diverse destinate a spese correnti di cui: 0,00 -contributo per permessi di costruire -plusvalenze da alienazione di beni patrimoniali - altre entrate (specificare) (G) Entrate correnti destinate a spese di investimento di cui: -proventi da sanzioni per violazioni al codice della strada - altre entrate (Credito Iva) 0, ,05 Entrate diverse utilizzate per rimborso quote (H) capitale Saldo di parte corrente (D+E+F-G+H) , ,09 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE Consuntivo 2012 Consuntivo 2013 Preventivo 2014 Entrate titolo IV , , ,00 Entrate titolo V ** 0, ,00 (M) Totale titoli (IV+V) , , ,00 (N) Spese titolo II , , ,10 (O) Entrate correnti dest.ad.invest. (G) ,05 0,00 (P) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale] Saldo di parte capitale (M-N+O+P-F) 0, , ,10 743, ,95 0,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Montegranaro (fm) 8

9 3. Verifica correlazione fra entrate a destinazione specifica o vincolata per legge e spese con esse finanziate La correlazione fra previsione di entrate a destinazione specifica o vincolata per legge e spese con esse finanziate è cosi assicurata nel bilancio: Entrate previste Spese previste Per funzioni delegate dalla Regione Per fondi comunitari ed internazionali Per contributi in c/capitale dalla Regione Per contributi in c/capitale dalla Provincia Per altri contributi straordinari (impianti fotovoltaici) Per proventi alienazione alloggi e.r.p. Per entrata da escavazione e cave per recupero ambientale Per sanzioni amministrative pubblicità Per imposta pubblicità sugli ascensori Per sanzioni amministrative codice della strada Per imposta di scopo Per devoluzione mutui esistenti Verifica dell effettivo equilibrio di parte corrente La situazione corrente dell esercizio 2014 è influenzata dalle seguenti entrate e spese aventi carattere di eccezionalità e non ripetitive: Entrate - recupero evasione tributaria ,00 - canoni concessori pluriennali, Spese - sanzioni al codice della strada , ,00 - sentenze esecutive ed atti equiparati (debiti e passività potenziali) ,00 - eventi calamitosi - consultazioni elettorali o referendarie locali ,00 - ripiano disavanzi aziende riferiti ad anni pregressi - oneri straordinari della gestione corrente - spese per organo straordinario di liquidazione ,00 - compartecipazione lotta all'evasione - altre (fondo straordinario anticrisi) 8.000,00 Totale , ,00 Differenza ,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Montegranaro (fm) 9

10 5. Verifica dell equilibrio di parte straordinaria Il titolo II della spesa è finanziato con la seguente previsione di risorse distinta in mezzi propri e mezzi di terzi: Mezzi propri - avanzo di amministrazione ,10 - alienazione di beni 0,00 - contributo permesso di costruire ,00 - altre risorse (condoni e monetizzazioni) ,00 Totale mezzi propri ,10 Mezzi di terzi - mutui (compresa devoluzione Mutuo 120 mila) , prestiti obbligazionari - aperture di credito - contributi comunitari - contributi statali ,00 - contributi regionali ,00 - contributi da altri enti 0,00 - altri mezzi di terzi ,00 Totale mezzi di terzi TOTALE RISORSE TOTALE IMPIEGHI AL TITOLO II DELLA SPESA 6. Verifica iscrizione ed utilizzo dell avanzo d amministrazione , , ,10 È stato iscritto in bilancio una parte del complessivo avanzo di amministrazione dell esercizio 2013, finalizzato alle spese di cui alle lettere a), b) e c) del 2 comma dell art. 187 del Tuel così distinto: - vincolato ,00; - vincolato a spese di investimento ,10; - non vincolato ,00. L avanzo previsto nel bilancio 2014, è stato già accertato ed è applicato per il finanziamento di: Preventivo 2014 Avanzo vincolato applicato alla spesa corrente (f.do Sv. Crediti) ,00 Avanzo disponibile applicato per il finanziamento di debiti fuori bilancio di parte corrente Avanzo disponibile applicato per il finanziamento di altre spese correnti non ripetitive Avanzo disponibile applicato per l estinzione anticipata di prestiti Totale avanzo di amministrazione applicato alla spesa corrente o al rimborso della quota capitale di mutui o prestiti ,00 Preventivo ,10 Avanzo vincolato applicato alla spesa in conto capitale Avanzo disponibile applicato per il finanziamento di debiti fuori bilancio di parte capitale ,00 Avanzo disponibile applicato per il finanziamento di altre spese in c/capitale Avanzo vincolato applicato per il reinvestimento delle quote accantonate per ammortamento Totale avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale ,10 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Montegranaro (fm) 10

11 BILANCIO PLURIENNALE 7. Verifica dell equilibrio corrente nel bilancio pluriennale EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE Previsioni 2015 Previsioni 2016 Entrate titolo I , ,76 Entrate titolo II , ,28 Entrate titolo III , ,75 (A) Totale titoli (I+II+III) , ,79 (B) Spese titolo I , ,66 (C) Rimborso prestiti parte del titolo III * , ,13 (D) Differenza di parte corrente (A-B-C) 0,00 0,00 (E) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa corrente [eventuale] (F) Entrate diverse destinate a spese correnti di cui: - altre entrate (specificare) 0,00 0,00 (G) Entrate correnti destinate a spese di investimento di cui: -proventi da sanzioni per violazioni al codice della strada - altre entrate (specificare) 0,00 0,00 Entrate diverse utilizzate per rimborso quote (H) capitale Saldo di parte corrente (D+E+F-G+H) 0,00 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE previsioni 2015 previsioni 2016 Entrate titolo IV , ,00 Entrate titolo V ** , ,00 (M) Totale titoli (IV+V) , ,00 (N) Spese titolo II , ,00 (O) Entrate correnti dest.ad.invest. (G) 0,00 0,00 (P) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale] Saldo di parte capitale (M-N+O+P-F+G) 0,00 0,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Montegranaro (fm) 11

12 VERIFICA COERENZA DELLE PREVISIONI 8. Verifica della coerenza interna L organo di revisione ritiene che gli obiettivi indicati nella relazione previsionale e programmatica e le previsioni annuali e pluriennali siano coerenti con gli strumenti di programmazione di mandato e con gli atti di programmazione di settore (piano triennale dei lavori pubblici, programmazione fabbisogno del personale, piano alienazioni e valorizzazione patrimonio immobiliare ecc.) 8.1. Verifica adozione strumenti obbligatori di programmazione di settore e loro coerenza con le previsioni programma triennale lavori pubblici Il programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici di cui all art. 128 del d.lgs.163/2006, è stato redatto conformemente alle indicazioni e agli schemi di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e trasporti del 9/6/2005. Nello stesso sono indicati: a) i lavori di singolo importo superiore a euro; b) le priorità e le azioni da intraprendere come richiesto dall art. 128 del d.lgs.163/2006, considerando comunque prioritari i lavori di manutenzione, recupero patrimonio, completamento lavori, progetti esecutivi approvati, interventi con possibilità di finanziamento privato maggioritario; c) la stima, nell elenco annuale, dei tempi di esecuzione (trimestre/anno di inizio e fine lavori); l Organo competente intende provvedere a perfezionare la conformità urbanistica ed ambientale, entro la data d approvazione del bilancio di previsione Gli importi inclusi nello schema relativi ad interventi con onere a carico dell ente trovano riferimento nel bilancio di previsione annuale e pluriennale. Il programma, dopo la sua approvazione consiliare, dovrà essere trasmesso all Osservatorio dei lavori pubblici programmazione del fabbisogno del personale La programmazione del fabbisogno di personale prevista dall art.39, comma 1 della legge 449/1997 e dall art. 6 del d.lgs. 165/2001 è stata approvata con specifico atto n 23 del ed è allegata alla relazione previsionale e programmatica. L atto oltre ad assicurare le esigenze di funzionalità e d ottimizzazione delle risorse per il miglior funzionamento dei servizi, prevede una riduzione della spesa attraverso il contenimento della dinamica retributiva ed occupazionale. La previsione annuale e pluriennale è coerente con le esigenze finanziarie espresse nell atto di programmazione del fabbisogno. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Montegranaro (fm) 12

13 8.2. Verifica contenuto informativo ed illustrativo della relazione previsionale e programmatica e della coerenza con le previsioni La relazione previsionale e programmatica predisposta dall organo esecutivo e redatta sullo schema approvato con DPR 3 agosto 1998, n. 326, contiene l'illustrazione della previsione delle risorse e degli impieghi contenute nel bilancio annuale e pluriennale conformemente a quanto contenuto nell'art. 170 del Tuel, nello statuto e nel regolamento di contabilità dell'ente. Gli obiettivi contenuti nella relazione sono coerenti con le linee programmatiche di mandato. 9. Verifica della coerenza esterna 9.1. Principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica: Patto di stabilità I Comuni soggetti al Patto devono iscrivere in bilancio le entrate e le spese correnti in termini di competenza in misura tale che, unitamente alle previsioni dei flussi di cassa di entrate e spese in conto capitale, al netto della riscossione e concessione di crediti (titolo IV delle entrate e titolo II delle uscite), consenta il raggiungimento dell obiettivo programmatico del patto per gli anni e Per l esercizio 2014 la normativa di riferimento è quella dettata dalle Leggi: 183 del , 228 del e 147 del Pertanto la previsione di bilancio annuale e pluriennale e le successive variazioni devono garantire il rispetto del saldo obiettivo. Dalla verifica della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con il patto di stabilità interno risulta: 1. spesa corrente media 2009/ , , , ,7 2. saldo obiettivo anno spesa corrente media coefficiente obiettivo di competenza 2009/2011 mista ,00 15, , ,00 15, , ,00 15, ,57 3. saldo obiettivo con neutralizzazione riduzione trasferimenti anno saldo obiettivo riduzione obiettivo da trasferimenti conseguire , , , , , ,00 Il saldo di cui sopra, a seguito dell applicazione del Patto Nazionale Orizzontale e Patto Regionale Verticale Incentivato viene rideterminato come segue: Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Montegranaro (fm) 13

14 anno Obiettivo Rideterminato dal prospetto allegato al bilancio gli obiettivi risultano così conseguibili: anno Saldo previsto Saldo obiettivo L'apposito prospetto allegato al bilancio di previsione, per la parte relativa ai flussi di cassa, è stato elaborato dal settore finanziario in stretta collaborazione con il settore tecnico che ha indicato la tempistica dei pagamenti in base alla programmazione delle spese del titolo II, in quanto sono stati analizzati, per quanto riguarda la spesa, i pagamenti degli stati d avanzamento di lavori già autorizzati ed in corso di realizzazione. Le previsioni di incasso delle entrate del titolo IV e di pagamento delle spese del titolo II, dovranno essere monitorate durante la gestione al fine di mantenere l obiettivo di rispetto del patto di stabilità interno. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Montegranaro (fm) 14

15 VERIFICA ATTENDIBILITA E CONGRUITA DELLE PREVISIONI ANNO 2014 Ai fini della verifica dell attendibilità delle entrate e congruità delle spese previste per l esercizio 2014, alla luce della manovra disposta dall ente, sono state analizzate in particolare le voci di bilancio appresso riportate. ENTRATE CORRENTI La legge 27/12/2013, n 147 ( legge di stabilità per il 2014) approva la riforma del sistema fiscale comunale sul patrimonio immobiliare istituendo e la nuova Imposta Unica Comunale - IUC costituita da tre distinti tributi: l IMU sugli immobili non esenti; la TARI per il sevizio integrato dei rifiuti; la TASI per i servizi comunali indivisibili (sicurezza, illuminazione e manutenzione strade, etc.). L imposta è solo apparentemente unica perché si basa su presupposti impositivi completamente diversi (valore del patrimonio immobiliare, superficie e destinazione dello stesso, fruizione di taluni servizi comunali) e tre componenti di natura giuridica diversa tra loro: IMU e TASI (Imposte), TARI (Tassa). Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Montegranaro (fm) 15

16 Rendiconto Rendiconto Bilancio di previsione I.M.U , I.C.I I.C.I. / IMU recupero evasione Imposta comunale sulla pubblicità Addizionale com.consumo energia elettrica Addizionale I.R.P.E.F Compartecipazione I.R.P.E.F Compartecipazione Iva Imposta di soggiorno Altre imposte Categoria 1: Imposte Tassa per l'occupazione degli spazi ed aree pubbliche TARI Tassa rifiuti solidi urbani Addizionale erariale sulla tassa smalt.rifiuti TARES Recupero evasione tassa rifiuti Categoria 2: Tasse Diritti sulle pubbliche affissioni Fondo sperimentale di riequilibrio Fondo solidarietà comunale Altri tributi speciali Categoria 3: Tributi speciali e tributarie proprie altre entrate tributarie proprie Totale entrate tributarie Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Montegranaro (fm) 16

17 Imposta municipale propria Il gettito, determinato sulla base: - dell art. 1, comma 380 della legge 24/12/2012 n. 228,così come modificato dall art. 1 del DL , n 102, convertito in Legge; - delle aliquote deliberate per l anno 2014 a parziale modifica di quelle deliberate per l anno Il gettito derivante dall attività di controllo delle dichiarazioni ICI/IMU di anni precedenti è previsto in ,00 sulla base del programma di controllo indicato nella relazione previsionale e programmatica. Nella spesa è prevista la somma di ,00 per eventuali rimborsi di ICI/IMU di anni precedenti. Addizionale comunale Irpef. Al Consiglio Comunale viene proposta la conferma dell addizionale Irpef da applicare per l anno 2014 nella seguente misura: - aliquota unica del 0,8 % con soglia di esenzione di euro ,00 Il gettito è previsto in ,00. Fondo di solidarietà comunale Le entrate per Imu e fondo sperimentale di riequilibrio e fondo di solidarietà comunale hanno subito la seguente evoluzione: Accertamenti 2013 Previsione 2014 Imu (compresa la quota I casa) , ,00 fondo di solidarietà comunale , ,77 totale , ,44 TARI L ente ha predisposto il piano finanziario ed il regolamento per la prima applicazione della TARI definendo le relative tariffe, sia per i fabbricati destinati a residenza, che per quelli diversi, al fine comunque di coprire integralmente i costi Nel bilancio 2014, tra le entrate tributarie è prevista la somma di euro ,00 pari a quanto accertato nel La tariffa è composta da una quota determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per le opere ed ai relativi ammortamenti, e da una quota rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio. TASI La proposta di deliberazione consiliare n 27 del prevede la non applicabilità del tributo sia per le abitazioni principali, che per gli altri immobili, con un aliquota pari a zero. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Montegranaro (fm) 17

18 T.O.S.A.P. (Tassa sull occupazione di spazi ed aree pubbliche) Il gettito della tassa sull occupazione di spazi e aree pubbliche è stato stimato in ,00. Risorse relative al recupero dell evasione tributaria Le entrate relative all attività di controllo delle dichiarazioni subiscono le seguenti variazioni: Rendiconto 2012 Rendiconto 2013 Previsione 2014 Previsione 2015 Previsione 2016 ICI/IMU , , , , ,00 Tarsu/Tari , , , , ,75 ALTRE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 FONDO DI SOLIDARIETA' Il Ministero in collaborazione con l'ifel ha provveduto a quantificare l'importo stimato quale fondo di solidarietà attribuito per l'anno L'importo iscritto in bilancio è stato alimentato dalle seguenti risorse: Fondo di Solidarietà ,66 Variazione per Costi della Politica ,14 Gettito IMU 2013 al netto della quota di alimentazione risultante dalla ,39 verifica IMU Riduzione ai sensi dell'art. 1, co. 203 L. 147/ ,24 Detrazione per spending review ,62 Rettifica detrazione incremento di cui al punto precedente -444,61 sub-totale ,44 Gettito Tasi 2014 stimato ,09 Gettito IMU netto 2014 aliquota base ,41 IMU Immobili Comunali ,85 totale fondo ,79 A detto importo è stato detratto l'ulteriore riduzione disposta con il DL 66/2014. Contributi per funzioni delegate dalla regione I contributi per funzioni delegati dalla Regione sono previsti in euro ,00 e sono specificatamente destinati per uguale importo nella spesa, come risulta dalla tabella prevista dal d.p.r. n. 194/96 riportante il quadro analitico per funzioni, servizi ed interventi delle spese per funzioni delegate dalla regione predisposta secondo le norme regionali ai sensi dell articolo 165, punto 12, del TUEL. Proventi dei servizi pubblici Il dettaglio delle previsioni di entrata e spesa (o di proventi e costi) dei servizi dell ente sono suddivisi tra servizi a domanda individuale, servizi indispensabili e servizi diversi. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Montegranaro (fm) 18

19 L organo esecutivo con deliberazione n. 25 del , allegata al bilancio, ha determinato la percentuale complessiva di copertura dei servizi a domanda individuale nella misura del 78 %.Lo stesso atto contiene le previsioni di entrata e di uscita, nonché la percentuale di copertura dimostrazione dei ricavi/costi dei servizi resi continuativamente per tutto l esercizio Per determinati altri servizi, nel 1 semestre dell anno affidati alla Montegranaro Servizi srl, è ora previsto l affidamento da parte dell Ente a soggetti terzi. Servizi diversi Entrate/proventi prev. nel 2013 Spese/costi prev. nel 2014 % di copertura nel 2014 % di copertura nel 2013 Gas metano Centrale del latte Distribuzione energia elettrica Teleriscaldamento Trasporti pubblici Altri servizi Sanzioni amministrative da codice della strada I proventi da sanzioni amministrative sono previsti per il 2014 in ,00 e sono destinati con atto G.C. n. 40 del per il 50% negli interventi di spesa alle finalità di cui agli articoli 142 e 208, comma 4, del codice della strada, come modificato dalla legge n. 120 del 29/7/2010. La Giunta ha stabilito le quote da destinare a ogni singola voce di spesa. La quota vincolata è destinata al Titolo I spesa per euro ,00 L entrata presenta il seguente andamento: Accertamento 2012 Accertamento 2013 Previsione , , ,00 La parte vincolata dell entrata (50%) risulta destinata come segue: Tipologie di spese Impegni 2012 Impegni 2013 Previsione 2014 Spesa Corrente , , ,00 Spesa per investimenti 0,00 0,00 0,00 Utili netti delle aziende speciali e partecipate, dividendi di società Sono previsti euro ,00 per prelievo utili e dividendi dai seguenti organismi partecipati: 1) Farmacia Comunale SpA Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Montegranaro (fm) 19

20 SPESE CORRENTI Il dettaglio delle previsioni delle spese correnti classificate per intervento, confrontate con i dati dei rendiconto 2011 e 2012, è il seguente: Rendiconto 2012 Rendiconto 2013 Bilancio di Previsione 2014 Incremento percentuale 2014/ Personale , , ,22-1% 02-Acquisto di beni di consumo , , ,85 6% 03-Prestazioni di servizi , , ,50 19% 04-Utilizzo di beni di terzi , , ,00-14% 05-Trasferimenti , , ,70-59% 06-Interessi passivi ed oneri finanziari , , ,90-6% 07-Imposte e tasse , , , % 08-Oneri Straordinari Gestione corrente 0, , ,00-20% 09-Ammortamenti di esercizio 0,00 10-Fondo svalutazione crediti 0,00 0, ,00 100% 11-Fondo di riserva 0,00 0, ,74 100% Totale Spesa Corrente , , ,08 6% L art. 8 comma 4 del DL 66/2014, convertito con modificazioni in L. 89 del , stabilisce che a fronte di un ulteriore riduzione dei trasferimenti statali agli E.LL., gli stessi devono ridurre la spesa per acquisti di beni e servizi con l obiettivo della riduzione stabilita nella misura percentuale del 5% (eventualmente maggiorata rispetto allo scostamento dei tempi di pagamento dell Ente in rapporto ai tempi medi di pagamento rilevati dal Ministero dell Economia)del valore dei contratti in essere. L Ente locale è autorizzato dalla Legge a ridurre gli importi di tali contratti nella misura indicata per tutta la durata residua dei contratti medesimi. In alternativa l art. 47, comma 12 prevede che i Comuni possano evitare tali tagli lineari, solo adottando altre misure di contenimento della spesa corrente al fine di conseguire comunque risparmi non inferiori a quelli dovuti. I responsabili di ogni centro di costo dovranno attuare tale previsione normativa, eventualmente rinegoziando i contenuti dei contratti stessi, ma l Ente nel suo complesso dovrà comunque garantire il conseguimento dell obiettivo di riduzione. Questo organo verificherà l attuazione delle misure di contenimento della spesa e dovrà certificare il conseguimento o meno dell obiettivo di risparmio fissato. Spese di personale La spesa del personale prevista per l esercizio 2014, tiene conto della programmazione del fabbisogno, del piano delle assunzioni e : Dei vincoli disposti dall 1/1/2013 dall art. 9, comma 28 del D.L. 78/2010 sulla spesa per personale a tempo determinato, con convenzioni o con contratti di collaborazione coordinata e continuativa, così come rideterminati dal recente DL 90/2014; Dell obbligo di riduzione della spesa di personale disposto dall art. 1 comma 557 della legge 296/2006; L organo di revisione ha provveduto, ai sensi dell articolo 19, punto 8, della legge 448/01, ad accertare che i documenti di programmazione del fabbisogno di Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Montegranaro (fm) 20

21 personale siano improntati al rispetto del principio di riduzione complessiva della spesa, previsto dall articolo 39 della legge n. 449/97. Gli oneri della contrattazione decentrata previsti per gli anni dal 2014 al 2015, non superano il corrispondente importo impegnato per l anno 2010 e sono automaticamente ridotti in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio, come disposto dall art. 9 del D.L. 78/2010. Il trattamento economico complessivo previsto per gli anni dal 2014 al 2015 per i singoli dipendenti, ivi compreso il trattamento economico accessorio, non supera il trattamento economico spettante per l anno 2010, come disposto dall art.9, comma 1 del D.L. 78/2010. Limitazione spese di personale Le spese di personale, come definite dall art.1, comma 557 della legge 296/2006, subiscono la seguente variazione: anno Importo , , , , ,00 Tali spese sono così distinte ed hanno la seguente incidenza: Rendiconto 2013 Bilancio di previsione 2014 intervento , ,22 intervento , ,00 irap , ,26 altre da specificare(cocopro + spese elettorali) ,00 Totale spese di personale , ,48 spese escluse , ,48 Spese soggette al limite(comma 557) , ,00 spese correnti , ,08 incidenza sulle spese correnti 24,92 23,41 Limitazione trattamento accessorio L ammontare delle somme destinate al trattamento accessorio previste in bilancio non superano il corrispondente ammontare dell esercizio 2010 ridotto annualmente in misura proporzionale all eventuale riduzione del personale in servizio come disposto dal comma 2 bis dell art.78 del DL 78/2010. Spese per incarichi di collaborazione autonoma I contratti di collaborazione potranno essere stipulati con riferimento alle attività istituzionali stabilite dalla legge. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Montegranaro (fm) 21

22 L ente ha provveduto all aggiornamento del regolamento per gli incarichi di collaborazione autonoma sulla base delle disposizioni introdotte dall art.46 della legge 133/08 ed a trasmetterlo entro 30 giorni alla Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti. Ha provveduto altresì ad approvare con atto del C.C. n 13 del , il programma annuale degli incarichi esterni fissando i relativi limiti di spesa. Spese per acquisto beni, prestazione di servizi e utilizzo di beni di terzi In relazione ai vincoli posti dal patto di stabilità interno, dal piano triennale di contenimento delle spese di cui all art.2, commi da 594 a 599 della legge 244/07, delle riduzioni di spesa disposte dall art. 6 del DL 78/2010 e di quelle dell art. 1, comma 146 della legge 24/12/2012 n. 228 e da quelle disposte dall art. 14 e 15 del DL 66/2014 convertito in L. 89 del , si da atto che sono stati modificati i limiti e le annualità di raffronto per quanto concerne i contratti di collaborazione coordinata e continuativa, i contratti di consulenza, nonché le spese per l acquisto, il noleggio e le manutenzioni delle autovetture di servizio ad eccezione di quelle destinate ai servizi per la sicurezza e l assistenza sociale. Oneri straordinari della gestione corrente A tal fine è stata prevista nel bilancio 2014 la somma di euro ,00 destinata in particolare alle seguenti tipologia di spesa: Integrazione fondo per passività pregresse ( ,00); Spese per indennizzi ed eventuali risarcimenti danni ( ,00). Fondo svalutazione crediti L art.6, comma 17 del DL 6/7/2012, n.95, come modificato dall art. 3bis DL 16/2014, ha posto l obbligo di iscrivere in bilancio un fondo svalutazione crediti di importo non inferiore al 20% dei residui attivi di cui ai titoli I e III, aventi anzianità superiore a 5 anni. L entità stimata dei residui attivi dei titoli I e III costituiti ante 2009 è di euro ,50. Fondo di riserva La consistenza del fondo di riserva ordinario rientra nei limiti previsti dall articolo 166 del TUEL) ed in quelli previsti dal regolamento di contabilità ed è pari al 0,54 % delle spese correnti. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Montegranaro (fm) 22

23 ORGANISMI PARTECIPATI L onere a carico del bilancio del Comune per i servizi esternalizzati è così previsto nel bilancio 2014: Per trasferimenti in conto esercizio Per trasferimenti in conto impianti Per concessione di crediti Per copertura disavanzi di consorzi, aziende speciali ed istituzioni Per aumenti di capitale non per perdite di società di capitale Per aumenti di capitale per perdite di società di capitale Per altro ( compenso al liquidatore Montegranaro Servizi srl) ,00 Nelle previsioni si è tenuto conto del divieto disposto dall art.6, comma 19 del DL 78/2010, di apporti finanziari a favore di società partecipate che abbiano registrato per tre esercizi consecutivi perdite di esercizio o che abbiano utilizzato riserve disponibili per il ripiano di perdite anche infrannuali. Tutti gli organismi partecipati hanno approvato il bilancio d esercizio al 31/12/2012, e tale documento è allegato al bilancio di previsione. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Montegranaro (fm) 23

24 SPESE IN CONTO CAPITALE L ammontare della spesa in conto capitale, pari a ,08, è pareggiata dalle entrate ad essa destinate nel rispetto delle specifiche destinazioni di legge, come dimostrato nel punto 5 delle verifiche degli equilibri. Indebitamento Le spese d investimento previste nel 2014 sono finanziate con indebitamento per ,00 così distinto: importo apertura di credito assunzione mutui (devoluzione mutuo già contratto) ,00 assunzione mutui ,00 assunzione mutui flessibili prestito obbligazionario prestito obbligazionario in pool cartolarizzazione di flussi di entrata cart.con corrisp.iniz.inf.85% dei prezzi di mercato dell'attività cartolarizzazione garantita da Pubblica Amministrazione cessione o cartolarizzazione di crediti premio da introitare al momento di perfez.di operazioni derivate Investimenti senza esborsi finanziari Oltre agli investimenti previsti nel bilancio, non sono indicati negli atti per l anno 2014 altri investimenti senza esborso finanziario come segue: opere a scomputo di permesso di costruire acquisisioni gratuite da convenzioni urbanistiche permute project financing trasferimento di immobili ex art. 128, co 4 e 53, co 6 D.lgs 163/2006 totale importo In sede di parere reso sul bilancio di Previsione 2013 (prima in data , e poi in data ) questo Organo rilevava: con riguardo agli investimenti senza esborsi finanziari (derivanti cioè da accordi con privati, convenzioni urbanistiche, opere a scomputo dei contributi dovuti per il rilascio dei permessi a costruire ed alle acquisizione di aree e opere ivi previste), veniva sottolineata la necessità di una relazione del responsabile del servizio competente per verificare il rispetto agli adempimenti sottoscritti dalle parti Nel parere sul rendiconto sulla gestione 2013, reso in data , è stato sottolineato che gli esiti di tali verifica non erano ancora stati resi conoscibili. Solo in data è pervenuta nota della Responsabile del Servizio Urbanistica nella quale: a) si comunica l avvenuta assegnazione della responsabilità del relativo procedimento in data ; b) si offre un sommario quadro degli accordi da monitorare. Questo Organo nella sua attività di collaborazione con l Organo Consiliare, ai sensi dell art. 239 comma 1, lett. c) del testo Unico 267/2000, vigila, tra l altro sull attività contrattuale e sull amministrazione dei beni dell Ente, sempre per le predette finalità collaborative. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Montegranaro (fm) 24

25 L attività di verifica richiesta è fatta quindi nell interesse dell organo consiliare che deve essere informato per ognuno degli accordi stipulati con i privati indicando almeno (in via esemplificativa) i seguenti dati essenziali: soggetto obbligato; obblighi convenuti; termini iniziale e finale per l adempimento; garanzie prestate; verifica adempimento (totale/parziale); collaudo e presa in carico delle relative opere; cessione gratuita delle aree previste; registrazione e trascrizione del relativo atto; eventuale escussione delle garanzie a seguito di accertato inadempimento (parziale o totale) Limitazione acquisto mobili e arredi La spesa prevista negli anni 2014/2016 per acquisto mobili e arredi rientra nei limiti disposti dall art.1, comma 141 della legge 24/12/2012 n. 228, così come modificato dal DL n 101. Limitazione acquisto immobili La spesa prevista negli anni 2014/2016 per acquisto immobili rientra nei limiti disposti dall art.1, comma 138 della legge 24/12/2012 n Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Montegranaro (fm) 25

26 INDEBITAMENTO L ammontare dei prestiti previsti per il finanziamento di spese in conto capitale risulta compatibile per l anno 2014 con il limite della capacità di indebitamento previsto dall articolo 204 del Tuel come dimostrato dal calcolo riportato nel seguente prospetto: Verifica della capacità di indebitamento Entrate correnti (Titoli I, II, III) Rendiconto 2012 Euro Limite di impegno di spesa per interessi passivi (8%) Euro ,00 Interessi passivi sui mutui in ammortamento e altri debiti Euro Incidenza percentuale sulle entrate correnti % 4,67% Importo impegnabile per interessi su nuovi mutui Euro L incidenza degli interessi passivi compresi quelli derivanti da garanzie fideiussorie prestate, sulle entrate correnti del penultimo rendiconto precedente o su quelle previste è così prevista in relazione anche ai limiti di cui al citato art. 204 del Tuel; Interessi passivi , , ,87 % su entrate correnti 4,67 4,56 4,60 Limite art. 204 Tuel 8% 8% 8% Interessi passivi e oneri finanziari diversi La previsione di spesa per interessi passivi e oneri finanziari diversi, pari a ,90, è congrua sulla base del riepilogo predisposto dal responsabile del servizio finanziario dei mutui e degli altri prestiti contratti a tutt oggi e rientra nel limite di indebitamento previsto dall articolo 204 del Tuel e successive modificazioni ed integrazioni. L indebitamento dell ente subisce la seguente evoluzione: anno residuo debito nuovi prestiti prestiti rimborsati estinzioni anticipate totale fine anno abitanti al 31/ debito procapite 1.027,71 965,25 910,12 860,50 888,07 889,21 Gli oneri finanziari per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale registra la seguente evoluzione: anno oneri finanziari quota capitale totale fine anno Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Montegranaro (fm) 26

27 VERIFICA ATTENDIBILITA E CONGRUITA BILANCIO PLURIENNALE Il bilancio pluriennale è redatto in conformità a quanto previsto dall articolo 171 del Tuel e secondo lo schema approvato con il DPR n. 194/96 Il documento, per la parte relativa alla spesa, è articolato in programmi, titoli, servizi ed interventi. Gli stanziamenti previsti nel bilancio pluriennale, che per il primo anno coincidono con quelli del bilancio annuale di competenza, hanno carattere autorizzatorio costituendo limiti agli impegni di spesa. Le previsioni di entrata e di spesa iscritte nel bilancio pluriennale tengono conto: dell osservanza dei principi del bilancio previsti dall articolo 162 del Tuel e dei postulati dei principi contabili degli enti locali e del principio contabile n. 1; dei mezzi finanziari destinati alla copertura delle spese correnti e al finanziamento delle spese di investimento; della dimostrazione della capacità di ricorso alle fonti di finanziamento ai sensi dell articolo 204 del Tuel; degli impegni di spesa già assunti ai sensi dell articolo 183, commi 6 e 7, dell articolo 200 e dell articolo 201, comma 2, del Tuel; delle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare presentate all organo consiliare ai sensi dell articolo 46, comma 3, del Tuel; delle previsioni contenute nel programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici; delle previsioni contenute negli strumenti urbanistici; dei piani economico - finanziari approvati e della loro ricaduta nel triennio; della programmazione triennale del fabbisogno di personale di cui all art. 91 del Tuel; del rispetto del patto di stabilità interno e dei vincoli di finanza pubblica; del piano delle alienazioni e valorizzazione del patrimonio immobiliare; delle riduzioni dei trasferimenti e dei vincoli sulle spese di personale; l evoluzione della spesa corrente dovrà essere monitorata nel triennio ai fini del conseguimento del risparmio complessivo fissati dalla legge 89/2014 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Montegranaro (fm) 27

28 Le previsioni pluriennali , suddivise per titoli, presentano la seguente evoluzione: Entrate Previsione 2014 Previsione 2015 Previsione 2016 Totale triennio Titolo I Titolo II Titolo III Titolo IV Titolo V Somma Avanzo Totale Spese Previsione 2014 Previsione 2015 Previsione 2016 Totale triennio Titolo I Titolo II Titolo III Somma Disavanzo presunto Totale Le previsioni pluriennali di spesa corrente suddivise per intervento presentano la seguente evoluzione: Classificazione delle spese correnti per intervento Previsioni 2014 Previsioni 2015 var.% Previsioni 2016 var.% 01 - Personale , , Acquisto di beni di consumo e materie prime , , Prestazioni di servizi , , Utilizzo di beni di terzi , Trasferimenti , , Interessi passivi e oneri finanziari , , Imposte e tasse , , Oneri straordinari della gestione corrente , Ammortamenti di esercizio 10 - Fondo svalutazione crediti , , Fondo di riserva , ,02 Totale spese correnti , ,01 Per quanto riguarda le spese di personale è stato previsto un andamento coerente con quanto indicato nell atto di programmazione triennale del fabbisogno (da Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Montegranaro (fm) 28

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 UNIONE DEI COMUNI Valle degli Iblei Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Cassaro, Ferla, Palazzolo Acreide, Sortino Provincia di Siracusa PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

COMUNE DI CASTEL ROZZONE. Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI CASTEL ROZZONE. Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI CASTEL ROZZONE Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Carlo Angelo G. Sirocchi Parere dell

Dettagli

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti)

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) BILANCIO di PREVISIONE ANNO 2014 Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) Come funziona un bilancio Comunale? 1) Distinzione fondamentale: SPESE/ ENTRATE CORRENTI: Il funzionamento

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ZAVATTARELLO Provincia di Pavia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT. ANDREA VECCHIETTI VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Presidente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Longano Provincia di Isernia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L organo di revisione Dott. Luca Maddonni Parere dell Organo di

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Dato atto che, ai sensi di quanto stabilito con l art. 1, comma 381, della legge 228/2012 (di stabilità 2013) il termine per la deliberazione del Bilancio di Previsione 2013 e relativi

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI POGGIO A CAIANO Provincia di PRATO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE CONTABILE Dott.ssa SILVIA BOCCI Comune di POGGIO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VIGODARZERE Provincia di Padova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Vallese Luisa Angela Parere dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 1 UNIONE COMUNI VALDICHIANA SENESE Provincia di Siena PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Edoardo Filiberto Rivola

Dettagli

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione Oggetto: Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale 2010-2012, Relazione previsionale e programmatica 2010-2012 Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: l art. 151, comma 1, del Testo unico

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI _MOLINO DEI TORTI Provincia di _Alessandria PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI: Variazione al BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Espresso il 22/09/2014 Richiesta parere ai sensi dell art.239

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI CASTELGUELFO DI BOLOGNA Provincia di BOLOGNA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI ILREVISORE UNICO Marco Castellani Verbale n. 4

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE MANCINI Francesco RAMPINI Carlo ROMANELLI

Dettagli

Consuntivo Documenti allegati

Consuntivo Documenti allegati Consuntivo 2012 Consuntivo 2012 Documenti allegati Relazione dei revisori dei conti Elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza Conto del Bilancio Conto economico Conto Patrimoniale

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI GATTINARA Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 SPERIMENTAZIONE D.Lgs. 118/2011 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE Dr.ssa Giuseppina Cenedese Parere

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CODICE ENTE IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNITA' MONTANA PROVINCIA DI SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNITA' MONTANA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Massimo Cambi - Presidente Francesco Coppari

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PROVINCIA DI PISA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Paolo Cianetti Dott. Luciano Fazzi Rag. Bruno Piccolotti

Dettagli

Strumenti di previsione

Strumenti di previsione CRITERI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DELL ENTE LOCALE Comune di Collesalvetti Assessorato Bilancio, Patrimonio, Tributi Strumenti di previsione 2 Principio contabile n.1 RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI JESOLO Provincia di Venezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE INTERDONATO Maurizio PRIZZON Renato SORARU

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI LIMENA Provincia di Padova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Revisore unico Dott. Daniele Sabbadin Parere

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI CALENZANO Provincia di FIRENZE PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Eros Ceccherini Silvia Landini (assente)

Dettagli

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI. COMUNE DI COMO Rif. P.G. n. 150467 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI. OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2012. STATO DI ATTUAZIONE

Dettagli

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE Pag. 1 IL BILANCIO 2013 IN SINTESI Pag. 2 I presenti report espongono una serie di informazioni sintetiche relative ai valori contenuti

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE Su proposta dell Assessore al Bilancio, dott. Giorgio Dulio;

LA GIUNTA COMUNALE Su proposta dell Assessore al Bilancio, dott. Giorgio Dulio; OGGETTO: SCHEMA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 - SCHEMA DI RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA TRIENNIO 2014 2016 - SCHEMA DI BILANCIO PLURIENNALE TRIENNIO 2014 2016 - ESAME

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ISTITUTO SUPERIORE REGIONALE ETNOGRAFICO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

C o m u n e d i P a l m i

C o m u n e d i P a l m i C o m u n e d i P a l m i 89015 Provincia di Reggio Calabria ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N 108 Del 19/04/2012 Oggetto: ESAME ED APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2012,

Dettagli

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro Bilancio di previsione 2015-2017 1 Bilancio di previsione 2015-2017 Dal primo gennaio 2015 è entrata in vigore per gli enti locali la nuova contabilità armonizzata - D. L. 118/2011 2 Principale novità

Dettagli

OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE.

OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE. OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE. Proposta di deliberazione di iniziativa del Sindaco Francesco Farina

Dettagli

COLLEGIO UNICO DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI PARCO REGIONALI DELLA TOSCANA ENTE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE VERBALE N. 7/2012 DEL 28/11/2012

COLLEGIO UNICO DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI PARCO REGIONALI DELLA TOSCANA ENTE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE VERBALE N. 7/2012 DEL 28/11/2012 COLLEGIO UNICO DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI PARCO REGIONALI DELLA TOSCANA ENTE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE VERBALE N. 7/ DEL 28/11/ L anno, il giorno ventotto del mese di novembre alle ore 16,00

Dettagli

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E OGGETTO: Bilancio di previsione 2011. 3 a variazione. I L C O N S I G L I O C O M U N A L E RICHIAMATA la Deliberazione del C.C. n. 79 del 22.12.2010, immediatamente esecutiva, con la quale è stato approvato

Dettagli

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO OGGETTO: Salvaguardia degli equilibri di bilancio per l esercizio 2016 (artt. 175, comma 8 e 193 del d.lgs. n. 267/2000). Relazione tecnico-finanziaria

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BASTIGLIA Provincia di Modena PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Il REVISORE Rag. Vito Rosati Comune di Bastiglia Il Revisore unico

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario 2017-2019 SOMMARIO Preambolo Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 - Bilancio di previsione finanziario annuale - Bilancio di previsione finanziario

Dettagli

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO PROVINCIA DI VICENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando Proclamazione 26 maggio 2014 (art. 4 bis Decreto Legislativo n. 149/2011) La presente relazione viene

Dettagli

CITTA DI ALESSANDRIA

CITTA DI ALESSANDRIA CITTA DI ALESSANDRIA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE PERRONE ANTONELLA BRUNO PAOLO MARIOTTI STEFANIA Comune di Alessandria

Dettagli

- prospetto spese funzioni delegate da organismi comunitari e internazionali

- prospetto spese funzioni delegate da organismi comunitari e internazionali NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO ARMONIZZATO Questo Ente ha aderito, ai sensi dell art.36 del D.Lgs.n.118/2011, come modificato dal D.L. n.102/2013 (poi convertito nella L. n.124/2013), alla sperimentazione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VAZZOLA Provincia di Treviso PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Alessandra Sacconi Comune di Vazzola

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI SORISO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT. MICHELE FRANCESCO SACCHI Comune di Soriso

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014 sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2014 L organo di revisione Dott.

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 - Bilancio annuale - Bilancio

Dettagli

COMUNE DI SELVINO Provincia di Bergamo

COMUNE DI SELVINO Provincia di Bergamo COMUNE DI SELVINO Provincia di Bergamo Relazione Del Revisore dei Conti Bilancio di Previsione 2015 Il Revisore dei Conti Fabio Dott. Zorzi Premessa Il sottoscritto, Fabio Dott. Zorzi, revisore dei conti

Dettagli

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE LE POLITICHE DI ENTRATA CORRENTE 2005 A seguito dell approvazione della legge finanziaria 2005 (legge 311/04) i Comuni continuano a disporre dei seguenti tributi. TIPOLOGIA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Volta Mantovana Provincia di Mantova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Rag. Franco Marchesini 1 Premessa

Dettagli

COMUNE DI TRECASE. Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO COPIA. N. 50 del 19 maggio 2014

COMUNE DI TRECASE. Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO COPIA. N. 50 del 19 maggio 2014 COMUNE DI TRECASE Provincia di Napoli COPIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 50 del 19 maggio 2014 ================================================================ OGGETTO: Approvazione schema

Dettagli

Il Bilancio di Previsione

Il Bilancio di Previsione Il Bilancio di Previsione Che cos è il bilancio Il bilancio annuale di previsione è il documento fondamentale per la gestione dell ente locale e, insieme agli allegati, consente di esplicare la funzione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI GIARRE Provincia di CATANIA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DANIELE FRESTA VENERA BLANCATO GIUSEPPE ROCCA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI LEONFORTE Provincia di Enna PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Calogero Smario Giuseppe Gervasi Enrico Rindone

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI CELLINO SAN MARCO Provincia di Brindisi PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Cosimo GRECO Sommario VERIFICHE

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO B.I.M. DELL ADIGE

CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO B.I.M. DELL ADIGE CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO B.I.M. DELL ADIGE Provincia di Trento PARERE sul BILANCIO di PREVISIONE dell ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 * * * * Il revisore dei conti DOTT. CARLO DELLADIO

Dettagli

OGGETTO: Assestamento del bilancio di previsione 2016/2018 e controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio.

OGGETTO: Assestamento del bilancio di previsione 2016/2018 e controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio. Delib. n. 74-27.7.2016 OGGETTO: Assestamento del bilancio di previsione 2016/2018 e controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio. La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto

Dettagli

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione Bellesia M. (www.bellesiamauro.it), Enti locali. Analisi di bilancio. Dai dati contabili alle valutazioni di efficacia e di efficienza, II edizione, IPSOA, Milano, 22. Materiale ad uso esclusivamente didattico

Dettagli

Dott. Maria Costi Dott. Gilberto Montecchi Dott. Daniela Balestrazzi

Dott. Maria Costi Dott. Gilberto Montecchi Dott. Daniela Balestrazzi Comune di Fiorano Modenese Collegio dei Revisori dei Conti Parere dell Organo di Revisione sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE 2014 e documenti allegati Dott. Maria Costi Dott. Gilberto Montecchi

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI RUEGLIO Provincia di TORINO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI Provincia di Udine PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Collegio dei Revisori Pietro Cicuttini Presidente Mauro

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 - COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di Udine PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Rag. Sergio Tempesti VERIFICHE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI FONTANETO D AGOGNA Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DANIELE RAG. CUSTODI Comune di

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI NOLE Provincia di Torino PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI CNDCEC -ANCREL 2015 IL REVISORE Ottaviano Rosalda Comune di Nole (TO) Comune di

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE 2 Proposta dell Ufficio RAGIONERIA IL CONSIGLIO COMUNALE Vista la deliberazione di Giunta comunale n. 232 del 9/11/2010 con la quale venivano approvati lo schema di Bilancio di Previsione annuale per l'esercizio

Dettagli

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI PECETTO DI VALENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco ANDREA BORTOLONI Proclamazione 26 Maggio 2014 (Art. 4-bis D.Lgs. 149 del 06/09/2011 e successive modificazioni) 1 Premessa L art. 4-bis

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI Prata di Pordenone Provincia di Pordenone PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI ANCREL 2014 L ORGANO DI REVISIONE Dott. Francesco

Dettagli

Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015

Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015 Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015 RIEPILOGO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE SECONDO NUOVO PIANO DEI CONTI INTEGRATO (art. 6 DPCM 22 settembre 2014) Consiglio Nazionale delle Ricerche CLASSIFICAZIONE

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE E DEI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL DENOMINAZIONE VOCE del ENTRATE 1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.01.00.00.000 Tributi 1.01.01.00.000

Dettagli

CITTA DI ALBENGA IL BILANCIO DEL COMUNE

CITTA DI ALBENGA IL BILANCIO DEL COMUNE CITTA DI ALBENGA IL BILANCIO DEL COMUNE IL BILANCIO 2015 Carissime/i concittadine/i, Per partecipare allo sviluppo della propria città, bisogna conoscere i meccanismi che regolano il bilancio comunale:

Dettagli

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015. Commissione di Controllo Settore Assistenza generale alla Commissione di Controllo Dirigente responsabile Prot. N 21055/2.6 Firenze, 13 dicembre 2012 SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge

Dettagli

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 194 del Reg. DATA: 19.11.2014 OGGETTO: Bilancio di previsione 2014 Relazione previsionale e programmatica

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE DI GARFAGNANA Provincia di Lucca

COMUNE DI CASTIGLIONE DI GARFAGNANA Provincia di Lucca t.3 Oggetto: ESAME ED APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2015 CON ALLEGATI: Bilancio pluriennale - relazione previsionale e programmatica - piano triennale delle opere pubbliche 2015/2017

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

Dettagli

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Il conto economico ed il conto del patrimonio sono documenti

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 28 dicembre 2015 Si assegna il numero

Dettagli

E Trasferimenti correnti dall'unione Europea e dal Resto del Mondo

E Trasferimenti correnti dall'unione Europea e dal Resto del Mondo ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO ENTRATE E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 3.056.078,44 3.088.381,95 E.1.01.00.00.000

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2015 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Studio Associato Legale e Tributario

Studio Associato Legale e Tributario Tel: +39 02 58.20.10 Fax:+39 02 58.20.14.03 www.bdo.it Viale Abruzzi n. 94 20131 Milano Studio Associato Legale e Tributario Agenzia Provinciale per l Orientamento il Lavoro e la Formazione - APOLF Azienda

Dettagli

Bilancio di Previsione 2014

Bilancio di Previsione 2014 Allegato 13 Bilancio di Previsione 2014 Parere del Collegio dei Revisori dei Conti Assessore al Bilancio Dott.ssa Ilia Varo Dirigente al Bilancio Dott.ssa Cinzia Farinelli COMUNE DI RICCIONE Provincia

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI ALCAMO Provincia di TRAPANI PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI CNDCEC -ANCREL 2015 L ORGANO DI REVISIONE Comune di Alcamo L 'organo

Dettagli

Deliberazione n. 57/2009/PRSP

Deliberazione n. 57/2009/PRSP Deliberazione n. 57/2009/PRSP CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE nell adunanza dell 11 maggio 2009 composta dai magistrati: Pres. Sez. Giuseppe Ranucci Primo Ref. Fabio G. Galeffi

Dettagli

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011 ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011 Entrate DATI DI BILANCIO ANNO 2016 LIVELLO CLASSIFICAZIONE ENTRATA COMPETENZA CASSA I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Direzione Ragioneria Settore Programmazione e Bilanci Deliberazione n. 56 del 1/08/2013

Direzione Ragioneria Settore Programmazione e Bilanci Deliberazione n. 56 del 1/08/2013 Direzione Ragioneria Settore Programmazione e Bilanci Deliberazione n. 56 del 1/08/2013 PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dr. Roberto Bianchi Dr. Tiziano Cericola Dr.

Dettagli

La revisione negli enti locali

La revisione negli enti locali La revisione negli enti locali Prof. Fabio Donato Facoltà di Economia Università di Ferrara Fondazione dei Dottori Commercialisti di Ferrara Ferrara, 10 novembre 2011 Struttura dell intervento Il ruolo

Dettagli

COMUNE DI SAN FERDINANDO

COMUNE DI SAN FERDINANDO COMUNE DI SAN FERDINANDO Provincia di Reggio Calabria PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Il revisore dei conti Dott. Giuseppe Crocitti Parere

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA Pag. 1 Somma avanzo Amministrazione 47.000,00 47.000,00 di cui: Avanzo Amm.ne Vincolato Avanzo Amm.ne Finanziamento Investimenti 47.000,00 47.000,00 Avanzo Amm.ne Fondo Ammortamento Avanzo Amm.ne Non Vincolato

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

PREVISIONI DI COMPETENZA

PREVISIONI DI COMPETENZA Pag. 1 ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE EMENDATO Previsioni 2015 Previsioni 2016 Previsioni 2017 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 1010100 Tipologia 101: IMPOSTE,

Dettagli

1 PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI. art. 58 Legge 133/ RELAZIONE AL RENDICONTO

1 PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI. art. 58 Legge 133/ RELAZIONE AL RENDICONTO 1 PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI 1 Proposta di bilancio di previsione e allegati, tra cui: 2 Programmazione triennale del fabbisogno del personale art. 91 TUEL, art. 35, comma 4

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SENIGALLIA ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SENIGALLIA ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL ENTRATE 1.00.00.00.000 1.01.00.00.000 1.01.01.00.000 1.01.01.06.000 1.01.01.08.000 1.01.01.16.000 1.01.01.41.000 1.01.01.51.000 1.01.01.53.000

Dettagli

DUP. Nota di aggiornamento DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE. Pag. 1

DUP. Nota di aggiornamento DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE. Pag. 1 COMUNE di VERDERIO (LC) DUP DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE Nota di aggiornamento 2016-2018 Pag. 1 Ai sensi di quanto previsto dal principio contabile applicato riguardante la programmazione di bilancio,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BORDIGHERA Provincia di Imperia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Michele Scarfò Parere dell Organo

Dettagli

COMPITI DEL REVISORE

COMPITI DEL REVISORE 1 - PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI 1 Proposta di bilancio di previsione e allegati, tra cui: art. 239 del TUEL 2 Programmazione triennale del fabbisogno del personale art. 91 TUEL,

Dettagli

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA CONSUNTIVO 8, 1, DL

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA CONSUNTIVO 8, 1, DL ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA CONSUNTIVO Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 ( enti in contabilità finanziaria) ANNO 2014 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico COMUNE DI CASALDUNI Prov. (BN) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico AVANZO DI AMMINISTRAZIONE di cui: - Vincolato - Finaziamento Investimenti - Fondo Ammortamento - Non Vincolato Pagina

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE E DEI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO Pag. 3 E1.00.00.00.000 E1.01.00.00.000 E1.01.01.00.000 E1.01.01.06.000 E1.01.01.08.000 E1.01.01.16.000 E1.01.01.51.000 E1.01.01.52.000 E1.01.01.53.000

Dettagli

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO CODICI Min.Interno 1 0 1 0 2 7 0 7 8 0 Ris.ISTAT 0 0 4 0 7 8 Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNE COMUNE DI CUNEO UNIONE DI COMUNI SIGLA PROV. CN CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2007

Dettagli