LA VENTILAZIONE NATURALE E IL RAFFRESCAMENTO PASSIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VENTILAZIONE NATURALE E IL RAFFRESCAMENTO PASSIVO"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale LA VENTILAZIONE NATURALE E IL RAFFRESCAMENTO PASSIVO Docente: Ing. GIUSEPPE DESOGUS

2 L ANALISI DEL SITO: LA VENTILAZIONE Lo studio della ventilazione sul sito di costruzione è fondamentale per ottenere informazioni su: Possibilità di proteggere il sito dai venti dominanti invernali Possibilità di sfruttare la ventilazione naturale (soprattutto in estate) Possibilità di sfruttare il vento come fonte energetica rinnovabile (micro e mini eolico) Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale L ANALISI DEL SITO: LA VENTILAZIONE 2

3 L ANALISI DEL SITO: LA VENTILAZIONE Lo studio dei venti prevalenti su un sito riveste un importanza fondamentale in quanto la ventilazione rappresenta anzitutto un elemento da cui difendersi durante la stagione invernale, ma, soprattutto, nelle nostre condizioni ambientali un importante ausilio per il raffrescamento passivo degli edifici nella stagione estiva. Inoltre, con le attuali tecniche di utilizzazione dell energia eolica su piccola scala (micro e mini eolico) è possibile conoscere la disponibilità di una quota importante di energia alternativa sul nostro sito di intervento. La rappresentazione dei dati relativi alla ventilazione può essere effettuata in vari modi. Solitamente le informazioni che è necessario raccogliere sono relative alla direzione di provenienza, all intensità e alla frequenza del vento. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale L ANALISI DEL SITO: LA VENTILAZIONE 3

4 L ANALISI DEL SITO: LA VENTILAZIONE Per conoscere le caratteristiche della ventilazione su un sito è necessario reperire tre informazioni principali almeno per il periodo estivo e per quello invernale: Direzione di provenienza del vento Frequenza di provenienza da una data direzione Velocità media (in km/h, m/s o nodi) I modi di rappresentazione possono essere vari. Nei diagrammi seguenti sono riportate le direzioni e le frequenze: Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale L ANALISI DEL SITO: LA VENTILAZIONE 4

5 L ANALISI DEL SITO: LA VENTILAZIONE Questo tipo di rappresentazione riporta solo le velocità e la direzione: Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale L ANALISI DEL SITO: LA VENTILAZIONE 5

6 L ANALISI DEL SITO: LA VENTILAZIONE La rappresentazione a sinistra è la più completa in quanto fornisce tutti e tre i dati richiesti. La rappresentazione a destra da invece un quadro complessivo di tutti i mesi. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale L ANALISI DEL SITO: LA VENTILAZIONE 6

7 L ANALISI DEL SITO: LA VENTILAZIONE È fondamentale riportare l analisi della ventilazione alla scala del sito di intervento. Un esempio di rappresentazione può essere la seguente. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale L ANALISI DEL SITO: LA VENTILAZIONE 7

8 L ANALISI DEL SITO: LA VENTILAZIONE Ai fini dello studio della ventilazione è fondamentale la sua contestualizzazione nel sito di progetto. La simbologia grafica più utilizzata prevede l indicazione dei venti tramite frecce orientate esattamente nella direzione di provenienza, con lunghezza e larghezza proporzionali rispettivamente all intensità ed alla frequenza dei venti. In genere vengono indicati i venti prevalenti in condizioni invernali, per i quali può essere opportuno adottare apposite schermature, e quelli in condizioni estive, che rivestono un ruolo fondamentale nelle strategie per il raffrescamento tramite ventilazione. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale L ANALISI DEL SITO: LA VENTILAZIONE 8

9 L ANALISI DEL SITO: LA VENTILAZIONE Lo studio dell influenza sulla ventilazione di elementi circostanti il sito (edifici, vegetazione, orografia) è molto difficile e può essere condotto in maniera quantitativa solo attraverso strumenti di computazione fluido-dinamica (CFD), complessi e delicati da utilizzare. È possibile però dare delle indicazioni di massima che possono servire anche a progettare elementi di schermatura alla ventilazione. Un esempio classico è il posizionamento di un filare di alberi per la protezione dai venti freddi invernali. Gli effetti dell ostacolo rappresentato da un filare di alberi possono essere distinti in funzione della distanza dall ostacolo stesso. È possibile individuare 4 zone: Zona A: sul lato sopravvento la velocità inizia a decrescere da una distanza pari a sei volte l altezza del filare Zona B: immediatamente a ridosso della barriera la velocità del vento decresce bruscamente Zona C: nella zona sottovento compresa fra 6 e 20 H si ha una rapida crescita della velocità Zona D: il vento torna gradualmente alla velocità iniziale Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale L ANALISI DEL SITO: LA VENTILAZIONE 9

10 L ANALISI DEL SITO: LA VENTILAZIONE Rappresentazione grafica delle 4 zone precedentemente descritte. A C D B Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale L ANALISI DEL SITO: LA VENTILAZIONE 10

11 L ANALISI DEL SITO: LA VENTILAZIONE Nel contesto urbano l analisi degli ostacoli alla ventilazione può essere molto complessa, a causa della varietà delle forme e delle dimensioni degli edifici circostanti il sito di intervento. Esistono dei modelli di riferimento per il calcolo grafico della scia di un edificio. Nel caso molto frequente in cui gli edifici analizzati non rientrino nei modelli proposti in letteratura è possibile interpolare, ma bisogna sempre tenere ben presente che si tratta di valutazioni qualitative e non quantitative. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale L ANALISI DEL SITO: LA VENTILAZIONE 11

12 L ANALISI DEL SITO: LA VENTILAZIONE Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale L ANALISI DEL SITO: LA VENTILAZIONE 12

13 L ANALISI DEL SITO: LA VENTILAZIONE Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale L ANALISI DEL SITO: LA VENTILAZIONE 13

14 L ANALISI DEL SITO: LA VENTILAZIONE Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale L ANALISI DEL SITO: LA VENTILAZIONE 14

15 L ANALISI DEL SITO: LA VENTILAZIONE I modelli sopra riportati si riferiscono a casi molto particolari e l applicazione ad un contesto urbano qualsiasi può essere molto più complessa di quanto questi tendano a suggerire. La diffusione, anche in ambito applicativo, di strumenti di computazione fluidodinamica (CFD) consente di ottenere risultati molto più affidabili e alla portata anche di progettisti architettonici e pianificatori urbani. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale L ANALISI DEL SITO: LA VENTILAZIONE 15

16 VENTILAZIONE NATURALE La ventilazione naturale degli edifici può essere classificata anzitutto in base alla sua funzione: La ventilazione serve anzitutto per migliorare la qualità dell aria interna, garantendo apporti di aria esterna in sostituzione dell aria interna viziata. Se le condizioni lo permettono la ventilazione può essere utilizzata anche per il raffrescamento, ovvero per la riduzione di temperatura all interno di un edificio, con miglioramento delle condizioni di benessere interno. Questa seconda possibilità presenta tuttavia dei limiti di utilizzo che dipendono dalle condizioni esterne che verranno approfondite nella lezione sul raffrescamento passivo. È importante chiarire anzitutto i motori principali della ventilazione che generano l energia necessaria a far fluire l aria all interno degli edifici vincendo tutte le perdite di carico che nascono. Questi sono sostanzialmente il vento e l effetto camino, indipendentemente dal tipo di ventilazione naturale. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale VENTILAZIONE NATURALE. 16

17 VENTILAZIONE NATURALE Ventilazione indotta dal vento Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale VENTILAZIONE NATURALE. 17

18 VENTILAZIONE NATURALE Ventilazione indotta dal vento Il vento genera sempre sul lato esposto di un edificio una sovrappressione cui si accompagna una depressione sul lato opposto. Questa differenza di pressione attiva il passaggio dell aria da un lato all altro dell edificio. Questo tipo di ventilazione è spesso detta passante o incrociata e solitamente il flusso è orizzontale. Si innesca anche in assenza di passaggi contrapposti sui lati sopravvento e sottovento, ma in questo caso (figura a destra) l effetto è più limitato. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale VENTILAZIONE NATURALE. 18

19 VENTILAZIONE NATURALE Ventilazione per effetto camino Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale VENTILAZIONE NATURALE. 19

20 VENTILAZIONE NATURALE Ventilazione per effetto camino Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale VENTILAZIONE NATURALE. 20

21 VENTILAZIONE NATURALE Ventilazione per effetto camino Il secondo motore per la ventilazione naturale è il cosiddetto effetto camino. Si verifica quando si crea una stratificazione in altezza dell aria a diverse temperature. L aria più calda, come è noto, è meno densa e tende a stratificare verso l alto, mentre quella più densa rimane in basso. Si crea in questo modo un gradiente di pressione decrescente dal basso verso l alto che può essere sfruttato per innescare il moto ventilativo che sarà necessariamente ascendente. La ventilazione per effetto camino dipende dalla differenza di temperatura tra il punto più basso e quello più alto della stratificazione d aria. Maggiore è la differenza, maggiore sarà la portata. Anche la differenza di quota è importante, più alta è la stratificazione, maggiore sarà la portata. Nell esempio a destra della figura soprastante si vede un cosiddetto camino solare. Si tratta di un dispositivo utilizzato per innescare la ventilazione, grazie al surriscaldamento generato dalla radiazione solare che attraversa un vetro e scada una superficie assorbente. La differenza di portata sarà maggiore nel caso più a destra, in quanto la differenza di quota fra l aria scaldata dal sole e l uscita è maggiore. Non è sempre necessario dividere schematicamente i due tipi di ventilazione, molto spesso è anzi utile utilizzare sistemi misti, come quelli rappresentati nelle figure seguenti. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale VENTILAZIONE NATURALE. 21

22 VENTILAZIONE NATURALE Ventilazione combinata orizzontale/verticale Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale VENTILAZIONE NATURALE. 22

23 VENTILAZIONE NATURALE Ventilazione combinata orizzontale/verticale Nella figura soprastante è anche interessante notare come sempre più spesso non si ricorra alle finestre per garantire la ventilazione, ma ad apposite bocchette. Questo perché l apertura delle finestre, sebbene sempre necessaria, comporta altri problemi. Ad esempio aprendo una finestra si lascia penetrare all interno di un ambiente confinato sia la luce che il rumore e questo non sempre è voluto. L utilizzo delle bocchette invece permette di non far entrare la luce e, tramite appositi sistemi di abbattimento acustico, neanche il rumore. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale VENTILAZIONE NATURALE. 23

24 VENTILAZIONE NATURALE Non sempre far entrare l aria di ventilazione attraverso le finestre è la soluzione migliore. Nella figura sotto è rappresentata una bocchetta di immissione con abbattitore acustico. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale VENTILAZIONE NATURALE. 24

25 IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO PASSIVI Se le condizioni lo permettono la ventilazione può essere utilizzata anche per il raffrescamento, ovvero per la riduzione di temperatura all interno di un edificio, con miglioramento delle condizioni di benessere interno. Questa seconda possibilità presenta tuttavia dei limiti di utilizzo che dipendono dalle condizioni esterne. La figura seguente esplicita meglio quando è possibile far ricorso alla ventilazione naturale in condizioni climatiche simili alle nostre. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale VENTILAZIONE NATURALE. 25

26 IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO PASSIVI Limiti di applicabilità del raffrescamento tramite ventilazione Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO PASSIVO. 26

27 IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO PASSIVI Limiti di applicabilità del raffrescamento tramite ventilazione CASO A: Tipica situazione invernale. Internamente ad un ambiente si riscontrerebbe una temperatura interna in assenza di impianti (Twh) pari a 13 C. L attivazione degli impianti porta la temperatura interna a 19 C. L immissione di aria esterna a 5 C comporta un ulteriore carico per questi ultimi, per cui è necessario limitarla al minimo di legge per il rinnovo. CASO B: Stagione intermedia. Gli apporti solari gratuiti sono sufficienti a dare una temperatura interna di 20 C. Anche in questo caso l immissione di aria esterna deve essere ridotto al minimo di legge. CASO C: Stagione intermedia. Gli apporti solari sono tali da portare temperature interne di 27 C a fronte di una temperatura esterna molto più mite. In questo caso è necessario introdurre aria dall esterno per raffrescare passivamente l edificio senza ricorrere agli impianti. Questo è l unico caso in cui possiamo parlare di ventilazione per raffrescamento. Questa situazione può verificarsi anche nel periodo estivo durante la notte. CASO D: Stagione estiva. La temperatura esterna è oltre i limiti di comfort. Non è possibile ricorrere alla ventilazione naturale perché rappresenterebbe un aggravio delle condizioni interne. L immissione di aria va limitata al minimo indispensabile per il rinnovo perché è un carico per gli impianti di raffrescamento. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO PASSIVO. 27

28 IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO PASSIVI Classificazione del raffrescamento per ventilazione Il raffrescamento ventilativo può anzitutto essere: Corporeo se è prodotto dallo scambio convettivo tra aria e pelle, per effetto sia della differenza di temperatura che della velocità dell aria Ambientale se riduce la temperatura di un ambiente confinato per immissione di aria più fresca dall esterno Strutturale se riduce la temperatura superficiale degli elementi costruttivi di un organismo edilizio che vengono lambiti da una corrente di aria più fresca (es: raffrescamento notturno della massa) L aria può essere immessa all interno di un edificio per il raffrescamento direttamente alla temperatura in cui si trova all esterno oppure può essere raffreddata preliminarmente tramite gli impianti o tramite tecniche passive. In questo ultimo caso possiamo distinguere diversi tipi di raffrescamento, come in figura seguente. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO PASSIVO. 28

29 IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO PASSIVI Classificazione del raffrescamento per ventilazione Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO PASSIVO. 29

30 IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO PASSIVI Raffrescamento passivo geotermico Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO PASSIVO. 30

31 IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO PASSIVI Raffrescamento passivo geotermico Il primo sistema, detto anche a pozzo canadese o pozzo provenzale, pemette di raffreddare l aria per contatto con il terreno, che già a due metri di profondità ha una temperatura media nei mesi estivi inferiore di circa 4 C a quella della superficie del terreno stesso, che a sua volta può essere, a seconda della finitura dello stesso, di circa 5-6 C inferiore di quella dell aria durante il giorno. L aria deve essere convogliata nel tubo interrato tramite bocchette di presa che in genere sono orientate in direzione dei venti prevalenti estivi. È importate dotare le bocche di immissione di reti per impedire l ingresso di animali nei condotti. I tubi interrati possono essere di diversi materiali: i più utilizzati sono il PVC e il cls. Il primo presenta l indubbio vantaggio di avere una durabilità molto maggiore del secondo, ma il PVC riduce lo scambio termico tra il terreno e l aria, riducendo quindi le prestazioni dello scambiatore. Il cls per contro deve essere trattato nella superficie interna del tubo per evitare la formazione di efflorescenze dovute all umidità che peggiorano la qualità dell aria. L accumulo di condensa dentro i tubi deve essere evitato conferendo ai medesimi una pendenza pari almeno all 1% e provvedendo alla raccolta dell acqua con un apposito pozzetto ispezionabile che serve anche per le operazioni di manutenzione e pulizia. I materiali metallici, pur migliorando lo scambio termico sono fortemente a rischio corrosione per via delle correnti galvaniche presenti nel terreno. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO PASSIVO. 31

32 IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO PASSIVI Raffrescamento passivo evaporativo Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO PASSIVO. 32

33 IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO PASSIVI Raffrescamento passivo evaporativo Il secondo sistema è quello del raffrescamento tramite evaporazione dell acqua. Il principio è molto semplice: dal momento che l acqua per evaporare deve sottrarre calore dall ambiente circostante, facendo lambire uno specchio d acqua, un tessuto bagnato o una nuvola di acqua nebulizzata da una corrente d aria, l evaporazione dell acqua provocherà una diminuzione di temperatura dell aria. Il meccanismo è efficace se l umidità relativa dell aria non è elevata. Se invece questa è prossima al punto di saturazione, la quantità d acqua che potrà evaporare è molto ridotta e conseguentemente sarà basso il raffreddamento. Questo è il motivo per cui questi sistemi sono nati nei climi caldo-secchi. Nella figura precedente, un progetto di Mario Cucinella per un edificio per uffici pensato nella città di Catania, in cui il raffrescamento evaporativo veniva attivato tramite nebulizzazione dell acqua nella sommità di 9 torri di ventilazione. L aria raffrescata, con una densità minore dell aria esterna, sarebbe scesa naturalmente verso i piani più bassi interessando tutti gli ambienti di lavoro. L immissione dell aria dall alto avrebbe permesso di sfruttare al meglio la spinta dei venti prevalenti e di catturare aria meno inquinata di quella immessa dal livello del terreno. Questa tecnica è conosciuta anche con l acronimo inglese PDEC (Passive Downdraught Evaporative Cooling). Il progetto non è mai stato realizzato. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO PASSIVO. 33

34 IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO PASSIVI Vista complessiva del progetto di T. Herzog presentato al concorso per la realizzazione di due interventi di edilizia residenziale pubblica nei Piani di Zona Ponte Galeria e Lunghezzina a Roma. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO PASSIVO. 34

35 IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO PASSIVI Strategie energetiche estive. Il raffrescamento si incentra soprattutto sulla ventilazione degli spazi comuni che non rivestono una funzione solo connettiva, ma devono distribuire l aria in tutti gli alloggi. Per questo motivo hanno un estensione maggiore che in modelli tradizionali di edifici a torre. La copertura è schermata, così come l atrio a tutt altezza. L immissione dell aria avviene anche attraverso scambiatori di calore interrati e condotti che percorrono l edificio in tutta la sua altezza. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO PASSIVO. 35

36 IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO PASSIVI La ventilazione, almeno nella proposta progettuale, consta di diverse strategie: il raffrescamento dell aria può avvenire tramite scambiatori interrati, attraverso lo spazio si sopraelevazione dell intero edificio, che è chiuso perimetralmente da lamelle regolabili o ancora tramite raffrescamento evaporativo con nebulizzatori posti nella presa d aria in sommità dei condotti di ventilazione. L estrazione è invece favorita da un camino solare. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO PASSIVO. 36

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio Dipartimento di Architettura e Territorio - darte Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico) Classe LM-4 Progettazione di sistemi costruttivi Prof. Adriano Paolella Controllo di soleggiamento e ventilazione

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

Corso di Studi in Architettura. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.

Corso di Studi in Architettura. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2. Corso di Studi in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 13/05/16 10 ventilazione naturale e raffrescamento La ventilazione

Dettagli

PERUGIA, 13 marzo Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard. Umberto Desideri, Emanuele Aloisi

PERUGIA, 13 marzo Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard. Umberto Desideri, Emanuele Aloisi PERUGIA, 13 marzo 2013 Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard Umberto Desideri, Emanuele Aloisi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria (Industriale) Bilancio

Dettagli

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE DPR 31/08/2010, N 0201/Pres Accordo di programma tra:

Dettagli

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio integrato di progettazione tecnica e strutturale 2015-16 Modulo Architettura tecnica ARCHITETTURA VERNACOLARE

Dettagli

Sistemi passivi di controllo ambientale: ventilazione naturale

Sistemi passivi di controllo ambientale: ventilazione naturale Sistemi di raffrescamento passivo Università IUAV di Venezia Corso di Fisica Tecnica Ambientale Laboratorio Integrato 1 Sistemi passivi di controllo ambientale: ventilazione naturale Fabio Peron Università

Dettagli

solare per l architettura mediterranea

solare per l architettura mediterranea I sistemi di protezione solare per l architettura mediterranea Vantaggi e criticita' di schermature solari e altri sistemi di protezione per l'architettura mediterranea Sistemi di protezione solare come

Dettagli

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Corso PROBIOS CARRARA SETTEMBRE 2006 A cura del Via Rossini, 16 Ronchi Massa INTRODUZIONE La progettazione di nuovi fabbricati o la ristrutturazione

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura Riqualificazione architettonica ed energetica di un edificio sito nel centro storico di Enna. 1. Inquadramento 2. Stato di fatto 1. Analisi climatica 2. Rilievo

Dettagli

Sistema Edilizio SSistemi Ambientale & Tecnologico ottobre 2008

Sistema Edilizio SSistemi Ambientale & Tecnologico ottobre 2008 Sistema Edilizio SSistemi Ambientale & Tecnologico 2 28 ottobre 2008 Sistema Edilizio E caratterizzato da: Fattori formali/funzionali SS AMBIENTALE Fattori tecnologici/costruttivi SS TECNOLOGICO Architettura

Dettagli

La ventilazione naturale controllata [VNC]

La ventilazione naturale controllata [VNC] Il raffrescamento microclimatico [estate] Modalità di raffrescamento microclimatico: La ventilazione naturale controllata [VNC] - Corporeo _ confort ventilation [RVC]: Max. velocità aria 0,8 m/s; aperture

Dettagli

Architettura Bioclimatica

Architettura Bioclimatica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Architetturaenergiaambiente: introduzione alla sostenibilità Laboratorio Integrato 1 anno CLASARCH indirizzo sostenibilità Architettura Bioclimatica Università IUAV Venezia

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538 P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana Anno costruzione 1955-1965 Numero di abitazioni 538 Estensione 42619 mq QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI com era Aggregato in linea 2-3

Dettagli

5. Ventilazione interna naturale

5. Ventilazione interna naturale 5. Ventilazione interna naturale 1. Raffreddamento passivo 2. Comfort interno 3. Effetto di differenti tipologie di aperture 4. Altre tecniche di raffreddamento passivo 1. Raffreddamento passivo Raffreddamento

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Luca Talamona Quaderno di Architettura Tecnica UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA B~OTECA CENTRALE INV... ~_?.~.~..... Ranieri Editore V SOMMARIO Capitolo

Dettagli

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS LE SCHERMATURE SOLARI

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS LE SCHERMATURE SOLARI LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A. 2013-14 DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS LE SCHERMATURE SOLARI 1. LE MASCHERE DI SCHERMATURA Le schermature solari sono lo strumento più

Dettagli

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir 800 1500 2200 3000 4000 Modello ComfoAir 800 B Modello ComfoAir 1500 B Modello ComfoAir 2200 B Modello ComfoAir 3000 B Modello ComfoAir 4000 B Principio di funzionamento

Dettagli

Generalità sugli Impianti di Climatizzazione

Generalità sugli Impianti di Climatizzazione Generalità sugli Impianti di Climatizzazione Prof. Filippo de Rossi 1/20 Obiettivo di un IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE destinato ad impieghi civili è quello di realizzare e mantenere in ambienti confinati

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie Progettare il comfort estivo: concetti e strategie Ing. Matteo Rondoni Agenzia CasaClima - Research & Development 1 ENERGIA 2 COMFORT 3 COSTI 1 STRATEGIE PASSIVE SULL INVOLUCRO RIDUZIONE AL MINIMO DEL

Dettagli

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA) Giampaolo Silvestri & Cristina Bucchi Architetti UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Architettura Anno Accademico 1997-98 TESI DI LAUREA IN TECNOLOGIA Progetto di residenze con l'utilizzo di

Dettagli

Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei

Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei Università IUAV - Venezia Tipi di Clima e ruolo dei sub-sistemi

Dettagli

In Italia non esiste attualmente una specifica legge di riferimento in materia di ventilazione degli edifici ad uso civile e/o terziario.

In Italia non esiste attualmente una specifica legge di riferimento in materia di ventilazione degli edifici ad uso civile e/o terziario. 14/10/2015 1 La normativa tecnica non è cogente, cioè ha valore di riferimento, ma non obbligatorietà di applicazione, fino al momento in cui sia recepita all interno di una legge o di un regolamento In

Dettagli

I SISTEMI SOLARI PASSIVI

I SISTEMI SOLARI PASSIVI I SISTEMI SOLARI PASSIVI Sono sistemi e tecnologie per captare, accumulare, distribuire e controllare l'energia del sole all'interno degli edifici I sistemi per il riscaldamento passivo raccolgono e trasportano

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

EasyComfortClima GREEN

EasyComfortClima GREEN EasyComfortClima GREEN Sistema di climatizzazione annuale con recupero attivo di calore e produzione di acqua calda sanitaria integrata. Pensato per applicazioni interne, si installa a controsoffitto,

Dettagli

E importante sapere che...

E importante sapere che... E importante sapere che... Trasmittanza termica U In termotecnica la trasmittanza termica - indicata con g è una grandezza fisica che misura la quantità di calore scambiato da un materiale o un corpo per

Dettagli

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS In collaborazione con Chi è Impresa di costruzioni dal 1984 PROGETTARE + COSTRUIRE + VENDERE E.S.Co. (Energy Service

Dettagli

La VMC Puntuale. Come strumento per controllare la muffa e migliorare la salubrità dell aria nelle nostre abitazioni

La VMC Puntuale. Come strumento per controllare la muffa e migliorare la salubrità dell aria nelle nostre abitazioni La VMC Puntuale Come strumento per controllare la muffa e migliorare la salubrità dell aria nelle nostre abitazioni la soluzione migliore per controllare la muffa è ridurre l umidità all interno delle

Dettagli

TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario.

TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario. TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario. TEMPERATURA A BULBO BAGNATO C La temperatura misurata da un termometro avente uno stoppino bagnato sul

Dettagli

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA.

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA. STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA. Il progettista deve trovare il giusto compromesso tra le diverse esigenze nelle varie stagioni La geometria solare Il sole percorre il suo arco giornaliero

Dettagli

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA PESCARA, 13 APRILE 2011 PAOLO DI MARCANTONIO LA RISORSA GEOTERMICA LA RISORSA GEOTERMICA DISTRIBUZIONE DELLA RISORSA IN ITALIA LA RISORSA GEOTERMICA RISORSE GEOTERMICHE A

Dettagli

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE DPR 31/08/2010, N 0201/Pres Accordo di programma tra:

Dettagli

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali Superficie territoriale 44.000 mq Indice di edificabilità territoriale

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE PRINCIPALI FATTORI DI COMFORT INTERNO La sensazione di benessere all interno di uno spazio confinato dipende da numerosi fattori fisici e non fisici. I fattori fisici, controllabili

Dettagli

P O M E R I G G I di R I Q U A L I F I C A

P O M E R I G G I di R I Q U A L I F I C A L Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, in collaborazione con Anit e Edicom Edizioni organizza e promuove, presso propria Sede i: P O M E R I G

Dettagli

Indice. Prefazione...

Indice. Prefazione... Prefazione.......................................................... V Capitolo 1 I criteri del progetto termotecnico.......................... 1 1.1 Il benessere e il suo approvvigionamento..............................

Dettagli

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico Energy-Efficient Building Design Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico In questo lavoro vengono presentate metodologie di analisi relative all efficientamento energetico su

Dettagli

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale _docente_andrea giachetta corso di progettazione bioclimatica - modulo: sostenibilità ambientale MORFOLOGIA DEL TERRITORIO le componenti principali che costituiscono la morfologia di un territorio sono

Dettagli

Progettazione ambientale:

Progettazione ambientale: Progettazione ambientale: Principi per un approccio bioclimatico al progetto Laboratorio di Tecnologia dell Architettura A.A. 2012/2013 Prof.ssa Paola Gallo Arch. Valentina Gianfrate Che cos è la bioclimatica?

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici Ing. Stefano ANZOLA ENEA C.R. Saluggia stefano.anzola@enea.it Ispra (VA), 14 maggio 2012 Che cosa è l efficienza energetica? Rappresenta la capacità dell edificio

Dettagli

Primi parametri di controllo

Primi parametri di controllo sistemi di calcolo semplificati e software 1 Adriano Magliocco ELEMENTI DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA Primi parametri di controllo S/V orientamento posizione delle aperture Confronti tra diverse soluzioni

Dettagli

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA Arch. Valen,na Gianfrate PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA : valorizzazione delle componenti naturali, quali ACQUA, ARIA, LUCE, ENERGIA coerenza

Dettagli

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 Sessione: La riqualificazione energetica degli edifici e nuove frontiere della

Dettagli

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis Fabbisogni e Prestazioni Energetiche i Ing. Katiuscia De Angelis LA PRESTAZIONE ENERGETICA SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA LA PRESTAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESPRIME LA QUANTITA DI ENERGIA STIMATA o

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 8 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 8 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 8 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Architettura bioclimatica significa progettazione in funzione di due fattori: BIO = vita e quindi attenzione

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria L aria in prossimità delle piante assorbe in misura ridotta la radiazione solare. Le variazioni nella temperatura dell aria sono determinate perciò

Dettagli

Teoria di base sulla climatizzazione

Teoria di base sulla climatizzazione Teoria di base sulla climatizzazione Un fluido riscaldandosi (raffreddandosi) assorbe (cede) una certa quantità di calore. Quando tali processi producono un cambiamento di stato per esempio da liquido

Dettagli

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari Parma, 29 maggio 2013 CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB Prof. Antonio Frattari Caratteristiche principali di un NZEB sono: _ la progettazione secondo i principi della bioclimatica, _ l uso di materiali

Dettagli

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori Il verde pensile ed il costruito matteo.fiori@polimi.it Perché intervenire? 2 Creazione di nuovi spazi di relax Riqualificazione architettonica Miglioramento della qualità ambientale dell ambiente confinato

Dettagli

FILOSOFIA PROGETTUALE

FILOSOFIA PROGETTUALE FILOSOFIA PROGETTUALE La progettazione del complesso in oggetto trae le sue fondamenta dalla convinzione che un intervento edilizio ad oggi non possa prescindere da un attenta analisi del territorio, dello

Dettagli

Indice sommario. Introduzione... pag. 1 Note...» 15. Prima parte Fondamenti...» 17. Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note...

Indice sommario. Introduzione... pag. 1 Note...» 15. Prima parte Fondamenti...» 17. Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note... Indice sommario Introduzione... pag. 1 Note...» 15 Prima parte Fondamenti...» 17 Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note...» 23 Capitolo 2 Rappresentare, interpretare, valutare, trasferire in

Dettagli

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Giugno 2017 Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Introduzione A causa della contenuta differenza di temperatura tra l acqua e l ambiente

Dettagli

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio II Convegno Nazionale Il verde pensile nel clima Mediterraneo Genova, 6 Marzo 2009 Salone Energethica Fiera di Genova Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI CONTROLLO TERMICO SOLARE E RAFFRESCAMENTO PASSIVO VENTILATIVO

LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI CONTROLLO TERMICO SOLARE E RAFFRESCAMENTO PASSIVO VENTILATIVO LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI CONTROLLO TERMICO SOLARE E RAFFRESCAMENTO PASSIVO VENTILATIVO Caratteristiche del sito di intervento e scelte tecnologiche Gestione dei flussi d aria all interno degli edifici

Dettagli

Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini

Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini Facoltà di Architettura Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini INTEGRAZIONE EDIFICIO-IMPIANTO IMPIANTO Casi studio Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

LO SPAZIO URBANO AREE PEDONALI E OMBREGGIAMENTO LABORATORIO DI URBANISTICA

LO SPAZIO URBANO AREE PEDONALI E OMBREGGIAMENTO LABORATORIO DI URBANISTICA LO SPAZIO URBANO AREE PEDONALI E OMBREGGIAMENTO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA LABORATORIO DI URBANISTICA A.A. 2010-2011 Docente responsabile: Prof. Pasquale

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO TRASFORMARE IL RISPETTO DELLE NORME IN UNA OPPORTUNITA DI CRESCITA FEDERICA FINANZIERI STUDIO AMATI ARCHITETTI

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO TRASFORMARE IL RISPETTO DELLE NORME IN UNA OPPORTUNITA DI CRESCITA FEDERICA FINANZIERI STUDIO AMATI ARCHITETTI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SESTA PORTA A PISA TRASFORMARE IL RISPETTO DELLE NORME IN UNA OPPORTUNITA DI CRESCITA FEDERICA FINANZIERI STUDIO AMATI ARCHITETTI Il gruppo di progettazione è composto da: Studio

Dettagli

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale _docente_andrea giachetta corso di progettazione bioclimatica - modulo: sostenibilità ambientale come tutti i mammiferi, gli esseri umani hanno un sistema termico naturale di regolazione che permette loro

Dettagli

L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA

L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA L efficienza energetica negli edifici: soluzioni e strumenti innovativi L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA Ing. Emanuele Barogi 1 BIOARCHITETTURA ARCHITETTURA SOSTENIBILE ARCHITETTURA ECOLOGICA

Dettagli

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica Con i sistemi geotermici a bassa temperatura, l utilizzo del terreno come sorgente termica, tramite una moderna pompa di calore,

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE EFFICIENZA ENERGETICA per edifici adibiti ad uso civile Minima energia da utilizzare per mantenere le condizioni di benessere EE = ---------------------------------------------

Dettagli

IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO

IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO 52016-1 Ing. Fabio Bianchi Technical Support Edilclima 17-20 Ottobre SAIE 2018 Le nuove norme del pacchetto EPBD - Cosa sono? Si tratta di un numero

Dettagli

Politiche energetiche e protocollo di Kyoto

Politiche energetiche e protocollo di Kyoto Politiche energetiche e protocollo di Kyoto Un approccio integrato tra comfort acustico benessere climatico e risparmio energetico Luigi Cresci, Patt Gruppo Fantoni Sistemi di riscaldamento/raffrescamento

Dettagli

Facciate ventilate: come funzionano e i vantaggi che o rono

Facciate ventilate: come funzionano e i vantaggi che o rono Approfondimenti > Articoli e Saggi Facciate ventilate: come funzionano e i vantaggi che orono 03/09/2019 Il ruolo della facciata in un edicio è quello di relazionarsi con il contesto e di regolare gli

Dettagli

L analisi del sito e l approccio bioclimatico

L analisi del sito e l approccio bioclimatico Il Regolamento Edilizio verso la Sostenibilità L analisi del sito e l approccio bioclimatico dott. arch. Fabio Baldo Presidente Sezione Provinciale Pratese Istituto Nazionale di BioARchitettura 6 maggio

Dettagli

Indice sommario. Wolters Kluwer Italia. 00_Romane_BARTOLI.indd 5 26/01/15 12:30

Indice sommario. Wolters Kluwer Italia. 00_Romane_BARTOLI.indd 5 26/01/15 12:30 Indice sommario Premessa... pag. IX 1 Criteri metodologici...» 1 2 SOLE...» 7 2.1 Raffrescamento...» 7 2.2 Strategie passive di raffrescamento...» 8 Scheda 2.1 - Utilizzo di pcm nell involucro edilizio

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

TDM 5 I nodi critici dell Organismo Edilizio Il rapporto costruzione/ambiente Il rapporto edificio/terreno

TDM 5 I nodi critici dell Organismo Edilizio Il rapporto costruzione/ambiente Il rapporto edificio/terreno CORSO DI LAUREA QUINQUENNALE a.a. 2012/13 MATERIALI PER L'ARCHITETTURA Prof. Alberto De Capua I nodi critici dell Organismo Edilizio Il rapporto costruzione/ambiente Il rapporto edificio/terreno Nodi critici

Dettagli

I nodi critici dell Organismo Edilizio. Il rapporto edificio/terreno Il rapporto edificio/ambiente

I nodi critici dell Organismo Edilizio. Il rapporto edificio/terreno Il rapporto edificio/ambiente Corso di Laurea in Architettura Quinquennale a ciclo unico Anno Accademico 2008-09 MATERIALI PER L ARCHITETTURA I nodi critici dell Organismo Edilizio Il rapporto edificio/terreno Il rapporto edificio/ambiente

Dettagli

Mario Cucinella architects Palazzina per uffici a Rimini. Francoise Jourda e Gilles Perraudin Emscher Park ad Herne (Germania)

Mario Cucinella architects Palazzina per uffici a Rimini. Francoise Jourda e Gilles Perraudin Emscher Park ad Herne (Germania) La bioclimatologia La bioclimatologia studia i rapporti che si instaurano tra clima e vita ed in particolare come l uomo costruisce la propria casa tenendo conto dei tipi di clima che esistono sulla terra

Dettagli

SOLAR COOLING. Giuliano Vox. Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e Territoriali Università degli studi di Bari A. Moro

SOLAR COOLING. Giuliano Vox. Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e Territoriali Università degli studi di Bari A. Moro SOLAR COOLING Giuliano Vox Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e Territoriali Università degli studi di Bari A. Moro SISTEMI FRIGORIFERI ELETTRICI L energia elettrica alimenta il sistema Qcold: energia

Dettagli

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 Paolo Ferrari Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA S.p.A. Convegno

Dettagli

MANUALETTO Guida per clienti redatto da Per. Ind. Zoldan Andrea

MANUALETTO Guida per clienti redatto da Per. Ind. Zoldan Andrea 6. Edificio 6.1.Introduzione In questo capitolo sono illustrati i procedimenti per il calcolo delle dispersioni dell edificio e dell energia richiesta per il riscaldamento nel periodo invernale. I vari

Dettagli

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE Climate Responsive Architecture approach Gianmichele PANARELLI Adjunct professor, Politecnico di Milano _ Strumenti di verifica della qualità

Dettagli

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità.

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità. FACCIATE VENTILATE Cos è una facciata ventilata La Facciata ventilata risulta essere una soluzione di rivestimento e protezione delle pareti esterne che abbina due caratteristiche fondamentali e normalmente

Dettagli

DUALJET NUOVO VENTILCONVETTORE A MANDATA CONTROLLATA. Per installazione a pavimento. Il comfort ambientale e i terminali dinamici.

DUALJET NUOVO VENTILCONVETTORE A MANDATA CONTROLLATA. Per installazione a pavimento. Il comfort ambientale e i terminali dinamici. NUOVO VENTILCONVETTORE A MANDATA CONTROLLATA Per installazione a pavimento. Il comfort ambientale e i terminali dinamici. Il comfort ambientale e i terminali dinamici. Il termine comfort ambientale indica

Dettagli

Bolzano, 20 Aprile Ruolo degli impianti nell efficienza energetica e nel comfort termoigrometrico negli ambienti. Dr. Ing. Norbert Klammsteiner

Bolzano, 20 Aprile Ruolo degli impianti nell efficienza energetica e nel comfort termoigrometrico negli ambienti. Dr. Ing. Norbert Klammsteiner Bolzano, 20 Aprile 2016 Ruolo degli impianti nell efficienza energetica e nel comfort termoigrometrico negli ambienti Dr. Ing. Norbert Klammsteiner Bilancio energetico invernale dell edificio trasmissione

Dettagli

Il comfort termico nei sistemi radianti

Il comfort termico nei sistemi radianti Il comfort termico nei sistemi radianti Marzo 2017 Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Nel riscaldamento radiante la superficie attiva (pavimento, parete o soffitto) cede calore sia

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA III

ARCHITETTURA TECNICA III ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 APPROCCIO BIOCLIMATICO ALLA PROGETTAZIONE - PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA; - IMPATTO SOLE-ARIA; - TECNOLOGIE SOLARI ATTIVE e PASSIVE. Ing. Nicola Bartolini nicola.bartolini5@unibo.it

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1) Regione Calabria Legge per la rigenerazione sostenibile delle periferie urbane Applicazione degli incentivi di cui alla Legge 106/2011 (Decreto Sviluppo) PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

Zehnder Nova Neo Riscaldamento efficiente e orientato al futuro

Zehnder Nova Neo Riscaldamento efficiente e orientato al futuro Zehnder Nova Neo Riscaldamento efficiente e orientato al futuro Riscaldare 106946_NovaNeo_IT.indd 1 Raffreddare Aria fresca Aria pulita 30.10.12 15:43 106946_NovaNeo_IT.indd 2 30.10.12 15:43 Il radiatore

Dettagli

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete Fisica del radiante Concetti generali legati alla fisica della climatizzazione radiante Fisica del radiante Analisi dello scambio di calore tra

Dettagli

Sede Regionale Confartigianato

Sede Regionale Confartigianato A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Risparmio Energetico in Edilizia colloqui informativi con i dirigenti presso Sede Regionale Confartigianato Marghera, 20 febbraio 2012 ore 17,30

Dettagli

GIRAD HYBRID il nastro radiante a condensazione con l'utilizzo delle energie rinnovabili ENERG. GIRAD HYBRID, l efficienza energetica che conviene

GIRAD HYBRID il nastro radiante a condensazione con l'utilizzo delle energie rinnovabili ENERG. GIRAD HYBRID, l efficienza energetica che conviene UNI EN ISO 9001:2008 Nº 9190.OFFR ambientale ISO 14001 Nastro radiante a condensazione Potenza MIN - MAX (PCS) ENERG 100-150 140-200 210-300 [%] 105,8-107 105,8-107 105,8-107 Tipo bruciatore MODULANTE

Dettagli

L ESPERIMENTO CECINA, STUDI PER LA RINASCITA DELLA CITTA

L ESPERIMENTO CECINA, STUDI PER LA RINASCITA DELLA CITTA L ESPERIMENTO CECINA, STUDI PER LA RINASCITA DELLA CITTA Figura 101 I flussi rigenerati nella stagione invernale Figura 102 I flussi rigenerati nella stagione estiva 247 DALLA CRESCITA ALLA DECRESCITA:

Dettagli

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CORSO ABILITANTE PER TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO (autorizzato dal MISE/MIT/MATTM ai sensi del DPR 16 Aprile 2013 N. 75 e s.m.i. valido ai fini dell iscrizione nelle liste dei certificatori abilitati)

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli