Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10 Uso: qgis [options] [FILES] options: [--snapshot filename] produce un'immagine dei dati caricati [--lang language] avviare il programma in una lingua a scelta (diversa da quella di sistema [--project projectfile] carica un determinato progetto [--help] questo testo FILES:

11

12 Figura 1: La finestra principale di Quantum GIS Avvertenze: I colori e la tipologia della finestra (barra dell'applicazione, ecc.) potranno differire dall'immagine a seconda del sistema operativo e dell'interfaccia grafica utilizzata. Nel testo si farà riferimento ai comandi principalmente in lingua italiana, ma talvolta verrà anche presentato l'equivalente in lingua inglese, utilizzo standard nell'ambito GIS. Dato il continuo sviluppo, è possibile che nella versione installata sul vostro computer siano presenti opzioni addizionali o, in rari casi, non siano presenti opzioni qui descritte. L'interfaccia di QGIS può essere suddivisa in sei sezioni: 22/09/ /79

13

14

15

16

17 $HOME/.config/QuantumGIS/qgis.conf \\HKEY_CURRENT_USER\Software\QuantumGIS\qgis

18

19

20

21

22

23

24

25 shp2pgsql -s 2964 laghi.shp laghi_nuovo psql dati_gis ogr2ogr - f "PostgreSQL" user=postgres password=topsecret "toscana.shp di PG:"dbname=postgis host=myhost.it CREATE INDEX [indexname] ON [tablename] USING GIST ( [geometryfield] GIST_GEOMETRY_OPS ); lia@faunalia:~/current$ psql gis_data Welcome to psql 8.1.4, the PostgreSQL interactive terminal.

26 Type: \copyright for distribution terms \h for help with SQL commands \? for help with psql commands \g or terminate with semicolon to execute query \q to quit gis_data=# CREATE INDEX sidx_alaska_lakes ON alaska_lakes gis_data-# USING GIST (the_geom GIST_GEOMETRY_OPS); CREATE INDEX gis_data=# VACUUM ANALYZE alaska_lakes; VACUUM gis_data=# \q

27

28

29

30

31 bash -c "echo \"%taxon_name %lat %long\" >> /tmp/species_localities.txt" Acacia mearnsii Acacia mearnsii Acacia mearnsii Acacia mearnsii

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55 <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <!DOCTYPE qgisgrassmodule SYSTEM " <qgisgrassmodule label="vector buffer" module="v.buffer"> /> <option key="input" typeoption="type" layeroption="layer" <option key="buffer"/> <option key="output" /> </qgisgrassmodule>

56

57

58

59

60

61 svn co external qgisplugins

62 name latdec longdec cell 196 mile creek tyonek d-1 ne 197 1/2 mile creek tyonek d-1 ne a b mountain skagway c-1 sw apw dam number cordova c-5 sw apw reservoir cordova c-5 sw apw reservoir cordova c-5 sw aaron creek bradfield canal b-6 aaron island juneau b-3 ne aats bay craig d-7

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

[HOW-TO] Installazione e configurazione DBMS

[HOW-TO] Installazione e configurazione DBMS [HOW-TO] Installazione e configurazione DBMS Ai fini del corso sarà fondamentale possedere le capacità di installare e configurare correttamente almeno un DBMS sul proprio calcolatore. Vedremo in dettaglio

Dettagli

GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture. Docente: Cristoforo Abbattista email: abbattista@planetek.it

GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture. Docente: Cristoforo Abbattista email: abbattista@planetek.it GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture Docente: Cristoforo Abbattista email: abbattista@planetek.it III lezione Componenti e linguaggi GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture Vediamo un po Demo PostgreSQL

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati e Web

Laboratorio di Basi di Dati e Web Laboratorio di Basi di Dati e Web Docente: Alberto Belussi Lezione 1 SQL Structured Query Language SQL è stato definito nel 1973 ed è oggi il linguaggio più diffuso per i DBMS relazionali Il linguaggio

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Docente: Alberto Belussi Lezione 1 SQL SQL (Structured Query Language) è stato definito nel 1973 ed è oggi il linguaggio più diffuso per i DBMS relazionali. Sono stati proposti

Dettagli

SICR@WEB SICR@WEB - & POSTGRESQL. Il presente documento comprende la procedura di prima installazione di Postgres (e altre nozioni di base).

SICR@WEB SICR@WEB - & POSTGRESQL. Il presente documento comprende la procedura di prima installazione di Postgres (e altre nozioni di base). SICR@WEB SICR@WEB - & POSTGRESQL Il presente documento comprende la procedura di prima installazione di Postgres (e altre nozioni di base). SICR@WEB PRIMA INSTALLAZIONE Revisioni Data Modifiche Versione

Dettagli

SQL. Lezione 1. Docente: Alberto Belussi

SQL. Lezione 1. Docente: Alberto Belussi LaboratoriodiBasidiDatieWeb Docente: Alberto Belussi Lezione 1 SQL Structured Query Language SQL è stato definito nel 1973 ed è oggi il linguaggio più diffuso per i DBMS relazionali Il linguaggio SQL è

Dettagli

PostGIS Quantum GIS GFOSS 2004 GIS OPEN SOURCE, INTEROPERATIVITÀ E CULTURA DEL DATO NEI SIAT DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PostGIS Quantum GIS GFOSS 2004 GIS OPEN SOURCE, INTEROPERATIVITÀ E CULTURA DEL DATO NEI SIAT DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PostGIS Quantum GIS Trento 16 Novembre 2004 GFOSS 2004 GIS OPEN SOURCE, INTEROPERATIVITÀ E CULTURA DEL DATO NEI SIAT DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Maurizio Napolitano napo@itc.it http://sra.itc.it/people/napolitano

Dettagli

Lorenzo Sarti sarti@dii.unisi.it Materiale didattico http://www.dii.unisi.it/~ sarti

Lorenzo Sarti sarti@dii.unisi.it Materiale didattico http://www.dii.unisi.it/~ sarti Lorenzo Sarti sarti@dii.unisi.it Materiale didattico http://www.dii.unisi.it/~ sarti Obiettivi esercitazioni Utilizzare nella pratica un DBMS Apprendere il linguaggio SQL Apprendere come si accede ad un

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Docente: Alberto Belussi Lezione 1 SQL Structured Query Language SQL è stato definito nel 1973 ed è oggi il linguaggio più diffuso per i DBMS relazionali Il linguaggio SQL è

Dettagli

Installazione di Filenet Content Services 5.3 di Emanuele Mattei (emanuele.mattei[at]email.it)

Installazione di Filenet Content Services 5.3 di Emanuele Mattei (emanuele.mattei[at]email.it) Installazione di Filenet Content Services 5.3 di Emanuele Mattei (emanuele.mattei[at]email.it) INTRODUZIONE Il presente documento ha il compito di illustrare i passi per l installazione di Filenet Cs verione

Dettagli

GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture. Docente: Cristoforo Abbattista email: abbattista@planetek.it Esercitazioni: Marianna Carbone

GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture. Docente: Cristoforo Abbattista email: abbattista@planetek.it Esercitazioni: Marianna Carbone GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture Docente: Cristoforo Abbattista email: abbattista@planetek.it Esercitazioni: Marianna Carbone III lezione Componenti e linguaggi GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture

Dettagli

Geografia libera con PostgreSQL: PostGIS come base di una infrastruttura di dati geografici

Geografia libera con PostgreSQL: PostGIS come base di una infrastruttura di dati geografici con PostgreSQL: PostGIS come base di una infrastruttura di dati geografici - venturato@faunalia.it Paolo Cavallini, Walter Lorenzetti - www.faunalia.it PostGIS Prima giornata nazionale dedicata a PostgreSQL

Dettagli

SICR@WEB MSSQL2005 PER SICR@WEB. Il presente documento comprende la procedura di prima installazione di MSSQL (e altre nozioni di base).

SICR@WEB MSSQL2005 PER SICR@WEB. Il presente documento comprende la procedura di prima installazione di MSSQL (e altre nozioni di base). SICR@WEB MSSQL2005 PER SICR@WEB Il presente documento comprende la procedura di prima installazione di MSSQL (e altre nozioni di base). SICR@WEB PRIMA INSTALLAZIONE - MSSQL 2005 Revisioni Data Modifiche

Dettagli

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL.

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH SHU JOL VWXGHQWL alla fine dell esercitazione gli studenti dovranno essere in grado di: 1. utilizzare

Dettagli

SICR@WEB SICR@WEB - & POSTGRESQL. Il presente documento comprende la procedura di prima installazione di Postgres (e altre nozioni di base).

SICR@WEB SICR@WEB - & POSTGRESQL. Il presente documento comprende la procedura di prima installazione di Postgres (e altre nozioni di base). SICR@WEB SICR@WEB - & POSTGRESQL Il presente documento comprende la procedura di prima installazione di Postgres (e altre nozioni di base). SICR@WEB PRIMA INSTALLAZIONE Revisioni Data Modifiche Versione

Dettagli

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO... Modulo A Programmiamo in Pascal Unità didattiche 1. Installiamo il Dev-Pascal 2. Il programma e le variabili 3. Input dei dati 4. Utilizziamo gli operatori matematici e commentiamo il codice COSA IMPAREREMO...

Dettagli

Backup e Aggiornamenti

Backup e Aggiornamenti Backup e Aggiornamenti Note tecniche Clima Estratto da Primi Passi v. 1.8 14/1/2013 Primi passi pag. 1 Backup e Aggiornamenti Copyright Eskimo srl Tutti i diritti riservati. Il software o parte di esso

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice... 10 Risoluzione

Dettagli

Utilizzo del plugin ApSIC Xbench per SDL Trados Studio 2014

Utilizzo del plugin ApSIC Xbench per SDL Trados Studio 2014 Utilizzo del plugin ApSIC Xbench per SDL Trados Studio 2014 Stampato in data 27 July, 2015 Copyright 1999-2015 ApSIC S.L. Tutti i diritti riservati Il software descritto in questa documentazione contiene

Dettagli

SICR@WEB SICR@WEB - & POSTGRESQL. Il presente documento comprende la procedura di prima installazione di Postgres (e altre nozioni di base).

SICR@WEB SICR@WEB - & POSTGRESQL. Il presente documento comprende la procedura di prima installazione di Postgres (e altre nozioni di base). SICR@WEB SICR@WEB - & POSTGRESQL Il presente documento comprende la procedura di prima installazione di Postgres (e altre nozioni di base). SICR@WEB PRIMA INSTALLAZIONE Revisioni Data Modifiche Versione

Dettagli

1.0.4. PostGIS. L'estensione geografica a PostgreSQL

1.0.4. PostGIS. L'estensione geografica a PostgreSQL 1.0.4 PostGIS L'estensione geografica a PostgreSQL Obiettivi Fornire una conoscenza di base su PostGIS dal punto di vista funzionale Presentare le principali interrogazioni SQL su oggetti PostGIS Fornire

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia

Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia Laurea in Informatica Multimediale - A.A. 2007/08 Docente: Carlo Combi Email: carlo.combi@univr.it Lezione 1 SQL Structured Query Language SQL è stato definito

Dettagli

AOMEI OneKey Recovery Help

AOMEI OneKey Recovery Help AOMEI OneKey Recovery Help Index About AOMEI OneKey Recovery Supported operating systems OneKey System Backup Two type of OneKey system backup The difference between the two above ways Backup system to

Dettagli

Introduzione. Dati di una stessa localizzazione permette di ridurre ridondanza e duplicazioni. I costi ne sono diminuiti.

Introduzione. Dati di una stessa localizzazione permette di ridurre ridondanza e duplicazioni. I costi ne sono diminuiti. Database Spaziale Introduzione Dati di una stessa localizzazione permette di ridurre ridondanza e duplicazioni. I costi ne sono diminuiti. Principio del repository: applicazioni indipendenti che accedono

Dettagli

Federico Campoli. Postgresql 8.1. Pagina 1

Federico Campoli. Postgresql 8.1. Pagina 1 PostgreSQL 8.1 Gestione e tuning by Federico Campoli Postgresql 8.1 Pagina 1 Sommario Accesso al database (Il file hba_access) Il client psql Tuning dell'istanza (postgresql.conf) L'ottimizzatore a costi

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice... 6 Connessione

Dettagli

1.1 Installare un nuovo Client di Concept ed eseguire il primo avvio

1.1 Installare un nuovo Client di Concept ed eseguire il primo avvio 1.1 Installare un nuovo Client di Concept ed eseguire il primo avvio Per installare Concept su un nuovo Client è sufficiente collegarsi con Esplora Risorse al server di Concept (il tecnico che esegue l

Dettagli

NOTA: NON PROVARE A INSTALLARE IL SOFTWARE PRIMA DI AVERE LETTO QUESTO DOCUMENTO.

NOTA: NON PROVARE A INSTALLARE IL SOFTWARE PRIMA DI AVERE LETTO QUESTO DOCUMENTO. MANUALE DI INSTALLAZIONE INSITE Pagina 2: Installazione di INSITE Pagina 8: Disinstallazione di INSITE NOTA: NON PROVARE A INSTALLARE IL SOFTWARE PRIMA DI AVERE LETTO QUESTO DOCUMENTO. L INSTALLAZIONE

Dettagli

GRASS facile: inserire comandi e scripts in QGIS

GRASS facile: inserire comandi e scripts in QGIS GRASS facile: inserire comandi e scripts in QGIS Leonardo Lami Paolo Cavallini piazza Garibaldi 5 56025 Pontedera (PI) 0587-213742 cavallini@faunalia.it www.faunalia.it Massimo Di Stefano Perché QGIS è

Dettagli

Moduli di candidatura elettronici LLP 2013. Guida del candidato

Moduli di candidatura elettronici LLP 2013. Guida del candidato EUROPEAN COMMISSION Directorate-General for Education and Culture Lifelong Learning Programme Call 2013 Moduli di candidatura elettronici LLP 2013 Guida del candidato Indice I. Introduzione 2 II. Principali

Dettagli

Configuration Managment Configurare EC2 su AWS. Tutorial. Configuration Managment. Configurare il servizio EC2 su AWS. Pagina 1

Configuration Managment Configurare EC2 su AWS. Tutorial. Configuration Managment. Configurare il servizio EC2 su AWS. Pagina 1 Tutorial Configuration Managment Configurare il servizio EC2 su AWS Pagina 1 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. PROGRAMMI NECESSARI... 4 3. PANNELLO DI CONTROLLO... 5 4. CONFIGURARE E LANCIARE UN ISTANZA...

Dettagli

TGLSERVER: Sistema di gestione protezioni flottanti

TGLSERVER: Sistema di gestione protezioni flottanti TGLSERVER: Sistema di gestione protezioni flottanti Si consiglia di leggere attentamente tutte le indicazioni prima di iniziare l'installazione Computer "Server" 1) Accedere al PC Server fisicamente, non

Dettagli

% gnuplot. http://www.gnuplot.info comp.graphics.apps.gnuplot. http://www.gnuplot.info/faq/

% gnuplot. http://www.gnuplot.info comp.graphics.apps.gnuplot. http://www.gnuplot.info/faq/ % gnuplot G N U P L O T Version 4.0 patchlevel 0 last modified Thu Apr 15 14:44:22 CEST 2004 System: Linux 2.4.27 Copyright (C) 1986-1993, 1998, 2004 Thomas Williams, Colin Kelley and many others This

Dettagli

The world s most advanced class on PostgreSQL o quasi! 4 Marzo 8 Aprile 2015. L'Antipasto 11 Marzo

The world s most advanced class on PostgreSQL o quasi! 4 Marzo 8 Aprile 2015. L'Antipasto 11 Marzo The world s most advanced class on PostgreSQL o quasi! 4 Marzo 8 Aprile 2015 L'Antipasto 11 Marzo Riepilogo della puntata precedente ##################### Avviamo la macchina virtuale #####################

Dettagli

Q.A.T. - Installazione Server

Q.A.T. - Installazione Server QAT è composto da due componenti principali: QAT.NET Server e QAT.NET Client. Mentre il primo è necessario alla corretta installazione di QAT, il secondo è un add-on di uso facoltativo, che aggiunge una

Dettagli

Guida passo per passo.

Guida passo per passo. Guida passo per passo. Migrazione di database usando Wizard, Studio e Commander. Basata sulla migrazione da Oracle a PostrgreSQL (Greenplum) Versione 1.0 Copyright 1999-2013 Ispirer Systems Ltd. Ispirer

Dettagli

Guida all'uso Di mylittleadmin

Guida all'uso Di mylittleadmin Guida all'uso Di mylittleadmin Versione: 1 Ultima modifica: 29/05/2012 17:00:00 VOLA S.p.A. - Traversa Via Libeccio snc - zona industriale Cotone, 55049 Viareggio (LU) tel +39 0584 43671 - fax +39 0584

Dettagli

Come usare P-touch Transfer Manager

Come usare P-touch Transfer Manager Come usare P-touch Transfer Manager Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifica senza preavviso. Brother si

Dettagli

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10 MANCA COPERTINA INDICE Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10 epico! è distribuito nelle seguenti versioni: epico!

Dettagli

Guida all Installazione del ProxyFatturaPA

Guida all Installazione del ProxyFatturaPA i Guida all Installazione del ii Copyright 2005-2014 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 Fase Preliminare 1 3 Esecuzione dell Installer 1 4 Fase di Dispiegamento 5 4.1 JBoss 5.x e 6.x....................................................

Dettagli

Media Manager INSTALLATION MANUAL MANUEL D'INSTALLATION INSTALLATIONSHANDBUCH INSTALLATIEHANDLEIDING MANUALE DI INSTALLAZIONE MANUAL DE INSTALACIÓN

Media Manager INSTALLATION MANUAL MANUEL D'INSTALLATION INSTALLATIONSHANDBUCH INSTALLATIEHANDLEIDING MANUALE DI INSTALLAZIONE MANUAL DE INSTALACIÓN Media Manager INSTALLATION MANUAL MANUEL D'INSTALLATION INSTALLATIONSHANDBUCH INSTALLATIEHANDLEIDING MANUALE DI INSTALLAZIONE MANUAL DE INSTALACIÓN B59-1832-00/00 (KETM) Prefazione Per sfruttare al meglio

Dettagli

TGLSERVER:Sistema di gestione protezioni flottanti

TGLSERVER:Sistema di gestione protezioni flottanti TGLSERVER:Sistema di gestione protezioni flottanti Si consiglia di leggere attentamente tutte le indicazioni prima di iniziare l'installazione Computer "Server" 1) Accedere al PC come Administrator 2)

Dettagli

Il compilatore Dev-C++

Il compilatore Dev-C++ Il compilatore Dev-C++ A cura del dott. Marco Cesati 1 Il compilatore Dev-C++ Compilatore per Windows: http://www.bloodshed.net/devcpp.html Installazione Configurazione Utilizzazione 2 1 Requisiti di sistema

Dettagli

Programma per l elaborazione delle buste paga. dei collaboratori domestici VERSIONE 4.0.0 01/07/2010

Programma per l elaborazione delle buste paga. dei collaboratori domestici VERSIONE 4.0.0 01/07/2010 BADANTI & COLF 4 Programma per l elaborazione delle buste paga dei collaboratori domestici MANUALE D INSTALLAZIONE VERSIONE 4.0.0 01/07/2010 LCL srl via G. Bruni, 12-14 25121 Brescia Tel. 030 2807229 Fax

Dettagli

COME INSTALLARE E CONFIGURARE ZAN IMAGE PRINTER (DRIVER PER LA STAMPA VIRTUALE)

COME INSTALLARE E CONFIGURARE ZAN IMAGE PRINTER (DRIVER PER LA STAMPA VIRTUALE) Codice documento 08042803 Data creazione 28/04/2008 Ultima revisione 23/05/2014 Software DOCUMATIC Versione 7 COME INSTALLARE E CONFIGURARE ZAN IMAGE PRINTER (DRIVER PER LA STAMPA VIRTUALE) La stampante

Dettagli

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI.

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. Dopo aver selezionato SSClient506.exe sarà visibile la seguente finestra: Figura

Dettagli

Come visualizzare un dispositivo EZVIZ via web browser / Client mobile / client software ivms-4200

Come visualizzare un dispositivo EZVIZ via web browser / Client mobile / client software ivms-4200 Come visualizzare un dispositivo EZVIZ via web browser / Client mobile / client software ivms-4200 1 Indice Nota Importante... 3 Come abilitare un dispositivo prima dell attivazione... 3 Registrare e visualizzare

Dettagli

Manuale per l utente di Ethernet

Manuale per l utente di Ethernet Manuale per l utente di Ethernet Indice 1. Nome della scheda dell interfaccia & stampante disponibile... 2 2. Specifiche... 3 3. Modalità d installazione... 4 4. Configurazione della scheda dell interfaccia

Dettagli

FileMaker Server 14. Guida alla configurazione dell installazione in rete

FileMaker Server 14. Guida alla configurazione dell installazione in rete FileMaker Server 14 Guida alla configurazione dell installazione in rete 2007 2015 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054 Stati

Dettagli

l Editor vi vi (visual editor) è stato scritto per essere utilizzabile con qualsiasi tipo di terminale.

l Editor vi vi (visual editor) è stato scritto per essere utilizzabile con qualsiasi tipo di terminale. l Editor vi Negli ambienti Unix esistono molti editor di testo diversi; tuttavia vi è l unico che siamo sicuri di trovare in qualsiasi variante di Unix. vi (visual editor) è stato scritto per essere utilizzabile

Dettagli

Panasonic. KX-TDA Hybrid IP-PBX Systems Installazione PAServices. Centrali Telefoniche KX-TDA e TDE Informazione Tecnica N 047

Panasonic. KX-TDA Hybrid IP-PBX Systems Installazione PAServices. Centrali Telefoniche KX-TDA e TDE Informazione Tecnica N 047 Panasonic KX-TDA Hybrid IP-PBX Systems Installazione PAServices Centrali Telefoniche KX-TDA e TDE Informazione Tecnica N 047 Applicabile da Vers. 1.6.xx Panasonic Italia S.p.A. Business Communication -

Dettagli

GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture. Docente: Cristoforo Abbattista email: abbattista@planetek.it

GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture. Docente: Cristoforo Abbattista email: abbattista@planetek.it GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture Docente: Cristoforo Abbattista email: abbattista@planetek.it V lezione Prodotti e tecnologie GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture GIS e Geo WEB: piattaforme

Dettagli

AMBIENTE DEV PASCAL. Dev-Pascal 1.9.2. Finestra di apertura

AMBIENTE DEV PASCAL. Dev-Pascal 1.9.2. Finestra di apertura Dev-Pascal 1.9.2 1 Dev-Pascal è un ambiente di sviluppo integrato per la programmazione in linguaggio Pascal sotto Windows prodotto dalla Bloodshed con licenza GNU e liberamente scaricabile al link http://www.bloodshed.net/dev/devpas192.exe

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice... 6 Connessione

Dettagli

Motorola Phone Tools. Guida rapida

Motorola Phone Tools. Guida rapida Motorola Phone Tools Guida rapida Sommario Requisiti minimi...2 Operazioni preliminari all'installazione Motorola Phone Tools...3 Installazione Motorola Phone Tools...4 Installazione e configurazione del

Dettagli

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Versione 1.0 Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Corso anno 2011 D. MANUALE UTILIZZO DEL VISUALIZZATORE Il Visualizzatore è un programma che permette di

Dettagli

Come preparare una chiavetta USB per essere avviabile in DOS ed effettuare il flash del tuo VBIOS

Come preparare una chiavetta USB per essere avviabile in DOS ed effettuare il flash del tuo VBIOS Come preparare una chiavetta USB per essere avviabile in DOS ed effettuare il flash del tuo VBIOS Avviso: Il Vbios di esempio è per la scheda VAPOR-X R9 280X 3G GDDR5 PCI-E DVI-I / DVI-D / HDMI / DP OC

Dettagli

KISSsoft 03/2015 Tutorial 1

KISSsoft 03/2015 Tutorial 1 KISSsoft 03/2015 Tutorial 1 Versione di prova e primi passi KISSsoft AG Rosengartenstrasse 4 8608 Bubikon Svizzera Tel: +41 55 254 20 50 Fax: +41 55 254 20 51 info@kisssoft.ag www.kisssoft.ag Indice 1

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 3 Appendice... 6 Connessione al PC... 6 2 Introduzione Questo

Dettagli

Come installare. Indice. Contenuto della confezione. Manuali: dove trovarli

Come installare. Indice. Contenuto della confezione. Manuali: dove trovarli Indice Contenuto della confezione 2 Manuali: dove trovarli 2 Come installare 3 1. Installazione.Net Framework 3.5 4 2. Installazione SQL Express 7 3. Installazione Client 9 Attivazione licenza 14 Assistenza

Dettagli

HDSL640 ADSL USB Modem

HDSL640 ADSL USB Modem HDSL640 ADSL USB Modem Manuale Utente Contenuti CAPITOLO 1 1 INTRODUZIONE 1.1 Caratteristiche tecniche del Modem ADSL Hamlet HDSL640 1.2 Contenuto della confezione 1.3 LED frontali 1.4 Informazioni sul

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 3 Appendice... 6 Connessione al PC... 6 2 Introduzione Questo

Dettagli

Ladibug TM Software di cattura delle immagini per Document Camera Manuale d uso

Ladibug TM Software di cattura delle immagini per Document Camera Manuale d uso Ladibug TM Software di cattura delle immagini per Document Camera Manuale d uso Indice 1. Introduzione...2 2. Requisiti di sistema...2 3. Installa Ladibug...3 4. Iniziare a usare Ladibug...5 5. Funzionamento...6

Dettagli

UPS Uninterruptible. Power Supply. APC POWERCHUTE BUSINESS EDITION (lato Windows)

UPS Uninterruptible. Power Supply. APC POWERCHUTE BUSINESS EDITION (lato Windows) Università degli Studi G. D Annunzio (Chieti Pescara) Dipartimento di Scienze UPS Uninterruptible Power Supply APC POWERCHUTE BUSINESS EDITION (lato Windows) INDICE DEFINIZIONE UPS INTRODUZIONE ASPETTI

Dettagli

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it e-mail:

Dettagli

SHAREPOINT INCOMING E-MAIL. Configurazione base

SHAREPOINT INCOMING E-MAIL. Configurazione base SHAREPOINT INCOMING E-MAIL Configurazione base Versione 1.0 14/11/2011 Green Team Società Cooperativa Via della Liberazione 6/c 40128 Bologna tel 051 199 351 50 fax 051 05 440 38 Documento redatto da:

Dettagli

Biotrends - Istruzioni per il Setup

Biotrends - Istruzioni per il Setup Biotrends - Istruzioni per il Setup Procedura Operativa Standard Autore Data Firma Francesco Izzo 22.08.2009 Approvato da Data Firma Mauro Pedrazzoli Storia delle edizioni Ed Descrizione Autore Dipartimento/Servizio

Dettagli

Software di controllo per le denunce retributive e contributive individuali mensili - Ver.1.0

Software di controllo per le denunce retributive e contributive individuali mensili - Ver.1.0 Software di controllo per le denunce retributive e contributive individuali mensili MANUALE OPERATIVO - Versione 1.0 1 Installazione 1.1 Requisiti Il software è installabile sui sistemi operativi Microsoft:

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Versione 3.1. Manuale Operativo

Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Versione 3.1. Manuale Operativo Versione 3.1 Manuale Operativo Istruzioni per l utilizzo del Software di Controllo uniemens individuale integrato UNIEMENS individuale integrato con la sezione (ex DMA) Questa versione consente

Dettagli

1 Istruzioni installazione ITC Items

1 Istruzioni installazione ITC Items Istruzioni installazione ITC Items 1 1 Istruzioni installazione ITC Items Prima di procedere all installazione della nuova versione, rimuovi la versione attualmente installata direttamente da Pannello

Dettagli

FileMaker 8. Installazione dei driver client FileMaker 8 ODBC e JDBC

FileMaker 8. Installazione dei driver client FileMaker 8 ODBC e JDBC FileMaker 8 Installazione dei driver client FileMaker 8 ODBC e JDBC 2004-2005 Filemaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054 FileMaker

Dettagli

PRECORSO DI INFORMATICA. Laboratorio Seconda Parte

PRECORSO DI INFORMATICA. Laboratorio Seconda Parte PRECORSO DI INFORMATICA Laboratorio Seconda Parte ARGOMENTI DI OGGI Configurazione delle stampanti Utilizzo della stampante Editor di testo Scrivere un semplice programma in C/C++ Compilazione Programmi

Dettagli

DESCRIZIONE: Microsoft Office 2002 XP Corso Completo (Patente 60 giorni)

DESCRIZIONE: Microsoft Office 2002 XP Corso Completo (Patente 60 giorni) DESCRIZIONE: Microsoft Office 2002 XP Corso Completo (Patente 60 giorni) Microsoft Word 2002 Fondamentali Microsoft Word 2002 Utente Avanzato Microsoft Word 2002 Utente Esperto Microsoft PowerPoint 2002

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Operazioni preliminari... 4 Procedura aggiornamento...

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7WME6933666 Data ultima modifica 24/05/2010 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Allineamento Piano dei conti * in giallo le modifiche apportate rispetto

Dettagli

Prima Lezione: Costruire una mappa

Prima Lezione: Costruire una mappa Prima Lezione: Costruire una mappa I tipi di informazione geografica disponibili Navigazione nella mappa Coordinate e scala Vista panoramica Introduzione ai GIS GIS significa Sistema Informativo Geografico

Dettagli

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino 7 Word prima lezione Word per iniziare aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare il programma di gestione testi. In ambiente Windows, esistono

Dettagli

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 7 (32 O 64 BIT)

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 7 (32 O 64 BIT) PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 7 (32 O 64 BIT) PREMESSA: Per installare i driver corretti è necessario sapere se il tipo di sistema operativo utilizzato è a 32 bit o 64 bit. Qualora non si conosca

Dettagli

GUIDA RAPIDA INSTALLAZIONE E PRIMO UTILIZZO

GUIDA RAPIDA INSTALLAZIONE E PRIMO UTILIZZO GUIDA RAPIDA INSTALLAZIONE E PRIMO UTILIZZO Ottobre 2015 N. ASSISTENZA CLIENTI - LINEA DIRETTA 800-130 866 Email: assistenza@loretophoto.it Pag. 1 di 7 Gentile Utente, questa breve guida può aiutarla nella

Dettagli

VERITAS Backup Exec 9.1 for Windows Servers Manuale di installazione rapida

VERITAS Backup Exec 9.1 for Windows Servers Manuale di installazione rapida VERITAS Backup Exec 9.1 for Windows Servers Manuale di installazione rapida N109548 Dichiarazione di non responsabilità Le informazioni contenute nella presente pubblicazione sono soggette a modifica senza

Dettagli

Teleassistenza mediante PCHelpware

Teleassistenza mediante PCHelpware Teleassistenza mediante PCHelpware Specifiche tecniche Autore: G.Rondelli Versione: 1.3 Data: 26/8/2008 File: H:\Softech\Tools\PCH\doc\Teleassistenza PCHelpware - Specifiche tecniche 1.3.doc Modifiche

Dettagli

Configurazione del programma Create Synchronicity, e creazione di un profilo di backup

Configurazione del programma Create Synchronicity, e creazione di un profilo di backup Configurazione del programma Create Synchronicity, e creazione di un profilo di backup Translation from the original tutorial by Antonio 1 Istruzioni Questa guida è predisposta per aiutarvi a configurare

Dettagli

QGIS - query, geoprocessing e link

QGIS - query, geoprocessing e link QGIS - query, geoprocessing e link QGIS - query, geoprocessing e link Paolo Zatelli Departimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 /

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog. Marco Torciani. (Quinta lezione) Unitre Pavia a.a.

Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog. Marco Torciani. (Quinta lezione) Unitre Pavia a.a. Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog (Quinta lezione) Unitre Pavia a.a. 2014-2015 27/01/2015 dott. 1 Adobe Dreamweaver http://www.adobe.com/it/products/dreamweaver/features/?view=topnew

Dettagli

Manuale PAYMAN2-0011 REV. 0 01/09/2014. PAYPRINT S.r.l. Via Monti, 115 41123 MODENA Italy. Tel.: +39 059 826627 Fax: +39 059 3365131

Manuale PAYMAN2-0011 REV. 0 01/09/2014. PAYPRINT S.r.l. Via Monti, 115 41123 MODENA Italy. Tel.: +39 059 826627 Fax: +39 059 3365131 Installazione Windows driver Flasher Manuale PAYMAN2-0011 REV. 0 01/09/2014 PAYPRINT S.r.l. Via Monti, 115 41123 MODENA Italy Tel.: +39 059 826627 Fax: +39 059 3365131 Internet: www.payprint.it E-mail:

Dettagli

COME CREARE E COLLEGARSI AD UN DATABASE MICROSOFT SQL SERVER O SUN MYSQL

COME CREARE E COLLEGARSI AD UN DATABASE MICROSOFT SQL SERVER O SUN MYSQL Codice documento 08052301 Data creazione 23/05/2008 Ultima revisione 06/06/2013 Software DOCUMATIC Versione 7 COME CREARE E COLLEGARSI AD UN DATABASE MICROSOFT SQL SERVER O SUN MYSQL Questo documento spiega

Dettagli

Servizi web in LabVIEW

Servizi web in LabVIEW Servizi web in LabVIEW Soluzioni possibili, come si utilizzano. 1 Soluzioni possibili WEB SERVER Dalla versione 5.1 di LabVIEW è possibile implementare un Web server che consente di operare da remoto sul

Dettagli

FileMaker Server 12. Guida alla configurazione dell installazione in rete

FileMaker Server 12. Guida alla configurazione dell installazione in rete FileMaker Server 12 Guida alla configurazione dell installazione in rete 2007 2012 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054 FileMaker

Dettagli

Aziende Italia S.r.l.

Aziende Italia S.r.l. Aziende Italia S.r.l. Business Class Mail Procedura di installazione del Connettore Mozilla Thunderbird Copyright Notice Aziende Italia S.r.l. Via San Godenzo, 109 00189 Rome (RM) Italy Tel.: +39 06 452215460

Dettagli

Eliminare il messaggio "Rete non identificata" da Windows 7

Eliminare il messaggio Rete non identificata da Windows 7 Eliminare il messaggio "Rete non identificata" da Windows 7 Con Windows Vista e Windows 7, Microsoft ha profondamente rivisto la modalità di gestione delle reti dei propri sistemi operativi. Tra le varie

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware. Prestige

Procedura aggiornamento firmware. Prestige Procedura aggiornamento firmware Prestige Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice...

Dettagli

Istruzioni per l'uso Twain / WIA Software für DIAGNOcam 2170. Sempre dalla parte della sicurezza.

Istruzioni per l'uso Twain / WIA Software für DIAGNOcam 2170. Sempre dalla parte della sicurezza. Istruzioni per l'uso Twain / WIA Software für DIAGNOcam 2170 Sempre dalla parte della sicurezza. Produttore: Kaltenbach & Voigt GmbH Bismarckring 39 D-88400 Biberach www.kavo.com Distribuzione: KaVo Dental

Dettagli

Backup e Restore di un database PostgreSQL Sandro Fioravanti INFN-LNF

Backup e Restore di un database PostgreSQL Sandro Fioravanti INFN-LNF SPARC-CS-12/001 20 Gennaio 2012 Backup e Restore di un database PostgreSQL Sandro Fioravanti INFN-LNF Abstract Vengono descritte le procedure di backup e restore dei dati memorizzati in un database di

Dettagli